|
Chassant Louis-Alphonse
Paléographie des chartes et des manuscrits du XIe au XVIIe siécle, - Troisième édition
Chassant Louis-Alphonse Paléographie des chartes et des manuscrits du XIe au XVIIe siécle, - Troisième édition. Paris, Published by J.-B. Dumoulin 1847, n 16, pp. VIII+88+(xxiii+136 di dixctionnaire des abréviations). Legatura mezza pelle muta.. Nove tavole ripiegate fuori testo. Rare fioriture alle carte. Dorso e piatti leggermente abrasi e cerniere consumate Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Harriet Waters Preston and Louise Dodge
The Private Life of the Romans. the Students' Series of Latin Classics
Harriet Waters Preston and Louise Dodge The Private Life of the Romans. the Students' Series of Latin Classics. Chicago, Sanborn 1915, in 8, 167 pages, editor's binding, Ex-library, sticker on spine with tape residue. Binding is still tight. Ottimo (Fine) . <br> <br> <br>
|
|
Varchi, Benedetto
L'Ercolano : dialogo di Benedetto Varchi nel quale si ragiona generalmente delle lingue, e in particolare della toscana e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra il commendator Caro, e M. Lodovico Castelvetr
Varchi, Benedetto L'Ercolano : dialogo di Benedetto Varchi nel quale si ragiona generalmente delle lingue, e in particolare della toscana e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra il commendator Caro, e M. Lodovico Castelvetr. Venezia, Girolamo Tasso ed. 1833, XI, [1], 480 p.agine, manca la tavola, 15 cm. Legatura coeva in mezza pergamena, annotazioni alle guardie anteriori, una macchiolina all'ultima pagina, tagli picchiettati Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Lombardo, Giuseppina
Cimone ricostruzione della biografia e discussioni storiografiche
Lombardo, Giuseppina Cimone ricostruzione della biografia e discussioni storiografiche. Roma, Istituto poligrafico dello Stato 1934, 174 pagine, 24 cm. Brossura, timbro di biblioteca al frontespizio ed etichetta al dorso, volume dismesso, dedica autografa dell'autrice Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br>
|
|
Bollati Milvia, Petoletti Marco
Manoscritti miniati in Italia della Biblioteca Ambrosiana (fondo inferior). Il Trecento
Bollati Milvia, Petoletti Marco Manoscritti miniati in Italia della Biblioteca Ambrosiana (fondo inferior). Il Trecento. Roma, Viella 2022, In 8, pp. 276. Brossura. Numerose tavole di riproduzine di codici Perfetto (Mint) . <br> <br> <br> 9791254690178
|
|
Biffi, Marco
La Crusca risponde. Consulenza linguistica 2006-2015
Biffi, Marco La Crusca risponde. Consulenza linguistica 2006-2015. Firenze, Le Lettere 2019, In 8, 288 pagine, brossura, minime abrasioni ai bordi Ottimo (Fine) . <br> <br> 288<br> 9788893660983
|
|
Procaccioli, Paolo
Filologia ed esegesi dantesca nel Quattrocento. L'Inferno nel «Comento sopra la Comedia» di Cristoforo Landino
Procaccioli, Paolo Filologia ed esegesi dantesca nel Quattrocento. L'Inferno nel «Comento sopra la Comedia» di Cristoforo Landino. Firenze, Olschki 1989, In 8, 264 pagine, brossura, tracce di polvere alla copertina ma volume intonso Buono (Good) . <br> <br> 264<br> 882223698X
|
|
Vattimo, Gianni
Le avventure della differenza
Vattimo, Gianni Le avventure della differenza. Milano, Garzanti 1980, 201 pagine, 21 cm, brossura, carta ingiallita, timbro "ex libris" al frontespizio, 1. edizione Molto buono (Very Good) . <br> 1. edizione <br> <br>
|
|
De Matteis Bruno
Buccio Ranallo: critica e filologia per la storia letteraria dell'Italia mediana
De Matteis Bruno Buccio Ranallo: critica e filologia per la storia letteraria dell'Italia mediana. Roma, Bulzoni 1990, In 8, 344 pagine, brossura, 2 timbri al frontespizio, un "ex libris" e un timbro di una università Molto buono (Very Good) . <br> <br> 344<br> 8871192214
|
|
Yeats-Brown, Francis
Introduzione allo yoga
