Professional bookseller's independent website

‎Theology‎

Main

Parent topics

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 120,817 (2417 Page(s))

First page Previous page 1 ... 509 510 511 [512] 513 514 515 ... 786 1057 1328 1599 1870 2141 2412 ... 2417 Next page Last page

‎P. LUDOVICUS I. FANFANI O.P.‎

‎DE JURE PAROCHORUM AD NORMAM CODICIS IURIS CANONICI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI: BRUNITURA, MACCHIETTE/ FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. LIEVE USURA AL DORSO. Descrizione bibliografica Titolo: De iure parochorum ad normam codicis iuris canonici Autore: P. Ludovicus I. Fanfani O. P. (Lodovico Giuseppe Fanfani) Editore: Rovigo: Istituto Padano d'Arti Grafiche, 1954 Edizione: Terza, 3. editio tertia, notabiliter aucta ac meliorata Lunghezza: 483 pagine; 22 cm Lingua: Latino Soggetti: Codice di Diritto Canonico, De iure religiosorum, Tractatus, Giurisprudenza, Chiesa, Legge, Religiosi, Sacramentorum, Synodus, Presbyteris, Apostoli, Beneficiorum unionem, Animarum curam, Parochi, Parochiales, Parochialium, Parochianorum symbola, Decimarum, Decimas, Ecclesiarum, Ecclesiastica, Oblationes, Offerte, Norme, Regole, Sacramenta, Tridentinum, Theologiae, Teologia, Pastoralis, Pastores, Pastori, Sacerdotum, Congruam Portionem, Legem, Ministris, Monasteria, Perceptio, Uffici, Ministri, Cerimonie, Celebrazione, Preti, Parroci, Sacerdoti, Sacramenti, Comunione, Eucaristia, Matrimonio, Funerali, Libri Vintage, Vecchi e antichi manuali, Altare, Campane, Regolamento, Processioni, Sagrestia, Riti, Rituali, Culto, Urne, Sacre Reliquie, De remotione, Amministrazione, Giurisdizione, Catechismo, Pedagogia, Penitenze, Preghiera, Sermoni, Estrema unzione, Sinodo, Relazioni, Clero, Curia, Vicariato, Gerarchie ecclesiastiche, Cappellani, Formulari, Uxor, Unio, Translatio, Praedicatio, Fonti Normative, Parroquias, Derecho canónico, Parrocchie, Clergé, Droit canonique, Clergy, Canon law, Vita consacrata, Codex iuris canonici, Riforme, Canonical right of religious Treaty, Rare ancient books‎

‎JACQUES LECLERCQ‎

‎VITA NELL'ORDINE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, BRUNITURA, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO.TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Leclercq, Jacques. - Moralista e sociologo (Bruxelles 1891 - Spa 1971), canonico, professore all'università di Lovanio. Tese a una teorizzazione del diritto naturale che, pur ispirata al tomismo, soddisfacesse le istanze della cultura contemporanea. Tra le sue opere: Leçons de droit naturel (5 voll., 1927-37), Essais de morale catholique (4 voll., 1931-38), Introduction à la sociologie (1948), La philosophie morale de St. Thomas devant la pensée contemporaine (1955), Du droit naturel à la sociologie (2 voll., 1960), Le révolution de l'homme au 20e siècle (1963), Croire en Jésus-Christ (1967), Où va l'Église d'aujourd'hui? (1969). Descrizione bibliografica Titolo: Vita nell'ordine Titolo originale: Essais de morale catholique. La vie en ordre Autore: Jacques Leclercq (1891-1971) Traduzione dal francese di: Carlo Amadei Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1955 Lunghezza: 358 pagine; 23 cm Collana: Volume 4 di "Catholica": Seconda serie; Saggi di morale cattolica Soggetti: Morale cristiana, Vita religiosa, Virtutes cardinales, Cardinal virtues, Essais de morale catholique, Le Retour à Jésus, Le Dépouillement, La Vie intérieure, Abbé, Umiltà, Prudenza, Pazienza, Giustizia, Forza, Umanità, Progresso, Universalità, Virtù teologali, Ordine, Bellezza, Etica, Chiesa, Sofferenza, Felicità, Unità, Orgoglio, Modestia, Vanità, Temperanza, Educazione, Ricchezza, Obbedienza, Adorazione, Fortezza, Carità, Perdono, Perseveranza, Religione, Cristianesimo, Teologia, Orazione divina, Preghiera, Eucaristia, Liturgia, Devozione, Contemplazione, Vocazione, Spiritualità, Ascesi cristiana, Mortificazione, Anima, Libri rari, Libri Vintage, Fuori catalogo, Spogliamento di se stessi, Dio, Interiorità, Percorsi spirituali, Pereza, Pigrizia, La Vie spirituelle, Dieu, Chanoine, Vida espiritual, Vita spirituale, Gesù Cristo, Apostolato, Esperienza religiosa cristiana, Sociologia religiosa, Saggi letterari, Christian Morality, Religious Life, Humility, Prudence, Patience, Justice, Strength, Humanity, Progress, Universality, Theological Virtues, Order, Beauty, Ethics, Church, Suffering, Happiness, Unity, Pride, Modesty, Vanity, Temperance, Education, Wealth , Obedience, Adoration, Fortitude, Charity, Forgiveness, Perseverance, Christianity, Theology, Divine Prayer, Eucharist, Liturgy, Devotion, Contemplation, Vocation, Spirituality, Christian Asceticism, Mortification, Soul, Rare Books, Out of print, Stripping of oneself, God, Interiority, Spiritual Paths, Laziness, Spiritual Life, Jesus Christ, Apostolate, Christian Religious Experience, Sociology, Literary Essays‎

‎AA.VV., GIUSTINO BOSON‎

‎ENCICLOPEDIA DEL CATTOLICO. PARTE PRIMA, VOLUME 1. I LIBRI SACRI. STORIA DEL CRISTIANESIMO. LA RELIGIONE CATTOLICA. LA MORALE CATTOLICA. LA LITURGIA E I RITI. IL CATTOLICESIMO NEL MONDO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE USURA ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. PAGINE PERFETTE. Ha curato la scelta delle illustrazioni il Dott. Gian Alberto Dell'Acqua. Ha eseguito le tavole dei paramenti sacerdotali Maria Calati. Le riproduzioni di opera d'arte a colori provengono, nella maggior parte, dall'archivio della "A. Pizzi S. A.". Descrizione bibliografica Titolo: Enciclopedia del Cattolico. Parte Prima: I Libri Sacri. Storia del Cristianesimo. La religione cattolica. La morale cattolica. La liturgia e i riti. Il cattolicesimo nel mondo Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Monsignor Prof. Giustino Boson, Dèttore, Dott. Ugo, Prof. Antonio Bollani, Prof. Leo P. Bovard, P. Prof. Efrem Davanzo, D. Iginio Lumetti, P. Prof. Giulio Mandelli, P. Prof. Olindo Pasqualetti, P. Prof. Giovanni Redaelli, Mons. Prof. Agostino Saba, P. Giovanni Tragella, P. Prof. Sisinnio Romano Visentin Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1953 Lunghezza: 563 pagine; 24 cm Soggetti: Storia del Cristianesimo, Chiesa cattolica romana, Enciclopedie, Dizionari, Riferimento, Cattolicesimo, Teologia, Église catholique, Dictionnaires italiens, Catholic Church, Dictionaries, Italian, Doctrines, Apologetics, Theology, Chiesa antica, Medio Evo, Rinascimento, L'Età Moderna, L'Età Contemporanea, missione della Chiesa, L'origine del cosmo e della vita, Il mistero dell'uomo-Dio, La redenzione degli uomini, Il soprannaturale, Cultura antico e neo-testamentaria, La vita dell'oltretomba, La morale cattolica, Principi generali, Comandamenti, I doveri, Santità, La liturgia e i riti, Organizzazione della Chiesa, Gli ordini e le congregazioni religiose, Il monachesimo benedettino, Gli ordini mendicanti, Redenzione degli schiavi, Ordini militari, Gli ordini femminili di monache, Le famiglie religiose della Controriforma, Le congregazioni a voti semplici, Missioni cattoliche, Repertorio, Agiografia, Diritto canonico, Liturgia, Immagini, Iconografia, Eretismo, Apostolato, Valdostani, Armeni, Certosini, Infedeli, Sacerdozio, Ordine cistercense, Abbazie, Cluny, Riforme, Lutero, Illustrazioni, Laicato, Gerarchie ecclesiastiche, Clero, Sacramenti, Matrimonio, Eucaristia, Comunione, Cresima, Breviario, Messa, Messali, Rito romano, Papato, Morte, Aldilà, Culto, Coscienza, Libero arbitrio, Creazionismo, Esistenza, provvidenza, Cosmologia, Dogma, Patristica, Santi, San Pietro, Epistole, Esegesi biblica, Vangeli, Sacra Scrittura, Libri sacri, Giudici, Pentateuco, Salmi, Ecclesiaste, Profeti, Bibliografia, History of Christianity, Roman Catholic Church, Encyclopedias, Dictionaries, Reference, Catholicism, Ancient Church, Middle Ages, Renaissance, Modern Age, Contemporary Age, Mission of the Church, The Origin of the Cosmos and Life, The Mystery of the 'man-God, The redemption of men, The supernatural, Ancient and New Testament culture, The life of the underworld, Catholic morality, General principles, Commandments, Duties, Holiness, Liturgy and rites, Organization of the Church, orders and religious congregations, Benedictine monasticism, Mendicant orders, Slave redemption, Military orders, Women's orders of nuns, Religious families of the Counter-Reformation, Congregations with simple vows, Catholic Missions, Repertoire, Hagiography, Canon Law, Liturgy, Images, Iconography, Eretism, Apostolate, Armenians, Carthusians, Infidels, Priesthood, Cistercian Order, Abbeys, Reforms, Luther, Illustrations, Laity, Ecclesiastical hierarchies, Clergy, Sacraments, Marriage, Eucharist, Communion, Confirmation, Breviary, Mass, Missals, Roman Rite, Papacy, Death, Afterlife, Worship, Conscience, Free will, Creationism, Existence, Providence, Cosmology, Dogma, Patristics, Saints, Saint Peter, Epistles , Biblical Exegesis, Gospels, Sacred Scripture, Sacred Books, Judges, Pentateuch, Psalms, Ecclesiastes, Prophets, Bibliography‎

‎ROGER HASSEVELDT‎

‎IL MISTERO DELLA CHIESA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. RARO. Fin dal secolo passato si presagi che il Novecento sarebbe stata l'età aurea dell'Ecclesiologia. Se il Moehler, il Passaglia, il Franzelin e lo Scheeben potessero levare il capo dalla tomba vedrebbero che il seme da essi generosamente gettato ha fruttato il cento per uno. Dopo una promettente primavera di studi, passati al vaglio dell'immortale Enciclica Mystici Corporis (1934), ora assistiamo quasi alla raccolta di un maturo autunno. Tra le tante opere, frutto di studio personale, è doveroso ricordare quella del ch. prof. Hasseveldt, che da molti anni insegna teologia fondamentale nel Seminario Maggiore di Lilla, di cui è anche Direttore. Lo scopo diretto del dotto Autore è quello di offrire agli studenti laici un manuale facile, sicuro, moderno e attraente di Ecclesiologia; qualunque lettore può assicurare, se ce ne fosse bisogno, che l'intento è stato pienamente raggiunto. La divisione dell'opera è veramente suggestiva: in una prima parte si delinea una specie di metafisica della Chiesa: gli elementi eterni ed immutabili della sua natura, costituiti dalla comunione di tutto il genere umano alla vita di Dio per mezzo di Cristo. Sant'Atanasio considerava la vita di Dio scendente dal seno del Padre nel Figlio di Maria, «de cuius plenitudine omnes accepimus», i moderni contemplano il processo inverso: l'umanità che, agganciata a Cristo, Verbo Incarnato, risale verso il Padre, da cui uscì per la creazione, si allontanò per il peccato, ritorna per la Redenzione. Nella seconda parte l'A. determina, con ampiezza di vedute, le leggi fondamentali del ciclo storico della Chiesa: dal Vecchio al Nuovo, dal Nuovo all'Eterno. Vi si leggono pagine deliziose sul divenire e l'avvenire della Chiesa, sull'inizio e il termine del suo secolare cammino, da cui emerge quasi la chiara e attraente trama di una teologia della storia. L'ultima parte mostra nella sintesi dei due elementi (eterno e temporale, invisibile e visibile) l'intima natura della Chiesa Cattolica, «il luogo attuale dell'esistenza del popolo di Dio». Lo sviluppo dei singoli punti dottrinali è fatto con largo e costante riferimento alla Scrittura e ai Padri, in modo che le frasi bibliche con la loro concretezza e le immagini patristiche con la loro plasticità s'imprimono nella mente del lettore. L'A. ha destinato la sua opera ai giovani laici; ammiriamo la sua modestia, ma non possiamo non segnalare agli studiosi dei problemi ecclesiastici questo libro, pieno di suggerimenti espliciti e di suggestioni implicite, ricco di tutto quello che il moderno progresso degli studi ha prodotto e nello stesso tempo avanzante per vie nuove o messe a nuovo. (A. PIOLANTI in L'Osservatore Romano del 20-9-1953). Descrizione bibliografica Titolo: Il mistero della Chiesa Titolo originale: Le mystère de l'Église: in Christo et in ecclesia Autore: Abbé Roger Hasseveldt Editore: Alba: Edizioni Paoline, Luglio 1963 Edizione: 2, seconda Lunghezza: 317 pagine; 23 cm Collana: Volume 12 di Catholica: Seconda serie; Per una presenza cristiana nel mondo moderno Soggetti: Chiesa cattolica, Ecclesiologia, Storia sacra, Teologia, Dogma, Dottrina cristiana, Religione, Cristianesimo, Dio, Clero, Sacramenti, Comunione, Matrimonio, Confessione, Peccato, Gerarchia ecclesiastica, Mistero, Ecclesia, The Church: A Divine Mystery, El misterio de la Iglesia, Classici, Libri Vintage fuori catalogo, Religieux, Sacred mysteries, Moehler, Passaglia, Franzelin, Scheeben, Enciclica Mystici corporis, Metafisica, Natura, Fini, Catechesi, Sant'Anastasio, Padre, Spirito Santo, Figlio, Cristo, Gesù, Vergine Maria, Secolarizzazione, Ecumenismo, Evangelizzazione, Catechismo, Universalismo, Papato, Redenzione, Padri, Patristica, Sacra Scrittura, Bibbia, Vangeli, Ufficio divino, Tappe, Popolo, Profeti, Antico Testamento, Fedeli, Gloria, Regno, Missione, Cattolicità, Società civile, Laicato, Cura pastorale, Vescovo, Sacerdoti, Laici, Poteri, Azione cattolica, Unità, Fede, Trinità, Santi, Catholic Church, Ecclesiology, Sacred History, Theology, Christian Doctrine, Christianity, God, Clergy, Sacraments, Communion, Marriage, Confession, Sin, Ecclesiastical Hierarchy, Mystery, Classics, Out of print Books, Metaphysics, Nature, Purposes, Catechesis, Sant'Anastasio, Holy Spirit, Son, Christ, Jesus, Virgin Mary, Secularization, Ecumenism, Evangelization, Catechism, Universalism, Papacy, Redemption, Fathers, Patristics, Holy Scripture, Bible, Gospels, Divine Office, Stages, People , Prophets, Old Testament, Faithful, Glory, Kingdom, Catholicity, Civil Society, Laity, Pastoral Care, Bishop, Priests, Laity, Powers, Catholic Action, Unity, Faith, Trinity, Saints, Livre rare, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Studenti, Lezioni, Seminario Maggiore, Lilla, Francia, Collezionismo, Grazia, Salvezza, Creazione, Esercizio pratico, Esercizi spirituali, Testi biblici, Ezechiele, Isaia, Inni, Salmi, Profezie, Profeti, Osea, Amos, Yahweh, Israele, Ebraismo, Esegesi biblica, Abramo, Lettere, Romani, Galati, Vangeli, Scritture, Messia, Popolo, Promessa, Sant'Agostino, Scolastica, Tommaso d'Aquino, Origene, Tertulliano, Imitazione, Redenzione, Sofferenza, Corpo Mistico, Apostolato, Papa, Infallibilità, Encicliche, Liturgia, Pontefice, Bibliography, Reference, Consultation, Students, Lessons, Major Seminary, Lille, France, Collecting, Grace, Salvation, Creation, Practical exercise, Spiritual exercises, Biblical texts, Ezekiel, Isaiah, Hymns, Psalms, Prophecies, Prophets, Hosea, Yahweh, Israel, Judaism, Biblical exegesis, Abraham, Letters, Romans, Galatians, Gospels, Scriptures, Messiah, People, Promise, St. Augustine, Scholastica, Thomas Aquinas, Origen, Tertullian, Imitation, Redemption, Suffering, Mystical Body, Apostolate, Pope, Infallibility, Encyclicals, Liturgy, Pontiff‎

‎RICHARD MOHR‎

‎L'ETICA CRISTIANA NELLA LUCE DELLA ETNOLOGIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: L'etica cristiana nella luce della etnologia Titolo originale: Die christliche Ethik im Lichte der Ethnologie Autore: Richard Mohr Traduzione dal tedesco di: Piero Rossano Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1959 Lunghezza: 218 pagine; 23 cm Collana: Volume 19 di "Catholica": Seconda serie; Volume 2 di Saggi di teologia morale Soggetti: Chiesa Cattolica, Dottrina, Morale, Teologia, Cristianesimo, Etica, Popoli primitivi, Filosofia, Religione, Etnologia, Riti, Rituali, Culto, Christian ethics, Ethos, Credenze, Mitologia, Sessualità, Religioni, Morte, Aldilà, Peccato, Antropologia culturale, Costumi, Natura, Confessione, Sacrificio, Mistero, Culti, Iniziazione, Tabù, Confessione, Psicologia, Relazioni, Dio, Pudore, Fedeltà, Verginità, Bibliografia, Libri rari, Libri Vintage, Studi religiosi, Tribù, Catholic Church, Doctrine, Moral, Theology, Christianity, Ethics, Primitive Peoples, Philosophy, Religion, Ethnology, Rituals, Rituals, Cult, Beliefs, Mythology, Sexuality, Religions, Death, Beyond, Sin, Cultural anthropology, Costumes, Nature, Confession, Sacrifice, Mystery, Cults, Initiation, Taboo, Confession, Psychology, Relationships, God, Deception, Loyalty, Virginity, Bibliography, Rare Books, Religious Studies, Tribe Parole e frasi comuni Africa Baganda importanza confessione Bernatzik sangue sacrificio di sangue deflorazione adulterio coniugale marito soggezione astinenza etica Frazer Frobenius Gabon Pigmei nascita sacrificato sessuali genitali rapporto sessuale ucciso Dio divino grande capo sacra iniziazione mondana incesto tabù Jensen Camerun Khasi Kikuyu bambino malattia culturale vita unione magia mondano potere magico intrattenimento uomo donna Meek Melanesia umano teologia morale assassino madre mistero nudi selvaggi New Britain Guinea Nigeria Nkundu nord Nigeria Oriente Pangwe Pettazzoni Pigmei religiosa secolare tabù religioso atteggiamento religioso Ruth Benedict vergogna Schebesta Shilluk colpevole gravidanza Semang sessuale senso morale moralità steli morire punizione Espiazione Atonement peccato confessione simbolici tabù Teßmann morte Trilles soprannaturale trasgressione vietato traffico Victoria popoli prematrimoniali donne femminili occidentale Africa centrale cerimonia‎

‎ANTON TAUTSCHER‎

‎MORALE ECONOMICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. STRAPPETTI E PICCOLE RIPARAZIONI ALLA SOVRACCOPERTA. Descrizione bibliografica Titolo: Morale economica Titolo originale: Wirtschaftsethik Autore: Anton Tautscher Traduzione delle Benedettine di S. Maria di Rosano Editore: Alba: Edizioni Paoline, Lunghezza: 288 pagine; 23 cm Collana: Volume 28 di "Catholica": Seconda serie; Volume 4 di Saggi di teologia morale Soggetti: Economia, Concezione cattolica, Cristianesimo, Cattolicesimo, Teologia, Storia economica, Principi morali, Società, Distribuzione, Ricchezza, Stato, Capitalismo, Mercato, Lavoro, Ordinamento economico tripolare, Etica, Morale, Sviluppo, Determinismo, Comunità, Prudenza, Fortezza, Temperanza, Generosità, Virtù cardinali, Vizio, Salario, Prestito, Usura, Critica, Cattolicesimo, Protestantesimo, Imprenditoria, Rendita fondiaria, Guadagno, Dipendenza, Sperequazione, Oligopolio, Monopolio, Cooperazione, Carità, Prestazioni, Concorrenza, Prezzi, Moneta, Credito, Banche, Mutuo soccorso, Politica, Reddito, Produttività, Interessi, Neue Politische Ökonomie, Grundlegung der Wirtschaftsethik, Theologische Ethik, Die Wende in der Wirtschaftsenwicklung, Geschichte der Volkswirtschaftslehre, Dignità, Norme, Leggi, Liberalismo, Marxismo, Socialismo, Liberismo, Personalità umana, Finanza, Giustizia sociale, Determinismo, Kapitalismuskritik, Neoliberalismus, Katholische Soziallehre, Libri rari, Libri Vintage, Leviatano, Economics, Catholic Conception, Christianity, Catholicism, Theology, Economic History, Moral Principles, Society, Distribution, Wealth, State, Market, Work, Tripolar economic order, Ethics, Moral, Development, Determinism, Community, Prudence, Fortress, Temperance , Generosity, Cardinal Virtue, Vice, Salary, Loan, Wear, Criticism, Catholicism, Protestantism, Entrepreneurship, Landmark, Gain, Dependency, Inequality, Oligopoly, Monopoly, Cooperation, Charity, Performance, Competition, Prices, Currency, Credit, Banks , Mutual aid, Politics, Income, Productivity, Interests, Dignity, Norms, Laws, Liberalism, Marxism, Socialism, Liberism, Human personality, Finance, Social justice, Determinism, Rare Vintage books, Leviathan‎

‎ANTON BURGHARDT‎

‎ETICA E REVISIONISMO DELLA PROPRIETÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. STRAPPETTI E PICCOLE RIPARAZIONI ALLA SOVRACCOPERTA. Descrizione bibliografica Titolo: Etica e revisionismo della proprietà Titolo originale: Eigentumsethik und Eigentumsrevisionismus. Vom Abfindungslohn zum Miteigentum Autore: Anton Burghardt Traduzione dal tedesco di: Giuseppina Taddei Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1960 Lunghezza: 285 pagine; 23 cm Collana: Volume 20 di "Catholica": Seconda serie; Volume 3 di Saggi di Teologia Morale Soggetti: Sociologia, Economia, Sistemi, Scuole, Teorie, Propriété, Aspect social, Property, Moraltheologie, Moral and ethical aspects, Management, Employee participation, Syndicalism, Società, Giustizia sociale, Proprietà privata, Beni materiali, Ricchezza, Distribuzione, Etica cristiana, Teologia, Religione, Cattolicesimo, Marxismo, Bisogni, Lavoro, Magistero ecclesiastico, Chiesa, Morale, Ideologie, Pedagogia, Mezzi di produzione, Capitalismo, Liberismo, Consumismo, Relazioni sociali, Operai, Fabbrica, Capitale, Salario, Rendita, Reddito, Povertà, Veiter, Riemer, Questione sociale, Dibattiti, Classi, Riforma, Stato, Istituzioni, Assistenza, Diritto, Industrializzazione, Ordinamento, Comunità, Comproprietà, Maestranze, Sindacalismo, Feudalesimo, Beni pubblici, Imprenditori, Sfruttamento, Bibliografia, Libri rari, Libri Vintage, Sozialpolitik, Soziologie, Eigentumssoziologie, Versuch einer Systematisierung, Ethnosociology, Sociology, Economics, Systems, Schools, Theories, Society, Social Justice, Private Property, Material Goods, Wealth, Distribution, Christian Ethics, Theology, Religion, Catholicism, Needs, Work, Ecclesiastical Magisterium, Church, Moral, Ideologies, Pedagogy, Means of production, Capitalism, Liberism, Consumerism, Social relations, Workers, Factory, Capital, Salary, Annuity, Income, Poverty, Social Issue, Debates, Classes, Reform, State, Institutions, Assistance, Law, Industrialization, Sorting, Community, Co-ownership, Public goods, Entrepreneurs, Exploitation, Bibliography, Rare books‎

‎CINZIA FERRINI‎

‎DAI PRIMI HEGELIANI A HEGEL. PER UNA INTRODUZIONE AL SISTEMA ATTRAVERSO LA STORIA DELLE INTERPRETAZIONI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. L'esame di un insieme di temi classicamente controversi della filosofia hegeliana condotto nelle pagine che seguono intende affrontare alcuni dei problemi che, negli ultimi anni, più hanno visto impegnata la ricerca in questo settore di studi, sia in Europa sia in ambiente nordamericano. Molto spesso, questo è avvenuto sotto la suggestione, talvolta indiretta, talvolta esplicita, dei fermenti che hanno agitato, e continuano ad agitare, il più generale dibattito filosofico contemporaneo, sviluppatosi nel clima del postmoderno. Si pensi ad esempio a questioni tradizionali come quella della relazione del pensiero alla realtà, che coinvolgendo le questioni dell’autonomia della natura rispetto all'uomo, della sua resistenza alla ragione, dei limiti della nostra comprensione teoretica del mondo, riceve oggi una particolare attenzione dagli studiosi. Descrizione bibliografica Titolo: Dai primi hegeliani a Hegel. Per una introduzione al sistema attraverso la storia delle interpretazioni Autore: Cinzia Ferrini Postfazione di: Mauro Nasti De Vincentis Editore: Napoli: La Città del Sole, 2003 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 282 pagine; 23 cm ISBN: 8882922022, 9788882922023 Collana: Volume 12 di Studi sul pensiero di Hegel Soggetti: Filosofia, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, 1770-1831, Storiografia, Natura, Assoluto, Coscienza, Mistica, Barbarie, Fenomenologia, Logica, Ortodossia, Michelet, Prefazione, 1841, Religione, Spirito, Natura, Teologia, Ideologia tedesca, Idealismo, Scritti giovanili, Cristianesimo, Sillogismi, Influenza, Storia del pensiero, Influence, Lezioni, Scuola, Sistema, Metodo, Ricerca, Biliardo di Newton, Bibliografia, Critica, Opere generali, Agire, Hegelianismus, Hégélianisme, The Science of Logic, Giovanni Gentile, Benedetto Croce, Marx, Bauer, Stirner, Hegelismo, Philosophy, Historiography, Nature, Absolute, Conscience, Mysticism, Barbarism, Phenomenology, Logic, Orthodoxy, Preface, Religion, Spirit, Nature, Theology, German Ideology, Idealism, Youth writings, Christianity, Syllogisms, History of thought, Influence, Lessons, School, System, Method, Research, Bibliography, Criticism, General Works, Acting‎

