|
MARTINI Mario Augusto.
L'opera di Giuseppe Toniolo.
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, [anni '20 del '900], in-16, br. editoriale, pp. 43, [1]. Ottime condizioni.
|
|
NASALLI ROCCA Emilio, A cura di.
Le vicende camerali nella economia piacentina dall'Ottocento al primo Novecento.
Piacenza, Soc. Tip. Edit. Porta, 1958, in-8, brossura editoriale, pp. 335. Con 20 illustrazioni fotografiche in b.n. su tavole fuori testo. Condizioni molto buone.
|
|
D'AGOSTINO ORSINI DI CAMEROTA Paolo.
L'Italia nella politica africana.
Bologna, Licinio Cappelli, 1926, in-8, brossura editoriale, pp. 225. Lievi consunzioni esterne, l'interno in buone condizioni.
|
|
LIBIA (LA) in venti anni di occupazione italiana, prefazione di Emilio De Bono. [In:] Rassegna Italiana, politica, letteraria e artistica, fondata e diretta da Tomaso Sillani. Volume speciale (XXXII). Anno XV, serie III. N. 172-173. Settembre-ottobre 1932.
Spoleto, Arti Grafiche Panetto e Petrelli, 1932, in-8, br. editoriale, pp. VIII, 260, da IX a XXVIII. Con 20 illustrazioni su tavole f.t., comprese piante e carte geografiche ripiegate. Interessante fascicolo monografico, dedicato alla Libia. Lievi tracce d'uso.
|
|
Rassegna Italiana, politica, letteraria e artistica, fondata e diretta da Tomaso Sillani. Anno XV, serie III. Vol. XXX. Dal fascicolo CLXIV del Gennaio 1932 al fascicolo CLXXV del dicembre 1932. [Annata completa].
Spoleto, Arti Grafiche Panetto e Petrelli, 1932, fascicoli mensili 12 legati in 11 (uno è doppio: settembre-ottobre), in-8, br. editoriale, pp. 944 in paginazione continua fra i fascicoli + pp. pubblicitarie in principio e in fine di ciascun numero. Con illustrazioni n.t. e f.t.Segnaliamo la presenza dell'interessante fascicolo monografico "La Libia in venti anni di occupazione italiana". Fioriture ad alcune copertine, per il resto buone condizioni. L'annata:
|
|
SCHERER Marc.
La mano tesa. (Dalla premessa di Ferdinando Storchi: "...la ripresa della vita politica italiana, coincisa colla caduta del regime fascista, ha posto dinanzi alla coscienza di ciascuno il problema della scelta di partito... per un cristiano vi è anche un imprescindibile elemento di valutazione di ogni partito politico, e cioè l'atteggiamento che esso assume dinanzi ai valori religiosi"...).
Roma, Editrice A.V.E., 1945, in-16, br. editoriale, pp. 93, (3). Copertina anteriore in bicromia, con qualche traccia d'uso; minima mancanza al dorso.
|
|
Rassegna Italiana, politica, letteraria e artistica, fondata e diretta da Tomaso Sillani. Anno XIV, serie III. Vol. XXIX. Dal fascicolo CLII del Gennaio 1931 al fascicolo CLXIII del dicembre 1931. [Annata completa].
Roma, Stab. Poligr. Amm. Stato, 1931, fascicoli mensili 12 legati in 11 (uno è doppio: luglio-agosto), in-8, br. editoriale, pp. 1111, [1] in paginazione continua fra i fascicoli + pp. pubblicitarie in principio e in fine di ciascun numero. La seconda parte di ciascun fascicolo è dedicata all'espansione italiana nel Mediterraneo, con molte notizie sulla colonie italiane. Fioriture ad alcune copertine, per il resto buone condizioni. L'annata:
|
|
Rassegna Italiana, politica, letteraria e artistica, fondata e diretta da Tomaso Sillani. Anno XVI, serie III. Vol. XXXIII. Fascicolo CLXXVII. Febbraio 1933.