Yeats-Brown, Francis Introduzione allo yoga. Roma, Astrolabio 1949, 188 p.agine con 3 pagine di tavole 19 cm. brossura, carta ingiallita Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br>
|
|
Francesco da Barberino
I documenti d'amore di Francesco da Barberino secondo i manoscritti originali. A cura di Francesco Egidi
Francesco da Barberino I documenti d'amore di Francesco da Barberino secondo i manoscritti originali. A cura di Francesco Egidi. In Roma, presso la Società, 1902-1927, In 8, XII fascicoli di circa 90 pagine l'umo rilegati in tre volumi. Rilegatura coeva mezza tela, angoli, tasselli e oro. Figure nel testo. Tagli superiori rossi. I singoli fascicoli conservano le copertine originali. Firma di possesso al frontespizio. In testa al frontespizio: Società filologica romana. In barbe. Qualche rarissima e lieve fioritura alle carte Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br>
|
|
Dolci, Giulio
Foscolo
Dolci, Giulio Foscolo. Messina ; Milano, Giuseppe Principato (1 gennaio 1936) 1936, 370 pagine, 22 cm, brossura con tracce di polvere, piccola mancanza alla ciuffia superiore del dorso, dedica anonima al frontespizio Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Maraviglia, Maria Cristiana
Una versione toscana della «Doctrina pueril» di Raimondo Lullo
Maraviglia, Maria Cristiana Una versione toscana della «Doctrina pueril» di Raimondo Lullo. Roma, Antonianum 2022, In 8, 280 pagine, brossura con sovracop. Perfetto (Mint) . <br> <br> 280<br> 9788872571255
|
|
Righi Gaetano
Breve storia della Filologia Classica
(Collana : Le piccole storie illustrate - n. 104) Opera corredata da alcune ill. in bianco e nero su tavv.ft (24f).
|
|
Ascoli Graziadio Isaia
Scritti sulla questione della lingua
(Collana : Piccola biblioteca Einaudi - Serie testi - n. 7) A cura di Corrado Grassi; i tre scritti dell'A. qui riuniti, hanno una importanza fondamentale per la storia della lingua italiana degli ultimi cento anni, ispirati come sono da una consapevolezza civile di intatta attualità (59d).
|
|
Giovanni Agostino de Cosmi
Elementi di filologia italiana e latina di Gio. Agostino De Cosmi (I, III Vol. e Appendice)
Insieme di primo, terzo ed ultimo volume con appendice. Manca il secondo volume. Si segnala che il terzo ed ultimo volume più appendice risultano di particolare rarità, anche perché stampati molti anni dopo la pubblicazione dei primi due volumi (61b).
|
|
DEBENEDETTI prof. Zaccaria Santorre (Acqui Terme 1878 - Giaveno 1948)
FILOLOGIA ROMANZA. Appunti raccolti da P. G. ALBERA. Università di Torino, anni scolastici 1935-36, 1936-37. [1) Introduzione generale (LATINO VOLGARE e le varie lingue neo-latine) - GRAMMATICA COMPARATA SPAGNUOLA-PORTOGHESE 2) Trattatisti, GRAMMATICA COMPARATA PROVENZALE e ANTICO FRANCESE, Scuola Poetica SICILIANA.
2 dispense dattiloscritte (alcune pagine in rosso, litografate?) solo recto rilegate in unico voolume in-4° cm. (31,5x28,3), mezza tela coeva modesta ma robusta. 1) pp. 95. Trattato generale (63 pagine); sul LATINO VOLGARE, antichi documenti volgari (in italiano); GRAMMATICA COMPARATA SPAGNUOLA-PORTOGHESE ; 2) Pp. 99 Introduzione di 45 pagine sulla materia e sugli studiosi (Raynouard, Dieffenbach, Nannucci, Bopp, D'Ovidio, Darmesteter, DIEZ, Ascoli, Bartsch, Canello ... con dovizia di esempi comparati) poi 20 pagine di GRAMMATICA COMPARATA PROVENZALE e ANTICO FRANCESE, poi 36 pagine su Scuola Poetica SICILIANA. DEBENEDETTI, docente a Pavia e a Torino, "si distinse non solamente per la buona cultura e il grande lavoro di ricerca e di archivio, ma anche per il metodo e i risultati" (cfr. Le Muse Vol.IV, pag. 98). Introvabile! Impagabile!
|
|
BAUDI da VESME Carlo
In difficiliora duo loca e FRAGMENTIS CODICIS THEODOSIANI a CLOSSIO repertis coniecturae criticae Caroli Baudi a Vesme.
