Professional bookseller's independent website

‎Fashion‎

Main

Number of results : 20,737 (415 Page(s))

First page Previous page 1 ... 130 131 132 [133] 134 135 136 ... 175 214 253 292 331 370 409 ... 415 Next page Last page

‎COLOMBIER.‎

‎Le negligé galant ornés de la coéffure à la Belle-Poule;‎

‎Incisione all'acquaforte (32,5x19,5) tratta da : Jean Mondon le père ,''Premier Livre de Pierreries. Pour la Parure des Dames...1775. Curiosa e non comune incisione di moda francese dove con le parrucche vengono realizzate delle vere e prioprie sculture da indossare e mostrare come opere d'arte.. .‎

‎AMMAN, Jost.‎

‎Genova – Nobilis Foemina Genuensis‎

‎Silografia originale, foglio di mm 200x310, costumi di nobili e popolani delle varie città d'Italia. Gli elaborati abbigliamenti sono assai fedeli alla moda del tempo e costituiscono una straordinaria documentazione. Eccezionale esemplare, freschissimo e con splendida colorazione strettamente coeva; rarissimo in queste condizioni. La spessa colorazione, esalta soprattutto gli arancioni e i viola.. .‎

‎AMMAN, Jost.‎

‎Roma - Romana Virgo Nobilis.‎

‎Silografia originale, foglio di mm 200x310, costumi di nobili e popolani delle varie città d'Italia. Gli elaborati abbigliamenti sono assai fedeli alla moda del tempo e costituiscono una straordinaria documentazione. Eccezionale esemplare, freschissimo e con splendida colorazione strettamente coeva; rarissimo in queste condizioni. La spessa colorazione, esalta soprattutto gli arancioni e i viola.. Colas, Bibliogr. du Costume, n. 113. Lipperheide n. 7..‎

‎BERTALL, (pseudon. di Albert d'Arnoux).‎

‎La Comédie de notre Temps. (Deuxième serie). La Civilité - Les Habitudes - Les Moeurs - Les Coutumes - Les Manières et les Manies de notre Époque. Études au crayon et à la plume par Bertall. Deuxième édition.‎

‎in-4, pp. 652, antiporta figurato, centinaia di graziose vignette in nero n.t. e tavole a piena pagina; legatura in m. marocchino bruno, piatti in percallina con cornici impresse a secco, titolo e fregi geometrici in oro su dorso a nervi, tagli dorati. Seconda edizione di questo curioso ed esaustivo studio sulla moda, gli usi e i costumi dell'epoca, magnificamente illustrati dagli schizzi, spesso ironici, di Bertall. Perfetto esemplare. . .‎

‎BERTALL, (pseudon. di Albert d'Arnoux).‎

‎La Comédie de notre Temps. (Deuxième serie). La Civilité - Les Habitudes - Les Moeurs - Les Coutumes - Les Manières et les Manies de notre Époque. Études au crayon et à la plume par Bertall. Deuxième édition.‎

‎in-4, pp. 652, antiporta figurato, centinaia di graziose vignette in nero n.t. e tavole a piena pagina; legatura in m. marocchino bruno, piatti in percallina con cornici impresse a secco, titolo e fregi geometrici in oro su dorso a nervi. Seconda edizione di questo curioso ed esaustivo studio sulla moda, gli usi e i costumi dell'epoca, magnificamente illustrati dagli schizzi, spesso ironici, di Bertall. Perfetto esemplare. . .‎

‎BERTALL, (pseudon. di Albert d'Arnoux).‎

‎La Comédie de notre Temps. La Civilité - Les Habitudes - Les Moeurs - Les Coutumes - Les Manières et les Manies de notre Époque. Études au crayon et à la plume par Bertall. Deuxième édition.‎

‎in-4, pp. 651, (1), antiporta figurato, centinaia di graziose vignette in nero n.t. e tavole a piena pagina; legatura d'amatore in m. marocchino blu, piatti in percallina con cornici impresse a secco, titolo e fregi in oro su dorso a nervi. Seconda edizione, contemporanea alla prima, di questo curioso ed esaustivo studio sulla moda, gli usi e i costumi dell'epoca, magnificamente illustrati dagli schizzi, spesso ironici, di Bertall. Perfetto esemplare. . .‎

‎UZANNE, Octave.‎

‎L'ombrelle. Le Gant - Le Manchon.‎

‎in-8 pp. (8), 138, (4) contornate da cornici tipografiche e con numerose incisioni in rame tirate in diversi colori (seppia, sanguigna, azzurro, verde). Broch. edit. figurata in oro e a colori. Tutte le illustrazioni sono opera di Paul Avril. Edizione originale di una delle opere più affascinanti della vasta produzione di Uzanne. Buon esemplare (leggermente allentato).. .‎

‎BERTALL, (pseudon. di Albert d'Arnoux).‎

‎La Comédie de notre Temps. La Civilité - Les Habitudes - Les Moeurs - Les Coutumes - Les Manières et les Manies de notre Époque. Études au crayon et à la plume par Bertall. Deuxième édition.‎

‎in-4, pp. 651, (1), antiporta figurato, centinaia di graziose vignette in nero n.t. e tavole a piena pagina; magnifica legatura d'amatore in m. marocchino bruno, titolo e fregi in oro su dorso a nervi. Seconda edizione, contemporanea alla prima, di questo curioso ed esaustivo studio sulla moda, gli usi e i costumi dell'epoca, magnificamente illustrati dagli schizzi, spesso ironici, di Bertall. Perfetto esemplare. . .‎

