|
Fife-Yeomans, Janet
Heath: A Family's Tale
No marks or inscriptions. A very clean crisp very tight copy with bright unmarked boards and no bumping to corners. Dust jacket not price clipped or marked or torn with traces of handling. 328pp. The biography of the short life of the actor Heath Ledger who quickly shot to fame on the world stage and in Hollywood.
|
|
Shoumatoff, Alex
Murder in the Rain Forest : The Chico Mendes Story
No marks or inscriptions. A very clean very tight copy with bright unmarked boards and no bumping to corners. Dust jacket not price clipped or marked or torn with scratch to front and general signs of handling. 381pp. Brazil and the environment - death of an activist.
|
|
Field, David & Hockey, Jenny & Small, Neil
Death, Gender and Ethnicity
Appears unread. Name on front end paper. No other marks or inscriptions. No creasing to covers or to spine. A very clean very tight copy with bright unmarked boards and no bumping to corners. 230pp. This study seeks to develop a more sensitive theoretical approach to death, gender and ethnicity which will be invaluable reading for students and practitioners in health studies, sociology, social work and medical anthropology.
|
|
Bisshop of Arusiens & Vine, Guthrie (intro)
A Litil Boke the Whiche Traytied And Reherced Many Gode Thinges Necessaries For the ... Pestilence... Made By the... Bisshop of Arusiens... (London), (1485?)
No marks or inscriptions to contents. No creasing to covers or to spine. A very clean very tight copy with bright unmarked very slightly foxed boards, tanned end papers and no bumping to corners. Gilt lettering to spine and edges untrimmed. The vellum spine is spotted with brown markings. 54pp. Thought to have been published originally in 1485, the treatise here reproduced gives an account of the various remedies and curative methods adopted in the middle ages for checking the advance of the terrible diseases such as the Black Death. The text of the reproduction covers 18 pages and the introduction 36 pages. Reproduced in Facsimile from the copy in the John Rylands Library (No. 3).
|
|
Arnold, Johann Christoph
I Tell You a Mystery: Life, Death and Eternity
Name to half-title page. No other marks or inscriptions. No creasing to covers or to spine. A very clean very tight copy with bright unmarked boards and no bumping to corners. 153pp. The author, pastor and counsellor, draws on stories of people he has known who have suffered bereavements to show how suffering can be given meaning and despair overcome and that hope is always present.
|
|
A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada
Coming Back: Science of Reincarnation (Contemporary Vedic library series)
No marks or inscriptions. Crease to lower corner of front cover, none to spine. A very clean very tight copy with bright unmarked boards and no bumping to corners. 134pp. An explanation of reincarnation based on the teachings of his divine grace A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada.
|
|
Quennell, Peter & Hodge, Alan (editors)
History Today : May 1978
No marks or inscriptions. No creasing to covers. A very clean very tight copy with bright unmarked boards and no bumping to corners. 69pp. Periodical magazine with feature articles on Goethe and Weimar - the intellectual Capital of Germany, Bohemund : Prince of Antioch - the career of a Norman Crusader, The Death and Resurrection of Rome - Renaissance Rebuilding, The place of Romania in European History - Pt 1 before Independence in 1877, William Gregory - British Champion of the Confederacy, York Minster before the Reformation plus book reviews and letters.
|
|
Quennell, Peter (editor)
History Today : October 1979
No marks or inscriptions. No creasing to covers. A very clean very tight copy with bright unmarked boards and no bumping to corners. 69pp. Periodical magazine with feature articles on The Marseilles Murders 1934, Thomas Hariot, renaissance adventurer and scientist, William Wood - sinner or sinned against, the Death of John Hampden, Shrines and Pilgrimages before the Reformation, the Fall of the Noble House of Desmond pt 2 !579-1583, the Abolition of Purchase in the British Army, the First American Historical Society 18th 19th centuries plus book reviews and letters.
|
|
Toolis, Kevin
My Father's Wake : How the Irish Teach Us to Live, Love and Die
No marks or inscriptions. A very clean very tight copy with bright unmarked boards and no bumping to corners. Dust jacket not price clipped or marked or torn or creased. 275pp. A book on the culture of grief and death in which writer and filmmaker Kevin Toolis gives an intimate eye-witness account of the death and wake of his father, and explores the wider history of the Irish Wake. He shows how we too can find a better way to deal with our mortality, by living and loving in the acceptance of death.
