MANGIAROTTI Anna (a cura di).
FAMIGLIA ARTISTICA MILANESE : 130. ANNIVERSARIO.
In-8 (cm. 22), brossura, titolo al dorso, pp. 136, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Mangio, Carlo
I patrioti toscani fra ?repubblica etrusca? e Restaurazione.
cm. 17 x 24, xii-446 pp. Biblioteca storica toscana - Serie II 850 gr. xii-446 p.
|
|
Mangold, Fr
Die Basler Mittwoch- und Samstag-Zeitung 1682 - 1796. Ein Beitrag zur Geschichte des Nachrichtenverkehrs und dessen Organisation im 17. und 18. Jahrhundert. [Von Fr. Mangold]. Orig.-Ausgabe.
Basel: Franz Wittmer 1900. VI, 162 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Späterer privater Halbleinenband mit goldgeprägtem Rückentitel. [Hardcover / fest gebunden].
Bookseller reference : 3124154
|
|
Mangone Angelo
L'Armata Napoletana dal Volturno a Gaeta (1860-61)
ill., br. Dopo oltre mezzo secolo ristampiamo questo testo, sulla fine del Regno delle Due Sicilie che fa piena luce sulle battaglie di Caiazzo e del Volturno, chiarisce genesi e natura dell'intervento piemontese e, attraverso gli scontri del Macerone, di Cascano, del Garigliano e di Mola, dà un quadro preciso del memorabile assedio di Gaeta.
|
|
Mangone Angelo
Maria Sofia. L'eroina di Gaeta, ultima regina di Napoli
ill., br. L'incontro a Bari con Francesco; Giovinezza di Maria Sofia; Un mese a Bari; Morte di Ferdinando II; Ascesa al trono. Governo Filangieri; Da Quarto a Napoli; Sul Volturno; Da Capua a Gaeta; ecc.
|
|
MANIA Patrizia
L'ARTE IMPERFETTA. Il dibattito sull'arte contemporanea in Europa dal crollo del Muro di Berlino ad oggi.
In-8 (cm. 21), brossura, pp. 234, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. ISBN 978-88-359-5994-6. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Mania Patrizia
Racconti mediterranei. Immagini, memorie, azioni nell'arte contemporanea
ill., br. Questo libro offre l'occasione di approfondire il legame che una larga parte della produzione artistica contemporanea mantiene con le proprie origini nell'area geografica del Mediterraneo. Il multiforme paesaggio artistico contemporaneo del Mediterraneo si mostra come un insieme talmente eterogeneo da rendere impraticabile ogni ragionevole sintesi. L'intento di individuarne quindi dei tratti identitari si è rivelato perseguibile rintracciando persistenti trame comuni di memoria innestate sui pressanti temi del presente. In quest'ottica, attraverso l'analisi di linguaggi performativi (Pepe Espaliú, Adel Abdessemed, Adrian Paci), di contaminazioni con saperi "artigianali" (Alighiero Boetti, Mona Hatoum, Wael Shawky, Ghada Amer, Maja Bajevic, Claudia Losi) e di riscritture del paesaggio (Mimmo Paladino, Sisley Xhafa, Marzia Migliora, MTO, Paola Pivi, Akram Zaatari), i racconti mediterranei qui narrati delineano dei percorsi che possono ritenersi esemplari.
|
|
Mania Patrizia
Racconti mediterranei. Immagini, memorie, azioni nell'arte contemporanea
ill., br. Questo libro offre l'occasione di approfondire il legame che una larga parte della produzione artistica contemporanea mantiene con le proprie origini nell'area geografica del Mediterraneo. Il multiforme paesaggio artistico contemporaneo del Mediterraneo si mostra come un insieme talmente eterogeneo da rendere impraticabile ogni ragionevole sintesi. L'intento di individuarne quindi dei tratti identitari si è rivelato perseguibile rintracciando persistenti trame comuni di memoria innestate sui pressanti temi del presente. In quest'ottica, attraverso l'analisi di linguaggi performativi (Pepe Espaliú, Adel Abdessemed, Adrian Paci), di contaminazioni con saperi "artigianali" (Alighiero Boetti, Mona Hatoum, Wael Shawky, Ghada Amer, Maja Bajevic, Claudia Losi) e di riscritture del paesaggio (Mimmo Paladino, Sisley Xhafa, Marzia Migliora, MTO, Paola Pivi, Akram Zaatari), i racconti mediterranei qui narrati delineano dei percorsi che possono ritenersi esemplari.
|
|
Manica G. (cur.)
