|
ROSSI Nino.
Piccolo mondo. Commedia in 3 atti. Rappresentata per la prima volta allo Sperimentale di Bologna dalla Compagnia Talli (8-2-1924).
Torino, Edizioni di "Teatro", s.d., in-16, br. edit., pp. 100.
|
|
BERTOLAZZI Carlo.
Lulù. Commedia in 3 atti.
Piacenza, C. Ghelfi, 1921, in-16, br. edit. con elegante cornice tipografica alla cop. ant., pp. 75, (3). Con ritratto fotografico dell'autore. "Biblioteca teatrale", N. 16.
|
|
CHIARELLI Luigi.
La scala di seta. Grottesco in 3 atti.
Firenze, R. Bemporad & figlio, 1922, in-16, br. edit., pp. (8), 229, (3). Prima edizione, quinto migliaio.
|
|
BRESCIANI G.G.
Le Spigolatrici di castagne. Melodramma originale italiano in 3 parti.
Milano, Stab. Tip. E. Reggiani, 1905, in-8, br. edit., pp. 39, (1).
|
|
ALTAVILLA Raffaele.
Venti anni dopo o Il figlio di Milady. Dramma in un prologo e 6 quadri.
Napoli, Libreria Teatrale Domenico Abbatino, 1912, in-16, br. edit., pp. 44.
|
|
ALTAVILLA Raffale.
I tre Moschettieri. Dramma in un prologo e 6 atti.
Napoli, Libreria-Teatrale Abbatino, 1910, in-16, br. edit., pp. 61, (3). Vignetta tematica alla cop. ant. Dorso rifatto, copp. controfondate.
|
|
ALESSI Rino.
La scalata al potere. Commedia in tre atti.
Bologna, Licinio Cappelli, 1915, in-16, br. edit., pp. 71.
|
|
LUONGO Giuseppe.
L'offerta. Commedia moderna in 1 atto.
Napoli, Editrice C.L.E.T., 1929, in-8, br. edit., pp. 41, (3).
|
|
LUONGO Giuseppe.
Un serto all'amore. Azione drammatica in un atto. 2a edizione.
Napoli, C.L.E.T. Editrici, 1928, in-16, br. edit., pp. 40. Bella copertina in tricromia.
|
|
LIBERATI Franco.
Povera gente. Dramma in 3 atti. (Da un racconto di Feodor Mikhailovic Dostoievskij).
Roma-Torino, Roux e Viarengo, 1906, in-16, br. edit., pp. 139, (1). Mancanza al dorso che interessa anche, minimante, la cop. ant. Invio autografo dell'autore ad U. Ojetti.
|
|
LOPEZ Sabatino.
Bufere. Dramma in 3 atti.
Milano, F.lli Treves, 1919, in-16, br. edit., pp. 124, 16.
|
|
VITALIANI Cesare.
L'amore. Dramma in 5 atti. Rappresentato per la prima volta sulle scene del Teatro Re Vecchio di Milano nella quaresima del 1869 e replicato per sette sere.
Milano, F. Sanvito, 1872, in-16, br. edit., pp. 123, (1).
|
|
MARTINI Vincenzo.
Il Marito e l'Amante. Commedia in 5 atti.
Piacenza, C. Ghelfi, 1921, in-16, br. edit. co, elegante cornice tipografica alla cop. ant., pp. 68, (8). "Biblioteca teatrale", N. 39.
|
|
MARTINI Vincenzo.
Il Cavaliere d'industria. Commedia in 5 atti.
Piacenza, C. Ghelfi, 1921, in-16, br. edit., pp. 92, (4). N. 12 della "Biblioteca teatrale".
|
|
MAZZONI C.A.
Partenope. Dramma tragico.
Napoli, Stab. Tip. G. Gioja, 1854, in-16, copertina fittizia con quelle editoriali rifilate ed applicate, pp. 71, (1). Mancanze all'angolo superiore esterno delle prime pagine.
|
|
COSSA Pietro.
Nerone. Commedia in 5 atti ed in versi, con prologo e note storiche. IIIa edizione.
Milano, C. Barbini, 1872, in-16, br. editoriale, pp. 159. Dorso rifatto, copp. controfondate.
|
|
MARENCO Leopoldo.
Raffaello Sanzio. Dramma in 4 atti in versi.
Milano, C. Barbini, 1873, in-16, br. editoriale, pp. 112. Dorso rinforzato con velina.
|
|
GIACOMETTI Paolo.
Elisabetta Regina d'Inghilterra. Dramma storico in 5 atti.
Milano, Libreria Sanvito, 1860, in-8, br. editoriale, pp. (3), da 232 a 308. Vol. II, Disp. 12 del "Teatro scelto".
|
|
BOLOGNESE Domenico.
Giuseppina Bonaparte. Dramma in 4 atti. Rappresentato la prima volta in Napoli al real teatro del Fondo dalla drammatica compagnia Sadowsky la sera del 13 aprile 1868.
