Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
397. weiße Elefant Der
LENTZ GEORG 1957. 1. hardcover. LENTZ, GEORG hardcover
Bookseller reference : 1650
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
Anne und die Wildkatze
BLANVALET LOTHAR 1960. 3. hardcover. Ausgezeichnet mit dem internationalen Hans Christian Andersen Preis! BLANVALET, LOTHAR hardcover
Bookseller reference : 1995
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
Fodé Koro
BLANVALET LOTHAR 1970. 1. hardcover. Sirmkovrilo! Ausgezeichnet mit dem internationalen Hans Christian Andersen Preis! BLANVALET, LOTHAR hardcover
Bookseller reference : 45913
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
Fonabio und der Löwe
BLANVALET LOTHAR 1964. 1. hardcover. Sirmkovrilo! Ausgezeichnet mit dem internationalen Hans Christian Andersen Preis! BLANVALET, LOTHAR hardcover
Bookseller reference : 45916
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
Grischka 1-4
BLANVALET LOTHAR 1966. hardcover. Grischka Ausgezeichnet mit dem internationalen Hans Christian Andersen Preis! BLANVALET, LOTHAR hardcover
Bookseller reference : 45906
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
Grischka und sein Bär
DEUTSCHER TASCHENBUCH VERLAG 01/1987. 4. softcover. Grischka DEUTSCHER TASCHENBUCH VERLAG paperback
Bookseller reference : 53604 ISBN : 3423700319 9783423700313
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
Grischka und Ajoki
DEUTSCHER TASCHENBUCH VERLAG 09/1986. 2. softcover. Grischka DEUTSCHER TASCHENBUCH VERLAG paperback
Bookseller reference : 53612 ISBN : 3423700602 9783423700603
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
grosse Land der Elefanten Das
BLANVALET LOTHAR 1965. 1. hardcover. Ausgezeichnet mit dem internationalen Hans Christian Andersen Preis! BLANVALET, LOTHAR hardcover
Bookseller reference : 45917
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
Herr der Elefanten Der
BLANVALET LOTHAR 1964. 4. hardcover. Sirmkovrilo! Ausgezeichnet mit dem internationalen Hans Christian Andersen Preis! BLANVALET, LOTHAR hardcover
Bookseller reference : 45914
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
Inuk der Schlittenhund
BLANVALET LOTHAR 1966. 1. hardcover. Ausgezeichnet mit dem internationalen Hans Christian Andersen Preis! BLANVALET, LOTHAR hardcover
Bookseller reference : 45918
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
Mokokambo - Das Reich der wilden Tiere
BLANVALET LOTHAR 1963. 1. hardcover. Sirmkovrilo! Ausgezeichnet mit dem internationalen Hans Christian Andersen Preis! BLANVALET, LOTHAR hardcover
Bookseller reference : 45915
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
Red Kid aus Arizona
BLANVALET LOTHAR 1965. 4. hardcover. Sirmkovrilo! Ausgezeichnet mit dem internationalen Hans Christian Andersen Preis! BLANVALET, LOTHAR hardcover
Bookseller reference : 45912
|
|
Guillot Rene 1900 26. Marto 1969
schwarzen Adler Die
BLANVALET LOTHAR 1968. 1. hardcover. Sirmkovrilo! Ausgezeichnet mit dem internationalen Hans Christian Andersen Preis! BLANVALET, LOTHAR hardcover
Bookseller reference : 45921
|
|
Guillén Esperanza
Naufragi. Immagini romantiche della disperazione
ill., br. Ci sono immagini che rimangono conficcate nella mente, che attraggono e terrorizzano allo stesso tempo, che ipnotizzano lo spettatore: così il profilo del Titanic che si inabissa nel freddo mare artico, con il suo carico di speranze mai arrivate nel Nuovo Mondo. Un fatto vero, trasformato in mito dal cinema e dalla cultura popolare del Novecento. Ma il fascino grandioso e tremendo del naufragio è molto più antico e affonda le sue radici nell'ideologia romantica, nella commistione tra kantiana estetica del sublime, suggestioni bibliche che vedono nel mare la sorgente del male e analogia tra viaggio reale, fisico e viaggio letterario. Su questo sfondo si proiettano le tante immagini di navi in tempesta o distrutte, arenate, che ci ha trasmesso l'arte ottocentesca. Friedrich, F. E. Church, Turner, John Martin, Géricault, Delacroix, ma anche scrittori come Victor Hugo, Lord Byron, Maturin, Poe e Novalis: Esperanza Guillén ci accompagna in un viaggio suggestivo, che parla dell'oggi più di quanto non sembri, traghettandoci con mano sicura attraverso le acque di estetica, arte e letteratura.
