MARRONE-Titti.
Il mestiere di regista teatrale.
La pratica artistica e i luoghi di formazione. A colloquio con Maurizio Scaparro. Perugia-Marcon, 1992 in 8° pp. 142 con alcune fotogr. b.n. f.t. Dall’indice: Regista e spazio scenico; I nuovi linguaggi; A colloquio con Camilleri, con Meldolesi e Picchi. Cop. ill. a colori.
|
|
MORALE-Giorgio.
Comuna Baires. Storia di vent’anni di teatro 1969-1989.
Racconto della Compagnia, ispiratrice di vari movimenti teatrali, caratterizzata dal gusto del paradosso, dal libertarismo coerente, dalla violenza in scena, dalla sperimentazione comunitaria e dalla contaminazione di varie culture. Firenze-La Casa Usher, 1989 in 8° pp. 167 con 20 fotogr. b.n. f.t. Cop. ill. a colori.
|
|
MOSCATI-Camillo.
I De Filippo.
Genova-ed. Lo Vecchio, s.d. [anni ‘80] in 4° pp. 143 complet. ill. b.n. e a colori. Contiene: Eduardo Scarpetta; Il cinema dialettale di Eduardo; Triste distacco; Qualche aneddoto; Filmografia generale; Eduardo, un grande attore con l’hobby della cucina. Cop. ill. a colori.
|
|
NETTI-Carlo.
Viva il re!
Commedia in tre atti. Napoli-Pierro, 1922 in 8° pp. 250. Contiene anche: Sola. Commedia in tre atti; Café chantant. Scene in un atto. Dedica autografa dell’A.
|
|
PETROLINI-Ettore.
Teatro. I personaggi. Romani de Roma. L’ottobrata. Nerone. Miscellanea.
Milano-Garzanti, 1971 in 16° pp. 180. Cop. ill. a colori. Collana I garzanti.
|
|
SCACCIA-Mario.
Zio Cardinale.
Commedia musicale in due tempi ispirata, tratta e sviluppata dalla commedia “Zì Cardinale” di Ugo Falena. Opera dell’attore e regista teatrale, dopo la prigionia subita nell’ultimo conflitto mondiale, iniziò una lunga e versatile carriera teatrale e cinematografica. 1. Ediz. Roma-Trevi, 1976 in 8° pp. 78. Cop. ill. a colori. Collana “Teatro vivo”.
|
|
SCACCIA-Mario.
Quattro mesi in platea.
Raccolta di pensieri e poesie (gennaio-aprile 1976). Rara opera dell’attore e regista teatrale, dopo la prigionia subita nell’ultimo conflitto mondiale, iniziò una lunga e versatile carriera teatrale e cinematografica. 1. Ediz. Roma-Trevi, 1977 in 8° pp. 62. Cop. ill. a colori. Collana “La voce”. Raro.
|
|
SCALERA-Erminio.
Dal Fiorentini all’Eldorado.
Riscoperta dell’antico teatro Fiorentini che suo zio Adolfo e suo nonno Erminio gestivano con il principe Baldassarre Caracciolo. Il teatro contribuì alla conoscenza della prosa a Napoli, numerose le opere presentate di D’Annunzio, Bracco, Pirandello, Rostand. Pref. di Carlo Nazzaro. Napoli-Fiorentino, 1971 in 8° pp. 122 con 20 tavv. ill. b.n. Cop. ill. a colori.
|
|
TARTAGLIA-Anselmo don.
Le declamazioni di Pulcinella. Seconda serie.
Napoli-Bideri, s.d. [anni ‘20] in 16° pp.62. Dorso rifatti. Brossura edit. ill. con Pulcinella.
|
|
TEGANI-Ulderico.
La Scala nella sua storia e nella sua grandezza.
Milano-Valsecchi, 1946 in 8° pp. 279 poco brunite con 25 tavv. b.n. Dall'indice: Appalti e appaltatori; Alle prove con Toscanini; Ansaldo, il mago delle macchine sceniche; La direttrice Anita Colombo; La ripresa nel 1930; I restauri. Dorso riparato. Cop. ill.
|
|
VIVIANI-Raffaele.
I capolavori.
A cura di A. Lezza. Pref. di Roberto De Simone. Nota musicale di P. Scialò. Napoli-Guida, 1992 in 8° pp. 630. Dall’indice: Il vicolo; Scalo marittimo; Via Toledo di notte; Lo Sposalizio; Circo Equestre Sgueglia; Fatto di cronaca; Don Giacinto; I pescatori; La musica dei ciechi; La morte di Carnevale; L’ultimo scugnizzo. Cop. ill.
|
|
ZORZI-G. e DE BENEDETTI-A.
