|
(Mostra).
Italia devota. Tre secoli di stampe.
Firenze, Gabinetto Stampe della Biblioteca Nazionale Centrale, settembre - dicembre 1975, in-8, br., pp. (20).
|
|
BONOMO G.
Il contributo di L. A. Muratori allo studio delle tradizioni popolari.
Modena, Aedes Muratoriana, 1951, in-8, br., pp. (18). Estratto.
|
|
CORDIÉ Carlo.
Benedetto Croce, Giuseppe Vidossi e la poesia popolare.
Stralcio da: "Rivista di studi crociani", A. XVI, fasc. III, 1979. In-8, privo di legatura, pp. (12).
|
|
NERI F.
La donna del mare. Leggenda del secolo XII.
Torino, Libreria F.lli Bocca, 1933, in-8, br. editoriale, pp. 7, [1].
|
|
GABIANI N.
Leggenda di San Secondo in Vittoria di Niccola Gabiani. Estratto dalla Rivista delle tradizionei popol. ital., fasc. VI.
Roma, Forzani e C., 1894, in-8, br. edit., pp. 6, [2].
|
|
LAPUCCI C.
Le profacole del Cristo pellegrino. Parabole popolari del ritorno di Gesù sulla terra.
Firenze, Edizioni Cooperativa Firenze 2000, 1997, in-8 piccolo, br. edit., pp. 31. Con 9 vignette tratte da incisioni antiche.
|
|
BOLLETTINO d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione. Rivista dei Musei Gallerie e Monumenti d'Italia diretta da Arduino Colasanti [...]. Anno I. Serie II. Numero VIII - Febbraio, 1922.
Milano, Bestetti e Tumminelli, 1922, in-4, br. edit., pp. numerate da 347 a 394. Con numerose illustrazioni. Segnaliamo "I Carri Sacri in Italia" di Raffaele Corso.
|
|
LEVI Eugenia [a cura di].
Fiorita di canti tradizionali del popolo italiano, scelti nei vari dialetti e annotati.
Firenze, R. Bemporad & F., 1925, in-16, br. edit. (copertina ant. con piccola illustrazione a colori di Dario Betti), pp. 134, [2]. In copertina: Edizione ridotta. seconda ristampa con 9 melodie regionali. Ottime condizioni.
|
|
FILIPPINI Enrico.
Novelle ed altro. (Viaggio di passione - Vacanze agitate - Ultimo crollo - Astuzie rusticane. Novella umbra - La morte del Cicco - Fra monti e valli).
Cerignola, Tip. della "Scienza e diletto", 1900, in-8, br. edit., pp. 171, (1). Graziosa vignetta in stile galante alla copertina anteriore. Copertina posteriore fittizia, minime mancanze al dorso. Invio autografo dell'autore e piccole correzioni tipografiche di sua mano nel testo. Raro: un solo esemplare in ICCU.
|
|
QUADERNI del Centro Etnografico Ferrarese. Ricerca delle tradizioni popolari e promozione culturale di base. N. 1, aprile 1973. N. 2, agosto 1973. N. 3, settembre 1973. N. 4, ottobre 1973. N. 5, ottobre 1974. N. 6, dicembre 1974.
Ferrara, Comune di Ferrara - Assessorato Istituzioni Culturali, 1973-1974, 6 fascicoli (5 in-4, 1 in-4 formato album), br. edit., per oltre 200 pagine non numerate complessive. Con illustrazioni. L'insieme:
|
|
AGENDA ENIT 1957.
Roma, Ente Nazionale Industrie Turistiche, 1957, in-8 grande, cartonatura editoriale con il dorso in tela, sovraccoperta illustrata a colori, cofanetto, pp. [152]. Con numerose illustrazioni, in nero e a colori.
|
|
FAITROP-PORTA Anne.
I vicoli ed il popolo nella narrativa francese di soggetto romano. (1800-1960)
Roma, Edizioni Rugantino, 1988, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 91, [1]. Stato di nuovo.
|
|
GIUSTI Giuseppe - CAPPONI Gino.
Proverbi toscani. L'espressione più genuina e vitale della saggezza popolare. Un classico irrinunciabile della storia della lingua e della letteratura italiana.
Roma, Newton Compton Editori, 2006, in-8, cartonatura editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. 399, [1]. Con numerose illustrazioni n.t. Ottime condizioni.
|
|
NIERI Ildefonso.
Due novelline inedite di Ildefonso Nieri.
