|
ADRIANA ZARRI
DODICI LUNE: ROMANZO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA. Adriana Zarri (San Lazzaro di Savena, 26 aprile 1919, Crotte di Strambino, 18 novembre 2010) è stata una teologa, giornalista e scrittrice italiana. Lo scrittore Benedetto De Risi, scosso dalla perdita della moglie Lia, si ritira in un borgo di montagna, con la sola compagnia di una governante e di un gatto. Giorno dopo giorno, al ritmo delle stagioni e delle fasi lunari, Benedetto scrive un diario, nel quale inserisce dodici racconti, moderne parabole che fanno da contrappunto al fluire dei pensieri. È la riflessione, inquieta e mai arresa, di un uomo che si prepara all'ultimo passo e che ripercorre la propria esistenza, interrogandosi sull'amore, la salvezza, la libertà, il dolore, la presenza (o l'assenza) di Dio. Profonda indagatrice spirituale e narratrice che sa toccare le corde dell'animo, Adriana Zarri scrive, con "Dodici lune", un'intensa avventura dello spirito, che rifiuta ogni facile consolazione nel nome di un'insopprimibile, intransigente ricerca della verità. "Io non ho mai amato molto il miracolo. Certi prodigi apologetici mi infastidiscono, mi sembrano un'umiliazione." Descrizione bibliografica Titolo: Dodici lune. Romanzo Autore: Adriana Zarri Editore: Milano: Camunia, 1989 Edizione: quarta (Febbraio 1990) Lunghezza: 281 pagine; 22 cm ISBN: 8877670703, 9788877670700 Collana: Fantasia & memoria Soggetti: Famiglia, Narrativa religiosa e spirituale, Relazioni, Letteratura italiana, Spiritualità, Ritiro spirituale, Perdita, Lutto, Morte, Stagioni, Tempo, Luna, Fasi lunari, Romanzi religiosi, Teologia, Giona, Fede, Dio, Inferno, Dialoghi, Meditazioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Felicità, Dolore, Amore, Libertà, Presenza, Assenza, Dio, Figli, Matrimonio, Scrittrici, Teologhe, Cammino spirituale, Meditazioni, Biografie, Diario, Memorie, Treno, Destino, Giobbe, Lettere, Speranza, Dubbio, Lunario, Gemelli, Natale, Luna nuova, Dodicesima, Apologo sapienziale, Quarto, Gobba, Ponente, Levante, Segni, Luna piena, Miracoli, Parabole, Simbologia, Family, Religious and spiritual fiction, Relationships, Fiction, Italian literature, Spirituality, Spiritual retreat, Loss, Mourning, Death, Seasons, Time, Moon phases, Religious novels, Theology, Faith, Jonah, God, Hell, Dialogues, Meditations, Out of print books, Collecting, Happiness, Pain, Love, Freedom, Presence, Absence, God, Children, Marriage, Writers, Theologians, Spiritual path, Meditations, Biographies, Diary, Memories, Train, Destiny, Job, Letters, Hope, Doubt, Gemini, Christmas, New moon, Twelfth, Wisdom Apologues, Fourth, Hump, Signs, Full moon, Miracles, Parables, Symbology Parole e frasi comuni allora amare amato amore andato avrebbe avuto bambino basta bello bene bianco bimbo bisogno buona cammino capo carne casa chiamato chiesa cielo conto credo cuore dentro diverso dolce dolore donna dono fatica fermo figlio finito fiori foglie freddo gente Gesù giorno giro giusto guardare insieme inutile uomo lasciato lavoro leggere letto luce luna madre male mani Maria meglio messa momento mondo morire morte neve nome occhi padre paese parlare passi paura pensare perdere piangere piccolo piedi pieno profondo ricordo salvare santi sera Signore sorte strada terra testa uomo vecchio vedere vero verso vivere voglio volta volte voluto vuoto
|
|
(ABBÉ) JAMES CONDAMIN
ROME ET LÉON XIII
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. ACCESSORI: EX-LIBRIS. ETICHETTA DEL SEMICONVITTO SACRO CUORE DI NAPOLI CON IL NOME DELL'ALUNNA PROPRIETARIA DEL VOLUMETTO E VINCITRICE DEL PREMIO LAVORO DEL 1 CORSO. James Condamin, 1844 Saint-Chamond (Loira), 4 maggio 1929 Lione (Rodano), è stato un prete, canonico e professore di Lettere alla Facoltà Cattolica di Lione (1877-1926). Fu autore di numerose opere sulla storia letteraria e sulla cultura religiosa, oltre a numerosi racconti di viaggio. Dopo il suo sacerdozio, fu assegnato al collegio Sainte-Marie a Saint-Chamond, poi alla scuola clericale di Saint-Pierre e infine al piccolo seminario di Montbrison (Loire) come professore di retorica. Nel 1876, si laureò in teologia con la sua prima tesi: Studio storico su Sant'Ennemondo, vescovo di Lione. Nel 1877 discusse due tesi per il grado di dottore in lettere; il primo in latino: De QSF Tertulliano, vexatae religionis patrono et praecipuo, apud Latinos, christianae linguae artifice; la seconda in francese: Essay on the Thoughts of J. Joubert. Nel 1877 ottenne una Cattedra presso la Facoltà cattolica di Lione come professore di letteratura straniera. Nel 1890 iniziò ad insegnare anche letteratura francese. Nel 1906 divenne preside di questa facoltà, avendo, in particolare, sotto la sua autorità, uno dei suoi ex studenti: Louis Aguettant. Nell'anno 1913 fu promosso a canonico onorario. E nel 1926, decano onorario della Facoltà di Lettere. In totale, ha insegnato alla Facoltà cattolica di Lione dal 1877 al 1926, vale a dire quarantanove anni. La maggior parte delle sue opere sono state pubblicate durante il periodo in cui era professore alla Facoltà cattolica di Lione. James Condamin era particolarmente interessato al poeta cristiano, tradizionalista, Victor de Laprade (1812-1883) e Thérèse d'Avila (1515-1582). Ha rieditato due primi testi di Frédéric Ozanam che sono stati poi esauriti nelle librerie: le sue tesi di dottorato in lettere. Condamin è una figura di rilievo dell'erudizione ecclesiastica del suo tempo. Oggi è citato principalmente per una delle sue monografie accademiche: Storia di Saint-Chamond e la signoria di Jarez (1890). Ma è autore di diciassette studi, spesso voluminosi, e di due libri di testo destinati agli studi francesi. Parlava correntemente inglese, tedesco, russo e spagnolo. I suoi racconti di viaggio sono racconti molto descrittivi, a volte includono passaggi didattici (ad esempio su Sant'Agostino quando Condamin si trovava a Bône in Algeria). Non hanno vocazione filosofica. James Condamin ne pubblicò undici sotto lo pseudonimo di J. de Beauregard. Uomo di cultura e curiosità mai appagata, James Condamin fu anche appassionato anche di musica. Fu autore di numerose partiture e composizioni musicali, la maggior parte delle quali pubblicate dalla casa editrice di Lione Veuve E. Béal. Tra questi: Kronstadt, inno russo e fantasie, dedicato ai marinai francesi e russi; La Jarézienne, una marcia solenne, dedicata dall'autore ai suoi connazionali del Pays du Jarez; Jehanne d'Arc, marcia trionfale per pianoforte. Per alcuni di loro utilizza le opere del poeta Forézien Louis Mercier (1870-1951). Il professor James Condamin fu canonico della Primatiale Saint Jean di Lione dal 1890. Predicò nelle principali chiese di Lione e della diocesi, pronuncia omelie, stazioni e prediche durante la Quaresima. Descrizione bibliografica Titolo: Rome et Léon XIII Titolo originale: Roma e Leone XIII Autore: James Condamin Editore: Lyon (3, Place Bellecour, 3): Librairie & Imprimerie Vitte & Perrussel, ca 1888-1890 Langue: Français: 3 ed Troisième édition Lunghezza: 408 pagine; 19 cm; illustrato in b/n (Nombreuses illustrations en noir et blanc) Soggetti: Église, Papes, Rome, Chiesa Cattolica romana, Papi, Roma, Storia, Biografia, Cristianesimo, Teologia, Diplomazia, Potere, Leo XIII, Pope, 1810-1903, Italy, History, 1870-1945, Ottocento, Novecento, Pellegrini, Pellegrinaggi cristiani, Christian pilgrims and pilgrimages, Antiquariato, Libri antichi, Libri Vintage Fuori catalogo, Rarità, Collezionismo, Da collezione, Modernariato, Livre rare, Théologie, Giubileo, Roma Papale, Rome Paienne, Vaticano, Santa Sede, Età imperiale, Repubblica, Les Roi, Rome chrétienne, Encyclique, Encicliche, Nouveaux Saints, Pèlerinages, 24 Maggio 1888, In plurimis, Pecci, Missioni diplomatiche, Pontificato, Rinascimento, Barbares, Papauté, Impero romano, Rerum Novarum, Potere temporale, Mistica, Attività pastorale, Terza Repubblica, Francia, Immortale Dei, Libertas, Laïcisation, Frédéric Ozanam, Kulturkampf, Anticléricalisme français, Libéralisme, Liberalismo, Marxismo, Comunismo, Encyclique Nobilissima Gallorum Gens, Christoph Theobald, Crise moderniste, Saint-Siège, Ralliement, Marxisme, Communisme, Separazione Stato-Chiesa, Anticlericalismo, Pape italien, Africa, Biografie, Libri rari, Rarità, Bibliofilia, Bookplate, Teologia, Roman Catholic Church, Popes, Rome, History, Biography, Christianity, Theology, Diplomacy, Power, Leo XIII, Nineteenth century, Twentieth century, Antiques, Old books, Out of print books, Rarity, Collectibles, Modern antiques, Jubilee, Papal Rome, Vatican, Holy See, Imperial age, Republic, Encyclicals, Diplomatic missions, Pontificate, Renaissance, Roman empire, Temporal power, Mystical, Pastoral activity, Third Republic, France, Liberalism, Marxism, Communism, Church-state separation, Anticlericalism, Pape italien, Africa, Biographies, Rare books, Rarity, Bibliophilia, Religion, Theology, Libri in francese, French Books
|
|
GAVIN FLOOD
L'INDUISMO. TEMI, TRADIZIONI, PROSPETTIVE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Aggiornato sulle principali ricerche e discussioni contemporanee relative alla natura dell'induismo, il libro si rivolge sia agli studenti, sia al lettore in generale, e si propone come punto di partenza e indispensabile riferimento per chiunque sia interessato a confrontarsi con una tradizione religiosa di enorme significato, sia storico che attuale. Questo libro intende offrire un'introduzione tematica e storica all’induismo, la religione della stragrande maggioranza di popolazione del subcontinente indiano. L'autore ricostruisce lo sviluppo delle tradizioni hindu partendo dalle origini più antiche, passando per l'affermazione delle divinità fondamentali Vishnu, Shiva e la Dea, per arrivare fino al mondo moderno e contemporaneo. Particolare attenzione è riservata dall'autore alle tradizioni tantriche, così fondamentali nella costituzione della religione hindu, alle forme rituali, la cui centralità è superiore per la vita religiosa indiana rispetto a quella delle specifiche credenze e dottrine, alle influenze dravidiche provenienti dall'India meridionale, alle idee di dharma, soprattutto in rapporto con l'ideologia della sovranità, della casta e della rinuncia al mondo. The author outlines the Central nuclei of thought Hindus, including tracing the development from its origins up to modernity. This overview includes basic notions and concepts of religion: an examination of the meaning of "dharma", norm that regulates both the ethical and social conduct, both the smooth running of the Cosmos itself; exposes the main religious currents, which belong to the cults of Shiva, Vishnu and goddess. Considerable space is devoted to modernity, Tantric traditions, to the influence of "dravida" (native population of southern India) on the entire history of Indian thought, and finally to the ritual, that models and determines the hindu religion. Descrizione bibliografica Titolo: L'induismo. Temi, tradizioni, prospettive Titolo originale: An Introduction to Hinduism Autore: Gavin Flood Traduzione di: Mimma Congedo Editore: Torino: Giulio Einaudi, 2006 Lunghezza: 437 pagine; 21 cm ISBN: 8806182528, 9788806182526 Collana: Volume 340 di Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Soggetti: Religione, Spiritualità, Induismo, Teologia, Religioni orientali, The Bhagavad Gita, Correnti religiose, Culti, Dea, Tradizioni tantriche, Storia del pensiero indiano, Filosofia, Cosmologia, Zaehner, Scienze religiose, Antropologia, Studi culturali, Fede, Riferimento, Consultazione, Opere generali, Bibliografia, Sacro, Sacralità, Riti, Rituali, Rituale vedico, Valle dell'Indo, Arii, Società, Cultura, Dharma, Fonti, Contesto storico, Pratiche, Yoga, Ruoli sociali, Uomini, Donne, Potere regale, Purezza, Sistema, Ascetismo, Misticismo, Mistica, Upanisad, Rinuncia, Narrativa, Letteratura, Città templari, Tamil, Poesia, Reincarnazione, Discesa, Corpo, Mitologia, Culto tantrico, Divinità, Siva, Mantra, Saiva, Sakta, Devi, Passaggio, Pellegrinaggio, Festività, Sacrificio, Visnu, Possessione, Commentari, Gandhi, Vedanta, Ram Mohan Roy, Bramho Samaj, Nazionalismo, Guru, Maestri spirituali, Ramakrishna, Vivekananda, Dayananda Saraswati, Arya, Al Biruni, Medioevo, Nepal, Sachau, Luoghi sacri, Yamuna, Tagore, Templi, Cavallo, Cinque fuochi, Satya, Sanscrito, Gombrich, Hardy, Gupta, Hare Krishna, Jainismo, Jung, Kerala, Karma, Calcutta, Caste, Buddhismo, Clooney, Matrimonio, Famiglia, Kali, Corpo, Daksa, Dharma, Terra, Fuller, Moksa, Liberazione, Meditazione, Prana, Preghiera, Libri Vintage Fuori catalogo, Testi sacri, Libri rari, Collezionismo, Classici, Religion, Spirituality, Hinduism, Theology, Oriental religions, Religious currents, Cults, Goddess, Tantric traditions, History of Indian thought, Philosophy, Cosmology, Religious sciences, Anthropology, Cultural studies, Faith, Reference, Consultation, General works, Bibliography, Sacred, Sacredness, Rites, Rituals, Vedic ritual, Indus valley, Society, Culture, Dharma, Sources, Historical context, Practices, Social roles, Men, Women, Royal power, Purity, System, Asceticism, Mysticism, Mystic, Renunciation, Fiction, Literature, Templar cities, Tamil, Poetry, Reincarnation, Descent, Body, Mythology, Tantric cult, Divinity, Siva, Passage, Pilgrimage, Festivity, Sacrifice, Possession, Commentaries, Nationalism, Gurus, Spiritual masters, Middle ages, Places Sacred, Temples, Horse, Five fires, Sanskrit, Caste, Buddhism, Marriage, Family, Body, Earth, Liberation, Meditation, Prayer, Out of print books, Sacred texts, Rare books, Collectionism, Classics, Yogis, Collectibles Parole e frasi comuni action Aryan ascetic bhakti body Brahman Buddhism called caste central centre century classes consciousness continuity cosmos cult culture death deities described developed devotion dharma divine early example experience expressed Fire Goddess gods groups Hindu Hinduism householder human icon idea ideal identified identity ideology important India valley influence initiation king knowledge language liberation literature living Lord manifestation means nature offerings origins period person philosophy political popular practice Purāņas regional religion religious renouncer renunciation revelation rites ritual rules sacred Saiva Sanskrit sense Śiva social society Śrī structure Sūtra symbolic Tamil Tamilnadu Tantras tantric teachings temple term texts theology traditions transcendent University University Press Upanişads Vaisnava Veda Vedānta vedic Vişnu western women worship yoga
|
|
SANT'AGOSTINO DI IPPONA
SOLILOQUI E CONFESSIONI. A CURA DI ALDO MODA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRO SAGGIO CAMPIONE GRATUITO IN ANTIPORTA. Padre della chiesa di lingua latina, santo. Nacque da padre pagano, Patricius, battezzato poco prima della morte, e da madre cristiana, Monica, che ebbe un influsso decisivo sull'evoluzione spirituale del figlio. A., dopo le dissipazioni giovanili, appagò la sua ansia di certezze con la filosofia (attraverso l'Hortensius di Cicerone) e poi, nel 374, con l'adesione al manicheismo. Maestro di retorica a Cartagine (375-383), si trasferì a Roma, poi a Milano dove, per interessamento del praefectus urbi Simmaco, ebbe una cattedra di retorica (384). A Milano subì l'influsso di Ambrogio e, anche tramite suo, si rivolse al neoplatonismo (Plotino e Porfirio). Si trattò di una esperienza intellettuale intensa, che lo condusse al superamento del manicheismo e alla rinuncia del sapere retorico. Dopo alcuni mesi di meditazione nel ritiro di Cassiciacum, ricevette da Ambrogio il battesimo nel 387. Poco dopo moriva a Ostia la madre. Nel 388 tornò a Tagaste, dove visse tre anni di vita monastica; nel 391 fu consacrato prete a Ippona e, nel 395, vescovo della medesima città, dove rimase fino alla morte. La sua vita, e soprattutto l'esperienza spirituale che accompagnò la conversione, è narrata, in un continuo dialogo con Dio, nelle Confessioni (Confessiones, 13 libri), scritte tra il 397 e il 401. È l'opera più originale di A. dal punto di vista letterario, meritatamente famosa per l'introspezione psicologica, il travaglio e l'acutezza della speculazione. Si tratta di una sorta di autobiografia (ma gli ultimi tre libri riguardano i primi capitoli della Genesi), in un continuo contrappunto tra una storia personale che tende all'autodistruzione e le tracce di salvezza introdotte in essa da Dio. Letterariamente assai pregevole è anche la sua opera più ponderosa, il De Civitate Dei, in 22 libri (413-426), colossale sistemazione della cultura antica e della dottrina cristiana in una interpretazione teologica della storia. Tra le altre opere filosofico-teologiche, sono da ricordare il De Trinitate (15 libri), il Contra academicos (3 libri), il De immortalitate animae, il De doctrina christiana (4 libri), il De vera religione; scrisse inoltre 363 sermoni e 270 epistole. Fu il neoplatonismo a fornire ad A. la struttura filosofica della sua speculazione teologica. Ma sarebbe errato ridurre al neoplatonismo la speculazione agostiniana: basti considerare l'originalità della trasformazione in senso cristiano della triade neoplatonica, divenuta esse-nosse-velle in Dio. Ma soprattutto l'atteggiamento stesso di A. non è quello di un filosofo. Lo dimostra un'opera che scrisse in età avanzata (426), le Retractationes, nella quale passa in rassegna tutta la sua attività di scrittore, giudicando se stesso con estrema sincerità. Il problema dei rapporti tra religione e cultura, tra fede e ragione impegnò costantemente A. e si risolse sempre a favore del trascendente, pur non rinnegando le conquiste e le prerogative della ragione, giacché «si crede a patto di comprendere e si comprende a patto di credere». Descrizione bibliografica Titolo: Soliloqui e Confessioni Titolo originale: Soliloquia, Confessiones Autore: Sant'Agostino di Ippona (Aurelius Augustinus Hipponensis) Curatore: Aldo Moda Editore: Torino: Unione tipografico-editrice torinese (UTET), 1979 Edizione: Ristampa 1997 Lunghezza: 776 pagine; 24 cm; ill. Peso: 1,4 Kg ISBN: 8802050651, 9788802050652 Collana: Volume 50 di Classici delle religioni Soggetti: Teologia cristiana, Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Chiesa cattolica romana, Patristica, Padri della Chiesa, Biografie, Autobiografie, Meditazioni, Fede, Eresie, Esegesi biblica, Bibbia, Ebraismo, Filosofia, Ambrogio, Plotino, Platone, Neoplatonismo, Porfirio, Impero romano, Roma, Cartagine, Epistole, Lettere, Manicheismo, Edizioni pregiate, Libri Vintage Fuori catalogo, Dio, Cristo, Trinità, Dialoghi, Verità, Retorica, Bildungsroman, Tarsia letteraria, Citazioni, Esperienza religiosa, Grazia, Libero arbitrio, Manlio Simonetti, Libri filosofici, Ragione, Dialettica, Falsità, Fede, Finzioni, Geometria, Grammatica, Vie della Cristianità, Priamo, Medea, Alipio, Anima, Castità, Luce intelligibile, Opere dei Santi, Doctor Gratiae, Conversione, Episcopato, Bene, Male, Controversie religiose, Donatismo, Controversia pelagiana, Arianesimo, Scritti apologetici, Dottrina agostiniana, Dubbio, Paolo di Tarso, Scisma donatista, Epistolae, Manichaeos, Semipelagiani, Girolamo, Sermoni, Sacra Scrittura, Pastorali, Predicazioni, Letteratura cristiana, Regola agostiniana, The Confessions, De Trinitate, Essenza, Discorsi, Confessioni, Latino, Corrispondenza, Sentenze, Fonti, Bibliografia, Benozzo Gozzoli, Filippo Lippi, Sandro Botticelli, Battesimo, Solignac, Verheijen, Zum Brunn, Trapé, Pellegrino, Pizzolato, Madec, Labriolle, Mandouze, Marrou, Capello, Carena, Courcelle, Tertulliano, Sempliciano, Gerolamo, Cicerone, Diogene Laerzio, Virgilio, Varrone, Retorica, Orazio, Christian theology, Religion, Spirituality, Christianity, Roman Catholic Church, Patristics, Church Fathers, Biographies, Autobiographies, Meditations, Faith, Heresy, Biblical exegesis, Bible, Judaism, Philosophy, Ambrose, Plotinus, Plato, Neoplatonism, Porphyry, Roman Empire, Rome, Carthage, Epistles, Letters, Manichaeism, Fine editions, Out of print books, God, Christ, Trinity, Dialogues, Truth, Rhetoric, Bildungsroman, Literary inlay, Quotes, Religious experience, Grace, Free will, Philosophical books, Reason, Dialectic, Falsehood, Faith, Fictions, Geometry, Grammar, Ways of Christianity, Alipius, Soul, Chastity, Light intelligible, Works of the saints, Conversion, Episcopate, Good, Evil, Religious disputes, Donatism, Dispute Pelagian, Arianism, Apologetic writings, Augustinian doctrine, Doubt, Paul of Tarsus, Donatist schism, Semipelagians, Jerome, Sermons, Sacred Scripture, Pastorals, Predications, Christian literature, Augustinian rule, The Confessions, De Trinitate, Essence, Speeches, Confessions, Latin, Correspondence, Sentences, Sources, Bibliography, Baptism, Tertullian, Simplician, Jerome, Cicero, Diogenes Laertius, Virgil, Varro, Rhetoric, Horace Parole e frasi comuni affermare agostiniana Agostino Ambrogio amore anima Augustin bene bisogna caso chiesa cielo compimento Confessioni conoscenza conoscere conversione corpo creato creatura creazione credere cristiana Cristo cuore desiderio divina Enarr eterna falso fede felicità figlio filosofia forma forza futuro giorno immagini anima legge lettura libro lode luce lungo luogo madre male manichei memoria mente mezzo Milano misura momento mondo morte occhi opere padre Paris parole passato peccato pensare pensiero platonica possibile presente principio profondo ricerca ricordo riferimento Salmi Scrittura seguito senso sentimenti Signore spirito spirituale studi tema terra testo umana uomo vedere verità vero verso visione vivere volontà
|
|
ANGIOLO MAROS DELL'ORO
NATURA E DESTINO DELL'IO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Due saggi rispettivamente dedicati al problema della conoscenza e a quello metafisico in relazione ai corollari di questo in campo religioso, morale e strettamente umano. Un libro metafisico originale che tra non molto avrà voluto dire un evento. Descrizione bibliografica Titolo: Natura e destino dell'io Autore: Angiolo Maros Dell'Oro Editore: Torino: Bresci editore, 1980 Lunghezza: 97 pagine; 21 cm Collana: Edizioni L'età dell'Acquario Soggetti: Epistemologia, Filosofia, Metafisica, Gnoseologia, Conoscenza, Martinetti, Percezione, Realtà, Sensa, Mema, Sensi, Pensiero, Assoluto, Spazio, Tempo, Destino, Etica, Morale, Teologia, Neo positivismo, Scolastica, Sant'Agostino, Kant, Hegel, San Tommaso d'Aquino, Spinoza, Platone, Leibniz, Bergson, Aristotele, Kierkegaard, Cartesio, Hume, Universo, Brahma, Creazione, Duns Scoto, Dio, Uno, Io, Plotino, Udayana, India, Cristianesimo, Filosofie orientali, Induismo, Buddhismo, Bibbia, Lao-Tse, Mahajana, Advaita, Yogakara, Vishnu, Mosè, Ebraismo, Shankara, Unamuno, Libri Vintage Fuori catalogo, Bhagavata Purana, Brahma, Narada, Shiva, Kumaras, Kapila, Bhagavata-dharma, Vedanta, Krishna, Epistemology, Philosophy, Metaphysics, Gnoseology, Knowledge, Perception, Reality, Senses, Thought, Absolute, Space, Time, Destiny, Ethics, Morality, Theology, Neo positivism, Scholastica, Plato, Aristotle, Descartes, Universe, Creation, Duns Scotus, God, One, I, Plotinus, Christianity, Oriental philosophy, Hinduism, Buddhism, Bible, Out of print books, St. Augustine, St. Thomas Aquinas
|
|
VERGILIO GAMBOSO
VITA DI SANT'ANTONIO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Antonio di Padova è uno dei santi più fortunati dal punto di vista agiografico: il primo racconto della sua vita apparve in concomitanza con la sua canonizzazione avvenuta a neppure un anno dalla sua morte. Non si contano le biografie del santo che si sono poi susseguite lungo i secoli. Il presente volume mette a disposizione del grande pubblico il frutto di lunghi anni di studio e ricerca. La proposta, quindi, da una parte si raccomanda per la serietà e l'autorevolezza dei contenuti; dall'altra parte, per lo stile scorrevole e il linguaggio brillante, assicura una lettura piacevole e avvincente. Da queste pagine emerge il vero volto del Santo, che i suoi innumerevoli devoti conoscono quasi solo come prodigioso elargitore di grazie nei grandi e piccoli problemi della vita; ma che fu anche trascinante predicatore e ardente mistico, uomo di cultura e iniziatore degli studi teologici nell'ordine francescano. This is the story of a young medieval Portuguese nobleman who gave up a promising future in his own familiar world to become a scholar and evangelist. Following an inner desire for martyrdom, he became a Friar Minor, a Franciscan. His name was friar Anthony, known throughout the world as St. Anthony of Padua. Chi desidera leggere la biografia del Santo di Padova scritta con i pregi di una prosa sciolta ed estrosa e con la precisione della materia storica coscienziosamente controllata sulle fonti. VERGILIO GAMBOSO, minore conventuale, è tra i più noti e brillanti studiosi di temi francescani e antoniani. È autore di molte opere divulgative di contenuto storico e artistico, e cura in particolare la collana «Fonti agiografiche antoniane». Descrizione bibliografica Titolo: Vita di sant'Antonio. Autore: Vergilio Gamboso Editore: Padova: Edizioni Messaggero (EMP), Gennaio 2004 Edizione: Terza Lunghezza: 168 pagine; 22 cm ISBN: 8825014562, 9788825014563; 8825028482, 9788825028485 Collana: Antonio vivo Soggetti: Francescanesimo, Agiografie, Vita, Biografie, Sant'Antonio, Santi e Beati, Religione, Cristianesimo, Predicazione, Studi francescani, Storia antica, Medioevo, Iconografia, Storiografia, Eresie, Eretici, Life of St. Anthony, Assidua, Studi teologici, Divulgazione, Messaggio cristiano, Amore, Classici, Opere generali, Chiesa cattolica romana, Monaci, Ordini monastici, Francescani, Teologia cristiana, Filosofia delle religioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Fede, Vocazione, Voti, Castità, Saggio di cronotassi antoniana, Vie de Saint Antoine, Spiritualità, Uomini religiosi, Basilica, Fernando, Lisbona, Portogallo, Grazia, Devozione, Culti, Culto, Canonizzazione, Fedeli, Condottiero di Cristo, Papa, Corte papale, Pace, Poveri, Quaresima, Morte, Vergine, Martirio, Marocco, Naufragio, Eremitaggio, Sermoni, Discorsi, Francia, Fernando Martins de Bulhões, Ordine francescano, Papa Gregorio IX, Coimbra, San Francesco d'Assisi, Catari, Brasile, Reliquie, Predicazione, Arca del Testamento, Cammino, Franciscanism, Hagiographies, Life, Biographies, Saint Anthony, Saints and Blessed, Religion, Christianity, Preaching, Franciscan studies, Ancient history, Middle Ages, Iconography, Historiography, Heresy, Heretics, Assiduous, Theological studies, Disclosure, Christian message, Love, Classics, General Works, Roman Catholic Church, Monks, Monastic Orders, Franciscans, Christian Theology, Philosophy of Religions, Out of Print Books, Faith, Vocation, Vows, Chastity, Antonian Chronotaxis Essay, Spirituality, Religious Men, Portugal, Grace, Devotion, Cults, Worship, Canonization, Faithful, Leader of Christ, Pope, Papal court, Peace, Poor, Lent, Death, Virgin, Martyrdom, Morocco, Shipwreck, Hermitage, Sermons, Speeches, France, Franciscan Order, Pope Gregory IX, St. Francis, Cathars, Brazil, Relics, Preaching, Ark of the Testament, The Way Parole e frasi comuni amore anime Antonio apostolica ascoltare Basilica bene bisogno canto capo casa chiamato Chiesa cielo città colpito compagno comune confratelli conoscere conte convento cristiana Cristo Croce cuore data desiderio divina dono Elia eretici fede Fernando figlio fondata forza francescani Francesco frate Antonio fratelli frati Gesù giorno Giovanni gloriosa grande grazia leggenda libri Luca luogo madre male mano Maria Messa mezzo miracoli mondo morte nome opere Ordine pace Padova padre papa parola passato piedi Pietro popolo poveri predica preghiera preghiere presente prova religiosi salute Santo sapere scritti scrive secolo sera Signore spirito spirituale storia strada studio superiore terra testa uomo vedere verità vero vescovo virtù vivere
|
|
AGOSTINO TRAPÈ
SANTA RITA E IL SUO MESSAGGIO. «TUTTA A LUI SI DIEDE»
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. «Tra tutti i castelli soggetti a Cascia, il più fortunato è Roccaporena, perché in esso nacque la beata Rita, che con la santità dei costumi bastava a illustrare non quella piccola terricciola, ma una intera provincia». Così ha inizio un'antica biografia di Rita, una delle sante più amate e venerate d'Italia. Vissuta fra il XIV e il XV secolo fu santa del silenzio e dell'apparente inattività: sposa in giovane età, dopo la morte del marito si ritirò in convento. L'umiltà e la santità della sua vita attirarono l'attenzione dei contemporanei e, dopo la morte, la pietà popolare ne amplificò la fama di taumaturga e dispensatrice di grazie. In questo libro l'autore, noto studioso e storico, recupera dalle fonti le poche ma autentiche notizie storiche e valorizza le leggende tradizionali sulla vita di santa Rita. Egli riesce così ad ancorare saldamente al mistero di Cristo e della Chiesa una devozione tanto popolare e universale. AGOSTINO TRAPÈ, dell'ordine agostiniano, nacque ad Ascoli Piceno nel 1915. Professore di patrologia in diverse università romane, già priore generale del suo ordine, diresse fino alla morte (1987) la pubblicazione dell'Opera Omnia di sant'Agostino in edizione bilingue (Città Nuova, Roma) e fu consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede. Presso le Edizioni San Paolo ha pure pubblicato: San Nicola da Tolentino, un contemporaneo e un apostolo l'antologia degli siti di sant'Agostino: Il Maestro interiore. Pagine spirituali. Figlia, sposa, madre, vedova, monaca agostiniana, mistica, taumaturga, Rita da Cascia (1381-1457) ha attraversato tutte le dimensioni femminili e ha fatto della sua esistenza un capolavoro cristiano. Vissuta in un'epoca segnata da forti contrasti politici e religiosi, nella quale abbondarono i santi, i letterati e gli artisti e la donna era chiamata a rappresentare l'equilibrio, la stabilità, la concordia e la maternità, Rita fu cercata, stimata, amata, apprezzata, ascoltata e incise enormemente nel tessuto sociale in cui operò. Descrizione bibliografica Titolo: Santa Rita e il suo messaggio. «Tutta a Lui si diede» Autore: Agostino Trapè Editore: Milano: San Paolo Edizioni, 1986 Edizione: Ottava (1994) Lunghezza: 224 pagine; 22 cm; Illustrato ISBN: 8821512681, 9788821512681 Collana: Volume 3 di Santi e sante di Dio Soggetti: Religione, Spiritualità, Figure religiose e spirituali, Santi, Beate, Donne, Sante, Agiografie, Biografie, Storia, Messaggio, Diari, Memorie, Bibliografia, Studi religiosi, Santa Rita Da Cascia, Devozione, Vocazione, Castità, Mitologia, Innamoramento, Maternità, Fede, Grazia, Sofferenza, Solitudine, Abbandono, Aridità spirituale, Misericordia, Cristianesimo, Chiesa, Opere generali, Santa degli impossibili, Processo, Canonizzazione, Misticismo, Teologia cristiana, Voti, Medioevo, Trecento, Quattrocento, Eresie, Eretici, Sant'Agostino, Monachesimo, Ordini monastici, Monache, Libri Vintage Fuori catalogo, Pietà, Miracoli, Taumaturgia, Guarigioni, Classici, Misteri, Leggende, Riti, Culto, Fedeli, Predicazione, Devoti, Codice, Notaio, Religiosità popolare, Sermoni, Città di Dio, Pellegrinaggio, Santuari, Consacrazione, 22 Maggio, Festa, Benedizione, Folklore, Paolo VI, Vita, Fonti storiche, Esegesi, Chiara da Montefalco, Nicola da Tolentino, Stimmate, Atti notarili, Testimonianze processuali, Inno, Cassa solenne, Salve Rita generosa, Croce, Preghiera, Perdono, Operatori di pace, Fratelli, Soli Deo, Spina spes gloriae, 1626, Carlo Alonso Osa, Documenti, Damaso Trapp Osa, Archivio notarile, Rosario Sala, Giacomo Martinacci, Gerardo Bruni, Santità, Roccaporena, Fotografie, Libri illustrati, Iconografia, Immagini, Fontana delle api, Stigma, Morte, Corpo, Profumo, Vangelo, Religion, Spirituality, Religious and spiritual figures, Saints, Blessed, Women, Saints, Hagiographies, Biographies, History, Message, Diaries, Memories, Bibliography, Religious studies, Devotion, Vocation, Chastity, Mythology, Falling in love, Maternity, Faith, Grace, Suffering, Loneliness, Abandonment, Spiritual aridity, Mercy, Christianity, Church, General works, Saint of the impossible, Process, Canonization, Mysticism, Christian theology, Vows, Middle ages, Fourteenth century, Fifteenth century, Heresy, Heretics, Saint Augustine, Monasticism, Orders Monastic, Nuns, Out of print books, Piety, Miracles, Thaumaturgy, Healings, Classics, Mysteries, Legends, Rites, Worship, Faithful, Preaching, Devotees, Code, Notary, Popular religion, Sermons, City of God, Pilgrimage, Shrines, Consecration, May 22, Feast, Blessing, Paul VI, Life, Historical sources, Exegesis, Stigmata, Notary deeds, Trial testimonies, Hymn, Solemn case, Cross, Prayer, Forgiveness, Peacemakers, Brothers, Documents, Notarial archive, Holiness, Photographs, Picture books, Iconography, Images, Bees fountain, Death, Body, Perfume, Gospel Parole e frasi comuni agostiniane agostiniano amore Angeli anime beata Rita beatificazione biografia Brasile canonizzazione casa cassa Caterina cattolica causa Chiesa città compie comune corpo cristiana Cristo Croce culto cuore cura amore devozione divina donna dono estasi famiglia fede figli Francesco gente Gesù ghibellini impossibili legge libero luce madre maggio malati mano Maria Medioevo Milano miracoli mistica monache monastero mondo morte nome ordine padre Paolo Papa parlare parole passione pellegrini perdono persone piccola Pietro popolo predicazione processo prodigiose pubblico racconto religiosa san Giovanni sangue Sant'Agostino Maria santa Rita sarebbe secolo segno seguito sentito Siena Signore spina spirito spirituale sposa storia storici suore terra testimoni vendetta visita vivere voto
|
|
AA.VV. (AUTORI VARI): RINALDO BERTOLINO, LIBERO GEROSA, P. KRÄMER, L. MÜLLER, JULIEN RIES
ANTROPOLOGIA, FEDE E DIRITTO ECCLESIALE. A CURA DI LIBERO GEROSA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Nella cultura contemporanea il diritto, in ogni sua forma di realizzazione, è spesso percepito dal cittadino e dall'uomo in genere come una realtà esterna, che limita la libertà e l'autonomia dell'individuo. La negatività di questa esperienza si fa ancora più acuta all'interno delle Chiese, dove la libertà del Vangelo sembra non lasciare spazio alcuno alla forza vincolante della Legge. Per riformulare i fondamenti teologici ed il ruolo positivo del diritto ecclesiale è dunque necessario riscoprire, a partire dal concetto conciliare di «communio», anche la sua dimensione antropologica emergente nella figura del «christifidelis», l'uomo nuovo che nasce dall'ascolto della Parola di Dio, dalla celebrazione dei Sacramenti e dall'obbedienza al dono dei Carismi. Di tale necessità era pienamente consapevole Eugenio Corecco (1931-1995), il cui contributo per il rinnovamento del diritto del Popolo di Dio e della canonistica post-conciliare è per la prima volta analizzato interdisciplinarmente dai contributi pubblicati in questo libro. Descrizione bibliografica Titolo: Antropologia, fede e diritto ecclesiale: atti del Simposio internazionale sugli studi canonistici di Eugenio Corecco, (Lugano, 12 novembre 1994) Autore: AA.VV. (Autori Vari): Rinaldo Bertolino, Libero Gerosa, P. Krämer, L. Müller, Julien Ries Curatore: Libero Gerosa Editore: Milano: Editoriale Jaca Book, Settembre 1995 Lunghezza: 168 pagine; 22 cm ISBN: 881630300X, 9788816303003 Collana: Volume 300 di Già e non ancora Soggetti: Diritto canonico, Religione, Spiritualità, Antropologia, Fede, Diritto ecclesiale e pastorale, Cristianesimo, Religioni, Scienze sociali, Opere generali, Atti, Politica, Concordanze, Ordo Ecclesiae, Fondazione teologica, Teologia, Chiesa, Potestas sacra, Homo religiosus, Angelo Sodano, Eugenio Corecco, Sensus fidei, Carisma, Dio, Giubileo, Canonistica, Seminari, Convegni internazionali, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Consultazione, Giurisdizione, Klaus Morsdorf, Critica, Concilio Vaticano, Potere temporale, Ordine giuridico, Ordinamento, Chierici, Laici, Istituzioni, Potere sinodale, Studi canonisti, Metodo scientifico, Scienza autonoma, Decretum Gratiani, Scienze giuridiche, Giurisprudenza, Codice, Canon law, Religion, Spirituality, Anthropology, Faith, Ecclesial and pastoral law, Christianity, Religions, Social sciences, General works, Acts, Politics, Concordances, Theological foundation, Theology, Church, Potestas sacra, Charisma, God, Jubilee, Canonism, Seminars, International conferences, Out of print books, Reference, Consultation, Jurisdiction, Criticism, Vatican Council, Temporal power Legal order, Organization, Clerics, Laity, Institutions, Synodal power, Canonical studies, Scientific method, Autonomous science, Legal sciences, Jurisprudence, Code Parole e frasi comuni Aspetti canonistica carattere carisma Chiesa codice comune comunione ecclesiale concetto Concilio corpo costituzione cristiana Cristo dato definire definizione ordinamento dimensione diritto canonico ecclesiale disciplina divino domanda doni dottrina ecclesiastica ecclesiologici elementi Eugenio Corecco fede fedeli filosofica fondamentali fondamento forma formula forza generale giuridica giustizia immanente interpretazione istituzionale istituzione Kirche ordinamento laici legge legge canonica legislatore metodo Milano mistero Mörsdorf natura necessario norma nuovo ordinamento ordinatio fidei Paolo Parola partecipazione persona popolo di Dio possa possibile potere preciso presente principio ragione rapporto realizza realtà Recht relazione riferimento rispetto sacerdozio sacra potestas Santo scientifico scienze scienza giuridica Scritti secolare segno senso sensus fidei significato singole sistema specifica Spirito storia struttura studio sviluppo Teologia teologica teoria ultimo umana Vaticano verità vero verso vescovo
|
|
LUIGI NEGRI
IL MAGISTERO SOCIALE DELLA CHIESA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE FIRORITURA LUNGO I TAGLI. RARO. Il volume è aperto da un saggio teorico e storico-critico sullo sviluppo del magistero sociale da Gregorio XVI a Giovanni Paolo II, raccogliendone la fondamentale direzione e le tematiche più significative; segue una antologia dei più importanti documenti del magistero sociale della Chiesa. Tale raccolta costituisce una testimonianza della secolare attenzione della Chiesa per il popolo cristiano e per il popolo degli uomini, lungo l'arco della storia umana in cui ha preso forma il tentativo di ridurre l'uomo a "particella di materia o cittadino anonimo della città umana". Luigi Negri è un arcivescovo cattolico italiano. Frequenta il liceo Berchet di Milano, dove ha tra i suoi docenti don Luigi Giussani; conosce allora il movimento ecclesiale Gioventù Studentesca, cui rimane legato per il resto della sua attività pastorale. Si laurea in filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed entra in seminario. Nei primi anni Settanta è tra i protagonisti della rinascita del movimento di don Giussani (Comunione e Liberazione). Diventa professore di Introduzione alla Teologia e Storia della Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. È docente di introduzione alla teologia e di storia della filosofia all'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Luigi Negri è autore di circa 30 volumi e 40 saggi; ricordiamo: Cristo redentore dell'uomo e L'uomo e la cultura nel magistero di Giovanni Paolo II. Descrizione bibliografica Titolo: Il magistero sociale della Chiesa Autore: Luigi Negri Presentazione di: Annamaria Ballarino Editore: Milano: Editoriale Jaca Book, Giugno 1994 Lunghezza: 329 pagine; 23 cm ISBN: 8816302704, 9788816302709 Collana: Volume 270 di Già e non ancora Soggetti: Teologia cristiana, Religione, Chiesa cattolica romana, Spiritualità, Cristianesimo, Filosofia delle religioni, Saggistica, Concilio Vaticano II, Magistero, Capitalismo, Società, Antologie, Raccolte di scritti, Opere generali, Fede, Cultura, Ecumenismo, Valori, Lezioni, Dottrina sociale, Dogma, Didattica, Manuali, Evangelizzazione, Missione, Storia, Secolarizzazione, Potere, Libertà, Proprietà, Giovanni Paolo II, Paolo VI, Papi, Clero, Democrazia, Mater et Magistra, Encicliche, Umanesimo, Gerarchie ecclesiastiche, Marxismo, Neocolonialismo, Terzo mondo, Usi e costumi, Consumismo, Materialismo, Dialettica, Ricchezza, Ideologie politiche, Sillabo, Modernità, Laicato, Laicismo, Morale, Etica, Errori, Problemi, Autorità, Mirari vos, Sacramenti, Sant'Agostino, Mistero, Salvezza, Grazia, Lavoro, Cultura, Resurrezione, Umanità, Libri Vintage Fuori catalogo, Raimondo Spiazzi, Christian theology, Religion, Roman catholic church, Spirituality, Christianity, Philosophy of religions, Non-fiction, Vatican Council II, Magisterium, Capitalism, Society, Anthologies, Collections of writings, General works, Faith, Culture, Ecumenism, Values, Lessons, Social doctrine, Dogma, Didactics, Manuals, Evangelization, Mission, History, Secularization, Power, Freedom, Property, John Paul II, Paul VI, Popes, Clergy, Democracy, Encyclicals, Humanism, Ecclesiastical hierarchies, Marxism, Neocolonialism, Third world, Customs and customs, Consumerism, Materialism, Dialectics, Wealth, Political ideologies, Syllabus, Modernity, Laity, Secularism, Moral, Ethics, Errors, Problems, Authority, Sacraments, Saint Augustine, Mystery, Salvation, Grace, Work, Culture, Resurrection, Humanity, Out of print books Parole e frasi comuni anime attività autorità azione bisogno campo cattolica Chiesa cittadini civile classe coloro compito comune condizioni conseguenza coscienza costituzione cristiana Cristo cultura cura dignità diritto diverse divina dottrina doveri economico efficace enciclica errori famiglia fede figli fini fondamentali fondamento forma forza Gesù Cristo giustizia giusto governo insegnamenti uomo lavoro legge libertà maggiore magistero male medesima mezzi missione moderna mondo morale natura naturale necessario necessità nessuna norma opera ordine pace parola persona personale piena politica popoli possibile posto potere presente principi privata profonda progresso proprietà pubblica ragione regno religione religiosa responsabilità rispetto sacro scopo senso sistema sociale società spirito spirituale sviluppo terra umana verità vero vivere volontà Sommario Dal discorso ai lavoratori sulla presenza di Cristo e della Chiesa Dalla sfrenata concorrenza è risultato il predominio eco Rinnovata condanna del sistema capitalistico 1939-1958 Dal radiomessaggio natalizio sui presupposti per un nuovo Dal radiomessaggio sulla funzione della civiltà cristiana Dall'allocuzione natalizia in preparazione del primo Concistoro Dal discorso ai giuristi cattolici sulle comunità di stati e di popoli L'educazione dell'uomo ad una cultura integrale Accordo fra cultura umana e insegnamento cristiano Lo sviluppo economico a servizio dell'uomo Lavoro condizioni di lavoro e tempo libero Accesso alla proprietà e al dominio privato dei beni il L'attività economico-sociale e il regno di Cristo Natura e fine della comunità politica Collaborazione di tutti alla vita pubblica 1958-1963 Operare per una effettiva diffusione della proprietà La proprietà per tutti con un'adeguata politica Necessità di collaborazione internazionale L'apporto della Chiesa e dei cattolici allo sviluppo dei popoli Educazione al senso della responsabilità A servizio della vita secondo il comandamento Svanita l'illusione di un paradiso in terra Necessità della sua diffusione È necessario tradurre nel concreto il Azione molteplice e responsabilità del laicato cattolico Riconoscimento e rispetto della gerarchia dei valori Dall'enciclica Pacem in terris sulla pace tra i popoli nel rispetto dell'ordine stabilito da Dio Dovere di partecipare alla vita pubblica Ricomporre l'unità interiore tra credenza religiosa e azione temporale Possibilità di collaborazione con i non cattolici ed i non credenti in campo economico e sociopolitico Concilio Vaticano II 1962-1965 L'aiuto che la Chiesa intende offrire ad ogni uomo L'aiuto che la Chiesa intende dare alla società umana L'aiuto che la Chiesa intende dare all'attività umana per mezzo dei cristiani L'aiuto che la Chiesa riceve dal mondo contemporaneo Cristo l'alfa e l'omega L'impegno di tutti per il bene del matrimonio e della famiglia Nuovi stili di vita L'uomo artefice della cultura Fede e cultura I molteplici rapporti fra il Vangelo di Cristo e la cultura Armonizzazione dei diversi aspetti della cultura Il riconoscimento del diritto di ciascuno alla cultura e sua attuazione pratica La comunità politica e la Chiesa Dalla dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae Aspirazioni degli uomini di oggi Visione cristiana dello sviluppo Scala dei valori La destinazione universale dei beni Dignità del lavoro Ambivalenza del lavoro Tentazione materialista Tutti i popoli artefici del loro destino Agli uomini di pensiero L'umanità intera chiede maggiore giustizia Inserire i problemi sociali nel nuovo contesto mondiale Protezione del lavoro sindacati diritto di sciopero e suoi limiti Potere dei mezzi di comunicazione sociale Salvaguardare l'ambiente naturale Impegno dei cristiani a costruire un progetto di società Ideologie e libertà umana Pericoli di un nuovo positivismo I cristiani e l'ideologia liberale non dimenticare la sua radice filosofica Pericoli e prospettive delle scienze sull'uomo L'apporto della Chiesa allo sviluppo della civiltà L'insegnamento sociale della Chiesa La crescita morale è presupposto per un miglioramento Importanza dell'attività politica Una maggiore partecipazione alle responsabilità ed alle decisioni Operare secondo i principi di un vero umanesimo Indice
|
|
GEMINELLO ALVI
LA NECESSITÀ DEGLI APOCALITTICI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. «Quella dell'Apocalisse è realtà che sovverte tempo e spazio. Incarna un esperimento travolgente, come l'ebbe nella ricerca di uno spazio non euclideo Pavel Florenskij o anche quel Guido De Giorgio che invertì il tempo». Da anni studioso del testo più enigmatico delle Scritture, Geminello Alvi lascia che siano gli «apocalittici» e le loro esistenze, ancora prima delle loro idee, a interpretarne gli arcani, su cui – a partire dal mistero del suo autore e della sua lingua – esistono intere biblioteche. Con un procedere evocativo e musicale, intraprende un potente viaggio nella condizione umana che prende le mosse dal rinascere della gnosi cristiana tra Otto e Novecento, bacino inestimabile di vite dolorose e feconde, a cui Alvi ha sentito l'urgenza di ridare un posto nella storia del pensiero, ancor più oggi, quando «l'economia si vuole ormai teologia, e tutto confonde nella grevità che veste il creato e l'uomo di un utile inutile, ma sociale il più possibile». Eruditi, santi o spiritualisti, cultori di geometria, mineralogia, ebraico, greco, aramaico, astronomia, retorica, fisiologia, le loro «esistenze sono commento dell'Apocalisse migliore di ogni altro mai scritto». Robert Henry Charles, Henry Barclay Swete, Ernest Bernard Allo, Pierre Teilhard de Chardin, Albert Schweitzer, Urs von Balthasar, Rudolf Steiner, Aurobindo, H.G. Wells, Giacinto Scelsi, John Bright sono solo alcune delle figure interpellate in questa rapsodia di immagini. Lontano dalle semplificazioni, l'autore ci consegna l'esito di una ricerca decennale, un percorso legato alle radici dell'Occidente «di cui l'Apocalisse è un incubo disvelatore. Mister Hyde di Stevenson, il Leviatano di Hobbes, Marx o Hitler, i gas o le trincee della guerra mondiale, non sarebbero mai esistiti senza». GEMINELLO ALVI (Ancona, 1955), economista e saggista. Ha lavorato alla Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, è stato consigliere del ministero del Tesoro, di banche e imprese, nonché della Presidenza del Consiglio dei ministri. È stato direttore della rivista Surplus per il Gruppo Espresso ed editorialista del Giornale, la Repubblica, il Corriere della Sera. È autore di numerosi libri, tra cui: Le seduzioni economiche di Faust (1989, 2014), Il Secolo Americano (1996), L'anima e l'economia (2005), Una Repubblica fondata sulle rendite (2006), La vanità della spada. Vita e ardimenti dei fratelli Nadi (2008), Uomini del Novecento (2015) ed Eccentrici (2015). Con Marsilio ha pubblicato Il Capitalismo. Verso l'ideale cinese (2011), La Confederazione italiana. Diario di vita tripartita (2013), La necessità degli apocalittici (2021). Descrizione bibliografica Titolo: La necessità degli apocalittici Autore: Geminello Alvi Editore: Venezia: Marsilio, Gennaio 2021 Lunghezza: 460 pagine; 23 cm Formato: rilegato (hardcover) ISBN: 8829709077, 9788829709076 Collana: Biblioteca Soggetti: Teologia, Religione, Cristianesimo, Saggistica, Dissertazioni, Filologia, Esegesi biblica, Bibbia, Sacra Scrittura, Scritture, Verbo, Critica testuale neotestamentaria, Giovanni, Quarto Vangelo, Vangeli, Apocalisse, Interpretazione teologica, Testo giovanneo, Commentari, Chiosatori, Ascesi, Vite apocalittiche, Devozione, Sergej Nikolaevic Bulgakov, Misteri, Biografie, Charles, Bousset, Lohmeyer, Storia antica, Economia, Antropologia, Confronti, con Riflessioni, Esegeti, Mistici, Scrittori, Musicisti, Registi, Ottocento, Novecento, Vite parallele, Simbolismo, Intrecci, Rimandi, Mistica, Sacrificio, von Balthasar, Dostoevskij, Teilhard de Chardin, Alfassa, Scelsi, Schweitzer, Florenskij, von Speyr, Tarkovskij, Apocalittici, Donne, Uomini, Anticonformismo, Omologazione sociale e culturale, Marginalizzazione, Censura, Emarginazione, Letture, Condizione umana, Esistenza, Filosofia, Emancipazione, Violenza, Male, Conflitti sociali, Forza, Libertà, Potere, Relazioni, Catastrofi, Piaghe, Bestie, Erudizione, Analisi storica, Giustizia sociale, Soccorso, Solidarietà, Valori, Chiesa di Laodicea, Dubbio, Ragione, Pensiero filosofico, Fede, Gnosticismo, Eresie, Ortodossia, Attualità, Carl Gustav Jung, Hobbes, Leviatano, Regno dei Cieli, Agnello sacrificale, Aramaico, Greco antico, Musica, Orrore, Enoch, Sigilli, Numerologia, Inferno, Mitologia, Sacro Graal, Eterno femminino, Giudizio universale, Epidemie, Bibliografia, Gerarchie, Profeti, Profezie, Anticristo, Creature, Animali, Moraldi, Paolo, Beckh, Riti, Rituali, Coppa, Wagner, Spada, Angeli, Allo, Blavatskij, Balthasar, Boll, Efrem, Ireneo, Harrison, Swete, Théon, Libri fuori catalogo, Theology, Religion, Christianity, Nonfiction, Dissertations, Philology, Biblical exegesis, Bible, Holy Scripture, Scriptures, Verb, New Testament textual criticism, John, Fourth Gospel, Gospels, Apocalypse, Theological interpretation, Johannine text, Commentaries, Chiosatori, Ascesi, Apocalyptic Lives, Devotion, Mysteries, Biographies, Ancient history, Economy, Anthropology, Comparisons, with Reflections, Exegetes, Mystics, Writers, Musicians, Directors, Nineteenth century, Twentieth century, Parallel Lives, Symbolism, Intertwining, Cross-references, Mystical, Sacrifice, Apocalyptic, Women, Men, Nonconformism, Social and cultural homologation, Marginalization, Censorship, Marginalization, Readings, Human condition, Existence, Philosophy, Emancipation, Violence, Evil, Social conflicts, Strength, Freedom, Power, Relations, Disasters, Wounds, Beasts, Erudition, Historical Analysis, Social Justice, Relief, Solidarity, Values, Church of Laodicea, Doubt, Reason, Philosophical Thought, Faith, Gnosticism, Heresy, Orthodoxy, Actuality, Leviathan, Kingdom of Heaven, Sacrificial Lamb, Aramaic, Ancient Greek, Music, Horror, Seals, Numerology, Hell, Mythology, Holy Grail, Eternal feminine, Last judgment, Epidemics, Bibliography, Hierarchies, Prophets, Prophecies, Antichrist, Creatures, Animals, Paul, Rituals, Cup, Sword, Angels, Out of print books Parole e frasi comuni abitanti della terra angeli anima apocalittici beati bestia Boll caduta capitolo celeste Charles Chiesa cielo commento coppe corpo cosmica cristiana Cristo cuore uomo divino donna Enoch esiste esperimento Figlio forma forza frase fuoco genera Gesù giorno Giovanni giudica guerra Harrison idea anima Apocalisse legge lettere lettore libro luce luna male maniera mano mare materia mistero mondo morte natura nesso nome numero nuova Padre parola perduto potenza potere presente profeta quattro regno respiro resta riconoscere risulta rito ritorna rivelazione sale sangue Santo sarebbe scritto segreto senso sette sigilli Signore spazio Spirito Steiner stelle suono teologia teosofia terra terzo testo trombe trono ultimo umano vesti visione Wells
|
|
ABRAHAM JOSHUA HESCHEL
CHI È L'UOMO?
