Professional bookseller's independent website

‎Theology‎

Main

Parent topics

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 120,828 (2417 Page(s))

First page Previous page 1 ... 604 605 606 [607] 608 609 610 ... 868 1126 1384 1642 1900 2158 2416 ... 2417 Next page Last page

‎Cincinelli Fiammetta‎

‎Santa Rosa da Viterbo. Vita, culto e folklore in epoca moderna‎

‎brossura La presente opere ripercorre la vita di una delle figure religiose più venerate sin dall'epoca medievale, in tutta Italia ed all'estero. Ripercorre, attraverso lo studio della breve esistenza della mirabile giovinetta, non soltanto il contesto storico ecclesiastico della Tuscia nel periodo duecentesco ma anche e soprattutto quello politico.‎

‎Di Domenico Cecilia‎

‎La valigia dei misteri. Viaggio alla scoperta delle feste cristiane‎

‎brossura‎

‎Gaeta Saverio‎

‎Le veggenti. Le profezie delle anime-vittima che salvano il mondo‎

‎br. Le anime-vittima sono figure come Luisa Piccarreta, Teresa Musco, Faustina Kowalska, Elena Aiello, Therese Neumann, Anna Maria Taigi, Natuzza Evolo e tante altre, che hanno sperimentato attraverso la loro immolazione virtù profetiche straordinarie. Le loro premonizioni hanno anticipato l'avverarsi di molti eventi storici, dalla carestia di metà Ottocento in Europa ai moti della Comune di Parigi, dalla Prima guerra mondiale alla Rivoluzione sovietica, dal primo passo dell'uomo sulla Luna all'assassinio di Aldo Moro, dal ferimento di Giovanni Paolo II all'attentato terroristico delle Torri gemelle e allo tsunami nell'Oceano indiano. Saverio Gaeta, dopo un attento lavoro di ricerca, ricostruisce il quadro che emerge dalle loro visioni sul destino che ci attende: a cominciare dall'Avvertimento che in un prossimo futuro metterà tutti a nudo dinanzi alla propria coscienza, proseguendo con un Segno che apparirà in alcuni luoghi nei quali sono avvenute le più significative manifestazioni della Madonna, fino ai Tre giorni di buio, settantadue ore durante le quali il Sole sembrerà spegnersi. E, se proprio tutto ciò non riuscirà a stimolare un ravvedimento globale, la conclusione sarà una sequenza di eventi drammatici. L'autore confronta e mette al vaglio le profezie con attenzione e rispetto, sempre consapevole che non sono da interpretare come minacce, ma piuttosto come accorati richiami a riscoprire la strada del bene.‎

‎Summa Giuseppe‎

‎Il valore delle parabole di Gesù. Nuova ediz.‎

‎brossura L'autore passa in rassegna le parabole di Gesù per presentare in modo semplice il loro contenuto e significato. Il linguaggio figurato può essere di aiuto a capire qualcosa su determinate realtà solo se si individua la realtà a cui si riferisce. Le parabole evangeliche però non hanno come oggetto di riferimento sempre la stessa realtà, e nemmeno la medesima parabola, perché spesso si trova in contesti diversi, quindi con riferimenti a realtà diverse...‎

‎Griggi Maurizio‎

‎Il pellegrinaggio a Santiago di Compostela‎

‎ill., br.‎

‎Kuvarapu John M.‎

‎La verità non ha confini‎

‎br. Le intuizioni di John Martin Kuvarapu appaiono semplici, i suoi ragionamenti immediati, le immagini che usa facilmente visualizzabili. Eppure, dietro questa apparente facilità, si avverte l'incontro di due mondi, l'azzardo di una mirabile sintesi tra due tradizioni, quella indiana e quella biblico-cristiana, che hanno alle spalle secoli-millenni di elaborate riflessioni filosofico-teologico-spirituali. Kuvarapu è consapevole della diversità dei due contesti, eppure la sintesi sgorga da lui con grande naturalezza, come da chi ha praticato da sempre e parallelamente i due sentieri e non sa più scinderli. Il modo in cui procede nell'elaborare le sue riflessioni è vicino a quello di colui che è stato il suo principale maestro, Bede Griffiths: ovvero, mettere in luce ciò che appartiene ad una tradizione e ciò che appartiene all'altra, e poi individuare possibili congiungimenti ("matrimoni"). Questo non per piegare l'una all'altra o per fare inutile e artificioso esercizio di improbabili sposalizi, bensì in base alla convinzione profonda che le due tradizioni, proprio perché apparentemente così irriducibili l'una all'altra e così opposte, sono i due profili di uno stesso volto, i due lati di una stessa medaglia. E dunque l'una non può sussistere senza l'altra.‎

