SABBADINI Remigio,MOTZO Bacchiso,D'ERCOLE Pasquale
Giovanni Colonna biografo e bibliografo del sec. XIV SEGUE Un'opera perduta di Filone SEGUE Presentazione all'Accademia di un volume di etica di Filippo Masci
In 8, pp. 265-331 + (1b). Mancanze e segni d'uso ai p. Br. ed. Volume degli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino pubblicati dagli Accademici segretari delle due classi. Vol. XLVI, disp. 13 e 14, 1910-1911. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Comprende: I tre saggi Giovanni Colonna biografo e bibliografo del sec. XIV; Un'opera perduta di Filone; Presentazione all'Accademia di un volume di etica di Filippo Masci.
|
|
RASI Pietro
I versus de ligno crucis in un codice della Biblioteca Ambrosiana
In 8, pp. 657-665 + (3b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. con asportazione del lembo di carta con il nome del dedicatario. Br. muta coeva.
|
|
NARDUCCI Enrico
Di un codice archetipo e sconosciuto dell'opera di Giorgio Pachimere. Nota
In 8 grande, pp. 191-196. Danni rip. al d. Br. ed.
|
|
DELLA RORRE Ruggero
Tra Feltro e Feltro (nota dantesca)
In 8, pp. XV + (1b). Br. ed. con alone violaceo al p. anteriore e alone d'umido al fr. Interpretazione critica dell'oscuro verso nella profezia dantesca dell'Inferno sulla quale la critica ha fornito svariate ipotesi: il veltro 'non cibera' terra ne' peltro, / ma sapienza, amore e virtute,/ e sua nazion sara' tra feltro e feltro'. Secondo l'A. la piu' probabile e' quella in base alla quale la parola feltro debba essere assunta nel significato proprio del vocabolo: feltro come carta, foglio, quindi il Veltro, ovvero il Poema stesso, sara' disteso tra foglio e foglio.
|
|
SCARABELLI Luciano
Codice frammentario della Divina Comedia di Dante Allighieri di pertinenza della Biblioteca dell'Universita' di Bologna edito secondo la sua ortografia per opera e cura di Luciano Scarabelli
In 4, pp. 112 + (1) di errata + (1b) con 1 tav. f.t. Br. muta coeva con qualche strappetto ai piatti. Testo su due colonne. Pubblicazione di alcune parti della Commedia dantesca tratte dal codice della Biblioteca dell'Universita' di Bologna.
|
|
INGENBLEEK Theodor
Uber den einfluss des reimes auf die sprache Otfrids besonders in bezug auf laut-und formenlehre. Inaugural dissertation zur erlangung der philosophischen doctorwurde and der kaiser Whilhelms universitat Strassburg
In 8, pp. 46 + (2b). Timbretto di duplicato di ex biblioteca di appartenenza al fr. Intonso e con pagine parzialmente chiuse. Br. rifatta con carta d'epoca. Saggio in lingua tedesca sulla lingua utilizzata da Otfrid, poeta tedesco fra i primi a scrivere in lingua volgare. Otfrid fu monaco nel convento di Weissenburg. Il suo nome e' legato al piu' antico poema religioso compiuto in alto tedesco, l'Evangelienbuch, noto anche come Evangelienharmonie o Krist. Il dialetto e' francone renano, la dedica a Ludovico il Germanico e' uno degli elementi che consentono una datazione, sia pure approssimativa, attorno all'870. Nel saggio, dopo una breve introduzione, si passa all'analisi linguistica dei versi.
|
|
CRESCINI Vincenzo
Frammento d'un perduto Codice del 'Guiron le Courtois'
In 8, pp. 273-321 + (1b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed. Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti.
|
|
BIADENE Leandro
Contrasto della rosa e della viola
In 8, pp. 99-131 + (1b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. muta coeva. Estratto dagli 'Studi di Filologia romanza'.
|
|
EGGER Emile
Memoires d'histoire ancienne et de philologie
In 8, pp. VI + 516. Legatura in mz. pl. coeva.
