Gaetano Righi
Breve Storia Della Filologia Classica
Firenze, Sansoni 1962. 16°:pp.310n. Legatura origin. con sopracopertina.
|
|
Giorgio Brugnoli
La Tradizione Manoscritta Di Seneca Tragico Alla Luce Delle Testimonianze Medioevali
Roma, Lincei 1957. 8°grande :pp.88n. bross.origin.
|
|
Michel Lejeune
Traité De Phonétique Grecque
Paris, Klincksieck 1955. 8°grande :pp.367n. bross.origin.
|
|
Armando Balduino
Manuale Di Filologia Italiana
Sansoni 1979. 8°grande :pp.297n. bross.editor.
|
|
Attilio De Lorenzi
Quaderni Filologici : Dimidiatus Menander
Genovese 1948. 8°:pp.49n.+3nn. bross.origin.
|
|
Attilio De Lorenzi
Quaderni Filologici : Filestetica
Genovese 1949. 8°:pp.59n. bross.origin.
|
|
Lanfranco Caretti
Filologia e Critica – Studi Di Letteratura Italiana
Ricciardi 1955. 8°:pp.218n. bross.origin.
|
|
Ruggero M. Ruggeri
Estetica Letteraria Del Medioevo
Modena 1942. 8°grande :pp. da 147 a 173n. bross.origin.
|
|
Camillo Guerrieri Crocetti
Perceval
Pironti 1960. 8°:pp.39n. bross.origin.
|
|
AA. VV
Archivium Romanicum. (Vol. I - II).
Genève, Olschki, 1917 - 1918. Due voll. in 8° pp. VIII*576n. ; pp. 460n. bross. orig. Saggi interessanti che spaziano con argomenti e aneddoti di tutta Italia. I due voll.
|
|
Prosdocimi Aldo Luigi.
Il Nome “ Veneti” nell'Antichità.(Estratto).
Padova, Cooperativa tipografica,1967.In 8°da pag.549n. a 590n. bross. orig.
|
|
Gribomont Jean.
Conscience Philologique chez Les Scribes du Haut Moyen Age.
(Estratto).1963. In 16°pp.40n. + 3 Tavv. ripegate alla fine.
|
|
AA.VV.
Studi di Filologia Italiana. Bullettino Annuale Accademia della Crusca. (Vol.XVI).
Firenze,Sansoni, 1958. In 4°pp.426n.+6nn.numerose tavv. b.n. fuori testo.
|
|
Sabatini Francesco.
Dalla” Scripta Latina Rustica” Alle “ Scriptae Romanze”. (Estratto).
Spoleto,1968. In 8°da pag.320n. a 358n.bross.orig.
|
|
Baridon Silvio. F.
Le “ Harmonies De La Nature” Di Bernardin De Saint Pierre. (Studi Di Filologia e Di Critica Testuale. (Vol.I°).
Milano,Cisalpino,1958. In 8°pp.282n. bross. editoriale a colori. 1 Tavola f.t. più volte ripiegata. Intonso.
|
|
Riverso Emmanuele.
Introduzione alla Filosofia E All’Analisi del Linguaggio.
Napoli, I.E.M. 1960. In 8°pp.324n. bross. editoriale.
|
|
Bernardelli Giuseppe.
La “ Vogue “ del 1886. (Estratto).
Milano,Vita e Pensiero,1970. In 8°pp.38n. bross.editoriale.
|
|
AA.VV.
Studi di Filologia Italiana.(Bullettino dell’Accademia della Crusca). (Estratto).
Firenze,Sansoni,1961.In 8°pp.32n.bross.orig.
|
|
De Robertis Domenico.
Studi di Filologia Italiana.(Estratto).
Firenze, Sansoni,s.d. In 8°da pag.67 a 175n. bross. editoriale.
|
|
AA.VV.
Studi di Filologia Italiana. (Estratto).
Firenze Sansoni, 1970. In 8°pp. 53n. bross.orig.
|
|
Kotzebue Augusto.
La Reconciliacion O Los Dos Hermanos. Version Completa del Manuscrito Original de Luis Ambrosio Morante, Comparada con La Impresa De Vicente Rodriguez De Arellano.
Por Cledy M. Bertino. Rosario De Santa Fe, 1968. In 8° carré pp.118n. bross.orig.( Vecchia riparazione a pag.8 e a pag.16 per strappi (senza perdita di parole).
|
|
Bertoni Giulio.
Testi Antichi Francesi.(Per Uso delle Scuole di Filologia Romanza).
Roma, Albrighi e Segati, 1908. In 8°pp.LXXX+143n. bross. editoriale ,dorso rifatto.
|
|
Mazzuoli Porru Giulia.
Maldon E Brunanburh.
Pisa Giardini,s.d. In 8°pp.28n. bross.orig.
|
|
Ballerini Sandra.
Il Giardino Terrestre di D.H. Lawrence. (Estratto).
Imola,Galeati, 1972. In 8°pp.da 31n. a 46,bross.edit.
|
|
AA.VV.
Studi di Filologia Italiana. (Bollettino dell’ Accademia della Crusca). (Estratto).
Firenze, Sansoni,1968. In 8°pp.da 311n. a 382, bross.edit.
|
|
Wunderli Peter.
Le Manuscrit Romain de la “ Scala Machometi”. (Estratto).
