Portal independiente de libreros profesionales

‎Teatro‎

Main

Ver a los subtemas

Sub temas

Número de resultados : 109,765 (2196 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 872 873 874 [875] 876 877 878 ... 1066 1254 1442 1630 1818 2006 2194 ... 2196 Página siguiente Ultima página

‎PAOLILLO-Francesco.‎

‎Doje famiglie d’int ‘a na casa! Nu matrimonio in fumo.‎

‎Commedia originale in due atti dell’artista comico e commediografo napoletano. L’azione si svolge a Napoli. Copione manoscritto a pennino (cm. 20x28) datato 1905 in pp. 68 (con timbro dell’autore su ogni pagina). Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. Firma dell’autore in copertina. Perfette condizioni.‎

‎PAOLILLO-Francesco.‎

‎Tutti al Convento.‎

‎Commedia in tre atti dell’artista comico e commediografo napoletano. L’azione si svolge a Napoli. Copione manoscritto a pennino su quaderno a righe (cm. 23x31) datato 1908 in pp. 68. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. Firma dell’autore in copertina. Copertina ricostruita con carta ottocentesca. Ottime condizioni generali.‎

‎PAOLILLO-Francesco.‎

‎V’aggio truvato ‘o cumpare!‎

‎Brillantissima commedia in un atto dell’artista comico e commediografo napoletano. L’azione si svolge a Napoli. Copione manoscritto a pennino di sua proprietà su quaderno a righe (cm. 21x31) datato 1932 in pp. 24. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Correzioni dell’autore per il finale all’ultima pagina. Testo in dialetto napoletano. Copertina con menda ricostruita. Ottime condizioni generali.‎

‎PETITO-Antonio.‎

‎Nu mbruoglio ‘e doie lettere con Pulcinella e Felice scrivani ambulanti.‎

‎Brillantissima commedia in un atto dell’attore e drammaturgo napoletano, tra i più celebri interpreti della maschera di Pulcinella, nella sua Compagnia esordì Eduardo Scarpetta. Napoli-ed. Pironti, 1912 in 16° pp. 16. Testo in dialetto napoletano. Intonso. Perfette condizioni. Collana “Teatro napoletano”, n. 43.‎

‎PETITO-Antonio.‎

‎Pascariello. Surdato cungedato creduto vedova e nutriccia de nu piccerillo.‎

‎Commedia in un atto dell’attore e drammaturgo napoletano, tra i più celebri interpreti della maschera di Pulcinella, nella sua Compagnia esordì Eduardo Scarpetta. Napoli-ed. Bideri, s.d. [anni ‘20] in 16° pp. 30. Testo in dialetto napoletano. Cop. ill. con foto di Petito in abiti di scena. Perfette condizioni.‎

‎SCARPETTA-Eduardo.‎

‎‘O scarfalietto.‎

‎Commedia in tre atti rappresentata per la prima volta nel 1881. Copione manoscritto di proprietà dell’attore Umberto Esposito. Manoscritto a penna su quaderno a quadretti (cm. 22x28) databile anni ’50 in pp. 64. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. Piccola macchia di ruggine alle ultime pagine. Ottime condizioni.‎

‎SCARPETTA-Eduardo.‎

‎Miseria e nobiltà.‎

‎Commedia in tre atti rappresentata per la prima volta nel 1888. L’azione si svolge a Napoli. Copione manoscritto di proprietà dell’attore Umberto Esposito. Ridotto per la rappresentazione al Teatro Universo di Napoli. Manoscritto a penna su quaderno a quadretti (cm. 22x28) databile anni ’50 in pp. 64. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. Perfette condizioni.‎

‎SCARPETTA-Eduardo.‎

‎Tre pecore viziose.‎

‎Commedia in tre atti. Napoli-ed. Vima, s.d. [anni ‘70] in 16° (cm. 12x22) pp. 47. Sono indicati: i personaggi; le posizioni degli attori in scena; le espressioni e i gesti. Testo in dialetto napoletano. Cop. ill. Perfette condizioni.‎

‎AA.VV.‎

‎La smorfia. Lello Arena, Enzo De Caro e Massimo Troisi. Raccolta dei “mini atti unici”.‎

‎Torino-Einaudi, 1997 in 16° pp. 137. Tra le opere: La Natività; Il pazzo; Il commissario; La fine del mondo; Napoli; San Gennaro; La sceneggiata. Cop. ill. a colori.‎

‎AA.VV.‎

‎TEATRO S. CARLO 1953-54. Stagione Lirica.‎

‎Napoli, 1954 in 8° pp. (28) complet. ill. b.n. Contiene: Presentazione e argomento dell’opera “Madama Butterfly”; Elenco e foto degli attori; Inserzioni pubblicitarie. Brossura edit.‎

