Professional bookseller's independent website

‎Philologie‎

Main

????? : 20,075 (402 ?)

??? ??? 1 ... 292 293 294 [295] 296 297 298 ... 312 326 340 354 368 382 396 ... 402 ??? ????

‎Devoto, Giacomo‎

‎Il linguaggio d'Italia : storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni‎

‎Devoto, Giacomo Il linguaggio d'Italia : storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni. Milano, 1974, Saggi cm 21 409 p., 4 c. di tav. : ill. 409 p., [4] c. di tav. : ill. ; 21 cm. (0000000043275)‎

‎Boeckh , August ; Garzya , Antonio (A cura di)‎

‎La filologia come scienza storica enciclopedia e metodologia delle scienze filologiche‎

‎Boeckh , August ; Garzya , Antonio (A cura di) La filologia come scienza storica enciclopedia e metodologia delle scienze filologiche. Napoli, Guida 1991, Micromegas 14 cm 23 cm. 308 p. (0000000032938)‎

‎KARL OTTFRIED MULLER‎

‎Prolegomeni Ad Una Mitologia Scientifica‎

‎KARL OTTFRIED MULLER Prolegomeni Ad Una Mitologia Scientifica. , GUIDA EDITORI 1991, MICROMEGAS 31 cm 140 x 220 289 (0000000032976)‎

‎Girolamo Ruscelli‎

‎Il rimario‎

‎Girolamo Ruscelli Il rimario. Napoli, 1858, 447 p. ; 21 cm (0000000044532)‎

‎Mariani, Franca‎

‎Semiotica della letteratura‎

‎Mariani, Franca Semiotica della letteratura. Milano, 1980, cm 22 71 p. 71 p. ; 22 cm. (0000000044945)‎

‎Lun , Alois‎

‎Incontri italo-tedeschi‎

‎Lun , Alois Incontri italo-tedeschi. Roma, Gopa 1955, cm 21 cm. 170 p. (0000000023145)‎

‎Marchi , Cesare‎

‎Siamo tutti latinisti‎

‎Marchi , Cesare Siamo tutti latinisti. Milano, RIZZOLI 1986, cm 23 cm 258 p. (0000000027707)‎

‎Pistone , Paolo‎

‎L'anima e la macchina. Cartesio, Heidegger, Derrida‎

‎Pistone , Paolo L'anima e la macchina. Cartesio, Heidegger, Derrida. Milano, A. Giuffrè 1999, Centro studi Bertrando e Silvio Spaventa 6 cm 24 cm VI, 302 p. (0000000029932)‎

‎Bruno , Marcello Walter (A cura di) ; Fadda , Emanuele (A cura di)‎

‎Roland Barthes Club Band‎

‎Bruno , Marcello Walter (A cura di) ; Fadda , Emanuele (A cura di) Roland Barthes Club Band. Macerata, Quodlibet 2017, Quodlibet studio. Lavoro critico 20 cm 22 cm 219 p. (0000000030369)‎

‎Bruno , Marcello Walter (A cura di) ; Fadda , Emanuele (A cura di)‎

‎Roland Barthes Club Band‎

‎Bruno , Marcello Walter (A cura di) ; Fadda , Emanuele (A cura di) Roland Barthes Club Band. Macerata, Quodlibet 2017, Quodlibet studio. Lavoro critico 20 cm 22 cm 219 p. (0000000030579)‎

‎Pelosi , Pietro ; Di Zenzo , Salvatore Floro‎

‎Metodologia e tecniche letterarie‎

‎Pelosi , Pietro ; Di Zenzo , Salvatore Floro Metodologia e tecniche letterarie. Napoli, Guida 1976, La spirale 32 cm 21 cm. 142 p. (0000000032919)‎

‎KARL OTTFRIED MULLER‎

‎Prolegomeni Ad Una Mitologia Scientifica‎

‎KARL OTTFRIED MULLER Prolegomeni Ad Una Mitologia Scientifica. , GUIDA EDITORI 1991, MICROMEGAS 31 cm 140 x 220 289 (0000000033641)‎

‎Paccagnella , Ivano (A cura di) ; Peron , Gianfelice (A cura di)‎

‎Gianfranco Folena, dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze‎

‎Paccagnella , Ivano (A cura di) ; Peron , Gianfelice (A cura di) Gianfranco Folena, dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze. Padova, Esedra 2006, cm 24 cm. 249 p. ill., 1 ritr. (0000000034141)‎

