|
GHERARDI DEL TESTA Tommaso (Terricciola 1814 - Pistoia 1881).
La dama e l'artista. Commedia in tre atti. Un ballo in maschera. Scherzo comico in due atti.
Firenze, Tip. Barbèra, Bianchi e C., 1857, in-16, br. editoriale con cornice tipografica, pp. [5], da 274 a 352. "Teatro comico dell'avvocato T. Gherardi del Testa", dispensa 15a. Lievi fioriture esterne.
|
|
DE ANGELIS Salvatore.
Confessione d'un marito. Scherzo comico in un atto.
Firenze, s.n.t., 1871, in-16, copertina fittizia coeva in carta a decoro floreale, pp. 28.
|
|
BRANDANI Enrico.
Castigo! Commedia in un atto - Serenata. Commedia in un atto - Questione di dote. Commedia in 2 atti.
Cairo, E. Messina, 1906, in-8, mz. tela coeva (conservata la copertina ant. editoriale in br.), titolo oro al dorso, pp. 224. Ritratto dell'autore e suo invio autografo (datato: Cairo, 1906) ad Amerigo Manzini, di cui è presente l'ex libris, e che fu commediografo e marito della diva del cinema muto Italia Almirante.
|
|
CAPASSO Carlo.
Italia e Oriente.
Firenze, "La Nuova Italia", 1932, in-8, brossura editoriale, pp. 290, [2]. "Collana di Studi Fascisti", n. 7-12. Ottime condizioni.
|
|
FERNÉ Ferdinando - ROMAGNOLI Umberto.
All'Harar nel 1885. Viaggio di Ferdinando Fernè e Umberto Romagnoli con il diario inedito di F. Fernè. A cura di Felice Arfelli. Prefazione di G.M. Sangiorgi.
Bologna, Ist. Fascista dell'Africa Italiana, stampa 1938, in-8, tela editoriale con titolo in oro sulla copertina anteriore, pp. XI, [1], 223, [7]. Con 2 tavole f.t. (antiporta e una carta geogr.) Edizione di 200 esemplari numerati.
|
|
REALE SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA.
L'Africa Orientale. Con 5 carte fuori testo e 29 cartine e grafici vari.
Bologna, Zanichelli Editore, 1935, in-8, br. editoriale, sovraccoperta illustrata (questa con lieve mancanza marginale), pp. XI, [1], 407, [1]. Con 4 carte geografiche f.t., altre cartine e grafici n.t. Testi di Attilio Mori, Giotto Dainelli, Roberto Almagià, Corrado Zoli. Manca una carta generale che era contenuta in una tasca alla controcoprtina posteriore.
|
|
(NAPOLEONICA - RISORGIMENTO - INCISIONE).
Luigi Napoleone. (Ritratto a mezzo busto, di 3/4 verso destra, in uniforme di Generale della Guardia Repubblicana, quando nel 1852 era Principe-Presidente).
Incisione in acciaio (foglio: mm. 140 x 220) di Guzzi. Ritrae Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-1873) terzogenito del fratello di Napoleone e di Ortensia Beauharnais. Fu presidente della Repubblica francese dal 1848 al 1852 e Imperatore col nome di Napoleone III dal 1852 al 1870. Visse a Roma durante l'esilio giovanile, iscrivendosi alla Carboneria; nella questione italiana sostenne Cavour contro l'Austria e ne ottenne in cambio Nizza e Savoia. favorevole all'indipendenza, ma non all'unità della penisola italiana, volle mantenere l'influenza francese.
|
|
CARTA dimostrativa dell'Etiopia. (Gondar).
[Roma], Laboratorio Fotolitografico del Ministero della Guerra, [anni '90 del XIX secolo], carta geografica di mm. 440x683 + margini bianchi. Foglio diviso in sezioni, intelato e ripiegato. Si tratta della sezione, relativa al Gondar, d'una carta più ampia, relativa a tutta l'Etiopia, formata da 8 fogli.
|
|
NICCOLINI Giovanni Battista.
Arnaldo da Brescia, tragedia [...].
[S.l.], a spese dell'Editore [Felice Le Monnier], 1843. Al verso del frontespizio: Marsiglia, Tipografia degli Eredi Feissat maggiore e Demonchy, in-16, br. editoriale (ma mancante della copertina anteriore e di buona parte del dorso) pp. [4], 408, [2]. Prima edizione. Parenti, p. 366. “Index Librorum Prohibitorum”: Decr. 15 Gennaio 1844.
|
|
DE MORI Alessandro.
