Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,537 (591 ?)

??? ??? 1 ... 253 254 255 [256] 257 258 259 ... 306 353 400 447 494 541 588 ... 591 ??? ????

‎Fabbrichesi Rossella‎

‎In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario‎

‎br. L'idea che si diano corpi comuni e coscienze collettive, che i confini del corpo vivente non siano così netti e profilati come crediamo da molti secoli, che, forse, i confini stessi della coscienza personale debbano essere ridisegnati e ampliati, attraversa da più d'un secolo la filosofia e la letteratura, e si è imposta nelle pratiche condivise dello scambio e del commercio tra individui. La coscienza interiore - è sotto gli occhi di tutti sta divenendo oggi superflua, sta rivelandosi una funzione di cui si avverte sempre meno il bisogno e che, quindi, per evocare una metafora evoluzionistica, si sta rapidamente atrofizzando. In questo testo si mette alla prova l'idea secondo cui le nozioni di 'Sé' e di 'corpo proprio', piuttosto che risolversi in unità compatte, assegnate singolarmente ad ogni uomo, possano essere identificate da un nome collettivo. Il vero corpo, secondo l'indicazione di Royce, è quello della comunità, una comunità che vive, sente, soffre come un soggetto specifico. Questo corpo della comunità, da cui ognuno di noi è penetrato e della cui carne è costituito (che per altro non è in nostra dotazione, ma che incorporiamo a partire dal senso comune), è il corpo delle Interpretazioni, come scrive Peirce, perché la vera comunità è quella dell'interpretazione.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Fabbrichesi Rossella‎

‎Peirce e Wittgenstein un incontro. Immagini, prassi, credenza‎

‎brossura Il volume mette a confronto Peirce e Wittgenstein secondo alcune precise linee interpretative. Nella prima parte si riflette sulla nozione di segno e di icona in Peirce rapportata all'Abbildungstheorie wittgensteiniana; nella seconda si analizzano le nozioni di prassi e di senso comune, così come sono state delineate in modo diverso, ma convergente, da entrambi gli autori. La letteratura critica sui rapporti tra i due pensatori risulta esigua, ma il tema del pragmatismo di Wittgenstein è oggi molto dibattuto. Il volume vuole essere un contributo alla chiarificazione di questo argomento, oltre che una riflessione sull'uso dei segni, in particolar modo quelli iconici, e sul significato della parola 'prassi'.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎Fabbro F. (cur.); D'Agostini M. (cur.)‎

‎Carlo Sgorlon. Scrittore e intellettuale friulano‎

‎brossura Il presente volume contiene gli interventi della giornata di studi organizzata dall'Università degli Studi di Udine in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Carlo Sgorlon. Tutti i contributi sono stati rivisti dagli autori e in qualche caso ampliati rispetto alla presentazione. Il risultato è un insieme multiforme ed estremamente ricco di saggi e approfondimenti, che consente di esplorare la poetica dello Sgorlon narratore epico, m anche saggista e fine letterato. Questa iniziativa intende contribuire all'analisi e alla diffusione delle opere e del pensiero di Carlo Sgorlon, uno dei più grandi autori della letteratura friulana e italiana contemporanea.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Fabei Stefano‎

‎Il fascio la svastica e la mezza luna‎

‎brossura‎

‎Fabi Lucio‎

‎LA PRIMA GUERRA MONDIALE : 1915-1918. Storia Fotografica della Società Italiana. I Periodi.‎

‎In-8 (cm. 22), brossura, titolo al dorso, pp. 192, interamente illustrato in bianco e nero nel testo. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Fabian, Walter‎

‎Arbeitsdienstpflicht? (= Kulturwille. Kleine Flugschriften, Heft 4).‎

‎Leipzig, Ernst Oldenburg, 1924. 26 S., 1 Bl. OBr., Umschlag nachgedunkelt, leicht fleckig und mit kleiner Fehlstelle.‎

书商的参考编号 : 28303

Antiquariat.de

Antiquariat Walter Markov
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Antiquariat Walter Markov]