Lucca, Tipografia Amedei, 1953, in-16, br. editoriale, pp. 26, [2], l'ultima carta bianca. Edizione fuori commercio di 350 esemplari, a cura di Mario Ferrara. Dedica del curatore sulle prima pagina bianca. Ottime condizioni.
|
|
PIEROTTI Gustavo.
La paglia in Toscana.
Firenze, Edizioni dell'Ente per le Attività Toscane, 1927, in-16, cartonatura editoriale, pp. 82. Con 8 illustrazioni da foto Alinari su tavole f.t e vasta bibliografia.
|
|
TOURING CLUB ITALIANO.
Artigianato, sapori e tradizioni d'Italia.
Milano, Touring Club Italiano, 2000, in-8, cartonatura flessibile editoriale, pp. 429, [5]. Con numerose illustrazioni n.t.
|
|
BELLONZI Fortunato.
Proverbi toscani.
Milano, Aldo Martello Editore, 1968, in-8 grande, cartonatura editoriale decorata, sovraccoperta in plastica trasparente, pp. XV, 184, [2]. Con illustrazioni in nero n.t. (da antiche xilografie) e a colori f.t. (riproduzioni delle incisioni del Lasinio della “Serie di 12 ritratti di persone facete”). Elegante pubblicazione impressa su carta di grande qualità e magistralmente impaginata e composta a stampa da Luigi Maestri. Ottime condizioni.
|
|
PIATTOLI Giuseppe.
Serrar la stalla quando sono scappati i bovi.
[Firenze], [N. Pagni e G. Bardi], [1786], incisione in rame acquerellata a mano, mm. 289x210 (impronta della lastra), 428x300 (il foglio). Tratta da "Proverbi toscani espressi in figura da Giuseppe Piattoli pittore fiorentino", parte prima (formato verticale). Il testo del proverbio è inciso in lastra sotto all'immagine. In alto a destra il numero della tavola (n. XXXIV). In basso a sinistra la firma in lastra (G. Piattoli inv.). Marcate bruniture e fioriture diffuse; in cornice laccata in verde ed oro con vetro di protezione.
|
|
MANNI Domenico Maria.
Istorica notizia dell'origine, e del significato delle befane autore Domenico Maria Manni Accademico Apatista con un idillio fin ora inedito di Benedetto Buommattei [...].
In Lucca, nella stamperia di Iacopo Giusti, 1766, in-8, bella br. coeva in carta decorata (lievi tracce d'uso), pp. 34, [2], l'ultima c. bianca. Al recto della penultima carta è presente, sul margine bianco, una correzione al testo, manoscritta in epoca coeva. Prima edizione.
|
|
CROCE Benedetto.
Storie e leggende napoletane. A cura di Giuseppe Galasso.
Milano, Edizioni CDE, 1991, in-8, tela editoriale, sovraccoperta editoriale illustrata a colori (questa con lievi ondulazioni), pp. 371, [3].
|
|
BIANCHINI Giuseppe.
Modi proverbiali e motti popolari, specialmente toscani [...] Seconda edizione notevolmente accresciuta.
Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1975, in-8, br. editoriale, pp. XII, 123, [1]. Ristampa anastatica dell'edizione di Livorno, 1900.
|
|
DALLY Nicolas.
Usi e costumi sociali, politici e religiosi di tutti i popoli del mondo. Da documenti autentici e dai viaggi migliori e più recenti [...]Traduzione riveduta dal cavaliere Luigi Cibrario, con osservazioni e aggiunte del medesimo per ciò che concerne particolarmente la parte italiana. [Volume quarto:] Europa.
Napoli, a cura di Antonio Zezon, 1848, un volume in-8 grande, legatura coeva in mezza pelle, dorso a 4 nervi con titolo e fregi in oro, pp. [2], 477, [3]. Con un frontespizio litografico e 82 tavole di costumi in litografia (non colorate). Solo un volume dell'opera (completa in quattro). Consunzioni ai piatti.
|
|
PEDRAZZI Adamo.
Locande e osterie dell'Ottocento. Antichi usi della vecchia Modena.
Modena, Stab. Poligrafico Artioli, 1958, in-16, brossura editoriale, pp. 34. Con 2 illustrazioni (insegne) in b.n. fuori testo. Microforellino alla copertina anteriore. N. 2 dei "Quaderni storici modenesi di varia natura" (in tiratura in 200 esemplari).
|
|
BEDONI Giuseppe.
Bibliografia del folklore modenese.
Modena, Aedes muratoriana, 1959, in-8, br. editoriale, pp. 23, [1]. Biblioteca della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, n. 23. Ottime condizioni.
|
|
CIONI Raffaello.