Bologna, Palmaverde,1966. In 8° da pp.215n. a 237n. bross.edit.
|
|
Varanini Giorgio.
Un Promemoria in Volgare Pisano del 1230-31. (Estratto).
Firenze, Sansoni,1968. In 8°pp.da 65 a 80n. +1 tav.f.t. bross. edit.
|
|
Rotolo Vincenzo.
Un Aspetto del Bilinguismo Neogreco: La Lingua dei Giornali. (Estratto Studi Linguistici Siciliani).
Palermo, Mori,1970. In 8°pp.23n. bross.edit.
|
|
Braccini Mauro.
Studi Di Filologia Italiana. (Estratto).
Firenze, Sansoni,1965. In 8°pp.da 173 a 189n. bross.edit.
|
|
Ambrosini Riccardo.
Dialogo E Narrazioni in Inni RG-Vedici E Nell’ Epos Omerico. (Estratto).
Palermo,Mori, 1969. In 8°pp.41n.+2nn. bross.edit. usurata.
|
|
Rovatti Loretta.
Struttura e Stile nel “ Suenos “ di QuevedoEstratto da Studi Mediolatini e Volgari).
Bologna Palmaverde, 1968. In 8° da pag.121 a 167n. bross.edit. stinta ai bordi.
|
|
Drexler Hans. Mihi – Mi. (Estratto).
Da Maya. Rocca S.
Casciano, Cappelli, 1969. In 8°pp.da 321 a 366n. e da pp.17 a 70n. bross. edit.
|
|
Poppe Erich.
In Calimala Bene. In Porta Rossa Meglio. (Estratto).
Firenze, Sansoni, 1968. In 8°pp.63n. bross. edit.
|
|
Arcamone Maria Giovanna.
Ad Hoctavo Farsa Blasennasca.
Pisa, Giardini, 1970. In 8°pp.24n. bross. edit.
|
|
Colonna Aristide.
Studi di Filologia Italiana. (Estratto). Da L’Accademia della Crusca.
Firenze, Sansoni, 1965. In 8°pp.17n. con 2 tavv.f.t.
|
|
Baron R.
La Grammaire de Hugues de Saint- Victor. (Estratto).
Spoleto, 1966. In 8°pp. da 835 a 855n.bross.edit.
|
|
Petracco Sicardi Giulia.
Gli Elementi Fonetici E Morfologici “ Settentrionale” Nelle Parlate Gallo-Italiche Del Mezzogiorno. (Estratto).
Palermo, Mori, s.d. In 8°pp.35n. bross. edit.
|
|
Alisova Tatjana.
Relative Limitative e Relative Esplicative nell’Italiano Popolare. (Estratto).
Firenze, Sansoni, 1965. In 8°pp.299 a 233n. bross. edit.
|
|
Scaramucci Ines.
Poesia E Contemplazione in Una Moderna Esperienza Letteraria e Mistica. (Estratto).
Milano, Vita e Pensiero, 1965. In 8°pp. da 562 a 566n. cop. Edit.
|
|
Rosellini Aldo.
Moutier, Eglise. Etude de Sémantique Historique. (Estratto).
Milano, Vita e Pensiero,1968. In 8°pp.63n. cop.edit.
|
|
Baldelli Ignazio.
Rime Siculo- Umbre del Duecento. Da Studi Di Filologia Italiana. (Estratto) da L’Accademia della Crusca.
Firenze, Sansoni, 1966. In 8°gr.pp.38n. bross. edit.
|
|
Lavagnini Bruno.
Note Esegetiche E Critiche agli Epigrammi Alessandrini.
Palermo, 1952. In folio,pp.17n. su unica facciata, quindi in totale pp.34, copertina orig. esemplare ciclostilato Per Lezioni Universitarie.
|
|
Pepe Gabriele.
Introduzione Allo Studio del Medioevo Latino.
Milano, ISPI, 1942. In 8°pp.240n. tt.tela editoriale, qu. Fioritura sparsa.
|
|
Terzaghi Nicola.
Filologia e Letteratura Classica.
Napoli, Cimmaruta,1914. In 8°pp.da 217 a 239n. bross.edit.
|
|
Terzaghi Nicola.
Eur. “Phoen” 1119-1122 E L’Arte Figurata. (Estratto).
Firenze, Luglio 1903. In 8°pp.6n. bross.edit.
|
|
Terzaghi Nicola.
L’Heros di Menandro Ed Un Passo Oraziano.
Pavia, Mattei, 1913. In 8°pp. 7n. bross.edit.intonso. (Estratto).
|
|
Terzaghi Nicola.
L’ Epistola 159 di Sinesio. (Presentata da D. Comparetti). (Estratto).
17 Giugno 1917. In 8°pp.10n. bross.muta.
|
|
Terzaghi Nicola.
Timoteo ed i “Persiani”. (Estratto).
Roma, Nuova Antologia,1904. In 8°pp.11n. bross. edit.
|
|
Terzaghi Nicola.
Di Una Rappresentazione della Lotta Tra Peleo e Tetide e Delle Relazioni di Questo Mito con le nozze Sacre. (Per Nozze Galante-Garrone).
Pescia, Cipriani, 1904. In8°pp.20n. bross.edit.
|
|
Terzaghi Nicola.
L’Irreligiosità del “ Prometeo” di Eschilo.(Estratto).
Napoli,Rondinella & Loffredo, 1923. In 8°gr.pp.10n. bross. edit.
|
|