STEVESON Adlai 1900 1975
Typed Letter Signed
Chicago 1953. First. unbound. very good. Outstanding T.L.S. 4to. 1 page personal stationary Chicago August 31 1953 to political adviser and Pulitzer Prize recipient Leland Stowe in part: ".I am baffled by the sudden change of attitude about McCarthy by many people I have talked to but perhaps "baffled" is not the word exactly. At any rate there seems to be a feeling he is slipping fast since his attack on the clergy and for me to proceed too aggressively would be to reinvigorate him because of the Protestant political implications." Stevenson's dilemma: McCarthy a staunch Catholic aligned himself with Joseph P. Kennedy a powerful Democrat and another rabid anti-Communist. The relationship was so strong that McCarthy even dated Kennedy daughters Patricia and Eunice. In addition to this Senator John F. Kennedy who served with McCarthy did not support Kennedy's Republican opponent Henry Cabot Lodge. As all this was happening McCarthy became godfather to Robert F. Kennedy's first child Kathleen and would later select Robert as a Council serving on this committee. After all Joseph Kennedy had an agenda: he would support McCarthy as a national Catholic politician who in return might help pave the way for a younger Kennedy's Presidential candidacy. Fine condition.<br/><br/> American politician and diplomat who served as Governor of Illinois from 1949-1953. In 1952 and 1956 he was selected as the Democratic Party's candidate for President.<br/><br/> unknown books
书商的参考编号 : 284434
|
|
Stevo, Jean
James Ensor
Editions Germinal, Bruxelles, 1947. In-4, broché, 39 pp. - 14 pl. Lettre de James Ensor reproduite en fac-similé - 1. La mer inspiratrice - 2. Ostende - 3. Lumière - 4. Personnalité d'Ensor - 5. L' "Entrée du Christ à Bruxelles" - 6. Comment fut peinte l' "Entrée du Christ" - ...
书商的参考编号 : 1328
|
|
Stewart, Pamela D.
Goldoni fra letteratura e teatro.
cm. 14,5 x 20, 206 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 305 gr. 206 p.
|
|
Steyert
étymologies Lyonnaises Seconde réponse à M.L'abbé Devaux
Lyon, Imprimerie Mougins Russand In-8° broché cousu, couverture vert d'eau et titrage en noir, 72 pages, très bel exemplaire.
书商的参考编号 : 11569
|
|
STICKNEY Dorothy 1900 98
Signature and Inscription / Unsigned Program
This popular leading lady of the stage film and television starred on Broadway for several years with husband Howard Lindsay 1889-1968 in "Life with Father" who wrote the play with Russel Crouse based on Clarence Day's book. Handsome inscription and signature in black fineline dated by her 1974 February 21 on a heavy stock 5" X 3" card n.p. Fine. With original envelope. Accompanied by a small 4to "Playbill" program for the October 21 1940 performance of "Life with Father" at The Empire Theatre in New York. 36pp illustrations numerous advertisements. Stiff tan wrapper features artist's rendering of Stickney and Lindsay and four children in their roles seated in a horse-drawn carriage. Very good. unknown
书商的参考编号 : 19070
|
|
STIEBRITZ, Ludwig, Pseud.: - ONKEL LUDWIG
Lustspiele für Kinder. Peter in der Fremde. Vetter Hans aus Meißen. Zwei Thaler! Nebst einem Anhange leicht aufzuführender dramatischer Sprichwörter. Mit 3 colorirten Bildern von Franz Jäde. Mit separat gedruckten Rollen der drei Lustspiele.
Lpz.,Deckmann [1854]. kl.8°. VIII,145,(1) S.,1 Bl. mit 3 kolor. lithograph. Illustr auf Taf. (dav. 1 Front.) u. den separat gedr. Rollen jew. in Schlaufe. Illustr. Opbd., etw. berieben, bestoßen u. angestaubt, Rückenfälze mit geklebten Einrissen, Vorsätze im Falz aufgebrochen, vereinzelt gering stock- od. fingerfleckig, die Bl. mit den Rollen tls. etw. knittrig u. (stock)fleckig, die Rollenbl. zu Peter in der Fremde unvollständig, insges. aber noch gut erh.
