Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

Parent topics

‎History‎
Number of results : 29,368 (588 Page(s))

First page Previous page 1 ... 171 172 173 [174] 175 176 177 ... 235 293 351 409 467 525 583 ... 588 Next page Last page

‎Camilleri Andrea‎

‎Esercizi di memoria‎

‎ill., ril. "Ogni mattina alle sette, lavato, sbarbato, vestito di tutto punto mi siedo al tavolo del mio studio e scrivo. Sono un uomo molto disciplinato, un perfetto impiegato della scrittura. Forse con qualche vizio, perché mentre scrivo fumo, molto, e bevo birra. E scrivo, io scrivo sempre". Questo è Camilleri. Poi a novant'anni arriva il buio. E così come non era terrorizzato dalla pagina bianca, combatte anche l'oscurità della cecità e inizia a dettare. La sua produzione letteraria trova nell'oralità una nuova via per raccontare le sue storie. Ma se forte era la sua disciplina prima, lo è ancora di più oggi che può contare esclusivamente sulla sua memoria. E quindi occorre tenerla in esercizio: osservare nei dettagli i ricordi, rappresentarsi nella mente le scene. Quelli qui pubblicati, come dice lui, sono i compiti per l'estate: 23 storie pensate in 23 giorni, che raccontano come nitide istantanee la sua vita unica e, sullo sfondo, quella del nostro Paese. La memoria qui non è mai appesantita né dalla malinconia né dal rimpianto. Per questo Camilleri ha chiesto a chi parla attraverso i colori, le forme e i volumi di rendere il suo esercizio più godibile, più leggero, più spettacolare. "L'ideale della mia scrittura è di farla diventare un gioco di leggerezza, un intrecciarsi aereo di suoni e parole. Vorrei che somigliasse agli esercizi di un'acrobata che vola da un trapezio all'altro facendo magari un triplo salto mortale, sempre con il sorriso sulle labbra, senza mostrare la fatica, l'impegno quotidiano, la presenza del rischio che hanno reso possibili quelle evoluzioni. Se la trapezista mostrasse la fatica per raggiungere quella grazia, lo spettatore certamente non godrebbe dello spettacolo." Con illustrazioni di Alessandro Gottardo, Gipi, Lorenzo Mattotti, Guido Scarabottolo e Olimpia Zagnoli.‎

‎Camilleri Andrea; Cappuccio Eugenio; Alferj V. (cur.)‎

‎Abecedario di Andrea Camilleri. DVD. Con libro‎

‎brossura Lasciare che un grande autore scelga un proprio lessico: un abecedario di parole chiave attraverso le quali parlare di letteratura,apolitica, lingua, teatro, regia, autori, opere, personaggi, incontri... Dal generale Patton a Robert Capa, da Leonardo Sciascia a Elio Vittorini, da Mario Mafai a Giovanni XXIII... Il tutto nella forma di un'intervista video della durata di oltre cinque ore.‎

‎Camilleri Elio‎

‎Siciliane contro‎

‎br. Le siciliane non sono state solo quelle vestite di nero che ubbidivano silenziose, non sono state solo quelle che stavano a casa a cucinare, a lavare, a stirare. Ce ne sono state tante che ho trovato accanto ai garibaldini contro i Borbone, altre a incoraggiare i loro uomini a occupare il latifondo aristocratico e dei gabelloti al tempo dei Fasci. Poi ci sono state quelle che si trovavano a New York nel rogo in quella fabbrica di camicette e poi quelle che protestavano contro la guerra e contro il fascismo. Le siciliane nella Resistenza e contro la mafia meritano anche loro di trovare un posto nella nostra conoscenza e nella nostra memoria. Prefazione di Graziella Proto.‎

‎Camillo Antona Traversi‎

‎RICORDI PARIGINI.‎

‎Edizioni de La Lucerna, 1929. In-8, mezza tela, titolo oro al dorso, pp. 404, con tavole in bianco e nero. In buono stato.‎

‎CAMILUCCI Marcello‎

‎IL BAMBINO ANTICO.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 54,(2). "Prima edizione". Ben conservato, con dedica autografa dell’Autore.‎

‎CAMILUCCI Marcello‎

‎IL BAMBINO ANTICO.‎

‎Rebellato, Padova, 1976. In-16 gr., brossura orig., pp. 54,(2). "Prima edizione". Ben conservato, con dedica autografa dell'Autore.‎

Bookseller reference : 58689

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€80.00 Buy

‎Camisasca Franco‎

‎Personaggi pericolosi. Leggendo Alessandro Manzoni‎

‎brossura Una lettura di alcuni passi significativi e discussi de I Promessi Sposi. Una serie di riflessioni conseguenti a una consuetudine pluridecennale con le vicende biografiche di Manzoni del quale viene analizzato il percorso intellettuale e spirituale nei suoi primi trent'anni di vita. Sono presi in esame temi quali giustizia/ingiustizia, male/ bene, fantasia/realtà, misericordia/perdono sia nelle vicende del romanzo sia in alcuni episodi vissuti da Manzoni. Introduzione di Massimo Camisasca.‎

