Professional bookseller's independent website

‎Philology‎

Main

Parent topics

‎Linguistics‎
Number of results : 20,075 (402 Page(s))

First page Previous page 1 ... 318 319 320 [321] 322 323 324 ... 335 346 357 368 379 390 401 ... 402 Next page Last page

‎BOYER, Abel (c.1667-1729).‎

‎The Royal Dictionary Abridged. In Two Parts. French and English & English and French. Containing five thousand words more than any Frensh and English Dictionary yet Extent. And to which are added the Accents of all English Words to facilitate their Pronounciation to Foreigners.‎

‎London, Innys, Brotherton, Woodward & others, 1751. Dos partes en un volúmen en 4to., sin paginar, de alrededor de 1000 pp., con el frontispicio grabado en cobre, en el que aparecen los retratos de Boyer y de autores franceses e ingleses. Encuadernación en piel marbreada, de la época, ligeramente fatigada, con lomera ornada y tejuelo.‎

‎BOYER, Abel (1667-1729).‎

‎The Royal Dictionary. French and English & English and French. Extracted from the Writings of the best Authors in both Languages. Formerly composed for the use of His Late Royal Highness the Duke of Glocester. A new edition carefully corrected & improved by J.C. Prieur.‎

‎Londres, Chez C. Bathurst [& otros 34 libreros asociados] 1783. Dos gruesos volúmenes en 4to. imperial., sin paginación. Encuadernación en piel, de la época, fatigada.‎

‎FERNÁNDEZ - GUERRA Y ORBE, Aureliano (1816-1894).‎

‎El Fuero de Avilés. Discurso leído en Junta Pública de la Real Academia Española para solemnizar el Aniversario de su Fundación.‎

‎Madrid, Imprenta Nacional, 1865. Folio; 192 pp. y tres estados plegados: una gran lámina plegada de triple folio, con el Fuero de Avilés de 1155, fotolitografiado del pergamino original, la reproducción fotolitografiada de los Fueros de Sahagun de 1152, y la reproducción de los signos de Alfonso VII. Ejemplar con el ex-libris del Profesor J.A, Van Praag. Cubiertas originales, salvadas en una encuadernación en media piel, de la época.‎

‎FRISCH, René Jules et DAVID, Henri.‎

‎Guide pratique en Pays Arabe.‎

‎Paris, Berger-Levrault, Libraires-Editeurs, 1892. 8vo.; IX pp., 377 pp. Encuadernación original en tela estampada.‎

‎IBN EZRA, Abraham ben Meir.‎

‎Dos comentarios de Abraham ibn Ezra al Libro de Ester. Edición crítica, traducción y estudio introductorio de Mariano Gómez Aranda.‎

‎Madrid, 2007. 4to. mayor; 394 pp., setenta de ellas en hebreo. Cubiertas originales.‎

‎MÁRQUEZ DE MEDINA, Marcos.‎

‎Arte Explicado y Gramático Perfecto. Edición corregida y reformada por Don Joaquín Ezquerra.‎

‎Madrid, Imprenta de la Compañía, por su Regente Don Juan José Sigüenza y Vera, 1825. 4to.; 2 hs., 683 pp. Encuadernación en pergamino, de la época.‎

‎MARSÁ GÓMEZ, Francisco.‎

‎Onomástica Barcelonesa del Siglo XIV. Con la colaboración de María Marsá, Emma Martinell y Rosa María Vila. Prólogo de Martín de Riquer.‎

‎Barcelona, Universidad, 1977. 4to. mayor; XXVII pp., 337 pp. y dos ilustraciones. Cubiertas originales.‎

‎MOLHO, Maurice (1922-1995).‎

‎El Fuero de Jaca. Facsímil de la edición de Zaragoza, Escuela de Estudios Medievales, 1964 y edición crítica.‎

‎Madrid, 2003. Dos volúmenes en folio; 746 pp., 2 hs. + 357 pp., 3 hs. Encuadernación original en cartoné.‎

‎OULD MOHAMED BABA, Ahmed-Salem.‎

‎Refranero y fraseología Hassâni. Recopilación, explicación, estudio gramatical y glosario.‎