Spoleto, Arti Grafiche Panetto e Petrelli, 1933, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. XVI, numerate da 105 a 200. Dall'indice: Rodolfo Graziani "L'avvenire economico della Cirenaica", Corrado Masi "Il viaggio di Vittorio Emanuele III in Egitto. Gli Italiani in Egitto", la Direzione "L'Etiopia e noi", ecc. Lievi tracce d'uso.
|
|
Rassegna Italiana, politica, letteraria e artistica, fondata e diretta da Tomaso Sillani. Anno XVI, serie III. Vol. XXXIII. Fascicolo CLXXVIII. Marzo 1933.
Spoleto, Arti Grafiche Panetto e Petrelli, 1933, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. XVI, numerate da 201 a 296. Dall'indice: Paolo Drigo "I gruppi ladini sulle Alpi Retiche e la loro funzione di frontiera", Michele De Benedetti "Un teorico dell'architettura funzionale nel '700. L'abate Lodoli. R. Micaletti "Fermento in Arabia. La questione dell'Asir", ecc.
|
|
Rassegna Italiana, politica, letteraria e artistica, fondata e diretta da Tomaso Sillani. Anno XVI, serie III. Vol. XXXIII. Fascicolo CLXXX. Maggio 1933.
Spoleto, Arti Grafiche Panetto e Petrelli, 1933, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. XVI, numerate da 397 a 492. Dall'indice: Leo Magnino "Aspetti e problemi della regione del Giuba, Carlo Giglio "La nuova struttura economica della Gran Bretagna", ecc.
|
|
Rassegna Italiana, politica, letteraria e artistica, fondata e diretta da Tomaso Sillani. Anno XVI, serie III. Vol. XXXIII. Fascicolo CLXXXI. Giugno 1933.
Spoleto, Arti Grafiche Panetto e Petrelli, 1933, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. XII, numerate da 493 a 587, [1]. Dall'indice: Aldo Cassuto "L'Egitto e le capitolazioni", Ersilio Michel "Disordini ad Alessandria d'Egitto dopo l'attentato di Felice Orsini (1858)", ecc.
|
|
BESTA Enrico.
Fonti del diritto italiano. Dalla caduta dell'Impero romano sino ai tempi nostri. Seconda edizione riveduta.
Milano, Giuffrè, 1950, in-8, brossura editoriale, pp. 209. Con molte note manoscritte e sottolineature a penna.
|
|
GROSSI Paolo.
Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana 1859-1950.
Milano, Giuffrè, 1986, in-8, brossura editoriale, pp. 230. Dalla collana “Per la storia del pensiero giuridico moderno” n. 23. Perfette condizioni: in stato di nuovo.
|
|
ALPINI. Edizione dell'Istituto di Divulgazione Storica, sotto gli auspici e l'alto patronato dello Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al V.M.
Roma, Istituto di Divulgazione Storica, 1954, in-4, legatura editoriale in piena pelle verde con titolo in oro sul piatto anteriore e sul dorso, sovraccoperta in acetato trasparente, cofanetto in tela, pp. XX, [4], 489, [7], 106, [2]. Con stemma a colori in antiporta e numerose illustrazioni su tavole f.t.
|
|
ITALIA eroica. Pubblicazione promossa dall'Associazione Nazionale dei Grandi Invalidi di Guerra.
Roma, Associazione Nazionale dei Grandi Invalidi di Guerra, 1950, in-4, legatura editoriale in piena tela, titolo in oro sulla copertina anteriore, pp. 205, [3]. Con illustrazioni n.t. Dall'indice: "Eroismo senza fortuna" di C. Curcio; "Dai tempi antichi all'unità d'Italia" di A. Valori; "Dal 1870 alla seconda guerra mondiale" di A. Tosti; "I Carabinieri d'Italia" di G. Boella; "Il sacrario delle bandiere al Vittoriano", ecc. Manca la sovraccoperta.
|
|
FIORAI Bruno.
Il sistema sindacale italiano e il principio di maggioranza. Ricognizione sulle regole per la gestione del conflitto.
Milano, Giuffrè, 1991, in-8, brossura editoriale, pp. XLIV, 284. Dai "Quaderni di «Studi Senesi» raccolti da Paolo Nardi". Ottime condizioni.
|
|
BRAGAGLIA Anton Giulio.
Sottopalco. Saggi sul teatro.
Osimo, Ismaele Barulli & Figlio, 1937, in-8, br. editoriale, pp. 320, (3). Blanda gora che interessa il margine bianco inferiore di gran parte delle pagine. Timbro d'appartenenza (Alfredo Iorio) al frontespizio. Prima edizione, intonso.
|
|
MUSCARI Edoardo - CASONI Gaetano.
