Professional bookseller's independent website

‎Théâtre‎

Main

?????

????

????? : 109,623 (2193 ?)

??? ??? 1 ... 901 902 903 [904] 905 906 907 ... 1090 1273 1456 1639 1822 2005 2188 ... 2193 ??? ????

‎Luigi Pasqualigo‎

‎Il fedele‎

‎I edizione, a cura di Francesca Romana De'Angelis, presentazione di Vittorio Gassman, pagine ingiallite ai bordi, testi perfettamente fruibili, ingialliti e con minuta fioritura i tagli, brossura editoriale flessibile, illustrata, brunita al dorso e parzialmente ai piatti, con fioritura e tracce di polvere. Numero pagine 143 USATO‎

‎Bertold Brecht‎

‎Schweyk nella seconda guerra mondiale‎

‎Volume n. 21 della collezione di teatro diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri, II edizione. Introduzione di Gigi Lunari, traduzione di Ettore Gaipa e Gigi Lunari. Brossura in cartoncino, illustrata in copertina, con piccole abrasioni in particolare al dorso. tagli e pagine molto ingialliti; quest'ultime salde, con ampio margine. Numero pagine 111. USATO‎

‎Angela Picca‎

‎Syfridina. Contessa di Caserta ( 1200 ? - 1279 ) Un dramma italiano oltre il silenzio‎

‎Testo e progetto di spettacolo curati dall'Ass. Cult. " L'ESAGRAMMA " di Roma. Brossura impreziosita dagli alberi genealogici 1 e 2 delle monarchie europee, contenuti in delle tasche poste ai contropiatti. Copertina in cartoncino rigido vergata, urtate le punte, abrasioni alle cuffie, macchiette scure al piatto posteriore, fruibile, impronte da uso, buono lo stato generale. Pagine intatte, tonalità scurite dal tempo, puliti i tagli. XXI ( 21 ) figure in bianco e nero nel testo. Dedica con probabile firma autografa alla risguardia anteriore. N. pag. 173. USATO‎

‎AA.VV.‎

‎Turandot Il sangue, la speranza‎

‎Libretto del Teatro dell'Opera di Roma, stagione 1996. Monografia della Turandot in brossura, buone le condizioni, copertina flessibile plastificata, segni di attrito ai piatti, leggera usura. Pagine ben conservate, prive di sgualciture, toni velati da ossidazione ai margini, arricchite da numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori, nel testo. N. pag. 99. USATO‎

‎AA.VV.‎

‎Turandot. Il festival musicale di Caracalla‎

‎Volume realizzato in occasione del Festival musicale di Caracalla, la Turandot, stagione 1992. Brossura con copertina in cartoncino semirigido rigato, illustrata in parte, brunitura dei toni marcata al dorso, leggere abrasioni al piatto anteriore, complessivamente in buono stato. Pagine stampate su carta vergata, uniformemente ingiallite, arricchite da un cospicuo apparato iconografico a colori e in bianco e nero, nel testo. Lingue presenti italiano, inglese, francese e tedesco. N. pag. 96. USATO‎

‎Manlio Marinelli‎

‎Per un teatro degli spazi Beno Mazzone ovvero una riflessione sullo spazio scenico‎

‎Monografia artistica sul teatro di Beno Mazzone. Grande brossura con copertina morbida, illustrata da composizione grafica, segnata da patinato graffiato da sfregamento, comuni mende da scaffale, complessivamente in buono stato. Pagine intatte, senza gualciture, lucide, dotate di un cospicuo apparato iconografico in bianco e nero e di un'appendice dedicata alla teatrografia del teatro. Tagli bianchi. N. pag. 172. USATO‎