In-4° (cm. 30,7x23,2), pp. 31. (da p. 61 a p. 91; fasc. bello e genuino nelle sue barbe in carta di pregio immacolata, intonso; ma proveniente da scorporo; privo di legatrura e con gli ultimi due fogli usurati al bordo interno (lontano dallo stampato) e staccati. Raro, censito in 5 bibl.
|
|
SABBADINI Remigio
Sallustius, Ovidius, Plinius, Germanicus, Claudianus, cum novis codicibus conlati atque emendati.
In-4° (cm. 32,4x23,8), pp. 54, (3b). Bross. coeva (edit.) muta con scritta a matita e timbro Gabotto in cop. Usure al dorso, Interno ottimo e cucito. In cop. INVIO AUTOGRAFO dell'A. Raro, censito alla sola Bertoliana di Vicenza.
|
|
SABBADINI Remigio
STORIA e CRITICA di alcuni TESTI LATINI (SICCO POLENTON, CICERONE, TACITO, VARRONE, NONIO, FESTO, PLINIO, DARETE, CORNELIO, CESARE, ORAZIO,APICIO, PORFIRIONE, DONATO).
Estr. da: Museo italiano di antichita classiche, 3.. 1889. In-4° (cm. 32,4x23,8), pp. 96 (da p. 320 a p. 476). Bross. muta coeva (edit.), in cop. ONVIO AUTOGRAFO dell'A. (non firmato) e timbro Gabotto. Fessurina parz. lungo il dorso, ottimo l'interno. Rarissimo, censito alla sola Biblioteca di Studi giuridici e umanistici - Milano.
|
|
MOSSé Fernand
MANUEL de LANGUE GOTHIQUE. Grammaire, textes, notes, glossaire. Nouvelle édition remaniée et augmentée (Bibliothèque de philologie germanique).
In-8° (cm. 19,1x14,3), pp. 330, (1). Bross. edit. Firma d'appart. e aloni da gora in cop., ottimo l'interno, salvo due segnetti a biro e annotazioni diffuse a matita a sole 5 pagine del testo gotico del vangelo di Marco (ma non sul testo greco a fronte).
|
|
CAMUS J.
Escursione FILOLOGICA nel campo della BACOLOGIA. Estr. orig. dal Bollettino mensile di Bachicoltura, anno I, nn. 2 e 3.
In-8°, pp. 11. Bross. edit. verde muta. In cop. DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore a Alessandro Gioda. Il Bollettino uscì in seconda serie dal 1883 (cfr. SBN). Dottissimo studio storico-glottologico dei termini bacologici in lingue e dialetti: FILUGELLO, SETA, MORO-GELSO, , vermicello, bombax..., bigatto, bargello, cavalletta, br5uco, mignatta, cucuglio, ipequiti, bozzolo, galletta, ecc.
|
|
NUTTING Herbert C.
The UTOR, FRUOR group. Third paper. Estr. orig. da Univ. of California Pblications in Classical Philology, vol. 10, n. 3.
In-8°, pp. 61. Bross. edit.
|
|
DELLA CORTE Francresco
GUIDA la PASCOLI LATINO. In: Atene e Roma, maggio-giugno 1952,.
Lo studio su Pascoli neoilatino occupa 10 pagine del fasc. in bross. editt., intonso, in-8°, che è integro delle sue 42 pagine e contiene inoltre: 1) Mario Attilio LEVI, Storia classicae storia universale. 2) Cicerone salottiero - avvocato mercenario - marito divorzialto e sposo sessagenario. 3) Ake Josephson. Un decennio di filologia latina in Svezia. 4) Recensioni. 5) Amedeo MAIURI, Ricorso di Giorgio PASQUALI.
|
|
MEYER-LÜBKE W., MIGLIORINI Bruno, e altri
VOX ROMANICA. I. Band, Nr 1. Januar-Juni 1936. Annales Helvetici explorandis linguis Romanicis destinati.