‎AA.VV.‎

‎L'AMORE PER IL PROSSIMO. A CURA DI UN GRUPPO DI SPECIALISTI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. STRAPPETTI E PICCOLE RIPARAZIONI ALLA SOVRACCOPERTA. MOLTO RARO. Descrizione bibliografica Titolo: L'Amore per il prossimo Titolo originale: L'Amour du Prochain Autore: AA.VV. (Autori Vari): A. Grail, P. Ramlot, P. Le Glillou, D. Nothomb, M. Ledoux, M. Carrouges, M. Chastaing, H. Ey, H. Nodet, Jean Thomas, P. Ricoeur, A. Michel, A. Plé, Jean Filliozat, G. Mounin Curatore: Un Gruppo di Specialisti Introduzione di: A. Plé Traduzione di: P. Graziani Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1958 Lunghezza: 252 pagine; 23 cm Collana: Volume 15 di "Catholica": Seconda serie; Per una presenza cristiana nel mondo moderno Soggetti: Chiesa cattolica, Allegorie, Scambio di doni, Vangelo, Mediazione, Studi religiosi, Filosofia, Ecclesiologia, Storia sacra, Scrittura, Carità fraterna, Teologia biblica, Dogma, Dottrina cristiana, Religione, Cristianesimo, Dio, Relazioni umane, Sacramenti, Virtù, Mistero, Patologia dell'allontanamento, Dialettica divina, Parabole, Samaritano, Levitico, Esegesi, Rivelazione, Trinità, Spirito Santo, Psicologia, Altrui, Psicanalisi, Essere, Socio, Corpo Mistico, Salvezza, Unione, Unità, Fede, Fedeli, Gerarchia ecclesiastica, Comunità, Santificazione, Clero, Leggi fondamentali, Istituzioni, Maria Vergine, Madonna, Classici, Libri Vintage, Libri antichi e rari, Padri, Patristica, Amore, Amare, Trattati, Amour de Dieu, obéissance aux commandements, plénitude de la loi d'après le Nouveau Testament a la lumiére de l'interprétation qu'en donnent les Pères, Love of our Neighbour, Love, Religious aspects, Christianity, Cahiers de la vie spirituelle, Jacques Chardonne, La Charité, Vertu Théologale, Spiritualité chrétienne, généralités en théologie spirituelle ou ascétique, Collections, Livre rare, Catholic Church, Allegories, Exchange of Gifts, Gospel, Mediation, Religious Studies, Philosophy, Ecclesiology, Sacred History, Scripture, Fraternal Charity, Biblical Theology, Dogma, Christian Doctrine, Religion, Christianity, God, Human Relations, Sacraments, Virtue, Mystery Pathology of Departure, Divine Dialectic, Parables, Samaritan, Leviticus, Exegesis, Revelation, Trinity, Holy Spirit, Psychology, Others, Psychoanalysis, Being, Partner, Mystical Body, Salvation, Union, Unity, Faithful, Ecclesiastical Hierarchy, Community, Sanctification, Clergy, Basic Laws, Institutions, Virgin Mary, Classics, Ancient and rare books, Fathers, Patristics, Love, Treaties‎

‎CARLO FECKES‎

‎LA SANTA CHIESA. LA SUA ESSENZA E IL SUO DINAMISMO NELL'ECONOMIA DEL SOPRANNATURALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: La santa Chiesa: la sua essenza e il suo dinamismo nell'economia del soprannaturale Titolo originale: Das Mysterium der Heiligen Kirche: dogmatische Untersuchungen zum Wesen der Kirche Autore: Karl Carlo Feckes Traduzione dal tedesco di: Carlo Danna Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1956 Lunghezza: 289 pagine; 23 cm Collana: Volume 10 di "Catholica": Seconda serie; Per una presenza cristiana nel mondo moderno Soggetti: Ecclesiologia, Dottrina, Chiesa cattolica, Teologia sacramentale, Ruolo, Teologia pastorale, Studi religiosi, Dogma, Mystici Corporis Christi, Mistero, Magistero, Clero, Gerarchia ecclesiastica, Mediazione divina, Corpo Mistico, Unità, Universalità, Ecumenismo, Evangelizzazione, Missione, Fede, Fedeli, Salvezza, Trinità, Spirito Santo, Cristologia, Saggi, Libri antichi e rari, Libri Vintage, Classici, Religione, Cristianesimo, Linguaggio allegorico, Sacra Scrittura, Vangeli, Santità, Mediatore, Scambio dei doni, Sacramenti, Espiazione, Dio, Redenzione, Rivelazione, Capo, Santificazione, Sacerdozio, Apostolato, Sommo Sacerdote, Pastore, Sacrifico, Incorporazione, Istituzioni, Compiti, Comunità, Leggi fondamentali, Proprietà, Maria Vergine, Madonna, Encicliche, Catechesi, Meditazione, Henri De Lubac, Papato, église, Ecclesiology, Doctrine, Catholic Church, Sacramental Theology, Role, Pastoral Theology, Religious Studies, Dogma, Mystery, Magisterium, Clergy, Ecclesiastical Hierarchy, Divine Mediation, Mystical Body, Unity, Universality, Ecumenism, Evangelization, Mission, Faithful, Salvation, Trinity, Holy Spirit, Christology, Essays, Old and Rare Books, Classics, Religion, Christianity, Allegorical Language, Sacred Scripture, Gospels, Holiness, Mediator, Exchange of Gifts, Sacraments, Atonement, God, Redemption, Revelation, Head, Sanctification, Priesthood, Apostolate, High Priest, Pastor, Sacrifice, Incorporation, Institutions, Tasks, Community, Basic Laws, Property, Virgin Mary, Encyclicals, Catechesis, Meditation, Papacy‎

‎GIUSEPPE MARIA SCIACCA‎

‎IL SEGNO, QUEL SEGNO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Giuseppe Maria Sciacca (Messina, 1912 – Palermo, 1995) è stato un filosofo e docente italiano. Allievo e assistente a Palermo di Antonio Renda, Sciacca volse il suo interesse verso la filosofia kantiana, tema a cui dedicò un primo lavoro nel 1945, La funzione della libertà nella formazione del sistema kantiano a cui fece seguito, nel 1963, il saggio L'idea della libertà. Fondamento della coscienza etico-politica, che riproduceva, in appendice, la memoria del 1945. Professore Emerito di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo, è stato presidente della Società filosofica italiana Autore di numerosi saggi, il filosofo si è espresso attraverso una ricca bibliografia. Descrizione bibliografica Titolo: Il segno quel segno Autore: Giuseppe Maria Sciacca Editore: Bologna: Cappelli, 1987 Lunghezza: 95 pagine; 20 cm Collana: Volume 25 di Universale Il Portolano Soggetti: Filosofia, Essere, Ontologia, Esistenza, Realtà, Sapere, Conoscenza, Sapere, Alienazione, Libri Vintage, Fuori catalogo, Antonino Cammarata, Antonio Renda, Pierre Daniel Huet, Nunzio Incardona, Kant, Karl Popper, Bivona, Husserl, Cultura, Anima, Relativismo, Segni, Hegel, Umanesimo, Coluccio Salutati, Scienza, Pensiero, Natura, Sostanza, Essenza, Accidenti, Speculazione filosofica, Atto conoscitivo, Principio, Merleau-Ponty, Heisenberg, Eddington, Bachelard, Heidegger, Wittgenstein, Russell, Strong, Einstein, Cassirer, Pantaleo Carabellese, Bradley, Lipps, Bosanquet, Lange, Nietzsche, Hamilton, Bech, Fichte, Von Haremberg, Schelling, Hamann, Turgot, Bentham, Pomponazzi, Erasmo Desiderio, Maimon, Goethe, Herder, Jacobi, Hume, Rousseau, D'Holbac, De Lamettrie, Locke, Leibniz, Euler, Berkeley, Le Clerc Buffon, Vico, Galilei, Spinoza, Hobbes, Bacone, Leonardo da Vinci, Giordano Bruno, Melantone, Copernico, D'Autrecourt, Tommaso d'Aquino, Eckart, Duns Scoto, Occam, Manetti, Cusano, Porfirio, Ulisse, Socrate, Diogene Laertio, Porretano, Averroè, Abelardo, Leonzio di Bisanzio, Scolastica, Cristianesimo, Rinascimento, Teologia, Metafisica, Philosophy, Being, Ontology, Existence, Reality, Knowledge, Knowledge, Knowledge, Alienation, Books Out of print, Culture, Soul, Relativism, Signs, Humanism, Science, Thought, Nature, Substance, Essence, Damn, Philosophical Speculation, Cognitive Act, Principle, Ulysses, Socrates, Averroes, Byzantium, Scholasticism, Christianity, Renaissance, Theology, Metaphysics‎

‎CARLO MEARDI‎

‎LA CHIESA E LA LOTTA DI LIBERAZIONE DAL COLONIALISMO: LA LEZIONE DELL'ALGERIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PICCOLE ROTTURE ALLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: La Chiesa e la lotta di liberazione dal colonialismo: la lezione dell'Algeria Autore: Carlo Meardi Editore: Milano: Jaca Book, 1969 Lunghezza: 206 pagine; 22 cm ISBN: 8816040130, 9788816040137 Collana: Volume 13 di Cronache alla prova: Chiesa e società. Con discussione sul numero 11 Soggetti: Teologia, Colonialismo, Lotte di liberazione, Algeria, Africa, Emancipazione, Cristianesimo, Christianity, Theology, Spirituality, Bible, Libri Vintage, Fuori catalogo, Islam, Religioni, Chiesa cattolica romana, Comunità, Ecumenismo, Unità, Vietnam, Anni Sessanta, Guerra fredda, Europa, Colonizzazione, Diritti, Istituzioni, Guerre, Movimenti politici giovanili, Padri Bianchi, Vescovi, Nazionalismo arabo, Anni Cinquanta, Indipendenza, Stampa, Propaganda, Tortura, Musulmani, Cristiani, Riforme, Repressione, Cattolicesimo, Referendum, Autodeterminazione, Rivoluzione, Marxismo, Missione, Colonialism, Liberation struggles, Algeria, Emancipation, Christianity, Out of print books, Religions, Roman Catholic Church, Community, Ecumenism, Unity, Sixties, Cold War, Europe, Colonization, Rights, Institutions, Wars, Youth political movements, White Fathers , Bishops, Arab Nationalism, Fifties, Independence, Press, Propaganda, Torture, Muslims, Christians, Reforms, Repression, Catholicism, Referendum, Self-determination, Revolution Parole e frasi comuni affermazioni Algeria Algérie Allocuzione araba atteggiamento Bisogna Cabilia Camara carità Case religiose femminili maschili cattolicesimo cattolici Charles de Foucauld Chiesa clero coloni colonialismo colonizzazione comportamento comunità Constantina coscienza cristianesimo cristiani cristiano dichiarazione diocesi di Orano diritto economici Effort Algérien europea Evian fedeli Feltin femminili francese Francia fraternità De Gaulle giovani giustizia governo gruppi guerra d'Algeria OAS impegno indipendenza interventi islamica L.E. Duval Abbé Bérenguer Lacaste Laghouat lavoro lingua araba lire lotta maggiore maschili metodi metropolitani missionaria missione Missione di Francia Mons morale musulmano nazionale Nord numero membri Orano Padri Bianchi pieds-noirs Pinier politica popolazione europea popolazione musulmana popolo algerino posizione preoccupazioni preti psicologica pubblica radiomessaggio responsabilità riflessioni rivoluzione diocesani Sacerdoti religiosi Sahara sociale soluzione sviluppo Témoignage Chrétien Vescovi violenza‎

‎NICOLÒ (NICCOLÒ) CUSANO‎

‎OPERE FILOSOFICHE. A CURA DI GRAZIELLA FEDERICI-VESCOVINI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. COPERTINA LISA E CON DORSO SCOLORITO. SENZA SOVRACCOPERTA IN ACETATO. Cardinale, teologo, filosofo, umanista, giurista, matematico e astronomo del XV secolo, Cusano è uno tra gli intellettuali più significativi del suo tempo. Il suo complesso pensiero, fondato sul concetto di infinito come coincidenza degli opposti, è rappresentativo di una filosofia pienamente umanista, e mostra una spiccata attenzione al dialogo. Descrizione bibliografica Titolo: Opere filosofiche Autore: Niccolò Cusano (1401-1464) Curatore: Graziella Federici Vescovini Editore: Torino: Unione tipografico-editrice torinese (UTET), 1972 Lunghezza: 1070 pagine; 24 cm Peso: 2 Kg ISBN: 8802018545, 9788802018546 Collana: Volume 11 di Classici della filosofia Soggetti: Pensiero filosofico, Ontologia, Metafisica, Idealismo, Gnoseologia, Teologia negativa, Platonismo, Ignoranza, Libri Vintage, Edizioni pregiate, Rari, Fuori catalogo, Nicola Abbagnano, De docta Ignoranza, Incipit del De conjecturis, da Cusa, Testa di Cristo di R. van der Weyden, De Ludo Globi, La dotta ignoranza, Dio, Universo, Cristo, Quattrocento, Socrate, Aristotele, Medioevo, Rinascimento, Goethe, Schlegel, Basilea, Apologia, Congetture, Genesi, Uguaglianza, Ricerca, Dialoghi dell'idiota, Contemplazione, Potere-essere, Teoria, Sapienza, Palla, Biografia, Bibliografia, Summa, Nicola, Nikolaus Krebs von Kues, Nikolaus Chrypffs, Teologi tedeschi, Giuristi, Matematica, Astronomia, Filosofia rinascimentale, Neoplatonismo, Umanesimo romano, Giovanni Scoto Eriugena, Evoluzionismo, Chiesa cattolica, Polarità, De beryllo, Il berillo, De visione Dei, La visione di Dio, Estasi, Esplicatio, Platone, De apice Theoriae, Onnipotenza, Paradossi, Codex Cusanus 220, Sant'Agostino di Ippona, Coincidentia oppositorum, Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Opere religiose, Philosophical Thinking, Ontology, Metaphysics, Idealism, Gnoseology, Negative Theology, Platonism, Ignorance, Fine Editions, Rare Books, Out of print, The learned ignorance, God, Universe, Christ, Theology, Quattrocento, Socrates, Aristotle, Middle Ages, Renaissance, Basel, Apology, Conjecture, Genesis, Equality, Research, Dialogues of the Idiot, Contemplation, Power-Being, Theory, Knowledge, Biography, Bibliography, German Theologians, Jurists, Mathematics, Astronomy, Renaissance Philosophy, Neoplatonism, Roman Umanism, Scotus, Evolutionism, Catholic Church, Polarity, The beryl, The vision of God, Ecstasy, Esplicatio, Plato, Omnipotence, Paradoxes, St. Augustine of Hippo, Pseudo-Dionysius the Areopagite, Religious works, Scritti filosofici e teologici, Cosmologia, Tesi, Critica, Philosophical and theological writings, Cosmology, Thesis, Criticism Parole e frasi comuni dimostrato affermazioni infinito angoli Aristotele cerchio massimo chiamato chiaro circolo circonferenza coincide minimo complica connessione contraibile contrazione Cristo curva Cusano uguaglianza entità essere intelletto universo uomo diametro diversità divina docta ignorantia dotta ignoranza essendo eterna fede massima Figlio figura filosofia Gesù Cristo incorruttibile intellettuale atto entità esplicazione essenza eternità idea immagine infinità intelletto umanità linea finita infinita massimo assoluto massimo contratto semplice matematiche minimo coincide misura movimento natura umana necessariamente anima Nicolò Cusano nome Padre perfettissimo perfezione Platone pluralità potenza principio proporzione ragione retta creature SEGNI MATEMATICI semplicissima sfera infinita Spirito Santo teologia negativa triangolo massimo trinità unione Verbo verità‎

‎AA.VV.‎

‎MARXISMO E CRISTIANESIMO. ATTI DEL VI 6 CONVEGNO NAZIONALE DEI DOCENTI DI FILOSOFIA NELLE FACOLTÀ, SEMINARI E STUDENTATI RELIGIOSI D'ITALIA. (VERONA 27-30 DICEMBRE 1976). SAPIENZA, RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA E DI TEOLOGIA DEI DOMENICANI D'ITALIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, BRUNITURA E SEGNI DEL TEMPO. La rivista è rimasta attiva DAL 1948 al 2011 anno in cui ha cessato la pubblicazione. Descrizione bibliografica Titolo: Marxismo e Cristianesimo. Atti Del VI 6 Convegno Nazionale dei Docenti di Filosofia nelle Facoltà, Seminari e Studentati Religiosi d'Italia. (Verona 27-30 dicembre 1976) Titolo della rivista: Sapienza, Rivista internazionale di Filosofia e di Teologia dei Domenicani d'Italia Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Luogo ed editore variano: Roma (1951), Napoli (1959): Editrice domenicana italiana Anno: XXXI, Fascicolo n. 4, Ottobre-Dicembre 1978 Periodicità: Trimestrale Lunghezza: da pag. 385 a pag. 512 pagine; 24 cm Soggetti: Filosofia, Teologia cattolica, Rassegne, Periodici, Riviste, Articoli, Atti, Pubblicazioni, Recensioni, Libri Vintage, Fuori catalogo, Ordo fratrum praedicatorum, Ordine dei Predicatori, Marxismo, Cristianesimo, Studi culturali, Ordine dei Domenicani, Saggi, Philosophy, Catholic Theology, Reviews, Periodicals, Magazines, Articles, Proceedings, Publications, Books out of print, Order of Preachers, Marxism, Christianity, Cultural Studies, Order of Dominicans, Essays INDICE B. Mondin; Il dialogo culturale tra marxismo e cristianesimo RELAZIONI A. Del Noce; Il marxismo di Gramsci e la religione M. Dal Pra; Marxismo e Cristianesimo G.F. Morra; Antonio Gramsci, marxismo e religione DIBATTITO CONGRESSUALE Interventi (A. Rosso, U. Pellegrino, G. Ferretti, F. Viola, F. La Scala) Risposte (M. Dal Pra) COMUNICAZIONI G. BRENA, G. NARDONE, G.PIROLA; Proposte sui rapporti tra marxismo e cristianesimo G.B. Biancucci; Marx, il Marxismo e la religione: teoria e prassi B. Mondin; Che cosa farebbe San Tommaso di fronte a Marx? B. D'Amore; L’insufficienza dell’epistemologia marxista nella valutazione critica di Karl Popper I. Cisar; Appunti per una diagnosi del marxismo F. La Scala; Cristianesimo, marxismo e attualismo G. Cenacchi; La scelta culturale del marxismo italiano G. Atzei; Osservazioni in rapporto al problema Marxismo-Cristianesimo RECENSIONI O. Todisco, La storia della Filosofia in prospettiva epistemologica (M. Ivaldo); F.J. von Rintelen, Philosophie des lebendigen Geistes in der Krise der Gegenwart (A. Galimberti); K. Jaspers, Sulla verità (E. De Dominicis); M. Malatesta, Logistica (N. Petruzzellis); D. Vircillo, Possibilità e orizzonte della filosofia (P. Colonnello) PUBBLICAZIONI PERVENUTE ALLA REDAZIONE CON SCHEDE BIBLIOGRAFICHE INDICE GENERALE‎

‎SÖREN SOEREN (SØREN AABYE KIERKEGAARD)‎

‎DIARIO. EDIZIONE RIDOTTA. A CURA DI CORNELIO FABRO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE/FIORITURE ALLA COPERTINA. Teologo, filosofo, scrittore, Søren Kierkegaard è certamente uno degli spiriti più alti del romanticismo europeo. La sua «silenziosa disperazione», l'angosciosa ricerca di una certezza religiosa, il suo mai placato confronto con le verità del Cristianesimo ne hanno fatto uno dei pensatori più stimolanti da affrontare in tempo di crisi quali quelli che viviamo. Autore fecondissimo, le sue opere compongono un mosaico fitto di interni richiami; percorrerle e appropriarsene non è impresa facile. Il «Diario», di tutto quel vasto tessuto, è la trama segreta, il momento che connette e scorcia tutte le distanze. L'edizione che qui si pubblica, come scrive il suo curatore e traduttore Cornelio Fabro, «è di carattere informativo», ed è destinata alla lettura, non agli specialisti. Si tratta di una scelta condotta all'interno di un corpus che nell'edizione originale conta ventidue volumi. L'ordine della materia non è quello crono, logico, ma tematico in tre parti: I, la crisi della vita; II, La crisi del pensiero; III, La crisi della fede. Le tre sezioni rispecchiano una sorta di latente tripartizione che presiede alla teoria kierkegaardiana, e danno modo di comprendere, se possibile parallelamente, lo sviluppo di una vita e quello di un pensiero considerato, a buon diritto, all'origine dell'esistenzialismo contemporaneo. Descrizione bibliografica Titolo: Diario. Edizione ridotta su licenza della Morcelliana Titolo originale: Papirer Autore: Sören Søren Aabye Kierkegaard Curatore: Cornelio Fabro Editore: Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1979 Edizione: 2, seconda Lunghezza: 368 pagine; 21 cm ISBN: 8817120340, 9788817120340 Collana: Volume L 34 di I Classici BUR Soggetti: Filosofia, Teologia, Biografie, Saggi, Pensiero filosofico, Taccuini, Romanticismo europeo, Angoscia, Cristianesimo, Esistenzialismo, Singolo, Folla, Libertà, Fede, Ragione, Paradosso, Imitazione, Borghesia, Religione, Etica, Morale, Esistenza, Regine Olsen, Diaristi, Maieutica kierkegaardiana, Études Kierkegaardiennes, Hegel, Disperazione, Speranza, Renaissance tedesca, Forbillede, Redelinghed, det Ubetingede, Il Vangelo delle sofferenze, Assoluto, Comunicazione indiretta, Timore e tremore, Carte, Danimarca, Il rapporto a Mynster, Il tradimento della cristianità, Copenaghen, Riunioni, Regina, Padre, Il Figliuol Prodigo, Abramo, Sacrificio di Isacco, Aut Aut, Diario del seduttore, Kant, Schelling, Schopenhauer, Critica sull'idealismo tedesco, Johannes Climacus, Don Giovanni, S. Paolo, Opere letterarie in danese, Libri Vintage, Fuori catalogo, Antologie, Scritti scelti, Philosophy, Theology, Biographies, Essays, Philosophical Thought, Notebooks, European Romanticism, Anguish, Christianity, Existentialism, Single, Crowd, Freedom, Faith, Reason, Paradox, Imitation, Bourgeoisie, Religion, Ethics, Morality, Existence, Diarists, Maieutics, Desperation, Hope, The Gospel of suffering, Absolute, Indirect communication, Fear and trembling, Papers, Denmark, The relationship to Mynster, The betrayal of Christianity, Meetings, Queen, Father, The Prodigal Son, Abraham, Sacrifice of Isaac, Diary of the seducer, Criticism of German idealism, Literary works in Danish, Books Out of print, Anthologies, Selected writings Parole e frasi comuni amore brama di vivere capire categoria Cattolicesimo compito concetto Copenaghen coscienza credere Cristianesimo Cristianità Cristo Danimarca esistenza eternità uomo dialettica Diario dottrina egoismo etico Fede fidanzamento filosofia Folla fondo forza gioia Giudaismo Hegel Iddio infelice Kierkegaard l’amo Assoluto essere umanità libertà Lutero malinconia momento mondo morte Nuovo Testamento padre Paganesimo paradosso pastore peccato pensare pensiero personalità profonda Protestantesimo pubblico ragione rapporto a Dio realtà religiosità religioso Schelling scienza scrittore Singolo situazione Socrate sofferenza soffrire sopportare Søren Kierkegaard spirito timore tremore umanamente parlando uomini uomo verità Vescovo Mynster vivere‎

‎ILARIA TANI‎

‎L'ALBERO DELLA MENTE. SENSI, PENSIERO, LINGUAGGIO IN HERDER‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, COPERTINA SCOLORITA. La riflessione di Herder sul linguaggio costituisce un punto di snodo fondamentale nel dibattito postcartesiano sulla natura umana e sul problema mente-corpo. Come per Locke, anche per Herder comprendere il funzionamento del pensiero vuol dire indagare la natura dei segni di cui la mente si serve per conoscere e comunicare ad altri la sua conoscenza. Ma è nel confronto con Kant che tale modello acquista la forma compiuta di una riflessione genetica sulle radici corporee dell'attività di categorizzazione. Obiettivo del volume è ricostruire le tappe principali di questo percorso teorico, sottolineando gli elementi di attualità di un modello che coinvolge molteplici piani d'indagine: dal rapporto io-mondo, al processo di articolazione dei sensi, allo sviluppo delle più complesse attività mentali, fino allo strutturarsi della semantica e della sintassi nel linguaggio. Alla tradizionale interpretazione storicista e preromantica di Herder, si sostituisce così una lettura volta a salvaguardare la complessiva unità di una ricerca in cui l'analisi degli aspetti naturalistico-biologici della mente umana rappresenta l'imprescindibile presupposto della riflessione sulle sue forme storico-culturali. Descrizione bibliografica Titolo: L'albero della mente. Sensi, pensiero, linguaggio in Herder Autore: Ilaria Tani Editore: Roma: Carocci, 2000 Lunghezza: 224 pagine; 22 cm ISBN: 884301546X, 9788843015467 Collana: Volume 75 di Ricerche. Filosofia Soggetti: Filosofia, Saggi, Johann Gottfried Herder, Poetica dello Sturm und Drang, Linguaggio, Pensiero, Bildung, Filosofi tedeschi del XVIII secolo, Teologi, Metacritica alla Critica della ragione pura, Estetica, storia dell'umanità, filosofia della storia, poesia popolare, Fisiologia della mente, Philosophy, Essays, Poetics of the Sturm und Drang, Language, Thought, Bildung, 18th Century, German Philosophers, Theologians, Metacritic to the Critique of Pure Reason, Aesthetics, History of Humanity, Philosophy of History, Popular Poetry, Physiology Of the mind Indice Premessa 1.Una filosofia negativa Sul metodo Pensiero e linguaggio Una prospettiva naturalistica? La nuova alleanza 2. Fisiologia della mente La domanda/Una fisiologia psicologica Il corpo come materia animata 3. La logica dei sensi L'aeronauta, l'agrimensore e il marinaio: oltre l'opposizione intelletto-sensibilità La critica alla dottrina delle facoltà Il Gefühl, ovvero le radici corporee dell'io I sensi e i segni della natura La grammatica dei sensi: tatto, vista, udito Il mare della sensibilità interna: l'immaginazione La Besonnenheit Una terza via 4. Il pensiero corporeo Cognitio symbolica La critica alla dottrina kantiana dello schematismo Lo schema e il simbolo La genesi delle forme Una semantica cognitiva?‎

