Maffei Scipione.
Merope. Tragedia del Marchese S. M. dedicata all’Altezza Serenissima di Rinaldo I Duca di Modena...
(Teatro) Maffei Scipione. Merope. Tragedia del Marchese S. M. dedicata all’Altezza Serenissima di Rinaldo I Duca di Modena... Modena, Capponi, 1714. In-8°, leg. coeva p. pelle ( manc. al d. e lesioni alle cerniere). Pp. XXXVI-128. Esemplare con lievi fioriture. Edizione contemporanea alla prima .
|
|
Mastriani Federico.
Un buco al cappello.
(Teatro). Mastriani Federico. Un buco al cappello. Scherzo comico in 1 atto. Napoli, 1885. 8°, pp. 16.
|
|
medugno-severo G.
Un pesce d'aprile. Scherzo comico in due parti in versi martelliani.
(Teatro) medugno-severo G. Un pesce d'aprile. Scherzo comico in due parti in versi martelliani. Napoli, 1893. 16°, pp. 20.
|
|
METASTASIO Pietro.
Teatro. Presentato da Riccardo Bacchelli.
(Teatro) METASTASIO Pietro. Teatro. Presentato da Riccardo Bacchelli. Torino, 1962. In-8°, leg. edit. edit., tit. e fregi in oro al dorso ed al piatto; pp. XXXIX-601 con 11 tavv. a colori e numerr. illustr. in nero. Tiratura limitata di duemilacinquecento.
|
|
( MILTON )
Como, dramma con maschere. Rappresentato a Ludlow Castle, nel 1634...
(Teatro) (MILTON). Como, dramma con maschere. Rappresentato a Ludlow Castle, nel 1634... Parigi, 1812. In-4°, cart. coevo (abras.) con tit. oro al d.; pp. XV-85. Testo italiano-franc.
|
|
MUROLO E.
‘O mpuosto. Dramma.
(Teatro). MUROLO E. ‘O mpuosto. Dramma. Napoli, (1910 ca.). 8°, bross. originale; pp. 20.
|
|
MUROLO Ernesto.
Teatro: (Addio, mia bella Napoli; Signorina; Anema bella; O Giovannino o la morte; Se dice...; Pasqua in famiglia.
(Teatro). MUROLO Ernesto. Teatro: (Addio, mia bella Napoli; Signorina; Anema bella; O Giovannino o la morte; Se dice...; Pasqua in famiglia. Napoli, Ricciardi, 1919-21. 8°, 2 voll.; pp. 170; 224.
|
|
MUROLO Ernesto.
Un’ora al “San Carlino”. Bizzarria all’antica in un atto e tre episodi.
(Teatro). MUROLO Ernesto. Un’ora al “San Carlino”. Bizzarria all’antica in un atto e tre episodi. Musiche E. Tagliaferri. Napoli, 1957. 16°, pp. 48.
|
|
NICCODEMI Dario.
I Pescicani.
(Teatro) NICCODEMI Dario. I Pescicani. Commedia in tre atti. Milano, Treves, 1914. In-8°, pp. 186-16.
|
|
oliva Domenico.
Il Teatro in Italia nel 1909.
(Teatro) oliva Domenico. Il Teatro in Italia nel 1909. Milano, 1911. In-8°,; pp. XX-450. Prima edizione.
|
|
PACE Biagio.
Mimo e attor mimico. Con un saggio d'interpretazione di Eronda
(Teatro antico) PACE Biagio. Mimo e attor mimico. Con un saggio d'interpretazione di Eronda. Siracusa, 1932. In-8°, pp. 18 con 2 tavv. f.t.
|
|
Palombi Elio.
Teatro & Maccheroni.
(Teatro). Palombi Elio. Teatro & Maccheroni. Il riscatto del napoletano nelle rappresentazioni popolari tra ‘800 e ‘900. I) La maschera di Pulcinella nella tradizione popolare; II) Eduardo Scarpetta e la riforma del teatro napoletano; III) Il teatro dialettale d’arte: Di Giacomo, Russo e i Digiacomiani; IV) Raffaele Viviani; V) Eduardo De Filippo. Napoli, Grimaldi, 2012. In-8° obl., pp. 168 con 16 tavole da rare stampe e foto dell’epoca.
|
|
PANDALONE S.