‎Camisasca Massimo‎

‎COMUNIONE E LIBERAZIONE. LA RIPRESA (1969 – 1976).‎

‎In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 447. In ottimo stato.‎

‎Camisasca Massimo‎

‎COMUNIONE E LIBERAZIONE. LE ORIGINI (1954 – 1968).‎

‎In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 299. In ottimo stato.‎

‎Cammarano F. (cur.); Cavazza S. (cur.)‎

‎Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europacontemporanea‎

‎br. La trasformazione dell'avversario politico in nemico, la contestazione della sua legittimità come competitore nella lotta per il potere: sono queste le dinamiche che hanno portato lo scontro politico in Italia a livelli sempre più aspri. Il carattere rissoso della politica italiana non è però solo un fenomeno nazionale, è anche la spia di processi di delegittimazione dell'avversario che rimandano alla stessa natura del conflitto politico nella società contemporanea. Regimi e partiti politici sono stati spesso al centro di un'opera di delegittimazione messa in atto da avversari a volte inconsapevoli degli effetti degenerativi prodotti dal ricorso a tale arma, e sono state proprio le democrazie a subire i danni maggiori per tali azioni. Il volume esplora i processi di delegittimazione nell'Europa dell'Otto e Novecento, con una chiave di lettura storico-comparata e con l'obiettivo di offrire un contributo alla riflessione sui meccanismi che la determinano.‎

‎Cammarano Fulvio‎

‎Storia dell'Italia liberale‎

‎br. 1861-1901: è il quarantennio cruciale della storia d'Italia. "Iniziava da quel momento una nuova storia, in cui lo Stato e le istituzioni, le culture e i protagonisti che li presupponevano si andavano trasformando in moltiplicatori di energie ed eventi sempre più lontani dalle tematiche risorgimentali, soprattutto dopo il completamento dell'unificazione nel 1870. In quegli anni fondativi l'Italia, coerentemente con quanto accadeva sulla scena europea, attraversò l'età del 'liberalismo classico', una fase storica in cui si mantenne viva la convinzione della classe dirigente di poter operare sul consolidato terreno del rapporto Parlamento/società civile, secondo il 'classico' mito del modello britannico. Ciò era plausibile anche perché quel Parlamento rappresentava, nel bene e nel male, l'istituzione in cui i liberali credevano di ravvisare non solo l'organo di rappresentanza, ma anche il motore 'legislativo' e 'pedagogico' dello sviluppo della società civile, tanto più fondamentale in relazione all'ostile presenza-assenza della Chiesa e dei suoi codici d'integrazione civica. Affrontando gli eventi di questo quarantennio, il lettore avrà modo di imbattersi in sorprendenti analogie con molte vicende della nostra storia più recente e della cronaca attuale. Se siano fuorvianti o meno è difficile dirlo; forse però rappresentano un'ulteriore conferma che la comprensione della storia italiana richiede una qualche conoscenza delle sue fondamenta postunitarie."‎

‎Cammarano Fulvio; Guazzaloca Giulia; Piretti M. Serena‎

‎Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo‎

‎brossura Questo volume, realizzato come uno strumento didattico per gli insegnamenti di Storia contemporanea nei Corsi di laurea universitari, ha l'ambizione di offrire uno sguardo ampio sulla storia dell'Ottocento e del Novecento e un quadro critico dei tanti fili che uniscono il passato al presente. Spaziando cronologicamente dal Congresso di Vienna ai giorni nostri, si contraddistingue, rispetto agli altri manuali di Storia contemporanea, per tre elementi caratterizzanti. In primo luogo l'attenzione rivolta alla dimensione politico-istituzionale delle trasformazioni avvenute tra XIX e XXI secolo; in questo modo, e senza tralasciare gli aspetti economico-sociali e culturali, si dà conto dei tanti processi che hanno segnato la modernizzazione politica durante l'età contemporanea. Il secondo elemento distintivo è dato dalla scelta di superare la prospettiva eurocentrica propria di molti manuali a favore di una trattazione globale del "sistema mondo". L'attenzione rivolta alle dinamiche delle relazioni internazionali e l'ampio spazio riservato alle diverse aree del mondo (Europa, Americhe, Medio Oriente, Africa, Asia) scaturiscono dalla consapevolezza che i recenti fenomeni di globalizzazione presentano in realtà una sedimentazione storica assai profonda. Infine il volume si caratterizza per la presenza di analisi "trasversali" su molti fenomeni e problemi che continuano ad avere un peso rilevante nella contemporaneità politica.‎

‎Cammarata V. (cur.); Marcenò S. (cur.)‎

‎Narrazioni di genere e biopolitiche neoliberali. Mildred Pierce e i suoi spettri‎