‎Piccat , Marco (A cura di)‎

‎La versione castigliana della «Regula Benedicti» secondo il ms. 79. Dello archivio capitular de la Catedral di Burgos‎

‎Piccat , Marco (A cura di) La versione castigliana della «Regula Benedicti» secondo il ms. 79. Dello archivio capitular de la Catedral di Burgos. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1996, Bibliotheca romanica 1 cm 21 cm 264 p. Testo in latino e spagnolo. (0000000034357)‎

‎Agnati , Ulrico‎

‎Ingenuitas. Orazio, Petronio, Marziale e Gaio‎

‎Agnati , Ulrico Ingenuitas. Orazio, Petronio, Marziale e Gaio. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000, Università degli studi Gabriele D'Annunzio 6 cm 24 cm. 245 p. (0000000034355)‎

‎Satta, Luciano‎

‎Come si dice : uso e abuso della lingua italiana‎

‎Satta, Luciano Come si dice : uso e abuso della lingua italiana. Firenze, 1968, cm 24 XI, 420 p. XI, 420 p. ; 24 cm. (0000000045882)‎

‎Traversetti , Bruno; Andreani, Stefano‎

‎Le strutture del linguaggio poetico‎

‎Traversetti , Bruno; Andreani, Stefano Le strutture del linguaggio poetico. Torino, ERI 1972, Nuovi quaderni 9 cm 21 cm 197 p. (0000000030846)‎

‎Perilli, Lorenzo‎

‎Filologia computazionale‎

‎Perilli, Lorenzo Filologia computazionale. Roma, 1995, cm 24 139 p. 139 p. ; 24 cm. (0000000047535)‎

‎Venier, Federica‎

‎Appunti di viaggio. Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica‎

‎Venier, Federica Appunti di viaggio. Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica. Milano, 2017, Vulgare latium cm 23 158 p. 158 p., 23 cm (0000000048833)‎

‎Nesselrath , Heinz-Günther (A cura di) ; Fornaro , Sotera (A cura di)‎

‎Introduzione alla filologia greca‎

‎Nesselrath , Heinz-Günther (A cura di) ; Fornaro , Sotera (A cura di) Introduzione alla filologia greca. Roma, Salerno 2004, cm ill. 25 cm. XIV, 974 p., 15 c. di tav., 5 c. di tav. ripieg. (0000000036116)‎

‎AA.VV.‎

‎Filologia antica e moderna‎

‎AA.VV. Filologia antica e moderna. Soveria Mannelli, 1999, Filologia antica e moderna 16 cm 24 217 p. 217 p.- ; 24 cm. (0000000049918)‎

‎Wilamowitz-Moellendorff , Ulrich von‎

‎Filologia e memoria‎

‎Wilamowitz-Moellendorff , Ulrich von Filologia e memoria. Napoli, Guida 1986, Micromegas 15 cm 22 cm 392 p. introduzione di Marcello Gigante Trad. di Anna Pensa. (0000000032988)‎

‎Forconi, Augusta‎

‎La mala lingua : dizionario dello slang italiano : i termini e le espressioni gergali, popolari, colloquiali‎

‎Forconi, Augusta La mala lingua : dizionario dello slang italiano : i termini e le espressioni gergali, popolari, colloquiali. Milano, 1988, cm 20 255 p. 255 p. ; 20 cm. (0000000051008)‎

‎Migliorini, Bruno‎

‎Saggi sulla Lingua del Novecento‎

‎Migliorini, Bruno Saggi sulla Lingua del Novecento. Firenze, 1942, Biblioteca di lingua nostra 1 cm 15.99 257 pp. p. 257 , 16 cm (0000000051403)‎

‎Castellani, Arrigo‎

‎Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004)‎

‎Castellani, Arrigo Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004). , 2010, 1226 Due volumi non separabili (0000000053071)‎

‎Perrone, L.‎

‎Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su ? Origene e la tradizione alessandrina(Vol. 9)‎

‎Perrone, L. Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su ? Origene e la tradizione alessandrina(Vol. 9). , 2003, 481 (0000000054068)‎

‎Perrone, L.‎

‎Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Vol. 8)‎

‎Perrone, L. Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Vol. 8). , 2002, 464 (0000000054067)‎

‎Perrone, L.‎

‎Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Vol. 6)‎

‎Perrone, L. Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Vol. 6). , 2000, 432 (0000000054066)‎

