|
Calvesi Maurizio (A cura di)
Le arti a Vienna
riccamente illustrato in bianco e nero e a colori
|
|
Calvesi Maurizio - Napoletano Antonio - Scardovi Giovanni
Mostra di pittura - Sala degli Specchi - Ca' Giustinian - San Marco - Venezia. 5 bendini calzolari mazzoli ovan pasqualini. 3 calvesi napoletano scardovi. Dal 7 al 16 settembre 1966
11 illustrazioni in nero
|
|
Calvesi Maurizio - Sarteanesi Chiara (a cura di)
Prima di Burri e con Burri
illustrazioni
|
|
CALVESI Maurizio / BORGHESE Alessandra (A cura di)
TAMARA DE LEMPICKA. Tra eleganza e trasgressione. Roma, Accademia di Francia, Villa Medici.
In folio, brossura edit., pp. 109, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Catalogo della mostra. In ottimo stato.
|
|
CALVESI MAURIZIO E ALTRI
ENSOR. DIPINTI, DISEGNI, INCISIONI. CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, CAMPIDOGLIO, PALAZZO DEI CONSERVATORI, LUGLIO - AGOSTO 1981
illustrazioni a colori e in bianco e nero
|
|
Calvesi Maurizio e altri
Guttuso
illustrazioni a colori e in nero
|
|
CALVESI MAURIZIO E ALTRI
RENATO GUTTUSO DAGLI ESORDI AL GOTT MIT UNS. 1924-1944. CATALOGO DELLA MOSTRA, BAGHERIA, GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, VILLA CATTOLICA, 27 GIUGNO - 30 SETTEMBRE 1987
illustrazioni a colori e in bianco e nero
|
|
Calvin Samuel and H. F. Bain. 1900.
Geology of Dubuque County.
Iowa Geological Survey Annual Report for 1899 1900 vol. X pp. 385-361. 1900. ORIGINAL PUBLICATION; softcovers; wraps lightly soiled; front wrap w/ heavily chipped edges; paper covering at head and tail of spine perished; shelfwear w/ corners of pages lightly creased; first 3 leaves w/ small chips at corners; o/w contents in good condition. Soft Cover. Good. Iowa Geological Survey Annual Report, for 1899 (1900), vol. X, pp. 385-361. Paperback
Bookseller reference : CD3-64
|
|
Calvino Italo
LA GIORNATA D'UNO SCRUTATORE.
Einaudi, 1963. In-16, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 97. Prima edizione. Timbro di biblioteca privata alla prima pagina bianca. In buono stato.
|
|
Calvino Italo
PRIMA CHE TU DICA PRONTO.
In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 318. Prima edizione. Dedica alla prima pagina bianca. In ottimo stato
|
|
Calvino Italo
THE NON EXISTENT KNIGHT. THE CLOVEN VISCOUNT.
Collins, 1962. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 191. Lievi mancanze alla sovracoperta. In buono stato.
|
|
Calvino Italo e altri
Adami. Narrazioni mitologiche. Ritratti simbolici. Quadri politici. Quadri letterari. Paesaggi allegorici. Quadri di un viaggiatore. Capricci
illustrazioni
|
|
Calvino Italo; Baranelli L. (cur.)
Sono nato in America. Interviste 1951-1985
br. Oltre cento interviste distribuite nell'arco di quattro decenni: il più imponente corpus disponibile di autocommenti calviniani. L'effetto è quello di un grande cantiere autobiografico: un'autobiografia in progress, mobile e sfaccettata, costruita per successive espansioni. Un'autopresentazione simile a un prisma rotante che prende forma davanti ai nostri occhi, senza mai consentire una visione completa e stabilizzata. Proprio così, forse, Calvino avrebbe desiderato apparire: coerente ma non inerte, dinamico senza essere dispersivo, e intento a un'assidua costruzione di sé. Pur nella brevità del respiro consentito dalla forma intervista, queste pagine offrono una messe di osservazioni straordinariamente ricca. Sull'opera calviniana, ma anche sul genere romanzesco, sulla letteratura italiana, sul modo di leggere e sul ruolo dei lettori. E poi valutazioni politiche sulla storia italiana e numerose considerazioni su se stesso. Introduzione di Mario Barenghi.
|
|
Calvino, Italo
Italienische Märchen. Gesammelt, neu gefasst und eingeführt von Italo Calvino. Aus dem Italienischen von Lisa Rüdiger.