Il Poema Mugellano. Canti popolari raccolti nel Mugello.
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1973, in-8, brossura editoriale, sovraccoperta illustrata da Pietro Parigi, pp. 248, [4]. Con numerose figure e varie trascrizioni musicali. Collana "Passato/presente", 4. Perfette condizioni.
|
|
LUCCHESINI Paolo.
Il teatro parlato.
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1977, in-8, br. editoriale, sovraccoperta illustrata, pp. 205, [3]. Con illustrazioni n.t. Collana "Passato/presente", 7. Perfette condizioni.
|
|
LISI Giuseppe.
La cultura sommersa.
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1974, in-8, br. editoriale, sovraccoperta illustrata, pp. 197, [3]. Con illustrazioni e cartine n.t. Collana "Passato/presente", 1. Perfette condizioni.
|
|
AMERIGHI Guglielmo, a cura di.
Luigi del Buono ossia Stenterello. Con la Villana di Lamporecchio, La Bacchettona, Ginevra degli Almieri. Presentato da Guglielmo Amerighi.
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1973, in-8, cartoncino editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. 223, [1]. Con illustrazioni n.t. Allegata sciolta più volte ripiegata la riproduzione d'una locandina teatrale d'uno spettacolo di Stenterello. Volume N. 3 di "Passato/presente", collezione di volumi a carattere etnografico diretta da G. Amerighi. Invio manoscritto dello stesso Amerighi ad Edda Zani sulla prima pagina bianca. Ottime condizioni.
|
|
CALVINO Italo.
Fiabe italiane. Raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino. Volume primo [- volume secondo].
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1969, volumi 2 in-16, brossura editoriale illustrata a colori, cofanetto illustrato, pp. 688, [8], in paginazione continua fra i due volumi. Con illustrazioni nel testo. Come sempre accade in questa edizione negli Oscar Mondadori alcune carte o blocchi di carte risultano scollate dal dorso.
|
|
CIBOTTO G.A.
Proverbi del veneto.
Firenze - Milano, Giunti - Martello, 1979, in-8 grande, cartonatura editoriale decorata, sovraccoperta in plastica trasparente, pp. XX, [2], 117, [5]. Con illustrazioni in nero n.t. e a colori f.t. Le illustrazioni in nero sono ricavate in massima parte dalle raccolte di stampe popolari conservate nella Biblioteca Marciana in Venezia ed alcune dalla Biblioteca Trivulziana di Milano. Le tavole a colori sono tratte dall'opera di Camillo Bonnard, Costumi dei secoli XIII, XIV, XV ricavati dai più autentici monumenti di pittura e scultura, ecc., Milano, 1832. Eccellente esemplare.
|
|
OREFFICE Giorgio, a cura di.
Proverbi veneti. A cura di Giorgio Oreffice.
Milano, Vanni Scheiwiller, 1965, mm. 72x58, br. editoriale illustrata con alette, pp. 37, [3]. Coll. "All'insegna della Baita van Gogh". Tiratura di duemila esemplari. Libro di piccolissimo formato.
|
|
TIBALDI CHIESA Mary.
L'uccello di fuoco - Basilia la bella - La sposa del gelo - Il Taglialegna.
Milano, Nuova Accademia Edizioni per l'infanzia - Cibelli, s.d. (primi anni '50 del secolo XX), volumi 4, in-8 max, cartone editoriale illustrato, titolo oro, pp. (20) ciascuno; raccolti in cofanetto verde acqua con apertura a portafoglio, che da ambedue le parti mostra in cornice le belle copertine anteriori dei volumi, tutte illustrate a colori dal pittore, scenografo e disegnatore ucraino naturalizzato italiano Vsevolode Nicouline (Vsevolod Nikulin). Titolo inquadrato in elaborata cornice tipografica e complessive 20 illustrazioni in tricromia o a colori, di cui 4 di Niculin. Condizioni perfette, salvo blanda ingiallitura al dorso del cofanetto. Collana "L'uccello di fuoco", 2a Serie.
|
|
GIUSTI Giuseppe [a cura di].
Proverbi toscani. Raccolti ed illustrati da Giuseppe Giusti. Nuova edizione.
Napoli, Giuseppe Lubrano, 1895, in-24, legatura di poco successiva in piena tela, titolo e filetti in oro al dorso, pp. 528.
|
|
Bonfantini Mario (A Cura Di)
Le sacre rappresentazioni italiane. Raccolta di testi dal secolo XIII al secolo XVI.
In-8°, pp. 860, numerose tavole f.t., leg.editoriale in tela.
|
|
Bresciani, Antonio
Edmondo o dei costumi del popolo romano. Terza edizione milanese.
