AA.VV.
Novita', n. 87, gennaio 1958 (rivista di moda femminile)
In 4 (cm 21 x 29 circa), pp. 64. Brossura editoriale. Numero di questa rivista di moda femminile con rubriche dedicate anche all'arredamento, alle porcellane. Compare un editoriale dedicato agli abiti da sposa.
|
|
AA.VV.
Saper vestire. Rivista trimestrale dell'alta moda maschile, autunno 1953
In 4 (cm 24,5 x 33), pp. 56. Qualche segno d'uso alla copertina, danni riparati al dorso. Numero dell'autunno del 1953 di questa bella rivista trimestrale di moda maschile con interessanti soluzioni grafiche: impermeabile stampato su pellicola trasparente con tavola successiva che fa da sfondo con paesaggio brumoso, un paio di campioncini di stoffa applicati alle pagine con caratteristiche del tessuto, tavola illustrata con abiti maschili con inserto dorato; ecc...
|
|
AA.VV.
Novita', marzo 1957 (rivista di moda femminile)
In 4 (cm 21 x 29), pp. XVIII + 65. Brossura editoriale. Numero di questa rivista di moda femminile. Interessante inserto centrale su pagina doppia sui mobili di design e l'arredamento del soggiorno.
|
|
Anonimo
Levi's Jolly. G. Donato Levi Torino. Due cartelline con modelli di abiti maschili primavera-estate 1971-72 ed autunno-inverno 1971-72
2 cartelle cm 28 x 39,5 circa contenenti 5 grandi tavole ciascuna (10 tavole in totale) con modelli di abiti e cappotti maschili per la primavera-estate 1971-72 e per l'autunno inverno. Si tratta di abiti della ditta torinese G. Donato Levi. Nel 1884 nacque la Donato Levi & Figli a Chivasso specializzata nella produzione dei tessuti. Nel 1925 la Donato Levi fu acquisita dalla Fratelli Rivetti e nacque il Gruppo finanziario tessile. Negli anni Settanta e Ottanta l'azienda si inserisce, grazie all'intuizione di Marco Rivetti, nel connubio fra alta moda e produzione industriale e in collaborazione con stilisti come Giorgio Armani, Valentino, Emanuel Ungaro, allestisce collezioni di pret-a-porter firmato, raggiungendo nuovi consistenti segmenti di mercato.
|
|
AA.VV.
Adam. La Revue de l'homme, octobre-novembre 1954
In 4 (cm 24 x 32), pp. 148. Legatura moderna in mezza tela con piatti in brossura conservati all'interno. Numero di questa rivista francese di moda maschile interamente illustrata.
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 25, settembre 1964
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 78 + (2). Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Le lane stampate scelte da Emilio Pucci; Stile Gran Dama in tutte le collezioni alta moda presentate a Firenze; Le mille idee di Pierre Cardin; Tessuti di cotone da mattina a sera; Scarpe scure con tacchi bassi; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 24, maggio 1964
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Una moda tutto colore per le vacanze; Enormi fiori per costumi; IL cappello di tela; Lino per le giovanissime; La nuova formula di maquillage; Le pettinature francesi; L'estate in citta' vista da Valentino; Bottoni come gioielli; Una blusa bianca per un giorno d'estate; Gli estrosi modelli di Renato Balestra; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 27, marzo 1965
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 77 + (3). Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto e di illustrazioni di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Le camicette di seta ravvivano tailleurs e mantelli di lana; Il quadrettato bianco e nero; Pettinature soffici e boccoli a turbine; Il tailleur stile Dior; Borse e calzature studiate per i modelli primaverili; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 29, settembre-ottobre 1965
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 100 + un inserto di XII pagine a colori. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Gambe in vista e capelli nascosti; La linea poupee; Il profumo di classe; Gli impermeabili in gabardina di cotone; I classici di lana chiara; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 30, dicembre 1965
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 100. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Il nero valorizza il 'tuttobianco'; Le pettinature adatte ai cappellini 'stile giovane'; Ombrelli e foulards stampati primaverili; Da Parigi abiti da sera corti ultrafemminili; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 31, marzo 1966
