|
Murner, Thomas
Schelmenzunft. Nach den beiden ältesten Drucken herausgegeben von Meier Spanier. 3. Auflage. Mit einer Einleitung von Manfred Lemmer.
Halle, Niemeyer, 1968. XXXVI S., 1 Bl., 74 S. 8° (19 x 11,8 cm). Original-Karton.
Bookseller reference : 37384
|
|
Muron
Jacques MuronBurins 2
Jacques Muron, Editions Milan, 1994. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée, Planches - Biographie.
Bookseller reference : 6855
|
|
Muroni Stefano
Tresigallo, città di fondazione. Edmondo Rossoni e la storia di un sogno. Ediz. illustrata
ill., br. Tresigallo, borgo di misere case situato nella provincia di Ferrara, viene totalmente trasformato, tra il 1933 e il 1939, in una vera città corporativa, andando a realizzare il sogno di Edmondo Rossoni, tresigallese e ministro del governo fascista: eliminare la miseria nella propria terra, all'epoca la zona con il più alto tasso di disoccupazione a livello nazionale. Dove c'era l'erba si innalzano moderne opere pubbliche; dove regnava il fango, si tracciano nuove strade piastrellate. Ma la trasformazione di Tresigallo non è solo architettonica, si tratta piuttosto di una rivoluzione sociale, economica e soprattutto culturale. Oltre a un dettagliato resoconto storico, il volume offre una lunga serie di testimonianze di vecchi tresigallesi che, attraverso un interessante viaggio della memoria, raccontano in maniera autentica la conquista della modernità da parte di una comunità. Una modernità "armonica", fondata sul lavoro, sulla produzione, ma anche sull'uomo e sulla sua centralità nel processo economico. Introduzione di Giuseppe Parlato. Postfazione di Folco Quilici. Con un saggio di Antonio Pennacchi.
|
|
MURPHY Dennis
IL SERGENTE. Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - 422.
In-16 gr., cartonato editoriale, sovracoperta (tracce d’uso), ex-libris, pp. 247,(7). Prima edizione italiana. Ben conservato.
|
|
MURRAY LEINSTER
IL PIANETA DIMENTICATO.
I Romanzi di Urania - 88. Traduzione di Bruna Del Bianco. Mondadori, Milano, 1955. In-8 p., brossura originale figurata a colori, pp. 126,(2), con ill. in b.n. nel t. Prima edizione italiana (21 Luglio 1955). Ben conservato.
Bookseller reference : 115857
|
|
MURRAY LEINSTER
IL PIANETA DIMENTICATO. I Romanzi di Urania - 88. Traduzione di Bruna Del Bianco.
In-8 p., brossura originale figurata a colori, pp. 126,(2), con ill. in b.n. nel t. Prima edizione italiana (21 Luglio 1955). Ben conservato.
|
|
MURRAY LEINSTER
LA TERRA DEGLI UFFTS. I romanzi di Urania - n. 339. A cura di Carlo Fruttero e Franco Lucentini.
In-16 gr. (mm. 190x128), brossura originale a colori, pp.134,(2), con illustrazioni in b.n. nel t. Prima edizione italiana (6 luglio 1964). Ben conservato.
|
|
MURRAY LEINSTER (pseud. di William Fitzgerald Jenkins)
L'ULTIMA ASTRONAVE.
Urania - n. 307. A cura di Carlo Fruttero. Mondadori, Milano, 1963. In-16 gr. (mm. 190x128), brossura originale a colori, pp.158,(2), con illustrazioni in b.n. nel t. Prima edizione italiana (5 maggio 1963). Ben conservato.
Bookseller reference : 129725
|
|
MURRAY LEINSTER (pseud. di William Fitzgerald Jenkins)
SBARCO NEL CRATERE.
Urania - n. 325. A cura di Carlo Fruttero. Mondadori, Milano, 1964. In-16 gr. (mm. 190x128), brossura originale a colori, pp.156,(4), con illustrazioni in b.n. nel t. Prima edizione italiana (12 gennaio 1964). Ben conservato.
Bookseller reference : 129727
|
|
MURRAY LEINSTER (pseud. di William Fitzgerald Jenkins)
L’ULTIMA ASTRONAVE. Urania - n. 307. A cura di Carlo Fruttero.
