Professional bookseller's independent website

‎Italien‎

Main

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 714 715 716 [717] 718 719 720 ... 782 844 906 968 1030 1092 1154 ... 1155 ??? ????

‎DELOGU A. ( A CURA DI )‎

‎ITALIANISCHE MALEREI DES XIX. JAHRUNDERTS ( PITTURE ITALIANE DELL'OTTOCENTO )‎

‎IN 8°, pp.35 + TAVV. XVI in b/n/col.f.t. COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. CATALOGO DELLA VENDITA ALL'ASTA DI DIPINTI ITALIANI, TENUTASI A ZURIGO NELL'APRILE DEL 1944 COMPRENDENTE MOLTI FAMOSI PITTORI, DA BAZZARO, BIANCHI,DE NITTIS, FATTORI, FAVRETTO, INDUNO, MICHETTI, MORELLI, PALIZZI, TOMA, e ALTRI.<BR>INTRODUZIONE E CATALOGO A CURA DI A. DELOGU. OTTIMA CONSERVAZIONE DI QUESTO RARO CATALOGO D'ASTA. ID,5367‎

‎VITO PANDOLFI‎

‎TEATRO ITALIANO CONTEMPORANEO 1945 - 1959‎

‎IN 8°, pp.307, LEGATURA CARTONATA RIGIDA BLU CON TITOLO IN ORO AL DORSO + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. TAVV. 134 in b/n. f.t. IL PRESENTE SAGGIO, HA CARATTERE CRITICO E NELLO STESSO TEMPO INFORMATIVO. CORREDATO DA UN RICCO APPARATO BIO - BIBLIOGRAFICO E DA UN'AMPIA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA, FORNISCE UN PANORAMA ESAURIENTE DELL'ATTIVITA' ARTISTICA PIU' DISCUSSA E TRAVAGLIATA DELLA NOSTRA CIVILTA'. OTTIMA CONSERVAZIONE.ID 5502‎

‎GEORGES GROMORT‎

‎ITALIAN RENAISSANCE ARCITECTURE‎

‎IN 8°, c.3, pp.182, COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO IN ROSSO. UNA TAV.RIASSUNTIVA f.t. + v.r., 45 ILLUSTRAZIONI NEL TESTO, TAVV. 80 in b/n.f.t. CON 110 FOTOGRAFIE. GEORGES GROMORT ( 1870 - 1961 ), ARCHITETTO FRANCESE. HA INSEGNATO ALLA SCUOLA DI BELLE ARTI. TESTO IN INGLESE, TRADOTTO DAL FRANCESE DA GEORGE F. WATERS. PARZIALMENTE INTONSO, OTTIMA CONSERVAZIONE.ID 5549‎

‎PR. ANTONIO SALVONI‎

‎APPELLO AL CLERO ITALIANO‎

‎IN 16°, pp.36. COPERTINA MODERNA IN BROSSURA FLOREALE. NELLA PLACCHETTA, L'AUTORE SI APPELLA AL CLERO ITALIANO SULLA QUESTIONE POLITICO - RELIGIOSA LEGATA AL POTERE TEMPORALE DEI PONTEFICI. E A QUELLA DELLA LIBERA STAMPA AI CITTADINI BRESCIANI. IL PADRE DON ANTONIO SALVONI, FU ARCIPRETE VICARIO FORANEO DI GAVARDO ( BS.). OTTIMA CONSERVAZIONE.ID 5593‎