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA. "Sono due le domande che dovrebbe porsi il lettore che affronta l'opera di Heschel. Vuole davvero sapere ciò che vuole? Vuole davvero uscire dal disorientamento (non privo di vantaggi, come ogni nevrosi) in cui tutti oggi vivono? Vuole davvero abrogare i «giubilei di frustrazioni»? Vuole davvero sentirsi staccato dai possessi diventati «emblemi delle sue repressioni»? Se l'offuscamento dei fini (suoi e altrui) gli è troppo caro, rinunci alla lettura, che non avrebbe alcun effetto su di lui. Ma se desidera chiarezza e dunque libertà, avrà grazie a Heschel tutti gli aiuti possibili. Dovrà però fare dei conti precisi con la sua tradizione. Se è ebreo, Heschel potrà inebriarlo d'una sobria ebbrezza rievocando felicità non necessariamente perdute. Ma a chiunque, di qualsiasi tradizione, Heschel porge lo stesso dono e ammaestra comunque nella cosa comune a ogni uomo che sia umanamente compiuto, l'arte di pregare, di congiungere il noto all'ignoto, e da quella premessa la tradizione specifica verrà rischiarata. E grazie al metro oggettivo della tradizione cui il destino l'ha legato, l'uomo cessa di essere chiuso nella prigione della sua soggettività soggettivistica, è costretto a sentirsi giudicato invece di giudicare, ad ascoltare invece di chiacchierare. Così Heschel giunge ad essere universale proprio perché saldamente particolare e insegna a chiunque come debba accogliere Chi lo sta cercando (quaerens me sedisti lassus), l'essere assoluto che nella sua assolutezza può includere la pateticità dell'amante." Nel Medioevo i pensatori cercavano le prove dell'esistenza di Dio, oggi, quella dell'Uomo. Il termine «umano» è diventato ambiguo: l'ambiguità dell'homo sapiens è un luogo comune di antica data, lode e derisione furono profuse su di lui, apparendo a taluni «il capolavoro del cielo», ad altri «l'unico errore della natura». L'uomo ha pochi amici in questo mondo, specie nella letteratura contemporanea su di lui: forse solo il Signore del cielo è il suo unico amico sulla terra; non sarà l'appagare, d'essere un bisogno e non solo avere dei bisogni: i bisogni personali vengono e poi passano, ma rimane il dubbio se « sono necessario?»; non v'è un uomo che non sia stato scosso da questa domanda. È molto significativo che l'uomo non basti a sé stesso, che la vita non abbia alcun significato per lui se non serve ad un fine che la trascende, se non ha valore per gli altri. L'uomo non costituisce un fine assoluto in sé stesso: la seconda massima di Kant (non servirsi degli altri come mezzi, ma anche come fine) suggerisce il modo in cui una persona dovrebbe essere trattata dagli altri, non quello in cui dovrebbe trattare sé stessa. Una domanda: chi ha bisogno dell'uomo? La prima risposta è di carattere sociale: l'uomo serve alla società-umanità, difatti il valore d'una persona dipenderebbe dalla sua utilità nei confronti degli altri, dall'efficienza della sua azione sociale. Però nell'anima vi sono percorsi lungo i quali l'uomo cammina da solo, vie che non conducono verso la società, ma verso un mondo intimo; l'esistenza umana non può trarre il suo significato ultimo dalla società, la quale ha bisogno essa stessa di un significato; è altrettanto legittimo chiedere: «il genere umano è necessario?», o ancora «io sono necessario?». Si dice «ama il prossimo tuo come te stesso», ove l'umanità non è, diciamo, la specie, piuttosto individui specifici, una comunità specifica, non un gregge informe: certo, il bene di tutti conta più di quello del singolo, ma è l'individuo concreto che conferisce un significato alla razza umana; noi non riteniamo che un essere umano abbia valore in quanto membro di quella razza; è vero semmai il contrario: la razza umana ha valore in quanto è composta da esseri umani. Ma, chi ha bisogno dell'uomo? La natura? Essa è colma di possibilità che appagano tutte le nostre necessità, tranne una: la necessità d'esser necessari; nel silenzio incessante della natura l'uomo è come il centro di una proposizione, e tutte le sue teorie sono come virgolette che indicano il suo isolamento al centro del suo io. La ricerca dell'importanza suprema dell'essere è la risposta ad una necessità dell'esistenza: non deriva dalla natura umana, ma costituisce la natura stessa dell'essere uomini; la verità perderebbe valore se tale ricerca fosse un fatto irrilevante; se è da ritenersi un'assurdità l'ansia d'un significato supremo, allora essere uomini equivarrebbe ad esser folli. Dimostrare che l'essere uomini ha una validità innegabile trascende le possibilità della mente; l'uomo non può verificare la propria umanità in termini che trascenderebbe la sua esistenza; infatti, l'essere uomini può venire inteso solo in termini umani, e la sua validità è condizionata dalla validità di questi termini; l'uomo non può dunque provare il significato trascendente, essendone la sua manifestazione. Troppo potente è la specie umana, e troppo pericolosa per essere solo un giocattolo o capriccio. Qual è la sua natura e funzione? È maligna, come un tumore, o la si può concepire come il cervello dell'universo? Talvolta la specie umana presenta sintomi maligni che, se non controllati, potrebbero distruggere nella loro espansione l'intero organismo. La nostra civiltà è ancora all'infanzia, l'espansione della potenza umana è appena cominciata, e ciò che l'uomo farà con la sua potenza potrà salvare o distruggere il nostro pianeta. L'importanza dell'essere umano dipende dall'autenticità dell'essere uomini, il cui segreto consiste nell'anelito per il significato; l'uomo non costituisce il significato di sé stesso, e se l'essenza dell'essere uomini è la ricerca di un significato trascendente, allora il segreto dell'uomo sta nella sua apertura al trascendente; l'esistenza è disseminata di segni di trascendenza, e l'apertura ad essa è un elemento costitutivo dell'essere uomini. Descrizione bibliografica Titolo: Chi è l'uomo? Titolo originale: Who is Man? Autore: Abraham Joshua Heschel Traduzione dall'inglese di: Lisa Mortara, Elèna Mortara Di Veroli Editore: Milano: Rusconi, Febbraio 1971 Edizione: Quarta (Maggio 1989) Lunghezza: 176 pagine; 22 cm ISBN: 8818010409, 9788818010404 Collana: Problemi attuali Soggetti: Filosofia, Ebraismo, Religione, Teologia, Etica, Mistica ebraica, Giudaismo, Cristianesimo, Sabato, Riflessioni, Meditazioni, Spiritualità, Musar, Qabbalah, Pietà ebraica, The Sabbath, Man is not Alone, Solitudine, Uomo solo, Pensiero ebraico, Modernità, Secolarizzazione, Trascendenza, Vita, Significato, Senso, Consapevolezza, Desiderio, Crisi d'identità, Valori, Esistenza, Natura, Sfida, Mondo, Creato, Ipotesi, Creazione, Rivelazione, Uomini, Logica, Autoconoscenza, Reciprocità, Eclissi, Umanità, Santità, Essere, Vivere, Libertà, Utilità, Presenza, Pathos, Imbarazzo, Celebrazione, Obbedire, Esperienza, Essere richiesti, Precarietà, Ineffabile, Ripudio, Sfida, Comandamenti, Doveri, Obbedienza, Missione, Male, Bene, Bibbia, Interpretazione, Salvezza, Saggezza, Giustizia, Misericordia, Tradizione ebraica, Conoscenza, Conservatorismo, Dio, Fede, Divino, Regno dell'ineffabile, Mistero, Torah, Mitzvoth, Profeti, Domande fondamentali, Principi, Chassidismo, Gershom Scholem, Haskalah, Illuminismo ebraico, Spinoza, Moses Mendelssohn, Haggadah, Concezione cristiana, Antropologia, Sociologia, Psicologia, Protagora, Aristotele, Medioevo, What is meant by being human?, Being human, Knowledge, Saggi, Bibliografia, Riferimento, Classici, Libri Vintage Fuori catalogo, Philosophy, Judaism, Religion, Theology, Jewish mysticism, Christianity, Ethics, Sabbath, Reflections, Meditations, Spirituality, Piety, Loneliness, Lonely man, Jewish thought, Modernity, Secularization, Transcendence, Life, Meaning, Sense, Awareness, Desire, Identity crisis, Values, Existence, Nature, Challenge, World, Created, Hypothesis, Creation, Revelation, Men, Logic, Self-knowledge, Reciprocity, Eclipse, Humanity, Holiness, Living, Freedom, Utility, Presence, Embarrassment, Celebration, Obey, Experience, To be required, Insecurity, Ineffable, Repudiation, Challenge, Commandments, Duties, Obedience, Mission, Evil, Good, Bible, Interpretation, Salvation, Wisdom, Justice, Mercy, Jewish tradition, Conservatism, God, Faith, Divine, Kingdom of the ineffable, Mystery, Prophets, Fundamental questions, Principles, Jewish enlightenment, Christian conception, Anthropology, Sociology, Psychology, Protagoras, Aristotle, Essays, Bibliography, Reference, Classics, Books Out of print
|
|
BRUNO FORTE
TEOLOGIA IN DIALOGO. PER CHI VUOLE SAPERNE DI PIÙ E ANCHE PER CHI NON NE VUOLE SAPERE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. La coscienza post-moderna non ha passione per la verità. Per questo il problema di Dio sembra oggi più attuale che mai, non solo in antitesi alle presunzioni della ragione ma anche in rapporto all'inquietudine del nostro tempo, nella quale sempre più emerge il bisogno di un ritorno alle ragioni ultime. Prestare ascolto alle voci della riflessione critica della fede può far crescere la qualità del pensiero e della vita per tutti, credenti o non credenti che siano. A una simile esigenza risponde Bruno Forte, teologo di fama internazionale, in un libro aperto al dialogo con la filosofia, la psicologia, l'etica e la scienza, uno strumento per conoscere, per superare steccati e riscoprire la forza di congiunzioni possibili tra scienza e teologia, tra fede e pensiero. Bruno Forte è ordinario di Teologia dogmatica alla Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale. Oltre a Trinità per atei, pubblicato nel 1996 in questa stessa collana, è autore di testi di teologia tradotti in altre lingue. Descrizione bibliografica Titolo: Teologia in dialogo. Per chi vuol saperne di più e per chi non ne vuole sapere Autore: Bruno Forte Editore: Milano: Raffaello Cortina, Dicembre 1998 Edizione: 5 ristampa Lunghezza: 152 pagine; 23 cm ISBN: 8870785335, 9788870785333 Collana: Volume 47 di Scienza e idee Soggetti: Filosofia, Teologia, Religioni, Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Fede, Dio, Speculazione filosofica, Opere divulgative, Studi teologici, Etica, Morale, Teologia em diálogo, Salvezza, Soteriologia, Ecclesiologia, Chiesa, Verbo, Escatologia, Ermeneutica, Cristologia, Esegesi biblica, Bibbia, Testi sacri, Psicologia, Gesù, Trinità, Mistero, Cogitatio Dei, Storia, Dialettica, Meditazioni, Coscienza storica, Umanità, Teologi, Questione, Teorie, Credenze, Croce, Dolore, Morte, Resistenza, Indifferenza, Gnosticismo, Ateismo, Ethos, Logos, Razionalità, Illuminismo, Dualismo, Ignazio di Loyola, Bultmann, Barth, Aristotele, Chenu, Congar, Drewermann, Descartes, Kasper, Lévinas, Liguori, Hegel, Heidegger, Tommaso d'Aquino, San Francesco d'Assisi, Rahner, Ratzinger, Vico, Parmenide, Moltmann, Nietzsche, Lynn, Gioacchino da Fiore, Kant, Harnack, Sud Italia, Superstizione, Glossario, Bibliografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica religiosa, Philosophy, Theology, Religions, Religion, Spirituality, Christianity, Faith, God, Philosophical speculation, Popular works, Theological studies, Ethics, Morals, Theology in dialogue, Salvation, Soteriology, Ecclesiology, Church, Verb, Eschatology, Hermeneutics, Christology, Exegesis Biblical, Bible, Sacred texts, Psychology, Jesus, Trinity, Mystery, Cogitatio Dei, History, Dialectics, Meditations, Historical consciousness, Humanity, Theologians, Question, Theories, Beliefs, Cross, Pain, Death, Resistance, Indifference, Gnosticism, Atheism, Rationality, Enlightenment, Dualism, Ignatius of Loyola, Aristotle, Thomas Aquinas, St. Francis of Assisi, Parmenides, Joachim of Fiore, Southern Italy, Superstition, Glossary, Bibliography, Out of print books, Religious essays
|
|
MARTIN LUTERO
SCRITTI RELIGIOSI. A CURA DI VALDO VINAY
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Teologo tedesco, vissuto fra il 1483 e il 1546, Lutero è il padre della Riforma protestante, passata alla storia anche con il nome di Luteranesimo. Qui il suo pensiero religioso viene curato da Valdo Vinay, che comprende i sette salmi penitenziali, le tesi su indulgenze, la disputa di Heidelberg e diversi altri scritti. Il volume contiene i seguenti scritti di Martin Lutero: I sette salmi penitenziali; le tesi sulle indulgenze; la disputa di Heidelberg; Il Padre Nostro spiegato nella lingua volgare ai semplici laici; Sermone sul santo e venerabile sacramento del Battesimo; Sermone sul venerabile sacramento del santo vero corpo di Cristo e sulle confraternite; Delle buone opere; Il Magnificat tradotto in tedesco e commentato; Prefazione all'Epistola ai Romani; Prediche sui Vangeli; Enchiridion; Messa in volgare e ordine del servizio divino; Epistola sull'arte del tradurre e sulla intercessione dei santi; Secondo la Scrittura, una assemblea o comunità cristiana ha il diritto e la facoltà di giudicare ogni dottrina e di chiamare, insediare e destituire dottori. Descrizione bibliografica Titolo: Scritti religiosi Autore: Martin Lutero (1483-1546) Curatore: Valdo Vinay Editore: Torino: Unione tipografico-editrice torinese UTET, 1967 Edizione: Ristampa (1978) Lunghezza: 746 pagine; 24 cm; illustrato in b/n (con 9 tavole fuori testo) ISBN: 8802026831, 9788802026831 Collana: Volume 2 di Classici delle religioni. Sezione V, Le altre confessioni cristiane Soggetti: Cristianesimo, Protestantesimo, Riforma protestante, Spiritualità, Teologia protestante, Storia moderna, Dieta di Worms, Quattrocento, Cinquecento, Europa, Scritti religiosi, Religione, Etica, Chiesa cattolica, Papa, Roma, Morale, Bibbia, Nuovo Testamento, Vangeli, Interpretazione, Antologie, Raccolte, Giustificazione per fede, Libertà, Libero arbitrio, Indulgenze, Bibliografia, Indici, Cristianità, Collezionismo, Riferimento, Consultazione, Edizioni pregiate, Libri Vintage Fuori catalogo, Luteranesimo, 95 tesi, Martin Luther, Scritti spirituali, Libri universitari, Esegesi biblica, Commenti, Filosofia delle religioni, Valdesi e chiese protestanti, Sacramenti, Salmi, Sermoni, Discorsi, Manifesto, Affissione, Luigi Firpo, XVI Secolo, Germania, Protesta, Umanesimo, Erasmo da Rotterdam, Calvinismo, Eresie, Scolastica, Erfurt, San Bernardo da Chiaravalle, Sant'Agostino, Biografie, Formazione spirituale, Guglielmo di Occam, Anima, Peccati, Remissione, Perdono, Clero, Gerarchie ecclesiastiche, Heidelberg, Vangelo, Sacerdozio universale, Intermediazione, Dispute religiose, Critica, Magnificat, Prediche, Evangelo, Messa, Natale, Salmo penitenziale, Penitenze, Preghiere, Padre Nostro, Battesimo, Epistola ai Romani, Opere buone, Intercessione dei Santi, Sacra Scrittura, Dottrina, Dogma, Volgare, Enchiridion, Catechismo, Pastori, Passi biblici, Lucas Cranach, Marburgo, Giovanni Miegge, Thomas Muntzer, San Paolo, Pietro, Geremia, Isaia, Davide, Ebrei, Mosè, Laici, Sermone sul venerabile sacramento del santo vero corpo di Cristo e sulle confraternite, Wittenberg, De libertate christiana, Traduzione tedesca, Tischreden, De captivitate babilonica Ecclesiae, Christianity, Protestantism, Protestant reform, Spirituality, Protestant theology, Modern history, 15th century, 16th century, Europe, Religious writings, Religion, Ethics, Catholic church, Pope, Rome, Morals, Bible, New Testament, Gospels, Interpretation, Anthologies, Collections, Justification by faith, Freedom, Free will, Indulgences, Bibliography, Indexes, Christianity, Collecting, Reference, Consultation, Fine editions, Out of print books, Lutheranism, 95 theses, Spiritual writings, University books, Biblical exegesis, Comments, Philosophy of religions, Waldenses and Protestant churches, Sacraments, Psalms, Sermons, Speeches, Posting, XVI century, Germany, Protest, Humanism, Erasmus, Calvinism, Heresy, Scholastica, Saint Bernard of Clairvaux, Saint Augustine, Biographies, Spiritual formation, William of Occam, Soul, Sins, Remission, Forgiveness, Clergy, Ecclesiastical Hierarchies, Gospel, Universal Priesthood, Intermediation, Disputes Religious, Criticism, Magnificat, Sermons, Gospel, Mass, Christmas, Penitential Psalm, Penance, Prayers, Our Father, Baptism, Epistle to the Romans, Good works, Intercession of Saints, Sacred Scripture, Doctrine, Vulgar, Catechism, Pastors, Biblical passages, St. Paul, Peter, Jeremiah, Isaiah, David, Hebrews, Moses, Laity, Sermon on the venerable sacrament of the holy true body of Christ and on brotherhoods, German translation, Edicts Parole e frasi comuni aiuto amore battesimo bene bisogno buone carne Chiesa cielo coloro comandamento compiere comunità conoscere corpo credere cristiani Cristo cuore dato desiderio diavolo divina eterno fede fiducia forza giorno giudicare giustizia giusto gloria grande grazia Iddio insegna opera uomo legge libero lode luogo Lutero male Martin Lutero mente messa mezzo misericordia mondo morte natura necessario nome onore opere Padre pane papa parola Dio peccato pensano popolo porta potere predica pregare preghiera prova ragione regno sacramento Salmo san Paolo santi scritto significa Signore Spirito spirituale tedesco terra testo umili uomo Vangelo verità vero verso vive volontà
|
|
RENZO BASCHERA
I MESSAGGI PROFETICI DEL PAPA BUONO. IL FUTURO LETTO ATTRAVERSO LE ENCICLICHE, I PENSIERI E I DISCORSI DI GIOVANNI PAOLO XXIII
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RENZO BASCHERA è uno dei ricerca tori più conosciuti, in Italia e all'estero, nel campo del Messaggio Profetico, D. Rockingham lo definisce «Prophets' Voice». Ha portato a termine l'interpretazione delle «Profezie del Ragno Nero», già iniziata da Ludwig Birzer nel 1938, per incarico personale di Hitler. Ha poi tradotto e interpretato le Profezie della Monaca di Dresda. Renzo Baschera è nato Cassacco (Udine) nel 1930, ma risiede a Torino, dove svolge la sua attività di docente. Da oltre quindici anni collabora con il Centro Giornali Cattolici e con altri organi di stampa presso quali ha avuto modo di avvicinare delle persone che hanno avuto contatti diretti con Giovanni XXIII. Diverse persone, molto vicine a Giovanni XXIII, hanno dichiarato di avere avuto l'impressione che questo eccezionale personaggio sentisse gli avvenimenti prima che questi maturassero. Henry Pitney Van Dusen, presidente dell'Istituto per l'Unione Teologica, dice testualmente: «... il Concilio... venne al papa in una rivelazione privata, analoga alle ispirazioni che hanno guidato e diretto i più grandi veggenti spirituali di tutti i tempi». D'altra parte non può essere che così poiché è dato solamente ai grandi spiriti di vedere al di là dei condizionamenti umani. E negli scritti, nei discorsi, di Giovanni XXIII possiamo trovare delle premonizioni che hanno un loro contenuto profetico: si tratta di sfolgoranti raggi di luce nella profonda notte in cui è precipitato l'uomo. Giovanni XXIII ci dice che ci sarà una nuova, terrificante guerra; ci dice che la sede pontificia verrà trasferita a Milano e poi a Torino (dove l'ermellino verrà macchiato di sangue), prima che il successore di Pietro vada esule al di là dell'oceano. Ma questi Messaggi Profetici ci annunciano soprattutto il trionfo dell'amore, il trionfo di quella pace universale alla quale gli uomini di buona volontà hanno sempre aspirato. Papa Giovanni aveva già avuto la premonizione di salire al soglio pontificio, aveva anche sentito che il suo compito si limitava all'apertura del concilio, perché un altro Papa lo avrebbe concluso. E sono proprio queste rivelazioni già maturate che conferiscono alle Profezie di Papa Giovanni un valore di verità, serietà e credibilità. Indice Presentazione La sede papale a Torino? O ci sarà il Vangelo o... Finirò la mia vita a Roma I cattolici di Polonia non vacilleranno Paolo II e il Cardinale Montini La notte che si addensa Sotto un solo cielo Le torri di Babele L'orizzonte tinto di sangue Non ci sarà un'alba di assoluto riposo L'uomo ritornerà ad amare la terra Crisi della pubblica e privata economia Il ritorno di Caino La fame spirituale Il mito della forza L'uomo strumento Sapeva che non avrebbe concluso il Concilio Le tentazioni dell'originalità Le acque stagnanti La felicità e la sicurezza dell'avvenire È una chiamata universale L'irrompere di energie disgregatrici La Chiesa nell'America Latina L'alba di giornate felici I doni della bontà e della vittoria Un avvenire sereno per la Chiesa e per la Patria Si addensano nubi all'orizzonte Il decadimento dei costumi del popolo Il ritorno di Giovanni Battista Spira sull'Africa un vento di Pentecoste Pietro resta il Capo L'azienda a conduzione domestica L'atmosfera inquinata dello spirito del mondo Il simbolo della resurrezione La Chiesa cattolica non è un museo I cieli non sono definitivamente chiusi Il diluvio della stampa corruttrice Le pericolose concessioni Una nuova era più sana, più equa, più generosa La santità del costume morale Nei giorni del generale pericolo dei Cieli Verrà instaurato sulla terra il Regno I pericoli sono gravi Non mancheranno prove alla Chiesa Quando un popolo si attende tutto dall'esterno Il grave problema delle vocazioni Distruzione e ricostruzione di Berlino La collaborazione sul piano mondiale La donna nella famiglia domani I moderni ordigni di guerra I cattolici più distinti La grave responsabilità di chi ha maggiori talenti Le potenze del male Verso un'era nuova I segni dei tempi Le Chiese Cristiane saranno riunificate Le esigenze dello spirito umano L'Estremo Oriente si convertirà al cristianesimo Una fraternità di vasto respiro Il complesso d'inferiorità e di superiorità Un fatto imprevedibile potrebbe scatenare la guerra La pace rimane un suono di parole Le valigie sono pronte Conclusione Bibliografia Descrizione bibliografica Titolo: I messaggi profetici del Papa buono. Il Futuro letto attraverso le Encicliche, i Pensieri e i Discorsi di Giovanni Paolo XXIII Autore: Renzo Baschera Editore: Torino: Casa Editrice MEB, 1976 Lunghezza: 140 pagine; 22 cm; illustrato in b/n Collana: Volume 32 di Mondi sconosciuti Soggetti: Religione, Teologia, Profezie, Escatologia, Futurologia, Testi profetologici, Anticristo, Monaca di Dresda, Messaggi Profetici, Papa Buono, Grandi Profeti, Nostradamus, Repertorio classico, Riferimento, Bibliografia, Biografie, Memorie, Chiesa, Vaticini, Eventi storici, Previsioni, Pietro, Papi, Pontefici, Misteri, Miracoli, Morte, Cronaca Vera, Apocalisse, Veggenti, Interpreti, Profezie Cristiane, Cristianesimo, Divinazione, Esoterismo, Arti divinatorie, Giovanni XXIII, Encicliche, Pensieri, Discorsi, Futuro, Critica, Sede papale, Rivelazioni, Guerre, Visioni, Umanità, Destino, Crisi, Valori, Eresie, Islam, Ebraismo, Concilio Vaticano, Ermellino, Relazioni, Miti, Credenze, Universalismo, Fede, Pace, Guerra, Famiglia, Donne, Bibbia, Pasqua, Resurrezione, Trinità, Madonna, Transizione, Qualità extrasensoriali, Poteri, Premonizioni, Voci interiori, Conclave, Cardinale Roncalli, Louise Chaigne, Successione, Pio XII, Dio, Onnipotenza, Ragno Nero, Elezione papale, Concilio Vaticano, Odio di classe, Crocifissione, Simbolismo, Caino, Abele, Sole giallo, L. O' Rourker, Materialismo, Avvenire, Ideologie, Politica, Relazioni internazionali, Complottismo, Sensitivi, Weeky, Ritorno, Speranza, Grazia, Salvezza, Economia, Miseria, Povertà, Terzo Mondo, Popoli, Comunismo, Anarchia, Paradiso Terrestre, Robert Champell, Egoismo, Solitudine, Malattie, Epidemie, Carestie, Sudamerica, Gesù Cristo, Messia, Missione, Vocazioni, Devozione, Preti, Ecumenismo, Catechismo, Catechesi, Bambini, Abusi, Violenza, Satana, Diavolo, Peccato, Colpa, Responsabilità, Peccatori, Tentazioni, Legioni sataniche, Satanismo, Esorcismo, Esorcisti, Giovanni Battista, Terza guerra Mondiale, Conflitti, Eden, Costumi, Benedizione, Cristianizzazione, Testamento spirituale, Anni Sessanta, Anni Settanta, Roma, Pacem in terris, Russia, Zar Alessandro II, Date, Numeri, Kennedy, Re Feysal, Omicidi, Assassinio, Anima, Messaggi, Spirito Santo, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo online, Fioretti, Sacrificio, Passione, Dolore, Provvidenza, Aneddoti, Tempio, Avvenimenti, Cagliostro, Croce, Libertà, Storia, Religion, Theology, Prophecies, Eschatology, Futurology, Prophetological Texts, Antichrist, Nun of Dresden, Prophetic Messages, Good Pope, Great Prophets, Classical Repertoire, Reference, Bibliography, Biographies, Memories, Church, Vaticini, Historical events, Forecasts, Peter, Popes, Pontiffs, Mysteries, Miracles, Death, True Chronicle, Apocalypse, Seers, Interpreters, Christian Prophecies, Christianity, Divination, Esotericism, Divinatory Arts, John XXIII, Encyclicals, Thoughts, Speeches, Future, Criticism, Papal See, Revelations, Wars, Visions, Humanity, Destiny, Crisis, Values, Heresy, Judaism, Vatican Council, Ermine, Relations, Myths, Beliefs, Universalism, Faith, Peace, War, Family, Women, Bible, Easter, Resurrection, Trinity, Transition, Extrasensory qualities, Powers, Premonitions, Inner voices, Conclave, Cardinal, Succession, Pius XII, God, Omnipotence, Black Spider, Papal election, Vatican Council, Class hatred, Crucifixion, Symbolism, Cain, Yellow sun, Materialism, Future, Ideologies, Politics, International relations, Conspiracy, Psychics, Return, Hope, Grace, Salvation, Economy, Misery, Poverty, Third World, Peoples, Communism, Anarchy, Earthly Paradise, Egoism, Loneliness, Diseases, Epidemics, Famine, South America, Jesus Christ, Messiah, Mission, Vocations, Devotion, Priests, Ecumenism, Catechism, Catechesis, Children, Abuses, Violence, Satan, Devil, Sin, Guilt, Responsibility, Sinners, Temptations, Satanic legions, Satanism, Exorcism, Exorcists, John the Baptist, World War III, Conflicts, Costumes, Blessing, Christianization, Spiritual Testament, Sixties, Seventies, Rome, Pacem in terris, Russia, Tsar Alexander II, Dates, Numbers, Murders, Murder, Soul, Messages, Holy Spirit, Collectibles, Out of print books, Sacrifice, Passion, Pain, Providence, Anecdotes, Temple, Events, Cross, Freedom, History
|
|
SANTI PESCE
MEDICINA E TEOLOGIA PER LA DIFESA DELLA VITA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. ANCORA PRESENTE IL BOLLETTINO/POSTALE DI PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO ORIGINARIO. Il secolo in cui viviamo trascorre sotto il segno della tecnica, i cui stupefacenti progressi hanno indotto profondi e rapidi e, direi, sconvolgenti mutamenti della Società e, nello stesso tempo, provocato una, apparentemente radicale, trasformazione del la Medicina. In ogni mutamento, in ogni trasformazione vi è qualcosa che si guadagna e qualcosa che si perde. Qualcuno ha detto che dopo millenni di una «interminabile infanzia», la Medicina è rapidamente passata all'età adulta in poco meno di un secolo. Vero è che fino agli ultimi anni del secolo scorso e ai primi dell'attuale il medico era più spettatore che attore nella evoluzione delle malattie, che si ingegnava di influenzare usando ed abusando di emetici, di clisteri e di salassi. Oggi egli, in possesso di mezzi diagnostici i più raffinati e complessi, di rimedi che i progressi della chimica e della farmacologia incessantemente gli offrono, di apparecchiature che gli consentono i più audaci interventi, si esalta nella sensazione di essere in grado di dominare i morbi più crudeli, di divenire quasi arbitro della vita umana. Descrizione bibliografica Titolo: Medicina e teologia per la difesa della vita Autore: Santi Pesce Presentazione del Prof. Antonino Francaviglia Editore: Roma: Orizzonte medico, 16 Ottobre 1976 Lunghezza: 322 pagine; 24 cm Soggetti: Medicina, Medico, Teologia, Etica Medica, Medici, Morale professionale, Religione, Critica, Psicologia, Vangeli, Sacra Scrittura, Luca, Anima, Cristo, Mentalità psicosomatica, Amore cristiano, Dolore, Sofferenza, Sacrificio, Malato, Malattia, Chiesa cattolica romana, Fede, Missione, Cattolicesimo, Materialismo, Umanesimo ateo, Ateismo, Gnosticismo, Panteismo, Mente, Miracoli, Salute, Sanità, Malattie, Cure, Messaggio evangelico, Ruolo, Società, Donne, Popoli, Comunità, Solidarietà, Concezione cristiana, Personalità femminili, Pio XII, Magistero, Aspetti teologici, Medicina sociale, Guarire, Soccorrere, Diritto, Sperimentazione clinica, Bioetica, Biologia, Vita, Libertà di coscienza, Deontologia, Manipolazioni, Segreto professionale, Aspetti giuridici, Embriologia, Genetica, Doveri, Aborto, Natura, Tecnica, Scienza, Attività, Difesa, Pazienti, Relazione medico-paziente, Umanità, Psicanalisi, Trapianto, Cuore, Sangue, Donatori, Organi, Chirurgia, Salvezza, Formazione, Legalizzazione, Anti-abortisti, Epidemie, Virus, Responsabilità civile e penale, Escatologia, Eucaristia, Storia, Saggistica, Libro Vintage Fuori catalogo online, Filosofia, Meditazioni, Attualità, Collezionismo, Ospedali, Dottrina cattolica, Aspetti etici, OMS, Dio, Giuseppe Moscati, Evangelista medico, Modernità, Implantologia, Estetica, Pende, Chauchard, San Tommaso, Sant'Agostino, Aristotele, Platone, Von Balthasar, Thurian, Entropia, Empatia, Spengler, Bergson, Scheler, Koepgen, Moltmann, San Paolo, Hobbes, Rousseau, Vitalismo, Pietro Sisto, Medicine, Doctor, Theology, Medical Ethics, Doctors, Professional morality, Religion, Criticism, Psychology, Gospels, Sacred Scripture, Soul, Christ, Psychosomatic mindset, Christian love, Pain, Suffering, Sacrifice, Sick, Illness, Roman catholic church, Faith , Mission, Catholicism, Materialism, Atheist humanism, Atheism, Gnosticism, Pantheism, Mind, Miracles, Health, Health, Diseases, Cures, Gospel message, Role, Society, Women, Peoples, Community, Solidarity, Christian conception, Female personalities, Pious XII, Magisterium, Theological aspects, Social medicine, Heal, Aid, Law, Clinical experimentation, Bioethics, Biology, Life, Freedom of conscience, Deontology, Manipulations, Professional secrecy, Legal aspects, Embryology, Genetics, Duties, Abortion, Nature, Technique, Science, Activity, Defense, Patients, Doctor-patient relationship, Humanity, Psychoanalysis, Transplant, Heart, Blood, Donors, Organs, Surgery, Salvation, Training, Legalization, Anti-abortists, Epidemics, Civil and criminal liability, Eschatology, Eucharist, History, Non-fiction, Out of print books, Philosophy, Meditations, Current affairs, Collecting, Hospitals, Catholic doctrine, Ethical aspects, WHO, God, Medical evangelist, Modernity, Implantology, Aesthetics, St. Thomas, St. Augustine, Aristotle, Plato, Entropy, Empathy, St. Paul, Vitalism
|
|
VINCENZO MARIA MATTANÒ
LA BASILICA ANGIOINA DI SANTA S. CHIARA A NAPOLI. APOCALITTICA ED ESCATOLOGIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. I saggi contengono i risultati di una ricerca condotta sul significato architettonico della basilica di Santa Chiara a Napoli. Gli studi svolti hanno consentito di scoprire che la chiesa, il più importante monumento angioino conservato a Napoli, fu probabilmente concepita come una chiesa gioachimiti ispirata da alcune immagini del Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore e dai suoi trattati il Salterio decacorde, la Concordia tra Antico e Nuovo Testamento ed il Commento all'Apocalisse. Alcune osservazioni sulla spazialità interna della chiesa tendono poi a dimostrare che l'architettura dell'edificio trae ispirazione dalla esegesi apocalittica di Gioacchino e che la dimensione spaziale della rivelazione dell'Essere, strettamente connessa alla rivelazione storica del Crocifisso, costituiscono una visuale privilegiata ed essenziale per comprendere il significato spirituale del senso tipico e delle concordanze gioachimite. The essays contain some research results about architectonic meaning of the Sta. Chiara church in Naples. These studies have permitted us to discover that the convent of Sta. Chiara church, the most important Angevin monument in Naples, may have been conceived as a Joachite church, whose meaning could have been well inspired by some figures from Ioachim's Liber Figurarum and by his treaties Psalterium decemchordarum, Concordia Novi ac Veteris Testamenti and Expositio in Apocalypsim. Internal space observations of the church, demonstrate that the sacred building have also been inspired by Ioachim's interpretation of the Apocalypse, and that Ioachim's spatial conception of being revelation, connected with historical epiphany of Cross, is essential to explain spiritual meaning and typical sense of the Ioachite concordances. Vincenzo Maria Mattanò, architetto, ha collaborato all'insegnamento della progettazione architettonica II, presso la facoltà di Architettura dell'Università degli studi "Federico II" di Napoli. Svolge attualmente consulenza di Progettazione sperimentale nel campo del Restauro architettonico e paesaggistico per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Le sue ricerche vertono prevalentemente sugli aspetti teoretici della poiesis architettonica antica e moderna. Indice Prefazione Introduzione Ringraziamenti I. La Basilica di Santa Chiara a Napoli (1310- 1340) Tempio spirituale del regno venturo 1 Exterge mentis oculos a polveribus terre 2 La edificazione della basilica: l'importanza delle date e la situazione storica 3 L'originaria ispirazione apocalittica come impronta gioachimitica II. Il prospetto nord-occidentale della Basilica di Santa Chiara a Napoli. La concezione trinitaria e la questione del tempo 1 Il Salterio divino 2 Le Diffinitiones Prima et Secunda 3 Il rosone e l'Epifania divina III. La navata della Basilica di Santa Chiara a Napoli. Il tema spaziale e la tipica intelligenza 1 La Concordia AT NT. Le sette età 2 La croce, il sigillo del Vivente sul tempo 3 Il tema spaziale e la typica intelligenza 4 La tuba o tromba ed il tema spaziale in Gioacchino IV. La quinta nord-orientale della cinta muraria esterna Sulla soglia della Età dello Spirito 1 L'assunzione storico destinale del tempo dello Spirito 2 Prime conclusioni di carattere generale Bibliografia Descrizione bibliografica Titolo: La Basilica angioina di S. Santa Chiara a Napoli: apocalittica ed escatologia Autore: Vincenzo Maria Mattanò Presentazione di: Elio Garzillo Prefazione di: Tanjo Gioino Editore: Napoli: IISE, Istituto italiano per gli studi europei, La Città del Sole, 2003 Lunghezza: 178 pagine; 21 cm; illustrato in b/n e a colori ISBN: 8882922065, 9788882922061 Collana: Volume 3 di Anacromie Soggetti: Architettura, Storia locale, Genealogia, Monumenti, Chiese, Monasteri napoletani, Napoli, Italia del Sud, Arte, Iconografia sacra, Apocalittica, Escatologia, Basilica di Santa Chiara, Medioevo, Storia medievale, Cristianesimo, Cristianità, Simbolismo, Religioni, Spiritualità, Passione, Croce, Epifania, Teologia cristiana, Religione, Ordini monastici, Gioacchino da Fiore, Ereignis, Essere, Spazio, Spazialità, Struttura architettonica, Rosone, Sigillo, Tempo, Basilica angioina, Teoretica, Filosofia degli spazi, Cerchi trinitari, Mistero, Trinità, Fede, Dio, Evento, Studi culturali, Antichità, Archeologia, Centro storico, Mura, Cinta muraria, Avvento, Alpha, Omega, Elia, Profeti, Ebraismo, Spirito Santo, Vangeli, Sacra Scrittura, Scritture, Bibbia, Esegesi biblica, Critica architettonica, Interpretazione, Architecture, Medieval, Italy, Naples, Church, Libri illustrati, Viaggio, Turismo, Guide storiche, Consultazione, Riferimento, Collezionismo, Arte sacra, Christian art, Smbolism, Libri Vintage Fuori catalogo rari, Collezionismo, Edifici religiosi, Significato, Derrida, Sacrificio, Cappella degli Scrovegni, Giotto, Aristotele, Scolastica, Spiritualismo, Esistenzialismo, Colonne, Piperno, Pianta, Temporalità, Consunzione, Pasqua, Pentecoste, Annunciazione, Profezie apocalittiche, Apocalisse, Giovanni, San Francesco, Resurrezione, Concordia, Kinesis, Anticristo, Carità, Povertà, San Tommaso, Anni Trecento, Ordine francescano, Francescani, Regola, Michele da Cesena, Scritti inediti, Restauro, Conservazione, Beni culturali, Seminari, Convegni, Atti, Liber Figurarum, Perugia, Eresie, Kairos, Enchiridion, Spiritualismo medievale, Manfredo Tafuri, Bruno Zevi, Leonardo Benevolo, Cesare Brandi, Erwin Panofsky, Ernst Gombrich, Numerologia, Numeri, Salmi, Filari, Francescanesimo, Roberto d'Angiò, Angioini, Rivelazione, Templi, Codice reggiano, Congregazione florense, Ordine florense, Florensi, Dante, Divina Commedia, Studi Gioachimiti, Architecture, Local history, Genealogy, Monuments, Churches, Neapolitan monasteries, Naples, Southern Italy, Sacred iconography, Apocalyptic, Eschatology, Middle Ages, Medieval history, Christianity, Symbolism, Religions, Spirituality, Passion, Cross, Epiphany, Theology, Monastic orders, Joachim of Fiore, Ereignis, Being, Space, Spatiality, Architectural structure, Rose window, Seal, Time, Angevin, Theoretical, Philosophy of spaces, Trinitarian circles, Mystery, Trinity, Faith, God, Event, Cultural studies, Antiquity, Archeology, Old town, Walls, Advent, Elijah, Prophets, Judaism, Holy spirit, Gospels, Holy Scripture, Scriptures, Bible, Biblical exegesis, Architectural criticism, Interpretation, Travel, Tourism, Historical guides, Consultation, Reference, Collectibles, Sacred art, Smbolism, Illustrated books, Rare out of print books, Collectibles, Religious buildings, Meaning, Sacrifice, Aristotle, Scholastica, Spiritualism, Existentialism, Columns, Plant, Temporality, Consumption, Easter, Pentecost, Annunciation, Apocalyptic Prophecies, Apocalypse, John, St. Francis, Resurrection, Concord, Antichrist, Charity, Poverty, St. Thomas, Thirteenth century, Franciscan Order, Franciscans, Rule, Unpublished writings, Restoration, Conservation, Cultural heritage, Seminars, Conferences, Acts, Heresy, Medieval spiritualism, Numerology, Numbers, Psalms, Rows, Franciscanism, Angevins, Revelation, Temples, Reggio Code, Florense Congregation, Florense Order, Florensi, Divine Comedy, Gioachimiti Studies
|
|
AA.VV. (AUTORI VARI): GIUSEPPE CACCIATORE, GIUSEPPE CANTILLO, ADRIANO FABRIS, BRUNO FORTE, GIUSEPPE LISSA, ALDO MASULLO, EUGENIO MAZZARELLA, ALDO MONTANO, LUIGI TORRACA, VINCENZO VITIELLO, NORBERTO BOBBIO
