Professional bookseller's independent website

‎Italian‎

Main

Parent topics

‎Linguistics‎
Number of results : 57,742 (1155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 589 590 591 [592] 593 594 595 ... 674 753 832 911 990 1069 1148 ... 1155 Next page Last page

‎RASI Luigi.‎

‎La commedia della peste. Quattro atti in versi.‎

‎Milano, Sonzogno, 1911, in-8, br. edit., pp. 43. Ritratto dell'autore al frontespizio. Supplemento a "Varietas, anno II, n. 6. Piccole mancanze alla copertina enteriore.‎

‎MINISTERO DELLE COLONIE - UFFICIO ECONOMICO.‎

‎Bollettino di informazioni. Gennaio 1915.‎

‎Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1915, in-8, br. edit., pp. 100. Dall'indice: "Somalia italiana: notizie sul movimento commerciale verificatosi durante l'esercizio 1913-14", "Informazioni sull'andamento delle colture e sui prezzi di alcune derrate agrarie in Tripolitania durante il 3 trimestre del 1914", "Le opere marittime in Cirenaica".‎

‎RATTI Federico Valerio.‎

‎Giuda. Tragedia.‎

‎Firenze, Vallecchi, 1924, in-16, cartone decorato coevo con tassello in pelle, titolo oro al dorso, pp. 160, (2). Invio autografo dell'autore al Conte della Gherardesca.‎

‎RATTI Federico Valerio.‎

‎Socrate. Tragedia.‎

‎Firenze, Vallecchi, 1927, in-16, br. edit., pp. 186, (2).‎

‎GIACOSA Giuseppe.‎

‎Una partita a scacchi - Il trionfo d'amore. Undecima edizione.‎

‎Torino, F. Casanova, 1890, in-16, br. edit. (dorso fittizio), pp. 134, [2].‎

‎ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA.‎

‎Annuario statistico del commercio interno. Vol. X. 1966.‎

‎Roma, 1968, in-8 grande, br. edit., pp. IX, [3], 511, [23].‎

‎CRITICA Sociale. Rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati. Anno XLII. N. 18. 16 settembre 1950.‎

‎Milano, 1950 un fascicolo in-8, nato senza brossura, pp. numerate da 245 a 260. Fioriture sulla prima pagina.‎

‎CRITICA Sociale. Rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati. Anno XLII. N. 17. 1 settembre 1950.‎

‎Milano, 1950 un fascicolo in-8, nato senza brossura, pp. numerate da 229 a 244.‎

‎CRITICA Sociale. Rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati. Anno 60. N. 18. 20 settembre 1968.‎

‎Milano, 1968 un fascicolo in-8, nato senza brossura, pp. numerate da 445 a 475. Articoli di Federico Coen, Riccardo Lombardi, Ugo Ruffolo, Ferdinando Vegas, ecc.‎

‎CRITICA Sociale. Rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati. Anno 60. N. 16-17. 20 agosto-5 settembre 1968.‎

‎Milano, 1968 un fascicolo in-8, nato senza brossura, pp. numerate da 397 a 443. Articoli di Francesco De Martino, Pier Carlo Masini, Lionello Levi Sandri, Alberto Anceschi, ecc.‎

‎CRITICA Sociale. Rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati. Anno 60. N. 15. 5 agosto 1968.‎

‎Milano, 1968 un fascicolo in-8, nato senza brossura, pp. numerate da 397 a 423. Articoli di Mario Pinzauti, Giorgio Galli, Giovanni Tucci, Francesco Gozzano, G. Luigi Falabrino, ecc.‎

‎CRITICA Sociale. Rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati. Anno 59. N. 21. 5 novembre 1967.‎

‎Milano, 1967 un fascicolo in-8, nato senza brossura, pp. numerate da 569 a 599. Articoli di Angelo Mainardi, Alfo Forbice, Giorgio Galli, Gino Bianco, Guido Lodovico Luzzatto.‎

‎CRITICA Sociale. Rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati. Anno 60. N. 13. 5 luglio 1968.‎

‎Milano, 1968 un fascicolo in-8, nato senza brossura, pp. numerate da 333 a 363. Articoli di Francesco Gozzano, Enrico Bassi, Fidia Sassano, Vittore Vezzoli, Gino Bianco, Giorgio Galli, Gianni Statera, ecc.‎

‎CRITICA Sociale. Rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati. Anno 60. N. 12. 20 giugno 1968.‎

‎Milano, 1968 un fascicolo in-8, nato senza brossura, pp. numerate da 301 a 331. Articoli di Alfredo Poggi, Angelo Mainardi, Sigfrido Ciccotti, Federico Gualtierotti, Giovanni Ferro, Ferdinando Vegas, ecc.‎

‎CRITICA Sociale. Rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati. Anno 60. N. 4. 20 febbraio 1968.‎