‎BRECHT-Bertolt.‎

‎Teatro.‎

‎Torino-Einaudi, 1956. Due volumi in 8° pp. XI, 703 + 643 con sottolineature a soli tre righi della pag. V. Ogni opera è accompagnata da un saggio critico. Dall’indice: Vita di Galileo; Un uomo è un uomo; L’opera da tre soldi; Terrore e miseria del Terzo Reich; L’eccezione e la regola; L’anima buona di Seciuan; Madre coraggio e i suoi figli; La condanna di Lucullo; Il signor Puntila. Contiene: Cinque difficoltà per chi scrive la verità; Sul teatro popolare; Modello base per una scena di teatro epico. Mancanti di sovracopp. Legg. tutta tl. edit.‎

‎D’ACIERNO-Eduardo.‎

‎Ammore muorto!... Bozzetto drammatico dialettale napoletano in un atto.‎

‎Napoli-Pironti, 1916 in 16° pp. 16. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit.‎

‎D’ACIERNO-Eduardo.‎

‎Zi Jennaro. Bozzetto drammatico dialettale napoletano in un atto.‎

‎Napoli-Pironti, 1917 in 16° pp. 16. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit. Collana “Teatro napoletano”, n. 78.‎

‎DE LUCIA-Giuseppe.‎

‎Vendetta nova. Bozzetto drammatico dialettale. Collana “Teatro napoletano”, n. 20.‎

‎Napoli-Pironti, 1909 in 16° pp. 16. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit.‎

‎GALDI-Vincenzo.‎

‎‘O Primm’ ammore. Dramma dialettale in due atti ambientato a Napoli.‎

‎Napoli-Pironti, s.d. [anni ‘10] in 16° pp. 32 con 1 ritratto all’antip. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit. Collana “Teatro napoletano”, n. 61.‎

‎GALDI-Vincenzo.‎

‎Mare assassino… Dramma dialettale in due atti ambientato a Napoli.‎

‎Napoli-Pironti, 1916 in 16° pp. 28. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit. Collana “Teatro napoletano”, n. 67.‎

‎LUCIANO-Salvatore.‎

‎Povera mamma! Bozzetto drammatico dialettale in un atto.‎

‎Napoli-Pironti, 1908 in 16° pp. 22. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit. Collana “Teatro napoletano”, n. 11.‎

‎MENOTTI BUJA-Antonio.‎

‎Fra due passioni. Monologo drammatico.‎

‎Napoli-Mariano Marzano, 1904 in 16° pp. 8. Intonso. Brossura edit. Collezione teatrale, n. 10.‎

‎PADOVANO-Antonio.‎

‎Processo alla malavita barese.‎

‎Libera ricostruzione storica in tre quadri e un prologo. Bari-Grandolfo, 1976 in 8° pp. 83. Intonso.‎

‎PANDALONE-S. (Torillo).‎

‎Patto nfame. Scene drammatiche dialettali in un atto.‎

‎Napoli-Pironti, 1905 in 16° pp. 20. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit.‎

‎PIGNALOSA-Eduardo.‎

‎‘O richiamato. Monologo patriottico dialettale.‎

‎S.l., s.d. [anni ‘10] in 16° pp. 4. Testo in dialetto napoletano.‎

‎PIRONTI-Tommaso e DI MAJO-Oscar.‎

‎‘Nnucente. (D’int’ ‘a pazzaria). Monologo dialettale.‎

‎Napoli-Pironti, s.d. [anni ‘10] in 16° pp. 8. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit.‎

‎PIRONTI-Tommaso e SASSO-Eugenio.‎

‎‘A passione ‘e Giulietta. Commedia dialettale in un atto.‎

‎Napoli-Pironti, 1927 in 16° pp. 16. Intonso. Brossura edit.‎

‎PIRONTI-Tommaso.‎

‎“Gelusia”. Azione drammatica dialettale in tre atti ambientata a Napoli all’epoca presente.‎

‎Napoli-Pironti, 1917 in 16° pp. 16. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit. Collana “Teatro napoletano”, n. 76.‎

‎PIRONTI-Tommaso.‎

‎A Sant’Efremo. Bozzetto drammatico dialettale. Azione ambientata a Napoli in un camerone del Carcere di S. Efremo.‎

‎Napoli-Pironti, 1911 in 16° pp. 16. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit.‎

‎PIRONTI-Tommaso.‎

‎Era destino!... Bozzetto drammatico dialettale. Azione ambientata in un paesello presso Napoli in epoca presente.‎