|
|
ISOCRATE, BAITER Johann Georg
Isokrates. Isocratis orationes et epistolae. Recognovit J. C. Baiter professor turicensis. Graece et latine
In 8, pp. II + 299 + (1b). Timbretto al fr. Legatura in mz. pg. con angoli. Testo su due colonne (greco e latino). Edizione critica curata da Johann Georg Baiter delle orazioni ed epistole di Isocrate. Collezione Vitroli, 58.
|
|
SCHOLZ Augustine
Cura criticae in historiam textus evangeliorum. Commentationibus duabus bibliothecae regiae codices n.t. complures speciatim vero Cyprium describentibus exhibitae a Joh. M. Augustino Scholz
In 4, pp. 90 con una tav. in fine inc. all'acq. Br. muta coeva con dorso rifatto e strappetto al p. post. Commento critico del Nuovo Testamento di Agostino Scholz, canonico e docente di esegesi biblica all'Universita' di Bonn e poi a Colonia, pubblico' nel 1836 in due volumi un'edizione critica del Nuovo Testamento ricchissima di varianti.
|
|
DE FERRARI Giacinto
Sopra una pergamena antica latina contenente i canoni apostolici e un frammento inedito del venerabile Beda. Dissertazione del padre maestro Giacinto de' Ferrari de' predicatori prefetto della biblioteca casanatense...
In 16, pp. 263-287 con 1 tav. all'antip. Br. rifatta. Estratto dal Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, volume 95. Foglio bianco di carta incollato all'ultima pagina per coprire l'inizio del successivo saggio.
|
|
ORLANDELLI Gianfranco
Accademia Virgiliana di Mantova. La politica religiosa dell'Imperatore Zenone. Estratto dagli Atti e Memorie, nuova serie
In 8, pp. 15 + (1b). Br. ed. Estratto editoriale.
|
|
VISCONTI Pietro
Elogio di Francesco Cancellieri detto nell'Accademia Tiberina dal Cav. Visconti
In 8, pp. 24. Frontespizio leggermente polveroso. Br. muta. Elogio per la morte del celebre erudito romano, noto per aver riconosciuto precocemente il genio del giovane Leopardi
|
|
PARISIO Pietro
Esame critico della Nektia Omerica raffrontata con Libro VI dell'Eneide
In 8, pp. 39 + (1b). Brossura editoriale. La brossura presenta macchie d'inchiostro e varie firme manoscritte. Interno ottimo.
|
|
KOHEN Joel
Considerazioni del dottore Joel Kohen tergestino sul saggio di un esame critico del signor Guglielmo Federico Rinck badese per restituire ad Emilio Probo il libro De vita excellentium imperatorum
In 8, pp. 70 + (2b). Br. rifatta con carta d'epoca. Disputa accademica relativa all'attribuzione dell'opera latina 'De vita excellentium imperatorum'. Secondo lo studioso Guglielmo Federico Rinck era stata scritta da Emilio Probo e non da Cornelio Nepote attribuzione considerata da sempre ufficiale.
|
|
CUGNONI Giuseppe
Scritti inediti di M. Gio. Della Casa pubblicati da Giuseppe Cugnoni bibliotecario chigiano
In 8, cm 13 x 22, pp. 72. Brossura editoriale. Raccolta di inediti del Della Casa tratti da 3 codici conservati nella biblioteca Chigi. Dal primo sono state tratte 9 lettere indirizzate a Carlo Gualteruzzi. Dal secondo sono state tratte delle Rime del Della Casa con qualche diversita' dalle stampate. Il terzo conteneva diverse orazioni del Della Casa e copia di lettere indirizzate a vari personaggi.
|
|
HEINRICH Karl Friedrick
Academias Kiliensis Rector Magnificus et Senatus Solemnia Natalitia Regis Augustissimi ac Serenissimi Friderici VI... proponitur Novum specimen Commentationis in D. Iun. Iuvenalis Satiras
In 16 (cm 16 x 19 circa), pp. 17 + (1b). Restauro all'angolo superiore dell'ultimo foglio. Brossura rifatta con carta d'epoca. Saggio sulle Satire di Giovenale stampate dall'Universita' di Kiel. L'autore e' Karl Friedrich Heinrich docente all'universita' di Kiel e Bonn in filologia classica.
|
|
LEICHT P. S.