‎UZANNE, Octave.‎

‎L'ombrelle. Le Gant - Le Manchon.‎

‎in-8 pp. (8), 138, (4) contornate da cornici tipografiche e con numerose incisioni in rame tirate in diversi colori (seppia, sanguigna, azzurro, verde). Bella legatura d'amatore in m. marocchino verde e angoli, filetti in oro ai piatti, titolo e fregi in oro su dorso a nervi, taglio superiore dorato, copertina editoriale a colori e oro conservata. Tutte le illustrazioni sono opera di Paul Avril. Edizione originale di una delle opere più affascinanti della vasta produzione di Uzanne. Perfetto esemplare.. .‎

‎MERY, Joseph.‎

‎Les Parures. Fantaisie par Gavarni. Texte par Méry. Histoire de la mode par le Cte Foelix.‎

‎2 parti in un vol. in-8 gr., pp. (4), 300, leg. edit. t. tela decorata, tagli dor. (difetti ad una cerniera). Antiporta e 15 tavole f.t. inc. a lievi colori su acciaio da Geoffroy dai disegni di Gavarni, raffig. eleganti giovani signore ben acconciate ed in abiti raffinati, ciascuna incorniciata da pizzo e protetta da velina. La parte seconda inizia a pag. 201 e reca il sottotitoo ''Histoire de la mode''. Esemplare ''sur vélin avec les marges des planches découpées en dentelle''. Buon esemplare, sporadiche bruniture.. Colas I, 2041. Brivois 318. Lipperheide 573. Vicaire V, 770..‎

‎BOUTET, Henry.‎

‎Les Modes féminines du XIX siècle interprétées en cent pointes-sèches aquarellées au pinceau. 1801-1850.‎

‎in-4, pp. (4), 4, (2), 50 tavole a colori disegnate e incise da BOUTET che presentano, anno per anno, un secolo di moda femminile. Legatura coeva in m. marocchino blu e angoli, fregi e titolo in oro su dorso a nervi. Edizione di 600 esemplari numerati (n. 272). Superba raccolta di figurini di moda a colori, in 50 tavole in cartoncino protette da velina. Buon esemplare.. .‎

‎CAPPIELLO, Leonetto.‎

‎Le bas Revel.‎

‎Manifesto litografico originale, 3 fogli ancora da unire, perfetti. Edito Devambez, Paris,1929 . Misure h 330 x L 200 cm. Condizioni eccellenti A++++++.  Cappiello/Rennert, 269.‎

‎GERARDO RAGONE (A CURA DI)‎

‎Sociologia dei fenomeni di moda‎

‎IN BUONO STATO, PRESENTI SOTTOLINEATURE A MATITA‎

‎Marina Martorana‎

‎Nozze di classe‎

‎Il galateo moderno del matrimonio e una carrellata sui modelli sposa di Danillo Sassi Collana Manualetti Indispensabili‎

‎Blanchard, Tamsin‎

‎Il verde va con tutto‎

‎Come cambiare il mondo con stile‎

‎Dalla Palma, Diego‎

‎Diego per te. Da un grande maestro di stile e bellezza i segreti per piacerti valorizzarti amarti‎

‎Il libro che non hai mai trovato. Un libro unico per scoprire le risposte su misura alle tue esigenze di bellezza, eleganza e stile‎

‎Gozzi, Carla‎

‎Guardaroba perfetto.‎

‎Regole e consigli per rinnovare il look a costo zero‎

‎BORHESE, TAXIS‎

‎Noblesse Oblige.‎

‎Le Nostre Buone Maniere dalla a alla z‎

‎F.ROBECCHI‎

‎ETTORE CANALI‎

‎INTERIOR DESIGNER BRESCIANO‎

‎Chieli, Arianna‎

‎Eleganza per lei. Piccolo manuale di vita con stile per la donna moderna‎

‎CON IMMAGINI... Piccolo manuale di vita con stile per la donna moderna‎

‎Romano Cappellari‎

‎Il marketing della moda e del lusso‎

‎Il marketing della moda e del lusso‎

‎Hillis, Marjorie‎

‎Chic! Vivere con eleganza ai tempi della crisi‎

‎Chic! Vivere con eleganza ai tempi della crisi‎

‎Prudence Glynn‎

‎PELLE A PELLE.L'EROTISMO NELL'ABBIGLIAMENTO‎

‎180 immagini a colori ed in bianco e nero sul tema dell'erotismo nell'abbigliamento.Le zone erogene e lo stile nell'abbigliamento anni ottanta. Piaceri pericolosi, come nell'immagine gli artisti illustrano impunemente anche le scene più sadiche e più erotiche.‎

‎Bucci, Ampelio‎

‎L'impresa guidata dalle idee: Management dell'estetica e della moda (Italian Edition)‎

‎Come le aziende riescano a trovare, in diversi settori, l'idea geniale per avviare le loro produzioni grazie ad un'intuizione, piuttosto che affidarsi al marketing. Suggerimenti e proposte per tutti i settori produttivi in un libro dall'edizione particolare. In buone condizioni.‎

‎Dalla Palma, Diego‎

‎Diego per te. Da un grande maestro di stile e bellezza i segreti per piacerti valorizzarti amarti‎

‎Il libro che non hai mai trovato. Un libro unico per scoprire le risposte su misura alle tue esigenze di bellezza, eleganza e stile‎