‎brossura Cosa accade quando la narrazione politica e culturale è destabilizzata? Quando la crisi rende manifeste strategie e aporie nei processi di soggettivazione di cui siamo soggetti e oggetti nel nostro presente? I saggi raccolti in questo libro, frutto di una riflessione a un tempo individuale e corale, propongono il caso Mildred Pierce, protagonista del romanzo di James M. Cain e delle sue trasposizioni cinematografica e televisiva, come un laboratorio per indagare quell'effetto di "disorientamento" che già Wendy Brown ha indicato come dimensione della nostra crisi attuale. La critica femminista è usata qui come un prisma attraverso il quale leggere le dinamiche del potere sia nelle sue forme istituzionali sia nelle sue pratiche discorsive per metterne in luce non solo le logiche egemoniche ma anche gli effetti liberatori. Mildred e i suoi spettri ci offrono un luogo a partire dal quale provare a riflettere sulle nostre capacità di agire nel senso di una risignificazione politica del presente.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Cammarota Gian Piero‎

‎La pinacoteca di Bologna nel Novecento, il secolo dei musei‎

‎ill.‎

‎Cammelbeeck, g.j.p.‎

‎Edgar Fernhout‎

‎Meulenhoff,"Beeldende kunst en bouwkunst in Nederland", Amsterdam, 1969. In-8, broché sous couverture illustrée en couleur, 11 pp. - pl. Edgar Fernhout. - Beknopte biografie. - Eigen Tentoonstellingen. - Beknopte bibliografie - Afbeeldingen.‎

‎Avec 20 planches en noir et blanc en hors texte.Ouvrage en néerlandais. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 3170

‎Cammerinesi Piero‎

‎Storia di un incontro. Rudolf Steiner e Friedrich Nietzsche‎

‎ill., br. Steiner incontrò Nietzsche ancora vivo - se pur già scivolato nella tenebra della follia - e si occupò direttamente dell'Archivio del filosofo. Riassunse i risultati del suo lavoro in un libro a lui dedicato, nonché in svariati saggi e innumerevoli conferenze. Tuttavia, ben presto, sui suoi studi su Nietzsche calò una cortina di silenzio. Ci sarebbero voluti decenni prima che qualcuno si rendesse conto della validità di certe istanze, sdoganando, sia pur a denti stretti e frettolosamente, il pensiero di Steiner su Nietzsche. E ancora oggi, a distanza di oltre 120 anni dall'uscita del suo libro su Nietzsche, i portavoce della critica ufficiale persistono nella congiura del silenzio. Il fatto è che Rudolf Steiner viene considerato - dai portavoce del 'pensiero unico accademico' - un autore che si occupa prevalentemente di 'spiritualismo' e questo basta per ignorarne completamente le opere squisitamente filosofiche. È ora tempo che tale ostracismo venga revocato. È ora, insomma, di fare giustizia.‎

‎CAMON Ferdinando‎

‎IL CANTO DELLE BALENE.‎

‎In-16 gr., brossura originale, pp. 107. Prima edizione. ISBN 88-11-65150-6. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎Campa Riccardo‎

‎Della bellezza dei corpi umani. Il risveglio della sensualità pagana‎

‎brossura‎

‎Campagna Federico‎

‎Magia e tecnica. La ricostruzione della realtà‎

‎br. La realtà è mutevole: credere è un atto di creazione che continuamente dà forma all'universo e ne modifica il significato. In "Magia e tecnica", Federico Campagna compie un viaggio alla ricerca del principio di realtà che crea il mondo in cui viviamo: se la Tecnica, vero paradigma della contemporaneità, impone una realtà opprimente responsabile di una paralisi dell'azione e dell'immaginazione, la Magia si pone invece alla base di un nuovo e allo stesso tempo antico modo di pensare il reale e le sue infinite possibilità. Mentre la Tecnica incarna il principio del "linguaggio assoluto" orientando ogni possibilità verso l'infinita accumulazione di tutto ciò che esiste, la Magia, situando l'"ineffabile" al cuore di ogni esistente, garantisce una via di fuga che permette alla realtà di ritrovare la sua potenza vivificante. In un viaggio che va dall'Oriente all'Occidente, grazie all'opera di autori come Martin Heidegger e Mulla Sandra, Max Stirner e Ibn Arabi, passando per la poesia di Pessoa e la tradizione dell'Advaita Vedanta, Campagna dà vita ad un lavoro filosofico dalle grandi conseguenze politiche e sociali.‎

‎Campagnaro M. (cur.)‎

‎Le terre della fantasia. Leggere la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza‎

‎ill., br. Policroma e mutante è la letteratura per l'infanzia, un universo affascinante e misterioso, spesso poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori. Nonostante si inciampi sempre più frequentemente negli appetiti commerciali di redazioni allenate a vedere nel bambino più un consumatore da convincere che un lettore da formare, la letteratura per l'infanzia ha saputo evolvere nel tempo e opporre, a libri tronfi di storie mediocri o finali moraleggianti, trame raffinate, emozionanti, sovversive, che alimentano l'immaginario del bambino, ne esaltano la libertà, parlano di temi ostici quali la sessualità e la morte, rovesciano le finzioni degli adulti, generano un flusso di energia trasformatrice. Costruito sulla felice alternanza di saggi dallo stile asciutto e incisivo, il volume offre uno spaccato rigoroso della dinamicità del panorama contemporaneo della narrativa per ragazzi: tocca le terre fantastiche delle fiabe e i lidi ristoratori della poesia, della sperimentazione linguistica oulipiana; dibatte sull'imprescindibile ruolo svolto dai libri per la primissima infanzia e dai romanzi di formazione ed educazione sentimentale dedicati agli adolescenti.‎