Versi volgari del 1087
In 8 (cm 16 x 24), pp. 11. Intonso. Brossura editoriale. Saggio relativo ad alcuni versi volgari presenti in una pergamena conservata presso la Badia di San Salvatore del Monte Amiata, risalenti al gennaio del 1087. Si tratta di una nota manoscritta in un atto del notaio Ranieri a seguito della donazione fatta da una coppia di coniugi. Secondo Leicht, questa nota manoscritta dal notaio e' molto interessante piu' del contenuto dell'atto stesso. Nella nota compaiono i termini 'capo cotu' e 'robottu', ovvero testa calda e crapulone.
|
|
RAMELLO Giovanni
Studi sugli apocrifi shakesperiani. The tragicall historie of Hamlet Prince of Denmarke 1603. Con un'appendice sul testo anonimo. Der bestrafte Brudemord oder Prinz Hamlet aus Dannemark
In 8, cm 18 x 23, pp. 294. Tutta tela editoriale. Dedica autografa dell'autore. Intonso. Saggio importante che analizzi le edizione furtive e surrettizie dell'opera shakesperiana
|
|
CONTINI Gianfranco
Un anno di letteratura
In 8, cm 14,5 x 20, pp. 168 + (8). Brossura editoriale. Bruniture. Edizione originale. Quaderni di letteratura e d'arte raccolti da Giuseppe De Robertis. Tiratura di 1000 esemplari (ns. n. 273). Raccolta di saggi su Cecchi, il mulino del Po di Bacchelli, Furst, Sinisgalli, Saba, Manzoni, Bedier, Le Courbisier ecc.
|
|
MELODIA Giovanni
Dei codici vaticani latini 3195 e 3196 delle Rime del Petrarca: recensione
In 8 (cm 20,5 x 29,5), pp. 15 + (1b). Intonso. Alone al margine superiore del piatto anteriore. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal Giornale dantesco.
|
|
CRESCINI Vincenzo
Per le canzoni di Chretien de Troies
In 8 (cm 19,5 x 27,5), pagine numerate da 627 a 656. Brossura editoriale. Estratto dagli Studi letterari e linguistici. Firma dell'Autore al piatto anteriore.
|
|
AA.VV.
Strenna filologica modenese per l'anno 1863. Anno I
In 16 (cm 12 x 18), pp. 96. Brossura editoriale. Qualche fioritura alle pagine. Fra i contributi presenti: Dubbi sulla lezione di un verso nelle liriche di Dante; Traduzione dell'originale occitanico della Vitarella di Goffredo Rudello; Una possibile variante ad un luogo di Svetonio; Poche parole su una Canzone di Petrarca; Vita di Bertrando dal Bornio volgarizzata dal suo originale occitanico; Alcuni studi etimologici; Composizione de' futuri italiani spiegata dalla Lingua Sarda; ecc...
|
|
A. Crivellucci
La penitenza di Frate Elia
In 8 (cm 15 x 23), pagine numerate da 41 a 54. Pagine intonse e ancora chiuse. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Studi Storici. Pubblicazione di questo testo latino francescano tratto dal codice Documentorum ad primos Basilicae et Ordinis annos pertinentium.
|
|
Luigi Brichieri Colombi
Esposizione critica-bibliografica de' fatti e documenti comprovanti l'originalita' del codice cesareo-mediceo-laurenziano Guicciardini no CLXVI
In 16 (cm 12,5 x 19,5), pp. 32 con 1 tavola finale incisa all'acquaforte; VIII. Brossura rifatta con carta d'epoca. Estratto editoriale, appendice finale di Delle istorie d'Italia di Francesco Guicciardini libri XX. Al saggio sulla veridicita' del codice laurenziano segue la Breve risposta ad una luna accusa sul codice mediceo di Guicciardini a cura dell'editore (Niccolo' Conti).
|
|
Marco Vattasso
Del codice benedettino di San Nicolo' Dell'Arena di Catania contenente la Historia o liber de Regno Sicilie e la Epsitola ad Petrum panormitane ecclesie thesaurarium di Ugo Falcando
In 4 (cm 22 x 31), pp. 18 + foglietto d'errata in fine. Brossura editoriale. Pagine intonse. Estratto editoriale dall'Archivio muratoriano.
