Portal independiente de libreros profesionales

‎Teología‎

Main

Padres del tema

‎Religiones‎

See sub topics

Sub topics

Número de resultados : 120,817 (2417 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 508 509 510 [511] 512 513 514 ... 785 1056 1327 1598 1869 2140 2411 ... 2417 Página siguiente Ultima página

‎GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL‎

‎SCRITTI GIOVANILI I VOLUME 1‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Informazioni bibliografiche Titolo: Scritti Giovanili I Collana: Volume 38 di Micromegas Autore: Georg Wilhelm Friedrich Hegel Curatore: Edoardo Mirri Traduzione di: Edoardo Mirri Editore: Napoli: Guida Editori, 1993 ISBN: 8878351695, 9788878351691 Lunghezza: 601 pagine; 24 cm; rilegato Soggetti: Filosofia, Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Nohl, Fenomenologia dello spirito, Schuler, Nicolini, Gesammelte Werke, Frammenti, Religione popolare, Kant, Illuminismo, Paganesimo, Lugarini, Schelling, Francoforte, Berna, Jena, Epistolario, Marcuse, Geist, Spirito, Ontologia, Metafisica, religione dei greci e dei romani, Fulvio Tessitore, Lessing, poeti antichi, Fede, Idealismo tedesco, Scritti teologici giovanili , 1793-1800, Volksreligion, giudaismo Parole e frasi comuni Adrasto angolo solido azioni brachilogica chiesa cattolica chiesa protestante cittadini comandi comune concetto conoscenza considerazione coscienza costituzione credere cristianesimo Cristo critica cuore dèi dell'intelletto determinare diritto discepoli divenire diverse divinità dottrina doveri ebrei facoltà fantasia farisei felicità Fichte figlio filosofia Flatt forza generale Gerusalemme Gesù ghiacciaio gioia giovane Hegel greci Grindelwald Kant kantiana l'intelletto legge morale Lessing libero maestro mente miracoli natura nessun Nohl oggetto parole patto possibile predica principi protestante pura ragion pratica rappresentazioni razionale regno di Dio religione cristiana popolare positiva soggettiva religiose riguarda Rosenkranz Schelling sensazione sensibilità senso sentimento sinedrio società Socrate spirito Stoccarda storia testo Tubinga umana verità virtù volontà Wetterhorn Jena‎

‎JACQUES BÉNIGNE BOSSUET‎

‎ORAISONS FUNÈBRES ET SERMONS CHOISIS‎

‎BUONE/OTTIME CONDIZIONI, INTONSO. RILEGATURA LEGGERMENTE LOGORA SUI PIATTI E SU DORSO. PAGINE UN PO' ANNERITE. Jacques Bénigne Bossuet (Digione, 27 settembre 1627 – Parigi, 12 aprile 1704) è stato uno scrittore, vescovo cattolico, teologo e predicatore francese. Descrizione bibliografica Titolo: Oraisons funèbres et Sermons choisis. Nouvelle edition, illustrée de douze gravures sur acier d'après Rembrandt, Mignard, Nanteuil, Ribera, Staal, Rigaud, Poussin, Van Dyck, Caracci, Spada etc.; Gravées par F. Delannoy, F. Willman, Girardet, Robinson, Egleton, Holl, Jenkins etc. Édité à Paris chez Garnier Frères, sans date (circa fin XIXè), Autore: Jacques Bénigne Bossuet (1627 - 1704) Editore: Paris: Garnier Frères., senza data (circa fine XIX sec.) Descrizione fisica: rilegato; 546 pagine; 28 cm; Bordi di testa dorati;: illustrato Peso: 2 Kg Lingua: Francese Langue: Français Language: French 12 gravures en noir et blanc sur acier hors texte avec parfois des serpentes. Une gravure en noir et blanc en frontispice. Tranches dorées Soggetti: Livres anciens Religion, Oratoria, Oeuvres de Bossuet, esprit du christianisme, l'unité de l'Eglise, Providence, Jésus - Christ, Cardinal Maury, Dieu, panégyriques, Pensées Chrétiennes et Morales, LITTERATURE FRANCAISE, FRENCH LITERATURE, RELIGION, Teologia, Prediche, Sermoni, Discorsi, Funeralia, Gesuiti, Vescovi, Cristianesimo, Libri rari, Antichi, Collezionismo, Vintage, Chiesa, CHRISTIANISME, CATHOLOCISME, XVIIe SIECLE, Grand Condé, Nicolas Cornet, Orazioni funebri, Luigi di Francia, Maria Teresa di Spagna, Cartesio, Descartes, Enrichetta Anna Stuart, Eloquenza, Letteratura francese, Libri vecchi, Fine Ottocento, 800, Henriette de France, Henriette d'Angleterre, Grand Condé, Anne de Gonzague de Clèves, Révolution anglaise, English Revolution, Nicolas Cornet, Gesuiti, Exposition de la doctrine de l'Eglise, Esposizione della dottrina della Chiesa, Enrichetta d'Inghilterra, Quietismo, Protestantesimo, Sermons, Ancient Books Religion, Works, Spirit of Christianity, Unity of the Church, Providence, Jesus Christ, Cardinal Maury, God, Panegyrics, Christian and Moral Thoughts, Exhibition of the doctrine of the Church‎

‎GENOVEFFA PALUMBO‎

‎SPECULUM PECCATORUM. FRAMMENTI DI STORIA NELLO SPECCHIO TRA CINQUE E SEICENTO‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: COPERTINA LEGGERMENTE BRUNITA. Informazioni bibliografiche Titolo: Speculum peccatorum. Frammenti di storia nello specchio delle immagini tra Cinque e Seicento Autore: Genoveffa Palumbo Prefazione di: Carlo de Frede Editore: Napoli: Liguori Collana: Biblioteca. Volume 8 di Quaderni Dipartimento filosofia politica Istituto Universitario Orientale Data di Pubblicazione: Gennaio 1990 ISBN: 8820720299 ISBN-13: 9788820720292 Lunghezza: 356; 22 cm; ill. Soggetti: Filosofia, Etica, Morale, Medioevo, Età moderna, '500, '600, Teologia, Catechismo, Gesuiti, Sec. 16.-17, Storiografia, Metodologia, Documenti, Fonti, Iconografia, Peccato, Somme Confessionali, Predicatori, Società, Nobiltà, Borghesia, Confessori, Prediche, Poveri, Illustrazioni, Immagini, Penitenze, Exempla, Astrologia, Idolatria, Corpo, Carne, George Mayr, Roberto Bellarmino, Lutero, Dottrina Christiana, Accidia, Pietro Canisio, Ignazio di Loyola, Avarizia, Ricchezza, Borsa Valori, Vanità, Superbia, Bibliografia Genoveffa Palumbo Professore a contratto presso l´Istituto Universitario Orientale di Napoli, ha fatto parte del direttivo della Società Italiana delle Storiche e della commissione ministeriale su Genere, generazione e culture delle differenze. Per i nostri tipi ha pubblicato un libro sui catechismi e le immagini dei peccati (Speculum peccatorum, 1990). Tra i suoi ultimi lavori una ricerca compiuta per la RAI-Eri (Giubileo Giubilei, 1999) che ha ricevuto la menzione speciale al premio internazionale Ostia. Carlo De Frede, già professore di storia moderna all'Università “l´Orientale”, ha dedicato la massima parte delle sue ricerche a Napoli, sua città natale, conosciuta per assiduo e scientifico studio e partecipazione emotiva alla sua vita passata e presente. Ha pubblicato con la Casa Editrice Liguori un libro su Galeazzo di Tarsia (1991) e un altro su Il Decumano Maggiore (2005), che è la rappresentazione storica della più importante strada di Napoli dall'antichità al secolo XVII. Tra le altre sue pubblicazioni: Religiosità e cultura nell'Italia del Cinquecento (1999) e Cristianità e Islam tra la fine del Medio Evo e gli inizi dell'Età Moderna (2002).‎

‎GIANFRANCO GHIRLANDA‎

‎IL DIRITTO NELLA CHIESA. MISTERO DI COMUNIONE. COMPENDIO DI DIRITTO ECCLESIALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. ANCORA IMBALLATO. Un grande compendio di diritto ecclesiale, frutto dello sforzo di un unico autore che in 15 anni di insegnamento ha maturato una profonda unità di pensiero. Informazioni bibliografiche Titolo: Il diritto nella Chiesa, mistero di comunione: compendio di diritto ecclesiale Collana: Volume 11 di Collana Saggi di teologia: Abside Autori: Gianfranco Ghirlanda, Jean Beyer Edizione: 2, seconda aggiornata Editore: Milano: San Paolo, 1993 Lunghezza: 717 pagine; 23 cm Generi Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Procedura civile » Sistema legale EAN: 9788821519529 Soggetti: Diritto Canonico, Ecclesiastico, Giurisprudenza, Chiesa, Ecclesiale, Teologia, Religione, Compendio, Istituti Giuridici, Storia, Codice, Norme, Riforme Ecclesiastiche, Consiglio Pontificio, Documenti, Dicasteri Romani, Cei, Normativa, Vita Pastorale, Dio, Cristianesimo, Dottrina cristiana, Costituzione, Patti Lateranensi, Stato, Concordato, Sacramenti, Studi giuridici, Organizzazione, Vaticano‎

‎WILHELM DILTHEY‎

‎LA VITA DI SCHLEIERMACHER (VOLUME 1, VOLUME 2). A CURA DI FRANCESCA D'ALBERTO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: COPERTINE LIEVEMENTE SCOLORITE, CON QUALCHE SEGNO DEL TEMPO. VOLUMI PERFETTI, INTONSI, MAI SFOGLIATI. La vita di Schleiermacher rappresenta uno dei più ambiziosi progetti di scrittura filosofica della vita che la tradizione dello storicismo tedesco abbia mai tentato. L´opera si segnala per la sua ampiezza di intenti e di vedute, ma anche per la sua realizzazione tormentata e inconclusa, che impegnò l´intera esistenza del suo autore. Dopo aver pubblicato nel 1870 il primo volume dell´opera, infatti, Dilthey ne interruppe la stesura, ritenendo necessario chiarire i nodi teoretici qui emersi: i temi chiave della matura riflessione diltheyana, che solo il secolo successivo porterà definitivamente in luce, trovano qui la loro prima formulazione. Questa prima traduzione italiana riprende l´edizione originale del 1870 e mette a disposizione del lettore parti tratte dalle edizioni successive, corredando il testo di un apparato di note utili a chiarire i complessi riferimenti storico-culturali di questo ampio affresco della cultura tedesca tra la fine del Settecento e i primi dell´Ottocento. Informazioni bibliografiche Titolo: La vita di Schleiermacher; Volumi I, II Collana: Volumi 34-38 di Domini: La cultura storica Autore: Wilhelm Dilthey (1768-1834) Curatore: Francesca D'Alberto con una nota di: Fulvio Tessitore Editore: Napoli: Liguori, 2008 VOLUME 1: Gli anni giovanili e la prima formazione (1768-1796) ISBN: 8820741512, 9788820741518 Lunghezza: 328 pagine, 24 cm VOLUME 2: Pienezza della vita: l'epoca dell'esposizione intuitiva della sua visione del mondo (1796-1802) ISBN: 882075049X, 9788820750497 Lunghezza: 448 pagine; 24 cm Peso: 1,7 Kg Soggetti: Filosofia, Storia della filosofia, Il Leben Schleiermachers, Gli anni giovanili e la prima formazione, Settecento, educazione herrnhutiana, Ottocento, Illuminismo tedesco, Kant, Spinoza, Realismo e modernità, Vita, Biografia, Predicatore, Friedrich Schlegel, Visione del mondo, Intuizione, Esposizione intuitiva, idealismo tedesco, Hegel, Schelling, Etica, ermeneutica, Estetica, Bibliografia, Discorsi sulla religione, Monologhi, Morale, Lettere, Teologia, Berlino, Romanticismo, Güterlehre‎

‎GABRIEL BONNOT DE MABLY‎

‎SCRITTI POLITICI. A CURA DI ALDO MAFFEY. VOLUME 1; VOLUME 2. VOLUME 1: DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEL CITTADINO; DIALOGHI DI FOCIONE; LO STUDIO DELLA STORIA CON LE INEDITE RIFLESSIONI SUGLI INTERESSI DELLA FRANCIA. (DES DROITS ET DES DEVOIRS DU CITOYEN, ENTRETIENS DE PHOCION, HISTOIRE DE FRANCE). VOLUME 2: DUBBI SULL'ORDINE NATURALE DELLA SOCIETÀ; DELLA LEGISLAZIONE; IL GOVERNO E LE LEGGI DELLA POLONIA; OSSERVAZIONI SUL GOVERNO DEGLI STATI UNITI. (DOUTES PROPOSÉES AUX PHILOSOPHES ÉCONOMISTES SUR L'ORDRE NATUREL ET ESSENTIEL DES SOCIÉTÉS POLITIQUES, DE LA LÉGISLATION, OU PRINCIPES DES LOIS, DU GOUVERNEMENT ET DES LOIS DE LA POLOGNE, OBSERVATIONS SUR LE GOUVERNEMENT ET LES LOIS DES ÉTATS-UNIS D’AMÉRIQUE).‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. TAGLI LIEVEMENTE BRUNITI; LIEVI SEGNI DEL TEMPO. MAI SFOGLIATI; PRIME EDIZIONI. Gabriel Bonnot de Mably, chiamato anche Abbé de Mably (Abate di Mably) o più semplicemente Mably (Grenoble, 14 marzo 1709, Parigi, 2 aprile 1785), è stato un filosofo e politico francese. Nacque a Grenoble in una famiglia della nobiltà di toga e, così come il suo fratello più giovane, il celebre filosofo Étienne Bonnot de Condillac prese i voti religiosi. Fu un celebre scrittore del XVIII secolo, massone, membro della celebre loggia parigina "Les Neuf Soeurs" del Grande Oriente di Francia. Informazioni bibliografiche Titolo: Scritti politici, Volume 1, 2 Collana: Volumi 10-12 di Classici della politica Autore: Gabriel Bonnot de Mably (1709-1785) Curatore: Aldo Maffey Edizione: prima Editore: Torino: UTET, 1961, 1965 VOL 1: Dei diritti e dei doveri del cittadino; Dialoghi di Focione; Lo studio della storia con le inedite riflessioni sugli interessi della Francia. (Des droits et des devoirs du citoyen, Entretiens de Phocion, Histoire de France). VOL 2: Dubbi sull'ordine naturale della società; Della legislazione; Il governo e le leggi della Polonia; Osservazioni sul governo degli Stati Uniti. (Doutes proposées aux philosophes économistes sur l'Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, De la législation, ou Principes des lois, Du gouvernement et des lois de la Pologne, Observations sur le gouvernement et les lois des États-Unis d’Amérique) Lunghezza: VOL. 1: 500 pagine, [6] c. di tav. : ill.; 24 cm VOL. 2: 691 pagine, [6] c. di tav. : ill.; 24 cm ISBN/EAN : 8802020345, 9788802020341, 8802020515, 9788802020518 Peso: 2,2 Kg Soggetti: Filosofia politica, Pensiero, Teologia illuminata, abbé de Mably, Condillac, Rousseau, Montesquieu, Morelly, Natura, Oeuvres, Critica, Deismo, Illuminismo, Saint-Pierre, Ineguaglianza sociale, devoirs du citoyen, Discours sur l'inégalité, Dottrine politiche, Doutes proposés, Droits et devoirs, Entretiens de Phocion, Marchese di Halifax, Potere legislativo, Dal Pra, Rivoluzione francese, Cina, Leggi, Governi, de Pouilly, Dialoghi di Focione, Francia, Diritti, doveri, Cittadini, Meslier, Socialismo prerivoluzionario, Marmontel, Condorcet, Voltaire, Helvétius, Graslin, Diderot, D'Alembert, Condillac, Fsiocratici, Ottocento, Settecento, '700, XVIII secolo, Platone, Edizioni pregiate, Libri rari, Philosophy, Politics, Ethics, Social sciences, Works, Political science, Diritto, Libri Vintage Fuori catalogo, Comunismo, Repubblicanesimo, Filosofi francesi del XVIII secolo, Fine editions, Rare books, Political science, Law, Out of print books, Communism, Republicanism, French philosophers of the 18th century Parole e frasi comuni abusi Cina Cinesi cittadini commercio Confederati Confederati Bar Congresso continentale consiglio coraggio costituzione costumi danaro diritto disprezzo errori felicità filosofo forma di governo fortuna forza giudicare giustizia guerra impedire imperatore cinese inganno interessi inutile istituzioni ambizione avarizia leggi libertà Licurgo Mably maggior magistrati magistratura male Massachusetts Milord ministri momento natura nazione necessario nemici nobiltà obbedire ordine palatinato passioni patria Pennsylvania pericolo Platone Polacchi politica Polonia popolo potere esecutivo legislativo pregiudizi principe proprietà fondiaria pubblico ragione religione repubblica repubblica romana ricchezze riforma rispettare rivoluzione rovina saggezza saggia sentimenti Signor Conte società speranze spirito Svezia uguali Uniti d'America uomini vantaggio verità virtù vizi‎