LA FEDE NELLA RAGIONE E LE RAGIONI DELLA FEDE. A CURA DI EUGENIA GRANITO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. RARO. PREMESSA Si pubblicano in questo volume gli atti del convegno di studi su "La fede nella ragione e le ragioni della fede", svoltosi nel salone Bilotti dell'Archivio di Stato di Salerno dal 7 all'8 aprile 2000. Il convegno si inserisce in una stagione di intensa attività culturale dell'Archivio salernitano, che negli ultimi anni ha intrapreso la realizzazione di un piano di iniziative di grande interesse e straordinaria ampiezza, ispirate non solo dall'obiettivo di potenziare il ruolo del l'istituto quale luogo deputato alla conservazione ed alla valorizzazione delle testimonianze documentarie, ma volte anche ad introdurre una più aperta concezione dell'Archivio, inteso come centro di diffusione e promozione culturale, nel solco della felice tradizione inaugurata nella sua lunga e feconda direzione da Leopoldo Cassese che, nel delineare il 4 maggio 1958 le finalità del Centro culturale appena fondato all'interno dell'Archivio «il primo del Mezzogiorno dopo quello istituito nell'Archivio di Stato di Milano» -, formulava l'auspicio che i «nostri antichi istituti» divenissero «palestre di studi e luoghi di incontri di idee». L'unione tra i due momenti - quello della valorizzazione delle fonti d'archivio e quello del dibattito e della riflessione non esclusivamente limitati alle problematiche archivistiche - ha caratterizzato in modo particolare le attività realizzate nel biennio 1998-1999, nel corso del quale le ricorrenze del centocinquantesimo anniversario dei moti quarantotteschi e del bicentenario... INDICE PREMESSA, Maria Luisa Storchi PRESENTAZIONE, Eugenia Granito INTRODUZIONE, Augusto Placanica Luigi Torraca, A mo' di protasi: saluto e riflessioni sul tema Adriano Fabris, Sul possibile rapporto tra "ragione" e "fede" Bruno Forte, Quale fede? Quale ragione? Quale incontro Aniello Montano, Il dono divino della ragione. Il rimedio salutare della fede Giuseppe Cacciatore, Modernità e filosofia. Per una discussione sul rapporto fede-ragione Vincenzo Vitiello, Ragione finita ed esperienza religiosa Eugenio Mazzarella, Pensiero e teologia: l'inciampo di Cristo Giuseppe Cantillo, Fede filosofica e fede rivelata nel pensiero di Karl Jaspers Giuseppe Lissa, Il rapporto scienza-fede nell'ebraismo Aldo Masullo, Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Cantillo, Giuseppe Lissa, Aniello Montano, Ragione e Fede: incontro possibile? Norberto Bobbio, Ad alcuni amici Descrizione bibliografica Titolo: La fede nella ragione e le ragioni della fede. Atti del Convegno di studi tenutosi nel salone Bilotti dell'Archivio di Stato di Salerno, 7-8 aprile 2000. Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Eugenia Granito Contributi di: G. Cacciatore, G. Cantillo, A. Fabris, B. Forte, G. Lissa, A. Masullo, E. Mazzarella, A. Montano, L. Torraca, V. Vitiello. Con una lettera di N. Bobbio. Editore: Napoli: La Città del Sole, Giugno 2005 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 247 pagine; 23 cm ISBN: 8882921913, 9788882921910 Collana: Volume 115 di Il pensiero e la Storia Soggetti: Fede, Religione, Teologia, Filosofia, Atti, Seminari, Convegni, Studi culturali, Storia, Rivelazione, Ebraismo, Cristianesimo, Ragione, Società, Scienze sociali, Ateismo, Giordano Bruno, Fides et Ratio, Dialettica, Salvezza, Platone, Aristotele, Dio, Esistenza, Etica Nicomachea, San Paolo, Lettera agli ebrei, Bibbia, Sacra Scrittura, Vangeli, Corinzi, Conflitti religiosi, Coscienza, Libertà, Laicismo, Stato, Riforma, Lutero, Chiesa, Clero, Persecuzioni, Santa Inquisizione, Galileo Galilei, Abiura, Scienza, Conoscenza, Sapere scientifico, Locke, Bayle, Shaftesbury, Hutcheson, Tolleranza religiosa, Radicalismo, Islam, Crociate, Terra Santa, Voltaire, Illuminismo, Positivismo, Adorno, Horkheimer, Philosophers, Lumières, Eclisse, Follia, Morale, Politica, Potere spirituale, Potere temporale, Secolarizzazione, Progresso, Modernità, Olocausto, Giudaismo, Antisemitismo, Husserl, Fenomenologia, Dewey, Scritture, Giustino, Clemente, Patristica, Gnosi, Giustificazione, Verità, Logos, Mistero, Credenti, Hanna Arendt, Totalitarismo, Sant'Agostino, Anselmo, Tommaso d'Aquino, Niccolò Cusano, Kenosi, Trinità, Spiritualità, Redenzione, Sacramenti, Encicliche, Papa, Bruno Forte, Dogma, Dottrina, Neoplatonismo, Antico Testamento, Assoluto, Troeltsch, Schleiermacher, Gerusalemme, Israele, Genesi, Ilya Prigogine, Saggistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Faith, Religion, Theology, Philosophy, Proceedings, Seminars, Conferences, Cultural studies, History, Revelation, Judaism, Christianity, Reason, Society, Social sciences, Atheism, Dialectics, Salvation, Plato, Aristotle, God, Existence, Nicomachean Ethics, Saint Paul, Letter to the Hebrews, Bible, Holy Scripture, Gospels, Corinthians, Religious conflicts, Conscience, Freedom, Secularism, State, Reform, Luther, Church, Clergy, Persecutions, Holy Inquisition, Abjuration, Science, Knowledge, Scientific knowledge, Religious tolerance, Radicalism, Crusades, Holy Land, Enlightenment, Positivism, Eclipse, Madness, Moral, Politics, Spiritual power, Temporal power, Secularization, Progress, Modernity, Holocaust, Judaism, Anti-Semitism, Phenomenology, Scriptures, Justin, Clement, Patristics, Gnosis, Justification, Truth, Mystery, Believers, Totalitarianism, St. Augustine, Anselm, Thomas Aquinas, Trinity, Spirituality, Redemption, Sacraments, Encyclicals, Pope, Doctrine, Neoplatonism, Old Testament, Absolute, Jerusalem, Israel, Genesis, Non-fiction, Out of print books
|
|
CHIARA LUBICH
L'ATTRATTIVA DEL TEMPO MODERNO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. PREMESSA La crescente richiesta delle opere di Chiara Lubich, continuata senza interruzione dal 1959, anno in cui vide la luce la prima raccolta delle Meditazioni, si è configurata negli ultimi anni come domanda di una presentazione più organica della sua produzione, percepita a giusto titolo quale limpida espressione di un pensiero che è anche vita. Notevole impulso alla richiesta si è avuto con l'assegnazione all'Autrice del Premio Templeton «per il progresso della religione» (Londra, 7 aprile 1977) che, votato all'unanimità da una giuria composta di elementi di varie fedi e paesi, se da un lato ha contribuito ad una maggiore conoscenza di Chiara Lubich e del Movimento dei Focolari da lei fondato, oltre l'ambito cristiano, ha destato in molti, specie in Italia, un interesse nuovo per una personalità del nostro tempo così ricca di valori spirituali ed umani da suscitare senza clamore, in larghi strati, un sensibile ritorno al Vangelo. È in questo quadro che si inserisce la presente iniziativa editoriale, rivolta ad offrire in modo completo ad un pubblico vasto, ma attento ai fermenti religiosi di oggi, testi di profondo contenuto evangelico, moderni, letterariamente suggestivi, finora sparsi in varie pubblicazioni. Descrizione bibliografica Titolo: L'attrattiva del tempo moderno Autore: Chiara Lubich Editore: Roma: Città Nuova Editrice, 1978 Lunghezza: 306 pagine; 21 cm ISBN: 8831150014, 9788831150019 Collana: Volume 1 di Scritti spirituali Soggetti: Religione, Cristianesimo, Spiritualità, Scritti spirituali, Monografie, Persona, Concezione cristiana, Meditazioni, Esperienza religiosa, Pensieri, Frammenti, Opera di Maria, Attraction of Modern Times, Atractivo de nuestro tiempo, L'attrait de notre époque, Atração do tempo moderno, Vangelo, Testamento, Focolarini, Regola, Movimento dei Focolari, Buona Novella, Famiglia, Igino Giordani, Foco, Madonna, Chiesa, Casetta lauretana, Focolare, Voti, Sposati, Povertà, Castità, Obbedienza, Convivenza, Vergini, Loreto, Stile di vita evangelico, Gesù, Verbo, Dio, Sapienza, Madre di casa, Santità, Volontari di Dio, Rivoluzione alternativa, L'essenziale di oggi, Dottrina spirituale, Consacrazione dei popoli, Fiera di Primiero, Comunità, Cristo, Regina, Umanesimo, Laicismo, Laicità, Fede, Comunione, Vita trinitaria, Eucaristia, Misericordia, Carità, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Libri Vintage Fuori catalogo, Classici, Congresso Eucaristico, Discorsi, Natale, Gioia, Passione, Croce, Viaggio, Terra Santa, Fatima, Lourdes, Miracoli, Michelangelo, Calvario, Potenza apostolica, Silvia, Mistica, Pasquale Foresi, Teologia, Militanti cattolici italiani, Giovani, Klaus Hemmerle, Religion, Christianity, Spirituality, Spiritual writings, Monographs, Person, Christian conception, Meditations, Religious experience, Thoughts, Fragments, Work of Mary, Gospel, Testament, Focolarini, Rule, Movement, Good News, Family, Church, Home, House, Hearth, Vows, Married, Poverty, Chastity, Obedience, Coexistence, Virgins, Gospel Lifestyle, Jesus, Word, God, Wisdom, Mother of the house, Holiness, God's volunteers, Alternative revolution, Today's essential, Doctrine Spiritual, Consecration of peoples, Fiera di Primiero, Community, Christ, Queen, Humanism, Secularism, Secularity, Faith, Communion, Trinitarian life, Eucharist, Mercy, Charity, Fifties, Sixties, Out of print books, Classics, Eucharistic Congress, Speeches, Christmas, Joy, Passion, Cross, Travel, Holy Land, Miracles, Calvary, Apostolic power, Mystical, Theology, Italian Catholic militants, Youth Parole e frasi comuni aiuto amare amato amore anime buona cammino carità casa Chiesa Cielo città coloro Colui compito conoscenza Corpo crede cristiani Cristo croce cuore desiderio divino dolore donna dono eterna fede figli fiori fondo fratelli fronte Gesù gioia amore anima uomo lavoro luce madre mamma mano Maria mente Messa mezzo mille mistero momento mondo morire morte Movimento Focolari occhi occorre oggi opere pace Padre parla parole pensare persone popoli presente prossimo prova Regno salire santo secoli senso sera Signore silenzio società Spirito spirituale strada terra testimonianza umana unica unità Vangelo vergini verità vero vivere volontà
|
|
LUDWIG FEUERBACH
L'ESSENZA DELLA RELIGIONE. A CURA DI ANNA MARIETTI SOLMI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, SOTTOLINEATURE/NOTE A MATITA LEGGERA. Pubblicato nel 1845 questo scritto inaugura una nuova fase della ricerca religiosa di Feuerbach, che ora riconsidera la posizione del cristianesimo all'interno del più vasto orizzonte delle religioni primitive e dell'antichità classica. Esso costituisce allo stesso tempo un importante documento della critica della religione in genere, in quanto individua la radice della religione nel sentimento di dipendenza dalla natura, ovvero da tutto ciò che circonda e limita l'uomo. Questo sentimento di dipendenza o di "finitudine" è visto anche come il nucleo di verità ineliminabile della religione. Ludwig Feuerbach (Landshut, 1804, Rechenberg, 1872) studiò prima teologia, e poi filosofia a Berlino, dove seguì le lezioni di Hegel. Tra i più autorevoli rappresentanti della Sinistra hegeliana, la sua filosofia si caratterizza per un integrale umanesimo. Tra le sue opere più importanti, la Critica della filosofia hegeliana (1839), I principi della filosofia dell'avvenire (1843) e l'Essenza della religione (1851), Spiritualismo e materialismo; L'essenza del cristianesimo; Teogonia. «Il sentimento di dipendenza dell'uomo è il fondamento della religione; l'oggetto di questo sentimento di dipendenza, ciò da cui l'uomo dipende, e si sente dipendente, non è però altro, originariamente, che la natura. È la natura il primo, l'originario oggetto della religione, come è abbondantemente dimostrato dalla storia di tutte le religioni e di tutti i popoli.» Descrizione bibliografica Titolo: L'essenza della religione Titolo originale: Das Wesen der Religion Autore: Ludwig Feuerbach Curatore: Anna Marietti Solmi Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1972 Lunghezza: 149 pagine; 21 cm ISBN: 8806539345, 9788806539344 Collana: Volume 129 di Nuova universale Einaudi (NUE) Soggetti: Filosofia, Classici, Pensiero filosofico, Umanesimo ateo, Religione antropologica, Critica positiva, Religione, Essenza del Cristianesimo, Materialismo antropologico, Contemporanea, Ottocento, Religioni, Teologia, Interpretazione, Saggistica, Verità, Fede, Die Epigonen, Sämmtliche Werke, Miracoli, Umanità, Natura, Vita, Esistenza, Credere, Soprannaturale, Correnti filosofiche, Positivismo, Esistenzialismo, Marxismo, Individualismo, Protestantesimo, Etica protestante e cattolica, Dialoghi, Problema teologico, Dottrina positiva, Essenza divina, Karl Barth, Sinistra hegeliana, Jena, Kiel, Heidelberg, Germania, Filosofi tedeschi, Fede, Osservanza religiosa, Carl Daub, Heinrich Paulus, Spiritualità, Pratica religiosa, Metafisica, Christentums, Vorlesungen über das Wesen der Religion, The Essence of Religion, Religionsverständnis, Religion liegt nicht allein im Menschen, Verhältnis des Menschen zu der von ihm unabhängigen Natur, Christianity, Grund, Dependence of human beings, Klarheit, Einfachheit, Bestimmtheit, Gegenstand, Meinen Schriften, Scritti religiosi, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni pregiate, Libri usati, Tesi provvisorie, Karl Lowith, Paganesimo, Divinizzazione pagana, Bibliografia, Riferimento, Testi filosofici, Clero, Chiesa, Preti, Mediazione, XIX secolo, Theogonie, Teogonia, Bertha Löw, Sacrificio, Peccato, Philosophy, Classics, Philosophical thinking, Atheist humanism, Anthropological religion, Positive criticism, Religion, Essence of Christianity, Anthropological materialism, Contemporary, Nineteenth century, Religions, Theology, Interpretation, Nonfiction, Truth, Faith, Miracles, Humanity, Nature, Life, Existence , Believe, Supernatural, Philosophical currents, Positivism, Existentialism, Marxism, Individualism, Protestantism, Protestant and catholic ethics, Dialogues, Theological problem, Positive doctrine, Divine essence, Hegelian left, Germany, German philosophers, Faith, Religious observance, Spirituality, Practice religious, Metaphysics, Religious writings, Out of print books, Fine editions, Used books, Provisional theses, Paganism, Pagan divinization, Bibliography, Reference, Philosophical texts, Clergy, Church, Priests, Mediation, XIX century, Theogony, Sacrifice, Sin Parole e frasi comuni uomo alto animali antichi base bisogno buono causa cielo condizioni conseguenza contraddizione corpo coscienza creatore cristianesimo cristiani critica culto cuore dèi derivati desideri determinato differenza dipende dipendenza diverso divino ente enti esistenza fantasia fede fenomeni filosofia fini fondamento fonte forma forze generale greci individuale infinito acqua leggi libero limitato luce luna manifesta miracolo mondo monti morte natura naturale necessità occhi oggetto opera organica originariamente origine parola politico potere preghiere prodotti proprietà pubblicato ragione rappresentazione razionale reale realtà religione religioso rispetto sacrificio scritto sensibile senso sentimento soprannaturale spirito spirituale superiore teologia termini terra ultimi umana universale vero vivere volere volontà abstrakte Allerdings allgemeinen andres Augen Ausdruck Bedeutung Begriff Berge beschränkt besondere besteht bestimmt chen Christen christlichen Denken Dinge eben eigenen Eigenschaften Erde Erklärung erscheint ersten Existenz Fall Feuer Feuerbach folgenden Frage Gebet Gedanken Gefühl Gegenstand Gegenwart geht Geist geistiges Geistreligion gemacht Glauben Gottheit göttliche Wesen Herzens Himmel Könige konkrete Kopf Kräfte Kritik Leben letzten Menschen menschlichen menschlichen Wesen Mittel Moral Natur Naturreligion Nothwendigkeit Opfer organischen Paragraphen Phantasie Philosophie politischen Schöpfer Schöpfung Schranken Schrift Seligkeit sinnliche Sonne Standpunkt Stelle Theismus Theologie Thiere überhaupt übernatürlichen Unterschied Ursache Ursprung Verstand Vorsehung Vorstellung Wasser Weise weiter Welt wenigstens Werke Wichtig Widerspruch wiederum Willen Wirklichkeit Wirkungen Wort Wunder Wunsch zugleich Zukunft Zweck
|
|
CHARLES DE BOVELLES-BOUELLES (CAROLUS BOVILLUS)
IL SAPIENTE. A CURA DI EUGENIO GARIN
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIETTE/FIORITURE SPARSE, SEGNI DEL TEMPO. INTONSO, MAI SFOGLIATO (ALCUNE PAGINE ANCORA CHIUSE). RARO. Nell'opera l'uomo viene a trovare il suo posto e il suo significato in una costruzione compiuta che abbraccia il mondo e Dio. L'uomo è centro del mondo perché in lui il mondo prende coscienza di sé, da oggetto diviene soggetto, da essere conoscenza. L'uomo nella sua immediatezza è cosa, natura. Ma Dio non ha dato all'uomo una natura; l'uomo non è; il suo essere è frutto del suo farsi. L'uomo sarà pietra, pianta, animale, angelo o Dio, secondo l'opera sua. E quest'opera è conoscenza. L'uomo è dunque specchio del mondo. Questo specchio è potenza di conquista delle cose non dell'esterno, ma dell'interno, dello spirito. L'occhio, che volto verso l'esterno è capacità visiva solo per quella metà del suo globo che guarda le cose, deve guardare dentro, scandagliare nell'intimo l'uomo. Ed ecco il Sapiente, creatura cosmica, miracolo eterno del cosmo. Il Sapiente, in cui si conciliano gli opposti del cielo e della terra, è veramente l'ideale dell'uomo quale il Rinascimento aveva vagheggiato. Charles de Bovelles, latinizzato in Carolus Bovillus (San Quintino, 1479, Ham, probabilmente 1567), è stato un filosofo francese. Pensatore originale e versatile, ha dato vita nel quindicesimo secolo a una filosofia nella quale si fondono l'Umanesimo di Jacques Lefèvre d'Étaples (che di Bovelles fu il principale maestro), la tradizione medievale mistica di Raimondo Lullo e un Neoplatonismo cristiano chiaramente modellato sul pensiero di Nicola Cusano. La sua opera, molto vasta e ancora poco studiata, spazia dalla filosofia alla teologia, toccando altresì la geometria e le scienze naturali. L'incontro decisivo con Jacques Lefèvre d'Étaples, che trasse il giovane Bovelles, come lui originario della Piccardia, allo studio delle scienze filosofiche, si data nel 1495. Charles de Bovelles sarebbe stato in seguito allievo e poi professore al Collège du Cardinal-Lemoine, prima di divenire canonico di Noyon. Grande viaggiatore, attraversò l'Europa come pellegrino, visitando i principali centri di studi e incontrando numerosi mistici, desideroso di seguire la via di unità tra pensiero e pratica di vita insegnata da Raimondo Lullo. Dal 1552 si ritira a Ham, dove passa in studio ed eremitaggio gli ultimi anni della sua vita, componendo le ultime opere. Il vasto corpus delle opere bovilliane costituisce uno dei contributi filosofico-teologici più importanti del secondo Rinascimento, sia per via della sua potente originalità, che per via delle numerose tradizioni precedenti che si compendiano e si fondono nel suo sistema di pensiero. Ebbe tra i suoi allievi a Parigi l'umanista Beatus Rhenanus. Descrizione bibliografica Titolo: Il sapiente Titolo originale: Liber De Sapiente Autore: Carolus Bovillus (Charles de Bouelles/Bovelles) Curatore: Eugenio Garin Editore: Torino: Giulio Einaudi, 26 Giugno 1943 Lunghezza: 189 pagine; 18 cm, illustrato in b/n ISBN: 8806598872, 9788806598877 Collana: Volume 30 di Universale Einaudi (NUE) Soggetti: Filosofia, Società, Scienze sociali, Charles de Bovelles de Saint Quentin, Umanesimo, Sapienza, Vita, Allegorie, Filosofi francesi del XVI secolo, Teologia, Umanità, Essere umano, Meditazioni, Scritti filosofici, Libri antichi, Umanesimo, Rinascimento, Neoplatonismo, Natura, Ragione, Conoscenza, Coscienza, Dio, Raimondo Lullo, Anima, Immortalità, Dolore, Sofferenza, Aforismi, Collezionismo, Quattrocento, Mistica platonica, Spiritualità, Religione, Humanism, Trinità, Saggi, Saggezza, Viaggio interiore, Speculazione filosofica, Contemplazione, Le Livre du Sage, Guillaume Briconnet, Vescovo di Lodève, Universo, Cosmologia, Risurrezione, Corpo, Sole, Luna, Piante, Homo sapiens, Testi filosofici, Seconde Renaissance, Dieu, Trinité, Connaissance, Immortalité, Le voyage de lâme humaine, Sagesse, Soleil, Les planètes, Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola, Ermolao Barbaro, Aldo Manuzio, Lorenzo Valla, De Hominis Dignitate, De Genere Dicendi Philosophorum, Poliziano, Champier, Jean Cordier, Intellettuali, Roberto Gaguin, Fichet, Lefevre d'Etaples, Platone, Aristotele, Avicenna, Averroè, Uomo, Dio, Umanismo, Letterati, Letteratura, Sorbona, Parigi, Ambienti letterari, Bessarione, Faber Stapulensis, Ars oppositorum, Bovillo, Pubblicazioni, Cinquecento, Aristotelismo, De sensu, Burreck, Raimondo di Sebonda, Cassirer, Joseph Dippel, Klibanski, Salmi, Libri antichi, Collezionismo, Libri rari Vintage Fuori catalogo, Ramon Llull, Philosophy, Society, Social sciences, Humanism, Wisdom, Life, Allegories, 16th century French philosophers, Theology, Humanity, Human being, Meditations, Philosophical writings, Ancient books, Humanism, Renaissance, Neoplatonism, Nature, Reason, Knowledge, Consciousness, God, Soul, Immortality, Pain, Suffering, Aphorisms, Collectibles, 15th century, Platonic mysticism, Spirituality, Religion, Trinity, Sages, Wisdom, Inner journey, Philosophical speculation, Contemplation, Bishop, Universe, Cosmology, Resurrection, Body, Sun, Moon, Plants, Philosophical texts, Intellectuals, Robert Gaguin, Plato, Aristotle, Man, God, Humanism, Literati, Literature, Sorbonne, Paris, Literary environments, Publications, Sixteenth century, Aristotelianism, Psalms, Ancient books, Collectibles, Rare books Out of print Parole e frasi comuni accogliere accolto uomo angelica anima animali atto Bovelles capacità cerchio cielo cognizione colore compie conoscenza conosciuto contemplazione corpo corpo umano creata creatura desidera diade divina elevarsi estremi eterna fonte forza gradi immagine immateriale immortale inferiori intelletto intellettuale Introduzione angelo anima animale intelletto angelico occhio oggetto libero libri luce luce divina lume luna luogo maggiore materia medesima medio memoria minore misura monade mondo natura naturale nessuna nube numero occhi oggetto opera parole partecipazione penetra perfetta perfezione possono posto potenza Prefazione principio privo puro quattro raggio ragione razionale rivela sapiente scienza scritti semplice sensibile senso simile sostanza specchio specie stolto superiore tenebre termine terra terzo testa Traduzione trinità triplice umano unità velato vero virtù visibile visione volto
|
|
GREGORIO PENCO O.S.B.
STORIA DEL MONACHESIMO IN ITALIA DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL MEDIOEVO (MEDIO EVO)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. MOLTO RARO. Quando fu pubblicata la prima volta nel 1961 la Storia del monachesimo in Italia rappresentò un evento nel campo della cultura e dell'editoria. Gli studiosi vi trovavano intelligentemente raccolto e sintetizzato un vasto materiale di ricerca, i lettori apprezzavano la storia affascinante del movimento monastico. L'opera viene presentata sia per il valore intrinseco che è quello di un classico, sia come contributo alla storia della chiesa italiana. Non si tratta, ovviamente, di cadere in un nazionalismo d'altri tempi, ma di contribuire, attraverso lo studio e la valorizzazione di un fenomeno così rilevante, alla vita stessa della chiesa dei nostri giorni. Indice: Complementi alla Storia della chiesa Introduzione Parte prima Capitolo primo. Il monachesimo in Italia prima di S. Benedetto 21 1. Le origini del monachesimo 33 2. Rapporti con l'organizzazione ecclesiastica. L'opera dei vescovi 46 3. Cassiodoro Capitolo secondo. S. Benedetto 51 1. S. Benedetto e il secolo VI 58 2. Composizione e storia testuale della Regola 69 3. L'ordinamento monastico 77 4. Dottrina spirituale Capitolo terzo. S. Gregorio e l'epoca longobardica 85 1. L'invasione longobardica e l'opera monastica di S. Gregorio 98 2. Bobbio 107 3. Le fondazioni longobardiche 120 4. La vita monastica a Roma e i monasteri basilicali Capitolo quarto. I grandi monasteri del sec. VIII e l'epoca carolingica 131 1. La rinascita di Montecassino 141 2. Farfa 152 3. S. Vincenzo al Volturno 160 4. I monasteri dell'epoca carolingica Capitolo quinto. La riforma cluniacense e i movimenti eremitici 175 1. Il secolo di ferro 184 2. Cava dei Tirreni e le dipendenze cluniacensi 193 3. I movimenti italici paralleli 197 4. Camaldoli e la corrente eremitica di S. Romualdo 205 5. S. NiIo e il monachesimo basiliano Capitolo sesto. Nuove correnti monastiche italiche ed estere 215 1. Vallombrosa e la riforma ecclesiastica 222 2. I grandi monasteri e l'epoca gregoriana 226 3. Le fondazioni certosine 231 4. Montevergine e Pulsano 240 5. I Cistercensi in Italia 248 6. Gioacchino da Fiore e la congregazione florense Capitolo settimo. La vita monastica nel Duecento e nel Trecento 276 2. I Silvestrini 280 3. I Celestini 286 4. Gli Olivetani Capitolo ottavo. Il Quattrocento e la congregazione di S. Giustina 297 1. Il Quattrocento e la commenda 308 2. La congregazione di S. Giustina Parte seconda Capitolo nono. Costituzione monastica 331 1. Formazione e struttura del monastero. Elezione e poteri dell'abbate 338 2. Vita giuridica del monastero 344 3. La famiglia monastica 360 4. Il Populus Abbatiae Capitolo decimo. Attività economica 367 1. Origine dei patrimoni monastici 373 2. Amministrazione e sfruttamento 381 3. Mercati e industrie 385 4. Cause della decadenza economica. L'economia cisterciense Capitolo undicesimo. Produzione letteraria 393 1. La cultura monastica 396 2. Scienze sacre 409 3. Diritto 415 4. Medicina 421 5. Testi di lingua e scritture retoriche 426 6. Poesia 434 7. Storiografia Capitolo dodicesimo. Scriptoria e biblioteche 449 1. Scriptoria 458 2. Biblioteche 468 3. Archivi Capitolo tredicesimo. Attività artistica 471 1. L'arte monastica 472 2. Architettura 490 3. Scultura 493 4. Pittura 497 5. Miniatura 504 6. Arti minori 507 7. Musica 513 Indice dei nomi di persona 527 Indice dei nomi di luogo. Descrizione bibliografica Titolo: Storia del monachesimo in Italia. Dalle origini alla fine del Medioevo Autore: Gregorio Penco O.S.B. (Ordo Sancti Benedicti Ordine benedettino) Editore: Torino: Edizioni Paoline, Febbraio 1961 Lunghezza: 601 pagine; 24 cm; illustrato in b/n ISBN (altre edizioni): 8816302860, 9788816302860; 8816300981, 9788816300989 Collana: Volume 31 di Tempi e figure. Collana universale storica Seconda Serie, diretta da Giuseppe Mariani Soggetti: Monachesimo, Spiritualità, Cultura religiosa, Religione, Teologia, Medioevo monastico, Storia antica e medievale, Chiesa, Ordini religiosi monastici, Benedettini, Cistercensi, Francescani, Domenicani, Gesuiti, Jean Leclercq, Citeaux, Monasteri, Istituzioni, Organizzazioni cristiane, Scienze sacre, Cristianesimo, Predicazione, Evangelizzazione, Costituzione Monastica, San Benedetto, Abbazie, S. Gregorio, Epoca longobardica, Secolo VIII, Secoli XVII-XVIII, Impero Carolingio, Montecassino, Santa Sofia, San Vincenzo al Volturno, Donazioni, Riforma Cluniacense, Movimenti eremitici, Correnti monastiche, Congregazioni religiose, Liturgia, Fondazioni, Proprietà, Beni fondiari, Lasciti, Quattrocento, Congregazione di Santa Giustina, Vita giuridica, Diritto canonico, Regola benedettina, Regole, Laicato, Laici, Vita quotidiana, Attività, Economia, Commercio, del Patrimoni monastici, Amministrazione, Sfruttamento, Produzione Letteraria, Scriptoria, Biblioteche, Attività Artistica, Musica, Canto, Arte miniatoria, Miniature, Preghiera, Isolamento, Monaci, Scalzi, Carmelitane, Agricoltura, Economia rurale, Feudalesimo, Terre, Donne, Movimento florense, Abbadie, Abati, Italia, Arezzo, Assisi, Toscana, Sicilia, Ruggero II, Romualdo, San Tommaso d'Aquino, Sant'Agostino, Scolastica, Urbano II, Cluny, Paolo Diacono, Ottone, Onorio, Orsini, Pier Damiani, Papa, Papi, Congregazioni femminili, Papato, Monasticon Italicum, Dogma, Eresie, Eretici, Digiuno, Eremitaggio, Miracoli, Mistica, Mistici, Scalzi, Ignazio di Loyola, Leone, Innocenzo, Isidoro, Martino di Tours, Lotario, Liutprando, Gioacchino da Fiore, Gregorio, Cassiodoro, Carlo Magno, Caterina da Siena, Federico II, Desiderio, Barbo Ludovico, Anselmo, Ambrogio, Bertario, Bernando di Chiaravalle, Santa Giustina, Carlo d'Angiò, Venezia, Volterra, San Gimignano, Vallebona, Siena, Subiaco, Ravenna, Pisa, Pistoia, Pomposa, Albenga, Civate, Roma, San Paolo fuori le Mura, Sassovivo, Vaticano, Salerno, Nonantola, Monteoliveto, Perugia, Palermo, Firenze, Fossanova, Grottaferrata, Messina, Lucca, Bologna, Brescia, Cava dei Tirreni, Cremona, Farfa, Bari, Congregazione dei celestini, Pietro del Morrone, Fratelli di Santo Spirito, Morronesi, Libri rari introvabili, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Consultazione, Cottineau, Bibliografia, Studi culturali, Medio Evo, Prime edizioni, Classici, Repertorio, Ordre de S. Benoit, Philibert Schmitz, Abbayes, Prieurés, P. Lugano, Luzzatto, Italia benedettina, Messali, Messale Ambrosiano, Latino, Da collezione, Monasticism, Spirituality, Culture, Religion, Theology, Middle Ages, Ancient medieval history, Church, Monastic religious orders, Benedictines, Cistercians, Franciscans, Dominicans, Jesuits, Monasteries, Institutions, Christian organizations, Sacred sciences, Christianity, Preaching, Evangelization , Monastic Constitution, St. Benedict, Abbeys, St. Gregory, Lombard period, VIII, XVII-XVIII centuries, Carolingian Empire, Donations, Cluniac Reform, Hermitic movements, Monastic currents, Religious congregations, Liturgy, Foundations, Property, Land assets, Bequests, 15th century, Legal life, Canon law, Benedictine Rule, Rules, Laity, Laity, Daily life, Activities, Economy, Commerce, Heritage, Administration, Exploitation, Production Literary, Libraries, Artistic Activity, Music, Singing, Miniature art, Miniatures, Prayer, Isolation, Monks, Barefoot, Carmelites, Agriculture, Rural economy, Feudalism, Lands, Women, Florense movement, Abbadie, Abbots, Italy, Tuscany, Sicily, St. Thomas Aquinas, St. Augustine, Scholastica, Otto, Honorius, Pope, Popes, Women, Papacy, Dogma, Heretics, Fasting, Hermitage, Miracles, Mystics, Barefoot, Ignatius of Loyola, Leo, Innocent, Isidore, Tours, Lothair, Liutprand, Joachim of Fiore, Gregory, Cassiodorus, Charlemagne, Catherine of Siena, Frederick II, Desiderius, Ambrose, Bernard of Clairvaux, Charles of Anjou, Venice, Rome, Florence, Congregation of the celestines, Rare books that cannot be found, Collectibles, Out of print books, Reference, Consultation, Bibliography, Cultural Studies, First editions, Classics, Repertoire, Benedictine Italy, Missals, Latin, Collectible
|
|
MAURIZIO FLICK, ZOLTÁN ALSZEGHY
FONDAMENTI DI UNA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. PREFAZIONE Quest'Antropologia Teologica rifonde completamente la materia con tenuta anteriormente in due volumi, pubblicati in questa collana: II creatore (1957, 1961, 1964) e II vangelo della grazia (1964). Fra la pubblicazione di quei volumi e l'opera presente, s'inserisce il movimento teologico, di cui il Concilio Vaticano II è stato eco e promotore. Ciò spiega la nuova impostazione generale di tutta l'opera (descritta in n. 1-21), e alcune modifiche di posizioni dottrinali. Tuttavia, non diventano superflui i volumi anteriori, in cui la storia dei dogmi, e le applicazioni riguardanti la vita cristiana si trovano più sviluppate. La prospettiva antropologica non permette di inserire l'angelologia, lungamente sviluppata nella 2 e 3 edizione del Creatore, che del resto a nostro avviso non ha bisogno di aggiornamenti sostanziali. La presentazione attuale è destinata ancora più chiaramente dei libri precedenti ad essere un «vademecum» per coloro che, già in possesso di una formazione teologica di base, vogliono seguire, con personale studio delle fonti, il cammino della ricerca teologica. Ringraziamo anche qui Bernardo Arruti S.I. per il fraterno aiuto prestatoci nella preparazione del manoscritto 2 febbraio 1970. Gli autori. Descrizione bibliografica Titolo: Fondamenti di una Antropologia Teologica Autori: Maurizio Flick, Zoltán Alszeghy Editore: Firenze: Libreria editrice Fiorentina, 1969 (Stampa) Novembre 1973 Lunghezza: 442 pagine; 22 cm ISBN (Nuova edizione): 8889264306, 9788889264300 Collana: Volume 10 di Nuova collana di teologia cattolica Soggetti: Religione, Filosofia delle religioni, Grazia divina, Soteriologia, Salvezza, Liberazione, Spiritualità, Cristianesimo, Antropologia teologica, Manuali, Dogma cattolico, Trattato De Homine, De Gratia, Metafisica, Dottrina cattolica, Paul Toinet, Metz, Cristocentrismo, Cristologia, Heschel, Malevez, Cubelis, Brunner, Lotz, Adamo, Fondamenti biblici, Esegesi biblica, Antico Testamento, Jahve, Messia, Giansenismo, Fonti, Vangeli sinottici, Letteratura cristiana, Teologia dogmatica, Saggistica, Studi religiosi, Concezione dell'uomo, Storia Tradizione, Sacra Scrittura, Critica, Interpretazione, Filosofia delle religioni, Scolastica, Pensiero teologico, Umanità, Destino, Dio, Fede, Ontologia, Chiesa, Verità, Senso, Significato, Simbolismo, Creazione, Scienza, Eternità, Anima, Cattolicesimo, Predicazione, Evangelizzazione, Universalismo, Ecumenismo, Manuali, Classici, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Grazia, Pace, Salvezza, Gloria, Mistero, Bibbia, Trinità, Padre, Figlio, Spirito Santo, Apocalisse, Passione, Dolore, Sacrificio, Cristianesimo, Cristianità, Cattolicesimo, Ebraismo, Spiritualità, Morale, Etica, Karl Rahner, Scienze umane e sociali, Politica, Società, Sociologia, Antropologia culturale, Etnografia, Eresie, Controversie religiose, Concilio Vaticano, Riforma, Qohelet, Giobbe, Moltmann, Pascal, Buhl, Rudolf Bultmann, Rivelazione, Kerigma, Kant, Karl Barth, Sant'Agostino, Paul Tillich, San Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, Gregorio Nisseno, M.J. Congar, Serenthà, Nuovo Testamento, Vangeli, Metodo, Evoluzionismo, Incarnazione, Mistica, Corpo, Anselmo, Gregorio Magno, San Bernardo, Sacra Scrittura, Patristica, Magistero, Medioevo, Male, Bene, Provvidenza, Parola, Logos, Immagine, Uomo, Ecologia, Solidarietà, Peccato originale, Libertà, Liberazione, Universalità, Dottrina, Concilio di Trento, Alleanza, Riforma, Lutero, Calvino, Soprannaturale, Dispute, Protestantesimo, Eresie, Giustificazione, Speranza, Escatologia, Risurrezione, Westermann, Pannenberg, Origene, O.H. Pesch, Mussner, Rondet, Pio XII, Ruiz de la Pena, von Rad, Ratzinger, Schlier, Schnackenburg, Ganoczy, Sant'Ireneo, Heidegger, Platone, Aristotele, Grelot, Lehmann, Lyonnet, Martelet, Kern, De Lubac, Fransen, Dubarle, Auer, Alszeghy, Balthasar, Christian literature, Dogmatic theology, Theological anthropology, Religion, Non-fiction, Religious studies, Conception of man, History of tradition, Sacred Scripture, Criticism, Interpretation, Philosophy of religions, Scholasticism, Theological thought, Humanity, Destiny, God, Faith, Ontology, Church, Truth, Sense, Meaning, Symbolism, Creation, Science, Eternity, Soul, Catholicism, Preaching, Evangelization, Universalism, Ecumenism, Manuals, Classics, Reference, Consultation, Bibliography, Out of print books, Grace, Peace, Salvation, Glory, Mystery, Bible, Trinity, Father, Son, Holy spirit, Apocalypse, Passion, Pain, Sacrifice, Christianity, Christianity, Catholicism, Judaism, Spirituality, Morals, Ethics, Human and social sciences, Politics, Society, Sociology, Cultural anthropology, Ethnography , Heresy, Religious disputes, Vatican Council, Reform, Job, Saint Augustine, Saint Thomas Aquinas, Gregory of Nyssa, New Testament, Gospels, Method, Evolutionism, Incarnation, Mystical, Body, Anselm, Gregory the Great, Saint Bernard, Sacred Scripture, Patristic, Magisterium, Middle Ages, Evil, Good, Providence, Word, Logos, Image, Man, Ecology, Solidarity, Original sin, Freedom, Liberation, Universality, Doctrine, Council of Trent, Covenant, Reform, Luther, Calvin, Supernatural, Disputes, Protestantism, Heresy, Justification, Hope, Eschatology, Resurrection, Origen, Pius XII, Saint Irenaeus, Plato, Aristotle, Divine grace, Soteriology, Salvation, Liberation, Spirituality, Christianity, Treatises, Metaphysics, Catholic doctrine, Christocentrism, Christology
|
|
CASIMIRO GENNARI (CARDINALE)