‎E. VIANELLI‎

‎CIMS‎

‎LIBRO IN BUONO STATO PRESENTA I MODELLI PER GLI ABITI DI MODA‎

‎Prod’Homme, J. G.‎

‎Toilette féminine à travers les ages de 1645 à 1720‎

‎Bross. edit. in-16, copert. a colori, pp. 30 non numer. + 40 cartoncini stampati al solo recto con figure femminili a colori con bellissimi modelli di abiti a colori. Primo di 12 volumetti che raccolgono i modelli degli abiti femminili dalla fine del ‘400 agli anni ’20 del ‘900. Ottimo.‎

‎Peani, Daniela‎

‎Professione modella Come entrare nel mondo della moda, della pubblicità e della televisone‎

‎Bross. edit. ill.ta in-4, pp. 157-(3), moltissime ill.ni in nero e a colori. Consigli pratici per riuscire in questo lavoro. Ottimo.‎

‎Chapeaux Modèles‎

‎Rivista di moda in-4, cop. con foto in n., pp. 40, oltre 50 foto molto belle in b/n di visi di modelle con modelli di cappelli. Ottimo.‎

‎ANNA DAVIS‎

‎LE MILLE LUCI DI PARIGI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, MAI SFOGLIATO. Ci sono collezioni che diventato una vera e propria ossessione. Soprattutto quando ci si trova nella Parigi bohémienne degli anni Venti, tra Hemingway, Gertrude Stein e Coco Chanel. Collezionando uomini e scarpe, Genevieve, moglie di un imprenditore americano, passa da una storia all'altra, finché non incontra Paulo Zachari. Il nuovo irrefrenabile desiderio della ricca inglese è possedere un paio delle sue esclusive scarpe. Ma la passione per il prodotto ben presto si confonde con la passione per il produttore... In The Shoe Queen, author Anna Davis immerses readers in the glitter and excitement of 1920's Paris where one woman's obsession with shoes leads her into a steamy affair that will make her question what matters most in life. Informazioni bibliografiche Titolo: Le mille luci di Parigi Titolo originale dell'opera: The shoe Queen. Collana: Pandora Autore: Anna Davis Traduzione di: Linda Rosaschino Editore: Milano: Sperling & Kupfer, 2007 ISBN: 882004353X, 9788820043537 Lunghezza: 406 pagine; 22 cm Soggetti: Letteratura, Narrativa inglese contemporanea, Romanzi, Moda, Paris, Montparnasse, Anni Venti, Stile, Calzature, Collezionismo, Genevieve Shelby King, Shakespeare and Company, Place Vendôme, Île Saint-Louis, Eleganza, Passione, Pietro Yanturni, Calzolai, Creazioni, shoes, fashion, Style, Novels, Fiction‎

‎LUIGI CARAMIELLO‎

‎FRONTIERE CULTURALI. NUOVI PERCORSI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. "...In questi studi culturali d'impronta vesuviana, troverete analisi serrate, ragionamenti lucidi, forse anche ipotesi intellettualmente ardite, avanzate sempre, però, con onestà e chiarezza e mai immuni da quel dubbio sistematico, che contraddistingue l'approccio scientifico." Informazioni bibliografiche Titolo: Frontiere culturali. Nuovi percorsi di sociologia e comunicazione Collana: Ateneo: Ricerche Autore: Luigi Caramiello Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2012 ISBN: 8866661791, 9788866661795 Lunghezza: 304 pagine; 23 cm Soggetti: Sociologia, Nuovi Media, Editoria, Giornali, Tecnologia, Redazioni, Giornalismo, Omosessualità, Transessualità, Presepe, Avanguardie, Arte, Impresa, Moda, Fiction, Pubblicità, Marketing, Web, Social, Cultura, Virtuale, Evoluzione, Modernità, Epistemologia, Scienze sociali, Noam Chomsky, Linguaggio, Bauer, Hughes, Edgar Morin, Furbank, Filosofia, Stampa, Mass Media, Comunicazione‎