‎GIJSBERTUS BOUWMAN‎

‎L'IMITAZIONE DI CRISTO NELLA BIBBIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, INTONSO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. SEGNI A PENNA AL RISVOLTO POSTERIORE DI COPERTINA (INDICE DI COLLANA). Informazioni bibliografiche Titolo: L'imitazione di Cristo nella Bibbia Collana: Volume 2 di La Bibbia e i problemi dell'uomo d'oggi Autore: Gijsbertus Bouwman Traduzione di: Giancarlo Rocca Titolo originale: De Bijbel over volgen en navolgen Editore: Bari: Edizioni Paoline, 1969 Edizione: 3 Lunghezza: 107 pagine; 18 cm Soggetti: Teologia, Esegesi biblica, Nuovo testamento, Concetto di imitazione spirituale, Religione, Fede, Cristianesimo, Ecumenismo, Scritture, Salvezza, Giudaismo, Gesù Cristo, Vangeli sinottici, Sacrificio, Paolo, Epistole, Antico testamento, Apostoli, Discepoli, Cristo, Ebrei, Jahwè, Jahvè, Paolo, Matteo, Luca, Vangeli, Chiesa, Ecclesiologia, Abramo, Gerusalemme, Gregge, Pastore, Carità, Comunità‎

‎AMBROSIUS LENSSEN‎

‎L'ESODO NELLA BIBBIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. INTONSO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: L'esodo nella Bibbia Collana: Volume 1 di La Bibbia e i problemi dell'uomo d'oggi Autore: Lenssen, Ambrosius Traduzione di: Erny Orazio Titolo originale: De Bijbel over de uittocht Edizione: 2 Editore: Bari: Edizioni Paoline, 1968 Lunghezza: 138 pagine; 18 cm Soggetti: Teologia, Esegesi biblica, Religione, Fede, Cristianesimo, Esodo, Egitto, Diaspora, Schiavitù, Egitto, Pentateuco, Apocalisse, Jahvè, Israele, Pasqua ebraica, Salvezza, Giudaismo, Ebraismo, Esilio, Diaspora, Conversioni, Geremia, Testamento, Cristo, Abramo, Nuova alleanza, Jesus Sirach, Vangeli sinottici, Tradizione sacerdotale, Elohistica, Festa dei Tabernacoli, Capanne, Primogenito, Consacrazione, Sacrificio, Primizie, Alleanza, Deuteronomio, Sapienza, Profeti, Predicazione, Giudei, Pagani, Peccato, Jahwè, Mosè, Epistole, Ebrei, Paolo, Matteo, Luca, Vangeli, Chiesa‎

‎AA. VV.‎

‎MUNERA PARVA. STUDI IN ONORE DI BORIS ULIANICH. A CURA DI GENNARO LUONGO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. Una cinquantina di studiosi stranieri e italiani ha inteso festeggiare la conclusione dell’insegnamento accademico di Boris Ulianich con contributi originali su tematiche storico-religiose in un’ampia prospettiva diacronica ed interdisciplinare. I saggi, di diversa estensione, spaziano infatti per tutto l’arco cronologico della storia del cristianesimo e abbracciano molteplici ambiti, aspetti e problemi della bimillenaria riflessione ed esperienza vissuta del popolo cristiano. Alcuni contributi riguardano la storia dell’esegesi della Bibbia e il mondo della predicazione; altri vertono sull'agiografia e sul culto dei Santi quale specchio dei rapporti storico-sociali interregionali; è presente l’interesse per figure, temi e motivi specifici di letteratura cristiana antica o per problematiche teologiche, sociali o politiche del cristianesimo, come per la storia delle istituzioni e dei movimenti religiosi. In consonanza diretta con l’interesse privilegiato degli studi di Boris Ulianich appare consistente il gruppo di studi concernenti protagonisti o tematiche della Riforma e Controriforma, quali Lutero o Sarpi, o quello sulla vita religiosa a Napoli e nel Regno nel Cinquecento. Contributi più spiccatamente filologici analizzano il fenomeno religioso nell'antichità o alcune espressioni della poesia cristiana o rintracciano problematicamente l’influsso del pensiero cristiano su grandi personalità moderne. Arricchisce il volume una sezione storico-filosofica con riflessioni sul rapporto tra filosofia, storia e teologia, nonché una Bibliografia degli scritti di Boris Ulianich. Informazioni bibliografiche Titolo: Munera parva: studi in onore di Boris Ulianich. I Età antica e medievale; II Età moderna e contemporanea Autore: AA.VV. (Autori Vari) Collana: Volumi 5 di Fridericiana varia, miscellanea Curatore: Gennaro Luongo Editore: Napoli: Fridericiana Editrice Universitaria, 1999 Lunghezza: 2 voll.; pagine 441, 654 (1100 complessive); 21 cm Peso: 1,9 Kg ISBN-10: 888338007X; ISBN-13: 9788883380075 Lingua: Italiano, Tedesco (Italian and German) Soggetti: Letteratura cristiana, Cristianesimo, Storia, Filosofia, Filologia, Discipline storiche, Studi letterari, Critica, Opere, Politica, Intellettuali, Biografie, Bibliografia, Chabod, Cantimori, Mainz, Lortz, Agiografia, Church history, Theology, Bibliographie, Italien, Geschichte, Aufsatzsammlung, Kirchengeschichte, Christianisme, Histoire, Théologie, Eglise primitive, 20 s., études diverses, Storiografia, Studi culturali, Riferimento, Libri Vintage Fuori catalogo, Opere generali, Christian literature, Christianity, History, Philosophy, Philology, Historical disciplines, Literary studies, Criticism, Works, Politics, Intellectuals, Biographies, Bibliography, Hagiographies, Historiography, Cultural studies, Reference, Vintage books Out of print, General works VOLUME I Premessa Bibliografia di Boris Ulianich ETÀ ANTICA E MEDIEVALE MARCELLO GIGANTE, Che cosa è una raccolta di frammenti? GIOVANNI CASERTANO, Logos, dialeghesthai e ousia nel Teeteto ARMANDO SALVATORE, Due miracoli nel racconto poetico di Ovidio DONATO GAGLIARDI, Pagani e cristiani a confronto: il finalismo dell’esistenza MARISA TORTORELLI GHIDINI, Morfologie di Narciso FERDINAND HAHN, Politische, kulturelle und theologische Aspekte der ältesten Geschichte des Christentums MARCELLO DEL VERME, Il digiuno bisettimanale degli upokritai e quello degli «altri» TERESA PISCITELLI CARPINO, La Croce nei più antichi testi quartodecimani GIORGIO JOSSA, Due osservazioni sul problema di Ippolito MARIA GRAZIA MARA, Storia ed esegesi nell'interpretazione di Phil 1, 14-18 SALVATORE MONTI, Una lacuna nel commento di Asconio in Mil. p. 39, 10-15 C. SALVATORE d’ELIA, Un testimone pagano dei Christiana tempora: Ammiano Marcellino FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, Lo spazio nell'esperienza giuridica del mondo antico ANTONIO VINCENZO NAZZARO, Ambrosiana XII. Exemplum Annae (Via. 4, 21-26) ANDREA MILANO, Sulla questione della verità in Sant'Agostino MARIALUISA ANNECCHINO, I temi dottrinali-esegetici nell’Expositio in Iob di Giuliano d’Eclano ELENA CAVALCANTI, Il «dovere della parola» nei Sermoni di Leone Magno DOMENICO AMBRASI, I rapporti tra l’Africa proconsolare e la Campania. Riflessi nel santorale napoletano MAURO PESCE, Cum diuinitas patiatur diuersas religiones esse PAOLA SANTORELLI, La Vita Radegundis di Baudonivia: tra biografia e agiografia ANTONIO GARZYA, Un caso di variante d’autore in Teodoro Studita PASQUALE MAZZARELLA, L’ascesa a Dio in S. Anselmo d’Aosta e in S. Bonaventura da Bagnoregio HELMUT FELD, Die Technik der «verdeckten Mitteilung» in den frühen Franziskanischen Quellen RAFFAELE GIGLIO, Una probabile fonte biblica per il «contrappasso» dantesco GIOVANNI VITOLO, Vescovi e diocesi nel Mezzogiorno medievale: lo stato delle ricerche VOLUME II ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA GENNARO LUONGO, Il poemetto di Bernardino Siculo su S. Gennaro LILIANA MONTI SABIA, Dalla Bucolica alla Piscatoria: per la storia della Piscatoria V di Iacopo Sannazaro SILVANA NITTI, Sacerdozio universale e ministero delle donne in Lutero STEFANO CAVALLOTTO, Sulla fede orante di Lutero, pastore d’anime ADRIANA VALERIO, Caterina Cibo e la spiritualità savonaroliana attraverso il magistero profetico di Domenica da Paradiso MICHELE CASSESE, Galeazze Florimonte e la predicazione. Un'analisi dei suoi sermonari PACIFICO MARIA BRANCHESI, Fra Paolo Sarpi commissario e visitatore della Provincia di Romagna dei Servi di Maria nel 1589 ULDERICO PARENTE, La confessione dei peccati nei Commentarii in Euangelicam Historiam di Alfonso Salmerón MICHELE MANCINO, Autorità episcopale ed esenzioni nell'Italia post-tridentina: note sui rapporti tra il Cappellano maggiore del Regno di Napoli e gli arcivescovi della Capitale GIULIANA BOCCADAMO, Un palombaro di «palombe sante» PIERROBERTO SCARAMELLA, Il matrimonio legato MICHELE MIELE, Religiosità popolare e società in un registro di ex-voto del Cinquecento ancora inedito GIOVANNI ROMEO, Note sui confessori delle monache nella Napoli moderna KARL OTMAR FRHR. VON ARETIN, Die verhandlungen des Bischofs von Wiener Neustadt, Christoph de Rojas Y Spinola, um die Vereinigung der lutherischen Konfession mit der katholischen Kirche POMPEO GIANNANTONIO, Leopardi «cristiano» GIUSEPPE CACCIATORE, Hegel e la religione nell’interpretazione di Wilhelm Dilthey ATTILIO AGNOLETTO, Da Gli Eretici d’Italia di Cesare Cantù a Lutero antisemita EMMA DEL BASSO, Problematiche révilliane ROSANNA CIAPPA, Non potestis portare modo. Storia e rivelazione nel Carteggio Loisy-Blondel GIUSEPPE CANTILLO, Storicismo e religione nel pensiero di Ernst Troeltsch PASQUALE COLELLA, Giovanni Amendola e il Partito Popolare di Luigi Sturzo (1919-1925) FULVIO TESSITORE, Sulle pagine inedite degli Studi di Leone Caetani FRANCESCO DONADIO, Critica dell’oggettivazione e interpretazione esistenziale della gnosi in H. Jonas DOMENICO JERVOLINO, Filosofia analitica e fenomenologia ermeneutica: questioni di metodo RAINER VINKE, Peter Manns (1923-1991) als katholischer Lutherforscher GABRIELLA LAVINA, «La gloria di Dio è l’uomo felice». Incontro con José Maria Pires, vescovo afrobrasiliano A PROPOSITO DI RIFORMA E RIFORME WALTER BRANDMÜLLER, Postille a Riforma e riforme MASSIMO MARCOCCHI, Storiografia, teologia e filologia SERGIO ROSTAGNO, La Riforma in Italia‎

‎AA.VV.‎

‎DONNE E FEDE. SANTITÀ E VITA RELIGIOSA IN ITALIA. A CURA DI LUCETTA SCARAFFIA, GABRIELLA ZARRI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Il volume contiene saggi di: G. Barone, K. Barzman, C. Bynum, S. Cabibbo, M. Caffiero, F. Ela Consolino, E. Fattorini, S. F. Matthews Grieco, G. Grignaffini, A. Matter, M. Modica Vasto, A. Prosperi, D. Rigaux, A. Schutte, E. B. Weaver. Tema centrale dei saggi il ruolo delle donne nelle istituzioni ecclesiastiche, nella cultura religiosa e nella santità, dal Medioevo ai nostri giorni. "Credo in un solo Dio, Padre onnipotente"; cosi recita la professione di fede cristiana cattolica, a sottolineare immediatamente il carattere maschile della divinità all'interno di una religione che fin dall'origine si era caratterizzata invece per l'apertura alla presenza femminile. Nascono da questa contraddizione l'importanza e l'ambiguità del rapporto fra le donne e la religione cristiana, ma anche l'intuizione che proprio nel campo religioso vadano ricercate le ragioni più profonde del ruolo della donna nel mondo occidentale. Non bisogna dimenticare infatti che il femminismo ha fatto la sua comparsa solo in Occidente, quale effetto di un allargamento dei diritti a tutti i soggetti sociali, all'interno di una cultura che, se pure secolarizzata, non può non dirsi figlia della religione cristiana. La stessa che, almeno alle origini, presentava enormi potenzialità di emancipazione femminile e che è stata la prima a presupporre una eguale dignità spirituale tra donne e uomini, sia nei ripetuti riconoscimenti a figure femminili presenti nei Vangeli, sia nella successiva elaborazione teorica fatta da san Paolo e dai Padri della Chiesa. A partire da queste suggestioni, alcune tra le migliori storiche italiane e straniere tratteggiano, nei saggi contenuti in questo volume, una sintesi storica generale sul ruolo delle donne nelle istituzioni ecclesiastiche, nella cultura religiosa e nella santità. Informazioni bibliografiche Titolo: Donne e fede: santità e vita religiosa in Italia Collana: Storia e società: storia delle donne in Italia Autori: Giulia Barone et. al. (AA.VV.) Curatori: Lucetta Scaraffia, Gabriella Zarri Traduzioni di: Irene Ranzato e Monica Turi Editore: Bari; Roma: Laterza, 1994 ISBN: 8842045071, 9788842045076 Lunghezza: 552 pagine, 22 cm; ill. Peso: 1 Kg Soggetti: Storia di genere, Storia sociale, Donna e religione, Bibliografia, Religiosità, Misticismo, Spiritualità, Mistica, Concezione cristiana, Sante, Iconografia, Sec. 11.-20., Cristianesimo, Studi sui generi, Monache, Rinascimento, Medioevo, Età moderna, Settecento, Ottocento, Novecento, Mistiche, Beate, Mistero, Filosofia, Sacrificio, Castità, Vocazione, Voto, Teologia, Rinuncia, Vita terrena, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggi, Sessualità, Monachesimo, Donne illustri, Ascetismo, Clausura, Monache, Suore, Sorelle, Preghiera, Chiesa, Diritti, Parità, Famiglia, Gender history, Social history, Women and religion, Bibliography, Religiosity, Mysticism, Spirituality, Mysticism, Christian conception, Saints, Iconography, Christianity, Gender studies, Nuns, Renaissance, Middle Ages, Modern age, Eighteenth century, Nineteenth century, Twentieth century, Mystics, Blessed, Mystery, Philosophy, Sacrifice, Chastity, Vocation, Vow, Theology, Renunciation, Earthly life, Out of print books, Essays, Sexuality, Monasticism, Illustrious women, Asceticism, Enclosure, Nuns, Sisters, Prayer, Church, Rights, Equality, Family, Biografie, Biographies, Agiografie Indice Introduzione di Lucetta Scaraffia e Gabriella Zarri - 1. Ascetismo e monachesimo femminile in Italia dalle origini all'età longobarda (IV-VIII secolo) di Franca Ela Consolino - 2. Il matrimonio mistico di E. Ann Matter - 3. Società e religiosità femminile (750-1450) di Giulia Barone - 4. Corpo femminile e pratica religiosa nel tardo medioevo di Caroline Walker Bynum - 5. La donna, la fede, l’immagine negli ultimi secoli del medioevo di Dominique Rigaux - 6. Dalla profezia alla disciplina (1450-1650) di Gabriella Zarri - 7. Lettere spirituali di Adriano Prosperi - 8. Le muse in convento. La scrittura profana delle monache italiane (1450-1650) di Elissa B. Weaver - 9. «Piccole donne», «grandi eroine»: santità femminile «simulata» e «vera» nell'Italia della prima età moderna di Anne Jacobson Schutte - 10. Modelli di santità femminile nell'Italia del Rinascimento e della Controriforma di Sara F. Matthews Grieco - 11. Dall'esplosione mistica tardo-barocca all'apostolato sociale (1650-1850) di Marina Caffiero - 12. La scrittura mistica di Marilena Modica Vasta - 13. La santità femminile dinastica di Sara Cabibbo - 14. Immagini sacre e vita religiosa delle donne (1650-1850) di Karenedis Barzman - 15. «Il Cristianesimo l’ha fatta libera, collocandola nella famiglia accanto all'uomo» (dal 1850 alla «Mulieris Dignitatem») di Lucetta Scaraffia - 16. In viaggio dalla Madonna di Emma Fattorini - 17. Sante e suore sullo schermo di Giovanna Grignaffini - Bibliografia Parole e frasi comuni agiografica badessa bambino Battista da Crema biografia canonizzazione Cantico dei Cantici castità Caterina da Siena cattolica Chiesa clausura comunità confessore congregazioni Controriforma convento corpo cristiana Cristo culto cultura culturale cura devote devozione divina donne ecclesiastica famiglia femminista fenomeno figli figura fondatrici fondazione Francesco Gesù Giovanna d'Arco Giovanni Historia Langobardorum immagini istituzioni Italia laiche lettere Ludovica di Savoia Madonna madre Maria Maddalena maschile matrimonio mistico medievale Medjugorje miracoli mistica modelli santità monache monachesimo monastero monastica mondo nuova Ordini Mendicanti padre papa periodo pratica processo rapporto rappresentazione riforma ruolo Sacra Sant'Uffizio santa Caterina santità femminile scrittura sesso simbolo sociale società spirituale sposa storia Suor Letizia teologi Teresa tradizione uomini Vauchez vedove Vergine vescovo visionaria visione Walker Bynum XVII secolo‎