€ 15.00 购买

‎FABIANI ENZO E ALTRI‎

‎ATTILIO MELO. CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, GALLERIA SANT'ANDREA,1983/UNITO A: ATTILIO MELO. PUBBLICITA' DELLA MOSTRA, MONTECATINI, GALLERIA LA CUPOLA, 1972 - ATTILIO MELO. PUBBLICITA' DELLA MOSTRA, MILANO, LEVI ARTE CONTEMPORANEA, 1975 - ATTILIO MELO. PUBBLICITA' DELLA MOSTRA, MILANO, GALLERIA COMANDUCCI, 1978 - ATTILIO MELO. PUBBLICITA' DELLA MOSTRA, VIGEVANO, GALLERIA DUCALE, 1987 - ATTILIO MELO. BIGLIETTO PUBBLICITARIO‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 18.00 购买

‎Fabiano Giuseppe‎

‎Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia‎

‎br.‎

‎Fabre, Gladys‎

‎Antoine-Pierre Gallienpeintre-à-la-ligne-noirepeintures de 1919 à 1926‎

‎ARC, Ville de Paris, 1979. In-4, broché, 22 pp. Avant-propos, par Suzanne Pagé - Antoine-Pierre Gallien. Peintre-à-la-ligne-noire, par Gladys C. Fabre - Biographie - Catalogue des tableaux. - Les "blanc-et-noir".‎

‎Nombreuses illustrations et planches en noir. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 8516

‎Fabre-Luce, Alfred‎

‎Les sept voluptés spirituelles.‎

‎(Paris), "L'auteur", (1946). 174 S., 3 Bl. Mit Porträt. Kl.-4° (24 x 19 cm). Original-Karton.‎

‎Nummer 528 von 875 Exemplaren (Gesamtauflage 1000). - Unbeschnitten. Bindung gering gelockert, einige kleine Knickspuren in der unteren Ecke, vorderer Innendeckel mit Exlibris. Einband etwas bestoßen, leicht gebräunt und gering angestaubt.‎

书商的参考编号 : 28062

‎Fabri Stefania‎

‎Proibito proibire. L'anticonformismo nei libri per ragazzi‎

‎br. I bambini, per dirla con Alison Lurie, sono "una strana tribù semiselvaggia" e per questo mal sopportano la narrativa "moralistica" con cui gli adulti spesso cercano di impartire loro delle velate lezioni. "Proibito proibire" accompagna insegnanti e bibliotecari in un percorso di lettura attraverso il filone più sovversivo della narrativa destinata ai ragazzi, attenta ai loro desideri e contraria agli indottrinamenti di ogni genere, a partire agli anni Settanta fino ai nostri giorni.‎

‎Fabris A. (cur.)‎

‎Etiche applicate. Una guida‎

‎br. Il volume offre una presentazione dettagliata delle cosiddette "etiche applicate". Si tratta di ambiti di riflessione sviluppati negli ultimi decenni, allo scopo di approfondire e regolamentare questioni dovute all'impatto delle tecnologie sulla nostra vita. Pensiamo alla bioetica, all'etica della comunicazione, all'etica dell'economia, all'etica ambientale e a vari aspetti dell'etica pubblica. All'interno di questi macroambiti troviamo poi settori più specifici di ricerca, che discutono problemi etici riguardanti ad esempio le cure mediche o il potenziamento umano, l'attività giornalistica o l'uso delle tecnologie comunicative, l'economia globale o il mondo delle imprese, il nostro rapporto con il cibo o quello con le altre specie viventi, i temi dell'immigrazione, della disabilità, delle differenze di genere. Su questi e altri argomenti si soffermano i capitoli del libro, scritti da esperti del settore e corredati da ampia bibliografia. Il lettore troverà un'utile introduzione a temi di grande attualità e sarà in grado di orientarsi nel quadro, complesso e articolato, degli sviluppi più recenti dell'etica.‎

‎Fabris A. (cur.)‎

‎Il pensiero ebraico nel Novecento‎

‎br. Se consideriamo la storia della filosofia del Novecento ci accorgiamo che i maggiori pensatori sono per lo più di origine ebraica. In molti casi, anche in conseguenza delle persecuzioni e della Shoah, questa radice ha inciso fortemente sul loro modo di fare filosofia. Questo libro prende in esame gli autori in cui un tale intreccio di filosofia ed ebraismo si sviluppa nella maniera più evidente e approfondisce alcuni nodi teorici che il pensiero ebraico ha affrontato nel Novecento.‎