‎HARRIET WORSLEY‎

‎L'ABITO BIANCO. LA MODA E L'ABITO DA SPOSA: ISPIRAZIONI PER UN MATRIMONIO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. L'abito da sposa è il capo d'abbigliamento più costoso e più glamour che una donna potrà mai indossare ed è proprio per questo che è così importante sia per le spose sia per gli stilisti. L'abito bianco racconta l'incontro-scontro tra la tradizione e l'alta moda ci fornisce spunti interessanti sia per le future spose sia per i fashion designers. Il volume comprende una ricca collezione di immagini che spazia dai classici vestiti per le cerimonie religiose fino a quelli per uno sposalizio in bikini su una spiaggia; dagli abili da sposa più glamour mai realizzati, tratti da celebri film, all'abito di pizzo indossalo da Grace Kelly il giorno delle sue nozze con il principe Ranieri di Monaco. Le creazioni di stilisti come Chanel, Dior, Yves Saint Laurent, Versace, Giorgio Armani e John Galliano convivono con immagini tra le più curiose, ma sempre comunque significative di duecento anni di storia del costume. E non mancano, in questo libro, fotografie di tiare, strascichi, fiori, veli, foulard e altri accessori fondamentali per la sposa. L’abito bianco è uno di quei libri che tutte le giovani donne che intendono sposarsi dovrebbero avere sul proprio comodino, ma che anche stilisti, creativi ed esperti di moda dovrebbero tenere sulla scrivania così da consultarlo di tanto in tanto. Quello di Harriet Worsley infatti è un vero e proprio manuale dell’abito da sposa, un excursus nella storia di questo vestito che da sempre è simbolo di amore, sogni, speranze, ma anche di un mondo che cambia. The White Dress chronicles the collision between tradition and high fashion for bridalwear, and provides inspiration for both fashion designers and future brides. The book contains a rich collection of images from dresses suitable for religious ceremonies to bikini-clad brides on the beach. Fantastic movie stills show some of the most glamorous wedding dresses ever made. Reportage shots from celebrity magazines celebrate Bianca Jagger on the Cô te d'Azur in a white trouser suit and Princess Grace demure in white lace. Paparazzi pictures of white dresses worn on the red carpet will inspire exciting bridalware today. Photographs and fashion illustrations from leading fashion houses such as Chanel, Dior, and Yves Saint Laurent, and dresses by designers including Alexander McQueen, John Galliano, and Vera Wang complete the picture. Tiaras, trains, flowers, scarves, veils, and other essential bridal accessories are included throughout the book. With its strong narrative and careful selection of images, this book is an intelligent fashion bible for new brides and fashion designers. Descrizione bibliografica Titolo: L’abito bianco. La moda e l'abito da sposa: ispirazioni per un matrimonio Titolo originale: The White Dress: fashion inspiration for brides Autore: Harriet Worsley Traduzione di: Simona Mambrini Editore: Milano: Federico Motta, 2009 Lunghezza: 320 pagine; 24 cm; illustrato Peso di spedizione: 1,4 Kg ISBN: 8871796314, 9788871796314 Collana: 24 Ore Motta Cultura Soggetti: Matrimonio, Nozze, Abiti da sposa, Vestiti, Alta Moda, Modelli, Colori, Stilisti, Fotografie, Personaggi famosi, Illustri, Storici, Spose, Lady Diana, Grace Kelly, Jacqueline Kennedy, Glamour, Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Rita Hayworth, Soraya, Liz Taylor, Principesse, Attrici, First Lady, Damigelle, Dita Von Teese, Letizia Ortiz, Gwen Stefani, Tradizione, Usi, Costumi, Oggi sposi, Vestito, Abito, Rosa, Crema, Giallo, Celeste, Ispirazione, Celebri, Icone, Design tessile e della moda, Materiali, Tessuti, Donne, Immagini, Stile, Eleganza, Fashion, De blanco: Historia Del Vestido De Novia, Accessori, Emancipazione femminile, Cerimonia, Anticonformismo, Canoni, Bellezza, Estetica, Tradizionale, Gonna, Velo, Fiori, Bouquet, Capelli, Acconciature, Futuras esposas, Chanel, Dior, Giorgio Armani, Valentino, Versace, John Galliano, Creazioni, Convenzione, Contestazione, Dettagli, Cinema, Storia, XX Secolo, Novecento, Bianca Jagger, Saint Tropez, Capri, Monaco, Parigi, Cina, Roma, Venezia, Tailleur, Pizzo, Merletti, Seta, Stole, Impero, Lungo, Corto, Wedding dresses, Libri Vintage, Marriage, Wedding, Wedding dresses, High fashion, Models, Colors, Designers, Photographs, Famous people, Distinguished, Historical, Brides to be, Princesses, Actresses, Bridesmaids, Tradition, Uses, Costumes, Bride and groom, Dress, Pink, Cream, Yellow, Celestial, Inspiration, Celebrity, Icons, Textile and Fashion Design, Materials, Fabrics, Women, Images, Style, Elegance, Accessories, Emancipation, Ceremony, Anti-conformism, Canons, Beauty, Aesthetics, Traditional, Skirt, Veil, Flowers, Hair, Hairstyles, Creations, Convention, Contest, Details, Cinema, History, 20th Century, Paris, China, Wedding dresses, Lace, Silk, Stole, Empire, Long, Short, Wedding dresses, Vintage books‎