‎OSKAR SIMMEL, SJ, RUDOLF STÄHLIN‎

‎LA RELIGIONE CRISTIANA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIMO, LIEVI SEGNI DE TEMPO. Un quadro generale storico-dogmatico della religione cristiana. Cattolicesimo e protestantesimo coi loro elementi di contrasto e di concordia nell'esposizione di autorevoli teologi delle due confessioni. Descrizione bibliografica Titolo: 2: La religione cristiana Titolo originale: Christliche Religion A cura di: Oskar Simmel, Rudolf Stahlin Edizione italiana a cura d: Mario Bendiscioli, Aldo Comba e Italo Mancini Editore: Milano: Feltrinelli, 1962 Lunghezza: 415 pagine; 18 cm. Collana: Enciclopedia Feltrinelli Fischer Soggetti: Cristianesimo, Enciclopedie, Dizionari, Chiesa e Stato, Religione, Teologia cristiana, Concordanze, Saggi di storia, Sant'Agostino, Liturgia, Bibbia, Calvinismo, Chiesa Anglicana, Orientale, Concilio, Creazione, Controriforma, Padri della Chiesa, Patristica, Preghiera, Sacerdozio, Sacramenti, Tommaso d'Aquino, Trinità, Uomo, Zuinglio, Redenzione, Rivelazione, Missione, Mistica, Pietismo, Dogma, Dottrina sociale, Ecumenismo, Escatologia, Fede, Grazia, Inquisizione, Fede, Kierkegaard, Lutero, Ortodossia, Maria, Miracolo, Papato, Penitenza, Definizioni‎

‎ANTONIO HORTELANO‎

‎MORALE RESPONSABILE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRO "PER RECENSIONE" IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: Morale responsabile Autore: Antonio Hortelano Editore Città di Castello, Assisi Cittadella, 1968 Lunghezza: 285 pagine ; 22 cm. Collana: Sulle vie del Concilio Soggetti: Responsabilità, Aspetti etici e morali, Teologia, Religione, Cristianesimo, Morale cristiana, Chiesa, Dottrina, Etica religiosa, Psicologismo, Psicologia, Napoleone, Byron, Classificazione psicologica, Le Senne, Danton, Amiel, Roldan, Bacone, Kant, Luigi XV, XVI, Iniziazione mistagogica, Pedagogia, Coscienza, Esame, Penitenza, Obiezione, Epicheia, Eucaristia, Bibliografia, Concilio Vaticano II Indice: Introduzione Evoluzione della coscienza morale Natura della coscienza morale Dinamismo della coscienza morale Classificazione della coscienza morale Problematica intorno alla coscienza morale Formazione della coscienza morale Conclusione Bibliografia‎

‎JEAN-MARIE PAUPERT‎

‎PER UN CRISTIANESIMO ATTUALE. SAGGIO DI TEOLOGIA TESTIMONIALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI; LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRO "PER RECENSIONE" IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: Per un cristianesimo attuale: saggio di teologia testimoniale Titolo dell'opera: Peut-on être chrétien aujourd'hui? Autore: Jean-Marie Paupert Traduzione di: Anna Maria Rebaudengo De Marchi Editore: Torino: Borla, 1967 Lunghezza: 235 pagine; 20 cm Collana: Volume 34 di Le idee e la vita Soggetti: Cristianesimo, Saggi, Teologia, Fede cristiana, Cattolicesimo, Filosofia, Dio, Religione, Gesuiti, Teilhard de Chardin, chiesa, Cultura francese, Vangelo, Salvezza, Roger Martin du Gard, Ecumenismo, Dialettica, Immanenza, Trascendenza, Mitologia, Relativismo, Integrismo, Modernismo, Umanesimo, San Tommaso, Liturgia, Testamento, Demitologizzazione, Bultmann‎

‎RAIMON PANIKKAR‎

‎LA NUOVA INNOCENZA 2: I LAMPI ROSSI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. La nuova innocenza non è una seconda innocenza, non è una ripetizione della prima, non è una sua seconda edizione, nemmeno riveduta e corretta. E’ nuova, così nuova che non si ricorda d’essere seconda, perché non lo è; non è l’innocenza perduta recuperata, perché quella perduta è proprio perduta. Ho già detto che la nuova innocenza non è l’aver trovato il paradiso perduto. La nuova innocenza non viene dopo la prima. Viene dopo quello che ho chiamato primo punto, dopo l’ascesi, la purificazione. Raccolta dei capitoli più significativi, quattro per ognuno dei tre libri precedentemente apparsi (pubblicati dalla stessa casa editrice): La nuova innocenza Vol. I, Vol. II e Vol. III che meglio si riferiscono ai lampi bianchi, ai lampi rossi e ai lampi azzurri; ‘lampi’ intesi come intuizioni che man mano lasciano il campo della speculazione filosofica per incarnarsi nella vita pratica. Il libro traccia per così dire un percorso spirituale per raggiungere l’innocenza cosciente, quella dimensione profonda, tanto dimenticata o trascurata, che è la dimensione mistica dell’uomo in cui entra in comunione con tutta la realtà. Non si tratta di recuperare l’innocenza perduta per ritornare in paradiso. «L’innocenza non vuole fare il bene, non è buona; è lei stessa bontà primordiale. Non vuole proclamare e tanto meno imporre la verità; è lei stessa verità. Non si difende perché non ha nulla da difendere; non ha paura perché non ha nulla da perdere. È pura fiducia; non confida negli altri né in se stessa perché è vuota di tutto. Questo vuoto è la sua essenza ... è il Tao» (dall'Appendice, 4.6) Il libro è arricchito da un’appendice, che parafrasando il Tao Tê Ching di Lao-Tzu, descrive la nuova innocenza. Dettagli del libro Titolo: La nuova innocenza 2: i lampi rossi Titolo originale: La nuova innocència Autore: Raimon Panikkar Traduzione dal catalano di: Milena Carrara Pavan Editore: Milano: CENS, 1994 Collana: Volume 49 di Quaderni di Ricerca Data di Pubblicazione: Gennaio 2000 ISBN: 8880780816, 8881660539 ISBN-13: 9788881660537 Pagine: 224, 22 cm Formato: brossura Soggetti: Religione, Cristianesimo, Spiritualità, Teologia, Lezioni, Storia delle religioni, Metanoia, Dualismo, Terzo occhio, Monismo, Intelligenza, Sensi, Cultura, Mistica, Lampi bianchi, Azzurri, Modernità, Spirito contemplativo, Interiorità, esteriorità, Lavoro, Dovere, Sguardo innocente, Karman, Meditazione, Santità, Teresa D'Avila, Giovanni dalla Croce, Oriente, Occidente, Induismo, Hindu, Resurrezione, Buddhismo, brahman, silenzio, Meister Eckhart, kairologico, coscienza, conoscenza, mysterium conjunctionis‎

‎DAVID MARIA TUROLDO‎

‎AMARE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. "Amore, vita e canto: su questi elementi si fonda l'intera produzione letteraria di Turoldo. Storia d'amore è anche questo libro, anzi la storia dell'Amore che è lo Spirito, sconosciuta anima del mondo e origine di ogni amore umano. Perché la creazione è progetto d'amore e Dio, l'Amore, è senza tempo e continua a creare nel segno dell'assoluta novità, perenne smentita del 'nulla di nuovo sotto il sole'.(...) "Non dire nulla, cerca solo di essere". Essere nel matrimonio casa aperta a tutti; essere nel celibato disponibilità verso tutti; essere con il corpo epifania di Dio, sacramento dello Spirito. Quando si pretende di fare il padre e la madre, si scopre ben presto che è impossibile: occorre essere padre e madre. Per generare basta un istante; per essere padre (o madre) occorre una vita spesa nell'amore.(...) L'amore non è neutrale, impone una scelta. Il cristiano è sempre dalla parte dell'uomo che scende da Gerusalemme a Gerico. Su di lui occorre chinarsi, su quest'uomo senza nome che può essere ebreo o arabo, giovane o vecchio, onesto o disonesto, bianco o nero, cattolico, protestante o musulmano(...). Fermarsi è sempre un rischio, ma senza questo rischio non c'è più amore, non c'è più cristianesimo. Non fu neutrale padre David quando si trattò di non tradire i poveri - causa della sua vocazione, contenuto della sua fede, fonte d'ispirazione della sua poesia e della sua predicazione". (Dalla prefazione di Marco Ballerini) Informazioni bibliografiche Titolo: Amare Collana: Volume 5 di Nuovi fermenti Autore: David Maria Turoldo Edizione: 17 Editore: Milano: San Paolo Edizioni, 1994 ISBN: 8821517950, 9788821517952 Lunghezza: 168 pagine; 20 cm Soggetti: Teologia, Religione, Cristianesimo, DIO, Bibbia, CANTICO DEI CANTICI, DE PIAZ, SERVI DI MARIA, CATTOLICESIMO Parole e frasi comuni amare amato amiamo amici amore andiamo avessi l'amore Bibbia bisogno Bonhoeffer c'è nulla Cantico dei cantici canto cantus firmus carne cercate Chiesa cielo colui conosce Dio contrappunto corpo creato creatura creazione credere Cristo cuore dell'uomo detto diventa divina domani e dopodomani donna ecco eterna fare fede ferite fiore fondamento fratello fraternità Gerico Gerusalemme Gesù gioia giorno Gloria al Padre Iddio immagine di Dio Infatti insieme invece l'Amante l'Amato oste l'uomo liturgia Lodato luce madre mente misericordia mistero mondo mondo senza pietà morte Nomadelfia nome notte nuovo pace padre David parla parola perfino pietà poveri predica prete prossimo Qohelet rapporto regno religione ricco rischio sacramento salvezza samaritano sangue sarà segno sensi sentire sesso siamo Signore silenzio solitudine sposo starec storia stra Sudafrica terra Turoldo umanità unico uomini scendeva Vangelo vede verità vive vuol dire‎

‎SOFIA CAVALLETTI‎

‎LEVITICO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo del Libro: Levitico Curatore (Versione, introduzione, note): Sofia Cavalletti Revisione a cura di: Mons. Giuseppe Bernini, Mons. Stefano Virgulin Editore: Roma: Edizioni Paoline, 1984 Collana: Volume 3 di Nuovissima versione Bibbia dai testi originali Edizione: 3 Lunghezza: 192 pagine; 18 cm ISBN-10: 8821506681, ISBN-13: 9788821506680 Soggetti: Teologia, Religione, Scritture, Testi sacri, Bibbia, Cristianesimo, Torah ebraica, Antico Testamento, Ebraico, Cattolico, Ortodosso, Protestante, Sacerdoti, Leviti, Mosè, Ebrei, pericope del Sinai, Esodo, Numeri, Pentateuco, Leggi, Norme culturali-ritualistiche relative, Sacrifici, Sacerdozio,Consacrazione dell'altare, Feste, Diritto ebraico, Fonti, Mitzvot, Aronne, Yom Kippur, Peccato, Purezza, Purità, Leviticus, Azazel, Giudei, Tempio, Ebraismo, Vecchio Testamento, Origene‎

‎GIANNI BAGET BOZZO‎

‎E DIO CREÒ DIO. UNA PROBLEMATICA RIFLESSIONE SULL'ESSERE CRISTIANI OGGI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO; SEGNI DEL TEMPO: INGIALLIMENTO DELLE PAGINE, LEGGERA BRUNITURA GENERALE, FIORITURE SPARSE. Dettagli del libro Titolo: E Dio creò Dio. Una problematica riflessione sull'essere cristiani oggi. Autore: Gianni Baget Bozzo Note al testo di: Giorgio Sacchi Editore: Rizzoli Collana: Saggi italiani Data di Pubblicazione: 1985 ISBN: 8817530689 ISBN-13: 9788817530682 Pagine: 208; 22 cm Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Sionismo, Islam, Radicalismo islamico, Messianesimo Americano, Monoteismo, Ecologismo, Teologia, Filosofia della Religione, Saggi, Chiesa Cattolica, Resurrezione, Cristo, Il partito cristiano al potere, Spirito Santo, Filioque‎

‎MARCELLO CALEO‎

‎IL CONTROCANTICO DI ORIGENE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Il commento di Origene al Cantico dei cantici si rivela un vero "controcantico" nella misura in cui la sua lettura allegorica travisa il senso del Cantico, traducendone nei termini della "meraviglia" della filosofia il significato spirituale. Chi usa l'allegoria ritiene, infatti, che esista un senso nascosto e non rivelato nel significato delle parole. La domanda è questa: esiste un senso nascosto nel Cantico? Non pare possibile. In realtà Origene con le parole del Cantico, anzi a spregio di esse, celebra l'amor sui dei filosofi sull'amore misericordioso di Cristo, la sapienza di questo mondo sulla follia della croce. Informazioni bibliografiche Titolo: Il controcantico di Origene Collana: Ateneo: Ricerche Autore: Marcello Caleo Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2000 ISBN: 8871884159, 9788871884158 Lunghezza: 277 pagine; 23 cm Soggetti: Religione e spiritualità, Cristianesimo, Teologia cristiana, Homiliae in Canticum canticorum, libri sapienziali dell'antico testamento, cantico dei cantici, commenti con il testo, Filosofia teoretica, Ermeneutica, Hegel, Religione, Heidegger, Bultmann, Schopenhauer, Kierkegaard, Patristica Parole e frasi comuni amare amato amici dello sposo amore angeli anime ascoltare baci camera del tesoro Cantico dei cantici carnale carri del Faraone celeste cervo chiesa colomba colui comprende senso conoscenza corpo corporei Cristo cuore Israele definito anima desiderio divina dottrina espressione etiope evidenza espressione fanciulle fede figlie Gerusalemme Gesù Giacobbe greggi interpretazione apostolo odore legge libro dei Re misteri mondo monti Mosè oro Origene Padre pagani parole passo peccato perfezione piccole volpipossa profeti profumo realtà regina di Saba ricevuto sacre Scritture Salomone sapienza di Salomone scienza scritto sembra significato Signore Spirito Santospirituale Stando serpente uomini Verbo di Dio vigne vino volpi‎

‎GILBERT K. CHESTERTON‎

‎TOMMASO D'AQUINO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Informazioni bibliografiche Titolo: Tommaso d'Aquino (1225-1274) Titolo originale: St. Thomas Aquinas Collana: Volume 36 di Archivio del romanzo Autore: Gilbert Keith Chesterton Curatore: Daniela Cuccurullo Prefazione di: Manferlotti, Stefano Editore: Napoli: Guida Editori, 1992 ISBN: 887835094X, 9788878350946 Lunghezza: 176 pagine; 21 cm Soggetti: Filosofia medioevale, Chiesa Cattolica, Santi, San Tommaso, Tomistica, Cristianesimo, Elzeviro, Biografie, Averroismo latino, Sigieri di Bramante, Alberto Magno, San Domenico, Stefano di Tempier, Cultura cattolica, Francesco D'Assisi, Rivoluzione aristotelica, Vita, Manichei, Successione, Avicenna, Embrione, Potenza, Summa contra Gentiles, Summa theologiae, Forma sostanziale, Materia, Scolastica, Plotino, Platone, Socrate, Montecassino, Napoli, Frate, Parigi, Colonia, esistenza di Dio, Tomismo, San Bonaventura da Bagnoregio, Hillel ben Samuel da Verona, San Bernardo di Chiaravalle, Analogia entis, Quaestio disputata de malo, Monachesimo, Ordini monastici, Teologia medievale‎