书商的参考编号 : 0759-22
|
|
Stiegler Barbara; Leoni F. (cur.)
Nietzsche e la biologia
brossura Nietzsche parte dal corpo e dalla fisiologia per ottenere "la rappresentazione esatta della nostra unità soggettiva". Dobbiamo concluderne che il corpo nietzscheano non è che una nuova maschera della soggettività moderna? Questo libro ricostruisce, anche da un punto di vista storico, il contesto biologico in cui si situa la corporeizzazione del soggetto promossa da Nietzsche (nei suoi rapporti con Darwin, Roux, Haeckel, Virchow), ma tenta di mostrare come in realtà essa inauguri un'epoca del tutto nuova. Il soggetto, divenuto corpo vivente, non si costituirà d'ora in poi se non nella prova, che è sempre anche una ferita, infertagli da un'alterità che gli resiste. Solo a partire da questa dimensione diventa possibile comprendere il progetto nietzscheano di selezione e interrogare i suoi rapporti, veri o presunti, con il biologismo e l'eugenetica. Quale deve essere la politica del vivente di fronte alle proprie ferite? Deve sanarle intervenendo con energiche misure terapeutiche, oppure lasciarle a se stesse sfidando l'infezione? Interrogarsi oggi sul destino della sofferenza, della malattia e della morte, alla luce di tutte le pratiche di manipolazione del vivente sviluppate da quel vivente che è l'uomo, significa ritrovare una domanda che Nietzsche ha saputo porre per primo.
|
|
Stiegler Bernard
La miseria simbolica. Vol. 1: L' epoca iperindustriale
br. Quello a cui stiamo assistendo oggi è un processo di digitalizzazione estrema e assoluta, un processo che mira a innovare l'infrastruttura tecnologica della nostra società, ma a causa del quale stiamo perdendo ogni possibilità di identificazione. La "miseria del simbolico" di cui parla Bernard Stiegler non è soltanto quel triste vuoto che viveva il proletario alienato dal lavoro, ma anche il vuoto d'esperienza del consumatore odierno, privato della possibilità di determinare i propri desideri e totalmente condizionato dalle logiche di consumo. L'estetica è l'arma privilegiata della tecnologia industriale, e il cinema il suo campo di battaglia preferito: entrambi concorrono ad avvelenare l'esperienza individuale e collettiva. Tuttavia, è proprio nel cuore di questi due campi che l'autore rintraccia l'antidoto per sfuggire alla miseria antropologica che stiamo vivendo e per ritrovare quel sentimento comune che è condizione preliminare e necessaria alla vita pubblica.
|
|
Stiegler Bernard
La miseria simbolica. Vol. 1: L' epoca iperindustriale
br. Quello a cui stiamo assistendo oggi è un processo di digitalizzazione estrema e assoluta, un processo che mira a innovare l'infrastruttura tecnologica della nostra società, ma a causa del quale stiamo perdendo ogni possibilità di identificazione. La "miseria del simbolico" di cui parla Bernard Stiegler non è soltanto quel triste vuoto che viveva il proletario alienato dal lavoro, ma anche il vuoto d'esperienza del consumatore odierno, privato della possibilità di determinare i propri desideri e totalmente condizionato dalle logiche di consumo. L'estetica è l'arma privilegiata della tecnologia industriale, e il cinema il suo campo di battaglia preferito: entrambi concorrono ad avvelenare l'esperienza individuale e collettiva. Tuttavia, è proprio nel cuore di questi due campi che l'autore rintraccia l'antidoto per sfuggire alla miseria antropologica che stiamo vivendo e per ritrovare quel sentimento comune che è condizione preliminare e necessaria alla vita pubblica.
|
|
Stiegler Bernard; Porrovecchio A. (cur.)