‎SABATINO MOSCATI‎

‎VITA DI IERI, VITA DI OGGI. GUSTI E COSTUMI: COME IL PASSATO CI INSEGNA A VIVERE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. FIRMA DI APPARTENENZA IN ANTIPORTA. Sabatino Moscati nacque a Roma il 22 novembre 1922. Impossibilitato ad accedere all'università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli ebrei, conseguì la licenza del Pontificio istituto biblico nel 1943, laureandosi nel 1945 con una tesi in cui ebbe relatore Francesco Gabrieli. Quest’ultimo, il gesuita tedesco Alfred Pohl, assirologo del Pontificio istituto, Giorgio Levi Della Vida e – indirettamente – Giuseppe Tucci formarono il gruppo di maestri cui Moscati si sentì legato da un particolare vincolo scientifico e umano. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, sotto la guida di Gabrieli, Moscati scrisse diversi saggi storici sul mondo arabo tra il periodo ommayade e abbaside, raccolti molti anni dopo nel volume “Dal regno arabo all'impero musulmano (1992)”. Parallelamente a questo filone di studi iniziò a pubblicare una serie di contributi specialistici nell’ambito della filologia e della linguistica semitiche, mantenendo al contempo un costante impegno nella Bibliographie sémitique. A partire dagli anni Sessanta, Moscati orientò le sue ricerche sulla componente fenicia della civiltà mediterranea, estendendole al mondo punico e ad altri aspetti della storia e dell’archeologia del Mediterraneo antico. Il saggio “La questione fenicia (1963)”, nel quale affrontava le origini della civiltà fenicia in tutte le sue connotazioni agli inizi dell’età del Ferro, contiene in nuce i temi principali dei suoi studi successivi e della sua scuola, in una filiera dove si collocano “Problematica della civiltà fenicia (1974)” e “La questione fenicia: venti anni dopo (1984)”. Membro effettivo della Pontificia accademia di archeologia, fu altresì socio corrispondente e poi socio nazionale, rispettivamente nel 1959 e nel 1968, dell’Accademia nazionale dei Lincei, di cui fu vicepresidente dal 1991 al 1994 e presidente dal 1994 al 1997. Morì a Roma l’8 settembre 1997. Descrizione bibliografica Titolo: Vita di ieri vita di oggi. Gusti e costumi: come il passato ci insegna a vivere Autore: Sabatino Moscati Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Gennaio 1978 Lunghezza: 232 pagine; 20 cm; illustrato b/n Prezzo in Lire: L 1.800 Collana: Volume 827 di Gli Oscar Mondadori Soggetti: Storia antica, Archeologia, Vita quotidiana, Antiche civiltà, Usi, Costumi, Moda, Tavola, Alimentazione, Cibo, Popolo, Superstizioni, Mentalità, Miti, Credenze, Religioni, Viaggio, Famiglia, Società, Donne, Relazioni sociali, Schiavitù, Medicina, Cultura, Servizio militare, Libri Vintage, Fuori catalogo, Testimonianze, Studi culturali, Antropologia, Classici, Pompei, Manifesti elettorali pompeiani, Impero romano, Magna Grecia, Greci, Medioevo, Impero persiano, Egitto, Egizi, Fenici, Bibbia, Testamento, Tombe, Mosaici, Raffigurazioni, Pittura, Icone, Paestum, V Secolo A.C., Scavi archeologici, Reperti, Rappresentazioni grafiche, Sicilia, Persia, Atene, Sparta, Dèi, Scribi, Manoscritti, Cartaginesi, Semiti, Curiosità, Arte, Steli, Pitture, Iconografia, Epigrafia, Terracotte, Assiri, Mesopotamia, Sumeri, Babilonesi, Ancient History, Archeology, Daily Life, Ancient Civilizations, Uses, Fashion, Table, Food, People, Superstitions, Mentality, Myths, Beliefs, Religions, Travel, Family, Society, Women, Social Relationships, Slavery, Medicine, Culture, Military Service, Vintage Books, Out of Print, Testimonials, Cultural Studies, Anthropology, Classics, Pompeii, Pompeian Election Posters, Roman Empire, Magna Graecia, Greeks, Middle Ages, Persian Empire, Egypt, Egyptians, Phoenicians, Bible, Testament, Tombs , Mosaics, Depications, Painting, Icons, Paestum, 5th Century BC, Archaeological excavations, Artifacts, Graphic representations, Sicily, Athens, Gods, Scribes, Manuscripts, Carthaginians, Semites, Curiosities, Art, Stems, Paintings, Iconography, Epigraphy, Assyrians, Mesopotamia, Sumerians, Babylonians Indice Tra le mura di casa - Un giorno in città - I capricci della moda - La buona tavola - Dichiarazioni d'amore - La donna in famiglia - I servizi domestici - Giorni di scuola - Giocattoli e giuochi - L’invenzione dello sport - Al teatro e allo stadio - Come si viaggiava - Dove bussa il postino - Il conto in banca - Tasse d'altri tempi - Le ricette del medico - I consigli dell’avvocato - Chi rappresenta il popolo - Il servizio militare - Superstizioni e pregiudizi - In attesa di un altro mondo - Il buonsenso che fu.‎