‎Silvio d'Amico‎

‎Storia del teatro‎

‎Opera incompleta, disponibile volume 2 di 2, edizione ridotta a cura di Silvio d'Amico, con titolo " L'Ottocento - Il teatro contemporaneo ". Brossura tascabile con copertina trama di tela plastificata, illustrata in cornice, con abrasioni comuni alle estremità, pieghe da lettura al dorso, becca alla punta inferiore, toni appesantiti dalla luce. Pagine fortemente ossidate, pulviscolo e tonalità alterate ai tagli. Sottolineature con biro nel testo. N. pag. 382. USATO‎

‎Vittorio Alfieri‎

‎Tragedie‎

‎Opera completa formata da tre volumi. Volume primo: Filippo - Polinice - Antigone - Virginia - Agamennone - Oreste; volume secondo: La congiura de' Pazzi - Don Garzia Maria Stuarda - Rosmunda - Ottavia - Timoleone - Merope; volume terzo: Saul - Agide - Sofonisba - Mirra - Bruto Primo - Bruto Secondo - Alceste. Collezione di classici italiani con note, numero 9-10-11, volumi a cura di R. Dusi. Rilegati in cartonato segnati dal tempo con bordi consumati, tomo 1 con piatto anteriore staccato dal corpo del libro. Pagine brunite naturalmente, ben conservate. Numero pagine 1203 USATO‎

‎DI GIACOMO, Salvatore.‎

‎STORIA DEL TEATRO SAN CARLINO.‎

‎Milano, A. Mondadori, 1935. VI edizione, riordinata e rinnovata a cura di Bruno Brunelli. In 8°, PP 339n. Brossura originale. 19 illustrazioni fuori testo.‎

‎VERGINE, Giacomo.‎

‎I LUDI SCAENICI,, PRESSO I ROMANI.‎

‎Galatina, Mario Congedo, 1973. In 8°, PP 43n. Brossura originale. Antica dedica dell’autore all’editore sul frontespizio.‎

‎BOVIO, Libero.‎

‎MASTRIANI.‎

‎Napoli, Tip. Tavassi, 1926. In 8°, PP 28n. Brossura originale, riparata. Tracce di estinto tarlo che, tuttavia, non intaccano la lettura del testo. 8 figure in nero nel testo.‎

‎AA.VV.‎

‎Le Capitali della Musica. Napoli.‎

‎(Teatro) AA.VV. Le Capitali della Music a. Napoli. Con un intervista di G. Taborelli a Riccardo Muti. Na­poli, 1987. 4°, leg. edit.; pp. 176, con moltissime ill. a col. intercalate n.t. Edizione non venale per il 250° anniversario del Teatro San Carlo.‎

‎ALFIERI Vittorio.‎

‎Tragedie. Volume I e II che comprendono le seguenti tragedie: Filippo-Polinice-Antigone-Virginia-Agamennone-Oreste- Rosmunda.‎

‎(Teatro) ALFIERI Vittorio. Tragedie. Volume I e II che comprendono le seguenti tragedie: Filippo-Polinice-Antigone-Virginia-Agamennone-Oreste- Rosmunda. Napoli, Sangiacomo, 1814 (sulle copp. origg. si legge: Nantes, Alla Sirena, strada Vincy, n.3. Anno XI). In-8°, 2 voll., bross. origg. dorso sleg. il vol. II); pp. 296- (2); 262- (2) con un ritr.‎

‎ALVAREZ QUINTERO S E G.‎

‎Anima Allegra. Commedia in tre atti.‎

‎(Teatro) ALVAREZ QUINTERO S E G. Anima Allegra. Commedia in tre atti. Traduzione di J. Fabbre e L. Motta. Milano, 1915. In-16°, bross.; pp. 160.‎

‎ALVAREZ-QUINTERO S. e G‎

‎Commedie Spagnole: Il Fiore della vita; L'Utimo capitolo; L'Acqua miracolosa; Al chiaro di luna.‎

‎(Teatro spagnolo) ALVAREZ-QUINTERO S. e G. Commedie Spagnole: Il Fiore della vita; L'Utimo capitolo; L'Acqua miracolosa; Al chiaro di luna. Milano, Treves, 1913. In-8°, pp. 146.‎