Zürich, Manesse, 1975. Kl.-8°. 506 Seiten, 3 Blatt. Orig.-Leinen mit Orig.-Umschlag. Umschlagrücken gering nachgedunkelt, sonst tadelsfrei.
Bookseller reference : 704135
|
|
Calzavara Michele
Restart. Un progetto di Maurizio Navone. Ediz. illustrata
ill. Ci sono oggetti del passato che il tempo ha sedimentato da processi progettuali, mentali, modalità produttive e tradizioni d'uso. Ora, lo sguardo isola e inscatola questi oggetti in "kit della memoria", li sceglie e li accosta creando loro attorno un nuovo contesto. Non si tratta di una ricerca di stimoli per nuove forme, che non mancano nel panorama del design, ma dell'osservazione e del riavvio di oggetti e situazioni indelebili per produrre cortocircuiti con il presente, dialoghi tra il non più e il non ancora. Dalla produzione di lusso in ogni ambito agli oggetti di "design anonimo", segnalati da Munari e utilizzati come archivio d'ispirazione da Castiglioni, "Restart" è l'illustrazione di questo progetto e della ricerca che lo ha guidato. "Restart" sta per ripartire, rimettere in moto, ridare inizio a qualcosa: dunque, non si riparte da zero, ma da qualcosa che già esiste e ha avuto una storia. "Restart" vuole riconoscere l'irrinunciabile e farlo dialogare, riappropriarsene, in modo personale.
|
|
CALZINI Raffaele
FESTIVAL ASIATICO. Amori, misteri, spettacoli da Porta Said a Tokio.
In-8 p., brossura (macchie ai piatti), pp. 188, con 25 tavole in b.n. fuori testo. Prima edizione. Testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Calzolari Neviana
Il colera a Modena nel 1855. Condizioni di vita e cultura popolare nella Modena di metà Ottocento
ill., br.
|
|
Calzolari; Tedeschi
Remo Gaibazzi e la scrittura nelle arti figurative. Ediz. illustrata
ill., br. Remo Gaibazzi (Stagno di Roccabianca-PR, 1915-Parma, 1994) è stato un pittore che ha respinto le sirene del mercato e che ha scelto di vivere in provincia, seppure in una città come Parma ricca di ambizioni culturali: proprio per questo la sua opera è rimasta relativamente poco conosciuta, anche se non è stata affatto intellettualmente isolata e provinciale, com'è testimoniato dalla sua straordinaria carriera artistica, che lo ha visto passare dalla giovanile attività di caricaturista, amico di Guareschi e di Zavattini, a una pittura originale, ma sintonizzata sulle ricerche pittoriche più avanzate della fine del Novecento. Questo volume, catalogo della mostra Remo Gaibazzi e la scrittura nelle arti figurative. Variazioni nella ripetizione: 1979-1994 (Parma, Palazzo del Governatore, 20 maggio-15 luglio 2022), è incentrato sugli ultimi quindici anni dalla vita dell'artista, periodo durante il quale egli utilizzò sistematicamente, e in modo personale, la scrittura. Nella seconda sezione le opere del parmigiano dialogano con quelle di artisti affini, come Roman Opalka, Dadamaino, Alighiero Boetti etc. Il volume, particolarmente curato anche per quel che riguarda le immagini (i lavori di Gaibazzi sono difficilissimi da fotografare), oltre ai saggi di Francesco Tedeschi e Giorgio Zanchetti, presenta un testo di Andrea Calzolari che ripercorre cronologicamente la vicenda intellettuale degli ultimi anni del pittore.
