Anonimo
Elementi della pronunzia e dell'ortografia italiana
|
|
Ansalone Maria Rosaria, Félix Patricia
I Francesismi In Italiano. Repertori lessicografici e ricerche sul campo
Bibliografia. Indice dei nomi. In ottimo stato
|
|
Ascoli G. I.
Note irlandesi concernenti in ispecie il Codice Ambrosiano
Estratto originale dai rendiconti del R. Istituto Lombardo. Dedica autografa dell'autore sull'occhietto. In ottimo stato
|
|
Assirelli Oddone
Africa polyglotta
dedica manoscritta dell'A, a noto personaggio bolognese
|
|
Augé P. (a cura)
Grand Mémento encyclopedique Larousse
buono stato 2210+4200 illustrazioni e carte, 68+58 tavole f.t.
|
|
Baccetti Poli Rossana
Saggio di una bibliografia dei gerghi italiani
Università di Padova Pubbl. della Facoltà di Lettere e Filosofia. Introduzione di Carlo Tagliavini, Domenico Fava, Alberto Menarini. 904 schede diffusamente annotate. Indici analitici da pag.189. In ottimo stato
|
|
Baratono Adelchi
La prima grammatica. Breviario di linguistica, grammatica e stilistica italiana per la scuola media
L'opera ebbe nel 1947 una ristampa senza variazioni. Altra copia del 1947 stesse pp., in carta più leggera, brunita con piccole mancanze in cima al dorso ad euro 10,00
|
|
Barbagallo Salvatore
Il dialetto di Comacchio. Con appendice archeologica
buono stato 3 carte topografiche e 4 foto archeologiche
|
|
Barbera Giuseppe d.
Elementi Italo-Siculo-Veneziano-Genovesi nei linguaggi Arabo e Turco. Con una prefazione storico-filologica
Bibliografia. In perfetto stato
|
|
Barbieri G.
Osservazioni sopra le lettere critiche
buono stato. Prima Edizione
|
|
Barbieri M. - Woelffel J.
Nomenclature figurée en Francais, Italien et Allemand. Suivie de 40 dialogues familiers dont plusieurs sont tirés des comédies du célébre Moliére
buono stato. Prima Edizione arricchito da 495 piccole figure b.n. n.t.
|
|
Baretti G.
Raccolta di modi di dire italiani e inglesi. Ad uso di quelli che desiderano apprendere a parlare correttamente queste due lingue
buono stato. Prima Edizione Torinese
|
|
Bazzarini Antonio
Ortografia enciclopedica universale della lingua italiana
Testo su due colonne. Esemplari molto freschi
|
|
Belfàdel Arturo A.
Grammatica magiara. Con esercizi e vocabolarietto
buono stato
|
|
Belletier J.B.
Il Cinonio francese. Ovvero delle particelle della lingua francese, della lor costruzione, e del loro uso
ottimo stato
|
|
Bernardi
Istruzione pratica sulla pronunzia e sull'ortografia moderna della lingua italiana. Ricavata dai più accreditati autori dall'Arcip. Bernardi dottore in sacra teologia ad uso delle scuole elementari d'Italia
Terza edizione. In buono stato
|
|
Bertolaso Stella Jorge
A Lingua Etrusca
dedica manoscritta dell'A. a personaggio bolognese
|
|
Bertoldi V.
Il Linguaggio Umano nella sua essenza universale e nella storicità dei suoi aspetti. Glottologia Parte Generale
buono stato. Prima Edizione. Tratta: il linguaggio umano nella sua essenza universale e il linguaggio umano nella storicità dei suoi aspetti arricchita con alcuni disegni b.n. n.t.
|
|
Bertoni G.
Introduzione a un corso di lezioni di filologia romanza
buono stato
|
|
Bertoni G.
