Professional bookseller's independent website

‎Goethe johann wolfgang‎

Main

Number of results : 36,089 (722 Page(s))

First page Previous page 1 ... 12 13 14 [15] 16 17 18 ... 118 218 318 418 518 618 718 ... 722 Next page Last page

‎Andrea Cuccia‎

‎«Più luce!» Gli aspetti massonici nella vita e nelle opere di Johann Wolfgang Goethe‎

‎"Chi vuole comprendere la creazione poetica deve andare nel paese della poesia, chi vuole comprendere il poeta deve esplorare i suoi orizzonti". Sono le parole dello stesso Goethe, oggetto dello studio, che debbono stimolare alla riflessione chi si avvicina all'autore del Faust. Il tentativo è stato fatto applicando rigore e logica, riportando i testi più significativi, rilevando dalla biografia del Poeta i momenti e gli aspetti più salienti relativi alla sua appartenenza all'Istituzione massonica. Autori: Andrea Cuccia.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€13.30 Buy

‎Constantin Noica‎

‎Congedo da Goethe‎

‎Relegato senza motivi concreti al confino in un piccolo paese della pianura valacca dal regime stalinista rumeno nel 1949, il filosofo Constantin Noica può portare con sé solo l'opera omnia di Goethe e pochi altri libri. Nella solitudine e nell'estrema povertà del luogo comincia a scrivere un'originale monografia sul gigante di Weimar nonché una molto personale interpretazione del Faust. Noica dichiara la sua ammirazione per Goethe (e chi potrebbe mai negargli ammirazione?) ma lo coglie nel suo unico, benché decisivo, punto debole: non ha senso filosofico, se, come fa, dice di sì a tutto. Questo atteggiamento si rivela nella concezione goethiana della natura, delle scienze e dell'uomo ovvero della cultura. In ogni campo Goethe tocca ma non supera mai il limite oltre al quale inizia la filosofia, intesa come riconoscimento della caduta del mondo, e quindi del suo disordine, e della necessità di ritrovare o postulare un ordine, che potrà essere pensato in qualunque modo, ma che non può essere pensato se non dalla ragione e trovarsi perciò conforme ad essa. Per Noica il "Faust" dimostra, che ne fosse cosciente il suo autore oppure no, come si vive quando il pensiero non trova alcuna necessità nella sua libertà: si vive nel possibile, nella neutralità, nel regno in cui si è rifugiato il diavolo, dopo la moderna abolizione dell'inferno. Il vero protagonista della Tragedia (che tragedia però non è, né può essere, mancando l'aspetto della necessità) si rivela essere Mefistofele. L'ultimo capitolo del libro di Noica prova ad illustrare una via d'uscita dalla dimensione del solo possibile nella quale ha vissuto il Novecento europeo. Autori: Constantin Noica. Traduttori: Davide Zaffi.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€22.80 Buy

‎Gabriella Catalano‎

‎Goethe‎

‎Massimo autore della letteratura tedesca, nonché uno dei più significativi della letteratura mondiale, Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) è di certo uno scrittore più noto che conosciuto: identificato solitamente come l'autore del "Werther" o del "Faust", ricordato da alcuni come scienziato e critico d'arte, noto a pochi come collezionista di stampe e tossili. Approdato, ancora vivente, a fama europea, il suo "Werther" è stato un vero best seller, anzi la prima opera della letteratura tedesca conosciuta fuori dai confini linguistici di una nazione non ancora esistente. Questo libro vuol essere un invito alla figura e alla lettura di Goethe: avvicinarsi alla sua opera rappresenta infatti un'avventura stimolante per chiunque voglia ripercorrere la vastità di un pensiero potente, capace di spaziare dalla letteratura alle arti visive, dagli studi di estetica agli scritti scientifici su piante e colori. Il particolare fascino di Goethe è dato sia da un'opera multiforme quante altre mai, sia dal modo in cui lo scrittore tedesco sottopose i suoi lavori a continui mutamenti, riscritture e ripubblicazioni, realizzando un processo ininterrotto di riflessione durato anche l'intera vita, come nel caso del "Faust" o del "Wilhelm Meister". A tale capacità di tornare su testi già scritti riformulando il proprio pensiero in prove d'autore e riedizioni sempre diverse, appartiene l'inclinazione collezionistica a raccogliere una quantità pressoché infinita di carte: documenti, lettere, diari, scritti e note... Autori: Gabriella Catalano.‎

