Donati Umberto.
Bastula. Poema drammatico leggendario.
Con num. Xilografie di Bruno da Osimo, ediz. Originale; Sc. E.
|
|
Von Hofmannsthal Hugo.
Liriche e drammi. Prefazione e traduzione di Leone Traverso.
R. O3.
|
|
Moynet M. J.
L'envers du theatre. Machines et decorations. Deuxieme edition illustree de 60 vignettes sur bois par l'auteur.
Bibliotheque des Merveilles; ill. b/n n.t.; R. C4.
|
|
Chiarini Paolo (a cura di).
Erwin Piscator 1893-1966. Milano, Palazzo delle Stelline, novembre 1978 - gennaio 1979.
Prevalentemente ill. b/n n.t.; R. I2.
|
|
Brook Peter.
Il teatro e il suo spazio.
Con alcune fot. b/n f.t.; R. C3.
|
|
De Filippis F., Mangini M.
Il Teatro "Nuovo" di Napoli.
Con num. tavv. b/n f.t.; R. C3.
|
|
Blunda Mino.
L'inglese ha visto la bifora.
Commedia "Premio Pirandello 1973"; R. I2.
|
|
Fergusson Francis.
Idea di un teatro. A cura di Raul Soderini.
R. P7.
|
|
Fo Dario.
Teatro comico di Dario Fo.
Con num. fot. b/n f.t.; prima ediz.; Sc. T.
|
|
Renard Giulio.
Diario. A cura di Orio Vergani. Parte seconda 1901-1910.
Con 24 tavv. b/n f.t.; R. S2.
|
|
Brecht Bertolt.
Teatro. A cura di Emilio Castellani. Volume terzo.
R. I1.
|
|
Crommelynck Fernand.
Teatro.
Contiene: l'intagliatore di maschere, il cornuto magnifico, gli amanti puerili, trippe d'oro, una donna che ha il cuore troppo piccolo, caldo e freddo ovvero L'idea del signor Dom. Traduzioni di Camillo Sbarbaro, Massimo Bontempelli e Lorenzo Gigli; R. R5.
|
|
Brandenburg Hans.
Das Theater und das neue Deutschland. Ein aufruf.
R. R6.
|
|
Caro Annibal.
Comedia degli straccioni. Con una nota di Benedetto Croce.
R. C3.
|
|
Eliot T. S.
Murder in the cathedral.
In inglese; R. C5.
|
|
D'Annunzio Gabriele.
La fiaccola sotto il moggio. Tragedia.
R. C4.
|
|
De Michelis Cesare (a cura di).
Il Teatro Patriottico. Collana del Teatro Universitario di Ca' Foscari.
Con alcune ill. in rosso; R. C4.
|
|
Carli Alessandro.
Tragedie. Con una lettera dello stesso autore sull'argomento della recitazione.
R. P5.
|
|
Bronnen Arnolt.
Giorni con Bertolt Brecht.
Con 12 tavv. b/n f.t.; R. N1.
|
|
I Gualderano. Azione melodrammatica in tre parti da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo. Nell'autunno del 1839.
R. O4.
|
|
Josef Svoboda scenografo. Milano, Accademia di Brera, 18 marzo - 19 aprile 1987.
Prevalentemente ill. a col. e b/n; R. P4.
|
|
Niccolini Gio. Battista.
Lodovico Sforza detto il Moro. Tragedia.
Riproduzione zincografica integrale dell'ediz. del 1833, Tip. Elvetica di Capolago; es. n.101 (delle 200 copie numerate); R. S3.
|
|
Gervasoni Gianni.
Metastasio Goldoni Alfieri. Il teatro italiano nel Settecento. Un melodramma - due commedie e due tragedie. Con introduzioni, note, letture critiche e tavole illustrative fuori testo.
Con num. tavv. b/n f.t.; R. C5.
|
|
Terenzio Afro P.
Le commedie. Versione italiana di Umberto Limentani con maschere di Alberto Martini.
R. C5.
|
|
Il passato al futuro. Stagione di musica teatro danza. Progetto di Italo Gomez. Serata futurista. Gran Teatro La Fenice, 3 maggio 1986.
Riccamente ill. b/n n.t.; es. appartenuto al pittore F. Rognoni, alcune sottolineature e una nota a penna alle pagg. 51-53; R. S3.
|
|
Pansuti Saverio.
La Virginia. Tragedia. [Unito a: ID, La Sofonisba. Tragedia].
Con una tav. b/n; R. B2.
|
|
Ferlinghetti Lawrence.
Tremila formiche rosse. A cura di Alfredo Rizzardi.
Prima ediz. Italiana; Sc. F.
|
|
Wilde Oscar.
Salomè. Dramma in un atto.
Sc. E.
|
|
Giardini Cesare.