La dama bianca.
Commedia in tre atti. Zorzi fu regista di oltre 20 film (1910-31) e scrisse numerose sceneggiature per il cinema sonoro. Firenze-Nemi, s.d. [anni ‘30] in 16° pp. 98. Parzial. intonso. Dorso riparato. Cop. ill. a colori. Collana “Teatro comico e drammatico” di C. Giachetti.
|
|
AA.VV.
Raccolta di Opere teatrali francesi.
Naples-imprimerie de Jean Gravier, 1777 in 8° pp. (430) compless. Le sette opere sono: “Ines de Castro” tragedia di Houdart de la Motthe; “La pupille” commedia di M. Fagan; “Zayre” tragedia di Voltaire; “Le pere de famille” commedia di Diderot; “Le tonnelier” commedia da piccole arie; “Polyeucte martyr” tragedia cristiana; “L’epreuve reciproque” commedia di Le Grand. Testo in francese. Sono presenti tutti i frontespizi. Leg. mz. pl. coeva consunta con mende. Gruppo di sette opere.
|
|
AA.VV.
Raccolta di Opere teatrali francesi.
Naples-imprimerie de Jean Gravier, 1777 in 8° pp. (460) compless. Le sette opere sono: “Le fat puni” commedia di de Pont de Vele; “Le cercle. Ou la soirée a la mode” commedia di Poinsinet; “Merope” tragedia e “Nanine ou le préjugé viancu” commedia di Voltaire; “La mere confidentee” commedia di De Marivaux; “L’amant auteur et valet” commedia; “Le bourru bienfaisant” commedia di Goldoni. Testo in francese. Sono presenti tutti i frontespizi. Leg. mz. pl. coeva consunta con mende. Gruppo di sette opere.
|
|
AA.VV.
Raccolta di Opere teatrali francesi.
Naples-imprimerie de Jean Gravier, 1777 in 8° pp. (560) compless. Le nove opere sono: “Le mariage de Julie” commedia di Saurin; “Le comte d’Essex” tragedia di Corneille; “Le comte di Warwik” tragedia di de la Harpe; “La feinte par amour” commedia di Dorat; “L’orphelin anglais” dramma; “L’orphelin de la Chine” e “Zulime” tragedie di Voltaire; “Zelmire” tragedia di De Belloy; “Philoctete” tragedia di De Chateaubrun; “. Testo in francese. Sono presenti tutti i frontespizi. Leg. mz. pl. coeva consunta con mende. Gruppo di nove opere.
|
|
BRAGAGLIA-Leonardo.
Shakespeare in Italia.
Personaggi ed interpreti. Vita scenica del teatro di S. in Italia (1792-1973). Roma-Trevi, 1973 in 8° pp. 273. Cop. ill.
|
|
DE CENZO-Feliciano.
Una maschera del “San Carlino”.
Ritratto dell’artista Gaspare De Cenzo che fu capocomico, impresario, librettista e poeta. Napoli-Sen, 1978 in 8° pp. 26 + 12 tavv. riproducenti facsimili di documenti. Brossura edit. Collana Novantiqua.
|
|
MUROLO-Ernesto.
‘O mpuosto.
Scene drammatiche in un atto. Napoli-Bideri, 1947 in 16° pp. 23. Intonso. Brossura edit.
|
|
MUROLO-Ernesto.
Niny Bijou. Nanninella Esposito.
Episodio in due atti. Napoli-Bideri, 1957 in 16° pp. 32. Intonso. Brossura edit.
|
|
MUROLO-Ernesto.
O Giovannino o la morte.
Dramma in tre atti. Napoli-Bideri, 1947 in 16° pp. 56. Brossura edit.
|
|
RAVA’-Gino.
Eleonora Duse.
Note di un suo medico comprimario nell’Osp. Maggiore di Bologna. Interessante profilo psicologico e medico dell’attrice attraverso una conoscenza professionale e familiare. Venezia-Zanetti, 1924 in 8° pp. 63 brunite con 1 ritr. all’antip. Contiene: Facsimili di lettere, Cenno biografico. Copp. rinforzate ai bordi con nastro d’epoca. Cop. ill. Raro.
|
|
VIVIANI-Vittorio.
I Pescatori.
Dramma in 3 quadri. Musica di Jacopo Napoli. 1. Ediz. Milano-Novi, 1954 in 8° pp. 45. Testo anche in dialetto napoletano.
|
|
AA.VV.