In-8° (cm. 25). pp. VI 224, (4). Bross. edit. Piccole mancanze o mende alle cuffie, ma buon es., ottimo l'interno. JUD, J. un A. STEIGER (Herausgeber). Contiene: 1) MEYER-LÜBKE. Zur Geschichte von LAT. Ge, Gi und J im Romanischen (31 pp.). 2) E, TAPPOLET. Die Genussschwachheit und ihre Folge im Französischen (mon enfance) (17 pp.). 3) lL. SPITZER. En(soñar un sueño (pp. 16). 4) Bruno MIGLORINI. I NOMI ITALIANI del tipo BRACCIANTE (24 pp.). 5) J. U. HUBSCHMIED. Ausdrücke der Milchwirtschaft gallischen Ursprungs: dt. senn, ziger; lomb. mascarpa, masoka, matüs. 18 pp.). A. BARTH. Beiträge zur franzVsischen Lexikographie a) apache b) puvoir q. 6) P. AEBISCHER. Resina, Risina dans la Latin médiéval. Eccetera.
|
|
VITELLI Girolamo (Santa Croce al Sannio 1849- Spotorno 1935
NUOVI FRAMMENTI degli "AITIA" di CALLIMACO. Estr. da: Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa ... 1934, s. 2, v. 3.
In-8°grabde (cm. 26,3), pp. 12 + 1 TAVOLA DOPPIA CON foto dei papiri a col. . Bross. post. riproducente la cop. della rivista a c. della Bottega d'Erasmo. Segni a biro in cop., ottimo e fresco l'interno. VITELLI, grandissimo maestro della filologia classica, fondatore delle riviste "Studi di filologia classica" e "Atene e Roma". Censito in 3 bibl.
|
|
BRECCIA Evaristo
GIROLAMO VITELLI. Extrit orig. da La Chronique d'Egypte, n. 21, Janvier 1936.
INVIO AUTOGRAFO FIRMATO del'Autore in cop. In-8° (cm. 24,4), pp. 10. Bross. edit. Tracce di ruggine alle graffe. VITELLI, (Santa Croce del Sannio 1849 (o il 28 luglio) - Spotorno 1935), grecista, papirologo e senatore del Regno d'Italia, tra i più importanti filologi in Italia al passaggio fra il XIX e il XX secolo, maestro di un'intera generazione di studiosi dell'antichità classica (cfr. wiki)..
|
|
FESTA Nicola (Matera 1866 - Roma 1940)
ANIMAE DIMIDIUM MEAE. Estratto dalla Rivsta "Sophia",, num. III-IV. In cop. DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'A- a Enrico carrara.
In-8°, pp. 8. Bross. edit. Cifra a lapis in cop. FESTA ebbe come insegnante di latino e greco Giovanni Pascoli, alla sua prima esperienza di docente, che favorì in Festa l'interesse per la filologia e la decisione di iscriversi all'Istituto di studi superiori di Firenze. Di rilievo le sue traduzioni di classici greci (Sofocle ed Omero) e l'edizione critica del poema epico Africa del Petrarca. Tradusse in latino alcuni discorsi di Mussolini nell'epoca della "fondazione dell'impero" (1936) e compose, suscitando il biasimo di Gaetano De Sanctis, le epigrafi latine poste sugli edifici della Città universitaria romana. Accademico dei Lincei e Senatore.Censito come estr. in 2 bibl.
|
|
PAOLI Ugo Enrico (Firenze 1884 - 1963)
Per una FUTURA EDIZIONE delle MACCHERONEE del FOLENGO. Osservazioni di CRITICA del TESTO. Corposo e dettagliato stralcio monografico dal Giornale Storico della Letteratura Italiana, vol. CXII, fasc. 334.
In-8° (cm. 24), pp. 51. Bross. provvisoria iproducente la cop. della rivista a c. della Bottega d'Erasmo, scritta a penna in cop. Interno ottimo ancora a fogli sciolti. PAOLI, filologo e storico del diritto antico, latinista, ma, tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti, escluso nel 1933 da concorso per la cattedra di Lett. latina a Firenze, ma l'ottenne poi nel 1938 a Genova e infine a Firenze. Pubblicò anche sul latino maccheronico e Teofilo Folengo (Il 'Baldus' e le altre opere latine e volgari, 1941, Il latino maccheronico 1959). Qui un emblematico manualetto/trattato di METODO FILOLOGICO (criteri ortografici, emEndamenti necessari, continuamente esemplificando su singoli passi). Importante!
|
|
FRAENKEL Ernst
GRIECHISCHES und ITALISCHES. In: Indogermanische Forschungen. LX. Band, 2. Heft, 1950.