‎ERNST TROELTSCH‎

‎PROBLEMI FONDAMENTALI DELL'ETICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Il saggio si propone di integrare l'etica dell'intenzione e del dovere di Kant e quella dei beni e dei valori culturali di Schleiermacher. L'autore tocca i rapporti tra etica e religione, riflettendo sul rapporto tra etica teologica e dogmatica. La linea principale del discorso di Troeltsch riguarda la possibilità di formulare un'etica autonoma rispetto alla religione e alla dogmatica e arrivare alla considerazione dell'etica come scienza storica. Quello che, in altri termini, l'autore definisce "storicismo etico". Descrizione bibliografica Titolo: Problemi fondamentali dell'etica Titolo originale: Grundprobleme der Ethik (Gesammelte Schriften) Autore: Ernst Troeltsch Curatore: Giuseppe Cantillo Presentazione di: Fulvio Tessitore Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, 2007 Lunghezza: 184 pagine; 20 cm ISBN: 8860422647, 9788860422644 Collana: Volume 4 di Soggettività, etica e psicologia Soggetti: Filosofia tedesca, Saggi, pensiero etico, Etica e filosofia morale, Liberal Theology, Religion and Cultural Synthesis, Moralità, Religione, Cristianesimo, Max Weber, Baden, Albrecht Ritschl, Storicismo, relatività dei valori, Teologia‎

‎ALESSANDRO PRONZATO‎

‎QUANDO FIORISCONO LE SPINE. PROFILO BIOGRAFICO DELLA BEATA MADRE GIUSEPPINA DI GESÙ CROCIFISSO CARMELITANA SCALZA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. DEDICA IN ANTIPORTA. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Giuseppina Catanea, detta Pinella, nasce a Napoli il 18 febbraio 1896. Dopo gli studi commerciali, nel 1918 entra nella Comunità carmelitana di Santa Maria ai Ponti Rossi, sorta per volontà della sorella Antonietta. Malaticcia, nel 1912 viene colpita da tubercolosi, paresi e meningismo spinale. Ma dieci anni dopo guarisce dopo avere toccato una reliquia di san Francesco Saverio. È l'inizio di un apostolato che la «monaca bianca», come viene chiamata, porterà avanti per tutta la vita, accogliendo al Monastero ogni tipo di ammalati. La sua abnegazione continua ininterrottamente anche quando, a 50 anni, viene costretta alla sedia a rotelle. Nel settembre del 1945 viene eletta Priora della Comunità, incarico che tiene sino alla morte che sopraggiunge il 14 marzo 1948. Viene beatificata nella Cattedrale di Napoli il 1 giugno 2008 dal cardinale Crescenzio Sepe. Descrizione bibliografica Titolo: Quando fioriscono le spine. Profilo biografico della beata Madre Giuseppina di Gesù crocifisso Carmelitana scalza Autore: Alessandro Pronzato Editore: Torino: Piero Gribaudi, 1987 Lunghezza: 256 pagine; 22 cm ISBN: 8871521870, 9788871521879 Collana: Volume 7 di I Santi che cambiarono il mondo. Collana di biografie e testimonianze Soggetti: Biografie, Memorie, Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Chiese e denominazioni cristiane, Teologia, Napoli, Misteri, Santa Teresina, Santità, Vocazione, Fede, Rinuncia, Sante, Beate, Miracoli, Calvario, Opere, Bibliografia, carmelitani scalzi, Monastero, Clausura, Diario, Autobiografia, Novecento, Vita, Monaca, Libri rari, Beatificazione, Liturgia, Alessio Ascalesi, Seconda Guerra Mondiale, Devote, Preghiera‎

‎PETER LIPPERT‎

‎L'UOMO E LA BONTÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. TIMBRI/SEGNI DI CATALOGAZIONE DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: L'uomo e la bontà Titolo originale: Vom guten Menschen Autore: Peter Lippert S.J. Traduzione di: Ines Eccheli Editore: Milano: Vita e pensiero, 1953 Lunghezza: 325 pagine; 21 cm Soggetti: Teologia, Religione, Cristianesimo, Römisch-katholischer Theologe, San Paolo, Raimon Panikkar, Herder, Voci del tempo, Saggi, Spiritualità, Cristo, Cultura spirituale, Opere buone, Conversione, Demone religioso, Pace, Chiesa, Missione, Sacerdozio, Rabindranath Tagore, Dio, Alban Stolz, San Francesco D'Assisi, Fede, Soggettivismo, Der heilige Franz von Assisi, Libri rari, Deutsche Theologie, Dio, Trinità, creazione, redenzione, grazia, sacramenti, Job, Gott, Giobbe, Uomini buoni, religiosi, Altruismo, Etica, Morale, Valori cristiani, Servire, Indulgenza, Prediletti, Eletti, Beatificazione‎

‎JOSÈ LUIS LÓPEZ ARANGUREN‎

‎ETICA E POLITICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. TIMBRI/SEGNI DI CATALOGAZIONE DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Etica e politica Titolo originale: Ética y Política Autore: José Luis López Aranguren Traduzione di: Enzo Maccagnolo Editore: Brescia: Morcelliana, 1966 Lunghezza: 232 pagine; 22 cm Soggetti: Politica e morale, Filosofia e politica, Ethica, Catolicismo y protestantismo, Spagna, Cattolicesimo, Classici, Franchismo, Agire politico, Stato di giustizia sociale, Teologia, Lutero, Montesquieu, Liberalismo, Protestantesimo, Democrazia, Eticità, Sartre, Benessere, Società, Cuadernos, Cal Y Canto, Pianificazione, Cultura, Tecnica, Condizionamenti, Comunismo, Totalitarismo, Marxismo, Provvidenza, Economia, Alterità, Individuale, Personale, Libertà, Pensiero, Esistenzialismo, Monarchia, Rousseau, Assolutismo, Teorie politiche, Potere, Ideologie, Diritto, Istituzioni, Religione, Scienza politica, Etica sociale, Borghesia, Filosofia, ciencia política, España, Izquierda, el poder, ensayos, Critica, Saggi, Sinistra, Political ethics, Philosophy, Estado democrático moderno, Ethic, Spain, moral and political activity, State‎

‎GILBERT K. CHESTERTON‎

‎FRANCESCO D'ASSISI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. La vita di un trasgressore, grande Santo della Cristianità, nel racconto di un maestro dell'humour. Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) fu scrittore e pubblicista dalla penna estremamente feconda. Soprannominato «il principe del paradosso», usava una prosa vivace e ironica per esprimere serissimi commenti sul mondo in cui viveva. Scrisse saggi letterari e polemici, romanzi «seri» ("L’uomo che fu Giovedì", "L’osteria volante") e gialli (celebre la serie di avventure di Padre Brown). Descrizione bibliografica Titolo: Francesco d'Assisi Titolo originale: St. Francis of Assisi Autore: Gilbert Keith Chesterton Traduzione di: Daniela Cuccurullo Editore: Napoli: Guida Editori, 1990 Lunghezza: 130 pagine; 21 cm ISBN: 8878350273, 9788878350274 Collana: Volume 34 di Archivio del romanzo Soggetti: Religione, Cristianesimo, Chiese e denominazioni cristiane, Storia della chiesa, The Catholic Church and conversion, Saint Francis of Assisi, Santi, Monaci, Poveri, Biografie, Roman Catholicism, biography, Classics, Religion, Life, Opere, Giullare di Dio, Miracoli, Testamento, Povertà, Letteratura, Vita, ascetismo, umiltà, Teologia, Fede, Figure religiose e spirituali, Medioevo, Middle Age, Cantico delle creature, Predicazione, catarismo, Conventi, Crociate, Spiritualità francescana, Missionari, predica agli uccelli, Agiografie, Frati minori, Ordini monastici, Regole ed esortazioni, Lodi e preghiere, Lettere, Fioretti, Tommaso da Celano, Pauperismo medievale Parole e frasi comuni aspetti Assisi atteggiamento austero cattolica Charles Dickens chiamato chiaro Chiesa Cattolica cilicio cortesia credo Cristianesimo Cristianità Cristo croce cura divina dubbio eccentrico Emilio Cecchi episodio fantasie figura francescani Francesco d'Assisi Frati giudicato giullare di Dio guerra Honoré de Balzac individuale inizio leggenda Maometto Matthew Arnold medioevale mendicante miracoli mistico monaci monastico mondo moderno Monte della Verna naturale pagana paganesimo paradosso parola particolare persino poesia poeta Porziuncola pratico Procne profondo racconto religione romantica Roger Scruton saltimbanco Santo scettico scorgere Secoli Oscuri semplice significato simile sociale soprannaturale spirito spirituale storia storico strana trovatore Thomas Becket uccelli umana uomini comuni vagamente verità vero verso visione Wordsworth‎

‎GIULIO D'ONOFRIO‎

‎FONS SCIENTIAE. LA DIALETTICA NELL'OCCIDENTE TARDO-ANTICO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Parte prima: Il metodo della scienza nelle fonti della dialettica tardo-antica. Parte seconda: Le regole dialettiche per la costruzione della scienza. Parte terza: Un esempio alto-medievale di applicazione degli insegnamenti dialettici: il De divina praedestinatione liber di Giovanni Scoto Eriugena. Descrizione bibliografica Titolo: Fons scientiae: la dialettica nell'Occidente tardo-antico Autore: Giulio D'Onofrio Editore: Napoli: Liguori, Aprile 1986 Edizione: Seconda italiana Lunghezza: 346 pagine; 23 cm ISBN: 8820708795, 9788820708795 Collana: Volume 31 di Biblioteca. Nuovo Medioevo Soggetti: Scienze, Corpus dialecticum, Linguistica, Semantica, Filosofia medievale, Sapere, Teologia, Agostino, Cassiodoro, Isidoro, Boezio, Matematica, Storia, Scienza antica, Insegnamento, Cultura, Marziano Capella, De Dialectica, Ars artium et disciplina disciplinarum, Metodo, Scienza, De loquendo, i cinque predicabili, De eloquendo, Instrumenta categoriarium, Categorie, Definizioni Nomen, Verbum, Oratio, De proloquiorum, Ragionamento, Sillogismo, Logica, Fondamento noetico, Conoscenza, Cristianesimo, Dottrina, Sette arti liberali, Medioevo, Epistemologia, Comprensione, Giovanni Scoto Eriugena, Pre-scolastica, Didattica, Pedagogia, Apprendimento, Metodo dialettico, Libri Vintage Fuori catalogo, Sciences, Linguistics, Semantics, Medieval philosophy, Knowledge, Theology, Augustine, Cassiodorus, Isidore, Boethius, Mathematics, History, Ancient science, Teaching, Culture, Method, Science, Five predicables, Categories, Definitions, Reasoning, Syllogism, Logic, Foundation noetic, Knowledge, Christianity, Doctrine, Seven liberal arts, Middle Ages, Epistemology, Understanding, Pre-school, Didactics, Pedagogy, Learning, Dialectical method, Out of print Books‎

‎GIACOMO LOSITO‎

‎CRISTIANESIMO E MODERNITÀ. STUDIO SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALISMO DI LABERTHONNIÈRE. (1880-1893)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Cristianesimo e modernità. Studio sulla formazione del personalismo di Laberthonnière 1880-1893 Autore: Giacomo Losito Editore: Napoli: La Città del Sole, Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 459 pagine; 23 cm ISBN: 888292016X, 9788882920166 Collana: Volume 60 di Il pensiero e la storia Soggetti: Religione, Spiritualità, Misticismo cristiano, Cristianesimo, Filosofia, Teologia, Laberthonnière, Lucien (1860-1932), Formazione spirituale, Biografie, Blondel, Action, Chiesa, Vangelo, Crisi, Pascal, Cartesio, Descartes, Maine de Biran, Kant, Scetticismo, Saggi, Personalismo, Educazione, Pedagogia, Lotta, Liberalismo, Democrazia, Ontologismo, Neo-scolastica, Cartesianesimo, Leibniz, Dogmatismo, Intellettuali, Soprannaturale, Arte, Società, Morale, Ethics, Philosophy, Delbos, Bibliografia Parole e frasi comuni autres bien Biran Blondel Boutroux Canet Cartesio cattolica cattolicesimo charité choses chrétienne christianisme concezione connaissance conscience contenuti cristiana cristianesimo critica Critique d'étre Delbos Descartes deux Dieu doit étre faut fede fideismo azione filosofia Fouillée francese humaine jamais Juilly Kant kantiana absolu L'Action àme l'amour Eglise l'esprit homme idée l'oratoriano Leibniz lettera libertà Lucien Laberthonnière lui-méme Maine de Biran Malebranche Maurice Blondel méme metafisica métaphysique moderno monde morale ontologico oratoriana Paris Pascal Pazzaglia pensée pensiero oratoriano philosophie point de vue problema raison rapporto réalité relative Revue rien riflessione Schwalm science seminarista senso seul seulement sommes Sorbona sovrannaturale Spinoza spirituale substance sviluppo temps teologia teoria tesi testo tomista umana verità vérité Victor Cousin volontà vrai Vrin‎

‎GIUSEPPE MARIO PIZZUTI‎

‎L'ULTIMO DIO. ULTIMITÀ E ULTERIORITÀ DEL PENSIERO TEORETICO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Nel volume l’autore affronta, in diretta prosecuzione dal precedente, l’impasse filosofico-teologica in cui si è cacciato il pensiero moderno nel punto cruciale della propria teoresi: il problema di Dio, a causa dell’essenzialismo che lo struttura. Accettando la diagnosi di Heidegger al riguardo, l’autore sostiene che fin dalla metafisica platonica il pensiero occidentale ha risolto il rapporto dell’uomo al reale nella flessione del concetto, così che fin dalla antichità classica per l’uomo occidentale Dio è diventato il concetto di Dio, così come l’essere è diventato il concetto dell’essere. Il vicolo cieco in cui il pensiero occidentale si è cacciato non è stato superato nemmeno con l’avvento del Cristianesimo, in ragione della sua contaminatio con la metafisica classica, che caratterizza persino la sintesi teologica dell’Aquinate. Una sola forma alternativa è stata tentata, ed è quella che ha costruito Heidegger, nel tentativo di pensare un Dio senza i vincoli esistenzialistici della tradizione metafisica dell’Occidente e quindi senza cadere nel tranello di ‘catturare’ Dio nella storia, secondo il modello cristiano della Incarnazione, secolarizzato nel totalitarismo moderno. Ma Heidegger ha fallito anche in questo, dimostrando con ogni evidenza che egli stesso – discepolo della tarda Scolastica di Suarez – era condizionato fino in fondo da quella flessione essenzialista da lui rinfacciata alla tradizione metafisica occidentale. Di conseguenza, negare ogni rapporto di Dio con la storia sostituendolo con i ‘cenni’ dell’ultimo Dio, non va oltre il blocco teoretico da lui stesso denunciato: il suo ultimo Dio, infatti, è ancora una esigenza del pensiero umano, totalmente altro dal Dio del cristianesimo. Descrizione bibliografica Titolo: L'ultimo dio: ultimità e ulteriorità del pensiero teoretico Autore: Giuseppe Mario Pizzuti Editore: Napoli: La Città del Sole, 2007 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 336 pagine; 23 cm ISBN: 8882923495, 9788882923495 Collana: Volume 122 di Il pensiero e la storia Soggetti: Filosofia, Teologia, Saggi, Male, Die Not der Notlosigkeit, Auschwitz, Dio, Totalità, Esistenza, Prove, Etica, Morale, Dialettica, Libertà, Assoluto, L'altro: l'identità rimossa della modernità, Metafisica, Nichilismo, Der letze Gott, Heidegger, Foresta Nera, Teoretica, Ermeneutica, Pensiero Occidentale, Karl Barth, Philosophy, Ontologie, Nazismo, Question of Being, Dasein, Metaphysics, Metaphysik, Husserl, Phenomenology, Hegel, Fenomenologia, God, Hermeneutical, Theology, Epistemology, Jaspers, Ateismo, Nietzsche, Shoah, Holocaust, Moltmann, morte di Dio, Zarathustra, Totalitarismo, Superuomo, Schelling, Libri rari‎