|
|
Garbarini, Vic & Cullman, Brian & Graustark, Barbara
Strawberry Fields Forever : John Lennon Remembered
No marks or inscriptions. No creasing to covers, single crease to spine. A very clean very tight copy with bright unmarked boards, tanned page edges and no bumping to corners. 177pp. Written when Lennon's murder was still very raw, this is an account of his life as Beatle, musician, father, artist, husband and symbol. Includes thirty photographs by leading rock photographers.
|
|
Broch Hermann
La Mort De Virgile
Broché/Paperbound. État de Neuf. In-8. Coll. "L'imaginaire". 444pp.
|
|
Carmignani Giovanni
Una lezione accademica sulla pena di morte detta nella Universita' di Pisa il 18 marzo 1836
In 8°, graziosa cartonatura di epoca posteriore, pp. 161-(1nn di Errata - 2bbnn). Ediz. orig. Aloni di muffa alle prime 15 carte, più accentuati alle pp. 1-17. xpellx Giovanni Carmignani (San Benedetto a Settimo 1768 - Pisa 1847), giurista italiano, insegnò diritto criminale e filosofia del diritto all'Università di Pisa. Nel 1793 scrisse un Saggio di giurisprudenza criminale ove sosteneva ancora la necessità e l'utilità della pena di morte opinione che presto mutò radicalmente mostrando costante avversione per questa sanzione. Nel 1799 cooperò con i francesi rivestendo la carica di vicario a San Miniato e pubblicando un opuscolo sulla riforma delle carceri e sui limiti dell'attività di polizia. Ristabilita l'autorità granducale fu processato e condannato come liberale a tre anni di relegazione a Volterra. Nel 1803 avviò la sua carriera accademica insegnando diritto.
|
|
Casini Luca
Orazione in morte di S.M. Lodovico I Infante di Spagna Re d'Etruria, del dottore Luca Casini canonico teologale dell'insigne collegiata di Castel Fiorentino ...
In 16°, br. muta coeva, pp. 52. "Recitata dal medesimo in occasione del solenne funerale fatto per deliberazione del Magistrato Comunitativo di detta terra nel d? 25 Agosto dell'anno 1803..."
|
|
Lotto di 2 periodici sull'annuncio della morte di Papa Giovanni XXIII
"Giornale del Mattino del 4-6-1963 " Giovanni XXIII si è spento. Il sereno trapasso alle 19,49 di ieri .Per il Papa della pace universale cordoglio."; "L'Osservatore Romano" del 3-4-6-1963: "Questa sera, luned? 3 giugno, alle ore 19,49 il Sommo Pontefice Giovanni XXIII è santamente spirato nella pace del Signore."
|
|
HAHN Georges (dir.)
Le temps et la mort dans la philosophie espagnole contemporaine
Privat, Presses Universitaire de France (PUF), 1968, 236 pp., broché, couverture frotté, trace d'étiquette sur la première de couverture, état correct.
|
|
HAIM André
Les suicides d'adolescents
Payot, Bibliothèque scientifique, 1969, 300 pp., broché, couverture un peu défraîchie, partiellement non coupé, état moyen.
|
|
PIRALIAN Hélène
Un enfant malade de la mort: Lecture de Mishima Relecture de la paranoïa
Editions Universitaires, Emergences, 1989, 128 pp., passages signalés au crayon, pliures sur le dos, hommage de l'auteur, bon état général.
|
|
FAVRE Robert
La mort dans la littérature en la pensée françaises au siècle des Lumières
Presses universitaires de Lyon, 1978, 641pp., broché, couverture légèrement défraîchie, bords frottés, bon état général.
|
|
ERNST Gilles
Georges Bataille: Analyse du récit de mort
PUF, Ecrivains, 1993, première édition, 255 pp., broché, couverture un peu jaunie avec rousseurs, bon état.