‘O vuluntario.
(Teatro). PANDALONE S. ‘O vuluntario. Episodio della guerra turco-italiana in XXVII sonetti dialettali. Napoli, Tommaso Pironti, 1912. 16°, pp. 32.
|
|
PANDALONE S.
Lo spettro dell’assassinato; Il delitto di una madre; Alba novella; Cuore di mafioso; Amor che perdona; Lola ovvero: “Il figlio di Santuzza”; I miserabili; Il miracolo; Il diadema di vetro; Raggio di sole; L’ideale.
(Teatro). PANDALONE S. Lo spettro dell’assassinato; Il delitto di una madre; Alba novella; Cuore di mafioso; Amor che perdona; Lola ovvero: “Il figlio di Santuzza”; I miserabili; Il miracolo; Il diadema di vetro; Raggio di sole; L’ideale. Napoli, 1925. 8°p., 11 parti in unico vol. leg. m. perg .; ca. 300 pp. compl.
|
|
PANDOLFI Vito.
Storia universale del teatro drammatico.
Scr. (Teatro) PANDOLFI Vito. Storia universale del teatro drammatico. Torino, Utet, 1964. In-8°gr., 2 grossi voll., leg. edit. t. tela con sovracc. figurata; pp. IV-680; IV-938 con 765 ill. n.t. e 20 tavv. anche a colori f.t.
|
|
Pasquariello Gennaro jr.
Mio nonno Gennaro.
(Teatro). Pasquariello Gennaro jr. Mio nonno Gennaro. La vicenda artistica di Pasquariello nella storia della canzone napoletana. Napoli, 1999. 8°, pp. 102 con numerose illustraz. anche a colori n.t.
|
|
PICCOLOMINI A.
L'Alessandro.
(Teatro) PICCOLOMINI A. L'Alessandro. Milano, 1864. In-16°, pp. XXXII-132.
|
|
PLAUTI MACCI T.
Comoediae: Amphitruonem. Captiuos Militem gloriosum. Rudentem. Trinummum. Complectens.
(Teatro antico) PLAUTI MACCI T. Comoediae: Amphitruonem. Captiuos Militem gloriosum. Rudentem. Trinummum. Complectens. Praemissa est epistula critica ad F. Ritschelum. Asinariam. Bacchides. Curculionem. Pseudulus. Stichus. Lipsiae, Teubneri, 1858-59. In-8°, 2 voll. in unica leg. m. pelle con tit. e fregi in oro al d.; pp. XXX-332; 272.
|
|
Ponsard F.
Charlotte Corday. Tragedie.
(Teatro) Ponsard F. Charlotte Corday. Tragedie. Bruxelles, 1850. In-16°, leg. m. pelle coeva con tit. oro al d.; pp. 179.
|
|
PRINZIVALLI V.
Accad. filodrammatica romana. Memorie.
(Teatro drammatico-Roma) PRINZIVALLI V. Accad. filodrammatica romana. Memorie. Terni, 1888. In-16°, pp. XXIII-226.
|
|
RASI Luigi.
Il Libro dei Monologhi. Unito: RASI L. Il Secondo Libro dei Monologhi illustrato da 141 disegni di artisti fiorentini.
(Teatro) RASI Luigi. Il Libro dei Monologhi. Unito: RASI L. Il Secondo Libro dei Monologhi illustrato da 141 disegni di artisti fiorentini. Milano, Hoepli, 1888-93. In-8°, voll. 2 bella legatura. m. marocchino rosso, conserv. le belle copp. orig.; pp. XLII-224; (6)-286 con compless. ca 250 illustr. originali. Entrambi le opere in prima edizione.
|
|
RASI Luigi.
L’arte del comico.
(Teatro) RASI Luigi. L’arte del comico. Seconda edizione con emendazioni ed aggiunte. Milano, Sandron, 1905. In-8°, bella leg. m. marocchino rosso con angoli, pp. X-330 con 26 tavv. fotogr. f.t.
|
|
REA Domenico.