‎GIUSEPPE MARIO PIZZUTI‎

‎L'ULTIMO DIO. ULTIMITÀ E ULTERIORITÀ DEL PENSIERO TEORETICO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Nel volume l’autore affronta, in diretta prosecuzione dal precedente, l’impasse filosofico-teologica in cui si è cacciato il pensiero moderno nel punto cruciale della propria teoresi: il problema di Dio, a causa dell’essenzialismo che lo struttura. Accettando la diagnosi di Heidegger al riguardo, l’autore sostiene che fin dalla metafisica platonica il pensiero occidentale ha risolto il rapporto dell’uomo al reale nella flessione del concetto, così che fin dalla antichità classica per l’uomo occidentale Dio è diventato il concetto di Dio, così come l’essere è diventato il concetto dell’essere. Il vicolo cieco in cui il pensiero occidentale si è cacciato non è stato superato nemmeno con l’avvento del Cristianesimo, in ragione della sua contaminatio con la metafisica classica, che caratterizza persino la sintesi teologica dell’Aquinate. Una sola forma alternativa è stata tentata, ed è quella che ha costruito Heidegger, nel tentativo di pensare un Dio senza i vincoli esistenzialistici della tradizione metafisica dell’Occidente e quindi senza cadere nel tranello di ‘catturare’ Dio nella storia, secondo il modello cristiano della Incarnazione, secolarizzato nel totalitarismo moderno. Ma Heidegger ha fallito anche in questo, dimostrando con ogni evidenza che egli stesso – discepolo della tarda Scolastica di Suarez – era condizionato fino in fondo da quella flessione essenzialista da lui rinfacciata alla tradizione metafisica occidentale. Di conseguenza, negare ogni rapporto di Dio con la storia sostituendolo con i ‘cenni’ dell’ultimo Dio, non va oltre il blocco teoretico da lui stesso denunciato: il suo ultimo Dio, infatti, è ancora una esigenza del pensiero umano, totalmente altro dal Dio del cristianesimo. Descrizione bibliografica Titolo: L'ultimo dio: ultimità e ulteriorità del pensiero teoretico Autore: Giuseppe Mario Pizzuti Editore: Napoli: La Città del Sole, 2007 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 336 pagine; 23 cm ISBN: 8882923495, 9788882923495 Collana: Volume 122 di Il pensiero e la storia Soggetti: Filosofia, Teologia, Saggi, Male, Die Not der Notlosigkeit, Auschwitz, Dio, Totalità, Esistenza, Prove, Etica, Morale, Dialettica, Libertà, Assoluto, L'altro: l'identità rimossa della modernità, Metafisica, Nichilismo, Der letze Gott, Heidegger, Foresta Nera, Teoretica, Ermeneutica, Pensiero Occidentale, Karl Barth, Philosophy, Ontologie, Nazismo, Question of Being, Dasein, Metaphysics, Metaphysik, Husserl, Phenomenology, Hegel, Fenomenologia, God, Hermeneutical, Theology, Epistemology, Jaspers, Ateismo, Nietzsche, Shoah, Holocaust, Moltmann, morte di Dio, Zarathustra, Totalitarismo, Superuomo, Schelling, Libri rari‎

‎RAFFAELE CARBONE‎

‎INFINI ET SCIENCE DE L'HOMME. L'HORIZON ET LES PAYSAGES DE L'ANTHROPOLOGIE CHEZ MALEBRANCHE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Raffaele Carbone se propose d’explorer la notion et le projet malebranchistes de « science de l’homme » à partir du rapport entre l’infini et le fini. Il parvient à reconstituer cette « logique de l’infini » dont Malebranche a dû se rendre maître pour donner ses assises métaphysiques à son système. L’auteur s’est préoccupé de classer les rangs d’infinité dans la pensée de l’Oratorien et de montrer comment cette puissance de l’infini met en œuvre une nouvelle fonctionnalité de l’esprit. À l’aune de cet arrière-plan ontologique et de sa portée épistémologique, la science de l’homme représente la possibilité de lier les différentes modalités perçues au sein de l’horizontalité du « moi » grâce à une verticalité qui les transcende et les fonde. J'ai examiné la question de la science de l'homme chez Malebranche dans son lien à l'infini, à une charpente métaphysique qui légitime tout savoir. Dans la première section, j'ai analysé les différents ordres de l'infini dans leurs rapports au fini. Dans la deuxième, j'ai examiné le statut épistémologiquee de la science de l'homme malebranchiste en soulignant les lignes fondamentales de la question anthropologique. Dans la troisième partie, j'ai essayé d'explorer la structuration de l'univers humain dans ses penchants cognitifs et affectifs. Enfin j'ai mis en lumière que l'enjeu de la science de l'homme chez Malebranche c'est la "Dignitas hominis" pensée dans sa provenance métaphysique. Raffaele Carbone est docteur en philosophie. Il a étudié aux universités de Naples (“Federico II”), Milan, Tours. Il est actuellement rattaché au Centre d’Études Supérieures de la Renaissance de Tours. Descrizione bibliografica Titolo: Infini et science de l'homme. L'horizon et les paysages de l'anthropologie chez Malebranche Titolo Tradotto: Infinito e scienza dell'uomo. L'orizzonte e i paesaggi dell'antropologia di Malebranche Infinity and science of man. The horizon and landscapes of anthropology by Malebranche Autore: Raffaele Carbone Prefazione (Préface de) di: Giambattista Gori, Bruno Pinchard Editore: Napoli (Naples): La Città del Sole, 2007; Paris: Librairie Philosophique J. Vrin 4 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lingua: Francese Langue: Français Language: French Lunghezza: 718 pagine; 23 cm ISBN: 2711643522, 9782711643523, 9788882923990 Peso: 1,1 Kg Collana: Volume 5 di La pensée e l'histoire: Essais Soggetti: Psicologia, Filosofia, Opere divulgative e generali, Saggi, Œuvres complètes, Recherche de la vérité, Le Traité de morale, Les Entretiens sur la métaphysique et sur la religion, Correspondance avec Dortous de Mairan, épistémologique, Méditations chrétiennes et métaphysiques, Montaigne, Charron, Traité de morale, Descartes, Réflexions sur la prémotion physique, science de l’homme, philosophy of mind, De la Réponse à Regis aux derniers ouvrages, Ontologique, Biologique, Dès Éclaircissements, Bibliographie, Rodis-Lewis, Mitwelt, herméneutique, L’apriori de la praxis, jugements naturels, La force et la polymorphie de l’imagination: corps, Opinions, sociétés, science, Regis, Arnauld, Razionalismo, Seicento, Fisica, Metafisica, Cartesio, Dualismo, Sostanze, Cogito, Levinas, Teologia, Pascal, Fichant, Prove Dell'esistenza Di Dio, Prova Ontologica, Fede, Ragione, Carrault, Encyclopédie, Occasionalismo, Arnold Geulincx, Conversazioni cristiane, Apologetica, Colloqui sulla metafisica e sulla religione, Trattato dell'amore di Dio, Morale, Etica, Giansenismo, Académie des sciences, Problema del male, Traité de la nature et de la grâce, l'amour de Dieu, Lettres, Recueil de toutes les réponses à M. Arnauld, Meditazioni, Critica‎

‎ELEONORA DE CONCILIIS‎

‎LA REDENZIONE INEFFETTUALE. WALTER BENJAMIN E IL MESSIANISMO MODERNO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: La redenzione ineffettuale: Walter Benjamin e il messianismo moderno Autore: Eleonora De Conciliis Editore: Napoli: La Città del Sole, 2001 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 633 pagine; 23 cm ISBN: 8882920666, 9788882920661 Collana: Volume 14 di Passato e presente Soggetti: Società e scienze sociali, Filosofia, Genealogia della salvezza, Saggi, Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik, Moderno e postmoderno Modernità, Berith, Interpretazione profetica, Libro di Giobbe, Mistica, Eresia, Sabbatianesimo, Teologia, Rosenzweig, Bloch, Gershom Scholem, Kantismo, Metafisica, Sionismo, Critica, Politica, Angelus, Angelo, Eros, Ottilia, Barocco, Dialettica, Trauerspiel, Crisi, Freud, Erlebnis, Infanzia, Kafka, Borghesia, Mito borghese, Ateismo religioso, Storia, Coscienza dialettica, Fascismo, Epistemologia, Estetica, Sociologia, Misticismo ebraico, Materialismo storico, Romanticismo tedesco, Charles Baudelaire, Libri rari, Society and Social Sciences, Philosophy, Genealogy of Salvation, Essays, Modern and Postmodern Modernity, Berith, Prophetic Interpretation, Book of Job, Mysticism, Heresy, Sabbatianism, Theology, Kant, Metaphysics, Zionism, Criticism, Politics, Angelus, Angel, Eros, Ottilia, Baroque, Dialectic, Trauerspiel, Crisis, Freud, Erlebnis, Erfahrung, Childhood, Bourgeoisie, Bourgeois Myth, Religious Atheism, History, Dialectical Consciousness, Fascism, Epistemology, Aesthetics, Sociology, Jewish Mysticism, Historical Materialism, Der Sürrealismus, German Romanticism, Filosofia Contemporanea, Benjamin, Walter, 1892-1940, Messianism, Messiah—Judaism‎

‎P. SILVIO RIVA‎

‎L'ATTESA DI GESÙ CRISTO. CORSO DI CULTURA TEOLOGICA DEL RELIGIOSO FRATELLO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE/FIORITURE SPARSE. Descrizione bibliografica Titolo: Corso di cultura teologica del religioso fratello. Volume 1: L'attesa di Gesù Cristo Autore: P. Silvio Riva Editore: [S.l.]: Unione ministri provinciali dei Frati minori d'Italia, 1966 Lunghezza: 240 pagine; 22 cm Soggetti: Catechismo, Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Cattolicesimo, Saggi, Teologia, Catechesi biblica, Antico Testamento, Vangeli, Sacre Scritture, Esegesi biblica, Storia, Dottrina, Corsi, Lezioni, Cultura teologica, Vita religiosa, Dottrina, Gesù Cristo, Insegnamento religioso, Dio, Bibbia, Rivelazione, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Messia, Mosè, Giosuè, Giudici, Saul, David, Salomone, Profeti, Giuda, Esilio, Auzou, Lyonnet, Charler, Zolli, Fevre, Dhelly, Galbiati, Israele, Ebraismo, Salvezza, Catechesi, Libri rari, Vintage, Catechism, Religion, Spirituality, Christianity, Catholicism, Essays, Theology, Biblical Catechesis, Old Testament, Gospels, Sacred Scriptures, Biblical Exegesis, History, Doctrine, Courses, Lessons, Theological Culture, Religious Life, Doctrine, Jesus Christ, Religious Teaching, God, Bible, Revelation, Abraham, Jacob, Joseph, Messiah, Moses, Joshua, Judges, Saul, David, Solomon, Prophets, Judah, Exile, Auzou, Lyonnet, Charler, Zolli, Fevre, Dhelly, Galbiati, Israel, Judaism, Salvation, Catechesis, Rare Books, Vintage‎

‎GIUSEPPE FILIASI‎

‎APPUNTI DI FISICA E METAFISICA. PARTE PRIMA. LE INTUIZIONI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI: BRUNITURA, MACCHIETTE/FIORITURE, SEGNI DEL TEMPO E USURA DI PARTE DEL RETRO DI COPERTINA. FILIASI, Giuseppe. - Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: le poche fonti pervenute accennano a motivi di salute che, nonostante fosse avviato agli studi classici, lo costrinsero a lasciare ben presto l'Università, e a continuare ad approfondire da autodidatta quegli studi scientifici e filosofici che lo appassionarono per tutta la vita. Cattolico sincero, sebbene non sempre apprezzato dal cattolicesimo ufficiale, il F. tentò nella sua opera fondamentale, gli Appunti di fisica e metafisica, di armonizzare in un'ampia sintesi i risultati della scienza moderna, i principi della teologia e il pensiero filosofico. L'opera, incompiuta, fu data alle stampe, in tre momenti successivi a Napoli: il primo volume apparve nel 1913, il secondo nel 1917, infine il terzo nel 1926. Il F. stesso, nelle Avvertenze e Prefazioni che antepose ai tre volumi, denunciò le difficoltà di ordine diverso che aveva incontrato nel dare alla sua opera sviluppo sistematico e carattere unitario; solo gradualmente, infatti, si era reso conto della vastità del disegno, così da dover ripiegare sulla pubblicazione provvisoria di un primo volume, Le intuizioni, che riguardava la sola prima parte dell'opera, cui sarebbe dovuta seguire, in un momento successivo, la seconda parte, Le sensazioni. Inoltre il F., ansioso di sottoporre il lavoro al giudizio della critica, si accontentò di una versione incompleta: il primo volume fu dato alle stampe privo degli ultimi due fondamentali capitoli (VIII e IX), in cui l'autore, svolti i principî filosofici che dovevano armonizzare la sua concezione teistico-dualistica con le sue teorie fisiche (cap. VIII), avrebbe dovuto "trattare della Natura e della Divinità e però dei rapporti fra Dio e il Mondo e quindi sviluppare la parte più specialmente metafisica" (Avvertenza, 1913, p. XXI). Tuttavia l'opera passò quasi completamente sotto silenzio, se si eccettuano due recensioni, una di G. Gentile sulla Critica del 1916; l'altra, apparsa anonima, su Civiltà cattolica il 1º luglio 1916 (cfr. Prefazione al secondo volume). Per quanto riguarda la pubblicazione, sempre provvisoria ed incompiuta, degli altri due volumi, l'autore accenna a motivi di salute ed anche a difficoltà economiche. Descrizione bibliografica Titolo: Appunti di fisica e metafisica. Intorno ad alcune odierne vedute sulla costituzione della materia e sulla interpretazione dei fenomeni naturali. Fisica, Chimica e meta-chimica. L'unità delle sensazioni. Le matematiche trascendentali e la conoscenza delle cose. Gli spazi meta-geometrici e l'evoluzione degli esseri viventi. La Natura e la Divinità. Parte prima: Le intuizioni. Comprende (incompiuto): Sulle presenti cognizioni scientifiche dell’uomo e sulla loro possibile coordinazione filosofica. Saggio di sintesi ontologica Autore: Giuseppe Filiasi Editore: Napoli: Luigi Pierro, 1913 Lunghezza: 215 pagine; 26 cm Soggetti: Scienze naturali, Scienza, Matematica, Fisica, Saggi, Trattati, Filosofia scolastica, Pensiero scientifico e filosofico, Relativismo, Pragmatismo, Spiritualismo dualista e trascendentista, essere e non-essere, Cosmologia, L'inerzia, il principio di causalità e il dogma della creazione, Meccanica generale, Libri rari, Vintage, Antichi, Vecchi, Novecento, Intellettuali, Morale cristiana, Verità, Dissertazioni, Astronomia, Divulgazione, Esistenzialismo, Scoperte scientifiche, Annibale Pastore, Meccanicismo, Logica, Filosofia antica, Greca, Aristotele, Platone, Democrito, Eraclito, Sofistica, Teologia, Evoluzione, Metafisica, Cosmogonia, Kant, Laplace, Faye, Turpin, Lebon, Arrhenius, Binet, Mueller, Federico Enriques, Mach, Duhem, Fornari, Opere generali, Ontologia, Natural Sciences, Science, Mathematics, Physics, Essays, Treatises, School Philosophy, Scientific and Philosophical Thinking, Relativism, Pragmatism, Dualistic and Transcendental Spiritualism, Being and Non-Being, Cosmology, Inertia, the Principle of Causality and the Dogma of Creation, General Mechanics, Rare Books, Vintage, Ancient, Old, Twentieth Century, Intellectuals, Christian Moral, Truth, Dissertations, Astronomy, Disclosure, Existentialism, Scientific Discoveries, Mechanism, Logic, Ancient Philosophy, Greek, Aristotle, Plato, Democritus, Heraclitus, Sophistic, Theology, Evolution, Metaphysics, Cosmogony, General works, Ontology‎

‎ANTONINO PACE‎

‎LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE. (Ca, 5)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Tra odio di classe e scomunica, tra preti operai e pastorale sociale del lavoro, nasce una nuova evangelizzazione per una particolare sperimentazione sul campo dove da un lato "un piccolissimo numero di straricchi hanno imposto all'infinita moltitudine dei proletari un giogo poco men che servile (RN, 2)" e dall'altro "l'accumularsi di una dispotica padronanza dell'economia in mano di pochi in qualche modo distributori del sangue di cui vive l'organismo sicché nessuno contro la toro volontà potrebbe nemmeno respirare (Qa, 105.106)". Al centro vi è l'uomo con un suo specifico di cui bisogna tener conto. La pastorale sociale lavoro, questa modalità di pastorale, è evangelizzazione di quest'uomo impegnato nel mondo produttivo, socio-economico, politico ossia nel mondo che produce per la ricchezza nazionale e decide dell'amministrazione della cosa pubblica orientandone le scelte. Si tratta di una navigazione difficile, quasi sempre in acque mosse dove la Chiesa investe poco, molto poco a cominciare dall'uso del linguaggio. La presentazione di questo ministero svolto prevalentemente a Napoli mostra lo sforzo e la volontà di non lasciare solo l'uomo-lavoratore in queste concrete situazioni. E se un tal Luigi Einaudi, poi primo presidente non provvissorio della Repubblica Italiana, volle dedicare "agli studenti liceali" e primi tra questi "ai seminaristi" le sue "prediche della domenica" vuol dire che altrettanto può accadere in altro ambito, ma ancora più pertinente. Between class hatred and excommunication, between priests and social Ministry of work, comes a new evangelization for a particular field trial where one hand "a very small number of super rich have imposed the infinite multitude of proletarians a yoke little men that cringing (RN, 2)" and the other "the accumulation of a domineering mastery of the economy in the hands of a few somehow living body blood distributors so that nobody will could not even breathe (Bull versus Qa , 105,106)." In the middle there is the man with his specific precautions should be taken. The social pastoral work, this pastoral mode is evangelization of this man engaged in the productive sector, socio-economic, political meaning in the world producing for the national wealth and decides on the administration of public affairs, guiding their choices. It is a difficult navigation, almost always in choppy waters where the Church invests very little, very little starting with the use of language. The presentation of this Ministry carried out mainly in Naples shows the effort and the desire not to leave man alone-worker in these concrete situations. And if such a Luigi Einaudi, then first President not provvissorio of the Italian Republic, wanted to devote "high school students" and first among these "seminarians" his "sermons" means that the same may happen in other area, but even more relevant. Descrizione bibliografica Autore: Antonino Pace Titolo: La nuova evangelizzazione (Ca, 5) Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, 2008 Lunghezza: 267 pagine; 22 cm ISBN: 8860424623, 9788860424624 Collana: Volume 44 di Strumenti e ricerche Soggetti: Teologia sociale ed ecclesiastica, Religione, Cristianesimo, Evangelizzazione, Saggi, Spiritualità, Vita e pratica cristiana, Vangelo, Sacre Scritture, Verbo, Bibbia, Catechismo, Chiesa, Ecumenismo, Educazione, Pedagogia, Cattolicesimo, Libri rari, Social and Ecclesiastical Theology, Religion, Christianity, Evangelization, Essays, Spirituality, Christian Life and Practice, Gospel, Sacred Scriptures, Word, Bible, Catechism, Church, Ecumenism, Education, Pedagogy, Catholicism, Rare Books‎