‎Fabris Adriano‎

‎Twitter e la filosofia‎

‎br. A scanso di ogni equivoco questo è un libro di filosofia: una filosofia che si confronta con le forme di comunicazione più recenti e trendy, ma in cui le vecchie tematiche, dibattute per secoli, tornano comunque a riproporsi. Il libro parla di uno specifico prodotto culturale, Twitter, costituito dal mondo delle interazioni brevi e dei "cinguettii" in rete. Analizza i suoi molti usi, prende in esame il modo in cui cambia le nostre vite, dà conto di un esperimento filosofico che su Twitter è stato realizzato. La domanda a cui si vuole rispondere è se e in che modo, oggi, è possibile fare filosofia, vera filosofia, anche attraverso le nuove tecnologie. Lo scopo di questa ricerca, in sintesi, è di capire se la rete sia in grado di favorire le nostre possibilità espressive o non finisca invece per inchiodarci, sempre e di nuovo, a comportamenti omologanti.‎

‎Fabris Adriano; Cimino Antonio‎

‎Heidegger‎

‎br. "Colui che comprende e apprende deve diventare tanto adeguato alla cosa da far sì che quest'ultima, l'ente stesso, sia compresa, ma compresa in modo da essere pronta, così compresa, per la sua propria essenza, per imporsi in sé stessa e quindi per dominare anche l'uomo".‎

‎Fabris Adriano; Manetti Giovanni‎

‎Comunicazione‎

‎br. Perché alcune lingue non hanno il tempo futuro? E in altre i pronomi personali fanno emergere significati non presenti nella nostra? O ancora, quali sono i nessi tra le grammatiche, le modalità logiche e la soggettività? Ogni lingua sviluppa un modo proprio di guardare al mondo. Il volume ci introduce in questo discorso affascinante e complesso affrontando in maniera scientifica e organica il concetto di comunicazione. Uno studio articolato di teorie, strutture, modi del comunicare che parte dalla linguistica, attraversa la semiologia, la cinesica, la prossemica e affronta la comunicazione nella Rete. All'interno di questa analisi, il testo fa un passo ulteriore e si addentra nella dimensione etica: quali sono i principi all'opera nell'agire comunicativo?‎

‎FACCENDA Giovanni‎

‎ARMODIO. Itinerari in un mondo prossimo.‎

‎In-4 p., brossura editoriale illustrata, pp. 120, con illustrazioni a colori nel testo. Catalogo della mostra itinerante: Milano (9 maggio - 8 giugno 2013) e Firenze (9 agosto - 29 settembre 2013). In ottimo stato (nice copy).‎

‎Facchi Paolo‎

‎«Hostinato rigore». Ricordi, riflessioni, racconti, per un'autobiografia filosofica‎

‎ill., br. Ogni specie di viventi ha il problema se potrà continuare. La specie degli umani se ne è fatto un compito, che sinora ha risolto trasformando a proprio vantaggio l'ambiente di vita. Questa trasformazione consapevole è ciò che viene chiamato «lavoro». Due uomini segano un tronco e accompagnano il movimento delle braccia con suoni vocali. La produzione di questi suoni anche lo rende possibile. Quando il braccio si stanca, la voce può continuare. Può diventare sostitutiva del lavoro, con il risultato di ricordarlo e di comunicarlo ad altri. «Qualsiasi cosa può stare al posto di qualsiasi altra», ripeteva il mio primo maestro Silvio Ceccato, e diventarne il segno. Nasce così la sostituzione segnica. Lo studio e la riflessione sul significare è all'origine di ciò che alcuni storici hanno chiamato la «svolta linguistica della filosofia».‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Facchin Laura‎

‎Francesco III d'Este. «Serenissimo Signore» tra Modena, Milano e Varese‎

‎ill., br. Il volume affronta le vicende di Francesco III d'Este e della sua ricca biografia delineando un primo profilo completo della visione culturale del principe e del suo patronage artistico che venne a interessare non solo i domini ducali emiliani, ma anche due città della Lombardia asburgica nelle quali lungamente visse nella seconda metà del Settecento: Milano e Varese. Da fine interprete della mentalità del XVIII secolo, tentò di sostituire l'eredità mitizzata della tradizione rinascimentale estense promuovendo nuove forme di mecenatismo funzionali a preservare e rafforzare, consapevole delle intrinseche debolezze politiche, finanziarie e culturali, la pur delicata posizione dello stato estense e del suo signore attraverso la mutazione degli scenari internazionali che caratterizzarono buona parte del Settecento, prima della fine dell'Antico Regime.‎