‎Campagne, Jean-Marc‎

‎Alfred Courmes prospecteur de mirages entre ciel et chair‎

‎Eric Losfeld, éditeur, Paris, 1973. In-4, cartonnage skyvertex éditeur sous jaquette illustrée en couleurs, 135 pp. L'affreux Courmes (situation d'un phénomène). - Enfant et mythologue irrespectueux. - Les mythes dans la rue. - Classicisme déviationniste. - Autour du canal Saint-Martin. - Quelques détails agrandis - Documentation : Biographie. - Généalogie. - Bibliographie. - Courmes devant la ...‎

‎Illustrations et planches en noir et blanc et en couleurs.Photographies : Robert Doisneau, Jacqueline Hyde et Marc Vaux. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 6475

‎Campagnoli Monica; Galassi Gianmichele‎

‎Massoneria e politica. Toscani, deputati e liberi muratori in età liberale (1861-1924)‎

‎ill., br. In forza del legame tutt'altro che casuale tra massoneria e Risorgimento, all'indomani dell'avvenuta unità d'Italia, un numero importante di massoni di alto profilo occupa gli spazi offerti dalle nuove istituzioni nazionali e i vertici della macchina politico-amministrativa a livello locale; esprime quindi parte della classe dirigente che partecipa attivamente alla vita politica e pone grande attenzione alle questioni sociali: massoni preparati e appassionati animano capillarmente la discussione pubblica, utile alla crescita delle nuove istituzioni politiche, tanto che il bagaglio culturale massonico diviene centrale, concorrendo a determinare l'identità stessa dell'Italia liberale. Si è configurato nel Parlamento dell'Italia liberale un partito della massoneria? E, nel caso di risposta affermativa, possiamo riferirci a esso come al partito della borghesia? Questa ricerca di lungo periodo approfondisce il legame tra massoneria settecentesca e quella di epoca successiva, offrendo un quadro che tenga insieme aspetti esoterici e di articolazione delle modalità di partecipazione; frequenza e modalità con cui il legame massonico si è manifestato nella attività parlamentare, in riferimento all'epoca liberale, fornendo contemporaneamente una sintesi delle appartenenze politiche e sociali dei massoni che entrarono nella Camera nazionale. Prefazione a cura dell'Istituto Lino Salvini. Presentazione di Francesco Borgognomi. Introduzione di Giovanni Greco.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Campailla Giovanni‎

‎L'intervento critico di Rancière. Democrazia, riconoscimento, emancipazione ottocentesca‎

‎br. Jacques Rancière è noto per le sue riflessioni sulla democrazia, ma nei suoi studi sull'emancipazione operaia ottocentesca in Francia ha avanzato rilevanti considerazioni sul riconoscimento. Partendo dalla sua idea di post-democrazia e andando a ritroso nelle fasi in cui si è sviluppata, il volume osserva come l'opera rancièriana non proponga una teoria della democrazia o del riconoscimento che spieghi cosa significano questi concetti. Entrambi costituiscono piuttosto gli oggetti di un intervento critico a favore dei senza-parte. Quello di Rancière è un pensiero pienamente informato dalle esperienze d'emancipazione e che suggerisce una concezione sospensiva del riconoscimento. Confrontandolo con autori (Balibar e Agamben, Habermas e Mouffe, Honneth, Spivak e Fricker) e tradizioni (la Scuola di Francoforte e la Social History britannica) del pensiero critico, il volume intende mostrare i limiti e le potenzialità di un pensatore la cui originalità suscita sempre più interesse.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€22.80 Buy

‎Campailla S. (cur.)‎

‎Un'altra società. Carlo Michelstaedter e la cultura contemporanea‎

‎br. Carlo Michelstaedter è un personaggio affascinante del Novecento che tuttavia, sino alla fine della sua parabola, è rimasto uno studente, con l'opera maggiore che è una tesi di laurea, non discussa e pubblicata postuma. È un giovane che, dentro un orizzonte giovanile, guarda al presente e al futuro con una carica forte di idealità e si rivolge prioritariamente a un pubblico di giovani. Nel centenario della morte l'Università di Roma Tre, con la collaborazione della Provincia di Roma, gli ha dedicato nei giorni 23-24 novembre 2010 un Convegno Internazionale per esplorare le condizioni della cultura contemporanea nel rapporto e nell'attrito con la sua energia ribelle e con la sua richiesta alternativa.‎