‎TODORO TRIPPLIN‎

‎LE DONNE POLACCHE. DRAMMA ORIGINALE IN CINQUE ATTI CON PROLOGO DEL D.rTEODORO TRIPPLIN SOLDATO POLACCO.‎

‎IN 8°, pp.128. COPERTINA IN BROSSURA GIALLA MUTA. TRIPPLIN TEODORO ( 1812 - 1881 ), DOTTORE IN MEDICINA, VIAGGIATORE, SCRITTORE, UNO DEI PRECURSORI DELLA LETTERATURA POLACCA. NEL 1860 HA RISPOSTO ALL'APPELLO DI GARIBALDO E COMBATTUTO PER L'INDIPENDENZA ITALIANA, ALLE BATTAGLIE DI NAPOLI E REGGIO CALABRIA, PER LE QUALI HA RICEVUTO IL GRADO DI CAPITANO E DECORAZIONI AL VALORE. NEL 1866 LO TROVIAMO NUOVAMENTE CON GARIBALDI COME MEDICO NELLA GUERRA D'INDIPENDENZA CONTRO L'AUSTRIA. PRESE PARTE ALLA BATTAGLIA DI CUSTOZA E ALLA LIBERAZIONE DI VENEZIA. SOGGIORNO' A PISA, DOVE NEL 1877 FU DIFFUSA LA FALSA NOTIZIA DELLA SUA MORTE. MORI' A VARSAVIA NEL 1881. DA NOTAR COME RIORTATO NEL FRONTESPIZIO, IL DRAMMA FU PUBBLICATO PER CURA DEL COMITATO PROMOTORE LA SOCIETA' DEMOCRATICA MONTANELLI DI PISA. OTTIMA CONSERVAZIONE DI QUESTA RARA PLACCHETTA.‎

‎MARCO PAOLI‎

‎L'APPANNATO SPECCHIO.L'AUTORE E L'EDITORIA ITALIANA NEL SETTECENTO‎

‎IN 4°, pp.298. LEGATURA EDITORIALE IN PIENA TELA RIGIDA CON TITOLO IN ORO AL DORSO + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA CON TITOLO. 23 ILLUSTRAZIONI in b/n.f.t. a pp. IL VOLUME, SI PROPONE DI INDAGARE IL RAPPORTO TRA L'INTELLETTUALE E IL MONDO DELL'EDITORIA, CON I SUOI LEGAMI CON IL MERCATO ED IL POTERE ECONOMICO E POLITICO ATTRAVERSO IL SETTECENTO ITALIANO. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 5798‎

‎ROBERTO POPPI - MARIO PECORARI‎

‎DIZIONARIO DEL CINEMA ITALIANOI FILM DAL 1970 AL 1979. VOL. 4, TOMO 2, M - Z‎

‎IN 8°, pp.451, INDICE. LEGATURA EDITORIALE CARTONATA RIGIDA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. OTTO ( 8 ) CARTE PATINATE f.t. CON FOTOGRAFIE in b/n. COLLABORAZIONE DI ANDREA NOVARI. TESTO SU TRE COLONNE CON LE SCHEDE DEI FILM. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6164‎

‎SAPORETTI ADOLFO.‎

‎L' ITALIA S' E' DESTA‎

‎CARTELLA IN PELLE MARRONE CON TITOLO IN ORO AL PRIMO PIATTO FODERATA IN RASO ( cm.53 X 42 ), CONTIENE 10 XILOGRAFIE a col. CON PERSONAGGI DEL RISORGIMENTO ITALIANO TRA CUI: MAZZINI, GARIBALDI, L'INCONTRO DI TEANO, CAVOUR, VITT. EM. II, BIXIO, MAZZINI e GARIBALDI, E ALTRE 4 + UN FOGLIO DI INTRODUZIONE FIRMATO MAX DAVID.. TIRATURA DI 95 ESEMPLARI, NOSTRO n°85. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6205‎