‎Paolo Mariani‎

‎L'«altro» Goethe. Gnosi, esoterismo, massoneria‎

‎L'"altro" Goethe: un libro provocatorio e in controtendenza, che rivisita l'opera dello scrittore tedesco con categorie diverse da quelle del "criticamente corretto", ma che pure sono appartenute al suo modo di pensare e hanno contribuito a fondare la sua intelligenza della vita. Le ricerche qui condotte utilizzano strumenti cognitivi quali gnosi, esoterismo, Massoneria, il concetto di Modernità-Rivoluzione, che vengono quasi del tutto ignorati o rimossi nella critica italiana corrente, ma che nel caso del nostro autore sono stati occasioni essenziali della sua maturazione. Gnosi ed esoterismo - passaggi dottrinali attraverso i quali Goethe si è formato ed ai quali ha dato definitiva adesione quando si è iscritto alla Massoneria - hanno ispirato gran parte delle immagini, dei sentimenti, del pensiero, che danno ai suoi scritti un sigillo inconfondibile. La Rivoluzione, nel senso alto in cui l'hanno intesa De Sanctis, Croce, Gramsci e il Magistero della Chiesa, come il secolare processo anticristiano dell'Europa degli ultimi secoli, è stata per lui un fondamentale luogo di confronto... Autori: Paolo Mariani.‎

‎Pareyson Luigi; Garelli G. (cur.); Vercellone F. (cur.)‎

‎Estetica dell'idealismo tedesco. Vol. 2: Fichte e Novalis‎

‎br. Gli scritti pareysoniani di estetica raccolti in questo volume coprono l'arco di circa un ventennio (dal 1950 al 1971). In particolare, si tratta della Prefazione e del capitolo dedicato a Fichte dell'incompiuta Estetica dell'idealismo tedesco (1950), nonché dei materiali su Friedrich von Hardenberg (un corso di lezioni del 1960/61 e un articolo di dieci anni più tardo) elaborati in vista del secondo volume di quell'opera, che tuttavia non avrebbe mai visto la luce. Anticipando molti temi dell'indagine storico-filosofica dei decenni successivi, Pareyson insisteva in queste pagine sull'influenza esercitata dal pensiero di Fichte sulla prima cerchia romantica, mentre il suo interesse per Novalis riguardava la definizione del rapporto fra mito e verità, il tema della moralizzazione della natura testimone dell'enorme influenza della teleologia kantiana sul pensiero classico tedesco -, nonché, infine, la questione del nesso tra l'Io poetante e la morte. Questi studi di Pareyson avrebbero aperto la strada in Italia a una successiva fioritura degli interessi per il significato profondo, autenticamente filosofico, del primo romanticismo tedesco.‎

‎Moiso Francesco‎

‎Goethe tra arte e scienza‎

‎brossura‎

‎Guidorizzi Ernesto‎

‎Istanti e giorni di Goethe‎

‎brossura‎

‎Steiner Rudolf‎

‎L'impulso-Cristo nel Faust di Goethe‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo. Con particolare riguardo a Schiller‎

‎br. Oggi, riprendendola in considerazione, (questa gnoseologia) mi appare altresì la giustificazione e il fondamento teoretico di tutto ciò che ebbi a dire e a pubblicare più tardi. Essa parla di una natura della conoscenza che libera la via dal mondo sensibile a un mondo spirituale.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎I segreti. Una poesia natalizia e pasquale di Goethe‎

‎br. Conferenza tenuta a Colonia il 25 dicembre 1907, da Opera Omnia n. 98: L'illustrazione di Rudolf Steiner sulla poesia di Goethe, con un articolo di Goethe stesso sulla sua poesia.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Tre saggi su Goethe‎