‎Facco Enrico; Fracas Fabio‎

‎L'enigma della coscienza‎

‎brossura La coscienza rimane il più grande interrogativo scientifico e filosofico di tutti i tempi. Un mistero analizzato e sondato per oltre duemila anni ma pregiudizialmente negato per gran parte del XX secolo. Non sono ancora oggi chiare né la natura della coscienza, né la relazione coscienza/cervello/realtà né il posto della coscienza nel mondo. La coscienza è l'enigma fondamentale dell'umanità. Un enigma dalla cui comprensione dipende la conoscenza di noi stessi, della natura e del senso della vita. Questo libro è una rigorosa analisi critica degli elementi fondamentali della scienza della coscienza, che si estende dalle sue profonde implicazioni epistemologiche e metafisiche agli aspetti neuropsicologici, per arrivare alle possibili connessioni con la fisica quantistica e con le ipotesi fisico-matematiche di altre dimensioni oltre quelle dello spazio e del tempo come tradizionalmente intesi. La proposta di una sintesi fra scienza e filosofia che consente di riscoprire l'inseparabilità del mondo fisico da quello della mente in un orizzonte concreto molto più ampio, ricco e affascinante di quanto comunemente creduto.‎

‎Facinelli Loris‎

‎Finis Austriae a la nuova speranza: Israele‎

‎ril. "A tutti è noto "Lontano da dove", il volume che Claudio Magris ha dedicato all'opera di Joseph Roth e alla tradizione ebraico-orientale. Roth ha ispirato anche l'autore di questo libro che si è soffermato a studiare questo singolare scrittore mitteleuropeo. L'attenzione di Facinelli è attratta in particolare da tre opere: "La Marcia di Radetzky", "La Cripta dei Cappuccini", "Ebrei erranti". Egli individua gli elementi storici, gli aspetti sociologici di cui le opere sono intessute e non manca di soffermarsi sull'odio antisemita che si manifesta in concomitanza con il declino dell'Impero e che prelude all'imminente genocidio del popolo ebraico. La parte più notevole del suo lavoro riguarda l'analisi di "Ebrei Erranti" di Roth e il raffronto con "Der Judenstaat" di Theodor Herzl dato alle stampe nel 1896. Lo Stato che Herzl caldeggia non è un'utopia, ma l'unica possibilità di salvezza e rifugio per il popolo ebraico." (a. n.)‎

‎Facioni S. (cur.); Labate S. (cur.); Vergani M. (cur.)‎

‎Levinas inedito. Studi critici‎

‎br. La recente pubblicazione degli scritti inediti di Emmanuel Lévinas ha svelato paesaggi del pensiero che devono essere attraversati anche (ma non esclusivamente) alla luce delle opere pubblicate dal filosofo lituano. In questo volume viene presentata la prima raccolta di studi critici sugli inediti pubblicata in Italia: divisa in quattro sezioni - fenomenologia, storia, religione, letteratura -, tale raccolta intreccia temi e contesti capaci di illuminare la complessa trama delle pagine del filosofo e restituisce alla lettura un disegno straordinariamente unitario. Al di là di fin troppo facili appropriazioni apologetiche o celebrative, il lettore potrà dunque seguire il tratteggiarsi di un percorso filosofico osservato nel suo farsi, vale a dire nel progressivo emergere di quella potenza concettuale che Lévinas ha lasciato in eredità alla cultura contemporanea e con la quale non abbiamo smesso di confrontarci.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Facioni Silvano‎