Rabelais (Episodi scelti)
Coll. "Testi e manuali" a cura di G.Bertoni. In buono stato
|
|
Bettini Pompeo
Il viaggiatore poliglotto. Vocabolario per la pronuncia dei principali nomi geografici
Ottimo stato ritratto in antiporta e tavola in fine
|
|
Bianchi B.
Storia della preposizione A e dei suoi composti nella lingua italiana. Con le originazioni dè più oscuri componenti e dè loro affini, con le ragioni dè significati e dè più difficili costrutti. Saggio di un diz. etimologico sintattico della lingua comune
buono stato. Prima Edizione. Continuazione del titolo: ... e dè dialetti toscani
|
|
Bianchi D'Espinosa R.
Divagazioni linguistiche. Nota introduttiva di E.Allodoli e un'amena codetta
buono stato
|
|
Bielli Domenico
Vocabolario abruzzese. Prefazione di C. De Titta
Perfettamente conservato.Testo su due colonne. Primo e secondo migliaio
|
|
Bolza G.B.
Cento Apologhi
buono stato, timbro di precedente appartenenza arricchita con numerose illustrazioni b.n. n.t.
|
|
Bonfiglio J. (Giovanni)
Dictionnaire des homonymes
2 ex libris a tampone
|
|
Bonnes Carlo
Il dolce Stil Novo. (Saggio critico)
buono stato
|
|
Bortone G.
Il codice della lingua italiana
buono stato. Prima Edizione
|
|
Bresciani Antonio
Saggio di alcune voci toscane d'arti, mestieri e cose domestiche. Dialoghi e discorsi del padre Antonio Bresciani. Prima edizione napolitana per cura di Basilio Puoti
leggera antica gora nella parte sup. di alcune pagine
|
|
Canini Marco Antonio
Etudes Etymologiques
Fioriture. Indice delle parole citate nel testo. Come narra dettagliatamente lo studioso nell'introduzione l'opera doveva uscire alla fine del 1870. Scoppiata la guerra tra Francia e Germania Canini si rifugiò in Inghilterra. E quando ritornò a Parigi, prima della Comune, la composizione tipografica della sua opera era sparita. Dopo la Comune, recuperati gli appunti manoscritti pubblicò l'opera divisa in cento capitoli di altrettante parole greche introdotte nelle lingue moderne: parole di cui gli antichi hanno dato etimologie inesatte o date inesatte da filologi moderni e parole senza etimologie. In fondo al volume <<uno studio sulla lingua degli Incas e sul Quéchua e l'aymara che si parla ancora nell'antico impero peruviano>> ritratto inciso dell'A. in antiporta
|
|
Castellani Arrigo
Il registro di crediti e pagamenti del maestro Passara di Martino da Cortona (1315-1327)
|
|
Cavazzoni Zanotti F.M.
Elementi di grammatica volgare. Divisi in tre libri con alcune annotazioni e un ragionamento sopra lo scrivere volgarmente
|
|
Chase S.
Il potere delle Parole. In collaborazione con M.Tyler Chase. Traduzione di G.Civiletti
buono stato
|
|
Clementel E.(a cura)
Larousse Commercial illustré. Avec la collaboration de M. De Toro
buono stato 1020 illustrazioni, 25 tavole, 12 piante f.t. b.n., 19 f.t. a colori
|
|
Cognolato C.
Orationes VI
Gli storici e i croisti parlano del Cognolato quale emerito uomo nelle scienze e nell'eloquenza. Cf. Vedova, scritt. Padovani I pag.267 testatina, finalini, capolettera ornati
|
|
Colonia D.R.D.