‎Milano, 1968 un fascicolo in-8, nato senza brossura, pp. numerate da 85 a 111. Articoli di Alfredo Poggi, Gianni Finocchiaro, Ugo Leone, Pier Carlo Masini, Francesco Gozzano, Mario Zagari, Ferdinando Vegas, Piero Del Negro, Leo Collart, ecc.‎

‎CRITICA Sociale. Rivista quindicinale del socialismo fondata da Filippo Turati. Anno 60. N. 8. 20 aprile 1968.‎

‎Milano, 1968 un fascicolo in-8, nato senza brossura, pp. numerate da 201 a 231. Articoli di Alfredo Poggi, Ferdinando Vegas, Umberto Giovine, Ugoberto Alfassio Grimaldi, Agostino Viviani, Francesco Gozzano, Piero Del Negro, Giorgio Galli, Pier Carlo Masini, ecc.‎

‎CARTOLINA postale recante un ritratto fotografico dell'attore Bruto Castellani nel ruolo di Ursus nel film "Quo vadis?".‎

‎Roma, Unione Cinematografica Italiana, [c. 1925]. Buone condizioni.‎

‎SEMMOLA Gustavo.‎

‎L'Anima Nova. (Idealità e aspirazioni odierne). I. L'Anima nova - II. Vita moderna - III. La donna - IV. La scienza - V. L'arte - VI. La giustizia umana - VII. La politica de' popoli - VIII. Il divenire.‎

‎Milano, F.lli Treves, 1904, in-16, br. edit., pp. (4), 342, (10). Minime mancanze al dorso.‎

‎CIAMPI Ignazio.‎

‎Maurizio o I fratelli di latte. Dramma in 4 atti rappresentato la prima volta in Roma nel Teatro Valle dalla Compagnia Morelli (...) il 1 e replicata il 2, 3, 4 ottobre e 15 novembre 1866.‎

‎Milano presso la Tip. del Monitore dei Teatri diretta da G. Gagliardi, 1867, in-24, graziosa copertina fittizia a decoro floreale, pp. 60.‎

‎ITALIA NOSTRA.‎

‎Paesaggio stradale.‎

‎Firenze, Italia Nostra - Sezione di Firenze, 1965, in-8 piccolo, brossura editoriale, pp. 24. Ottime condizioni.‎

‎BERNARD Tristan.‎

‎Le Cravatte del "Bon Marché". Tre atti. (Presentazione di Luigi Motta).‎

‎Milano, Facchi, 1921, in-16, br. edit., pp. 127, (1). Primo volume della collezione "Il Successo" diretta da L. Motta; nelle pp. introduttive costui si rivolge all'occulto traduttore italiano, nonchè autore in proprio: Stear Gipsy alias Rauol Mori, raccontando i retroscena d'un "fiasco" teatrale diventato successo...‎

‎ZORZI Guglielmo.‎

‎In fondo al cuore. Commedia in tre atti - I Tre amanti. Dramma in tre atti.‎

‎Roma-Milano, A. Mondadori, 1923, in-16, br. edit., pp. 138, (2). Elegante vignetta di B. Disertori alla cop. ant. Qualche fioritura alla coperta.‎

‎CAIOLI Aldo.‎

‎L'Italia di fronte a Ginevra. Aspetti del conflitto italo- etiopico dalle origini alla conquista dell'Impero.‎

‎Roma, Giovanni Volpe, 1965, in-8, br. edit., pp. (4), 320, (2). Con nota bibliografica. Buone condizioni.‎

‎COSENZA Gio. Carlo, barone.‎

‎Il Solitario. Azione patetica in cinque atti (...) Rappresentata la prima volta in Napoli dalla Compagnia Internari, sul Teatro Fiorentini, la sera 21 Marzo 1825.‎

‎Napoli, Stamperia Francese (Strada S. Sebastiano N° 49), 1825, in-16, cop. fittizia in carta decorata, pp. 96. Fregio tematico inc. al frontespizio. Elencati i nomi degli interpreti. Fioriture diffuse.‎

‎DE PALMA Angelo Michele.‎

‎Ius Amoris. Bozzetto drammatico medioevale. 4 atti in versi.‎

‎Napoli, R. Tip. Francesco Giannini & Figli, 1887, in-16, copertina fittizia coeva in br. rosa con cornice tipografica, pp. 130, (2).‎

‎GOLDONI Carlo.‎

‎Il burbero benefico. Con un prologo y comentario de Antonio Fantucci.‎

‎Madrid, Editorial Ibero-Italica, 1940, in-8, br. edit., pp. 93, [3]. Testo originale in italiano, note in spagnolo.‎

