Bruckner Ferdinand.
Elisabetta d'Inghilterra. Prefazione dell'Autore.
Con 3 tavv. b.n. f.t.; R. A2.
|
|
Giraudoux Jean.
La pazza di Chaillot.
Con alcune tavv. b.n. f.t.; R. A2.
|
|
Beonio-Brocchieri V.
Il fuoco del Sabbato. Tre Atti.
R. A1.
|
|
Steinilber-Oberlin, Matsuo Kuni.
Le livre des No. Drames légendaires du vieux Japon.
Testo in francese, testatine e finalini b.n.; R. A6.
|
|
Forzano Gioacchino.
Il conte di Bréchard. Dramma in quattro atti. Seconda edizione.
Con alcune tavv. b.n. f.t.; R. A6.
|
|
Patrat.
Il regalo del capo d'anno. Commedia inedita di un atto di prosa di Monsieur Patrat. Tradotta dal francese da Paolo Bava.
Sc. U.
|
|
Wycherley William.
La sposa di campagna. Introduzione, traduzione e note di Masolino D'Amico.
Testo inglese a fronte; R. E4.
|
|
Wilde Oscar.
Tutto il teatro. Volume primo. Vita "recitata" di Oscar Wilde di C. M. Franzero. L'opera di Oscar Wilde di Lorenzo Gigli.
Con num. ill. b/n e a col. n.t.; R. A8.
|
|
D'Annunzio Gabriele.
Il martirio di San Sebastiano. Mistero composto in ritmo francese da Gabriele D'Annunzio volto in prosa italiana da Ettore Janni.
Prima ediz. italiana (da 1° a 7° migliaio) uscita lo stesso anno della prima ediz. Francese; Sc. F.
|
|
Il teatro dialettale milanese dal XVII al XX secolo.
Riccamente ill. b/n n.t.; Sc. V.
|
|
Schiller Federico.
Guglielmo Tell. Traduzione di Andrea Maffei. Introduzione e commento di Pietro Gobbi.
R. E4.
|
|
Brecht Bertolt.
I giorni della Comune. Dramma in 14 quadri.
Prima ediz.; R. G3 (pk).
|
|
Magnino Leo (a cura di).
No e Kabuki. Teatro classico giapponese.
Ediz. Originale; Sc. T.
|
|
Gutierrez Beniamino.
Il Teatro Carcano. (1803-1914). Glorie artistiche e patriottiche. Decadenza e resurrezione.
Ristampa dell'edizione di Milano, 1916; riccamente ill. b/n n.t.; R. E3.
|
|
Kantor Tadeusz.
Crepino gli artisti.
Riccamente ill. con dis. e fot. b/n; Sc. U.
|
|
Moccafighe Luca.
Dario Fo. Il nostro piangere fa male al re.
Prima ediz.; R. B1.
|
|
Tozzi Federigo.
Gli egoisti. Romanzo - L'incalco. Dramma in tre atti. Con una nota preliminare di G.A. Borgese.
Prima ediz.; R. B4.
|
|
Vige' E.
L'abboccamento. Farsa.
Sc. U.
|
|
Nuova Corrente. N. 39-40 - 1966. Scritti di E. Pagliarani, F. Rossi-Landi, L. Squarzina, G. Bartolucci, M. Blanchot, R. Allio, J. Svoboda, L. Damiani, G. Canella, C. Cornaghi, A. Gozzi, G. Lombardi, E. Miccini, L. Pignotti, M. Perriera, G. Scabia, A. Spatola, Laszlo-Moholy Nagy, E. Piscator, Le Corbusier, J. Vilar.
R. N1.
|
|
Nicoll Allardyce.
Il mondo di Arlecchino.
Con 130 ill. b/n n.t.; R. N2.
|
|
Petrolini Ettore.
Gastone. Due atti e tre quadri.
Con una fot. dell'autore in antiporta; R. B4.
|
|
L'illuminista. Rivista di cultura contemporanea diretta da Walter Pedullà. N. 19 - anno VII. Gennaio / aprile 2007. Il teatro di Corrado Alvaro.
R. N1.
|
|
Passamani Bruno (a cura di).
Depero e la scena da "Colori" alla scena mobile. 1916 - 1930. "Nadar" 2.
Riccamente ill. b/n n.t.; R. N1.
|
|
Ciarletta Nicola.
Da Amleto a Charlot. (scritti d'occasione).
