Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

Number of results : 17,560 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 206 207 208 [209] 210 211 212 ... 231 250 269 288 307 326 345 ... 352 Next page Last page

‎CANTI POPOLARI ISTRIANI. Raccolti a Rovigno ed annotati da Antonio Ive.‎

‎In-8 p., mz. pelle coeva, dorso a cordoni con tit. oro, pp. XXXII,(4),383. "Edizione originale". Cfr. Pitre',1576: "Contiene 598 canti di vario genere de' quali: 11 fanciulleschi, 17 giuochi, 19 canzoni e romanze, 18 canti religiosi, preghiere e leggende, con riscontri, specialmente veneti. Seguono due carte con 3 pp. di musica che racchiudono 13 'Melodie popolari rovignesi'. La rubrica contiene 31 indovinelli". Ben conservato.‎

‎TOSCHI Paolo‎

‎ARTE POPOLARE ITALIANA.‎

‎In-4 p., tela editoriale, sovracoperta (con mancanze), pp. 451, con una importante documentazione iconografica in b.n. e a colori (oltre 500 ill.). In Appendice 64 pagine sono interamente dedicate all'illustrazione delle stampe popolari, a partire dal Cinquecento. Rassegna storico-critica degli studi finora pubblicati in Italia sulla materia, con ricchissima bibliografia. In buono stato (good copy).‎

‎BELLOCCHI Ugo‎

‎IL VOLGARE REGGIANO. Origine e sviluppo della letteratura dialettale di Reggio Emilia e provincia. A tutto il Settecento, Ottocento e Novecento - Dischi.‎

‎In-4 gr., 2 volumi + 1 Album di dischi, similpelle editoriale, pp. 326,(6); 225, con 59 tavole in b.n. f.t. L'Album contiene 5 dischi sui quali sono registrate: "Dizioni da testi compresi fra il Duecento e il Quattrocento - ..fra il Cinquecento e il Settecento - ..da testi di diversi autori". Edizione di 1000 esemplari numerati. Ben conservato.‎

‎LA RELIGIOSITA' POPOLARE NELLA VALLE PADANA. Atti del II Convegno di studi sul folklore padano. Modena, marzo 1965.‎

‎In-8, brossura, pp. XIV,531,(7). In buono stato (good copy).‎

‎BATTISTI Carlo‎

‎I NOMI LOCALI DELL'ALTA VENOSTA. Dizionario Toponomastico Atesino dell'Istituto di Glottologia della R. Universita' di Firenze.‎

‎In-8 gr., 2 volumi, brossura, pp. 457; 992,(10) (numeraz. cont.); con 6 grafici e 1 carta toponomastica ripiegata fuori testo. Parte I: "La Giurisdizione di Castelnodrio e Montemaria; Burgusio" Parte II: "La Giurisdizione di Malles, Glorenza e di Mazia". Intonso, molto ben conservato.‎

‎BATTISTI Carlo - GORI Lavio - PIACENTI Anna maria‎

‎I NOMI LOCALI DEL BASSO ISARCO. Parte III. Dal Rivo di Gardena alla Bria.‎

‎In-8 gr., brossura, pp. 416. Intonso, ben conservato.‎

‎BATTISTI Carlo / MONTECCHINI Maria‎

‎I NOMI LOCALI DELLA PUSTERIA. Dizionario Toponomastico Atesino dell'Istituto di Glottologia della R. Universita' di Firenze.‎

‎In-8 gr., 4 volumi, brossura orig., pp. 494,(4); 397,(5); 479,(9); XXXVIII,196,(4); con cartine geografiche e illustrazioni nel testo. L’opera è così composta: Parte I: "La Giurisdizione di Monguelfo" - Parte II: "La Giurisdizione di Brunico" - Parte III: "Giurisdizione di Castel Tures" - Parte IV: "Aggiunte ed Indici". Intonso, molto ben conservato.‎