‎BRUNO SECONDIN‎

‎I NUOVI PROTAGONISTI. MOVIMENTI, ASSOCIAZIONI, GRUPPI NELLA CHIESA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUME ANCORA IMBALLATO. POSSIBILI LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: I nuovi protagonisti. Movimenti, associazioni, gruppi nella Chiesa Autore: Bruno Secondin Editore: Milano: Edizioni Paoline, 1991 Lunghezza: 254 pagine; 19 cm ISBN: 8821520927, 9788821520921 Collana: Volume 18 di Problemi e dibattiti Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Istituzioni, Organizzazioni cristiane, Aggregazione, Presbiteri, Ministero, Sacerdozio, Sacerdoti, Diocesani, Seminaristi, Fraternità, Laicato, Preti, Esperienze, Fede, Fedeli, Laici, Comunità, Chiese, Movimenti, Gruppi, Associazionismo, Volontariato, Beneficenza, Pastorale, Dottrina, Evangelizzazione, Catechesi, Catechismo, Divulgazione, Censimento, Spiritualità, Libri Vintage, Fuori catalogo, Studi culturali, Vita comune, Clero, Antropologia, Domanda religiosa, Concilio Vaticano Secondo, Pastores dabo vobis, Giovani, Formazione permanente, Associazioni sacerdotali, Comunione, Missione, Lectio divina, Vita consacrata, Religion, Christianity, Christian Theology, Institutions, Christian Organizations, Aggregation, Presbyters, Ministry, Priesthood, Priests, Diocesans, Seminarians, Fraternity, Laity, Experiences, Faith, Faithful, Lay People, Communities, Churches, Movements, Groups, Associations, Volunteering, Charity, Pastoral Care, Doctrine, Evangelization, Catechesis, Catechism, Dissemination, Census, Spirituality, Books out of print, Cultural Studies, Common Life, Clergy, Anthropology, Religious Question, Second Vatican Council, Youth, Continuing Education, Priestly Associations, Communion, Mission, Consecrated life‎

‎BÉNÉZET BUJO‎

‎AFRICA E MORALE CRISTIANA. UN PROCESSO DI INCULTURAZIONE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA. Descrizione bibliografica Titolo: Africa e morale cristiana: un processo di inculturazione Titolo originale: African Christian morality at the age of inculturation Autore: Bénézet Bujo Introduzione di: Joseph Bato'Ora Ballong-Wen-Mewuda Traduzione dall'inglese di: Arturo Morelli Editore: Roma: Città Nuova editrice, 1994 Lunghezza: 179 pagine; 20 cm ISBN: 8831132504, 9788831132503 Collana: Volume 19 di Contributi di teologia Soggetti: Chiesa cattolica, Africa, Inculturazione, Tradizioni culturali, Teologia sociale, Religione, Spiritualità, Etica religiosa, Sinodo africano, Comunità cristiane, Aborto, Sessualità, Relazioni sociali, Preti, Studi culturali, Chiesa, Evangelizzazione, Catechesi, Catechismo, Neri, Negritudine, Famiglia, Matriarcato, Diavolo, Sacramenti, Cultura locale, Cristianesimo, Autonomia, Magistero ecclesiastico, Borghesia, Morale cristiana, Omosessualità, Bantù, Fede, Culto degli antenati, Eucaristia, Comunitarismo, Ethos, Conflitti, Peccato, Inclusione, Poligamia, Colonizzazione, Cristologia, Ecclesiologia, Escatologia, Vita pratica, Matrimonio, Attività missionaria europea, Christian leadership, The ecclesial magisterium, Théologie africaine, Afrique noire, Karl Rahner, Chrétienne, Christianisme, Ecclésiologie, L'éthique africaine, Saggi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Bibliografia, Mongo Beti, Okot p'Bitek, Jésus Christ, l'Église, Alexis Kagame, Aruwimi, Barundi, Congo, Kinshasa, Nairobi, Négritude, Mulago, Rwanda, Ruanda, Female circumcision, Sexual intercourse, Bahema, Bakongo, Bashi, Chagga, Placide Tempels, Negritude, Bishops, Priests, Mariage des Nkundo, Mariage traditionnel, Matrilineal, Antiretroviral drugs, Potenza vitale, Catholic Church, Cultural Traditions, Social Theology, Religion, Spirituality, Religious Ethics, African Synod, Communities, Sexuality, Social Relations, Cultural Studies, Church, Evangelization, Catechesis, Catechism, Blacks, Family, Matriarchy, Local Culture, Christianity, Bourgeoisie, Christian morality, Faith, Cult of the ancestors, Eucharist, Communism, Conflicts, Sin, Colonization, Christology, Ecclesiology, Eschatology, Practical life, European missionary activity, Essays, Books Out of print, Bibliography, Vital power Parole e frasi comuni African Christian African morality theology ancestors anthropocentric Auer Autonome Moral autonomy Bahema Bantu bishops priests black African black ethos Bujo Catholic Chris Christian ethics Christian faith message Christian morality christlicher christology church clan concept concrete conscience context contribute cultural dialogue dimension divine ecclesial Magisterium ecclesiology Ethik eucharistic celebration Evil father firstborn freedom Gaudium et Spes God's Gospel heart heritage Hrsg human person Humanae Vitae incarnation inculturation individual Jesus Christ Kinshasa living Lohfink Magisterium marriage successive means modern moral theology Mujynya munity nations Old Testament orthopraxy parents pastoral polygamy problem Proto-Ancestor question religion religious respect responsibility social society solidarity speak super-ego theologians theonomy Thomas von Aquin values Vatican vital force whole words Yahweh Zaire‎

‎MARCO BONATTI‎

‎GLI SPOT DEL REGNO. IL VANGELO RILETTO IN CHIAVE DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUME ANCORA IMBALLATO. POSSIBILI LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Il Vangelo potrebbe dirsi una campagna promozionale della buona novella. Gesù, perfetto comunicatore multimediale, esprime il suo messaggio attraverso parola e silenzio, parabole e gesti simbolici, con risposte evasive e stroncature provocatorie. Come i moderni spot. Descrizione bibliografica Titolo: Gli spot del regno. Il vangelo come esempio di comunicazione Autore: Marco Bonatti Presentazione del cardinale Giovanni Saldarini Editore: Milano: Edizioni Paoline (San Paolo), 1993 Lunghezza: 104 pagine; 21 cm ISBN: 8821526178, 9788821526176 Collana: Volume 5 di Sottolineature Soggetti: Sacra Scrittura, Vangeli, Divulgazione, Comunicazione, Catechismo, Catechesi, Evangelizzazione, Religione, Cristianesimo, Bibbia, Nuovo Testamento, Vangelo, Giovani, Parabole, Teologia, Chiesa, Preti, Narrativa, Libri Vintage, Fuori catalogo, Spiritualità, Propaganda, Buona Novella, Salvezza, Chiesa, Linguaggio moderno, Messaggio, Gesù Cristo, Parola, Dio, Mass Media, Multimedialità, Linguistica, Letteratura, Spot, Pubblicità, Originalità comunicativa, Ragazzi, Holy Scripture, Gospels, Dissemination, Communication, Catechism, Catechesis, Evangelization, Religion, Christianity, Bible, New Testament, Gospel, Youth, Parables, Theology, Church, Priests, Fiction, Books Out of Print, Spirituality, Good News, Salvation, Church, Modern language, Message, Jesus Christ, Word, God, Multimedia, Linguistics, Literature, Advertising, Communicative Originality, Boys‎

‎KURT MARTI‎

‎ORAZIONI FUNEBRI. A CURA DI ANNAMARIA ZWEIFEL AZZONE. (TEDESCO, ITALIANO A FRONTE)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO E LIEVISSIMA BRUNITURA DELLA COPERTINA. Il suo obiettivo è “allargare l’area del contrasto”, il suo credo praticare la dissidenza, il suo gioco preferito sovvertire le regole, che siano sociali o sintattiche. Dalla sonnolenta e ricca Svizzera si leva alta una voce, coraggiosa e provocatoria: è quella di Kurt Marti, “poeta asociale”, grande innovatore, cantore dei diseredati e degli sconfitti. Una voce che, paradossalmente, appartiene a un uomo che dovrebbe predicare proprio quell'ordine che si ostina a stravolgere: Marti è un pastore protestante. Ideatore di un linguaggio modernissimo, Kurt Marti è strettamente legato ai due movimenti d’avanguardia che sono nati e si sono sviluppati in Svizzera nel Novecento: il dadaismo e la poesia concreta. Delle provocazioni anti-borghesi dei dadaisti Marti condivide l’indignazione morale; ma è soprattutto dal secondo movimento d’avanguardia svizzero che mutua la pratica della decomposizione del linguaggio e dello sgretolamento della costruzione sintattica. Le sue Orazioni Funebri, per la prima volta pubblicate in Italia, sono altamente sovversive: ogni certezza consolatoria viene azzerata; la morte, paradossalmente, è assente: nei versi irrompe continuamente la vita. In questa piccola Spoon River elvetica vengono ricordati soprattutto gli “alternativi” e gli sconfitti, e le virtù che vengono celebrate sono la trasgressione, il sottrarsi alla norma sociale e il coraggio della felicità; mentre le virtù che la società normalmente esalta (efficienza, conformismo, obbedienza) vengono additate dal poeta come causa della morte in vita. “Fratelli amatissimi, noi comandiamo troppo, ubbidiamo troppo, viviamo troppo poco”, scrive Kurt Marti. Un poeta provocatorio i cui versi controcorrente, oggi, suonano come il più rivoluzionario dei manifesti No Global. Kurt Marti nasce a Berna il 31 gennaio 1921. Studia Teologia all'Università di Berna, e dal 1948 inizia la sua attività di pastore riformato. Negli anni successivi si fa animatore di iniziative di impronta pacifista e di solidarietà a favore dei Paesi del Terzo Mondo, e nel 1978 cominciano le battaglie sul fronte ecologico. Per la sua attività poetica e accademica è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti (quali la laurea honoris causa in Teologia all'Università di Berna, il Grosser Literaturpreis della città di Berna e il Kurt-Tucholsky-Preis). Vive attualmente a Berna. Descrizione bibliografica Titolo: Orazioni funebri Titolo originale: Leichenreden Autore: Kurt Marti Cura e traduzione di: Annarosa Zweifel Azzone Editore: Milano: Crocetti, 2001 Lunghezza: 150 pagine; 21 cm ISBN: 8883060644, 9788883060649 Collana: Volume 34 di Lèkythos Lingua: Tedesco, Italiano a fronte Soggetti: Poesia contemporanea, Raccolte poetiche, Antologie, Poesie, Pastori protestanti, Poeti svizzeri, Svizzera tedesca, Bernesi, Erklärung von Bern, Gruppe Olten, Letteratura moderna, Dissidenza, Politica, Teologia, Republikanische Gedichte, Novecento, Studi letterari, Edizioni critiche, Rosa Loui, Lirica dialettale, Impegno critico-sociale, Testi evangelici rivoluzionari, Dissenso, Anti-retorica spirituale, Bibbia, Morti, Necrologi, Fonti profane, Ernst Bloch, Erich Fromm, Murales, Sessantotto parigino, Articoli di giornale, Statements di artisti, Avanguardia, Libertà, Vita oppressa, Parola di Dio, Grosser Literaturpreis, Premio Kurt-Tucholsky-Preis, Esodo, Religiosi svizzeri, Abendland, Fromme Geschichten, Für eine Welt ohne Angst: Berichte, Geschichten, Gedichte, Nachtgeschichten, Spiritualità, Theologie, Politik, Funeral oration, Boulevard Bikini, Heil vetia, Best sellers, Da geht Dasein, Diari politici, Mauch, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Opere, Contemporary Poetry, Poetic Collections, Anthologies, Poems, Protestant Pastors, Swiss Poets, German-speaking Switzerland, Modern Literature, Dissidence, Politics, Theology, Twentieth Century, Literary Studies, Critical Editions, Dialect Lyric, Critical-Social Engagement, Revolutionary Evangelical Texts Dissent, Spiritual Anti-Rhetoric, Bible, Deaths, Obituaries, Secular Sources, Sixty-eight Parisian, Newspaper Articles, Artists' Statements, Vanguard, Freedom, Oppressed Life, Word of God, Spirituality, Political Journals, Bibliography, Books Out of Print, Works, Avant-garde, Bern che sollievo poter anche dire almeno una volta: no non era efficiente e cambiava spesso lavoro no non era diligente e lavorava soltanto se non aveva altra scelta se no preferiva leggere SPORT o PLAYBOY si piazzava al cinema già al pomeriggio (EDDIE CONSTANTINE era il suo preferito) sorseggiava cognac nei caffè all'aperto meditava sulla grazia delle donne o sulle colombe sopra il campanile in primavera vagava nel verde tenero e sfacciato dei campi l’estate la passava a pancia all'aria bene oliato e comodo in piscina poi in autunno se ne andava lungo i boschi silenziosi prima di cercarsi per l’inverno un lavoro e un’amica perché non gli piaceva passare le feste da solo che sollievo in un mondo che si scardina per troppa efficienza: un uomo che ha saputo godersi i giorni buoni prima che dopo qualche giorno cattivo ora arrivasse per lui l’ultimo (testo originale a fronte)‎

‎BLAISE PASCAL‎

‎PENSIERI. A CURA DI (TRADUZIONE, INTRODUZIONE, NOTE) PAOLO SERINI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Le meditazioni di un grande filosofo e di un grande credente impegnato nel tentativo di raggiungere Dio attraverso la fede, senza negare la ragione. Ci fu un uomo che a dodici anni, con aste e cerchi, creò la matematica; che, a sedici anni, stese il più dotto trattato sulle coniche dall'antichità in poi; che a diciannove anni condensò in una macchina una scienza che è interamente dell'intelletto; che a ventitré anni dimostrò i fenomeni del peso dell'aria ed eliminò uno dei grandi errori della fisica antica; che all'età in cui gli altri iniziano appena a vivere, avendo già percorso tutto l'itinerario delle scienze umane, si accorse della loro vanità e volse la mente alla religione; che da quel momento fino alla morte -avvenuta a trentanove anni - sempre malato e sofferente, fissò la forma della lingua in cui dovevano esprimersi Bossuet e Racine, diede il modello tanto del motto di spirito più perfetto quanto del ragionamento più rigoroso; che infine, nei brevi intervalli concessigli dal male, risolse - quasi distrattamente -uno dei maggiori problemi della geometria e scrisse pensieri che hanno sia del divino sia dell'umano. Il nome di questo genio portentoso è Blaise Pascal. Chateaubriand Descrizione bibliografica Titolo: Pensieri Titolo originale: Les pensées Autore: Blaise Pascal Curatore (traduzione, introduzione e note) di: Paolo Serini Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, settembre 1968 Edizione: 4, quarta ristampa (giugno 1973) Lunghezza: 510 pagine; 21 cm Collana: Volume L 4 di Gli Oscar Soggetti: Filosofia occidentale moderna, Pensiero filosofico, Classici, Scienza, Fede, Religione Cristiana, Spiritualità, Teologia, Meditazioni, Pensieri, Philosophical fragments, Notes, Essays, Descartes, Faith, God's Grace, Scritti filosofici, Grazia, Dio, Saggi, Etica, Morale, Gesuiti, Frammenti, Sur la religion et sur quelques autres sujets, Apologetica, Polemiche, Antologie, Raccolte, Seicento, Cristianesimo, Miseria, Grandezza, Uomo, Deismo, Ateisti, Gesù Cristo, Circoncisione, Ebrei, Pirronisti, Maometto, Regno di Dio, Mosè, Metodo scientifico, Apologia, Epitteto, Abitudine, Passioni, Incostanza, Vanità, Bibbia, Antico Testamento, Carità, Dogmatismo, Mistero, Persecuzioni, Croce, Follia, Memoriale, Pirronismo, Michel de Montaigne, Pico della Mirandola, Bestia, Angelo, Divertissement, Deviazione, Allontanamento, Ignoranza, Critica, Lettres provinciales, Lettere provinciali, Lassismo, Papa Alessandro VII, Peccato originale, Cartesio, Razionalismo, Scommessa, Vangelo, San Giovanni Battista, Profeta Isaia, De l'esprit géométrique, Geometria, Finezza, Giudizi critici, Arte di persuadere, Eloquenza, Stile, Honneteté, Increduli, Obiezioni, 1670, Guillaume Desprez, Stoicismo, Epicureismo, Profezie, Miracoli, XVII secolo, Opere teologiche, Libri Vintage, Edizioni fuori catalogo, Cronologia, Bibliografia, Modern Western Philosophy, Philosophical Thought, Classics, Science, Faith, Christian Religion, Spirituality, Theology, Meditations, Thoughts, Philosophical Writings, Grace, God, Essays, Ethics, Jesuits, Apologetics, Controversy, Anthologies, Collections, Seventeenth Century, Christianity, Misery , Greatness, Man, Deism, Atheists, Jesus Christ, Circumcision, Jews, Pyrronists, Muhammad, Kingdom of God, Moses, Scientific Method, Apology, Epictetus, Habit, Passions, Inconstancy, Vanity, Bible, Old Testament, Charity, Dogmatism, Mystery, Persecutions, Cross, Madness, Memorial, Pyrronism, Beast, Divertissement, Expulsion, Ignorance, Criticism, Lettres provinciales, Provincial letters, Laxity, Pope Alexander VII, Original sin, Descartes, Rationalism, Bet, Gospel, St. John the Baptist, Isaiah Prophet, Geometry, Finesse, Critical Judgments, Art of Persuading, Eloquence, Style, Disbelievers, Objections, Stoicism, Epicureanism, Prophecies, Miracles, 17th Century, Works theological, Vintage books, non-catalog editions, Chronology, Bibliography Parole e frasi comuni Abramo amare Blaise Pascal certezza condizione conoscenza conoscere Cornelius Jansen corpo credere Cristianesimo cuore anima nascosto distrazione Ebraismo esiste falsa fede felice filosofi Gesù Cristo Gesuiti Giacobbe giansenisti gioco gioia giusto grandezza guadagnare immagini infatti infelice infinitamente infinito ingiusto insegna amore essere eternità immaginazione infinito ingiustizia orgoglio universo male Maometto mente Messia mezzo miseria mondo morte mostrare natura naturale Pascalina passioni passo peccati pensare pensiero persone piacere piaceri Port-Royal princìpi prove ragione religione cristiana sapere scettici scienza sentimento teoria uomini vanità vedere verità vero volontà‎

‎ALFRED FIRMIN LOISY‎

‎LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA DELLA COPERTINA. Alfred Firmin Loisy (Ambrières, 28 febbraio 1857, Ceffonds, 1º giugno 1940) è stato un biblista e storico francese, il più famoso dei modernisti, il più dotto e uno dei più radicali. Descrizione bibliografica Titolo: Le origini del cristianesimo Titolo originale: La Naissance du Christianisme Autore: Alfred Firmin Loisy Traduzione di: Paolo Serini Editore: Milano: Il Saggiatore, 1964 Edizione: 2, seconda (aprile 1967) Lunghezza: 491 pagine; 18 cm ISBN: 8856502526, 9788856502527 Collana: Volume 1 di I Gabbiani Soggetti: Cristianesimo, Chiesa cattolica, Teologia, Religione, Storia moderna, Storia delle religioni, Saggi, Histoire du Canon du Nouveau Testament, L'Evangile et l'Eglise, Gesù annunciava il Regno, ed è la Chiesa che è venuta, Études bibliques, Guerre et religion, Origini, Periodo apostolico, fino al 325, El Evangelio y la Iglesia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Umanità, Dio, Fonti, Esegesi, Letteratura cristiana, Sacre Scritture, Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, Vangeli, Profeti, Evangelizzazione, Predicazione, Lettere, Apostoli, Paolo, Corinzi, Pastorale, Romani, Pietro, Filippesi, Barnaba, Giovanni, Galati, Tessalonicesi, Ignazio, Guida, Giacomo, Vangelo, Marco, Matteo, Luca, Apocalisse, Canone Muratoriano, Pastore, Erma, Isaia, Catechesi, Giudaismo, Ebraismo, Atti apocrifi, Liturgia, Testimonianze, Nazareni, Battista, Galilea, Zeloti, Gesù, Cristo, Giordania, Palestina, Fede, Battesimo, Regno, Passione, Sacrificio, Colpa, Gerusalemme, Ultima cena, Messianismo, Erode, Annunciazione, Croce, Morte, Resurrezione, Discepoli, Sepoltura, Propaganda apostolica, Sinagoghe, Eresie, Comunità romana, Siria, Cilicia, Antiochia, Efeso, Corinto, Cesarea, Giudizio, Cesare, Roma, Malta, Nerone, Persecuzioni, Urbe, Impero romano, Plinio, Traiano, Clemente, Apologia, Giustino, Lione, Marco Aurelio, Mistero, Riti, Culto, Domenica, Spirito Santo, Didaché, Mistica, Eucaristia, Dottrina, Ebrei, Gnosi, Gnostici, Marcione, Antitesi, Epistole, Ireneo, Vescovi, Clero, Einaudi, The Birth of the Christian Religion, The Origins of the New Testament, Christianity, Catholic Church, Theology, Religion, Modern History, History of Religions, Essays, Origins, Apostolic Period, Books out of print, Humanity, God, Sources, Exegesis, Christian Literature, Holy Scriptures, Bible, Ancient and New Testament, Gospels, Prophets, Evangelization, Preaching, Apostles, Paul, Corinthians, Pastoral, Romans, Peter, Philippians, Barnabas, John, Galatians, Thessalonians, Ignatius, Guide, James, Gospel, Mark, Matthew, Luke, Apocalypse, Muratorian Canon, Pastor, Hermas, Isaiah, Judaism, Judaism, Apocryphal Acts, Liturgy, Testimonies, Nazarenes, Baptist, Galilee, Zealots, Jesus, Christ, Jordan, Palestine, Faith, Baptism, Kingdom, Passion, Sacrifice, Fault, Jerusalem, Last Supper, Messianism, Herod, Annunciation, Cross, Death, Resurrection, Disciples, Burial, Apostolic Propaganda, Synagogues, Heresies, Roman Community, Syria, Antioch, Ephesus, Corinth, Judgment, Caesar, Rome, Nero, Persecutions, Roman Empire, Pliny, Trajan, Clement, Apology, Justin, Lyons, Marcus Aurelius, Mystery, Rites, Worship, Sunday, Holy Spirit, Mysticism, Eucharist, Doctrine, Jews, Gnosis, Gnostics, Marcion, Antithesis, Epistles, Bishops, Clergy Parole e frasi comuni Actes des Apótres antichi apostoli attribuito Barnaba battesimo Battista canone carne catechesi cena certo Chiesa condanna Corinto credenti cristianesimo culto Didaché discepoli divino dottrina ebraica Ebrei Efeso Epistole Erma eucaristica fede Figlio finzione Galilea Gerusalemme Gesù Cristo Giovanni il Battista giudaica giudaismo giudaizzante Giudei giudeo-cristiani Giustino gnosi gnostici gruppo Ireneo apostolo Atti leggenda Lettera ai Colossesi Lettera ai Galati Lettera ai Romani Logos Marcione martirio Matteo missionari missione mistero mistica mondo morte origine pagani pane Paolo parla parole Pasqua Pietro pleròma Plinio predicazione presbiteri profeti quarto Evangelio racconto redattore regno di Dio relazione risorto risurrezione romana sangue scritti setta Signore simbolo Simone Sinedrio Sinottici spirito testo tradizione evangelica vescovo XXVI Antioch Apocalypse Apocalypse of Peter apostles authentic baptism Barnabas believers bread canonical Capernaum catechesis Christian Church Corinth Corinthians dead death Didache disciples discourse divine doctrine elements Epistle eschatological eucharistic evangelist faith Father fiction flesh follows fourth Gospel Galatians Galilee Gentiles gnosis gnostic Gospel catechesis Gospel of Peter heaven Hebrews Hermas Holy human Irenaeus Jerusalem Jewish Jews Johannine John Judaism Judaizing Justin Kingdom legend Lord Luke Marcion Mark Matthew Messiah ministry miracle mission moral mystery mystic myth original pagan Papias parable passage Passion Paul Peter Pharisees Pilate pleroma preaching present prophecy prophets Psalm resurrection Roman Rome salvation Sanhedrim Scriptures century Simon Spirit story Supper symbolic Synoptics teaching Tertullian Testament third Gospel Timothy tradition words writings‎