|
|
Campagne, Jean-Marc
Alfred Courmes prospecteur de mirages entre ciel et chair
Eric Losfeld, éditeur, Paris, 1973. In-4, cartonnage skyvertex éditeur sous jaquette illustrée en couleurs, 135 pp. L'affreux Courmes (situation d'un phénomène). - Enfant et mythologue irrespectueux. - Les mythes dans la rue. - Classicisme déviationniste. - Autour du canal Saint-Martin. - Quelques détails agrandis - Documentation : Biographie. - Généalogie. - Bibliographie. - Courmes devant la ...
Bookseller reference : 6475
|
|
Cammelbeeck, g.j.p.
Edgar Fernhout
Meulenhoff,"Beeldende kunst en bouwkunst in Nederland", Amsterdam, 1969. In-8, broché sous couverture illustrée en couleur, 11 pp. - pl. Edgar Fernhout. - Beknopte biografie. - Eigen Tentoonstellingen. - Beknopte bibliografie - Afbeeldingen.
Bookseller reference : 3170
|
|
Cambon, Pierre et al.
Hwang Hosupla force de la main
Sungkok Art Museum/Cultures France, 2009. In-12, format à l'italienne, broché, 39 pp. Avant-propos, par In-Sook Kim - L'alchimie de Hwang Hosup : la force de la main - Hwang Hosup, une démarche de peintre, par Pierre Cambon - Planches - Biographie/Expositions.
Bookseller reference : 8338
|
|
CAMILUCCI Marcello
IL BAMBINO ANTICO.
Rebellato, Padova, 1976. In-16 gr., brossura orig., pp. 54,(2). "Prima edizione". Ben conservato, con dedica autografa dell'Autore.
Bookseller reference : 58689
|
|
Camfield, William et Martin, Jean-Hubert
Jean Crotti & Suzanne Duchamp 1915-1922
Staempfli & Cie Ltd, Berne/Centre Georges Pompidou, Paris, 1983. In-4, broché sous couverture illustrée en couleurs, 139 pp. Preface/Vorwort - Lettre de Marcel Duchamp à Jean Crotti - William A. Camfield : Jean Crotti & Suzanne Duchamp : English Version. - Version française. - Deutsche Fassung. - Notes/Fussnoten - Jean-Hubert Martin : TABU : mouvement artistique ou religion/Kunstrichtung ...
Bookseller reference : 6408
|
|
CAMPIGLI Massimo
SCRUPOLI.
Con 5 disegni di Campigli. Edizioni del Cavallino, Venezia, 1955. In-8 p., brossura editoriale con ritratto fotografico in b.n. dell'A., pp. 55,(7), con 5 disegni in sanguigna a piena pag. nel testo. Prima edizione di 1000 esemplari numerati a cura di Carlo Cardazzo. Volume della collezione letteratura italiani. Il ns., 401, è ben conservato.
Bookseller reference : 154449
|
|
CAMPANILE Achille
VITE DEGLI UOMINI ILLUSTRI.
Rizzoli, Milano, 1975. In-8 p., cartonato edit., sovrac., pp. 167,(7). Prima edizione. Ben conservato.
Bookseller reference : 47952
|
|
Camanni Enrico
Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia
br. Dalla leggendaria lotta di Guglielmo Tell, un filo sottile lega le terre alte alla tentazione della ribellione. In oltre settecento anni di storia, le 'Alpi libere' hanno avuto seguaci autorevoli e interpreti esemplari. Dagli artigiani eretici che si sacrificarono con Fra Dolcino ai piedi del Monte Rosa, ai partigiani che fermarono i nazifascisti sulle montagne di Cuneo e Belluno, fino ai movimenti contemporanei contro il treno ad alta velocità in Valle di Susa. Questo libro raccoglie le storie dei montanari e degli alpinisti che seppero disubbidire agli ordini, costruendo sulle montagne rifugi di resistenza, avamposti di autonomia e laboratori di innovazione sociale. Come una risorgiva carsica che emerge dalle profondità del tempo, la montagna si ricorda di essere diversa e fa sentire la sua voce fuori dal coro. Una vecchia idea, forse un'utopia, che non ha ceduto al consumismo delle pianure e rinasce di tanto in tanto in forme nuove e dirompenti. In mezzo al conformismo della maggioranza valligiana, si alza il grido di chi rivendica una diversità geografica e culturale, compiacendosi dell'antico vizio montanaro di sentirsi speciali e ospitare i diversi, i ribelli, i resistenti, gli eretici.