‎DE GUBERNATIS A.‎

‎STORIA COMPARATA DEGLI USI FUNEBRI IN ITALIA E PRESSO GLI ALTRI POPOLI INDO-EUROPEI. Terza edizione.‎

‎In-16, bross. muta mod., conserv. bross. orig., pp. 138. Testo in buono stato (text in good condition).‎

‎BARETTI Giuseppe‎

‎GLI ITALIANI O SIA RELAZIONE DEGLI USI E COSTUMI D'ITALIA. Nella versione di Girolamo Pozzoli. A cura di Giammarco Gaspari. Illustrazioni di Franco Rognoni.‎

‎In-4 p., brossura edit., astuccio, pp. XXI,193,(3), con 5 litografie originali disegnate da Rognoni ed impresse su carta "Giappone". Opera scritta in inglese dal Baretti (esule a Londra) nel 1768, per difendere il proprio paese dalle ingiurie di Samuel Sharp. Edizione stampata al torchio, su carta a mano, in 230 esempl. numerati e firmati dall'artista. Allo stato di nuovo.‎

‎NIGRA C. / ORSI D.‎

‎RAPPRESENTAZIONI POPOLARI IN PIEMONTE.‎

‎In-16 gr. (mm. 192x123), 3 volumi, bross. (dorsi restaur. per manc.). L'opera è cosi' composta: "Il Natale in Canavese", pp. 160,(2), con 4 fac-simili - "La passione in Canavese", pp. 188,(2) - "Il giudizio universale in Canavese", pp. 208, con il testo del dramma in tre atti. Importanti opere per lo studio di alcune tradizioni popolari del Canavese, pubblicate e raccolte da Nigra e Orsi. "Edizione originale". Cfr. Toschi "Le origini del teatro italiano", p. 713 - CLIO,V, p. 3835. Solo il vol. della "Passione" con macchie al frontesp. e all'ultima carta, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎CIBOTTO G.A.‎

‎PROVERBI DEL VENETO.‎

‎In-8, brossura, sovracoperta, pp. XX,117. con numerose illustrazioni in bianco e nero nel t. e belle tavole a colori f.t. Esemplare molto ben conservato.‎

‎Contrasto curioso tra una giovine pisana e una livornese.‎

‎In 16, p. 8.‎

MareMagnum

Libreria Antiquaria Palatina
San Casciano Val di Pesa, IT
[Books from Libreria Antiquaria Palatina]

€14.00 Buy

‎CHAMBERS Robert.‎

‎Traditions of Edinburgh.‎

‎Edinburgh, Chambers, 1856, in-16, legatura coeva in mezza pelle con punte, titolo in oro al dorso, (carta dei piatti consunta), pp. VI, 348.‎

‎Guasti i. - manescalchi f.‎

‎La Barriera. Canti epico-lirici, monostrofici, in ottava rima e canzoni del mondo contadino toscano. Disegni e litografie di Fernando Farulli. [Segue:] 6 litografie di Farulli per La Barriera.‎

‎(Firenze), Nuove Edizioni Enrico Vallecchi, Il Bisonte, (1973), in-4, tela edit., pp. 173, (3). Con illustrazioni e 6 litografie riprodotte a piena pagina. Uniamo una cartella contenente le 6 litografie originali firmate a matita dall'autore, tirate in 145 copie: queste fanno parte della tiratura di 20 copie contrassegnate con le lettere da A a T (K).‎

‎Legendes ardennaises. Textes de Marcel Caruel, Henri Dacremont, André Sécheret, Jean-Paul Vaillant, Dessins de Georges Delaw. Aquarelles de J.M. Poussart.‎

‎Paris, Librairie de France, 1929, Paris, Librairie de France, 1929, in-8, br. edit. (mancanze al dorso), pp. XIX, 401, (9). Con illustrazioni in nero nel testo di G. Delaw e riproduzioni a col. di acquerelli di J.M. Poussart f.t. Prima edizione.‎

‎hansen H.J. (Edited by).‎

‎European Folk Art in Europe and the Americas. Introduction by Robert Wildhaber.‎