‎Ritmografie. Derrida, la letteratura, la cenere‎

‎br. «Ritmo che si dà il suo ordine senza lasciarsi imprigionare da questo. La letteratura non conosce prigionia, fosse pure quella del senso di cui pure non può fare a meno: la letteratura, che nel corso della sua storia ha - più o meno consapevolmente - parassitato categorie e orizzonti della tradizione filosofica, mostra al contempo la chance di una possibile liberazione da tali orizzonti, il che equivale a dire che la letteratura mantiene intatta la possibilità di liberarsi di sé». Jacques Derrida ha instancabilmente attraversato la letteratura senza permettere che paratoie disciplinari o astratte questioni di metodo ostacolassero letture e percorsi, incontri e innesti. Che si tratti di Agostino o di Jean Genet, di Hélène Cixous o di William Shakespeare, la scrittura del filosofo algerino si è sempre mossa alla ricerca di un "ritmo" capace di inaugurare prospettive inedite sia per la letteratura, sia per la filosofia. È dunque dal "ritmo" che occorre forse ripartire...‎

‎Fackenheim Emil L.; Giuliani M. (cur.); Giuliani M. (cur.)‎

‎Olocausto‎

‎br. La filosofia della storia sull'Olocausto ha versato fiumi d'inchiostro, ma al contempo sembra restare senza parole. Uno sterminio che interpella le filosofie del Novecento da Heidegger e i suoi allievi - Sartre, Gadamer, Arendt e Jonas - sino a Horkheimer, Adorno, Derida... Riflessioni che rimettono in questione la teodicea, la giustificazione del male: ma questa resta un pensiero-limite, un paradosso. V'è però un particolare filo della memoria che, intessendosi con il pensiero ebraico, va mutando la precomprensione della stessa filosofia. Il suo compito non si esaurisce nella definizione del male, ma nel "riparare il mondo dopo la Shoah", nell'opporsi al male in tutte le sue forme. Ecco l'originalità di Emil L. Fackenheim, con Levinas ispiratore di una 'filosofia della resistenza' al male che si alimenta per il fatto d'essere sopravvissuti. Massimo Giuliani ne presenta qui un testo diagnostico e programmatico: Olocausto. Un'inedita analisi, per il giudaismo e per la teologia cristiana: il male non può essere l'ultima parola, nonostante il male si può e si deve perseguire il bene. Un rovesciamento che ha un modello nei giovani della Rosa Bianca: col sacrificio della loro vita per opporsi a Hitler e all'illegalità, salvarono la dignità dell'uomo e della filosofia.‎

‎Facò Rui‎

‎BRASILE XX SECOLO.‎

‎Editori Riuniti, 1962. In-16, brossura, pp. 224. In buono stato.‎

‎Fadda M. Rita‎

‎Grazia Deledda. Profilo linguistico della prima narrativa (1890-1930)‎

‎ril. Il libro nasce dall'esigenza di offrire un'analisi sistematica sulla lingua di Grazia Deledda, anche alla luce del rinnovato interesse critico nei suoi confronti. I pochi studi esistenti affrontavano singoli fenomeni di lingua e stile: la necessità di un approfondimento, per indagare la qualità della prosa della scrittrice sarda in rapporto alla prassi e alla norma del periodo, si impone anche per verificare l'attendibilità di alcuni giudizi in merito espressi dalla critica più o meno recente, non di rado diffidenti e spesso badati su semplici impressioni. Nella vasta opera di Grazia Deledda questo saggio osservare in particolare la produzione giovanile, la più trascurata, compresa tra il 1890 e il 1903 (anno del celebre romanzo Elias Portolu). A ciascun aspetto, fonologico, morfologico e sintattico, è dedicato un capitolo; in un altro sono raccolte osservazioni sul lessico e ulle figure retoriche. Sebbene si tratti di una fase compositiva i cui esiti appaiono meno felici rispetto ai romanzi della maturità, è comunque un apprendistato ricco di spunti interessanti dal punto di vista linguistico, nel quale si riconosce anche la lenta (e faticosa) definizione di uno stile.‎

‎Fadini Gabriele‎

‎Pasolini con Lacan. Per una politica tra mutazione antropologica e discorso del capitalista‎

