Professional bookseller's independent website

‎Italien‎

Main

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 576 577 578 [579] 580 581 582 ... 663 744 825 906 987 1068 1149 ... 1155 ??? ????

‎VALLE Alessandro.‎

‎Carlo Alberto. Dramma storico.‎

‎Ferrara, Tip. Bresciani, 1859, in-8, br. edit. con elegante cornice tipografica, pp. (8), 153, (3).‎

‎SCEVOLA Luigi (Bresciano).‎

‎Aristodemo. Tragedia seconda.‎

‎Milano, Tipografia Sonzogno e Compagni, 1815, in-16, copertina fittizia, pp. (8), 79, (1). Dedica a stampa al conte Pietro Moscati. Prima edizione.‎

‎COSSA Pietro.‎

‎Monadeldeschi. Dramma in 5 atti in versi.‎

‎Milano, F. Sanvito, 1873, in-16, copertina fittizia, pp. 110, (4).‎

‎MANZINI Renato - RAFFA Garzia.‎

‎Bufere intime. Dramma in 3 atti.‎

‎Roma, Editrice "Patria", 1920, in-16, br. edit., pp. 46, (2). Dedica a stampa, corredata da ritrattino, a Italia Vitaliani, cugina di Eleonora Duse.‎

‎LOPEZ Domenico.‎

‎Buonarroti e l'orfana. Dramma in 4 atti con prologo. Rappresentato al Teatro de' Fiorentini dalla drammatica compagnia Alberti.‎

‎Napoli, Stamperia di R. Ghio, 1857, in-16, br. edit., pp. 67, (1). Asportato l'angolo inf. esterno della cop. post; minima mancanza al dorso.‎

‎MONTALTO, di, Emilio.‎

‎Cola di Rienzo. Dramma storico in 5 atti.‎

‎Piacenza, Tip. Marchesotti, 1873, in-16, br. editoriale, pp. 99, (1). Invio autografo dell'autore a Carlo Pedroli (interprete di Cola). Al testo sono apportate (dall'autore?) modifiche per la rappresentazione manoscritte in penna e in matita. Aggiunto all'elenco dei personaggi quello degli interpreti.‎

‎CHIARELLI Luigi.‎

‎La maschera e il volto. Grottesco in 3 atti.‎

‎Milano, A. Mondadori, 1926, in-16, br. editoriale, pp. 227, (1). Vignetta di B. Disertori alla cop. ant. Edizione speciale su carta Fabriano in 50 esemplari numerati a mano.‎

‎CAVICCHIOLI Giovanni.‎

‎Lucrezia. Tragedia in 3 atti.‎

‎Carpi, Bottega d'Arte, 1926, in-8, br. editoriale, pp. 97, (3). Prima edizione. Tiratura numerata (N. 913).‎

‎MARCHIONNI Luigi.‎

‎Luigi Rolla da Genova, ossia il capolavoro ignoto. Dramma in 2 atti. Tradotto dal celebre artista L. Marchionni. (Ispirato al dramma "Michelangelo e Rolla" di Charles Lafont).‎

‎Napoli, a spese dell'Editore, 1855 (ma alla copertina: 1872), in-16, br. editoriale, pp. 48. Vignetta allegorica incisa al frontespizio. "Bazar drammatico", puntata 7.‎

‎ELENCO della Comica Compagnia diretta da Costantino Giannopoli.‎

‎(S.l, s.n.t., prima metà dell'800), foglio volante di mm. 190x260: testo impresso su carta vergellata su una sola facciata, riquadrato da elegante cornice tipografica. Reca i nomi di tutti i componenti la compagnia teatrale. Buone condizioni.‎

‎GUASTI Amerigo.‎

‎120 H. P. Azione comica in 3 atti. (Presentazione di Renato Simoni). Rappresentata la prima volta la sera del 13 ottobre 1906 al Teatro Carignano di Torino, dalla compagnia Sichel, Guasti, Galli e C.).‎

‎Milano-Roma, Società editrice teatrale, 1907, in-16, br. editoriale, pp. VIII, 82, (2). Con ritratto fotografico dell'autore. Prima edizione.‎

‎GUALZETTI Giacomo Antonio (detto ERISO).‎

‎Gli amori di Adelaide, e Comingio. Commedia novissima.‎

‎Napoli, Tipografia de' Fratelli Criscuoli, 1838, in-16, cop. marmorizzata coeva, pp. 63, (1). Curiosa antiporta (legenda: "Tutto Amor vince") incisa in rame.‎