Artigianato italiano.
Firenze, L. Giannini Editore, 1947, in-8, br. editoriale, pp. 391, [1]. Con alcune tavole di illustrazioni f.t. Dall'indice: "L'attività nazionale artigiana e industriale in cifre", "La donna nell'artiginato italiano", "L'Arte italiana e la produzione artigiana", ecc. Manca la sovraccoperta, per il resto condizioni più che buone.
|
|
CAMILLERI Carmelo.
Il problema carcerario italiano. Relazione sulle deficienze sistema penitenziario e sulla necessità di una urgente riforma.
Roma, Tipografia della Mantellate, 1944, in-8 grande, br. editoriale, pp. 82, [6]. La relazione è firmata a stampa in calce al testo (Carmelo era lo zio di Andrea Camilleri; fu commissario di polizia a Milano e in qualche modo ha influenzato il personaggio di Montalbano). In testa al frontespizio: Commissione Visitatrice e di Assistenza. Sottolineature e note a matita (critiche nei riguardi di alcune proposte troppo "progressiste" del relatore). Tracce d'uso esterne, senza mancanze.
|
|
MANGINI Nicola.
Goldoni e la Polonia. Estratto da "Venezia e la Polonia"
Venezia-Roma, Istituto per la Collaborazione Culturale, [c. 1966], in-8, br. editoriale, pp. numerate da 203 a 215, [1].
|
|
PARENTI Patrio.
Critica della morale positiva. (Frammento). Con una appendice su le vicende del Positivismo italiano contemporaneo.
Pontassieve, Tip. Ansaldo Carrai, 1915, in-12, brossura editoriale, pp. 86, [5]. Con dedica autografa dell'autore.
|
|
GUIDARE il rinnovamento della Toscana con il protagonismo di tutte le forze sociali attive. Conferenza programmatica regionale Partito Comunista Italiano, Comitato Regionale Toscano.
Firenze, Tipografia Press 80, 1988, in-8, br. editoriale, pp. 248, [6]. Ottime condizioni.
|
|
LABRIOLA Antonio.
Saggi intorno alla concezione materialistica della storia. IV: da un secolo all'altro. Considerazioni retrospettive e presagi. Ricostruzione di Luigi Dal Pane.
Bologna, Licinio Cappelli, 1925, in-8, br. editoriale (modeste condizioni: senza la coperta anteriore e mancanze al dorso), pp. 165, [3]. Qualche sottolineatura e nota marginale.
|
|
AMENDOLA Giorgio.
Storia del Partito Comunista Italiano. 1921-1943.
Roma, Editori Riuniti, 1978, in-8, brossura editoriale figurata, pp. XV, 647. Ottime condizioni.
|
|
SCARIN Emilio.
Il movimento demografico della Libia Orientale nel 1934.
Firenze, G.C. Sansoni, 1938, in-8, br. editoriale, pp. 111, [5]. Con tabelle e grafici n.t. Buone condizioni.
|
|
PISCITELLI Enzo.
Da Parri a De Gasperi. Storia del dopoguerra 1945-1948.
Milano, Feltrinelli, 1975, in-8. br. editoriale, pp. 254, (2). Biblioteca di Storia Contemporanea - I fatti e le idee. Prima edizione.
|
|
Mostra commemorativa di Cesare Beccaria nell'ambito delle celebrazioni nazionali per il secondo centenario dell'opera “Dei delitti e delle pene”. Milano, Biblioteca Ambrosiana, novembre 1964.
Milano, Edizioni dell'Ente Manifestazioni Milanesi, 1964, in-8, brossura editoriale con sovraccoperta, pp. XIX, 240, [6]. Con decine di illustrazioni in b.n. nel testo e fuori testo. Contiene scritti di Lino Montagna, Dino del Bo, Edoardo Clerici, Franco Venturi e Donata Chiomenti Vassalli. La mostra fu organizzata dal Comune di Milano con la collaborazione dell'Accademia dei Lincei e dell'UNESCO. Ottime condizioni.
|
|
LOVERSO Gilberto.
Peccato originale. Tre atti [...] con lettera critica dell'autore a se stesso.