‎Campailla Sergio‎

‎Il segreto di Nadia B. La musa di Michelstaedter tra scandalo e tragedia‎

‎ril. Talora una verità rimossa ritorna, dopo una lunga attesa. Il buio per tanto tempo e, all'improvviso, un nome e un volto, in uno spiraglio di luce. Quanto basta perché nasca un'inchiesta emozionante che si svolge tra Pietroburgo, Odessa, Berlino, Londra e Firenze, sul destino di Nadia, una giovane anarchica russa, protagonista di un suicidio spettacolare. Sullo sfondo, la rivoluzione del 1905, una società resa immobile dai pregiudizi e dalle ingiustizie sociali, una trama di sogni politici. E una vicenda tutta al femminile, il cui ritmo segue il graduale disvelarsi degli indizi e che al suo apice assume i contorni di un thriller internazionale. Una storia che, in Italia, incrocia la parabola di Carlo Michelstaedter, di cui Sergio Campailla è il massimo conoscitore, con un impatto decisivo e sin qui insospettabile. A distanza di cento anni dagli avvenimenti narrati, "Il segreto di Nadia B.", con il suo incalzare di sorprese e rivelazioni, rese possibili anche dall'apertura degli archivi dopo il crollo dell'Unione Sovietica, unisce la forza del racconto alla profondità della ricerca storica. Mentre apre un territorio nuovo, pone domande inquietanti che affascineranno il lettore per la loro attualità.‎

‎Campailla Sergio‎

‎Un'eterna giovinezza. Vita e mito di Carlo Michelstaedter‎

‎br. Gorizia, 1910. Un ragazzo ventitreenne si uccide con un colpo di rivoltella alla tempia nella casa paterna. È Carlo Michelstaedter che, a cento anni di distanza, verrà riconosciuto come un genio e salutato come precursore di Heidegger in filosofia, di Wittgenstein nella critica del linguaggio, di Derrida nell'ermeneutica. All'epoca del tragico gesto studente all'Università di Firenze, ne seguiamo le vicende scoprendo gradualmente le verità che hanno modellato la sua personalità controversa: dal rapporto conflittuale con il padre alla ricerca disperata del successo, dall'entusiasmo dell'adolescenza ai continui riferimenti al suicidio che ricorrono nella sua corrispondenza. Si delinea così la figura di un giovane intellettuale appassionato di Carducci, D'Annunzio, Ibsen, Beethoven, immerso nel clima culturale della Firenze del primo Novecento, che prova a farsi strada attraverso gli scritti, le caricature dissacranti, la conoscenza del greco e del tedesco. «Una festa dell'intelligenza» che Sergio Campailla, biografo e curatore delle opere, celebra in queste pagine rese vive dalle testimonianze di un'epoca e di una generazione. Elementi inediti emergono dall'esplorazione delle radici ebraiche di Michelstaedter, gettando nuova luce su un autore che vive profondamente i contrasti dei suoi anni e sviluppa uno sguardo critico sulle dinamiche che la storia, personale e politica, è capace di innescare.‎

‎Campailla, Sergio - Menato, Marco - Trampus, Antonio - Volpato, Simone‎

‎La biblioteca ritrovata Saba e l'affaire dei libri di Michelstaedter‎

‎cm 17 x 24, x-86 pp. con 7 figg. n.t. Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History 199 Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quasi nascosta dentro una importante biblioteca triestina, quella di Cesare Pagnini, i resti della biblioteca che ha nutrito fino all?ultimo il pensiero di Carlo Michelstaedter. E il ruolo di Umberto Saba, libraio e poeta, in questa sconosciuta vicenda di uomini e libri.Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quasi nascosta dentro una importante biblioteca triestina, quella di Cesare Pagnini, i resti della biblioteca che ha nutrito fino all?ultimo il pensiero di Carlo Michelstaedter. E il ruolo di Umberto Saba, libraio e poeta, in questa sconosciuta vicenda di uomini e libri.Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quasi nascosta dentro una importante biblioteca triestina, quella di Cesare Pagnini, i resti della biblioteca che ha nutrito fino all?ultimo il pensiero di Carlo Michelstaedter. E il ruolo di Umberto Saba, libraio e poeta, in questa sconosciuta vicenda di uomini e libri.Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quasi nascosta dentro una importante biblioteca triestina, quella di Cesare Pagnini, i resti della biblioteca che ha nutrito fino all?ultimo il pensiero di Carlo Michelstaedter. E il ruolo di Umberto Saba, libraio e poeta, in questa sconosciuta vicenda di uomini e libri.Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quasi nascosta dentro una importante biblioteca triestina, quella di Cesare Pagnini, i resti della biblioteca che ha nutrito fino all?ultimo il pensiero di Carlo Michelstaedter. E il ruolo di Umberto Saba, libraio e poeta, in questa sconosciuta vicenda di uomini e libri.Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quasi nascosta dentro una importante biblioteca triestina, quella di Cesare Pagnini, i resti della biblioteca che ha nutrito fino all?ultimo il pensiero di Carlo Michelstaedter. E il ruolo di Umberto Saba, libraio e poeta, in questa sconosciuta vicenda di uomini e libri.Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quasi nascosta dentro una importante biblioteca triestina, quella di Cesare Pagnini, i resti della biblioteca che ha nutrito fino all?ultimo il pensiero di Carlo Michelstaedter. E il ruolo di Umberto Saba, libraio e poeta, in questa sconosciuta vicenda di uomini e libri.Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quasi nascosta dentro una importante biblioteca triestina, quella di Cesare Pagnini, i resti della biblioteca che ha nutrito fino all?ultimo il pensiero di Carlo Michelstaedter. E il ruolo di Umberto Saba, libraio e poeta, in questa sconosciuta vicenda di uomini e libri.Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quasi nascosta dentro una importante biblioteca triestina, quella di Cesare Pagnini, i resti della biblioteca che ha nutrito fino all?ultimo il pensiero di Carlo Michelstaedter. E il ruolo di Umberto Saba, libraio e poeta, in questa sconosciuta vicenda di uomini e libri.Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quasi nascosta dentro una importante biblioteca triestina, quella di Cesare Pagnini, i resti della biblioteca che ha nutrito fino all?ultimo il pensiero di Carlo Michelstaedter. E il ruolo di Umberto Saba, libraio e poeta, in questa sconosciuta vicenda di uomini e libri.Una scoperta casuale fa ancora parlare di Michelstaedter, il giovane filosofo suicida a Gorizia nel 1910. Quas‎