In-16 gr. (mm. 190x128), brossura originale a colori, pp.158,(2), con illustrazioni in b.n. nel t. Prima edizione italiana (5 maggio 1963). Ben conservato.
|
|
MURRAY LEINSTER (pseud. di William Fitzgerald Jenkins)
SBARCO NEL CRATERE. Urania - n. 325. A cura di Carlo Fruttero.
In-16 gr. (mm. 190x128), brossura originale a colori, pp.156,(4), con illustrazioni in b.n. nel t. Prima edizione italiana (12 gennaio 1964). Ben conservato.
|
|
MUSA Gilda
IL PORTO QUIETO.
In-16, bross., pp. 27,(3). Vol. 3 della collana “Quaderni”, diretta da Tristan Sauvage. Prima edizione. Tirat. di 500 esempl. numer. Ben conservato.
|
|
MUSA Gilda
IL PORTO QUIETO.
Schwarz, Milano, 1953. In-16, bross., pp. 27,(3). Vol. 3 della collana Quaderni, diretta da Tristan Sauvage. Prima edizione. Tirat. di 500 esempl. numer. Ben conservato.
Bookseller reference : 56325
|
|
Musarra F. (cur.)
Due generazioni a colloquio. Incontro con i poeti Giuseppe Bonaviri e Luca Dell'Omo (Ferentino, 30 ottobre 2004)
brossura "Che il trenta ottobre diventi, per la città di Ferentino, il giorno della poesia". Queste furono le parole con cui Giuseppe Bonaviri si espresse alla conclusione di "Due generazioni a colloquio. Incontro con i poeti Giuseppe Bonaviri e Luca Dell'Omo", manifestazione organizzata a Ferentino il 30 ottobre 2004 per festeggiare gli ottanta anni del poeta. L'idea era stata quella di mettere a confronto due poeti di generazioni diverse per studiarne le convergenze e le divergenze, le tematiche ispiratrici orientate al passato e al futuro, le loro comuni aspirazioni dovute alla ricerca del bello, del trascendente e del sublime. Questo volume altro non è che la pubblicazione degli atti di quello che fu un vero e proprio convegno sulla poesia che prevedeva anche la lettura delle poesie dei due autori qui riportate in appendice. Tra gli autori dei saggi da ricordare: Maurizio Dardano, Lia Fava Guzzetta, Walter Geerts, Franco Musarra, Ulla Musarra-Schrøder, Marco Vinicio Passarelli.
|
|
Musarra F. (cur.); Piccinini G. (cur.); Sparapani N. (cur.)
Per non dimenticare: Mariotti e Mestica all'ombra di Leopardi
br. Gli interventi che compongono questa miscellanea permettono di riscoprire aspetti della personalità e degli interessi culturali di Filippo Mariotti e Giovanni Mestica, studiosi di Leopardi e strenui difensori della memoria leopardiana e della sua eredità, che hanno lasciato tracce profonde nel percorso di molti intellettuali italiani del primo Novecento. Il confronto tra gli studiosi ha permesso di mettere meglio a fuoco la preparazione culturale e la carriera politica di due personaggi che, seppur cresciuti in famiglie di modesta origine, finirono per rappresentare il meglio del notabilato marchigiano nel primo mezzo secolo di vita della nazione.
|
|
Musarra Franco
Scrittura della memoria, memoria della scrittura. L'opera narrativa di Giuseppe Bonaviri
brossura
|
|
Musarra Schroeder Ulla
Italo Calvino tra i cinque sensi
brossura L'autrice, che in un'opera precedente aveva indagato il rapporto cognitivo, presente in tutta l'opera di Calvino, fra l'uomo e il mondo, fra il soggetto e l'oggetto, nei termini di una ricerca conoscitiva, rappresentata per lo più dal pensiero e dall'impegno ideologico e poetologico dello stesso scrittore, indaga ora, in questo secondo libro, sulle modalità specificamente sensoriali della ricerca conoscitiva; modalità che dalla vista e dall'udito si estendono ai cosiddetti "sensi intimi": il tatto, l'olfatto e il gusto. Italo Calvino viene generalmente caratterizzato come uno scrittore che privilegia la vista e il visibile, un visibile spesso immaginario, collegato alla sua concezione dell'immagine in letteratura come immagine visiva che si forma nella mente. Calvino stesso si è, a più riprese, definito uno scrittore che pone la visibilità al centro della sua opera. Egli distingue "due tipi di processi immaginativi: quello che parte dalla parola e arriva all'immagine visiva e quello che parte dall'immagine visiva e arriva all'espressione verbale". Nella sua narrativa il ruolo del vedere, dello sguardo, è al primo posto. Molti personaggi calviniani insieme a molti suoi narratori o istanze narrative sono attenti e scrupolosi osservatori del mondo.
|
|
Musatti Cesare L.; Molaro A. (cur.)