Firenze capitale Europea della cultura e della ricerca scientifica. La vigilia del 1865
br. Con la nascita del Regno d'Italia, Firenze aveva definitivamente perso il suo ruolo plurisecolare di capitale politica, ma non intendeva rinunciare a gestire la leadership nell'ambito della cultura e della ricerca avanzata. A questo ruolo si sentiva destinata soprattutto dall'antica e consolidata tradizione delle accademie, luoghi d'incontro e di libera ricerca che avevano mantenuto e incrementato la propria centralità dopo il trasferimento dell'Università da Firenze a Pisa nella seconda metà del XV secolo. In procinto di perdere il ruolo di capitale politica i leader della rivoluzione toscana, da Ricasoli a Ridolfi, pensarono di rigenerare la funzione di Firenze guida morale del paese avviato a conclusione del processo unitario esaltando la tradizione accademica con la creazione di un Istituto avanzato di ricerca che non fosse riconducibile al modello tradizionale dell'Università. Da questa idea e da questa tradizione nasce l'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento cui è dedicata gran parte delle relazioni raccolte in questi atti. Assieme ad esso si raccoglie tutto il contorno di una cultura viva e dinamica che si esprime con quotidiani e riviste.
|
|
Manica Giustina
Adele Alfieri Di Sostegno e Pasquale Villari nelle Carte Villari (1888-1917). Con documenti inediti
br. Il volume è dedicato alla figura di Adele Alfieri di Sostegno (1857-1936), finora del tutto trascurata dalla storiografia. Figlia di Carlo Alfieri e Giuseppina di Cavour, Adele intrattenne una fitta corrispondenza con Pasquale Villari dal 1888 al 1917, anno in cui quest'ultimo morì. Il carteggio, riportato e analizzato nel volume, evidenzia un rapporto molto confidenziale e profondo fra la famiglia Alfieri, l'Istituto "Cesare Alfieri" e Villari, figura centrale degli indirizzi scientifici e didattici assunti dalla Scuola dopo la scomparsa di Carlo. Ma soprattutto dalle lettere emerge preponderante l'immagine di una donna autonoma, coraggiosa, capace e caritatevole che viaggiò per l'Italia e l'Europa, senza risparmiarsi per promuovere attività di solidarietà sociale verso gli emigranti e i più deboli in particolare nella Calabria sconvolta dal terremoto.
|
|
Manica Giustina
Rosario Romeo storico politico
brossura
|
|
Manicardi Enrico
Rete oppio dei popoli. Internet, social network, tecno-cultura: la morsa digitale della civiltà
br. Tutti oggi celebrano la vita online. Fruitori disinteressati, entusiasti sostenitori, ma anche critici e alternativi, non hanno dubbi: la tecno-cultura, di cui internet e i social media costituiscono il suggello più moderno, è una manna. Eppure, a trent'anni dall'invenzione del web, è sempre più chiaro che la promessa di un mondo trasformato in un villaggio globale di persone libere e sapienti è stata solo l'ennesima esca. Quel che la rete ha portato nella nostra vita non ha nulla a che fare con ciò che gli illusionisti della Silicon Valley (e i loro missionari disseminati ovunque) hanno promesso e continuano a spacciare: mentre si regge sulla sistematica distruzione del pianeta e sullo sfruttamento schiavistico di popolazioni intere, la società digitale sta compromettendo gli ultimi residui di socialità e di autonomia individuale, rendendo ogni soggetto un utente indifferenziato sempre più isolato, omologato, dipendente dal tecno-mondo. Allo stesso tempo, rinchiude tutti in un claustrofobico universo di sintesi totalmente programmato, mercifi cato, iper-sorvegliato. Enrico Manicardi prosegue qui la sua analisi critica della modernità. La società dell'interconnessione non è una "rivoluzione": è solo l'ultima fase di quella millenaria guerra alla natura che abbiamo chiamato civiltà.