De Arte Rhetorica Libri Quinque. Lectissimis veterum auctorum aetatis aurae, perpetuisque exemplis illustrati. Accedunt etiam Institutiones Poeticae auctore R.D.Josepho Juvencio
buono stato
|
|
Comparetti Domenico (a cura di)
Saggi dei dialetti greci dell'Italia meridionale. Raccolti ed illustrati
Ottimo stato. Copia appartenuta a Paolo Emilio Pavolini con sue numerose note a inchiostro e matita. Canti di Bova, Corigliano, Martano, Calimera
|
|
Corticelli Salvadore
Regole ed osservazioni della lingua toscana. Ridotte a metodo ed in tre libri distribuite. Accresciute per la prima volta di correzioni e giunte per cura e opera di Pietro dal Rio
tracce di studio a penna ai risguardi e firma di appartenza
|
|
Cremante Renzo Pazzaglia Mario (a cura di)
La metrica
I saggi di autori diversi sono raccolti nelle seguenti sezioni: Il problema della vrsificazione; Metro, Ritmo, Eufonia; Tipologia e Scansione; Metro, Sintassi, Significato; Grammatica e Stilistica; Morfologia e Storia; Metrica e Poesia. Collana di Linguistica e Critica Letteraria. Bibliografia. In ottimo stato
|
|
Crescini Vincenzo
Crestomazia provenzale per uso degli alunni delle facoltà di Lettere
Edizione originale del rinomatissimo manuale che ebbe nel 1905 la seconda edizione più che triplicata nel contenuto
|
|
D'Alberti di Villanova Francesco
Grande dizionario italiano-francese e francese-italiano. Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca ed arricchito di tutti i termini proprj delle scienze e delle arti. Not. corretta, accresciuta per opera di G. Anselmi
leggere fioriture
|
|
D'Alberti di Villanuova Francesco
Dizionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana. Riveduto e corretto. Seconda tiratura con le tavolette stereofeidotipe dei fratelli Cairo
Qualche piccola mancanza al piede dei dorsi in 4 volumi. Esemplare ad ampi margini, freschissimo, tagli spruzzati, qualche piccola abrasione a tre piatti tutti in carta marmorizzata. Rarissimi forellini di tarlo. Completo di tutte le carte bianche anteriori e posteriori. In fondo al tomo primo 10 pagine con l'avvertimento del curatore e dell'abate Francesco Federighi di Bologna "Le memorie riguardanti l'abate Francesco D'Alberti". Ristampa citata da Gamba n. 2766 in antiporta ritratto dell'A. inciso da L. Rados, protetto da velina
|
|
D'Alembert - Diderot - Marmontel
Dizionario di Belle Lettere composto per L'enciclopedia metodica tradotto e regolato ad uso d'Italia. Vol.II e III
testo su due colonne. In ottimo stato
|
|
De Alberti F. di Villanova
Grande Dizionario Italiano-Francese e Francese-Italiano
buono stato. Composto sui dizionari dell'Accademia di Francia, della Crusca, ed arricchito di tutti i termini proprj delle scienze e delle arti. Aggiuntovi un trattato della pronunzia, scritta
|
|
De Titta Cesare
Dizionarietto dei verbi intransitivi coll'uso dell'ausiliare
In perfetto stato. Testo su due colonne
|
|
Decolonia Dominico
De arte rhetorica. Libri quinque. Lectissimis veterum auctorum aetatits aurea, perpetuisque exemplis illustrati. Accessere in hac novissima editione Istitutiones Poeticae auctore Josepho Juvencio
buono stato
|
|
Demattio Fortunato
Origine formazione ed elementi della lingua italiana. Studi del prof. F.D. Unito: Fonologia italiana. Pagine dettate giusta i risultati delle più recenti investgazioni linguistiche....e Morfologia italiana
|
|
Devoto G. - Migliorini B.
Cento anni di Lingua Italiana 1861-1961
buono stato
|
|
Devoto Giacomo
Lezioni di sintassi prestrutturale
coll. "Paideia". In ottimo stato
|
|
Dinneen Francis P.
Introduzione alla linguistica generale
Premessa all'edizione italiana di Luigi Heilmann. Il testo si sviluppa in chiave essenzialmente storica: Le impostazioni fondamentali della linguistica odierna emergono dall'analisi che, partendo dai greci giunge fino a Chomsky. In ottimo stato
|
|