QUISTIONI TEOLOGICO-MORALI DI MATERIE RIGUARDANTI SPECIALMENTE I NOSTRI TEMPI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RILEGATURA COEVA IN MEZZA PELLE E TELA, LIEVE USURA AL DORSO; TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. MOLTO RARO. Al benigno Lettore Le quistioni che si risolvono in queste pagine non sono ipotetiche nè di sole teorie; sono invece di cose pratiche e facili ad avvenire, che riguardano, per lo più, i bisogni dei tempi nostri. Sono per difficoltà sorte realmente nell'esercizio dei ministeri ecclesiastici, che vennero esponendo capitoli e curie diocesane e parroci e sacerdoti dell'uno e dell'altro Clero per averne dilucidazioni. Le risposte furono pubblicate nel Monitore Ecclesiastico, durante un buon corso di anni, perchè giovassero ad altri ancora che si trovino per avventura in simiglianti bisogni. La pubblicazione di esse venne accolta con indulgenza, ed anzi con gradimento, secondo le attestazioni di molti, e speriamo ancora con qualche utile nei sacri ministeri. Spinti ora da premurose richieste di benevole e cospicue persone, ci siamo indotti di raccogliere insieme tutte le quistioni, anche di minor conto, già sparsamente date nei varii volumi del detto Monitore, come facemmo per le quistioni più rilevanti nelle nostre Consultazioni. Pubblichiamo per ora le sole Quistioni Teologico-Morali, riserbandoci poi, se a Dio piacerà, di fare lo stesso per le quistioni di Diritto Canonico e di Sacra Liturgia. Le diamo cosi alla rinfusa come ci furono proposte, premettendone un esatto Indice Progressivo perchè ognuno possa averne sott'occhi gli argomenti svariati, e facendole poi seguire da un copioso Indice Alfabetico per facilitare la ricerca di ogni cosa. Sono, in gran parte, difficoltà nuove, non contemplate da Autori antichi, e chiarimenti sulle nuove disposizioni della S. Sede, onde questa, con vigile premura, provvede alle necessità dei tempi nostri. E poiché la disciplina della Chiesa va spesso soggetta a mutazioni, secondo le varie esigenze dei tempi che mutano, perciò è stato necessario ritoccare le soluzioni da noi date altra volta, ed in taluni casi anche mutarle, giusta le mutate norme venuteci dalla S. Sede. Anzi giova qui avvertire che, cominciata la stampa di questo libro prima del Decreto ultimo del S. Officio sulla legge del Digiuno e dell'Astinenza, parecchie cose non si trovano conformi al detto Decreto; in ultimo però daremo il Decreto medesimo in Appendice con un opportuno commento. Fra le quistioni teologico-morali sono qui comprese quelle pure che riguardano le indulgenze, materia di cui per lo più si occupano gli Autori di Teologia Morale. I Decreti che si citano sono tolti tutti da fonti autentici. Non resta intanto che augurare a questa nuova pubblicazione qualche utilità pei sacri Ministeri, e indulgenza e buon viso da parte dei benevoli lettori. Casimiro Gennari (Maratea, 27 dicembre 1839, Roma, 31 gennaio 1914) è stato un cardinale italiano. Nel 1863 fu ordinato sacerdote dal vescovo di Cassano mons. Bombini. Ebbe l'occasione di celebrare la prima Messa a Paola, dove si era fermato durante il viaggio verso la sua città natale. Tornato a Maratea, vi svolse l'ufficio sacerdotale per diciotto anni. A fianco ai doveri più comuni del sacerdozio, a partire dal 1873 il prelato iniziò ad occuparsi della pubblicazione di una rivista da lui fondata, il Monitore Ecclesiastico, un mensile che raccoglieva notizie circa il diritto canonico e la sua applicazione. Il Gennari si occuperà di questa sua rivista fino all'anno della sua morte. La rivista di Gennari riscosse molto successo negli alti ambienti della Chiesa, attirando sempre più lettori e sempre più attenzione verso il suo creatore. Il risultato di questa guadagnata fama fu, il 13 maggio 1881, l'elevazione di Gennari a vescovo, che avvenne nella chiesa di S. Alfonso all'Esquilino. A Gennari fu quindi assegnata la diocesi di Conversano. Sotto questo incarico, si occupò di rimodernare l'episcopio e di potenziare la locale Accademia di San Tommaso d'Aquino, nonché di aprire nuove scuole di catechismo. Il 20 maggio 1886 nella città di Conversano scoppiò una forte contestazione sociale verso il potere centrale, a causa dell'annoso problema demaniale presente nel Sud Italia all'epoca. Il 6 febbraio 1897 papa Leone XIII lo nominò arcivescovo titolare di Lepanto e, il 15 aprile 1901, lo creò cardinale con il titolo di San Marcello. Due anni dopo salì al soglio pontificio papa Pio X, uomo già conosceva Gennari e ne stimava le capacità. Instauratosi un rapporto di collaborazione tra i due, il cardinale sottopose al papa un'idea che da tempo coltivava nella sua mente: codificare il diritto canonico. Il 19 marzo 1904 Pio X diede il suo assenso all'inizio dell'opera con il Motu proprio Arduum sane munus. L'opera fu poi completata tre anni dopo la morte del cardinale. Il cardinale Gennari dedicò gli anni rimanenti della sua vita a quel lavoro, continuando a dirigere il Monitore e accettando, nel 1907, la carica di prefetto della Santa Congregazione del Concilio. Allo stesso tempo, il cardinale iniziò a patire di una forma molto acuta di diabete, acutizzata ulteriormente dallo spirito di mortificazione a cui il Gennari si sottoponeva, ossia i digiuni e la rinuncia al riscaldamento nella propria abitazione. Le Questioni sono sempre costruite su un caso particolare, che viene risolto in modo chiaro e conciso. Caratteristiche comuni di tutti gli scritti del G. sono la forma, sempre uniforme e semplice, senza splendori stilistici ma di assoluta chiarezza, e la totale assenza di spunti polemici, anche nei casi più controversi. Descrizione bibliografica Titolo: Quistioni teologico-morali di materie riguardanti specialmente i tempi nostri Autore: Casimiro Gennari, Cardinale Editore: Roma: Tipografia Pietro Veratti, 1907 Edizione: Seconda, con giunte e correzioni Lunghezza: 931 pagine; 24 cm Peso: 1,2 Kg Soggetti: Teologia morale, Diritto canonico, Questioni morali, Etica, Filosofia, Monitore ecclesiastico, Dottrina cattolica, Pratica religiosa, Vita religiosa, Cristianesimo, Cattolicesimo, Doveri morali, Digiuno, Usurpatori dei beni dei sacri, Abiura, Indulgenze, Società operaie, Benedizione, Confessori, Confessione, Peccato, Peccati, Fedeli, Messa, Penitenza, Affrancazione, Consultazioni, Liturgia, Codex iuris canonici, Codici, Comportamento, Norme comportamentali, Pastorale, Magistero, Clero, Chiesa, Gerarchie ecclesiastiche, Norme giuridiche, Questioni liturgiche, Decreti, Studi giuridici, Novecento, Libri antichi, Libri rari, Collezionismo, Riferimento, Bibliografia, Consultazione, Opere religiose, Questioni teologiche, Amministrazione, Rendite, Beni sacri, Proprietà, Fondi, Confraternite, Feste religiose, Pasqua, Venerdì santo, Giovedì, Domenica, Santo Ufficio, Messe solenni, Natale, Natività, Celebrazioni, Obblighi, Preti, Sacerdoti, Sacerdozio, Matrimonio, Parroci, Pro sponsis, Sacramenti, Battesimo, Eucaristia, Comunione, Messa nuziale, Stipendio, Offerte, Donazioni, Officio, Officianti, Refezione serotina, Banche private, Vescovi, Pontefice, Papa, Pro populo, Monasteri, Clausura, Abiura, Eresie, Eretici, Diocesi napoletane, San Gennaro, Cresima, Madrina, Patrino, Padrino, Suore, Defunti, Ordini religiosi, Pene, Decreto Quemadmodum, Concilio, Famiglia, Vigilanti Studio, Cibo, Alimentazione, Astinenza, Suffragio, Rosario, Assoluzione, Periculo mortis, Dispense, Precetti, Oratorio, Regole, Patrimonio, Lucro, Legittima, Testamento, Calice, Acqua santa, Voti, Vendita, Carità, Giurisprudenza, Via crucis, Esercizio, Disciplina, Cibi, Pesce, Brodo, Elemosina, Decime, Tasse, Stato, Viaggio, Spese, Debiti, Fonti giuridiche, Censura, Riti, Culto, Rituali, Costituzione, Itineranti, Alienazione, Altare, Carne, Avvento, Bolla della Crociata, Commenti, Binazione, Divorzio, Dispensa, Usura, Scomunica, Sollecitazione, Porziuncola, Terziari, Francescani, Simonia, Latino, Rivelazione, Prescrizione, Orsoline, Ostia, Monache, Mese mariano, Eddomadario, Ebdomadario, Sponsali, Annotazioni, Sacra Congregazione dei Riti, Quemadmodum Deus, Documenti papali, Bolle, Motu proprio, Quam singulari, Concilio Lateranense, Trento, Catechismo, Encicliche, Acerbo nimis, Pio X, Concilio Ecumenico Vaticano, Gregorio XVI, Clemente XIII, Ubi nos, Mirari Vos, Codificazioni, Codici commentati, Commentarii cattolici, Questions de morale, de droit canonique et de liturgie, Pietro Gasparri, Giuristi, Codificazione, Codex iuris canonici, Scienze giuridiche, Costituzioni, Facoltà teologica, Biblioteca, Da collezione, Bibliofilia, Officiorum, Modernariato, Moral Theology, Canon Law, Moral Issues, Ethics, Philosophy, Ecclesiastical Monitor, Catholic Doctrine, Religious Practice, Religious Life, Christianity, Catholicism, Moral Duties, Fasting, Usurpers of Sacred Goods, Abjuration, Indulgences, Workers' Societies, Blessing, Confessors, Confession, Sins, Faithful, Penance, Liberation, Consultations, Liturgy, Codes, Behavior, Behavioral Juridical norms, Pastoral, Magisterium, Clergy, Church, Ecclesiastical hierarchies, Liturgical issues, Decrees, Legal studies, Twentieth century, Ancient Vintage rare books, Collectibles, Reference, Bibliography, Consultation, Religious works, Theological issues, Administration, Income, Sacred goods, Property, Funds, Brotherhoods, Religious Holidays, Easter, Good Friday, Thursday, Sunday, Holy Office, Masses solemn, Christmas, Nativity, Celebrations, Obligations, Priests, Priesthood, Marriage, Parish priests, Sacraments, Baptism, Eucharist, Communion, Wedding Mass, Salary, Offers, Donations, Office, Officiants, Evening meals, Private banks, Bishops, Pontiff, Pope, Monasteries, Cloister, Heresy, Heretics, Neapolitan Dioceses, Confirmation, Godmother, Patron, Godfather, Sisters, Dead, Religious orders, Penalties, Quemadmodum Decree, Council, Family, Food, Nutrition, Abstinence, Suffrage, Rosary, Absolution, Handouts, Precepts, Oratory, Rules, Heritage, Profit, Legitimate, Testament, Chalice, Holy water, Vows, Sale, Charity, Jurisprudence, Exercise, Discipline, Food, Fish, Broth, Alms, Tithes, Taxes, State, Travel, Expenses, Debts, Legal sources, Censorship, Rites, Worship, Rituals, Constitution, Itinerants, Alienation, Meat, Advent, Bull of the Crusade, Comments, Bination, Divorce, Pantry, Usury, Excommunication, Solicitation, Tertiaries, Franciscans, Latin, Revelation, Prescription, Ursulines, Host, Nuns, Marian month, Eddomadary, Hebdomadary, Sponsals, Annotations, Congregation of Rites, Papal Documents, Bulls, Lateran Council, Catechism, Encyclicals, Pius X, Vatican Ecumenical Council, Gregory, Clement, Codifications, Commented Codes, Catholic Commentaries, Jurists, Codification, Legal sciences, Constitutions, Theological Faculty, Library, Collectible, Bibliophilia, Modernism
|
|
MAX THURIAN (FRATELLO DI TAIZÉ)
L'EUCARISTIA. MEMORIALE DEL SIGNORE, SACRIFICIO DI AZIONE, DI GRAZIA E DI INTERCESSIONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. PERFETTO, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. RARO. Uno degli autori cristiani che nel Novecento si è interessato al significato biblico, liturgico, teologico ed ecumenico del memoriale è stato il fratello di Taizé Max Thurian. Egli considerò l'Eucaristia come una tappa fondamentale del dialogo ecumenico. Questo fratello di Taizé, rilesse il significato del memoriale in chiave completamente biblica per poi accostarlo a quello del sacrificio in ordine all'Eucaristia, mettendo in evidenza lo stretto legame tra Liturgia della Parola e Liturgia eucaristica. Egli fu ben consapevole, come qualche altro autore cattolico, che la teologia ha troppo insistito sulla propiziazione per il peccato nella messa, e tutto ciò poteva creare confusione con il sacrificio della croce, e un timore legittimo da parte dei protestanti desiderosi di rimanere ligi al messaggio dell'Epistola agli Ebrei. Per la sollecitudine alla Chiesa, in ultimo, ma non meno importante, è bene riscoprire il carattere escatologico dell'Eucaristia e della stessa Pasqua in quanto memoriale: "nell'attesa della sua venuta". Delle opere di Max Thurian questa è senz'altro la più importante, per la sua mole e anzitutto per la lunga maturazione e l'approfondimento del tema che vi è svolto. Non esiterei a dire che questo libro rappresenta una delle chiavi più necessarie per penetrare nell'intuizione che ha portato l'autore con Roger Schutz alla fondazione della Comunità di Taizé. L'ideale di servizio nel ripristino della vita religiosa comunitaria come viene vissuto a Taizé si può comprendere soltanto nel quadro di una vita liturgica di cui la celebrazione eucaristica è il cuore. La vocazione di Taizé come è stata ideata e realizzata dai suoi due primi fratelli, i Pastori Schutz e Thurian, integra una doppia prospettiva: quella del servizio delle Chiese sorte dalla Riforma, e quella del dialogo ecumenico nel suo impegno più profondo. Pertanto lo sforzo di Taizé sin dagli inizi si è portato sul rinnovamento di una vita liturgica concepita per una comunità religiosa protestante, vale a dire fedele anzitutto alle intuizioni più genuine della Riforma e, nel contempo, aperta a tutto quanto potevano recare di valido le tradizioni di altre Chiese che hanno sempre conservato una vita religiosa comunitaria, e tra queste, evidentemente, in primo luogo la Chiesa cattolica romana. Questo libro è dunque rivolto anzitutto agli stessi Protestanti per aiutarli, come altri lavori dello stesso genere (penso al bel libro di recente uscito di J.-J. von Allmen, sulla Cena del Signore), a riscoprire tutte le dimensioni dell'eucaristia nella tradizione cristiana universale. Max Thurian (Ginevra, 16 agosto 1921 – Ginevra, 15 agosto 1996) è stato un monaco svizzero, cofondatore e vice priore della comunità di Taizé. Di origine protestante, fu, assieme a frère Roger, relatore, in quanto teologo dell’ecumenismo, al Concilio ecumenico Vaticano II. Auspicava che la Comunità di Taizé, di natura prevalentemente protestante, aderisse alla Chiesa cattolica. Aderì alla Chiesa cattolica, pur senza abiurare il protestantesimo, e il 3 maggio 1987 fu ordinato presbitero dal cardinale Corrado Ursi, arcivescovo emerito di Napoli. Il 30 settembre 1992 fu nominato da Giovanni Paolo II membro della Commissione Teologica Internazionale. La sua vita fu dedicata ai temi ecumenici, condivisa con i fratelli della comunità di Taizé che al momento del suo abbandono chiesero e ottennero che tornasse ogni tanto alla comunità e che alla sua morte si facesse seppellire nel piccolo cimitero della chiesa romanica di Taizé. Oggi riposa a pochi passi dalla tomba del confratello Roger. Per uno studio approfondito sulla sua opera, cf. G. FALANGA, Chiesa, liturgia ed eucaristia nel pensiero di Max Thurian, ECS, Napoli 2006. Descrizione bibliografica Titolo: L'Eucaristia: Memoriale del Signore, sacrificio di azione di grazia e d'intercessione Titolo originale: L'eucharistie. Mémorial du Seigneur. Sacrifice d'action de grâce et d'intercession Autore: Max Thurian, fratello di Taizé Introduzione di: Emmanuel Lanne Traduzione dal francese di: Salvatore Marsili e Tommaso Federici (nuovi testi) Editore: Roma: Editrice A.V.E., 1967 Edizione: Seconda, riveduta e ampliata (Luglio 1979) Lunghezza: 433 pagine; 23 cm Contiene: Appendici; Indice dei riferimenti biblici Collana: Volume 2 di Teologia oggi Soggetti: Religione, Spiritualità, Teologia, Cristianesimo, Ebraismo, Giudaismo, Sacra Scrittura, Antico Testamento, Bibbia, Esegesi biblica, Studi biblici, Escatologia, Sacramenti, Eucaristia, Grazia, Intercessione, Sacrificio, Crocifissione, Azkarah, Morte, Passione, Resurrezione, Pasqua ebraica, Nuova Alleanza, Israele, Zikkaron, Cena ebraica, Levitico, Mnemòsunon, Memoriale sacrificale, Nuovo Testamento, Testi eucaristici, Liturgia, Rifermento, Bibliografia, Oblazione, Preghiera, Salmi, Dimensione anamnetica, Dio, Lode, Ringraziamento, Uomo, Chiesa, Mistero, Comunione, Storia, Salvezza, Liberazione, Schiavitù egiziana, Pasto sacramentale, Messia, Banchetto pasquale, Incarnazione, Risurrezione, Ascensione, Pentecoste, Cristo, Spirito Santo, Fede, Azione, Pane, Vino, Maranatha, Culto del cielo, Regno, Padre, Missionarietà, Missione, Testimonianza, Agnello, Pierre-Yves Emery, Jacob, Cazelles, Blaise, Eygum, Donald Baillie, Michel, Karl Rahner, Louis Bouyer, Tillard, Parola, Teologia sistematica, Unità, Dernière cène, Le Sacrement, Sainte Céne, Pâque, Christianisme primitif, Reformation, Reformers, Last Supper, Ecumenismo, Protestantesimo, Riforma, Lutero, Calvino, Comunità, Riformatori, Ortodossia, Cattolicesimo, Dottrina, Dogma, Costituzione, Concilio, Berakah, Sinagoga, Riti, Rituali, Culti, Sacra Scrittura, Atti, Apostoli, Apocalisse, Cronache, Cantico dei Cantici, Abele, Geremia, Giobbe, Giovanni, Filemone, Ebrei, Tessalonicesi, Amos, Isaia, Matteo, Zaccaria, Ezechiele, Corinzi, Salmi, Deuteronomio, Genesi, Esodo, Malachia, Marco, Lamentazioni, Giona, Pietro, Lettere, Filippesi, Timoteo, Samuele, Romani, Numeri, Proverbi, Luca, Maccabei, Rut, Giuda, Sofonia, Sapienza, Feste religiose, Celebrazioni, Domenica, Messa, Parusia, Tradizione, Dialogo, Chiese, Tunica, Calvario, Azzimi, Caino, Ezechiele, Pane non lievitato, Vesti liturgiche, Efod, Pettorale, Diaconi, Vesti, Vestiti, Abito, Peccato, Peccatori, Musica, Lucerne, Incenso, Angeli, Sangue, Stola, Battesimo, Dalmatica, Croce, Simboli, Supplica, Significato, Ricordo, Perdono, Ingresso, Epiclesi, Ordo, Patriarchi, Santi, Anafore, Corpo, Dottrina calvinista, Reale, Differenze, Anamnesi, Libri rari, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Consultazione, Classici, Citazioni bibliche, San Basilio, Chiesa latina, Dialogo ecumenico, Essai sur le Repas du Seigneur, Repas du soir, Souper, Anafore anamnetiche, Religion, Spirituality, Theology, Christianity, Judaism, Judaism, Holy Scripture, Old Testament, Bible, Biblical exegesis studies, Eschatology, Sacraments, Eucharist, Grace, Intercession, Sacrifice, Crucifixion, Death, Passion, Resurrection, Passover, New Covenant, Israel, Jewish supper, Leviticus, Sacrificial Memorial, New Testament, Eucharistic texts, Liturgy, Reference, Bibliography, Oblation, Prayer, Psalms, Anamnetic dimension, God, Praise, Thanksgiving, Man, Church, Mystery, Communion, History, Salvation, Liberation, Egyptian slavery, Sacramental meal, Messiah, Easter banquet, Incarnation, Resurrection, Ascension, Pentecost, Christ, Holy spirit, Faith, Action, Bread, Wine, Heavenly worship, Kingdom, Father, Missionary, Mission, Witness, Lamb, Word, Systematic theology, Unity, Ecumenism, Protestantism, Luther, Calvin, Community, Reformers, Orthodoxy, Catholicism, Doctrine, Constitution, Council, Synagogue, Rites, Rituals, Cults, Sacred Scripture, Acts, Apostles, Apocalypse, Chronicles, Song of Songs, Abel, Jeremiah, Job, John, Philemon, Hebrews, Thessalonians, Isaiah, Matthew, Zechariah, Ezekiel, Corinthians, Psalms, Deuteronomy, Genesis, Exodus, Malachi, Mark, Lamentations, Jonah, Peter, Letters, Philippians, Timothy, Samuel, Romans, Numbers, Proverbs, Luke, Maccabees, Ruth, Judas, Zephaniah, Wisdom, Religious Holidays, Celebrations, Sunday, Mass, Parousia, Tradition, Dialogue, Churches, Tunic, Calvary, Unleavened bread, Cain, Ezekiel, Liturgical vestments, Pectoral, Deacons, Vests, Clothes, Dress, Sin, Sinners, Music, Lamps, Incense, Angels, Blood, Stole, Baptism, Dalmatic, Cross, Symbols, Supplication, Meaning, Souvenir, Forgiveness, Entrance, Epiclesis, Patriarchs, Saints, Anaphora, Body, Calvinist doctrine, Real, Differences, Anamnesis, Rare books, Collectibles, Out of print books, Consultation, Classics, Biblical Quotes, Ecumenical Dialogue, Anamnetic Anaphora
|
|
AA.VV. (AUTORI VARI)
CENTO PROBLEMI DI COSCIENZA. A CURA DI DON GIOVANNI ROSSI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. L'uomo moderno si trova nella sua vita professionale innanzi a roventi problemi di fede che appaiono tanto più impegnativi in quanto dalla loro soluzione dipende il suo immediato agire. Ma non meno importanti sono per lui i problemi di Fede, soprattutto quando una tesi contraria alle verità cristiane sembra sostenuta da argomenti, magari di ordine scientifico, creduti inconfutabili. In CENTO PROBLEMI DI FEDE Pier Carlo Landucci, teologo e cultore di scienze positive, dà 120 rapide ed esaurienti risposte ai quesiti e alle difficoltà più accese del nostro tempo proposte dai lettori della rivista La Rocca, quindicinale della Pro Civitate Christiana. Riguardano difficoltà dogmatiche come problemi storici e scientifici connessi con i valori religiosi. Svariati sono gli argomenti: dall'oscurità dei misteri cristiani, insopportabili al criticismo, al significato del primo capitolo del Genesi, alla consistenza del corpo glorioso di Gesù risorto; dalla affermazione che la fisica moderna ha fatto crollare il principio di causalità e quindi la dimostrazione dell'esistenza di Dio, all'abitabilità di altri mondi. Dalle obiezioni classiche sull'Inquisizione, sull'oscurantismo della Chiesa e sui roghi medioevali si passa ad argomenti particolari: Perché Dio permette la sofferenza degli innocenti? Si possono amare i dannati? e a interrogativi modernissimi come questi: È possibile creare la vita in laboratorio? Ma, e la Creazione? Come avverrà la risurrezione finale? Nella IV edizione i temi trattati hanno raggiunto il numero di 132. Cento Problemi di Fede è una piccola enciclopedia apologetica, pratica, utile a tutti, perché tutti possono trovarsi nella circostanza di dissipare in sé o negli altri dubbi o scetticismi. INDICE DEGLI AUTORI: S. E. Mons. Raffaele Baratta, Prof. P. Carlo Boyer S. J., Prof. Dott. Mario C. Cattabeni, Cav. Dott. Furio Cicogna, On. Prof. Pia Colini Lombardi, Prof. Pasquale Del Prete, Prof. Dott. Giuseppe de Ninno, Prof. Dott. Sebastiano Di Francesco, S. E. Avv. Ernesto Eula, On. Prof. Maria Federici, Prof. Dott. Carlo Foà, Prof. Dott. Luigi Gedda, S. E. Prof. Avv. Nicola Jaeger, Prof. P. Tommaso A. Iorio S. J., Prof. Dott. Piero Malcovati, On. Avv. Giambattista Migliori, Prof. Nestore Narduzzi, Prof. Dott. Carlo Rizzo, Prof. Francesco Santoro-Passarelli, , S. E. Prof. Avv. Salvatore Scoca, Prof. P. Raimondo Spiazzi O. P. Sen. Don Luigi Sturzo, Avv. Roberto Trasimeni. Descrizione bibliografica Titolo: Cento problemi di coscienza Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Don Giovanni Rossi Editore: Assisi: Edizioni Pro Civitate Christiana, 1960 Edizione: 4, quarta Lunghezza: 482 pagine; 23 cm Soggetti: Religione, Teologia, Scienza, Opere generali, Questioni religiose, Filosofia, Enciclopedie, Apologetica, Fede, Chiesa, Dogma, Sacramenti, Cristianesimo, Automazione, Battesimo, Creazione, Genesi, Inquisizione, Vivisezione, Etica, Esistenza di Dio, Critica, Medioevo, Testi di formazione, Consultazione, Morale cristiana, Problemi biblici, Documenti pontifici, Dottrina canonica, Psicologia, Medicina, Matrimonio, Figli, Fecondazione artificiale assistita, Spiritismo, Eutanasia, Parto, Maternità, Biologia, Ipnosi, Yoga, Guaritori, Astrologia, Comandamenti, Guerra, Colpa, Comunismo, Perdono, Anticoncezionali, Genocidio, Uomo, Salvezza, Sport, Nullità, Islam, Poligamia, Psicanalisi, Divorzio, Riarmo, Delitti, Case chiuse, Prostituzione, Austerità, Povertà, Criminalità, Scomunica, Libertà, Stato, Automazione, Politica, Testamento, Preti scomunicati, Pena di morte, Ergastolo, Delinquenza, Evangelizzazione, Catechismo, Catechesi, Ecumenismo, Attualità, Opinioni, Discussioni, Riferimento, Consultazione, Divulgazione, Azione Cattolica, Scuola, Educazione, Pedagogia, Natura, Ecologia, Economia, Usucapione, Enfiteusi, Legione straniera, Diritto canonico, Messia, Morte, Aldilà, Vita eterna, Immortalità, Concordato, Vaticano, Concilio, Laicismo, Laicità, Potere, Partiti politici, Digiuno, Rivoluzione, Insurrezioni, Autodeterminazione, Bambini, Libri Vintage Fuori catalogo, Democrazia, Delitti, Liberalismo, Capitalismo, Donne, Emarginazione, Emancipazione, Sessualità, Femminismo, Parità di di genere, Diritti umani, Prostituzione, Suicidio assistito, Capitalismo, Finanza, Esperimenti biologici, Positivismo giuridico, Sussistenza, Fame, Carestie, Terzo Mondo, Privilegi, Medicina alternativa, Cure, Tossicodipendenza, Droga, Giovani, Famiglia, Spionaggio, Adozione, Tribunali internazionali, Stupefacenti, Terapie, Razzismo, Antisemitismo, Ortodossia, Ebraismo, Ossessione diabolica, Imprecazioni, Bestemmie, Patria potestà Confessione, Peccati, Redenzione, Colpa, Responsabilità, Carcere, Criminali, Bellezza, Apparenza, Concorsi, Sacra Rota, Matrimoni bianchi, Castità, Vocazione, Adulterio, Denunce, Bugie, Conversione, Discorsi papali, Lettere, Convenzioni internazionali, Tematiche varie, Anni Sessanta, Religion, Theology, Science, General works, Religious issues, Philosophy, Encyclopedias, Apologetics, Faith, Church, Dogma, Sacraments, Christianity, Automation, Baptism, Creation, Genesis, Inquisition, Vivisection, Ethics, Existence of God, Criticism, Middle Ages, Training texts, Consultation, Christian morals, Biblical problems, Pontifical documents, Canonical doctrine, Psychology, Medicine, Marriage, Children, Artificial fertilization, Spiritism, Euthanasia, Childbirth, Maternity, Biology, Hypnosis, Healers, Astrology, Commandments, War, Guilt, Communism, Forgiveness, Contraception, Genocide, Salvation, Polygamy, Psychoanalysis, Divorce, Rearmament, Crimes, Closed houses, Prostitution, Austerity, Poverty, Crime, Excommunication, Freedom, State, Automation, Politics, Testament, Excommunicated priests, Punishment death, Life imprisonment, Delinquency, Evangelization, Catechism, Catechesis, News, Opinions, Discussions, Reference, Consultation, Dissemination, Catholic Action, School, Education, Pedagogy, Nature, Ecology, Economy, Long lease, Foreign legion, Canon law, Messiah, Death, Afterlife, Eternal life, Immortality, Concordat, Vatican, Council, Secularism, Secularism, Power, Political parties, Fasting, Revolution, Insurrections, Self-determination, Children, Out of Print Books, Democracy, Crimes, Liberalism, Capitalism, Women, Marginalization, Emancipation, Sexuality, Feminism, Gender Equality, Human Rights, Prostitution, Assisted Suicide, Capitalism, Finance, Biological Experiments, Legal Positivism, Subsistence, Hunger, Famine, Third world, Privileges, Alternative medicine, Cures, Drug addiction, Young people, Family, Espionage, Adoption, International courts, Narcotics, Therapies, Racism, Anti-semitism, Orthodoxy, Judaism, Diabolic obsession, Curses, Blasphemies, Fatherland power Confession, Sins, Redemption, Guilt, Responsibility, Prison, Criminals, Beauty, Appearance, Contests, White weddings, Chastity, Vocation, Adultery, Complaints, Lies, Conversion, Papal speeches, Letters, International conventions, Various topics, Sixties
|
|
BONAVENTURA DA BAGNOREGIO
IL BREVILOQUIO DEL SERAFICO DOTTORE S. BONAVENTURA TRADOTTO E COMMENTATO DAL P. TEODORO M. BARBALISCIA O.F.M.
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. IQUALCHE STRAPPO/MANCANZA ALLE COPERTINE CARTONATE (RETRO). RARO. Riflettendo sulla creazione del mondo, San Bonaventura, espone il suo pensiero in questo breve trattato di teologia, soffermandosi su alcuni concetti chiave. In particolare, alla luce del dato biblico, ricorda l'importanza di inquadrare la creazione in termini temporali, fatta dal nulla e proveniente da un unico principio, Dio. Nel capitolo successivo prosegue il suo discorso sulla creazione contestualizzandola ancor di più nella temporalità del mondo vedendo, nelle azioni dei primi sette giorni della creazione, la manifestazione della potenza, sapienza e bontà di Dio, ma anche l'inizio e il dispiegarsi del tempo, presente e, in modo seminale, futuro. Bonaventura da Bagnoregio (Bagnoregio, 1217/1221 circa, Lione, 15 luglio 1274) è stato un cardinale, filosofo e teologo italiano. Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588. È considerato uno tra i più importanti biografi di san Francesco d'Assisi. Alla sua biografia — la Legenda Maior — si ispirò Giotto per il ciclo delle storie sul Santo nella basilica di Assisi. Dal 1257 al 1274 fu ministro generale dell'Ordine francescano, del quale è ritenuto quasi un secondo fondatore. Sotto la sua guida furono pubblicate le Costituzioni narbonesi, su cui si basarono tutte le successive costituzioni dell'Ordine. La visione filosofica di Bonaventura partiva dal presupposto che ogni conoscenza inizi dai sensi: l'anima conosce Dio e se stessa senza l'aiuto dei sensi esterni. Risolse il problema del rapporto tra ragione e fede in chiave platonico-agostiniana. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua memoria obbligatoria il 15 luglio o il giorno precedente nella messa tridentina. Descrizione bibliografica Titolo: Il breviloquio del serafico dottore S. Bonaventura Titolo originale: Breviloquium Autore: San Bonaventura da Bagnoregio, cardinale 1217-1274 Curatore: tradotto e commentato dal p. Teodoro Maria Barbaliscia Presentazione di: Fr. Giambattista Piscopo Editore: Pompei: Scuola tipografica pontificia per i figli dei carcerati, Gennaio 1934 Lunghezza: 489 + 804 pagine; 25 cm Peso: 2 Kg Soggetti: Teologia scolastica, Medioevo, Esegesi medievale, Breviloquium, Testi bonaventuriani, Classici cristiani, Religione, Cristianesimo, Filosofia, Aristotelismo, Trattati teologici, Dottrina, Divulgazione, Tradizione patristica, Sant'Agostino, Filosofia arabo-ebraica, Avicenna, Avicebron, Neoplatonismo, Cristo, Saperi, Fonte, Reductio artium, Verità rivelata, Conoscenza, Dio, Nove arti, Fisica, Matematica, Meccanica, Logica, Retorica, Grammatica, Politica, Monastica, Economica, Res, Signa, Actiones, Mistica, Peccato originale, Adamo, Liber Naturae, Caduta, Liber Scripturae, Illuminazione, Rivelazione, Verbo, Liber Vitae, Fede, Salvezza, Umanità, Evangelizzazione, Predicazione, Vangeli, Antico Testamento, Primitas divina, Sacra scrittura, Bernardo di Chiaravalle, Trinitaria, Trinità, Pensiero, XIII secolo, Scrittori medievali in lingua latina, Giovanni Fidanza, Stimmate, Santi, Opere medievali, Contra gentiles, Summa Theologiae, Commentarii, Creazione, Esistenza, Dogmatica cattolica, Spirito Santo, Provvidenza, Vita e pratica cristiana, Vita eterna, Morte, Destino, Spirito Santo, Natura corporea, Scienza, Predestinazione, Sentenze, In Sententiarum, Anima, Aristotele, Sensi, Giudizio, Illuminazione divina, Averroè, Metafisica, Ilemorfismo universale, Potenza, Atto, Materia, Forma, Unità, Dimostrazione, Esemplarismo, Corpo, Angeli, Incarnazione, Critica, Interpretazione, Ferdinando Salavati, Ordine francescano, Libri Vintage Fuori catalogo, Anni Trenta, Libri rari, Antiquariato, Collezionismo, Doctor seraphicus, Mysterio Trinitatis, Anselmo d'Aosta, Proslogion, Itinerarium mistico, Itinerario, Percorso spirituale, Ascesa, Estasi, Excessus mentis, Pseudo-Dionigi, Unione vivente, Creatore, Sapienza cristiana, Primo Principio, Lingua volgare, Opere cristiane francescane, Erudizione morale, Riflessioni, Meditazioni, Scholastic theology, Middle Ages, Medieval exegesis, Breviloquium, Bonaventure texts, Christian classics, Religion, Christianity, Philosophy, Aristotelianism, Theological treatises, Doctrine, Disclosure, Patristic tradition, St. Augustine, Arab-Jewish philosophy, Neoplatonism, Christ, Knowledge, Source, Revealed truth, Knowledge, God, Nine arts, Physics, Mathematics, Mechanics, Logic, Rhetoric, Grammar, Politics, Monastic, Economic, Mystical, Original sin, Adam, Fall, Illumination, Revelation, Word, Faith, Salvation, Humanity, Evangelization, Preaching, Gospels, Old Testament, Sacred Scripture, Bernard of Clairvaux, Trinitarian, Trinity, Thought, XIII century, Medieval writers in Latin, Stigmata, Saints, Medieval works, Commentaries, Creation, Existence, Catholic dogmatics, Holy Spirit, Providence, Life and Christian practice, Eternal life, Death, Destiny, Holy Spirit, Bodily nature, Science, Predestination, Sentences, In Sententiarum, Aristotle, Senses, Judgment, Divine illumination, Averroes, Metaphysics, Universal Ilemorphism, Power, Act, Matter, Form, Unity, Demonstration, Exemplarism, Body, Angels, Incarnation, Criticism, Interpretation, Franciscan Order, Out of print books, Thirties, Rare books, Antiques, Collectibles, Mystical Itinerarium, Itinerary, Spiritual Path, Ascent, Ecstasy, Pseudo-Dionysius, Living Union, Creator, Christian wisdom, First Principle, Vulgar language, Franciscan Christian works, Erudition moral, Reflections, Meditations
|
|
EDITH STEIN
LA DONNA. IL SUO COMPITO SECONDO LA NATURA E LA GRAZIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. SOTTOLINEATURE A MATITA. RARO. Edith Stein (1891-1942): una delle menti più brillanti e multiformi del panorama filosofico del primo Novecento, una vicenda personale affascinante e complessa. La donna condensa in otto saggi l'originale punto di vista della nota fenomenologa sulla condizione femminile e sulla missione della donna nella società: tesi rivoluzionarie per l'epoca in cui erano enunciate, che mostrano una profonda conoscenza del ruolo della donna nel mondo e fanno emergere una figura a tutto tondo di filosofa, psicologa, educatrice. La riflessione di Edith Stein sulla condizione della donna si inserisce in una problematica filosofica che rappresenta uno dei motivi costanti della sua ricerca: il tema dell'intersoggettività. Risalendo alla fonte dei problemi ed esaminandoli nel la loro ampiezza, ella affronta anche la questione teologica, fondamentale per chiarire il comportamento morale; si comprende in tal modo che il ruolo subordinato della donna e la prepotenza dell'uomo sono dovuti alla corruzione della natura umana operata dal peccato originale. Il superamento delle passioni è possibile solo se interviene l'aiuto della grazia divina. Descrizione bibliografica Titolo: La donna. Il suo compito secondo la natura e la grazia Titolo originale: Die Frau, ihre Aufgabe nach Natur und Gnade Autore: Edith Stein Introduzione di: Lucy Gelber Traduzione dal tedesco di: Ornella M. Nobile Ventura Editore: Roma: Città Nuova Editrice, 1968 Edizione: Seconda (Aprile 1987) Lunghezza: 304 pagine; 21 cm ISBN: 8831172913, 9788831172912; 8831114131, 9788831114134 Collana: Opere di Edith Stein Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Filosofia delle religioni, Intersoggettività, Chiesa cattolica romana, Antropologia comunionale e relazionale, Ethos, Etica, Lavoro, professioni, Conferenze, Ruolo della donna, Società, Studi di genere, Donne, Grazia, Natura, Rivelazione biblica, Insegnamento ecclesiale, Tratti tipici, Biologia, Corpo, Aspetti psichici, Spiritualità, Specie umana, Antropologia duale, Angela Ales Bello, Differenza, Unità, Maschile, Femminile, Evdokimov, Reciprocità, Comunione, Relazioni uomo-donna, Santa Teresa Benedetta della Croce, Difetti, Vizio, Sesso femminile, Husserl, Sante, Santi, Beati, Concezione cristiana, La mujer: su naturaleza y Misión, Essential Writings, Empatia, Filosofia, Ontologia, Fenomenologia, Pensieri, Martin Heidegger, Werke, Bugie, Personalità, Scheler, Forza vitale, Psicologia, Estetica, Pensiero estetico, Mistica, Scritti, Dio, Cristo, Altruismo, Sensibilità, Intuito, Liberazione, Sottomissione, Mentalità, Emancipazione, Lotte politiche, Movimenti femministi, Novecento, Canone maschile, Stereotipi, Prepotenza, Violenza, Pedagogia, Scritti pedagogici, Vocazione naturale, Soprannaturale, Vita eucaristica e liturgica, Educazione, Formazione, Trattato pedagogico, Didattica, Armonia, Religione, Chiesa, Cristo, Ragazze, Psicologia, Idealismo, Saggi, Articoli, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Raccolte, Archivio, Conferenze, Viereisel, San Tommaso d'Aquino, De Veritate, Dio, Anima femminile, Verginità, Castità, Maternità, Letteratura, Ibsen, Nora, Attività, Goethe, Ifigenia, Figure storiche, Gioventù, Casa, Scuola, Accademie cattoliche, Svizzera, Inghilterra, Europa, Matrimonio, Famiglia, Stato, Diritti sociali, Parità, Mistero, Libri rari, Religion, Christianity, Christian theology, Philosophy of religions, Intersubjectivity, Roman Catholic Church, Communal and relational anthropology, Ethics, Jobs, Professions, Conferences, Role of women, Society, Gender studies, Women, Grace, Nature, Biblical revelation, Teaching Ecclesial, Typical traits, Biology, Body, Psychic aspects, Spirituality, Human species, Dual anthropology, Difference, Unity, Male, Female, Reciprocity, Communion, Man-woman relationships, Defects, Vice, Female sex, Saints, Blessed, Christian conception, Empathy, Philosophy, Ontology, Phenomenology, Thoughts, Lies, Personality, Life force, Psychology, Aesthetics, Aesthetic thinking, Mystical, Writings, God, Christ, Altruism, Sensitivity, Intuition, Liberation, Submission, Mentality, Emancipation, Struggles politics, Feminist movements, Twentieth century, Male canon, Stereotypes, Arrogance, Violence, Pedagogy, Pedagogical writings, natural vocation, supernatural, Liturgical Life, Education, Training, Pedagogical Treatise, Didactics, Harmony, Religion, Church, Christ, Girls, Psychology, Idealism, Essays, Articles, Out of print books, Collectibles, Collections, Archives, Conferences, St. Thomas Aquinas, God, Female soul, Virginity, Chastity, Maternity, Literature, Activity, Iphigenia, Historical figures, Youth, Home, School, Catholic academies, Switzerland, England, Europe, Marriage, Family, State, Social rights, Equality, Mystery, Rare books Parole e frasi comuni aiuto amore anima anzitutto attività bisogno campo capo caratteristiche casa cattolica chiamata Chiesa compito comune conoscenza conoscere corpo creato Cristo desiderio diverso divina doni donna doti educazione energie essenziale esteriore eucaristica famiglia fanciullo fede femminile figli fogli fondo forma formazione forza giungere grazia guida individuale intima anima educazione uomo lavoro libera madre manoscritto Maria maternità mezzi missione mondo movimento naturale necessario oggettivo opera organismo parola pericolo persona personale pratica principio professione profonda ragazze rapporto realtà religiosa scritti scuola semplice senso sessi Signore singoli sistema sociale specie spirito spirituale sposa studio sviluppo testo tipi umana uomo vocazione
|
|
JOSEFA MENÉNDEZ
INVITO ALL'AMORE. IL MESSAGGIO DEL CUOR DI GESÙ AL MONDO E LA MESSAGGERA SUOR J. MENÉNDEZ
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, IEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. RARO. Agli inizi del 1900 Josefa Menéndez, una ragazza spagnola semplice e devota, vive un'esperienza mistica straordinaria. Attratta dalla vita consacrata, abbandona la propria patria per seguire la sua vocazione di entrare nella Società del Sacro Cuore sorta in Francia. Josefa riceve da Gesù la rivelazione di rinnovare nel mondo la devozione al Sacro Cuore, in particolare ella viene chiamata a trascrivere e diffondere un Messaggio che il Signore intende rivolgere a tutti gli uomini riguardo all'Amore Misericordioso del suo Cuore. Suor Josefa per obbedienza a Gesù e alle sue superiori, registra dettagliatamente tutto quello che le accade in un diario; i suoi scritti, 15 anni dopo la sua morte, verranno pubblicati in un libro edito a Tolosa con il titolo "Invito all'Amore" dal quale il presente testo trae origine riportandone il contenuto quasi integralmente. Tramite suor Josefa il Signore ci richiama a contemplare la sua presenza viva e reale sulla terra nell'Eucaristia e ribadisce il suo desiderio ardente di amare l'uomo. Egli attende nel Tabernacolo ogni persona per colmarla di grazie e consolarla dai suoi affanni. Quest'opera, che ripercorre la sua vita e i suoi incontri con il Figlio del Creatore, fu tradotta in più di dieci lingue e valse a parecchi dei suoi lettori numerose grazie. Descrizione bibliografica Titolo: Invito all'amore: il messaggio del cuor di Gesù al mondo e la sua messaggera suor Josefa Menendez, religiosa coad. dell'Istituto del S. Cuore Titolo originale: Un appel a l'amour: le message du coeur de Jésus au monde et sa messagère, Soeur Josefa Menéndez Autore: Maria Josefa Menéndez Editore: Padova: Torino: Edizioni Lice, Maggio 1964 Edizione: Ottava, riveduta e aggiornata Lunghezza: 671 pagine; 20 cm, illustrato in b/n Collana: Volume 6 di Tabor, Serie Maggiore ISBN: 8884041244; 9788884041241 Soggetti: Biografie, Diario, Memorie, Teologia, Religione, Cristianesimo, Santi, Beati, Sante mistiche, Miracoli, Apparizioni, Devozione, Fede, Mistica, Esperienze religiose, Vocazione, Castità, Rivelazione, Parola, Amore, Anima, Testimonianze, Storie vere, Tabernacolo, Messaggio, Gesù, Salvezza, Sacro Cuore, Misericordia, Grazia, Ottocento, Novecento, Santa Marguerite Marie Alacoque, Missione, Abbandono a Dio, Misericordia, Alleanza, Anime, Riparazione, Confidenza, Piaghe del mondo, Guarigione, Male, Umanità, Padre, Madre, Creatore, Salvatore, Sposo, Peccato, Guerre, Spiritualità, Madrid, Spagna, Donne spagnole beate, Poitiers, Suore, Sorelle, Convento, Ritiro spirituale, Voti, Consolazione, Preghiera, Invito, Libri Vintage Fuori catalogo, Risurrezione, Segreti, Misteri, Pasqua, Quaresima, Suor Faustina Kowalska, 1923, Rivelazioni divine, Profezie, Santa Gertruda, Paray-le-Monial, Faustina in Polonia, Odio, Rifiuto, Perdono, Calvario, Via Crucis, Santa Maddalena Sofia Barat, Estasi, Rosario, Trascendenza, Mani, Croce, Presenza, Beata Vergine, Caduta, Comunione, Dolore, Desiderio, Peccato, Gentilezza, Bellezza, Gioia, Appell an die Seelen, Venerabile, Santissimo Sacramento, Eucaristia, Chiesa, Eletta dal Signore, Sposa, Bruciature, Visioni del demonio, Diavolo, Tentazioni, Satana, Philippe Boyer, Maria, Palomita mia, Palomita amada, Colomba, Codice del Regno, Cardinale Pacelli, Congregazione dei Riti, Sigillo divino, Lettere autografe, Giovanni Evangelista, Collezionismo, Biographies, Diary, Memories, Theology, Religion, Christianity, Saints, Blessed, Mystical saints, Miracles, Apparitions, Devotion, Faith, Mystical, Religious experiences, Vocation, Chastity, Revelation, Word, Love, Soul, Testimonies, True stories, Tabernacle, Message, Jesus, Salvation, Sacred Heart, Mercy, Grace, Nineteenth century, Twentieth century, Mission, Abandonment to God, Mercy, Covenant, Souls, Reparation, Confidence, Wounds of the world, Healing, Evil, Humanity, Father, Mother, Creator, Savior, Groom, Sin, Wars, Spirituality, Spain, Blessed Spanish women, Sisters, Convent, Spiritual retreat, Vows, Consolation, Prayer, Invitation, Out of print books, Resurrection, Secrets, Mysteries, Easter, Lent, Revelations divine, Prophecies, Hate, Refusal, Forgiveness, Calvary, Ecstasy, Rosary, Transcendence, Hands, Cross, Presence, Blessed Fall, Communion, Pain, Desire, Sin, Kindness, Beauty, Joy, Venerable, Blessed Sacrament, Church, Chosen by the Lord, Bride, Burns, Visions of the devil, Devil, Temptations, Satan, Virgin Mary, Dove, Code of the Kingdom, Congregation of Rites, Divine seal, Autographed letters, John the evangelist, Collectibles Parole e frasi comuni aime Amour appel beau besoin bonté Cæur Caur chemin cherche choisies chose ciel communion consoler continue coup Cour courage crains Croix d'âmes demande démon désire Dieu Il divine donner douleur écrit enfant Epouse faiblesse fidèle fille Fils fond force garde grâces heures instant Jésus joie Josefa jours Mains maintenant Maître matin Mère misère Miséricorde monde mots Notre-Seigneur nuit paix pardon paroles passe Passion péchés pécheurs peine pensée Père petite Pieds premier présence prière Regard religieuse réparer Sacré Sæurs Sainte Vierge Sang Seigneur silence soir sorte soudain souffrance souffrir terre tomber travail travers victime voix Volonté voudrais yeux