Geometrie non euclidee e problema della conoscenza
br. Il volume raccoglie, in edizione critica, il testo integrale della tesi di laurea in Filosofia dello psicologo e psicoanalista italiano Cesare L. Musatti (1897-1989), discussa il 3 novembre 1921 presso l'Università di Padova. Sulla traccia dei "Fondamenti della geometria" di Bertrand Russell, Musatti difende l'attualità della problematica kantiana dello spazio come condizione di possibilità dell'esperienza spaziale e delinea i fondamenti di una teoria generale del sapere geometrico attraverso un dialogo appassionato con la tradizione matematico-filosofica di Saccheri, Gauss, Lobacevskij, Riemann, Helmholtz, Lotze, Poincaré e Hilbert. Nella sua ricchezza argomentativa, questo scritto non rappresenta soltanto la testimonianza di una specifica fase del percorso di formazione di uno dei massimi psicologi italiani del Novecento, ma anche la cifra tematica essenziale dell'intera vicenda intellettuale di Musatti, nella quale armonicamente si intrecciano matematica, filosofia e psicologia. Già da queste pagine, infatti, è possibile scorgere il filo conduttore delle molteplici direttrici dell'opera musattiana più matura: da un lato, l'affermazione del valore e dell'autonomia del sapere scientifico, compreso quello psicologico, a partire da una rigorosa fondazione e giustificazione storico-epistemologica della sua validità; dall'altro, l'assunzione di una sua concezione in larga misura convenzionalista e costruttivista come risultato di un'interazione dinamica fra soggetto e realtà. Prefazione di Mauro Antonelli.
|
|
Musatti Cesare L.; Molaro A. (cur.)
Geometrie non euclidee e problema della conoscenza
br. Il volume raccoglie, in edizione critica, il testo integrale della tesi di laurea in Filosofia dello psicologo e psicoanalista italiano Cesare L. Musatti (1897-1989), discussa il 3 novembre 1921 presso l'Università di Padova. Sulla traccia dei "Fondamenti della geometria" di Bertrand Russell, Musatti difende l'attualità della problematica kantiana dello spazio come condizione di possibilità dell'esperienza spaziale e delinea i fondamenti di una teoria generale del sapere geometrico attraverso un dialogo appassionato con la tradizione matematico-filosofica di Saccheri, Gauss, Lobacevskij, Riemann, Helmholtz, Lotze, Poincaré e Hilbert. Nella sua ricchezza argomentativa, questo scritto non rappresenta soltanto la testimonianza di una specifica fase del percorso di formazione di uno dei massimi psicologi italiani del Novecento, ma anche la cifra tematica essenziale dell'intera vicenda intellettuale di Musatti, nella quale armonicamente si intrecciano matematica, filosofia e psicologia. Già da queste pagine, infatti, è possibile scorgere il filo conduttore delle molteplici direttrici dell'opera musattiana più matura: da un lato, l'affermazione del valore e dell'autonomia del sapere scientifico, compreso quello psicologico, a partire da una rigorosa fondazione e giustificazione storico-epistemologica della sua validità; dall'altro, l'assunzione di una sua concezione in larga misura convenzionalista e costruttivista come risultato di un'interazione dinamica fra soggetto e realtà. Prefazione di Mauro Antonelli.
|
|
MUSCETTA Carlo
ALTRI VERSI ALTRE VERSIONI.
In-8 p., brossura originale, pp. 73. Ben conservato, con dedica autografa dell’A. al frontespizio.
|
|
MUSCETTA Carlo
ALTRI VERSI ALTRE VERSIONI.
Il Girasole, Valverde (Catania), 1998. In-8 p., brossura originale, pp. 73. Ben conservato, con dedica autografa dell'A. al frontespizio.