Amare, amarsi, amarci
br. Da sempre accusata di verbosa inutilità, come la nottola di Minerva o un passionale Epimeteo, la filosofia rischia sempre di arrivare in ritardo sulla realtà. Amico e allievo di Deleuze e Guattari, Bernard Stiegler è una figura ancora poco nota in Italia. Questo suo breve e intenso libro ci mette a contatto con l'atto più profondo del filosofare. Si tratta, allo stesso tempo, di un'origine e di un azzardo. L'impatto della meraviglia che si trasforma in comprensione agita della realtà. Capire e agire non stanno più al tempo pigro di Epimeteo, Stiegler riconcilia le due dimensioni in una nuova pratica filosofica che non rinuncia alla passione e fa accedere a quel che fa girare il mondo. L'amore nelle sue infinite forme di emozione e riflessione.
|
|
Stiegler Bernard; Vignola P. (cur.)
Il chiaroscuro della rete
brossura Il libro, composto da un saggio del 2012 di Bernard Stiegler, da un'intervista al filosofo del 2013 e da un'introduzione alla prospettiva generale dell'opera stiegleriana, è uno strumento di analisi critica del presente, di fronte ai rischi e alle chances della Rete. La farmacologia di Stiegler, infatti, si pone come un nuovo illuminismo e, al tempo stesso, come una critica ai Lumi della ragion digitale.
|
|
Stieler, Karl
Ein Winteridyll.
Dachau, Einhorn-Verlag, um 1917. 46 S. Mit Illustrationen von Dora Brandenburg-Polster. Kl.-8° (16,5 x 11 cm). Original-Pappe mit Vorderdeckelillustration.
书商的参考编号 : 34875
|
|
STIELER, Karl
In der Sommerfrisch'. Gedichte in oberbayerischer Mundart.
Stgt.,Bonz 1883. Nicht pag. Mit 19 Federzeichng. v. Hugo Kauffmann. Oln. mit reicher Gold-, Schwarz- u. Blindpräg., Vollgoldschnitt, gering bestoßen, innen ganz leicht fingerfleckig, im Bund tlw. leicht gelockert, sonst gutes Expl.
书商的参考编号 : R1463-92
|
|
Stieler, Karl
Neue Hochlands-Lieder. 3. Auflage.
Stuttgart, Bonz, 1887. VIII, 176 S. 8°. Grüne Original-Leinwand mit reicher Prägung in Schwarz und Gold.
书商的参考编号 : 7940
|
|
STIFTER, Adalbert
Bergkristall. Bilder von Otto Bauriedl. Text durchgesehen von Hans Fraungruber.
Wien u. Lpz.,Gerlach & Wiedling (1920). (2.Aufl.) 12°. 77 S.,1 Bl. mit zahlr. tls. farb. Bildern. Illustr. Oln., gering bestoßen, etw. berieben, Rücken beschabt, Besitzstempel a.d. Titelbl., im Bundsteg tlw. etw. fleckig, insges. aber noch recht gut erh. - Gerlach's Jugendbücherei Bd.17
书商的参考编号 : 0465-17
|
|
STIFTER, Adalbert
Bunte Steine und Erzählungen. Mit einem Nachwort und einer Auswahlbibliographie von Uwe Japp sowie Anmerkungen und einer Zeittafel von Karl Pörnbacher. 8., rev. Aufl.
München: Winkler 1990. 805 S. Ln.mS.iS. *neuwertig *Dünndruckausgabe*.
书商的参考编号 : 12912
|
|
STIFTER, Adalbert
Der Hochwald. Erzählung.
Bln.,Globus [1922]. 9,2 x 5,9 cm. 284 S. Flex. Old. mit vergold. Rückentitel, Blindvergold. u. Vollgoldschnitt, ganz min. berieben u. bestoßen, Vorsätze u. einige Bl. im oberen weißen Rand etw. braunfleckig, insges. gut erh.
书商的参考编号 : 0418-23
|
|
Stifter, Adalbert
Der Hochwald. Mit Illustrationen nach Zeichnungen von J.M. Kaiser. 2. Auflage.
Leipzig, Amelang, 1882. 4°. 2 Blatt, 81 Seiten, 1 Blatt. Blind- und schwarzgeprägter Orig.-Leinenband. 2 Stempel (Fürstenberg).
书商的参考编号 : 700287
|
|
Stifter, Adalbert
Der Nachsommer. Eine Erzählung. Herausgegeben von Max Stefl.
Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1960. 855 S. 8°. Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 6897
|
|
STIFTER, Adalbert
Die Narrenburg.
Mchn.,Wiechmann 1919. 2 Bl.,235 S. Mit 5 Kupfern auf Taf. v. Ferdinand Staeger. Priv.Pbd. mit Rückenschildchen u. marmor. Überzugspapier, innen häufiger etw. stock- od. fingerfleckig, insges. aber noch gut erh.
书商的参考编号 : R1459-92
|
|
Stifter, Adalbert
Erzählungen in der Urfassung. Herausgegeben von Max Stefl. 3 Bände.
Augsburg, Kraft, um 1960. 351; 372 S., 1 Bl.; 390 S., 1 Bl. 8°. Original-Pappe.
书商的参考编号 : 11673
|
|
STIFTER, Adalbert
Gesammelte Werke. 5 Bde. 14..Tsd.
Lpz: Insel um 1927. zus. ca. 3500 S. Ln. *Dünndruckausgabe* ohne den öfter beigefügten Band "Aus dem alten Wien". 1 Band im Schnitt fleckig*.
书商的参考编号 : 69985
|
|
STIFTER, Adalbert
Studien.
Lpz.,Amelang 1898. 3 Bde., 2.Ausgabe VII,328; (4),358; (4),330,(2) S. mit Illustr. auf Taf. u. im Text v. Franz Hein u. Friedrich Kallmorgen. Oln. mit Gold-, Schwarz-, Blind- u. Reliefpräg., gering berieben, min. bestoßen u. fleckig, innen sehr vereinzelt min. fingerfleckig, insges. gutes Expl. in den dekorativen Orig.-Einbänden.
书商的参考编号 : 0090-22
|
|
Stifter, Adalbert
Sämmtliche Werke. Mit Benutzung der Vorarbeiten von Adalbert Horcicka herausgegeben von Gustav Wilhelm. - Band 16: Vermischte Schriften, Dritte Abteilung.
Prag, Verlag der Deutschen Gesellschaft der Wissenschaften und Künste für die Tschechoslowakische Republik, 1927. XLII S., 1 Bl., 512 S. 8° (22 x 14 cm). Original-Broschur.
书商的参考编号 : 28807
|
|
STIFTER, Adalbert
Vom Sankt Stephansturme.
Wien,Schroll [1946]. 47 S. mit 6 farb. Illustr. auf Taf. nach Aquarellen v. Oskar Laske, Josef Dobrowsky u. Max Florian. Opbd. mit Lederschienen am Kopf u. Fuß u. Lederrücken in Orig.-Pappschuber, Einbd. v. Hertha Larisch. - 1 von 300 hs. numer. Expl. d. VA auf Bütten (Nr.122)
书商的参考编号 : R4866-93
|
|
Stig Jacobson et Hans-Gunnar Peterson
Swedish Composers of the 20th Century
Swedish Music Information Center, Stockholm, 1988. In-12, broché sous couverture illustrée en noir, 205 pp. Introduction - , by Jan Olof Rudén - A... Z.