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 100 + inserto di XVIII pagine. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Le stravaganze della boutique; L'alta moda torna ad essere la vera moda; Il bicolore; Due stili per la maglieria bicolore; Bianco sul blu; Piccoli motivi a scacchi anche per l'impermeabile; Paltoncini svelti svelti; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 33, settembre-ottobre 1966. Numero speciale autunno inverno
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 104 + inserto di XVI pagine. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Beige e tabacco; Ampiezza a campana; Abiti lunghi di maglia; Cavallino nero; Maquillage 'arabesque'; Tre pezzi in lame', Estro per la nuova eleganza; Il mantello corto; Bianco e argento; Gioielli estrosi; Trucco raffinato; L'impermeabile cognac; Viola e verde; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda. Periodico stagionale delle novita' diretto da Anna Vanner, n. 19, marzo 1963
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Eleganti contrasti di colore nelle collezioni primaverili della haute couture francese; Da Capucci, Nina Ricci e Dior le tre 'idee' della stagione; Attualita' del tessuto pesante; Il romanticismo di Yves Saint Laurent; Per i pomeriggi estivi righe, pois e dadi ingenui; Piccole ma molto elaborate le nuove scarpe si accostano a scarpe di aspetto solido; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda. Periodico stagionale delle novita' diretto da Anna Vanner, n. 20, giugno 1963
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: La casacca di seta stampata; Stile marinaresco; Un corredo estivo di cotone studiato per voi da Ata De Angelis; Piccoli disegni ingenui su seta pregiata; Una moda da sole intenso; Abiti spiritosi e dinamici per allegre donne frettolose; Fate zampillare le vostre pettinature; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 21, settembre 1963
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Yves Saint-Laurent e la nuova moda antitradizionale; Pettinature mosse e fluide per tipi 'snob'; Grande successo della lana per i modelli 'gran sera'; Colletti e spalle vistose punto di interesse sui nuovi modelli delle collezioni invernali; Per il nuovo abbigliamento sportivo aumenta il successo della maglieria morbida eseguita con filati pregiati; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 22, dicembre 1963
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Gli abiti di fine anno; Modelli originali dei grandi couturiers romani; Successo della maglieria di cashmere; Occhiali di tartaruga, borsette e foulards per donne sportive; Calze traforate con le calzature sportive; Modelli per automobiliste; Un allegro guardaroba per le gite in montagna; Stile disinvolto per cocktail; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 23, marzo 1964
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 88. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: La stoffa novita' si chiama Lavaredo; Senza estro e fantasia l'alta moda muore; Cappotti smilzi con molte impunture; Ritornano i riquadri irregolari; Colori chiari e linea scivolata per i nuovi soprabiti femminili; I colletti drappeggiati, le ruches, i volants e i nodi spiccano nelle nuove collezioni; Borsette leggere e moderne, calzature comode e solide; Le tinte chiare e luminose rallegrano i modelli lineari e slanciati; Cotone di ogni tipo per la donna agile e frettolosa; ecc...
|
|
AA.VV.
Annabelle, n. 72, Fevrier 1947
In 4 (cm 24 x 30 circa), pp. 50. Brossura editoriale. Numero di questa rivista illustrata svizzera, in lingua francese, di moda e costume. Si segnalano un articolo su Bette Davis, e uno sulla Federation Democratique Internationale Des Femme fonata a Parigi nel 1945.
|
|
AA.VV.
Annabelle, n. 64, Juin 1946
In 4 (cm 24 x 30 circa), pp. 50. Brossura editoriale. Numero di questa rivista illustrata svizzera, in lingua francese, di moda e costume. Si segnalano articoli sulle infermiere di l'Ecole du Bon Secours di Ginevra, sulla moda mare, impressioni di un viaggio a New York, ecc...
|
|
AA.VV.