‎MARTA Luigi.‎

‎La casa bianca. Dramma diviso in 6 quadri. (Rappresentato in Napoli per la prima volta al Teatro Fiorentino dalla Compagnia Tessari e Socj, la sera del 14 gennaio 1836).‎

‎Milano, Placido Maria Visaj, 1837, in-24, br. editoriale, pp. 96. Asportato l'angolo esterno sup. alla cop. post. "Biblioteca ebdomadaria- teatrale", Fasc. 276.‎

‎DRAMMATICA Compagnia felsinea diretta e condotta dall'artista Raffaele Lambertini [...].‎

‎[Firenze, s.n.t., c. metà dell'800], foglio volante impresso su una facciata. Reca la composizione della compagnia teatrale ed in calce la firma manoscritta autografa del capo della compagnia Raffaele Lambertini. Ottime condizioni di conservazione.‎

‎COSENZA Gio. Carlo.‎

‎Il Berretto nero. Commedia in 5 atti.‎

‎Milano, Placido Maria Visaj, 1829, in-16, copertina fittizia, pp. 85, (3). Note in inchiostro all' occhietto. "Biblioteca ebdomadaria- teatrale", Fasc. 16.‎

‎(CACCIALUPI Giovanni).‎

‎La Zagranella. Opera buffa in due atti. (Musica di M.C. Gallieri).‎

‎Napoli, Francesco de Angelis, 1868, in-16, copertina fittizia in carta decorata, pp. 71, (1). Qualche arrossatura.‎

‎ADAMI Giuseppe.‎

‎La piccola felicità - La capanna e il tuo cuore. Commedie in 3 atti.‎

‎Milano-Roma, Mondadori, 1923, in-16, br. editoriale, pp. 171, (5). Copertina di B. Disertori.‎

‎GUGINO Vincenzo.‎

‎Enea e Didone. Tragedia.‎

‎Roma, P. Maglione & Strini, 1924, in-16, br. editoriale, pp. 176, (4).‎

‎UFFICIALI esteri autorizzati ad assistere alle grandi manovre di Corpi d'Armata contrapposti (1880). Grandi manovre 1880: specchio di formazione della Direzione Superiore di Corpi d'Armata contrapposti. Composizione del 2° e 3° corpo d'armata di manovra.‎

‎[S.l. 1880], manoscritto su carta, in-4, privo di brossura, pp. [4].‎

‎MARTIGNONI Luigi Antonio.‎

‎Uno specchio ai parenti arrivato dalle Indie, ovvero Sidney e Varner. Dramma in 5 atti.‎

‎Milano, Placido Maria Visaj, 1835, in-24, br. editoriale, pp. 93, (3). "Biblioteca ebdomadaria teatrale", Fasc. 231.‎

‎MARCHIONNI Luigi.‎

‎La figlia dell'esiliato, ossia otto mesi in due ore. Dramma romantico.‎

‎Napoli, Gaetano Nobile e C., 1825, in-16, cop. in carta marmorizzata, pp. 82, (2). "L'Ape teatrale", fasc. X.‎

‎CASARI Filippo.‎

‎La restituzione del portafoglio. Commedia in 5 atti tradotta dal tedesco da F.C.‎

‎Napoli, Gaetano Nobile e C., 1826, in-16, copertina in carta decorata, pp. 74.‎

‎CUCINIELLO Michele.‎

‎Clara di S. Ronano o un testamento. Dramma in 4 atti. Tolto dal romanzo di Gualtiero Scott le Acque di S. Ronano e rappresentato la prima volta sul Teatro de' Fiorentini in Napoli nell'està del 1854.‎

‎Napoli, Stab. Tip. G. Nobile, 1855, in-16, br. edit. con cornice tipografica fitomorfa, pp. 66, (2). "Florilegio drammatico napoletano".‎

‎SOGRAFI Antonio Simone.‎

‎La miniera di Coperberit. Commedia in 4 atti.‎

‎Napoli, G. Nobile, 1825, in-16, copertina in carta marmorizzata, tagli colorati, pp. 72.‎

‎CASARI Filippo.‎

‎Dev'esser uno e son quattro. Commedia in 3 atti tratta da una farsa tedesca da F.C.‎

‎Napoli, Gaetano Nobile e C., 1826, in-16, copertina in carta marmorizzata, pp. 63, (1).‎

‎GUALZETTI Giacomo Antonio (detto ERISO).‎

‎Adelaide e Comingio romiti. Commedia novissima.‎

‎Napoli, Tipografia de' Fratelli Criscuoli, 1838, in-16, copertina in carta marmorizzata, pp. 44.‎