‎Campana A. (cur.)‎

‎Catalogo della biblioteca Leopardi in Recanati (1847-1899)‎

‎brossura Dopo oltre un secolo, viene riproposto il Catalogo della Biblioteca Leopardi in Recanati, uscito per la prima volta, nel 1899, in un numero monografico degli "Atti e Memorie della Reale Deputazione di Storia Patria per le Province delle Marche". La nuova edizione sana i refusi della stampa ottocentesca e, mediante un accurato Errata Corrige, ne segnala le divergenze testuali rispetto al manoscritto recanatese (ora a Roma) da cui essa fu tratta.‎

‎Campana Dino‎

‎IL PIU' LUNGO GIORNO.‎

‎Vallecchi, 1973. In-8, 2 volumi, brossura, sovracoperta, astuccio, pp. 114: L,83. Edizione di 1000 copie. In ottimo stato.‎

‎CAMPANA Dino‎

‎INEDITI.‎

‎Raccolti a cura di Enrico Falqui. Vallecchi, Firenze, 1942. In-16 gr., brossura orig., pp. 345,(3), con 13 ill. in b.n. in tavv. f.t. "Prima edizione". Pagine lievem. ingiallite per la qualit della carta, altrimenti ben conservato.‎

Bookseller reference : 50365

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€50.00 Buy

‎CAMPANA Dino‎

‎INEDITI. Raccolti a cura di Enrico Falqui.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 345,(3), con 13 ill. in b.n. in tavv. f.t. "Prima edizione". Pagine lievem. ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎Campanella Michele‎

‎Il mio Liszt. Considerazioni di un interprete‎

‎br. Figura controversa, a fronte di un'indiscussa fama come eccezionale virtuoso del pianoforte, per il suo talento compositivo Franz Liszt manca ancora oggi di una definitiva collocazione nella storia della musica. Michele Campanella, fra gli interpreti lisztiani più noti a livello internazionale, ne delinea un ritratto complesso e "vissuto', che parte dalla sua personale esperienza di concertista. Dall'esposizione del "caso" Liszt, attraverso un discorso metodologico sugli aspetti tecnici necessari a un'adeguata interpretazione dei testi, si sviluppa un percorso musicale che è anche un racconto biografico, sino alla definizione di una nuova immagine del compositore ungherese. Trionfante virtuoso e frequentatore dell'alta società, Liszt termina i suoi anni chiuso nella riservatezza dell'asceta e nella sperimentazione di nuovi linguaggi musicali. Una storia da riscoprire.‎

‎Campanella Tommaso‎

‎La città del sole‎

‎br. Le più significative utopie scritte in Italia tra Cinque e Seicento sono La Città del Sole di Tommaso Campanella e La città felice di Francesco Patrizi. La Città del Sole viene composta dal filosofo domenicano nel 1602 ispirandosi a Platone e a Tommaso Moro. La città è retta da un re-sacerdote e da tre magistrati (potenza, sapienza e amore); gli abitanti seguono una religione naturale, conducono un'esistenza organizzata secondo ragione, la proprietà privata è abolita e il principio fondamentale è la comunità dei beni. Mezzo secolo prima, nel  1551, il filosofo Francesco Patrizi aveva scritto La città felice, Richiamandosi alla Repubblica di Platone, ai principi religiosi e all'esempio concreto della Repubblica di Venezia, aveva disegnato il suo modello di Stato, offrendo una delle più pregevoli manifestazioni della tendenza razionalistica del Cinquecento.‎

‎CAMPANELLA Tommaso‎

‎POESIE FILOSOFICHE. SCELTA D'ALCUNE POESIE FILOSOFICHE DI SETTIMONTANO SQUILLA CAVATE DA' SUO' LIBRI DETTI LA CANTICA CON L'ESPOSIZIONE.‎

‎Fgola, Torino, 1982. In-4 (cm. 31x21), cartonato editoriale, sovracoperta (piccolo strappo alla cuffia superiore), astuccio, intonso, pp. 327, (13).Pregiata edizione a cura di G. Barberi Squarotti in 300 esemplari numerati, stampati su carta a mano con filigrana originale delle cartiere Magnani. Il ns., n. 6 per Vincenzo Montaldo, appartiene alla tiratura di 125 esemplari impressi su carta a tino e dedicati ad personam ai sottoscrittori. Esempl. intonso, con il segnalibro editoriale, molto ben conservato.‎