Annabelle, n. 62, Avril 1946
In 4 (cm 24 x 30 circa), pp. 50. Brossura editoriale. Numero di questa rivista illustrata svizzera, in lingua francese, di moda e costume. Si segnalano un servizio (illustrato) sulla moda primaverile femminile e sull'importanza del fascino femminile.
|
|
AA.VV.
Annabelle, n. 67, Septembre 1946
In 4 (cm 24 x 30 circa), pp. 54. Brossura editoriale. Numero di questa rivista illustrata svizzera, in lingua francese, di moda e costume. Si segnalano un servizio illustrato sul tricot, un articolo sulla scrittrice Gertrud Lendorff, sull'attrice inglese Ann Todd; ecc...
|
|
AA.VV.
Annabelle. Numero de Noel, n. 70, Decembre 1946
In 4 (cm 24 x 30 circa), pp. 50. Brossura editoriale illustrata da Herbert Leupin. Numero di questa rivista illustrata svizzera, in lingua francese, di moda e costume. Si segnalano in particolare un articolo su Bette Davis, un servizio sui regali di Natale, sulla moda invernale; ecc...
|
|
AA.VV.
Annabelle, n. 92, Octobre 1948
In 4 (cm 24 x 30 circa), pp. 106. Brossura editoriale. Numero di questa rivista illustrata svizzera, in lingua francese, di moda e costume.
|
|
AA.VV.
Marie Claire, n. 140, 3 Novembre 1939
In 4 (cm 23,5 x 31 circa), pp. 38. Brossura editoriale.
|
|
AA.VV.
Marie Claire, n. 141, 10 Novembre 1939
In 4 (cm 23,5 x 31 circa), pp. 38. Brossura editoriale.
|
|
AA.VV.
Marie Claire, n. 142, 17 Nov. 1939
In 4 (cm 23,5 x 31 circa), pp. 38. Brossura editoriale con segno a penna al piatto anteriore.
|
|
AA.VV.
Marie Claire, n. 144, 1 Decembre 1939
In 4 (cm 23,5 x 31 circa), pp. 33 + (5). Brossura editoriale.
|
|
AA.VV.
Marie Claire, n. 145, 8 Dec. 1939
In 4 (cm 23,5 x 31 circa), pp. 34 + (4). Brossura editoriale.
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 25, settembre 1964. Tutti i nuovi modelli stile 1965
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Le lane stampate scelte da Emilio Pucci; Stoffe di alto pregio per i mantelli invernali; Il guardaroba ideale della donna moderna; ecc...
|
|
Anonimo
Ditta Wollen Tuch. Grande importazione stoffe, Milano. Primavera estate 1909
In 8 (cm 17 x 24), pp. 64. Brossura editoriale. Catalogo illustrato con i capi di abbigliamento uomo, donna e bambino della ditta Wollen Tuch. Compaiono anche tovaglie, asciugamani, pizzi, bordi, sciarpe, veli, scialli; ecc...
|
|
Anonimo
Leumann. Estate 1952. Pieghevole pubblicitario del tessuto cocorita con campioni originali
Pieghevole di 8 facciate, ciascuna facciata misura cm 12 x 16,5, con illustrazioni di 4 abiti femminili realizzati con il tessuto Cocorita prodotto dalla Leumann e 4 campioni originali di stoffa applicati.
|
|
Anonimo
Grand magasins du printemps. Catalogo in lingua italiana
In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. (16) su carta azzurra. Ai contropiatti anteriore e posteriore sono applicati 9 campioni di stoffa originale (manca il decimo). Illustrazioni in bianco/nero nel testo. Catalogo illustrato degli abiti da donna, per bambini, delle camicie, ombrelli, ventagli di questo grandi magazzini francesi. In lingua italiana.