‎GIAMPAOLO BELTRAME‎

‎LA DECORAZIONE SU STOFFA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Premessa. La decorazione, come fenomeno figurativo, è sempre stata considerata dalla cultura ufficiale come un sottoprodotto della pittura, cioè come sinonimo di volgarizzazione dei fenomeni figurativi. Oggi questo concetto negativo va rivisto. Infatti dobbiamo riconoscere al de coro, specialmente tessile, una propria autonomia di ricerca indipendente dalla pittura ufficiale ed una propria originalità concettuale ed espressiva. La decorazione tessile deve essere intesa come un vero e proprio sistema di informazione culturale del prodotto, perché agisce sulla sua identità, cioè sui suoi riferimenti storici. E inoltre informazione d'uso perché, attraverso l'identità del prodotto, determina nel consumatore l'impiego in chiave di simbolo e di comportamento. Infine è informazione visiva in quanto definisce un uso visuale del prodotto. Il compito di questo volume è quello di divulgare la decorazione su stoffe in tutte le sue intrinseche applicazioni e tecniche. Dovrà soprattutto offrire un sussidio didattico per tutte le scuole dove si trattano materie inerenti all'argo mento della decorazione su tessuto. Il libro si divide, praticamente, in due parti. La prima parte riguarda un discorso generale, valido per tutti i tipi di decoro (non solo per stoffe) e tratta la teoria dei colori, la ricerca dei soggetti decorativi e la composizione dei suddetti motivi ornamentali. La seconda parte, invece, descrive, in maniera essenziale tutti i campi di applicazione della decorazione su stoffe, con relativi cenni storici, le tecniche operative, esempi applicativi, dalla pittura alla stampa, alla tessitura, al ricamo, fino all'uso dei computer nella progettazione e nella realizzazione della decora zione su stoffe. Conclude il testo una «carrellata» storica sulla decorazione delle stoffe, dalle antiche civiltà alla fine degli anni ottanta, che sarà senz'altro utile per rendersi conto dell'evoluzione di questa meravigliosa arte attraverso i tempi. Ho cercato di strutturare questa pubblicazione nel modo più chiaro possibile. seguendo un criterio didattico che ho ritenuto il più adatto allo scopo. Ho infatti introdotto il maggior numero possibile di illustrazioni a carattere dimostrativo ed ho inserito numerose riproduzioni di lavori eseguiti da alunni frequentanti i diversi corsi dell'Istituto Professionale di Stato, sempre a scopo esemplificativo. Ringrazio infine i colleghi e le persone che mi hanno dato utilissimi suggerimenti per la stesura del presente volume e tutti coloro che mi hanno gentil mente fornito materiale illustrativo da inserire in questo testo. Spero vivamente che questo mio lavoro risulti utile a tutti gli interessati all'argomento o che si accingano ad intraprendere la carriera di stilista specializzato nella decorazione dei tessuti. Descrizione bibliografica Titolo: La decorazione su stoffa. Autore: Giampaolo Beltrame Editore: Firenze: Editoriale Paradigma, Marzo 1989 Lunghezza: 506 pagine; 24 cm; illustrato a colori ISBN: 8881040484, 9788881040483 Soggetti: Disegno professionale, Moda, Design, Abbigliamento, Tintura, Decoro, Motivi ornamentali, Tessitura, Tessuti, Pittura, Decorazione, Arte, Stoffe, Colori, Figure geometriche, Cornici, Ricamo, Disegni, Ornamenti, Effetti, Righe, Scuola di istruzione e formazione professionale, Tecniche, Stile, Stilisti, Abiti, Figurino, Guide, Esempi, Teoria dei Colori, Manuali, Testi scolastici, Ragazzi, Materiale educativo, Didattica, Testi didattici, Apprendimento, Arti figurative, Manualità, Applicazioni pratiche, Fantasie, creatività, Gusto, Ottocento, Novecento Settecento, Storia, Costume, Neoclassicismo, Sartoria, Disegnare, Dipingere, Colori caldi e freddi, Neutri, Tonalità, Intensità, Resa, Contrasti, Caratteristiche, Gradazioni, Prospettiva, Spazialità, Armonia, Luminosità, Motivi floreali, Fiori, Soggetti, Foglie, Ramages, Vegetali, Frutta, Animali, Cartoons, Fumetti, Scritte, Kashmir, Strisce, Composizione, Angolo, Griglia, Feltro, Pastelli, Penne a sfera, Cera, Maltinto, Batik, Stampa serigrafica, Serigrafie, Timbri, Macchina, Mascherine, Telaio, Armatura, Grafici, Scozzese, Fibre tessili, Arazzi, Tappeti, Tecnica, Maglia, Mano, Intaglio, Cucito, Informatica, Computer graphics, Grafica, CPU, Sistemi grafici, Memorie, Programmazione, Digitale, Produzione indutriale, Medioevo, Rinascimento, Seicento, Arte bizantina, Arte sacra, Cristianesimo, Arte primitiva, Collezionismo, Libri rari Vintage Fuori catalogo, Scuole, Istituti, Progettazione, Stilista, Carriera, Lavoro, Intreccio, Disco di Newton, Bianco, Nero, Blu, Verde, Rosso, Giallo, Arcobaleno, Viola, Arancione, Luce, Pesci stilizzati, Geometrie, Spirale, Farfalle, Cotone, Cromatismo, Pompei, Rosso pompeiano, Seta, Greche, Batista, Mussola, Velluto, Barocco, Artigianato, Raso, Damasco, Francia, Manifatture, Taffettà, Broccato, Cina, Compagnia delle Indie, Italia, Venezia, Trine, Merletti, Guide pratiche, Hobby, Tempo libero, Libri illustrati, Professional drawing, Fashion, Clothing, Dyeing, Decoration, Ornaments, Weaving, Fabrics, Painting, Art, Fabrics, Colors, Geometric figures, Frames, Embroidery, Drawings, Ornaments, Effects, Lines, School of education, Training professional, Techniques, Style, Stylists, Clothes, Fashion sketch, Guides, Examples, Color Theory, Manuals, Schools, Kids, Material, Didactics Texts, Learning, Figurative arts, Manual skills, Practical applications, Fantasies, creativity, Taste, Nineteenth, Twentieth, Eighteenth century, History, Costume, Neoclassicism, Tailoring, Draw, Paint, Warm cold colors, Neutral, Shades, Intensity, Yield, Contrasts, Characteristics, Gradations, Perspective, Spatiality, Harmony, Brightness, Floral motifs, Flowers, Subjects, Leaves, Vegetables, Fruit, Animals, Comics, Writings, Stripes, Composition, Angle, Grid, Felt, Pastels, Ballpoint pens, Wax, Screen printing, Screen printing, Stamps, Machine, Masks, Loom, Armor, Scottish, Textile fibers, Tapestries, Carpets, Technique, Knitting, Hand, Carving, Sewing, Computer graphics, Graphics systems, Memories, Programming, Digital, Industrial production, Middle Ages, Renaissance, Seventeenth century, Byzantine Sacred art, Christianity, Primitive art, Collectibles, Rare books out of print, Institutes, Career, Work, Weaves, White, Black, Blue, Green, Red, Yellow, Rainbow, Purple, Orange, Light, Stylized fish, Geometries, Spiral, Butterflies, Cotton, Chromatism, Pompeii, Pompeian red, Silk, Greek, Muslin, Velvet, Baroque, Craft, Satin, Damask, France, Manufactures, Brocade, China, Italy, Venice, Lace, Practical guides, Free time, Illustrated books‎

‎CLAUDIO STRINATI LAURA CHERUBINI ALESSANDRO MASI‎

‎ALESSANDRO KOKOCINSKI‎

‎TESTI DI CLAUDIO STRINATI LAURA CHERUBINI ALESSANDRO MASI 8 - 27 APRILE 1999 DIAGONALE 1998 85 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO‎