|
|
Cambi F. (cur.); Giambalvo E. (cur.)
Formarsi nell'ironia: un modello postmoderno
br. Secondo la prospettiva generale in cui si colloca questo volume, la mente postmoderna, caratteristicamente "mobile e retroattiva, capace di dislocarsi tra stili di pensiero e tra diversi approcci al reale, di spiazzare se stessa nel seguire l'ottica della differenza" è una mente ironica. Questo volume indaga il concetto e la pratica dell'ironia nel postmoderno con particolare riguardo al suo ruolo nei processi formativi. Sono interventi provenienti da diversi ambiti che s'interrogano sulle sue forme e sul suo agire attuale in quanto capace di affermare un nuovo paradigma formativo per l'uomo postmoderno, e necessariamente toccano filosofia, psicologia, sociologia, storia sociale, antropologia culturale. Con un filo conduttore unico: il riconoscimento del carattere critico, decostruttivo, dissacratorio dell'ironia e perciò della sua straordinaria forza formativa. Scritti di: Egle Becchi, Antonella Gagnolati, Franco Cambi, Carlo Catarsi, Giacomo Cives, Enza Colicchi, Antonio Erbetta, Maurizio Fabbri, Epifania Giambalvo, Elena Madrussan, Alessandro Mariani, Luigina Mortari, Marielisa Muzi, Carlo Pancera.
|
|
CAMBI M.
DISEGNI E DIPINTI.
In-4 p., mz. pelle con angoli, pp. 20, con numerose tavole in b.n. e a colori (applicate alla pagina), fuori testo. Contiene il resoconto delle scalate dell’autore al Gran Sasso d’Italia. Ben conservato.
|
|
Cambiaghi M. (cur.); Turchetta G. (cur.)
Itinerari della critica teatrale del primo Novecento
br. "Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento" è un progetto di indagine e di ricerca di vaste proporzioni, che ha come oggetto la ricostruzione e lo studio dello spettacolo drammatico italiano attraverso le recensioni della critica quotidiana e periodica. L'arco temporale considerato prende le mosse da una civiltà spettacolare che, almeno fino alla metà del XX secolo, riconosceva nel testo drammatico il suo pilastro e sulla sua disamina critica basava il giudizio complessivo, valutando l'intero allestimento e il lavoro dell'attore in funzione di esso. Questo volume si concentra in particolare sulla critica teatrale esercitata dagli scrittori: ne emerge un panorama variegato, in cui il teatro viene studiato sotto molteplici punti di vista, dove lo studio privilegiato del testo si affianca, nel corso dei decenni, a prospettive "spettacoliste", più attente alle dinamiche specifiche della messinscena, della regia, della scenografia e della recitazione, consentendo di combinare drammaturgia ed estetica della ricezione, teorie del teatro e della letteratura.
|
|
Cambiaghi M. (cur.); Turchetta G. (cur.)