Le formicole rosse.
(Teatro). REA Domenico. Le formicole rosse. Milano, coll. Medusa, Mondadori, 1948. In-8°, brossura originale; pp. 148. Prima opera teatrale di Rea. Prima edizione. Ottimo esemplare.
|
|
Sassi Camillo.
Floronia. Tragedia.
(Teatro). Sassi Camillo. Floronia. Tragedia. Napoli, 1830. 16°, pp. 70.
|
|
SCHERILLO Michele.
L'opera Buffa napoletana durante il Settecento. Storia letteraria.
(Napoli- Teatro) SCHERILLO Michele. L'opera Buffa napoletana durante il Settecento. Storia letteraria. Palermo, Sandron (Coll. settecentesca), 1916. In-8°, bella legatura m. pelle con tit. e fregi in oro al d., annesse le copp. origg.; pp. XI-544 con tavv. f.t.
|
|
SCHILLER Federico.
Teatro.
(Teatro) SCHILLER Federico. Teatro. Interamente tradotto ... da A. Maffei e C. Rusconi. Prima edizione napolitana... Napoli, 1856. In-4°, leg. coeva t. tela (lesioni alle cerniere) con tit. in oro al d.; pp.XXIV-640 con un ritr. dell’A. litogr. In antip. Lievi fioriture. + altra copia m. pelle.
|
|
SCHILLER Federigo.
Opere drammatiche.
(Teatro) SCHILLER Federigo. Opere drammatiche. Recate in italiano dal Cav. Andrea Maffei (Il Campo dei Wallenstein; I Piccolomini; La morte del Wallenstein; La sposa di Messina; I Masnadieri; Maria Stuarda; La vergine d’Orleans; Don Carlo, Infante di Spagna; Guglielmo Tell; ecc.). Napoli, Stamp. del Fibreno, 1850. In-8°, 3 volumi, bella leg. coeva m. pelle con titoli e ricchi fregi in oro al d.; pp. XXIV-482; 492; 432. Buon esemplare.
|
|
shaw G. B.
Ai tempi d'oro del buon Re Carlo. Commedia in tre atti.
(Teatro) shaw G. B. Ai tempi d'oro del buon Re Carlo. Commedia in tre atti. Milano, 1948. In-8°, pp. 156.
|
|
TARGIONI-TOZZETTI Giovanni.
Nerone dalla commedia di Pietro Cossa. Tre atti (quattro quadri).
(Teatro) TARGIONI-TOZZETTI Giovanni. Nerone dalla commedia di Pietro Cossa. Tre atti (quattro quadri). Musica di Pietro Mascagni. Firenze, G. & P. Mignani, 1934. In-8°, pp. 76.
|
|
TERENTII P.
Afri. Comoediae sex.
(Teatro antico) TERENTII P. Afri. Comoediae sex. Ad fidem Arn. Henr. Westerhovii... Venetiis, Bettinelli, 1790. In-8°, voll. 2, leg. cart. coevo; ritr. al primo vol.; pp. 416; 324. Ottimo esemplare.
|
|
Testoni A.
Il Nostro Prossimo.
(Teatro) Testoni A. Il Nostro Prossimo. Commedia. Bologna, 1911. In-8°, bross.; pp. (5)-182. Prima ediz.
|
|
TOTTOLA Leone.
L’Ajo nell’imbarazzo.
(Teatro). TOTTOLA Leone. L’Ajo nell’imbarazzo. Commedia in musica in due Atti. Musica di G. Mosca. Napoli, 1850. 16°, bross.; pp. 40. Prima edizione.
|
|
VECCHIONE G.
Il prologo di Pulcinella.
(Teatro). VECCHIONE G. Il prologo di Pulcinella. Commedia per guarattelle in quattro quadri e ballo. Napoli, 1962. 8°, pp. 54 con una tav. a colori f.t. Ediz. di 500 esemplar i su carta a mano (ns n. 82).
|
|
VIVIANI V.
Miseria e Nobiltà.