Napoli, Stamperia Società Editrice, 1872, in-16, copertina fittizia con quella anteriore editoriale applicata, pp. 49, (1). "L'Ape drammatica", puntata 11, serie I, vol. 1.
|
|
G.B. (Sac.)
Zuppa e zuppino, farsa.
Milano, Tip. Istituto S. Gaetano, 1924, in-16, br. editoriale con fregio tipografico, pp. 30. In fine: glossario di termini in dialetto milanese.
|
|
CAVALLOTTI Felice.
Il Cantico dei Cantici. Scherzo poetico in un atto in versi martelliani. Con prefazione dell'autore. Lettere d'amore. Bozzetto in un atto.
Milano, A. Barion, 1922, in-16, br. editoriale, pp. 159, (1).
|
|
CASTELVECCHIO Riccardo (Giulio PULLè).
Frine. Commedia in un prologo e 4 atti. Nuova edizione.
Milano, F.lli Treves, 1891, in-16, copertina fittizia, pp. 105, (5).
|
|
CAPRIOLO Gino.
Una lampada alla finestra. Commedia romantica in 3 atti. Edizione fuori commercio.
Firenze, Libreria Teatrale Fiorentina (Piazza Duomo, 6), 1937, in-16, copertina fittizia, pp. 61, (1). In fine: catalogo editoriale. Omaggio della L.T.F. alle Filodrammatiche dell'O.N.D.
|
|
NASIA Cesare.
Il Frach!... Monologo.
Milano, C. Aliprandi, s.d. (primi del sec. XX), in-16, br. editoriale, pp. 7.
|
|
MONTI Vincenzo.
Galeotto Manfredi. Tragedia in 5 atti. Con prefazione.
Roma, O. Garroni, 1911, in-16, copertina fittizia, pp. 59, (5).
|
|
CODEBO' Andrea.
Le nebbie del matrimonio. Commedia in 2 atti - La Mascherata. Scherzo comico in un atto. Replicato più sere dall'esimia Drammatica Compagnia di Gaspare Pieri nei teatri di Torino, Genova, Firenze e Bologna.
Milano, N. Battezzati, 1858, in-16, br. editoriale, pp. 79, (1). Raccolta "Palestra drammatica", fasc. 9, disp. 1ª.
|
|
BOSCO Giulio.
Agrippina. Tre atti tragici.
Spezia, L'Italica, 1926, in-16, br. editoriale, pp. 76, (4). Apportate numerose modifiche manoscritte (dall'autore?) al testo.
|
|
CINETTO Pietro.
Rosmunda. Tragedia in 5 atti.
Napoli, "L'Ideale", 1928, in-16, br. editoriale, pp. 59, (1). Copertina in bicromia di A. Dillon.
|
|
CARRERA Valentino.
Tempeste alpine. Dramma in 5 atti. (L'azione si svolge al I, III e V atto nel casolare di Algabj, sul Sempione; al II a Domodossola; al IV sulla strada del Sempione, nella gola di Gondo).
Milano, Libreria Editrice (alla cop. ant. apposto cartellino della Libreria teatrale Francesco D'Ambra in Napoli), 1881, in-16, br. editoriale, pp. 92. Dorso rifatto, copp. controfondate.
|
|
GONDINET Edmondo.
Le vittime del danaro. Commedia in 3 atti tradotta e ridotta per le scene italiane da Salvatore De Angelis. Rappresentata su vari teatri d'Italia: nuovissima per Napoli.
Napoli, V. e S. De Angelis, 1873, in-16, br. editoriale, pp. 60. Dorso rifatto, copp. controfondate.
|
|
LOPEZ Domenico.
Pietro Micca, ossia L'Eroismo d'un soldato. Dramma storico in 5 atti.
Napoli, Stamperia di R. Ghio, 1857, in-16, copertina fittizia, pp. 68. Mancanza all'angolo inf. esterno delle prime due pagine.
|
|
BOZZO Michele.
Chi la risolve meglio? Commedia in 4 atti.
Napoli, L. D'Angelilli, 1889, in-16, copertina fittizia, pp. 88.
|
|
VITALIANI Cesare.
L'Odio! Dramma in 4 atti.
Milano, Libreria Editrice, 1876, in-16, br. editoriale, pp. 101, (3).
|
|
CASTELVECCHIO Riccardo.
La notte di S. Silvestro. Commedia in 3 atti.
Piacenza, C. Ghelfi, 1920, in-16 br. editoriale, pp. 51, (5). Copp. controfondate, dorso rifatto. N. 40 della "Biblioteca del teatro italiano".
|
|
BERTOLAZZI Carlo.
Il Diavolo e l'acquasanta. Commedia in 3 atti.
Piacenza, C. Ghelfi, 1921, in-16, br. editoriale con elegante cornice tipografica stile liberty, pp. 74, (6). Con ritratto fotografico dell'autore. Dorso rifatto, copp. controfondate. N. 13 della "Biblioteca teatrale".
|
|
JORIO, de, Gennaro.