‎br. Il libro non è semplicemente una comparazione del pensiero di Pier Paolo Pasolini con quello di Jacques Lacan, ma nasce dall'idea che questi due protagonisti della cultura novecentesca si inscrivano in una convergente costellazione simbolica in cui i due mutualmente si illuminano negli snodi più significativi sia per loro che per il pensiero tout court. Di qui i riferimenti critici ad altri autori quali Deleuze e Guattari, Magatti, Negri, Recalcati, Zizek. I temi della mutazione antropologica pasoliniana e del discorso del capitalista lacaniano descrivono e tracciano un orizzonte di "pratiche" che dislocano il politico a livello della soggettività intesa come singolarità. Il nucleo centrale del libro consta dunque dell'elaborazione di una possibile pratica di soggettivazione che sia antagonista al pensiero dominante.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Fadini Gabriele‎

‎Pasolini con Lacan. Per una politica tra mutazione antropologica e discorso del capitalista‎

‎br. Il libro non è semplicemente una comparazione del pensiero di Pier Paolo Pasolini con quello di Jacques Lacan, ma nasce dall'idea che questi due protagonisti della cultura novecentesca si inscrivano in una convergente costellazione simbolica in cui i due mutualmente si illuminano negli snodi più significativi sia per loro che per il pensiero tout court. Di qui i riferimenti critici ad altri autori quali Deleuze e Guattari, Magatti, Negri, Recalcati, Zizek. I temi della mutazione antropologica pasoliniana e del discorso del capitalista lacaniano descrivono e tracciano un orizzonte di "pratiche" che dislocano il politico a livello della soggettività intesa come singolarità. Il nucleo centrale del libro consta dunque dell'elaborazione di una possibile pratica di soggettivazione che sia antagonista al pensiero dominante.‎

‎Fadini U. (cur.)‎

‎Theodor W. Adorno. Attualità di un'impresa teorica‎

‎br. A poco più di cinquant'anni dalla scomparsa, l'opera complessiva di Adorno colpisce per quella sua eccentricità di fondo che non consente di considerarlo semplicemente, a volte con punte di perfidia ai limiti dell'arroganza e della superficialità intellettuale, come un pensatore da collocare unicamente nelle pagine di qualche manuale di storia della filosofia. I contributi raccolti in questo volume (di Luca Baldassarre, Fabio Bazzani, Simone Cavallini, Filippo Domenicali, Ubaldo Fadini) intendono appunto illuminare il carattere radicalmente critico, "scomodo" per tanti, di un'impresa teorica che ha sempre cercato di cogliere nelle crepe del presente la possibilità di ritrovare un po' di luce.‎

‎Fadini Ubaldo‎

‎Fogli di via. Ai margini dell'antropologia filosofica‎

‎br. Come riproporre oggi un approccio critico alle metamorfosi della soggettività contemporanea che recuperi, sia pure parzialmente, alcuni risultati della grande tradizione dell'antropologia filosofica del Novecento? Nel presente studio, Ubaldo Fadini sottolinea la fertilità della combinazione tra un piano di teoria della natura e un piano di teoria della società: ciò consente di individuare con nettezza almeno uno dei caratteri più significativi della complicazione odierna relativa al rapporto tra l'uomo e la tecnica, di quel manifestarsi del corpo vivente come dimensione inclusiva di componenti essenziali di sapere sociale applicato. È in quest'ottica che "Fogli di via" presenta una linea di ricerca che non si accontenta di riassumere percorsi di riduzione di un artificiale sempre più sofisticato a un particolare dato antropologico di partenza e neppure di richiamare semplicemente dinamiche di ibridazione o di "confusione" tra umano e tecnologico, secondo le modalità proprie del discorso del "post-umano". Punta, invece, ad un'articolazione del compito critico che vuole cogliere proprio le "ragioni" concrete, le "logiche" materiali, che stanno alla base delle trasformazioni antropologiche concernenti i piani della sensibilità e dell'intelligenza umane.‎

‎Fadini Ubaldo; Pascucci Giammario‎

‎Immagine-desiderio. Contributo ad una genealogia del moderno‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.74 购买

‎FAED Thomas 1826 1900‎

‎Autographed Signed Letter ASL of Thomas Faed‎

‎ND. No binding. Good. 5-1/4 x 3-1/2 inches. Autograph letter signed. One page. Undated. To the editor of The Athenaeum William Hepworth Dixon a friend and English historian and traveler. Noting a change in the title of a work. Black border frame on note old paper clip marking on top left otherwise good condition. Thomas Faed was a Scottish painter in oils and water colour of genre portraits interiors and domestic scenes. It is said Faed had done for Scottish art what Robert Burns did for Scottish song. Pathos being the staple of his success. He received his art education in the school of design Edinburgh and was elected an associate of the Royal Scottish Academy in 1849. He went to London three years later was elected an associate of the Royal Academy in 1861 and academician in 1864 and retired in 1893. He had much success as a painter of domestic genre and had considerable executive capacity. unknown‎