|
|
Manicardi Enrico
Rete oppio dei popoli. Internet, social network, tecno-cultura: la morsa digitale della civiltà
br. Tutti oggi celebrano la vita online. Fruitori disinteressati, entusiasti sostenitori, ma anche critici e alternativi, non hanno dubbi: la tecno-cultura, di cui internet e i social media costituiscono il suggello più moderno, è una manna. Eppure, a trent'anni dall'invenzione del web, è sempre più chiaro che la promessa di un mondo trasformato in un villaggio globale di persone libere e sapienti è stata solo l'ennesima esca. Quel che la rete ha portato nella nostra vita non ha nulla a che fare con ciò che gli illusionisti della Silicon Valley (e i loro missionari disseminati ovunque) hanno promesso e continuano a spacciare: mentre si regge sulla sistematica distruzione del pianeta e sullo sfruttamento schiavistico di popolazioni intere, la società digitale sta compromettendo gli ultimi residui di socialità e di autonomia individuale, rendendo ogni soggetto un utente indifferenziato sempre più isolato, omologato, dipendente dal tecno-mondo. Allo stesso tempo, rinchiude tutti in un claustrofobico universo di sintesi totalmente programmato, mercifi cato, iper-sorvegliato. Enrico Manicardi prosegue qui la sua analisi critica della modernità. La società dell'interconnessione non è una "rivoluzione": è solo l'ultima fase di quella millenaria guerra alla natura che abbiamo chiamato civiltà.
|
|
Manicone M. (cur.); Purini F. (cur.)
Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista. Considerazioni sul centenario
brossura
|
|
Manilia M. T. Cicerone
Per la legge
Manilia M. T. Cicerone Per la legge . , casa Tipografico-Editrice S.Lapi 1913, Legatura: a colla. Pagine testo: ingiallite lievemente. Frontespizio: con fioriture, ingiallito lievemente. Copertina: cartonata, ingiallita lievemente. Dorso: scolorito, usurato con mancanze in piede. Taglio: ingiallito. Sguardi: ingialliti lievemente Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Manis Sara Alice
Le origini di Dracula. Il capolavoro di Bram Stoker
br. Dracula: sangue, denti aguzzi, terrore. Sono queste le prime parole che vengono in mente parlando del Conte, vero? Il grande schermo ha contribuito, pellicola dopo pellicola, a creare un immaginario collettivo ormai standardizzato e poco permeabile. Ma questo personaggio creato dal mondo del cinema che cosa ha in comune con quello ideato da Bram Stoker? E quest'ultimo quanto è frutto dell'immaginazione dell'autore e quanto invece ha mutuato dalla letteratura gotica e dal folklore? Stoker, padre e ideatore di questa mutevole creatura, è stato un grande scrittore, giornalista, critico e impresario teatrale che, per dare vita a Dracula, ha saputo unire tradizione, folkore, cultura popolare, anche grazie a un approfondito studio svolto in ambito storico. È lecito restituirgli dunque, partendo da questo saggio, l'autorevolezza letteraria che merita e che troppo spesso non gli viene riconosciuta.
|
|
Manitta Giuseppe
Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (2004-2008). Con appendice (2009-2012)
ril. A distanza di quasi due anni dalla prima edizione, l'autore presenta, in un medesimo volume, un'ampia discussione critica sugli studi leopardiani usciti tra il 2004 e il 2012 a cui si aggiunge una bibliografia che, per il periodo esaminato, raccoglie oltre 1500 titoli.
|
|
MANN Erika
L'ULTIMO ANNO. RESOCONTO SU MIO PADRE.
In-16 p., brossura, pp. 210. Prima edizione italiana. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Mann Klaus
La svolta. Storia di una vita
br. La prima metà del Novecento fu per Klaus Mann - come per tanti artisti della sua generazione - un precipizio ineludibile, un gorgo di violenza, una scissione insanabile che lo condusse in poco tempo alla morte, da cui era ossessionato. Eppure la sua esistenza fu segnata da una vitalità incoercibile e da una vibrante tensione intellettuale, di cui "La svolta" offre una testimonianza di forza ineguagliata: lo sguardo angosciato e consapevole sul presente, dalla repubblica di Weimar all'ascesa di Hitler; i viaggi a Parigi, in Nordafrica, in Italia - spesso accompagnato dalla sorella Erika e da Annemario Schwarzenbach -, la vita da esiliato prima in Europa e in seguito a New York, fino alla decisione di combattere il nazismo nell'unico modo ormai possibile: arruolarsi nell'esercito degli Stati Uniti. Ma quelli furono anche gli anni della formazione, un percorso che portò Klaus Mann ad amare scrittori come Whitman e Kafka, a stringere rapporti con André Gide, Stefan Zweig e Aldous Huxley, a un impegno umanistico che era acuto sentire, ma anche azione concreta. Saga familiare e libro di viaggio, tormentata riflessione politica e "Bildungsroman", "La svolta" - che il Saggiatore ripropone nella storica traduzione di Barbara Allason - è l'autobiografia letteraria di un grande scrittore che per tutta la vita tentò di fuggire dal cono d'ombra di uno scrittore grandissimo: Thomas Mann, di cui viene offerto in questo libro il ritratto più memorabile, capace di unire l'affetto e l'ammirazione.