|
|
Francesco Salvatore, Giuseppe Landini, Luigi Zambelli
Due discorsi inediti di S. Tommaso; Il codice aretino 180 (Laudi antiche di Cortona); Frate Francesco (Poemetto lirico)
In 8 (cm 17,5 x 25,5), pp. 31 + (1b) + 107 + (1b) + 92. Pagine intonse. Brossura editoriale. La data di stampa non e' presente e si desuma dalla dedicatoria. Tre opere consecutive in un unico volume: Francesco Salvatore, Due discorsi inediti di S. Tommaso; Giuseppe Landini, Il codice aretino 180 (Laudi antiche di Cortona); Luigi Zambelli, Frate Francesco (Poemetto lirico).
|
|
G.A. Cesareo
Per la giusta collocazione di due sonetti di Francesco Petrarca
In 8 (cm 18 x 26,5), pp. 3 + (1b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Miscellanea di Archeologia, di Storia e di Filologia.
|
|
Alessandro Sabatucci
Contributo allo studio della poesia scolastica vergiliana postclassica. Dai codici monacensi latini della biblioteca di Pier Vettori
In 8 (cm 15 x 22,5), pp. 26. Brossura editoriale.
|
|
AA.VV.
Rivista filologico-letteraria pubblicata da F. Corazzini, Ad. Gemma, B. Zandonella (tutto il pubblicato)
9 fascicoli in 8 (cm 14,5 x 24); pp. 380 (numerate consecutivamente per la prima annata); 240 (numerate consecutivamente per la seconda annata). Tutto il pubblicato di questa rivista cosi' suddiviso: 6 fascicoli per l'anno I (I, I, III, IV, V, VI del 1871); 3 fascicoli per l'anno II (I, II-III, IV). Tutto il pubblicato nonostante l'indicazione presente sulle copertine di prezzo per l'annata di 12 fascicoli (in realta' furono 6 fascicoli per il primo anno e 3 fascicoli per il secondo). Brossure editoriali. Interessante rivista, la prima dedicata alla filologia pubblicata in Italia. Secondo il suo programma la rivista tendeva 'ad eccitare in Italia l'amore alla filologia colla diffusione dei felici risultati in essa ottenuti in Germania, Inghilterra e Francia', e percio' essa era 'formata soltanto di estratti dai periodici, per lo piu' della Germania, e precisamente di varianti ai principali autori greci e latini...'.
|
|
Guido Mazzoni
I quattro Evangeli concordati in uno da Iacopo Gradenico
In 8 (cm 16 x 23,5), pp. 48. Brossura editoriale. Pubblicazione del testo in terza rima di I quattro Evangeli concordati in uno da Iacopo Gradenico conservati nel cod. 247 della Collezione Hamilton del museo di Berlino in un manoscritto membranaceo del secolo XIV.
|
|
G. Fraccaroli
Come si fa un'edizione di Bacchilide. Questioni filologiche e non filologiche
In 8 (cm 15,5 x 22,5), pp. 74 + (2). Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Rivista di filologia e d'istruzione classica.
|
|
Gottfried Wagener, Andreas Ludovicus Rudolphus
De scriptoribus quibusdam philologico-philosophicis
In 16 (cm 15 x 18), pp. 24. Brossura rifatta con carta d'epoca. Pagine uniformemente brunite. Pagine rifilate al margine superiore.
|
|
Vincenzo Di Giovanni
Ciulo d'Alcamo. La defensa, gli agostari e il giuramento del Contrasto anteriori alle Costituzioni del Regno del 1231
In 8 (cm 15 x 23), pp. 69 + (1b) + (1) con errata con 1 tavola fuori testo con testo in facsimile di scrittura. Pagine intonse. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal periodico Studi filologici, storici e bibliografici.