‎London, Thames and Hudson, 1968, in-4, tela edit. con sovracc. (difettosa), pp. 281, (7). Con 109 ill. f.t. a col., 350 in b.n., 100 disegni e bibliografia.‎

‎(Mostra).‎

‎Uomini & Santi. Macchine da festa, rituali ed artigianato. (Costituenda raccolta museale, Comune di Nola).‎

‎Campobasso, Galleria di Palazzo S. Giorgio, 1997, in-8, br. edit., pp. 63. Con numerose illustrazioni fotografiche a colori.‎

‎Studi in onore di Carmelina Naselli. Vol. I [- vol. II].‎

‎Catania, Università di Catania, 1968, voll. 2, in-8, br. edit., pp. XXVIII, 458, [6] - 313, [5]. Con ritratto f.t. Studi di storia delle tradizioni popolari.‎

‎delbono f.‎

‎Il "Volksbuch" tedesco. Ricerche e interpretazioni.‎

‎Brescia, Paideia, 1961, in-8, br., pp. 139, (5). Con nota bibliografica.‎

‎Tradizioni e costumi d'Italia.‎

‎Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, in-4, legatura editoriale in simil-pelle, titolo in oro al dorso e sul piatto anteriore, pp. 433, [3]. Con numerose ill. fotografiche a colori n.t.‎

‎ERA Antonio, a cura di.‎

‎Tre secoli di vita cittadina. 1479 - 1720, dai documenti dell'Archivio Civico [...].‎

‎Oristano, Municipio di Oristano (stampa: Cagliari, Tipografia Ditta Pietro Valdès), 1937, in-8, legatura coeva in mezza tela con punte, titolo in oro al dorso, conservata la coperta anteriore della brossura editoriale, pp. XIII, [3], 213, [3]. Con 5 tavole fuori testo. Cinque carte con strappo al margine bianco basso (senza perdite).‎

‎De Cuio N. - Papalia A. - Passariello F.‎

‎Prima posta. Foto della Settimana Santa tarantina.‎

‎Taranto, Associazione culturale "Capital", 1985, in-4, br., pp. (100). Con ill. fotografiche a col. e in b.n.‎

‎vianelli A.‎

‎Bologna tradizionale. (Santi e feste religiose - Antiche usanze - Urbanistica sentimentale - Spigolature di costume - Vino e gastronomia - Villeggiature dei bolognesi - Mestieri scomparsi o che scompaiono).‎

‎Bologna, Guidicini e Rosa, 1978, in-8, br., pp. 192. Con numerose ill. in b.n.‎

‎Nowak-Neumann M. - Nedo P.‎

‎Sorbische Volkstrachten. I. Die Tracht der Sorben um Schleife/Serbske narodne drasty. I. Drasta Slepjanskich Serbow.‎

‎Leipzig, Zentralhaus für Volkskunst - Bautzen, Domowina-Verlag, 1954, in-4, br., pp. 117. Con 53 ill. in b.n. e 11 tavv. a col. Minime mancanze al dorso. Testo bilingue.‎

‎Waggerl K.H.‎

‎Schöne Sachen. Bäuerliches Brauchgut. Mit 50 Farbbildern von Josef Dapra.‎

‎Salzburg, Residenz Verlag, (1967), in-8, tela edit. con sovracc., pp. 128. Con 50 tavv. a col. e glossario.‎

‎Petrescu Paul - Stahl Paul H.‎

‎Scoarte Românesti.‎

‎Bucuresti, Editura Meridiane, 1966, in-8, tela editoriale con sovraccoperta(minimi difetti marginali), pp. 32, (16). Con 20 illustrazioni in b.n. nel t., 85 tavole prevalentemente a colori e bibliografia.‎

‎Festa (La) de la "Sensa". Notizie storiche.‎

‎Venezia, Giusto Fuga, 1913, in-16, br. edit., pp. 30, [2]. Con una ill. raffigurante il bucintoro all'antiporta.‎