‎RHO Edmondo.‎

‎La missione teatrale di Carlo Goldoni. Storia del teatro goldoniano.‎

‎Bari, G. Laterza e figli, 1936, in-8, br. edit., pp. VIII, 184, (2), Con nota bibliografica e tabella cronologica delle opere teatrali e loro edizioni. "Biblioteca di Cultura Moderna", N. 289. Ex libris B. Brunelli Bonetti.‎

‎GIACOSA Giuseppe.‎

‎Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia e non sa quel che trova. Commedia-proverbio in tre atti in prosa.‎

‎Napoli, Mariano Marzano Editore, 1910, in-8 piccolo, br. edit. decorata (mancanze al dorso), pp. 63, [1]. Ex-libris Luigi Servolini, impresso sull'occhietto (da una matrice in legno?).‎

‎COSSA Pietro.‎

‎Messalina. Commedia in 5 atti in versi.‎

‎Torino, F. Casanova, 1902, in-16, br. edit., pp. 211, [1], XVI. Con illustrazioni a piena pagina all'inizio di ogni atto. “Teatro in versi di P. Cossa”, vol. I.‎

‎GOLDONI Carlo.‎

‎La casa nova. Con prefazione e note di Edmondo Rho.‎

‎Perugia-Venezia, "La Nuova Italia" Editrice, 1930, in-8, br. edit. (copertina anteriore decorata a colori), pp. 121, [3]. Buon esemplare.‎

‎NUOVA raccolta di componimenti teatrali de' migliori autori, italiani ed esteri. Tom. V. [Questo tomo contiene: "La seduta pubblica, dramma in quattro atti di Luigi Marchionni", "La marchesa di Gange, commedia in quattro atti del signore Stefano Scatizzi", "Astuzia d'amore, commedia di tre atti in prosa"].‎

‎Livorno, Stamperia Vignozzi, 1817, in-12, br. edit. con fregi tipografici, pp. 196.‎

‎GOLDONI Carlo.‎

‎Raccolta completa delle commedie. Volumi 52 (su 62: mancano i voll. 5, 6, 7, 8, 10, 15, 40, 60, 61 e 62)‎

‎Torino, presso i Libraj Maspero e Serra, 1830-31, voll. 52 (su 62) legati in 13, in-16, legatura novecentesca in piena tela rossa, titolo in oro ai dorsi. Con numerose tavole incise in rame f.t. (tutti i volumi recano un'antiporta incisa e alcuni di essi contengono una seconda tavola in rame).‎

‎TUMIATI Domenico.‎

‎La meteora. Dramma in 4 atti di Domenico Tumiati.‎

‎Milano, Fratelli Treves, 1915, in-8 piccolo, br. edit. (copertina anteriore illustrata in rosso e nero), pp. 144, 15, [1]. Le ultime 16 pp. recano il catalogo della "Biblioteca teatrale italiana e straniera". Prima edizione. Lievi mancanze esterne.‎

‎GRAZZINI Antonfrancesco (detto il LASCA).‎

‎La pinzochera.‎

‎Bologna, Sampietro Editore, 1967, in-8, br. edit., pp. 92, [2]. Impresso in inchiostri nero e blu. "Piccola collana '70". Ottime condizioni, conservata anche la fascetta editoriale.‎

‎GRAZZINI Antonfrancesco (detto il LASCA).‎

‎La strega.‎

‎Bologna, Sampietro Editore, 1967, in-8, br. edit., pp. 98, [6]. Impresso in inchiostri nero e rosso. "Piccola collana '70". Ottime condizioni, conservata anche la fascetta editoriale.‎

‎GRAZZINI Antonfrancesco (detto il LASCA).‎

‎L'arzigogolo.‎

‎Bologna, Sampietro Editore, 1967, in-8, br. edit., pp. 106, [2]. Impresso in inchiostri nero e verde. "Piccola collana '70". Ottime condizioni, conservata anche la fascetta editoriale.‎

‎CAVALLOTTI Felice.‎

‎Il povero Piero. Dramma in tre atti.‎

‎Sesto San Giovanni, Casa Editrice Madella, 1917, in-8 piccolo, br. edit., pp. 159, [1].‎

‎CASELLA Corrado.‎

‎Sintesi storica del primato d'Italia. (Prefazione di Eliseo Jandolo).‎

‎Milano, A. Mondadori, 1942, in-16, br. edit., pp. 151, (1). Collezione "Tempo nostro", vol. XXII. Prima edizione. Ottime condizioni.‎

‎SALVATI Cesare.‎

‎Italia e Francia nel Sahara orientale.‎

‎Milano, Libreria d'Italia, 1929, in-16, br. edit., pp. 138, (4). Copertina ant. fittizia, minima mancanza alla post. Intonso.‎