Lo spettacolo. La musica, il teatro, il cinema.
Busto Arsizio-Bramante, 1987 in 8° pp. 489 con decine di tavv. ill. b.n. e a colori raffiguranti allestimenti teatrali, spartiti musicali, cantanti lirici, attori, scene cinematografiche (1910-80). Dall'indice: Madrigale; Musica vocale da camera; L’opera buffa; L'operetta; Verdi; La canzone napoletana; Futurismo; Teatro dialettale; Cinema autarchico; Il neorealismo. Leg. tutta similpl. edit. Sovracop. ill. a colori. Terzo volume, ma del tutto autonomo, della "Storia sociale e culturale d'Italia".
|
|
D’AMICO-Silvio.
Storia del teatro drammatico. Dal teatro greco a quello contemporaneo.
Opera in quattro volumi. Introd. di Renato Simoni. Milano-Garzanti, 1953. Quattro volumi in 8° gr. pp. XII, 341, 447, 424, 496 con 1173 ill. b.n. n.t. e 16 tavv. ill. a colori, bibliografie. Contiene: La religione greca e i misteri; Caratteri etici ed estetici della tragedia greca; Dalla messa al dramma liturgico; Commedia dell’arte; Nascita delle maschere; Precursori di Shakespeare; Maestri cantori tedeschi; Teatro di propaganda; Dumas; Il sogno di Wagner; G.B. Shaw; Teatro bolscevico; D’Annunzio; Opere di Pirandello. Legg. tutta tl. edit. ill.
|
|
LORENZI-Alberto.
I segreti del varietà.
Milano-Celip, 1988 in 8° pp. 174 con numerose fotogr. b.n. di artisti, scene teatrali, balletti. Tra i personaggi ricordati: Osiris, Macario, Eduardo, Totò, Petrolini, Rascel, Isa Bluette. Sovracop. ill. a colori con piccola menda.
|
|
MASALA LOBINA-Lino.
L’Aretino.
1. Ediz. Milano-L’Eroica, s.d. [anni ‘10] in 8° pp. 138, (13) con alcune xilografie ai capitoli e testatine di Stanis Dessy. Contiene cataloghetto editoriale. Testo incorniciato. Cop. incisa. Collana “Il teatro dell’Eroica”.
|
|
PALIOTTI-Vittorio.
Salone Margherita.
Napoli-Altrastampa, 2001 in 8° gr. pp. 167 con 100 ill. e fotogr. b.n. n.t. Dall’indice: Vittorio Emanuele si diverte; Le macchiette di Maldacea; Lina Cavalieri; Un guappo in difesa della Nanon; Fuochi a mare per la Otero; Delitto Cifariello; La Campi impara la mossa. Cop. ill. a colori.
|
|
PRAGA-Marco.
Cronache teatrali 1919.
L’Autore, figlio dello scrittore Emilio, scrisse commedie veriste e fu commediografo e critico letterario. 2. Migliaio. Milano-Treves, 1920 in 8° pp. 275 con 21 fotogr. b.n. f.t. Contiene: Il saluto di Niccodemi; La Bertini e Maciste; I “ma” di Pirandello; Conversazione con Tina Di Lorenzo. Tra gli artisti: Rasi, Gramatica, Cavacchioli, Maria Melato, Gotta, Alda Borelli, Morselli. Dorso con piccole mende riparato e cop. con fioriture.
|
|
SCARPETTA-Maria.
Felice Sciosciammocca mio padre.
Napoli-Morano, 1949 in 8° pp. 139 con 25 fotogr. b.n. e caricature f.t. Dall’indice: I primi amori; Annibale Parisi, la capra e il sordomuto; A contatto con re, filosofi, poeti e giornalisti; D’Annunzio; Il cinematografo; Battaglia per il teatro dialettale. Cop. ill.
|
|
VIVIANI-Raffaele.
‘O fatto ‘e cronaca.
1. Ediz. Napoli-Guida, 1932 in 16° pp. 160 poco brunite con gora d’acqua al margine super. Dorso con mende e cop. con gora d’acqua. Prima rappresentazione teatrale a Catania nello stesso anno della pubblicazione. Raro.
|
|
BERTOLAZZI-Carlo.
El nost Milan. La povera gent.
Rivista Piccolo Teatro di Milano 2. Milano, 1979 in 8° pp. 58. Spettacolo teatrale con la Regia di Giorgio Strehler, Scene di Luciano Damiani realizzate da Broggi e Colombo, Costumi di Ebe Colciaghi, Musiche di Fiorenzo Carpi. Contiene Programma della rappresentazione. Cop. ill.
|
|
PIROVANO-Carlo.