‎CINI Elena.‎

‎Nel vent'uno - Nell'ombra. Composizioni drammatiche.‎

‎Firenze, F. Lumachi Libraio Editore, 1904, in-16, legatura editoriale in carta decorata con titolo al piatto ant., pp. 152, (2). La prima commedia recitata in Siena al teatro dei Rozzi il 2 Aprile 1906 dalla compagnia Grammatica-Orlandini.‎

‎CAPRUZZI Vincenzo.‎

‎Saffo dal crin viola. Tragedia.‎

‎Roma, Editrice Eliodora, 1954, in-8, br. editoriale, pp. 97, (3). Invio autografo dell'autore al frontespizio e sua bibliografia in fine.‎

‎BENELLI Sem.‎

‎La maschera di Bruto. Dramma in versi in 4 atti. Nona impressione. (17° a 19° migliaio).‎

‎Milano, A. Mondadori, 1932, in-8, br. editoriale, pp. 163, (3). (Tutte le opere di Sem Benelli).‎

‎BUTTI Enrico Annibale.‎

‎Nel Paese della Fortuna. Dramma in 4 atti. (Rappresentato la prima volta al teatro Alfieri di Torino, la sera dell'8 ottobre 1909, dalla Compagnia drammatica Andò-Paoli-Gandusio).‎

‎Milano, F.lli Treves, 1911, in-16, br. editoriale, pp. 238, (6).‎

‎FORZANO Giovacchino.‎

‎Villafranca. Dramma in 3 atti e 9 quadri.‎

‎Firenze, G. Barbera, 1934, in-16, br. editoriale, pp. 170, (2). Copertina di Tofani e 3 tavv. in b.n. di Valente. Seconda edizione.‎

‎MUSCO Angelo.‎

‎Cerca che trovi... Prefazione di Enrico Serretta.‎

‎Bologna, L. Cappelli, 1929, in-16, br. edit., pp. 217, (3). Con ritratto fotografico, 6 illustrazioni in b.n. f.t. e vignette nel t. Graziosa copertina in bicromia.‎

‎[FOTOGRAFIA - FOTOGRAFIA AEREA - RILEVAMENTI IN SOMALIA 1929 - 1930].‎

‎Eccezionale raccolta di circa 600 fotografie originali raccolte da un componente della spedizione italiana, di cui era a capo E. Cerulli, inviata in Somalia nel 1929, sotto il mandato dell'Istituto Geografico Militare, al fine di delimitare i confini tra la Somalia italiana e il British Somaliland. Le fotografie della raccolta, di vari formati, sono montate su grandi cartoncini grigi, ciascuno dotato d'un titolo manoscritto che esplicita la zona dove furono scattate e possono essere così suddivise: oltre 530 sono foto effettuate a terra, raffiguranti membri e momenti della spedizione, rilevamenti a terra, personaggi locali ecc.; 41 sono fotografie aeree di rilevamento geografico, alcune delle quali, più grandi, composte da più fotografie montate insieme (la maggiore ne conta 15). Infine, montate sui cartoncini accanto alle fotografie, sono presenti anche alcune cartine topografiche delle zone, fra le quali una eseguita a mano.‎

‎Ottime condizioni di conservazione.‎

‎BON Francesco Augusto.‎

‎La trilogia di Ludro. Ludro e la sua gran giornata - Il matrimonio di Ludro - La vecchiaia di Ludro. Tre commedie in 3 atti. Presentazione di Gigi Michelotti.‎

‎Torino, Edizioni di "Il Dramma" - SET, 1944, in-8, br. edit., pp. 127, (1). Copertina a col. ed illustrazioni in b.n. nel. t. di Brunetta. Raccolta "Teatro", serie I, vol. X.‎

‎MORSELLI Ercole Luigi.‎

‎Orione - Glauco. Tragedie.‎

‎Milano, F.lli Treves, 1919, in-16 grande, br. edit., pp. 220, 16. Prima edizione (10° migliaio).‎

‎BERRINI Nino.‎

‎Francesca da Rimini. Commedia tragica in 5 atti.‎

‎Milano, A. Mondadori, 1924, in-8, br. edit., pp. 213, (3). Copertina e fregi di Cisari. Prima edizione. Minimo difetto al dorso.‎

‎PAGLIARA Giuseppe.‎

‎Don Giovanni. Dramma in 4 atti in versi.‎

‎Napoli, R. Ricciardi, 1911, in-16, br. edit., pp. 113, (3). Fenditura al dorso.‎