(Teatro). VIVIANI V. Miseria e Nobiltà. Opera comica in tre atti... Napoli. Napoli, 1946. 8°, pp. 64.
|
|
VIVIANI Vittorio.
Storia del Teatro Napoletano.
(Teatro). VIVIANI Vittorio. Storia del Teatro Napoletano. Napoli, 1969. 8°, leg. edit.; pp. 976.
|
|
vari autori.
Raccolta di 12 opere di teatro napoletano di vari autori riunite in due volumi
(Teatro ) Raccolta di 12 opere di teatro napoletano di vari autori riunite in due volumi legati in m. tela coeva con tit. al d. Napoli, (1930 ca.). I vol.: MUROLO E. Signorine . Scena e tipi della mezza borghesia napoletana ...; pp. 100. Segue: BOVIO L. Casa antica . Dramma in 2 atti; pp. 88. Segue: C HIURAZZI R. S anta Lucia (un atto); pp. 96. Segue: PETRICCONE D. ‘ A pace d’’a casa. Commedia in tre atti; pp. 94. Segue: PENSA P.. Luigia Sanfelice. Dramma storico..; pp. 126. Segue: MUROLO E.. “ Addio, mia bella Napoli! ,,. Commedia napoletana in 2 atti. II vol.: BRACCO R. Don Pietro Caruso. Dramma in un atto; pp. 90. Segue: BRACCO R. . Ll’uocchie cunzacrate . Dramma in un atto; pp. 80. Segue: GALDIERI R. ‘ E ccose ‘e Ddio. Dramma in 3 atti; pp. 102. Segue: GALDIERI R.. L’aniello a ffede. Dramma in 3 atti; pp. 100. Segue: DI GIACOMO S.. Mese Mariano. Un atto. Versione originale dialettale; pp.78. Segue: BOVIO L.. Spirto gentil. Commedia in tre atti; pp. 154.
|
|
AA.VV.
Teatro drammatico-napoletano.
(Teatro drammatico-napoletano). Teatro drammatico-napoletano . ( Undici commedie di vari autori ciascuna con frontespizio a sè illustrati con belle vignette a tema, disegnate da Gaetano Dura ogni commedia si compone di circa 222/24 pagine): VITO BERGAMASCHI de’ signori Rubino e Mastriani; DEMETRIO di Gabriele Sperduti; I LINGUISTI Commedia in quattro atti di Giovanni Schmidt ; L’ASTUZIA MILITARE di G. Schmidt; IL RINNEGATO; di Salvatore Sava; I PIRATI ... Di Domenico Bolognese; Roberta Dei Gherardini di Pietro Micheletti ; RUGGERO DI SANGINETO di C. Tito Dalbono; IL FIGLIO DEL CONDANNATO di Pietro Laviano di Satriano ; IOLANDA DI CIPRO di Gabriele Sperduti; IL CONTE DIJON di Luigi Pica; Raccolta editoriale di (Napoli, 1845ca.). In-8° bella legatura mezza pelle con titolo e ricchi fregi dorati .
|
|
De Filippis F. , G. Doria, R. Minervini
CENTO ANNI DI VITA DEL TEATRO DI SAN CARLO (1848-1948).
(Teatro San Carlo). CENTO ANNI DI VITA DEL TEATRO DI SAN CARLO (1848-1948). Napoli, 1948. 4°, leg. t.t. edit., pp. 219 con 90 illustr. b.n. e 5 col. Contributi di: F. De Filippis, G. Doria, R. Minervini ed altri che rievocano musicisti, rappresentazioni famose, celebri cantanti, sfarzose scenografie, balletti e quanto altro ha concorso a rendere famoso il massimo napoletano in cent’anni di attività.
|
|
COSENZA Carlo.
Il Tradimentio. Ecc.
(Teatro)\ Il Tradimentio. Parte I. Commedia in cinque atti. Rappresentata la prima volta a Napoli dalla Compagnia Itinerari, sul Teatro Fiorentini, la sera de' 12 Marzo 1822. Segue: C. C., Il Tradimento . P. II. Commedia in 5 atti Rappresentata la prima volta a Napoli dalla R.Compagnia Fabbrichesi, sul Teatro Fiorentini, la sera del 22 Ottobre 1821 . Napoli, 1824. In-8°, bella legatura coeva in p. perg. con tit. dorato e decorazione in oro che copre tutto il dorso; pp. 108; 112. Ottimo esemplare.
|
|
Teatro (il) classico del secolo XVI.
