Dubois C. G.
La lettera e il mondo. Introduzione di Lina Bolzoni
Indice dei nomi e delle cose. Bibliografia dei testi del XVI secolo. Traduzione di M. D. De Agostini dell'edizione francese: Mythe et langage au seizième siècle. In perfetto stato 13 illustrazioni a piena pag.
|
|
Eberhards J.A.
Synonymisches handworterbuch der deutschen sprache
buono stato. Prima Edizione
|
|
Evangelisti S. e altri
Aldo Bandinelli (1897-1977)
60 tavole a colori, 35 disegni, 66 tavv. b.n.
|
|
Facciolati Jacopo
Ortografia moderna italiana per uso del Seminario di Padova. Edizione duodecima nuovamente accresciuta di voci e ricorretta. S'aggiungono: Avvertimenti gramaticali. Avvertenze per le lettere familiari. Vocabolario domestico. Alcune lettere di F.Redi....
frontespizio in rosso e nero
|
|
Falconi Luigi
Metrica classica o metrica barbara? L'esametro latino e il verso sillabico italiano. Due saggi critici
Leggere fioriture sulla copertina e in qualche pag.
|
|
Fanfani Pietro
Democritus ridens. Ricreazioni letterarie
"Da parecchio tempo è spacciata tutta la edizione de' miei "Scritti capricciosi"; e da molte parti mi si domandano tuttora: ecco perchè ho raccolto in questo presente volume il più di quegli scritti, con aggiunta di altri, ed ora lo mando attorno stampato con nuovo titolo"
|
|
Fanfani Pietro
Diporti filologici. Dialoghi
Invio manoscritto all'antiporta
|
|
Fanfani Pietro
Il vocabolario novello della Crusca. Studio lessicografico, filologico, economico
Edizione originale. Qualche lieve menda al dorso. In buono stato
|
|
Fanfani Pietro
La Paolina. Novella scritta in lingua fiorentina italiana. Terza edizione ritoccata con una nuova nota e alcuni saggi di traduzione nei vari dialetti italiani
Dedica manoscritta e firma autografa dell'A. sull'occhietto
|
|
Fanfani Pietro
Una casa fiorentina da vendere. Con un racconto morale e un esercizio lessicografico. Libretto per le scuole
"L'Esercizio" (cioè: dizionario, da pag. 33). Edizione originale. In perfetto stato
|
|
Fanfani Pietro
Una casa fiorentina da vendere. Con un racconto morale e un esercizio lessicografico. Libretto per le scuole. Sesta edizione riveduta e corretta
Firma di appartenza sul frontespizio. Alcune fioriture. In buono stato
|
|
Faré Paolo A.
I carteggi Ascoli-Salvioni, Ascoli-Guarnerio e Salvioni-Guarnerio
Coll. "Memorie dell'Ist. Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere". Piccola abrasione sul foglio di guardia peraltro esemplare in stato di nuovo
|
|
Festschrift Meinhof
Beitrage zur afrikanischen sprachwissenschaft. Anche studi di: Trombetti le lingue dei Papua e gl'idiomi dell'Africa. C.Conti Rossini sui linguaggi parlati a nord dei laghi Rodolfo e Stefania. Meillet A. ...de la parentè linguistique...
buono stato
|
|
Flora F.
Grammatica italiana
buono stato
|
|
Fochi F.
Lingua in Rivoluzione. Saggio
buono stato. Prima Edizione nella collana "Universale Economica" N.520. L'italiano d'oggi in un saggio coraggioso e libero da formule cattedratiche, un vivace pamphlet e insieme una cartella clinica del nostro modo di parlare e vivere
|
|
Fontana F.
Prosodia della Lingua Latina per uso delle scuole. Unito a: Del Verso Toscano. Breve trattato
buono stato
|
|
Fornaciari Giulia
Raffaello Fornaciari 1837 - 1917. Cenni biografici e bibliografici raccolti dalla figlia di lui
In ottimo stato ritratto in antiporta
|
|
Fortis Umberto, Zolli Paolo
La parlata Giudeo-Veneziana
coll. di Cultura Ebraica n. 13. Bibliografia
|
|
Fouché Pierre
Phonétique historique du français. Introduction
In ottimo stato 30 figure n.t. b.n. e in fine 1 "carte du domain gallo-romain..." a colori rip.
|
|
Franceschini A. - Zilioli R.
Mamma. Letture per la Classe IVa
buono stato arricchita con numerosi disegni di Vettor e fumetti di G.Dall'Aglio
|
|
Farrar Frederic W.
Lingua e lingue ossia capitoli intorno alla lingua. Tradotto da Claudio Novelli
Ex libris di prec. appartenenza. In buono stato
|
|
Frei F.