‎Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Vol. 7)‎

‎Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Vol. 7). , 2001, 448 (0000000054064)‎

‎Perrone, L.‎

‎Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su ?Origene e la tradizione alessandrina? (Vol. 11)‎

‎Perrone, L. Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su ?Origene e la tradizione alessandrina? (Vol. 11). , 2005, 616 (0000000054063)‎

‎Perrone, L.‎

‎Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Vol. 10)‎

‎Perrone, L. Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Vol. 10). , 2004, 584 (0000000054062)‎

‎Perrone, L.‎

‎Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Vol. 6)‎

‎Perrone, L. Adamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina» (Vol. 6). , 2000, 432 (0000000054061)‎

‎Calderara, Augusto‎

‎Abraxas‎

‎Calderara, Augusto Abraxas. Lucca, 1989, cm 23 160 p., 12 c. di tav. : ill. 160 p., 12 c. di tav., ill. (0000000053811)‎

‎Wilamowitz-Moellendorff , Ulrich von‎

‎Filologia e memoria‎

‎Wilamowitz-Moellendorff , Ulrich von Filologia e memoria. Napoli, Guida 1986, Micromegas 15 cm 22 cm 392 p. introduzione di Marcello Gigante Trad. di Anna Pensa. (0000000032988)‎

‎Stefanelli, Ruggiero‎

‎Dei sepolcri : il sogno della ragione‎

‎Stefanelli, Ruggiero Dei sepolcri : il sogno della ragione. Italia, 1991, cm 21 233 p. 233 p. ; 21 cm. (0000000059965)‎

‎CASTELLI ALBERTO.‎

‎La Gerusalemme liberata nella Inghilterra di Spenser.‎

‎In 8°, br. edit. (lievi tracce d'uso), pp. 130(26); maggior parte dei fogli ancora chiusi; minimo strappetto alla prima c.; coll. "Pubblicazioni della Università Cattolica del Sacro Cuore. N. 20"; buon es..‎

‎Trattato della ingratitudine e di molti esempi d'essa. Testo inedito del buon secolo della lingua.‎

‎In 8°, br. edit. (numero scritto al piatto ant.), pp. 36; alcuni fogli ancora chiusi; lievi fioriture ai risguardi; estratto da "Studi Filologici, Storici e Bibliografici. Il Propugnatore. Vol. II"; ottimo es..‎

‎Fac - Similes of National Manuscripts of Scotland. Nota del M. E. dott. Antonio Ceruti. Letta nell'adunanza del 7 maggio 1874 del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.‎

‎In 8°, br. leggera muta coeva, pp. 8; estratto dai Rendiconti del R. Istituto Lombardo, Serie II. Vol. VII, Fasc. IX; intonso; ottimo es..‎

‎MASSARANI TULLO.‎

‎Storia e Fisiologia dell'arte di Ridere. Per cura di Giulio Natali. I: l'Antichità e il Medio Evo. II: Dal Risorgimento delle lettere in Europa all'apogeo e alla decadenza. III: Nel Mondo Moderno.‎

‎3 voll.. In 16°, br. edit. (tracce di polvere e lievi tracce d'uso; vol. III: piccolo strappetto al d. e lieve segnetto nero al piatto post.), pp. vol. 1: 414; vol. 2: 508; vol. 3: 717,(1); sporadiche fioriture sparse; intonsi; coll. "Gruppo II: studii letterarii e artistici. Vol. V, VI, VII; buon es..‎

‎Saggio di un alfabeto universale applicato a dodici lingue. Studio di G. B.‎

‎In 8°, br. edit. (lievi fioriture sparse, note bibl. e timbretto di poss. prec. prop. al piatto ant.), pp. VIII,110,(2), con 3 tavv. f.t. numerate da III a V; lievi fioriture sparse; timbretto di poss. prec. prop. a pag. 1; note bibl. alla prima c. bianca; buon es..‎

‎CARICATI AUGUSTE.‎

‎Precis de l'Historie de la Langue et de la Litterature Francaise depuis leurs origines jusqu a nos jours.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 140, con ill. b.n. n.t.; alcuni segni a matita nel t.; vol. in lingua francese; buon es..‎

‎FREGNI GIUSEPPE.‎

‎La Regina di tutte le iscrizioni etrusche nella Torre detta di S. Manno presso Perugia. Studi storici e filologici per l'Avv. Giuseppe Fregni.‎