|
|
Guindani Sara
Lo stereoscopio di Proust. Fotografia, pittura e fantasmagoria nella Recherche
brossura
|
|
Guiso Angela
Variazioni su Grazia. Percorsi deleddiani
ril. "Variazioni su Grazia" comprende una serie di saggi tematici nati dal raffronto fra testi deleddiani e di autori italiani e stranieri. Il senso del Sacro, la concezione della Donna, la Malattia, la Scrittura, la Solitudine, l'Arte, i rapporti con la tradizione orale trovano posto accanto agli scenari della sua biografia, sardi e non solo. Una dimensione spaziale che include le coordinate geografiche e i luoghi dell'anima e dell'ispirazione, un vicino e un lontano dentro cui l'Isola trova una nuova misura. A 150 anni dalla nascita della scrittrice nasce l'esigenza di ampliare il contesto culturale della sua narrativa, spesso rappresa in un ingiustificato ambito insulare e dentro movimenti e correnti non sempre adeguati a spiegare scelte originali. Attraverso percorsi trasversali si scoprono affinità con la letteratura nazionale e mondiale, e alcune intuizioni che scrittori più accreditati avrebbero poi cavalcato con maggior successo. Temi universali declinati in modi singolari, luci inedite sui rapporti con artisti e intellettuali italiani e stranieri sono presenti, insieme, in questo nuovo contributo per consolidare il ruolo della scrittrice nella letteratura al femminile.
|
|
Guitton Jean
Il pensiero e la guerra
br. Guardando alla storia, la pace sembra essere solo un intervallo tra un conflitto e l'altro. Perché sorprendersi, allora, quando scoppia una guerra? Non siamo più abituati a formulare un pensiero della guerra, che da un lato deve essere ragionata per mettere in campo delle strategie che le consentano di raggiungere il suo scopo, la vittoria. Dall'altro, come ogni atto umano, la guerra comunica un senso che chiede di essere compreso, un senso ogni volta particolare, ma anche generale, che si collega al destino dell'umanità che vi è coinvolta. Questo libro, nato dalle lezioni tenute da Guitton alla Scuola di guerra del Ministero della Difesa francese a partire dal 1952, aiuta a capire la logica intrinseca dello scontro armato, indagato a partire dalle sue origini. Se Guitton ha pensato la guerra, lo ha fatto non soltanto perché la conosceva bene per esperienza personale, ma perché riteneva che l'intelligenza di un cristiano dovesse applicarsi anche a essa.
|
|
GUIZOT, P
Les enfants. Contes à l'usage de la jeunesse. 7ème édition.
Paris, Didier, 1847. 7, 349 S. u. 358 S., zus. 8 Stahlstich-Tafeln (Bibl. d'ouvrages d'élite pour la jeunesse = Oeuvres morales de Mme Guizot). Hldrbde d. Zeit (berieben, etwas stockfleckig).
Bookseller reference : 1241060
|
|
Gulbransson, Olaf
Es war einmal. (Erweiterte Ausgabe).