Bookseller reference : 102325
|
|
MUSCETTA Carlo
IL CIGNO : COMPOSIZIONI LIRICHE NELLE ETA' DEL ROMANTICISMO E DEL DECADENTISMO : TESTI, TRADUZIONI, DISCORSO CRITICO.
C.U.E.C.M., Catania, 1995. In-16 p., brossura figurata a colori, pp. 67. In buono stato di conservazione (good copy).
Bookseller reference : 102329
|
|
MUSCETTA Carlo
IL CIGNO : COMPOSIZIONI LIRICHE NELLE ETÀ DEL ROMANTICISMO E DEL DECADENTISMO : TESTI, TRADUZIONI, DISCORSO CRITICO.
In-16 p., brossura figurata a colori, pp. 67. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
MUSCETTA Carlo
PER POTER VIVERE.
In-8 p., brossura, pp. 51. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
MUSCETTA Carlo
PER POTER VIVERE.
Il Girasole, Catania, 2005. In-8 p., brossura, pp. 51.In buono stato di conservazione (good copy).
Bookseller reference : 102328
|
|
MUSCETTA Carlo
ROCCO SCOTELLARO E LA CULTURA DELL'«UVA PUTTANELLA» : CON CARTEGGIO INEDITO. Prefazione e note a cura di Vincenzo Frustaci.
In-8 p., brossura originale, pp. 64, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
MUSCETTA Carlo
VERSI ANTICHI.
In-16 p., brossura editoriale, pp. (12). “Della presente opera sono stati tirati a mano 199 esemplari numerati, in occasione dell’85° compleanno del maestro. 22 Agosto 1997”. Il ns., 26, è ben conservato, con dedica autografa dell’A. al colophon.
|
|
MUSCETTA Carlo
VERSI ANTICHI.
Il Girasole Edizioni, Valverde (Catania), 1997. In-16 p., brossura editoriale, pp. (12). Della presente opera sono stati tirati a mano 199 esemplari numerati, in occasione dell'85° compleanno del maestro. 22 Agosto 1997. Il ns., 26, è ben conservato, con dedica autografa dell'A. al colophon.
Bookseller reference : 102330
|
|
MUSCETTA Carlo
VERSI E VERSIONI.
In-8 p., brossura originale, pp. 60. Ben conservato, con dedica autografa dell’A.
|
|
MUSCETTA Carlo
VERSI E VERSIONI.
Il Girasole, Valverde, 1986. In-8 p., brossura originale, pp. 60. Ben conservato, con dedica autografa dell'A.
Bookseller reference : 102326
|
|
Muscetta Carlo, Asor Rosa Alberto
GUIDA ALLA COMPOSIZIONE. Schemi e consigli di ricerca per i temi di letteratura italiana.
Feltrinelli, 1973. In-8, brossura, pp. 175. Volume della collana: Collana di aggiornamento e didassi n. 4. In buono stato (good copy).
|
|
Muschg, Walter
Gotthelf. Die Geheimnisse des Erzählers.
München, C. H. Beck, (1931). IX S., 1 Bl., 569 S., 1 Bl. Gr.-8° (23 x 15,5 cm). Original-Leinwand.
Bookseller reference : 38299
|
|
Musci Alfonso
Elias Canetti. Il pescatore nei secoli
br. Alfonso Musci ci offre una nuova interpretazione di Elias Canetti (Ruse, 1905 - Zurigo 1994), premio Nobel per la letteratura nel 1981 e autore di opere quali "Auto da fé" (1935) e "Massa e potere" (1960). Dal dialogo serrato con i suoi "terribili" e "ammirevoli" maestri - Machiavelli, Hobbes, Nietzsche, Kraus, Kafka, Benjamin -, alle intuizioni di spinose questioni bioetiche e ambientali. Il suo "pescare nei secoli" - nei «cento modi» in cui gli eventi si sarebbero potuti svolgere - è sempre più attuale. Con l'ambizione messianica di riscrivere la storia dal punto di vista di quei vinti che gli stanno più a cuore: gli oppressi, gli animali, i morti. E con il presentimento dei pericoli futuri suscitato da concreti e documentati orrori - epidemie, guerre, genocidi, catastrofi nucleari, disastri ambientali -, il ricorso ad antiche e nuove fonti per la filosofia: i miti e le antropologie primitive, la sapienza greca e orientale, la zoologia e l'ecologia. Su questa strada ogni delusa attesa di sistematicità è compensata da un chiaro disegno di rifondazione del pensiero europeo e dalla spietata preveggenza di alcuni "rischi" che stanno minacciando il pianeta e la biodiversità.
|
|
Muscogiuri Francesco
DI ALCUNI CARATTERI MENO POPOLARI DELLA DIVINA COMMEDIA. - GUIDO DI MONTEFELTRO - BELACQUA - PICCARDA DONATI.