Con dedica dell'autore; R. B4.
|
|
Petrolini Ettore.
Nerone. Romani de Roma. Prefazione di A.G. Bragaglia.
Biblioteca Romana 1; prima ediz.; Sc. G.
|
|
Vallardi Luigi Giuseppe.
Anna Bellamy. Commedia.
R. G3.
|
|
Palazzi Fernando.
Sem Benelli. Studio biografico-critico.
Con testatine; R. O1.
|
|
Ricci Corrado.
La scenografia italiana.
Prevalentemente ill. con 205 tavv. b/n f.t.; R. P1.
|
|
Shaw Bernard.
The Shewing-up of Blanco Posnet: a Sermon in crude Melodrama.
R. O1.
|
|
Marcello Benedetto.
Il teatro alla moda. Prefazione di Andrea d'Angeli.
Con un ritratto dell'autore in antiporta e una ill. b/n f.t.; R. F3.
|
|
Galiani Ferdinando.
Socrate immaginario. Opera buffa napoletana, posta in versi da G.B. Lorenzi, per la musica di G. Paisiello.
R. Q2.
|
|
Muraro Maria Teresa (a cura di).
Scenografie di Pietro Gonzaga. Presentazione di Gianfranco Folena.
Riccamente ill. con 117 ill. b/n f.t.; R. P3.
|
|
D'Annunzio Gabriele.
I Malatesti. Tre tragedie. La prima tragedia [Francesca da Rimini].
Tiratura 2719 copie, ns. N. 407; R. R1.
|
|
Severi Stefania.
I teatri di Roma. Dall'antichità fino a oggi, la storia dei circa duecento teatri piccoli e grandi, pubblici e privati, splendenti di marmo o foderati di cartone, che per oltre due millenni hanno dato spettacolo per la città eterna.
Riccamente ill. b/n n.t.; R. P7.
|
|
D'Annunzio Gabriele.
La figlia di Iorio. Tragedia pastorale.
Con num. incisioni di A. De Carolis n.t.; Sc. F.
|
|
Pirandello Luigi.
Maschere nude. Prefazione di Silvio D'Amico.
Con un ritratto dell'autore in antiporta e una tav. con riproduzioni di autografi più volte ripieg. in una tasca in fondo al II° vol.; R. H2.
|
|
Fiocco Achille.
Teatro universale. Dal naturalismo ai giorni nostri.
Riccamente ill. b/n e a col. f.t.; R. I2.
|
|
Brecht Bertolt.
Teatro. A cura di Emilio Castellani. Introduzione di Hans Mayer.
Seconda ediz.; R. I2.
|
|
Garcia Lorca Federico.
Teatro minore. A cura di Ubaldo Bardi. Quaderni di Differenze.
R. A2.
|
|
Chiarini Paolo (a cura di).
Erwin Piscator 1893-1966. Roma, Palazzo delle Esposizioni, marzo-aprile 1978.
Prevalentemente ill. b/n; Sc. U.
|
|
Simoni Renato.
Turlupineide. Rivista comico satirica dei tempi che corrono.
R. B5.
|
|
The Mask. A quarterly journal of the art of the theatre. Volume Four. Number Three. January 1912. [Arena Goldoni - Florence].
Con alcune ill. b/n n.t. e una tavv. f.t.; allegato opuscolo della rivista The Mask, 1924, in 16°, pagg. 16 con ill., R. R5.
|
|
Drammi elisabettiani. Tradotti da Raffaello Piccoli. Kyd - Greene - Peele - Marlowe. Vol. I.
R. S4.
|
|
F. D. P.
Mille talleri. Ossia La casina di campagna. Farsa giocosa di un atto in prosa.
Sc. U.
|
|
Brecht Bertolt.
Scritti teatrali.
R. R5.
|
|
Pandolfi Vito.
Isabella comica gelosa. Avventure di maschere.
Riccamente ill. a col. e b/n f.t.; R. S4.
|
|
Hikmet Nazym.
Ma è poi esistito Ivan Ivanovic?
R. S4.
|
|
Metastasio Pietro.
Opere. A cura di Fausto Nicolini.
R. G5.
|
|
Dort Bernard.
Teatro Pubblico 1953-1966.
Prima ediz. Italiana; R. S4.
|
|
Brecht Bertolt.
Schweyk nella seconda guerra mondiale. Introduzione di Gigi Lunari.
R. E7.
|
|