‎PIROVANO CARLO ( A CURA DI )‎

‎LA PITTURA IN ITALIAIL NOVECENTO / 2‎

‎OPERA IN DUE VOLUMI IN 4°, VOL I ) 464 pp., 665 ILLUSTRAZIONI - VOL II ) pp.da 465 a921. ILLUSTRAZIONI DA 666 A 804.LEGATURE EDITORIALI CARTONONE TELATO RIGIDO + SOVRACOPERTINE ILLUSTRATE A COLORI CON TITOLO. IN QUESTO 1° TOMO DELLA PITTURA DEL NOVECEBTO / 2, VENGONO PRESE IN ESAME LE ESPERIENZE, TENDENZE E PROPOSTE DEL DOPOGUERRA. SEGUONO LE RICERCHE SULLE SITUAZIONI LOCALI INIZIANDO CON TORINO, MILANO, LE VENEZIE. NEL 2° TOMO SONO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE SITUAZIONI LOCALI DI BOLOGNA E DINTORNI, FIRENZE E LA TOSCANA, L'AMBIENTE ROMANO, NAPOLI E IL MERIDIONE. SEGUONO CONTRIBUTI SULLA CRITICA MILITANTE, IL MERCATO, VERSO IL CONTEMPORANEO, DIZIONARIO BIOGRAFICO CON ILLUSTAZIONI. MANTENUTO IL COFANETTO RIGIDO EDITORIALE ILLUSTRATO CON TITOLO. PERFETTA CONSERVAZIONE. ID, 6553‎

‎PIROVANO CARLO ( A CURA DI )‎

‎LA PITTURA IN ITALIAIL NOVECENTO / 3 LE ULTIME RICERCHE‎

‎IN 4°, pp.290. LEGATURA EDITORIALE CARTONE TELATO RIGIDO + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. 323 ILLUSTRAZIONI in b/n/col. ANCHE a pp. IL TOMO E DEDICATO ALLE PROBLEMATICAMENTE E RICERCHE FIGURALI DEI DECENNI A NOI PIU PROSSIMI. SAGGI DI ENRICO CRISPOLTI. PARTENDO DAGLI ANNI DELLO SMARGINAMENTO E DELLA PARTECIPAZIONE, GLI ANNI SETTANTA, OTTANTA E PRIMO NOVECENTO, LA VIDEOARTE FINO AL NEOCONCETTUALE E L'ECLETTISMO. MANTENUTO IL COFANETTO EDITORIALE RIGIDO ILLUSTATO A COLORI CON TITOLO. PERFETTA CONSERVAZIONE DI QUESTO VOLUME CHE CONCLUDE LA STORIA DELLA PITTURA IN ITALIA. ID,6552‎

‎TEDESCHI RUBENS‎

‎ADDIO, FIORITO ASIIL MELODRAMMA ITALIANO DA ROSSINI AL VERISMO‎

‎IN 8°, pp.X, 306, INDICE.COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. NEL LIBRO, L'AUTORE ATTRAVERSO UNA SERIE DI SAGGI SULLE PIU SIGNIFICATIVE FIGURE E OPERE DELL'OTTOCENTO, TRACCIA UNA STORIA COMPLETA DEL MELODRAMMA ITALIANO.<BR>OPERA FACENTE PARTE DELLA COLLEZIONE L'ARTE DELLA FUGA, 28. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6589‎

‎BARATTO MARIO‎

‎LA LETTERATURA TEATRALE DEL SETTECENTO IN ITALIA( STUDI E LETTURE SU CARLO GOLDONI )‎

‎IN 8°, pp.264, INDICI. COPERTINA EDITORIALE PATINATA ILLUSTRATA CON TITOLO.IL LIBRO, RAPPRESENTA L'AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI DI MARIO BARATTO SU GOLDONI, RINVENUTI DOPO LA SUA MORTE. MARIO BARATTO ( CHIOGGIA 1920 - VENEZIA 1984 ), PROFESSORE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STORIA DEL TEATRO. OTTIMA CONSERVAZIONE, INTONSO. ID, 6677<BR>‎

‎MARGIOTTA SALVATORE‎

‎IL NUOVO TEATRO IN ITALIA 1968 - 1975‎

‎IN 8°, pp.472. COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA CON TITOLO E RISVOLTI. c.8 f.t. in b/n. CON ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE DI SCENE TEATRALI. IL LIBRO, PARLA DELLE ESPERIENZE ECCENTRICHE DEL TEATRO ITALIANO TRA IL 1968 E IL 1975, UN TEATRO DIVERSO CHE HA RIMESSO IN GIOCO IL LINGUAGGIO TEATRALE, SOLLEVANDO QUESTIONI E RIFLESSIONI, LA CUI IMPORTANZA E ANCORA ATTUALE. OPERA FACENTE PARTE DELLA COLLANA ALTRE VISIONI, 114. PERFETTA CONSERVAZIONE. ID, 6690‎