Il saggio occupa 25 pagine del fascicolo, che però è completo in bross. edit. e contiene inoltre 1) FALNESTEINA. Das Potentialis- und Irrealissufix e -se des SUMERISCHEN. 2) FRIEDRICH Johannes, Zufaellige Aehnlichkeiten auf verscìiedenen Sprach- und Kulurbebieten. 3) GEORGIEV Vladinir. Griech. brabeùs ein persisches Lehnwort. 4) GOIDANICH Pier Gabriele. I NEOGRAMMATICI e i loro oppositori. 5) GUTERBOCK H. G. Neue Texte zur Geschichte SUPPILULIUMAS. Eccetera.
|
|
BOLELLI Tristano (Bologna 1913 - Pisa 2001)
IL VALORE SEMASIOLOGICO delle VOCI "etor", "ker" e "kradìe" nell'EPOS OMERIC + INTERPRETAZIONE di "ará" / aráomai"..2 stralci monografici da Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, anni '40.
In-8°, pp. 9 (da p 67 a p. 75) + pp. 19 (da p. 75 a p. 93), bross. provvisorie, con ombre e sigle a biro in cop. Con molte citazioni in greco. BOLELLI, glottologo formato a Pisa, Heidelberg e Parigi, docente a Pisa, vicedirettore della Scuola normale superiore di Pisa, ha anche insegnato sanscrito, filologia germanica, storia comparata delle lingue classiche, storia della lingua italiana.
|
|
DORN Joh.
Zur zweiten KATECHESE des CYRILL von JERUSALEM. Introduzione + TESTO GRECO comparato in 2 versioni greche a fronte.e note critiche e varianti in calce.
Stralcio monografico da Didaskaleion. Studi filologici di Letteratura Cristiana Antica, anno III, genn.-marzo 1914. In-8° (cm. 24,5), pp. 39. Introduzione e testi in greco sono completi. In fine, promette la conclusione.("Schluss folgt"), che però noi non abbiamo.
|
|
TIBILETTI BRUNO Maria Grazia (n. a Milano nel 1932)
LATINO "DAMNAS, DAMNO". Nota. Estr. orig. dai Rendiconti. Classe di lettere, v. 100, 1966.
In-8°, pp. 14 (da p. 243 a p. 266). Bross. edit. TIBILETTI, docente di Filologia italica, illirica, celtica presso l'Università di Bologna. Censito in 4 bibl.
|
|
MOSSé Fernand
Manuel de l'ANGLAIS du MOYEN AGE des origines au XIVe siècle. II. (tantum, ma a sé stante) MOYEN ANGLAIS Tome premier: GRAMMAIRE et TEXTES.
In-8°, pp. 379 + alcune TAVOLE riproducenti antichi manosscritti in bianco e nero fuoir testo. Bross. edit. Ombre in cop.. Intonso.
|
|
COCCHIA Enrico (Avellino 1859 - Napoli 1930)
Delle presenti condizioni degli STUDI FILOLOGICI. Estr. da : Atti d ella Società italiana per il progresso delle scienze, 4. riunione, Napoli ottobre 1910
In-8° (cm. 25), pp. 40. (da p. 631 1 p. 668). Brossura rirproducente la cop. della rivista ac. della Bottega d'Erasmo. La scienza dell'antichità e l'osservazione sperimentale. La cuktura antica fondamento della dottrina scientifica di Leonardo da Vinci. Esagerazioni teoriche ricorrenti nel metodo filologico dall'antichità ai giorni nostri. Le edizioni critiche e le esplorazioni dei manoscritti. La stilistaca we la teoria retorica degli stili. La tecnica omerica e il covenzionalismo letterario. Metrica latina e dottrina del Masqueray. COCCHIA, latinista e filologo classico, direttore dell'Istituto Orientale di Napoli dal 1900 al 1914. Membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Socio dell'Accademia delle Scienze di Napoli, Socio dell'accademia di Archeologia, dell'Accademia delle Scienze e Arti di Padova.
|
|
alessio gIOVANNI
LAT. BUTEO "TRIORCHES". Stralcio da Studi italiani di Filologia Classica [BOZZAGRO, TARABUSO].