‎Zaragoza, 2008. 4to.; 272 pp. Cubiertas originales.‎

‎SARRIONANDIA LINAZA, Pedro Hilarión (1865-1913).‎

‎Gramática de la Lengua Rifeña. Edición facsímil al cuidado de José Megías Aznar y Vicente Moga Romero. Estudio preliminar de Ramón Lourido Díaz.‎

‎Melilla - Barcelona, 2007. 4to.; 560 pp. Encuadernación original.‎

‎SARRIONANDIA LINAZA, Pedro Hilarión e IBAÑEZ ROBLEDO, Esteban.‎

‎Diccionarios Español-Rifeño y Rifeño-Español. Edición facsímil al cuidado de José Megías Aznar y Vicente Moga Romero. Estudios preliminares a cargo de Ramón Lourido Díaz, Vicente Moga Romero y Mohand Tilmatine.‎

‎Melilla - Barcelona, 2007. 4to.; 1080 pp. Encuadernación original.‎

‎SAURA RAMI, José Antonio.‎

‎Elementos de Fonética y Morfosintaxis Benasquesas.‎

‎Zaragoza, 2003. 4to. mayor; 417 pp. Mapas entre el texto. Cubiertas originales.‎

‎ALONSO ORTEGA, Canuto Maria.‎

‎Gramática teórico-práctica de la Lengua Griega. Segunda edición, corregida y notablemente aumentada.‎

‎Valladolid, Imprenta de Don José María Lezcano y Roldán, 1853. 4to.; 4 hs., 212 pp., XLVII pp. Cubiertas originales salvadas en encuadernación de la época, en media piel.‎

‎ALVAR, Manuel (Coord.).‎

‎Poesía. [I: Crítica. II: Creación]. Reunión de Málaga de 1974.‎

‎Málaga, Diputación Provincial, 1976. Dos volúmenes en 4to.; 311 pp., 2 hs.+ 371 pp., 2 hs. Cubiertas originales.‎

‎BLANCO Y SÁNCHEZ, Rufino.‎

‎Arte de la Lectura. Cuarta edición.‎

‎Madrid, Imprenta de la Revista de Archivos, 1909. 4to.; VIII-343 pp. y una lámina retrato. Encuadernación original en tela estampada.‎

‎BLANCO Y SÁNCHEZ, Rufino.‎

‎Tratado Elemental de Lengua Castellana ó Española. Gramática: Lexicografía; Etimología, fonética y morfología; Escritura y ejercicios de redacción; etc. y Notas bibliográficas de obras modernas de Filología castellana. Octava edición corregida y aumentada.‎

‎Madrid, Tipografía de la Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, 1926. 4to.; VIII-398 pp., 1 h. Encuadernación original en media tela y cartoné impreso.‎

‎BLECUA, José Manuel.‎

‎Lengua y Literatura. Segundo Curso.‎

‎Zaragoza, Aula, 1955. 4to.; 253 pp., 1 h. Cubiertas originales.‎

‎SANTONJA, Gonzalo.‎

‎A la Lumbre del Día: Notas y reflexiones sobre la lengua y la literatura de los sefardíes.‎

‎Valencia, 2001. 4to. menor; 76 pp. Ilustraciones. Cubiertas originales.‎

‎Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica.‎

‎QUADERNI del Dipartimento di filologia linguistica e tradizione classica / Università degli studi di Torino. 1995 - N. 4.‎

‎(Codice LL/1303) In 8º (24 cm) 268 pp. Brossura editoriale, ottimo (come nuovo). ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica.‎

‎QUADERNI del Dipartimento di filologia linguistica e tradizione classica / Università degli studi di Torino. 1998 - N. 11.‎

‎(Codice LL/1304) In 8º (24 cm) 280 pp. Brossura editoriale, ottimo (come nuovo). ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Ramondetti Paola.‎

‎STRUTTURA DI SENECA, DE IRA, II-III: UNA PROPOSTA D'INTERPRETAZIONE.‎

‎(Codice LT/2171) In 8° (24 cm) 101 pp. Brossura editoriale, come nuovo. Prima edizione. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Università degli Studi di Torino.‎

‎QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA - 1998.‎

‎(Codice LL/2186) In 8° 279 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Sblendorio Cugusi Maria Teresa.‎