Itinerari della critica teatrale del primo Novecento
br. "Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento" è un progetto di indagine e di ricerca di vaste proporzioni, che ha come oggetto la ricostruzione e lo studio dello spettacolo drammatico italiano attraverso le recensioni della critica quotidiana e periodica. L'arco temporale considerato prende le mosse da una civiltà spettacolare che, almeno fino alla metà del XX secolo, riconosceva nel testo drammatico il suo pilastro e sulla sua disamina critica basava il giudizio complessivo, valutando l'intero allestimento e il lavoro dell'attore in funzione di esso. Questo volume si concentra in particolare sulla critica teatrale esercitata dagli scrittori: ne emerge un panorama variegato, in cui il teatro viene studiato sotto molteplici punti di vista, dove lo studio privilegiato del testo si affianca, nel corso dei decenni, a prospettive "spettacoliste", più attente alle dinamiche specifiche della messinscena, della regia, della scenografia e della recitazione, consentendo di combinare drammaturgia ed estetica della ricezione, teorie del teatro e della letteratura.
|
|
Cambiagi Gaetano
Guida per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze.notabilmente accresciuta.
[Figurato Firenze] (cm. 14,3) bella brossura originale policroma. -- cc. 2 nn., pp. 303. Con Pianta della città in rame, più volte ripiegata. opera apprezzata e varie volte ristampata dal 1765. Live alone marginale alla pianta e al frontis, altrimenti ottimo esemplare genuino. * Schlosser 587; * Fossati-Bellani 2948.[f60] Libro
|
|
Cambiano G. (cur.); Fonnesu L. (cur.); Mori M. (cur.)
Storia della filosofia occidentale. Vol. 2: Medioevo e Rinascimento
br. Da Boezio a Francesco Bacone: undici secoli di storia della filosofia, caratterizzati dal perdurare dell'interesse teologico, dall'innesto delle tradizioni araba, ebraica e bizantina nel pensiero occidentale, dal ritorno ad Aristotele, dal fiorire dell'Umanesimo e dalla Riforma luterana. Tra le figure maggiori: Anselmo, Bonaventura, Tommaso, Guglielmo di Ockham, Giordano Bruno e Campanella.
|
|
Cambiano G. (cur.); Fonnesu L. (cur.); Mori M. (cur.)
Storia della filosofia occidentale. Vol. 3: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo
br. Nei due secoli che vanno dalle grandi scoperte scientìfiche di Keplero, Galileo e Newton alla piena maturità della cultura illuministica si delinea il profilo del pensiero moderno in Europa. Sono anni scanditi da figure destinate a segnare il corso della filosofia occidentale: Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, Vico, Rousseau e Hume.
|
|
Cambiano G. (cur.); Fonnesu L. (cur.); Mori M. (cur.)
Storia della filosofia occidentale. Vol. 5: Dal moderno al contemporaneo
br. Questo volume racconta la filosofia dell'Ottocento dal pensiero posthegeliano all'appendice novecentesca, quando con la Prima guerra mondiale si chiude un'epoca culturale, oltreché storico-politica. Un'età che vede la formazione di indirizzi come il positivismo, l'evoluzionismo, lo spiritualismo, il neokantismo e l'emergere di grandi personalità quali Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, Nietzsche, Bergson.
|
|
Cambiano G. (cur.); Fonnesu L. (cur.); Mori M. (cur.)
Storia della filosofia occidentale. Vol. 6: Il pensiero contemporaneo
br. Con l'inizio del Novecento si apre l'epoca storica, politica e culturale in cui si pongono le premesse per il dibattito filosofico attuale. Sono gli anni della fenomenologia e dell'esistenzialismo, della psicoanalisi e della nuova attenzione per la dimensione sociale dell'individuo, del pragmatismo, della filosofia analitica, della relazione tra filosofia e logica. Fra le personalità di maggior spicco: Husserl, Heidegger, Sartre, Russell, Moore e Wittgenstein.
|
|
Cambiano G. (cur.); Fonnesu L. (cur.); Mori M. (cur.)