München, Piper, [1967]. 52 Bl. Mit zahlreichen Illustrationen von Olaf Gulbransson. 4° (27 x 20,5 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 17193
|
|
Gulisano Paolo
Indagine su Sherlock Holmes
br. Un'indagine sull'indagatore più famoso di tutti i tempi: questo libro informatissimo ci mette sulle tracce di Sherlock Holmes con garbo e con dovizia di particolari (di «indizi», per dirla con parole sue). È un viaggio nel mondo creato da Arthur Conan Doyle alla scoperta di un personaggio più vivo che mai, continuamente rivisitato dal cinema e dalla letteratura, il più grande investigatore di tutti i tempi che da 130 anni continua a risolvere nuovi casi; ma è anche la biografia di un uomo che avrebbe voluto ottenere la fama e la gloria per mezzo dei romanzi storici, e che invece finì involontariamente per reinventare e rendere opera d'arte il romanzo giallo. Scopriremo i legami con il metodo diagnostico dei medici, il fatto che Conan Doyle un po' ce l'aveva con Holmes, la profondità di ragioni e di idee, ma anche di turbamenti, che si nascondono sotto l'apparente levità di quelle storie avvincenti. E alla fine si capisce che in gioco c'è niente di meno del problema del male e di come affrontarlo, e che i gialli, almeno «questi» gialli, sono una metafora della condizione umana.
|
|
Gulisano Paolo
Tolkien: il mito e la grazia
br. Si tratta di una rilettura dei temi cristiani nell'opera di J. R. R. Tolkien, autore universalmente noto. L'elemento religioso, fortemente radicato nelle storie di Tolkien e nel loro simbolismo, nasce dal desiderio di comunicare la Verità. Con una trattazione piuttosto agile, il volume presenta una visuale ampia sugli aspetti biografici di Tolkien e fornisce un aiuto alla comprensione del mondo simbolico da lui creato.
|
|
Gulisano Paolo; De Rosa Daniele
Chesterton. La sostanza della fede
br. Gilbert Keith Chesterton: il più brillante giornalista dell'Inghilterra del XX secolo, scrittore poliedrico che seppe spaziare dai gialli, dov'era protagonista il suo personaggio più fortunato, il prete-detective Padre Brown, ai saggi storici, dalla politica alla filosofia, il tutto espresso con magnifica leggerezza, con l'uso magistrale del paradosso. Un uomo intenso, appassionato cercatore della Verità, un polemista che finiva per diventare amico dei suoi avversari. Un lucidissimo e profetico interprete della modernità. A ottant'anni dalla sua morte Chesterton è più interessante che mai, e questo libro è la più completa guida al «Chesterton-pensiero» mai pubblicata. Il volume è opera di Paolo Gulisano e don Daniele De Rosa.
|
|
Gulli Claudio
La collezione Chiaramonte Bordonaro nella Palermo di fine Ottocento. Ediz. illustrata
ill., br. Nel panorama del collezionismo siciliano, ambito di studi ancora inesplorato, il senatore Gabriele Chiaramonte Bordonaro (1835-1914) è una figura d'eccezione. Il libro indaga il percorso culturale di questo collezionista-amatore, con particolare attenzione ai dipinti da lui raccolti. Rampollo di una delle famiglie più ricche dell'isola, la cultura e il gusto di Bordonaro si formano fra Roma, Firenze e le capitali europee. Più di quattromila opere e oltre quattrocento dipinti vanno a costituire una collezione dove spiccano opere che si possono oggi attribuire a Giotto, Sandro Botticelli, Anton Van Dyck. A Palermo, nel 1892, Bordonaro commissiona all'architetto Ernesto Basile un ampliamento della sua villa, per ospitare la sua crescente collezione. Le fotografie eseguite dalla ditta Alinari nel 1897 restituiscono gli ambienti di questo museo privato, che diventa un punto di riferimento conoscitori e studiosi di passaggio a Palermo nei primi decenni del Novecento. Gli scambi con Bernard Berenson, Adolph Goldschmidt, Gustavo Frizzoni, Hermann Voss, Adolfo Venturi, e tanti altri grandi nomi della storia dell'arte del tempo, spingono Bordonaro ad aggiornare i suoi inventari e a studiare le nuove personalità artistiche messe in luce dai conoscitori. La vita di Bordonaro, documentabile attraverso ricevute d'acquisto, fotografie d'epoca, appunti sulle opere, lettere e interventi parlamentari, attraversa l'Italia di Garibaldi e quella di Crispi. Senatore della Destra storica, Bordonaro interviene anche nel dibattito sulla tutela, da «proprietario» deluso dalla politica nazionale e difensore dei suoi interessi. Da leggere come un romanzo, il libro riporta alla luce una notevole collezione storica di primitivi, nel contesto della stagione dorata di Palermo.
|
|
Gullino G. (cur.); Ivetic E. (cur.)