(D'Ambra F.: Il Furto, I Bernardi, La Cofanaria; Varchi B.: La Suocera; Firenzuola A.: La Trinuzia, I Lucidi; De' Medici L.: L'Aridosia; Salviati: La Spina e il Granchio; Dovizi: La Calandra, Cardinal da Bibiena).
(Teatro) Teatro (il) classico del secolo XVI. (D'Ambra F.: Il Furto, I Bernardi, La Cofanaria; Varchi B.: La Suocera; Firenzuola A.: La Trinuzia, I Lucidi; De' Medici L.: L'Aridosia; Salviati: La Spina e il Granchio; Dovizi: La Calandra, Cardinal da Bibiena). Milano-Trieste, 1858. In-4°, leg. m. perg.; pp. 380.
|
|
Teatro Tragico Italiano. Presentato da M. Puppo.
Dal Barocco al romanticismo.
(Teatro) Teatro Tragico Italiano. Dal Barocco al romanticismo. Presentato da M. Puppo. Torino, 1964. 8° gr., leg. edit. t.t con ast.; pp. XXVIII-700 con numerose tavv. anche a colori f.t. Ediz. limitata (ns. es. n. 441).
|
|
DI GIACOMO Salvatore
Cronaca del Teatro San Carlino.
Contributo alla storia della scena dialettale napoletana 1738-1884. Napoli, Di Giacomo Editore, per i tipi di Bideri 1891. 4° gr., leg. coeva m. pergamena; pp. 299 con diverse illustr. n. t. anche a p. pagina di artistiche composizioni dovute a V. Migliaro, P. Scoppetta, V. Turati, E. Dalbono, F. Tessitore, G. Casciaro ed altri importanti artisti dell’epoca. Edizione, curata dallo stesso Di Giacomo, di soli 800 esemplari.
|
|
ANDRÉ GIDE
LE THEATRE COMPLET DE ANDRÉ GIDE
17 x 2.5 cm Complet en 8 volumes. vol. 1: Saül. - Philoctète, 185 pp vol. 2: Le retour. - Le Roi Gaudole. - Bethsabé. - Ajax, 181 pp vol. 3: Le retour de l'enfant prodige. - Antoine et Cléôpatre, 225 pp vol. 4: Amal. - Oedipe. - Perséphone. - Proserpine, 160 pp vol. 5: Les Caves du Vatican. - Le treizième arbre, 175 pp vol. 6: Robert ou l'interêt général, 143 pp vol. 7: Hamlet, 203 pp vol. 8: Le Procès, 124 pp Exemplaire numéro 3469 Lithographies en couleurs de Maurice Brianchon. Ex libris Très bon état, tomo 7 couverture endommage (photo), taches de umidité.
|
|
GALIANI FERDINANDO.
Socrate immaginario.
Cm. 21, mezza tela edit. con cofanetto rigido illustrato, pag. 173 (3) più 12 tavole a colori f.t.. Edizione di 2200 esemplari numerati (n° 1168). Collana La bottega dell'antiquario diretta da Alberto Consiglio. Ottimo esemplare. Le 12 deliziose tavole f.t. raffigurano costumi del folklore napoletano.