Schulgrammatik ber neubochedeuichen sprache
buono stato. Prima Edizione
|
|
Freund Wilhelm
Wie studirt man Philologie?. Eine Hodegetik furJunger dieser Wissenschaft
|
|
Gagliardi Paolo
Cento osservazioni di lingua. Nelle quali si spiegano diversi modi particolari usati dalla lingua toscana
Canterzani catalogo dei libri Dalla Volpe pag. 101: "Edizione non comune, nè, chio sappia ripetuta. E' citata dal Gamba. Operetta molto utile e commendata, onde derivò al suo autore l'aggregazione all'Accademia della Crusca"
|
|
Galli de' Paratesi Nora
Semantica dell'Eufemismo. L'eufemismo e la repressione verbale con esempi tratti dall'italiano contemporaneo
Bibliografia, indice delle parole. Pubblic. della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. In ottimo stato
|
|
Galvani Giovanni
Delle genti e delle favelle loro in Italia. Dai primi tempi storici sino ad Augusto. Con un'appendice di studi relativi
Collana "Archivio Storico Italiano" ossia raccolta di opere e documenti finora inediti o divenuti rarissimi
|
|
Gherardini Giovanni
Appendice alle grammatiche italiane dedicata agli studiosi giovinetti
Seconda edizione ripassata dall'autore. Vecchia gora all'ultima pagina. Mancano i fogli di guardia. Conserva ampi margini
|
|
Gherardini Giovanni
Lessigrafìa italiana o sia maniera di scrivere le parole italiane. Messa a confronto con quella insegnata dal vocabolario della Crusca
Ad ampi margini, in barbe
|
|
Giacoletti G.
Pronunzia della lingua italiana. Avvertimenti
Seconda edizione ritoccata dall'autore. In buono stato
|
|
Giordano A.
Avviamento allo studio della grammatica italiana per la IV classe elementare, conforme ai programmi 29 Gennaio 1905
buono stato. Seconda Edizione
|
|
Girault Duvivier P.
Grammaire des grammaires ou analyse raisonnee des meilleurs traites sur la langue francaise
buono stato, con crepa nell'angolo del dorso
|
|
Giusto Domenico
Dizionario degli omonimi della lingua italiana
In ottimo stato
|
|
Goidànich P.G.
Nouvelle méthode de Langue Française. Vol. I, II, III
Deuxieme Edition revue et corrigée par A.Meillet
|
|
Grammont Maurice
La Dissimilation consonantique dans les langues indo-européennes et dans les langues romanes
Da pag. 188 indice dei vocaboli studiati
|
|
Grassi G.
Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana. Edizione fatta sull'ultima ripassata e accresciuta dall'autore colla vita di esso scritta da G.Manno
buono stato
|
|
Greimas A.J.
Dictionnaire de l'ancien Francais jusqu'au milieu du XIV Siecle
buono stato. Prima Edizione
|
|
Grimm Jacob
De l'origine du langage. Traduit de l'allemand par Fernand De Wegmann
"L'opuscule de M. Grimm, dont un jeune homme intelligent et laborieux présente ici la traduction au public, a paru pour la premiere fois dans les Mémoires de l'Acadèmie de Berlin. On sait la place que M. Grimm occupe dans la philologie contemporaine"... dalla prefazione di E. Renan
|
|
Gualandi Angelo
Accenni alle origini della lingua e della poesia italiana e di alcuni rimatori e prosatori in lingua volgare bolognesi e veneziani dei sec. XIII e XIV. Con app.ce di documenti, osservazioni e tavola. Spigolature dagli archivi di stato di Bologna e Venezia
tiratura di 160 es. dei quali 10 distinti numerati, (ns. n. 10). Ex libris a timbro 1 tavola f.t.
|
|
Gualtieri V.G.
Corso elementare di grammatica italiana. Riepiloghi e annotazioni a un'antologietta organica dei Promessi Sposi, per le V e VI classi
buono stato. Prima Edizione arricchito da 12 bei acquerelli originali b.n. n.t. della pittrice O'Tamà
|
|
Guidotto da Bologna
Il fiore di rettorica. Posto in luce da Bartolommeo Gamba
coll. "Biblioteca scelta"
|
|
Heilmann Luigi
Alternanza consonantica mediterranea e "Lautverschiebung etrusca"
estratto dall'Archivio glottologico italiano
|
|
Heilmann Luigi
Aspetti dell'indagine linguistica nell'area dolomitica
Estratto da Miscellanea di studi dedicati a Emerico Vàrady, 1966
|
|
Heilmann Luigi
Il Bhagavadgitabhasya di Sankara
Estratto dalle Memorie della Acc. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, classe di Scienze morali. Invio manoscritto dell'A. sulla copertina ant.
|
|
Heilmann Luigi
Il problema linguistico nell'India moderna
In ottimo stato
|
|
Heilmann Luigi
Metrica sanscrita in al-Biruni
Estratto dalla Rivista degli studi orientali pubblicata nell'Univ. di Roma
|
|
Heilmann Luigi
Origini, prospettive e limiti dello strutturalismo
Estratto originale da Convivium, 1958
|
|
Heilmann Luigi
Pier Gabriele Goidanich e la moderna linguistica. Nel centenario della nascita. Discorso
estratto originale dagli Atti della Acc. delle Scienze dell'Ist. di Bologna, classe di Scienze Morali. Invio autografo dell'A.
|
|
Heineccius Johan Gottlieb
Fundamenta stili cultoris in usum auditorii adornavit, et syllogen exemplorium adjecit JC. et antecessor. Editio veneta, prioribus emendatior
buono stato. Ai risguardi antiche scritte a inchiostro marca tipografica al frontespizio
|
|
Heyses I.C.A.
Deutsche Grammatik
buono stato
|
|
Jacono A.
Dizionario di Esotismi
|
|