‎Folklore (Il). Tradizioni, vita e arti popolari. 112 figure e disegni. 300 fotoincisioni.‎

‎Milano, Touring Club Italiano, 1967, in-8 grande, cartone editoriale, pp. 96. "Conosci l'Italia", vol. XI.‎

‎aulton Margaret.‎

‎Fair Touraine. Stories and Legends of the Loire. Illustrated with 90 facsimile reproductions of original drawings & copper-plate engravings by the author.‎

‎London, J. Lane, The Bodley Head Ltd. - New York, Dodd, Mead & C., (1925), in-4, tela editoriale, titolo oro, pp. (12), 188. Difetto al dorso.‎

‎GALLAIS Jean Pierre.‎

‎Opuscoli instruttivi in parte e in parte piacevoli. Trascelti dall'opera in due distinti volumi del signor Gallais la quale ha per titolo Caratteri e costumi del secolo XIX stampata in Parigi nel MDCCCXVII. Versione in italiano del conte Francesco Pertusati [...].‎

‎Milano, co'tipi di Giovanni Pirotta, 1821, in-8, brossura editoriale con titolo a stampa su tassello di carta al dorso, pp. 296, [6]. Dal sommario: Della educazione delle donne, Le maschere e le figure, ovvero il ballo, L'indomani del ballo, Dei fattucchieri e degli indovini, Delle botteghe di caffè e delle biscacce, La moda, Toeletta delle donne sul principio del secolo XVIII, ecc., ecc. lievi tracce d'usoe esterne.‎

‎Fiabe africane. A cura di Paul Radin. Prefazione di Italo Calvino. Traduzione di Adriana Monti.‎

‎Torino, Einaudi, 1955, in-8, tela edit. figurata in cofanetto, pp. XLII, 369, (3). Con una tav. singola e 8 tavv. doppie, fonti e glossario. Ex libris (a timbro) Giovannetti. Collezione "I Millenni", 30.‎

‎MORBELLI R.‎

‎Il toccaferro. Vademecum del perfetto superstizioso. Credenze, ubbie, proverbi, superstizioni [...].‎

‎Milano, Rizzoli Editore, 1966, in-16, cartonatura edit., sovraccoperta, pp. 265, [7].‎

‎Festa (La). Rivista Settimanale Illustrata della Famiglia Italiana. Anno VI: NN. 1-13, 14, 16-32, 34-41, 43-51 (50-51 doppio). (Segnaliamo: Eugenio Montale - I 100 anni del teatro "Carlo Felice in Genova - Questione palestinese: Transgiordania romana; il sionismo; la custodia francescana - Storia de "La Scala" - Industria della paglia in Toscana - La marina pontificia - Baguttiana. Letterati e letteratura moderna. Con caricature - La Tipografia del Seminario di Padova - Il pavimento del Duomo di Siena - Antiche farmacie veneziane - Un centro di cultura: la Libreria Editrice Fiorentina - Il pittore A. Cattaneo - IV Centenario della nascita di Emanuele Filiberto di Savoia. Caroselli ed Esposizione...‎

‎Milano, Editrice Cardinal Ferrari, 1928, 46 fasc. raccolti in voll. 4, in-4, copp. fittizie (conservate le br. edit.), pp. da 21 a 64 ciascuno + pp. pubblicitare in nn. romani. Copp. di F. Gamba con belle tavv. applicate a col., ill. in b.n., e disegni di P. Furloni, R. Magni, C. Marotta, A. Nardi, P. Bernardini, C. Bisi. Scritti di N. Lisi, G. Papini, E. Allodoli, D. Provenzal, S. D'Amico, D. Giuliotti, T. Casini. Il numero doppio di Natale, con bella cop. in oro e col. (M. Melis), ill. di Cisari e Melandri, è dedicato al folklore natalizio italiano (Piemonte, Milano e Brianza, Veneto, Bologna ed Emilia, Firenze e Maremma, Umbria, Marche, Roma e Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Isola d'Elba).‎