|
|
BERTHERAT Bruno, CHEVANDIER Christian, ORY Pascal
Paris dernier voyage. Histoire des pompes funèbres
La Découverte, mairie de Paris, 2008, 190 pp., illustrations, broché, excellent état.
|
|
COLLECTIF (revue)
L'Au-delà dans l'art japonais, Paris 1963
Exposition au Musée national Tôkyô, Petit Palais, Paris octobre-décembre 1963, pp., broché, illustrations en noir et blanc, légères traces d'usage, bon état.
|
|
HEDGES Chris
La guerre est une force qui nous octroie du sens
Actes Sud, Questions de société, 2016, 223 pp., broché, bon état.
|
|
DIBIE Pascal
Ethnologie de la porte: Des passages et des seuils
Métailié, 2012, 422 pp., broché, traces d'usage, étiquette sur la première page de garde, bon état général.
|
|
BAUDRILLARD Jean
L'échange symbolique et la mort
Gallimard, Bibliothèque des sciences humaines, 1976, 347 pp., broché, couverture un peu défraîchie, état correct.
|
|
COLLECTIF
Pouvoirs du négatifs dans la psychanalyse et la culture
Champ Vallon, L'Or d'Atalante, 1988, 223 pp., broché, traces d'usage, bon état général.
|
|
ARIES Philippe
L'homme devant la mort T. 1: Le temps des gisants
Seuil, "Points-Histoire", 1985, 304 p., poche, bon état.
|
|
RUFFIE Jacques
Le sexe et la mort
Seuil, Odile Jacob, 19868, 276 pp., broché, pli de lecture sur le dos, légères traces d'usage, état correct
|
|
Chessman, Caryl
Cella 2455. Braccio della morte. Unica traduzione autorizzata di Maria Gallone.
In-8°, pp. 355 (3). Cart. edit. rossa con tit. e foglie d'acanto in oro impressi al ds., sovr. ill. con dis. b/n, raffigurante grata di carcere e tit. bianco al piatto ant., tit. nero al ds., ritr. fot. b/n dell'A. al piatto post. Strappetti alla sovr., monogramma di possesso in penna alla 1^ c.b., ingialliture diffuse.
|
|
PRETORE (IL) ANGELO
PASSERINI E A. BORRI DI GROSSETO EBBERO IN BUONCONVENTO IL 25 SETT. 1860 LO SPERANZOSO GAUDIO D' UN BATTESIMO- IN FIRENZUOLA IL 25 NOV. 1862 IL DISPERATO DOLORE DI UNA BARA
[Siena-Morte] (cm.24) brossura fittizia. -- cc. 2 di cui una bianca. Singolare partecipazione di morte con l' angelo in alto e la clessidra con le falci in basso. Buon esemplare.[f9] Libro
|
|
Nannus Mirabellus Dominicus
Polyanthea, Hoc est, opus suavissimis floribus celebriorum sententiarum tam graecarum quam latinarum.doctissimis authoribus et vetustioribus.ad communem studiosae utilitatem.dominicus nanus atque Bartholomaeus Amantius.quid Hoc in opere.
[Dizionario enciclopedico - Genova](Cm.32) Buona mz. pergamena sec. XVII Nervi, titolo al dorso. -cc.10nn., pp. 1019 + 1 p. bianca. Marca tipografica al frontis, capolettera figurati e a fondo nero. Testo a due colonne in latino con vari passi in greco. Opera molto interessante che riporta ciò che hanno scritto i classici e gli scrittori del medio-evo sui vari soggetti: amore, aborto, astrologia, medicina, musica, cecità, morte, inferno, vino ecc. In forma di dizionario enciclopedico di facile consultazione, con brani antologici anche in Italiano, dal petraraca ecc. apparsa nel 1503 ebbe molte ristampe. per notizie sull'autore Genovese vedi. * Soprani "Scrittori della Liguria" 1667, p.84 e Oldoini a. "Scriptorum Ligurum" 1680 p. 161. Esemplare particolare con molte eleganti annotazioni manoscritte ai margini, che costituiscono una aggiunta di altre citazioni e passi poetici, in Italiano, molte delle quali dal Pastor Fido del Guarini. Tutto in chiarissima grafia della fine del '500 la cui autografia ci è ignota.; merita uno studio. Esemplare assolutamente completo delle 10 carte iniziali, come descrive Adams, nonostante il richiamo errato a carta 10 verso, alcune ombreggiature all'interno per la qualità della carta con minime fioriture. Peraltro bell'esemplare, fresco e marginoso. Antico ex-libris al frontis. Molto raro manca a BM.STC. German, Choix, Graesse, Brunet e a varia bibliografia consultata. * Adams N 24.[f68] Libro
|
|
SANTORELLI ANTONIO
POSTPRAXIS MEDICA, SEU DE MEDICANDO DEFUNCTO LIBER UNUS. IN QUO.MEDICUS DEBET DEFUNCTO PRAESTARE EXPLICANTUR.