书商的参考编号 : 5004

Biblio.com

Lord Durham Rare Books (IOBA)
Canada Canadá Canadá Canada
[Books from Lord Durham Rare Books (IOBA)]

€ 139.61 购买

‎FAED Thomas 1826 1900‎

‎Autographed Signed Letter ASL of Thomas Faed‎

‎1863. No binding. Very Good. 7 x 8-7/8 inches flat folded to 7 x 4-1/2 inches. Very good condition. Autograph letter signed. Two pages blind embossed Dobus London letterhead. Dated Royal Seahouse Hotel Worthing. Sunday 1863 to the editor of The Athenaeum. William Hepworth Dixon a friend and English historian and traveler. Noting a change in the title of his 1864 Academy work Bajth Fajther and Mither and hoping it can be correctly noted as "the Athenaeum is likely to be the first article on the exhibition . " Noting his joyous time by the sea. Baith Faither and Mither was shown by Faed in the 1864 Royal Academy exhibition and extensively reviewed. Thomas Faed was a Scottish painter in oils and water colour of genre portraits interiors and domestic scenes. It is said Faed had done for Scottish art what Robert Burns did for Scottish song. Pathos being the staple of his success. He received his art education in the school of design Edinburgh and was elected an associate of the Royal Scottish Academy in 1849. He went to London three years later was elected an associate of the Royal Academy in 1861 and academician in 1864 and retired in 1893. He had much success as a painter of domestic genre and had considerable executive capacity. unknown‎

书商的参考编号 : 5005

Biblio.com

Lord Durham Rare Books (IOBA)
Canada Canadá Canadá Canada
[Books from Lord Durham Rare Books (IOBA)]

€ 209.83 购买

‎Faenza Roberto‎

‎FANFAN LA TIVÙ. STORIE DI FAMIGLIE, DI DOLLARI E DI TELEVISIONI.‎

‎Feltrinelli, 1974. In-8, brossura, pp. 206. Volume della collana: Attualita' n. 68. In buono stato (good copy).‎

‎Faeti Antonio - Pepper David Stephen‎

‎Antonio Saliola‎

‎14 illustrazioni a colori‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 12.00 购买

‎Faggi Vico‎

‎Dall'esperienza partigiana all'impegno civile‎

‎br. Alessandro Orengo, in arte Vico Faggi, ha poco più di vent'anni quando, alla dissoluzione dell'esercito italiano seguita all'armistizio, si trova a dover scegliere tra l'arruolamento alla Repubblica di Salò e la lotta partigiana. Questa sua esperienza giovanile, frutto di una scelta politica e morale e, nello stesso tempo, straordinario periodo di formazione, costituirà argomento ricorrente nella sua produzione letteraria dal Quaderno Partigiano (1968) fino alla raccolta postuma Poesie per gli amici (2012) e al Taccuino de senectude di cui si riportano passi significativi nella nota curata da Maria Teresa Orengo.‎

‎Faggionato Raffaella‎

‎L'alambicco di Lev Tolstoj. «Guerra e pace» e la massoneria russa‎

‎br. "Bezuchov, lui è blu, blu scuro e rosso, ed è quadrato...". Cosa si cela dietro queste misteriose parole di Nataaa Rostova, o dietro la strana allusione del principe Andrej Bolkonskij a dei guanti da donna? Qual è il significato della rinascita di Pierre sullo sfondo dell'incendio di Mosca del 1812? Seguendo tracce e indizi disseminati nel testo di uno dei romanzi più letti al mondo, Raffaella Faggionato ci guida in un avvincente percorso a ritroso, alla scoperta di manoscritti, testi ermetici, rituali massonici - un materiale ricchissimo, tuttora sepolto negli archivi di Mosca, che ha nutrito l'immaginazione creativa di Tolstoj nei sette anni di gestazione di "Guerra e pace". Aggirandoci nel laboratorio in cui hanno preso forma personaggi divenuti immortali, tra foglietti, appunti, varianti e brutte copie, scopriremo come sono cambiati l'impianto del romanzo e la tecnica narrativa dello scrittore sotto la suggestione del simbolismo massonico e del linguaggio delle scienze ermetiche. Una prospettiva nuova, che apre squarci imprevedibili sull'epoca e sugli uomini che l'hanno abitata e getta una diversa luce sulla controversa questione del rapporto di Tolstoj con la massoneria russa.‎

