|
SABATINI G.
La coscienza pubblica. Dramma in due atti di Giovanni Sabatini.
[S.l., s.n.t., metà Ottocento], in-16, br. fiftizia, pp. 31, [1].
|
|
COPPOLA L.
Un bagno freddo. Scherzo comico in un atto.
Firenze, Tipografia di Adraino Salani, 1876, in-16, br. edit. (cop. ant. decorata in xilografia), pp. 24.
|
|
DELLA VALLE C.
Le dolcezze del matrimonio. Commedia in cinque atti di Cesare Della Valle, duca di Ventignano.
Napoli, Stabilimento Tipografico di G. Nobile, 1854, in-16, br. fittizia con le copertine editoriali rimontate, pp. 36.
|
|
FERRARI P.
Cause ed effetti. Commedia in cinque atti di Paolo Ferrari. Terza edizione.
Milano, presso Carlo Barbini, 1888, in-16, br. edit., pp. 127, [1]. Dorso rinforzato.
|
|
DOMINICI E.
Le donne virtuose. Commedia in cinque atti di Ettore Dominici.
Milano, presso l'Editore Carlo Barbini, 1876, in-16, br. edit., pp. 108, [4].
|
|
GATTINELLI G.
La notte di San Bartolomeo. Dramma sorico in 5 atti.
Napoli, a spese dell'Editore, 1871, in-16, br. edit., pp. 51, [1].
|
|
GIACOMETTI P.
La morte civile. Dramma in 5 atti di Paolo Giacometti.
Roma, Stabilimento Tipografico dell'Edit. Edoardo perino, 1891, in-16, br. fittizia, pp. 64.
|
|
GAUNO A.
Emma. Dramma in cinque atti.
[S.l., s.n.t., metà dell'800], in-16, br. fittizia, pp. 77, [1].
|
|
CONVERSAZIONE (LA) al buio. Farsa in un atto tutta da ridere.
Firenze, Tipografia Adriano Salani, 1920, in-16, br. edit., pp. 31, [1].
|
|
Vittor Pisani. Dramma storico in cinque atti e sette quadri.
Milano, da Placido Maria Visaj, 1847, in-16, br. edit., pp. 96. Invio manoscritto firmato "L'autore" (che tuttavia resta anonimo).
|
|
FERRARI P.
La satira e Parini. Commedia storica in quattro atti e in versi di Paolo Ferrari [...].
Milano, Amalia Bettoni, 1870, in-16, br. edit., pp. 126. Dorso rinforzato.
|
|
GERGOTICH A.G.
Fulton, inventore della navigazione a vapore. Dramma storico in cinque parti di Antonio Giuseppe Gergotich.
Firenze, Libreria Teatrale di Angelo Romei, 1858, in-16, br. fittizia con copertine della br. edit. rimontate, pp. 65, [1].
|
|
FONTEBASSO G.
Torquato Tasso. Dramma in 4 atti [...]. [In:] Florilegio drammatico, ovvero scelto repertorio moderno di componimenti teatralj [...] pubblicato per cura di Pietro Manzoni [...].
Milano, coi tipi Borroni e Scotti, 1853, in-16, br. edit., pp. 46, [2].
|
|
METASTASIO P.
Olimpiade. Dramma in 3 atti.
Roma, Stabilimneto Tipografico di E. Perino, 1891, in-16, br. fittizia, pp. 72. Con una illustrazione.
|
|
METASTASIO P.
Ciro riconosciuto. Dramma in 3 atti di Pietro Metastasio.
Roma, Stabilimento Tipografico di E. Perino, 1891, in-16, br. edit. figurata in xilografia, pp. 76, [4]. Con 2 illustrazioni.
|
|
METASTASIO P.
Attilio Regolo. Dramma in tre atti.
Roma, Oreste Garroni, 1915, in-16, br. edit., pp. 48. "Biblioteca Teatrale Economica", n. 21.
|
|
GALDIERI R. [RAMBALDO].
Visi e maschere. Satira dei tempi in un prologo, tre parti e un epilogo di Rambaldo.
[Napoli, primi del '900], in-16, br. edit., pp. 27, [5].
|
|
TOMASI T.
I socialisti italiani e la scuola (1892-1925).
Parma, 1979, in-8, privo di copertina, pp. 18. Stralcio in fotocopia.
|
|
Nazioni (Le) e le stirpi. (.."A voler evitare nuovi conflitti occorre che la geografia, ed essa soltanto, segni i limiti d'Italia (...) L'Italia vuole il suo e nulla più, vuol essere tutta l'Italia, vuol chiudere alle Alpi i suoi confini, e sono Alpi le Retiche, le Giulie, le Dinariche").