‎PRIMO MAZZOLARI‎

‎MAZZOLARI: ANTOLOGIA DEI SUOI SCRITTI. A CURA DI GIOVANNI BARRA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACCOPERTA USURATA, CON MANCANZE AL DORSO. Don Primo Mazzolari (Cremona, 13 gennaio 1890 – Bozzolo, 12 aprile 1959) è stato un presbitero, scrittore e partigiano italiano. Conosciuto come il parroco di Bozzolo, fu una delle più significative figure del cattolicesimo italiano nella prima metà del Novecento. Il suo pensiero anticipò alcune delle istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano II (in particolare relativamente alla "Chiesa dei poveri", alla libertà religiosa, al pluralismo, al "dialogo coi lontani", alla distinzione tra errore ed erranti), tanto da venire definito "carismatico e profetico". Sul piano politico, infine, i suoi atteggiamenti e la sua predicazione espressero una decisa opposizione all'ideologia fascista e ad ogni forma di ingiustizia e di violenza (tra l'altro nascose e salvò, durante la guerra, numerosi ebrei e antifascisti, come, dopo di essa, anche alcune persone coinvolte nel fascismo ingiustamente perseguitate). Descrizione bibliografica Titolo: Mazzolari: antologia dei suoi scritti Autore: Primo Mazzolari Curatore: Giovanni Barra Editore: Torino: Borla, 1964 Lunghezza: 234 pagine; 22 cm Collana: Volume 77 di Testimonianze. Letture Apologetiche Soggetti: Partigiani italiani, Pensiero politico, Cattolicesimo, Cristianesimo, Nonviolenza, Raccolte, Scritti, Antologie, Biografie, Diario, Resistenza, Pacifismo, Obiezione di coscienza, L'Adesso, Discorsi, Ernesto Balducci, Giorgio La Pira, Nicola Pistelli, Papa, Giovanni XXIII, Anticomunismo, Dopoguerra, Ungheria, Unione Sovietica, Teologia, Newman, Gandhi, Bernanos, Lettere, Rivoluzione, Dottrina, Vangelo, Parabole, Cristo, Samaritano, Cristiani, Via Crucis, Pace, Religione, Spiritualità, Intellettuali, Italian Partisans, Political Thought, Catholicism, Christianity, Nonviolence, Collections, Writings, Anthologies, Biographies, Diary, Resistance, Pacifism, Conscientious Objection, Speeches, Pope, John XXIII, Anti-communism, Postwar Period, Hungary, Soviet Union, Theology, Letters, Revolution, Doctrine, Gospel, Parables, Christ, Samaritan, Christians, Way of the Cross, Peace, Religion, Spirituality, Intellectuals Parole e frasi comuni apostoli bambini bisogno bontà Bozzolo buono Calvario capire cari fratelli carità casa Cenacolo momento Cremona Mantova Charles de Foucauld Chiesa dolore domanda diocesi egoismo eucaristico fatica fede figlioli fraternità Gerusalemme Gesù gioia Giovedì Santo giustizia lago di Galilea lasciate libertà male pulite Mazzolari Messa mettere misericordia mistero mondo morti Padre paese pane parola parroco Pasqua paura Pentecoste piccolo Pietro popolo povera gente povero prete quaresima ragione religione ricordo Roncadello sacerdote Signore sofferenza speranza stra umana uomini Vangelo Venerdì santo vescovo 18 aprile agricoltori amici caos caro Speranzini Cattolici comunisti compagni contadini Cremona cremonesi cristianesimo cuore Democrazia Cristiana democristiani democristiano disagio domenicani dottrina economico elettorale cristiano fascismo fascista fede forza gioco giustizia Grieco Guido Miglioli impegno interessi uomo laico lavoro libertà Locusta lotta Marco Allegri marxista materialismo materialistiche mazzolariane metodo mondo Mosca politica padroni parola parroco paura polemica problema ragione religioso responsabilità riforma agraria Riscossa sacerdoti salariati sentimento socialcomunista sociale spirituale tattica Vangelo verità voto‎

‎JOHN HENRY NEWMAN‎

‎OPERE. CHE COSA CI SALVA. CORSO SULLA DOTTRINA DELLA GIUSTIFICAZIONE. A CURA DI FORTUNATO MORRONE, LUCA OBERTELLO GIOVANNI VELOCCI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Opera teologica, di grande respiro “cattolico”, con risvolti ecumenici e pastorali. Il saggio sulla “dottrina della giustificazione” appartiene al periodo anglicano dell’A., pensato e scritto in forma di Lectures, per professori e studenti dell’Oriel College dell’Università di Oxford, ma anche per un uditorio composto da semplici persone, va letto all'interno di quel grande progetto di riforma ecclesiale, condiviso dall’A. con gli amici dell’Oxford Movement, di dare consistenza teologica alla teoria anglicana della Via Media. Descrizione bibliografica Titolo: Che cosa ci salva. Corso sulla dottrina della giustificazione Titolo originale: Lectures on the Doctrine of Justification Autore: John Henry Newman Curatore: Fortunato Morrone, Onorato Grassi, Luca Obertello, Giovanni Velocci Traduzione di: Fortunato Morrone, Alessandra Gaspari Editore: Milano: Editoriale Jaca Book, 1994 Lunghezza: 376 pagine; 23 cm ISBN: 8816302631, 9788816302631 Collana: Volume 263 di Già e non ancora. John Henry Newman Opere Soggetti: Religione e spiritualità, Cristianesimo, Teologia cristiana, Scritti filosofici, Filosofia, Metafisica, Conferenze, Saggi, The Nature of Justifying Faith, The Characteristics of the Gift of Righteousness, Riforma, Lutero, Protestantesimo, Concilio di Trento, Chiesa cattolica, Papa, Sacramenti, Eucaristia, Opere buone, Carità, Indulgenze, Vangeli, Evangelical, Esegesi biblica, Bibbia, Scrittura, Amore, Giustizia, Predicazione, Summa Theologica, San Tommaso, Melantone, Commentari, Agostino, Calvino, Davenant, Gerhard, Bellarmino, Petavio, Vasquez, Dollinger, Anglicana Parole e frasi comuni afferma anglicana Apostoli Battesimo brani buone opere Calvino carità cattolica causa formale Chemnitz chiamato Chiesa d'Inghilterra Colui compiute Concilio di Trento Conferenza credere cristiani cuore dichiarazione divina dono dottrina eterna evangelicals fede giustifica fede giustificante fides fiducia Figlio di Dio Gesù giustificazione per fede giustizia di Cristo giustizia gloria grazia imputata interiore John Henry Newman justificat Justification justitia justitiam obbedienza Legge Lettera ai Romani luterani Lutero mediante Melantone meriti di Cristo mezzo misericordia di Dio Movimento di Oxford natura Newman nobis Omelie Padre parla parole peccatori presenza protestantesimo protestanti questione remissione dei peccati rigenerazione rinnovamento riti sacramenti salvezza san Giacomo san Paolo santità Scrittura senso significato Signore Spirito Santo spirituale teologi uomini uomo Vangelo verità acceptance Apostles Atonement Baptism believe Bishop blessing body Catholic cause of justification Christ's merits Christian Christum Church circumcision Council of Trent Crown deeds distinct Divine doctrine Edition Edward Meyrick Goulburn Eoman eousness Eucharist external Father favour fidem fides flesh formal cause Francis de Sales gift glory God's sight Gospel grace gratia hath heart heaven Henry Parry Liddon Holy Ghost Homilies righteousness indwelling instance instrument Jesus John Henry Blunt justificari justified by faith justifying faith justitia Lectures Lord Luther Lutheran nature obedience passages Paul Prayer presence principle Protestant question regenerate renewal righteousness Sacraments salvation sanctification Scripture sense sins soul speak of faith Spirit true trust truth virtue words Indice SAGGIO INTRODUTTIVO 11 Le Lectures 32 Dimensione cristocentrica della giustificazione e sua origine 44 Avvertenza alla prima edizione 55 La fede considerata come strumento della 63 Lamore considerato come la causa formale della 87 Il senso fondamentale del termine giustificazione 111 Altri significati del termine giustificazione 129 Le peculiarità del dono della giustizia 179 La giustizia considerata come un dono e una qualità 195 La giustizia come frutto della risurrezione di nostro 211 L'ufficio della fede giustificante 225 La natura della fede giustificante 245 La fede considerata in relazione ai riti e alle opere 261 Sulla predicazione del Vangelo 289 Appendice Sulla causa formale della giustificazione 309 Abuso del termine giustificato o giusto 143 Il dono della giustizia 161 Indice tematico fondamentale.‎

‎GABRIELLA LAVINA‎

‎SERPENTE E COLOMBA. LA RICERCA RELIGIOSA DI MARTIN LUTHER KING‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Serpente e colomba. La ricerca religiosa di Martin Luther King Autore: Gabriella Lavina Presentazione di: Boris Ulianich Editore: Napoli: La Città del Sole, 1994 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 651 pagine; 23 cm Peso: 1,1 Kg ISBN: 8886521022, 9788886521024 Collana: Volume 6 di Il pensiero e la storia Soggetti: Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Pellegrinaggio, Autobiografia, Fondamentalismo, Studi biblici, Bibbia, Liberalesimo, George W. Davis, Walter Rauschenbusch, Uomo, Integrità, Morale, Etica, Reinhold Niebuhr, Atlanta, Georgia, Esperienze, Mordecai Johnson, Conferenze, Edgar S. Brightman, Concezione teologica, Protestantesimo, Montgomery, Antropologia, Bibliografia, Cultura, Chiese protestanti, Nonviolenza, Ricerca teologica, Teologia, Sermoni, Discorsi religiosi, Diritti civili, Anni Sessanta, Filosofia, Scritti giovanili, Teorie, Politica, Pace, Gioventù, Biografia, Uguaglianza, Democrazia, Violenza, Guerra, Gandhi, Afroamericani, Richard Gregg, Strength to love, La forza di amare, I Have a Dream, Movimenti, Pacifismo, Lettera dalla prigione di Birmingham, Populismo nero, Bayard Rustin, Rosa Parks, Kennedy, Alabama, Tommaso d'Aquino, Malcolm X, Black Power, Poor people's campaign, Stride toward Freedom, Segregazione razziale, Razzismo, Pastori protestanti statunitensi, Attivismo, Crozer Theological Seminary, The Three dimension of a complete life, Cristo, Religion, Spirituality, Christianity, Pilgrimage, Autobiography, Fundamentalism, Bible Studies, Bible, Liberalism, Man, Integrity, Morality, Ethics, Experiences, Conferences, Theological Conception, Protestantism, Anthropology, Bibliography, Culture, Protestant Churches, Nonviolence, Theological Research, Theology, Sermons, Religious Discourses, Civil Rights, Sixties, Philosophy, Youth Writings, Theories, Politics, Peace, Youth, Biography, Equality, Democracy, Violence, War, African Americans, The Power of Love, Pacifism, Letter from Birmingham Prison, Black Populism, Thomas Aquinas, Racial Segregation, Racism, US Protestant Pastors, Activism, Christ‎

‎ANTONIO INCENZO‎

‎HEGEL E DUNS SCOTO. PROSPETTIVE ONTOLOGICHE A CONFRONTO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI TRACCE DI UMIDO. PREMESSA: Questo libro si caratterizza per una provocazione: nonostante l'assenza completa di rimandi espliciti a Duns Scoto nelle opere di Hegel, e sebbene le Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie dedichino al dottore sottile soltanto poche righe, Scoto rappresenterebbe un interlocutore di rilievo nella elaborazione della Lehre vom Sein (1832). La Wissenschaft der Logik viene costruita, come dichiara Hegel nella «Avvertenza» della Lehre vom Begriff, sulla base di alcuni materiali della storia del pensiero, dei quali essa intende operare la riconfigurazione dialettico speculativa. Per quanto concerne in particolare la rielaborazione della ontologia tradizionale, a cui Hegel procede nella Lehre vom Sein e nella Lehre vom Wesen, egli afferma che i lavori anteriori sui quali potersi appoggiare al fine di rinvenire un filo conduttore per la trattazione speculativa non sono numerosi. L'ipotesi che avanzo in questo libro è che di questi materiali della storia dell'ontologia facciano parte, per quanto concerne l'edificazione della Lehre vom Sein, anche i trattati di Duns Scoto, sebbene essi non siano espressamente richiamati. Certamente, già Étienne Gilson ne L'être et l'essence (1948; II ed. francese 1962; III ed. 1994) ha evidenziato la possibilità di una connessione tra la logica di Hegel e l'ontologia di Duns Scoto. ... Descrizione bibliografica Titolo: Hegel e Duns Scoto: prospettive ontologiche a confronto Autore: Antonio Incenzo Editore: Napoli: La Città del Sole, Luglio 2004 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 273 pagine; 21 cm ISBN: 8882923088, 9788882923082 Collana: Volume 14 di Studi sul pensiero di Hegel Soggetti: Filosofia, Medioevo, Saggi, Ontologia, Volresungen, Teologia Scolastica, Hegel, Anselmo, Duns Scoto, Pensiero filosofico, Conoscenza, Opere, Ente, Erdman, Ordinatio, Determinazione, Bibliografia, Dottor Sottile, Doctor Subtilis, Quidditas, Quaestiones, Opus Oxoniense, Philosophie der Geschichte, Lehre Vom Sein, Vom Wesen, Vom Begriff, Qualità, Quantità, Incomunicabilità, Negazione, Confronti, Aristotele, Metafisica, Philosophy, Middle Ages, Essays, Ontology, Volresungen, Scholastic Theology, Thought, Knowledge, Works, Organization, Determination, Bibliography, Quality, Quantity, Incommunicability, Negation, Comparisons, Aristotle, Metaphysics, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Dasein, J.E. Herdmann, Lehre vom Sein, Identità, Incomunicabilità, Dottor Sottile, Vorlesungen, Leibniz, Geschichte, Maier, Maritain, Kraus, Conti, Damiata, Manno, Marchesi, Books Out of Print, Non-fiction, Identity, Incommunicability‎

‎UN PRETE DELLA MISSIONE‎

‎NELLA CHIESA AL SERVIZIO DEI POVERI. TUTTO IL PENSIERO DI S. LUISA DE MARILLAC ESPOSTO CON LE SUE PAROLE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA/FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. FIRMA IN ANTIPORTA. Luisa di Marillac (Parigi, 12 agosto 1591 – Parigi, 15 marzo 1660) è stata una religiosa francese, fondatrice delle Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli: è stata proclamata santa da papa Pio XI nel 1934. Descrizione bibliografica Titolo: Nella chiesa al servizio dei poveri: tutto il pensiero di s. Luisa de Marillac esposto con le sue parole Autore: Luisa De Marillac (1591-1660) Curatore: un prete della Missione Editore: Roma: C.L.V. Edizioni Vincenziane, 1978 Lunghezza: 577 pagine; 22 cm Soggetti: Biografie, Santi, Beati, Testimoni, Sante vincenziane Figlie della Carità, Religiosi francesi, Vincenzo de Paul (1625-1633), Saint, Écrits spirituels, Compagnie des Filles de la Charité, Francesco di Sales, Bérulle, Vincenzo de' Paoli, Spiritualità, Rinnovamento, Chiesa, Teologia, Religione, Cristianesimo, cardinale Richelieu, Luigi XIV, Santa Genoveffa, Santa Luisa, Donne, Ascensione, Dame della Carità, Nantes, Pensiero, Pentecoste, Poissy, Eucaristia, Istruzione, Opera dei trovatelli, Mademoiselle Le gras, Monastero, Preghiera, Preghiere, Provvidenza, Mistica, Ascetica, Congregazione della Missione, Amore, Anima, Devozione divina, Vocazione, Visitandine, Suore, Umiltà, Unzione degli Infermi, Voti, Appestati, Orfani, Bambini, Opere buone, Assistenza, Malati, Poveri, Debitori, Piccole Case, Anziani, Accoglienza, Mortificazione, Salvezza, Santità, Trinità, Coscienza, Gesù, Miracoli, Bibbia, Giobbe, Verbo, Madonna, Maria, Grazia, Peccato, Orazione, Purgatorio, Paradiso, Inferno, Morte, Confessione, Sacramenti, Penitenza, Battesimo, Pasqua, Caterina da Siena, Ritiro spirituale, Virtù, Castità, Giovanni XXIII, Assistenti Sociali, guerra dei Trent'anni, Margherita Naseau, papa Benedetto XV, Libri rari, Vintage, Scritti religiosi, Saint, Spiritual writings, Company of the Daughters of Charity, Biographies, Saints, Blessed, Witnesses, Vincentian Sisters, Daughters of Charity, French Religious, Spirituality, Renewal, Church, Theology, Religion, Christianity, Louis XIV, Saint Genevieve, Saint Louise, Women, Ascension, Dames of Charity, Thought, Pentecost, Eucharist, Education, Foundat's Work, Monastery, Prayer, Prayers, Providence, Mysticism, Ascetic, Congregation of Mission, Love, Soul, Divine Devotion, Vocation, Visitandine, Sisters, Humility, Unction of the Sick, Vows, Affested, Orphans, Children, Good Works, Assistance, Sick, Poor, Debtors, Small Houses, Elderly, Reception, Mortification, Salvation, Sanctity, Trinity, Conscience, Jesus, Miracles, Bible, Job, Word, Madonna, Mary, Grace, Sin, Prayer, Purgatory , Heaven, Hell, Death, Confession, Sacraments, Penance, Baptism, Easter, Catherine of Siena, Spiritual Retreat, Virtue, Chastity, John XXIII, Social Workers, Thirty Years' War, Margaret Naseau, Pope Benedict XV, rare books, vintage, religious writings‎