In-12°, pp. VIII,511, legatura in tutta tela, titolo in oro al dorso. Piccolo buco all'ultima carta con lieve mancanza di testo.
|
|
BROFFERIO , Angelo
Tradizione ligure. Ristampa anastatica da Tradizioni italiane, opera diretta da Angelo Brofferio.
In-8°, pp. 715, illustrazioni f.t. in nero e a colori, mezza simil pelle con titolo in oro al dorso.
|
|
CASTELLI, Franco - JONA, Emilio - LOVATTO, Alberto
Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia. Trascrizioni musicali di Sergi Liberovici, Alberto Lovatto, Giacomo Platini
In-8°, pp. 555, 47 tavv. f.t., tela editoriale con sovracc. illustrata. In busta al piatto inferiore il cd musicale.
|
|
COCCHIARA, Giuseppe
Il mondo alla rovescia
In-8°, pp. 320, 37 tavv. f.t., brossura editoriale. Tracce di nastro adesivo alle carte di guardia dovute ad una sovraccoperta protettiva. Dalla presentazione del libro: '...Questo libro è la storia di uno dei motivi più comuni e al tempo stesso più inquietanti dello svolgimento storico della nostra civiltà: l'esigenza propria della natura umana di immaginare un mondo irreale in contrapposizione dialettica al mondo reale, una nuova condizione esistenziale dove i rapporti sociali e la natura delle cose siano completamente capovolti ...'
|
|
PROVENZAL, Dino
Usanze e feste del popolo italiano.
In-16°, pp. XV, 248, brossura editoriale.
|
|
RIA Antonio
La doppia memoria. Feste religiose degli italo-americani a New York
In-8° carrè, pp. 94, (2), numerose foto a colori e in bianco e nero, brossura editoriale con immagine, dedica e firma dell'autore in frontespizio e diverse sottolineature a matita, collana Imago 4.
|
|
STRANIERO, Michele
Antologia della canzone popolare piemontese tra settecento e novecento.
In-8°, pp. 288, tela editoriale con sovracc. illustrata. Ogni canzone è accompagnat adallo spartito musicale. Testo edito dal CREL (Centro regionale etnografico linguistico)
|
|
TAYLOR (Louise Marion) Compiler.
Catalog of Books on China in the Essex Institute.
First Edition, xi,[i],392pp., orig. cloth, a fine copy. This major subject bibliography describes 3,500 books on all aspects on Chinese life. It is an excellent reference for collectors, easy to use, and provides a broad exposure to books in any given subject. The collection is based on the collection of Thomas Hunt, a merchant who gained his fortune in China during the middle of the 19th century. A lifelong collector, Hunt gave his collection to the Essex Institute, where it is currently housed. The Library contains about 4000 volumes. It was with the purpose of increasing the library's usefulness to scholars that the current catalog was compiled. Subjects are Chinese in America, Jews in China, Buddhism, folklore, secret societies, and dozens of others.
|
|
NEILSON (G. R.)
The Book of Bulls. Being a very complete and entertaining essay on the evolution of the Irish and other "Bulls".
First edition, 204pp., newspaper cuttings tipped-in, orig. pictorial cloth, a nice copy.
|
|
GRAVES (Alfred Perceval)
Irish Songs and Ballads.
First edition, 275pp., orig. decorated cloth, a nice copy.
|
|
STERNBERG (Thomas)
The Dialect and Folk-Lore of Northamptonshire.
First edition, 8vo, xvi, 200pp., + errata slip, orig. embossed cloth, joints and head and foot of spine a little frayed otherwise a very good copy.
|
|
Praga E.
Fiabe e Leggende
buono stato arricchita con graziosi disegni di E.Calandra e M.Michela
|
|
Fetes traditionelles en Italie
Testo in francese. In ottimo stato molte illustrazioni silografiche nel testo a due colori
|
|
Costumes, musique, danses et fetes populaires italiennes. Introduzione di Enrico Beretta
traduzione in lingua francese della coeva prima ed. italiana. Piega all'angolo superiore delle ultime 20 pag. In ottimo stato molte illustrazioni fotografiche in b.n. n.t. di scene e costumi, personaggi e musicisti delle cerimonie popolari reg. italiane
|
|
Borgatti Mario
Folklore Emiliano raccolto a Cento
buono stato. Materiale ricco e vario, offre una visione della poesia popolare della terra d'Emilia
|
|
Cocchiara Giuseppe
Le vastasate. Contributo alla storia del teatro popolare
|
|
|