|
|
MANN Thomas
DOCTOR FAUSTUS. Traduzione di Ervino Pocar. Seconda edizione.
In-16 gr., cartonato editoriale, pp. 568. Collana Medusa n. 369. In buono stato (good copy).
|
|
MANN Thomas
EPISTOLARIO. 1889-1936. A cura di Erika Mann. Lettere a italiani, a cura di Lavinia Mazzucchetti.
In-8 p., tela editoriale con titolo oro al dorso, pp. 739. Volume XIII de "Tutte le opere di Thomas Mann". Ben conservato.
|
|
MANN Thomas
ROMANZI BREVI. Terza edizione.
In-8 p., tela editoriale con titolo oro al dorso, sovracoperta (mancanze), cofanetto, pp. 1069. Volume IV de "Tutte le opere di Thomas Mann". Volume in buono stato (good copy).
|
|
Mann Thomas
Romanzo di una vita
br. "Non ho mai avuto l'ambizione di essere all'avanguardia letteraria e al corrente coi tempi, mai appartenuto a una scuola o alla consorteria che era di volta in volta al comando. Perciò non fui mai sostenuto da nessuna scuola e raramente lodato dai letterati. Essi vedevano in me un "borghese"... e non a torto." In questa raccolta autobiografica, Mann esplora la maturazione della propria sensibilità filosofica, l'intima ispirazione a Goethe e al realismo tedesco e russo, l'Europa dei totalitarismi e della guerra sullo sfondo. Un inno alla strabiliante consapevolezza artistica e intellettuale dello scrittore, che nello scritto "Romanzo di un romanzo" rivela la genesi e le tappe della stesura del "Doctor Faustus".
|
|
Mann, Heinrich
Professor Unrat : Roman. 53. Auflage
Hamburg: Rowohlt-Taschenbuch-Verl., 2001. 238 S. ; 19 cm kart.
Bookseller reference : 28999
|
|
Mann, Heinrich
Professor Unrat oder das Ende eines Tyrannen : Roman. Illustrationen von Martin Stark 1. Aufl.
Frankfurt, M. ; Wien ; Zürich : Büchergilde Gutenberg, 2014. 229 S. : Illustrationen ; 24 cm OLeinen, mit Lesebändchen
Bookseller reference : 168219
|
|
Mann, Heinrich und Günther Stiller
Professor Unrat. Illustrationen von Günther Stiller und Buchgestaltung
Frankfurt [Main], Wien, Zürich : Büchergilde Gutenberg 1974. 246 S. : Ill.; ; 22 cm, mit Schutzumschlag gebundene Ausgabe, Leinen, Exemplar in sehr gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 65559
|
|
Mann, Klaus
Kind dieser Zeit.
Berlin, Transmare, (1932). 331 S. 8° (18,5 x 13 cm). Original-Leinwand.
Bookseller reference : 37076
|
|
Mann, Thomas
Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull. Der Memoiren erster Teil.
Frankfurt, Wien und Zürich, Büchergilde Gutenberg, 1975. 409 S., 1 Bl. Mit zahlreichen Illustrationen von Gunter Böhmer und lose inliegender numerierter und signierter Original-Radierung. Gr.-8° (24 x 17 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag in Original-Pappschuber.
Bookseller reference : 39029
|
|
Mann, Thomas
Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull. Der Memoiren erster Teil. (1.-20. Tausend).
(Frankfurt), S. Fischer, 1954. 441 S. 8° (19 x 12,5 cm). Original-Leinwand.
Bookseller reference : 39116
|
|
Mann, Thomas
Betrachtungen eines Unpolitischen. (Erste bis sechste Auflage).