Storia della filosofia occidentale. Vol. 7: Problemi d'oggi
br. Il settimo e ultimo volume della Storia della filosofia occidentale non offre ricostruzioni storiche ma illustra lo stato dell'arte delle diverse discipline filosofiche, mettendone in evidenza le prospettive future. Il libro si conclude con un capitolo sui rapporti tra filosofia e pluralità culturali nel mondo globalizzato. Se il dibattito contemporaneo presenta una continuità con la tradizione filosofica, esso assume anche connotati propri: prevalenza della tradizione analitica, specializzazione, intreccio tra le diverse discipline.
|
|
Cambiano Giuseppe
I moderni e la politica degli antichi. Tra Machiavelli e Nietzsche
br. Lungo tutta la storia moderna molti intellettuali europei ed americani - da Machiavelli a Rousseau, da Adam Smith agli autori del «Federalist», da Herder a Hegel e a Nietzsche - hanno guardato alle esperienze della politica antica di Greci e Romani. Ne sono nate riflessioni volte a individuare somiglianze e differenze rispetto alla situazione politica del proprio tempo. Questo fecondo confronto ha consentito l'elaborazione di una serie di nozioni tuttora alla base del pensiero politico contemporaneo, che ruotano attorno alla dialettica fra libertà e eguaglianza, democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pubblico e privato, individuo e comunità, federalismo e impero, dimensione politica e sfera della religione e della filosofia.
|
|
Cambiano Giuseppe; Mori Massimo
Storia della filosofia contemporanea
br. Questa "Storia della filosofia contemporanea" è la continuazione della "Storia della filosofia antica" di Giuseppe Cambiano e della "Storia della filosofia moderna" di Massimo Mori e, come i volumi precedenti, è diretta a studenti universitari e a un pubblico più generale. Data la sua destinazione, offre un corso completo ricco di contenuti sia sul piano delle informazioni, sia sul piano della ricostruzione delle dottrine, con una introduzione che lo raccorda alla storia della filosofia moderna. La bibliografia contiene, a proposito degli autori stranieri, anche indicazioni riguardanti le edizioni in lingua originale e studi in lingue diverse dall'italiana, utili soprattutto per la composizione di relazioni e tesi di laurea.
|
|
Cambria Domenico
Le differenze della singolarità. Il divino e l'umano fra Jacques Derrida e Jean-Luc Marion
br. Quale spazio si dischiude per il pensiero speculativo con la decostruzione? Quali forme esso potrà assumere per dire la singolarità del soggetto? La risposta a queste domande sollecita il confronto con le opere di Jacques Derrida, Martin Heidegger, Jean-Luc Marion, a partire dai problemi che la metafisica suscita. Chiedersi se essa sia superata o, viceversa, permanga come ineludibile istanza critica comporta di ragionare sulle categorie e i legami che strutturano ogni definizione dell'umano. Decostruire la metafisica è scoprire differenze e mostrare le forme che esse tracciano. Lo spazio che si dischiude permette di parlare dell'uomo, evitando sia le derive soggettivistiche, sia l'assorbimento nel divino. Evitata la reciproca appropriazione, si scoprono tratti singolari che chiamano in causa la libera decisione affinché l'uomo sia. Riprendere gli interrogativi dell'eredità della fenomenologia francese significa proseguire sui margini del pensiero. Leggere è scrivere, ovvero pensare, secondo possibilità di vivere, perché si riconosce ogni domanda come personale. Il soggetto apprende che il proprio limite non si supera né si trascende, ma diviene soglia minima per volgersi al reale.
|
|
Cambria Florinda
La matière de l'historie. Praxis et coinnasance chez Jean-Paul Sartre
brossura
|
|
Cambria Florinda
Leggere «L'universale singolare» di Sartre
br. A metà degli anni Sessanta del secolo scorso Jean-Paul Sartre era impegnato in una profonda rielaborazione delle tesi esistenzialiste espresse nelle opere che, un ventennio prima, avevano sancito la sua fama filosofica internazionale. Esattamente a quel periodo risale "L'universale singolare", testo composto per una conferenza dedicata a Søren Kierkegaard, il "cavaliere della soggettività". La riflessione sull'eredità del filosofo danese e sul doppio statuto (oggettivo e soggettivo) della condizione umana diviene occasione per un meditato ripensamento - manifestamente post-umanistico - del senso dell'"umano". Pur realizzandosi via via in forme storicamente definite, l'essere umano è sempre da fare e sempre si rifà.