‎COLOMBO Corrado.‎

‎Mentre sono... in anticamera.‎

‎Milano, Paolo Carrara, s.d. (1923), in-16, br. edit., pp. 183, (1). Con ritratto fotografico e numerose vignette in b.n. nel t. Prima edizione.‎

‎MARENCO Leopoldo.‎

‎Teatro: II. Giorgio Gandi - Tecla - Saffo.‎

‎Torino, Tip. e Lit. Camilla e Bertolero, 1883, in-16, br. edit., pp. 363, (1). Minima mancanza al dorso. Vol. II, ma a se stante, del "Teatro" (in 3).‎

‎POSSENTI Eligio.‎

‎Sei commedie. (Risveglio - Questi ci vogliono - Un altro amore - Stelle alpine - Villetta fuori porta - La nostra fortuna).‎

‎Rocca S. Casciano, Cappelli, 1956, in-8, mezza tela edit., titolo oro al dorso, pp. XV, (3), 370, (4). Invio autografo dell'autore.‎

‎BIDERA Giovanni Emmanuele (1784-1858)‎

‎Teatro inedito di Gio: Emmanuele Bidera, italo-greco. Tomo terzo, che contiene: Alessandro re di Molossi a Padosia, tragedia - Il castello del principe, commedia - La tragicomania, commedia.‎

‎Napoli, dai torchi di Gennaro Palma (Largo delle Pigne n.° 16), 1827, voll. 3, in-16, copp. fittizie in carta marmorizzata, pp. VI, 47, (1), 52, 55, (1). I tre volumetti indivisi formano un tomo unico (di una edizione originale (che dovrebbe consistere di 4 volumi editi nel 1827-28, ma di cui in ICCU rileviamo solo un esemplare mutilo del tomo IV) del drammaturgo siciliano (di origine albanese) che collaborò come librettista con Gaetano Doninzetti.‎

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎I Sibariti. Tragedia.(Segue:) Pochi pensieri sulla tragedia "I Sibariti". Lettera dell'avv. Cesare Malpica all'autore.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 64. Con una tav. incisa (Lit. Pensa). Ingialliture. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito", contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questo è il n. 4.‎

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎I dilettanti comici de' piccoli paesi. Commedia.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 58. Con una tav. incisa (Lit. Pensa). Gora marginale. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito", contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 5.‎

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎La divisione de' beni. Dramma.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 66. Con una tavola incisa (Lit. Gatti e Dura). Blanda gora marginale. Stralcio da "Teatro edito ed inedito", contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 2.‎

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎Il Castello del Principe. Commedia.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 43, (1). Con una tav. incisa (Lit. Gatti e Dura). Blanda gora marginale. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito" contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 8.‎

‎WACHS Ottone.‎

‎Le forze terrestri e marittime dell'Italia esposte e giudicate da un ufficiale tedesco. [...].‎

‎Milano, Libreria Editrice Galli, 1889, in-8, br. editoriale (dorso rifatto, copertine controfondate), pp. 77, [1].‎

‎GRAMEGNA Giuseppe.‎

‎Carmencita.‎

‎Torre Annunziata, G. Maggi, 1899, in-8, br. editoriale, pp. 146, (8). Graziosa cop. figurata, vignette nel t. ed illustrazioni f.t. di Carolus Duran, J. Cheret, E. Bayard, Tr. Dulores. Dorso rifatto e copp. controfondate (con minime mancanze marginali reintegrate).‎

‎MOLTEDO Francesco Tranquillino.‎

‎Corradino di Svevia. Tragedia.‎

‎Firenze, Tip. Edit. degli Orfanelli, 1885, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. XXII, 79, (3). Invio autografo dell'autore. Dorso rifatto.‎

‎BERGOMI Riccardo.‎

‎Passione Italica. Tragedia medioevale in veste nuova.‎

‎Grosseto, Tip. "La Maremma", 1929, in-8, br. edit., pp. 72, (2).‎

‎BIDERA Giovanni Emanuele (italo greco).‎

‎I dilettanti comici de' piccoli paesi. Commedia.‎

‎S.l. (Napoli), s.n.t., s.d. (18..), in-16, copertina fittizia, pp. 71, (1). Bruniture diffuse dovute alla qualità della carta.‎

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 576 577 578 [579] 580 581 582 ... 663 744 825 906 987 1068 1149 ... 1155 ??? ????