Museo teatrale alla Scala.
Milano-Electa, 1975. Tre volumi in 8° gr. pp. 885 compless. con 1516 ill. b.n. e a colori, bibliografie. I: Storia del museo. Contiene: Sezione archeologica (marmi, ceramiche attiche, maschere sceniche, figurine, bronzetti, lucerne); Quadri e sculture; Ritratti miniati di cantanti, attori, compositori, musicisti. II: Ceramiche (Capodimonte, Meissen, Sèvres, Hochst); Pastori del presepe napoletano, marionette e burattini; Strumenti musicali; Medaglie; Stampe e manifesti; Le cinquecentine di argomento teatrale. III: Scenografie e costumi (schizzi, incisioni, acquarelli e figurini). Di ogni oggetto in esposizione sono presenti un’ampia descrizione, caratteristiche tecniche, riferimenti storici, cenno bibliografico. Legg. tutta tl. edit. Sovracopp. ill. a colori. Cofanetto. Perfette condizioni.
|
|
ANONIMO.
In Pretura.
Farsa in un atto di 20 minuti. Copione dattiloscritto (cm. 22x32) databile fine anni ‘40 in pp. 7 con alcune annotazioni a pennino. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Ottime condizioni.
|
|
ANONIMO.
Pulcinella duellista notturno.
Brillantissima farsa in un atto. Napoli-ed. Pironti, 1909 in 16° pp. 16. Testo in dialetto napoletano. Intonso. Perfette condizioni.
|
|
ANONIMO.
Pulcinella, medico a forza di bastonate.
Farsetta in un atto in prosa. Napoli-ed. Iorio, 1905 in 16° pp. 16. Testo in dialetto napoletano. Intonso. Brossura edit. color rosa. Perfette condizioni.
|
|
ANONIMO.
Tu ‘mbruoglie a mme e io ‘mbroglio a tte! Farsa tutta da ridere con Pulcinella e Felice.
Napoli-ed. Pironti, 1916 in 16° pp. 16. Testo in dialetto napoletano. Intonso. Perfette condizioni. Collana “Teatro napoletano”, n. 56.
|
|
BOVIO-Libero.
Malìa.
Dramma napoletano in tre atti. Riduzione dell’opera di Luigi Capuana. L’azione si svolge a Napoli. Copione manoscritto di proprietà dell’attore Vincenzo Polito. Manoscritto a penna su quaderno a righe (cm. 22x28) databile anni ’40 in pp. 54. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. Copertina brunita. Ottime condizioni.
|
|
CAMPESI-Luigi.
Nce stammo co Papà!
Commedia in tre atti. L’azione si svolge a Napoli. Copione manoscritto a pennino su quaderno a righe (cm. 22x32) datato 2 giugno 1902 in pp. 56. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. Strappetto riparato all’ultima pagina. Ottime condizioni. E’ presente il timbro per il nulla-osta alla rappresentazione per la città di Roma.
|
|
D’ACIERNO-Eduardo.
Il ritorno del galeotto.
Bozzetto drammatico in un atto. L’azione si svolge a Casoria. Copione manoscritto a pennino (cm. 16x22) databile inizi ‘900 in pp. 30 con macchia di umidità al margine interno con perdita di alcune parole. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti; elenco degli arredi che compongono la scena (tra una tavola preparata, finocchi e ravanelli, piatti, cucchiai e coltelli, pane e vino, una scatola di cerini, monete spicciole, un grosso bastone, mazzolini di fiori, un piatto di patate). Testo in dialetto napoletano. Modeste condizioni.
|
|
ESPOSITO PAOLILLO-Umberto.
‘E duie nepute.
Brillantissima commedia in due atti. L’azione si svolge a Napoli in estate. Copione originale in prima copia manoscritto a pennino su quaderno a righe (cm. 21x31) datato Roma, 13 gennaio 1927 in pp. 36 con alcune correzioni dell’autore. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. In copertina firma dell’autore, all’ultima pagina è riportato il luogo, l’orario della fine della stesura e la firma autografa dell’autore. Perfette condizioni.
|
|
ESPOSITO PAOLILLO-Umberto.
Povero padre.