书商的参考编号 : 2934
|
|
Stiles Lela Mae approximately 1900 1988; Howe Louis M. Louis McHenry 1871 1936 subject
THE MAN BEHIND ROOSEVELT : THE STORY OF LOUIS McHENRY HOWE
Cleveland: The World Publishing Company 1954. First edition. Hardcover. Octavo; G/G-; Hardcover with DJ; DJ spine red and blue with white print; DJ has tears at spine ends and flap corners tears to rear top edge and along rear flap fold creasing shelfwear price-clipped; Boards in grey cloth with gold print on red banner light wear to corners and spine caps else clean and strong; Text block has red-tinted top edge bookplate of D.C. historian James M. Goode on front pastedown light tanning to endpapers else clean and tight; x 311 pages illustrated b&w plates. FP New Rockville Stock. The World Publishing Company hardcover
书商的参考编号 : 15-19-1328332
|
|
Stille Alexander
Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo
br. Un italiano su mille: era più o meno questa la proporzione di ebrei nella popolazione del nostro paese quanto nel 1938 entrarono in vigore le leggi razziali, con le quali lo stato fascista si dichiarava ufficialmente antisemita e dava inizio alla vergognosa persecuzione razzista. Fino a quel momento, tuttavia, ebrei e fascisti avevano convissuto, in un singolare miscuglio di benevolenza e tradimento, persecuzione e aiuto. Per raccontare l'esperienza degli ebrei nel momento più tragico della nostra storia, Alexander Stille ha seguito il destino di cinque famiglie, diverse per origine e ceto, ma anche nel loro atteggiamento verso il regime. Gli Ovazza di Torino avevano prosperato sotto Mussolini, tanto che il patriarca della famiglia aveva guadagnato un ruolo di spicco nel partito. I Foa, anche loro torinesi, avevano un figlio fervente antifascista e l'altro iscritto al fascio. I Di Veroli di Roma hanno lottato disperatamente per sopravvivere nel ghetto. A Genova i Teglio, in particolare Massimo, e i Pacifici hanno collaborato con la chiesa cattolica per salvare centinaia di ebrei. Gli Schönheit di Ferrara vennero spediti a Buchenwald e Ravensbrück dai fascisti italiani e dai nazisti tedeschi. "Uno su mille", pubblicato per la prima volta nel 1991, è il frutto di una paziente ricostruzione storica, ma anche di una serie di conversazioni con diversi protagonisti e testimoni di quegli eventi terribili.
|
|
Stille Alexander
Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo
ill., ril. Un italiano su mille: era più o meno questa la proporzione di ebrei nella popolazione del nostro paese quando nel 1938 entrarono in vigore le leggi razziali, con le quali lo stato fascista si dichiarava ufficialmente antisemita e dava inizio alla vergognosa persecuzione razzista. Fino a quel momento, tuttavia, ebrei e fascisti avevano convissuto, in un singolare miscuglio di benevolenza e tradimento, persecuzione e aiuto. Per raccontare l'esperienza degli ebrei nel momento più tragico della nostra storia, Alexander Stille ha seguito il destino di cinque famiglie, diverse per origine e ceto, ma anche nel loro atteggiamento verso il regime. Gli Ovazza di Torino avevano prosperato sotto Mussolini, tanto che il patriarca della famiglia aveva guadagnato un ruolo di spicco nel partito. I Foa, anche loro torinesi, avevano un figlio fervente antifascista e l'altro iscritto al fascio. I Di Veroli di Roma hanno lottato disperatamente per sopravvivere nel ghetto. A Genova i Teglio, in particolare Massimo, e i Pacifici hanno collaborato con la chiesa cattolica per salvare centinaia di ebrei. Gli Schönheit di Ferrara vennero spediti a Buchenwald e Ravensbrück dai fascisti italiani e dai nazisti tedeschi. Uno su mille, pubblicato per la prima volta nel 1991, è il frutto di una paziente ricostruzione storica, ma anche di una serie di conversazioni con diversi protagonisti e testimoni di quegli eventi terribili.
|
|
Stille Alfred 1813 1900
Epidemic Meningitis Or Cerebro-spinal Meningitis
Nabu Press 2011-09-26. Paperback. Good. Nabu Press paperback
书商的参考编号 : SONG1246824205 ???????? : 1246824205 9781246824209
|
|
Stille Alfred 1813 1900.
Therapeutics and materia medica. : A systematic treatise on the action and uses of medicinal agents including their description and history. c.1 v.2. Volume c.1 v.2. 1874 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - eng Vol: - Volume c.1 v.2. Pages 982. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1874. This book is printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. Volume c.1 v.2. hardcover
书商的参考编号 : 1111011326226
|
|
Stiller, H. und Kleesattel, J
Leitfaden für das Zirkelzeichnen an gewerblichen Fortbildungsschulen
Düsseldorf, Bagel, 5. Auflage, (1899). Halbleinen, ca.DinA 5, Querformat, 18 Seiten und 4 lithographierten Tafeln im Anhang, Einband mit starken Gebrauchsspuren, locker, BEACHTE: Buchblock vom Einband gelöst, stark fleckig und gebräunt, berieben und bestoßen, Schnitt und Seiten papierbedingt gebräunt, Seiten randbestoßen und mit Knickspuren, STARKE Gebrauchs- und/oder Altersspuren
书商的参考编号 : 22825di
|
|
STINDE, Julius
Buchholzens in Italien. Reise-Abenteuer von Wilhelmine Buchholz. 55. Aufl.