|
|
PATRICK DE LAUBIER
IL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA. UN IDEALE STORICO CRISTIANO DA LEONE XIII A GIOVANNI PAOLO II
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Quest'opera di Patrick de Laubier, presenta uno studio sintetico sul pensiero sociale della Chiesa dell'ultimo secolo (partendo da Leone XIII sino a Giovanni Paolo II). Essa non vuole essere una semplice elencazione delle soluzioni ai diversi problemi sociali ed economici della nostra epoca, ma vuole piuttosto dimostrare il principio architettonico di un pensiero sociale ricco e coerente. In particolare, l'opera dimostra in contrasto con coloro che negano l'esistenza di un pensiero sociale cristiano, tra cui "alcuni teologi troppo favorevoli ad una Chiesa disincarnata e assente dalle vicende della storia umana" non solo la possibilità, ma anche la realtà di una dottrina sociale della Chiesa. L'autore tratta il tema non soltanto da un punto di vista strettamente sociologico, ma anche valendosi della sua profonda conoscenza filosofica. Pertanto, ne viene fuori un panorama sintetico e critico della dottrina della Chiesa cattolica circa la società, la famiglia, l'educazione, il lavoro, il capitale, le strutture dello Stato. L'opera è rivolta non soltanto ai cristiani, ma a tutti gli uomini di buona volontà, interessati a conoscere la situazione della complessa realtà sociale del mondo d'oggi. PATRICK DE LAUBIER, francese, nato nel 1935. Dopo i suoi studi parigini, lavora all'Istituto Internazionale di Studi Sociali presso l'Ufficio Internazionale del Lavoro a Ginevra. Dal 1970, insegna all'Università di Ginevra, ove attualmente è Direttore dell'Istituto di Sociologia. Ha tenuto corsi all'Istituto Superiore dei sindacati di Mosca. È cofondatore dell'Università Volante Internazionale per l'insegnamento sociale cristiano. Le sue opere riguardano la sociologia generale, il movimento operaio, la politica sociale, come pure il pensiero sociale della Chiesa. Tra queste, due sono state pubblicate in italiano dall'Ed. Massimo: Un'alternativa sociologica: Aristotele e Marx; Il pensiero sociale della Chiesa cattolica. Descrizione bibliografica Titolo: Il pensiero sociale della Chiesa cattolica. Un ideale storico cristiano da Leone XIII a Giovanni Paolo II Titolo originale: La pensée sociale de l'Église catholique. Un idéal historique de Léon XIII à Jean Paul II Autore: Patrick de Laubier Presentazione di: Antonio Livi Traduzione di: Lorenza Focile, Nicoletta Cacitti (Prologo, paragrafo 18 del cap. 3) Editore: Milano: Editrice Massimo, Ottobre 1986 Edizione: seconda (Marzo 1989) Lunghezza: 264 pagine; 22 cm ISBN: 8870309223, 9788870309225 Collana: Volume 22 di Scienze umane e filosofia Soggetti: Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Chiesa cattolica romana, Istituzioni e organizzazioni cristiane, Cattolicesimo romano, Filosofia, Pensiero, Storia, Dottrina sociale, Teologia, Idee sociali, Ideale storico cristiano, Jacques Maritain, Marxismo, Socialismo, Sociologia, Società, Famiglia, Educazione, Cultura, Pedagogia, Catechesi, Ecumenismo, Dogma, Guerra, Eresie, Civilizzazione, Evangelizzazione, Diritti umani, Etica, Morale, Papa, Clero, Encicliche, Documenti pontifici, Riferimento, Fonti, Consultazione, Universalismo, Peccato, Pace, Pacifismo, Politica, Patristica, Padri, Comunione, Altre religioni, Convivenza, Ortodossia, Ebraismo, Eresie, Islam, Fondamentalismo, Socializzazione, Economia, Povertà, Ricchezza, Capitalismo, Terzomondismo, Pastorale, Procreazione, Aborto, Proprietà privata, Positivismo, Progresso, Stato, Relazioni, Potere spirituale e temporale, Secolarizzazione, Laicismo, Protestantesimo, Praxis, Comte, Aristotele, Sionismo, Antisemitismo, Nazismo, Comunismo, Persecuzioni, Shoah, Feuerbach, Fourier, Lenin, Marx, Tommaso Moro, Tomistica, San Tommaso, Pio XII, Wyszynski, Benedetto XV, Rousseau, Giovanni XXIII, Leone VIII, Paolo VI, Saint-Simon, Rivoluzione, Libero arbitrio, Libertà, Schiavitù, Prostituzione, Bambini, Crisostomo, Giobbe, Apostoli, Sacra Scrittura, Bibbia, Esegesi biblica, Durkheim, Bielinski, Bergson, Marx, Mussolini, Concordato, Francia, Germania, Italia, Cristianità, Unione, Imperialismo, Engels, Erasmo, Calvino, Lutero, Controriforma, Indulgenze, Valori, Violenza, Attualità, Verbo, Utopia, Uguaglianza, Umanesimo, Trasfigurazione, Trascendenza, Solidarnosc, Solidarietà, Sottosviluppo, Speranza, Magistero, Sindacalismo cristiano, Razza, Razzismo, Realismo, Rinnovamento, Rivelazione, Regno di Dio, Rivoluzione, Scuola, Scolastica, Sacra Congregazione, Scienza, Creazione, Genesi, Musulmani, ONU, Ordine mondiale, Paradiso, Parusia, Pensatori, Ateismo, Liberalismo, Lotta, Machiavellismo, Coscienza, Matrimonio, Battesimo, Materialismo, Militarismo, Messianismo, Metafisica, Mondializzazione, Monogamia, Moralità, Monachesimo, Modernismo, Medioevo, Messaggio, Fraternità, Gesuiti, Ignazio di Loyola, Ilemorfismo, Grazia, Incarnazione, Lavoro, Legge, Mosè, Impero, Inconscio, Individualismo, Culto, Riti, Magia, Miracoli, Democrazia, Vita, Eutanasia, Disarmo, Donna, Dossologia, Dialettica, Favelas, Attivismo, Bene, Male, Satana, Esorcismo, Bidonvilles, Capitale, Lavoro, Sfruttamento, Conoscenza, Carità, Banlieues, Azione, Beatitudine, Amore, Africa, America Latina, Apocalisse, Gerusalemme, Terra Santa, Israele, Crociate, Arca divina, Autorità, Autoritarismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri rari, Aldilà, Eternità, Storia delle religioni, Pape, Eglise, Dieu, l'Encyclique l'esprit l'Etat l'histoire l'homme l'humanité l'ordre chrétienne Christ christianisme cité civilisation idéal idéologies Jean Paul justice l'amour société économique famille fondement philosophie Pie XII plan plutôt politique porte possible pouvoir pratique catholique charité progrès théologique, Religion, Spirituality, Christianity, Roman catholic church, Christian institutions and organizations, Roman Catholicism, Philosophy, Thought, History, Social doctrine, Theology, Ideas, Christian historical ideal, Socialism, Sociology, Society, Family, Education, Culture, Pedagogy, Catechesis, Ecumenism, War, Heresy, Civilization, Evangelization, Human rights, Ethics, Moral, Pope, Clergy, Encyclicals, Pontifical documents, Reference, Sources, Consultation, Universalism, Sin, Peace, Pacifism, Politics, Patristics, Fathers, Communion, Other religions, Coexistence, Orthodoxy, Judaism, Heresy, Islam, Fundamentalism, Socialization, Economy, Poverty, Wealth, Capitalism, Third Worldism, Pastoral, Procreation, Abortion, Private property, Positivism, Progress, State, Relations, Spiritual and temporal power, Secularization, Secularism, Protestantism, Praxis, Aristotle, Zionism, Anti-Semitism, Nazism, Communism, Persecutions, Thomas More, Thomistics, Pius XII, Benedict XV, John XXIII, Leo VIII, Paul VI, Revolution, Free will, Liberty, Slavery, Prostitution, Children, Chrysostom, Job, Apostles, Holy Scripture, Bible, Biblical exegesis, Concordat, France, Germany, Italy, Christianity, Imperialism, Erasmus, Luther, Counter-Reformation, Indulgences, Values, Violence, Actuality, Word, Equality, Humanism, Transfiguration, Transcendence, Solidarity, Underdevelopment, Hope, Magisterium, Christian syndicalism, Race, Racism, Realism, Renewal, Revelation, Kingdom of God, Revolution, School, Scholastics, Sacred Congregation, Science, Creation, Genesis, Muslims, World order, Paradise, Thinkers, Atheism, Liberalism, Struggle, Consciousness, Marriage, Baptism, Materialism, Militarism, Messianism, Metaphysics, Globalization, Monogamy, Morality, Monasticism, Modernism, Middle Ages, Message, Fraternity, Jesuits, Ignatius of Loyola, Ilemorphism, Grace, Incarnation, Work, Law, Moses, Empire, Unconscious, Individualism, Worship, Rites, Magic, Miracles, Democracy, Life, Euthanasia, Disarmament, Woman, Doxology, Dialectic, Activism, Good, Evil, Satan, Exorcism, Work, Exploitation, Knowledge, Charity, Action, Bliss, Love, Apocalypse, Jerusalem, Holy Land, Israel, Crusades, Divine Ark, Authority, Authoritarianism, Out of print books rare books, Beyond, Eternity, History of religions Indice Presentazione (Antonio Livi) Prefazione all'edizione italiana Introduzione Prologo - L'insegnamento sociale cristiano - Sviluppo storico e contenuto Primo pilastro: i Padri della chiesa - Secondo pilastro: la scolastica - Terzo pilastro: l'insegnamento sociale cristiano nell'epoca industriale. Cap. I Leone XIII e i fondamenti del pensiero sociale della Chiesa 1. L'uguaglianza nelle società umane - 2. La Chiesa e lo Stato - 3. Critica della teoria contrattuale pura - 4. Una filosofia della libertà - 5. Critica del dualismo 6. L'ideale medioevale e il progetto moderno - 7. Principi d'una dottrina sociale - 8. I limiti umani d'un ideale di società: il male e la sofferenza - 9. La fraternità cristiana come soluzione - 10. Teologia politica e democrazia. Cap. II Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII e il progetto cristiano in un tempo di crisi I. Pio X e l'idea cristiana di civilizzazione: 1. Ignis ardens e Iskra - 2. Il Sillon o la politica come religione - 3. Benedetto XV, la guerra e la rivoluzione - II. Pio XI e la spiritualizzazione del politico: 4. La regalità del Cristo nel mondo - 5. La sovranità del Cristo come progetto possibile 6. Le condizioni etiche; educazione, famiglia - 7. Le condizioni sociali ed economiche -III Pio XII e la spiritualizzazione della vita economica e sociale: 8. La legge naturale come criterio universale - 9. Cristianesimo e democrazia 10. L'avvenire cristiano dell'Europa - 11. Condizioni per una comunione di popoli - 12. La società pluralista possibile - 13. Età tecnica e civilizzazione umana. Cap. III Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II e la formulazione delle condizioni richieste per una civiltà dell'amore: i diritti dell'uomo I. Giovanni XXIII e la concordia del mondo: 1. La Mater et magistra e i problemi degli anni '60 - 2. La Pacem in terris e il bene comune mondiale 3. La Gaudium et spes: una sintesi teo-antropologica. 124 II. Paolo VI annunciatore di una «civiltà dell'amore» in un mondo tormentato: 4. Una civiltà che si cerca in Europa e nel mondo - 5. La Populorum progressio, carta d'una civiltà possibile - 6. Un anno memorabile: il 1968 - 7. I due umanesimi e la loro opera per la persona 8. La liberazione di un mondo alienato (XX secolo) - 9. Una civiltà dell'amore profetizzata. III. Giovanni Paolo II e i prodromi d'una nuova era: 10. L'idea ispiratrice della Redemptor Hominis 11. Le prime applicazioni: diritti dell'uomo e dottrina sociale - 12. Acculturazione e cultura 13. La «questione sociale» riconsiderata nel 1980 14. Lavoro umano e socializzazione autentica 15. La famiglia come fondamento della società umana - 16. La Polonia rivisitata - 17. Sviluppo di una pastorale planetaria e dialogo delle religioni - 18. Il problema dello sviluppo economico in rapporto a quello della persona umana 19. L'identità europea a Strasburgo. Conclusione, Elenco dei principali documenti sociali della Chiesa, Indice, Indice dei nomi, Documenti pontifici citati
|
|
MARIANO FAZIO
UN SENTIERO NEL BOSCO. GUIDA AL PENSIERO DI KIERKEGAARD
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. La produzione letteraria di Soren Kierkegaard (1813-1855) può essere paragonata a un bosco fitto, in cui è molto facile perdere il senso dell'orientamento. Se vogliamo entrare nel bosco kierkegaardiano senza smarrirci, dobbiamo affidarci a una guida o almeno seguire una segnaletica che indichi il sentiero principale. Secondo l'autore di questo saggio, è lo stesso Kierkegaard a indicare la strada. Nella sua immensa produzione autobiografica, il pensatore danese ha lasciato indicazioni molto precise su come accostarsi alla sua opera. In queste brevi pagine, l'autore ha tentato di seguire più fedelmente possibile la segnaletica kierkegaardiana. Dalla lettura di Aut-Aut, Timore e Tremore, La malattia mortale e tanti altri scritti di Kierkegaard si desume che ci sono due nozioni che costituiscono la chiave per un'interpretazione globale della sua opera: la categoria e il problema. La categoria singolo - e il problema come diventare cristiano sono l'ossatura di questo saggio. Le confessioni kierkegaardiane contenute nel Diario, i suoi pseudonimi, le sue preghiere guidano il lettore attraverso il fitto bosco di concetti, di immagini e di favole, che avevano come finalità ultima rendere attenti, svegliare le coscienze. Un messaggio, quello kierkegaardiano, che ancora oggi scuote molte coscienze o almeno presenta dei problemi esistenziali che esigono una risposta. Mariano Fazio è professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche nella Pontificia Università della Santa Croce. In questa stessa collana ha pubblicato nel 1998 Duel Rivoluzionari: Francisco de Vitoria e J.J. Rousseau. Storico e filosofo, tra i suoi libri figurano Ideología de la Emancipación Guayaquileña (Guayaquil 1987). El Guayaquil Colombiano (Guayaquil 1988); 1492... Once Aventuras en América (Buenos Aires 1992); Introduzione alla Storia della Filosofia Moderna (in collaborazione con Daniel Gamarra, Roma 1994); El Liberalismo Incipiente (Quito 1995); La América ingenua (Buenos Aires 1996), e Francisco de Vitoria. Cristianismo y Modernidad (Buenos Aires 1998). Descrizione bibliografica Titolo: Un sentiero nel bosco: guida al pensiero di Kierkegaard Autore: Mariano Fazio Editore: Roma: Armando: Dicembre 1999 Lunghezza: 144 pagine; 21 cm ISBN: 8883580249, 9788883580246 Collana: Volume 20 di Studi di filosofia Soggetti: Filosofia, Fenomenologia, Esistenzialismo, Libri universitari, Umanistica, Critica, Interpretazione, Manuali, Saggistica, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Opere generali, Studi filosofici, Il singolo kierkegaardiano una sintesi in divenire, Stadi esistenziali, Il vero cristiano, Sören Kierkegaard, Filosofi danesi, Danimarca, Coscienza, Borghesia, Copenhagen, Etica, Morale, Teologia cristiana, Annotazioni, Diario, Scritti kierkegaardiani, Idealismo assoluto, Foresta, Bosco, Concetti, Chiavi di lettura, Comunicazione diretta, Opere non pseudonime, 1834-1855, Produzione letteraria, Categoria, Problema, Dialettica hegeliana, Individuo, Assoluto, Libertà, Singolarità, Diventare soggettivo, Compito-dovere, Dialogo, Confronto, Altro, Dio, Fede, Gesù Cristo, Anima-corpo, Infinito-finito, Tempo-eternità, Esperienza, Divino, Creatore, Angoscia esistenziale, Unità dialettica, Tensione dialogica, Metafisica, Socrate, Tommaso d'Aquino, Olsen, Nietzsche, Sartre, Schlegel, Schelling, Wahl, Pizzuti, Mynster, Cornelio Fabro, Aristotele, Lessing, Kant, Jolivet, Hegel, Sospensione teleologica, Libertà, Responsabilità, Trascendenza, Sofferenza, Pazzia, Comunicazione, Cristianità, Esistenza, Estetica, Disperazione, Accettazione, Scandalo, Imitazione, Ignoranza, Ostinazione, Ermeneutica, Religione cattolica, Chiesa, Pietismo, Johannes Climacus, Adorno, Hans Christian Andersen, Ironia, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri rari, XIX secolo, Gesammelte Werke, Upbuilding Discourses in Various Spirits, Discorsi edificanti, Renaissance, Enten-Eller, Victor Eremita, Johannes de Silentio, Costantin Costantius, Vigilius Haufniensis, Nicolaus Notabene, Le briciole, Stadi sul cammino della vita, Hilarius Bogbinder, Willia Afham, l'Assessore, Frater Taciturnus, Postilla conclusiva non scientifica, La malattia mortale, Anti-Climacus, Esercizio, Philosophy, Phenomenology, Existentialism, University books, Humanities, Criticism, Interpretation, Manuals, Non-fiction, Reference, Consultation, Bibliography, General works, Philosophical studies, The single Kierkegaardian a synthesis in progress, Existential stages, The true Christian, Danish philosophers, Denmark, Conscience, Bourgeoisie, Ethics, Morals, Christian theology, Annotations, Diary, Writings, Absolute idealism, Concepts, Keys to reading, Direct communication, Non-pseudonymous works, Literary production, Category, Hegelian dialectic, Individual, Absolute, Freedom, Singularity, Becoming Subjecktive, Task-duty, Dialogue, Confrontation, Other, God, Faith, Jesus Christ, Soul-body, Infinite-finite, Time-eternity, Experience, Divine, Creator, Existential anguish, Dialectical unity, Dialogic tension, Metaphysics, Socrates, Thomas Aquinas, Aristotle, Teleological suspension, Freedom, Transcendence, Responsibility, Suffering, Madness, Communication, Christianity, Existence, Aesthetics, Despair, Acceptance, Scandal, Imitation, Ignorance, Stubbornness, Hermeneutics, Catholic religion, Church, Pietism, Irony, Out of print books, Rare books, 19th century, The crumbs, Stages on the journey of life, the Assessor, Non-scientific concluding note, The deadly disease, Exercise Parole e frasi comuni afferma Anticlimacus assoluto Aut-Aut categoria Chiesa Climacus compito comunicazione concetto conclusiva conoscenza conto credere Cristianesimo Cristianità Cristo danese esistenza dialettica Diario disperazione diverse divina elementi esistenza esistenziale essenziale estetica eterna etica Fabro fede filosofia firmati fonda forma generale Hegel infinito Kierkegaard kierkegaardiana esistenza io uomo lavoro letteraria libertà libro malattia malinconia momento mondo Mynster necessario necessità opere padre paradosso parole passare passione peccato pensare pensatore pensiero personale possibilità Postilla potenza preghiamo profonda pseudonimo pubblicato ragione rapporto realtà religiosa rispetto scelta scritti scrittore scrive senso singolo sintesi sistema soffrire soggettivo soltanto spirito stadio storia storica testo umana uomo verità vero vive
|
|
AA.VV. (AUTORI VARI)
VOLUME 1: IL PRIMO PERIODO DEL CONCILIO VATICANO II; (DOCUMENTI, NOTIZIARIO, SPIRITUALITÀ, BIBLIOGRAFIA). VOLUME 2: LA PRIMA INTERSESSIONE; (DOCUMENTI, NOTIZIARIO, SPIRITUALITÀ, BIBLIOGRAFIA E LETTERE PASTORALI. TESTI DELLA BIBBIA E DEI PADRI PER LA MEDITAZIONE E LA CATECHESI SULLA PREGHIERA). VOLUME 3: SECONDA E TERZA SESSIONE; (DOCUMENTI, NOTIZIARIO, SPIRITUALITÀ, SAGGIO DI BIBLIOGRAFIA SUL CONCILIO. L'ESERCIZIO DELLA CARITAS PASTORALIS. TESTI DELLA BIBBIA E DEI PADRI). VOLUME 4: L'ULTIMO PERIODO. (DOCUMENTI, NOTIZIARIO, SPIRITUALITÀ, COMMENTI AI TESTI CONCILIARI. IL TRATTATO DE PERFECTIONE VITAE SPIRITUALIS DI SAN TOMMASO D'AQUINO).
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATI, SEGNI DEL TEMPO./BRUNITURA ALLE COPERTINE E AI DORSI. COFANETTO/CUSTODIA CARTONATA DETERIORATA. VOLUMI MOLTO RARI. Recensione (1963) Giunta al nono anno di vita, l'iniziativa dell'I.N.A. si presenta quest'anno con una particolare nota di attualità. Il compianto don Giuseppe De Luca, che n'era stato finora solerte e geniale redattore, ne aveva già fissato il tema: il Concilio. La sua eredità è passata ad altre mani, che ne hanno amorosamente curato l'attuazione. Sfogliando i volumi ci si accorge di trovarsi di fronte ad una ricca messe di dati e di notizie: documenti pontifici, cronaca della preparazione e dello svolgimento della prima fase del Concilio, prospetti statistici, composizione dei diversi organismi conciliari, elenco dei periti, degli osservatori, delle missioni straordinarie, indicazioni bibliografiche ecc. Con l'aiuto di una bene scelta serie di riproduzioni artistiche e con l'opportuno susseguirsi di brani biblici e patristici, vien fornito al lettore argomento di riflessione e materia di facile e convincente catechesi intorno alla Chiesa ed alla sua missione nel mondo. L'estratto riservato ai Vescovi raccoglie questa stessa materia, ma con qualche notevole aggiunta: anzitutto una presentazione scritta dal card. Urbani, patriarca di Venezia, nella quale la fatica saggia e benefica del compilatore viene bellamente illustrata ed inquadrata nel piano generale dell'opera; poi c'è un'ampia bibliografia sul Concilio e sull'ecumenismo, utilissima per avere un panorama della recente stampa mondiale di ogni tendenza. Le pubblicazioni, inviate in omaggio al clero d'Italia, saranno indubbiamente gradite ed apprezzate, non solo per il loro contenuto, ma altresì per la bella veste tipografica e per le numerose illustrazioni in nero ed a colori. G. Caprile S.I. Descrizione bibliografica Titoli: Volume 1: Il Primo periodo del Concilio vaticano II; (Documenti, Notiziario, Spiritualità, Bibliografia). Volume 2: La prima intersessione; (Documenti, Notiziario, Spiritualità, Bibliografia e Lettere Pastorali. Testi della Bibbia e dei Padri per la meditazione e la catechesi sulla preghiera). Volume 3: Seconda e terza sessione; (Documenti, Notiziario, Spiritualità, Saggio di Bibliografia sul Concilio. L'esercizio della Caritas Pastoralis. Testi della Bibbia e dei Padri) Volume 4: L'ultimo periodo. (Documenti, Notiziario, Spiritualità, Commenti ai Testi conciliari. Il trattato De perfectione vitae spiritualis di San Tommaso d'Aquino). Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: L'Annuario del Parroco Presentazioni di: Cardinale Giovanni Urbani, Francesco Santoro Passarelli Editore: Roma: Instituto nazionale delle assicurazioni INA, 1963-1966 Lunghezza: 270, 290, 367, 299 pagine; 19 cm; illustrati in b/n e a colori Edizione: Pubblicazione Omaggio Fuori Commercio Soggetti: Teologia conciliare, Religione, Cristianesimo, Cattolicesimo, Chiesa Cattolica romana, Dottrina, Dogmatica, Ecumenismo, Concilium Vaticanum II (1962-65), Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Anni Sessanta, Pubblicazioni religiose, Esegesi biblica, Bibbia, Critica, Interpretazione, Patristica, Documenti conciliari, Costituzioni, Sacrosantum Concilioum, Lumen gentium, Dei Verbum, Atti, Ermeneutica, Modernità, Modernismo teologico, Ufficio Divino, Riforme, Liturgia, Riforma liturgica, Papa Giovanni XXIII, Domenico Bornigia, Abele Conigli, Mistero eucaristico, Pontefici, Paolo VI, Concilio di Trento, Dichiarazioni, Nove Decreti, Bonaventura da Bagnoregio, Giovanni Maria Dettori, Dibattiti, Questione romana, Encicliche, Codice di Diritto Canonico, Karl Rahner, Rudolf Bultmann, Gaudet Mater Ecclesia, Gioisce la Madre Chiesa, Basilica di San Pietro, Curia, Clero, Jean Baudrillard, Sacra Congregazione dei Riti, Rinnovamento, Fede, Pastor Aeternus, Cristo, Dio, Mediazione, Sacerdozio, Profezia, Regalità, Apostoli, Vescovi, Ore, Messa, Gaudium et Spes, Procreazione umana, Sessioni, Matrimonio, Enciclica Humanae Vitae, Unitatis Redintegratio, Nostra Aetate, Antisemitismo, Libertà religiosa, Pentecoste, Marcel Lefebvre, Magistero, Vita ecclesiale, Creazione, Preghiera, Dogmi, Messale romano, Ebrei, Ebraismo, Norme, Sacramenti, Patriarchi orientali, Ortodossia, Chiese separate, Rapporti, Laici, Formazione, Catechismo, Diocesi, Missionari, Relazioni internazionali, Bibliografia Missionaria, Ecclesiologia, Consultazione, Riferimento, Ateismo, Documenti bilaterali, Etica, Filosofia, Esegetica, Guerre, Pace, Patriarca di Costantinopoli Antenagora I, Universalismo, Comunità, Atesimo, Cristianità, Episcopato, Gerarchie, Costituzione, Secolarizzazione, Musica, Omelia, Altare, Pedagogia, Educazione, Anno liturgico, Norme generali, Scritture, Rivelazione, Matrimonio, Famiglia, La Chiesa nel mondo contemporaneo, Problemi, Periti, Assenti, Nomi, Congregazioni, Illustrazioni d'epoca, Partecipanti, Missioni, Osservatori delegati, Predicazione, Evangelizzazione, Pastorale, Comunità cristiane mondiali, Statistiche, Fedeli, Mistero, Cronaca, Commentario, Ad Gentes, Presbyterorum Ordinis, Ministero, Presbiteri, Apostolicam Actuositatem, Apostolato, Laici, Optatam Totius, Formazione sacerdotale, Perfectae Caritatis, Rinnovamento, Vita religiosa, Christus Dominus, Vescovi, Unitatis Redintegratio, Orientalium Ecclesiarum, Chiese orientali, Inter Mirifica, Mezzi di comunicazione sociale, Gravissimum Educationis, Educazione cristiana, Relazioni con le religioni non cristiane, Dignitatis Humanae, Libertà religiosa, Preghiere, Citazioni, Riviste, Indici, Consultazione, Riferimento, Sant'Agostino, Ambrogio, San Basilio, Badini, San Bernardo, Bossuet, G. De Luca, Cipriano, Giovanni Crisostomo, Girolamo, Gregorio Magno, Origene, Imitazione, Pio XII, Tertulliano, Savonarola, Inquisizione, San Benedetto, Ordini monastici, Monaci, Monachesimo, Teresa, Luigi Sturzo, Politica, Eucaristia, Ebraismo, Islam, Rarità librarie, Opere generali, Conciliar theology, Religion, Christianity, Catholicism, Roman Catholic Church, Doctrine, Dogmatics, Ecumenism, Collecting, Out of print books, Sixties, Religious publications, Biblical exegesis, Bible, Criticism, Interpretation, Patristics, Conciliar documents, Constitutions, Acts, Hermeneutics , Modernity, Theological Modernism, Liturgy, Liturgical Reform, Pope John XXIII, Domenico Bornigia, Eucharistic Mystery, Popes, Paul VI, Council of Trent, Declarations, Nine Decrees, Debates, Roman Question, Encyclicals, Code of Law Canon, Mother Church rejoices, St. Peter's Basilica, Clergy, Sacred Congregation of Rites, Renewal, Faith, Christ, God, Mediation, Priesthood, Prophecy, Royalty, Apostles, Bishops, Hours, Mass, Human procreation, Sessions, Marriage, Encyclical, Anti-Semitism, Religious freedom, Pentecost, Magisterium, Ecclesial life, Creation, Prayer, Roman Missal, Jews, Judaism, Norms, Sacraments, Oriental Patriarchs, Orthodoxy, Separate Churches, Relations, Laity, Formation, Catechism, Diocese, Missionaries, International relations, Missionary Bibliography, Ecclesiology, Consultation, Reference, Bilateral documents, Ethics, Philosophy, Exegetics, Wars, Peace, Patriarch of Constantinople, Universalism, Community, Atheism, Christianity, Episcopate, Hierarchies, Constitution, Divine Office, Secularization, Music, Homily, Pedagogy, Education, Liturgical year, General norms, Scriptures, Revelation, Marriage, Family, The Church in the contemporary world, Problems, Experts, Absent, Names, Congregations, Vintage illustrations, Participants, Missions, Delegate observers, Preaching, Evangelization, Pastoral, World Christian communities, Statistics, Faithful, Mystery, Chronicle, Commentary, Ministry, Presbyters, Apostolicam Actuositatem, Apostolate, Laity, Priestly formation, Renewal, Religious life, Bishops, Churches oriental, Means of social communication, Christian education, Relations with non-Christian religions, Religious freedom, Prayers, Quotes, Magazines, Indexes, Consultation, Reference, St. Augustine, Ambrose, St. Basil, St. Bernard, Cyprian, John Chrysostom, Jerome, Gregory the Great, Origen, Imitation of Christ, Pius XII, Tertullian, Inquisition, Saint Benedict, Monastic orders, Monks, Monasticism, Politics, Eucharist, Judaism, Islam, Book rarities, General works
|
|
ANTONELLO LA VERGATA
NONOSTANTE MALTHUS. FECONDITÀ, POPOLAZIONI E ARMONIA DELLA NATURA: 1700-1900
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Del pensiero dell'economista inglese Malthus (1766-1834) si ha in genere una conoscenza semplificata e quasi caricaturale, che si limita a sottolineare il pessimismo della sua teoria dello squilibrio crescente fra popolazione e risorse, trascurando il contesto in cui è stata elaborata e il senso delle controversie cui dette luogo. Le cose sono naturalmente più complicate, e anche più interessanti: nel Settecento, i primi studi demografici vedevano nella dinamica delle popolazioni una manifestazione dell'ordine divino e della bontà della natura. E nell'Ottocento - nonostante Malthus, appunto - un «ottimismo» insieme naturalistico e provvidenzialistico persiste fino ai tempi di Darwin, Spencer e oltre. Fino al vero e proprio inno al valore biologico dell'altruismo e della cooperazione di due autori vittoriani che conclude il volume: «L'ideale dell'evoluzione è davvero un eden, e benché la concorrenza non possa mai essere del tutto eliminata e il progresso debba così avvicinarsi all'ideale senza mai raggiungerlo completamente, è già molto che la nostra storia naturale riconosca che "la legge finale della creazione" è non la lotta, ma l'amore.» Come poi fosse possibile, nello stesso tempo, la contraddittoria valorizzazione dello sforzo e dell'aggressività è problema su cui si può continuare a riflettere, a lettura ultimata, anche in vista della successiva reviviscenza di vecchie idee. In questa prospettiva, l'autore ricostruisce l'humus storico e intellettuale in cui prese corpo la teoria malthusiana, le controversie cui dette origine e la sua influenza fino alle soglie del nostro secolo, offrendo un quadro rigoroso e inedito dei problemi posti dal rapporto tra scienza, morale ed esigenza di riforme sociali ed economiche. Antonello La Vergata, nato a Cosenza nel 1954, è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Ha pubblicato L'equilibrio e la guerra della natura. Dalla teologia naturale al darwinismo (Morano, Napoli, 1990). Con un percorso suggestivo e dovizia di citazioni, l'autore ricostruisce i quadri concettuali della riflessione demografica sette-ottocentesca. Ne emerge come questa nasca impregnata del linguaggio della teodicea, quella concezione che vede nel mondo e nella natura umana l'operare della divina provvidenza, secondo leggi invariabili, per il bene dell'umanità. Notevole è quindi la commistione tra teorie demografiche e argomenti etico-sociali. Malthus, con l'asserzione di uno squilibrio permanente tra popolazione e risorse, mette in discussione l'ottimismo precedente, ma conferma l'impianto provvidenzialistico, vedendo nella scarsità dei beni di sussistenza la sferza imposta agli esseri umani per spingerli all'operosità e alla virtù. Nel primo Ottocento, tuttavia, egli sarà duramente attaccato: per dimostrare la sua empietà e recuperare una visione più ottimistica, verrà proposta una teoria riduzionista secondo la quale le variazioni delle condizioni di sussistenza producono variazioni corrispondenti nella fecondità, armonizzando naturalmente la popolazione con le risorse. Spogliati dell'appello alla provvidenza, lo stesso linguaggio ottimista e giustificativo e un analogo riduzionismo verranno fatti propri da Spencer e dai suoi seguaci, nel quadro della teoria dell'adattamento evolutivo. Sarà un malthusiano coerente, Charles Darwin, a fornire la critica più impietosa di questa visione, svelandone tra l'altro i sottintesi socialmente apologetici. Descrizione bibliografica Titolo: Nonostante Malthus: fecondità, popolazioni e armonia della natura, 1700-1900 Autore: Antonello La Vergata Editore: Torino: Bollati Boringhieri, 1990 Lunghezza: 312 pagine; 21 cm ISBN: 8833905683, 9788833905686 Collana: Saggi scientifici: Serie di storia della scienza Soggetti: Economia politica, Influenza, Fertilità, Storia, Popolazione, Malthusianesimo, Demografia, Popolazione, Aumento demografico, Diminuzione, Natalità, Fecondità umana, Fertilità, Donne, Figli, Famiglia, Medicina, Occidente, Darwinismo sociale, Paolo Rossi, Giovanni Landucci, Pietro Corsi, Ludovico Geymonat, Studi culturali, Risorse, Scarsità, Ricchezza, Cicli economici, Teologia, Teodicea, Divina Provvidenza, Destino, Dio, Umanità, Mentalità, Settecento, Illuminismo, Scienza, Miti, Credenze, Teorie economiche, Società, Uomini, Lavoro, Alimentazione, Teoria della crescita, Thomas Robert Malthus, 1766-1834, Fécondité humaine, Histoire, Fertility, Human, Influence, Literary, artistic, Bevlkerungswachstum, Theorie, Malthusianismus, Malthusianesimo, Geschichte, Théologie naturelle, Settecento, Ottocento, Morale, Etica, Dieta, Natura, Fisiologia, Sociologia, Critica, Pessimismo, Adattamento, Inadatti, Sopravvivenza, Prolificità, Salvezza, Fame, Amore, Morte, Matrimonio, Bibliografia, Riferimento, Bibbia, Equilibrio, Armonia, Herbert Spencer, Disordine, Selezione naturale, Alfred Russel Wallace, Liberalismo, Progresso, Inghilterra, Cristianesimo, Laissez faire, Dio, Etica, Sacrificio, Lavoro, Conservazione, Aumento dei prezzi, Mercato, von Humboldt, Conrad Malte-Brun, Julien-Joseph Virey, Concorrenza, Montaigne, Clima, Rousseau, Socialità, Malattie, Bisogni, Lusso, Miseria, Ozio, Indolenza, Filosofia, Kant, Donna, Salvezza, Socialismo, Razza, Genesi, Nutrizione, Riproduzione, Procreazione, Patrick Geddes, Specie, Esistenza, Biologia, Evoluzione, Selvaggi, Arbuthnot, James Bonar, Bentham, Thomas Doubleday, Benjamin Carpenter, Fichte, Francis Galton, Denis Diderot, Huxley, Jenkin, Graunt, Greg, William Carlisle Paley, de Sade, Adolphe Quetelet, Roosevelt, Petty, Sadler, Schelling, Reid, Sussmilch, Weismann, Robert Maxwell Young, Stile di vita, Qualità, Esistenza, Saggistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Political economy, Influence, Fertility, History, Population, Malthusianism, Demography, Population, Population increase, Decrease, Birth rate, Human fertility, Fertility, Women, Children, Family, Medicine, West, Cultural studies, Resources, Scarcity, Wealth, Economic cycles, Theology, Theodicy, Divine Providence, Destiny, God, Humanity, Mentality, Eighteenth century, Enlightenment, Science, Myths, Beliefs, Economic theories, Society, Men, Work, Nutrition, Theory of growth, Eighteenth century, Nineteenth century, Moral, Ethics, Diet, Nature, Physiology, Sociology, Criticism, Pessimism, Adaptation, Unfit, Survival, Prolificity, Salvation, Hunger, Love, Death, Marriage, Bibliography, Reference, Bible, Balance, Harmony, Disorder, Natural selection, Darwinism, Liberalism, Progress, England, Christianity, God, Ethics, Sacrifice, Labor, Conservation, Price increase, Market, Competition, Climate, Sociality, Diseases, Needs, Luxury, Misery, Idleness, Philosophers a, Woman, Salvation, Socialism, Race, Genesis, Nutrition, Reproduction, Procreation, Species, Existence, Biology, Evolution, Savages, Lifestyle, Quality, Existence, Non-fiction, Out of print books Parole e frasi comuni adattamento animali argomenti aspetti aumento autori biologia bisogno calcoli capacità capitolo caso cause cibo civiltà concezione condizioni conseguenze conservazione corpo crescita Darwin dati uomo demografica diminuzione donne dottrina Doubleday economiche effetti facoltà fecondità felicità femmine fisico fisiologia fondo forma forza funzione generale generazione Greg guerra idee individui idea lavoro legge lotta male Malthus maschi meccanismo mezzi miglioramento miseria mondo morale morte natura naturale necessario numero nutrimento opere organismi politica popolazione possibile poveri principio processo produce progresso prova Provvidenza ragione rapporto razza regola risultato Sadler saggio scienza selezione naturale senso sessi simili sistema sociale società specie Spencer stimolo superiore sviluppo tendenza teoria terra umana vivere
|
|
UGO AMALDI, GIULIANO AMATO, ENNIO ANTONELLI, PIETRO CITATI, ROGER ETCHEGARAY, BRUNO FORTE, ATTILIO NICORA, CAMILLO RUINI, ANGELO SODANO, DIONIGI TETTAMANZI
DIO, LA MORTE E IL MISTERO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Come alpinista sono abituato a mettere il minimo delle cose nel mio zaino, appena l'essenziale per sostenere la marcia e arrivare in cima con il peso più leggero possibile. Da vecchia volpe della missione cercherò di dirvi quello che mi sembra essere essenziale per far varcare al cristiano e alla Chiesa la soglia di un nuovo millennio. (Cardinale Roger Etchegaray) I Vangeli non parlano quasi di eternità: non descrivono il regno futuro dei giusti; perchè a Matteo e a Marco, a Luca e a Giovanni importa soprattutto che il regno di Dio sia già qui, ora, tra noi, appena Gesù ci rivolge la parola. (Pietro Citati). Descrizione bibliografica Titolo: Dio, il mistero, la morte Autori: Ugo Amaldi, Giuliano Amato, Ennio Antonelli, Pietro Citati, Roger Etchegaray, Attilio Nicora, Camillo Ruini, Angelo Sodano, Dionigi Tettamanzi, Bruno Forte Prefazione di: Camillo (cardinale) Ruini Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Gennaio 1999 Lunghezza: 181 pagine; 22 cm ISBN: 8804459476, 9788804459477 Collana: Leonardo. Saggistica religiosa Soggetti: Teologia, Saggi religiosi, Cristianesimo, Cattolicesimo, Religione, Chiesa, Religioni, Spiritualità, Fede, Politica, Società, Mistero, Gesù Cristo, Morte, Aldilà, Bibbia, Missione, Giubileo, San Giovanni in Laterano, Incontri, Vangeli, Preghiera, Liturgia, Getsemani, Dio, Grazia, Fedeli, Riflessioni, Dibattiti, Seminari, Nuovo Testamento, Esodo, Pasqua, Esegesi biblica, Trinità, Evangelizzazione, Amore, Virtù civiche, Giovani, Credenti, Spirito, Salmi, Parabole, Responsabilità, Speranza, Carità, Giudizio, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Incontri, Arte, Scienza, Modernità, Theology, Religious essays, Christianity, Catholicism, Religion, Church, Religions, Spirituality, Faith, Politics, Society, Mystery, Jesus Christ, Death, Beyond, Bible, Mission, Jubilee, Meetings, Gospels, Prayer, Liturgy, Gethsemane, God, Grace, Faithful, Reflections, Debates, Seminaries, New Testament, Exodus, Easter, Biblical exegesis, Trinity, Evangelization, Love, Civic virtues, Young people, Believers, Spirit, Psalms, Parables, Responsibility, Hope, Charity, Judgment, Rare Books Out of Print, Encounters, Art, Science, Modernity
|
|
DIONIGI TETTAMANZI
IL TEMPO DELLA TENEREZZA DI DIO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Il mistero dell'Incarnazione è forse più grande di quello della Risurrezione. Infatti, un Dio che si fa bambino, e poi ragazzo, e poi uomo, quando muore non può che risorgere. Tutta la meditazione del Cardinal Tettamanzi insiste su questo paradosso sconvolgente: lo scandalo di una Potenza infinitamente grande che ha scelto di "prendere casa" nell'infinitamente piccolo. I momenti chiave di questo mistero - la nascita, la povertà della grotta, la manifestazione ai pastori, la visita dei Magi - ci mostrano che questo è il tempo della tenerezza di Dio, che l'avvento del Regno inaugura una parabola nuova per l'umanità, una parabola di fiducia e di speranza. Descrizione bibliografica Titolo: Il tempo della tenerezza di Dio: meditazione sul Natale Autore: Dionigi Tettamanzi Editore: Casale Monferrato (AL): Edizioni Piemme, 1998 Edizione: Seconda (Luglio 2002) Lunghezza: 120 pagine; 22 cm ISBN: 8838465304, 9788838465307; 8838441863, 9788838441868 Collana: Piemme religione Soggetti: Religione, Teologia, Meditazioni, Gesù Cristo, Nascita, Avvento, Natale, Infanzia, Natività, Cristianesimo, Spiritualità, Esperienza religiosa, Epifania, Mistero, Liturgia, Preghiere, Canti, Inni, Bibbia, Antico Testamento, Esegesi biblica, Fonti, Bibliografia, Angelo, Annunciazione, Dio, Pastori, Davide, Salvatore, Luca, Giovanni, Apostoli, Lettere, Prologo, Vangeli, Figlio, Salvezza, Umanità, Gioia, Amore, Chiesa, Genesi, Storia, Maria, Madre, Vergine, Nazareth, Betlemme, Verbo, Spirito Santo, Maternità, Madonna, Magnificat, Incarnazione, Mariologia, Gloria, Grazia, Profezie, Isaia, Grembo materno, Adorazione, Salvezza, Umanità, Notte, Svegliati, Vespri, Giustizia, Pietà, Parola, Vita, Riflessioni, Messia, Giudei, Erode, Re Magi, Libri Vintage Fuori catalogo, Religion, Theology, Meditations, Jesus Christ, Birth, Advent, Christmas, Childhood, Nativity, Christianity, Spirituality, Religious experience, Epiphany, Mystery, Liturgy, Prayers, Songs, Hymns, Bible, Old Testament, Biblical exegesis, Sources, Bibliography, Angel, Annunciation, God, Shepherds, David, Savior, Luke, John, Apostles, Letters, Prologue, Gospels, Son, Salvation, Humanity, Joy, Love, Church, Genesis, History, Mary, Mother, Virgin, Bethlehem, Word, Holy spirit, Maternity, Incarnation, Mariology, Glory, Grace, Prophecies, Isaiah, Womb, Adoration, Salvation, Humanity, Night, Wake up, Vespers, Justice, Pietà, Word, Life, Reflections, Messiah, Jews, Herod, Books Out of print