‎Mosci Fiorenza‎

‎La via di san Benedetto da Norcia a Montecassino. Percorso dettagliato, cenni storici e ambientali‎

‎br. Il cammino di san Benedetto è diventato negli ultimi anni un percorso mèta sia di pellegrini che di appassionati della natura e della storia umbra. Si tratta di una via risalente a tempi molto antichi, alla quale si aggiunse, nel medioevo, l'itinerario della pietà religiosa, a seguito della fondazione di cenobi, monasteri ed eremi, inizialmente da parte dei seguaci di san Benedetto e poi dei fraticelli di san Francesco. Il nostro lavoro vuole proporre un viaggio storico, artistico e naturalistico attraverso la Valnerina e il Reatino, per riscoprire, oltre ai luoghi canonici dedicati ai due santi, i borghi, i castelli, i monasteri meno conosciuti e che spesso sfuggono al turismo più frettoloso. Si è voluto aggiungere un accenno alla cultura agricola e gastronomica del territorio, con una serie di ricette. Questo volume fa parte di un più ampio progetto di valorizzazione e conoscenza diretta della Regione, attuato con la pubblicazione di vari manuali raccolti nella collana "Itinerari umbri".‎

‎Ellis Ralph; Cozzi L. (cur.)‎

‎Gesù, figlio di Dio, ebreo ribelle o ultimo faraone? La storia vera di una religione rivelata‎

‎ill., br. In questo libro lo studioso Ralph Ellis prosegue la ricerca iniziata da Barbara Thiering con "Gesù l'uomo", arrivando a compiere una nuova serie di sorprendenti scopertesugli eventi straordinari narrati nei Vangeli e sulla figura storica di Gesù Cristo...‎

‎Milani Lorenzo‎

‎Il vangelo come catechismo‎

‎br. "Siamo ormai vicini alla venuta del Salvatore. Dio ha promesso che nascerà tra gli ebrei in Palestina. Tentiamo di conoscere bene questa Terra Santa. La Palestina è una piccolissima terra stretta tra il Mediterraneo e il fiume Giordano. La costa del mare è così diritta che non c'è un posto adatto per riparare le navi. Per questo gli ebrei non furono marinari.(...)".‎

‎Di Muro Raffaele‎

‎La mistica sponsale e contemplativa di Chiara d'Assisi‎

‎br.‎

‎Dio, tuo Padre. Messaggi cristiani (1998-2008)‎

‎br.‎

‎Maiello Claudia‎

‎Cammino di un'anima‎

‎brossura‎

‎Aïvanhov Omraam Mikhaël; Scarpolini I. (cur.)‎

‎L'alto ideale‎

‎brossura Ogni ideale, qualunque esso sia, possiede una magica virtù: noi siamo legati a lui ed esso ci comunica qualcosa della sua quintessenza. Se quell'ideale è elevato, ci trasmette continuamente particelle e correnti benefiche: dato che noi lo abbiamo formato, dato che pensiamo a lui e lo amiamo, esso è sempre presente per migliorare le condizioni, ed è così che un giorno troveremo nella nostra vita le nuove condizioni create da quello stesso ideale. Ma affinché ciò si avveri, è necessario amarlo, pensare a lui, nutrirlo e, nonstante la sua immenstà e la distanza che ci separa da lui, non dobbiamo mai smettere di cullarlo nel nostro cuore e nella nostra anima.‎