‎LADISLAUS BOROS‎

‎INCONTRARE DIO NELL'UOMO. MEDITAZIONI TEOLOGICHE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, SEGNI DEL TEMPO. TITOLO AL DORSO SCRITTO A PENNA. Questa edizione raccoglie anche le meditazioni apparse nel volumetto Sulla veracità e sull'amore. Nelle sue profonde meditazioni sull'essenza di ciò che è umano, Boros perviene al mistero dell’incarnazione: il Dio che si fa totalmente, realmente uomo, il Dio che prende su di sé ciò che è terribilmente normale, abituale, che si lega a ciò che non dà nell'occhio. Perché proprio lì si produce l’originarietà dell’essenza umana. Riflessioni penetranti e lucide, che giungono dirette al cuore. Nell'incontrare l’altro, il fratello, l’uomo diviene essere autentico. E proprio lì si incammina verso Dio. Perché lì, nella positività realizzata, porta ad espressione l’essere divino. Questo il pensiero dominante che da filo conduttore all'intero libro. E qual è l’essenza dell’umano, cercata con i propri sforzi e accolta come riuscita immeritata? È la virtù. Ecco allora che Boros, quando scrive sulle virtù più criticamente ragguardevoli, ha qualcosa di veramente nuovo da dirci. Qualcosa di estremamente profondo. Attraverso le sue meditazioni, egli perviene al mistero dell’incarnazione: il Dio che si fa totalmente, realmente uomo, il Dio che prende su di sé ciò che è terribilmente normale, abituale, che si lega a ciò che dà nell'occhio. E proprio lì si produce, allora l’originarietà dell’essenza umana. Scritte in uno stile penetrante e lucido, queste riflessioni giungono dirette al cuore. Si possono leggere separatamente meditandole pezzo per pezzo. Proprio in questo modo esse sprigionano la loro intera chiarezza. Descrizione bibliografica Titolo: Incontrare Dio nell'uomo: meditazioni teologiche Titolo originale: Im Menschen Gott begegnen Autore: Ladislaus Boros Edizione italiana a cura di: Giovanni Moretto Traduzione dal tedesco di: Adolfo Fabbio Editore: Brescia: Queriniana, 1968 Edizione: 2, seconda ampliata (gennaio 1970) Lunghezza: 190 pagine; 21 cm ISBN: 8839925740, 9788839925749; 9788839928412 Collana: Volume 19 di Meditazioni teologiche. Prima serie Soggetti: Spiritualità, Meditazioni, Teologia cristiana, Religione, Cristianesimo, Dasein, Encontrar a Dios en el hombre, Mysterium mortis, Fede, Dio, Esistenza, Vita, Menzogna esistenziale, Verità, Umanità, Venerazione, Preghiera, Fratello, Gioia, Amicizia, Amore, Magnanimità, Inerzia, Angoscia, Tranquillità, Sincerità, Umiltà, Giudizio, Conoscenza, Povertà, Luce, Tenebra, Tentazioni, Peccato, Colpa, Responsabilità, Giudizio, Parola, Verbo, Essere cristiani, Vita eterna, Ricchezza interiore, Purezza, Libri Vintage, Fuori catalogo, Meditations, Christian theology, Religion, Christianity, Spirituality, Faith, God, Existence, Life, Existential lie, Truth, Humanity, Veneration, Prayer, Brother, Joy, Friendship, Love, Magnanimity, Inertia, Anguish, Tranquility, Sincerity, Humility, Judgment, Knowledge, Poverty, Light, Darkness, Temptations, Sin, Guilt, Responsibility, Judgment, Word, Word, Being Christian, Eternal Life, Inner Wealth, Purity, Books Out of print‎

‎EMMA DEL BASSO‎

‎IL FONDAMENTO TEORICO DI ALCUNI ASPETTI CULTUALI SECONDO ALBERT RÉVILLE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. COPERTINA SCOLORITA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Albert Réville (Dieppe, 1826, Parigi, 1906) è stato uno storico delle religioni, teologo e pastore protestante francese. Descrizione bibliografica Titolo: Il Fondamento Teorico di alcuni aspetti culturali secondo Albert Réville Autore: Emma Del Basso Editore: Napoli: Edizioni Athena, 1991 Lunghezza: 160 pagine; 22 cm Soggetti: Religione, Problematiche Religiose, Albert Réville, Storia delle religioni, Filosofia neo-scolastica, Libri rari, Libri Vintage, Fuori catalogo, Saggi, Critica, Pensiero religioso, Ottocento, Novecento, Histoire du dogme de la divinité de Jésus-Christ, Dogma, Diavolo, Diable, Peccato, Cristianesimo, History of the Dogma of the Deity of Jesus Christ, L'enseignement de Jésus-Christ, Theodore Parker, Dogmi, Morfologia religiosa, Charles Darwin, Darwinismo, Profetismo, Sacerdozio, Mitologia greca, Simbolo, Rito, Studi storico-religiosi, Bibliografia, De la rédemption, Manuel d'instruction religieuse, Collège de France, Origini, Genesi, Naturismo, Prolégomènes, Jésus de Nazareth: Études Critiques, Hegel, Ebraismo, Giudaismo, Buddismo, Miti, Politeismo, Monoteismo, Fede, Protestantesimo, Teologia, Dottrina, Arianesimo, Deismo, Trinità, Spirito Santo, Apostoli, Martiri, Messia, Farisei, Rabbini, Bibbia, Testamento, Vangeli, Teodicea, Dio, Paolo di Tarso, Riti, Autorità religiosa, Pastorale, Bachofen, Cazeneuve, Cristo, Eliade, Ebrei, Gerusalemme, Grecia, Hubert, Jung, Jensen, Kerény, Lévy-Bruhl, Seppilli, Schmidt, Zunini, Zeus, Vernant, van der Leeuw, Chiesa, Cristologia, Ortodossia, Edward Burnett Tylor, Antropologia moderna, Evoluzionsimo, Origine della Specie, La Genesi della religione nel pensiero di Albert Reville, Spencer, Scienza, Ateismo, Philosophie de la religion, Philosophie, Boissier, Renan, Religion, Religious Issues, History of Religions, Neo-Scholastic Philosophy, Rare Books, Out of Print Books, Essays, Criticism, Religious Thought, Nineteenth Century, Twentieth Century, Devil, Sin, Christianity, Dogmas, Religious Morphology, Propheticism, Priesthood, Greek Mythology, Symbol, Rite, Historical-religious studies, Bibliography, Origins, Genesis, Naturism, Judaism, Judaism, Buddhism, Myths, Polytheism, Monotheism, Faith, Protestantism, Theology, Doctrine, Arianism, Deism, Trinity, Holy Spirit, Apostles, Martyrs, Messiah, Pharisees, Rabbis, Bible, Testament, Gospels, Theodicy, God, Paul of Tarsus, Rites, Religious Authority, Pastoral, Christ, Eliade, Jews, Jerusalem, Greece, Church, Christology, Orthodoxy, Modern Anthropology, Evolution, Origin of Species, The Genesis of Religion, Science, Atheism‎

‎MICHELE BIANCO‎

‎LETTURE FILOSOFICHE. SAGGI SU HEGEL, SOHN-RETHEL, BONAVENTURA E AGOSTINO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. I tre saggi, che si snodano attraverso una lettura univoca - la linea filosofica dell'approccio alla ricerca - sono apparentemente diversificati per l'impianto cronologico: lavoro intellettuale, lavoro manuale e Linguaggio, lavoro e comunità in Hegel, difatti, sono stati elaborati alla fine degli anni '90, mentre il lavoro di Bonaventura data gli inizi del 2004. INDICE Introduzione I. Una proposta metodologica per una fondazione epistemologica del materialismo storico II. Linguaggio, lavoro e comunità nella Jenenser Realphilosophie I e II di Hegel III. Rilettura dell'opera bonaventuriana sulla Questione di Dio: dalla teologia dogmatica alla metafisica moderna Introduzione I. Il Problema e i suoi termini II. La Conoscenza Postilla Bibliografia Indice nomi Michele Bianco, plurilaureato, è docente di etica universale e etiche contemporanee al master II livello di bioetica all'università di bari. studioso degli sviluppi del criticismo e della genesi dell’idealismo, nella filosofia classica tedesca, con particolare attenzione a Kant ed Hegel, ha approfondito, anche, interdisciplinarmente, le letterature comparate, la storiografia moderna, nonché il rapporto tra le filosofie contemporanee e la teologia, consapevole che oportet philosophari in theologia. Per la filosofia ha pubblicato Letture filosofiche. Saggi su Hegel, Sohn-Rethel, Bonaventura e Agostino (Guida 2004) e, per la Franco Angeli, Religione e filosofia in Hegel (2006), Dialettica e speranza. Bloch interprete di Hegel (2007), Etica e storia in Kant (2010), Reditus ad Deum. Filosofia e Teologia in San Bonaventura fra preghiera e mistica (2012). Descrizione bibliografica Titolo: Letture filosofiche. Saggi su Hegel, Sohn-Rethel, Bonaventura e Agostino Autore: Michele Bianco Editore: Napoli: Guida Editori, 2004 Lunghezza: 160 pagine; 21 cm ISBN: 8871888332, 9788871888330 Collana: Volume 22 di Strumenti e ricerche Soggetti: Filosofia, sitz im leben, Pensiero Hegeliano, Materialismo storico, Spiritualismo, Confronti, Comparazioni, Saggi filosofici, Teologia, Spiritualità, Ermeneutica, Fenomenologia, Marxismo, Dialettica, Lezioni, Corsi, Alfred Sohn-Rethel, Realphilosophie, Lavoro intellettuale, manuale, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Sant'Agostino, Opus bonaventurianum, Metafisica, Idealismo tedesco, Germania, Dogmatica, Questione di Dio, Epistemologia, Dogmatica, Libri Vintage, Fuori catalogo, Bibliografia, Terzo Reich, Scuola di Francoforte, Bonaventura da Bagnoregio, Summa theologiae, Scolastica, Sant'Agostino d'Ippona, De doctrina Christiana, Etica, Philosophy, Hegelian Thought, Historical Materialism, Spiritualism, Comparisons, Comparisons, Philosophical Essays, Theology, Spirituality, Hermeneutics, Phenomenology, Dialectics, Lectures, Courses, Intellectual Work, Manual, St. Augustine, Metaphysics, German Idealism, Germany, Dogmatic, Matter of God, Epistemology, Books out of print, Bibliography, Third Reich, Frankfurt School, Scholasticism, St. Augustine of Hippo, Ethics Parole e frasi comuni Agostino analitica Aristotele astratto base Bonaventura bonaventuriana Brescia cognitio concetto concettuale concreta conoscenza contuizione coscienza creatura Cristologia critica uso anima astrazione esistenza di Dio essere oggetto uomo determinazione Deum dialettica divina epistemologica escatologici Fenomenologia dello Spirito fenomenologica Filosofia fondamentale forma formale gnoseologico H.G. GADAMER Habermas Hegel hegeliana Heidegger intellectus intellettuale intelligibile Kant l'io Laterza lavoro logica Lucio Colletti Marx marxiana marxismo materialismo materialistica mente merci metafìsica moderna metodologico momento mondo natura oggetto ontologica Padre pensiero posizione problema problematica processo Queriniana ragioni eterne rapporto reale relazione riconoscimento scambio schema scienza senso sintesi sistema sociale socializzazione società Sohn-Rethel retheliana spazio-temporale specie sensibile specifica jenese storia storico struttura strutturale sviluppo teologia sistematica teoria della conoscenza teorica trascendentale umana verità‎

‎FRANÇOIS GREGOIRE GRÉGOIRE‎

‎LE GRANDI DOTTRINE MORALI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. La più limpida esposizione esistente di tutte le grandi dottrine morali, siano esse di matrice religiosa o di natura filosofica, di cui si ha precisa testimonianza. accanto all'etica del pensiero occidentale, da Platone ai nostri giorni, Gregoire delinea i fondamenti delle etiche buddista, egiziana, islamica, giudaica, indiana. Grande affresco dei principi morali che hanno dato luogo alle diverse civiltà dell'uomo, il manuale di Gregoire getta anche indirettamente luce sui conflitti, come quello tra mondo islamico e civiltà occidentali, che caratterizzano oggi l'incontro tra etiche, abitudini e consuetudini diverse. Descrizione bibliografica Titolo: Le grandi dottrine morali Titolo originale: Les grandes doctrines morales Autore: François Grégoire Traduzione di: Giuseppe Lissa, G. Bartolomei Editore: Napoli: Guida Editori, febbraio 1990 Edizione: 2, seconda Lunghezza: 105 pagine; 22 cm ISBN: 8878350192, 9788878350199 Collana: Manuali Soggetti: Filosofia morale, Etica, Religioni, Teologia, Buddhismo, Islam, Dottrine morali, Religione, Cristianesimo, Induismo, Confucianesimo, Civiltà, Giudaismo, Ebraismo, Egitto, Egizi, Greci, Platone, Socrate, Principi morali, Mores, Romani, Bene, Male, Occidente, Relativismo, Montaigne, Scettici antichi, Storia, Laicismo, Naturalismo, Costumi, Moralità, Filosofia comparata, Tradizioni culturali, Studi culturali, Fontenelle, Bayle, Antichità, Grecia, Aristotele, Anatole France, Relatività, Rousseau, Grandi pensatori, Occidente, Oriente, Etiche attivistiche, Libri Vintage, Fuori catalogo, Summa, Titanismo, Tempi moderni, Metafisica, Marxismo, Trascendente, Moral philosophy, Ethics, Religions, Theology, Moral doctrines, Religion, Christianity, Hinduism, Confucianism, Civilization, Judaism, Judaism, Egypt, Egyptians, Greeks, Plato, Socrates, Moral principles, Romans, Good, Evil, Relativism, Ancient skeptics, History, Laicism, Naturalism, Costumes, Morality, Comparative philosophy, Cultural traditions, Cultural studies, Antiquities, Greece, Aristotle, Relativity, Great thinkers, West, East, Activist ethics, Books out of print, Titanism, Times modern, Metaphysics, Transcendent Parole e frasi comuni Alcan apparaît Aristote aspect authentique Biologie Bouddhisme Brahmanisme chrétienne Christianisme conception Confucianisme conscience contemporaine critère croyance dance Descartes développement Dieu divin doit dualité esprit éthique évolutif Fichte hommes humaine idéal impératif impératif catégorique implique islamique Kant kantienne Kantisme l'action morale l'esprit l'éthique l'homme humanité l'idée l'individu l'inspiration l'Ordre l'univers laïques Leibniz logique Maine de Biran Marxisme Mazdéisme métaphysique moderne monde naturel normes notion noumène Ordre Pascal passions pensée penseurs Philosophie des Valeurs Platon postulat pratique principe problème moral processus psychique psychologique raison rationnelle réalité réellement réflexion morale règle règne des fins religieuse religion Renan révèle Rousseau saint Schopenhauer science scientifique sentiment seule siècle social souligné Spinoza spirituelle stoïcien Stoïcisme stricte suprême synthèse systématisée tradition Transcendant universelle vertu volonté‎

‎GILBERT KEITH CHESTERTON‎

‎FRANCESCO D'ASSISI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. La vita di un trasgressore, grande Santo della Cristianità, nel racconto di un maestro dell'humour. Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) fu scrittore e pubblicista dalla penna estremamente feconda. Soprannominato «il principe del paradosso», usava una prosa vivace e ironica per esprimere serissimi commenti sul mondo in cui viveva. Scrisse saggi letterari e polemici, romanzi «seri» ("L’uomo che fu Giovedì", "L’osteria volante") e gialli (celebre la serie di avventure di Padre Brown). Descrizione bibliografica Titolo: Francesco d'Assisi Titolo originale: St. Francis of Assisi Autore: Gilbert Keith Chesterton Traduzione di: Daniela Cuccurullo Editore: Napoli: Guida Editori, 1990 Lunghezza: 130 pagine; 21 cm ISBN: 8878350273, 9788878350274 Collana: Volume 34 di Archivio del romanzo Soggetti: Religione, Cristianesimo, Spiritualità, Santi, Monaci, Chiese e denominazioni cristiane, Storia della chiesa, Saint Francis of Assisi, Santi, Frati francescani, Poveri, Biografie, Roman Catholicism, Classics, Religion, Life, Opere, Giullare di Dio, Miracoli, Testamento, Povertà, Letteratura, Vita, Ascetismo, Umiltà, Teologia, Fede, Figure religiose e spirituali, Medioevo, Cantico delle creature, Predicazione, Catarismo, Conventi, Crociate, Spiritualità francescana, Missionari, predica agli uccelli, Testamento, Letteratura, Opere, Agiografie, Frati minori, Ordini monastici, Regole ed esortazioni, Lodi e preghiere, Lettere, Fioretti, Tommaso da Celano, Pauperismo medievale, Libri Vintage, Fuori catalogo, Religion, Christianity, Spirituality, Saints, Monks, Churches and Christian denominations, History of the Church, Saints, Franciscan Friars, Poor, Biographies, Works, Jester of God, Miracles, Testament, Poverty, Literature, Life, Asceticism, Humility, Theology, Faith, Religious and spiritual figures, Middle Ages, Canticle of creatures, Preaching, Catharism, Convents, Crusades, Franciscan Spirituality, Missionaries, Preaches to birds, Testament, Literature, Works, Hagiographies, Friars Minor, Monastic Orders, Rules, Exhortations, Praise and prayers, Letters, Medieval pauperism, Out of print books Parole e frasi comuni aspetti Assisi atteggiamento austero cattolica Charles Dickens chiamato chiaro Chiesa Cattolica cilicio cortesia credo Cristianesimo Cristianità Cristo croce cura divina dubbio eccentrico Emilio Cecchi episodio fantasie figura francescani Francesco d'Assisi Frati giudicato giullare di Dio guerra Honoré de Balzac individuale inizio leggenda Maometto Matthew Arnold medioevale mendicante miracoli mistico monaci monastico mondo moderno Monte della Verna naturale pagana paganesimo paradosso parola particolare persino poesia poeta Porziuncola pratico Procne profondo racconto religione romantica Roger Scruton saltimbanco Santo scettico scorgere Secoli Oscuri semplice significato simile sociale soprannaturale spirito spirituale storia storico strana trovatore Thomas Becket uccelli umana uomini comuni vagamente verità vero verso visione Wordsworth‎

‎ALFONS DEISSLER‎

‎DIO ALLEATO CON L'UOMO. «TESTI GUIDA» DELL'ANTICO TESTAMENTO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Si tratta di 31 testi-guida accompagnati da una breve spiegazione storica, letteraria e spirituale, che risponde alla necessità di far conoscere ad un vasto pubblico i testi biblici. Descrizione bibliografica Titolo: Dio alleato con l'Uomo. «Testi guida» dell'Antico Testamento. Titolo originale: Gehen mit Gott. Leittexte aus dem Alten Testament Autore: Alfons Deissler Traduzione dal tedesco di: G. Pulcinelli Editore: Roma: Città Nuova, 1995 Lunghezza: 136 pagine; 20 cm ISBN: 8831145312, 9788831145312 Collana: Meditazioni teologiche Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia, Meditazioni, Bibbia, Pentateuco, Esegesi biblica, Spiritualità, Antico Testamento, Studi biblici, Vangelo, Ebraismo, Christ in der Gegenwart, Gesù Cristo, Sacra Scrittura, Israele, Apostoli, Padri della Chiesa, Letteratura antico-testamentaria, Testi Guida, Mosè, Torah, Monte Sinai, Regensburg, Libri Vintage, Fuori catalogo, Sapienza, Regno di Dio, Salvezza, Pace, Umanità, Insegnamenti, Beatitudine, Fede, Protezione, JHWH, Carta dell'Alleanza, Padre, Etica, Isaia, Credere, Vigna, Tempio, Culto, Sacrificio, Amore, Temi biblici, Profeti, Missione, Commenti, Die Grundbotschaft des Alten Testaments, Jahweh, Jahvè, Geschichte, Propheten, Babylon, Esodo, Deuteronomio, Abramo, Decalogo, Discorso della montagna, Giudaica, Dieci comandamenti, Dottrina ebraica, Theologische, Welt und Mensch, Wort, Zeugnis, Weise, Weisheit, Tradition, Überlieferung, Vater, Verkündigung, Volk, Religion, Christianity, Theology, Meditations, Bible, Pentateuch, Biblical Exegesis, Spirituality, Old Testament, Biblical Studies, Gospel, Judaism, Jesus Christ, Holy Scripture, Israel, Apostles, Fathers of the Church, Christian Literature, Guide Texts, Moses, Mount Sinai, Books Out of Print, Wisdom, Kingdom of God, Salvation, Peace, Humanity, Teachings, Bliss, Faith, Protection, Covenant Card, Father, Ethics, Isaiah, Believe, Vineyard, Temple, Worship, Sacrifice, Love, Biblical themes, Prophets, Mission, Comments, Exodus, Deuteronomy, Abraham, Decalogue, Sermon on the Mount, Judaica, Ten Commandments, Jewish Doctrine‎

‎GIUSEPPE NARDIN‎

‎FAMIGLIA E SOCIETÀ SECONDO I PADRI DELLA CHIESA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Ogni giorno di più la famiglia è chiamata ad essere comunità di vita e di amore. E perché ciò si realizzi non può mancare l'apertura alla società, di cui essa è principio e fondamento. Questa vocazione della famiglia al sociale, il contributo che solo essa può dare nella concretezza dell'ospitalità, della solidarietà dell'accoglienza, è già presente nella dottrina della Chiesa dei primi secoli. de di sfruttare il sentimento di Pietro e di attribuirgli la paternità del figlio che aspetta, si trova però costretta a sfuggirgli, perché Piero la "rispetta" e fa sfumare il suo piano. Scoperta improvvisamente la verità Piero "apre" gli occhi e termina così la sua adolescenza. Descrizione bibliografica Titolo: Famiglia e società secondo i Padri della Chiesa Autore: Giuseppe Nardin (OSB della Caritas Italiana) Editore: Roma: Città Nuova, marzo 1989 Lunghezza: 192 pagine; 20 cm ISBN: 8831125044, 9788831125048 Collana: Spazio-famiglia. Testi Copertina di: Gyorgy Szokoly Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Patristica, Chiesa, Ecclesiologia, Dottrina, Famiglia ospitale, Fede, Ospitalità, Accoglienza, Ospite, Partecipazione, Vita familiare, Solidarietà, Società, Sposi, Coniugi, Istituto famigliare, Apostolato, Trinità, Matrimonio, Misericordia, Spiritualità, Ascolto, Preghiera, Castità coniugale, Verginità, Opere buone, Vedove, Relazioni familiari, Fratelli, Figli, Nucleo, Carismi, Testi, Testimonianze, Cammino ecclesiale, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Acta Petri, Giovanni Crisostomo, Religion, Christianity, Christian Theology, Patristic, Church, Ecclesiology, Doctrine, Hospitable Family, Faith, Hospitality, Guest, Participation, Family Life, Solidarity, Society, Spouses, Spouses, Family Institute, Apostolate, Trinity, Marriage, Mercy, Spirituality, Listening, Prayer, Marital Chastity, Virginity, Good Works, Widows, Family Relationships, Brothers, Children, Core, Charisms, Texts, Testimonials, Ecclesial Path, Bibliography, Out of Print Books‎

‎GENNARO MATINO‎

‎LA TENEREZZA DI UN DIO DIVERSO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Quante volte si è sentito ripetere: "La morte è una sconfitta. Se Dio c'è, è una sconfitta anche per lui". Dialogare con l'uomo di oggi partendo dal suo dolore significa confrontarsi con le contraddizioni che nascono da una vita imbellettata e non vera, della quale fa parte anche un'idea ambigua della religione. Il dolore non è solo il risultato di una malattia, di una tragedia, di una solitudine; è nostalgia di una visione diversa della vita, è domanda di una vita nuova che può essere comunicata attraverso la compagnia nella prova e la compassione nella sofferenza, più che con una lezione di teologia. "Perché la morte? Questa è la domanda originaria che scuote ogni coscienza e la rende vulnerabile alla vita, una domanda che diventa più sofferta e bisognosa di risposta quando la morte sta per bussare alla nostra porta o ha visitato la nostra storia. Un "perché?" che tradisce l'estremo stato di dolore, ma spesso esprime anche una condizione di sorpresa, stupore, impreparazione. Ignorare la sofferenza, ignorare la morte, renderà tuttavia la realtà della vita più credibile? E immaginare la propria storia a stregua di uno spot pubblicitario renderà meno dura la lotta quotidiana? Il volume affronta la sfida posta da questi inquietanti interrogativi mostrando come l'annuncio del Cristo risorto sia davvero in grado di cambiare la prospettiva dell'umanità, poiché è l'annuncio della risurrezione nella carne. Con una felice metafora, l'autore propone l'immagine di due gemellini che per nove mesi si sono fatti compagnia in maniera esclusivissima nel grembo materno. Al momento del parto uno lascerà quel ventre per primo. L'altro, rimasto solo, con la paura e l'esperienza tragica di questa separazione, penserà: "Mio fratello non è più con me, è morto!". Solo quando anch'egli vedrà a propria volta la luce potrà completamente ricredersi nell'incontrare quel fratellino ritenuto morto e invece vivo. «Tutta l'esperienza cristiana è attraversata da questa serena consapevolezza: nessuno può evitare il dramma della morte, nessuno può riuscire a nascondere l'evidenza della sofferenza.". Indice sommario Introduzione. 1. Perché? 2. In principio Dio creò… la morte. 3. «Se tu fossi stato qui!» 4. Pianse amaramente. 5. Scandalo e tentazione. 6. Dio mio, perché mi hai abbandonato! 7. Perché cercate tra i morti colui che è vivo? 8. «Vieni fuori!» 9. «Mors et vita duello». 10. Il coraggio di vivere. 11. Io credo, risorgerò! 12. Laudato sie, mi’ Signore! 13. Maranà tha! Descrizione bibliografica Titolo: La tenerezza di un Dio diverso Autore: Gennaro Matino Editore: Bologna: EDB, maggio 2002 Edizione: seconda ristampa: dicembre 2003 Lunghezza: 176 pagine; 21 cm ISBN: 8810203402, 9788810203408; 8810513541, 9788810513545 Collana: Volume 43 di Fede e annuncio: Ricerche di teologia pastorale Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Morte, Lutto, Spiritualità cristiana, Fede, Sacra Scrittura, Vita ultraterrena, Pietà, Salvezza, Perdono, Tenerezza, Resurrezione, Cristo, Figlio, Padre, Peccato, Carne, Spirito, Comandamenti, Preghiera, Aldilà, Saggi, Libri fuori catalogo, Religion, Christianity, Christian Theology, Death, Mourning, Christian Spirituality, Faith, Sacred Scripture, Unearthly Life, Piety, Salvation, Forgiveness, Tenderness, Resurrection, Christ, Son, Father, Sin, Flesh, Spirit, Commandments, Prayer, Afterlife, Essays, Books out of Print Gennaro Matino, parroco napoletano, formato alla luce della svolta del Concilio Vaticano II e ordinato sacerdote nel 1981 dall'Arcivescovo di Napoli il Cardinale Corrado Ursi, deve la sua formazione spirituale a Giacomo Nardi e l'insegnamento pastorale a Luigi Pignatiello. Ha conseguito il dottorato in teologia e le lauree in pedagogia e filosofia. Insegna teologia pastorale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale San Tommaso d'Aquino e Storia del cristianesimo presso l'università Suor Orsola Benincasa. Collabora con la cattedra di economia e gestione delle imprese tenendo seminari sull'etica d'impresa presso la Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Napoli Federico II. Don Giovanni Matino è parroco nella sua città dal 1986 della parrocchia della SS. Trinità che comprende i quartieri Vomero e Chiaia, zone della Napoli bene, dove indubbiamente non vi sono gli spinosi e ardui problemi dei quartieri più deprivati, ma dove una vera evangelizzazione risulta essere altrettanto difficile perché a volte nelle zone borghesi la gente crede di poter comprare ogni cosa, compresa la salvezza. Opera nel terzo mondo soprattutto in India a favore di tanti bambini che vivono nel degrado. Ha scritto per le Edb di Bologna La tenerezza di un Dio diverso, Nostalgia di cielo e Aspettando Natale.‎