In-8° (cm.23,2), pp. 10 (da p.117 a p. 126). Brossura riproducente la cop. della rivista ac. della Bottega d'Erasmo. Inoltre in fune, due pagine di Giorgio PASQUALI "Un verso oraziano, Cicerone ed Ennio".".
|
|
COCCHIA Enrico (Avellino 1859 - Napoli 1930)
Sulle PRESENTI CONDIZIONI degli Studi FILOLOGICI , ovvero Lo spirito ANTISCIENTIFICO della FILOLOGIA MODERNSTA. [con riferimenti alla METRICA classica].Memoria letta alla R. Accademia di archeologia, lettere e Belle arti di Napoli..
In-8° (cm. 23,6), pp. 47 (da p. 89 a p. 135). Al verso del piatto, DEDICA AUTOGRAFA siglata dell'Autore "all'amico prof. Placido...". Estr. orig. da: Atti R. Accad. arch., lett., belle arti, n. s., v. 2, (1910)..Fessure parziali lungo le cerniere. COCCHIA, insigne latinista, insegnò Letteratura Latina all'Università di Napoli, della quale fu anche Rettore, Direttore dell'Istituto L'Orientale di Napoli dal 1900 al 1914 ecc. Censito in 5 bibl.
|
|
FERRARINO Piero
La prima, e l'unica "REDUCTIO OMNUIM ARTIUM ad PHILOLOGIAM"; il " De NUPTIIS PHILOLOGIAE et MERCURII" di Marziano CAPELLA e l'APOTEOSI della FILOLOGIA. Estr. orig. daItalia Medievale e Umanistica XII, (1969)
In-8° 8cm. 24), pp. 7.bross. edit. Traccia di clip. metallica al piatto post. Al verso del piatto, DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA e datata dell'Autore.
|
|
FESTA Nicola (Matera 1866 - Roma 1940)
Il filosofo ERILLO e la sua PRODUZIONE LETTERARIA. [ERILLO di Cartagine 250 a.C.]. Stralcio dai Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, 1933.
In-8° (cm. 25), pp. 7 (da p. 20 a p. 226). Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista a c. della Bottega d'Erasmo, vistose tracce di polvere in cop. e segnetti a biro in cop. a lla prima pagina. ERILLO, filosofo greco antico, stoico, allievo di Zenone di Cizio, da cui però discordò, affermando che la conoscenza o sapienza ("salda attitudine razionale di fronte alle apparenze") è l'obiettivo della vita, il quale non deve ridursi alla sola vita pratica conforme a natura come voleva Zenone. FESTA, gran filologo classico, docente, accademico dei Lincei e dell'Arcadia, traduttore di classici greci.
|
|
FESTA Nicola (Matera 1866 - Roma 1940)
Commemorazione di Vittorio PUNTONI fatta dal Socio Nicola FESTA. Estr. da: Rendiconti della R. acc. naz. dei Lincei, Serie 6, vol. 3, fasc. 3-4, marzo 1927.
INVIO AUTOGRAFO siglato del grande Festa "al collega E. CARRARA. In-8° (cm. 24,9), pp. 18, (4b). Bross. edit. Cifre a biro e lafis in cop. Lieve traccia di piegatura postale. PUNTONI (Pisa 1859 - Roma 1926), docente di lett. greca e di paleografia a Palermo e poi a Bologna dove fu Rettore. FESTA, avviato da Pascoli e formato dal Vitelli alla filologia classica, in cui eccelse. Censito in 5 bibl.
|
|
SIMONYI Siegmund (n. a Veszprim 1853)
FRANZ MISTELI. Denkrede
In-8° (cm. 24,3), pp. 16 + RITRATTO in antiporta. Gora a un angolo bianco dell'antiporta MISTELI (Soleure 1841 - Brunnen 1903), filologo classico ed "européaniste", docente nel Cantone di Saint-Gall poi associato alla nuova cattedra di Linguistica Comparata a Basilea .SIMONYI, ebreo ungherese, convertito al Cristianesimo. Filologo e linguista, membro della Ugro-Finnic Society di Helsingfors.
|
|
MIZZI Joseph, Malta
The LATIN TEXT of Matt. V-VII in St. AUGUSTINE's "De SERMONE DOMINI in MONTE". Corposo stralcio da In: Augustiniana vol. 4 (1954).