‎In 8°, br. edit. (costa da rifare, fascetta prec. prop. alla br.), pp. 53,(3), con una riproduzione ripiegata più volte della "Regina di tutte le iscrizioni etrusche"; piccola mancanza all'angolo inferiore delle ultime 8 pp. che non intaccano minimamente il t.; discreto es..‎

‎MIGLIORINI Bruno‎

‎Linguistica. Terza edizione‎

‎In-16°, pp. 114, (2), copertina editoriale. Parzialmente intonso. Arrossature dovute al tipo di carta. Volume N. 4 nella collana "Cultura Viva".‎

‎TERRACINI Lore‎

‎Un contrasto di lingue in due diverse prospettive‎

‎In-8°, pp. 31, copertina editoriale. Estratto.‎

‎GIRALDI Giovanni‎

‎Sui tragici greci. Dal mio diario filologico‎

‎In-8°, pp. 78, copert. edit. Contiene: 1 - Discorso sul metodo; 2 - I Persiani: un'opera sbagliata; 3 - Gli dei nostri nemici?; 4 - Uno Zeus migliore di Iahvé; 5 - Uno Zeus come Iahvé; 6 - Eschilo: un teologo; 7 - Antigone e il suo fraintendimento. Non diritto naturale ma diritto consuetudinario; 8 - Clitennestra: foemina-tellus; 9 - La pietà di Filottete; 10 - Edipo o l'esperienza totale; 11- Sofocle o il divino in crisi; 12 - Alcesti: bello e sbagliato; 13 - Medea: opus egregium; 14 - Ippolito o la castità; 15 - Abbasso gli spartani; 16 - Meglio troiani che spartani; 17 - Heracles: un dramma doppio; 18 - Il processo ad Elena; 19 - Ione: bello prima, brutto poi; 20 - La fenice senza la Fenicia; 21 - Le supplici: un trattato generale; 22 - Ifigenia in Tauride: laudi della civiltà ellenica; 23 - Chi ha veramente ucciso Ifigenia?; 24 - Reso o della precarietà; 25 - Baccanti, o il dramma che scade a spettacolo; 26 - Ragionamento bibliografico.‎

‎ROBERT Louis‎

‎Les Kordakia de Nicée, le combustible de Synnada et les poissons-scies. Sur des lettres d'un métropolite de Phrygie au X siècle. Philologie et réalités‎

‎In-4°, pp. 140, copert. edit. Con una tavola b/n fuori testo raffigurante "Monnaies de Dokimeion". Estratto.‎

‎TERRACINI Lore‎

‎Appunti sulla "coscienza linguistica" nella Spagna del Rinascimento e del Secolo d'Oro (a proposito di un libro recente)‎

‎In-8°, pp. 22, copert. edit. Invio dell'autore alla copert. ant. Estratto.‎

‎Aevum. Rassegna di scienze storiche - linguistiche - filologiche. Anno XXXIII, Maggio-Giugno 1959, Fasc. 3‎

‎In-8°, pp. da 189 a 292, copertina editoriale. Leggere arrossature ai margini delle pagine. Rivista pubblicata a cura della Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Sommario: Borsani-Scalabrino G., Il "Ramavatara" di Ksemendra; Bolton W. F., The Supra - Historical Sense in the Dialogues of Gregory I; Ferrari B., Eugène Rendu e Massimo D'Azeglio dal 1849 al 1859; Zanco B., Su alcune interpretazioni dell'"Agricola" nel "Tacito" del Paratore; Cremaschi G., Testi umanistici in codici della Biblioteca civica di Bergamo; De Marco F., Un nuovo codice di Leonardo Bruni traduttore.‎

‎CRACCO RUGGINI Lellia‎

‎Eforo nello Pseudo-Aristotele, Oec. II?‎

‎In-8°, pp. 128, copert. edit. Invio dell'autrice alla copertina anter. Estratto. Lo scritto si occupa del secondo libro degli Oeconomicon pseudo-aristotelici‎

‎MICCOLI Giovanni‎

‎Due note sulla traduzione manoscritta di Pier Damiani. Antilogus contra Idaeos epistola. Il codice di San Pietro D206 e il Vat. Lat. 3797. Con sei tavole‎

‎In-8°, pp. 43, copertina editoriale. Invio dell'autore alla prima carta bianca. Intonso.‎

????? : 20,075 (402 ?)

??? ??? 1 ... 292 293 294 [295] 296 297 298 ... 312 326 340 354 368 382 396 ... 402 ??? ????