‎LUIGI M. PIGNATIELLO‎

‎COMUNICARE LA FEDE. SAGGI DI TEOLOGIA PASTORALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE/FIORITURE LUNGO I TAGLI SUPERIORI. Questo libro raccoglie alcuni dei numerosi saggi di teologia pastorale che monsignor L. M. Pignatiello, professore di teologia pastorale presso la Sezione San Tommaso della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, ha pubblicato nel corso della sua lunga attività di pastoralista. Alcuni saggi sono inediti. La pastorale è intesa come mediazione dell'auto-comunicazione di Dio agli uomini, e quindi come il complesso Dio che parla raggiunge l'uomo che cerca. A questa concezione dell'azione pastorale corrisponde una precisa idea dello statuto epistemologico della teologia pastorale, intesa come riflessione critica sulla trasmissione della parola di Dio e in generale delle parole, dei gesti e degli eventi dell'auto-comunicazione di Dio. quegli eventi e strumenti linguistici in cui «Mi sembra che il volume meriti la più grande attenzione da parte dei pastori e dei teologi, a doppio titolo: in primo luogo, perché siamo davanti a una trattazione di tutte le principali questioni della teologia pastorale, svolta da un pensatore acuto, onesto, creativo e sempre ecclesialmente responsabile, che ha fatto dell'esercizio dell'intelligenza critica della fede un autentico atto di servizio alla comunità dei credenti; in secondo luogo, perché ci è offerta la testimonianza viva e coinvolgente di un ministero di pastore vissuto con grande intensità di fede e d'amore» (dalla Prefazione del cardinale M. Giordano, arcivescovo di Napoli). Il volume, che è stato offerto dalla Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale per il settantesimo compleanno dell'autore, riporta in appendice una scheda biografica di monsignor Pignatiello e una rassegna della sua produzione. Descrizione bibliografica Titolo: Comunicare la fede. Saggi di teologia pastorale Autore: Monsignore Luigi M. Pignatiello Curatore: Grazia Le Mura Introduzione di: Bruno Forte Prefazione di: Cardinale Michele Giordano Editore: Cinisello Balsamo: San Paolo Edizioni, 1996 Lunghezza: 427 pagine; 23 cm ISBN: 8821532755, 9788821532757 Collana: Saggi teologici Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Saggi, Pastorale, Etica, Filosofia, Fede, Raccolte di saggi, Analisi, Linguaggio, Comunicazione, Divulgazione, Evangelizzazione, Segni, Dio, Sacerdozio, Chiesa, Ecclesiologia, Sacramenti, Salvezza, Parola, Profezie, Catechismo, Catechesi, Ecumenismo, Operatori, Destinatari, Adulti, Ciro Sarnataro, Famiglia, Parrocchia, Associazionismo, Preti, Comunità religiose, Fedeli, Giovani, Impegno sociale, Azione Cattolica, Lettera, Lezionario, Liturgia, Comunione, Partecipazione, Bibbia, Esegesi biblica, Testimonianze, Mass Media, Narrazione, Fruizione, Educazione, Pedagogia, Mediazione, Feste religiose, Eventi, Celebrazioni, Esilio, Trascendenza, Ministero, Laici, Mentalità, Clero, Concilio Vaticano, Documenti, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Missione, Pellegrinaggio, Internet, Linguaggio multimediale, Tecnologia, Modernità, Cultura, Telematica, Realtà virtuale, Spiritualità, Religion, Christianity, Christian Theology, Essays, Pastoral Care, Ethics, Philosophy, Faith, Essay Collections, Analysis, Language, Communication, Dissemination, Evangelization, Signs, God, Priesthood, Church, Ecclesiology, Sacraments, Salvation, Word, Prophecies, Catechism, Catechesis, Ecumenism, Operators, Recipients, Adults, Family, Parish, Associationism, Priests, Religious Communities, Faithful, Young People, Social commitment, Catholic Action, Letter, Lectionary, Liturgy, Communion, Participation, Bible, Biblical Exegesis, Testimonies, Narration, Fruition, Education, Pedagogy, Mediation, Religious holidays, Events, Celebrations, Exile, Transcendence, Ministry, Laity, Mentality, Clergy, Vatican Council, Documents, Bibliography, Books out of print, Mission, Pilgrimage, Internet, Multimedia language, Technology, Modernity, Culture, Telematics, Virtual reality, Spirituality LUIGI PIGNATIELLO, nato a Napoli nel 1925, ha compiuto gli studi filosofici e teologici nei seminari napoletani. Sacerdote dal 1947, ha insegnato prima filosofia teoretica e poi catechetica nel Seminario Arcivescovile Maggiore di Napoli. Dalla costituzione della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, di cui è stato il primo decano, ha insegnato teologia pastorale. E autore di numerosi saggi di pastorale profetica e della comunicazione sociale. Giornalista, ha diretto il settimanale cattolico napoletano e collabora a numerose riviste. All'inizio del suo ministero sacerdotale è stato parroco per sette anni. Ha diretto l'Ufficio Catechistico Diocesano di Napoli e quello regionale della Campania per vent'anni. Ha partecipato alla preparazione del documento di base per l rinnovamento della catechesi in Italia. È membro di tutti gli organismi di partecipazione della diocesi di Napoli. È stato presidente nazionale dell'Acec dal 1970 al 1977.‎

‎GIORDANO FROSINI‎

‎LA FEDE E LE OPERE. LE TEOLOGIE DELLA PRASSI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. GIORDANO FROSINI, docente di teologia sistematica nella Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, è autore di numerose opere maturate nell'insegnamento e nell'attività pastorale. Suo intento è sempre stato quello di unire insieme la serietà scientifica e lo stile semplice e piano, possibilmente alla portata di tutti. Di un primo ideale periodo dedicato alla riflessione sulle realtà penultime, si possono ricordare: Teologia delle realtà terrestri (1971), La fede e le opere. Le teologie della prassi (1992), L'impegno cristiano. Per una teologia della politica (21993), Babele o Gerusalemme? Per una teologia della città (1992), L'attività umana. Per una teologia del lavoro (1994), In politica da cristiani (1994), Per una spiritualità della politica (1996), Il pensiero sociale dei Padri (1996). Del periodo più direttamente teologico Aspettando l'aurora. Saggio di escatologia cristiana (31996), Una Chiesa possibile (1995), Teologia oggi. Una sintesi completa e aggiornata (21997), il trittico «Chi dite che io sia?». Una cristologia per tutti (1997), Lo Spirito che dà la vita. Sintesi di pneumatologia (21998), Incontro al Padre. Una Teo-logia per tutti (21999). Opere che hanno suscitato l'interesse della critica e degli operatori pastorali. Alcune sono state tradotte in albanese. Collabora a riviste scientifiche, periodici e giornali. Descrizione bibliografica Titolo: La fede e le opere. Le teologie della prassi Autore: Giordano Frosini Editore: Edizioni Paoline 1992 Lunghezza: 231 pagine; 21 cm ISBN: 882152423X, 9788821524233 Collana: Universo teologia Soggetti: Teologia Spirituale, Mistica, Virtù cardinali e teologali, Fede, Religione, Spiritualità, Saggi, Cristianesimo, Cristianità, Prassi, Teologie, Chiesa, Magistero, Vescovi, Sinodi, Congregazioni romane, Episcopati, Storia, Gaudium et Spes, Encicliche, Novecento, Anni Trenta, Concilio Vaticano II, Papa, Francia, Belgio, Germania, Italia, Posizioni, Filoni teologici, Pensiero, Vita quotidiana, Lavoro, Pratica religiosa, Opere, Evangelizzazione, Catechesi, Catechismo, Ecumenismo, Edizioni San Paolo, Daniélou, H. de Lubac, K. Rahner, H.U. von Balthasar, P. Teilhard de Chardin, M.-D. Chenu, Y.M.-J Congar, D. Bonhoeffer, Escatologia, Cristologia, Marx, Marxismo, Socialismo, Emmanuel Mounier, Confronti, Personalismo, Psicologia, Diritti sociali, Liberazione, Gustave Thils, Maritain, Marcuse, Loewith, Lutero, Metodologia, Contributi, Salvezza, Bibliografia, Fonti, Articoli, Critica, Ideologie, Azione, Politica, Tommaso d'Aquino, Maggioni, Paolo VI, Mondin, Moltmann, Schoonenberg, Leone XIII, Flick, Erasmo, Duquoc, Kant, Filosofia, Gutiérrez, Boff, Alszechy, Lévinas, Giovanni Paolo II, Gadamer, Fromm, Schillebeeckx, Pastorale, Rinnovamento, Libri fuori catalogo, Spiritual Theology, Mysticism, Cardinal and Theological Virtues, Faith, Religion, Spirituality, Essays, Christianity, Christianity, Practices, Theologies, Church, Magisterium, Bishops, Synods, Roman Congregations, Episcopates, History, Gaudium et Spes, Encyclicals, Twentieth Century, Years Thirty, Vatican Council II, Pope, France, Belgium, Germany, Italy, Positions, Theological strands, Thought, Daily life, Work, Religious practice, Works, Evangelization, Catechesis, Catechism, Ecumenism, Eschatology, Christology, Marxism, Socialism, Comparisons, Personalism, Psychology, Social Rights, Liberation, Luther, Methodology, Contributions, Salvation, Bibliography, Sources, Articles, Criticism, Ideologies, Action, Politics, Thomas Aquinas, Paul VI, Leo XIII, Erasmus, Philosophy, John Paul II , Pastoral, Renovation, Out of print books‎

‎AA.VV. (GIOVANNI CERETI, BRUNO FORTE, PAOLO GAMBERINI, PACELLI, LUIGI SARTORI, MAX THURIAN, JOS E. VERCRUYSSE, GENNADIOS ZERVOS)‎

‎ECUMENISMO. CONVERSIONE DELLA CHIESA STUDI IN ONORE DI GUSTAVO GALEOTA SJ. A CURA DI DIANA PACELLI E PAOLO GAMBERINI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Prossimi ormai al giubileo dell'anno Duemila, si fa urgente per tutti i cristiani incamminarsi sulla via di una metanoia che coinvolga le Chiese nella loro dimensione tanto dottrinale quanto istituzionale. Il volume ha avuto origine come omaggio a padre Gustavo Galeota, teologo della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Sezione «San Luigi») e pioniere del movimento ecumenico in Italia. Esso rende testimonianza di come sia necessità prioritaria della Chiesa porsi quale Ecclesia semper reformanda, puntualizzando che inizio di ogni ecumenismo autentico è il riconoscimento della «Santa Radice», Israele. Lo sguardo poi si volge all'Oriente, ove tradizione e spiritualità della Chiesa ortodossa ci parlano del patrimonio teologico e sacramentale comune con la Chiesa di Roma. I saggi, nella loro successione, evidenziano che il desiderio di una radicale conversione emerge nei documenti bilaterali tra cattolici e riformati come nei testi ufficiali del magistero cattolico romano. Come non ricordare la recente enciclica sull'ecumenismo di Giovanni Paolo II che invita i fedeli a pregare e rinsaldare i legami di comunione tra tutte le Chiese e le comunità ecclesiali? Alla richiesta del pontefice fa eco il presente volume che vuole essere di stimolo per la riflessione teologica e la prassi pastorale. Comprende La Santa Radice: sulla "questione ebraica" come questione ecumenica: il contributo di Karl Barth di Diana Pacelli La rivelazione dell'amore di Dio nella croce secondo la tradizione e la spiritualità della Chiesa ortodossa di Gennadios Zervos Il "Vangelo della Chiesa": alla radice delle motivazioni dell'impegno ecumenico di Bruno Forte Pentimento e conversione nel cammino verso il giubileo dell'anno Duemila di Giovanni Cereti Identità cristiana e conversione di Jos E. Vercruysse Quale dogmatica per il futuro dell'Europa? di Paolo Gamberini Il Nuovo Direttorio Ecumenico 1993: considerazioni teologiche di Luigi Sartori Comunione ecclesiale ed ecumenismo della catechesi di Max Thurian Descrizione bibliografica Titolo: Ecumenismo. Conversione della Chiesa. Studi in onore di Gustavo Galeota. Autore: AA.VV. (Autori vari) Curatore: Diana Pacelli e Paolo Gamberini Editore: Milano, San Paolo, 1995 Lunghezza: 149 pagine; 21 cm ISBN: 8821530426, 9788821530425 Collana: Volume 16 di Saggi teologici Soggetti: Religione, Spiritualità, Ecclesiologia, Cristianesimo, Chiesa, Teologia cristiana, Divulgazione, Evangelizzazione, Studi religiosi, Filosofia, Virtù cardinali e teologali, Catechesi, Catechismo, Conversione, Ecumenismo, Bibbie, Vangeli, Pastorale, Vescovi, Papa, Magistero, Sacramenti, Preti, Libri Vintage, fuori catalogo, Decreti conciliari, Concilio Vaticano, Riforma, Unitatis redintegratio, Rinnovamento, Spirito Santo, Stati Uniti d'America, Evanston, Comunità, Unità, Ebraismo, Questione ebraica, Elezione, Ortodossia, Gregorio il Teologo, Colpa, Perdono, Peccato, Solidarietà, Identità, Gruppo Dombes, Pastorale, Nuovo Direttorio ecumenico, Dogmatica, Confiteor, Oboedientia, Auditus, Dogmi, Disposizioni, Posizioni teologiche, Bibliografia, Documenti, Religion, Spirituality, Ecclesiology, Christianity, Church, Christian Theology, Dissemination, Evangelization, Religious Studies, Philosophy, Cardinal and Theological Virtues, Catechesis, Catechism, Conversion, Ecumenism, Bible, Gospels, Pastoral Care, Bishops, Pope, Magisterium, Sacraments, Priests , Books out of print, Conciliar Decrees, Vatican Council, Reform, Renewal, Holy Spirit, United States of America, Evanston, Community, Unity, Judaism, Jewish question, Election, Orthodoxy, Gregory the Theologian, Blame, Forgiveness, Sin, Solidarity, Identity, Dombes Group, Pastoral Care, New Ecumenical Directory, Dogmatics, Dogmas, Provisions, Theological Positions, Bibliography, Documents Diana Pacelli (Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione «San Tommaso»); Gennadios Zervos (vescovo ortodosso di Krateia); Bruno Forte (Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione «San Tommaso»); Giovanni Cereti (docente di Teologia Ecumenica); Jos E. Vercruysse (Pontificia Università Gregoriana); Luigi Sartori (Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino»); Paolo Gamberini (Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione «San Luigi»); Max Thurian (membro della Commissione Teologica Internazionale).‎

‎FULGENZIO DI RUSPE, (FULGENTII RUSPENSIS)‎

‎SALMO CONTRO I VANDALI ARIANI. (PSALMUS CONTRA VANDALOS ARRIANOS)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA, LIEVE BRUNITURA. Il psalmus abecedarius fulgenziano riflette diffusamente il tormentato clima politico e spirituale, che ha investito la provincia africana segnatamente tra la fine del quinto e l'inizio del sesto secolo, registrando da una parte le violenze fisiche e morali messe in atto dal potere vandalico, di fede ariana, contro la cristianità di fede cattolica; dall'altra esponendo le argomentazioni ereticali sui temi fondamentali della dottrina cristiana. A queste ultime Fulgenzio, che all'epoca di Trasamundo era «l'Sme de la résistance catholique» (Lambot), contrappone sistematicamente con abilità e fermezza le corrispondenti interpretazioni cattoliche, avvalendosi di speculazioni teologiche affermate nella tradizione patristica, particolarmente in Agostino, del quale egli ha costantemente seguito l'insegnamento. Fulgenzio di Ruspe (in latino: Fabius Claudius Gordianus Fulgentius, Fabio Claudio Gordiano Fulgenzio; Telepta, 468 circa, Ruspe, 1º gennaio 533) è stato un vescovo e santo berbero, vescovo di Ruspe, nel Nordafrica, all'epoca occupata dai Vandali. Descrizione bibliografica Titolo: Salmo contro i vandali ariani di Fulgenzio di Ruspe Titolo originale: Psalmus Contra vandalos arrianos Autore: Fulgentii Ruspensis, Fulgencio (Obispo de Ruspe) Introduzione, testo critico, commento, glossario e indici a cura di: Antonio Isola Editore: Torino: Società editrice Internazionale (SEI), Giugno 1983 Lunghezza: 167 pagine; 21 cm ISBN: 8805037877, 9788805037872 Collana: Corona patrum Soggetti: Trattati, Vescovi berberi, Arianesimo, Regni barbarici, VI secolo, Africa vandalica, Prosa, Salmi, Religione, Chiese, Denominazioni cristiane, Chiesa antica, Cristianesimo, Santi africani di epoca romana, Letteratura latina tardo-antica e altomedievale, Vescovi del VI secolo, Contra Fabianum, La chronologie de la Vie de saint Fulgence de Ruspe et ses incidences sur l'histoire de l'Afrique vandale, Spiritualità, Lettere, Cattolicesimo, Libri Vintage, Fuori catalogo, Collezionismo, Testi patristici greci, latini e orientali, Edizioni critiche, Arianos, Prolegomena, Textum criticum, Italican Interpretationem, Commentarium, Glossarium, Indices, Dominazione vandalica, 429, Fede Nicena, Belisario, Esercito bizantino, Guerre, Geiserico, Cartagine, Saints pères, Sermons inédits, S. Fulgence, Caritas, Evangelizzazione, Eresie, Eretici, Impero romano, Invasioni, Barbari, Preghiera, Meditazioni, Dottrina trinitaria, Sant'Agostino, Teologia, Filologia, Bibliografia, Tertulliano, Fonti, Manoscritti, Traduzione, Passi, Sacra Scrittura, Baruch, Ezechiele, Matteo, Libri rari, Fulgentius Ruspensis episcopus, Augustin, Cristologia, Africa Romana, Sagrada Escritura, Sermones, Struttura, Poesia latina, Latino, Pseudo-Ferrando, Vita Fvlgentii, Vandalen, Fulgentius, Claudius Gordianus, 467-533, Hammamet, Golfo di Gabes, Tunisia, Agostino di Ippona, Sardegna, Augustinus breviatus, Vita monastica, Egitto, Cagliari, Re Trasamundo, Monasteri, Medioevo, Numidia, Manichees, Marcellinus, Marculus, Dissident Christians, Homoian, Orthodoxy, Ortodossia, Byzacena, Vigilius, Visigothic, Codex, Lambot, Bianco, Bulst, Abecedari, Treaties, Berber Bishops, Arianism, Barbarian Kingdoms, 6th century, Prose, Psalms, Religion, Churches, Christian denominations, Ancient Church, Christianity, African Roman saints, Late ancient and early medieval Latin literature, 6th century Bishops, Spirituality, Letters, Catholicism, Out of print books, Collectables, Greek, Latin and Oriental patristic texts, Critical editions, Vandalism, Nicene faith, Belisarius, Byzantine army, Wars, Carthage, Evangelization, Heresies, Heretics, Roman Empire, Invasions, Barbarians, Prayer, Meditations, Trinitarian Doctrine, St. Augustine, Theology, Philology, Bibliography, Tertullian, Sources, Manuscripts, Translation, Steps, Holy Scripture, Baruch, Ezekiel, Matthew, Rare books, Christology, Roman Africa, Structure, Latin poetry, Augustine of Hippo, Sardinia, Monastic life, Egypt, Kings, Monasteries, Middle Ages, Orthodoxy‎

‎REYNOLD ALLEYNE NICHOLSON‎

‎SUFISMO E MISTICA ISLAMICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Il sufismo, la filosofia religiosa dell'islam, è descritto, nella più antica definizione che ne abbiamo, come "l'apprendimento delle realtà divine", e i mistici maomettani amano chiamarsi Ahl al-Haqq, "i seguaci del Reale". Nel cercar di esporre le loro principali dottrine da questo punto di vista, mi servirò in parte dei materiali che ho raccolto durante gli ultimi vent'anni per una storia generale del misticismo islamico argomento così vasto e multiforme che meriterebbe molti volumi di trattazione. Qui posso soltanto schizzare in un largo riassunto certi principi, metodi e lineamenti caratteristici della vita interiore come è stata vissuta dai maomettani d'ogni classe e condizione, a partire dall'VIII secolo dell'era volgare fino ai giorni nostri. "Sufism, the religious philosophy of Islam, is described, in the oldest definition we have, as 'learning of divine realities', and maosm mystics like to call themselves Ahl al-Haqq, 'the followers of the real'. In seeking to expose their main doctrines from this point of view, I will use some of the materials I have collected over the last twenty years for a general history of Islamic mysticism - a subject so vast and multifaceted that it deserves many volumes of Discussion. Here I can only sketch in a broad summary certain principles, methods and features characteristic of inner life as it has been experienced by the Maomettas of every class and condition, from the 8th century of the vulgar era to the present day.". Descrizione bibliografica Titolo: Sufismo e mistica islamica Titolo originale: The Mystics of Islam Autore: Reynold Alleyne Nicholson (1868-1945) Prefazione di: Glauco Berrettoni Editore: Città di Castello (Perugia): Libritalia, 1997 Lunghezza: 190 pagine; 21 cm ISBN: 888197066X, 9788881970667; 8840391851, 9788840391854 Collana: L'Antro delle Ninfee Soggetti: Religione, Islamismo, Testi esoterici, Storia e studi delle religioni, Teologia, Mistica islamica, Musulmani, Religioni comparate, Spiritualità, Novecento, Testi sacri, Orientalismo, Esoterismo, Conoscenza, Dottrine esoteriche, Cristianesimo, Ahl-al-Haqq, Seguaci del Reale, Vita interiore, Preghiera, Profeti, Dio, Maometto, La Mecca, Sentiero, Meditazione, Illuminazione, Estasi, Gnosi, Divino Amore, Unione, Santi, Miracoli, Shibli, Rumi, Bayazid, Hujwiri, Ibn 'Arabi, Medio Oriente, Jami, Hallaj, Dhu'l-Nun l'Egiziano, Anima, Fede, Teosofia, Teorie, Pensiero religioso, Teologia, Misticismo, Diavolo, Eternità, Morale, Etica, Impero Persiano, Paradiso, Ascetismo, Ascesi, Contemplazione, Estasi, Sunniti, Sciti, Sufi, Ahmad Ghazali, Sciismo, Kharigismo, Sunnismo, Metafisica, al-Ghazali, Algazelus, Hurufismo, Titus Burckhardt, Rabi, al-Sulami, Diwan, Detti, Citazioni, Aforismi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Sentenze, Colloquio mistico, Sedute mistiche, Verità, Veli, Sapienza, Alchimia, Le soufisme en Egypte et en Syrie, Siria, Egitto, Nordafrica, Iran, Persia, Iraq, Principi dottrinali, Esicasmo, Medina, Fatima, Tasawwuf, Sharia, Moschea, Bayazid Bistami, Rumi, Haji Bektash Veli, Junayd di Baghdad, Al-Ghazali, Abu Bakr, Turchia, Califfato, Califfi, Dervisci roteanti, Danza, Cishtiyya, Discepoli, Devozione, Imam, Ulama, Davide, Abramo, Noè, Elevazione, Sette gradi, Adamo, Gesù, Infedeli, Filosofia, Visione del mondo, Religion, Islam, Esoteric Texts, History and Studies of Religions, Theology, Islamic Mysticism, Muslims, Comparative Religions, Spirituality, Twentieth Century, Sacred Texts, Orientalism, Esotericism, Knowledge, Esoteric Doctrines, Christianity, Followers of the Real, Inner Life, Prayer, Prophets, God, Muhammad, Path, Meditation, Illumination, Ecstasy, Gnosis, Divine Love, Union, Saints, Miracles, Middle East, Faith, Theosophy, Theories, Religious Thought, Theology, Mysticism, Devil, Eternity, Moral, Ethics, Persian Empire, Paradise, Asceticism, Contemplation, Ecstasy, Sunnis, Scythians, Shiism, Sunnism, Metaphysics, Hurufism, Sayings, Quotes, Aphorisms, Books out of print, Judgments, Mystical conversation, Mystical sessions, Truth, Veils, Wisdom, Alchemy, Syria, Egypt, North Africa, Doctrinal principles, Hexicasm, Mosque, Veils, Turkey, Caliphate, Caliphs, Whirling Dervishes, Dance, Disciples, Devotion, David, Abraham, Noah, Elevation, Seven degrees, Jesus, Infidels, Philosophy, World view Parole e frasi comuni Allah answered appears Arabic ascetic asceticism baqa beauty believe Beloved Bistam Buddhism chapter Christian mysticism consciousness contemplation created creed dark dervish desire devotion dhikr Dhu l-Nun disciples divine attributes doctrine earth ecstasy ecstatic essence eternal Evil existence faith fana fear feeling gnosis gnostic God's hath heart heaven Hell holy Hujwiri hulul human Ibn al-‘Arabi infidel Islam Jalaluddin Rumi Jami journey Junayd Ka‘ba Khadir knowledge Koran light Lord manifest Masnavi means mind miracles mirror Mohammed Mohammedan moral Moslem mysteries Neoplatonism Niffari Nirvana Nuri outward pantheistic Paradise passed passing-away perfect Persian phenomenal prayer Prophet qibla qualities quoted rapture Real reality religious law repentance revelation Sahl ibn Abdallah saint seek Sheykh Shibli soul spiritual stage Sufi Sufism thee theory theosophist theosophy thought Truth unity veiled vision wali whole word worship‎