‎Cataloghi di Janus Parvus bibliofilo: Bancarella N. 1 - Bancarella N. 2. Edizioni Barbera, Le Monnier, Daelli - I. Belle Arti - II. Libri figurati. (Ill.) - III. Pamphlets, fogli volanti, manifesti, opuscoli rari dei secc. XV-XX. (Ill.) - IV. Libri di storia - V. Mille libri del Cinquecento: 1-500. (Ill.) - VI. Libri vari: lettere, storia, filosofia, diritto, scienze, ediz. Silvestri - VII. Folklore, linguistica, filologia - VIII. Bibliografia, libri di celebri editori - IX: Libri vari: lettere, storia, filosofia, diritto, scienze, religioni.‎

‎Genova, Soc. An. Editr. Dante Alighieri (Via Assarotti, 15), fine anni '20 del '900, fasc. 11 raccolti in volume unico, in-8, cop. fittizia (ma conservate le br. edit; alla cop. post. è riportata la marca tipografica di "Jean Petit", stampatore attivo a Parigi nei secc. XV-XVI), pp. 64, 49, 96, 98, 96, 114, 173, 56, 60, 72, 57. Segnaliamo: nel cat. Belle Arti oltre ad archeologia classica e cristiana, epigrafia, ecc. troviamo anche numismatica, oreficeria, musica e teatro; il cat. del Cinquecento è ordinato per città (italiane ed estere separatamente) e tipografi, in forma cronologica; nel cat. di Bibliografia sono presenti i più celebri editori antichi (Jannson, Blaeu, Elzevir, Plantin, Bodoni, Comino, Zatta, ecc.) e moderni (Passigli, Daelli, Le Monnier, Barbera, Sommaruga).‎

‎menon p. L. - lecotte r.‎

‎Au village de France. La vie traditionelle des paysans.‎

‎Paris, Editions Bourrelier, 1945, in-16, cartone edit., pp. 212. Con ill. in b.n. nel t. (In appendice: note musicali su alcuni canti campestri - romanzi regionalisti - note bibliografiche sul folklore francese).‎

‎Catalogo Antiquario della Soc. An. "La Bibliofilia", Via Manzoni, 21, Milano. Libri vari, divisi per materia, offerti a prezzi ridotti. Bollettini N. 14, 15, 16, 17, 18, 21, 22, 125, 135.‎

‎Milano, Arti Grafiche A. Milesi & figli, 1935-1939, 9 fascicoli raccolti in un volume unico, in-8, cop. fittizia (ma conservate le br. edit.), pp. 63, 52, 52, 83, 56, 67, 56, 66, 70. Nel primo fasc. sezione dedicata a folklore e dialetti (NN. 1087-1253).‎

‎PUCCIANTI Giuseppe.‎

‎Novellette toscane in versi ed epigrammi.‎

‎Verona, Donato Tedeschi e Figlio. 1890, in-16, br. edit., pp. [4], 75, [1].‎

‎MANNI Domenico Maria.‎

‎Notizia istorica dell'origine, e del significato delle befane nella quale compiutamente si tratta di quando questo uso si introducesse, dell'origine e significato del nome di befana, con tutto quello che a tal costume appartiene. Operetta dilettevole ed istruttiva di Domenico Maria Manni accademico fiorentino con un curioso idillio sopra le befane di Benedetto Buonmattei.‎

‎In Lucca, presso Il Giusti, 1792, in-8 piccolo, br. muta della metà dell'Ottocento, pp. 31, [1]. Terza edizione. Ottimo esemplare.‎

‎MESCHGANG Jan.‎

‎Die Tracht der katholischen Sorben/Drasta katolskich Serbow.‎

‎Domowina, Verlag Bautzen, 1957, in-4, br. edit., pp. 129, (1). Con 72 ill. in b.n. e a col. su tavv. f.t. Qualche mancanza al dorso. "Sorbische Volkstrachten/Serbske narodne drasty", 2.‎