‎br. Il Faust di Goethe quale immagine della sua concezione esoterica del mondo / La spiritualità di Goethe nella sua manifestazione attraverso il Faust / La spiritualità di Goethe quale si rivela nella Fiaba del serpente verde e della bella Lilia.‎

‎Fortunato Giustino‎

‎Le lettere da Napoli di Volfango Goethe‎

‎brossura‎

‎Pelikan Jaroslav; Zaccuri A. (cur.)‎

‎Faust teologo‎

‎brossura‎

‎Ortega y Gasset José‎

‎Goethe. Un ritratto dall'interno‎

‎br. Le biografie di Goethe, osserva Ortega y Gasset, sono state elaborate secondo un'ottica monumentale, una visione solamente dal di fuori, a distanza e senza dinamismo interiore. Il "suo" Goethe - promette l'autore spagnolo - sarà invece costruito secondo un'ottica inversa: un "Goethe dall'interno" che, inutile al suo io, è stato proprio l'uomo che ci ha insegnato la fedeltà al nostro. Però, come scrive nella Prefazione il filosofo Stefano Zecchi, «Goethe è celebrato e ammirato, ma è il vero sconfitto della nostra civiltà che si è costruita attraverso la radicale scissione dei saperi, che ha sviluppato una modernità specializzando le conoscenze, disgregando qualsiasi idea di organicità della vita. Non c'è neppure un pezzetto di Goethe nella nostra cultura, perché lui è il più geniale antimoderno della modernità, perché la sua visione del mondo, se avesse trionfato, avrebbe configurato una diversa concezione dell'uomo sulla Terra e in Cielo». Il chiarimento della sua figura, in modo che ci possa servire, lo si può ottenere soltanto rovesciando il nostro rapporto con Goethe. Una operazione che salva il classico, usandolo senza riguardo per la nostra salvezza, un tentativo di risurrezione che lo risommerge nell'esistenza. Ne risalta un Goethe vitalmente inquieto e insoddisfatto: e lo è come il suo Faust, come Werther e Meister.‎

‎Tenaglia Alessandro‎

‎La voce di Mignon. Viaggi nel canto tra Goethe e Schubert‎

‎ril. Mignon è una creatura poetica nata dalla penna di Goethe, simbolo di un sentimento specifico, la Sehnsucht, che in italiano si traduce impropriamente con la parola Nostalgia. In realtà, Mignon rappresenta la nostalgia che ha perso il suo stesso oggetto, e che quindi non è soltanto dolore per la lontananza, diventando pervasiva e totalizzante proprio per la sua indefinitezza. Partendo dalle specialissime pagine schubertiane dedicate a Mignon e dall'intensità che la voce dei versi di Mignon vi trova, personaggi e storie si dipanano a raccontare la Sehnsucht in alcune possibili manifestazioni tra persone come noi, o che nel nostro stesso mondo vivono.‎

‎Mariani Paolo‎

‎L'«altro» Goethe. Gnosi, esoterismo, massoneria‎

‎br. L'"altro" Goethe: un libro provocatorio e in controtendenza, che rivisita l'opera dello scrittore tedesco con categorie diverse da quelle del "criticamente corretto", ma che pure sono appartenute al suo modo di pensare e hanno contribuito a fondare la sua intelligenza della vita. Le ricerche qui condotte utilizzano strumenti cognitivi quali gnosi, esoterismo, Massoneria, il concetto di Modernità-Rivoluzione, che vengono quasi del tutto ignorati o rimossi nella critica italiana corrente, ma che nel caso del nostro autore sono stati occasioni essenziali della sua maturazione. Gnosi ed esoterismo - passaggi dottrinali attraverso i quali Goethe si è formato ed ai quali ha dato definitiva adesione quando si è iscritto alla Massoneria - hanno ispirato gran parte delle immagini, dei sentimenti, del pensiero, che danno ai suoi scritti un sigillo inconfondibile. La Rivoluzione, nel senso alto in cui l'hanno intesa De Sanctis, Croce, Gramsci e il Magistero della Chiesa, come il secolare processo anticristiano dell'Europa degli ultimi secoli, è stata per lui un fondamentale luogo di confronto...‎