Ricordi di teatro. Frammenti d'una autobiografia preceduti da un sonetto.
Con una ill. in antiporta e dedica autografa dell'autore; Sc. G.
|
|
Da Ponte Lorenzo.
Memorie e altri scritti. A cura di Cesare Pagnini. Prefazione di Piero Chiara. Sedici tavole fuori testo.
R. F4.
|
|
Mignosi Pietro.
La Messa della Misericordia.
Con dedica autografa dell'autore al futurista A. Mazza; R. C3.
|
|
Jevrieinov Nicolaj.
La gaia morte. Tra le quinte dell'anima. Ciò che più importa.
R. C2.
|
|
Brecht Bertolt.
Teatro. A cura di Emilio Castellani. Introduzione di Hans Mayer.
R. C4.
|
|
AA.VV.
Poesie di tre recenti autori dedicate al nobiliss. signore Anton-Giulio Brignole-Sale.
Testi di Fabrizio Giano, tra gli Arcadi Coralbo; Giovanni Maria Masnata, tra gli Arcadi Carisseno Farsalide; Giuseppe Giudice. Sc. D.
|
|
Buonarroti Michelagnolo.
La Tancia. Commedia rusticale.
Con 5 testatine incise; R. P7.
|
|
D'Annunzio Gabriele.
Fedra. Tragedia.
Con alcune ill. n.t.; R. U3.
|
|
Zezza Michele.
Metastasio a lo mercato. Zoè Lo Demetrio co la merca de bazzareota.
R. B4.
|
|
Oliveri Cesare.
Ino, e Temisto. Tragedia.
Prima ediz.; R. D4.
|
|
Zschokke Enrico/Pellico Silvio.
Abellino. O Il bandito in Venezia. Tragedia in cinque atti ed in prosa. (…) Voltata in italiano da Carlo Ercole Colla. [Unito a: Poesie varie di Silvio Pellico da Saluzzo. Prima edizione napolitana con aggiunte].
R. F7.
|
|
Zezza Michele.
Le bontoniste redicole. Farza de monzù Moliero stravesata da l'ante-bontonista barone Michele Zezza.
Sc. O.
|
|
Esslin Martin.
Brecht.
Con numerose fotografie b/n f.t.; R.X4.
|
|
Apocrifo Shakespeariano.
Una tragedia nella contea di York. A cura di Giuliano Pellegrini.
Testo originale a fronte; edizione di 2000 esemplari; R. X2.
|
|
Roversi Roberto.
Unterdenlinden.
Brossura edit.; esemplare molto buono, Prima ediz.; R. C5.
|
|
Dursi Massimo.
La vita scellerata del nobile signore Gilles de Rais che fu chiamato Barbablù.
R. U4.
|
|
Sipario. Rivista di teatro scenografia cinema balletto televisione. N. 284 Dicembre 1969. Dalla scenografia allo spazio scenico.
Contiene l'opera teatrale "la colpa è del giardino" di Edward Albee. (traduzione di Paola Ojetti); riccamente ill. b/n n.t.; R. G5.
|
|
Possenti Eligio.
Milano a teatro ieri e oggi. Prefazione di Angelo Frattini.
Con 111 tavv. b/n f.t.; R. W3.
|
|
Bolognese Gennaro.
Drammi. Di Gennaro Bolognese. Con l'aggiunta di altri suoi componimenti. Pubblicati per cura del fratello Domenico.
R. R5.
|
|
AA.VV.
Isabella degli Abenanti, tragedia di Giovanni Schmidt. Napoli, tipografia Flautina, 1832. [Unito a: Attila. Tragedia di Gabriele Sperduti. Napoli, presso Gaetano Nobile e C., 1826]. [Unito a: L'asilo del Mona. Tragedia di Panfilo Gammelli. Napoli, presso Gaetano Nobile e C., 1825]. [Unito a: Paolo De-Fornari. Tragedia di Paolo Giacometti. Genova, Filippo Garbarino, 1840]. [Unito a: Otello o Il moro di Venezia. Tragedia di G. Shakspeare ridotta per la scena italiana da Michele Leoni. Napoli, presso Gaetano Nobile e C., 1825].
5 opere in un solo tomo, con dedica autografa di Paolo Giacometti alla terza opera; R. W3.
|
|
Scevola Luigi.
Erode. Tragedia prima. Di Luigi Scevola bresciano. [Unito a: Aristodemo. Tragedia seconda]. [Unito a: Saffo. Tragedia terza].
3 volumi in un solo tomo; firma dell'autore in tutti i tre volumi; R. W3.
|
|
Giardini Cesare.
La commedia degli inganni. Con Arlecchino Re degli azzeccagarbugli. Illustrazioni di Brunetta.
Illustrazioni di Brunetta, a col. f.t. e b/n n.t.; Sc. I.
|
|