‎PASSERINI Luigi.‎

‎Preludî. Commedie: I ladri - Il neo - Amore, Amor! - L'avventura di Arlecchino - A mezzanotte - In terra di sole - Il salice piangente.‎

‎Milano, Casa Editrice Varietas, 1920, in-8 piccolo, legatura coeva in piena tela, titolo in oro al dorso, pp. 223, [1].‎

‎SCANO Carmen.‎

‎Si giocano l'uomo. Commedia drammatica in quattro quadri. Premio Gastaldi 1950 per il teatro.‎

‎Milano-Roma, Gastaldi Editore, 1950, in-8 piccolo, br. edit. con copetina anteriore figurata, pp. 63, [1]. Prima edizione. Ottime condizioni.‎

‎ROVETTA Gerolamo.‎

‎Scellerata! Commedia in un atto. Collera cieca. Commedia in due atti. Quarta edizione.‎

‎Milano, Baldini & Castoldi, 1916, in-8 piccolo, br. edit. (dorso rifatto), pp. 95, [1]. Ex-libris Caproni.‎

‎ROVETTA Gerolamo.‎

‎Papà Eccellenza. Dramma in tre atti.‎

‎Milano, Fratelli treves, 1922, in-8 piccolo, br. edit., pp. 191, [1]. Ex-libris Caproni.‎

‎BONNET Gioacchino.‎

‎Lo sbarco di Garibaldi a Magnavacca. Episodio storico del 1849.‎

‎Bologna, Arnaldo Forni, 1981, in-16, br. edit., pp. (4), 65, (1). Con ritratto ed un facsimile su tavola piegata in fine al volume.‎

‎VITA (LA) italiana nel Risorgimento (1815-1861). Quarta Serie. Volume III. Lettere ed arti: Autori e attori drammatici (Guido Mazzoni). La sincerità nell'arte (Ugo Ojetti). Le prime glorie di Giuseppe Verdi (Pietro Mascagni). Il risveglio degli studi dell'antichità classica (Gerolamo Vitelli). Nuova Edizione Popolare [...].‎

‎Firenze, R. Bemporad & figlio, [anni '10 del '900], in-16, br. edit. (dorso rinforzato, manca la copertina posteriore), pp. 147, [1]. Timbri di biblioteca estinta.‎

‎ROSSATO Arturo.‎

‎L'Amore che ride.‎

‎Milano, Modernissima, 1921, in-16 max, br. edit., pp. 199, (1). Bella cop. ant. ill. a col. (donna con ventaglio) di Santi. Blande tracce d'uso alla coperta. Prima edizione.‎

‎GIACOMETTI Paolo.‎

‎La famiglia Lercari. Tragedia in 5 atti.‎

‎Milano, Libreria Sanvito, 1860, in-8, copertina fittizia con edit. ant. rifilata ed applicata, pp. (3), da 368 a 412. Firma d'appartenenza: Giuseppe Boldrini. "Teatro scelto", vol. II, disp. 14.‎

‎Almanacco PCI '76. (Il PCI oggi - Storia - Ideologia - Il 15 giugno - Autonomie - Economia - Esteri).‎

‎Roma, Stab. grafico edit. F.lli Spada, 1975, in-8, br. edit. ill. a col., pp. 319, (1). Con numerose ill. in b.n. ed alcune tavv. a col. Pubblicato a cura della Sezione centrale di stampa e propaganda.‎

‎GATTI Angelo.‎

‎Tre anni di vita militare italiana (novembre 1920 - aprile 1924). Aggiunti: un'appendice delle leggi e dei decreti più importanti e un indice dei nomi contenuti nel volume.‎

‎Milano-Roma, A. Mondadori, 1924, in-16, br. edit., pp. (4), 400, (2). Cop. ant. in rosso e nero di Cisari. Minime mancanze al dorso.‎

‎[FOTOGRAFIA].‎

‎Fotografia originale su carta all'albumina che raffigura un gruppo di 3 giovani uomini, identificati sul verso della foto in: G.B. Braccini, Leopoldo Prato, Macario Pucci.‎

‎[Firenze, luglio 1862], fotografia applicata su cartoncino, mm. 119x101 (la foto), mm. 170x140 (il cartone). Non firmata. Il verso del cartoncino reca la notazione manoscritta coeva: "Questo Gruppo fu fatto in Firenze nel luglio 1862. G.B. Braccini, Leopoldo Prato, Macario Pucci". Leopoldo Prato (nato a Pamparato, Cuneo, il 3 febbraio 1845), fu maggiore comandante del 6° Battaglione Fanteria R. Truppe D'Africa e morì, appunto nella Guerra d'Africa, nel 1896. Due aloni al supporto in cartone.‎

Number of results : 57,742 (1155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 589 590 591 [592] 593 594 595 ... 674 753 832 911 990 1069 1148 ... 1155 Next page Last page