|
|
MASSIMO MARCOCCHI
MOTIVI UMANI E CRISTIANI NELL'EPISTOLARIO DI S. SAN GIROLAMO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, SEGNI DEL TEMPO, FIRMA IN ANTIPORTA, SOVRACCOPERTA USURATA. L'intento di Massimo Marcocchi è stato di cogliere attraverso l'epistolario alcuni aspetti dell'uomo Girolamo che nelle lettere più chiaramente si manifesta. Anche se la personalità di Girolamo è stata oggetto di indagine, è parso opportuno all'autore continuare lo studio dell'epistolario e ripensare alcuni temi nella luce di prospettive metodologiche e storiografiche maturate in questi ultimi anni. Non si è proposto, quindi, il Marcocchi di cogliere, nella scorta dell'epistolario, tutto Girolamo, ma solo alcuni aspetti della sua personalità. L'autore, che si interessa di storia religiosa, ha studiato soprattutto i problemi religiosi e culturali della riforma cattolica cinquecentesca. I suoi scritti in questo settore sono: Il Collegio Borromeo nel quadro della riforma di San Carlo in II IV centenario del Collegio Borromeo di Pavia, Milano 1961; Chiesa e Stati assoluti in Studio ed insegna. mento della storia, Roma 1963; La riforma dei monasteri femminili a Cremona. Gli atti inediti della visita del ve scovo Cesare Speciano (1599-1606), Cremona 1966; La personalità di Pio V e le direttive religiose, disciplinari e culturali delle Costituzioni del Collegio Ghislieri in Il Collegio universitario Ghisleri di Pavia, Milano 1966; Figure ed istituzioni della riforma cattolica attraverso documenti e testimonianze, Brescia 1967. Descrizione bibliografica Titolo: Motivi umani e cristiani nell'epistolario di S. Girolamo Autore: Massimo Marcocchi Editore: Milano: Casa Editrice Ceschina, 1967 Lunghezza: 108 pagine; 25 cm Collana: Volume 13 di Pubblicazioni della Facoltà lettere e filosofia dell'Università Pavia Soggetti: Epistolografia cristiana, Teologia, Biografie, Santi, Beati, Religione, Cristianesimo antico, Lettere, Carteggio, Epistolario, San Girolamo, Epistulae, Critica, Interpretazione, Esegesi biblica, Storia antica, Studi religiosi, Patrologia, Consultazione, Fonti storiche, Storiografia, Bibliografia, Riferimento, L'umanità di S. Girolamo nella luce dell'epistolario, The Letters of Saint Jerome, Asceticism, Biblical Exegesis, Construction of Christian Authority in Late Antiquity, 419, 420, Correspondence, Sant'Agostino, Patristica, Padri della Chiesa, Autorità, Spiritualità, Letteratura sacra, Latino, Testi sacri, Ascetismo, Mario Bendiscioli, Documenti, Colloqui, Vita spirituale, Messaggio evangelico, Dottrina, Sant'Ambrogio, San Cipriano, Gregorio Nazianzeno, Deserto, Calcide, Controversie religiose, Eresie, Origene, Polemiche, Morale, Etica, Ascetica, Mistica, Monaci, Monachesimo, Eliodoro, Paolino da Nola, Chierici, Rustico, Nepoziano, Verginità, Eustochio, Demetriade, Matrimonio, Agerochia, Vedovanza, Furia, Salvina, Penitenza, Pedagogia, Educazione dei figli, Leta, Gaudenzio, Pacatula, Morte, Blesilla, Pammachio, Principia, ad Marcellam, Apologetica, Gioviniano, Onaso, Treviri, Aquileia, Monceaux, Erudizione, Cultura, Bibbia, Amatucci, Salvatorelli, Stuiber, Moricca, Vallera, Menneson, Saint Jérome, Favez, Tibiletti, ad Celantiam, Procopio di Gaza, ad Praesidium, De Bruyne, Erasmo, Benedettini, Antonio Pouget, Jean Martianay, Domenico Vallarsi, Migne, Isidoro Hilberg, Labourt, Raccolte, Manoscritti, Impero romano, Caduta, Decadenza, Roma, Saccheggio, Necrologio, Barbari, Invasioni barbariche, Dissolutezza, Costumi, Antiochia, Costantinopoli, Biografia, Papa, Damaso, Genesi, Dispute, Ideali ascetici, Libri Vintage Fuori catalogo, Christian letters, Theology, Biographies, Saints, Blessed, Religion, Ancient Christianity, Correspondence, Epistolary, St. Jerome, Epistulae, Criticism, Interpretation, Biblical exegesis, History, Religious studies, Patrology, Consultation, Historical sources, Historiography, Bibliography, Reference, St. Augustine, Patristics, Church Fathers, Authority, Spirituality, Sacred literature, Latin, Sacred texts, Asceticism, Humanity, Documents, Conversations, Spiritual life, Gospel message, Doctrine, St. Ambrose, St. Cyprian, Desert, Chalcis, Religious disputes, Heresy, Origen, Polemics, Moral, Ethics, Ascetic, Mystical, Monks, Monasticism, Heliodorus, Clerics, Rustic, Virginity, Eustochio, Marriage, Agerochia, Widowance, Fury, Penance, Pedagogy, Education of children, Death, Apologetics, Giovinian, Trier, Monceaux, Erudition, Culture, Bible, Procopius of Gaza, Erasmus, Benedictines, Collections, Manuscripts, Roman empire, Fall, Decay, Rome, Sacking, Obituary, Barbarian invasions, Dissoluteness, Costumes, Antioch, Constantinople, Biography, Pope, Damasus, Genesis, Disputes, Ascetic ideals, Out of print books Parole e frasi comuni Agostino amicizia amore anime Antiochia ascetica Asella barbari Betlemme Bibbia Calcide Casa CAVALLERA Chiesa città commento compagnia cristiana Cristo cuore CXXV Damaso deserto desiderio dolore Domini donne Eustochio Eustochium Favez figlia figura Girolamo Heliodorum latina legati lettera letteratura epistolare lettere libri lotta luce Marcellam Milano monaco mondo morte motivi Nepoziano Nola nutrimento opere Origene Pammachio Paola Paolino papa Paris parole Paulinum PENNA persone polemica presbyterum PRETE profonda rapporti realtà ricordo romana Rufino Jérôme satira scritto Scrittura secolo sentimento solitudine spirito spirituale Storia studio testo vedova verginità vivere XXII Ambrose Ancient Answers ascetic Augustine authority Bethlehem Bible biblical bishop Cain career century Christian church circulate classical clerical collection commentary contemporary controversy correspondence criticism Damasus death discussion early epistolary Epistulae Eustochium evidence example exegetical experience friends Gaul Greek Hebrew Hieronymus Holy interpretation Italy John Late Antiquity Latin letters liber literary living manuscripts Marcella matter means monastic monk Nautin noted Old Testament Origen Oxford Paris passages Paula Pelagius perhaps Pope preface priest questions readers reason Rebenich remaining reply rhetorical Roman Rome Rufinus Saint Jérôme scholarship Scriptural spiritual teachings theological tradition translation virgin Vita vols widow women writings written wrote
|
|
FRANÇOIS LEBRUN, CHRISTIANE SAULNIER, ANDRÉ CHÉDEVILLE, MARCEL LAUNAY
CRISTIANESIMO: LE GRANDI DATE. A CURA DI FRANÇOIS LEBRUN. EDIZIONE ITALIANA A CURA DI DORINO TUNIZ
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. La religione cristiana, nata in Oriente, si diffuse rapidamente in tutto il bacino mediterraneo. Fece propria la cultura greco-romana e plasmò l'Occidente cristiano. Costretta alla difesa in Europa da divisioni politico-culturali, ebbe la forza di diffondersi in America, in Africa e in Asia. Oggi il cristianesimo rappresenta uno dei fondamenti della civiltà mondiale. Per questo non possiamo non conoscere la sua storia, coglierne il significato religioso e l'universo simbolico se vogliamo comprendere l'arte, la letteratura e la mentalità contemporanee. La presente opera è una guida alla comprensione di tutto il fenomeno cristiano dalle origini ai nostri giorni. Con l'aiuto di una cronologia dettagliata, sapientemente divisa in capitoli, essa richiama l'attenzione del lettore sui grandi avvenimenti e i numerosi personaggi che hanno fatto la storia del cristianesimo, aiuta a dare una collocazione precisa alle diverse confessioni, evidenzia le caratteristiche di correnti religiose e di pensiero. La consultazione è agevolata da sussidi di sicura utilità: bibliografia, glossario, lista dei pontefici, elenchi dinastici, cartine illustrate, indice analitico. La quatrième de couverture indique: "La mort de Jésus de Nazareth à Jérusalem, en 30 de notre ère, est à l'origine du christianisme qui essaimera très vite, devenant, malgré menaces et persécutions, l'un des piliers de l'Occident. Des crises successives, dont le Grand Schisme ou la Réforme, le divisent profondément. Il continue cependant à se répandre dans le monde entier, notamment au XIXè siècle, grâce à l'oeuvre inlassable des missionnaires. Aujourd'hui traversé de multiples tensions, mais toujours renaissant, le christianisme ne peut être ingnoré par ceux qui cherchent à comprendre notre civilisation. Ce livre leur fournira une synthèse accessible ainsi que les repères essentiels d'une histoire qui viendra nourrir leur réflexion." Descrizione bibliografica Titolo: Cristianesimo: le grandi date Titolo originale: Les Grandes dates du christianisme Autori: François Lebrun, Christiane Saulnier, André Chédeville, Marcel Launay Curatore: François Lebrun Edizione italiana e traduzione dal francese a cura di: Dorino Tuniz Editore: Cinisello Balsamo (MI): Edizioni Paoline San Paolo, 1993 Lunghezza: 311 pagine; 22 cm; illustrato a colori ISBN: 8821525899, 9788821525896 Collana: Volume 2 di I tempi della storia Soggetti: Storia antica, moderna e contemporanea, Cronologia, Date storiche, Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Enciclopedia cronologica, Eventi storici, Avvenimenti, Personaggi, Re, reali, Dinastie, Papi, Regni, Imperi, Correnti religiose, Pensiero religioso, Consultazione, Bibliografia, Glossario, Liste, Pontefici, Elenchi dinastici, Cartine illustrate, Riferimento, Histoire du christianisme, Chiesa, Evangelizzazione, Cattolicesimo, Riforma, Crociate, Guerre di religione, Teologia, Scisma, Protestantesimo, Eresie, Santa Inquisizione, Monachesimo, Ordini monastici, Islam, Impero Ottomano, Musulmani, Giudaismo, Ortodossia, Medioevo, Modernità, Gran Bretagna, Inghilterra, Francia, Italia, Spagna, Gerusalemme, Terra Santa, Arianesimo, Iconografia, Icone, Lutero, Calvino, Svizzera, Paesi Bassi, Olanda, Gesù Cristo, Bibbia, Religioni, Fedi, Culto, Paganesimo, Stato moderno, Potere temporale, Possedimenti, Proprietà, Potere spirituale, Separazione, Papato, Vaticano, Roma, Secolarizzazione, Laicizzazione, Laicismo, Unità, Chiesa ortodossa, Russia, Polonia, Grecia, Austria, Portogallo, Dogma, Dottrina, Gnosticismo, Nestorianesimo, Barbari, Persecuzioni cristiane, John Wyclif, Hus, Impero romano, Ellenismo, Dissenso dottrinario, Invasioni barbariche, Impero bizantino, Patriarca, Costantinopoli, Michele Cerulario, Leone IX, Kiev, Mosca, Bossuet, Leibniz, Filosofia, Costantino, Conversione, Infedeli, Sepolcro, Francesco d'Assisi, Francescani, Domenicani, Amerindi, Missionari, Nuovo Mondo, America, Conquista spagnola, Mori, Reconquista, Cina, Asia, Matteo Ricci, Cultura europea, Padri apostolici, Patristica, Messia, Israele, Giudea, Galilea, Origini, Oriente, Arabi, Immagini, Bisanzio, Poitiers, Carlo Martello, Sacro Romano Impero, Carlomagno, Franchi, Cristianità, Gregorio Magno, Sinodo, Basiliche, Santa Sofia, Editti, Giustiniano, Bolle papali, Encicliche, Maometto, Mecca, Rivoluzione francese, Anglicanesimo, Elisabetta I, Ignazio di Loyola, Compagnia DI Gesù, Gesuiti, Concilio di Trento, Tradizione, Sacramenti, Santi, Germania, Guerra, Contadini, Anabattisti, Tommaso Muntzer, Zwingli, Savonarola, Rinascimento, Austerità, Costumi, Indulgenze, Catechismo, Carlo V, Exurge Domine, Esercizi spirituali, Wittenberg, Melantone, Scomuniche, De libero arbitrio, Dieta di Augusta, Cuius regio, eius religio, Misticismo, Ascetismo, Eckhart, Jan Hus, Avignone, Confraternite, Abelardo, Tours, Cluny, Monasteri, Citeaux, Regola benedettina, Tasse, Privilegi, Esenzioni, Cluniacensi, Anselmo, Tommaso D'Aquino, Innocenzo III, Monte Athos, Vienna, Balcani, Asburgo, Nikon, Comunismo, Marxismo, Fedeli, Africa, Espansione, Scristianizzazione, Oriente, Zar, Pellegrinaggio, Yves Congar, Biografie, Curia, Cesaropapismo, Eucaristia, Iconoclastia, Kerigma, Manicheismo, Massoneria, Valdesi, Ferdinando il Cattolico, Filippo II, Borbone, Giovanni Crisostomo, Bernardo di Clairvaux, Chiaravalle, Agostino, Cirillo, Grégoire Henry, Ireneo di Lione, Carmelitane, Caterina Da Siena, Barth Karl, Norcia, Borromeo, Arnauld, Ambrogio, d'Aurillac, Halifax, Pauline Jaricot, Raimondo Lullo, Martin Luther King, Diritti umani, Urbano II, Tommaso Moro, Manning, Lamennais, Luigi Sturzo, Teodorico, D'Avila, Madre Maria Teresa di Calcutta, Idolatria, Trinità, Opere, Grazia, Vestfalia, Trattati, Geopolitica, Pace, Nicea, Giansenismo, Alleanze, Compostela, Palestina, Atti, Fonti, Anna Bolena, Cavalieri, Malta, Bonifacio, Celestino, Controversie, Costituzione, Liturgia, Concordato, Decreti, Ecumenismo, Libri Vintage rari fuori catalogo, Ancient, modern, contemporary history, Chronology, Historical dates, Religion, Spirituality, Christianity, Chronological Encyclopedia, Events, Characters, Kings, Royalty, Dynasties, Popes, Kingdoms, Empires, Religious currents, Thought, Consultation, Bibliography, Glossary, Lists, Popes, Dynastic lists, Illustrated maps, Reference, Church, Evangelization, Catholicism, Reformation, Crusades, Wars, Theology, Schism, Protestantism, Heresy, Holy Inquisition, Monasticism, Monastic orders, Ottoman Empire, Muslims, Judaism, Orthodoxy, Middle ages, Modernity, Great Britain, England, France, Italy, Spain, Jerusalem, Holy Land, Arianism, Iconography, Icons, Luther, Calvin, Switzerland, Netherlands, Holland, Jesus Christ, Bible, Faiths, Worship, Paganism, Modern state, Temporal power, Possessions, Property, Spiritual power, Separation, Papacy, Vatican, Rome, Secularization, Secularization, Secularism, Unity, Church Orthodox, Poland, Greece, Austria, Portugal, Doctrine, Gnosticism, Nestorianism, Barbarians, Christian persecutions, Roman empire, Hellenism, Doctrinary dissent, Barbarian invasions, Byzantine empire, Patriarch, Constantinople, Michael Cerulary, Leo IX, Moscow, Philosophy, Constantine, Conversion, Infidels, Sepulcher, Francis of Assisi, Franciscans, Dominicans, Amerindians, Missionaries, New World, America, Spanish conquest, Moors, Reconquista, China, European culture, Apostolic Fathers, Patristics, Messiah, Israel, Judea, Galilee, Origins, East, Arabs, Images, Byzantium, Holy Roman empire, Charlemagne, Franks, Christianity, Gregory the Great, Synod, Basilicas, Saint Sophia, Edicts, Justinian, Papal bulls, Encyclicals, Muhammad, Mecca, French revolution, Anglicanism, Elizabeth I, Ignatius of Loyola, Society of Jesus, Jesuits, Council of Trent, Tradition, Sacraments, Saints, Germany, War, Peasants, Anabaptists, Renaissance, Austerity, Indulgences, Catechism, Charles V, Spiritual Exercises, Melanchthon, Excommunication, Diet, Mysticism, Asceticism, Avignon, Confraternities, Abelard, Monasteries, Benedictine Rule, Taxes, Privileges, Exemptions, Cluniacs, Anselm, Thomas Aquinas, Innocent III, Balkans, Habsburgs, Communism, Faithful, Expansion, De-Christianization, Orient, Tsar, Pilgrimage, Biographies, Eucharist, Iconoclasm, Manichaeism, Freemasonry, Waldensians, Ferdinand the Catholic, Philip II, Bourbon, John Chrysostom, Augustine, Cyril, Irenaeus of Lyon, Carmelites, Catherine, Ambrose, Ramon Llull, Human rights, Urban II, Thomas More, Theodoric, Mother Theresa, Idolatry, Trinity, Works, Grace, Westphalia, Treaties, Geopolitics, Peace, Nicaea, Jansenism, Alliances, Compostela, Palestine, Acts, Sources, Knights, Boniface, Celestine, Disputes, Constitution, Liturgy, Concordat, Decrees, Ecumenism, Rare books out of print
|
|
ADRIANA ZARRI
UN EREMO NON È UN GUSCIO DI LUMACA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. «Qualcuno dice che mi sono "ritirata" in un eremo; e io puntualmente reagisco. Un eremo non è un guscio di lumaca, e io non mi ci sono rinchiusa; ho solo scelto di vivere la fraternità in solitudine. E lo preciso puntigliosamente per rispondere all'obiezione che concepisce questa solitudine come un tagliarsi fuori dal contesto comunitario. E invece no. L'isolamento è un tagliarsi fuori ma la solitudine è un vivere dentro». È questo un libro da leggere in silenzio. Con la schiena ben dritta e gli occhi che guardano avanti mentre esplorano il mondo nei suoi dettagli: fiori, piante, frutta, animali. Così tutto ciò che vedi ti parla di sé e insieme di altro, degli altri, di quello che è fuori, diverso e straordinariamente unico. Se ti abbandoni a queste pagine, se le esplori e le ascolti, scopri che le stagioni della natura sono quelle dell'uomo e della vita, di un'età che si compie e si arricchisce ad ogni passo e sguardo. Scopri che una scelta di silenzio contemplativo è un modo per parlare forte e meglio a tutti. Che la solitudine può essere un luogo fecondo di incontro, una condivisione e un dialogo duraturo. Che una gatta (pardon, una micia), può anche scaldarti il cuore e che per difendere e proteggere ciò in cui credi vale ancora la pena di affrontare battaglie e sacrifici. Adriana Zarri, teologa, scrittrice, eremita, donna libera, prima di morire a novantuno anni compiuti, ha condotto tante battaglie e ha appoggiato, anche in aperto contrasto con le posizioni della chiesa cattolica, le iniziative a favore del divorzio e dell'aborto e le discussioni sul celibato del clero. Con la sua voce sottile, eppure vibrante e sicura, ci guida in un mondo antico e nuovo che è poi il nostro. Diverso e nuovo è il modo in cui lei va incontro al mondo. E diverso e nuovo è il modo di dirlo, usando con consapevolezza, e assaporandola, la potenza della parola: una parola meditata a lungo e coccolata, a volte stridente e scomoda, a tratti polemica, ma sempre affascinante e coraggiosa nella sua poetica esattezza. Nelle pagine di Erba della mia erba, pubblicate per la prima volta nel 1981 e qui riproposte, così come negli Altri resoconti di vita, narrazioni nuove e inedite, la propria esperienza di silenzio e di un vivere appartato è raccontata (senza essere mai testimoniata) nel suo farsi concreto, nello scorrere quotidiano e inconsueto di gioie, incontri, speranze e paure. Il proprio eremo, che sia l'amata cascina isolata del Molinasso oppure Cà Sàssino con il suo giardino pieno di rose, è sempre un luogo della vita e dell'anima dove racconto e realtà convivono e si contaminano, dove lo studio e la riflessione sono impastati di vita. E dove l'ospitalità, l'amicizia, la meditazione, la natura, la libertà e il dialogo non possono che essere momenti indispensabili alla vita e alla sua complessa bellezza. Adriana Zarri decise nel 1975 di imprimere una svolta "radicale" alla sua vita monastica e di abbracciare l'eremitaggio. Intraprendendo una scelta di vita che privilegia la solitudine e il silenzio. Quello che con questo racconto di esperienze, ricordi e riflessioni di vita contemplativa, vuole offrirci è una particolare, concreta e umana idea di monachesimo. Una scelta di solitudine può essere infatti un luogo fecondo di incontro, il silenzio contemplativo può essere un modo di parlare più forte e meglio a tutti ed essere un luogo dove racconto e realtà convivono e si contaminano, dove "lo studio e la riflessione sono impastati di vita". Nel libro, Adriana Zarri illustra via via diversi aspetti della sua vita: dalle circostanze che l'hanno spinta verso questa decisione, all'organizzazione pratica della casa e delle sue giornate, al rapporto con la natura e il ritmo delle stagioni, alla relazione con il mondo secolare e i mezzi di comunicazione, alle paure e pericoli che nascono da una vita simile, agli animali che le fanno compagnia. Agli incontri con amici, scrittori e intellettuali, che vengono a trovarla e a discutere con lei. Ma ogni argomento, anche il più umile e quotidiano, è trattato con bonaria e umanissima ironia (e autoironia). E soprattutto diventa lo spunto per una riflessione sulla meditazione e sul silenzio necessario affinché ognuno possa trovare la sua voce: perché "occorre avere del silenzio un concetto vitale e non formale". Descrizione bibliografica Titolo: Un eremo non è un guscio di lumaca Autore: Adriana Zarri Contributi di: Rossana Rossanda Editore: Torino: Giulio Einaudi, 2011 Lunghezza: 268 pagine; 23 cm; illustrato in b/n ISBN: 8806205579, 9788806205577; 8858404424, 9788858404423; 880623241X, 9788806232412 Collana: Frontiere Soggetti: Biografie, Memorie, Interviste, Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Teologia conciliare, Teologhe, Biografia, Letteratura cristiana, Vita quotidiana, Eremitaggio, Misticismo, Ascetismo, Fede, Solitudine, Meditazione, Contemplazione, Eremo, Ritiro spirituale, Esperienze, Dio, Rivoluzionarie, Cattolicesimo, Don Gallo, Chiesa, Orto, Povertà, Morte, Riflessioni, Lavoro, Campi, Stagioni, Monaci, Eucaristia, Autarchia, Musica, Silenzio, Fattoria, Animali, Madre Teresa, Campagna, Vita eremitica, L'impazienza di Adamo, Erba della mia erba, Dodici lune, Vita e morte senza miracoli di Celestino VI, Con quella luna negli occhi, Inferno, Antitradizionalista, Monachesimo, Autobiografie, Preghiera, Esponenti religiosi, Monaca laica, Monache, Racconti, Storie vere, Natura, Libertà, Libri Vintage Fuori catalogo, Legge 194, Monache, Molinasso, Biographies, Memories, Interviews, Religion, Spirituality, Christianity, Conciliar theology, Theologians, Biography, Christian literature, Daily life, Hermitage, Mysticism, Asceticism, Faith, Solitude, Meditation, Contemplation, Hermitage, Spiritual retreat, Experiences, God, Revolutionary, Catholicism, Church, Garden, Poverty, Death, Reflections, Work, Fields, Seasons, Monks, Eucharist, Autarchy, Silence, Farm, Animals, Countryside, Hermit life, Herb of my grass, Twelve moons, Hell, Anti-traditionalist, Monasticism, Autobiographies, Prayer, Religious exponents, Lay nun, Nuns, Tales, True stories, Nature, Freedom, Out of print books, Abortionists Parole e frasi comuni amici amore animali antiche arriva bello bene bestie bianco bisogno caldo cambia cammino campagna casa cascina chiesa cielo colori comunità conigli contadino contemplazione deserto discorso diverso dono eremita eucaristica fiori forma freddo frutti gatto gente giorno incontro lavoro legge letto luce luna lungo luogo magari mangiare mani messa Molinasso momento monaco mondo morte necessario normalità pace parole persona piccolo piena poveri pregare preghiera presenza profondo rapporto realtà ricordo rose semplici senso sera significato Signore silenzio situazione solitudine stagioni storia stufe tavolo termine terra uomo vecchia vento vivere
|
|
ETTORE FRANCO
LA TEOLOGIA BIBLICA. NATURA E PROSPETTIVE. IN DIALOGO CON GIUSEPPE SEGALLA. INTERVENTI DI: ENRICO CATTANEO, VITTORIO FUSCO, CLOE TADDEI FERRETTI, VITTORIA D'ALARIO, ETTORE FRANCO, SATURNINO MURATORE, LUIGI DI PINTO, ANTONIO FANULI, SETTIMIO CIPRIANI, DONATELLA ABIGNENTE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. PERFETTO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Il Concilio Vaticano II, riprendendo un'immagine già espressa da Leone XIII, afferma che lo studio della Sacra Scrittura deve essere come l'anima di tutta la teologia (O7 16; DV 24); non ci può essere dunque riflessione teologica che non parta da una teologia biblica. Ma, che cosa s'intende per teologia biblica? Si configura come una teologia secondo la Bibbia o come teologia della Bibbia? Quali sono i presupposti teoretici e gli strumenti metodologici per una autentica teologia biblica? Qual è o può essere una sua articolazione? In che rapporto sta con le scienze umane e con altre branche del sapere e della ricerca teologica? Un gruppo di teologi, in dialogo interdisciplinare col prof. Giuseppe Segalla, affronta il problema dello statuto epistemologico della teologia biblica, condividendo e verificando punti di vista, metodi e contributi diversi, ma tutti orientati a far crescere, nella riflessione comune, la comprensione di fede e la sua comunicazione all'uomo d'oggi. Seminario "Lo statuto epistemologico della teologia biblica". 25-26 Aprile 1988 Descrizione bibliografica Titolo: La teologia biblica. Natura e prospettive. In dialogo con Giuseppe Segalla Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Ettore Franco Editore: Roma: Editrice A.V.E., Novembre 1989 Lunghezza: 229 pagine; 21 cm Collana: Volume 27 di Saggi Soggetti: Teologia, Esegesi biblica, Esegetica, Religione, Cristianesimo, Sacra Scrittura, Opere generali, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Studi biblici, Generalità, Bibbia, Ermeneutica, Critica, Interpretazione, Canone, Antico e Nuovo Testamento, Seminari, Atti, Problemi interpretativi, Henri de Lubac, Cloe Taddei Ferretti, Vittoria D'Alario, Ebraismo, Lettura ebraica, Simbologia, Simbolismo, A. Delzant, Emmanuel Lévinas, Unità, Complessità, Parola di Dio, Chiesa, Unicità, Pluralità, Letture, Saturnino Muratore, B. Lonergan, Ricerca, Storia, Dialettica, Fenomenologia, Dottrina, Sistematica, Dogma, Tradizione, H.J. Kraus, Petr Pokorny, Henning Graf Reventlow, Gérard Siegwalt, Pensiero religioso, Pietismo, Illuminismo, Scolastica, Wrede, Bauer, G. Ebeling, Fede, Ragione, Origene, Tertulliano, Sant'Agostino, Patristica, Padri, Gerolamo, J. Wettstein, Testi biblici, Scritture, Canone, Ortodossia, Riforma, Eresie, Lutero, Razionalismo, Luteranesimo, Protestantesimo, Calvinismo, Storicismo, Ateismo, Adolf Schlatter, Critica neotestamentaria, Etica cristiana, Apostoli, Cristo, D.F. Strauss, Rudolf Bultmann, Hans Jonas, Escatologia, Vangeli, Miti, Kerygma, A. Deschamps, Kritik, Peter Stuhlmacher, Magistero, Verità, Narrazione, Letteratura sacra, Narrativa, Risurrezione, Profezie, Miracoli, Morte, Evento, Avvento, Metodi scientifici, Archeologia, Storiografia, Israele, Palestina, Documenti, Paul Beauchamp, Hübner Hans, Concilio Vaticano, Legge, Profeti, Apocalittica, Apocalisse, Giovanni, Evangelisti, Sapienza, Lettere, Gnosticismo, Cattolicismo, Biblische Theologie, Giudaismo, Ebrei, Gnostici, Genesi, Versetto, Talmud, Antoine Delzant, La communication de Dieu, Messianismo ebraico, Carucci Viterbi, Verbo, Agiografia, Ebrei, Amore, Umanità, Isaia, Levitico, Deuteronomio, Re, Zaccaria, Geremia, Luca, Marco, Salmi, Corinti, Paolo, Matteo, Romani, Luca, Galati, Neemia, Alonso Schokel, Don Vittorio Fusco, Mussner, Lonergan, Von Rad, Rossi De Gasperis, T.B., Enrico Cattaneo, Settimio Cipriani, Donatella Abignente, Antonio Fanuli, Luigi Di Pinto, Alfredo Marranzini, Sergio Ferraro, Nerina Rodinò, Scienze del linguaggio, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Biblisti, Theology, Biblical exegesis, Exegetics, Religion, Christianity, Holy Scripture, General works, Reference, Consultation, Bibliography, Biblical studies, Generalities, Bible, Hermeneutics, Criticism, Interpretation, Canon, Old and New Testament, Seminaries, Acts, Interpretative problems, Judaism, Hebrew reading, Symbology, Symbolism, Unity, Complexity, Word of God, Church, Uniqueness, Plurality, Readings, Research, History, Dialectics, Phenomenology, Doctrine, Systematics, Tradition, Religious thinking, Pietism, Enlightenment, Scholasticism, Faith, Reason, Origen, Tertullian, St. Augustine, Patristics, Fathers, Jerome, Biblical texts, Scriptures, Canon, Orthodoxy, Reformation, Heresy, Luther, Rationalism, Lutheranism, Protestantism, Calvinism, Historicism, Atheism, New Testament criticism, Ethics, Apostles, Christ, Eschatology, Gospels, Myths, Magisterium, Truth, Narration, Sacred literature, Narrative, Resurrection, Prophecies, Miracles, Death, Event, Advent, Methods, Archeology, Historiography, Israel, Palestine, Documents, Vatican Council, Law, Prophets, Apocalyptic, Apocalypse, John, Evangelists, Wisdom, Letters, Gnosticism, Catholicism, Judaism, Hebrews, Gnostics, Genesis, Verse, Hebrew Messianism, Word, Hagiography, Hebrews, Love, Humanity, Isaiah, Leviticus, Deuteronomy, King, Zechariah, Jeremiah, Luke, Mark, Psalms, Corinthians, Paul, Matthew, Romans, Luke, Galatians, Nehemiah, Language sciences, Rare books, Out of print books, Biblicists
|
|
HUGO RAHNER
CHIESA E STRUTTURA POLITICA NEL CRISTIANESIMO PRIMITIVO. DOCUMENTI DELLA CHIESA DEI PRIMI OTTO SECOLI, CON INTRODUZIONE E COMMENTO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, , LIEVE BRUNITURA, SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. PRIMA EDIZIONE, RARO. Il problema del rapporto della Chiesa con l'autorità politica è stato, senza soluzione di continuità, uno dei temi più sofferti e dibattuti dalla comunità cristiana nella sua esistenza intramondana. Hugo Rahner, con la sua consueta serietà, presenta e commenta in questo libro dei testi, risalenti tutti ai primi otto secoli della storia della Chiesa, in cui tale problema viene affrontato per la prima volta. L'atteggiamento della «Chiesa dei martiri» verso l'autorità romana viene spesso frainteso: i primi cristiani non si rinchiusero in un mistico e acritico no nei confronti di tale autorità, ma cercarono di applicare il principio discriminante lasciato loro dal Maestro: «Rendete, dunque, a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». Se il tentativo di soffocamento della libertà della Chiesa era stato più violento nei primi tre secoli dell'era cristiana, esso diveniva più subdolo nei secoli successivi. Costantino e ancor più i suoi successori tentarono, infatti, di inserire la Chiesa nello schema della loro politica. Questa, però, seppe esprimere dei tenaci e validi sostenitori (Gelasio, Ambrogio, Leone, fino a Martino I e Massimo il Confessore) della propria libertà contro il protezionismo soffocante degli imperatori d'Oriente. Il periodo di tempo scelto da Rahner non è arbitrario: esso abbraccia in uno sguardo unitario i rapporti tra Chiesa e Stato romano, un paradigma di tutti i futuri rapporti tra Chiesa e Stato. Quando nel '67 abbiamo iniziato la serie di «Cronache alla prova: chiesa e società» affermavamo la necessità di comunicare attraverso resoconti, registrazioni, testimonianze, lettere, raccolte di interventi ecc. le nuove esperienze che la Chiesa stava attraversando in diverse parti del mondo. Intendevamo mettere in luce i problemi, le accuse, le ipotesi e le proposte che differenti esperienze di Chiesa potevano recare alla vita della Comunità Cristiana riguardo alla loro situazione e a tutta la Chiesa. Vi era in noi una preoccupazione per l'eccesso di produzione editoriale di tipo teologico, che ci pareva troppo distante, nel linguaggio e negli argomenti, dalle preoccupazioni e dalle domande di quasi tutti i cristiani. Ora, una rilevante parte della produzione teologica, pur continuando molto spesso a mancare di serie informazioni, si è dedicata a rispondere alle «domande» che, all'interno della chiesa, insorgono frequenti anche in Europa. La teologia sembra così essersi assunta un compito critico nei confronti della Chiesa stessa, più esattamente nei confronti dell'establishment storico della Chiesa. La produzione editoriale di tipo teologico è divenuta inoltre una disciplina di successo e un quotato bene di consumo, i suoi prodotti sottostanno alle leggi del mercato e della moda. Molto giornalismo viene presentato come sociologia religiosa, mentre molti scritti che si pretendono rivoluzionari si rifanno a schemi sociologici. di scuola borghese, specie americana, lasciando scoperta la coda di paglia di molte velleità contestatrici. Alla sofferenza di esser di fronte ad una produzione teologica per troppa parte accademica, si è sostituita oggi la sofferenza di veder pullulare una produzione «critica» che si solleva quasi mai da un nuovo accademismo di formule intellettualistiche. Sembra che si accusi la Chiesa di mancanza di incarnazione e, di fatto, si scrivono e si editano prodotti che servono molto più allo sfruttamento, anziché realmente a contraddirlo. Mentre proseguiremo a pubblicare «Cronache alla prova» (dedicata quest'anno chiaramente ad esperienze di costruzione della Chiesa) e mentre il resto della nostra produzione confermerà questo tema e lavorerà per una «liberazione dell'uomo», sia con opere di informazione sia con studi e strumenti «scientifici» (necessari ad una comprensione politica e culturale) abbiamo deciso di iniziare questa collana «Teologia». Nella presente collana si potranno trovare strumenti di studio e di lavoro per chi intenda partecipare alla costruzione della Chiesa oggi, mentre in un'altra collana in programma queste stesse opere saranno a volte ridiscusse e vi saranno nuovi studi di giovani teologi. Pur non intendendo né desiderando presentare una nuova scuola teologica (dedicata alla teologia della costruzione della comunità cristiana) cercheremo di portare dei contributi che specie per quanto riguarda i giovani autori siano il risultato della preparazione scientifica, sia del contesto di esperienza di Chiesa del teologo. Descrizione bibliografica Titolo: Chiesa e struttura politica nel cristianesimo primitivo: documenti della Chiesa dei primi otto secoli con introduzione e commento Titolo originale: Kirche und Staat im frühen Christentum: Dokumente aus Acht Jahrhunderten und ihre Deutung Autore: Hugo Rahner Traduzione di: Moreno Morani, Giulia Regoliosi Editore: Milano: Jaca book, Settembre 1970 Lunghezza: 243 pagine; 23 cm ISBN: 8816300515, 9788816300514 Collana: Volume 4 di Teologia Soggetti: Religione, Cristianesimo primitivo, Teologia, Storia, Dal primo all'ottavo secolo, Persecuzione, Tolleranza, Cesaropapismo, Stato, Scismi, Poteri, Papato, Papa, Imperatori, Potere spirituale e temporale, Lotte religiose, Eretismo, Eresie, Inquisizione, Persecuzioni, Documenti, Critica, Commentario, Bibbia, Sacra Scrittura, Interpretazione, Clero, Ebraismo, Messianismo ebraico, Testi alla sacri, Paolo di Tarso, Gnosticismo, Cultura pagana, Comunità cristiane, Asia minore, Mediterraneo, Spiritualità cristiana, Controversie dottrinali, Sant'Agostino, Leone, Gregorio Magno, Rituali, Riti, Fede, Culto, Misticismo cristiano, Patristica, Padri, Ambrogio, Predicazione, Evangelizzazione, Crociate, Islam, Teodosio, Sacro romano Impero, Francia, Germania, Italia, Patrologia greca e latina, Gelasio, Nicola, Bisanzio, E. Caspar, W. Durant, Clemente, Origene, Filosofia, Scolastica, Separazione, Istituzioni, Martirio, Martiri, Tertulliano, Giustiniano, Bisanzio, Oriente, Costantinopoli, Scisma, Documenti, Nuovo Testamento, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Teofilo d'Antiochia, Ilario di Poitiers, Valentiniano, Teodosio, Epistolario, Lettere, Encicliche, Bolle papali, Licinia Eudossia, Corrispondenza, Scambi epistolari, Basilisco, Zenone, Facondo di Ermiane, Simmaco, Ippolito, San Paolo, Costantino, Riforma, Protestantesimo, Lutero, Ordini religiosi, Ambasciate, Anastasio Apocrisiario, Sergio, Gregorio, Nicola, Monachesimo, Monaci, Politica, Relazioni internazionali, Libertà, Libero arbitrio, Autorità, Giustizia sociale, Concilio Vaticano, Diritto canonico, Pacifismo, Liturgia, Kyriaké, Cristo, Redenzione, Morte, Sofferenza Idolatria, Icone, Iconoclastia, Babilonia, Peccato, Purezza, Dispotismo imperiale, Teocrazia, Basileus, Aureliano, Celso, Atti, Apostoli, Vescovi, Vangelo, Sinodi, Atanasio, Antiochia, Alessandria, Gerusalemme, Sacra Scrittura, Pelagio, Teodosio, Trinità, Damasco, Costanzo, Decreti, Costituzioni, Patriarchi, Memoriale, Processi, Giudici, Re, Medioevo, Antichità, Lotta politica, Roma, Impero romano, Oppressione, Indulgenze, Corruzione, Paganesimo, Augusto, Decio, Diocleziano, Occidente, Asia Minore, America, Russia, Grecia, Ortodossia, Secolarizzazione, Libro pontificale, Messali, Struttura sociale, Dogma, Dottrina, Salvezza, Jacques Paul Migne, Thiel, Giovanni Domenico Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova, Et Amplissima Collectio, Kaiser, Gerechtigkeit, Geschichte, Imperium, Jahre, Bischöfe, Theodosius, Christlichen, Christus, Osten, Papst, Häretiker, Gott, Gesetz, Gewalt, Recht römischen, Wahrheit, König, Konstantin, Konzil, Petrus, Politischen, Priester, Menschen, Athanasius, Ambrosius, Apostel, Wort, Verfolgung, Theodosius, Welt, Kampf, Freiheit, Frankreich, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Saggistica, Rarità, Religion, Early Christianity, Theology, History, First to eighth centuries, Persecution, Tolerance, Caesaropapism, State, Schisms, Powers, Papacy, Pope, Emperors, Spiritual and temporal power, Religious struggles, Herethism, Heresy, Inquisition, Persecutions, Documents, Criticism, Commentary, Bible, Sacred Scripture, Interpretation, Clergy, Judaism, Jewish Messianism, Sacred texts, Paul of Tarsus, Gnosticism, Pagan culture, Christian communities, Mediterranean, Christian spirituality, Doctrinal disputes, St. Augustine, Leo, Gregory the Great, Rituals, Rites, Faith, Worship, Christian mysticism, Patristics, Fathers, Ambrose, Preaching, Evangelization, Crusades, Islam, Theodosius, Holy roman empire, France, Germany, Italy, Patrology, Gelasius, Byzantium, Clement, Origen, Philosophy, Scholasticism, Separation, Institutions, Martyrdom, Martyrs, Tertullian, Justinian, Byzantium, Orient, Constantinople, Documents, New Testament, Bibliography, Reference, Consultation, Theophilus of Antioch, Hilary of Poitiers, Valentinian, Theodosius, Epistolary, Letters, Encyclicals, Papal Bulls, Eudoxia, Correspondence, Epistolary exchanges, Basiliscus, Zeno, Facondo di Ermiane, Symmachus, Hippolytus, Saint Paul, Constantine, Reformation, Protestantism, Luther, Religious orders, Embassies, Sergius, Gregory, Nicholas, Monasticism, Monks, Politics, International relations, Freedom, Free will, Authority, Social justice, Vatican council, Canon law, Pacifism, Liturgy, Christ, Redemption, Death, Suffering Idolatry, Icons, Iconoclasm, Babylon, Sin, Purity, Imperial despotism, Theocracy, Basileus, Aurelian, Celsus, Acts, Apostles, Bishops, Gospel, Synods, Athanasius, Alexandria, Jerusalem, Sacred Scripture, Pelagius, Theodosius, Trinity, Damascus, Constantius, Decrees, Constitutions, Patriarchs, Memorial, Processes, Judges, Kings, Middle Ages, Antiquity, Political struggle, Rome, Empire Roman, Oppression, Indulgences, Corruption, Paganism, Augustus, Decius, Diocletian, West, Greece, Orthodoxy, Secularization, Pontifical book, Missals, Social structure, Doctrine, Salvation, Out of print books, Collectibles, Non-fiction, Rarity Parole e frasi comuni Acacio accuse Ambrogio Apostoli Atanasio avvenimenti beato Bisanzio capo cattolica Chiesa città compito Concilio condanna Costantino Costanzo credo cristiani Cristo CSEL dato decreto imperatore diritto divina Documento ecclesiastica Epistole fede fedeli figlio forza giudici Giustiniano giusto governo Gregorio imperatore imperiale legge Leone lettera libertà lotta mandato mani Massimo mezzo momento mondo morte onore ordine pace padre papa parole Pietro politica popolo potenza potere preghiera principe pubblicato questione regno religiosa riconosciuto romani sacerdoti santo sarà scritto scrive secolo sede servo Signore sinodo stabilito storia Teodosio terra testimonianza trattato umana uomo verità vero verso vescovo vivo volontà
|
|
JAMES H. CHARLESWORTH, WALTER P. WEAVER, JAMES F. STRANGE, J. MAXWELL MILLER, W. WAITE WILLIS JR.