‎TEODORO TAGLIAFERRI‎

‎LA NUOVA STORIOGRAFIA BRITANNICA E LO SVILUPPO DEL WELFARISMO. RICERCHE SU R.H. TAWNEY‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. VOLUME MAI SFOGLIATO; COPERTINA SBIADITA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI FIORITURE LUNGO I TAGLI. Guida intellettuale di più generazioni di uomini di Stato laburisti, artefice della revisione dell’etica sociale anglicana, R. H. Tawney (1880-1962) è fra gli ispiratori della «strategia dell’eguaglianza» cui la democrazia inglese del primo Novecento ha affidato le speranze di preservazione e sviluppo della tradizione liberale nelle condizioni della civiltà industriale. Con gli studi sulle radici proto-moderne della Grande Trasformazione Tawney è stato anche il maggiore interprete britannico dell’esigenza di histoire intégrale che accomuna i protagonisti della «rivoluzione storiografica» novecentesca. Alla luce di un’approfondita analisi della sua personalità di uomo di scienza e moralista pubblico, il libro esamina i presupposti teorici dell’opera storica di Tawney e il suo contributo alla critica dell’immagine vittoriana del passato inglese, illustrandone la connessione con l’originale miscela di anticapitalismo romantico, fabianesimo, “nuovo liberalismo” e socialismo cristiano che è alla base della sua proposta politica di estendere l’applicazione del principio di equal Freedom alla sfera dei rapporti economici. Descrizione bibliografica Titolo: La nuova storiografia britannica e lo sviluppo del welfarismo: ricerche su R.H. Tawney Autore: Teodoro Tagliaferri Lunghezza: 346 pagine; 24 cm Editore: Napoli: Liguori, 2000 ISBN: 8820730596 9788820730598 Collana: Volume 10 di Domini. Cultura storica Soggetti: Economia, Filosofia, Teoria, Socialismo anglicano, Stato sociale, Assistenzialismo, Politiche sociali, Scienze politiche, Saggi storici, Indagini, Inghilterra, Ottocento, Sinistra, Teologia sociale, Galles, Problemi sociali, Assistenza, Etica, Critica, Capitalismo, Liberalesimo, Laburisti, Storiografia inglese, Socialism, Great Britain, Welfare state, Tawney, Richard Henry, 1880-1962, Critique et interprétation, Historiographie, Grande-Bretagne, 20e siècle, études de cas, Histoire sociale, Worker's education, Università, Commonplace Book, Stato, Uguaglianza, Religione, Formazione, Modernità, Histoire intégrale, Studi, Bibliografia, Religion and Rise of Capitalism, The Acquisitive Society, Land and Labour in China, London School of Economics, Interpreting Adam Smith, Weber, Protestantesimo, Riformismo, Ideologie, Partiti politici, Economics, Philosophy, Theory, Anglican Socialism, Social Status, Socialism, Social Policies, Political Sciences, Historical Essays, Investigations, England, Nineteenth Century, Left, Social Theology, Wales, Social Problems, Assistance, Ethics, Criticism, Capitalism, Liberalism, Labor , English historiography, University, State, Equality, Religion, Education, Modernity, Studies, Bibliography, Protestantism, Reformation, Ideologies, Political parties‎

‎PAPA GIOVANNI XXIII‎

‎SCRITTI E DISCORSI DI S. S. (SUA SANTITÀ) GIOVANNI XXIII‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIETTE/FIORITURE E LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. RARO. Papa Giovanni XXIII (in latino: Ioannes PP. XXIII, nato Giuseppe Angelo Roncalli; Sotto il Monte, 25 novembre 1881 – Città del Vaticano, 3 giugno 1963) è stato il 261º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica (il 260º successore di Pietro), primate d'Italia e 3º sovrano dello Stato della Città del Vaticano (accanto agli altri titoli connessi al suo ruolo). Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. È ricordato con l'appellativo di "Papa buono". Fu terziario francescano ed è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000; è stato canonizzato il 27 aprile 2014 da papa Francesco insieme a Giovanni Paolo II. Descrizione bibliografica Titolo: Scritti e discorsi di Sua Santità Giovanni XXIII: Nel 1958 Autore: Papa Giovanni XXIII Editore: Siena: Edizioni Cantagalli, 1959 Lunghezza: 184 pagine; 18 cm Collana: Volume 4 di Classici Cristiani Note: Alle pp. 9-17 discorso di mons. Antonio Bacci al Collegio Cardinalizio Soggetti: Papa Giovanni ventitreesimo, Ioannes 23., Scritti, Discorsi, Cristianesimo, Papi, Novecento, Lettere, Radiomessaggio, Anno Santo, Celebrazioni, Attualità, Storia contemporanea, Libri rari, Vintage, All'Imperatore dell'Iran, Scià S.E. Mohamed Reza Palhavi, Radiomessaggio alla popolazione di Messina in occasione del 50° anniversario del terremoto, Commonwealth Britannico per i Cimiteri di Guerra in Italia, L'accettazione del Supremo mandato, Radiomessaggio ai fedeli di Venezia e del Veneto in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna della Salute, Ai Cardinali, ai Presuli, ai Docenti e a tutti gli alunni in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico del Pontificio Ateneo Lateranense, Ai fedeli polacchi in occasione della presenza in Roma dell'Eminentissimo Cardinale Stefano Wyszynski, Arcivescovo di Gniezno e Varsavia, Concistoro Segreto per la creazione di ventitré nuovi Cardinali: allocuzione del Santo Padre, Discorso sul significato della Berretta imposta ai singoli Cardinali, Chiesa, Encicliche, Bolle, Preghiere, Liturgia, Pape, église catholique romaine, Angelus domenicale, Vaticano, Roma, Pellegrini, Missioni diplomatiche, Oboedientia et pax, Genealogia episcopale, Discorso della luna, Teologia, Eminenze, Pontefice, Pontificato, Veneziani, Regina Coeli, Detenuti, Ammalati, Pope John XXIII, Writings, Speeches, Christianity, Popes, Twentieth Century, Letters, Radio Message, Holy Year, Celebrations, Actuality, Contemporary History, Rare Books, To the Emperor of Iran, Shah S.E. Mohamed Reza Palhavi, Radio message to the population of Messina on the occasion of the 50th anniversary of the earthquake, British Commonwealth for War Cemeteries in Italy, Acceptance of the Supreme Mandate, Faithful of Venice and Veneto on the occasion of the celebrations in honor of Our Lady of Health, Cardinals, Bishops, Teachers and all students on the occasion of the inauguration of the Academic Year of the Pontifical Athenaeum of the Lateran University, To the Polish faithful on the occasion of the presence in Rome of the Most Eminent Cardinal Stefano Wyszynski, Archbishop of Gniezno and Warsaw, Concistory Secret for the creation of twenty-three new Cardinals: the Holy Father's address, Discourse on the meaning of the Berretta imposed on individual Cardinals, Church, Encyclicals, Bubbles, Prayers, Liturgy, Pape, église catholique romaine, Vatican, Pellegrini, Diplomatic Missions, Oboedientia et pax, Episcopal Genealogy, Discourse of the Moon, Theology, Eminences, Pontiff, Pontificate, Venice, Regina Coeli, Prisoners, Sick‎

‎ACHILLE MARIA TRIACCA, GIOVANNI PIANAZZI‎

‎REALTÀ E VALORI DEL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO. CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO. (ROMA, 1-4 NOVEMBRE 1975)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, COPERTINA SCOLORITA E SGUALCITA. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Realtà e valori del sacramento del matrimonio. Convegno di aggiornamento: Roma, Facoltà di teologia della Università pontificia salesiana, 1-4 novembre 1975 Autore: AA.VV. (Autori vari) Curatore: Achille Maria Triacca (1935-2002), Giovanni Pianazzi Prefazione di: Mario Midali Editore: Roma: LAS (Libreria Ateneo Salesiano), 1976 Lunghezza: 455 pagine; 24 cm Collana: Volume 15 di Biblioteca di scienze religiose Soggetti: Teologia, Religione, Chiesa, Seminari, Convegni, Atti, Studi, Documenti, Concilio Vaticano secondo, Lumen gentiun, Gaudium et Spes, Sacramenti, Matrimonio, Evangelizzazione, Conferenza episcopale, Mistero sacramentale, Aggiornamento, Penitenza, Vincolo, Bibbia, Dio, Nozze, Sposo-sposa, Dottrina, Escatologia, Ecclesiologia, Magistero, Profeti, Apostoli, Encicliche, Humanae Vitae, Aborto, Divorzio, Comunione, Lettere, Vangeli, Testamento, Nuova Alleanza, Celebrazione, Creazione, Mistero nuziale, Liturgia, Pastorale, Oblazione, Pasqua, Santificazione, Feste, Coniugi, Amore coniugale, San Paolo, Culto, Spirito Santo, Vita quotidiana, Concilio di Trento, Canone, Spiritualità cristiana, Verginità, Giovani, Consultori matrimoniali, Fidanzamento, Fidanzati, Morale, Etica, Rapporti sessuali, Donna sposata, Ruoli, Sessualità, Castità, Famiglia, Maternità, Paternità, Amicizia, Fedeltà, Responsabilità, Parusia, Sacra Virginitas, Casti connubii, Catecumenato, Pio XII, Agnello divino, Cristo, Esegesi biblica, Marriage, Religious aspects, Catholic Church, Congresses, Nicolò Maria Loss, Gustave Leclerc, Tarcisio Bertone, Egidio Ferasin, Giovanni Pianazzi, Gabriele Bonomi, Pino Scabini, Albino Ronco, Lorenzo Macario, Dionigi Tettamanzi, Luciano Cupia, Luca Brandolini, Agostino Favale, Theology, Religion, Church, Seminars, Conferences, Acts, Studies, Documents, Second Vatican Council, Sacraments, Marriage, Evangelization, Episcopal Conference, Sacramental Mystery, Update, Penance, Bond, Bible, God, Wedding, Bride-Groom, Doctrine, Eschatology, Ecclesiology, Magisterium, Prophets, Apostles, Encyclicals, Abortion, Divorce, Communion, Letters, Gospels, Testament, New Covenant, Celebration, Creation, Bridal mystery, Liturgy, Pastoral, Oblation, Easter, Sanctification, Celebrations, Spouses, Conjugal love, St. Paul, Worship, Holy Spirit, Daily Life, Council of Trent, Canon, Christian Spirituality, Virginity, Youth, Marriage Consultants, Engagement, Engaged, Moral, Ethics, Sexual Relations, Married Woman, Roles, Sexuality, Chastity, Family, Motherhood, Paternity, Friendship, Fidelity, Responsibility, Parousia, Catechumenate, Pius XII, Divine Lamb, Christ, Biblical Exegesis‎

‎TARCISIO STRAMARE‎

‎LA PAROLA DI DIO VIVENTE NELLA CHIESA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Tarcisio Stramare (San Vito Valdobbiadene, 14 settembre 1928) è un presbitero, biblista, scrittore e docente italiano. È considerato uno dei massimi studiosi, a livello internazionale, di josefologia. Descrizione bibliografica Titolo: La Parola di Dio vivente nella Chiesa Autore: Tarcisio Stramare O.S.J. Editore: Napoli; Roma: Libreria Editrice Redenzione (LER), stampa 1970 Edizione: Seconda, 2 Lunghezza: 231 pagine; 24 cm Collana: Volume 2 di Dopo il concilio. Temi e problemi di teologia Soggetti: Saggi, Esegesi, Teologia biblica, Costituzione Dogmatica, Pastorale, Dottrina, Religione, Cristianesimo, Verbum, Studi, Ecumenismo, Concilio Vaticano Secondo, Dio, Creazione, Trinità, Mistero, Parola, Sacra Scrittura, Divina Rivelazione, Redenzione, Cristo, Profeti, Apostoli, Evangelizzazione, Salvezza, Spirito Santo, Fede, Trasmissione, Missione, Chiesa gerarchica, Storia sacra, Antico Testamento, Testimoni, Evangelisti, Sacramenti, Discepolato, Fedeltà, Libri rari, Vintage, Oblati, San Giuseppe, Incarnazione, Pontificia Università Urbaniana, Presbiteri, Biblisti italiani, Essays, Exegesis, Biblical Theology, Dogmatic Constitution, Pastoral, Doctrine, Religion, Christianity, Verbum, Studies, Ecumenism, Second Vatican Council, God, Creation, Trinity, Mystery, Word, Sacred Scripture, Divine Revelation, Redemption, Christ, Prophets, Apostles, Evangelization, Salvation, Holy Spirit, Faith, Transmission, Mission, Hierarchical Church, Sacred History, Old Testament, Witnesses, Evangelists, Sacraments, Discipleship, Fidelity, Rare Books, Oblates, Saint Joseph, Incarnation, Pontifical Urbanian University, Priests, Italian Biblists‎

‎GIUSEPPE MARIO PIZZUTI‎

‎METAMORFOSI DELLA MODERNITÀ. IL NUOVO NOME DELL'IDOLO L'ORDINE STABILITO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Nel volume l’Autore si sofferma su alcuni risvolti caratteristici di quel fenomeno vastissimo e pluridimensionale chiamato con una categoria insanabilmente ambigua, la modernità. Per un verso si esamina la strutturale valenza antropocentrica del Dio del pensiero moderno, in quanto dio totalitario, a cui fa riscontro la concezione di Dio definita dalla teologia dialettica, e in particolare da Karl Barth. Il capitolo successivo indaga sulle radici della valenza totalitaria che innerva la cultura della modernità, e dunque dell’uomo contemporaneo: ci riferiamo alla riflessione che la filosofia moderna ha fatto del giornalismo, e quindi dell’uomo-massa, da Hegel attraverso Kierkegaard, Nietzsche, Barth. La seconda parte del volume è dedicata alla analisi di alcune fondamentali figure che rappresentano l’opposto del dio totalitario della modernità e dunque dell’Ordine stabilito: -la figura dell’uomo comune, del tutto ignorata dalla filosofia moderna, quale troviamo delineata in Kierkegaard e in Newman, -Antigone, giudice e martire dell’Ordine stabilito -L’evocazione del daimon nella musica di Mozart, nonché nella sua lotta contro l’Ordine stabilito, attraverso un tentativo di ricostruzione biografica. Descrizione bibliografica Titolo: Giuseppe Mario Pizzuti Autore: Metamorfosi della modernità. Il nuovo nome dell'idolo: l'Ordine stabilito. Editore: Napoli: La Città del Sole, 2009 Collaboratore: Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche, antropologiche del Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi della Basilicata Lunghezza: 311 pagine; 22 cm ISBN: 8882924467, 9788882924461 Collana: Volume 23 di Passato e Presente Soggetti: Filosofia, Dialettica, Teologia, Karl Barth, Idolatria, Giornalismo, Kierkegaard, Newman, Uomo comune, Totalitarismo, Antigone, Daimon, Mozart, Nichilismo, Individuo, Libertà, Modernità, Politica, Democrazia, Dio, Formalismo, Lutero, Scolastica, Globalizzazione, Ordine stabilito, Philosophy, Dialectics, Theology, Idolatry, Journalism, Common Man, Totalitarianism, Nihilism, Individual, Freedom, Modernity, Politics, Democracy, God, Formalism, Luther, Scholasticism, Globalization, Order established‎