Bln: Freund & Jaeckel 1896. XV,168 S. Ill.Ln. *schönes Expl.*.
书商的参考编号 : 120693
|
|
Stirling, A. M.W.
William de Morgan and His Wife
This is a very good hardcover copy in blue cloth boards, title in gilt on the spine. Very clean inside and out. Illustrated in black & white with many drawings by de Morgan and photographs of Morgan and his works. 9 1/2" high X 6 1/2" wide, 403 pages.
|
|
Stirner Max
L'unico e la sua proprietà
brossura "La vera 'filosofia del martello', che Nietzsche non sarebbe mai riuscito a praticare, perché troppo irrimediabilmente educato, si compie nelle brevi, tempestanti, offensive frasi che compongono l'Unico." (Roberto Calasso)
|
|
Stirner Max
L'unico e la sua proprietà
br. Io rifiuto un potere conferitomi sotto la speciosa forma di "diritti dell'uomo". Il mio potere è la mia proprietà, il mio potere mi dà la proprietà. Io stesso sono il mio potere [...] e per esso sono la mia proprietà. Nella sua opera Stirner afferma che l'individuo è dominato da concetti illusori e superstiziosi. Questi concetti rappresentano il mondo dello spirito e della sacralità che ogni individuo deve rispettare e servire con tutto se stesso senza alcun interesse. L'uomo non ha bisogno di Dio, perché egli solo è Dio di se stesso. Il suo interesse deve essere rivolto al suo "esclusivo" benessere. Per acquistare la libertà l'Unico deve raggiungere da solo il suo potere, senza che esso gli venga concesso da altri, sia persone sia enti quali lo Stato. Questo non significa che l'Unico debba realizzare l'ideale di libertà, sotto cui altrimenti sarebbe ancora schiavo; egli deve invece raggiungere la libertà sottoponendola al suo potere. Se voi sapete procacciarvi un godimento, esso diviene un vostro diritto; se lo desiderate solamente senza osare appagarlo, esso resterà sempre uno dei diritti acquisiti di coloro che sono privilegiati a fruirne. Esso è il loro diritto, come diventerebbe il vostro se sapeste appagarlo. [...] Chi ha la forza, ha il diritto: se non avete quella, non avrete neppure questo.
|
|
Stirner Max; Giametta S. (cur.)
L'unico e la sua proprietà. Testo tedesco a fronte
ril. La nuova traduzione del capolavoro di Max Stirner (1806-1856) ha la pretesa di essere una 'bella fedele', contro le 'belle infedeli' che l'hanno preceduta. Ancora oggi l'anarchico Stirner, pensatore controcorrente della sinistra hegeliana, è considerato da molti un matto e ancora oggi molti altri fanno iniziare da lui una nuova epoca dell'umanità, appunto perché era un anarchico. Stirner in realtà fu un uomo silenzioso, nobile, che nessun potere e nessuna parola sarebbero riusciti a corrompere, un uomo così unico che non trovò un posto nel mondo, e di conseguenza visse in povertà. L'obiettivo della sua opera fu quello di difendere l'unicità di ogni individuo, soprattutto dei diseredati, dei misconosciuti, dei calpestati in primo luogo ad opera dello Stato, della legge, delle religioni, dei sistemi etici e di tutte le istituzioni sorte con fini positivi, ma che fin troppo spesso, già solo per l'imperfezione umana (ma per Stirner di per se stesse, sempre), deragliano e richiedono continuamente interventi correttivi. Nella sua forma paradossale ed eccessiva, spesso urtante e urticante, espressione della sua indignazione e ribellione morale, "L'unico" difende un'esigenza umana fondamentale, che viene fin troppo spesso negata o elusa dai fanatismi, dai veri egoismi, che si abbeverano e si ubriacano di devastanti astrattezze.
|
|
Stocchi Francesco
Medardo Rosso
ill., br. Un dossier dedicato a Medardo Rosso (Torino, 1858 - Milano, 1928). In sommario: La gioventù e gli anni milanesi; Gli anni parigini; Gli ultimi anni: le repliche, la fotografia e la fortuna critica. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
|
|
Stoccoro G. (cur.)