‎ENZO NARDI‎

‎ATEISMO E DESIDERIO DI DIO NELL'OPERA DI HENRI DE LUBAC‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Ha ancora senso parlare oggi di ateismo? e parlarne in un'opposizione radicale ma anche congiuntiva al desiderio di Dio? Questa domanda non è né oziosa né fine a se stessa, perché il nostro tempo non conosce più una fede drammatica e tormentata, una fede che lotti contro il dubbio e su di esso si affermi imparando a conviverci, una fede che sappia riconoscere il male e nominarlo, disposta a combatterlo con le unghie e coi denti piuttosto che cedervi, una fede che sia tutt'uno con la verità e la cerchi, e trovi nel mistero di Cristo i parametri paradossali per giudicare ciò che è bene e ciò che è male. Una fede cosi noi, puramente e semplicemente, non la conosciamo più. Le cose si sono stinte in un indifferentismo nel quale tutti possono riconoscersi in tutto, dato che, in fondo, non c'è niente che faccia veramente la differenza. Rarissimo trovare un uomo che creda in Gesù Cristo e viva in conseguenza; ancor più raro trovare un ateo dichiarato che abbia realmente il coraggio di portare alle logiche conseguenze la sua professione di ateismo.... Dovremmo scandalizzarci di tutto ciò? Potremmo farlo se fossimo credenti o atei, ma noi non siamo più né gli uni né gli altri, e cosi abbiamo perduto il diritto allo 'scandalo', privilegio che ormai ci è negato nell'incolpevole mutare dei tempi. La nostra, dunque - forse nostro malgrado - è un'epoca chiamata a una sintesi, provvisoria quanto si vuole, ma pur sempre sintesi. si tratta di decidere, in fondo, se lo sforzo prometeico che l'uomo ha compiuto nella modernità e continua a compiere con indefesso vigore debba portare da qualche parte nell'elevazione della natura umana o risponda esclusivamente a un desiderio di sopraffazione e dominio che si radica nell'istinto del potere. È ovvio che nella determinazione della direzione di questa marcia la questione se l'uomo abbia o non abbia da realizzare un valore eterno è centrale e preponderante, perché se un valore eterno da realizzare non c'è o non c'è più, occorre avere il coraggio di riconoscerlo e ammetterlo, in luogo di usare la religione per fini che non sono i suoi. Se invece un valore eterno esiste, bisogna che la fede in Dio sia in grado di progettare un futuro che sappia costituire un'alternativa credibile al gioco meschinamente tragico della sopraffazione del forte su debole. La lotta tra fede e incredulità si deciderà anche nella capacità o meno d'attuare questa prospettiva. (dalla Prefazione) Descrizione bibliografica Titolo: Ateismo e desiderio di Dio nell'opera di Henri de Lubac Autore: Enzo Nardi Editore: Lucca: Edizioni Modernografica MG, Aprile 2006 Lunghezza: 479 pagine; 23 cm Soggetti: Teologia, Religione, Filosofia, Cristianesimo, Amore, Ateismo, Dialettica, Ontologia, Opere generali, Pensiero teologico, Teorie, Critica, Libri Vintage, Saggi teologici, Libri fuori catalogo, Sec. 20., Biografie, Spiritualità, Rivelazione, Dio, Altre religioni. Influenze, Henri-Marie de Lubac, Catholicisme, les aspects sociaux du dogme, Études historiques, Soprannaturale, Studi storici, Paradoxe et Mystère de l'Église, Gesuiti, Dogmi, Modernismo, Concilio, Chiesa, Cattolicismo, Fede, Esistenza, Mistica, Meditazioni, Buddismo, Amida, Paradossi, Esegesi biblica, Teilhard de Chardin, Scrittura, de Montcheuil, Nicolet, Zupan, Compagnia di Gesù, Letteratura cristiana, Xavier Tilliette, Teologi francesi, Agostino, Theology, Religion, Philosophy, Christianity, Love, Atheism, Dialectics, Ontology, General Works, Theological Thought, Theories, Criticism, Theological Essays, Books out of print, 20th Century, Biographies, Spirituality, Revelation, God, Others religions. Influences, Supernatural, Historical studies, Jesuits, Dogmas, Modernism, Council, Church, Catholicism, Faith, Existence, Mystic, Meditations, Buddhism, Amida, Paradoxes, Biblical exegesis, Scripture, Company of Jesus, Christian literature, French theologians, Augustine Parole e frasi comuni Agostinismo assoluto ateismo ateo beatitudine bisogno buddismo Chiesa citazione commenta compimento Comte conoscere creato credere cristiana cristianesimo Cristo definisce desiderio destino divina dono dottrina fede Feuerbach filosofia fondo forma forza futuro cardinale Gesù grazia ateismo uomo legge libero Lubac male Marx mezzo Mistero moderna mondo morale morte natura naturale nega Nietzsche nota opera ordine padre parola passato pensare pensiero possibile principio profonda Proudhon pura quod ragione rapporto realtà religione religioso riferimento Rivelazione san Tommaso scritto scrive secolo semplice senso sentimento sistema sociale soprannaturale spirito spirituale storia storico teologia teologo Cambrai termine testo Tommaso trascendenza umana verità vero visione INDICE Prefazione Sintesi introduttiva PARTE I - ATEISMO CAPITOLO I - UN' «IMMENSA DERIVA» NELLA LATITANZA CRISTIANA CAPITOLO II - «PROUDHON E IL CRISTIANESIMO» CAPITOLO III - LUDWIG FEUERBACH E KARL MARX 1. «FEUERBACH E L'ILLUSIONE RELIGIOSA» 2. KARL MARX E «L'OPPIO DEL POPOLO» CAPITOLO IV - «NIETZSCHE E LA MORTE DI DIO» CAPITOLO V - «AUGUSTE COMTE E IL CRISTIANESIMO» CAPITOLO VI - «DOSTOEVSKIJ PROFETA» CAPITOLO VII - ATEISMO CRISTIANO E CRISTIANESIMO ATEO? PARTE II - DESIDERIO DI DIO CAPITOLO VIII - «SULLE VIE DI DIO» 1. «ABYSSUS ABYSSUM INVOCAT» 2. «DELL' ORIGINE DELL'IDEA DI DIO» 3. «DELL'AFFERMAZIONE DI DIO» 4. «DELLA PROVA DI DIO» 5. «DELLA CONOSCENZA DI DIO» 6. «DELL' INEFFABILITÀ DI DIO» 7. «DELLA RICERCA DI DIO» 8. «DELL' ATTUALITÀ DI DIO» 9. TRA PHILOSOPHIA PERENNIS E SAPIENTIA CHRISTIANA 10. L'INCONTRO CON IL MISTERO CAPITOLO IX - «IL MISTERO DEL SOPRANNATURALE» COROLLARIO CRITICO E LINGUISTICO CAPITOLO X - LA «NATURA PURA»: STORIA DI UN TEOREMA PARTE I - DALLE ORIGINI A FRANCESCO TOLEDO CAPITOLO XI - LA «NATURA PURA»: STORIA DI UN TEOREMA PARTE II - DA FRANCESCO SILVESTRI DI FERRARA AL XVIII SECOLO CAPITOLO XII - MICHELE BAIO E CORNELIO GIANSENIO CAPITOLO XIII - LA NATURA UMANA: NOZIONE PAGANA E NOZIONE CRISTIANA CAPITOLO XIV - IL FINE SOPRANNATURALE OVVERO UN'ESIGENZA INESIGIBILE CAPITOLO XV - FASTI E NEFASTI DI UN TEOREMA PARTE III - L'ALBA INCOMPIUTA DI UN NUOVO CRISTIANESIMO CAPITOLO XVI - CRISTIANESIMO E BUDDISMO 1. LA NOZIONE DEL BENE E DEL MALE MORALE NEL BUDDHISMO 2. L'AMIDISMO A. HONEN B. SHINRAN C. SGUARDO D'INSIEME 3. LA QUESTIONE DELLE INFLUENZE CRISTIANE SULL'AMIDISMO 4. «MESSIANISMO BUDDISTICO?» 5. «LA CARITÀ BUDDISTICA» CAPITOLO XVII - RELIGIONE E ATEISMO IN CAMMINO VERSO IL DIO VERO 1. PROFUMO DI APOSTASIA 2. PARERI DISCORDI 3. «L'ATEISMO ORIENTALE» 4. «LE RELIGIONI UMANE SECONDO I PADRI» 5. LA «PIENEZZA CATTOLICA» 6. «FUORI DELLA CHIESA NON C'È SALVEZZA» CAPITOLO XVIII - «LA POSTERITÀ SPIRITUALE DI GIOACCHINO DA FIORE» OVVERO IL DESIDERIO TRAVISATO DI UN DIO NON SOLO TRASCENDENTE CAPITOLO XIX - «ALLA RICERCA DI UN UOMO NUOVO» CAPITOLO XX - «LA RIVELAZIONE DIVINA E IL SENSO DELL'UOMO» OVVERO LA METANOIA CRISTIANA TRA SOGNO E REALTÀ CAPITOLO XXI - CONCLUSIONE: UN NUOVO CRISTIANESIMO COME AVVENTURA BIOGRAFICA BIBLIOGRAFIA OPERE DI HENRI DE LUBAC SELEZIONE DI STUDI CRITICI OPERE E ARTICOLI DI ALTRI AUTORI‎

‎J. SILVIO BOTERO GIRALDO‎

‎ETICA CONIUGALE. PER UN RINNOVAMENTO DELLA MORALE MATRIMONIALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Giovanni Paolo Il ha evidenziato più volte la necessità di chiarire i fondamenti teologici e antropologici della vocazione cristiana degli sposi, di esporne le ragioni più profonde e di ordinarne meglio i principi fondamentali. Alla base del presente studio vi è l'«indicativo vincolante» proposto dal papa: «Famiglia, diventa ciò che sei. Partendo sia dalla prospettiva di una rinnovata teologia del matrimonio sia dalla proposta di una nuova etica coniugale, l'autore sviluppa il suo discorso intorno a tre presupposti: amore, sessualità e sacramento. Da essi derivano conseguenze di grande rilievo. Si corregge innanzitutto una cultura dell'«uno» e si impone quindi un rinnovamento che vada oltre il semplice cambiamento di vocabolario o di formule; si rivedono alcune categorie che ormai non trovano riscontro nel pensiero moderno; si indica una diversa visione dell'uomo, come pure del suo atteggiamento nei confronti della vita e della società. Ne emerge un quadro armonico in cui la coppia è invitata a scoprire non solo la sua identità, ma anche la sua missione, cioè non solo «ciò che essa è» ma anche «ciò che può e deve fare» (Familiaris consortio, n. 17). J. SILVIO BOTERO GIRALDO, sacerdote redentorista, è nato ad Aranzazu (Colombia) nel 1936. È docente di teologia morale matrimoniale presso l'Accademia Alfonsiana di Roma. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Per una teologia della famiglia (Borla, Roma 1992); Hacia una nueva Etica conyugal (San Paolo, Bogotà 1993). Descrizione bibliografica Titolo: Etica coniugale. Per un rinnovamento della morale matrimoniale Autore: J. Silvio Botero Giraldo Editore: Cinisello Balsamo (Milano): Edizioni San Paolo, 1994 Lunghezza: 206 pagine; 22 cm ISBN: 8821528529, 9788821528521 Collana: Volume 29 di Universo teologia. Morale e Spiritualità Soggetti: Teologia, Meditazioni, Relazioni familiari, Famiglia, Coppie, Unioni matrimoniali, Sessualità, Corteggiamento, Convivenza, Matrimonio, Figli, Morale, Chiesa, Cristianesimo, Hacia una Etica Cristiana en Renovacion, Rinnovamento spirituale, La moralidad del acto conyugal en la teologia moral, Pareja y familia, Coppia, Giovanni Paolo II, Papa, Vaticano, Modernità, Rivelazione, Sacramenti, Amore sponsale, Cambiamenti sociali, Lumen Gentium, Gaudium et Spes, Concilio Vaticano, Vocazione cristiana, Fede, Sposi, Familiaris consortio, Missione, Identità, Cultura del Noi, Magistero, Erotismo, Procreazione, Intimità, Giudizio, Ethos, Dio, Saggi, Libri fuori catalogo, Bibliografia religiosa, Agostino di Ippona, Filosofia, Baldanza, Caprile, Campanini, Borobio, De Martini, Carpin, Feuillet, Freud, Fuchs, Gatti, Escriva, Haring, Larrabe, Noonan, Moltmann, Paolo VI, san Tommaso d'Aquino, Pinckaers, Ruffini, Schahl, Rahner, Vidal, Zuanazzi, Theology, Meditations, Family Relationships, Family, Couples, Marriage Unions, Sexuality, Ethics, Courtship, Cohabitation, Marriage, Children, Ethics, Morals, Church, Christianity, Spirituality, Spiritual Renewal, Couple, John Paul II, Pope, Vatican, Modernity , Revelation, Sacraments, Spousal love, Social changes, Vatican Council, Christian vocation, Faith, Spouses, Mission, Identity, Culture of Us, Magisterium, Eroticism, Procreation, Intimacy, Judgment, God, Wise Men, Books out of print, Religious Bibliography, Augustine of Hippo, Philosophy, Paul VI, Saint Thomas Aquinas‎

‎KARL LEHMANN‎

‎L'AZIONE ECCLESIALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Il ruolo del sacerdote nella comunità cristiana ha subito cambiamenti radicali negli ultimi anni. Ne è derivata per i sacerdoti una crisi di identità, per i fedeli una diffusa incertezza, che ha ricordato a molti il lamento di Gesù sulle pecore senza pastore. Karl Lehmann, teologo e pastore, offre in questo volume un fondamento cristologico e spirituale al ministero della Chiesa. Su questo fondamento si possono sostenere ed edificare i carismi e le virtù del sacerdote: la dedizione, l'annuncio degno del Vangelo, la preghiera personale e la preghiera liturgica. Il volume, però, è diretto anche alla comunità che deve accogliere grata il ministero del sacerdote e coltivare con affetto le vocazioni che sono segno di crescita e di vocazione missionaria. Karl Lehmann è nato nel 1936. Studio della filosofia e della teologia a Friburgo in Br., Monaco e Münster. Dottore in filosofia nel 1962 e in teologia nel 1967. Assistente di Karl Rahner dal 1964 al 1968. Professore di dogmatica a Magonza dal 1968 al 1971 e da allora a Friburgo in Br. Attualmente è Arcivescovo di Magonza. Descrizione bibliografica Titolo: Azione ecclesiale Titolo originale: Geistlich Handeln Autore: Karl Lehmann Traduzione di: Ellero Babini Editore: Milano: Editoriale Jaca Book, Gennaio 1987 Lunghezza: 112 pagine; 22 cm ISBN: 8816301422, 9788816301429 Collana: Volume 142 di Già e non ancora Soggetti: Teologia cristiana, Saggi, Filosofia, Cristianesimo, Azione ecclesiale, Chiesa, Fede, Religione, Spiritualità, Ordini religiosi, Dogmatica, Vangelo, Sacra Scrittura, Karl Rahner, Potestà spirituale, Magistero, Comunità, Preti, Catechismo, Preghiera, Cura pastorale, Vita menomata, Mandato ecclesiale, Evangelizzazione, Celebrazione eucaristica, Dedizione, Gesù Cristo, Vescovi, Mediazione, Ministero, Attivismo, Prassi, Azione, Ruolo, Sacerdote, Pastori, Liturgia, Vocazione missionaria, Piagnucolosità, Critica, Meditazioni, Christian theology, Essays, Philosophy, Christianity, Ecclesial action, Church, Faith, Religion, Spirituality, Religious orders, Dogmatic, Gospel, Sacred Scripture, Spiritual power, Magisterium, Community, Priests, Catechism, Prayer, Pastoral care, Crippled life, Mandate Church, Evangelization, Eucharistic celebration, Dedication, Jesus Christ, Bishops, Mediation, Ministry, Activism, Practice, Action, Role, Priest, Pastors, Liturgy, Missionary vocation, Crying, Criticism, Meditations Parole e frasi comuni aiuto amore annunciare apostolica bisogno capacità caso celebrazione Chiesa colpa colui compito comunità concreta cristiana cuore decisiva discepoli dolore dono ecclesiale ecclesiastico esempio eucaristica fede Figlio fonda fondamentale forma forza Gesù Cristo impegno libertà luogo mandato maniera mente Messa mezzo ministero missione mondo morte necessario opera Padre Paolo parola di Dio particolari passo pastorale pensare perdita persona personale popolo potenza potere preghiera preghiere presente prete profonda propria questione responsabilità riconoscimento sacerdozio Sacramenti salvezza segno semplicemente senso servizio servo Signore simili singoli situazione sofferenza sostituzione speciale speranza Spirito spirituale storia teologia Testamento testimonianza ultimo umana uomini Vangelo vengono vero vocazioni‎

‎JEAN-MARIE AUBERT‎

‎LA DONNA. ANTIFEMMINISMO E CRISTIANESIMO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. La Chiesa perderà anche la classe femminile? È questo l'interrogativo che come costante sottofondo accompagna J.-M. Aubert, uno dei più noti e autorevoli teologi francesi, nel corso di queste pagine scritte con competenza, passione e senso della storia. Nella conclusione generale l'Autore, fra l'altro, scrive: «È questo antifemminismo latente, questo monosessismo narcisista e maschilista, che non osa più dire il suo nome e permea la nostra società, che si deve demitizzare, comprendendo coscienza della inanità delle sue motivazioni. A questo prezzo la civiltà potrà divenire più umana, meno unidimensionale, perché veramente bisessuata. E in questa lotta per la vera liberazione della donna sarà liberato anche l'uomo... I cristiani, più degli altri, devono essere in prima fila nella lotta; essi conoscono la responsabilità passata del cristianesimo nell'antifemminismo. Per essi non si può trattare unicamente dell'apertura del sacerdozio alle donne... La posta è ben più vasta, perché laddove la donna è avvilita, ridotta a oggetto o a strumento a servizio dell'uomo (sia pure in una ipocrita esaltazione), dove essa è vittima di discriminazione, (nel mondo del lavoro o delle responsabilità politiche, il cristiano deve dire a se stesso che là non è annunciato il Vangelo, come non è annunciato in tutte le altre ingiustizie e oppressioni umane». Descrizione bibliografica Titolo: La donna: antifemminismo e cristianesimo Titolo originale: La femme: antifeminisme et christianisme Autore: Jean-Marie Aubert Traduzione di: Virginia Pagani Editore: Assisi: Cittadella Editrice, 1978 Edizione: Seconda, riveduta e corretta Lunghezza: 224 pagine; 22 cm Collana: Orizzonti Nuovi Soggetti: Religione, Spiritualità, Donna, Concezione cattolica, Teologia, Filosofia, Antifemminismo, Storia di genere, Donne, Chiesa, Cristianesimo, Cattolicesimo, Morale, Etica, Famiglia, Figli, Procreazione, Aborto, Anni Settanta, L'exil féminin, Liberazione, Valori morali, Uomini, Maschilismo, Patriarcato, Potere, Matrimonio, Sottomissione, Emancipazione, Dipendenza, Dominazione, Sessualità, Differenze, Società, Diritto, Dio, Gruppi sociali, l'Église, l'Évangile, Chrétienne, Christ, Christianisme, Amore, Pères, Dialettica, Relazioni affettive, Liberazione, Ruoli, Uguaglianza, Subordinazione, Saggi, Classici, Bibliografia, Riferimento, Libri Vintage Fuori catalogo, Femministe, Femminismo, Misoginia, Storia, Cultura, Mentalità, Misogynes, Féministes, Histoire Sociale, Tradizioni culturali, Natura, Maschi, Condizione, San Paolo, Scrittura, Bibbia, Prescrizioni giudaiche, Ebraismo, Giudaismo, Salvezza, Conversione, Pastorale, Gesù Cristo, Discorso della montagna, Dio, Rivoluzione evangelica, Giustizia, Teologi francesi, Teorie, Miti, Narcisismo, Sacerdozio femminile, Discriminazione, Lavoro, Vangelo, Oppressione, Carne, Disprezzo, Ascetismo, Misticismo, Castità, Licenza dei costumi, Immagine virile, Patristica, Padri, Verginità, Emarginazione canonica, Eva, Adamo, Peccato originale, Schiavitù, Tentazione, Mariologia, Maria, Speculazione, Corpo, Fallo, Simboli, Idealizzazione, Oggetto, Erotismo, Maternità, Paternità, Iconografia, Contraccezione, Sacerdoti, Preti, Sacramenti, Ordine, Dottrina, Simone De Beauvoir, Pelle Douel, Psicologia, Deutsch, Buytendijk, Duche, Betty Friedan, Virginia Wolff, Sullerot, Marxismo, Mauduit, Rivolta, Leclerc, Benoit, Edgar Morin, Leipoldt, Edith Stein, Chiara Saraceno, Natalia Aspesi, Cerroni, Ida Magli, Sibilla Aleramo, Adele Faccio, Franco Fornari, Religion, Spirituality, Woman, Catholic conception, Theology, Philosophy, Antifeminism, Gender history, Women, Church, Christianity, Catholicism, Moral, Ethics, Family, Children, Procreation, Abortion, Seventies, Liberation, Values, Men, Patriarchy, Power, Marriage, Submission, Emancipation, Dependence, Domination, Sexuality, Differences, Society, Law, God, Social groups, Love, Dialectics, Affective relationships, Liberation, Roles, Equality, Subordination, Essays, Classics, Bibliography, Reference, Out of print books, Feminists, Feminism, Misogyny, History, Culture, Mentality, Cultural traditions, Nature, Males, Condition, Saint Paul, Scripture, Bible, Jewish prescriptions, Judaism, Judaism, Salvation, Conversion, Pastoral, Jesus Christ, Speech Mountain, God, Evangelical revolution, Justice, French theologians, Theories, Myths, Narcissism, Female priesthood, Discrimination, Work, Gospel, Oppression, Flesh, Asceticism, Mysticism, Chastity, License of morals, Virile image, Patristic, Fathers, Virginity, Canonical marginalization, Eve, Adam, Original sin, Slavery, Temptation, Mariology, Speculation, Body, Phallus, Symbols, Idealization, Object, Eroticism, Maternity, Paternity, Iconography, Contraception, Priests, Sacraments, Order, Doctrine, Psychology, Revolt‎

‎PEDRO CASALDÁLIGA PLÁ‎

‎NELLA FEDELTÀ RIBELLE: DIARIO 1977-1983‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Pedro Casaldáliga Plá (Balsareny, 16 febbraio 1928, Batatais, 8 agosto 2020) è stato un vescovo cattolico e teologo spagnolo naturalizzato brasiliano, religioso dei Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria. Descrizione bibliografica Titolo: Nella fedeltà ribelle: diario 1977-1983 Titolo originale: En rebelde fidelidad: diario 1977/1983 Autore: Pedro Casaldáliga Plá Presentazione di: Teofilo Cabestrero Traduzione di: Corrado Medori Editore: Assisi: Cittadella Editrice, 1985 Lunghezza: 248 pagine; 21 cm ISBN: 8830801860, 9788830801868 Collana: Volume 1 di Testimonianza e denuncia Soggetti: Teologia della Liberazione, Biografie, Memorie, Diario, Autobiografie, Spiritualità, Cristianesimo, Missionari, Pacifismo, Chiesa, America Latina, Sandinismo, Vescovi cattolici spagnoli del XX secolo, Teologi brasiliani, Brasile, Colonialismo, Mato Grosso, Nonviolenza, Padre Nostro, Sao Felix de Araguaia, Espiritualidad de la liberación, Teología de la Liberacion, Hechos de los Apóstoles, Dios único, Evangelio, Iglesia, Nicaragua, Sandinisti, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Libri Vintage Fuori catalogo, José M. Vigil, St John of the Cross, Difesa, Minoranze etniche, Poveri, Emarginazione, Emancipazione, Popolo, Schiavitù, Vangelo, Gesù Cristo, Lavoratori, Negri, Peones, Emigranti, Indios, Indigeni, Umanità, Ingiustizia, Fedeltà, Ribellione, Disobbedienza civile, Riscatto, Conflitti, Guerre, Lotta, Movimenti politici, Socialismo, Marxismo, Cattività, Pasqua, Impegno politico e sociale, Genocidio, Sfruttamento, Pace, Sovversione, Uguaglianza, Minoranze etniche, Venezuela, Spagna, Salvación, Salvezza, Pueblo, Vaticano, Tierra, Trabajo, Comunidad, Indígenas, João Bosco Penido Burnier, Ecumenismo, Ameríndia, Centroamérica, Guatemala, Revolucionarios, Rivoluzionari, Revolução, Igreja, Scritti, Pastorale, Universalismo, Liberation Theology, Biographies, Memories, Diary, Autobiographies, Spirituality, Christianity, Missionaries, Pacifism, Church, Latin America, Sandinismo, Spanish Catholic Bishops of the 20th century, Brazilian theologians, Brazil, Colonialism, Nonviolence, Our Father, Sixties, Seventies, Eighties, Out of print books, Defense, Ethnic minorities, Poor, Marginalization, Emancipation, People, Slavery, Gospel, Jesus Christ, Workers, Negroes, Migrants, Indians, Indigenous, Humanity, Injustice, Loyalty, Rebellion, Civil disobedience, Ransom, Conflicts, Wars, Fight, Political movements, Socialism, Captivity, Easter, Political and social commitment, Genocide, Exploitation, Peace, Subversion, Equality, Ethnic minorities, Spain, Salvation, Ecumenism, Revolutionaries, Writings, Pastoral, Universalism‎