Geografie confessionali. Cattolici e ortodossi nel crepuscolo della Repubblica di Venezia (1718-1797)
br. Il volume ricompone i filoni d'indagine e le conoscenze sulle vicende e sulle situazioni confessionali nella Repubblica di Venezia durante il suo ultimo secolo. Da un lato, la Chiesa cattolica, la confessione ufficiale dello Stato veneto; dall'altro, le Chiese ortodosse, greca e serba. Si parte da una riflessione aggiornata sul rapporto fra Stato e Chiesa, dagli studi sul cattolicesimo di Venezia stessa, per concentrarsi sulle situazioni confessionali e sui problemi peculiari alla geografia dei domini marittimi, distinti fra Istria, Dalmazia e Albania Veneta, Isole Ionie. Sullo sfondo, il Settecento delle riforme, delle persistenze e dei confronti.
|
|
Gullino Giuseppe
Atlante della Repubblica Veneta (1790). Ediz. illustrata. Con CD-ROM
ill.
|
|
Gulì Vincenzo
Successe il '48
brossura I nipoti dei briganti e dei lazzari del 1799 seppero rispondere alla grande alle seduzioni e ai tormenti rivoluzionari, pur nel formidabile potenziamento che essi dispiegarono allora. L'esercito duosiciliano li salvò dal giogo massonico che li ispirava e finanziava. I Borbone erano stati bravi a espungere la rivoluzione con le armi quando essa le usava. Furono assai meno valenti quando essa adoperò gli altri strumenti sopra citati. La loro indulgenza lasciò il campo libero alla lotta non armata che sempre prepara una successiva lotta armata. Il 1799 portò al 1821, al 1828 e al 1848. Il 1848 condusse direttamente al 1860 in cui avvenne l'annientamento delle Due Sicilie e dei suoi amatissimi sovrani.
|
|
GUMPERT, TH.v
Mere Anne et sa fille Margot. Conte pour des enfants, agés de quatre à huit ans et pour leurs mères. Traduit de l'allemand par Susanne Bouc.
Glogau, C. Flemming, (1867). 8, 102 S., 6 kolorierter lithograph. Tafeln von L. Venus. Goldgeprägter weißer OPpbd (berieben, Ecken bestoßen, innen teils stärker gebräunt u. gering braunfleckig, Bindung leicht gelockert).
Bookseller reference : 1314922
|
|
GUMPERT, TH.v
Poch, poch, poch! oder: Klopfet an, so wird Euch aufgethan. Eine Erzählung.
Breslau, F. Hirt, (1847). 1 Bl., 4, 106 S., 1 kolor. lithograph. Tafel (Erzählungen aus der Kinderwelt 2). Bedruckter OPpbd (Kapitale bestoßen, Buchblock leicht schiefgelesen, innen braunfleckig u. gering feuchtrandig, Besitzvermerk).
Bookseller reference : 1315278
|
|
GUMPERT, TH.v
Töchter-Album Bd 23.
Glogau, Flemming, 1877). 2 (statt 4), 527, (3) S., 25 (von 26) Chromolitho-Taf. Neuer Lwdbd m. eingeprägtem Besitzvermerk (Titelbl. fehlt, stellenw. feuchtrandig, letzte Bl. an den Rändern rep.).
Bookseller reference : 1108098
|
|
GUMPERT, TH.v
Töchter-Album Bd 38.
Glogau, Flemming, (1892). 10 (statt 12), 563, (3) S. m. zahlr. Textillustr., 1 (von 2) Bl., 16 (von 18) Chromolitho- u. 4 Tondrucktaf. sowie 1 farbige Karte. Späterer Hlwdbd (Kanten bestoßen, einige Bl. locker, fl. Vors. vorn entfernt).
Bookseller reference : 1108231
|
|
GUMPERT, TH.v
Töchter-Album Bd 44. ( N.F. 1). Hrsg. von Berta Wegner-Zell. Glogau, Flemming,.