‎I SOSTANTIVI LATINI IN -TUDO.‎

‎(Codice LL/2202) In 8° 508 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Strocchio Roberta.‎

‎SIMULATIO E DISSIMULATIO NELLE OPERE DI TACITO.‎

‎(Codice LL/2183) In 8° (24 cm) 144 pp. Brossura editoriale, come nuovo. Prima edizione. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Università degli Studi di Torino.‎

‎QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA - 1995.‎

‎(Codice LL/2184) In 8° 268 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Università degli Studi di Torino.‎

‎QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA "AUGUSTO ROSTAGNI" - 2000.‎

‎(Codice LL/2188) In 8° 291 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Gasti Fabio.‎

‎GRAMMATICA E GRAMMATICI LATINI: TEORIA ED ESEGESI. Atti della I Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 5-6 aprile 2001)‎

‎(Codice LL/2180) In 8° 219 pp. Brossura editoriale, sovraccoperta. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Torre Chiara.‎

‎MARTINI BRACARENSIS DE IRA. Introduzione, testo, traduzione e commento.‎

‎(Codice LL/2181) In 8° 274 pp. Invio dell'autore. Brossura editoriale a risvolti, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Università degli Studi di Torino.‎

‎QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA "AUGUSTO ROSTAGNI" - 2001.‎

‎(Codice LL/2189) In 8° 265 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Autori vari.‎

‎I SETTE A TEBE. Dal mito alla letteratura. Atti del Seminario Internazionale. Torino 21-22 Febbraio 2001.‎

‎(Codice LL/2182) In 8° 307 pp. Brossura editoriale, ottimo stato (come nuovo) ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Giancotti Francesco.‎

‎RELIGIO, NATURA, VOLUPTAS. Studi su Lucrezio. Con un'antologia di testi annotati e tradotti.‎

‎(Codice LL/2197) In 8° XXIV-551 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Università degli Studi di Torino.‎

‎QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA "AUGUSTO ROSTAGNI" - 1999.‎

‎(Codice LL/2187) In 8° 515 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Università degli Studi di Torino.‎

‎QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA "AUGUSTO ROSTAGNI" - N.S. 2 - 2003.‎

‎(Codice LL/2190) In 8° 327 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Cugusi Paolo.‎

‎ASPETTI LETTERARI DEI CARMINA LATINA EPIGRAPHICA.‎

‎(Codice LL/2199) In 8° 416 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Università degli Studi di Torino.‎

‎QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA "AUGUSTO ROSTAGNI" - N.S. 4 - 2005.‎

‎(Codice LL/2192) In 8° 319 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Università degli Studi di Torino.‎

‎QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA "AUGUSTO ROSTAGNI" - N.S. 8 - 2009.‎

‎(Codice LL/2194) In 8° 262 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Università degli Studi di Torino.‎

‎QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA "AUGUSTO ROSTAGNI" - N.S. 7 - 2008.‎

‎(Codice LL/2193) In 8° 169 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica.‎

‎QUADERNI del Dipartimento di filologia linguistica e tradizione classica / Università degli studi di Torino. 2000 - N. 14.‎

‎(Codice LL/1300) In 8º (24 cm) 293 pp. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Giulio Bernardino Tomitano‎

‎Elogio di Domenico Maria Manni fiorentino col catalogo delle sue opere scritto da Giulio Bernardino Tomitano patrizio opitergino e feltrense ... 1789‎

‎In 4°, cart. rustico coevo, tit. calligrafato al dorso, pp. 24. Pregevole e rara edizione adorna di 2 tavv. calcografiche incise da A. Zambaldi su disegno del Bozzolini e da Giampiccoli, tirate con inchiostro seppiato, raffiguranti ritratto e epigrafe. Due piccole inc. in rame intercalate n.t. Es. assai marginoso e in barbe. Le ultime 8 pp. contengono l'elenco delle opere stampate di Domenico Maria Manni (annotazioni coeve ai margini). Domenico Maria Manni (1690-1788) figlio di un modesto stampatore, alla morte di questo prefer? darsi allo studio delle lettere, e, per sostentare la sua numerosa famiglia, esplicò la sua attività in scritti remunerativi, aggiungendo a questo non lauto guadagno lo stipendio d'impiegato nell'Archivio di Firenze. Fu membro della Crusca col nome di Sofferente e di molte altre accademie. Scrisse numerose opere di vasta e mediocre mole e un centinaio di opuscoli.‎