‎Fumagalli Biollo Giovanna‎

‎100 giorni con lo Spirito. Un pensiero al giorno per non smarrire il cammino‎

‎brossura‎

‎Campus Paolino‎

‎Perdonami Signore‎

‎brossura‎

‎Bianchi M. Pia‎

‎In compagnia dell'ombra sulla via della luce‎

‎ill., br. Un abbraccio tra evangelo e psicologia. Dedicato ad un pubblico attento e stimolato da percorsi psicologici-artistici e filosofici sul tema della fede, il libro rappresenta una profonda analisi sul rapporto psiche-fede. Maria Pia Bianchi, Psicologa e Psicoanalista della Società Italiana di Psicologia Individuale (S.I.P.I.), ha cura di far dialogare la creatività esplosiva del pensiero e degli affetti, che dà alla luce sapienti intuizioni e ri-conoscimenti, con la dinamica implosiva del sé, che genera l'ombra e trattiene, per consegnare a un nuovo giorno, i fantasmi della notte.‎

‎Cattaneo Fabio‎

‎Le vie della fede‎

‎ill., br.‎

‎Steindl-Rast David; Lebell Sharon‎

‎La musica del silenzio. Un viaggio attraverso le ore del giorno‎

‎ill., br. Un viaggio attraverso le ore del giorno monastico per riuscire ad ascoltare la musica del silenzio e prestare attenzione al suo messaggio.‎

‎Registro del catechista‎

‎br. Sussidio per il catechista utile per avere una visione immediata del gruppo di catechismo affidato annotando gli argomenti trattati, le osservazioni, le attività proposte, la verifica e le presenze dei ragazzi. Sono previsti 36 incontri di catechismo.‎

‎La Pegna Sergio‎

‎Il catechista secondo papa Francesco‎

‎brossura Questo libretto offre, in maniera semplice, alcune idee fondamentali sull'identità e la missione del catechista, a partire dagli scritti e dai discorsi di Papa Francesco. Questo "identikit" del catechista può essere utile per chi svolge questo ministero nella Chiesa, al fine di individuare e approfondire la sua vocazione. L'ultimo capitolo è dedicato ai primi catechisti che, come ricorda il Papa, sono i genitori e i nonni.‎

‎La Grua Matteo; Tirrito A. (cur.)‎

‎I dieci comandamenti. Ricordati del giorno di sabato per santificarlo‎

‎brossura‎

‎La Grua Matteo; Tirrito A. (cur.)‎

‎I dieci comandamenti. Non uccidere‎

‎brossura‎

‎Maillard Emmanuel‎

‎Potenza sconosciuta del digiuno. Guarigione, liberazione, gioia....‎

‎br.‎

‎Benigno (Fra)‎

‎Cercate le cose di lassù. Pillole per l'anima. Guarire da avidità, avarizia, vanagloria e orgoglio‎

‎br. "Questo libro di fra' Benigno è un invito pressante a imparare il distacco dalle cose di quaggiù per aspirare a quelle di lassù. Una sorta di cura di bellezza spirituale urgente nella nostra vita segnata dalle rughe profonde della brama di noi stessi e delle cose che ci appartengono." (dalla Prefazione di Alessandra Turrisi).‎

‎Vella Elias‎

‎Via afflictionis. Itinerario di guarigione interiore attraverso le sofferenze psicologiche di Gesù‎

‎br.‎

‎Archiati Pietro; Federica G. (cur.)‎

‎Il vostro dolore si muterà in gioia. La gioia come esperienza di conquista‎

‎ril.‎

‎Gemma Andrea‎

‎Signore, liberaci dal maligno. Preghiere‎

‎brossura‎

‎Martinez Pablo‎

‎Inseguendo l'arcobaleno. Oltre il dolore, il lutto e le separazioni‎

‎brossura Questo libro guarda al lutto e all'abbandono (nei casi di divorzio) attraverso gli occhi di uno psichiatra e attraverso il ricordo di coloro che hanno sperimentato queste forme di perdita. Esso contiene un insieme di informazioni, interviste e consigli pratici che cercano di rispondere alla domanda: che cos'e il lutto? Come agisce emotivamente, fisicamente, mentalmente e spiritualmente su coloro che ne fanno esperienza? Come vengono elaborati il lutto e la separazione? Quando, queste elaborazioni, divengono preoccupanti e patologiche? Le risposte non si limitano a passare in rassegna le conclusioni della ricerca psichiatrica ma osano andare oltre accennando al ruolo che la fede in Gesù Cristo può avere in queste condizioni.‎