‎FORZANO GIOVACCHINO‎

‎LORENZINO. DRAMMA IN TRE ATTI E SEI QUADRI‎

‎IN 8° picc. ( cm.13 X 19 ). pp.XII, 148. BELLA LEGATURA D'EPOCA IN PELLE IMPRESSA IN ORO CON MASCHERE AI PIATTI, TITOLO E FREGI IN ORO AL DORSO. OTTIMA CONSERVAZIONE DI QUESTO FAMOSO DRAMMA. MANTENUTO IL SEGNALIBRO IN SETA. ID,6821‎

‎CODICE DI COMMERCIO DI TERRA E DI MARE PEL REGNO D'ITALIA‎

‎LEGATURA DELLA FINE DELL'800 IN MEZZA TELA CON PIATTI MARMORIZZATI. PICCOLO CODICE DEL PERIODO NAPOLEONICO numero pagine: 203 + INDICE formato: 13.7X9.8 stato conservazione: DISCRETO, LEGATURA CON LIEVI TRACCE D'USO E FRONTESPIZIO CON PICCOLO TASSELLO CHE COPRE SCRITTA. RARISSIME FIORITURE‎

‎AA.VV.‎

‎Disegno italiano,(moderno) forma, progetto e produzione.‎

‎In-4° pp. 135, con moltissime foto e tav. n.t. Leg. in tela edit. con sovracc. ill. Buono stato.‎

‎CARDINALI F.‎

‎Dizionario della lingua italiana.‎

‎In-8° gr. pp. 1111, mancante delle prime dieci pag. a parti delle successive due. Leg. in tela con tassello al dorso. Pagine lievemente ondulate a causa di una collocazione in luogo umido.‎

‎JACOBSON Helene.‎

‎Dansk-italiensk parlor.‎

‎In-16° gr. pp. XI-166, leg. in tela edit. Scritte sul frontesp.‎

‎PASQUARELLI Gianni.‎

‎C'è il capitalismo in Italia?‎

‎In-8° pp. 213, leg. edit. con sovracc.‎

‎TOGLIATTI Palmiro.‎

‎Il partito comunista italiano, prefaz. di Giorgio Napolitano.‎

‎In-16° pp. XXIV-133, bross. edit. con tracce d'uso.‎

‎AESCHLIMAN Erardo a cura..‎

‎Bibliografia del libro d'arte italiano 1940-1952 con 36 ill.‎

‎In-8° pp. XV-380 con 36 tav. f.t. Bross. edit. xilografata da Campigli. Picc. guasti agli angoli.‎

‎VI° congresso nazionale tenuto a Pisa 4-6 ott. 1902. Statistica generale.‎

‎In-8° pp. 31, bross. edit. Eroso il margine sup. di alcune pagine.‎

‎GIANNINI Amedeo.‎

‎La "Conciliazione" dopo venticinque anni. Estratto da "Civiltà Italica", Anno V - n. 2 febbraio 1954.‎

‎in-8° gr., pp. 30. Bross. edit., buono stato.‎

‎Almanacco italiano, piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo economico e statistico. Voll. XXXIII per l'anno bisestile 1928 (VI dell'E.F.). Con la cronaca illustrata degli anni 1926 e 1927 e notizie geografiche, statistiche e politiche degli Stati del mondo e una novella di A. Panzini.‎

‎in-16°, pp. (50)-744-(16) con 1000 figure e disegni, una scelta di caricature n.t. Bross. edit. figurata da un disegno di Dino Tofani. Tracce del tempo sui piatti e sulle carte interne.‎

‎Almanacco italiano, piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo economico e statistico. Voll. XXXIV per l'anno bisestile 1929 (VII dell'E.F.). Con la cronaca illustrata degli anni 1927 e 1928 e notizie geografiche, statistiche e politiche degli Stati del mondo.‎

‎in-16°, pp. (40)-664-(16) con 1000 figure e disegni, una scelta di caricature n.t. Bross. edit. figurata da un disegno di Dino Tofani. Tracce del tempo sui piatti e sulle carte interne.‎