‎Fagioli Marco‎

‎Arte moderna tra aura e riproducibilità. Benjamin. Giacometti. Warhol. Banksy‎

‎brossura‎

‎Fagioli Marco‎

‎Edward Hopper. Il luogo e l'attesa nella città moderna‎

‎brossura‎

‎Fagioli Marco‎

‎Gino Brogi. Pittore pratese del Novecento‎

‎brossura‎

‎Fagioli Marco‎

‎Le fonti occulte delle Avanguardie‎

‎ill.‎

‎Fagioli Marco‎

‎Lucian Freud. La rivincita della pittura‎

‎brossura‎

‎Fagioli Marco‎

‎Munch. L'opera pittorica. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Formatosi nell'ambiente bohémien della Oslo di fine secolo, Edvard Munch è stato uno dei più grandi artisti europei tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Viaggiatore instancabile, in contatto con i circoli artistici e letterari di Berlino e poi di Parigi, si afferma come artista eversivo dopo che il suo dipinto La bambina malata suscita indignazione alla Mostra d'Autunno di Oslo nel 1886. Grande visionario, afflitto da nevrosi e da alcolismo, ma nello stesso tempo pittore frenetico, Munch riesce a dare l'immagine della sua vita interiore, esprimendone gli stati emotivi più profondi, e insieme a raffigurare quell'umanità viva e appassionata che lo circonda. Riconosciuto come uno dei padri ideali dell'Espressionismo tedesco, Munch ha realizzato una delle maggiori testimonianze sull'amore, la sessualità e la morte nell'arte del nostro tempo.‎

‎FAGIOLO DELL'ARCO Maurizio‎

‎THE DIOSCURI GIORGIO DE CHIRICO AND ALBERTO SAVINIO IN PARIS. 1924-1931.‎

‎In-8 gr., brossura, sovracoperta., pp. 107, con illustrazioni in bianco e nero e 24 tavole a colori. Catalogo della mostra svoltasi a Milano. Buono stato (good copy).‎

‎FAGIOLO DELL'ARCO MAURIZIO (A CURA DI)‎

‎BALLA E I FUTURISTI‎

‎illustrazioni a colori e in bianco e nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 28.00 购买

‎Fagiolo dell'Arco Maurizio (a cura di)‎

‎Giacomo Balla 1895-1911. Verso il Futurismo‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 22.00 购买

‎Fagiolo dell'Arco Maurizio - Gianelli Ida (Mostra e catalogo a cura di)‎

‎Sipario. Staged Art. Balla, De Chirico, Savinio, Picasso, Paolini, Cucchi [Italiano/English]‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 32.00 购买

‎Fagiolo dell'Arco Maurizio con la collaborazione di Elena Gigli (a cura di)‎

‎Futur Natura. La svolta di Balla 1916-1920‎

‎illustrazioni a colori e in nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 22.00 购买

‎FAGIOLO DELL’ARCO Maurizio (premessa di)‎

‎SCUOLA ROMANA. Artisti tra le due guerre.‎

‎In-8 (cm. 27), brossura illustrata, pp. 315, (5), con numerose illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Milano, Palazzo Reale, 13 Aprile - 19 Giugno 1988. In buono stato (good copy).‎

‎FAGIOLO Maurizio - COEN Ester (A cura di)‎

‎GINO SEVERINI. Un taccuino cubo-futurista. Il rappel-a-l'ordre. La scena.‎

‎In-8, brossura, sovracoperta, pp. 48, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Seconda edizione. Volume pubblicato in occasione della mostra di Roma del 1977. In buono stato (good copy).‎

????? : 29,537 (591 ?)

??? ??? 1 ... 253 254 255 [256] 257 258 259 ... 306 353 400 447 494 541 588 ... 591 ??? ????