‎Bauckham Richard‎

‎Il Gesù dei Vangeli‎

‎brossura Miliardi di persone nel mondo si definiscono cristiane. Nella loro vita Gesù è il centro della relazione che essi dicono di avere con Dio. In questa breve introduzione il biblista Richard Bauckham (autore di "Gesù e i testimoni oculari", Edizioni GBU 2010) esplora le azioni e gli insegnamenti di Gesù, dimostrando che ai fini della ricostruzione e della comprensione della figura del Gesù storico le prime siano importanti quanto i secondi. L'immagine storica di Gesù viene poi proiettata sul background del Giudaismo della terra d'Israele del primo secolo e da qui viene illuminato il valore che essa ha per la fede dei cristiani di tutte le epoche.‎

‎Blocher Henri‎

‎Il male e la croce‎

‎brossura‎

‎Williams Roger; Rubboli M. (cur.)‎

‎La sanguinaria dottrina della persecuzione per causa di coscienza (1644)‎

‎brossura Pubblicata a Londra nel 1644, quest'opera presenta in forma di dialogo la controversia tra il suo autore e le autorità religiose della Nuova Inghilterra sulla libertà di coscienza e sui rapporti tra chiesa e potere civile, questioni che erano oggetto di un acceso dibattito in corso nella società inglese. Williams, senza rinunciare alle proprie convinzioni teologiche, si dichiara a favore della libertà di coscienza per tutti, "pagani, ebrei, turchi o anticristiani". L'autore, il pastore e teologo Roger Williams (1603-1683) fu uno dei primi e più strenui sostenitori della libertà religiosa e di coscienza, della separazione tra chiesa e stato e dei diritti dei nativi americani nel mondo anglosassone transatlantico del Seicento. Espulso dalla colonia puritana del Massachusetts, diede applicazione concreta alle sue idee creando la colonia del Rhode Island come "rifugio per persone perseguitate per motivi di coscienza". Fondò anche la prima chiesa battista del nord America. Postfazione di Mario Micheletti.‎

‎Capovilla Loris Francesco; Bastoni I. (cur.)‎

‎Predicate il Vangelo ad ogni creatura. Commenti al Vangelo per Radio Rai di Venezia 1945-1946‎

‎ill., ril. "Queste riflessioni sono sorprendentemente attuali e gettano vivida luce sul nostro faticoso presente". Così scrive il cardinale Angelo Comastri nella sua prefazione. Capovilla è un giovane prete di trent'anni e già rivela, alla lettura di oggi, come il Signore chiama e sceglie ciascuno per una precisa vocazione. La sua lunga vita continua ad essere un "Eccomi, Signore!". Continua ad essere il sacerdote don Loris, anche dopo la nomina a Cardinale. Parlava dai microfoni presso un Crocefisso, Capovilla. In quegli anni ancora feriti dalla guerra, entrava familiarmente nelle case, sapendo che la parola del sacerdote era attesa come una benedizione e un ammonimento. "Mi intrattengo da cristiano con cristiani intorno a problemi di scottante attualità", e di continua attualità a distanza di settant'anni.‎

‎Lorber Jakob‎

‎La terra spirituale. Le entità che vivono intorno al nostro pianeta. Scopo spirituale della terra e dei suoi elementi nei vari gradi evolutivi‎