‎ARETINO P.‎

‎Il Teatro di Pietro Aretino.‎

‎(Teatro) ARETINO P. Il Teatro di Pietro Aretino. Introd. di N. Maccarone. Lanciano, Carabba, 1914. In-8°, 2 voll., leg. edit. t. tela, pp. XV-284; 268.‎

‎ARIAS P. Enrico.‎

‎L’origine del teatro greco secondo le indagini più recenti.‎

‎(Teatro Greco) ARIAS P. Enrico. L’origine del teatro greco secondo le indagini più recenti. Siracusa, 1930-IX. In 8°; pp. 16. Estratto.‎

‎AUGIER E.‎

‎Il figlio di Giboyer.‎

‎(Teatro) AUGIER E. Il figlio di Giboyer. Commedia. Tradotta ed annotata da S.E. Napoli, Marghieri, 1863. In-8° p., bross.; pp. 96.‎

‎BAYARD e CANDERBOURCH.‎

‎Il birichino di Parigi.‎

‎(Teatro) BAYARD e CANDERBOURCH. Il birichino di Parigi. Commedia in due atti. Napoli, d’Ambra, 1811. Coll. Miscellanea Teatrale. In 16°, bross.; pp. 42.‎

‎BENELLI Sem‎

‎La Gorgona. Dramma epico in quattro atti.‎

‎(Teatro) BENELLI Sem. La Gorgona. Dramma epico in quattro atti. Milano, Treves, 1916. In-8°, pp. 8-198.‎

‎BENELLI Sem‎

‎Le nozze dei Centauri. Poema drammatico in quattro atti.‎

‎(Teatro) BENELLI Sem. Le nozze dei Centauri. Poema drammatico in quattro atti. Milano, 1915. In-8°, pp. 172 con varIe tavv. f.t. di R. Merello.‎

‎BENELLI Sem.‎

‎L'Arzigogolo. Poema buffonesco in quattro atti.‎

‎(Teatro) BENELLI Sem. L'Arzigogolo. Poema buffonesco in quattro atti. Milano, 1922. In-8°, pp. (6)-207.‎

‎BENELLI Sem.‎

‎La Cena delle Beffe. Poema drammatico in quattro atti.‎

‎(Teatro) BENELLI Sem. La Cena delle Beffe. Poema drammatico in quattro atti. Milano, Treves, 1917. In-8°, pp. (6)-152 con un ritr. dell'A. in antip.‎

‎BENELLI Sem.‎

‎Rosmunda. Tragedia in quattro atti.‎

‎(Teatro) BENELLI Sem. Rosmunda. Tragedia in quattro atti. Milano, Treves, 1912. In-8°, pp. 172.‎

‎BENELLI Sem.‎

‎La maschera di Bruto. Dramma in versi in quattro atti.‎

‎(Teatro) BENELLI Sem. La maschera di Bruto. Dramma in versi in quattro atti. Milano, 1916. In-8°, pp. (10)-124.‎

‎berrini Nino.‎

‎All'indice. Commedia in tre atti.‎

‎(Teatro) berrini Nino. All'indice. Commedia in tre atti. Milano, 1924. 8°, leg. m. t. con tit. oro al d.; pp. 168.‎

‎Bracco R.‎

‎Maternità.‎

‎(Teatro). Bracco R. Maternità.  Lanciano, 1937. 8°, pp. 200. Manca la cop. ant.‎

‎BRACCO Roberto.‎

‎Tra gli uomini e le cose.‎

‎(Teatro). BRACCO Roberto. Tra gli uomini e le cose.  Napoli 1921. 16°, bross.; pp. 362.‎