|
|
Camerani, Sergio
Cronache di Firenze capitale.
cm. 15,5 x 22, 278 pp. con 21 tavv. f.t. Vita fiorentina attraverso i secoli 516 gr. 278 p.
|
|
Camerani, Sergio
Firenze dopo Porta Pia.
cm. 17 x 24, x-206 pp. Biblioteca storica toscana - Serie II 390 gr. x-206 p.
|
|
Camerino Giuseppe A.
Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa
brossura
|
|
Cameron, Ian und Elizabeth Kingsley-Rowe (Hrsg.):
Das große Antiquitäten-Lexikon. 4500 Sachbegriffe und biographische Artikel, 1000 Abbildungen, davon 500 farbig. Mit einem Vorwort von Sir John Pope-Hennessy. Aus d. Engl. .
4°. 397 SS., 1 Bl. mit ca. 1000 tls. farb. Textabb. Goldgepr. Orig.-Lwd. mit farb. illustr. Orig.-Umschl. Umfassende Darstellung zu Stilen, Techniken, Materialien: Keramik, Glas, Möbeln, Uhren, Teppichen etc., mit Sachartikeln in alphabetischer Folge, entstanden unter Mitarbeit zahlreicher Wissenschaftler und Fachleute aus Museen und Auktionshäusern; für die deutsche Ausgabe durchgehend neu bearbeitet und ergänzt von der Lexikonredaktion des Verlags Herder. - Orig.-Umschl. mit Gebrauchsspuren. SW: Kunstgeschichte, Kunsthandwerk, Enzyklopädie, Nachschlagewerk, Biographien, illustrierte Ausgabe nach 1945 Bücher Deutsch
|
|
Camicia Claudia
I giornalini del terzo millennio
br. Quello degli odierni giornalini per ragazzi rappresenta un segmento dell'editoria ingiustamente trascurato, un pianeta poco conosciuto non soltanto dai suoi stessi destinatari, ma anche dal mondo della famiglia, delle scuole, delle biblioteche e degli stessi studiosi della disciplina, anche perché questa particolare stampa non sempre si trova in edicola, ma più spesso è acquisibile soltanto attraverso il canale dell'abbonamento. L'accurata analisi dell'Autrice, snodandosi lungo suggestivi itinerari critici e informativi, presenta una esaustiva e completa panoramica degli odierni giornalini per ragazzi, eredi dei gloriosi Corriere dei Piccoli, Il Vittorioso, ecc., raggruppati organicamente per tipologie, per target, per obiettivi e in base alla caratterizzazione dell'editore. Per ciascuno la descrizione è accompagnata da puntuali notazioni critiche. Rivolgendosi idealmente a genitori, insegnanti, bibliotecari, appassionati e studiosi di letteratura giovanile, il saggio ripropone il giornalino di qualità quale preziosa occasione di impiego ad un tempo ricreativo e formativo del tempo libero, pur nell'attuale società digitalica e di fronte all'esplodere di altri alfabeti della comunicazione.
|
|
Camilleri Andrea
Certi momenti
ril. Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un'atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l'adolescenza di Camilleri. Alcuni conosciuti negli anni più maturi, durante la sua carriera di regista teatrale e televisivo, molti altri sconosciuti, che ci riportano ai tempi del fascismo, della guerra, momenti segnati da storie che nei loro risvolti più umani e sinceri acquistano un tratto epico e la magia del ricordo assoluto perché unico nel costituire una tappa, una svolta nella formazione dello scrittore. L'anarchica, invincibile indifferenza di Antonio, insensibile ai richiami militari e agli orrori della guerra; la bellezza sorprendente dell'incontro con un vescovo libero nella mente e nel cuore; l'indelebile ricordo di quella notte di burrasca quando il padre di Camilleri andò a salvare l'eroico comandante Campanella, dato per disperso; il coraggio della "Sarduzza" e la determinazione nel difenderla dal tenente tedesco; l'ultimo saluto a "Foffa", prostituta per necessità, sola nella vita e negli affetti. Intermezzati gli uni con gli altri ecco l'incontro con Primo Levi e i suoi silenzi, la stravaganza di Gadda e la suscettibilità di D'Arrigo, il franco scontro con Pasolini riguardo alla regia di una sua opera teatrale, poco prima della sua morte...