‎HÉCTOR BORRAT‎

‎LA SVOLTA. CHIESA E POLITICA TRA MEDELLIN E PUEBLA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA. A più di un decennio dal Vaticano Il, la chiesa latinoamericana vive sotto il segno della contraddizione. Da un lato, la sua proposta di liberazione si è fatta strada nella riflessione teologica, l'insegnamento episcopale e il proclama di protesta. Dall'altro si avverte un certo ripiegamento nei messaggi della gerarchia, se li si paragona a quelli della « Seconda Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano» Medellín (Colombia) nel '68. I due anni di preparazione della «Terza Conferenza Generale» e il suo programma realizzato a Puebla de los Angeles (Messico) dal 27 gennaio al 13 febbraio "79 hanno suscitato un'insolita polemica a molte voci intorno a tale ripiegamento che, lungi dall'essersi risolta, e ancora in vigore dopo la diffusione del messaggio e il documento finale di Puebla. La spiegazione bisogna andare a cercarla nel campo principale in cui l'America Latina cerca di concretizzare la tematica conciliare sui rapporti chiesa-mondo: la scena politica. «L'apertura ecclesiale» sotto la spinta del Vaticano II e di Medellin si è scontrata e si scontra con la «chiusura politica» in piena espansione. Inevitabilmente quest'ultima, si mostra assai più potente dell'altra, imponendole forti condizionamenti e obbligandola alla ricerca di nuovi programmi pastorali. Descrizione bibliografica Titolo: La Svolta: chiesa e politica tra Medellin e Puebla Autore: Héctor Borrat Traduzione dallo spagnolo di: Gaia Monti, Adelina Bartolomei, Filippo Gentiloni Silveri Editore: Assisi: Cittadella Editrice, Maggio 1979 Lunghezza: 332 pagine; 21 cm ISBN: 8830804363, 9788830804364 Collana: Opinioni e proposte Soggetti: Chiesa cattolica romana, Chiesa latinoamericana, Religione, America latina, 1968-1979, Cristianesimo, Catechismo, Catechesi, Apostolato, Sacerdozio, Evangelizzazione, Missioni, Ecumenismo, Universalismo, Cattolicesimo, Papa, Riforme, Concilio Vaticano secondo, Teologia, Pastorale, Storia, Uruguay, Colombia, El Imperio y las Iglesias, Polèmica Puebla, Liberazione, Proteste, Ribellione, Terza Conferenza generale, Messico, Anni Sessanta, Anni Settanta, Episcopato, Gerarchie ecclesiastiche, Clero, Consiglio episcopale, CELAM, Vescovi colombiani, Movimenti popolari, Caudillos, Criollo, Cicano, Desarollo, Gringo, Metropoli, Riformismo, Indigeni, Indios, Fede, Credenti, Stati Uniti, Guerra Fredda, Unione Sovietica, Russia, Sinodo, Rio de la Plata, Dogma, Capitalismo, Autoritarismo, Modernizzazione, Democrazia, Lavoro, Fabbriche, Operai, Marxismo, Socialismo, Disoccupazione, Povertà, Comunità, Strada, Sviluppo economico, Terzo Mondo, Cile, Salvador Allende, Dittatura, Colonnelli, Potere, Mensaje, Fidel Castro, Cuba, Paesi non allineati, Politica estera, Vekemans, Argentina, Renato Poblete, Bogotá, Buga, Critica accademica, Gruppi dominanti locali, Dipendenza, Classi sociali, Società sudamericana, Contraddizioni, Puebla de los Angeles, Discussioni, Dibattiti internazionali, Programmi pastorali, Apertura, Espansione, Documenti, Libri Vintage Fuori catalogo, América, Colonialismo, Oligarchie, Oligarquías, Catolicismo, La Iglesia Jerárquica y las luchas populares, Lotte popolari, Sacerdotes, Movimientos, Sínodo, Conciencia, Conferencia, Protestantes, Historia, Humanae Vitae, Ideologie politiche, Peronismo, Izquierda, Sinistra, Istituzioni, élites cattoliche, Brasile, Militanti, Paolo VI, Sincretismo, Sette religiose, Cristologia, Los Teques, Potere, Alleanze, Roman Catholic Church, Latin American Church, Religion, Latin America, Christianity, Catechism, Catechesis, Apostolate, Priesthood, Evangelization, Missions, Ecumenism, Universalism, Catholicism, Pope, Reforms, Second Vatican Council, Theology, Pastoral, History, Liberation, Protests, Rebellion, Third General Conference, Mexico, Sixties, Seventies, Episcopate, Ecclesiastical Hierarchies, Clergy, Episcopal Council, Colombian Bishops, Popular Movements, Reformism, Indigenous, Indians, Faith, Believers, United States, Cold War, Soviet Union, Synod, Capitalism, Authoritarianism, Modernization, Democracy, Labor, Factories, Workers, Marxism, Socialism, Unemployment, Poverty, Community, Street, Economic development, Third world, Chile, Dictatorship, Colonels, Power, Non-aligned countries, Foreign policy, Academic criticism, Local dominant groups, Addiction, Social classes, South American society, Contradictions, Discussions, International debates, Pastoral programs, Opening, Expansion, Documents, Out of print books, Colonialism, Oligarchies, Popular struggles, Political ideologies, Peronism, Left, Institutions, Catholic elites, Brazil, Militants, Paul VI, Syncretism, Religious sects, Christology, Power, Alliances Questa nuova collana presenta problemi di attualità, problemi frontiera, questioni dibattute. Libri che avanzano proposte, indicano possibili soluzioni senza la pretesa di essere infallibili o definitive: al contrario per loro stessa natura si prestano a essere discusse. Anche se non sempre si potranno condividere, tutte queste « opinioni e proposte », si dovrà convenire che la loro lettura è utile, viva e stimolante.‎

‎PEDRO CASALDÁLIGA PLÁ‎

‎LA MORTE CHE DÀ SENSO AL MIO CREDO. A CURA DI TEOFILO CABESTRERO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Pedro Casaldáliga Plá (Balsareny, 16 febbraio 1928, Batatais, 8 agosto 2020) è stato un vescovo cattolico e teologo spagnolo naturalizzato brasiliano, religioso dei Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria. Descrizione bibliografica Titolo: La morte che dà senso al mio credo Titolo originale: La muerte que da sentido a mi credo. Diario 1975-1977 Autore: Pedro Casaldáliga Plá Presentazione di: Luigi Bettazzi Curatore: Teofilo Cabestrero Traduzione di: Miranda Montorzi Editore: Assisi: Cittadella Editrice, 1979 Lunghezza: 144 pagine; 21 cm ISBN: 8830801852, 9788830801851 Collana: Testimonianza e denuncia Soggetti: Memorie, Credo, Morte, Sacrificio, Teologia della Liberazione, Biografie, Diario, Autobiografie, Spiritualità, Cristianesimo, Missionari, Pacifismo, Chiesa, America Latina, Sandinismo, Vescovi cattolici spagnoli del XX secolo, Teologi brasiliani, Brasile, Colonialismo, Mato Grosso, Amazzonia, Nonviolenza, Padre Nostro, Sao Felix de Araguaia, Espiritualidad de la liberación, Teología de la Liberacion, Hechos de los Apóstoles, Dios único, Evangelio, Iglesia, Nicaragua, Sandinisti, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Libri Vintage Fuori catalogo, José M. Vigil, St John of the Cross, Difesa, Minoranze etniche, Poveri, Emarginazione, Emancipazione, Popolo, Schiavitù, Vangelo, Gesù Cristo, Lavoratori, Negri, Peones, Emigranti, Indios, Indigeni, Umanità, Ingiustizia, Fedeltà, Ribellione, Disobbedienza civile, Riscatto, Conflitti, Guerre, Lotta, Movimenti politici, Socialismo, Marxismo, Cattività, Pasqua, Impegno politico e sociale, Genocidio, Sfruttamento, Pace, Sovversione, Uguaglianza, Minoranze etniche, Venezuela, Spagna, Salvación, Salvezza, Vaticano, Trabajo, Comunidad, Indígenas, João Bosco Penido Burnier, Ecumenismo, Ameríndia, Centroamérica, Guatemala, Revolucionarios, Rivoluzionari, Revolução, Igreja, Scritti, Pastorale, Universalismo, Political Holiness, I Believe in Justice and Hope, Narrativa contemporanea, Poesie, Poemi, Lettere, Carteggio, Testimonianze, Oppressione, Che Guevara, Romanza Guadalupana, Signore di Guadalupe, Libertad, Tierra Nuestra, En Rebelde Fidelidad, Documentos, Testimonios, Denuncias, DomGeraldo Proença Sigaud, Comunistas, Hermanos, Episcopado, Tomás Balduino, Los poemas, Yo creo en la Justicia y en la Esperanza!, Juicio del Señor del Amor, Hermana Mercedes, Semana del Indio, Lubedero, Pueblos indígenas, Misión, Ribeirão Bonito, Cascalheira, Memories, Creed, Death, Sacrifice, Liberation Theology, Biographies, Diary, Autobiographies, Spirituality, Christianity, Missionaries, Pacifism, Church, Latin America, Sandinismo, 20th century Spanish Catholic bishops, Brazilian theologians, Brazil, Colonialism, Amazonia, Nonviolence, Our Father, Sandinisti, Sixties, Seventies, Eighties, Out of print books, Defense, Ethnic minorities, Poor, Marginalization, Emancipation, People, Slavery, Gospel, Jesus Christ, Workers, Negroes, Peones, Emigrants, Indians, Indigenous, Humanity, Injustice, Loyalty, Rebellion, Civil disobedience, Ransom, Conflicts, Wars, Fight, Political movements, Socialism, Marxism, Captivity, Easter, Political and social commitment, Genocide, Exploitation, Peace, Subversion, Equality, Ethnic minorities, Spain, Salvation, Ecumenism, Revolucionarios, Revolutionaries, Writings, Pastoral, Universalism, Contemporary fiction, Poems, Letters, Correspondence, Testimonies, Oppression, Lord, Diaries‎

‎JAMES H. CONE, MAJOR JONES, JAMES DEOTIS ROBERTS, MANAS BUTHELEZI, JAMES MELVIN WASHINGTON, CECIL WAINE CONE, ERIC CHARLES LINCOLN, GAYRAUD S. WILMORE, WILLIAM RONALD JONES‎

‎TEOLOGIA NERA. A CURA DI ROSINO GIBELLINI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO; MACCHIETTE/FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. RARO. «Un nuovo spettro si aggira nelle società bianche e rende insicuri i teologi. Si chiama 'teologia nera'. Dopo i socialisti, che hanno messo in discussione il posto che la teologia cristiana occupa nella società capitalista, è ora la volta dei neri, oppressi dalla colonizzazione e dalla schiavitù, che denunciano la nostra teologia come 'teologia bianca', perché condizionata e influenzata dalla situazione determinata dal predominio bianco nel mondo». Così Jürgen Moltmann apriva tempo fa un dibattito interrazziale fra teologi cristiani sul perché di una teologia nera. Radicata nella lunga storia di schiavitù e di segregazione razziale dei neri d'America; preparata dal movimento per i diritti civili, guidato da Martin Luther King, e dall'emergere di un movimento storico di presa di coscienza della propria identità di neri, la teologia nera trovava la sua prima formulazione sulla fine degli anni Sessanta. Il presente volume, firmato da nove teologi, rappresentativi delle diverse tendenze, con saggi originali appositamente scritti, costituisce la più ampia documentazione finora realizzata e il primo bilancio di un decennio di teologia nera. Indice Prospettive di teologia nera; Rosino Gibellini Teologia cristiana come teologia di liberazione; James H. Cone Fondamenti etici di una teologia di speranza per la comunità nera; Major J. Jones Riconciliazione: verso un'autentica comprensione cristiana della fratellanza interrazziale; James Deotis Roberts Una teologia africana o una teologia nera?; Manas Buthelezi Spettri storici della teologia nera: riflessioni di uno studioso di storia ecclesiastica; James Melvin Washington Religione nera: il fondamento della teologia nera; Cecil Waine Cone La religione nera in funzione di catalizzatore per una società inclusiva; Eric Charles Lincoln La religione nera e il concetto di libertà; Gayraud S. Wilmore Umanesimo religioso: suoi problemi e prospettive nella religione e cultura nera; William Ronald Jones Descrizione bibliografica Titolo: Teologia nera Titolo originale: Black Theology and Black Power Autore: James H. Cone, Major Jones, James Deotis Roberts, Manas Buthelezi, James Melvin Washington, Cecil Waine Cone, Eric Charles Lincoln, Gayraud S. Wilmore, William Ronald Jones Curatore: Rosino Gibellini Traduzione di: Mario Prandini Editore: Brescia: Queriniana, 1978 Lunghezza: 244 pagine; 21 cm ISBN: 8839906096, 9788839906090 Collana: Volume 109 di Giornale di teologia (Gdt) Soggetti: Teologie dal Terzo mondo, Teologia nera, Teologia della liberazione, Religione, Cristianesimo, USA, Chiesa, Afroamericani, Africa, Teologi, Biografie, Terzomondisti, Neri, Cultura nera, Dottrina, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggi, Solidarietà, Fratellanza, Universalismo, Ecumenismi, Inclusione, Razzismo, Discriminazioni razziali, Umanesimo religioso, LaReine-Marie Mosely, Oppressi, Oppressione, Sopravvivenza, Odio razziale, Ingiustizia sociale, Stati Uniti, Commercio schiavistico atlantico, Schiavitù, Leader religiosi cattolici, Clero, Dottrina sociale cattolica, Sinodalità, Abusi sessuali, Diritti civili, Marxismo, Coscienza, Emancipazione, Anni Sessanta, Anni Settanta, Martin Luther King, Jürgen Moltmann, Potere Nero, Movimenti politici rivoluzionari, Black Awareness Movement, Integrazione, Separazione, Pantere Nere, Cristo nero, Speranza, Segregazionismo bianco, Separatismo, I have a dream, Karl Barth, Uguaglianza, Malcolm X, Bennett, Blues, Joseph Washington, Toynbee, Messia, Albert Cleage, Pastori, Detroit, Gospel, Turner, Bibbia, Vesey, Symposium, Dibattiti, North America, Third World Theologies, Black Theology, Liberation Theology, Religion, Christianity, Church, African Americans, Theologians, Biographies, Third Worldists, Blacks, Culture, Doctrine, Out of Print Books, Essays, Solidarity, Brotherhood, Universalism, Ecumenism, Inclusion, Racism, Racial discrimination, Religious humanism, Oppressed, Oppression, Survival, Racial hatred, Social injustice, United States, Atlantic slave trade, Slavery, Catholic religious leaders, Clergy, Catholic social doctrine, Synodality, Sexual abuse, Civil rights, Marxism, Conscience, Emancipation, Sixties, Seventies, Black Power, Revolutionary political movements, Integration, Separation, Black Panthers, Black Christ, Hope, White segregationism, Separatism, Equality, Messiah, Pastors, Bible, Debates Parole e frasi comuni America American theology Amerindians analysis biblical Christ black church community condition experience history humanity liberation persons power Black Theology of Liberation Bultmann Charles Scribner’s Sons Christ in Black Christian theology christological contemporary Content of Theology creator Death decision define divine Emil Brunner encounter enslaved Eschatology Black Evil existential faith freedom activity liberating love God’s revelation righteousness gospel historical Jesus human existence humankind identified interpretation involved Israel James Cone Jesus Christ Jürgen Moltmann Karl Barth kingdom live Luther Meaning Revelation Nat Turner nonbeing Norm of Black oppressed community participation Paul Tillich perspective political poor present question racism reality religion religionists resurrection Rudolf Bultmann salvation seeks slavery slaves social Sources Norm speak Systematic Theology Testament white oppressors white racism white theologians word Yahweh‎

‎CARLOS MESTERS‎

‎FIORE SENZA DIFESA. UNA SPIEGAZIONE DELLA BIBBIA A PARTIRE DAL POPOLO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RARO. Carlos Mesters, nato in Olanda nel 1931, da giovane è andato in Brasile. Carmelitano dal 1952, ha studiato a São Paulo (Brasile), a Roma (Università San Tommaso/Angelicum e Pontificio Istituto Biblico) conseguendo il dottorato in teologia biblica e perfezionandosi con vari e prolungati soggiorni a Gerusalemme (École Biblique). Dal 1973 al 2001 ha lavorato nelle Comunità ecclesiali di base in Brasile aiutando il popolo nella «lettura popolare» e nella comprensione della parola di Dio, e fondando il Centro ecumenico di studi biblici (CEBI). Dal 2001 è consigliere generale dell'Ordine carmelitano. Ha pubblicato una ventina di libri sulla Bibbia, tradotti in varie lingue. Descrizione bibliografica Titolo: Fiore senza difesa. Una Spiegazione della Bibbia a partire dal popolo. Titolo originale: Flor sem defesa. Reflexões sobre a leitura popular da Bíblia. Uma explicaçao da Biblia a partir do povo. Autore: Carlos Mesters Traduzione di: Enzo Demarchi Editore: Assisi: Cittadella Editrice, 1986 Lunghezza: 272 pagine; 21 cm ISBN: 883080150X, 9788830801509 Collana: Spiritualità del nostro tempo Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Teologia della Liberazione, Biblia, Critica, Esegesi biblica, Interpretazione, Lettura popolare, Letture rivoluzionarie, Sacre Scritture, Bibbia, Defenseless Flower: A New Reading of the Bible, Lectio Divina, Rut, Lectura orante de la Biblia, Pueblo de Dios, Popolo, Povertà, America del Sud, Chiesa latinoamericana, Brasile, Dio, Padre, Spiritualità, Spirito, Sofferenza, Gospel, Preghiera, Sacrificio, Lotta, Vecchio Testamento, Destino, Oppressione, Missione, Escritura, Iglesia, São Paulo, Jesuítas, Jerusalém, Dominicanos, Carmelitas, Testi biblici, Mediazione, Riobaldo, Grande Sertao, Guimares Rosa, Biblisti brasiliani, Gesuiti, Comunità di base, Fede, Scienza esegetica, Parola, Pensiero, Azione, Messaggio, Gesù, Risurrezione, Marco, Vento leggero, Vangelo, Messa, Riflessioni, Catechismo, Catechesi, Incontri, Meditazioni, Corsi, Religiosità popolare, Vita quotidiana, Celebrazioni, Traduzioni, Modernità, Visione antica, Pedagogia liberatrice, Linguaggio, Comunicazione, Evangelizzazione, Tentazione, Miracoli, Pesci, Sacerdozio, Pastori, Preti, Salmi, Pellegrinaggio, Libri Vintage Fuori Catalogo, Speranza, Grazia, Religion, Christianity, Christian Theology, Liberation Theology, Biblia, Criticism, Biblical Exegesis, Interpretation, Popular Reading, Revolutionary Readings, Holy Scriptures, Bible, People, Poverty, South America, Latin American Church, Brazil, God, Father, Spirituality, Spirit, Suffering, Gospel, Prayer, Sacrifice, Fight, Old Testament, Destiny, Oppression, Mission, Biblical texts, Mediation, Brazilian Biblicists, Jesuits, Basic community, Faith, Exegetical science, Word, Thought, Action, Message, Jesus, Resurrection, Mark, Light Wind, Mass, Reflections, Catechism, Catechesis, Meetings, Meditations, Courses, Popular religion, Daily life, Celebrations, Translations, Modernity, Ancient vision, Liberating pedagogy, Language, Communication, Evangelization, Temptation, Miracles, Pisces, Priesthood, Pastors, Priests, Psalms, Pilgrimage, Out of print books, Hope, Grace, École biblique, Gerusalemme‎

‎LUIGI MEZZADRI, LUIGI NUOVO‎

‎STORIA DELLA CARITÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Storia della carità Autore: Luigi Mezzadri, Luigi Nuovo Editore: Editoriale Jaca Book, 1999 Lunghezza: 104 pagine; 23 cm ISBN: 8816437111, 9788816437111 Collana: Volume 11 di Per una storia d'Occidente, Chiesa e società: Percorsi e occasioni Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Spiritualità, Carità, Povertà, Opere misericordiose, Santi, Missionari, Ordini religiosi caritatevoli, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggi religiosi, Storia, Misticismo cristiano, Virtù cardinali e teologali, Ministero, Poveri, Azione cattolica, Chiesa, Pace, Giustizia sociale, Amore, Prossimo, Francesco di Sales, Lallemand, Accoglienza, Charité, Benefattori, Cristo, Dio, Mollat, Menozzi, Vagabondi, Mendicanti, Medioevo, Geremek, Bressa, Persecuzioni, Europa, San Francesco, Ordine francescano, Domenicani, Ospedali, Lebbrosi, Monte di pietà, Schiavitù, Donazioni, Soccorso, San Vincenzo, Donne, Attivismo, Lumi, Illuminismo, Laicato, Secolarismo, Totalitarismo, Storiografia, Bibliografia, Riferimento, Compassione, Parabole, Buon Samaritano, Andrea della Robbia, Costantino, Bernardo da Quintavalle, Sant'Agostino, Ozanam, San Carlo Borromeo, Cipriano, Giovanni Crisostomo, Giovanni Bosco, Salesiani, Gesuiti, Scalabrini, Santa Teresa, Pio XII, Rinascimento, Martiri, Papi, Innocenzo III, Kolping, Vincenzo de’ Paoli, Dame, Lazzaristi, Volontariato, Religion, Christianity, Christian theology, Spirituality, Charity, Poverty, Merciful works, Saints, Missionaries, Charitable religious orders, Out of print books, Religious essays, History, Christian mysticism, Cardinal and theological virtues, Ministry, Poor, Catholic action, Church, Peace, Social justice, Love, Neighbor, Francesco de Sales, Welcome, Benefactors, Christ, God, Wanderers, Beggars, Middle Ages, Persecutions, Europe, St. Francis, Franciscan order, Dominicans, Hospitals, Lepers, Pawnshop, Slavery, Donations, Relief, Saint Vincent, Women, Activism, Enlightenment, Laity, Secularism, Totalitarianism, Historiography, Bibliography, Reference, Compassion, Parables, Good Samaritan, Constantine, Saint Augustine, Cyprian, Salesians, Jesuits, Pius XII, Renaissance, Martyrs, Popes, Innocent III, Ladies, Lazarists, Volunteers Parole e frasi comuni aiutare beni bisogno buona campo Capitolo carità caso cattolici causa Chiesa città Compagnia comunione comunità condanna condizioni cristianesimo cristiani Cristo cuore cura dedicavano denaro diritto distribuire donne Figlie fondato forme Francesco Francia fratelli fronte Giovanni giustizia grande gruppo guerra impegno importanti iniziative istituzioni Italia elemosina laici lasciare lavoro legge letti liberazione maggior malati mano Maria mendicanti mento miseria misericordia missione mondo monti morte numero operaio opere ordine organizzare ospedali pane Parigi parola pensare persone pertanto piccola pietà popolo possibilità posto poveri presente preti promozione pubblica ragazze religiose ricco ricerca ricevuti riforma risposta santo scriveva scuole secolo segni servi servizio sfide Signore sistema sociale società Spirito spirituale storia sviluppo terra umana Vescovo Vincenzo vivere‎

‎L. JOHN TOPEL‎

‎LA VIA ALLA PACE. LA LIBERAZIONE ATTRAVERSO LA BIBBIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: La Via della pace: la liberazione attraverso la bibbia Titolo originale: The way to Peace: Liberation Through the Bible Autore: L. John Topel S.J. Curatore: Nello Giostra Traduzione di: Anita Sorsaja Editore: Assisi: Cittadella Editrice, 1984 Lunghezza: 253 pagine; 21 cm ISBN: 8830804061, 9788830804067 Collana: Orizzonti biblici Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Teologia della Liberazione, Bibbia, Sacra scrittura, Esegesi biblica, Pace, Pacifismo, Testi biblici, Biblia, Concezione cristiana, Spiritualità, Seminari, Corsi, Lezioni, Seattle, Stati Uniti d'America, Teologi, Oppressione, Tradizione giudaico-cristiana, Fondamenti biblici, Dio, Giustizia sociale, Società, Umanità, Rivelazione, Esodo, Genesi, Profeti, Richard Simon, Mosè, Pentateuco, Antico Testamento, Sacri Scritture, Tavole, Parola, Cooperazione, Fraternità, Alleanza, Solidarietà, Collaborazione, Nuovo Testamento, Cristo, Spirto, Trinità, Padre, Ebraismo, Giudaismo, Israele, Fuga, Egitto, Messia, Legge, Eziologia storica, Storia antica, Caduta, Creazione, Peccato, Sacerdoti, Patriarchi, Padri della Chiesa, Profezie, Amos, Isaia, Salmi, Geremia, Ezechiele, Deuteronomio, Sapienza, Regno, Letteratura apocalittica, Apocalissi, Salvatore, Morale, Etica, San Paolo, Giovanni, Speranza, Salvezza, Discorso della Montagna, Male, Bene, Amore, Prossimo, Indagine scritturistica, Saggi, Libri Vintage Fuori catalogo, Utopia, Eutopia, Religion, Christianity, Christian Theology, Liberation Theology, Bible, Sacred Scripture, Biblical Exegesis, Peace, Pacifism, Biblical Texts, Christian Conception, Spirituality, Seminars, Courses, Lessons, United States, Theologians, Oppression, Judeo-Christian Tradition, Foundations Biblical, God, Social justice, Society, Humanity, Revelation, Exodus, Genesis, Prophets, Moses, Pentateuch, Old Testament, Holy Scriptures, Tables, Word, Cooperation, Fraternity, Covenant, Solidarity, Collaboration, New Testament, Christ, Spirit, Trinity, Father, Judaism, Israel, Escape, Egypt, Messiah, Law, Historical etiology, Ancient history, Fall, Creation, Sin, Priests, Patriarchs, Church fathers, Prophecies, Amos, Isaiah, Psalms, Jeremiah, Ezekiel, Deuteronomy, Wisdom, Kingdom, Apocalyptic literature, Apocalypses, Savior, Morals, Ethics, Saint Paul, John, Hope, Salvation, Sermon on the Mount, Evil, Good, Love, Next, Scriptural inquiry, Essays, Out of print Books Padre John Topel, S.J. è l'assistente gesuita del preside della facoltà di giurisprudenza presso l'Università di Seattle. Il suo background accademico include un B.A. laurea in lingue e letterature classiche e un master in filosofia presso l'Università Gonzaga, un master in teologia dottrinale presso l'Università Santa Clara, un dottorato di ricerca in esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e un dottorato di ricerca. in Teologia Biblica presso la Marquette University. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati sulla teoria delle parabole e sull'etica del Nuovo Testamento. È autore di due libri e sedici articoli pubblicati da importanti riviste accademiche. Il suo scopo come assistente gesuita del preside è quello di contribuire a porre basi ancora più solide sotto l'egida della facoltà per la giustizia sociale. Fr. John Topel, S.J. is the Jesuit Assistant to the Law School Dean at Seattle University. His academic background includes a B.A. degree in classical Languages and literature and an M.A. in philosophy from Gonzaga University, an M.A. in doctrinal theology from Santa Clara University, a teaching doctorate in biblical exegesis from the Pontifical Biblical Institute in Rome and a research Ph.D. in Biblical Theology from Marquette University. His research interests have centered on parable theory and on New Testament ethics. He is the author of two books and sixteen articles in scholarly journals. His aim as Jesuit assistant to the dean is to help place even firmer foundations under the faculty's commitment to social justice.‎