‎Lares. Bullettino (quadrimestrale) della Società di Etnografia Italiana fondata da L. Loria. Direttore F. Novati. Volume II - Fasc. I, II-III.‎

‎Roma, E. Loescher & C., 1913, annata completa raccolta in voll. 2, in-8, br. edit., pp. 244 in numerazione continua. Con ill. in b.n. f.t. e rassegna bibliografica. Segnaliamo un ricordo di Loria (1855-1913) a firma F. Baldasseroni e articoli dedicati a tradizioni sarde, fra cui "Il Malocchio e credenze affini in Sardegna", di M. L. Vagner e "Il rombo in Sardegna" di G. Calvia Secchi. Fondata la Società di Etnografia Italiana nel 1910, Loria inizia la pubblicazione del Bullettino nel 1912; sospeso dal 1916 al 1929 ed ancora dal 1944 al 1949; importante periodico, ancora esistente.‎

‎GATTESCHI Riccardo.‎

‎Toscana in festa. Guida alle rievocazioni storiche e manifestazioni folkloristiche in città e paesi.‎

‎Firenze, Bonechi, 1971, in-8, cartone edit. figurato, pp. 159, (1). Numerose ill. in b.n. In fine: calendario delle manifestazioni. Ottime condizioni.‎

‎guarnieri R. (A cura di) - STRANIERO M.L. (Con la consulenza di).‎

‎Storie lombarde.‎

‎Milano, Fabbri Editori, 1979, in-8, br., pp. 139. Con ill. (Edizione Speciale realizzata per conto del Comune di Milano).‎

‎Bagnoli R.‎

‎Il Carnevale Ambrosiano.‎

‎Milano, Libreria Meravigli Editrice, 1983, in-8, br., pp. 74, (2). Con illustrazioni in b.n. nel t.‎

‎Nigro S.S.‎

‎I romanzieri della voce. Storie di cantastorie e contastorie.‎

‎Napoli, Edizioni Libreria Dante & Descartes, 1998, in-32, cart. edit., pp. 46. (Collana: Napoli in trentaduesimo, n. 5).‎

‎Gabiani N.‎

‎Le leggende del Beato Enrico dei Comentina.‎

‎Roma, Forzani, 1894, in-8, br., pp. 5. Estratto.‎

‎Pasetti A.‎

‎Appunti sull'ambientamento popolaresco, culturale e artistico dell'Alto Adige. (I. Note sul folklore atesino).‎

‎S.l., 1945, in-8, br., pp. (23). Estratto.‎

‎trent C. (A cura di).‎

‎Festivals and events in Britain.‎

‎London, Phoenix House, (1966), in-8, cart. edit., pp. 160. Con numerose ill. in b.n., tavv. a col. e calendario mensile degli eventi.‎

‎(Mostra).‎

‎Norwegian Tapestries. An Exhibition Sponsored by the Government of Norway and Circulated by the Smithsonian Institution.‎

‎New York, The Brooklyn Musem, 1959, in-8, br., pp. 42. Con 22 illustrazioni in b.n.‎

‎BONOMO G., a cura di.‎

‎Lettere di Pio Rajina a Giuseppe Pitrè. A cura di Giuseppe Bonomo.‎

‎[S.l.], Palumbo, [c. 1953], in-8, br. edit., pp. 34. Estratto.‎

‎BONOMO G., a cura di.‎

‎Lettere di Usener, Mannhardt e Krohn a Giuseppe Pitrè. A cura di Giuseppe Bonomo. Estratto dagli Annali del Museo Pitrè V-VII [1954-1956].‎

‎Palermo, Istituto di Storia delle Tradizioni Popolari dell'Università di Plaermo, [c. 1956], in-8, br. edit., pp. 11, [1].‎

Number of results : 17,560 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 206 207 208 [209] 210 211 212 ... 231 250 269 288 307 326 345 ... 352 Next page Last page