Per S.E. Ugo Ojetti contro la Società Anonima Fratelli Treves Editori. Azione di danni per la soppressione di "Dedalo". Corte d'Appello di Milano.
Firenze, Tip. di A. Vallecchi, 1934, in-4, brossura editoriale, pp. 75. U. Ojetti fondò la rivista d'arte "Dedalo" nel 1921 e la diresse fino al 1933, anno della sua forzata soppressione. Perfette condizioni. Molto raro: solo un esemplare censito nelle biblioteche italiane al 13/09/2021.
|
|
BELLOTTI Antonio.
La giovinezza di Shakespeare. Commedia in tre atti.
Milano, Libreria di F. Sanvito (Succ. Borroni e Scotti), 1857, in-16, brossura fittizia con la copertina editoriale (lacunosa)applicata, pp. 75, (1). Dedica a stampa alla "Direzione della Società Filodrammatica di Cittadella in Bergamo". "Florilegio drammatico", Serie VII, Fasc. 326.
|
|
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PARIGI.
Giuseppe Mazzini. Atti della tavola rotonda del 12 dicembre 1972.
Paris, Istituto Italiano di Parigi, [1972], in-8, br. editoriale, pp. 33, [2]. Dall'indice: M. Baumont "Mazzini et l'opinion française", L. Girard "Mazzini et la France", P. Guiral "Mazzini et les socialistes français", E. Passerin d'Entreves "La culture française dans les derniers écrits de Mazzini (1870-1871). Testi in lingua francese.
|
|
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PARIGI.
Oeuvres de théatre italiennes représentées à Paris de 1945 à 1971. Supplemento speciale del Notiziario Culturale Italiano.
Paris, Istituto Italiano di Parigi, 1972, in-8, br. editoriale, pp. 23, [1]. Testo in lingua francese.
|
|
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PARIGI.
Il teatro italiano in Francia dal 1943 al 1971. Supplemento speciale del Notiziario Culturale Italiano.
Paris, Istituto Italiano di Parigi, [1972], in-8, br. editoriale, pp. 31, [1]. Testo in lingua francese.
|
|
MANIFESTI (I) romantici del 1816 e gli scritti principali del “Conciliatore” sul Romanticismo. A cura di Carlo Calcaterra.
Torino, UTET, 1968, in-8, bella legatura coeva in mezza pelle blu, dorso a 4 nervi con titolo e filetti in oro, piatti in carta marmorizzata "a pettine", pp. 454. Con tavole f.t. “Classici Italiani”, collezione fondata da Ferdinando Neri, diretta da Mario Fubini. Esemplare lussuosamente rilegato da un precedente proprietario.
|
|
CORRADINI Enrico.
Dopo la morte. Novella drammatica in 3 atti. (Prefazione di Alberto Manzi).
Firenze, R. Paggi (Via Tornabuoni 15), 1896, in-16, copertina fittizia con applicazioni in carta decorata, pp. XV, (1), 94. Stampata su carta grave. Ottime condizioni. Prima edizione: rappresentata la prima volta al teatro de' Rozzi di Siena la sera del 18 Marzo 1895 dalla Compagnia Rosaspina-Paradossi.
|
|
TORELLI Pietro.
Lezioni di storia del diritto italiano. Diritto privato: La proprietà.
Milano, Giuffrè, 1948, in-8, brossura editoriale, pp. 104. Lievi tracce d'uso esterne; sottolineature a matita e penna.
|
|
MARTINI Ferdinando.
Al teatro. Seconda edizione, riveduta e di molto aumentata.
Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1907 (in copertina: 1908), in-8 piccolo, br. editoriale, pp. XXIII, [1], 603, [1]. Lieve, circoscritto alone e timbretto di biblioteca estinta sulla copertina anteriore.
|
|
GOLDONI Carlo.
La locandiera. Con introduzione e commento a cura di Gerolamo Bottoni.
Milano, Carlo Signorelli, 1955, in-8, br. editoriale con copertina anteriore decorata, pp. 80.
|
|
CALASSO Francesco.
Lezioni di storia del diritto italiano; le fonti del diritto (sec. V-XV). Ristampa riveduta.