‎Napoli-Pironti, 1909 in 16° pp. 20. Testo in dialetto napoletano. Brossura edit. Collana “Teatro napoletano”, n. 21.‎

‎PIRONTI-Tommaso.‎

‎Primm’ ‘e spusà! Scene napoletane in un atto.‎

‎Napoli-Pironti, 1908 in 16° pp. 24. Intonso. Testo in dialetto napoletano. Dorso riparato. Brossura edit. Collana “Teatro napoletano”, n. 5.‎

‎TARTAGLIA-Anselmo.‎

‎D. Anselmo Tartaglia incorporato nella Milizia territoriale. Scenette di caserma.‎

‎S.l., s.d. [anni ‘20] in 16° pp. 58 brunite. Testo in napoletano. Dorso rifatto. Cop. ill.‎

‎BELLONI-Aldo.‎

‎Dieci anni di Scala.‎

‎Milano-Tarantola, 1946 in 16° pp. 177. Tra le rappresentazioni: Cenerentola; La fiamma; Parsifal; Siberia; Sansone e Dalila; Giovanna d’Arco; L’altro Verdi. Cop. ill.‎

‎DE ANGELIS-Augusto.‎

‎Dina Galli ed Amerigo Guasti. Vent’anni di vita teatrale italiana.‎

‎2. Ediz. ampliata. Milano-Modernissima, 1923 in 8° pp. 122 con 14 tavv. fotogr. b.n. (tra cui Dina e Amerigo burattinai per i soldati). Dall’indice: Primi passi di un’attrice milanese; Dina recita in italiano; Da mozzo ad attore; Roma e Napoli; Il direttore, l’attore, l’autore; L’arte di Dina. Dorso e quarta di cop. riparate. Cop. ill. b.n. con i loro ritratti.‎

‎DE VIVO-Oreste.‎

‎Nazario Sauro. Dramma storico in tre atti.‎

‎1. Ediz. Napoli-Pironti, [1916] in 16° pp. 15. Intonso.‎

‎GRAMEGNA-Giuseppe.‎

‎Carmencita.‎

‎Torre Annunziata-Maggi, 1899 in 8° pp. 146 con bei capilettere e finalini ill. a colori e 3 tavv. ill. a colori. Dorso con mende. Graziosa cop. ill. a colori sovrapp. a brossura coeva.‎

‎SIMONI-Renato.‎

‎Trent’anni di cronaca drammatica.‎

‎1. Ediz. Torino-Set, 1951. Quattro volumi in 8° pp. (2500) ca. compless. con decine di ritratti b.n. n.t. Contiene centinaia di articoli critici di opere teatrali, storie di attori e autori, di compagnie teatrali, aneddoti, curiosità. Testo su due colonne. Legg. cartoné edit. Sovracopp. ill. a colori. Primo volume mancante di sovracop. e con dorso riparato.‎

‎RITRATTO DELL’ATTORE COMICO NAPOLETANO UGO D’ALESSIO‎

‎Ricordo fotografico del celebre attore in abiti di scena. Recitò in numerose commedie teatrali e cinematografiche al fianco di Eduardo, Nino Taranto e Totò‎

‎Fotografia in formato cartolina b.n. databile anni ‘60 (cm. 9x14). Studio fotografico Lillo di Palermo. Perfette condizioni.‎

‎DE FEO-Sandro.‎

‎In cerca di teatro. Raccolta di scritti critici teatrali dal 1955 al 1968.‎

‎A cura di L. Lucignani. Milano-Longanesi, 1972. Due volumi in 8°. I: Da Sofocle alla Duse, pp. XXV, 561, (18). II: Da Ibsen al teatro pop, pp. 920, (18). Legg. cartoné edit. Sovracopp. Custodia.‎

‎DI GIACOMO-Salvatore.‎

‎Storia del Teatro San Carlino 1738-1884.‎

‎Pref. di Gino Doria. Napoli-Berisio, 1967 in 8° pp. XI, 390, (6) con 21 tavv. ill. b.n. Dall’indice: Fiere e cuccagne del ‘700; Petito e la sua famiglia; La baracca; Altavilla e le sue commedie; L’impresa Tomeo; Soppressione del Pulcinella; Demolizione del Teatro. Intonso. Brossura edit. Sovracop. DE FILIPPIS-F. e MANGINI-M. Il Teatro Nuovo di Napoli. Napoli-Berisio, 1967 in 8° pp. 194, (4) con 32 tavv. ill. b.n. Dall’indice: Maschere ed istrioni; Origini e vicende; Francesco Cerlone; Le opere buffe; Pantalena con il repertorio di Scarpetta; Totò; I tre De Filippo; La compagnia delle Tre S. Intonso. Brossura edit. Sovracop. Due opere in cofanetto. Perfette condizioni.‎