ARCHEOLOGIA E FEDE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Che legami esistono tra l'archeologia e la fede? Che cosa ci dicono i reperti archeologici? Confermano i racconti biblici sulla storia d'Israele? C'è modo di verificare gli eventi miracolosi e straordinari contenuti nella Bibbia? In questo libro Charlesworth - Professore di Lingua e Letteratura del Nuovo Testamento al Princeton Theological Seminary, Direttore del Progetto di Studio sui Manoscritti del Mar Morto e autore di numerosi saggi sull'argomento - insieme ad altri insigni studiosi - esplora e approfondisce la linea di confine tra la fede e l'archeologia. Vengono esaminati i limiti e il valore dell'Archeologia rispetto alla fede, sostenendo l'inserimento dell'archeologia come ausilio per una ricostruzione il più accurata possibile della storia antica. La Bibbia infatti presuppone una comprensione e una conoscenza degli eventi del passato, racconta di eventi straordinari e miracolosi, fornendo di tali avvenimenti interpretazioni teologiche che sono al centro delle nostre credenze ebraico - cristiane. Il libro si divide in quattro sezioni: Gesù, l'archeologia e la fede cristiana; Alcune implicazioni dell'archeologia per gli studi sul Nuovo Testamento; Riflessioni sullo studio della storia israelitica; Fra l'archeologia della Palestina e l'archeologia della fede: un luogo scomodo. Five prominent scholars present a realistic view of the limits and the value of archaeology for understanding the Bible and for faith. Descrizione bibliografica Titolo: Archeologia e fede Titolo originale: What Has Archaeology to Do with Faith? Autori: James H. Charlesworth, Walter P. Weaver, James F. Strange, J. Maxwell Miller, W. Waite Willis Jr. Traduzione di: Daniele Ballarini Editore: Milano: Gribaudi, Novembre 2003 Lunghezza: 160 pagine; 20 cm ISBN: 8871527410, 9788871527413 Soggetti: Storia israelitica, Biografie, Archeologia biblica religiosa, Cristianesimo, Ebraismo, Mondo antico, Gesù, Giudaismo, Scoperte archeologiche, Reperti, Teologia cristiana, Religione, Spiritualità, Testi, Commenti, Sussidi Biblici, Bibbia, Luoghi sacri, Terra Santa, Israele, Palestina, Medio Oriente, Siria, Scavi divini, Epigrafia, Inscrizioni, Qumran, Manoscritti, Mar Morto, Sion, Giustificazione solo per grazia, Atto salvifico, Vangeli, Sacra Scrittura, Mosaici, Santuari, Templi, Rotoli, Documenti, Codici, Giudea, Giudei, Ebrei, Profeti, Elia, Zaccaria, Abramo, Enoch, Cristiani, Antichità, Fiume Giordano, Madaba, Carta musiva, Gerusalemme, Chiese, Chiesa, Pseudepigrapha, Documents, Nag Hammadi, Codices, Dead Sea Scrolls, Cristologia, Mount Tabor, Bethsaida, Judea, Mount Zion, Samaria, Baptism, East Bank, Jordan River, Studi biblici, Consultazione, Riferimento, Fonti storiche, Pseudepigrapha, Islam, Apocalypse, Elijah, Pseudoepigrafia, Canone, Apocrifi, Baruch, Geremia, Maccabei, Egitto, Lettere, Eusebio di Cesarea, Letteratura cristiana, Libri protocanonici, Galilea, Giovanni, Matteo, Marco, Luca, Golgota, Rovine, Filosofia, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggi, Paul Tillich, Erode, Impero romano, Grecia, Ellenismo, Gerico, Giosuè, K. Kenyon, W. Keller, Stratificazioni, Simbologia, Cultura locale, Critica, Interpretazione, Nazareth, Betlemme, Klausner, Karl Barth, Ponzio Pilato, San Paolo, Atti, Apostoli, Mishnah, Movimento Palestinese, Giuseppe Flavio, Svetonio, Versetti, Sanscrito, Gosta Ahlstrom, Lago Tiberiade, Chorazin, Cafarnao, Bibliografia, Architettura urbana, Città, Wilkinson, Sepphoris, el-Hammeh, Kanawat, Roma, Sebaste, Petra, Filippopoli, Bosra, Manufatti, Strade, Teatri, Amuleti, Albright, Tradizioni, Apologetica, Arte paleocristiana, Crocifissione, William Dever, Gutman, Hayes, Incarnazione, Kee, Cristo, Kenosis, Meyers, Melograno, Lee Levine, Neusner, Noth, Parabole, Davide, Salomone, Regno, Tolemeo, Storiografia antica, Ernest Wright, Canaan, Yahweh, Jewish history, Biographies, Religious biblical archeology, Christianity, Judaism, Ancient world, Jesus, Judaism, Archaeological discoveries, Finds, Christian theology, Religion, Spirituality, Texts, Comments, Biblical aids, Bible, Places, Holy land, Israel, Palestine, Middle East, Syria, Divine excavations, Epigraphy, Inscriptions, Manuscripts, Justification only by grace, Act of salvation, Gospels, Sacred Scripture, Mosaics, Shrines, Temples, Codes, Judea, Jews, Hebrews, Prophets, Zacharias, Abraham, Christian, Antiquity, Mosaic map, Jerusalem, Churches, Church, Christology, Biblical studies, Consultation, Reference, Historical sources, Pseudepigrapha, Pseudoepigraphy, Apocrypha, Jeremiah, Maccabees, Egypt, Letters, Eusebius of Caesarea, Christian literature, Protocanonical books, Galilee, John, Matthew, Mark, Luke, Golgotha, Ruins, Philosophy, Out of print books, Essays, Herod, Roman Empire, Greece, Hellenism, Jericho, Joshua, Stratifications, Symbology, Local culture, Criticism, Interpretation, Nazareth, Bethlehem, Pontius Pilate, Saint Paul, Acts, Apostles, Palestinian Movement, Josephus, Suetonius, Verses, Sanskrit, Lake Tiberias, Capernaum, Bibliography, Urban architecture, Cities, Rome, Philippopolis, Artifacts, Roads, Theaters, Amulets, Traditions, Apologetics, Early Christian art, Crucifixion, Incarnation, Christ, Pomegranate, Parables, David, Solomon, Kingdom, Ptolemy, Ancient historiography Parole e frasi comuni Acts Albright ancient Israel appeared archaeological evidence archaeology attempt authors believe Bethsaida Bible biblical building Caesarea Capernaum century Christian church claims context criticism culture discoveries discussion earlier early especially example excavation facts faith followers foundation Galilee God Gospels Hebrew historian human idea incarnational interpretation Israel Israelite Jerusalem Jesus Jewish Jews John Judaism land literary literature lives major material Matt narrative Old Testament origin overlay Palestine Palestinian period persons position Press problem question recent reconstruct reference relation Roman Rome scholars Sepphoris social Society sources story studies symbols synagogues Temple texts theology tradition understanding University Press urban Village walls Wright write York
|
|
AMBROGIO SPREAFICO
IL NOME DI DIO. TEMI BIBLICI DELL'ANTICO TESTAMENTO LEONARDO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISEGNI DEL TEMPO. RARO. Dio Creatore, Dio Padre, Dio Giudice, Dio amico dei poveri, Dio della guerra e Dio della pace, Dio del perdono, Dio nella sofferenza. Non c'è pagina dell'Antico Testamento che non riguardi da vicino la vita dell'uomo e della donna. In questi brevi capitoli le nostre immagini di Dio si misurano con quello che le Scritture ci raccontano direttamente. Con letture bibliche scientificamente accurate e semplici da seguire, l'autore ci aiuta ad attraversare i momenti centrali della nostra vita quotidiana e della vita di un cristiano. Ambrogio Spreafico, professore di Lingua Ebraica al Pontificio Istituto Biblico e di Antico Testamento alla Pontificia Università Urbaniana, è vescovo della Diocesi Frosinone-Veroli-Ferentino e Presidente della Commissione CEI per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il nome di Dio. Temi biblici dell'Antico Testamento (2002), Dio ama i poveri (2006), Da nemici a fratelli (2010) e Guida allo studio dell'ebraico biblico (2018). Descrizione bibliografica Titolo: Il nome di Dio: temi biblici dell'Antico Testamento Autore: Ambrogio Spreafico Editore: Milano: Leonardo International, Aprile 2002 Lunghezza: 116 pagine; 21 cm ISBN: 8886482892, 9788886482899 Collana: Libri di Sant'Egidio Soggetti: Religione, Cristianesimo, Studi Religiosi, esegesi biblica, Bibbia, Sacra Scrittura, Testi, Commenti, Interpretazione, Antico Testamento, Vangeli, Apostoli, Teologia, Spiritualità, Chiesa cattolica romana, Creazione, Dio, Povertà, Giustizia sociale, Perdono, Comandamenti, Parabole, Dolore, Preghiera, Salvezza, Crocifissione, Risurrezione, Morte, Passione, Feste religiose, Festa, Pasqua, Pace, Meditazione, Catechesi, Società, Messaggio, Ecumenismo, Umanità, Sofferenza, Catechismo, Parola, Violenza, Meditazioni, Riflessioni, Citazioni, Giobbe, Salomone, Amore, Storia antica, Racconti biblici, Genesi, Esodo, Alleanza, Elezione, Salmi, Quarto giorno, Mondo, Universo, Uomo, Israele, Terra Santa, Luce, Tenebre, Ebraismo, Abacuc, Yahweh, Guerra, Liberazione, Guarigione, Miracoli, Grazia, Trinità, Gerusalemme, Mispat, Diritto, Amos, Isaia, Canaan, Farisei, Tempio, Tradimento, Processo, Egitto, Nudità, Efraim, Abramo, Isacco, Fratelli, Paternità, Legge, Giuseppe, Adamo, Eva, Noè, Peccato, Caino, Hebel, Vendetta, Abele, Esau, Ismaele, Fraternità, Legge, Sir, Sapienza, Sapienziali, Sabato, Opere, Selem, Somiglianza, Solidarietà, Fede, Ricchezza, Maccabei, Schiavitù, Daniele, Amicizia, Bildad, Benedizione, Supplica, Popolo, Davide, Regno, Lodi, Lode, Tehillim, Signore, Messia, Paolo, Saggistica, Deuteronomio, Patriarchi, Verità, Libri Rari Vintage Fuori catalogo, Yhwh, Religion, Christianity, Religious Studies, Biblical Exegesis, Bible, Holy Scripture, Texts, Comments, Interpretation, Old Testament, Gospels, Apostles, Theology, Spirituality, Roman Catholic Church, Creation, God, Poverty, Social Justice, Forgiveness, Commandments, Parables, Pain, Prayer, Salvation, Crucifixion, Resurrection, Death, Passion, Religious Holidays, Feast, Easter, Peace, Meditation, Catechesis, Society, Message, Ecumenism, Humanity, Suffering, Catechism, Word, Violence, Meditations, Reflections, Quotes, Job, Solomon, Love, Ancient history, Biblical stories, Genesis, Exodus, Covenant, Election, Psalms, Fourth day, World, Universe, Man, Israel, Holy Land, Light, Darkness, Judaism, Habakkuk, War, Liberation, Healing, Miracles, Grace, Trinity, Jerusalem, Isaiah, Pharisees, Temple, Betrayal, Process, Egypt, Nudity, Abraham, Isaac, Brothers, Paternity, Law, Joseph, Adam, Eve, Noah, Sin, Cain, Revenge, Abel, Ishmael, Fraternity, Law, Wisdom, Wisdom, Saturday, Works, Similarity, Solidarity, Faith, Wealth, Maccabees, Slavery, Daniel, Friendship, Blessing, Supplication, People, David, Kingdom, Praise, Lord, Messiah, Paul, Non-fiction, Deuteronomy, Patriarchs, Truth, Rare Books Out of Print, Fratellanza
|
|
MAX THURIAN
SACERDOZIO E MINISTERO. RICERCA ECUMENICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO; TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA, PICCOLO STRAPPO ALLA PRIMA PAGINA BIANCA. RARO. Un libro di Max Thurian - il noto teologo della comunità di Taizé sempre un dono prezioso, anche per il lettore cattolico sinceramente aperto al dialogo ecumenico, tanto è l'afflato di spiritualità ecclesiale che vi si respira. Si assiste attualmente al processo a cui sono sottoposte determinate forme di ministero pastorale protestante. Certo, la grande maggioranza dei sacerdoti e dei pastori trovano, nella pace, l'adattamento del loro ministero alle nuove condizioni proprie della società moderna e del mutamento della Chiesa. Tuttavia una minoranza attiva e seria contesta uno stato clericale che, secondo essa, rischierebbe di separare il ministro dal mondo attuale e dal popolo cristiano. Tale contestazione, che certamente si muterà in dialogo fruttuoso per l'avvenire, può contenere un significato ecumenico notevole; essa può offrirci l'occasione di ripensare insieme la specificità del ministero evangelico e di ritrovare i fondamenti comuni delle nostre dottrine, le quali spesso su questo punto si sono opposte tra loro. Non si tratta di semplificare i problemi in vista di un'unità che sarebbe troppo facile. Per citare solo due aspetti delle nostre divergenze tradizionali, va ricordato che la concezione protestante del ministero è meno sacramentale di quella della Chiesa cattolica, e che la concezione della Chiesa cattolica sul sacerdozio è più sacrificale; la tradizione riformata ha sviluppato una concezione sinodale democratica della Chiesa e del ministero, mentre la tradizione cattolica è sempre rimasta aderente a una dottrina del sacerdozio inserito in un ordine gerarchico episcopale. Ma le tensioni attuali non fanno forse apparire che quanto sembrava inconciliabile in tali posizioni teologiche può trovare una soluzione ecumenica in un dialogo tranquillo ed in un sano ritorno alle fonti? Descrizione bibliografica Titolo: Sacerdozio e ministero: Ricerca ecumenica Titolo originale: Sacerdoce et ministère recherche oecuménique Autore: Max Thurian, fratello di Taizé Presentazione all'edizione italiana di: Dom Emmanuel Lanne Traduzione dal francese di: Tommaso Federici Editore: Roma: Editrice A.V.E. Veritas, Settembre 1971 Contiene: Appendici; Indice dei riferimenti biblici Lunghezza: 228 pagine; 23 cm Collana: Volume 19 di Teologia oggi Soggetti: Religione, Spiritualità, Teologia, Cristianesimo, Cattolicesimo, Sacerdozio, Cristo, Successori, Apostoli, Ministero apostolico, Spirito, Successione, Ebraismo, Giudaismo, Sacra Scrittura, Antico Testamento, Bibbia, Esegesi biblica, Studi biblici, Escatologia, Sacramenti, Eucaristia, Grazia, Chiesa primitiva, Sacerdozio, Ministero, Presbiterato, Pastore, Pastorale, Evangelista, Servitore ecumenico, Patriarcato, Collaboratori apostolici, Funzioni, Servo, Servitù, Dio, Ambasciatori, Intendenti, Diaconato, Episcopato, Preti, Prelati, Vescovi, Ecumenismo, Messa, Clero, Gerarchia ecclesiastica, Ruoli, Presidenza, Intercessione, Eucaristia, Celebrazione, Monaci, Successioni apostoliche, Missione, Ordinazione, Vocazione, Bibliografia, Riferimenti biblici, Passi, Citazioni, Riferimento, Consultazione, Libri Vintage Rari Fuori catalogo, Sacre Scritture, Vangeli, Bibbia, Parola, Verbo, Concilio Vaticano II, Cristianità, Istituzioni, Congar, Chenu, Laicato, Laici, Lumen Gentium, Costituzione, Dottrina, Sacerdoti, Rinuncia, Celibato, Castità, Presbiteri coniugati, Chiese orientali, Verginità, Ortodossia, Chiesa Ortodossa, Monachesimo, Celebrazione eucaristica, Protestantesimo, Dottore, Lettere, Ignazio di Antiochia, Efeso, Timoteo, Fonti, Paolo, Apocalisse, Efesini, Fedeli, Discepoli, Guida spirituale, Frére Roger, Liturgia delle ore, J.J. Allmen, Calvino, J. Colson, J. Daillé, Eusebio di Cesarea, Ippolito di Roma, J.L. Leuba, Paquier, Origene, Karl Rahner, A. Rose, K.H. Schelke, C. Spicq, San Tommaso d'Aquino, Sant'Agostino, Matteo, Giovanni, Luca, Atti, Apostoli, Romani, Corinzi, Tessalonicesi, Tito, Pietro, Corinzi, Ebrei, Religion, Spirituality, Theology, Christianity, Catholicism, Priesthood, Christ, Successors, Apostles, Apostolic Ministry, Spirit, Succession, Judaism, Judaism, Holy Scripture, Old Testament, Bible, Biblical exegesis, Biblical studies, Eschatology, Sacraments, Eucharist, Grace, Primitive Church, Priesthood, Ministry, Priesthood, Pastor, Pastoral, Evangelist, Ecumenical Servant, Patriarchate, Apostolic Co-workers, Functions, Servant, Servitude, God, Ambassadors, Intendants, Deacon, Episcopate, Priests, Prelates, Bishops, Ecumenism, Mass, Clergy, Ecclesiastical Hierarchy, Roles, Presidency, Intercession, Eucharist, Celebration, Monks, Apostolic Successions, Mission, Ordination, Vocation, Bibliography, Biblical References, Passages, Quotes, Reference, Consultation, Rare Books Out of Print, Holy Scriptures, Gospels, Bible, Word, Verb, Vatican Council II, Christianity, Institutions, Laity, Constitution, Doctrine, S Priests, Renunciation, Celibacy, Chastity, Married priests, Eastern churches, Virginity, Orthodoxy, Orthodox Church, Monasticism, Eucharistic celebration, Protestantism, Doctor, Letters, Ignatius of Antioch, Ephesus, Timothy, Sources, Paul, Apocalypse, Ephesians, Faithful, Disciples, Spiritual guide, Liturgy of the hours, Eusebius, Hippolytus of Rome, Origen, St. Thomas Aquinas, St. Augustine, Matthew, John, Luke, Acts, Apostles, Romans, Corinthians, Thessalonians, Titus, Peter, Corinthians, Hebrews
|
|
HERMANN USENER
TRIADE. SAGGIO DI NUMEROLOGIA MITOLOGICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. MOLTO RARO, SE NON INTROVABILE. La sacralità e la vasta applicazione del numero tre colpirono subito l'attenzione dei sapienti antichi. «La triade è il numero del tutto, in quanto essa racchiude inizio, centro e fine», scrisse Aristotele. E come nell'antichità, così è rimasto sino ai nostri giorni. Ancora oggi vale il detto: tre è il numero perfetto; quel che un tempo era la fede a esigere è rimasto è rimasto legge anche per la superstizione. Di tre persone o cose sacre suole parlare ogni rito magico, tre volte si devono pronunciare gli scongiuri. È con un'irresistibile forza naturale che le forme dominate dal numero tre si fanno valere nel simbolismo magico e in quello quotidiano. Usener mostra, tuttavia, che delle innumerevoli applicazioni che la triade ha avuto, nessuna è tanto storicamente importante e feconda di conseguenze quanto la costituzione di gruppi tripartiti di concetti di divinità: le tri-unità divine, il Dio uno e trino della tradizione cristiana, ad esempio. Usener ci offre uno straordinario affresco storico della vasta diffusione e rilevanze di questa forma di intuizione religiosa, sino al punto da indicare come la triade divina sia il fulcro di quasi tutte le religioni. Hermann Usener (1834-1905), filologo classico e storico delle religioni, professore nelle università di Berna, Greifswald e Bonn, è stato una delle grandi figure della storia delle religioni dell'Ottocento. Tra le sue opere ricordiamo: Epicurea (1887, Bompiani 2002), Götternamen (1896, I nomi degli dèi, Morcelliana 2008), Dreiheit. Ein Versuch mythischer Zahlenlehre (1903, Triade. Saggio di numerologia mitologica, Guida 1993), e il volume sul vescovo S. Ticone uscito postumo nel 1907 (San Ticone, Morcelliana 2007). Descrizione bibliografica Titolo: Triade Saggio di Numerologia Mitologica Titolo originale: Dreiheit: ein versuch mythologischer zahlenlehre Autore: Hermann Karl Usener Traduzione di: Monica Ferrando Editore: Napoli: Guida Editori, Giugno 1993 Lunghezza: 214 pagine; 22 cm ISBN: 8878351881, 9788878351882 Collana: Volume 46 di Saggi Soggetti: Filosofia, Numerologia, Trialità, Magia, Etnografia, Studi culturali, Dogmatica, Religione, Teologia, Trinità, Mistero, Numeri, Alchimia, Liturgia cristiana, Ebraismo, Giudaismo, Numero Tre, Simbologia, Simbolismo, Significato, Dèi, Panteismo, Mitologia comparata, Miti, Mito, Divinità femminili, Dee, Dio, Poemi, Esiodo, Teogonia, Cultura greca, Culti orfici, Culto, Riti, Rituali, Destino, Karma, Induismo, Riferimento, Bibliografia, Libri Rari Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Zeus, Agoraio, Corinto, Antichi Egizi, Tallaios, Brandt, Madre, Afraates, Apollo, Themis, Vernant, Cristianesimo, Antropologia, Culti Misterici, Dioniso, Kereny, Ellade, Semiti, Sciti, Impero romano, Formule, Matematica, Iran, Persia, Letterature slave, Ortodossia, Battesimo, Sacramenti, Croce, Grazie, Götternamen, Studi Germanici, Filologia, Schelling, Ovidio, Artemide, Apollo, Dioniso, Asclepio, Atena, Leggende, Ermes, Sole, Corpo, Demetra, Poseidone, Dèi, Divinazione, Arti divinatorie, Linguistica, Wilamowitz, Etimologia, Hermann Diels, Paul Natorp, Hans Lietzmann, Albrecht Dieterich, Richard Reitzenstein, Aby Warburg, Religionsgeschichtliche Untersuchungen, Antropologia, Psicologia sociale, Mondo antico, Antichità, Superstizione, Papiri, Demoni tricefali, Folgore, Tridente, Clava, Fiabe, Favole, Animali, Spettri, Aiace, Argos, Ecate, Occhi, Orthros, Cerbero, Chimera, Tifone, Scilla, Tritone, Persefone, Afrodite, Paracleto, Cariti arcaiche, Igeia, Pan, Era, Eracle, Ninfe, Tempo, Cronidi, Forma trinitaria triadica, Franz Boll, Edgar Wind, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Neoplatonismo, Mistica, Ernst Cassirer, Veggenza, Gerard de Nerval, Aristotele, Madre Terra, Celti, GRIMM, Philosophy, Numerology, Triality, Magic, Ethnography, Cultural Studies, Dogmatics, Religion, Theology, Trinity, Mystery, Numbers, Alchemy, Christian Liturgy, Judaism, Judaism, Number Three, Symbology, Symbolism, Meaning, Gods, Pantheism, Comparative Mythology, Myths, Female deities, Goddesses, Poems, Hesiod, Theogony, Greek culture, Orphic cults, Worship, Rites, Rituals, Destiny, Hinduism, Reference, Bibliography, Rare books out of print, Non-fiction, Corinth, Ancient Egyptians, Mother, Christianity, Anthropology, Mystery Cults, Dionysus, Hellas, Semites, Scythians, Roman empire, Formulas, Mathematics, Slavic literature, Orthodoxy, Baptism, Sacraments, Cross, Graces, Germanic studies, Philology, Ovid, Artemis, Dionysus, Asclepius, Athena, Legends, Hermes, Sun, Body, Demeter, Poseidon, Divination, Divinatory arts, Linguistics, Etymology, Anthropology, Social psychology, Ancient world, Antiquity, Superstition, Papyrus, Three-headed demons, Fairy tales, Animals, Specters, Ajax, Argos, Hecate, Eyes, Orthros, Cerberus, Typhon, Scylla, Persephone, Aphrodite, Paraclete, Archaic Charites, Igeia, Hera, Heracles, Nymphs, Time, Chronicles, Trinitarian triadic form, Neoplatonism, Mysticism, Clairvoyance, Aristotle, Mother Earth, Celts Indice Presentazione di Monica Ferrando Nota bibliografica Parte prima Introduzione Il numero tre nella religione e nella superstizione. L'impiego del tre nei cori. Liturgia cristiana. Tri-unità divine 1. Tri-unità della religione antica; nella Teogonia di Esiodo. I venti. Tri-unità tra gli Orfici 2. Raggruppamenti simili di tre dèi: di dèi maschili. Il mito dei tre fratelli. Raggruppamenti di divinità femminili nel mito e nel culto. Ninfe delle fonti e Muse. Repliche cristiane. Le Querquetulanae italiche. Divinità femminili del destino. Triadi del destino germaniche e celtiche 3. Triadi greche di dèi indipendenti: dèi che respingono il malanno. Dèi che donano la salute 4. Dèi protettori di città e mercato. Triade capitolina 5. Tre dèi del giuramento: valore del numero. Elenchi. Formule di giuramento successive 6. Le altre triadi presenti nel culto. Triadi ampliate. Nuove formazioni triadiche di epoca successiva 7. Triadi di dèi presso popolazioni non greche: Macedoni, Frigi, Traci, Italici, Romani, Celti e Germani, Indù, Iranici e Semiti, Egizi, Sciti 8. Coscienza dell'antichità e rappresentazioni della trinità 9. Trinità cristiana. L'avvio in Paolo. Il comandamento del battesimo. Triplice immersione nel fonte battesimale. Lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo come Madre. Il Paracleto. Involontaria sostituzione della triadicità dogmatica Addenda Parte seconda Osservazioni sulle triadi di dèi Raffigurazioni 1. Figure tricefale in Gallia. Ecate. Artemide. Persefone. Ermes. Il Cronos orfico. Dèmoni tricefali dei Papiri Magici 2. Dèmoni malvagi tricorpore e tricefali dei Indù. Degli Iranici. Dei Greci: Orthros e Cerbero. La Chimera. Tifone, Scilla e Tritone. Gerione 3. Tracce in Italia: il dio tricefalo dei Lucretii. Le tre anime di Erulo, spiegate con le rappresentazioni greca e serba. Presso gli Slavi: Triglav, altri. Fiabe e leggende dei popoli europei 4. Immagini della Trinità cristiana: i tre corpi indipendenti. Le tre teste in un unico corpo e i tre volti in un'unica testa. Applicazione al Diavolo; e al Tempo 5. Riduzione dei tre corpi o delle tre teste: i tre occhi di Zeus. Erkeios; Triopas; Oxylos, Argos, Ecate, Indù, Slavi, Neogreci. Le tre braccia dell'Aiace locrese. Le tre file di denti e di lingue dei dragoni. Spettri di animali con tre gambe, tre piedi. La folgore, il tridente e la clava a tre nodi Moltiplicazione o divisione? 6. Immagini doppie di una medesima divinità: Nemesi, Madre degli dèi, Pallade Atena, Afrodite, Apollo, Artemide, Demetra, Dioniso, Era, Eracle, Ermes, Igeia, Pan, Poseidone, Tyche, Zeus, Dèi egizi, Dèe indefinibili di monete dell'Asia Minore. Terrecotte. In Italia le Fortunae di Anzio, terrecotte. I monumenti rispondono alla domanda che sopra ci siamo posti 7. Immagini triplicate, altari, templi di un dio: Afrodite, Apollo, Artemide, Atena, Dioniso, Ilitia, Ecate, Er, Eracle, Zeus. Anche presso i Cartaginesi? Progressione dal due al tre 8. Cariti ed Ore, Ninfe, Balie divine, Le fanciulle, Iperboree, Protidi, Peliadi, Seµ?a? [dee venerande], ????a?, Sirene, Graie, Arpie, Giudici inferi, Anakes, ecc. I fratelli nemici. Anche dietro triadi culturali sta spesso una diade più antica, così Zeus e Atena, e nel giuramento. Dèi della palestra e dèi della salute 9. Due corpi anche per Ecate. Antica bipartizione del mese presso i Longobardi, i Romani e i Greci. Potente intromissione del numero tre 10. La quadripartizione penetra là dove è richiesta, ma acquista solo moderatamente un impiego tipico Parte terza Verso la soluzione 1. La validità del due è data dalla bilateralità dell'uomo e del mondo come a lui appare. Composizione di 2 mesi e di due anni. Caverne e fulmine. Uso poetico di una doppia terra, di un doppio mare; e così di un doppio dio del sole e di un doppio dio del mare. Il «raddoppiato» come concetto di divinità, costruito, in greco, dalla radice ?µf-. Parole doppie 2. Il numero tre è privo di un reale fondamento 3. Numerologia pitagorica. Formazione di numeri tipici, specialmente da concetti di tempo, che appare nel 7, nel 12, nel 360 e nel 300, nel periodo sacrale dell'alternanza di un anno di 10 mesi a Roma (confronto con Platea). I numeri 72 (70), 100 e 50. Coreuti delle tragedie e delle commedie. Impieghi d'altra natura di concetti di tempo 4. Il ruolo dei numeri più piccoli. Il 5 retrocede completamente. Il tre come molteplicità assoluta 5. Lemmi di etnografia. Esistono ancor oggi popolazioni che non sanno contare oltre il 2 o al di là del tre, e tali per cui il 3 è senz'altro anche la molteplicità. Il triale 6. Conclusione Parole e frasi comuni Afrodite altari antica Apollo Ares Argo Artemide Asclepio Atena ateniese Brit concetti coppia corpi costituito culto cultuali dèe Demetra destra diade Dilthey Dioniso doppia Ecate Echidna Eliasti Elios entrambe Epidauro Eracle Ermes Euripide fanciulle fiaba figli figure forma fratelli GERHARD Gerione giuramento Gòtternamen Greci GRIMM gruppi Igeia Imhoof-Blumer immagini insieme Kleine Schriften Kore immagine lingue luna Madre mesi mito mitologia monete Myth Ninfe nome numero Oineo originaria OVIDIO Padre Pausania Persefone popolare Poseidone raffigurazione rappresentazione religione Rhein ROSCHER sacro santuario coscienza religioni serpente sinistra Skopas Spirito Santo statue Teogonia terzo teste Trezene triadi triadicità tricefalo tricorporeità Trinità triplice trova Usener venerata Zeus
|
|
GUGLIELMO DI OCCAM, GUILLELMUS DE OCKHAM, WILLIAM OF OCKHAM
IL FILOSOFO E LA POLITICA. OTTO QUESTIONI CIRCA IL POTERE DEL PAPA. TESTO LATINO A FRONTE. A CURA DI FRANCESCO CAMASTRA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO. Disponibilità al dialogo e al confronto, sincerità e coraggio, caratterizzano le Octo quaestiones de potestate papae di Guglielmo di Ockham, un'opera che è anche un agile compendio delle differenti opinioni e dei diversi orientamenti politici del XIV secolo. La franca e aspra polemica contro il papato avignonese che il "Venerabilis Inceptor" sostiene con indubbia maestria nel corso degli ultimi vent'anni della sua vita, con l'intento di demolire la dottrina ierocratica, non si traduce in stizzite e incontrollate dispute verbali o in preconcette e astiose invettive contro gli avversari. La volontà di non arrendersi alle pratiche correnti, di non concedere nulla al conformismo e di non ridurre la politica ad arte della simulazione corrotta e corruttrice, non indulge ad atteggiamenti di narcisismo erudito e di moralismo estetizzante, ma esplica rigore, incisività e onestà intellettuale. Il filosofo francescano, che vive la stagione dello scontro politico e dottrinario tra i papi di Avignone e l'imperatore Ludovico il Bavaro, affronta l'annoso e controverso problema del rapporto tra Stato e Chiesa con il chiaro intento di introdurre nuovi elementi di riflessione: la povertà come solidarietà, l'equità naturale, la legge evangelica, il diritto naturale e la libertà individuale fanno organicamente parte di una filosofia politica che non si limita a criticare la pienezza del potere regio o imperiale, ma insiste sulla necessità di soddisfare istanze soggettive e comunitarie. Quest'edizione è curata da Francesco Camastra, che insegna filosofia e storia presso il Liceo Scientifico Annibale Calini di Brescia. Ha pubblicato: Bonaventura da Bagnoregio. Il libero arbitrio, Treviso 1978; La disgregazione dell'Impero carolingio. Teoria e prassi politica nel IV secolo, Brescia 1983; Libido dominandi. La teoria politica da Gregorio Magno a Gregorio VII, Milano 1991. Descrizione bibliografica Titolo: Guglielmo di Occam. Il filosofo e la politica: Otto questioni circa il potere del papa. Testo latino a fronte Autore: Guglielmo di Occam, Ockham, Guillelmus de Ockham, William of Ockham Curatore: Introduzione, note, traduzione e apparati di Francesco Camastra Lingua: Italiano, Latino Editore: Milano: Bompiani, Marzo 2002 Lunghezza: 621 pagine; 21 cm ISBN: 8845291766, 9788845291760 Collana: Volume 58 di Testi a fronte Soggetti: Filosofia, Teologia politica, Scritti filosofici, Contingenza, Critica, Chiesa, Incoronazione, Unzione regale, Octo quaestiones de potestate papae, Potere temporale, Potere spirituale, Potere secolare, Ludovico il Bavaro, Rapporti con lo Stato, Secoli 11.-13., Trecento, Medioevo, Saggi, Pensiero filosofico, Paupertas Christi, Controversie, Dialogo sul papa eretico, Summa logicae, Venerabilis inceptoris, Guillelmi de Ockham, Opera philosophica et theologica ad fidem codicum manoscriptorum edita, Manoscritti, Religione, Papato avignonese, Imperatore, Dispute religiose, Avignone, Francia, Scisma, Conflitti politici, Guerre, Eretici, Eresia, Papa Giovanni XXII3, Dottrina, Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, Dogma, Relazioni internazionali, Papa, Roma, Vaticano, Teologi tedeschi, Germania, Marsilio da Padova, Medioevo, Cultura medievale, Storia, Pontefici, Defensor Pacis, Intellettuali, Riformisti, Spirito, Cristianesimo primitivo, Assolutismo, Sfarzo, Vangelo, Due spade, Dio, Clero, Salvezza, Sacramenti, Autonomia, Regime politico migliore, Natura, Servizio, Dominio, Legge evangelica, Diritto, Popolo, Governo tirannico, Metodo, Opinioni contrastanti, Argomentazioni, Sofismi, Legittimità, Tirannia, Contestazione, Rivolta, San Pietro, De regimine Christiano, Giacomo da Viterbo, Separazione dei poteri, Controllo, Laici, Società civile, Principato, Laicato, Povertà, Proprietà, Beni, Possesso, Ricchezza, Violenza, Rovesciamento, Sommossa, Regno, Principe, Secolarizzazione, Innocenzo III, Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, De anima, Aristotele, Corpo, Superiorità, Libertà, Servitù, Fedeli, Legge mosaica, Mosè, Bibbia, Gesù Cristo, Giovanni, Vicario, Autorità, Cesare, Cesaropapismo, Diritti, Sudditi, Obbedienza, Antico Testamento, Giustiniano, Donazione, Prima lettera ai Corinzi, Matteo, Governo, Monarchia, Impero, Romani, Elezioni, Arcivescovo, Principi elettori, Giuramento, Rivelazione, Etica, Spada, Scettro, Scienze politiche, San Tommaso d'Aquino, Sachsenhausen, Francescani, Ordine francescano, Michele da Cesena, Bonifacio VIII, Curia papale, Sentenze, Processo, Hilary Seiton Offler, Potestas, Libertarismo, Autoritarismo, Cattolicesimo, Fede, Santa Sede, Carlomagno, Montpellier, Volontà, Equità, Giurisdizione, Potentia absoluta, Ragione discorsiva, Esistenza, Prova, Breviloquium, Confronti, Opinioni, Gerolamo, Legge positiva, Successione ereditaria, Epicheia, Epieikes, Equità, Plenitudo potestatis, Dottrina ierocratica, Epistole, Libri Rari Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Bibliografia, Consultazione, Baudry, Coccia, Tabacco, Vasoli, Ghisalberti, Ullmann, Bernardo di Chiaravalle, Sant'Agostino, Federico II, Francesco d'Assisi, Krueger, Cipriano, Luporgo di Bebenburg, Ottone I, Offler, Pipino, Niceforo, Scholz, Silvestro, Valentiniano, Collezionismo, Philosophy, Political Theology, Philosophical Writings, Contingency, Criticism, Coronation, Royal Anointing, Church, Temporal Power, Spiritual Power, Secular Power, Louis the Bavaro, Relations with the State, 11th-13th Centuries, Fourteenth Century, Middle Ages, Essays, Philosophical thought, Disputes, Dialogue on the heretical pope, Manuscripts, Religion, Avignon papacy, Emperor, Religious disputes, France, Schism, Political conflicts, Wars, Heretics, Heresy, Pope John XXII, Doctrine, Commentary on the Sentences, International relations, Rome, Vatican, German theologians, Germany, Marsilius of Padua, Middle Ages, Medieval culture, History, Popes, Intellectuals, Reformists, Spirit, Primitive Christianity, Absolutism, Glitz, Gospel, Two swords, God, Clergy, Salvation, Sacraments, Autonomy, Better political regime, Nature, Service, Dominion, Evangelical law, People, Tyrannical government, Method, Conflicting opinions, Arguments, Sophisms, Legitimacy, Tyranny, Contestation, Revolt, Saint Peter, Separation of powers, Control, Civil society, Principality, Laity, Poverty, Property, Property, Possession, Wealth, Violence, Overthrow, Riot, Kingdom, Prince, Secularization, Innocent III, Ptolemy, Aristotle, Body, Superiority, Liberty, Servitude, Faithful, Mosaic Law, Moses, Bible, Jesus Christ, John, Vicar, Authority, Caesar, Caesaropapism, Rights, Subjects, Obedience, Old Testament, Justinian, Donation, First letter to the Corinthians, Matthew, Government, Monarchy, Empire, Romans, Elections, Archbishop, Electors, Oath, Revelation, Ethics, Sword, Scepter, Political science, St. Thomas Aquinas, Franciscans, Franciscan Order, Boniface VIII, Process, Libertarianism, Authoritarianism, Catholicism, Faith, Holy See, Charlemagne, Will, Equity, Jurisdiction, Potentia absoluta, Reason speeches va, Existence, Proof, Breviloquium, Comparisons, Opinions, Jerome, Positive law, Hereditary succession, Equity, Hierocratic doctrine, Epistles, Rare Books Out of print, Reference, Bibliography, Consultation, Bernard of Clairvaux, Augustine, Frederick II, Cyprian, Wolf of Bebenburg, Otto I, Pepin, Nicephorus, Sylvester, Valentinian, Collectibles
|
|
SAN PAOLO FILM
CINEMA CHE COSA NE PENSA LA CHIESA? A CURA DELLA SAN PAOLO FILM
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Voi risvegliate in noi l'avvertenza dei grandi problemi connessi col cinematografo, voi Ci chiedete qualche parola di guida e di conforto per questo genere di attività. Non intendiamo ora addentrarci nell'esame di tali problemi. Il magistero ecclesiastico ha già espresso una serie di documenti, che ci dispensano dall'interloquire... Nostri Predecessori, infatti, hanno lasciato alla Chiesa una somma di magistrali insegnamenti sui fenomeni spirituali e morali e culturali e artistici, derivanti dal cinematografo nel campo della competenza ecclesiastica. Ma proprio questi stessi documenti Ci consigliano a fare a voi, che siete o diventate specialisti nei problemi cinematografici, una prima raccomandazione: procurate di ben conoscere tali documenti; procurate di ben sapere il pensiero della Chiesa su quanto riguarda la vostra attività; non vi dispiaccia anteporre alle teorie dei maestri profani, alle idee di moda degli artisti, dei critici, dell'opinione pubblica gli insegnamenti tanto meditati, tanto autorevoli, tanto umani del magistero ecclesiastico. P AOLO VI Discorso al I Congresso Nazionale ACEC 7 luglio 1964; In copertina: foto Giuliana Franzi. Raccolta di Documenti e discorsi pontificali. Descrizione bibliografica Titolo: Cinema: che cosa ne pensa la Chiesa? Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: San Paolo Film Editore: Roma: Edizioni Paoline, 1967 Lunghezza: 183 pagine; 19 cm Soggetti: Chiesa cattolica romana, Osservatore romano, Strumenti, Comunicazione, Cineclub, Cattolici, Fabbrica, Cinema cattolico, Storia, Teologia dell'immagine, Giudizio critico, Critica, Educazione, Politica, Media, Produzione, Opere, Protagonisti, Cinematografo, Etica, Moralità, Documenti ecclesiastici, Anni Trenta, Anni Quaranta, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Censura, Archivio, Diego Fabbri, Centro Cattolico Cinematografico, DC, Democrazia Cristiana, Tecnica, Estetica, Scuola, Linguaggio, Immagini, Problemi educativi, RAI, Pio XI, Pio XII, Paolo VI, Giovanni XXIII, Radio Televisione Italiana, Dostoevskij, Guardini, Leggenda del Grande Inquisitore, Ascolto, Bolchi, I demoni, Cattolicesimo, Pastor Angelicus, Documentario Italiano, Produzione Cattolica, Salvo D'Angelo, Roma Città Aperta, Angeli Neri, Progetto Cattolico Neorealista, Guerra, Geopolitica Vaticana, Pio XII, Coproduzioni, Cinematografia, Elio Piccon, Per Ragazzi, Don Artemio Zanni, Preti, Teletrasmissione, Messa, Genere Televisivo, Diocesi, Milano, Fede, Piccolo Schermo, Rubriche Religiose Televisive, Sceneggiato Televisivo, Fratelli Karamazov, Cristianesimo Sofferto, Rai Pedagogica, Bernabei, Drammaturgia Cristiana, Collezionismo, Chicche librarie, Rarità, Libri Vintage Fuori catalogo, Vigilanti cura, Encicliche, Film ideale, Discorsi sul cinema, Spettacolo, Opinioni papali, Recensioni, Papi, Miranda prorsus, Motu proprio, Boni pastoris, Superno Dei Nutu, Nostra Patris, Inter mirifica, Concilio Vaticano, Teatro, Cineforum, Rassegne, Comunicazioni sociali, Stampa, Editoria, Commissione Pontificia, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Santa Sede, Direttive, Dibattito culturale, Progresso, Società, Pedagogia, Modernità, Magistero, G. Casalotti, E. Baragli, Mezzi audiovisivi, Episcopato americano, Moralità, Decoro, Svago, Delitti, Vigilanza, Famiglie, Coscienza, Contenuto, Psicologia, Tentazioni, Libertà, Diffusione, Bene-Male, Radio, Televisione, Verità, Storici, Azione, Avventura, Passioni umane, Peccato, Argomento religioso, Informazione, Istruzione, Buon costume, Radiomessaggi, Guide pratiche, Giovani, Ayfre, Folliet, Propaganda, Pubblicità, J.M.L. Peters, G. Hourdin, De Parvillez, Roman catholic church, Roman observer, Tools, Communication, Cineclub, Catholics, Factory, Catholic cinema, History, Films, Theology of the image, Critical judgment, Criticism, Education, Politics, Media, Production, Works, Protagonists, Cinema, Ethics, Morality, Church documents, Thirties, Forties, Fifties, Sixties, Censorship, Archive, Catholic Center, Christian Democracy, Technique, Aesthetics, School, Language, Images, Educational problems, Pius XI, Pius XII, Paul VI, John XXIII, Italian Radio Television, Listening, Catholicism, Italian Documentary, Catholic Production, Neorealist Project, War, Vatican Geopolitics, Pius XII, Co-productions, Cinematography, Children's Film, Priests, Television, Mass, Television Genre, Diocese, Faith, Small Screen, Religious TV Columns, Scripts, Suffering Christianity, Christian Dramaturgy, Collecting, Book Goodies, Rarity, Books Out of print, Encyclicals, Ideal film, Speeches on cinema, Entertainment, Papal opinions, Reviews, Popes, Vatican Council, Theater, Reviews, Social communications, Press, Publishing, Pontifical Commission, Bibliography, Reference, Consultation, Saint Headquarters, Directives, Cultural debate, Progress, Society, Pedagogy, Modernity, Magisterium, Audiovisual, American episcopate, Morality, Decor, Leisure, Crimes, Vigilance, Families, Consciousness, Content, Psychology, Temptations, Freedom, Diffusion, Good-Evil, Truth, Historical, Action, Adventure, Human passions, Sin, Religious topic, Information, Education, Morality, Messages, Practical guides, Young people, Advertising
|
|
SALVATORE M. CALVANO S.J