Forlì, Edizioni di Pattuglia, 1942, in-16, br. editoriale con illustrazione di Gianni testori sulla copertina anteriore, pp. 153, [7]. Coll. Teatro di "Pattuglia", a cura di Paolo Grassi e Walter Ronchi. Prima edizione tirata in 299 esemplari numerati (n. 89). Ottime condizioni, intonso.
|
|
MAFFEI Scipione.
La Merope. Tragedia del Maffei dedicata a' Sig. convittori del Real Collegio Cicognini.
Prato, presso Vincenzo Vestri stampatore, 1786, in-8, brossura muta coeva giallina, pp. 68. Uno dei primi libri stampati in Prato: sconosciuto al Fumagalli. Ottimo esemplare.
|
|
SANTACHIARA Teofilo.
Il titulus patrimonii nella storia e nel diritto.
Alatri, Stab. Tip. Oreste De Andreis, 1908, in-8, legatura coeva in mezza tela, pp. 284. Con dedica autografa dell'Autore a Ruggero Maffei, all'occhietto.
|
|
FRACASSINI Francesco.
Il voto di Jefte. Tragedia.
Firenze, Tipografia all'Insegna di Clio, 1837, in-8, br. fittizia, pp. 76. Qualche fioritura.
|
|
CICOGNANI Filippo.
Il Manfredi e il Vespro Siciliano. Tragedie di Filippo Cicognani di Modigliana.
Firenze, Tipografia di Luigi Pezzati, 1822, in-8, br. editoriale (ma mancano il dorso e la coperta posteriore), pp. 144. Qualche fioritura. Antico timbretto di possesso privato sul front.
|
|
MICHELETTI Pietro.
Gabriella Barbarigo. Tragedia.
Napoli, Grande Stabilimento Tipo-Litog. dei Fratelli De Angelis, 1869, in-8, br. editoriale (dorso rifatto copertina controfondate), pp. 184.
|
|
BENELLI Sem.
L'amorosa tragedia. Poema drammatico in tre atti.
Milano, Treves, 1928, in-16, br. editoriale con la copartina anteriore figurata a colori. pp. 199, [5], le ultime due cc. di musica notata.
|
|
BOCCA Giorgio.
Palmiro Togliatti.
Bari, Editori Laterza, 1973, in-8, tela editoriale, sovraccoperta illustrata, pp. [6], 753, [1]. Buon esemplare.
|
|
PARONA C.F.
Il terreno. Nozioni di geologia dinamica, storica e agraria.
Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1898, in-8, br. editoriale, pp. (4), 221, (3). Copertina tematica, 157 illustrazioni in b.n. nel t. ed una grande carta geologica d'Italia a colori, piegata. Segnaliamo nella parte Va: Appunti di geologia agraria per le diverse regioni italiane. Dorso rifatto in carta decorata. “Nuova Enciclopedia Agraria Italiana” diretta dai professori V. Alpe e M Zecchini.
|
|
Almanacco socialista 1961.
Milano, Edizioni Avanti!, 1961, in-16, cartonatura editoriale illustrata, pp. 528, [8]. Con illustrazioni n.t. e pubblicità su carte colorate fuori paginazione. Disegno della copertina di Piero Leddi. “Il lavoro editoriale dell'Almanacco è stato perticolarmente seguito da Adele Faccio”. Ottime condizioni.
|
|
COHEN JON - FEDERICO Giovanni.
Lo sviluppo economico italiano 1820 - 1960.
Bologna, il Mulino, 2001, in-8, br. editoriale, pp. 164, (8). Con bibliografia. Universale Paperbacks il Mulino, 410.
|
|
BALZARINI Guido.
L'Istituto della Disciplina nei principali ordinamenti del diritto positivo italiano.
Roma - Ascoli Piceno, Libreria Editrice Picena, 1910, in-8, brossura editoriale, pp. XXIV, 459. Condizioni molto buone: volume intonso.
|
|
GIMMELLI Martino.
La Tripolitania nei rapporti coll'economia e colla difesa marittima d'Italia.
Città di Castello, Casa Tipografico-Editrice S. Lapi, 1911, in-16, modesta mezza tela coeva, pp. XI, [1], 145, [1]. Con una cartina geografica ripiegata in fine.
|
|
GIMMELLI Martino.
La Tripolitania nei rapporti coll'economia e colla difesa marittima d'Italia.