|
|
G. Riva
L'arte del cappello e della berretta a Monza e a Milano nei secoli XVI - XVIII
In 4 (cm 22 x 32), pp. 286 + (2). Firma di possesso all'occhietto. Fioriture sparse alle pagine. Vari danni e mancanze ai piatti e al dorso riparati. Brossura editoriale. Interessante pubblicazione, NON illustrata, con un'appendice sui privilegi della terra di Monza e la sua separazione dalla citta' e dal ducato di Milano.
|
|
James Laver
Costume illustration: The Nineteenth Century
In 8 (cm 18 x 24), pp. 8 con 60 tavole illustrate in nero. Brossura editoriale con qualche segno d'uso. Pubblicazione relativa alle stampe e ai libri posseduti dalla Print Room e dalla Biblioteca del Victoria & Albert Museum di Londra con ricco apparato iconografico in cui sono riprodotte illustrazioni tratte da libri e stampe dell'800.
|
|
Jacques Wilhelm
Modes des Annees Folles 1919-1929
In 8 (cm 15,5 x 20,5), pp. (30) + 16 tavole con riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Catalogo della mostra sulla moda e gli abiti parigini nel decennio 1919-29 tenutasi al Musee du Costume de la Ville de Paris.
|
|
Anonimo
Omaggio a Enrico Coveri. Museo d'Arte contemporanea Luigi Pecci. Pieghevole d'invito
Pieghevole di 4 facciate cm 19,5 x 19,5 con ritratto a colori di Enrico Coveri alla facciata anteriore (scritta con pennarello nero al piatto anteriore). Pieghevole d'invito alla mostra dedicata ad Enrico Coveri svoltasi al Museo Luigi Pecci di Prato nel 1991. Enrico Coveri, stilista, nacque a Prato nel 1952 e mori' nel 1990.
|
|
Anonimo
Casa speciale per sartoria da uomo e ragazzi Carlo di E. Ambrosi, Bologna. Novita' autunno-inverno 1900-1901
In 8 (cm 15,5 x 22,5), pp. 48 copertine comprese con illustrazioni in nero. Brossura editoriale. Catalogo illustrato di questa sartoria bolognese specializzata in particolare nel confezionamento di abiti per uomo e ragazzo. Compaiono: mantelle in lana, vestiti completi (smoking e frack), gilet, paletot, abiti per ecclesiastici, toghe per magistrati, veste anatomica per medici, costumini per ragazzi (dai nomi di nazioni: Spagna, Peru', Messico, Marocco, Svezia, Serbia...), abiti per signora, oggettistica...
|
|
Claudio Tridenti Pozzi
L'arte di scegliere, armonizzare e annodare la cravatta
In 24 (cm 10,5 x 14,5), pp. (8) con illustrazioni. Brossura editoriale. Opuscolo di piccolo formato edito da Carlo Tridenti Pozzi, non datato, ma ascrivibile al 1950 circa. Claudio Tridenti Pozzi fu proprietario di un negozio di moda maschile milanese famosissimo nel periodo tra le due guerre, fino agli anni Cinquanta. Dopo aver lavorato come assistente alle vendite presso Bellini, Claudio Tridenti rilevo' l'emporio di abbigliamento classico maschile Pozzi negli anni '20. Fu il primo in Italia a importare modelli Burberry, storico marchio britannico di moda, cravatte reggimentali e scarpe per il clero. Noto come ottimo venditore, fornitore della famiglia reale e dell'alta borghesia milanese, e' ancora oggi ricordato per aver fatto stampare un discorso di Mussolini su 500 foulard, che andarono subito esauriti. Invento' pure un diario-portafoglio fatto di tessuto reggimentale. Il negozio chiuse l'attivita' verso la fine degli anni '70.