Niccolai, 1889. In - 8, brossura, pp. 51. Edizione di 200 esemplari. In buono stato
|
|
Musi Aurelio
Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d'Italia
br. Il punto di partenza di questo studio è stato la rilettura critica delle classiche storie d'Italia dell'Ottocento e del Novecento che uno sguardo frettoloso sarebbe indotto a considerare obsolete e anacronistiche. Proprio questa rilettura critica ci consente di riconsiderare il valore della nostra Unità nazionale. Di andare oltre le dicotomie unità/pluralismo; oltre gli stereotipi contrapposti della "felice unione" o del "Mezzogiorno colonia del Settentrione"; oltre la rappresentazione delle anacronistiche occasioni mancate dell'Unità; oltre l'immagine del percorso deviato, dell'eccezione rispetto ai modelli europei, dell'anomalia, tesi ricorrenti nelle letture della storia d'Italia diffuse fuori d'Italia; oltre la moda della "storia mondiale" dell'Italia. La via da battere è invece quella di un ricostruito equilibrio fra tradizione e innovazione storiografica, di una valorizzazione del particolarismo come fattore di identità storica del Paese, una "nazione multinazionale" - l'espressione è di Giuseppe Galasso - capace di contribuire, nelle fasi diverse di una ricchissima vicenda storica, allo sviluppo della civiltà europea.
|
|
Music-Ozmo Mladen
Tajan. A nessuno viene mai in mente che di carne è fatto pure il grano
ill., br. Mladen Music-Ozmo e nato a Olovo (Sarajevo) nel 30. Di origine ebraica, nel 1941 deve cambiare nome e religione, si battezza per sfuggire alle persecuzioni del fascismo croato. A 14 anni combatte nelle file della resistenza Jugoslava. Dal 1945 studia a Zagabria, ginnasio, iscrivendosi poi alla facolta di filosofia (etnologia) e in contemporanea frequenta fuori corso l'Accademia delle Belle Arti. Nel 1953 si trasferisce in Italia, dove lavora come manovale, studiando la pittura, grafica e design, lavorando in pubblicita, nell'editoria, cinema e televisione. La sua prima mostra come pittore viene allestita alla Galleria Bagutta (Milano) nel 1958. La sua "biodiversita" artistica e la sua Kunst era molto legata alla volonta e capacita di sviluppare forme pittoriche dipingendo essenzialmente a "mani nude".
|
|
Musitano Antonella
Sud. Tutta un'altra storia. Platì 1861: un caso emblemantico di «brigantaggio»
br.
|
|
Mussapi Roberto
Compassione e mistero. Heaney, Luzi, Bonnefoy
br.
|
|
MUSSAPI Roberto
GITA MERIDIANA.
Lo Specchio - I Poeti del Nostro Tempo. Mondadori Milano, 1990. In-8 p., brossura originale, sovracoperta ill. a colori, pp. 78,(2). Prima edizione. Ben conservato.
Bookseller reference : 104775
|
|
MUSSAPI Roberto
GITA MERIDIANA. Lo Specchio - I Poeti del Nostro Tempo.
In-8 p., brossura originale, sovracoperta ill. a colori, pp. 78,(2). Prima edizione. Ben conservato.
|
|
MUSSAPI Roberto
LUCE FRONTALE.
In-16 gr., brossura editoriale ill., pp. 74,(6). Prima edizione. Ben conservato.
|
|
MUSSAPI Roberto
LUCE FRONTALE.
Garzanti, Milano, 1987 In-16 gr., brossura editoriale ill., pp. 74,(6). Prima edizione. Ben conservato.
Bookseller reference : 104722
|
|
MUSSET (DE) Alfred
IL NE FAUT JURER DE RIEN.