|
|
Leandro Biadene
Un miracolo della Madonna. La leggenda dello Sclavo Dalmasina
In 8 (cm 15 x 23), pp. 56. Fioriture ad alcune pagine. Brossura editoriale con danni riparati al dorso. Dedica autografa alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Estratto editoriale da Il propugnatore. Saggio relativo al poemetto dello Sclavo Dalmasina, ai suo antecedenti in latino, francese, in siciliano fino alla sua versione lombarda.
|
|
Alcide Mace'
Observations critiques sur le texte de Solin
In 8 (cm 16,5 x 24,5), pagine numerate da 183 a 197 + (1b) con tabelle nel testo. Dedica autografa al verso del primo foglio bianco. Brossura editoriale. Estratto editoriale da Melanges d'Archeologie et d'Histoire. Saggio relativo alle due edizioni, con varianti, di 'C. Julii Solini Collectanea Rerum Memorabilium' pubblicato da Mommsen a Berlino nel 1864 e nel 1895.
|
|
Attilio De Marchi
Ancora del rex nella stela arcaica del Foro
In 8 (cm 15,5 x 22,5), pp. 7 + (1). Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Rivista di filologia e d'istruzione classica.
|
|
Ernst Fabricius
Die entstehung der Romischen Limesanlagen in Deutschland
In 8 (cm 15,5 x 24,5), pp. 17 + (1) con 1 cartina finale ripiegata. Fioriture piu' diffuse in particolare alle ultime pagine. Piccolo taglietto al margine esterno delle pagine. Brossura editoriale. In lingua tedesca.
|
|
Giov. Batt. Corgnali
A proposito della canzone 'Piruc myo doc' e del suo autore
In 8 (cm 17 x 24), pp. 7 + (1b) con una tavola con riproduzione fotografica. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal 'Ce fastu'.
|
|
Giovanni Calligaro
La toponomastica del Comune di Buia
In 8 (cm 17 x 24), pp. 19 + (1b) con una cartina del comune di Buia. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Rivista della Societa' Filologica Friulana.
|
|
Giov. Batt. Corgnali
La carriola
In 8 (cm 17 x 24), pp. 14 + (2b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' Filologica friulana con timbro al piatto anteriore. Saggio relativo ad un atto notarile di Antonio Porenzoni in cui, nell'elenco degli arredi dell'episcopio di Concordia del 1489, si fa riferimento ad una 'carriola d'abete' accanto ad una lettiera non stanti tra loro insieme cioe' scompagnate. L'A. cerca quindi di capire che cosa sia questa carriola citata anche in altri documenti dell'epoca.
|
|
Giulio Bertoni
La geografia linguistica
In 8 (cm 17 x 24,5), pp. 12. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Rivista della Societa' Filologica Friulana.
|
|
Matteo Bartoli
Dialetti e lingue ai confini d'Italia
In 8 (cm 18 x 25), pp. 7 + (1b). Pagine intonse. Privo di legatura. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?', bollettino mensile della Societa' filologica friulana.
|
|
Fran Sturm
Riflessi sloveni di consonanti palatali neolatine
In 8 (cm 17 x 24), pp. 30 + (2) + VIII. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?', bollettino della Societa' filologica friulana.
|
|
Pier Silverio Leicht
Lis calendis. Studio di tradizione popolare
In 8 (cm 17 x 24), pp. 7 + (1b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?'. Bollettino della Societa' filologica friulana.
|
|
Arthur Langfors
La plus ancienne chanson frioulane
In 8 (cm 17,5 x 24), pp. 11 + (1b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?' bollettino della Societa' filologica friulana. Testo in lingua francese.
|
|
Rinaldo Vidoni
Tal bosc, ator dal fuc
In 8 (cm 17 x 24), pp. 11 + (1b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?', bollettino della Societa' filologica friulana.
|
|
Anonimo
Dati e raffronti riguardanti il nuovo vocabolario friulano
In 8 (cm 17 x 24), pp. 19 + (1b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?', bollettino della Societa' filologica friulana.
|
|
Carlo Battisti
I derivati neolatini del Mediterraneo preindoeuropeo Pala
In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 8. Privo di legatura. Strappetti ai margini dei piatti. Macchia al margine superiore del primo foglio. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?', bollettino della Societa' filologica friulana.
|
|