‎ARTURO PAOLI‎

‎RICERCA DI UNA SPIRITUALITÀ PER L'UOMO D'OGGI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Arturo Paoli (Lucca, 30 novembre 1912, Lucca, 13 luglio 2015) è stato un presbitero, religioso e missionario italiano, appartenente alla congregazione dei Piccoli Fratelli del Vangelo. È stato Giusto tra le Nazioni per il suo impegno a favore degli ebrei perseguitati durante la seconda guerra mondiale. La prima parola contenuta nel titolo ne definisce il carattere: non è un trattato di spiritualità definito e completo, con i suoi classici argomenti ben disposti in capitoli. Si tratta invece di riflessioni che nascono dalla vita e dall'impegno di ogni giorno. E dunque una ricerca condotta “sul campo”, dove il campo è principalmente l’America Latina, dove da anni fratello Arturo vive, ma che si allarga ai problemi del mondo, con particolare riferimento all'Italia. La ricerca si muove costantemente su due coordinate: il Vangelo e la storia. Se la prima è per tutti scontata non lo è altrettanto la seconda, che tuttavia è essenziale a una autentica spiritualità cristiana che non voglia essere alienante. Ed è proprio contro il pericolo dell'alienazione che il libro costituisce un’appassionata difesa della “storicità” della spiritualità evangelica. Descrizione bibliografica Titolo: Ricerca di una spiritualità per l'uomo d'oggi Autore: Arturo Paoli Curatore: Nello Giostra Editore: Assisi: Cittadella Editrice, 1974 Lunghezza: 344 pagine; 21 cm ISBN: 8830803227, 9788830803220 Collana: Vangelo e vita Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Spiritualità cristiana, Storia antica, Storicità, Liberazione, America Latina, Speranza, Vangelo, Alienazione, Emarginazione, Capitalismo, Terzo Mondo, Sfruttamento, Cristo, Fede, Relazioni sociali, Giustizia sociale, Solidarietà, Risorse, Distribuzione, Marxismo, Povertà, Poveri, Laicismo, Volontariato, Ecologia, Anni Settanta, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggi religiosi, Immanentismo, Dio, Obbedienza, Antisemitismo, Ebraismo, Nazismo, Persecuzioni, Charles de Foucauld, René Voillaume, Carlo Carretto, Algeria, Argentina, Fortín Olmos, Desaparecidos, Venezuela, Brasile, Foz do Iguaçu, Fraternità e Alleanza, Barrio, Famiglia spirituale, Giusti tra le nazioni cattolici, Azione Cattolica, Missionari, Globalizzazione, Opulenza, Ricchezza, Religion, Christianity, Christian theology, Christian spirituality, Ancient history, Historicity, Liberation, South America, Hope, Gospel, Alienation, Marginalization, Capitalism, Third World, Exploitation, Christ, Faith, Social relations, Social justice, Solidarity, Resources, Distribution, Marxism, Poverty, Poor, Secularism, Volunteering, Ecology, Seventies, Out of print books, Religious essays, Immanentism, God, Obedience, Anti-Semitism, Judaism, Nazism, Persecutions, Brazil, Fraternity and Covenant, Spiritual family, Righteous among Catholic nations, Catholic Action, Missionaries, Globalization, Opulence, Wealth‎

‎ANDRÉ DUMAS‎

‎LE CHIESE NELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE: PROSPETTIVA E PROFEZIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE/BRUNITURA, TIMBRO DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: Le chiese nella società industriale: prospettiva e profezia Titolo originale: Prospective et et prophétie. Les Eglises dans la société industrielle Autore: André Dumas (1918-1996) Traduzione di: Laura De Clementi Editore: Roma: Coines, Febbraio 1974 Lunghezza: 244 pagine; 20 cm Collana: Cristianesimo e mondo d'oggi Soggetti: Religione, Teologia, Cristianesimo, Chiesa, Morale sociale, Sociologia industriale, Ideologie politiche, Confessioni cristiane, Bibbia, Produzione, Progresso, Capitalismo, Lavoro, Sfruttamento, Merce, Rivoluzione industriale, Marxismo, Lotta di classe, Profezie, Vangelo, Esegesi biblica, Socialismo, Comunismo, Potere, Mercificazione, Commercio, Libertà, Libero arbitrio, Tecnica, Tecnologia, Modernità, Masse, Operai, Lavoratori, Coscienza, Rivoluzione, Ricchezza, Povertà, Distribuzione, Organizzazione, Umanità, Speranza, Uguaglianza, Giustizia sociale, Società, Fede, Ebraismo, Etica, Puritanesimo, Protestantesimo, Lutero, Calvino, Cultura, Popolo, Proprietà privata, Beni ecclesiastici, Clero, Divisione, Potere, Valore, Alienazione, Dio, Cristo, Vangelo, Vecchio Testamento, Esegesi biblica, Grecia, Medioevo, Scambio, Altruismo, Globalizzazione, Natura umana, Storia, Necessità. Bisogni, Possesso, Schiavitù, Collettivismo, Economia, Produzione, Sviluppo economico, Terzo mondo, Fame, Miseria, Creazione, Comunicazione, Abbondanza, Escatologia, Tecnocrati, Burocrazia, Libri Vintage Fuori catalogo, Marcuse, Sinistra, Stato, Anni Sessanta, Anni Settanta, Evoluzione, Avvenire, Ecclesiologia, Menucha, Riposo, Contadini, Terra Promessa, Canaan, Jeruscha, Nachala, Israele, Giudaismo, Produttività, Fonti, Ideologia, Mito, Vuoto, Civiltà, Apocalisse, Dialettica, Filosofia, Consumismo, Conformismo, Società tecnologica post-industriale, Roszak, Robert Guillain, Servan-Scheriber, Solitudine, Harvey Cox, Dottrina sociale, Jahvè, Religion, Theology, Christianity, Church, Social morality, Industrial sociology, Political ideologies, Christian confessions, Bible, Production, Progress, Capitalism, Labor, Exploitation, Commodities, Industrial revolution, Marxism, Class struggle, Prophecies, Gospel, Biblical exegesis, Socialism, Communism, Power, Commodification, Commerce, Freedom, Free will, Technique, Technology, Modernity, Masses, Workers, Consciousness, Revolution, Wealth, Poverty, Distribution, Organization, Humanity, Hope, Equality, Social justice, Society, Faith, Judaism, Ethics, Puritanism, Protestantism, Luther, Calvin, Culture, People, Private property, Ecclesiastical goods, Clergy, Division, Power, Value, Alienation, God, Christ, Gospel, Old Testament, Biblical exegesis, Greece, Middle Ages, Exchange, Altruism, Globalization, Human nature, History, Necessity. Needs, Possession, Slavery, Collectivism, Economy, Production, Economic development, Third world, Hunger, Misery, Creation, Communication, Abundance, Eschatology, Technocrats, Bureaucracy, Vintage books out of print, Left, State, Sixties, Seventies, Evolution, Future, Ecclesiology, Menucha, Rest, Farmers, Promised Land, Israel, Judaism, Productivity, Sources, Ideology, Myth, Empty, Civilization, Apocalypse, Dialectic, Philosophy, Consumerism, Conformism, Post-industrial technological society, Solitude, Social doctrine Parole e frasi comuni appelé besoin Bible biblique bonne capitalisme choses chrétienne cité civilisation classe collective communauté communication conscience consommation contemporaines cours courte création crée croissance culture culturel d'abord davantage demeure développement devenir Dieu doit domaine économique effet espérance exemple fonction fondement force forme futur global Grecs hommes humaine idéologies Israël Jésus l'autre l'avenir l'Eglise l'espérance l'histoire l'homme l'humanité l'idéologie l'ordre laisse liberté maintenant marxisme masse milieu monde morale moyens nations nature niveau Nouveau nouvelle organisation parole passé pauvre pauvreté pays pensée personnelle peuple pouvoir première présent prise privé problème production progrès propriété puritain question raison rapport rationalité réalise réel relations révolution riche salut savoir siècle sociale société industrielle technique technologique terre Testament théologie traits travail valeur vérité vivre‎

‎DON MIGUEL RUIZ, JANET MILLS‎

‎LA VOCE DELLA CONOSCENZA. GUIDA PRATICA ALLA PACE INTERIORE. UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Molto spesso si parla di pace interiore abusando di quest'espressione e applicandola ai concetti più disparati. E non è raro incontrare chi promette pace interiore per poi distribuire nient'altro che palliativi. Don Miguel Ruiz, autore del best-seller I quattro accordi, riesce a non cadere in queste trappole e con la sicurezza che solo un'elevata condizione spirituale trasmette, va alle origini della pace interiore, ossia di quel sentimento che nasce unicamente dalla conoscenza della verità. È una verità semplice e profonda quella che Miguel Ruiz ci ricorda in questo libro: l'unico modo per mettere fine alla sofferenza emotiva e ritrovare la gioia di vivere consiste nello smettere di credere alle menzogne, soprattutto alle menzogne che abbiamo accettato riguardo a noi stessi. Prendendo come spunto il mito di Adamo ed Eva e ripercorrendolo da un diverso punto di vista, Miguel Ruiz ci dimostra come all'alba della sua esistenza l'umanità possedesse un grande dono: quello dell'innocenza. Attraverso questo dono, l'uomo percepiva tutto come puro amore e le sue azioni erano dettate dal rispetto verso ogni cosa. Ma nel momento in cui l'uomo mangiò la mela, fece entrare dentro di sé la menzogna, che gli offuscò la capacità di vedere la verità. Fondato sull'antica saggezza tolteca, La voce della conoscenza è dunque un testo rivoluzionario ci insegna a recuperare la fiducia nella verità e a ritornare al vero buonsenso, a quello stato che, come umanità, possedevamo prima di abbandonarci al mondo della menzogna. Attraverso i suoi profondi insegnamenti e le sue parole vibranti di saggezza, Miguel Ruiz cambia il nostro modo di percepire noi stessi e gli altri, aprendo una porta su quella realtà che abbiamo conosciuto all'età di uno, due anni: una realtà fatta di verità, d'amore e di gioia. Siamo nati nella verità, ma siamo cresciuti nelle menzogne... Una delle menzogne più grandi della storia dell'umanità è quella della nostra imperfezione. I libri di don Miguel Ruiz hanno venduto 9 milioni di copie e sono stati tradotti in 34 paesi. Miguel Ruiz ricorda una verità semplice e profonda: l'unico modo per mettere fine alla sofferenza emotiva e ritrovare la gioia di vivere consiste nello smettere di credere alle menzogne, soprattutto le menzogne che abbiamo accettato riguardo a noi stessi. Fondato sull'antica saggezza tolteca, questo testo vuole insegnare a recuperare la fiducia nella verità e a ritornare al vero "buon senso". Ruiz cambia il nostro modo di percepire noi stessi e gli altri e apre una porta sulla realtà che conoscevamo quando eravamo bambini di uno o due anni, una realtà di verità, d'amore e di gioia. Descrizione bibliografica Autori: Miguel Ruiz, Janet Mills Titolo: La voce della conoscenza. Guida pratica alla pace interiore Titolo originale: The Voice of Knowledge: A Practical Guide to Inner Peace Traduzione di: Gianpaolo Fiorentini Editore: Vicenza: Edizioni Il Punto d'Incontro, Marzo 2007 Lunghezza: 209 pagine; 22 cm ISBN: 8880935380, 9788880935384; 8880938282, 9788880938286 Collana: Nuove frontiere del pensiero Soggetti: Autoaiuto, Mente, Corpo, Spirito, Benessere, Misticismo, Magia, Rituali, Self-help, Insegnamenti Sciamanici, Saggezza tolteca, Consapevolezza, Attenzione, Intuizione, Amore verso noi stessi, Mondo, Quattro Accordi, Crescita personale, Sciamanesimo, Teorie, Riti, Sciamani, Maestri, Illuminazione, Karma, Spiritualità, Mistica, Illuminazione, Illuminati, Filosofia, Teosofia, Cultura, Meditazione, Riflessioni, Conoscenza di sé, Pratica, Esercizi spirituali, Scienza, Malattia, Cure, Terapie alternative, Guarigioni, Consigli, Arte Tolteca della Vita e della Morte, Cinque Livelli dell'Attaccamento, Carte, Padronanza dell'Amore, Viaggio, Itinerario spirituale, Astrologia, Esoterismo, Preghiera, Pace interiore, The Four Agreements, Gioia, The Mastery of Love, The Voice of Knowledge, The Circle of Fire, The Fifth Agreement, Teachings, The Toltec Wisdom Series, Peccato, Colpa, Responsabilità, Percezione, Racconti, Narrazione, Albero della vita, Mente, Corpo, Cervello, Punti di vista, Bellezza, Salvezza, Sogno, Senso, Emozioni, Comunicazione, Empatia, Libri Vintage Fuori catalogo, Bestsellers, Adamo, Eva, Creazione, Origine, Relazioni, Infanzia, Perfezione, Verità, Felicità, Saggi, Sofferenza, Dolore, Menzogna, Regole, Storia, Fede, Libertà di scelta, Nagual, Toltechi, Teotihuacan, Messico, Cavalieri dell'Aquila, Lignaggio, Self help, Mind, Body, Spirit, Wellbeing, Mysticism, Magic, Rituals, Shamanic Teachings, Toltec Wisdom, Awareness, Attention, Intuition, Love towards ourselves, World, Four Agreements, Personal growth, Shamanism, Theories, Rites, Shamans, Masters, Illumination, Spirituality, Mystical, Illumination, Philosophy, Theosophy, Culture, Meditation, Reflections, Self-knowledge, Practice, Spiritual exercises, Science, Illness, Cures, Alternative therapies, Healings, Advice, Toltec Art of Life and Death, Five Levels of Attachment, Cards, Mastery of Love, Travel, Spiritual Itinerary, Astrology, Esotericism, Prayer, Inner Peace, The Four Agreements, Joy, Sin, Guilt, Responsibility, Perception, Tales, Narration, Tree of life, Mind, Body, Brain, Points of view, Beauty, Salvation, Dream, Sense, Emotions, Communication, Empathy, Out of print books, Adam, Eve, Creation, Origin, Relations, Childhood, Perfection e, Truth, Happiness, Essays, Suffering, Pain, Lie, Rules, History, Faith, Freedom of choice, Nagual, Toltec, Mexico, Knights of the Eagle, Lineage Parole e frasi comuni amare amici amore ascoltare aspettative attenzione azioni bambini bisogno cambiare capacità capo casa cercare comportamento comunità condizioni consapevoli controllare convinzioni corpo creare crescere desiderio emotivamente emozioni energia esiste famiglia fisico forza funziona genere genitori gente giudice giusto governo guardare guida idee immaginare imparato importante influenza insegnato amore energia leggi liberi maggior male mente messaggio mettere migliore momento mondo Naturalmente occhi opinioni pace paese parole passato paura pensiamo pensieri perdono permette personaggio principale personale persone possibile potere prendere punizioni reagire reale realtà regole relazione ricordare rispetto sapere sembra senso sentire significa sistema sogni storia svegliarci testa trasforma umani vecchio vedere verità vero vista vivere abuse action agreement angel artist attention authentic awareness beautiful believe lies blind child choice communication concept course create creation dream emotional emotional reaction enjoy entire exists experience express eyes faith feel force fruit give grandfather happy head heart heaven human hurt imagine important integrity judge liar light listen live character means Miguel mind mother opinions ourselves perceive perfect person physical body point of view practice reality recover relationship respect sense share simple speak spirit story storyteller suffer Toltec transform Tree of Knowledge true truth understand voice Wonderful wrong Don Miguel Ruiz è nato in una famiglia umile con antiche tradizioni nel Messico rurale. Era il più giovane di 13 figli. Si considera molto fortunato, poiché è da quel contesto che ha imparato fin da piccolo che tutto è possibile, se lo vogliamo davvero. I suoi genitori, Don Jose e Dona Sarita, così come suo nonno, don Leonardo, credevano tutti che Miguel avrebbe continuato la loro eredità nella secolare tradizione tolteca. Invece don Miguel frequentò la scuola di medicina e divenne chirurgo. Per diversi anni ha praticato la neurochirurgia con i suoi fratelli e si è reso conto che ciò che doveva essere curato non era solo il cervello fisico, ma anche la mente umana. Un incidente stradale quasi fatale cambiò la direzione della vita di Don Miguel. Ha sperimentato se stesso come pura consapevolezza al di fuori dei limiti del suo corpo fisico. Si rese conto che la saggezza tolteca della sua famiglia conteneva tutti gli strumenti necessari per cambiare la mente umana. Don Miguel tornò prontamente da sua madre per finire il suo addestramento e divenne uno sciamano. Nella tradizione dei Toltechi, un Nagual (sciamano) guida un individuo verso la libertà personale. Dopo aver esplorato la mente umana da una prospettiva Tolteca e scientifica, Don Miguel ha unito la vecchia saggezza con le intuizioni moderne e ha creato un nuovo messaggio per tutta l'umanità, basato sulla verità e sul buon senso. Ha dedicato la sua vita a condividere questo nuovo messaggio attraverso concetti pratici che promuovono la trasformazione. Il suo messaggio è semplice e quando implementato, anche in modo incrementale, cambia la vita. Don Miguel si trasferì negli Stati Uniti per condividere la sua saggezza e trascorse i successivi 15 anni ad esplorare modi per guarire e cambiare la mente umana. Assistette i suoi studenti a lottare per calmare la loro mente e cercò di creare strumenti per assisterli. Il risultato di questa ricerca fu la scrittura di "I quattro accordi". Quel libro contiene una serie specifica di passaggi pratici, che se usati da chiunque possono portare a una trasformazione personale coerente e a lungo termine. Don Miguel è molto rispettato in tutto il mondo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti.‎

‎G. VANDEBROEK, E.C. MESSENGER, JOSEPH TERNUS, HENRI DE LUBAC, HENRI FEHNER, PIERRE DEFRENNES, JOSEPH HUBY, LIEGE, JOSEPH DUHR, HENRI DU PASSAGE, ANDRÉ ARNOU, WETTER, IVO CONGAR, ALBERT DONDEYNE, P.H. LIÉGÉ, ANTONIO ROMANA, FELIX RUSCHKAMP, G.A. WETTER‎

‎DIO L'UOMO E L'UNIVERSO. A CURA DI JACQUES DE BIVORT DE LA SAUDÉE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIETTE/FIORITURE, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Importante opera divulgativa ed enciclopedica, cui hanno collaborato sedici fra i più noti scrittori di filosofia e di scienze varie. Indice e contenuti: Dondeyne, Albert: L'esistenza di Dio e il materialismo contemporaneo Romañá, A.: Il mondo sua origine e sua struttura nei riguardi della scienza e della fede Ruschkamp, F.: Donde la vita? Vandebroek, G.: L'origine dell'uomo e le recenti scoperte delle scienze naturali Messenger, E. C.: L'origine dell'uomo secondo la Genesi Ternus, J.: Esiste l'anima? Lubag, H.: L'origine della religione Fehner, H.: Il problema di Cristo Defrennes, P.: Le condizioni economiche e sociali allo stabilirsi del cristianesimo Huby, J.: Il cristianesimo primitivo nel suo ambiente storico Liégé, P. A.: La Chiesa cristiana cattolica romana Duhr, J.: Le origini della Riforma Protestante Passage, H. du: La religione e il progresso politico e sociale Arnou, A.: La religione e la crisi attuale del capitalismo Wetter, G. A.: Il materialismo dialettico, filosofia del proletariato Congar, I. M. J.: Il problema del male Descrizione bibliografica Titolo: Dio l'uomo e l'universo Titolo originale: Essai sur Dieu, l'homme et l'univers: théologie et vie spirituelle Autore: AA.VV. (Autori Vari): G. Vandebroek, E.C. Messenger, Joseph Ternus, Henri De Lubac, Henri Fehner, Pierre Defrennes, Joseph Huby, Liege, Joseph Duhr, Henri Du Passage, André Arnou, Wetter, Ivo Congar, Albert Dondeyne, P.H. Liégé, Antonio Romana, Felix Ruschkamp, G.A. Wetter Curatore: Jacques de Bivort de la Saudée Editore: Torino: Marietti, Settembre 1952 Edizione italiana a cura dei RR. Prof. del Seminario Regionale di Salerno e Seminario Maggiore di Torino Lunghezza: 621 pagine; 22 cm Soggetti: Chiesa cattolica, Opere apologetiche, Religione, Scienza, Novecento, Ideologie politiche, Comunismo, Marxismo, Filosofia, Teologia cattolica, Cristianesimo, Raccolte di saggi, Antologie, Scienze naturali, Anglicani, Cattolici, L'antireligion communiste, Spiritualità, Vita spirituale, God, Man, and the Universe, A Christian Answers to Modern Materialism, Materialismo, Modernità, Progresso, Esistenza, Alienazione, Capitalismo, Ambiguità, Decadenza, Etica, Bioetica, Esistenza, Significato, Senso, Evoluzione, Fede, Verità, Natura, Anima, Aldilà, Morte, Vita, Conoscenza, Problemi e questioni teologiche, Dialettica, Trinità, Spirito, Corpo, Peccato, Evoluzione, Preghiera, Creazionismo, Creazione, Padre, Spirito, Economia, Società, Dios, El Hombre Y El Cosmos, Cosmogonia, Antropologia, Problema del male, Uomini, Studi culturali, Socialismo e religione, Dio, Sec. XIX-XX, Fede, Origine del mondo, Concezioni, Ontogenesi, Protestantesimo, Origini, Bibbia N.T., Genesi, Vita umana, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Collezionismo, Libri rari, Anni Cinquanta, Lutero, Calvino, Darwin, Saggio di una somma cattolica contro i senza dio, Yvan Kologrivov, Encicliche, Dottrina, Cristoforo Dawson, Russia, Ortodossia, Unione Sovietica, Fenomenologia, Predicazione, Regno, Profitto, Papi, Redentore, Giobbe, Negazione, Privazione, Proprietà Privata, Monismo, Idealismo, Hegel, Feuerbach, Marx, Lavoratori, Etica comunista, Ordine sociale, Ricchezza, Povertà, Uguaglianza, Denaro, Merce, Sviluppo economico, Psicologia, Metafisica, Poligenismo, Razionalismo, Adamo, Eva, Neanderthal, Homo sapiens, Aristotele, Apriori, Tycho-Brahe, Copernico, Rivoluzione, Engels, Teorie, Pianeti, Stelle, Sole, Terra, Foucault, Galilei, Keplero, Newton, Leverrier, Laplace, Celsius, Infallibilità, Scoperte scientifiche, Oscurantismo, Faye, Alchimisti, Eresie, Antropoidi, Divulgazione, Da collezione, Catholic Church, Apologetic Works, Religion, Science, Twentieth Century, Political Ideologies, Communism, Philosophy, Catholic Theology, Christianity, Essay Collections, Anthologies, Natural Sciences, Anglicans, Catholics, Spirituality, Spiritual Life, Materialism, Modernity, Progress, Existence, Alienation, Capitalism, Ambiguity, Decay, Ethics, Bioethics, Existence, Meaning, Sense, Evolution, Faith, Truth, Nature, Soul, Beyond, Death, Life, Knowledge, Problems and theological issues, Dialectics, Trinity, Spirit, Body, Sin, Evolution, Prayer, Creationism, Creation, Father, Spirit, Economy, Society, Cosmogony, Anthropology, Problem of Evil, Men, Cultural studies, Socialism and religion, God, Faith, Origin of the world, Conceptions, Ontogenesis, Protestantism, Origins, Bible, Genesis, Human life, Bibliography, Reference, Consultation, Collectibles, Rare books, Fifties, Luther, Calvin, Essay of a catholic sum against the godless, Encyclicals, Orthodoxy, Phenomenology, Preaching, Kingdom, Profit, Popes, Redeemer, Job, Denial, Deprivation, Private property, Monism, Idealism, Workers, Communist ethics, Social order, Wealth, Poverty, Equality, Money, Commodity, Economic development, Psychology, Metaphysics, Polygenism, Rationalism, Adam, Eve, Aristotle, Copernicus, Revolution, Theories, Planets, Stars, Sun, Earth, Infallibility, Scientific discoveries, Obscurantism, Alchemists, Heresies, Anthropoids, Disclosure, Collectible Parole e frasi comuni acts animal appearance authority beginning believe body Catholic cause century Christ Christian Church complete conception consciousness creation dialectical earth economic energy Evil evolution existence experience explain expression fact faith Father fundamental Gospel hand human idea important Jesus knowledge less light living Marxism materialism matter means method mind moral movement nature objective organisms origin Paris philosophy Pleistocene position primitive principle problem progress question reason relations religion religious scientific sense social society soul spiritual stars teaching theory thought to-day true truth universe various‎

Number of results : 120,817 (2417 Page(s))

First page Previous page 1 ... 509 510 511 [512] 513 514 515 ... 786 1057 1328 1599 1870 2141 2412 ... 2417 Next page Last page