Illustrations de Raymond Peynet. Editions du Bélier, Paris, 1949. In-8, elegante legatura in mz. marocchino granata, dorso a cordoni con tit. oro, tagli super. dorati, conserv. la copertina orig. a colori, pp. 74,(6), con una suite a colori delle 22 bellissime composizioni che adornano il volume, realizzate dal celebre artista disegnatore francese Peynet, conosciuto in tutto il mondo per le vignette dedicate a Valentin e Valentine, gli indimenticabili amoureux + una gouache originale.Pregevole ediz. numerata di complessivi 4.000 esemplari. Il ns., 5, appartiene ai primi 7 sur pur fil d'Annonay, comprenant chacun une gouache en couleurs refusée et une suite des gravures. La gouache originale porta la firma dell'artista a penna e una frase manoscritta a matita (tolta dal 3° atto e che la illustrava): il faut que je coure à la suite d'un fou à travers les champs...Esemplare in ottimo stato.
Bookseller reference : 116226
|
|
MUSSET (DE) Alfred
IL NE FAUT JURER DE RIEN. Illustrations de Raymond Peynet.
In-8, elegante legatura in mz. marocchino granata, dorso a cordoni con tit. oro, tagli super. dorati, conserv. la copertina orig. a colori, pp. 74,(6), con una suite a colori delle 22 bellissime composizioni che adornano il volume, realizzate dal celebre artista disegnatore francese Peynet, conosciuto in tutto il mondo per le vignette dedicate a Valentin e Valentine, gli indimenticabili “amoureux” + una “gouache originale”. Pregevole ediz. numerata di complessivi 4.000 esemplari. Il ns., 5, appartiene ai primi 7 “sur pur fil d’Annonay, comprenant chacun une gouache en couleurs refusée et une suite des gravures”. La “gouache originale” porta la firma dell’artista a penna e una frase manoscritta a matita (tolta dal 3° atto e che la illustrava): “il faut que je coure à la suite d’un fou à travers les champs..”. Esemplare in ottimo stato.
|
|
MUSSET, A.de
OEuvres complètes. Édition ornée de gravures d'après les dessins de Bida. Bd 1 - 9 (von 11).
Paris, Charpentier, 1888. Gr.-8vo. Zus. über 3500 S., 26 (von 28) Stahlstichtafeln. Hlwdbde mit Rückenvergoldung.
Bookseller reference : 1187597
|
|
MUSSET, A.de
Oeuvres. (et Oeuvres posthumes). Ornées de dessins de (Alexandre) Bida. Gravés en taille-douce par les premiers artistes (Ballin, Colin, Desvachez, Gautière, Levasseur, Levy, Nargeot u.a.).
Paris, G. Charpentier, 1879. 4to. 8, 735, (1); 55, (1) S. in zweispaltigem Druck, 1 lithogr. Bildnis Mussets, 28 Taf. in Stahlstich. Hldrbd d. Zeit (signiert: R. Lechner, Wien) m. Rverg. u. 2 farbigen Rsch. (Kanten etwas berieben, durchgehend mehr od. weniger braunfl.).
Bookseller reference : 1144330
|
|
Musset, Alfred de
Ausgewählte Novellen. (Deckeltitel: Novellen der Liebe). Verdeutscht von Wilhelm Löwinger.
Wien, Artur Wolf, 1923. 2 Bl., III, 133 S. Mit 8 farbigen Original-Lithographien und Buchschmuck von Eduard Gaertner. 8°. Blaue Original-Leinwand.
Bookseller reference : 4794
|
|
MUSSO Giuseppe Maria
SOSTE NEL TEMPO.
Poesie. Disegni di Felice Casorati. Guanda, Modena, 1951. In-16 gr., brossura editoriale con disegno di Casorati (lievi aloni; picc. manc. al piatto anter.), pp. 57, con alc. disegni a piena pagina nel testo. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato, con dedica autografa dell'A.
Bookseller reference : 138832
|
|
MUSSO Giuseppe Maria
SOSTE NEL TEMPO. Poesie. Disegni di Felice Casorati.
In-16 gr., brossura editoriale con disegno di Casorati (lievi aloni; picc. manc. al piatto anter.), pp. 57, con alc. disegni a piena pagina nel testo. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato, con dedica autografa dell’A.
|
|
MUSSOLINI Benito
DISCORSI DAL BANCO DI DEPUTATO. A cura di Alberto Malatesta.
In-16 gr., cartonato editoriale, pp. (6),169,(21). Volume delle “Opere”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
|
|
|