‎BERNHARD HÄRING (HARING)‎

‎LA CONTESTAZIONE DEI NON VIOLENTI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Bernhard Häring (1912-1998) è stato uno dei fondatori dell'Accademia Alfonsiana e viene considerato dai suoi successori il più grande teologo morale cattolico del XX secolo. Descrizione bibliografica Titolo: La contestazione dei non violenti Autore: Bernhard Häring (Haring) Traduzione di: Silvana Ranzoli e Guido Stella Editore: Brescia: Morcelliana, 1969 Edizione: Seconda, 2 Lunghezza: 122 pagine; 19 cm Collana: Volume 33 di Universale moderna Morcelliana Soggetti: Teologia, Morale, Etica, Filosofia, Religione, Cristianesimo, Nonviolenza, Coscienza morale, Saggi, Non-violenza, Enciclica Humanae Vitae, Concilio Vaticano II, Costituzione Pastorale, Chiesa cattolica, Gaudium et Spes, Pastorale, Dissenso religioso, Liberazione, Comunicazione, Digiuno, Pace, Ecumenismo, Marxismo, Rivoluzione cristiana, Vangelo, Ingiustizia sociale, Coscienza, Rivelazione, Autonomia, Fede, Libertà, Teonomia, Vigilanza, Maturità, Pentimento, Legge, Crisi, Autorità, Spiritualismo, Salvezza, Libri vintage, Rari, Die Heilkraft der Gewaltfreiheit, Satyagraha, Soziale Verteidigung, Gewalt, Gewaltfreie, Kommunikation, Gewaltlosigkeit, Gewalttätigkeit, Befreiungstheologie, Bergpredigt, Mahatma Gandhi, Martin Luther King, Marxismus, Jesus Christus, Rollo May, Evangelium des Friedens, Protest, Theology, Morality, Ethics, Philosophy, Religion, Christianity, Nonviolence, Moral Consciousness, Essays, Non-violence, Encyclicals, Second Vatican Council, Pastoral Constitution, Catholic Church, Pastoral, Religious Dissent, Liberation, Communication, Fasting, Peace, Ecumenism, Christian Revolution, Gospel, Social Injustice, Conscience, Revelation, Autonomy, Faith, Freedom, Theonomy, Vigilance, Maturity, Repentance, Law, Crisis, Authority, Spiritualism, Salvation, Rare Books‎

‎MARIO MERCATORE‎

‎I MEMORIALI ANTIPELAGIANI. (A CURA DI SERAFINO PRETE)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: I memoriali antipelagiani Titolo originale: Commonitorium adversum haeresim Pelagii et Caelestii vel etiam scripta Juliani, Commonitorium super nomine Caelestii Autore: Mario Mercatore (Marius Mercator) Curatore: Serafino Prete Editore: Siena: Edizioni Cantagalli, 1960 (Anno 35) Lunghezza: 74 pagine; 19 cm Collana: Volume 2 di Classici cristiani. Sez. 1, Padri e scrittori della Chiesa Soggetti: Religione, Cristianesimo, Eresie, Movimenti eretici, Storia, Dottrina, Teologia, Dogmatica, Controversie Dottrinali, Chiesa, Peccato originale, Pelagio, Concilio di Efeso, Agostino d'Ippona, Pelagianesimo, Dottrine cristologiche, Predestinazione, Celestio, Giuliano, Romani, Monergismo, Celtici, Critica, Genesi, Adamo, Battesimo, Libero arbitrio, Salvezza, Grazia, Papa Zosimo, Giuliano Eclano, Sacra scrittura, Girolamo, Oriente, Ortodossia, Epistola tractoria, Ebraismo, Giudaismo, Messia, Gesù, Concilio di Trento, Lutero, Libri rari, Vintage, Letteratura cristiana antica, Pelagianism, Christian heresies, Early church, ca. 30-600, Pélagianisme, Hérésies chrétiennes, 30-600, Église primitive, Religion, Christianity, Heresy, Heretical Movements, History, Doctrine, Theology, Dogmatics, Doctrinal Disputes, Church, Original Sin, Pelagius, Council of Ephesus, Augustine of Hippo, Pelagianism, Christological Doctrines, Predestination, Celestio, Julian, Romans, Monergism, Criticism, Genesis, Baptism, Free will, Salvation, Grace, Pope Zosimus, Julian Eclanum, Scripture, Jerome, East, Orthodoxy, Epistle tractoria, Judaism, Judaism, Messiah, Jesus, Council of Trent, Luther, Rare Books, Literature ancient Christian‎

‎TOMMASO DEMARIA‎

‎PRESUPPOSTI DOTTRINALI PER LA PASTORALE E L'APOSTOLATO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE FIORITURA. Tommaso Demaria (Vezza d'Alba, 21 novembre 1908 – Torino, 12 luglio 1996) è stato un teologo e accademico italiano, famoso per numerosi studi sulla tomistica. Si tratta di una raccolta di lezioni, tenute in corsi di studio promossi dal FAC (Fraterno Aiuto Cristiano, fondato nel 1948), che intendono fornire alcuni presupposti teorici all'agire pastorale, e promuovere un rapporto reciprocamente fecondantesi tra teoria e prassi, per evitare sia l’attivismo sterile che “l’inerzia acritica della consuetudine”. L’Apostolato è visto qui come azione superindividuale di cui soggetto è tutta la Chiesa. Il carattere della “superindividualità” non è proprio solo della Chiesa, ma emerge anche nell'agire sociale. Questo tipo di azione non è più oggetto di intuizione, ma si rivela solo ad un attento studio della realtà storica della società e della Chiesa (Di quest’opera esiste anche una traduzione spagnola: Presupuestos doctrinales para la pastoral y el apostolado = FAC, Valencia 1959). Descrizione bibliografica Titolo: Presupposti dottrinali per la pastorale e l'apostolato Autore: Tommaso Demaria Editore: Velate di Varese: Edizione Fac-Villa Sorriso di Maria, 1958 Lunghezza: 176 pagine; 21 cm Collana: Volume 3 di Una scuola per la vita Soggetti: Religione, Cristianesimo, Apostolato cattolico, Sacerdoti, Attività pastorale, Teologia, Sussidi, Studi, Ecclesiologia, Clero, Episcopato, Chiesa viva, Organizzazione, C.M.M., Scuola, Praxis, Pratica, Ideologia, Azione, Dottrina, Pastoral, Iglesia Catolica, Realismo dinamico, Società alternativa, Rivoluzione industriale, Marxismo, Educazione, Pedagogia, Catechesi, Filosofia, Ideologia cristiana, Metafisica, san Tommaso d'Aquino, Comunitarismo, Catechismo missionario, Sintesi sociale cristiana, Catechismo, Evangelizzazione, Opus Dei, Cultura, Mondo, questione democristiana, Ontologia, Agire sociale, Libri rari, Religion, Christianity, Catholic Apostolate, Priests, Pastoral Activity, Theology, Subsidies, Studies, Ecclesiology, Clergy, Episcopate, Living Church, Organization, School, Practice, Ideology, Action, Doctrine, Dynamic Realism, Alternative Society, Industrial Revolution, Marxism, Education, Pedagogy, Catechesis, Philosophy, Christian Ideology, Metaphysics, Saint Thomas Aquinas, Communitarism, Missionary Catechism, Christian Social Synopsis, Evangelization, Culture, World, Christian Democrat question, Ontology, Social Action, Rare Books‎

‎DON PAOLO M. ARNABOLDI‎

‎ORGANIZZAZIONE E APOSTOLATO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, QUALCHE FIORITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Organizzazione e apostolato Autore: don Paolo M. Arnaboldi Editore: Velate di Varese: Edizione Fac-Villa Sorriso di Maria, 1959 Lunghezza: 292 pagine; 21 cm Collana: Volume 2 di Una scuola per la vita Soggetti: Religione, Cristianesimo, Apostolato cattolico, Sacerdoti, Attività pastorale, Teologia, Pastorale, Organizzazione, Preti, Sacerdoti, Sacerdozio, Servizio, Metodologia, Sussidi, Saggi, Consiglio pastorale diocesano, Parrocchiale, Pastoral parroquial, Leggi biologiche, Norme pratiche, Esperienza, Quadri, Consulenza, Struttura, Busta azzurra, Specializzazione, Buste, Funzionamento, Responsabilità, Realtà umana, Organismi, Principi, Norme, Dottrina, Ontologia, Psicologia, Gerarchia, Attivisti, Organización y apostolado: Un escuela para la vida, Apostolado catolico, Cruz, Parroquies, Studi, Ecclesiologia, Clero, Episcopato, Chiesa viva, C.M.M., Scuola, Praxis, Pratica, Ideologia, Azione, Dottrina, Iglesia Catolica, Educazione, Pedagogia, Catechesi, Filosofia, Ideologia cristiana, Sintesi sociale cristiana, Catechismo, Preghiera, Comunione, Evangelizzazione, Opus Dei, Cultura, Agire sociale, Libri rari, Vintage, Opus Dei, Religion, Christianity, Catholic Apostolate, Priests, Pastoral Activity, Theology, Pastoral, Organization, Priests, Priesthood, Service, Methodology, Subsidies, Essays, Diocesan pastoral council, Parish, Biological laws, Practical norms, Experience, Consulting, Structure, Principles, Specialization, Envelopes, Functioning, Responsibility, Human Reality, Organisms, Norms, Doctrine, Ontology, Psychology, Hierarchy, Activists, Studies, Ecclesiology, Clergy, Episcopate, Living Church, School, Practice, Ideology, Action, Doctrine, Education, Pedagogy, Catechesis, Philosophy, Christian Ideology, Christian Social Synthesis, Catechism, Prayer, Communion, Evangelization, Culture, Social Action, Rare Books‎

‎LEONARDO SAPIENZA‎

‎SE FOSSI TU? ANTOLOGIA DI SCRITTI SUL SACERDOTE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Mons. Leonardo Sapienza (Cassano delle Murge, 18 novembre 1952) è un presbitero e scrittore italiano, protonotario apostolico di numero. Leonardo Sapienza è un religioso rogazionista. Dal 4 agosto 2012 è Reggente della Prefettura della Casa Pontificia dopo averci lavorato per circa trent'anni come ufficiale addetto al protocollo. Il 9 febbraio 2013 viene nominato protonotario apostolico di numero da papa Benedetto XVI. Descrizione bibliografica Titolo: Se fossi tu? Antologia di scritti sul sacerdote Autore: (Reverendo Padre R.C.I.) Leonardo Sapienza Editore: Ferrara: Corbo 2003 Edizione: ristampa Leonardo Sapienza, © 2009 Lunghezza: 494 pagine; 24 cm Peso di spedizione: 1,1 Kg ISBN: 8882690334, 9788882690335 Soggetti: Biografie, Religione, Cristianesimo, Teologia morale cristiana, Sacerdoti, Spiritualità, Sacerdozio, Scritti religiosi, Antologie, Raccolte, Scritti, Preti, Missionari, Evangelizzazione, Catechesi, Chiesa, Clero, Apostolato, Predicazione, Meditazioni, Parrocchiani, Cristo, Dio, Gesù, Preghiera, Opere buone, Santità, Profezie, Testimonianze, Don Luigi Di Liergo, Spirito Santo, Giuseppe Canovai, Lettere, Letteratura, Cinema, Don Pietro, Roma città aperta, Film, Don Camillo, Don Abbondio, Cardinal Federigo, Fede, Carità, Giuseppe Morosini, Pietro Pappagallo, Giuseppe Puglisi, Giuseppe Diana, Renzo Beretta, Tullio Favali, Eugenio Corecco, Filippo Franceschi, Giovanni Benelli, Graziano Muntoni, Davide Maria Turoldo, Islam Testamento spirituale, Giovanni Paolo II, Frère Roger di Taizé, Biographies, Religion, Christianity, Christian moral theology, Priests, Spirituality, Priesthood, Religious writings, Anthologies, Collections, Writings, Priests, Missionaries, Evangelization, Catechesis, Church, Clergy, Apostolate, Preaching, Meditations, Parishioners, Christ, God, Jesus, Prayer, Good Works, Holiness, Prophecies, Testimonies, Holy Spirit, Letters, Literature, Rome, Open City, Faith, Charity, Spiritual Testament, John Paul II‎

‎LUDWIG BERG‎

‎ETICA SOCIALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, BRUNITURA, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO.TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: Etica sociale Titolo originale: Sozialethik Autore: Ludwig Berg Traduzione dal tedesco di: M. Accastello Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1961 Lunghezza: 295 pagine; 23 cm Collana: Volume 29 di "Catholica": Seconda serie, Volume 5 di Saggi di teologia pastorale Soggetti: Teologia Pastorale, Chiesa Cattolica, Dottrina Sociale, Religione, Etica, Morale, San Tommaso d'Aquino, Spirito Santo, Principio di solidarietà, Natura umana, Storia, Missione, Bibliografia, Libri rari, Libri Vintage, Sapienza, Dio, Amore, Volontà, Provvidenza, Peccato, Salvezza, Scienza, Fondamenti, Relazioni sociali, Virtù, Soggetto, Doveri morali, Sussistenza, Governo mondiale, Esseri umani, Saggezza, Comportamento sociale, Legge fondamentale, Creature, Azioni sociali, Assistenza, Sociologia, Metafisica, Comunità, Benessere, Natura, Filantropia, Pio XII, Cristianesimo, Das theologische Menschenbild, Grundriss der Sozialethik, Ética social, Thomas von Aquin, Vollkommenheit, Weltregierung, Wesen, Hegel, Philanthropie, Solidarität, Solidaritätsprinzip, Subsistenz, Selbstwert, Sozialnatur, Sozialprinzipien, Sozialsubjekt, Soziologie, Menschsein, Netaphysische, Mitmenschen, Moraltheologie, Heiligen Geistes, Gemeinschaft, Gemeinwohl, Ethik, Biologismus, Pastoral Theology, Catholic Church, Social Doctrine, Religion, Ethics, Morals, Saint Thomas Aquinas, Holy Spirit, Principle of Solidarity, Human Nature, History, Mission, Bibliography, Rare Books, Wisdom, God, Love, Will, Providence, Sin, Salvation, Science, Foundations, Social Relations, Virtue, Subject, Moral Duties, Subsistence, World Government, Human Beings, Wisdom, Social Behavior, Basic Law, Creatures, Social Actions, Assistance, Sociology, Metaphysics, Community, Wellness, Nature, Philanthropy, Pius XII, Christianity‎

‎ANIELLO CALCARA‎

‎IL PROBLEMA MORALE NEI TEMPI MODERNI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE CONDIZIONI GENERALI, BRUNITURA, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Il problema morale nei tempi moderni Autore: Monsignor Aniello Calcara (Arcivescovo di Cosenza) Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1957 Edizione: Terza, 3, aggiornata ed ampliata Lunghezza: 324 pagine; 23 cm Collana: Volume 13 di "Catholica": Seconda serie Soggetti: Filosofia Contemporanea, Studi, Religione, Teologia, Etica, Morale cristiana, Cristianesimo, Storia, Società, Fondamenti, Umanesimo Cristiano, Scolastica, Coscienza, Tomistica, Rosario Mariano, Sartre, Kant, Marxismo, Gennaro Aspreno Rocco, Chiesa, Civiltà, Lacordaire, Metafisica, Costumi, Decadenza, Hartman, Schopenhauer, Immoralista, Nichilismo, Nietzsche, Idealismo, Ragion pratica, Cartesio, Descartes, Positivismo, San Tommaso d'Aquino, Modernismo, Marx, Engels, Hegel, Altruismo, Relativismo, Egoismo, Utilitarismo, Hobbes, Bentham, Estetica, Herbart, Ruskin, Ravaisson, Spencer, Stuart Mill, Kierkegaard, Panteismo, Esistenzialismo, Evoluzionismo, Concetto, Norma, Eudemonologia, Problema, Sensismo, Definizione, Libri rari, Libri Vintage, Libero arbitrio, Azioni, Libertà, Giudizio, Imperativo categorico, Cousin, Platone, Diritti, Doveri, Chiesa, Dogma, Natura, Soprannaturale, Dio, Saggi, Contemporary Philosophy, Studies, Religion, Theology, Ethics, Christian Morality, Christianity, History, Society, Foundations, Christian Humanism, Scholastic, Conscience, Church, Civilization, Metaphysics, Costumes, Decadence, Hartman, Immoralist, Nihilism, Idealism, Reason practice, Positivism, Saint Thomas Aquinas, Modernism, Relativism, Utilitarianism, Aesthetics, Pantheism, Existentialism, Evolutionism, Concept, Eudaemonology, Problem, Sensism, Definition, Rare Books, Vintage Books, Free Will, Actions, Freedom, Judgment, Categorical Imperative, Plato, Rights, Duties, Church, Dogma, Nature, Supernatural, God, Essays‎

Número de resultados : 120,817 (2417 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 508 509 510 [511] 512 513 514 ... 785 1056 1327 1598 1869 2140 2411 ... 2417 Página siguiente Ultima página