‎Libertas, agenda del 1921 del Partito Popolate Italiano. Ristampa anastatica a cura del gruppo parlamentari della Democrazia Cristiana della VIII legislatura.‎

‎In-8° pp. 72, bross. edit. con titolo e decorazione in rosso e oro, stato di nuovo, in custodia.‎

‎PAJETTA Gian carlo.‎

‎Analisi del fascismo e antifascismo in Togliatti.‎

‎In-16° pp. 54, bross. edit.‎

‎BILANCIONI Guglielmo.‎

‎Sulle rive del lete; rievocazioni e ricorsi del pensiero scientifico italiano.‎

‎In-8° gr. pp. 346, bross. edit. intonso.‎

‎GOLDONI Carlo.‎

‎Il ventaglio.‎

‎in-16°, pp. 64. Bross. edit. figurata da Zaniboni. Piccole mancanze al dorso.‎

‎PILLON Cesare.‎

‎I comunisti nella storia d'Italia vol. I-II. Presentazione di G. Pajetta, introduzione di E. Berlinguer.‎

‎Vol. due in-4° pp. a numerazione continua 1269 con centinaia di foto n.t. legatura edit. con sovracoperte ill. con guasti.‎

‎AMARCORD ASS. CULTURALE, COMUNE DI ASSISI, a cura di.‎

‎XXVIII Rassegna del cinema italiano, primo piano sull'autore: Enrico Lucherini "L'importante è stupire". Assisi, Cinema Teatro Metastasio e Piccolo Teatro degli Instabili, 2-7 novembre 2009.‎

‎in-8° gr., pp. 217 con numerose ill. n.t. annche a piena pagina. Bross. edit. figurata.‎

‎PETROCCHI P.‎

‎Nuovo dizionari scolastico della lingua italiana dell'uso e fuori uso, con la pronunzia, le flessioni dei nomi, le coniugazioni e le etimologie…‎

‎In-8° pp. X-1201. legatura in tutta tela edit. Con lievi segni del tempo.‎

‎MAZIO M. Alberto, a cura di.‎

‎Legislazione sul credito industriale con riferimento all'attività dell'IMI. Con la collaborazione della Dr.ssa Grazia De Cesare e della Sig.ra Stefania Ferretti.‎

‎in-8° gr., pp. LVII-329. Bross. edit. con leggere tracce d'uso. Privo di frontespizio, il testo è però completo.‎

‎APOLLONIO Mario.‎

‎Il teatro dell'età romantica; vol. IV° della storia del teatro italiano.‎

‎In-8° pp. 383 con 48 tav. f.t. leg. in tela edit. con sovrac.‎

‎MINISTERO DELLA GUERRA.‎

‎L'organizzazione militare in Italia dopo la guerra. Relazione del ministro della guerra On. Gasparotto alla commissione consultiva.‎

‎In-4° pp. 24, bross. muta recente.‎

‎AGNELLI Giovanni.‎

‎Intervista sul capitalismo italiano, a cura di Arrigo levi.‎

‎In-16° pp. 167, bross. edit.‎

‎PEPE Gabriele.‎

‎Il medio evo barbarico d'Italia. Seconda edizione migliorata e accresciuta.‎

‎In-8° pp. VIII-320 con 6 ill. f.t. Bross.e dit. con lievi tracce d'uso. Coll. Bibl. di cultura storica.‎

‎RODOLICO Niccolò direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1966 disp. 2°. Contiene: le pubblicazioni francesi su Dante in occasione del 7° centenario; la reversione del Ducato di Lucca del 1847; diplomazia di guerra e negoziani di pace sulla spartizione dell'Asia Ottomana 1915-1923; ecc.‎

‎In-8° gr. pp. da 139 a 299, bross. edit. con segni del tempo e timbri di bib. all'interno.‎

‎RODOLICO Niccolò direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1968 disp. n° 1. Contiene: i confini della diocesi ecclesiastica del municipio romano e dello sttao etrusco di Volterra; note di storia della religiosità e della carità dei fiorentini nel secolo XVI°; ecc.‎