Berlin, S. Fischer, 1918. XXXXIV, 611 S., 2 Bl. 8° (19,5 x 14 cm). Original-Halbleinwand.
Bookseller reference : 39114
|
|
Mann, Thomas
Buddenbrooks. Verfall einer Familie. Roman. 23. Auflage. 2 Teile in 1 Band.
Berlin, S. Fischer, 1904. 2 Bl., 566 S., S. (3)-539, 2 Bl. 8° (18,5 x 13,5 cm). Illustrierte Original-Leinwand. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 39118
|
|
Mann, Thomas
Die Begegnung.
Olten, (Vereinigung Oltner Bücherfreunde), 1953. 73 S., 1 Bl. 8° (20,5 x 13, cm). Original-Pappe (Werkstatt Max Grollimund, Basel). [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 39110
|
|
Mann, Thomas
Fiorenza. 2. Auflage.
Berlin, S. Fischer, 1906. 170 S., 1 Bl. 8° (18,5 x 12,5 cm). Original-Broschur.
Bookseller reference : 27689
|
|
Mann, Thomas
Gesammelte Werke in 12 Bänden, cplt. in 12 Bänden.
Berlin: Aufbau Verlag 1956. Original Halbpergament mit Rückenvergoldung, Kopfgoldschnitt und Lesebändchen (gering berieben und bestoßen, sonst sehr gute und saubere Exemplare). Gr.-8°:.
Bookseller reference : 32727-ya2
|
|
Mann, Thomas
Königliche Hoheit. Roman. 3. Auflage (= 3. Tausend).
Berlin, S. Fischer, 1909. 475 S., 2 Bl. 8° (18,7 x 13,5 cm). Original-Leinwand mit Kopfgoldschnitt (Entwurf: Karl Walser). [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 39115
|
|
Mann, Thomas
Neue Studien.
Stockholm, Bermann-Fischer, 1948. 185 S., 1 Bl. 8° (19 x 12,5 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 39113
|
|
Manna, Angelo
L'inferno della poesia napoletana. Versi proibiti di poeti di ogni tempo. Terza edizione riveduta ed ampliata.
Napoli: Edizioni del Delfino 1991. 444 p. Paperback (a little rubbed and bumped, otherwise a very good and clean copy). broschiert/ Taschenbuch
Bookseller reference : 30499-yk3210
|
|
MANNERS J. HARTLEY
PEG DEL MIO CUORE - 1931
In 16o, pp. 320, br. Prefazione di Luigi Motta, firma di proprietà, tracce d'uso ai piatti e al dorso, ottimo (6761/ MANNERS - PEG DEL MIO CUORE - LETTERATURA INGLESE 1900)
|
|
Mannin Ethel 1900 1984
All Experience / by Ethel Mannin
London : Jarrolds For The Beacon Library 1937. 1st Beacon Library Edition. Fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 284 pages; Physical desc. : 284 p. : front. ; 24 cm. Subject: Mannin Ethel 1900-1984 . Europe -- Description and travel. Series: The beacon library ; no.1. London : Jarrolds For The Beacon Library hardcover
Bookseller reference : 144125
|
|
Mannin Ethel 1900 1984
Aspects of Egypt; Some Travels in the United Arab Republic By Ethel Mannin
London Hutchinson 1964. First Edition. Fine cloth copy in a near fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 264 pages; Description: 264 p. Illus. map ports. 22 cm. Bibliography: p. 257-258. Subjects: Egypt --Description and travel. London, Hutchinson hardcover
Bookseller reference : 112540
|
|
Mannin Ethel 1900 1984
Common-sense and the adolescent
London : Jarrolds limited 1945 1945. Third Edition. Very good copy in the original gilt-blocked cloth. Spine bands and panel edges slightly dust-toned and rubbed as with age. Fading to spine. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 288 pages; Description: 288 p. : front. port. ; 19 cm. Subject: Adolescence. Erratum slip tipped in at contents page. London : Jarrolds, limited, [1945] hardcover
Bookseller reference : 187278
|
|
Mannin Ethel 1900 1984
England My Adventure
London Hutchinson 1972. First Edition. Fine cloth copy in a near fine slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 214 pages; Description: x 214 15 p. Illus. 23 cm. Subjects: England --Description and travel. Impressively photo illustrated. London, Hutchinson hardcover
Bookseller reference : 91872 ISBN : 0091118905 9780091118907
|
|
Mannin Ethel 1900 1984
Rebel's Ride : a Consideration of the Revolt of the Individual