Bozzetto drammatico in un atto. L’azione si svolge a San Giorgio a Cremano. Copione originale in prima copia manoscritto a pennino su quaderno a righe (cm. 21x31) datato 29 settembre 1926 in pp. 16. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Sono presenti le correzioni dell’autore. Testo in dialetto napoletano. In copertina data e firma autografa dell’autore, all’ultima pagina è riportato anche l’orario della fine della stesura. Perfette condizioni.
|
|
ESPOSITO PAOLILLO-Umberto.
Povero padre.
Bozzetto drammatico in un atto. L’azione si svolge a San Giorgio a Cremano. Ricopia originale del Copione manoscritto a pennino su quaderno a righe (cm. 21x31) datato 29 settembre 1926 in pp. 16. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. In copertina firma dell’autore, all’ultima pagina sono riportati date di inizio, fine e ricopia (con orario) della stesura e firma autografa dell’autore. Perfette condizioni.
|
|
ESPOSITO PAOLILLO-Umberto.
Triste Natale.
Bozzetto drammatico in un atto. L’azione si svolge in un paesetto della Campania. Copione manoscritto a pennino su quaderno a righe (cm. 21x31) datato 28 dicembre 1926 in pp. 18. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. Firma dell’autore all’ultima pagina. Dorso con rinforzo.
|
|
ESPOSITO-Umberto.
Mio fratello, che disgrazia.
Brillantissima commedia in tre atti dell’attore scarpettiano e commediografo. L’azione si svolge a Napoli. Copione dattiloscritto (cm. 22x30) datato 8 febbraio 1945 in pp. 46. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. Perfette condizioni.
|
|
ESPOSITO-Umberto.
Tutti avvelenati.
Brillantissima farsa in un atto dell’attore scarpettiano e commediografo. L’azione si svolge a Napoli. Copione dattiloscritto (cm. 23x29) databile anni ’40 in pp. 15. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. In copertina sono annotati a matita i nomi degli attori con i ruoli interpretati. Piccola menda all’ultima pagina e bordi consunti. Discrete condizioni.
|
|
LOMBARDI-G.
Mo esce Achille ovvero D. Felice ammuinato pe cuncertà na farsa nova con Pulcinella (primo attore drammatico).
Commedia in un atto. Napoli-ed. Pironti, 1907 in 16° pp. 28. Testo in dialetto napoletano. Intonso. Brossura edit. Perfette condizioni. Collana “Teatro napoletano”, n. 3.
|
|
MARULLI-G.
Chi è nepoteme? Con Pulcinella e don Felice.
Riduzione in due atti. Napoli-ed. Pironti, 1912 in 16° pp. 24. Testo in dialetto napoletano. Intonso. Perfette condizioni. Collana “Teatro napoletano”, n. 40.
|
|
METZ-Vittorio.
Abbasso il frolloccone.
Farsa in un atto dello scrittore umorista e sceneggiatore romano. Copione dattiloscritto su fogli a quadretti (cm. 20x26) databile anni ‘40 in pp. 10. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Discrete condizioni.
|
|
MINICHINI-Eduardo.
Nu marito modello e Nu marito mbruglione.
Commedia in un atto. L’azione si svolge a Napoli. L’autore fu attore e prolifico scrittore teatrale, si annoverano 400 lavori tra farse, commedie, canzoni, riduzioni anche di Mastriani; collaborò lungamente con Eduardo Scarpetta. Copione manoscritto a pennino su quaderno a righe (cm. 16x20) databile inizi ‘900 in pp. 52 con macchia di umidità al margine interno, ultime 10 pagine con menda al margine interno con perdita di alcuni caratteri. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti; elenco degli arredi che compongono la scena (tra cui scarpe, paniere, letto a spalliera, tavolo con bottiglia d’acqua e bicchiere, sedie rustiche, scialle, una tromba, coppola da calzolaio, orologio di piazza, cartella di pegno, spadella di Genova). Testo in dialetto napoletano. Discrete condizioni.
|
|
PAOLILLO-Francesco.
‘A mugliera ‘e Don Saverio!
Brillantissima commedia in tre atti dell’artista comico e commediografo napoletano. L’azione si svolge a Napoli. Copione manoscritto a pennino (cm. 22x32) datato Messina, 23 luglio 1912 in pp. 72 brunite. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Sono presenti correzioni autografe dell’autore, rimaneggiamenti su foglietti aggiunti, adattamenti del testo (come Prefetto al posto di Presidente, Reggio e Messina, Ristorante Bertolin al posto dell’Hotel Caccia). Testo in dialetto napoletano. Dorso consunto e copertina con bruniture. Firma dell’autore in copertina. Ottime condizioni generali.
|
|