‎CARAMIA G.‎

‎Le Divinità Straniere nella Commedia attica antica (Note e appunti).‎

‎(Teatro) CARAMIA G. Le Divinità Straniere nella Commedia attica antica (Note e appunti). Galatina, 1928-30. In-8°, pp. 10. Invio autografo dell'A.‎

‎CHIURAZZI Raffaele.‎

‎Autunno.  Dramma in un atto.‎

‎(Teatro). CHIURAZZI Raffaele. Autunno.  Dramma in un atto. Napoli, Pironti, (1930 ca). 16°, pp. 36.  ‎

‎CORNEILLE (P.).‎

‎Oeuvre Complètes. Suivies des oeuvres choisies de T. Corneille.‎

‎(Teatro) CORNEILLE (P.). Oeuvre Complètes. Suivies des oeuvres choisies de T. Corneille. Paris, Hachette, 1857. 5 voll. in-8°, leg. coeva t. tela con tit. in oro al d., per complessive ca. 2.800 pagine.‎

‎COSENZA Carlo.‎

‎Il Solitario. Azione patetica in cinque atti. Rappresentata la prima volta a Napoli dalla Compagnia Itinerari, sul Teatro Fiorentini, la sera del 21 Marzo 1825.‎

‎(Teatro) COSENZA Carlo. Il Solitario. Azione patetica in cinque atti. Rappresentata la prima volta a Napoli dalla Compagnia Itinerari, sul Teatro Fiorentini, la sera del 21 Marzo 1825. Unito: C. C., Il Berretto nero. Commedia in cinque atti Rappresentata la prima volta a Napoli dalla Real Compagnia Fabbrichesi,  sul Teatro Fiorentini, la sera del 18 Ottobre 1823. Napoli, stamperia francese, 1825. In-8°, bella legatura coeva in piena pergamena con titolo dorato su tassello e decorazione in oro che copre tutto il dorso; pp. 96; 103. Ottimo esemplare.‎

‎COSTAGLIOLA Aniello.‎

‎Cronaca nera.‎

‎(Teatro). COSTAGLIOLA Aniello. Cronaca nera. Un atto. Napoli, (1990 ca.) 8°, pp. 44.‎

‎D’Avino Michele.‎

‎Elezioni 1946. Commedia in tre atti.‎

‎(Teatro). D’Avino Michele. Elezioni 1946. Commedia in tre atti. Milano-Roma, Gastaldi, 1948. 16°, bross.; pp. 62. Intonso.‎

‎DE FILIPPIS F.- MANGINI M.‎

‎Il Teatro Nuovo di Napoli.‎

‎(Teatro). DE FILIPPIS F.- MANGINI M. Il Teatro Nuovo di Napoli. Ivi, 1967. 8°, pp. 198+ 22 tavv.‎

‎DE FILIPPIS Felice.‎

‎Napoli teatrale.‎

‎(Teatro). DE FILIPPIS Felice. Napoli teatrale.  Dal Teatro Romano al S. Carlo. Aneddoti e figure. Milano, 1962. In 8°, pp. 172. Dedica autografa, firmata, dell’A. a Marcello Ridinò.‎

‎DE ROSA Salvatore.‎

‎Nu maestro furiuso e nu scolaro ‘mpertinente!  Scenetta comica da salotto.‎

‎(Teatro). DE ROSA Salvatore. Nu maestro furiuso e nu scolaro ‘mpertinente!  Scenetta comica da salotto. Napoli, (1930 ca). 16°, pp. 8.‎

‎DE ROSA Salvatore.‎

‎Santo Crispino, Benedetto ossia ‘O vero quadro d’’a miseria.‎

‎(Teatro). DE ROSA Salvatore. Santo Crispino, Benedetto ossia ‘O vero quadro d’’a miseria. Napoli, Tommaso Pironti, s.d. 16°, pp. 8.‎