In-8° (cm. 25), pp. 45 (da p. 450 a p. 494). Bross. post. riproducente la cop. della rivista a cura della Bottega d'Erasmo. Cifra in cop. ottimo l'interno ancora intonso. Riporta il testo critico agostiniano con amplissimo apparato di varianti. Lo stralcio contiene inoltre :1) G.VERBEKE. "CONNAISSANCE de SOI et CONNAISSANCE de DIEU chez Saint Augustin". Pp. 20. 2) Répertoire biblographique de S. Augustin, 28 pp.
|
|
JAEGER Werner (Lobberich, 30 luglio 1888 - Cambridge, 19 ottobre 1961)
Gedaechtnisrede auf Ulrich V. WILAMOWITZ-MOELLENDORFF.è30. Juni 1932]. Stralcioda "Die Antike. Zetischrift fuer Kunst und Kultur des Klassischen Altertums herausgegeben von Wernewr JAEGER, XI.
In-4° (cm. 29x22), pp. 6 (da p. 319 a p. 324). Brossura ann''60 riproducente la coertina della rivista. JAEGER, filologo, uno dei più grandi classicisti del XX secolo. WILAMOWITZ-MOELLENDORFF (Markowitz 1848 - Berlino 1931) filologo e grecista tedesco. Le sue critiche e le sue revisioni sono, tuttora, particolarmente autorevoli e stimate, soprattutto nell'ambito degli studi omerici, in particolare per ciò che riguarda l'Iliade. (wiki).324LXIX
|
|
ALBERTARIO Emilio (Filighera PV 1885- Roma 1949)
L'uso traslato di SALUBRIS, SALUBRITAS, SALUBRITER nelle FONTI GIURIDICHE ROMANE [Codex Theodosianus, Codex Iustinianus]. Estratto orig. da: Rivista di filologia e d'istruzione classica, n.s., a. 7., fasc. 1.
In-8° (cm. 23,4), pp. 11 (dea p. 86 a p. 96]. Brossura editoriale. ALBERTARIO, giurista, accademico, storico e filologo.
|
|
MONTCHRESTIEN Antoine, De / FRIES Ludwig (a c. di)
MONTCHRESTIEN's "SOPHONISBE". Paralleldruck der drei davon erschienenen Bearbeitungen. Besorgt von Ludwig FRIES. Ausgaben und Abhandlungen aus dem Gebiete der romanischen Philologie, 85.
In-8° (cm. 22,8x14,9), pp. 160. Brossura edit., fessura al dorso, esemplre da studio integro e perfettamente fruibile ma privo del piatto anteriore, strappetti marg. al piatto post. Ampia introduzione storico-crotica e poi il testo della tragedia nelle tre elaborazioni apparse con veri mutamenti e anche sotto il titolo "La Carthaginoise ou da Liberté", in un volume di Tragédies (Rouen 1601) MONTCHRESTIEN (Faliaise Normandia 1575 - ucciso in battaglia a Tourailles nel 1621), coinvolto in vari duelli (proibiti in Francia dal 1602), fuggito in Inghilterra per aver ucciso un avversario in duello, protetto da Giacomo I cui aveva dedicato una tragedia sulla regina di Scozia, viaggiò in Olanda; graziato, si dedicò in Francia all'economia (su cui scrisse) e al commercio marittimo e all'acciaio; governatore di Châtillon-sur-Loire, fu ucciso mentre comandava una schiera di ribelli Ugonotti (di cui pure non risulta fosse correligionario) contro il suo ex protettore principe di Condé Censito in 2 bibl. italiane. Così com'è
|
|
BALDELLI Ignazio (Civitella d'Arna 1922 - Roma 2008)
Dal CODICE di PERELà all'UOMO di FUMO. [si PALAZZESCHOI: "Il codice di Perelà. Romanzo futurista", Edizioni futuriste di Poesia, Milano, 1911 riscritto col titolo "L'uomo di fumo", Vallecchi, Firenze, 1954]. Stralcio da: La rassegna della letteratura italiana, A. 59 (1955), n. 3-4.
In-8° (cm. 24)., pp. 13 (da p. 485 a p. 497). Brossura post. riproducente la cop. della rivista; ombre e cifre a penna in cop. . BALDELLI, filologo e collaboratore di Contini, dantista e medievista, ma qui tratta problemi linguistici contemporanei approfondendo l'indagine su moltissime varianti seguendo il modello continiano. Censito come estratto in 5 bibl.
|
|
DI BENEDETTO Vincenzo (Altomonte 1934 - Pisa 2013)
TENDENZA e PROBABILITà nell'ANTICA MEDICINA GRECA. [Corpus Hippocraticum ecc.]. Corposo estr. orig. da: Critica storica, v. 3, a. 5., 1966.