(1898). 8, 560 S. m. zahlr. Textabb., 18 (statt 19) chromolithogr. Taf. u. 7 Beilagen. OLwd m. mont. farbiger Titel-Illustr. (etwas fleckig und bestoßen, Gelenke gelockert, Name verso Vortitel, 1 Taf. fehlt).
Bookseller reference : 1067373
|
|
GUMPERT, TH.v
Töchter-Album Bd 54. (N.F. 11).
Berlin, Flemming, (1907). 3 (statt 4) Bl., 512 S. m. zahlr. teils farbigen Textabb., 11 (von 12) Farbdrucktaf. Farbig illustr. OLwd (etwas bestoßen, Titel fehlt, Gelenke gelockert, 1 Lage lose).
Bookseller reference : 1108114
|
|
GUMPERT, Thekla v
Nach der Schule. Vaterwort und Mutterauge. Ein Familienbuch.
Glogau,Flemming (vor 1900). 2.Bd. (2),254,(2) S. Mit 6 Farblithogr. v. R(obert) Leinweber. Neues Hln. mit Kleisterpapierbezug und. Orig.-Rückentitel, innen stellenw. etw. (finger)fleckig, Front. mit geklebten Einrissen, sonst noch gut erh. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : R0757-K
|
|
GUMPERT, Thekla v. (Hrsg.)
TÖCHTER-ALBUM. Unterhaltungen im häuslichen Kreise zur Bildung des Verstandes und Gemütes ...
Glogau,Flemming 1889. XXXV.Jg. gr.8°. (12),572,(4) S. Mit 18 (statt 19) Farbtaf. (zumeist Lithogr.), 2 Ktn. u. 26 Holzschn. Rotes Oln. mit reicher Gold-, Schwarz- u. Blindpräg., Vollgoldschn. etw. berieben u. fleckig, gering bestoßen, innen vereinzelt (meist nur sehr gering) (stock)fleckig, insges. noch gut erh..
Bookseller reference : R1472-K
|
|
GUMPERT, Thekla v. (Hrsg.)
TÖCHTER-ALBUM. Unterhaltungen im häuslichen Kreise zur Bildung des Verstandes und Gemütes ...
Glogau,Flemming [1897]. XLIII.Jg. gr.8°. XX,586,(2) S. Mit 19 Farbendruckbildern, 6 Illustrationsbeil., 1 Kte. u. zahlr. Abb. im Text. Rotes Oln. mit Gold-, Farb- u. Blindpr., etw. berieben u. bestoßen, Rücken unauffällig restauriert, Schnitt leicht fleckig, Vorsätze im Falz verstärkt, sonst innen nur stellenw. gering (finger)fleckig, insges. noch ordentliches Expl.
Bookseller reference : R1484-K
|
|
GUMPERT, Thekla v. (Hrsg.)
TÖCHTER-ALBUM. Unterhaltungen im häuslichen Kreise zur Bildung des Verstandes und Gemütes ...
Glogau,Flemming [1896]. XLII.Jg. gr.8°. X,584 S. Mit 17 Farbendruckbildern, 6 Illustrationsbeil., 1 Kte. u. zahlr. Abb. im Text. Schwarzes Oln. mit reicher Gold-, Farb.- u. Blindpräg., min. berieben, Rückenfälze a.d. Kapitalen mit kleinen, sorgfält. geklebten Einrissen, hs. Name a.d. Vortitel, sonst innen nur ganz vereinzelt u. ganz minimal fingerfleckig, insges. gut erh.
Bookseller reference : DR1476-K
|
|
GUMPERT, Thekla v. (Hrsg.)
TÖCHTER-ALBUM. Unterhaltungen im häuslichen Kreise zur Bildung des Verstandes und Gemütes ...
Glogau,Flemming [1888]. 34.Bd. gr.8°. VIII,556,(4) S. Mit 20 Bildern (zumeist Farblithogr.), 1 Kte. u. 12 Holzschn. Neues Ln. mit mont. Orig.-Überzugsln. auf Vorder- u. Hinterdeckel, dieses fleckig u. berieben, innen stellenw. fleckig, insges. noch ordentl. erh.