‎Cafiero Giuseppe‎

‎Neapolis. L'oziosa controversia sull'ambiguità di Johann Wolfgang Goethe‎

‎brossura Agli occhi dei nobiluomini che nel XVIII secolo giungevano in Campania nel loro Grand Tour, Napoli si apriva come uno scrigno di storia e di natura, di suggestioni e di raffinatezze intellettuali, che solo ai più sensibili degli spiriti lasciava intravedere il mistero di una umanità convulsa, radicato in una profondità ben più oscura di quanto il mero pittoresco non esplicasse. Tra i grandi letterati europei, Johann Wolfgang Goethe, fu uno di coloro che, nella parte del suo Viaggio in Italia dedicata alla città partenopea, meglio riuscirono a raccontare il brulichio caliginoso e molteplice ai piedi del Vesuvio. Ma veramente Herr Goethe disse tutto? Un investigatore su questo ha indagato, e della sua ricerca ha composto un pamphlet. Nelle sue parole senza tempo, si dispiega un universo infinito, contraddittorio, capace della grazia soave e della violenta abiezione, che della sua complessità quasi sfida colui che se ne vuol fare osservatore. Attraverso una Napoli antica e fumosa, si muovono Massoneria e Inquisizione. Entità pesanti e ambigue, deferenti ma spietate avversarie, ognuna con i propri segreti e le proprie osservanze, che si contendono in Terra le anime degli uomini più brillanti. Sullo sfondo, il vertiginoso affresco di storie di uomini di ogni tipo: bruti e nobili, faccendieri e santi, popolo gretto e aristocratici, neri boia e artisti di ingegno ferace. Quale fu qui il vero ruolo di Herr Goethe?‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Le opere scientifiche di Goethe‎

‎br. Nelle opere di Goethe ogni singola esperienza non è fine a se stessa, ma serve per avvalorare un'unica, grande idea: l'incessante divenire armonioso dell'universo, svelato in questo volume.‎

‎Donà Massimo‎

‎Una sola visione. Filosofia di Johann Wolfgang Goethe‎

‎br. Secondo Nietzsche il tempo di Goethe deve ancora venire. Deve ancora realizzarsi, cioè, quella capacità - tipica di Goethe - di ridisegnare l'antico e consegnarlo alla subitanea incondizionatezza del perfettamente "nuovo". Ed è proprio in questa prospettiva che l'autore del Faust si impegna a riflettere sul concetto di "metamorfosi" - che ben poco ha a che fare, comunque, con la pur straordinaria articolazione del ritmo dialettico hegeliano. Goethe fu nello stesso tempo scienziato, narratore, poeta e disegnatore - come per una sorta di leonardesca vocazione a un fare disperatamente totalizzante. Insomma, una delle punte più alte dell'intero pensiero occidentale.‎

‎Insom Giovanni‎

‎La vita di Goethe attraverso la musica. Emozioni, incontri e riflessioni‎

‎ill., br. In quasi ottant'anni della sua vita Goethe ha vissuto le più diverse esperienze musicali, gestito il teatro di Weimar per 26 anni, incontrando, e a volte frequentando, alcuni tra i principali musicisti, compositori e cantanti di quel periodo. Questo libro, concepito per essere letto come un racconto e anche consultato nei numerosi personaggi ed eventi che descrive, ricostruisce tale percorso di vita musicale attraverso le parole dello stesso Goethe. L'autore ha esaminato il corpus delle opere di Goethe, così come le testimonianze - siano esse lettere, memorie, o altro - di coloro che hanno avuto occasione di condividere con lui le più diverse esperienze musicali. Tutto questo materiale, che va dai primi ricordi di ascolti musicali casalinghi all'età di 4 anni fino a pochi giorni prima della sua morte, è presentato in ordine cronologico con molte note e numerosi testi volti alla migliore comprensione di questo percorso. Il libro è corredato anche da numerose illustrazioni e da un'appendice dedicata alle massime sulla musica. Con la cronologia degli eventi musicali nella vita di Goethe, trovano anche posto una bibliografia ragionata che raccoglie più di 800 titoli, l'indice dei nomi e cose notevoli, le genealogie della famiglia Goethe e della casata ducale di Weimar.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Introduzioni agli scritti scientifici di Goethe‎