|
|
Anonimo
Calzaturificio di Varese. Primavera-estate 1939 (catalogo commerciale)
In 16 (cm 12 x 16), pp. 32. Brossura editoriale. Catalogo completamente illustrato a colori con decine di modelli di calzature maschili e femminili (l'ultima pagina e' riservata anche a sei modelli di scarpe da bambino). Al piatto posteriore compare anche una piccola riproduzione fotografica dello stabilimento con operai al lavoro. Il calzaturificio di Varese e' stata - per quasi un secolo - la piu' importante e prestigiosa fabbrica calzaturiera italiana, fondata dalla Famiglia Trolli a fine Ottocento, ha poi attraversato il Novecento.
|
|
Anonimo
Manifattura abiti per uomini e ragazzi Marchesi & Cajumi. Catalogo illustrato
In 16 oblungo (cm 24,5 x 16,5), pp. 20 con illustrazioni in nero nel testo. Lieve mancanza al margine inferiore del piatto anteriore. Brossura editoriale. Catalogo illustrato di questa sartoria torinese specializzata in abiti da uomo e ragazzo. Presenti: soprabiti, abiti da uomo, impermeabili, soprabiti, costume tropical per spiaggia, giardino, costumi per automobilisti e chaffeur, completi da giovinetto per cerimonie, costumi a sacchetto per ragazzi, costumino da marinaio, maglieria; ecc...
|
|
Anonimo
The Vallaguzza Case Belt (Pieghevole pubblicitario)
Pieghevole di 8 facciate con illustrazioni a colori di George Guillermaz, illustratore, vetrinista, cartellonista (lavoro' per la Campari dal 1926). Bel pieghevole, in lingua inglese, con pubblicita' di questa cintura con piccolo vano, ideata dalla ditta milanese di Gisberto Vallaguzza, specificatamente pensata per essere utilizzata e indossata al mare, sopra al costume, per custodire piccoli oggetti, sigarette, un rossetto per signora, ecc... Non datato ma anni Trenta circa.
|
|
AA.VV.
Bemberg, n. 7, anno VIII, dicembre 1951
In 4 (cm 23,5 x 30), pp. (36) con illustrazioni nel testo alcune delle quali di Fulvio Bianconi. Brossura editoriale con leggera abrasione al piatto anteriore, piccola abrasione presente anche all'interno su una pagina pubblicitaria. Numero di questa rivista edita dalla Bemberg, azienda tessile di origine tedesca, produttrice di un tessuto simile alla seta. In questo numero si da' notizia dell'apertura della nuova sede degli Uffici della ditta in Via Brera, a Milano, proprio di fronte alla Pinacoteca. Seguono articoli sulla moda da Parigi (con illustrazioni di Bianconi), gli abiti da sposa, gli abiti da sera femminili, la caccia di palude: le anatre; le cravatte dell'uomo elegante, l'elogio della candela come regalo di Natale. Impaginazione della rivista a cura dello Studio Boggeri.
|
|
AA.VV.
Figure di un'epoca 1900-1961
In 8, cm. 29,5 x 28, pp. 212 non numerate, con moltissime illustrazioni fotografiche in bianco e nero anche a piena pagina nel testo e numerosissime illustrazioni a colori applicate. Legatura in tela editoriale, sovraccoperta, illustrata, con risvolti contenenti pubblicita' editoriale. In ottimo stato. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Catalogo della mostra inserita come apertura del quadro celebrativo del primo centenario dell'Unita' italiana.
|
|
BELTRAMI Aldo
Idenikit del '900 attraverso la moda
In 4, cm. 21,5 x 32, pp. 135+ (1), con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Brossura editoriale illustrata. Copia in ottimo stato. Il volume ripercorre la storia della moda dal 1900 al 1979 presentando i disegni dei modelli che hanno preceduto o rappresentato il cambiamento della societa'.
|
|
AA.VV.