[POST MORTEM MEDICINA] (cm. 21,2) bella piena pergamena originale, titolo al dorso. -cc.8nn., (bianca la prima), -pp.159 + p1 con l'errata. testo a due colonne, dedica a D.FERDINANDO ENRIQUEZ RIBERAE, vice re di Napoli. manrca tipografica al frontis, iniziali ornate. Edizione originale ed unica di opera molto singolare e curiosa sulla mummificazione conservazione morte certa tumulazione putrefazione rito funebre e addirittura sul sangue di S. Gennaro. manca a molti repertori compreso CHOIX, WALLER, OSLER, DAWSON, GARRISON-MORTON, e a vari cataloghi antiquari specializzati. L'autore, (1581-1653) nativo di Nola nel napoletano, fu professore di filosofia e medicina all'università di Napoli ma di lui si hanno assai scarse notizie biografiche. lievi arrossature ad alcune carte, altrimenti esemplare moltio bello, fresco e genuino. *DE RENZI IV 350 ECC. *HIRSCH V 177,* WELLCOME 5766* PIANTANIDA 2037* KRIVATSY 10233 *SANTORO "LE SEICENTINE DI NAPOLI" 2373 *BM.STC ITALIAN II 821.[f35] Libro
|
|
Hanapus Nicolaus
Virtutum vitiorumque exempla, ex sacris literis.diligenter collecta.his accessit tam illustrium et obscurorum virorum ac mulierum.catalogus
[Raro-Vizi-Demonio-Matrimonio] (cm.16) buona piena pergamena originale semirigida con tracce di lacci (uno conservato) titolo al dorso calligrafato.-- cc. 180 nn. l' ultima è bianca. Al frontis marca tipografica con il motto "Festina Lente" all' inizio piccolo capolettera figurato a fondo nero, piccoli fregi ed legante carattere rotondo minuscolo. Opera rara, curiosa e varie volte ristampata come riferisce Graesse. Elenca in 134 capitoli vari vizi e facoltà umane e ne commenta i contenuti: Demonio, angeli, matrimonio, idolatria, spiriti, omicidio, lussuria, morte ecc. Manca a tutta la bibliografia consultata compreso Adams, Bm. Stc. German, Choix, Brunet e vari cataloghi di religione come Rosenthal n° 202 e Olschki Cat. 157 "Theology". Solo Graesse elenca 4 edizioni, la più antica del 1533 ma non siamo riusciti a determinare quale fosse la prima edizione. Alcune carte con fori di tarlo ben restaurati, frontis con antica firma cassata, ipercettibili tracce di alone ma esemplare bello nitido e genuino. Secondo il Census Iccu Sbn. questa edizione di Colonia non è posseduta da nessuna biblioteca italiana. Cfr. Graesse III 206 per altre edizioni.[f52] Libro
|
|
Lume della santa fede non manco utile a predicatori, confessori, curati, et sacerdoti, che ad ogni altro fidele christiano. Con una confessione brevissima, et molto utile, si alli penitenti come alli confessori da dignissimo theologo raccolta. Anno M.D. XLIII
[Religione] (cm. 15,2) varese policroma sec. XIX. -- cc. 20 nn. Bella marca al frontis, carattere rotondo. Opera anonima di eccezionale rarità. Manca a tutti i repertori consultati. Al verso del frontis sta la dedica al lettore siglata F.S.M.V.S. probabilmente sono le iniziali del nome dell' autore che non abbiamo trovato. Tratta della superbia, gola, lussuria, accidia, morte e di una singolare confessione in 13 pagg. Esemplare molto bello e nitido. Raro così perfetto dato l' uso pratico e popolare cui era destinato. Il Census Iccu, non registra, alcuna copia nelle biblioteche italiane.[f64] Libro
|
|
Giuseppe Boffa
La grande svolta. Dalla morte di Stalin al XXI Congresso del PCUS, dalla condanna di Beria ai primi sputnik, avvenimenti e problemi dell'URSS come i sovietici li hanno visti e vissuti.