London : Hutchinson Of London 1964. First Edition. An exceptional copy; fine in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 287 pages; Description: 287 p. ; 22 cm. Subjects: Individualism. Conformity. Radicalism. Social conflict. Notes: Bibliography: p. 277-279. London : Hutchinson Of London unknown
Bookseller reference : 89829
|
|
Mannin Ethel 1900
The Curious Adventure of Major Fosdick
London Hutchinson & Co. 1972. First Edition. An exceptional copy; fine in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Literally as new and still with the original price-sticker. ; 205 pages. London, Hutchinson & Co. unknown
Bookseller reference : 49313 ISBN : 0091098505 9780091098506
|
|
MANNIN Ethel Londra 1900 1984
Sabishisa Solitidine
Torino: Frassinelli 1961. Rilegato tela custodia cloth slip-case. Ottimo Fine. Traduzione di Ada Prospero. 8vo. pp. 398. Ottimo Fine. Prima edizione italiana First Italian Edition. Frassinelli, hardcover
Bookseller reference : 70036
|
|
MANNING Olivia
LE COLOMBE DI VENERE. Versione di Cesare Moscone.
In-16 (cm. 19), cartonato editoriale, custodia, pp. 539. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Mannino Marco
Marco Mannino. 20 architetture del XXI Secolo-20 architectures of the XXI century. Ediz. bilingue
ill.
|
|
Manno Antonio
VOCABOLARIO ARALDICO UFFICIALE. SEGUITO DAL DIZIONARIETTO DI VOCI ARALDICHE FRANCESI TRADOTTE IN ITALIANO.
Stabilimento Giuseppe Civelli, 1907. In-8, brossura, pp. 73, con illustrazioni in bianco e nero. In buono stato.
|
|
Mannocci L. (cur.); Risaliti S. (cur.)
Solo Gino Severini. Catalogo della mostra (Firenze, 12 luglio-10 ottobre 2019). Ediz. inglese
ill., ril. Il catalogo della mostra allestita dal 12 luglio al 10 ottobre al Museo del Novecento di Firenze si concentra sulla produzione risalente agli anni Venti e Trenta dell'artista toscano, proponendo una selezione di opere in cui l'iconografia dei soggetti è legata alla Commedia dell'arte, al teatro e alla musica. A partire dagli anni Venti, Severini si appassiona infatti alle figure e alle vicende di maschere della commedia dell'arte, come Pulcinella e Arlecchino. Clown, saltimbanchi, eroi del circo stavano affascinando numerosi artisti quali Picasso, Gris e Rouault, musicisti come Stravinskij e impresari come Djagilev. Le occasioni principali per cimentarsi con questi temi sono rappresentate per Severini dalla decorazione di due ambienti privati: il Castello di Montegufoni, di proprietà di Sir George Sitwell, nei pressi di Firenze, e la Maison di Léonce Rosenberg, suo mercante francese, a Parigi.
|
|
Mannu Giuliana
Aldo Capitini filosofo dell'azione e della comunicazione
ill., br. Il saggio ricostruisce criticamente l'opera di Aldo Capitini, con particolare attenzione allo spazio teoretico in cui si intrecciano i rapporti tra morale e politica, individuo e società, ontologia ed esistenza, con riferimento anche al pensiero di Augusto Del Noce. La prima sezione indaga le categorie del pensiero capitiniano che definiscono la sua proposta etico-politica come filosofia dell'azione e della libertà. La seconda parte riguarda il pensiero di Augusto Del Noce, in particolare l'epistolario inedito con Aldo Capitini dal quale emerge, non solo la grande rilevanza dei temi trattati ai fini della ricostruzione dei rapporti intercorsi tra i due pensatori, ma soprattutto un'interpretazione del loro pensare che sostanzia la linea etico-politica del nostro tempo. Il carteggio documenta le traversie, il periodo di crisi, di rivoluzione intellettuale e morale, durante la loro amicizia, mettendo in luce che il nodo teoretico della loro riflessione si ritrova nel valore attribuito all'agire pratico e alla libertà come scopo e tensione continua della coscienza attiva dell'individuo.
|
|