|
|
ANTONIO CORTESI
MARCO VISCONTI , BALLO STORICO IN 5 ATTI
1 opuscolo -formato in 16°-leg. in bross.ed- 16 pagine-opera "da rappresentarsi nel Nuovo GRAN TEATRO LA FENICE nel Carnovale e Quadragesima 1837-38". Ispirato all'omonimo romanzo storico di Tommaso Grossi
|
|
REPERTORIO DEL TEATRO MILANESE
6 libretti - formato in 16°- leg in bross. ed. -1) " La CLASS DI ASEN" scherzo comico con cori di Edoardo Ferravilla -1917- Fasc. 110-piccola mancanza al frontespizio al margine inf. sinistro-2) Carlo Rota , "TECOPPA & C. , Tecoppa notturno -Tecoppa in tribunale - 32 pagine 1917- fasc. 171- 3) E. Ferravilla , SUR PEDRIN IN QUARELLA" 78 pagine- 1888- fasc. 46-4) G. Sbodio " EL DUEL DEL SUR PANERA"-40 pagine-1906- fasc. 156-5) Cletto Arrighi " ON MILANES IN MAR"-23 pagine -1917- fasc.52 -6) C. Casiraghi, " l'OPERA DEL MAESTER PASTIZZA"- 46 pagine-1880-fasc. 113
|
|
Joan BLAEU
WESTMORIA , COMITATUS Anglice WESTMORLAND
carta Inghilterra del nord- bella colorazione probabilmente successiva- dimensioni foglio cm 50,8 x 60- tratta dall'edizione francese dell'Atlante "Teatro del Mondo"- buono stato di conservazione
|
|
De Filippo, Peppino
ECQUE QUA ... PAPPAGONE
Disegni di Manfredo Acerbo. In 4° (cm 31 x 21); rilegato; copertine illustrate; 164 pagine; con illustrazioni (disegni) nel testo ed 1 foto in b/n a tutta pagina di Peppino De Filippo all'antiporta
. Dall'introduzione Cari ragazzi, avete visto, e vedete ancora, di tanto in tanto, Pappagone alla televisione, avete letto, o almeno molti di voi hanno letto, le avventure di Pappagone su un giornaletto a fumetti, che raccontava le vicende di Pappagone pompiere, Pappagone agente segreto, Pappagone nel Far West, Pappagone maggiordomo, Pappagone « beat »: ma sapete chi è veramente Pappagone? Quando avete imparato a conoscere Pinocchio, prima di seguire le sue vicende nel ventre della balena oppure nel paese dei balocchi, prima di vederlo alle prese con il gatto e la volpe, Io avete visto piccino piccino, lo avete visto nascere tra le mani di Geppetto che, credendo di fare un burattino di legno si trovò ad un tratto tra le mani un bambino, di legno d'accordo, ma che si muoveva e parlava e correva come un bambino di carne ed ossa. Pappagone, invece, ve lo siete trovato davanti, nello schermo del televisore come nelle vignette del giornalino a fumetti, già grande, come si dice in Toscana già « sbozzolato »: insomma lo avete visto uomo, con tanto di baffi ed anche con un poco di pancetta, anche se il suo modo di parlare con la sua lingua, come dicono a Napoli, « arravugliata », lo faceva rassomigliare piuttosto ad un ragazzine grullo e sventato anziché ad un uomo. Leggendo le sue avventure lo avete visto fare i più svariati mestieri: Pappagone faceva tali mestieri in un modo strambo, direi che li faceva alla rovescia combinando continuamente catastrofi e malanni, ma erano pur sempre mestieri da uomo adulto quelli che tentava di fare, con grandissima buona volontà ma con scarsissimo successo. Sono sicuro che, leggendo queste avventure come vedendo la sua faccia nel televisore e sganasciandovi dalle risate alle sue smorfie ed alle sue strampalate battute, vi siete più di una volta chiesti come era Pappagone da piccino, cosa faceva quando aveva la vostra età ed i baffi non gli erano ancora cresciuti, A proposito di età: chi di voi ha letto le avventure di Pappagone nel giornalino a fumetti si ricorderà che più volte Pappagone, sia nelle storie narrate nel giornalino, sia rispondendo a qualche lettore nella rubrica della posta, si è trovato a parlare della sua età. Ebbene, tutte le volte ha trovato il modo di non rispondere a chi gli chiedeva quanti anni aveva. Se la cavava solitamente con una battuta spiritosa, dicendo che non si ricordava l'epoca della sua nascita « piriché », quando era nato, era... troppo piccolo. Certamente voi avete riso a questa battuta ed avete detto: « Ma guarda quanto è grullo: si vede benissimo che ha passato la quarantina e si vergogna a dire quanti anni ha! ». Ebbene, cari ragazzi io che lo conosco bene, io che conosco tutta la sua storia, credo di potervi dire che Pappagone, rispondendo così, aveva ragione. Diceva che non si ricordava la sua età, che non si ricordava quando era nato: ebbene cari ragazzi, diceva così perché Pappagone « non ha età ». Che cosa vuoi dire « non ha età »? Vuoi dire che, in un certo senso almeno, è sempre esistito. .....