MareMagnum

Taberna Libraria
Pistoia, IT
[Books from Taberna Libraria]

€330.00 Buy

‎Antologia di Giovan Pietro Vieusseux. Annata completa 1823. Quattro tomi trimestrali (XI-X-XI-XII).‎

‎In 8°, bella perg. con tit. manoscritto al dors. Estesa raccolta delle pubblicazioni in tomi trimestrali edite a Firenze al Gabinetto Scientifico e Letterario Viesseux. Annata completa 1823. Tomo IX, pp. 164/192/198-(5nn); Tomo X, pp. 168/208/179; Tomo XI, pp. 182/203/156; Tomo XII, pp.199/183/215-(4nn) (4 indice). Fra numerosi articoli si ricordano: "Hombre mostruoso di Macao"; "Della storia, dei costumi e della favella d'alcune nazioni indiane dell'America settentrionale"; "Della strada nuova da Nizza a Sarzana" di C.L.Bixio; "Dello scrive degli antichi romani"; "De marmi statuari trovati fra le ruine delle antiche terme di Massaciuccoli"; "Sull'andamento della via Emilia di Scauro". Alla fine di ogni mese sono presenti le "Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze". La celebre rivista, con periodicità mensile, fu pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi, cui collaborarono molti intellettuali del tempo. Furono collaboratori dell'Antologia quasi tutti gli intellettuali attivi fra il 1821 e il 1831, tra i quali Giuseppe Poerio, Gabriele Pepe, Pietro Colletta, Pietro Giordani, Niccolò Tommaseo, Giuseppe Montanelli, Francesco Domenico Guerrazzi e Carlo Cattaneo. Vieusseux fu il primo editore che compensò i propri collaboratori. Fino ad allora infatti, in Italia le collaborazioni non venivano retribuite.‎

‎Antologia di Giovan Pietro Vieusseux. Annata completa 1824. Quattro tomi trimestrali (XIII-XIV-XV-XVI).‎

‎In 8°, mz. perg., tit. manoscritto al dorso, Estesa raccolta delle pubblicazioni in tomi trimestrali edite a Firenze al Gabinetto Scientifico e Letterario Viesseux. Annata completa 1824. Tomo: XIII, pp. 192/186/191-(5nn); Tomo XIV, pp.178/167/8-XXIII-183; Tomo XV, pp. 182/220/184; Tomo XVI, pp.191/192/181/5 di indice). Fra numerosi articoli si ricordano: "Saggio sulla natura e i mezzi dell'imitazione nelle belle arti" del Sig. Quatremere di Quincy; "Di una tavola bellissima di Leonardo"; "Sulla riforma delle prigioni"; "Antichità greche del Borforo Cimmerio" del Cav. de Kohler; "Della vita di Antonio Canova; "Dello stato economico della Maremma Toscana". Nell'annata inserita all'inizio dell'ultimo trimestre "Per la morte di Ferdinando III Gran Duca di Toscana" Supplemento all'antologia del giugno 1824 pp. XXIII. Alla fine di ogni mese sono presenti le "Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze". La celebre rivista, con periodicità mensile, fu pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi, cui collaborarono molti intellettuali del tempo. Furono collaboratori dell'Antologia quasi tutti gli intellettuali attivi fra il 1821 e il 1831, tra i quali Giuseppe Poerio, Gabriele Pepe, Pietro Colletta, Pietro Giordani, Niccolò Tommaseo, Giuseppe Montanelli, Francesco Domenico Guerrazzi e Carlo Cattaneo. Vieusseux fu il primo editore che compensò i propri collaboratori. Fino ad allora infatti, in Italia le collaborazioni non venivano retribuite.‎

‎Antologia di Giovan Pietro Vieusseux. Annata completa 1825. Quattro tomi trimestrali (XVII-XVIII-XIX-XX).‎