‎FORZANO-Giovacchino.‎

‎Glauco. Libretto in tre atti.‎

‎Musica di Alberto Franchetti. Opera rappresentata per la prima volta l’8 aprile 1922 al Teatro San Carlo. 1. Ediz. Milano-Sonzogno, 1922 in 16° pp. 58. Brossura edit. brunita.‎

‎RITRATTO DI BERARDO CANTALAMESSA AUTORE E ATTORE TEATRALE NAPOLETANO‎

‎Ricordo fotografico dell’attore macchiettista famoso per la sua risata.‎

‎Ristampa fotografica da foto originale b.n. in formato cartolina databile anni ‘70 (cm. 8x13). Studio fotografico Ferrania. Perfette condizioni.‎

‎DARIO FO‎

‎Mistero buffo‎

‎Bertani editore, 1973 - copertina morbida, formato cm 11,5 x 22, pag. 203 - copia in buono stato, normali segni tempo e lettura‎

‎DUBECH Lucien.‎

‎HISTOIRE GENERALE ILLUSTREE DU THEATRE.: Avec la collaboration de Jacques de Montbrial et de Madeleine Horn - Monval bibliothécaire a la bibliothèque de l’Arsenal. 5 voll.‎

‎Paris, Librairie de France, 1931 (vol.1 - 2) - 1932 (vol. 3) - 1933 (vol 4) - 1934 (vol.5). In 4° piccolo, PP V+236n+1nn (vol. 1) - PP 300+2nn (vol.2) - PP 269n (vol. 3) - PP 296n (vol. 4) - PP 438n (vol. 5). Legatura mezza pelle con titoli, fili e decori in oro al dorso e al piatto anteriore (senza titoli!) Ricchi di belle tavole in nero.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Libros de Libreria Regina]

€ 135.00 Comprar

‎SCALINGER G. M.‎

‎LA PSICOLOGIA A TEATRO.‎

‎Napoli, Edizione del periodico Fortunio, 1896. In - 8° piccolo, PP. 198n. + 2nn. Br. orig. Dorso abraso.‎

‎DI GIACOMO S.‎

‎TEATRO.‎

‎Lanciano, Carabba, 1910. In - 8° piccolo, PP. 450n. + 2nn. Mezza tela con punte. Titoli in oro al tassello. Antica firma nel testo.‎

‎ARDAU, Giusepp.e.‎

‎TEATRO DI PROSA.‎

‎Milano, Sonzogno, 1930. In 8°, PP. 316n. Brossura originale. Varie tavole fuori testo.‎

‎FERRARI, Vittorio.‎

‎IL TEATRO DELLA SCALA NELLA VITA E NELL’ARTE DALLE ORIGINA A OGGI. Unito a: ALBERTINI, Cesare. IL RINNOVAMENTO.‎

‎Cesare Tamburini Fu Camillo editore, s.d. In 8°, PP. 74n. Brossura originale con riparazioni.‎

‎CORSI, Mario.‎

‎MASCHERE E VOLTI. :Sul palcoscenico e in platea.‎

‎Milano, Ceschina, 1945. Terza edizione. In 8°, PP 278n. Brossura originale. Prefazione di Giuseppe Chiarelli.‎

‎AA. VV.‎

‎MASCHERE NUDE. TEATRO DI LUIGI PIRANDELLO L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU'.:Apologo in tre atti.‎

‎Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1922. In 8°, PP 151n. Legatura mz. tela con titoli in oro al dorso‎

‎SCALINGER, G.‎

‎LA PSICOLOGIA A TEATRO‎

‎Napoli, Fortunio, 1896. In 8°, PP 198n+1nn. Brossura originale‎

‎Duras, Marguerite‎

‎Hiroshima mon amour‎

‎in lingua francese s 001‎

‎Cocteau, Jean‎

‎I cavalieri della tavola rotonda - Dramma in tre atti‎

‎pp. 289. Testo italiano e francese. cm. 41x29, leg. ed. t. tela, astuccio ed. ill. a colori. Appunti, disegni e tempere di Fabrizio Clerici. Edizione di 700 copie, n. 661 s 024‎

‎Scaglione, Massimo‎

‎Teatro in piemontese‎

‎Antologia di testi con note storiche e di regia, numerose foto di scena in b/n, ben tenuto s 030‎

Número de resultados : 109,765 (2196 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 872 873 874 [875] 876 877 878 ... 1066 1254 1442 1630 1818 2006 2194 ... 2196 Página siguiente Ultima página