In-8° (cm. 24,2), pp. 54 (da p. 315 a p. 368), Bross. edit. DI BENEDETTO, allievo alla Normale di Pisa, e, a Oxford, di Fraenkel ecc..filologo, amico del grande Sebastiano Timpanaro; insegnò letteratura greca all'Università di Pisa e, dal 1971 fino al 1993 anche filologia classica presso la Scuola Normale, specialista nellla storia della grammatica greca, tragedia greca, iCorpus Hippocraticum, Saffo, Odissea ecc. Censito come estr. in 2 bibl.
|
|
ASCOLI Graziadio Isaia / TEODORO di MOPSUESTIA
IL CODICE IRLANDESE dell'AMBROSIANA edito e illustrato da G. I. Ascoli. Tomo I, [parte dell'edizione critica del compendio del commentario biblico di TEODORO di MOPSUESTIA sui Salmi, cioè dal foglio 59, salmo 38, al foglio 87d, salmo 70.].
Estr. orig. da: Archivio glottologico italiano, v. 5. In-8° (cm. 24,2x17), puntata terza (soltanto, che contiene soltanto 128 pagine - da p. 225 a p. 352 dell'opera che uscì completa di pp. XVI, 661 dal 1878-1889 e che fu poi ripubblicata nell'introvabile ristampa anastatica della Bottega d'Erasmo in 2 volumi nel 1962). Parziale ed incompleta trascrizione critica del testo latino con le numerose varianti in calce (TESTO e CHIOSE) da altri attribuiti a San Colombano. I fogli da 14 a 146 del Codice contenevano i commneti a tutti salmi, costellato in margine o fra le linee di note o glosse in vecchia LINGUA IRLANDESE ed ecco perché il compito della pubblicazione fi assunto dal glottologo ASCOLI (cfr. Vaccari, Scritti di erudizione e di Filologia,vol. I, p. 144 Roma 1952)..Brossura editoriale con ombre e gualciture ai apiatti, fessura al dorso, onterno ottimo in carta spessa. nelle sue barbe. Rarissimo.
|
|
ADENET Le ROI / FEIST Alfred (a c. di)
KRITIK der BERTASAGE, Ausgaben und Abhandlungen aus dem Gebiete der romanischen Philologie, 59. [Li Roumans de Berte aus grans piés del troviero ADENET le ROI].
In-8° (cm. 22,5), pp. 46. Bross. edit. Lievi mende marginali ai piatti, ma buon esemplare, ottimo l'interno ancora in parte a fogli chiusi. Le varie versioni antiche del celebre "Romanzo di Berta" Berthe au Grand Pied o Piedona o Bertrada di Laon, regina dei Franchi, moglie di Pipino il Breve e madre di Carlomagno, dove si racconta che a Pipino fu scambiata la promessa sposacon una somigliante che fu smascherata perché non aveva i lunghi piedi di Berta. Ampia dotta introduzione e, in appendice confronto di varianti e testo in antico francese.
|
|
BOLLEA Luigi Cesare (Azeglio 1877 - Torino 1933)
Per l'EDIZIONE delle OPERE STORICHE di Lorenzo BONINCONTRI. Estr. da Archivio Muratoriano, v. 1, fasc. 10.
In-4° (cm. 30,6), pp. 11. Bross, edit. Ombre in cop., usure alle cuffie, strappetto. BONINCONTRI (San Miniato 1410 - 1491), lettore di astrologia, isse la vita dei tre principali centri umanistici, Napoli (1450-1475), Firenze (1475-1478) e Roma (1483-1491), e fu figura di umanista, se non di prim'ordine, certo degno di nota per forza e versatilità d'intelletto e di cultura (Treccani). BOLLEA insegnò a Savigliano, a Torino, a Campobasso, all'Aquila, a Pavia (1905-1911), quindi di nuovo a Torino (1911-1919), poi ancora a Pavia (1919-1926). Nel 1926 tornò definitivamente a Torino, dove insegnò storia e storia dell'arte nel liceo artistico annesso all'Accademia di Belle Arti. Censito in 4 bibl.
|
|
|