S.l., s.n.t., s.d. (anni '10 del sec. XX), in-16, cartoncino edit. con dorso e cop. post. fittizi, pp. 15, (1).
|
|
Notiziario del Partito Liberale italiano: "I liberali guardano avanti". Posizione politica e programma elettorale. Anno VII: N. 13.
Roma, Tip. Ferri, 1963, in-8, br. edit., pp. 35. Nel testo è riprodotto il discorso tenuto dal Segretario Malagodi alla "Tribuna ellettorale" della RAI-TV il 26 febbraio dello stesso anno.
|
|
Congresso (XI) Nazionale P.S.D.I. Discorso pronunziato dall'on. R. Tremelloni.
Milano, 17 ottobre 1957, in-8, br. edit., pp. 34. Testo a ciclostile. Allegato biglietto da visita di Tremelloni.
|
|
COLI Ugo - TADINI Giuseppe.
Vittime. Dramma in tre atti.
Milano, Tipografia Ruggero fassinetto, 1910, in-8, br. edit., pp. 77, [3]. Prima ediz.
|
|
DE BONO Emilio.
La preparazione e le prime operazioni. Introduzione di Benito Mussolini. 27 illustrazioni in rotocalco fuori testo e 2 cartine. Quarta edizione.
Roma, Ist. Naz. Fascista di Cultura, 1937, in-8, br. edit., pp. IX, 215, (5). Collana "La Conquista dell'Impero". Manca la sovraccoperta.
|
|
MAJONE MONTAGNA Vincenzo.
Lucio. Dramma lirico in tre quadri. di Vincenzo Majone Montagna. Musica di Alfredo De Roberto Alvarez.
Napoli, Tip. "monsignor Perrelli", [primi del '900], in-8, br. edit. (tracce d'umidità con mancanze alla copertina posteriore), pp. 48.
|
|
Produzione (La) in Italia. A cura del Comitato per la divulgazione del Piano Marshall.
Milano, I.E.I., gennaio 1950, in-8, formato album, br. edit., pp. (16). Con 7 diagrammi ill. (produzione italiana nei settori industriale e agricolo, reddito, edilizia, ecc.).
|
|
VARIETAS. Casa e famiglia. Rivista mensile illustrata. Anno IX. Aprile 1912. n. 96.
Milano, 1912, un fascicolo in-4. br. edit. con ritratto a colori di Vittorio Emanuele III sulla copertina anteriore, pp. numerate da 98 a 125. Con numerose ill. n.t. Segnaliamo la riproduzione dell'autografo della relazione di Ferdinando Martini alla Camera dei Deputati per l'annessione della Libia e il resoconto d'una gita sotto e sopra il Cenisio di Paolo Santarone. Lievi difetti esterni.
|
|
BRUNO Giordano.
Il Candelaio. Commedia in 5 atti.
Piacenza, Costantino Ghelfi, 1920, in-16, br. edit., pp. 154, (2). Dorso rifatto, copp. controfondate. N. 29 della "Biblioteca del teatro italiano".
|
|
MALAGODI Giovanni Francesco.
Discorsi politici (dal luglio 1957 al marzo 1958).
Roma, Partito Liberale Italiano, Tip. V. Ferri, 1958, in-16, br. edit., pp. VII, [1], 108.
|
|
ESERCITO (L') Italiano, oggi. Estratto dalla "Rivista Miliatre", fasc. n. 10 - Ottobre 1963.
Roma, Tipografai regionale, 1963, in-8, br. edit., pp. 47, [1]. Con ill. fotografiche.
|
|
DE ROSSI Eugenio.
La vita di un ufficiale italiano sino alla guerra.
Milano, A. Mondadori, 1927, in-8, cartonato varese, pp. 285, [3]. Collezione italiana di diari, memorie, studi e documenti per servire alla storia della guerra nel mondo, diretta da A. Gatti.
|
|
MARAVIGNA Pietro.
Alberto Pollio. Conferenza tenuta dal gen. Pietro Maravigna nel Circolo delle Forze Armate per il XXV annuale della morte. Roma, 1 luglio 1939.
Roma, Tipografia Regionale, 1939, in-8, br. edit., pp. 23 [1]. Con un fac-simile f.t.
|
|
CAPECE MINUTOLO Alfredo (di Bugnano).
Redenti.
Napoli, Libreria Detken & Rocholl, 1902, in-16, br. edit., pp. 218, (2). Cop. post. e dorso fittizi.
|
|
FERRARI Paolo.
Le due dame. Commedia in tre atti in prosa.
Milano, F.lli Treves, 1893, in-16, br. edit., pp. 123. Dorso rifatto, copp. controfondate.
|
|
FERRARI Paolo.