‎br.‎

‎Kaiser Gerhard; Venturelli A. (cur.)‎

‎Faust o il destino della modernità‎

‎brossura‎

‎Parodi Bent; Corradini Anna Maria‎

‎Goethe in Sicilia. L'isola iniziatica‎

‎ill.‎

‎Del Lungo Carlo‎

‎Goethe scienziato‎

‎br. Scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e musicale: personaggio poliedrico per eccellenza, Johann Wolfgang von Goethe, a buon titolo, è considerato l'ultimo uomo "universale". In questo saggio il fisico Del Lungo scrive del Goethe "scienziato". Autore di importanti intuizioni in molteplici ambiti, il grande letterato tedesco non vedeva alcuna incompatibilità tra arte e scienza, tanto da ritenere la seconda un'"uscita dalla poesia".‎

‎Hadot Pierre‎

‎Ricordati di vivere. Goethe e la tradizione degli esercizi spirituali‎

‎br. Come i Greci, Goethe era convinto della necessità di vivere nel presente, di cogliere la felicità nell'istante anziché perdersi nella nostalgia romantica del passato o nel vagheggiamento del futuro. Gran lettore di Goethe, Hadot analizza qui come il maestro tedesco si inserisca nella tradizione della filosofia greca. Una magnifica meditazione sull'epicureismo e sullo stoicismo antichi attraverso la poesia di Goethe che faceva dire a Faust: "Solo il presente è la nostra felicità".‎

‎Cases Cesare; Venuti R. (cur.); Sisto M. (cur.)‎

‎Laboratorio Faust. Saggi e commenti‎

‎br. L'espressione magnum opus - con cui Cesare Cases era solito definire l'opera più grande e rilevante di un autore - ci pare del tutto appropriata per questo libro. Esso riunisce infatti - insieme con i saggi, gli articoli, gli interventi occasionali, le «noterelle», le lettere che Cases scrisse nell'arco di mezzo secolo sul Faust di Goethe - due corposi inediti di straordinario interesse: le osservazioni dattiloscritte che, su richiesta di Fortini e incarico della Mondadori, Cases mandava a Fortini traduttore del Faust; e le note manoscritte, poi interrotte e non pubblicate, che egli scrisse per una nuova edizione del capolavoro di Goethe. Negli scritti della prima parte Cases affronta il Faust con una varietà di prospettive e misure critiche, registri e scavi interpretativi che svariano da una breve voce di enciclopedia del 1957 a un lungo saggio introduttivo del 1965, da preziose messe a punto da grande traduttore e interprete (Due noterelle faustiane e Trono e scettro di Mefistofele) a esercizi più specialistici da germanista di rango.‎

‎Buttafuoco Pietrangelo; Bocca-Aldaqre Francesca‎

‎Sotto il suo passo nascono i fiori. Goethe e l'Islam‎

‎ril. Quando, in punto di morte, Goethe mosse il suo indice dal basso verso l'alto, i testimoni che gli erano vicini rimasero sorpresi: per secoli questo gesto è rimasto emblematico e inspiegabile. Oggi, grazie alla suggestiva ricostruzione di Pietrangelo Buttafuoco e di Francesca Bocca-Aldaqre, possiamo coglierne il senso: si tratta di un gesto simbolico della shahada, la testimonianza di fede che ogni musulmano deve compiere in punto di morte per riaffermare di credere nel Dio unico. Attraverso una lunga e approfondita ricerca negli archivi e negli epistolari di Goethe, seguendo le testimonianze di coloro che gli furono più vicini, gli autori raccontano la scoperta e l'avvicinamento del grande scrittore tedesco all'Islam, rintracciandone l'influenza nell'opera poetica, teatrale e saggistica. Un'influenza vissuta però in modo estremamente peculiare e del tutto attuale, e che testimonia della capacità di Goethe di fondere nella sua riflessione elementi filosofici e religiosi appartenenti alla tradizione occidentale come a quella araba e medio-orientale, dando così forma a un pensiero coerente e vitale. Sotto il suo passo nascono i fiori offre al lettore non soltanto una ricostruzione della vita di Goethe - dalla sua prima lettura del Corano nel 1770 alla morte nel 1832 - e uno studio delle sue opere maggiormente ispirate dalla religione musulmana, ma anche l'occasione di riflettere sulla suggestione di un futuro europeo legato a "un Islam mitigato dai cieli del Mediterraneo", un orizzonte di pace verso il quale, secondo gli autori, il poeta orientò le sue più profonde tensioni personali e intellettuali.‎