‎In 8°, bella mz. perg. tit. manoscritto al dorso. Estesa raccolta delle pubblicazioni in tomi trimestrali edite a Firenze al Gabinetto Scientifico e Letterario Viesseux Annata completa 1825 Tomo: XVII, pp. 182/178/196-(5nn); Tomo XVIII, pp. 172/184/206; Tomo XIX, pp. 180/164/158-5; Tomo XX, pp. 180/181/190-(2nn). Fra numerosi articoli si ricordano: "Delle forze commerciali della Gran Bretagna" di Dupin; "Spedizione del Barone di Wrangel al Polo Nord"; "Prospetto dei vari musei numismatici d'Europa" -Sestini; "Del distacco delle pitture a fresco", Cicognara; "Tragedie ed altre opere d'A. Manzoni"; Viaggio di Marco Polo; "La mitologia sermone di V. Monti"; "Storia delle febbri perniciose di Roma negli anni 1819/20/21". Alla fine di ogni mese sono presenti le "Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze". La celebre rivista, con periodicità mensile, fu pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi, cui collaborarono molti intellettuali del tempo. Furono collaboratori dell'Antologia quasi tutti gli intellettuali attivi fra il 1821 e il 1831, tra i quali Giuseppe Poerio, Gabriele Pepe, Pietro Colletta, Pietro Giordani, Niccolò Tommaseo, Giuseppe Montanelli, Francesco Domenico Guerrazzi e Carlo Cattaneo. Vieusseux fu il primo editore che compensò i propri collaboratori. Fino ad allora infatti, in Italia le collaborazioni non venivano retribuite.‎

‎Antologia di Giovan Pietro Vieusseux. Annata completa 1827. Quattro tomi trimestrali (XXV-XXVI-XXVII-XXVIII).‎

‎In 8°, bella mz. perg. coeva, tit. manoscritto al dorso. Estesa raccolta delle pubblicazioni in tomi trimestrali edite a Firenze al Gabinetto Scientifico e Letterario Viesseux. Annata completa 1825. Tomo: XXV, pp. X-195/188/164 + 2 tavv. f.t.; Tomo XXVI, pp. 184/192/176+2 tav. f.t.; Tomo XXVII, pp.192/160/184; Tomo XXVIII, pp. 183/320+1tav. f.t. Fra numerosi articoli si ricordano: "Cap. Franklin allo stretto di Behring", "Descrizione di alcune medaglie greche", "Viaggio in Africa del Magg. Laing", "Trattato di mascalcia di Pelagonio" Alla fine di ogni mese sono presenti le "Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze". La celebre rivista, con periodicità mensile, fu pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi, cui collaborarono molti intellettuali del tempo. Furono collaboratori dell'Antologia quasi tutti gli intellettuali attivi fra il 1821 e il 1831, tra i quali Giuseppe Poerio, Gabriele Pepe, Pietro Colletta, Pietro Giordani, Niccolò Tommaseo, Giuseppe Montanelli, Francesco Domenico Guerrazzi e Carlo Cattaneo. Vieusseux fu il primo editore che compensò i propri collaboratori. Fino ad allora infatti, in Italia le collaborazioni non venivano retribuite.‎

‎Antologia di Giovan Pietro Vieusseux. Annata mutila 1828. Due tomi trimestrali (XXX- XXXII).‎

‎In 8°, bella mz. perg. coeva, tit. manoscritto al dorso, Estesa raccolta delle pubblicazioni in tomi trimestrali edite a Firenze al Gabinetto Scientifico e Letterario Viesseux. Annata mutila 1828. Tomo: XXX, pp. 184/176/10-176-8 + 2 tavv. f.t.; Tomo XXXII, pp. 208/135/158 Fra numerosi articoli si ricordano: "Monumenti etruschi di Inghirami"", "Papiri greci illustrati di Peyron" Alla fine di ogni mese sono presenti le "Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze". La celebre rivista, con periodicità mensile, fu pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi, cui collaborarono molti intellettuali del tempo. Furono collaboratori dell'Antologia quasi tutti gli intellettuali attivi fra il 1821 e il 1831, tra i quali Giuseppe Poerio, Gabriele Pepe, Pietro Colletta, Pietro Giordani, Niccolò Tommaseo, Giuseppe Montanelli, Francesco Domenico Guerrazzi e Carlo Cattaneo. Vieusseux fu il primo editore che compensò i propri collaboratori. Fino ad allora infatti, in Italia le collaborazioni non venivano retribuite.‎