Francesco Smalto la passion d'un me'tier 1962-1992,30 ans de mode masculine
In 4, cm. 22 x 30, pp. 99 + (5), con moltissime illustrazioni fotografiche in bianco e nero e a colori anche a piena e doppia pagina nel testo. Brossura editoriale con risvolti, illustrata. In ottimo stato. Prefazione di Francoise Segan. Catalogo realizzato in occasione dell'omonima mostra tenutasi a Parigi dal 18 marzo al 12 aprile 1992, Hotel de Sully - Caisse Nationale des Monuments Historiques et des Sites dedidcata allo stilista italiano Francesco Smalto che fondo' la sua linea di abbigliamento maschile a Parigi nel 1962, disegnando tra l'altro abiti per il re del Marocco e il presidente del Gabon e le divise per la nazionale di calcio francese. Testi in francese.
|
|
AA.VV.
Messaggi.... in maglia. Mostra storica di manifesti pubblicitari dal 1923
In 8, cm. 22 x 24, pp. 67 + (5), con numerose illustrazioni a colori nel testo che risproducono i manifesti pubblicitari di maglieria e calzetteria. Brossura editoriale illustrata. In ottimo stato. Catalogo della omonima mostra, Milano, Castello Sforzesco, maggio - giugno 1986 promossa dall'Associazione Italiana Produttori Maglierie e Calzetterie con il patrocinio del Comune di Milano. Presentazione di Ugo Michelotti. Testi di Giampaolo Fabris, Paolo Lombardi, Eugenio Manzato.
|
|
AA.VV.
Roma capitale 1870-1911. I piaceri e i giorni: la moda.
In 8, cm. 22 x 22, pp. 105 + (1), con un numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori anche a piena pagina nel testo. Brossura editoriale illustrata, Leggera brunitura ai piatti e all'occhietto. In buone condizioni. Catalogo dell'omonima mostra tenutasi dal 10 marzo al 17 aprile 1983 presso l'Accademia di Francia, Villa Medici realizzata in occasione delle manifestazioni di Roma Capitale 1870-1911. Curatrice del catalgo Maristella Casciato, Fotografie di Araldo De Luca.
|
|
AA.VV.
Hommage a Balenciaga 1895-1972
In 4, cm. 23 x 30, pp. 122+ (6) con un ritratto in bianco e nero di Balenciaga all'antiporta e oltre cento illustrazioni in bianco e nero e a colori anche a piena pagina nel testo (fotografie, schizzi, tessuti, istantanee di momenti di lavoro). Brossura editoriale illustrata che presenta una leggerissima usura ai bordi e agli angoli. In condizioni molto buone. Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo Storico dei Tessuti di Lione dal 28 settembre 1985 al 6 gennaio 1986 in onore di uno dei piu' talentuosi stilisti di tutti i tempi. Testi in francese.
|
|
PICCININO Bianca Maria
Che mi metto? Come essere eleganti in tutte le occasioni
In 8, cm. 20 x 27, pp. 154 + (6) con moltissime illustrazioni in bianco e nero e a colori anche a piena pagina nel testo. Legatura in tela editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. In ottimo stato. Collana: Saggi illustrati. Guida pratica illustrata con foto, esempi e modelli dei piu' grandi stilisti italiani alla fine degli anni '80.
|
|
DELPIERRE Madeleine
La mode et les poupees du XVIII siecle a nos jours
In 8, cm. 19 x 24, pp. 71+ (1) con 27 illustrazioni in bianco e nero anche a piena pagina nel testo. Brossura editoriale illustrata a a colori che presenta tracce di polvere e qualche leggera brunitura. In buone condizioni. Catalogo dell'omonima mostra tenutasi presso il Palais Galliera di Parigi dal 15 dicembre 1981 al 18 aprile 1982 in onore di uno dei piu' talentuosi stilisti di tutti i tempi. Presentazione di Madeleine Nicolas, fotografie di Chantal Fribourg. Testi in francese.
|
|