Nanà. Dramma in un prologo e 5 atti. Rappresentato per la prima volta in Napoli al Teatro Rossini la sera del dì 11 Gennaio 1880 dalla Drammatica Compagnia De Vivo e De Maio diretta da G. Emanuel e ripetuto per molte sere.
Napoli, Nicola Jovene, Librajo-Editore, 1880, in-16, copertina fittizia, pp. 76, (2). Esemplare autografato in penna dall'autore.
|
|
CAVALLOTTI Felice.
Lea. Dramma in 3 atti in prosa. Con un prologo in versi.
Sesto S. Giovanni, Madella, 1917, in-16, br. editoriale, pp. 158, (2).
|
|
CAVALLOTTI Felice.
Lea. Dramma in 3 atti in prosa con un prologo in versi - La figlia di Jefte. Commedia in un atto - Cura radicale. Scherzo comico in un atto in versi martelliani.
Sesto S. Giovanni, A. Barion, 1926, in-16, br. editoriale, pp. 156, (4).
|
|
NETTI Carlo.
Passa la Gloria... Commedia in un atto.
Napoli, L. Pierro, 1917, in-16, br. editoriale, pp. 69, (3). Invio autografo dell'autore.
|
|
GOLDONI Carlo.
Il vero amico. Commedia in 3 atti.
Milano, Amalia Bettoni, 1874, in-16, br. editoriale, pp. 80. Fasc.i 561-62 del "Florilegio drammatico".
|
|
CICONI Teobaldo.
Le mosche bianche. Commedia in tre atti. Rappresentata per la prima volta in Roma nella primavera del 1860.
Milano, F. Sanvito, 1863, in-16, copertina fittizia, pp. 82. Mancano probabilmente le ultime righe (il testo finisce alla scena ultima dell'atto III).
|
|
IVALDI Emanuele (Socio attore dell'Accademia filodrammatica in Genova).
Una busta da lettere. Commedia in 2 atti.(Segue:) SABBADINI Alessandro, Progressisti, ciarlatani e retrogradi . Commedia sociale in 3 atti.
Milano, C. Barbini, 1867, in-16 minimo, pp. 150, (2). Dorso rifatto e copp. controfondate.
|
|
COLETTI Francesco.
Il maestro del signorino. Commedia in un atto. Recitata per la prima volta dalla Compagnia Romana diretta da Luigi Domeniconi, al Teatro del Cocomero di Firenze, il 20 febbrajo 1857.
Milano, A. Bettoni, 1870, in-16, br. editoriale, pp. 36. La seconda opera presentata in copertina (Le ultime ore di Camoens, di L. Fortis) non è presente nel fascicolo. "Florilegio drammatico", fasc. 530.
|
|
COLETTI Francesco.
Il maestro del signorino. Commedia in un atto. Recitata per la prima volta dalla Compagnia Romana diretta da Luigi Domeniconi, al Teatro del cocomero di Firenze, il 20 febbraio 1857. (Segue:) FORTIS Leone, Le ultime ore di Camoens. Scena drammatica in versi. Scritta e rappresentata in Padova per la beneficiata dell'attore Luigi Capodaglio, nel luglio 1854.
Milano, Libreria Editrice, 1882, in-16, br. editoriale, pp. 24, 22, (2). "Florilegio drammatico", fasc. 530.
|
|
CASTELNUOVO, di, Leo.
Impara l'arte. Commedia in 3 atti.
Milano, F. Sanvito, 1872, in-16, copertina fittizia, pp. 82, (2). "Teatro italiano contemporaneo", Fasc. 13°.
|
|
CASTELNUOVO, di, Leo.
Fuochi di paglia. Commedia in 3 atti.
Milano, F. Sanvito, 1873, in-16, copertina fittizia, pp. 85, (3). "Teatro italiano contemporaneo", Fasc. 14°.
|
|
COSSA Pietro.
Nerone. Commedia in 5 atti in versi. Con prefazione di A. Castaldo.
Roma, O. Garroni, 1911, in-16, br. editoriale, pp. 87, (1). "Biblioteca teatrale economica", N. 40-41.
|
|
GRASSI Giuseppe.
Stefania. Dramma storico in 5 atti in versi con prologo.
Monza, Tipografia Corbetta, 1880, in-16, br. editoriale, pp. XII, 59, (1).
|
|
CIARLONE Michele.
Masaniello o Napoli nel 1647, dramma storico in 5 parti. Scritto esclusivamente per la drammatica Compagnia Italiana diretta dallo stesso autore, e rappresentata solo dalla suddetta negli anni 1870-71 al teatro Leopoldina in Portici (...)
Napoli, S. de Angelis, 1876, copertina fittizia, pp. 53, (1).
|
|
CASTELVECCHIO Riccardo.
La Notte di San Silvestro, ovvero l'ultimo giorno dell'anno. Commedia in 3 atti.
Milano, F. Sanvito, 1871, in-16, br. editoriale, pp. 55, (1). "Florilegio drammatico", Fasc. 545.
|
|
|