‎Roland Barthes‎

‎MICHELET‎

‎TRADUZIONE DI GLAUCO VIAZZI GUIDA EDITORI 1989 155 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO. «Mangiatore di storia», secondo la prima definizione che ce ne dà Barthes, con la sua onnivora attività e la sua straordinaria scrittura Michelet domina il riappropriarsi del passato da parte dell'Ottocento borghese. Ma nel suo rapporto col Tempo Barthes non scorge solo la superficie di quella fede nell'uomo e nelle sue realizzazioni che spingevano Hugo ad annoverare Michelet «tra gli eroi del progresso e del pensiero», Sotto la superficie si cela «un reticolo organizzato di ossessioni», fantasie sul sesso, sul sangue, sulla donna, che rompono per Barthes la levigatezza dello storico democratico, cantore della Rivoluzione, e ne svelano le vive e oscure irrequietudini. Parole e frasi comuni affatto Astarte bambino Barbaro benefico Bibbia dell'Umanità bisogna Borgogna caffè calore Carlo il Temerario carne Citato da J.-M codesta collana Collège de France corpo Cristianesimo cuore d'altronde dato dice dinnanzi diventa dolce donnaEcco elemento emicranie esempio fantasmagoria fatale feconda femmina femminile figlio Fiore di sangue forza Germania Giovanna d'Arco Giustizia gnostica Goffredo di Buglione Grazia guardare invece Jules Michelet l'acqua l'amore l'idea l'uomolacrime leggi lesbismo levigato Luigi XIV Marat mare maschio matrimonio Medioevo mente moglie momento mondo morale morte muda Napoleone natura nausea occhi pallida passato pelle pertanto pianta pletora sanguigna poco popolo potere Prefazione proprioragazza razza resta ritmo Robespierre romanzo Saint-Just screditata sessi dello spirito sogno soltanto sorta sostanza sposa sterile Storia del XIX Storia della Rivoluzione Storia di Francia storia micheletista storico Testi di Michelet tratta trova uomini uomo vale a dire vede vergine Visitandine visto viva vuoto XIX secolo XVIII secolo‎

‎ALFREDO DE PAZ‎

‎FOTOGRAFIA E SOCIETà DALLA SOCOLOGIA PER IMMAGINI AL REPORTAGE CONTEMPORANEO‎

‎LIGUORI 2001 596 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO. Il testo si caratterizza come un lavoro al contempo storicoe teorico. Storico: in quanto ripercorre alcune delle tappe edei temi fondamentali che hanno attraversato la storia della fotografia nel XX secolo (dalla fotografia sociale al reportage), mettendo in luce il valore delle singole pratiche fotografiche in rapporto agli eventi storici,sociali e politici, nonché alla sensibilità e al gusto del tempo. Teorico:in quanto si è posto l'obiettivo di tematizzare i grandi problemi che stanno a fondamento della fotografia come fatto di cultura in un'epoca come la nostra in cui l'immagine ha assunto un ruolo di grande rilievo nell'esistenza di ognuno di noi. La politica, la guerra, i fenomeni di moda, l'erotismo: cosa sarebbero questi significativi settori della storia e dell'esistenza senza l'immagine riproducibile, senza la fotografia, il cinema, la televisione? La planetarizzazione di tali ambiti, nel senso soprattutto delle conoscenze che abbiamo delle loro specificità o dei comportamenti da noi adottati nella pratica, dipende, in modo determinante, dal ruolo svolto dall'immagine, dalla sua capacità di mettere tutto alla portata di tutti, di far conoscere la maggior parte di cose al maggior numero possibile di individui.‎

‎LUIGI CARAMIELLO‎

‎FRONTIERE CULTURALI NUOVI PERCORSI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE‎

‎ALFREDO GUIDA 2012 304 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO "...In questi studi culturali d'impronta vesuviana, troverete analisi serrate, ragionamenti lucidi, forse anche ipotesi intellettualmente ardite, avanzate sempre, però, con onestà e chiarezza e mai immuni da quel dubbio sistematico, che contraddistingue l'approccio scientifico."‎

‎PAOLA GIACOMONI‎

‎CLASSICITà E FRAMMENTO GEORG SIMMEL GOETHIANO‎

‎GUIDA 1995 116 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO. Georg Simmel dedica a Goethe due monografie, innumerevoli saggi e articoli, conosce tutta la sua opera poetica, letteraria e scientifica, le lettere, gli appunti e ha un ammirazione sconfinata per il poeta «olimpico», cui attribuisce un posto unico e un valore esemplare nella vasta galleria di grandi personaggi da lui studiati. Ma tutto ciò appare paradossale: che c è in comune tra l uomo che, nonostante i viaggi e al celebrità, sceglie per la vita la piccola corte di Weimar e il sociologo berlinese che studia la febbrile e nervosa vita urbana nella metropoli? Che cosa cerca il filosofo della modernità, del denaro e del frammento nella vita del poeta del puramente umano, del classico, del sovrastorico? Questo libro analizza il legame di Simmel con la cultura dell età classico-romantica, aspetto che contribuisce a spiegare con più chiarezza il molto discusso passaggio dalla sociologia di impostazione positivista alla filosofia della vita. Paola Giacomoni insegna Storia della Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Fi- losofia dell'Università di Trento. Ha pubblicato, oltre a numerosi saggi e articoli, Formazione e trasformazione. "Forza" e "Bildung" in Wilhelm von Humboldt e la sua epoca, Milano 1988, Le forme e il vivente. Morfologia e filosofia della natura in J.W. Goethe, Napoli 1993, Immagini del corpo in età moder- na (a cura di), Trento 1994. In copertina: Wolfgang Goethe Tempietto in un parco vicino ad un piccolo lago (1787, GNM, Goethes Kunstsammlung) INDICE Introduzione Capitolo primo - «Zurück zu Goethe» Capitolo secondo - Coincidentia oppositorum Capitolo terzo - Verità pragmatica Capitolo quinto - Continuità e discontinuità delle forme Capitolo sesto - Verità ed errore Capitolo settimo - Individuo e tipo Capitolo ottavo - Goethe, Simmel e l’eterno femminino Indice dei nomi Soggetti: Simmel, Georg, Studi su J. W. Goethe, Filosofia tedesca, 800, Classicismo, Idealismo, Romanticismo, Critica letteraria‎