Bookseller reference : DR1483-K
|
|
GUMUCHIAN
Les livres de l'enfance du XVe au XIXe siècle. Text- u. Tafelbd. (Nachdruck der Ausgabe Paris 1930).
London, Holland Press, 1979. 4to. 2 Bl., 20 S., 2 Bl., 446 S. u. 3 Bl., 15 S., 336 Taf. OLwdbde m. OUmschlägen (Umschläge m. kl. Randläsuren, untere Ecke d. Tafelbandes gestaucht).
Bookseller reference : 1246692
|
|
Gundolf, Friedrich
George.
Berlin, Bondi, 1920. 2 Bl., 269 S., 1 Bl. Gr.-8°. Gelber Original-Karton.
Bookseller reference : 9255
|
|
Gurashi Dario
Giuseppe Rensi. Filosofo della storia
br. Alla luce del primo conflitto mondiale, assunto come esperienza metafisica, Giuseppe Rensi matura una filosofia scettica e approda alla storia. La guerra diviene in tal senso simbolo di una consapevolezza tragica, rivelando al pensiero che la ragione è incapace di afferrare l'essenza degli eventi umani. Accertata la scissione tra ragione e storia, Rensi intraprende un'esplorazione metodologica, andando a rintracciare quei contributi filosofici che motivano la razionalità dei processi storici. Il confronto critico con Benedetto Croce e Giovanni Gentile diviene dunque un passaggio inevitabile per ritornare a Hegel, rispetto al quale Rensi intende formulare una propria teoria della storia. Pensatori come Schopenhauer, Renan, Taine, Zeller, Dilthey, Simmel abitano allora la meditazione sul significato della storia e forniscono al filosofo veronese una grammatica dei concetti adatta a favorire una comprensione dei fatti alternativa allo storicismo hegeliano. Collocandosi in una continuità di pensiero, Rensi apre così la sua vicenda intellettuale a una dimensione europea, alimentando però nel paradosso la radicalità dell'approccio: confutare la metodologia idealistica servendosi della dialettica hegeliana. L'esito del percorso teorico è dei più imprevedibili, poiché fonda la decifrabilità della storia su una scelta decisiva: scetticismo o pessimismo.
|
|
GURDJIAN Elisha Stephens b. 1900.
Head injury to the present with special reference to penetrating head wounds. The Beaumont Lecture Wayne County Medical Society Detroit Michigan.
Springfield IL:: Charles C. Thomas 1973. 1973. 235 x 158 mm. 8vo. vii 139 pp. 56 figs. 4 tables bibliog. index. Brown cloth gilt spine dust-jacket. Ownership signature of Edwin M. Todd. Fine. Charles C. Thomas, (1973). hardcover
Bookseller reference : M6530
|
|
GURDJIAN Elisha Stephens b. 1900.
Head injury to the present with special reference to penetrating head wounds. The Beaumont Lecture Wayne County Medical Society Detroit Michigan.
Springfield IL:: Charles C. Thomas 1973. 1973. 235 x 158 mm. 8vo. vii 139 pp. 56 figs. 4 tables bibliog. index. Brown cloth gilt spine dust-jacket. Ownership signature of Edwin M. Todd. Fine. Charles C. Thomas, (1973). hardcover books
Bookseller reference : M6530
|
|
Gurdjieff Georges I.