La donna e lo scettico. Commedia in tre atti.
Roma, O. Garroni, Editore, 1908, in-16, br. edit., pp. 92. Dorso rifatto, copp. controfondate.
|
|
FERRARI Paolo.
Goldoni e le sue sedici commedie nuove. Commedia storica in 4 atti - La Medicina d'una ragazza malata. Commedia in un atto.
Sesto S. Giovanni - Milano, A. Barion, 1926, in-16, br. edit., pp. 129, (1).
|
|
TIRABASSI Angelo Maria.
La Vergine dell'Antella. Un prologo e tre atti boccaceschi in versi.
Milano, Editoriale Vecchi, 1926, in-16, br. edit., pp. 219, (5). Copertina tematica in tricromia ed ill. in b.n. nel t. di Vigi. Dorso rifatto, copp. controfondate.
|
|
SFETEZ Giovanni.
Ivan Sogareff. Dramma in tre atti in versi.
Torino, S.T.E.N., 1907, in-16, br. edit., pp. 80, (2). Diffuse fioriture.
|
|
MESSINA Gaetano.
I Fuochi Fatui. Dramma in tre atti - Il Signor Pappalonza. Commedia in un atto.
Milano, Biancardi, 1927, in-16, br. edit., pp. 222, (2).
|
|
SIMONI Renato.
Carlo Gozzi. Commedia in 4 atti.
Milano, F.lli Treves, 1920, in-16, br. edit., pp. (8), 211, (1).
|
|
SOLDANI Valentino.
Notte d'agguati. Tragicommedia in 3 atti e un prologo in versi. (Segue: "Il dramma storico di V. Soldani" a firma di G. Giachetti).
Firenze, La Rinascenza del Libro, s.d. (1910), in-8, br. edit., pp. 68. Copp. controfondate, dorso rifatto.
|
|
ODDO BONAFEDE Giacomo.
Sara. Azione drammatica in due atti.
Roma, Cooperativa Poligrafica Editrice, 1904, in-8, br. editoriale, pp. 62. Copertina fittizia con anteriore editoriale applicata. Estratto.
|
|
SANI Sebastiano.
I Superstiti. Dramma in 3 atti.
Rocca S. Casciano, L. Cappelli, 1916, in-16, br., edit., pp. 72, (2).
|
|
DONATI Gustavo.
Madre. Commedia in 3 atti.
Firenze, Tip. S. Landi, 1893, in-16, br. edit., pp. (2), 56, (2). Invio manoscritto all'occhietto.
|
|
EMILIO Paolo.
La terra e le stelle. Dramma.
Torino, Editrice "Rinascimento", 1923, in-16, br. edit., pp. 45, (3). Invio autografo dell'autore ad Amerigo Manzini.
|
|
GOLDONI Carlo.
Il Ventaglio. Commedia. Commentata ad uso delle scuole da Mario Menghini. 2a edizione riveduta e corretta. Nuova tiratura.
Firenze, G.C. Sansoni, 1924, in-16, t. tela moderna, titolo oro al dorso, pp. IX, 71 + di catalogo edit. Sansoni.
|
|
GOLDONI Carlo.
Il Bugiardo. Commedia in 3 atti. Con introduzione e note di Avancino Avancini.
Milano, A. Vallardi, 1924, in-16, t. tela moderna, titolo oro al dorso, pp. 103.
|
|
GOLDONI Carlo.
Il Burbero benefico. Commedia in 3 atti. Con prefazione, note e riscontri col testo francese di Rosolino Guastalla. Seconda edizione.
Livorno, R. Giusti, 1924, in-16, t. tela moderna, titolo oro al dorso, pp. (4), 51, (1). Macchia al verso dell'occhietto.
|
|
NETTI Carlo
Storia vecchia. Commedia in 4 atti - Assassina. Un atto - Pergolesi. Atto unico.
(Napoli, L. Pierro, 1914), in-16, copertina fittizia, pp. 317. Privo di: occhietto, frontespizio, antiporta illustrata. Con una tav. in b.n. di G. Cocco.
|
|
MAZZUCCONI Ridolfo.
L'Angelo. Tragedia moderna in tre atti.
Firenze, Ferrante Gonnelli, 1911, in-8, br. editoriale con vignetta tematica e titolo rubricato entro elaborata cornice tipografica alla copertina anteriore, pp. 126. Intonso. Qualche fioritura. Prima edizione dell'opera di esordio del narratore e saggista fiorentino (1889-1959).
|
|
COSTETTI Giuseppe.
Bozzetti di teatro.
Bologna, Zanichelli, 1887, in-16, br. edit. (dorso fittizio), pp. 308, [4]. Manca il frontespizio.
|
|
|