‎In-8° pp. 147, bross.e dit. timbro all'interno.‎

‎RODOLICO Niccolò direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1968 disp. n° 3-4. fascicolo speciale in onore di Niccolò Rodolico in occasione del compimento dei 95 anni, scritti di Volpe, Cessi, Cognasso, Pampaloni, Neppi Modona, Curato, Valsecchi, Spadolini, ecc.‎

‎In-8° pp. da 301 a 589, bross. edit. Timbro all'interno.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1969 disp. n° 4. Contiene: la chiesa di Firenze dal governo del "Primo Popolo" alla restaurazione guelfa (continuaz. e fine); avvisi di ondra di Petruccio Ubaldini, fiorentino, relativi agli anni 1579-1594, con notizie sulla guerra di Fiandra.‎

‎In-8° pp. da 423 a 612, bross. edit. Timbro all'interno.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1971 disp. n° 1. Contiene: lo statuto in volgare della magistratura della Grascia (a. 1379); le canzoni di Gesta e l'epopea (a proposito del recente volume di Italo Siciliano); prospettive delle relazioni italo-americane nell'ultimo anno della prima guerra mondiale.‎

‎In-8° pp. 140, bross. edit. con timbro all'interno.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1971 disp. n° 4. Contiene: i magistrati di Firenze alla fine del dugento; Firenze dopo il 1348. Le conseguenze della peste nera; ecc.‎

‎In-8° pp. da 387 a 586, bross. edit. con timbro all'interno.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1972 disp. n° 1. Contiene: Firenze e la carestia del 1346-47; Romagna medievale; il sistema degli stati italiani; ecc.‎

‎In-8° pp. 179, bross. edit. con timbro all'interno.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1972 disp. n° 2. Contiene: studi sui rapporti italo-jugoslavi 1848-49; il principe carlo di Boemia e l'ospedale di S. Maria "ad carceres" in Lucca 1333-35; ecc.‎

‎In-8° pp. da 181 a 342, bross. edit. Timbro all'interno.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1974 disp. n° 1. Contiene: i Medici in esilio: una vittoria di famiglia ed una disfatta personale; istruzione per una ambasciata aquilana del sec. XV alla corte di Ferante I°; ecc.‎

‎In-8° pp. 172, bross. edit. Timbri all'interno.‎

‎SESTAN Ernesto direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1976 disp. n° 3-4. Contiene: Ser Francesco di Ser Barone Baroni e il suo servizio nella cancelleria della repubblica fiorentina 1480-94; l'insegnamento di Pasquale Villari negli scritti e nell'opera di Pio Carlo Falletti; ecc.‎

‎In-8° pp. da 231 a 487, bross. edit. Timbri all'interno.‎

‎D'ADDARIO Arnaldo direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1993 disp. n° 1. Contiene: la "provvisione" del 1550 sulle "hore dè magistrati" e la politica di buon governo del duca Costantini Ià dè Medici; per una storia della stamperia Stecchi e Pagani (Firenze 1766-1798); ecc.‎

‎In-8° pp. 343, bross. edit. con timbri all'interno.‎

‎D'ADDARIO Arnaldo direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1993 disp. n° 3. Contiene: note per la conoscenza delle fonti araldiche italiane. Le fonti negli archivi di famiglia: un "priorista" fiorentino; le operazioni aeronavali a malta nel marzo del 1942 e i contrasti dell'asse; ecc.‎

‎In-8° pp. Da 593 a 793, bross.e dit. Con timbri all'interno.‎

‎D'ADDARIO Arnaldo direttore.‎

‎Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Anno 1993 disp. n° 4. Contiene: fiscalità, topografia e società a Firenze nella seconda metà del '300; dal nostro agli altri mondi: immagini e stereotipi dell'altreità; ecc.‎

‎In-8° pp. da 797 a 1049, bross. edsit. con timbri all'interno.‎

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 714 715 716 [717] 718 719 720 ... 782 844 906 968 1030 1092 1154 ... 1155 ??? ????