I QUATTRO LIBRI DEL SANTO EVANGELO ORDINATI CRONOLOGICAMENTE E DICHIARATI NEL SENSO LETTERALE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIETTE/FIORITURE, SEGNI DEL TEMPO, TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. OPERA COMPLETA IN UNICO VOLUME. RILEGATURA COEVA IN MEZZA PELLE. MOLTO RARO. L'AUTORE. A chi legga, nei quattro libri che lo contengono, il Vangelo di Gesù Cristo, esso rassembra una immensa figura, da valente pennello a bruschi tratti sbozzata su di ampia tela; della quale, se lo allettano le grazie sparse nelle parti, nol rapisce di primo colpo la grandiosa bellezza riflessa dall' insieme, appunto perchè non apprende di leggieri, in quei tratti, la connessione che han fra loro e l'ordine allo intiero. Ma a chi lo studii, ordinato in un tutto, appare, qual è, una figura per ogni verso finita, un' opera con divina arte elaborata, ammirabile, stupenda, atta a saziare ogni più eletto spirito. A mano a mano che lo mediti, ne scorgi l'ordine, la connessione, l'intreccio; e ne gusti il senso, e ne intendi il mistero, e, via via, fin le più languide penombre e le più tenui luci vi apprendi. Giova pertanto che si abbia tutto intiero, con l'ordine e con le dichiarazioni dei Dottori in divinità, il sacrosanto Evangelio; la storia fedele del grande avvenimento dei secoli, la somma della dottrina annunziata dal labbro della increata Verità, fatta sensibile agli uomini, il codice augustissimo dettato dal Re dei secoli, da Legislatore dei popoli, dal Giudice delle nazioni; il libro perciò necessario ad ottenere la eterna salute e la vera felicità temporale degl'individui, delle famiglie, delle piccole e grandi società. E giova tanto più oggi, che, traendo partito dalla bramosia di leggere, fatta oramai intemperante in tutte le classi sociali, i nemici della verità si son posti, a tutt'uomo, ad adulterare in ogni loro scritto quel Libro divino, a travisarne il concetto, a falsarne il fine, a negarne i fatti, a metterne in contradizione le parole, ed irriderne i dommi e censurarne i precetti. Giova, dissi, tanto più ai giorni nostri, nei quali tanti figliuoli di Satana si attentarono di sostituire al GESÙ Figliuolo di Dio, un Gesù generato dalla pazza loro ragione, un personaggio ideale, chimerico, da romanzo, un mito; o almeno, a parere più discreti, lo dissero un personaggio, storico si e dotato pur di rare doti, ma non più che umano; il quale, se in diciannove secoli d'ignoranza pur ebbe seguaci, oramai giù fece il suo tempo, dissipata nelle ultime sue caligini, ai folgoranti raggi della nuova scienza, la tenebra medievale, la superstizione! E, così trasformato il libro di Dio in parto d'inferma fantasia, il regalarono ai popoli col sacrosanto titolo di puro Vangelo, o col somigliante di Vita di Gesù Cristo. Oggi dunque, più che in altro tempo mai, può tornare grandemente utile la dichiarazione del senso letterale dei quattro libri del Vangelo ordinati e messi insieme, perchè oggi, più che per addietro, giova si sappia chi Egli fu, che insegnò ed impose, che promise e minacciò, e quello che fece e soffrì il divino Redentore e Maestro dei popoli. Ed è questo che mi mosse a dare in luce questa mia Opera, che su le prime elaborava a solo vantaggio della gioventù studiosa, datami ad educare nello spirito. Voglia accompagnarla delle sue benedizioni il divino Gesù! La sua maggior gloria sarà alle mie fatiche larghissimo compenso. La maniera di esporre il sacro Testo a Lezioni mi è sembrata bene acconcia allo scopo prefissomi, di rilevare ai fedeli cattolici, pei quali scrivo, i fatti e le dottrine, in esso contenuti. A ciascun fatto tenendo dietro le notizie, a ciascun insegnamento e precetto, le dichiarazioni richieste alla loro piena intelligenza, parmi debba restarne appagato il lettore, come alla vista di altrettanti quadri, per ogni parte in sé completi. Con piacere annunziamo questa terza parte di un'opera da noi già due volte raccomandata, Essa infatti meglio ancora delle precedenti ci rivela nel suo vero aspetto la persona e gl'insegnamenti del Divino Maestro. Spiegando la lettera dei quattro evangeli, con quella semplicità riverente e con quell'unzione soave che si addice at libri santi, svolge quella parte della vita di Gesù Cristo che corse fra la seconda pasqua e la terza, contandone quattro nel suo ministero coi migliori ed anche più moderni esegeti, dal marzo cioè dell'anno di Gesù 32° al 33°. E questa è l'epoca che meglio mette in luce il Maestro, nello splendore della celeste dottrina, come la seguente dimostra il Redentore nell'acerbità della sua passione. L'autore adunque ci addita Gesù pietra angolare della Chiesa, nell'istituzione del collegio apostolico e nella sua prima missione; Gesù Messia nella manifestazione della divinità pei miracoli: il paralitico, il figlio, della vedova, il dominio sulla tempesta, la mensa nel deserto; Gesù Maestro nella predicazione della buona novella passando in rassegna le beatitudini, il precetto della carità, le svariate e stupende parabole; ci rivela infine il cuore del Salvatore nella promessa del più grande mistero, il cibo d'immortalità. Molto caro e fruttuoso riuscirà dunque questo libro, come quello che dipingendo al vivo la persona di Gesù non potrà non ravvivare per lui l'amore di chi legge. Dalla recensione su Civiltà Cattolica, Volume 10; Serie VXI, vol. X, fasc. 1123, 22 Marzo 1897. Descrizione bibliografica Titolo: I quattro libri del Santo Evangelo: ordinati cronologicamente e dichiarati nel senso letterale Autore: Salvatore M. Calvano S.J. Editore: Napoli: Stabilimento Tipografico Pierro e Veraldi nell'Istituto Casanova, 1896 Lunghezza: 900 pagine; 25 cm Soggetti: Bibbia, Esegesi biblica, Vangeli, Commentario, Commenti, Critica, Teologia, Religione, Cristianesimo, Sacra Scrittura, Apostoli, Letture, Lezioni, Civiltà cattolica, Libri rari e antichi, Collezionismo, Ottocento, Cronologia, Vita di Gesù Cristo, Parabole, Storia antica, Luca, Marco, Matteo, Giovanni, Apocalisse, Lettere, Pasqua, Risurrezione, Morte, Miracoli, Maria Maddalena, Giuda, Ultima cena, Lazzaro, Giuda, Tradimento, Chiesa, Terra Santa, Israele, Ebrei, Farisei, Processo, Erode, Ponzio Pilato, Padri, Dottori, Vangelo, Genealogia, Riferimento, Consultazione, Predicazione, Orazione, Gethsemani, Battista, Concezione, Nazareth, Maria, Ephrem, Gerusalemme, Gerico, Palestina, Messia, Nemici, Regno, Bethania, Storie vere, Tempio, Gentili, Romani, Giudizio, Trinità, Mistero, Dio, Padre, Spirito Santo, Peccato, Redenzione, Agnello, Sacrificio, Sangue, Lavanda, Cenacolo, Corpo, Fede, Piscina, Legge, Decalogo, Comandamenti, Opere buone, Naim, Cafarnao, Lebbroso, Centurione, Profezie, Galilea, Dodici, Missione, Mensa, Deserto, Tempesta, Discorsi, Eucaristia, Sacramenti, Sordomuto, Cieco, Cananea, Simone, Guarigioni, Cesarea, Tabor, Tentazioni, Diavolo, Satana, Croce, Via Dolorosa, Via Crucis, Venerdì, Processo, Evangelizzazione, Nazareno, Salvatore, Misericordia, Perdono, Povertà, Ricchezza, Umili, Giordano, Nozze di Cana, Samaritana, Paralitico, Egitto, Fuga, Circoncisione, Dottori, Betlemme, Simeone, Re Magi, Doni, Gallo, Sinedrio, Condanna, Pretorio, Calvario, Calice, Giuseppe, Nicodemo, Sepolcro, Emmaus, Pentecoste, Eventi biblici, Evangelisti, Tommaso, Concordanze, Messaggio evangelico, Abramo, Donne, Signore, Simon Pietro, Sinagoga, Sommi sacerdoti, Sabato, Sadducei, Scribi, Parabola, Peccatori, Pecore, Pesci, Apocrifi, Canonici, Davide, Giudei, Giuseppe, Piedi, Mosè, Profeti, Insegnamento, Legge, Letterario, Sinottici, Male, Greco, Prodigi, Tradizione ellenistica, Infanzia, Collezionisti, Introvabili, Pregiati, Rarità, Chicche librarie, Dottrina, Dogma, Bible, Biblical exegesis, Gospels, Commentary, Comments, Criticism, Theology, Religion, Christianity, Holy Scripture, Apostles, Readings, Lessons, Catholic civilization, Rare ancient books, Collectibles, Nineteenth century, Chronology, Life of Jesus Christ, Parables, History ancient, Luke, Mark, Matthew, John, Apocalypse, Letters, Easter, Resurrection, Death, Miracles, Magdalene, Judas, Last supper, Lazarus, Judas, Betrayal, Church, Holy land, Israel, Hebrews, Pharisees, Process, Herod, Pontius pilate, Fathers, Doctors, Gospel, Genealogy, Reference, Consultation, Preaching, Prayer, Baptist, Conception, Mary, Jerusalem, Jericho, Palestine, Messiah, Enemies, Kingdom, True stories, Temple, Gentiles, Romans, Judgment, Trinity , Mystery, God, Father, Holy spirit, Sin, Redemption, Lamb, Sacrifice, Blood, Lavender, Cenacle, Body, Faith, Pool, Law, Decalogue, Commandments, Good works, Capernaum, Leper, Centurion, Prophecies, Galilee, Twelve, Mission, Canteen, Desert, Storm, Speeches, Eucharist, Sacraments, Deaf-mute, Blind, Canaanite, Healings, Temptations, Devil, Satan, Cross, Friday, Process, Evangelization, Nazarene, Savior, Mercy, Forgiveness, Poverty, Wealth, Humble, Jordan, Wedding of Cana, Samaritan woman, Paralytic, Egypt, Escape, Circumcision, Doctors, Bethlehem, Simeon, Magi, Gifts, Rooster, Sanhedrin, Condemnation, Praetorium, Calvary, Chalice, Joseph, Nicodemus, Sepulcher, Biblical events, Evangelists, Thomas, Concordances, Gospel message, Abraham, Women, Lord, Simon Peter, Synagogue, High priests, Sabbath, Sadducees, Scribes, Parable, Sinners, Sheep, Pisces, Apocrypha, Canons, David, Jews, Joseph, Feet, Moses, Prophets, Teaching, Law, Literary, Synoptics, Evil, Greek, Prodigies, Hellenistic tradition, Childhood, Collectors, Unavailable, Precious, Rarities, Book gems, Doctrine
|
|
AA.VV. (AUTORI VARI), EUCARDIO MOMIGLIANO
TUTTE LE ENCICLICHE DEI SOMMI PONTEFICI RACCOLTE E ANNOTATE DA EUCARDIO MOMIGLIANO. CONTIENE LE ENCICLICHE DA BENEDETTO 14 XIV A GIOVANNI 23 XXIII (1940-1964)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. RARO. AVVERTENZA. La presente raccolta delle encicliche papali, la prima che dia completa notizia di tutte quelle che sotto tale nome siano state emanate dalla Santa Sede, richiede qualche spiegazione e soprattutto qualche illustrazione storica. Anche prima che alle lettere apostoliche dirette alle alte gerarchie della Chiesa ed al mondo fosse dato il nome di enciclica, i Pontefici avevano diretto, in numero maggiore o minore, comunicazioni di natura dottrinale e universale al popolo cattolico. Difficile sarebbe scegliere, fra la mole immensa dei documenti papali, durante i venti secoli della storia della Chiesa, quelli aventi carattere di enciclica da quelli di natura più contingente e particolare. Ciò porterebbe ad un lavoro critico di scelta che esula dallo scopo della presente pubblicazione e che crediamo del resto non sia mai stato fatto, né forse sia fattibile. Sarà bene perciò che il lettore abbia un'idea della storia dei documenti papali, così da rendersi conto dell'importanza dell'argomento e da poter completare le sue informazioni, occorrendo, al di là di quanto può trovare nel presente volume. La storia di quelle che si possono chiamare col nome generico di lettere apostoliche, potrebbe dividersi in tre periodi: quello arcaico, cioè dei primi secoli di vita della Chiesa; quello medioevale, che corrisponde al periodo storico che porta lo stesso nome e finalmente quello dei tempi moderni. Nel periodo arcaico non vi è dubbio che le comunicazioni degli alti gerarchi della Chiesa al gregge cristiano cominciarono assai presto. Senza considerare come lettere apostoliche le epistole di San Paolo, si vuole però da alcuni storici considerare quale prima lettera di tal genere, quella diretta dal Papa Clemente, che la cronologia ufficiale pone tra gli anni novanta e novantanove dell'èra cristiana, lettera diretta alla comunità di Corinto per dirimere una vertenza dottrinale che aveva creato un dissidio fra i neofiti. I messaggi, le istruzioni che durante i primi secoli partivano dai Papi dirette ai vescovi o alle comunità, non hanno lasciato traccia documentale, se non attraverso le notizie indirette che ne danno gli scrittori ecclesiastici di quel tempo. Solo il quarto secolo, col riconoscimento ufficiale della religione cristiana e delle sue gerarchie, vede iniziarsi la storia dei documenti papali, che prendono nomi diversi a seconda del loro contenuto e si chiamano «decreta» o «statuta» o «decretalia constituta», a seconda che danno disposizioni precise per l'organizzazione, per nomine o istruzioni ed esortazioni di condotta morale o religiosa. Ci rimane di quest'epoca una lettera del Papa Siricio diretta a Irnerio di Tarragona datata del 385. I nomi di questi documenti cambiano, ma non seguono una rigorosa sistematica, per cui a volte sono chiamati «sententiae», altre «praecepta» oppure «auctoritates» a seconda dei casi: se destinate cioè a decidere contestazioni, a dettare massime o a risolvere questioni dogmatiche particolari. Un elenco completo dei nomi dati a questi documenti ecclesiastici dovrebbe anche ricordare i «tomi», «indiculi», «commonitoria», «epistolae tractoriae» o «tractatoriae». In un certo momento poi compare il nome di «epistolae synodicae», che comunicano decisioni dei sinodi vescovili e che non devono confondersi con le lettere dei vescovi dirette al popolo al momento della loro nomina e che portano per parecchio tempo lo stesso nome, prima di chiamarsi semplicemente «lettere pastorali». Nel Medioevo la sempre maggiore e complessa organizzazione della Chiesa, divenuta una grande potenza temporale e politica, dà alle lettere apostoliche un maggiore ordine ed una disciplina anche nei nomi, pur permanendo naturalmente la confusione nel contenuto in quanto spesso i documenti, pur portando identici nomi, hanno natura diversissima. Essi infatti devono a volte occuparsi di questioni rigorosamente religiose ed altre esclusivamente politiche e temporali. Rimane comunque precisato che nel Medioevo le lettere papali acquistano carattere legislativo obbligatorio per tutti, per cui nessuno poteva invocarne l'ignoranza. La denominazione di questi documenti viene limitata e chiarita, fissandosi che le lettere e i documenti papali, destinati a risolvere questioni di carattere generale, si definiscono «decreta» quando promanano da decisioni del Pontefice, udito il collegio cardinalizio, prendendo invece il nome, a seconda dei casi, di «constitutio», di «edictum», di «decretalis» e di «sanctio» quando promanano dalla volontà esclusiva del Pontefice. Le risoluzioni, invece, di questioni particolari pronunziate dal Pontefice prendono il nome di «rescripta», «responsa», «mandata». Appaiono anche alcuni documenti per lo più riguardanti questioni politiche, che prendono il nome di «litterae curiales». Nei tempi moderni, dopo che Sisto V, con la Bolla del 22 gennaio 1587 «Immensa aeterni», diede un ordine completo agli uffici della Santa Sede, demandando specifiche funzioni alle congregazioni, i documenti pontifici prendono nomi nuovi, la loro definizione diventa più precisa e si possono raggruppare in cinque tipi e cioè: «costituzioni», «rescritti», «bolle», «brevi», e finalmente «lettere apostoliche». Senza entrare nei dettagli che distinguono i primi quattro gruppi di documenti pontifici, precisiamo che le lettere apostoliche possono essere semplici, meglio denominate «brevi» e sono scritte in nome del Papa, ma non sono da lui sottoscritte e sono destinate a investire persone di cariche o di onorificenze papali o a dare determinate concessioni. Si chiamano «chirografe» le lettere papali sottoscritte dal Pontefice. Si chiamano «motus proprii» le lettere papali che partono da iniziativa personale del Pontefice senza proposta né richiesta di alcuno; infine dal 1740 in poi sono state chiamate «encicliche» le lettere apostoliche dirette a tutte o a una parte cospicua delle gerarchie della Chiesa ed al popolo cattolico per fissare norme generali e far conoscere il pensiero della Santa Sede su questioni di grande importanza, d'ordine morale e politico. La riorganizzazione degli uffici della Santa Sede, fissata dalla costituzione «Sapienti consilio» di Papa Pio X, in data 29 giugno 1908, ha mantenuto immutata la definizione dei documenti papali che si trova ad essere oggi in vigore. È solamente dal Pontificato di Benedetto XIV che si può dire si sia iniziata la pubblicazione di encicliche quali documenti a sé stanti e di somma importanza per la storia della Chiesa. E evidente che altrettanta importanza e spesso maggiore hanno avuto i documenti anteriori che non portavano il nome di enciclica e che hanno regolato la vita della Chiesa dai primi secoli in poi. Ma la maggior parte di detti documenti sono diventati parte della costituzione stessa della Chiesa cattolica e il fondamento del diritto canonico e trovano il loro posto nel Corpus Juris Canonici. Le encicliche dei tempi moderni invece rappresentano la storia delle direttive della Chiesa in rapporto a problemi spirituali e morali dei tempi, che possono avere anche risonanza su problemi politici, ed è per questo che meritano di essere conosciute in una raccolta che tutte le comprenda, perché lo studioso possa averle tutte insieme sott'occhio e ricavarne, in una sintesi non facile, lo sviluppo storico dei contatti e delle interferenze fra la Chiesa e il mondo profano. Come abbiamo detto, Una raccolta di encicliche non esisteva prima d'ora e questo ci ha invogliato a tentarne la pubblicazione, frutto di complesse ricerche; poiché le encicliche sono disseminate negli atti ufficiali della Chiesa insieme alle altre lettere apostoliche di importanza diversissima e talvolta del tutto transitoria e particolare. Ciò in antitesi con l'enciclica propriamente detta che, come dice il suo nome, di derivazione greca, significa lettera circolare, cioè destinata ad essere letta e conosciuta da tutti. Contiene le encicliche da Benedetto 14 XIV a Giovanni 23 XXIII. Descrizione bibliografica Titolo: Tutte le encicliche dei sommi pontefici raccolte e annotate da Eucardio Momigliano Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Eucardio Momigliano, Gabriele Casolari, S.I. Traduzione di: Traduzioni in lingua italiana fatte sui testi originali (dal latino, dal francese, dal tedesco) Editore: Milano: Dall'Oglio, 15 Ottobre 1964 Edizione: Quarta Lunghezza: 1736 pagine; 25 cm; Peso: 2 Kg Soggetti: Chiesa Cattolica, Encicliche papali, Documenti pontifici, Atti papali, Papi, Pontefici, Religione, Cristianesimo, Teologia, Filosofia, Raccolte, Antologie, Dottrina, Dogma, Documenti, Santa Sede, Vaticano, Concilio, Lettere apostoliche, Bolle, Motu proprio, Esortazioni, Comunicazione, Stampa, Editoria religiosa, Fede, Fedeli, Ecumenismo, Evangelizzazione, Etica, Società, Diritto canonico, Costituzioni, Decreti, Regole, Statuti, Sentenze, Sinodo, Pastorale, Pubblicazioni religiose, Bibbia, Sacre Scritture, Vangeli, Interpretazione, Editti, Indici, Termini, Glossario, Agnosticismo, Secolarizzazione, Ateismo, Azione Cattolica, Cinematografo, Concordato, Democrazia Cristiana, Corporazioni, Diritti umani, Giansenismo, Giubileo, Eresie, Fascismo, Ebraismo, Donne, Donna, Famiglia, Istruzione, Catechesi, Catechismo, Educazione, Ortodossia, Chiese orientali, Lavoro, Lavoratori, Santi, Beati, Miracoli, Libri, Letture, Indice, Censura, Libertà, Liturgia, Messa, Lutero, Protestantesimo, Modernismo, Matrimonio, Sacramenti, Eucaristia, Battesimo, Islam, Musulmani, Musica Sacra, predicazione, Messico, Cina, Palestina, Francia, Germania, Israele, Gerusalemme, Roma, Russia, Spagna, Stati Uniti, Rivoluzione francese, Separazione, Divorzio, Vita, Morte, Poteri, Legge, Governo, Risorgimento, Rosario, Preti-operai, Razzismo, Discriminazioni, Proprietà, Regalità, Cristo, Relativismo culturale, Simbolismo, Socialismo, Comunismo, Nichilismo, Male, Bene, Liberalismo, Sovranità, Studi biblici, San Gerolamo, Usura, Vescovi, Unigentius, Avarizia, Traffici, Anima, Beni terreni, Sant'Agostino, Adamo, Peccato, Eva, Tentazioni, Confessione, Remissione, Peccati, Sant'Ambrogio, Arianesimo, Benedetto XIV, Bernardo di Chiaravalle, Santa Chiara, San Francesco d'Assisi, Mendicanti, Ordini, Feste profane, Sant'Uffizio, Riti, Rituali, Celebrazione, Corpo, Cristologia, Calice, Ultima Cena, Parabole, Esegesi biblica, Monachesimo, Suore, Castità, Purezza, Gioia, Salvezza, Giudizio, Benedizione, Trinità, Borgia, Clemente VIII, Giovanni Crisostomo, Bosco, XXIII, Gregorio XVI, Hitler, Mussolini, Hegel, Leone Magno, Innocenzo III, Carlo Arturo, Jemolo, Giulio de' Medici, Onorio, Mosè, Martirio, Passione, Via Crucis, Pasqua, Natale, Natività, Epifania, Concezione, Avvento, Quaresima, Nestorianesimo, Pio XII, Guerra, Pacelli, Pio VI, Pelagio, Pio X, Cardinali, Clero, Roncalli, Patristica, Padri, Tertulliano, Tommaso d'Aquino, Scisma, Zwingli, Calvino, Urbano, Vincenzo de' Paoli, Ubi Primum, Inter Caetera, Quanta Cura, Suprema, Elezioni papale, Laicato, Laicismo, Laici, Magno Cum, Missionari, Allatate Sunt, Digiuno, Dolore, Summa Dei, Adeo nota, Carità, Avignone, Mirari Vos, Coscienza, Stampa, Pensiero, Divina Provvidenza, Verginità, Vocazione, Singulari Nos, Aeterni Patris, Lamennais, Massoneria, Pontificato, Cum Multa Sint, Acerbo Nimis, Vehementer, Pascendi dominici Gregis, Communium Rerum, Scienza, Lacrimabili, Iucunda Semper, Maria, Madre, San Domenico, Pacem Dei Munus, Esercizi spirituali, Mens Nostra, Efeso, Lux Veritatis, Vigilanti cura, Mit Brennender Sorge, Reich, Quemadmodum, Mystici Corporis, Doctor Mellifluus, Anno Mariano, Lourdes, Pellegrinaggio, Persecuzioni, Oppressi, Umili, Ultimi, Ecclesiam Suam, Mater et Magistra, Libri Rari Vintage Fuori Catalogo, Collezionismo, Riferimento, Consultazione, Opere generali, Settecento, ottocento, Novecento, Storia, Epistolario, Voltaire, Ludovico Antonio Muratori, Federico II di Prussia, Maffei, Papa Wojtyla, 1740, Congregazione, Ecclesiastico, Greci, Canoni, Bolla, Amore, Diocesi, Disciplina, Dispensa, Venerabili Fratelli, Indulgenze, Latini, Pena, Penitenza, Pietro, Discorsi, Manuali, Enchiridion, Rota, Discursos pontificios, Vetustissimae epistulae Romanorum Pontificum, Die altesten Papstbriefe einleitet und herausgegeben, Rerum Novarum, Anno Santo, Armamenti, Guerre, Armi nucleari, Domenica delle Palme, Nazismo, Reichskonkordat, von Faulhaber, Divini Redemptoris, Firmissimam Constantiam, Pio XI, Catholic Church, Papal Encyclicals, Pontifical Documents, Acts, Popes, Pontiffs, Religion, Christianity, Theology, Philosophy, Collections, Anthologies, Doctrine, Dogma, Documents, Holy See, Vatican, Council, Apostolic Letters, Bulls, Exhortations, Communication, Press, Religious Publishing, Faithful, Ecumenism, Evangelization, Ethics, Society, Canon Law, Constitutions, Decrees, Rules, Statutes, Sentences, Synod, Pastoral Care, Religious Publications, Bible, Sacred Scripture, Gospels, Interpretation, Edicts Indexes, Terms, Glossary, Agnosticism, Secularization, Atheism, Concordat, Corporations, Human rights, Jansenism, Jubilee, Heresies, Fascism, Judaism, Women, Woman, Family, Instruction, Catechesis, Catechism, Education, Orthodoxy, Oriental Churches, Work, Workers, Saints, Blessed, Miracles, Books, Readings, Index, Censorship, Freedom, Liturgy, Mass, Luther, Protestantism, Modernism, Marriage, Sacraments, Eucharist, Muslims, Sacred Music, Preaching, Mexico, China, Palestine, France, Germany, Israel, Jerusalem, Rome, Russia, Spain, United States, French Revolution, Separation, Divorce, Life, Death, Powers, Law, Government, Rosary, Worker-priests, Racism, Discrimination, Property, Royalty, Christ, Cultural relativism, Symbolism, Socialism, Communism, Nihilism, Evil, Good, Liberalism, Sovereignty, Biblical studies, St. Jerome, Usury, Bishops, Unigentius, Avarice, Trafficking, Soul, Earthly goods, St. Augustine, Adam, Eve, Temptations, Confession, Forgiveness, Sins, St. Ambrose, Arianism, Benedict XIV, Bernard of Clairvaux, St. Clare, St. Francis, Mendicants, Orders, Profane feasts, Holy Office, Rites, Rituals, Celebration, Body, Christology, Chalice, Last Supper, Parables, Biblical exegesis, Monasticism, Nuns, Chastity, Purity, Joy, Salvation, Judgement, Blessing, Trinity, Clement VIII, John Chrysostom, Gregory, Leo the Great, Innocent III, Honorius, Moses, Martyrdom, Passion, Via Crucis, Easter, Christmas, Nativity, Epiphany, Conception, Advent, Lent, Nestorianism, Pius XII, Cold War, Pius VI, Pelagius, Cardinals, Clergy, Patristics, Fathers, Tertullian, Thomas Aquinas, Schism, Urban, Vincent de Paul, Papal elections, Laity, Laicism, Laity, Missionaries, Fasting, Pain, Charity, Avignon, Conscience, Press, Thought, Divine Providence, Virginity, Vocation, Freemasonry, Pontificate, Science, Tearable, Mary, Mother, St. Dominic, Spiritual Exercises, Ephesus, Marian Year, Pilgrimage, Persecutions, Oppressed, Humble, Last, Rare Books Out of Print, Collecting, Reference, Consultation, General works, 18th, 19th, 20th century, History, Epistolary, Frederick II, Congregation, Ecclesiastical, Greeks, Canons, Bull, Love, Diocese, Discipline, Dispensation, Venerable Brothers, Indulgences, Latins, Punishment, Penance, Peter, Speeches, Manuals, Holy Year, Armaments, Wars, Nuclear weapons, Palm Sunday, Nazism, Pius XI
|
|
CARLO CAFFARRA
VIVENTI IN CRISTO. BREVE ESPOSIZIONE DELLA DOTTRINA CATTOLICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. La gioia di seguire Cristo potrebbe essere il titolo di questo compendio della morale cristiana di don Carlo Caffarra. In realtà il cristiano: è chiamato ad una vita nuova che è la vita in Cristo cui si accede attraverso lo Spirito Santo che è donato al credente nel momento stesso in cui diviene cristiano. La vita in Cristo, però, non è fine a se stessa, bensì porta al riconoscimento del Padre che è il vero oggetto della predicazione e dell'attività di Cristo. Riconoscere la propria condizione di figli è allora il fondamento della morale cristiana: un riconoscimento stupito, ammirato, grato, perché il Padre ci ha amato e ha creato le condizioni (chiesa, magistero, sacramenti) perché questo riconoscimento non sia solo l'intuizione di un momento, ma l'atteggiamento fondamentale della nostra vita. Con stile semplice e avvincente, con acuta e rigorosa penetrazione teologica e con l'impiego di numerosi testi di letteratura spirituale secondo il modello ormai noto di Io credo di Giacomo Biffi che ha aperto questa collana di successo, Carlo Caffarra introduce al cuore della vocazione e della vita cristiana. INDICE DELLE MEDITAZIONI DELLA SPOSA I L'unione del Credente con Cristo (N. Cabasilas) Lo Spirito amore che purifica ed eleva (H.U. von Balthasar) Adorazione della Trinità (Sr. Elisabetta della Trinità) Cristo svela il mistero dell'uomo (Conc. Vat. II Gaudium et Spes) II Cristo ci ha dato l'esempio del perfetto amore (S. Agostino) Il sigillo della Sapienza creatrice nell'uomo (S. Atanasio) La dignità della coscienza morale (J.H. Newman) III La grazia che ci libera (S. Agostino, S. Tommaso d'Aquino) Il consenso di Maria (A. von Speyr) La malizia del cuore umano (G. Tauler) La penitenza cristiana (Paolo VI) Le tre leggi (S. Massimo Confessore) Descrizione bibliografica Titolo: Viventi in Cristo Autore: Carlo Caffarra Prefazione di: Carlo Colombo Editore: Milano: Jaca Book, Giugno 1981 Lunghezza: 201 pagine; 23 cm ISBN: 8816300787, 9788816300781 Collana: Volume 78 di Già e non ancora. Volume 2 di Breve esposizione della dottrina cattolica diretta da Giacomo Biffi, Inos Biffi, Carlo Caffarra Soggetti: Religione, Cristianesimo, Cattolicesimo romano, Spiritualità, Chiesa cattolica romana, Teologia, Dottrina cristiana, Morale, Gesù Cristo, Catechismo, Problemi, Conflitti religiosi, Etica religiosa, Fede, Vita in Cristo, Fondamento, Principi costitutivi, Mediazione, Norme, Magistero, Padri della Chiesa, Scritti, Santi, Teologi, Meditazione, Sant'Agostino, San Tommaso d'Aquino, Salvezza, Grazia, Trinità, Concilio Vaticano, Cristologia, Catechesi, Meditazioni della Sposa, Libero arbitrio, Libertà, Ascetica, Contemplazione, Sacra Scrittura, Battesimo, Eucaristia, Confessione, Magistero, Carità, Aborto, Tentazioni, Bestemmia, Ebraismo, Israele, Esperienza, Comunione, Sacramenti, Doveri, Eutanasia, Dio, Giustizia, Gloria, Omicidio, Idolatria, Coscienza, Predicazione apostolica, Tradizione, Ecumenismo, Universalità, Passioni umane, Concupiscenza, Desiderio, Predestinazione, Regno, Santità, Virtù teologali, Speranza, Contemplazione, Decalogo, Sessualità, Vocazione, Volontà, Saggistica, Prudenza, Alleanza, Lussuria, Ira, Avarizia, Superbia, Gola, Invidia, Accidia, Giudizio, Discorso del Monte, Parola, Consenso, Conversione, Padre, Figlio, Spirito, Idolatria, Incredulità, Peccatori, Peccati, Perdono, Vizio, Libri Vintage Fuori catalogo, Religion, Christianity, Roman Catholicism, Spirituality, Church, Theology, Christian Doctrine, Morals, Jesus Christ, Catechism, Problems, Religious Conflicts, Ethics, Faith, Life in Christ, Foundation, Constitutive Principles, Mediation, Norms, Magisterium, Fathers of the Church, Writings, Saints, Theologians, Saint Augustine, Saint Thomas Aquinas, Salvation, Grace, Trinity, Vatican Council, Christology, Catechesis, Meditations of the Bride, Free will, Freedom, Asceticism, Contemplation, Sacred Scripture, Baptism, Eucharist, Confession, Magisterium, Charity, Abortion, Temptations, Blasphemy, Judaism, Israel, Experience, Communion, Sacraments, Duties, Euthanasia, God, Justice, Glory, Murder, Idolatry, Conscience, Apostolic Preaching, Tradition, Ecumenism, Universality, Human passions, Concupiscence, Desire, Predestination, Kingdom, Holiness, Theological virtues, Hope, Contemplation, Decalogue, Sexuality, Vocation, Will, Non-fiction, Prudence, Covenant, Lust, Wrath, Avarice, Pride, Gluttony, Envy, Sloth, Judgement, Sermon on the Mount, Word, Consent, Conversion, Father, Son, Spirit, Idolatry, Unbelief, Sinners, Sins, Forgiveness, Vice, Books Out print
|
|
SANT'AGOSTINO
LE CONFESSIONI. (INTRODUZIONE DI CHRISTINE MOHRMANN, TRADUZIONE DI CARLO VITALI)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE/FIORITURE. Agostino cominciò a scrivere le Confessioni nel 397, quando già da vari anni era vescovo di Ippona e ardentemente si batteva, con scritti e pubbliche discussioni, per ritrovare la via e la verità cristiana in mezzo alle molteplici eresie che travagliavano allora la Chiesa. Quest'opera, composta in uno dei momenti più intensi della sua vita, è tutta volta a confessare, appunto, la gloria di Dio, la sua grazia che redime il peccatore, di cui l'autobiografia agostiniana è la viva testimonianza. Ogni epoca, ogni generazione ha attinto, secondo la propria sensibilità e le proprie esigenze, da questo libro universale e ricchissimo: se il Medioevo lo considerò un libro di meditazione religiosa e il secolo scorso un'opera soprattutto storica ed autobiografica, oggi noi lo sentiamo piuttosto come un'analisi psicologica spesso sconvolgente per acutezza e modernità, specialmente per quanto riguarda le esperienze del bambino e dell'adolescente. Nell'importante saggio che premettiamo a questa traduzione, Christine Mohrmann riprende in esame l'ardua questione della storicità degli episodi narrati da Agostino, e ci propone, dopo aver passato in rassegna le varie interpretazioni critiche e filologiche, una nuova e convincente chiave di lettura. Descrizione bibliografica Titolo: Le Confessioni Titolo originale: Confessionum Libri XIII Autore: Sant'Agostino di Ippona Introduzione di: Christine Mohrmann Traduzione di: Carlo Vitali Editore: Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, Aprile 1958 Edizione: Quinta (Aprile 1978) Lunghezza: 420 pagine; 20 cm ISBN: 8817120014, 9788817120012 Collana: Volume L1 di BUR Classici del pensiero Soggetti: Religione, Teologia, Medioevo, Confessioni, Retractationes, Confessiones, Biografie, Autobiografia interiore, Percorso spirituale, Spiritualità, Scritti religiosi, Classici, che Conversione, Cristianesimo, Dottrina cristiana, Scolastica, Filosofia medievale, Dio, Misericordia, Meditazioni, Vita, Corruzione, Anima, Francesco Petrarca, Riscatto morale, Amore terreno, Gloria, Elevazione spirituale, Laura, Donna, Creatura mortale, Bene, Virtù, Memorie, Santi, Beati, Patristica, Padri della Chiesa, Viaggio, Italia, Successi mondani, Mondanità, Caducità, Africa, Dramma privato, Divino, Dubbi teologici, Morte, Letture colte, Ricordi, Riflessioni, Fede, Verità, Speranza, Disperazione, Dialogo intimo, Tormento, Mistero, Creazione, Opere filosofiche, Peccato, Contemplazione, Passioni, Debolezze, Umanità, Destino, Problema del Male, Metafisica, Tempo, Esistenza umana, Grandi capolavori, Neoplatonismo, Pensiero medievale, Tarsia letteraria, Stile, Citazioni, Bibbia, Cristianità, Grandezza, Catastrofe, Bisanzio, Domine, Saint Augustine, Bishop of Hippo, Citazioni bibliche, Bibliografia, Commentario, Critica, Ermeneutica, Esegesi biblica, Filologia, Interpretazione, Etudes sur le latin des Chrétiens, Revisioni, Tredici Libri, Michele Pellegrino, Confessio laudis, Letteratura, Racconti, Storie vere, Paolino di Nola, P. Monceaux, Tertulliano, Ed. Norden, A. Puech, Pietro Batiffol, Gregorio di Nazianzio, Tristia, Ovidio, Tradizione, Occidente, Oriente, Impero Romano, Salmi, Preghiera, Preghiere, Narratio, Retorica, Psicologia, Autoanalisi, Introspezione psicologica, Giardino, Tolle et lege, P. Courcelle, Gaston Boissier, A. von Harnack, Greco, Opere letterari antiche, Edizioni critiche, Saggi filosofici, Libri Vintage fuori catalogo, Henricus de Bocholdia, Struttura, Confessio peccatorum, Dissolutezze, Errori, Laus dei, Lode, Giovanni Reale, Carlo Carena, V secolo, Agostinismo, Temi, Felicità, Filosofia greca, Grazia divina, Salvezza, Provvidenza, Battesimo, Sacramenti, San Paolo, Sant'Ambrogio, Tagaste, Madaura, Manicheismo, Eretici, Ladri, Rubare, Fornicare, Matrimonio, Relazioni, Monica, Mosè, Isacco, Sacra Scrittura, Trinità, Platone, Antico e Nuovo Testamento, Infanzia, Bambini, Invidia, Malvagità, Cartagine, Ortensio, Cicerone, Simpliciano, Mario Vittorino, Sacre Scritture, Genesi, Presente, Passato, Memoria, Intuizione, Futuro, Attesa, Figlio illegittimo, Concubina, Calama, Possidio, Religion, Theology, Middle Ages, Confessions, Retractationes, Confessiones, Biographies, Inner autobiography, Spiritual journey, Spirituality, Religious writings, Classics, that Conversion, Christianity, Christian doctrine, Scholasticism, Medieval philosophy, God, Mercy, Meditations, Life, Corruption, Soul, Francesco Petrarca, Moral redemption, Earthly love, Glory, Spiritual elevation, Woman, Mortal creature, Good, Virtue, Memoirs, Saints, Blessed, Patristics, Fathers of the Church, Journey, Italy, Worldly successes, Worldliness, Transience, Private drama, Divine, Theological doubts, Death, Literate readings, Memories, Reflections, Faith, Truth, Hope, Despair, Intimate dialogue, Torment, Mystery, Creation, Philosophical works, Sin, Contemplation, Passions, Weaknesses, Humanity, Destiny, Problem of Evil, Metaphysics, Time, Human existence, Great masterpieces, Neoplatonism, Medieval thought, Literary marquetry, Style, Quotes, Bible, Christianity, Greatness, Byzantium, Biblical quotations, Bibliography, Commentary, Criticism, Hermeneutics, Biblical exegesis, Philology, Interpretation, Revisions, Thirteen Books, Literature, Stories, True Stories, Tertullian, Gregory of Naziantius, Ovid, Tradition, West, East, Roman Empire, Psalms, Prayers, Narration, Rhetoric, Psychology, Self-analysis, Psychological introspection, Garden, Greek, Ancient literary works, Critical editions, Philosophical essays, Out-of-print books, Structure, Confessio sinful, Debauches, Errors, Praise, 5th century, Augustinism, Themes, Happiness, Greek Philosophy, Divine Grace, Salvation, Providence, Baptism, Sacraments, St. Paul, Ambrose, Manichaeism, Heretics, Thieves, Stealing, Fornicating, Marriage, Relationships, Moses, Isaac, Sacred Scripture, Trinity, Plato, Old New Testament, Childhood, Children, Envy, Carthage, Hortensius, Cicero, Simplicianus, Marius Victorinus, Holy Scriptures, Genesis, Present, Past, Memory, Intuition, Future, Expectation, Illegitimate child, Concubine, Possidius Parole e frasi comuni Agostino d'Ippona Alipio anima carne Cartagine cetacei Chiesa cattolica cielo terra coeterna Confessioni confesso corpo corporea creatura creazione credere creò Cristo cuore universo uomo desiderio fanciullo fede felicità figli uomini futuro gioia godimento immagini interiore invisibile abisso altro amore esistenza eternità oblio origine unica uno lacrime legge libri lode luce madre manichei materia informe medesimo memoria miseria misericordia misura mondo morte Mosè Nebridio peccato pensiero persona piacere rettili ricordo risuonare Santo sapienza Scrittura sensi sentimenti Signore sostanza Spirito Santo spirituale tenebre vanità verità volontà
|
|
MISSIONARIO VINCENZIANO
IL MESSAGGIO DI SANTA CATERINA DA SIENA DOTTORE DELLA CHIESA. TUTTO IL PENSIERO DELLA VERGINE SENESE ESPOSTO CON LE SUE PAROLE RIDOTTE A FORMA MODERNA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. RARO. Il presente volume contiene, organicamente esposto, tutto il pensiero cateriniano. Nel compilarlo l'Autore ha voluto lasciarsi guidare da Caterina medesima, facendo emergere l'ordine interiore e lo sviluppo dei pensieri dai suoi stessi scritti. L'opera ha così ottenuto una spontanea, mirabile e insospettata unità, offrendo con chiarezza al lettore le dimensioni e l'originalità del pensiero cateriniano. La visione teologica di Caterina, ricollegandosi alla Tradizione dei Padri, è nella prospettiva della historia salutis quale oggi siamo abituati a contemplare. Nel prisma del vero conoscimento ella contempla la provvidenza delle tre divine Persone quale si è sviluppata nella storia del genere umano, dalla creazione alla redenzione all'opera dello Spirito Santo nella Chiesa. La santità è la risposta dell'uomo all'amore provvidente di Dio. Tutti sono chiamati alla santità, anche i laici impegnati nelle realtà temporali; ed è notevole quanto ampiamente e acutamente siano trattate da Caterina quelle che sogliono definirsi acquisizioni di oggi. L'Autore del presente volume è nato a Piacenza 47 anni fa. Entrato giovanissimo nella Congregazione della Missione di S. Vincenzo de' Paoli ha compiuto gli studi teologici al Collegio Alberoni di Piacenza e qui è stato ordinato sacerdote nel 1946. Nel 1948 si è laureato a pieni voti in sacra teologia presso il Pontificio Ateneo Angelicum alla scuola dei PP. Domenicani e particolarmente del P. Michele Brown, oggi cardinale. Ha seguito per due anni i corsi di teologia spirituale del compianto P. Gabriele di S. M. Maddalena, Carmelitano scalzo, e per un anno i corsi dell'Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana. Dopo avere insegnato per breve tempo filosofia e teologia all'Istituto Internazionale Brignole-Sale di Genova si è dedicato all'apostolato della predicazione di missioni popolari e di esercizi spirituali. L'Autore ha condotto a suo tempo (I ediz. 1964, II ediz. 1967) un'opera analoga sugli scritti di s. Vincenzo de' Paoli dal titolo PERFEZIONE EVANGELICA Tutto il pensiero di Vincenzo de 'Paoli esposto con le sue parole. Descrizione bibliografica Titolo: Il Messaggio di Santa Caterina Da Siena Dottore della Chiesa. Tutto il pensiero della vergine senese esposto con le sue parole ridotte a forma moderna Autore/Curatore: A cura di un missionario vincenziano Presentazione di: Sua Eccellenza Mario Castellano O.P. (Arcivescovo di Siena) Prefazione di: Professoressa Giuliana Cavallini Editore: Roma: Edizioni Vincenziane, Settembre 1970 Lunghezza: 1164 pagine; 22 cm Soggetti: Agiografie, Biografie, Memorie, Vita, Religione, Studi cateriniani, Santi, Beati, Sante, Opere generali, Fioretti, Santa Caterina, Cristianesimo, Teologia, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Scritti, Lettere, Critica, Interpretazione, Dottrina cristiana, Patristica, Dialogo della divina provvidenza, Pensiero, Hans Urs von Balthasar, Attualità, Barzanti, Battesimo, Compassione, Conoscenza, Cristo, Croce, Amore, Desiderio, Discepoli, Dottore, Genesi, Giovanna, Gazia, Anima, Umiltà, Lettura, Lineamenti, Magistero, Messaggio, Misericordia, Mistero, Mistica, Morte, Ordine, Papa, Pazienza, Peccato, Peccatori, Quaderni Cateriniani, Radici, Redenzione, Sacramenti, Saggi, Sangue, Sapienza, Significato, Signore, Speranza, Spirito, Spirituale, Superbia, Perfezione, Tenebre, Verità, Virtù, Visione, Epistolario, Esercizi spirituali, Manoscritti, 1347-1380, Medioevo, Cultura medievale, Catharina, Katharina, Padri della Chiesa, Gesù crocifisso, Cibo, Colpa, Dio, Battaglie, Bene, Carissimo, Carità, Cella, Consolazioni, Corpo, Creatore, Croce, Cuore, Demonio, Desiderio, Maria, Dolore, Fede, Fuoco, Gioia, Gloria, Lettera, Obbedienza, Padre, Parola, Peccati, Preghiere, Salvezza, Santissima, Serva dei servi, Sofferenze, Sposo, Volontà, Giovanni Sabbatini, Bartolomeo Dominici domenicano, Raimondo da Capua, Tommaso della Fonte, fra Tommaso d'Antonio Nacci Caffarini, Giovanni Tantucci, Eremita, Sant'Agostino, William Guglielmo Flete, Nicolò di Giacomo di Vannuzzo olivetani, Lazzarino da Pisa, Discepoli, Allievi, Monache, Cervaia, Benedettini, Monachesimo, Ordini monastici, Misticismo, Vergine, Patrona, Giglio bianco, Terziarie domenicane, Mantellate, Ordine Domenicano, Corrispondenza, Eremitaggio, Cattività avignonese, Donne, Filosofia, Storia della donna nel cristianesimo, Pio II, Veggenti, Riforma, Rinnovamento, Eresie, Ordini religiosi, Scisma, Papato, Potere, Mistero, Incarnazione, Morte, Redenzione, Risurrezione, Trinità, Battesimo, Eucaristia, Sacramenti, Penitenza, Pellegrinaggio, Gerusalemme, Santità, Perfezione cristiana, Laici, Tentazioni, Comandamenti, Matrimonio, Vita coniugale, Vocazione, Povertà, Castità, Libri rari Vintage Fuori catalogo, Stefano Maconi, Miracoli, Processo Castellano, Giuliana Cavallini, Dialogo, Fonti, Ristoro Canigiani, Niccolò Soderini, Urbano VI, Martino vallombrosano, Lettera, Giovanna di Capo, suor Cristofora domenicana, Giovanni Tantucci, fra Guglielmo Flete, Antonio da Nizza, Monaci di Passignano vallombrosani, Monache di Monte san Savino benedettine, Monasteri, Nicolò di Ghida, Giovanni Zerri, Giovanni Sabbatini, Frati, Benincasa, Carlo Riccardi, Ottobre 1970, Gregorio XI, Paolo VI, Bernabò Visconti, Piero Gambacorti, Cavalca, Aldo Manuzio, Orazioni, Giovanni Getto, Scolastica, Critica, Giudizio critico, Francesco Scalvini, Originalità, Levasti, Tommaseo, Fawtier, Bassan, Pasquali, Perrin, D'URSO, Hackett, Deman, Canet, Vandenbroucke, Lemonnyer, Grion, Tommaso d'Aquino, Tomistica, Giovanni Colombini, Vangeli, Trecento, Da collezione, Hagiographies, Biographies, Memoirs, Life, Religion, Catherinian Studies, Blesseds, Female Saints, General Works, Saint Catherine, Christianity, Theology, Reference, Consultation, Bibliography, Writings, Letters, Criticism, Interpretation, Christian Doctrine, Patristics, Dialogue of divine Providence, Thought, Actuality, Baptism, Compassion, Knowledge, Christ, Cross, Love, Desire, Disciples, Doctor, Genesis, Joan, Grace, Soul, Humility, Reading, Outline, Magisterium, Message, Mercy, Mystery, Mysticism , Death, Order, Pope, Patience, Sin, Sinners, Notebooks, Roots, Redemption, Sacraments, Wise, Blood, Wisdom, Meaning, Lord, Hope, Spirit, Spiritual, Pride, Perfection, Darkness, Truth, Virtue, Vision, Epistolary, Spiritual exercises, Manuscripts, Middle Ages, Medieval culture, Fathers of the Church, Jesus crucified, Food, Guilt, God, Battles, Well, Dearest, Charity, Cell, Consolations, Body, Creator, Cross, Heart, Demon, Desire, Mary, Pain, Faith, Fire, Joy, Glory, Letter, Obedience, Father, Word, Sins, Prayers, Salvation, Most Holy, Servant of servants, Sufferings, Spouse, Will, Dominicans, Hermit, Saint Augustine, Disciples, Students, Nuns, Monks, Benedictines, Monasticism, Monastic Orders, Mysticism, Virgin, Patroness, White Lily, Dominican Tertiaries Order, Correspondence, Hermitage, Avignon Captivity, Women, Philosophy, History of Women in Christianity, Pius II, Seers, Reform, Church, Renewal, Heresies, Religious Orders, Schism, Papacy, Power, Mystery, Incarnation, Death, Redemption, Resurrection, Trinity, Baptism, Eucharist, Sacraments, Penance, Pilgrimage, Jerusalem, Holiness, Christian perfection, Laity, Temptations, Commandments, Marriage, Conjugal Life, Vocation, Poverty, Chastity, Rare Books Discontinued, Miracles, The Process, Dialogue, Sources, Letter, Vallombrosan Monks, Nuns, Monasteries, Friars, Gregory XI, Paul VI, Scholasticism, Criticism, Critical judgement, Originality, Thomas Aquinas, Thomistics, Gospels, Fourteenth century, Middle Ages, Collectable
|
|
|