‎Antologia di Giovan Pietro Vieusseux. Annata mutila 1829. Primo tomo trimestrale (XXXIII)‎

‎In 8°, bella mz. perg. coeva, tit. manoscritto al dorso. Estesa raccolta delle pubblicazioni in tomi trimestrali edite a Firenze al Gabinetto Scientifico e Letterario Viesseux. Annata mutila 1829. Tomo: XXXIII, pp. 192/176/184. Fra numerosi articoli si ricordano: "Viaggio in Turchia e a Costantinopoli del dott Valsh" Alla fine di ogni mese sono presenti le "Osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze". La celebre rivista, con periodicità mensile, fu pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi, cui collaborarono molti intellettuali del tempo. Furono collaboratori dell'Antologia quasi tutti gli intellettuali attivi fra il 1821 e il 1831, tra i quali Giuseppe Poerio, Gabriele Pepe, Pietro Colletta, Pietro Giordani, Niccolò Tommaseo, Giuseppe Montanelli, Francesco Domenico Guerrazzi e Carlo Cattaneo. Vieusseux fu il primo editore che compensò i propri collaboratori. Fino ad allora infatti, in Italia le collaborazioni non venivano retribuite.‎

‎Il santo editto di K'an-Hi e l'amplificazione di Yun-Cen tradotti con note filologiche da Lodovico Nocentini‎

‎In 8°, br. edit., pp. 76. Pubblicaz. del Regio Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento in Firenze, Sezione di Filosofia e Filologia - Accademia Orientale. Dorso restaurato, nel complesso buon es. Dedica dell'A. in cop.‎

‎BOLLACK Jean‎

‎L'OEdipe Roi de Sophocle IV (tome 4 seul), le texte et ses interprétations. Commentaire. Troisième partie‎

‎Presses Universitaires de Lille, Cahiers de philologie, 1990, pp. 891-1304, broché, bon état.‎

‎Fantuzzi,Marco.‎

‎Ricerche su Apollonio Rodio, diacronie della dizione epica.‎

‎<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Ricerche su Apollonio Rodio, diacronie della dizione epica. <br/> AUTORE: Fantuzzi,Marco.<br/> EDITORE: Ediz.dell'Ateneo<br/> DATA ED.: 1988,<br/> COLLANA: Coll.Filologia e Critica,58.<br/>‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€12.00 Buy

‎Stella,L.A. Fabbro,E. Puppini,P.e altri.‎

‎Quaderni di filologia classica. n. 5.‎

‎Contiene:Luigia Stella. Letteratura greca ieri e oggi:metodi e significati. Elena Fabbro. Considerazioni sul peana conviviale- Patrizia Puppini. Espressioni mimiche e simposio. Gennaro Tedeschi. Il canto di Hybrias il cretese, un esempio di poesia conviviale. Marco Fernandelli. Il compito della musa (sul proemio di Eneide VII). <br/> STATO: COME NUOVO.<br/> TITOLO: Quaderni di filologia classica.n.5. <br/> AUTORE: Stella,L.A. Fabbro,E. Puppini,P.e altri.<br/> CURATORE: Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste, Ist.di Filologia Classica.<br/> EDITORE: Ediz.dell'Ateneo<br/> DATA ED.: 1986,<br/>‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€6.00 Buy

‎--‎

‎Ricerche sul trimetro di Menandro: metro e verso.‎

‎<br/> STATO: COME NUOVO.<br/> TITOLO: Ricerche sul trimetro di Menandro: metro e verso. <br/> AUTORE: --<br/> CURATORE: A cura di C.Prato, P.Giannini, E.Pallara, R.Sardiello, L.Marzotta. <br/> EDITORE: Ediz.dell'Ateneo<br/> DATA ED.: 1983,<br/> COLLANA: Coll.Studi di Metrica Classica.<br/> COPIA ALLO STATO DI NUOVO MA CON COPERTINA UN PO' GRAFFIATA E SCOLORITA‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€21.00 Buy

Number of results : 20,075 (402 Page(s))

First page Previous page 1 ... 318 319 320 [321] 322 323 324 ... 335 346 357 368 379 390 401 ... 402 Next page Last page