[Storia](cm. 21) Brossura editoriale, -pp.287.Collana: Nostro tempo. I marziani; Due anni decisivi; Il Ventesimo Congresso; Le origini del culto; La grande risorsa; Pro e contro il Ventesimo; L?epoca degli sputnik; La spinta verso l?est; Produttività e comunismo; Seconda vittoria dei colcos; Chi vive meglio; Rivoluzione culturale; Stato e democrazia; L?ultima riforma; Il Ventunesimo Congresso. ordinari segni d'uso alla copertina peraltro in buono stato. [n12] Libro
|
|
Bartolomeo Golfi
Scherzi poetici composti da Lometo Gobarlosi Tomo primo secondo terzo e quarto
[700 manoscritto Arezzo]4 volumi ben legati in solido cartonato originale ricoperto in bella carta marmorizzata colorata a mano. Alla prima carta del primo volume vecchia notazione a penna : "il detto nome anagrammatico (Loreto Gobalosi) è di bartolomeo Golfi. Aretino valente e comico." manoscritto cartaceo autografo, vergato in chiara grafia composto da pagine 146+146+117+51+39 bianche. Per notizie biografiche di questo curioso personaggio aretino (1754 - 1818) vedi Massetani n°1934. Altre notizie sono nel manoscritto 24 della biblioteca civica della città di Arezzo la quale sembra non possedere nessuno scritto del golfi e nessun suo autografo.Questi quattro volumi contengono centinaia di composizioni di vario genere con nomi, luoghi e date che vanno dal 1786 al 1817. Il primo volume contiene un indice e una dedica al lettore: "amico lettore chiunque scrive lo fa col fine di piacere a se medesimo, e di essere compatito da gli altri...". Elenchiamo una piccola parte di nomi, fatti e date contenute nei 4 volumi: Tomo I Nozze di faustina Albergotti, Viaggio del pontefice Pio VI, Il pallone volante in Arezzo, Sonetto del Pignotti, Nuova legge dei campi santi, Metastasio, recita dell'estate del 1786, commedia recitata in Arezzo nel carnevale del 1787, marchesa Maria Merlini di Forlì, Pietro Benaglia. Tomo II: Luigi Mazzotti parla alla Bettina Mancini, Dott. Nicolò Brilandi, Morte de re di Spagna, Pietro Mazotti primo amoroso, Isacco Salomone Levi a vent' anni si battezza nel duomo di Alessandria 1789, conquista sopra belgrado, Alessandra Paris prima attrice, morte dell'imperatore Giuseppe II con iscrizione sepolcrale sopra la porta della chiesa di S. Fedele in Milano, Girolamo Sommariva, nozze Maria Visconti e Filippo Puntiroli. Tomo III: Sebastiano Guerini, Avvocato Carlo Federici, addio per la Cavalletti Ancona 1796, Genova per la Guerra udine 1799, Ronzoni parma 1796, invitando un amico alle nozze dette maiale: battaglia di Austerlitz terzine recitate all'accademia di Arezzo x ottobre 1810, al tegoleto per una pioggia, laGiuditta quadro del Sign. Benvenuti Collocato nella catteredale di Arezzo, sonetto per il Vasari, col Sabatini a tavola. Tomo IV: Al Petrarca , sestine recitate all'aperturadella R. Accademia Aretina nella sala di casa Azzi il 20 Luglio 1810, morte di Priamo, quadro del sig, pietro benvenuti, ritorno in Toscana di S.A. Ferdinando alla pubblica accademia il 24 Luglio 1814 eseguita per la prima volta nella pubblica libreria di fraternita, lode del Pignotti per l'accademia Luglio 1816, al nuovo priore nella chiesa di S. Martino sopra Battifolle, per l'amico Fausto Albergotti nell'accademia 4 maggio 1817, corale per la venuta in Arezzo come commissario imperiale del nobile Tommaso Bucci Mattei di Monte San Savino, Scherzo al dott. Antonio Loreti che promise a me un canario di cova, ecc... ecc... Il manoscritto è in eccellente stato di conservazione e perfetta leggibilità e proviene dalla biblioteca nobiliare dei signori Fubghini di Arezzo. L'Autore fu valente commediografo e comico aretino che meriterebbe uno studio più approfondito. Questo nostro manoscritto in 4 volumi sembra essere la sua opera più ingenteche frà l'altro contiene una grande quantità di notizie su Arezzo e dintorni. Il Massetani n°1934 da notizia dell'esistenza di 3 volumi posseduti dal Cav. pereira suo, zio. Provenienza: Archivio privato di importante famiglia Patrizia di Arezzo. 1979. [f84] manoscritto