Bookseller reference : 152459

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€150.00 Buy

‎Campanella Tommaso; Claverini C. (cur.)‎

‎Sulla magia‎

‎brossura‎

‎Campanello Laura‎

‎Leggerezza‎

‎br. La leggerezza serve. Ne abbiamo bisogno come dell'aria: è uno stile di vita che apre al cambiamento, alla creatività, alla possibilità di immaginare una vita migliore, nonostante tutto. È un'attitudine da ricercare e coltivare, qualcosa a cui dedicarsi come a un esercizio il cui obiettivo è arrivare a trasformare il quotidiano, saper decidere di quali tinte colorare il proprio mondo accettando i propri carichi e i propri pesi, trattenendo ciò che àncora e radica, lasciando andare ciò che vincola e soffoca. Possiamo pensarla come un modo di vedere il mondo e di stare al mondo, come una postura che si decide di prendere nella vita per vivere meglio; così intesa, a qualcuno appartiene da sempre, per carattere o per abitudine, per altri è invece un'arte da apprendere e praticare, in nome della quale esercitarsi.‎

‎Campanello Laura‎

‎Leggerezza‎

‎br. Di leggerezza abbiamo bisogno come dell'aria: è uno stile di vita che apre al cambiamento, alla creatività, alla possibilità di immaginare un'esistenza migliore, nonostante tutto e tutti. Abbracciarla vuol dire lasciar andare ciò che non è davvero importante, abbandonare quello che inutilmente affatica, non forzarsi di restare in contenitori che non ci appartengono, per ritrovare invece ciò per cui vale la pena vivere, che genera circoli virtuosi, promuove cambiamenti verso il bene e il bello e ci consente di dare una direzione alla nostra vita, rendendoci leggeri e gioiosi. Una leggerezza che non significa quindi superficialità, ma saper cogliere l'essenziale, il semplice, l'autentico, rendendo la nostra quotidianità, i valori che orientano la nostra esistenza e le azioni e le relazioni che li traducono: pochi, chiari, essenziali, potenti. Leggeri e luminosi come sentiamo la necessità che siano perché la vita ci sia lieve. Laura Campanello, che da anni si occupa di fondere l'approccio filosofico al coaching, in questo libro ci offre l'antidoto alla pesantezza della vita, guidandoci per mano mentre percorriamo la nostra strada verso l'alleggerimento. Riscopriamo il valore della fragilità, del vuoto, della resilienza, della spiritualità, dell'inutile e pratichiamo al momento grazie ai numerosi esercizi pratici. Un manuale illuminante e ricco di riflessioni, per chiunque desideri togliere peso dalla propria vita.‎

‎CAMPANILE Achille‎

‎AMIAMOCI IN FRETTA. Romanzo.‎

‎In-16 (cm. 18.20), mezza tela, carta decorata coeva, titoli e fregi impressi in oro su tassello al dorso, pp. 262, (2), con illustrazioni e spartiti musicali dello stesso Campanile, in bianco e nero nel testo. Prima edizione. Conservato il piatto anteriore originale, leggermente rifilato, illustrato da Giulio Cisari. In buono stato (good copy).‎

‎Campanile Achille‎

‎CANTILENA ALL'ANGOLO DELLA STRADA.‎

‎Treves, 1933. In-8, brossura, pp. 289. Lievi tracce d'uso alla brossura esterna, pagine interne in buono stato.‎

‎CAMPANILE Achille‎

‎CELESTINO E LA FAMIGLIA GENTILISSIMI.‎

‎In-16 gr., brossura editoriale, sovracoperta illustrata (lievi fioriture), pp. 283,(5). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.‎

‎CAMPANILE Achille‎

‎CELESTINO E LA FAMIGLIA GENTILISSIMI.‎

‎Rizzoli & C., Milano - Roma, 1942. In-16 gr., brossura editoriale, sovracoperta illustrata (lievi fioriture), pp. 283,(5). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualit della carta, peraltro ben conservato.‎

Bookseller reference : 132431

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€20.00 Buy

‎Campanile Achille‎

‎OPERE. ROMANZI E RACCONTI. 1924 1933.‎

‎Bompiani, 1989. In-16, cartonato editoriale, titolo oro al dorso, sovracoperta in acetato, cofanetto, pp. XLII,1534. Collana Classici Bompiani. In ottimo stato.‎

‎Campanile Achille‎

‎SE LA LUNA MI PORTA FORTUNA.‎

‎Treves, 1928. In-8, brossura, pp. 361. Lievi tracce d'uso alla brossura esterna, pagine interne in buono stato.‎

‎CAMPANILE Achille‎

‎VITE DEGLI UOMINI ILLUSTRI.‎

‎In-8 p., cartonato edit., sovrac., pp. 167,(7). Prima edizione. Ben conservato.‎