‎Richter Dieter‎

‎Goethe a Napoli‎

‎ill., br. "Ieri mi dicevo: o sei stato folle fin qui, o lo sei adesso". Goethe appare molto confuso quando scopre l'universo Napoli. È la più grande città che gli sia capitato di visitare e, in confronto, Roma gli sembra un paese del nord freddo e tranquillo. Dieter Richter ripercorre lo stupore di Goethe, il suo entusiasmo: la meraviglia per il carattere "pubblico" della vita del popolo, facchini, marinai, pescatori, tantissimi bambini; le forme variopinte della religiosità popolare napoletana; lo spettacolo della vegetazione, dei frutti, del paesaggio, del mare; il Vesuvio che sputa fuoco: e infine l'arte, dai monumenti antichi a chi conosce l'arte della vita: il viaggiatore Goethe è alla ricerca di buona compagnia.‎

‎Bellucci Valentino‎

‎Goethe esoterico. I 7 segreti iniziatici di Goethe. Ediz. a caratteri grandi‎

‎brossura "Goethe: un enigma che molti hanno tentato di svelare. Riconoscerlo genio universale serve a poco; come metterlo sul piedistallo, così distante da non turbare l'umanità dal proprio Sonno millenario. Alcuni autori hanno tentato una decifrazione; Valéry: "Goethe rappresenta, Signori Mortali, uno dei nostri migliori tentativi di renderci simili agli dèi." ed Ortega: "La vita di Goethe consiste nella lotta incessante che si stabilisce fra entrambi i profili, quello che siamo effettivamente e quello che sentiamo che dovremmo essere." Giudizi veri, acuti ma incompleti. Goethe è una divinità rispetto all'uomo medio che vive nell'ombra delle reali potenzialità umane; per comprenderlo in profondità occorre conoscere il Goethe iniziato, colui che conosceva i segreti più occulti ed esoterici".‎

‎Lukács György; Casalegno A. (cur.)‎

‎Studi sul «Faust»‎

‎br. Scritti da György Lukács (1885-1971) nel 1940, nel momento più oscuro della nostra storia, questi «Studi sul "Faust"», e gli altri saggi sull'età goethiana poi raccolti in «Goethe e il suo tempo» (1947), gli consentono di contrapporre alla barbarie del nazismo la voce più umana, più illuminata, più europea in cui si sia mai incarnato il magistero della lingua tedesca. Ma è sul «Faust» che Lukács eccelle, consegnandoci sui problemi fondamentali di questa «Iliade della vita moderna», come fu definito da Puskin, un'interpretazione profonda e tuttora valida. Sul significato della vicenda e sull'interpretazione della storia umana che la sottende, sulla scommessa tra Faust e Mefistofele e sul suo discusso epilogo, sull'amore tra Faust e Margherita, sui «problemi di stile» - sul rapporto tra caratteri «epici» e caratteri «drammatici» della tragedia, sulla «laconicità» del tardo Goethe, sul fatto fondamentale che in lui «il fantastico ha le sue radici proprio nel realismo» - Lukács ha scritto pagine esemplari e definitive. Nel caso del «Faust» l'applicazione intelligente delle categorie interpretative ricavate dalle opere giovanili di Marx, lungi dall'essere una gabbia ideologica che irrigidisce l'interpretazione, si trasforma in una leva potente, che permette a Lukács di mettere in luce un elemento fondamentale della visione di Goethe, sfuggito a ogni altro critico: la perfetta convergenza della «magia» di Mefistofele con il «magico» potere del denaro che, nella nascente società del capitalismo industriale, si appropria delle forze essenziali dell'uomo e le sfrutta a proprio vantaggio. (Andrea Casalegno)‎