Milano, Giuffrè, 1948, in-8, br. editoriale, pp. 332. Strappo restaurato alla copertina anteriore. Internamente in buone condizioni.
|
|
VIORA Mario.
Le Costituzioni Piemontesi. (Leggi e costituzioni di S.M. il Re di Sardegna). 1723 - 1729 - 1770. Storia esterna della compilazione.
Torino, Fratelli Bocca Ed., 1928, in-8, brossura editoriale. Unico volume pubblicato di questa edizione originale. Segni del tempo all'esterno, una fenditura al dorso; l'interno ottimo, ancora intonso.
|
|
RUFFINI AVONDO Edoardo.
I sistemi di deliberazione collettiva nel medioevo italiano.
Torino, Fratelli Bocca, 1927, in-8, brossura editoriale, pp. 114. Eccellenti condizioni, intonso.
|
|
MINISTERO DELLA DIFESA.
L'esercito per il paese, 1861-1975.
Roma, Stilgrafica, 1977, in-8, br. editoriale, pp. 515, [5]. Con illustrazioni su tavole f.t. In testa al frontespizio: Ministero della difesa, Stato maggiore dell'esercito, Ufficio storico. Buone condizioni.
|
|
RASELLI Alessandro.
Riflessioni sull'oggetto e il metodo della scienza del diritto.
Milano, Giuffrè, 1980, in-8, brossura editoriale.
|
|
VERRI Pietro.
Osservazioni sulla tortura. A cura di Gennaro Barbarisi. Seconda edizione riveduta e corretta.
Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1993, i-8, tela editoriale con sovraccoperta, pp. 292, [8]. Ottime condizioni.
|
|
COSTA Andrea.
Discorsi parlamentari di Andrea Costa. Pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati.
Roma, Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, 1972, in-8 grande, br. editoriale, pp. XXXIV, [2], 596, [4]. A cura di Roberto Trombetti. Ottime condizioni.
|
|
SARAGAT Giuseppe.
Discorsi parlamentari (1946-1964).
Roma, Camera dei Deputati, 2003, in-8, cartonatura editoriale, sovraccoperta con piccolo ritratto di Saragat, pp. L, 605, [3]. Buone condizioni.
|
|
TUCCIMEI Ercole.
La Banca d'Italia in Africa. Introduzione all'attività dell'istituto di emissione nelle colonie dall'età crispina alla seconda guerra mondiale.
Bari, Editori Laterza, 1999, in-8, tela editoriale, con sovraccoperta illustrata, pp. XII, 358, [4]. Collana Storica della Banca d'Italia, contributi, VIII.
|
|
GRAVEN Jean.
Beccaria et l'avènement du droit pénal moderne (1738-1794).
Genève, Faculté de Droit, [1950 circa], in-8, brossura editoriale, pp. numerate da 97 a 186. Estratto da "Grandes figures et grandes oeuvres juridiques", con un invio autografo siglato dell'autore. Mancanze al dorso.
|
|
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.
Rapporti nuovi tra lo stato e le confessioni religiose. L'accordo con la Chiesa Cattolica, l'intesa con Valdesi e i Metodisti, le trattative con le comunità istraelitiche.
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1984, in-8, br. editoriale, pp. 317, [1]. Con illustrazioni comprese nella paginazione. Titolo sulla copertina anteriore: La revisione del Concordato, un accordo di libertà.
|
|
D'EMILIA Antonio.
La compravendita nel capitolo XXXIII del nomocanone di IBN AL-ASSĀL. Note storico - esegetiche.
Milano, Giuffrè, 1938, in-8, brossura editoriale, pp. 118. Pubblicazione dell'Istituto di diritto romano dei diritti dell'oriente mediterraneo e di storia del diritto". Perfette condizioni, intonso.
|
|
D'EMILIA Antonio.
Il WAQF AHLI secondo la dottrina di ABŪ YŪSUF.
Milano, Giuffrè, 1938, in-8, brossura editoriale, pp. 102. Pubblicazione dell'Istituto di diritto romano dei diritti dell'oriente mediterraneo e di storia del diritto". Perfette condizioni, intonso.
|
|
ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI MODENA.
Atti e memorie. Serie V. Volume VIII. Parte I: contributi alla storia del Risorgimento italiano, con particolare riguardo al 1848 modenese.