‎CAMPANILE Achille‎

‎VITE DEGLI UOMINI ILLUSTRI.‎

‎Rizzoli, Milano, 1975. In-8 p., cartonato edit., sovrac., pp. 167,(7). Prima edizione. Ben conservato.‎

Bookseller reference : 47952

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€20.00 Buy

‎Camparsi Andrea‎

‎Lo sguardo sull'assoluto. Solger e l'estetica dell'istante‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Campbell George 8th Duke of Argyll. 1823 1900. Scottish Liberal politician and writer on science religion and 19th century po‎

‎AUTOGRAPH NOTE SIGNED BY SCOTTISH LIBERAL POLITICIAN AND AUTHOR GEORGE CAMPBELL 8TH DUKE OF ARGYLL.‎

‎March 1869. 1869. Good. - A few words boldly penned in black ink on a sheet of cream paper 3-3/8 inches high by 7 inches wide. The paper has been mounted on a piece of card. Signed "Argyll / March 1869." The paper has been folded 4 times for mailing and there is some creasing to it from the mounting. Good. <p>Argyll is sending a female correspondent his autograph.<p>Scottish peer George Campbell 8th Duke of Argyll 1823-1900 was a close associate of Queen Victoria's consort Prince Albert. He served as Lord Privy Seal in Lord Aberdeen's cabinet 1852-1855 and then as Postmaster General in Lord Palmerston's first cabinet 1855-1858. From 1859 to 1866 he was again Lord Privy Seal first in the second Palmerston administration and then under the Earl of Russell. In December 1868 he was appointed Secretary of State for India under Gladstone. In this role his refusal to promise support against the Russians to the Emir of Afghanistan helped lead to the Second Afghan War. Argyll was also an author on scientific matters especially evolution and economics. He was a leader of the scholarly opposition to Darwin an important economist and an institutionalist approaching the study of politics by focusing on formal institutions of government. March 1869. unknown‎

Bookseller reference : 35874

Biblio.com

Blue Mountain Books & Manuscripts, Ltd.
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Blue Mountain Books & Manuscripts, Ltd.]

€63.46 Buy

‎CAMPBELL George John Douglas 8th Duke of Argyll 1823 1900‎

‎Autographed Signed Letter ASL of George Campbell 8th Duke of ARGYLL‎

‎1869. No binding. Autograph letter signed. Two pages 8vo. Dated on India Office blind embossed letterhead. March 61869. Declining a dinner invitation. George Campbell 8th Duke of ARGYLL was Secretary of State for India and in this office from 9 December 1868 - 17 February 1874 George John Douglas Campbell 8th Duke of Argyll KG KT PC FRS FRSE styled Marquess of Lorne until 1847 was a Scottish peer and Liberal politician as well as a writer on science religion and the politics of the 19th century. Argyll was married three times. He married firstly Lady Elizabeth Georgiana Leveson-Gower eldest daughter of George Sutherland-Leveson-Gower 2nd Duke of Sutherland in 1844.They had five sons and seven daughters. One of his sons was John Campbell 9th Duke of Argyll 6 August 1845 - 2 May 1914 he married Princess Louise of the United Kingdom on 21 March 1871. unknown‎

Bookseller reference : 5027

Biblio.com

Lord Durham Rare Books (IOBA)
Canada Canadá Canadá Canada
[Books from Lord Durham Rare Books (IOBA)]

€116.76 Buy

‎CAMPBELL G. A. George Archibald 1900 . Fuller William 1670 1733.‎

‎Imposter at the Bar William Fuller 1670 - 1733. By George Campbell. LONDON : 1961. HARDBACK in JACKET‎

‎London: Hodder & Stoughton 1961. FIRST EDITION. LONDON : 1961. Hardback. Illustrated. Original grey cloth; silver lettered cloth. In yellow printed dust-jacket price-clipped. Bright tight and clean. No owner name or internal markings. Minor wear to jacket. VERY GOOD INDEED in VG jacket; now in a clear protective sleeve. 250 pages. Includes bibliographical references. Index. 8vo. Will be well-packed for posting/shipping Rosley Books for Antiquarian books CHS Cumberland Everyman GKC Inklings Keswick Literature MacDonald Rarities Theology and History. . . First Edition. Hard Cover. Very Good Plus/Very Good. Illus. by Illustrated. 8vo. Hodder & Stoughton Hardcover‎

Bookseller reference : 0032001

Biblio.com

Rosley Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Rosley Books]

€3.15 Buy

‎Campbell George Archibald 1900‎

‎The Civil service in Britain‎

‎Harmondsworth Middlesex : Penguin Books 1955. First Edition. Near fine copy in the original stiff-card wrappers; edges slightly nicked and dust-dulled as with age. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 382 pages; Description: 382 p. ; 18 cm. Subjects: Civil service --Great Britain. Series: Pelican books ; A355. Harmondsworth, Middlesex : Penguin Books unknown‎

Bookseller reference : 186476

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€11.12 Buy

Number of results : 29,368 (588 Page(s))

First page Previous page 1 ... 171 172 173 [174] 175 176 177 ... 235 293 351 409 467 525 583 ... 588 Next page Last page