|
|
Romano, Sergio
Disegno Della Storia D'Europa Dal 1789 Al 1989. Trionfo morte e resurrezione degli Stati Nazionali.
[Storia Europea](cm. 21.5) Tela editoriale con sovracoperta figurata, -pp. 247. Appunti a penna alla prima pagina bianca, e varie sottolineature n.t. con piccole note ai margini bianchi, peraltro esemplare in buone condizioni. Libro
|
|
Francesca Di Caprio Francia
Giacomo Borgonovo avvocato. Un genovese per niente qualunque. Contro la pena di morte, giornalista d'assalto, a tu per tu con il boia, penna impetuosa e dalla parte degli emarginati
[Genova Borgonovo](cm. 24) Brossura editoriale,-pp. 95, nel testo alcune immagini storiche di genova. Ottimo esemplare come nuovo. [n26] Libro
|
|
Manchester William
Morte di un presidente: 20-25 novembre 1963 - Kennedy -
[Kennedy](cm. 21.9) Piena tela editoriale, -pp.XV-951 con 8 cartine (una ripiegata)e ricco indice analitico in fine. Usuale lieve brunitura e minime tracce del tempo, peraltro ottime condizioni. [n51] Libro
|
|
Camus Albert.
La ghigliottina. Con il saggio di Jean Bloch Michel: La pena di morte in Francia.
Milano, Longanesi,1958. In 16°pp.143n.+16nn.bross.orig.
|
|
Vermeule, Emily
Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry
Sather Classical Lectures (46) "The ancient Greeks devoted a significant portion of their poetic and artistic energy to exploring themes of death. Vermeule examines the facts and fictions of Greek death, including burial and mourning, visions of the underworld, souls and ghosts, the value of heroic death in battle, the quest for immortality, the linked powers of death, sleep, and love, and more." 270p. illus. bibliography. index An exceptionally clean crisp copy Book
|
|
Anonimo
Orazioni e preci che si recitano nella chiesa del Gesù di Roma in onore di Cristo Crocifisso, e della Vergine Addolorata per impetrar buona morte.
In 16°(13x8); (2), 24, pp. Senza Legatura ma non slegato. Al frontespizio bella incisione xilografica raffigurante lo stemma della Compagnia di Gesù IHS. Parzialmente in barbe. Nessun esemplare censito in ICCU di questo devozionalia stampato a Roma da Mordacchini e legato alla celebre Chiesa del Gesù di Roma. La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.La costruzione della chiesa, che si affaccia su piazza del Gesù, è considerata come una svolta importante nella storia dell'arte, perché fu costruita secondo lo spirito dei decreti del Concilio di Trento: è stata progettata a navata unica, perché l'attenzione dei fedeli fosse concentrata sull'altare e sul celebrante. Costruire la chiesa era stato, già nel 1551, un desiderio di Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù ed attivo durante la riforma protestante e la successiva riforma cattolica. Papa Paolo III nel 1540 aveva autorizzato la costituzione della Compagnia di Gesù. All'epoca Paolo III viveva a Palazzo Venezia ed offrì ai primi gesuiti la cappella, vicina alla sua residenza, che si trovava sull'attuale sito della chiesa. Esemplare in buone ottime-condizioni.
|
|
Anonimo
Riflessioni e pratiche per onorar il santissimo sagramento e per assistere santamente alla messa. Con atti d'accetazzione della morte.