‎Citati Pietro‎

‎Goethe‎

‎ill.‎

‎Assmann P. (cur.); Ramharter J. (cur.); Pereña H. (cur.)‎

‎Il viaggio in Italia di Goethe. Un omaggio a un paese mai esistito. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Ogni anno, i turisti del nord Europa cercano di fuggire dalla loro vita quotidiana nel mondo apparentemente intatto a sud delle Alpi; fuggono verso il "dolce far niente", verso il sole eternamente splendente, verso la divertente vita da spiaggia. Per secoli, la comprensione dell'Italia è stata plasmata da idee stereotipate della vita mediterranea. Prendendo spunto dal Viaggio in Italia di Goethe, questo volume dimostra come già nel XVIII secolo ci fosse un abisso tra le aspettative e le idee sulla natura dell'Italia e la situazione spesso fosca di un Paese politicamente frammentato. Nell'autunno del 1786, il poeta tedesco parte per l'Italia, fuggendo dai confini del suo ufficio verso l'apparente libertà di una vita allegra e spensierata; il viaggio si configura quasi come una fuga e segna un passaggio decisivo per la vita e l'ispirazione del poeta. Nel "paese dei limoni", l'Italia classica del meridione e, più ancora, a Roma, Goethe trova realizzata quella sintesi di natura e arte, passato e presente, spiritualità e sensualità verso cui era proteso, e sente rifiorire tutte le aspirazioni poetiche che il decennio attivistico di Weimar aveva in buona parte represso. Il suo libro "Viaggio in Italia", scritto molto tempo dopo il viaggio, non è un reportage o un diario di viaggio, ma un'opera letteraria e una testimonianza senza tempo del desiderio di un mondo ideale. Un'apposita sezione del volume è infine dedicata alle difficoltà legate a un elaborato e complesso viaggio verso sud nell'era della diligenza. "Viaggio in Italia" (Italienische Reise) è un'opera che Johann Wolfgang von Goethe scrisse tra il 1813 e il 1817 e pubblicò in due volumi, il primo dei quali uscì nel 1816 e il secondo nel 1817. I due volumi contengono il resoconto di un Grand Tour che l'autore compì in Italia tra il 3 settembre 1786 e il 18 giugno 1788. A essi se ne aggiunse un terzo, pubblicato nel 1829, ma inferiore ai primi due, sulla sua seconda visita a Roma.‎

‎Ignoto‎

‎Giovanni Wolfgang Goethe‎

‎Ritratto del famoso poeta tedesco‎

‎Payne A. H. sc.‎

‎Gothe‎

‎Ritratto di Gothe‎

‎Bramati dis‎

‎Giovanni Volfango Goethe‎

‎Stampa antica originale raffigurante il ritratto dello scrittore, poeta e drammaturgo tedesco Johann Wolfgang von Goethe, in allegato pagine descrittive. Piccole gore. Inserita nell'opera "Serie di vite e ritratti de Famosi Personaggi degli ultimi Tempi" edita da Bettalli e Fanfani a Milano dal 1815 al 1818‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 20 Marzo 1932. Anno 59 - N. 12.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Volfango Goethe”.‎

‎[GOETHE]‎

‎Faust. Esquisses déssinées par Retsch‎

‎Paris, Giard (Imprimerie de Didot), 1830. 635 g In-4 à l'italienne, demi basane brune, [1] f., 8 pp., 26 planches au trait.. Exemplaire ayant conservé sa belle couverture lithographiée par Bichebois aîné (petite déchirure restaurée). Quelques rares petits points de rousseurs ou petites traces d'humidité. . (Catégories : Littérature, )‎

Bookseller reference : 10511

Livre Rare Book

Christophe Hüe - Livres Anciens
Paris France Francia França France
[Books from Christophe Hüe - Livres Anciens]