|
|
Iermano Toni - Sabbatino Pasquale (a cura di)
RACCONTO DEL RISORGIMENTO NELLA ITALIA NUOVA (IL) tra meridionalismo, narrativa e drammaturgia
In 8° (cm 17 x 24), pagine 360. Ogni fase della vita nazionale ha proposto e propone rinnovate interpretazioni del processo di unificazione. Questo volume ricostruisce molteplici tasselli dell'immagine del Risorgimento lungo la storia della letteratura italiana, a partire da De Sanctis, grande protagonista della costruzione della coscienza italiana, analizzando quindi I Vicerè di De Roberto, aspetti della scrittura di Nievo, l'opera di Tarchetti e Mastriani, i miti del memorialismo garibaldino, il giornalismo postunitario, il romanzo antiparlamentare con Del Balzo, il teatro otto-novecentesco, fino alla narrativa meridionalistica di Jovine, a Tomasi di Lampedusa e oltre. Molte restano le questioni insolute e le zone d'ombra nella nostra conoscenza del Risorgimento e dei suoi riflessi letterari e artistici. Anche le attuali celebrazioni per il centocinquantenario dell'Unità spesso rivelano tante 'assenze ingiustificate'. Affrontando criticamente, al di là di ogni retorica da anniversario, il racconto del Risorgimento nell'Italia nuova, i saggi qui raccolti contribuiscono a restituire la complessità del processo di unificazione nazionale nella sua dimensione culturale e a metterne in evidenza contraddizioni e chiaroscuri. Introduzione di Toni Iermano e Pasquale Sabbatino Toni Iermano, Raccontare l’Italia nuova. Un viaggio elettorale di Francesco De Sanctis Pasquale Guaragnella, Volti del potere neI Viceré di Federico De Roberto Costanza D’Elia, Risorgimento e religione. Note sul “canone” e appunti gramsciani Gianni Oliva, Fenomenologia del mito garibaldino Giovanni Maffei, I doppi di Nievo Giuseppe Varone, Giò. Fattori e Tarchetti: dopo la battaglia, solo una nobile follia Cristiana Anna Addesso, «Napoli divero si alzerà al livello delle più civili sorelle italiane»? Le speranze (deluse) di Francesco Mastriani per la soluzione unitaria Valeria Giannantonio, Luigia Codemo tra Risorgimento e romanzo sociale Loredana Palma, La nuova Italia attraverso lo sguardo del nuovo giornalismo. Esplorazioni nella stampa periodica di secondo Ottocento Vincenzo Caputo, «Quel primo colpo di fucile»: l’autobiografia di Michele Cammarano Eugenio Ragni, Ostriche replicanti. Riflessioni sul romanzo di Carlo Del Balzo Sebastiano Martelli, Signora Ava: il Risorgimento visto dal mondo contadino meridionale Giorgio Patrizi, Identità italiana, miti patriottici e memoria come strumenti di coscienza e di conflitto Antonia Lezza, Raccontare il Risorgimento. Confini e limiti del teatro unitario Andrea Cedola, Il più crudele dei mesi. Don Fabrizio, Garibaldi e la malinconia István Puskás, Lo sguardo dello straniero. Le memorie di un garibaldino ungherese Romina Compagnone, Il trattamento della memoria in Noi credevamo di Anna Banti. Proposta di lettura.
|
|
Pino Capellini
BARACCA E BURATTINI Il teatro popolare dei burattini nei territori e nelle tradizioni lombarde
Fotografie di Domenico Lucchetti. Copertina rigida, con sovracopertina, pp 152, con numerose illustrazioni bn e colore
|
|