In 12° (15x8,4 cm); (10), 148 pp. e una bella tavola d’antiporta incisa da Filippo Neri. Legatura di fine settecento in mezza pelle chiara con filetti e incisioni in oro al dorso e piatti foderati con bella carta coeva. La legatura conteneva una miscellanea di opere di devozionalia delle quali rimane ora solo questa. Un piccolo taglio, senza perdita di carta alle prime due carte, un leggerissimo alone, mai intenso (massima intensità al frontespizio), alle prime 5 carte e per il resto in buone condizioni di conservazione. Tagli spruzzati in azzurro. Testo in francese e italiano. Testatine, finalini e iniziali ornate. Prima edizione assai rara un solo esemplare censito in ICCU, stampato a Roma da Mainardi, di questo bel testo di devozionalia dedicato alla sacra messa ed al modo migliore per accogliere l’eucarestia. L’ultima parte contiene dei precetti per la buona accettazione della morte.
|
|
Trochaeus Joannes Rogeraius
Joannis Rogeraii Trochaei Parisiensis J. C., De officio judicis in caussis capitalibus ex bono, et aequo decidendis. Liber singularis ad leges. Ad Joannem Papponium J. C., Et Judicem Silvaticae (quae vulgo Forestana Dicitur) Provinciae.
In 8° (18,5x11,5 cm); XLVIII, 196, (2) pp. Legatura coeva in piena pergamena con titolo impresso in oro al dorso. Tagli spruzzati in rosso. Qualche leggera brunitura, ininfluente, come tipico della carta napoletana. Rara riedizione settecentesca del noto trattato del noto giureconsulto ed umanista parigino, Joannes Trochaeus Rogeraius edito per la prima volta a Lione nel 1550. L'opera è dedicata al giureconsulto francese, Jean Papon, 1507–1590 che fu tenente generale di Forez dal 1545 al 1585. L'opera, dal forte afflato umanista, contiene un commento critico al “Marcianus libro secundo de publicis iudicis" ed il "Claudius Saturninus libro singulari de poenis paganorum" testi di diritto romano fortemente legati l'uno all'altro ed inerenti al diritto penale criminale. Il testo vero e proprio del cinquecento, è in questa edizione del 1774, preceduto da un lungo com mento, anonimo, che prende spunto dal dibattito suscitato dalla pubblicazione dei “De' delitti e delle pene” nel 1764. Si legge all'inizio della lunga introduzione, di trenta pagine, anonima, intitolata “Lettera di un anonimo scritta ad un amico personaggio ragguardevole, Su di alcuni punti interessanti della Giurisprudenza Crimimale”: “Amico Carissimo, Vi ringrazio di avermi trasmesso il trattatino del Marchese di Monte-Rosato, a cui si dà il titolo di Riflessioni Politiche intorno all'efficacia e necessità delle pene: come altresì quello del Rischiaramento di alcuni punti importanti intorno alla Criminale Giurisprudenza, dedicato al Signor di Voltaire; e l'altro impresso in Roma di Filippo Maria Renanzi, intitolato Elementa Juris Criminalis; e se mai altro ne uscirà, che si raggiri sugli assunti, che non è stato per altro il prim o il Signor Beccaria di ponere in campo, io ne avrò a voi sempre buon grado, se continuate a mandarmene; e per darvi un segno di gratitudine vi soddisfo nel comando datomi di palesarvi il mio sentimento intorno a quanto fu tal materia si è scritto, e si continu erà forse a scrivere nella nostra Italia non meno, che ne' Paesi oltramontani ancor sul torno del discorso pronunciato nel Parlamento di Grenoble dal Signor Servand, che da voi ancor l'ho ricevuto. Sin da quando mi capitò il trattatino del suddetto Signor Becaria De' delitti e delle pene”, vi dissi, che vedea nell'opera dell'Autore il fondo del suo animo portato per tutta all'umanità: che le massime dette ancor prima, e dopo di lui da altri, alle quali ha data una sopravveste enfatica di novità, si veggono scritte, supponendosi gli uomini tutti uniformi, cioè spogliati della passion dominante dell'amor proprio, e portati tutti egualmente all'amore della Società: che meritava compatimento il Signor Beccaria, per aver scritto senza veder da vicino, come si vede col lungo esercizio del Ministero Criminale, tutte le razze degli uomini, e quali sieno nel pratico de' pensamenti loro, e delle loro azioni”. Rara edizione e prima ed unica edizione con il lungo commento sulla “Pena di morte”. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: IT\ICCU\NAPE\010556.