Città di Castello, Casa Tipografico-Editrice S. Lapi, 1904, in-16, mezza pelle coeva, titolo in oro al dorso, conservate all'interno le copertina della br. editoriale (illustrata quella anteriore), pp. XI, [1], 145, [1]. Con una cartina geografica ripiegata in fine. Consunzioni lungo i labbri dei piatti, tracce d'uso (senza mancanze).
|
|
SORA Gennaro.
Con gli Alpini all'80° Parallelo. Con 72 illustrazioni e 7 grafici.
Milano, A. Mondadori, 1929, in-8, br. editoriale con ritratto fotografico sulla copertina anteriore, pp. 238, [2]. Con illustrazioni come da frontespizio, su tavole f.t. Prima edizione. Qualche consunzione esterna, ma buon esemplare.
|
|
SCARIN Emilio.
Le oasi cirenaiche del 29° parallelo. (Ricerche ed osservazioni di geografia umana).
Firenze, Sansoni, 1937, in-8, brossura editoriale, pp. 140. Con decine di cartine geografiche, illustrazioni nel testo e altrettante riproduzioni fotografiche in b.n. su tavole fuori testo. Pubblicazione a cura del Centro di Studi Coloniali dell'Istituto “Cesare Alfieri” di Firenze. Perfetto esemplare, ancora intonso.
|
|
BELLONO Edoardo.
Codice della Guardia Nazionale contenente il testo delle leggi 4 marzo 1848 e 27 febbrajo 1859 con commenti e sotto ogni articolo compendiata la giurisprudenza della Corte di Cassazione dal 1848 al 1860 [...] ed i relativi decreti e regolamenti, per Edoardo Bellono. Quarta edizione emandata ed accresciuta. [Legato con:]. BELLONO Edoardo. Appendice al Codice della Guardia Nazionale e formolario di tutti i relativi atti [...].
Torino, Tipografia Nazionale di G. Biancardi, 1860-1861, volumi 2 legati in 1, in-8 piccolo, legatura coeva in mezza pergamena, pp. XIV, [3], da 18 a 470, [2] - 248. Con 4 tavole a colori in cromolitografia (due per ciascun titolo), raffiguranti soldati in uniforme. Bruniture dovute al tipo di carta usato. Consunzioni esterne.
|
|
TASSONI Alessandro.
La secchia rapita [...].
Pisa, presso Sebastiano Nistri, 1814, in-24, legatura ottocentesca in mezza tela con titolo in oro al dorso, pp. 412. Con ritratto di Tassoni inciso in rame all'antiporta. Precede l'opera la vita di Alessandro Tassoni compilata da Robustiano Gironi. Buone condizioni.
|
|
MOLETI DI SANT'ANDREA Egidio.
Il divenire dell'Oriente, la nuova Italia e gli interessi europei dal Levante al Mar Rosso. Comunicazione tenuta presso la sede del Sindacato [...] ad iniziativa del Gruppo di studi per l'A.O. Estratto dagli Atti dei Sindacati Provinciali Fascisti Ingegneri di Lombardia. Aprile 1938-XVI.
Milano, Industrie Grafiche Italiane Stucchi, 1938, in-4, br. editoriale, pp. 9, [1]. Invio autografo dell'autore sulla prima carta.
|
|
ONODEO A. - PEGLION V. - VALENTI G.
La colonia eritrea. Condizioni e problemi. Fascicolo 1.
Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1913, in-8 grande, br. editoriale, pp. 226. Con illustrazioni n.t. e una carta geografica a colori ripiegata in fine. In testa al frontespizio: Società Italiana per il Progresso delle Scienze. Lieve mancanza al dorso. Qualche sporadica fioritura.
|
|
NAVA Santi.
Il problema dell'espansione italiana ed il Levante Islamico.
Padova, Cedam, 1931, in-8 grande, brossura editoriale, pp. VI, 254. Ottimo esemplare: volume intonso.
|
|
MORI Angiolo.
I corpi consultivi dell'amministrazione coloniale negli stati d'Europa. Prefazione di Giacomo Agnesa.
Roma, Carlo Colombo (Tip. della Camera dei Deputati), 1912, in-8, legatura coeva in mezza tela color vinaccia con titolo in oro al dorso, pp. XIX, 633. Condizioni molto buone.
|
|
Raccolta delle circolari emanate dal Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti. Anni 1861 al 1889.