|
|
Camilleri Andrea
Come la penso. Alcune cose che ho dentro la testa
br. Un'autobiografia in forma di saggi e di racconti. Per la prima volta ecco il laboratorio creativo di Andrea Camilleri (con una parte dedicata a Montalbano e alla sua Vigata) attraverso un percorso ricco di personaggi, luoghi, piccoli e grandi eventi, e con incursioni nella letteratura, nella filosofia, nella politica. Che bellezza leggere i suoi ricordi di ragazzo, le "controstorie" della sua Sicilia, e poi recuperare l'Italia di ieri e di oggi, intrattenuti dalla sua inesauribile vena critica e ironica. Un ritratto a colori vivacissimi di come siamo e cosa pensiamo. Una scoperta.
|
|
Camilleri Andrea
Esercizi di memoria
ill., ril. "Ogni mattina alle sette, lavato, sbarbato, vestito di tutto punto mi siedo al tavolo del mio studio e scrivo. Sono un uomo molto disciplinato, un perfetto impiegato della scrittura. Forse con qualche vizio, perché mentre scrivo fumo, molto, e bevo birra. E scrivo, io scrivo sempre". Questo è Camilleri. Poi a novant'anni arriva il buio. E così come non era terrorizzato dalla pagina bianca, combatte anche l'oscurità della cecità e inizia a dettare. La sua produzione letteraria trova nell'oralità una nuova via per raccontare le sue storie. Ma se forte era la sua disciplina prima, lo è ancora di più oggi che può contare esclusivamente sulla sua memoria. E quindi occorre tenerla in esercizio: osservare nei dettagli i ricordi, rappresentarsi nella mente le scene. Quelli qui pubblicati, come dice lui, sono i compiti per l'estate: 23 storie pensate in 23 giorni, che raccontano come nitide istantanee la sua vita unica e, sullo sfondo, quella del nostro Paese. La memoria qui non è mai appesantita né dalla malinconia né dal rimpianto. Per questo Camilleri ha chiesto a chi parla attraverso i colori, le forme e i volumi di rendere il suo esercizio più godibile, più leggero, più spettacolare. "L'ideale della mia scrittura è di farla diventare un gioco di leggerezza, un intrecciarsi aereo di suoni e parole. Vorrei che somigliasse agli esercizi di un'acrobata che vola da un trapezio all'altro facendo magari un triplo salto mortale, sempre con il sorriso sulle labbra, senza mostrare la fatica, l'impegno quotidiano, la presenza del rischio che hanno reso possibili quelle evoluzioni. Se la trapezista mostrasse la fatica per raggiungere quella grazia, lo spettatore certamente non godrebbe dello spettacolo." Con illustrazioni di Alessandro Gottardo, Gipi, Lorenzo Mattotti, Guido Scarabottolo e Olimpia Zagnoli.
|
|
Camilleri Andrea; Cappuccio Eugenio; Alferj V. (cur.)
Abecedario di Andrea Camilleri. DVD. Con libro
brossura Lasciare che un grande autore scelga un proprio lessico: un abecedario di parole chiave attraverso le quali parlare di letteratura,apolitica, lingua, teatro, regia, autori, opere, personaggi, incontri... Dal generale Patton a Robert Capa, da Leonardo Sciascia a Elio Vittorini, da Mario Mafai a Giovanni XXIII... Il tutto nella forma di un'intervista video della durata di oltre cinque ore.
|
|
|