|
|
GERLACH (Martin) GERLACH (Martin)
Festons und decorative Gruppen, nebst einem Zieralphabet aus Pflanzen und Thieren [...].
Peu courant recueil de planches de photogravures de "festons et groupes décoratifs, avec un alphabet décoratif de plantes et d'animaux" de Martin GERLACH, peintre, graveur et photographe allemand (1846-1918): 114 planches en 2 séries (93 sur 126 de la 1ère série et 21 sur 22 de la seconde: 34 planches manquantes), précédées de 2 textes introductifs, de l'historien de l'art allemand Richard GRAUL (1862-1944) et de Martin GERLACH. Allemand
|
|
HARDOUIN-FUGIER (Elisabeth), DUPUIS-TESTENOIRE (Françoise)
Les Peintres de natures mortes en France au XIXe siècle.
Etude de l'historienne de l'art Elisabeth HARDOUIN-FUGIER, avec le concours de Françoise DUPUIS-TESTENOIRE; nombreuses reproductions: "200 natures mortes reproduites, peintes par 150 artistes" annoncées; répertoire "de près de 1500 noms" de peintres de natures mortes français du XIXe siècle et du début du XXe; bibliographie. (Faisant suite aux "Peintres de fleurs en France de Redouté à Redon", l'ouvrage exclut la peinture florale proprement dite). Exemplaire bien complet de sa jaquette. Français
|
|
[COLLECTIF]
La Mort en fête.
Catalogue de l'exposition présentée en 1993 au centre culturel de la Communauté française, Wallonie, Bruxelles, Le Botanique, sur la tradition mexicaine de "la mort en fête": textes de Thierry ZENO, Salvador RUEDA SMITHERS et Ariane FRADCOURT sur l'histoire du culte de la mort mexicain, les rites funéraires et les créations artistiques qui l'illlustrent, en particulier les fameuses "calaveras" (squelettes en action), avec notes et références, photos (scènes et objets), reproductions de gravures; texte de Miriam MOLINA sur l'illustrateur et graveur José Guadalupe Posada (1852-1913) et la société de son temps, avec 66 reproductions de gravures de calaveras de José Guadalupe POSADA, "Mexicain au point de faire rire le peuple, avec ses estampes, de sa misère et de l'injustice, voire de la mort", et de M. MANILLA, V.G. GAONA, L. MENDEZ et A.ZALCE; bibliographie. Français
|
|
RENARD, H.
L’Après-vie. Croyances et recherches sur la vie après la mort.
In-8, 250 pages, broche, couverture illustree plast. Bon etat. [SC-1]
|
|
BERNARD, Jean.
Le Syndrome du colonel Chabert ou le vivant mort.
in-8°, 232 pages, broche, couverture illustree plast. à rabats. Tres bel exemplaire [JU-5] Des récits dont les situations pourraient être tirées des romans de Balzac...
|
|
GEVENOIS, E.
La Voix de la serenite en reponse à celle des inquietudes.
in-8°, 318 pages, broche, couv. Bel exemplaire. [SC-4] Recueil de questions-réponses sur le cheminement psychologique du patient cancéreux.
|
|
BACQUE, M.-Fr.
Deuil et sante.
in-8°, 203 pages, broche, couverture illustree plast. Bel exemplaire. [CA28-3]
|
|
|