‎GERARDO RAGONE‎

‎CONSUMI E STILI DI VITA‎

‎GUIDA 1985 120 PP. FONDO DI MAGAZZINO: COPERTINA LIEVEMENTE SCOLORITA, SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Negli ultimi trent’anni sonno profondamente cambiati in Italia consumi, stili di vita ed abitudini di acquisto. Sono infatti cambiati i modelli alimentari, è cambiata la moda, è cambiato il gusto nell’arredamento domestico, sono cambiate le preferenze verso gli svaghi ed il tempo libero. Questi cambiamenti riflettono ovviamente l’evoluzione economica del paese e la sua modernizzazione, ma costituiscono anche una spia, un segnale delle nuove condizioni di vita che si preparano per il futuro. Dopo aver analizzato l’evoluzione dei principali consumi privati in Italia, e dopo aver rivisitato la teoria critica del consumismo, l’autore cerca di pervenire ad una interpretazione nuova, non apocalittica della società dei consumi e del benessere. Gerardo Ragone insegna Sociologia economica nell’Università di Napoli. Tra le sue pubblicazioni sul tema dei consumi, ’Modelli di consumo e struttura sociale’ (1968), ’Psicologia dei consumi’ (1974), ’Sociologia dei fenomeni di moda’ (1976), ’Elementi di sociologia economica’ (1980).‎

‎Costumi per il carnevale dei bambini. Collezione 1971-72 A. Semprini.‎

‎In 8°, p. pegamoide edit., numerosis. tavv. d'ill. su carta colorata. Catalogo di costumi.‎

‎AA.VV..‎

‎Momenti di moda in Irpinia tra '800 e '900. Introduzione di Mario De Cunzo.‎

‎in 4°, cop. edit. ill., pp. 122,(2), con ill. b.n. e col. n.t., catalogo della mostra tenutasi ad Avellino - Museo Provinciale - nel 1987; ottimo es.‎

‎BATTERSBY MARTIN‎

‎The decorative thirties.‎

‎in 4°, cop. edit. ill., pp. 208, con oltre 180 ill. n.t., b.n. e col., testo in inglese, ottimo es.‎

‎ENGELMEIER REGINE - ENGELMEIER PETER W. (a cura di)‎

‎Cinema e moda. Moda nel cinema. Una mostra del Filmhistorisches Bildarchiv Peter W. Engelmeier, Monaco di Baviera.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 127,(1), prevalentemente ill. b/n, catalogo della mostra tenutasi a Milano - La Posteria - dal 5 maggio al 2 giugno 1997; ottimo es.. (m204) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎COSI MARINA.‎

‎Valentino che veste di nuovo.‎

‎In 8°, cop. edit. ill. con ali, pp. (6),200,(2), con fot. f.t. b.n., volume della collana "Il Belpaese"; ottimo es.‎

‎LOMBARDI PAOLO - SCHIAFFINO MARIAROSA.‎

‎...Ma le calze.‎

‎In 8°, cop. edit. ill. con sovrac. ill., pp. 96, con ill. n.t. b.n. e col.; coll. "Piccoli piaceri"; vezzi e simboli, storia e tecnica dalla punta dell'alluce in su; ottimo es.. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎LHOTE GILLES - AUDIGIER CHRISTIAN.‎

‎Jeans des heros. 1850 des pionniers. 1950 aux rebelles.‎

‎In 4°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 151,(5), riccamente ill. a col. e b.n.; testo in francese, strappetti alla sovrac., per il resto copia molto buona. (x039)‎

‎PERI PAOLO - BURKE HELEN (a cura di).‎

‎Una giornata alla moda. Una mostra di Fabio Inghirami. Milano, Palazzo Acerbi, 10 Aprile - 12 Maggio 1985.‎

‎In 8°, cop. edit. ill., pp. 67,(1), riccamente ill. b.n. n.t.; ottimo es.. (x036) Il guardaroba di una Vera Signora tra fine secolo e Belle Epoque.‎

‎Storia della moda. Presentazione di Natalia Aspesi.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. X,134,(2), riccamente ill. con 117 incisioni b/n f.t. e n.t.; coll. "I tascabili del bibliofilo. Volume 11"; riprod. anastatica dell'edizione di Milano, Ufficio del Corriere delle Dame, 1854; copia molto buona. (a002)‎

‎CARRIERI RAFFAELE.‎

‎Immagini di moda. 1800 - 1900.‎

‎in 4°, cop. edit. ill. (lievi tracce d'uso), pp. 96,(8), prevalentemente ill. b.n. e col., con timbretto di appartenenza, buon es.‎

Number of results : 20,737 (415 Page(s))

First page Previous page 1 ... 130 131 132 [133] 134 135 136 ... 175 214 253 292 331 370 409 ... 415 Next page Last page