€250.00 Buy

‎Goethe Johann-Wolfgang Von‎

‎Faust‎

‎Cal 1964 285 pages in12. 1964. cartonné jaquette rodhoid. 285 pages.‎

‎Très Bon Etat‎

Bookseller reference : 110085

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€20.00 Buy

‎Goethe‎

‎Le second faust - faust der tragödie zweiter teil‎

‎Aubier 1980 in8. 1980. Broché. bilingue : allemand et français‎

‎Bon Etat‎

Bookseller reference : 178588

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€37.00 Buy

‎Goethe‎

‎Elégies Romaines. Trad. fr. de J. P. Samson. Avec le texte original en regard‎

‎Ed. de présence 1938 in8. 1938. Broché.‎

‎Bon Etat jauni quelques taches un tampon quelques petites déchirures dos‎

Bookseller reference : 182631

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€36.00 Buy

‎Goethe W‎

‎Campagne de france‎

‎Hatier in12. Sans date. Broché.‎

‎Bon Etat‎

Bookseller reference : 186981

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€15.00 Buy

‎Goethe‎

‎Werther‎

‎La boétie 1944 in4. 1944. Broché.‎

‎Etat Correct jauni dos réparé manque la quatrième de couverture‎

Bookseller reference : 192669

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€12.00 Buy

‎Goethe Calbet A‎

‎Werther‎

‎Art h.piazza 1935 205 pages in12. 1935. Relié. 205 pages.‎

‎Bon Etat exemplaire n° 2811 dos assez frotté‎

Bookseller reference : 206089

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€16.25 Buy

‎Goethe‎

‎Faust (3 vols)‎

‎Montaigne 1933 160+320+260 pages in12. 1933. Broché. 160+320+260 pages.‎

‎Bon Etat plusieurs taches rousseurs tome I‎

Bookseller reference : 214591

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€50.00 Buy

‎Goethe‎

‎Théatre de Goethe tome I II III -chefs-d'oeuvre des théâtres étrangers‎

‎Ladvocat 1822 440+535+560 pages in8. 1822. Relié. 440+535+560 pages.‎

‎bords abimés couverture usagé bords abimés‎

Bookseller reference : 215201

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€114.00 Buy

‎Goethe Johann Wolfgang Von 1749-1832 Marmier Xavier 1809-1892‎

‎Theatre de Goethe traduction nouvelle revue corrigee et augmentee d'une pref. par X. Marmier‎

‎Charpentier 1840 567 pages in12. 1840. Broché. 567 pages.‎

‎Etat Passable dos recollée extérieur défraîchi et terni gondolé intérieur clair texte net‎

Bookseller reference : 231523

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€40.00 Buy

‎Goethe‎

‎Faust texte allemand accompagné de la traduction de Gérard de Nerval (pages non coupées)‎

‎Joseph gibert 1947 in12. 1947. Broché. texte allemand et français‎

‎Très Bon Etat de conservation jaquette papier "librairie joseph Gibert" ensemble jauni intérieur propre pages non coupées‎

Bookseller reference : 256353

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€50.00 Buy

‎Goethe‎

‎Werther‎

‎Bibliothèque nationale 1893 157 pages in16. 1893. Broché. 157 pages.‎

‎en l'état pages tiennent‎

Bookseller reference : 258632

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€4.00 Buy

‎Goethe‎

‎Faust ( Nouvelle bibliothèque précieuse )‎

‎Grund 1941 in12. 1941. Cartonné jaquette.‎

‎Etat Correct. Jaquette abîmée ( déchirure ). Rousseurs sur les pages‎

Bookseller reference : 260662

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€10.00 Buy

‎Gobineau - Goethe - Byron‎

‎(Lot de 3 livres) Nouvelles asiatiques - les souffrances du jeune werther - Manfred le corsaire‎

‎Grands Ecrivains 1987 220+190+190 pages poche. 1987. Relié jaquette. 220+190+190 pages.‎

‎Bon Etat étiquette bas jaquette‎

Bookseller reference : 280672

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€10.00 Buy

Number of results : 36,089 (722 Page(s))

First page Previous page 1 ... 12 13 14 [15] 16 17 18 ... 118 218 318 418 518 618 718 ... 722 Next page Last page