Poeti e prosatori alla corte dell'Es
br. "Sembra che gli artisti abbiano un rapporto privilegiato con l'ES, magicamente descritto dal 'Kaiser' Groddeck come 'entità prodigiosa', ubiquitaria e totipotente, che dirige tutto ciò che gli umani fanno, una forza travolgente e imperscrutabile che ci vive anche quando pensiamo di essere noi gli artefici del nostro destino. Questa possibilità di entrare a stretto contatto con l'ES, senza esserne travolti, sarebbe per molti alla base della creazione poetica. Il saggio si propone di riattraversare la letteratura che ha direttamente o più velatamente riconosciuto il proprio debito a Groddeck per arrivare a interrogare autori significativi del nostro tempo sul tema fondamentale posto dall'analista selvaggio, ovvero che "il poeta sia costretto a comporre ricorrendo a simboli e raggiunga la massima efficacia quanto più rimane nell'inconscio". Completa il volume una selezione di poesie di ciascun autore intervistato."(Giancarlo Stoccoro). Donatella Bisutti, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Milo De Angelis, Alessandro Defilippi, Laura Liberale, Franco Loi, Franca Mancinelli, Umberto Piersanti, Fabio Pusterla, Giovanna Rosadini, Francesca Serragnoli, Miro Silvera, Giovanni Tesio.
|
|
Stockton, Frank R
The novels and stories. (Shenandoah edition). 23 Bände.
New York, Scribner, 1899-1904. Ca. 220 bis 550 S. je Band. Mit 23 Frontispizen. 8° (21,5 x 14,5 cm). Original-Leinwand mit Deckelsignet, Rückenvergoldung und Kopfgoldschnitt (publisher's cloth, top edge gilt).
书商的参考编号 : 23348
|
|
Stockton, Frank R.
THE YOUNG MASTER OF HYSON HALL.
pp. (viii), 287. +Plus 6 illustrations including frontis. 12mo. 200mm. Original publisher's full green cloth binding decorated in light green, white, black and gilt. Spine lettered in gilt. Cover decoration crisp and gilt bright. Spine rubbed. Corners bumped. Cover slightly faded. Chapter page illustrations. Contents clean. Hardbound. Very Good. NW58
|
|
Stoddard Hope 1900
The Noon Answer; Poems
Boston Bruce Humphries Publishers 1965. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and suprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. SIGNED inscribed and dated by the author ; 8vo 8"" - 9"" tall; 64 pages; Description: 64 p. 23 cm. Genre: Poetry. Boston, Bruce Humphries Publishers hardcover
书商的参考编号 : 156910
|
|
STODDARD John
Portfolio de photographies d'art, des villes, paysages et peintures célèbres, rassemblées par John Stoddard.
The Werner cie, sans date (vers 1900). Portfolio grand in-4 à l'italienne fermant avec lacets, belle reliure de percaline vert olive avec ornements ART DECO (en noir et bleu turquoise), qui comprend 16 brochures de même format réunissant de belles vues panoramiques d'endroits exceptionnels ou reproductions méritant le détour. Bon état.
书商的参考编号 : 14605
|
|
Stoddard, John L.
FROM THE ATLANTIC TO THE PACIFIC. An Illustrated Tour With Descriptions.
11p. [Table of Contents], np. Several hundred full page photographs with text printed on recto. Gutters damp stained not affecting text or photographs. Inked inscription. Oblong folio. Original full cloth binding; worn, spine damp stained. Hardbound. Shows views Several hundred photographic images of historic landmarks, city streets and sights, rural views, etc. A real treasure from the turn of the previous century. TRAVEL/1
|
|
Stoeckel, Alfred
Liebe. Gedichte. Mit einem einmontierten orig. Photo (Portrait) des Verfassers und einer gedruckten Widmung anf Fräulein Jenny Baranski.