I racconti di Belzebù a suo nipote
br. Fino al 1924, G.I. Gurdjieff aveva insegnato alla maniera orientale, comunicando le sue idee a un piccolo gruppo di allievi, sempre e solo in modo diretto sia nella teoria sia nella pratica, senza mai permettere loro di trascrivere le indicazioni ricevute. Ma quell'anno, in seguito a un grave incidente, ritenne che fosse giunto il momento di far conoscere l'insieme delle sue idee "in una forma accessibile a tutti". Si trattava cioè di evocarle in un libro che potesse suscitare nel lettore sconosciuto una nuova e inabituale corrente di pensieri; perciò decise di adottare la forma, comune alle grandi tradizioni, di un racconto mitico "su scala universale" e tuttavia incentrato sul problema essenziale: il significato della vita umana. Allora, pur senza abbandonare le sue altre attività, si piegò al mestiere di scrittore, con la prontezza e il vigore che lo caratterizzavano e con quell'abilità artigianale che in gioventù gli aveva permesso di imparare tanti altri mestieri. Qualche anno più tardi non aveva scritto solo un libro, bensì una serie di libri. A questo insieme monumentale diede come titolo "Di tutto e del Tutto". "I Racconti di Belzebù a suo nipote" ne costituiscono la prima parte. Sin dall'inizio intorno al libro si crea una leggenda: il suo carattere insolito fa sì che molti lo dichiarino impubblicabile. E tuttavia nel 1948, un anno prima della sua morte, Gurdjieff ne fa preparare l'edizione in diverse lingue, e nel '50 viene pubblicato in America, in Inghilterra e Austria.
|
|
Gurisatti Giovanni
L'animale che dunque non sono. Filosofia pratica e pratica della filosofia come est-etica dell'esitenza
brossura "Non si capisce un filosofo se non cercando di capire bene ciò che intende dimostrare, e in verità non dimostra, sul limite tra l'uomo e l'animale". Queste parole di Derrida, presenti nel suo celebre L'animale che dunque sono, autorizzano a prendere sul serio la questione teoretica dell'"animale" e del rapporto tra filosofi e animali, filosofia e animalità. Partendo dalla riflessione di Derrida, questo libro si allontana tuttavia dalla sua prospettiva, reimpostandola criticamente: è infatti dal punto di vista eminentemente pratico, e non teoretico, che, per chi scrive, va affrontata la questione animale, ed è nella sfera pratica, cioè del carattere, del comportamento e dell'agire, del modo di essere e di vivere, che vanno verificate e stabilite le inevitabili affinità, ma, soprattutto, le insormontabili differenze tra uomini e animali. La via prescelta per un rinnovato confronto tra le due sfere del vivente è dunque quella della "filosofia pratica come pratica della filosofia", e l'approdo è costituito da una "est-etica" dell'esistenza che matura in un rapporto elettivo tra ethos spirituale e aisthesis corporea, cura di sé e arte del vivere. Al cuore di tale est-etica, che - secondo la lezione di Foucault - si richiama all'antica askesis, può collocarsi anche, non da ultimo, la cura e preoccupazione per quell'Altro di cui anche l'animale fa parte, e che l'uomo può attuare solo all'apice di una humanitas che ha saputo prendere distacco dalla animalitas.
|
|
Gurk, Paul
Die Sprüche des Fu-Kiang.
Berlin, Lübeck und Leipzig, Quitzow, (1927). Unpaginiert (ca. 70 Bl.). 8° (19 x 12,5 cm). Original-Seide mit Kordelheftung.
Bookseller reference : 34141
|
|
Gurk, Paul
Die Wege des teelschen Hans. Ein Roman.
Trier, Lintz, 1922. 153 S., 1 Bl. 8° (19 x 13 cm). Original-Halbleinwand.
Bookseller reference : 34129
|
|
Gurk, Paul
Judas.
Stuttgart, Berlin und Leipzig, Union Deutsche Verlagsgesellschaft, (1931). 280 S., 1 Bl. 8° (19 x 12,5 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 34142
|
|
Gurk, Paul
Magister Tinius. Ein Drama des Gewissens.
(Chemnitz, Wilhelm Adam, 1936). 47 S., 2 Bl. (das vorletzte weiß). Gr.-8° (24,5 x 16 cm). Marmorierter Original-Karton mit Deckelschild.
Bookseller reference : 34499
|
|
Gurk, Paul
Meister Eckehart.
Trier, Lintz, 1925. 229 S. 8° (19 x 13 cm). Original-Leinwand.
Bookseller reference : 34140
|
|
Gurk, Paul
Skythenzug. Erzählung. (9.-18. Tausend).
Dessau, Karl Rauch, (1944). 84 S., 1 Bl. 8° (20 x 12,5 cm). Original-Karton.
Bookseller reference : 36650
|
|