‎Di Giacomo S. - De Filippis F. - Mangini M.‎

‎Storia del Teatro San Carlino; Il Teatro Nuovo di Napoli.‎

‎(Teatro). Di Giacomo S. - De Filippis F. - Mangini M. Storia del Teatro San Carlino; Il Teatro Nuovo di Napoli. Contributo alla storia della scena dialettale napoletana 1738-1884. Pref. di Gino Doria. Napoli, Berisio, 1967. 2 volumi, 8°, con cofanetto; pp. XI-392; 196 con 53 tavv.‎

‎Di Giacomo Salvatore.‎

‎Il teatro e le cronache.‎

‎(Teatro). Di Giacomo Salvatore. Il teatro e le cronache. A cura di F. Flora e M. Vinciguerra. Milano, 1952. 8°, leg. edit. t. tela; pp. 938 con 4 fac-simili alleg.‎

‎DI MAJO Gaspare.‎

‎“Marechiaro”. Un atto.‎

‎(Teatro). DI MAJO Gaspare. “Marechiaro”. Un atto. Napoli, Tommaso Pironti, 1912. 16°,  pp. 24.‎

‎DI MAJO O.‎

‎‘O Passero. Un atto.‎

‎(Teatro). DI MAJO O. ‘O Passero. Un atto. Napoli, 1919. 16°, pp. 14.‎

‎FLORIAN (De) M.‎

‎Teatro.‎

‎(Teatro) FLORIAN (De) M. Teatro. Paris, De Didot l'Aine, 1786. In-16°, voll. 3, leg. coeva p. pelle con titt. in oro al d.; pp. 228; 240; 216.‎

‎giacometti Paolo.‎

‎La trovatella di S. Maria. Dramma in tre atti.‎

‎(Teatro) giacometti Paolo. La trovatella di S. Maria. Dramma in tre atti. Napoli, s.d. (1890 ca.). 16°, bross. orig.; pp. 48.‎

‎GIACOSA G.‎

‎Il Marito amante della moglie. Commedia in tre atti in versi‎

‎(Teatro) GIACOSA G. Il Marito amante della moglie. Commedia in tre atti in versi; Segue: Il Fratello d'Armi. Milano, Treves, 1910. In-8°, leg. coeva m. pergam. con tit. al d.; pp. 292; 275.‎

‎hebbel Friedrich.‎

‎Giuditta. Tragedia in 5 atti.‎

‎(Teatro) hebbel Friedrich. Giuditta. Tragedia in 5 atti. Firenze, 1910. 16°, pp. 110. Sottolineature a matita. Prima edizione.‎

‎IBSEN Enrico‎

‎Spettri.‎

‎(Teatro) IBSEN Enrico. Spettri. Milano, Treves, 1909. In-8°, pp. 98-(6). Prima edizione.‎

‎IBSEN Enrico.‎

‎Spettri.‎

‎(Teatro) IBSEN Enrico. Spettri. Milano, Treves, 1931. In-8°, pp. 98. Segue: Casa di Bambola. Milano, Treves, 1928. pp. 110. Segue: La Donna del mare. Milano, 1930. pp. 97. Segue: Le colonne della Società. Milano, 1922. pp. 152. Il tutto in unica legatura p. pergamena.‎

‎leoni Luigi.‎

‎Teatro.‎

‎(Teatro) leoni Luigi. Teatro. Firenze, Batelli, 1829. In-8°, 2 tomi legati in uno, m. pelle coeva con tit. e fregi in oro al d.; pp. 303; 228 (quattro tragedie, due commedie e un saggio critico Sopra il Teatro Tragico Universale).‎

‎maeterlinck M.‎

‎Il tesoro degli umili.‎

‎(Teatro) maeterlinck M. Il tesoro degli umili. Roma, 1907. 8°, cart. pergamen., lesioni alle cerniere; pp. XXX-222.‎

????? : 109,623 (2193 ?)

??? ??? 1 ... 901 902 903 [904] 905 906 907 ... 1090 1273 1456 1639 1822 2005 2188 ... 2193 ??? ????