Berlin: J. Windolff 1915. 3 Blatt und 63 Seiten. Orig. Broschur (etwas berieben und bestoßen, sonst ordentliches und sauberes Exemplar). 8°. broschiert/ Taschenbuch
书商的参考编号 : 11283-yg8014
|
|
Stoeckl, Carl
Der Oesterreichische Ingenieur- und Architekten-Verein. MDCCCIIL [1848] bis MDCCCIIC [1898]. Festschrift. Herausgegeben vom Vereine zur Feier seines fuenfzigjaehrigen Bestandes.
Wien, Anton Schroll Kunstverlag, 1899. 4°. Mit 57 Illustrationen u. 75 Initialen von Franz Frh. von Krauss. 2 Bll., 154 S., Illustr.-OLwd.
书商的参考编号 : 61189
|
|
Stoeckl, Carl
Der Oesterreichische Ingenieur- und Architekten-Verein. MDCCCIIL [1848] bis MDCCCIIC [1898]. Festschrift. Herausgegeben vom Vereine zur Feier seines fuenfzigjaehrigen Bestandes.
Wien, Anton Schroll, 1899. 4°. Mit zahlr. Zeichnungen (Vignetten u. Initialen) von Franz Frhr. von Krauss. 2 Bll., 154 S., Illustr.-OLwd.
书商的参考编号 : 52862
|
|
Stoessl, Otto
Alfred Kubin. IN: Die graphischen Künste 1925, Heft 2/3. Jahrgang XLVII.
Wien, Gesellschaft für vervielfältigende Kunst, 1925. 2°. Paginiert (43)-(60). Illustr. OBr., 1
书商的参考编号 : 14161CB
|
|
Stoessl, Otto
Bühnenbilder von Oskar Laske. IN: Die graphischen Künste 1930, Heft 4. Jahrgang LIII.
Wien, Gesellschaft für vervielfältigende Kunst, 1930. 2°. Paginiert 91-(98). Illustr. OBr., 1
书商的参考编号 : 14162CB
|
|
Stoichita Victor I.; Pirovano C. (cur.)
Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock
ill., br. Nella Finestra sul cortile, tra i film più celebri di sempre e grande metafora del cinema, il protagonista Jeff, interpretato da James Stewart, spia i vicini dal suo appartamento, fino a imbattersi nei segni di un omicidio. Per Victor Stoichita, uno degli storici dell'arte più autorevoli dei nostri giorni, il personaggio di Hitchcock, voyeur e detective al tempo stesso, incarna le caratteristiche dello sguardo con cui le arti visive, fin dall'avvento dell'Impressionismo, sembrano chiedere di essere osservate. La potenza del «gioco della rappresentazione» chiama lo spettatore, proiettato in un mondo di ostacoli e incertezze, privo di una storia immediatamente leggibile, a farsi Sherlock Holmes, per orientarsi nell'affascinante, densa coltre delle interpretazioni possibili. Fu la «Nuova pittura» impressionista a mettere in luce l'importanza di ciò che nel dispositivo del quadro si sottrae all'osservazione, è fuori campo, nascosto o troppo piccolo per essere visto. Da allora, l'immagine artistica appare di frequente come un «luogo del delitto». "Effetto Sherlock" è dunque un dittico: la prima tavola è consacrata alla rivoluzione dell'esperienza visuale portata in particolare da Manet, Degas e Caillebotte; la seconda esplora - attraverso capolavori quali La signora scompare e La finestra sul cortile di Alfred Hitchcok e Blow Up di Michelangelo Antonioni - la capacità dell'arte cinematografica di realizzare esperimenti sullo sguardo e di proporre uno «spettacolo ottico». Che si parli di pittura, cinema o arte contemporanea, l'«effetto Sherlock» non è allora che l'esercizio intellettuale della rivelazione. Ma se i romanzi gialli si concludono con la vittoria indiscussa della ragione, per Stoichita davanti all'immagine nessun mistero può essere definitivamente risolto. Pur con questa consapevolezza, però, non possiamo non farci investigatori: solo grazie al nostro sguardo indagatore l'arte acquista profondità e senso.
|
|