Roma, Regia Tipografia, 1881 - 1890, volumi 4, in-8, legatura coeva in mezza pelle con iscrizioni in oro al dorso, pp. 855, XXII - 1198, XLVIII - 678 - 504. Qualche lieve spellatura ai dorsi ma comunque un esemplare molto buono.
|
|
ANNALI (GLI) dell'Africa Italiana. Anno V. Volume III.
Roma, A. Mondadori, 1942, in-8, legatura editoriale in cartoncino, copertina anteriore figurata, pp. XV, [1], da 595 a 865, [1] + 16 di pubblicità. Con 37 tavole a rotocalco fuori testo e 11 grafici nel testo. “Le xilografie della copertina, del frontespizio e del sommario sono state eseguite dal prof. Diego Pettinelli”. Buone condizioni.
|
|
ROMAGNOLI Sergio.
[Introduzione al volume:] Il Caffé ossia brevi e vari dirscorsi in fogli periodici. A cuea di Sergio Romagnoli.
Milano, Feltrinelli Editore, 1960, in-8, br. muta editoriale, pp. LIV, 9, [1]. Si tratta d'un estratto, recante l'Introduzione al volume e la Nota al testo.
|
|
BONFIO Giacomo.
Amore e mistero. Farsa in un atto (tutta da ridere).
Firenze, Tip. Adriano Salani, 1907, in-24, brossura editoriale con cornice tipografica, pp. 24. Lievi difetti marginali.
|
|
MARTINI Ferdinando.
Allegati alla Relazione sulla colonia eritrea del R. commissario civile deputato Ferdinando Martini per gli esercizi 1902-907 ; presentata dal ministro delle colonie, Bertolini nella seduta del 14 giugno 1913. Volume III.
Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1913, in-4, br. editoriale (priva del dorso e della coperta posteriore) pp. [4], da 1157 a 2014. Con tavole ripiegate fuori testo. Manca l'ultima carta. Solo un volume.
|
|
DE MARTINO Giacomo.
Relazione sulla Somalia italiana del governatore nobile Giacomo De Martino, senatore del regno: per gli anni 1911 e 1912 (articolo 2 della legge 5 aprile 1908, n. 161). Presentata dal ministro delle colonie (Bertolini) nella tornata del 4 dicembre 1912.
Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1912, in-4, br. editoriale, pp. 211, [1]. Con illustrazioni nel testo e 13 carte geografiche e topografiche a colori ripiegate fuori testo. Interessante ed accurata descrizione, corredata da interessanti carte tematiche. Lievi tracce d'uso.
|
|
TOGLIATTI Palmiro.
Da radio Milano-Libertà. Introduzione di Gerardo Chiaromonte.
Roma, Editori Riuniti - Rinascita, 1974, in-8, br. editoriale, pp. XXVII, [1], 435, [1]. Dal luglio 1941 al 24 gennaio 1944, dai microfoni di Radio Milano-Libertà furono trasmessi appelli alla resistenza antifascista e poi alla lotta armata. Edizione fuori commercio riservata agli abbonati di Rinascita.
|
|
TOSCANO Mario.
Gli accordi di San Giovanni di Moriana. Storia diplomatica dell'intervento italiano. Volume II: 1916 - 1917.
Milano, Giuffrè, 1936, in-8, brossura editoriale, pp. 362. Con alcune cartine geografiche su tavole ripiegate fuori testo. Perfette condizioni, a fascicoli intonsi. Manca il Volume I.
|
|
Diary of a Nun. In two volumes. Vol. II.
London, Henry Colburn, Publisher, 1840, in-16, bella legatura im mezza pelle verde coeva, dorso a 5 scomparti con impressioni a secco, titolo e fregi oro, piatti marmorizzati, tagli spruzzati, nastrino, pp. (4), 283, (5). Manca il vol. I. Opera anonima, che rientra nel genere dei "travelogues" (esponente di spicco fu Lady Sidney Morgan, che per l'editore Colburn ne scrisse 2: "France" del 1817 e "Italy" del 1821); qui la vicenda ruota attorno ad un infelice triangolo amoroso fra 2 amiche e il marito di una di loro, che si risolverà colla conversione alla fede cattolica e monacazione di una e colla morte dell'altra. Degno d'interesse lo sfondo italiano di Roma e Napoli e il riferimento ai patrioti Pellico e Maroncelli.
|
|
|