Modena, Società Tipografica Modenese, 1948, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. 105, [3]. Dall'indice: C.G. Mon "Indirizzi spirituali in Italia nel 1848", E. Artom "Profilo di Angelo Usiglio compagno di Menotti e Mazzini", A. Pedrazzi "Municipalità e Governo Provvisorio in Modena dal marzo al giugno 1848", E. Porta "Gli ordini del giorno del Comando delle truppe Estensi nei riflessi militari e politici del periodo 1831-53", G. Natali "Relazioni diplomatiche tra il Governo Provvisorio di Modena e gli altri Governi italiani nel 1848", L. Simeoni "Il 1848 in Europa".
|
|
DE CASTRO Lincoln.
Nella terra dei Negus. Pagine raccolte in Abissinia; opera edita sotto gli auspici della Reale Società geografica italiana; con prefazione di S.E. il Marchese Raffaele Cappelli, presidente della Società. Volume secondo con 134 tavole fuori tsto e 9 saggi di lettere etiopiche scritte da personaggi abissini all'autore.
Milano, Treves, 1915, in-8, brossura editoriale, pp. 583, [1]. Con illustrazioni come da frontespizio. Opera sulla storia, geografia, usi e costumi del popolo abissino, con un ricco apparato iconografico. Manca il primo volume. Due piccole mancanze marginali alle copertine. Lievemente danneggiata l'estremità inferiore del dorso.
|
|
FLAVIO Andò. [1851-1915]. In memoriam.
Pisa, Tipografia Editrice cav. F. Mariotti, 1916, in-8, br. editoriale, pp. 188, [4]. Con ritratto fotografico in antiporta. Buon esemplare.
|
|
SOLMI Arrigo.
Il Risorgimento italiano (1814-1918). Con 2 carte geografiche a colori, 6 cartine in nero ed altre illustrazioni.
Milano, Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari, 1919, in-16, legatura editoriale in piena tela rossa, titolo in nero sul piatto anteriore e sul dorso, pp. 202, [2]. Con illustrazioni come da frontespizio (le carte a colori sono su tavole ripiegate). Invio manoscritto dell'autore sul frontespizio. Ottime condizioni.
|
|
ISTITUTO ITALIANO D'ARTI GRAFICHE EDITORE.
Catalogo delle pubblicazioni librarie in ordine di materia. Seguito da un indice degli autori e dei titoli delle pubblicazioni. 1932. [Titolo in copertina: Catalogo generale delle opere d'arte e di lusso].
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1931, in-16, br. editoriale, pp. 99, [1]. Con numerose illustrazioni su tavole f.t. Buone condizioni.
|
|
CATTANEO Enrico.
La Buona Mamma. Dramma in 4 atti.
Napoli, Tipografia Cav. A. Tocco e Salvietti (Via del Grande Archivio, 1), 1910, in-8, br. editoriale, pp. 122, (6). Copertina anteriore e vignetta alla posteriore illustrate da G. Ippolito. Ottime condizioni, salvo minima mancanza al dorso; intonso.
|
|
ISTITUTO ITALIANO D'ARTI GRAFICHE EDITORE.
Catalogo delle pubblicazioni librarie in ordine di materia. Seguito da un indice degli autori e dei titoli delle pubblicazioni. 1932. [Titolo in copertina: Catalogo generale delle opere d'arte e di lusso].
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1933, in-16, br. editoriale, pp. 101, [1]. Ottime condizioni.
|
|
ISTITUTO ITALIANO D'ARTI GRAFICHE EDITORE.
Catalogo delle pubblicazioni librarie in ordine alfabetico di autore e di materia. Edizione 1927.
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1927, in-16, br. editoriale, pp. 107, [1]. Ottime condizioni.
|
|
ISTITUTO ITALIANO D'ARTI GRAFICHE EDITORE.
Catalogo delle pubblicazioni librarie. Dicembre 1909 - settembre 1910.
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1910, in-16, br. editoriale figurata, pp. 32. Con illustrazioni n.t. Ottime condizioni.
|
|
Principi della teoria economica marxista.
[S.l.], A.P.E., 1944, in-16, brossura editoriale, pp. 29, [1]. Piccola Biblioteca del P.C.I., IX. Perfette condizioni.
|
|
|