‎ril.‎

‎Sgroi Placido‎

‎In cammino verso la comunione morale‎

‎ril.‎

‎Dos Santos César Alberto; Ferrio M. A. (cur.)‎

‎Renate Jost de Moraes. Una donna in cerca della verità‎

‎br. La dottoressa G. Renate Jost de Moraes è una donna brasiliana che ha lasciato una testimonianza di grande valore a livello umano e scientifico. Figlia, sposa, madre, amica e terapeuta. Possiamo attribuirle molte qualità, ma penso che la maggiore sia quella di essere stata una cristiana autentica. Questo si costata man mano che si conosce la sua vita e la sua ricerca della verità. Ha scoperto un metodo terapeutico: l'Accesso Diretto all'Inconscio (ADI) e la Terapia di Integrazione della Persona (TIP), www.tipclinica.com.br, e nel 1986 ha fatto nascere a Belo Horizonte - Brasile - la Fondazione di Salute Integrale Umanistica (FUNDASINUM), www.fundasinum.org.br. Entrerà nella storia per il suo lavoro sull'inconscio considerato non tanto in senso psicodinamico, ma piuttosto noologico-esistenziale e accessibile attraverso la capacità umana di intuizione profonda.‎

‎Cestari Davide; Grandi Miriam‎

‎La società dell'allegria. L'oratorio di don Bosco: «Questa è la mia casa»‎

‎brossura A duecento anni dalla nascita di don Bosco, ripercorriamo la vita del Santo piemontese attraverso la narrazione degli episodi più significativi della sua storia. Un percorso fatto di illustrazioni, fotografie e parole coinvolgerà bambini e ragazzi nella scoperta del sacerdote amico dei giovani e fondatore della congregazione dei Salesiani. Attraverso il racconto dei miracoli accaduti nella vita di Giovanni Bosco, i lettori potranno conoscere un uomo che ha portato lo sguardo di Cristo alle periferie del mondo. Nella povertà della campagna piemontese da cui veniva, don Bosco, diventato sacerdote, si è mosso verso i margini estremi della Torino pre-industriale per soccorrere i ragazzi abbondati e soli che vagabondavano per le strade. Di periferia in periferia, la storia di Giovanni Bosco ha affascinato grandi e piccini da più di un secolo e ancora oggi continua a incantare chi si lascia provocare dalla vita appassionata di un uomo affascinato da Cristo, che ha speso tutta la vita per i giovani.‎

‎Mujà Mirella‎

‎Dall'eremo‎

‎br. Sempre di più viviamo nel frastuono, sempre di più immersi in un flusso incessante di comunicazioni& E il mio io dov'è? Che senso ha questa corsa, questo gridare? "Il Signore, nella voce di un silenzio sottile..." ( 1 Re 19, 1-13). L'eremita impara a vivere dell'ascolto di questa voce - non senza aver conosciuto l'impeto del vento, del sisma, del fuoco, e l'impotenza dinanzi al proprio stesso desiderio di morte... Questo "silenzio sottile" alimenta la vita di chi è chiamato al suo ascolto, e non solo per se stesso... Questo libro nasce dalla gioia di consegnare ad altri qualcosa di questo ascolto - e il desiderio conduce verso Oriente, in un movimento naturale di comune ricerca...‎

‎Sherrard Philip‎

‎Il sacro nella vita e nell'arte‎

‎ril.‎

‎Giulianelli Eraldo‎

‎Maledetta Eva. 30 secoli di misoginia religiosa‎

‎br. Mia nonna crede che una donna con le mestruazioni non debba avvicinarsi alle sue piante perché queste morirebbero di sicuro. E lei ci tiene oltremodo alle sue piante. Da dove venga un approccio tanto ostile nei confronti della fisiologia femminile lo si intuisce facilmente. Nulla è più impuro della donna nel suo mestruo: essa rende impuro tutto ciò che tocca dice san Girolamo. La donna di chiesa è consapevole di essere - per sua natura - immonda; comprende perfettamente l'origine maligna di alcune manifestazioni del suo corpo; con un balzo di pudore nega se stessa in pensieri, opere e omissioni -soprattutto omissioni. E noi cristiani occidentali, inchiodati alle nostre radici di cui è bene ricordare che le tanto amate radici sono nelle Scritture, e quello che è scritto non si cambia. È bene sapere che nella Chiesa nulla è cambiato e nulla cambierà, a livello ufficiale. Il dogma è lineare: sei dentro oppure sei eretico. La donna è mobile, leggi 'figlia di Satana'. La colpa di una scelleratezza simile è senz'altro di Dio che ha voluto - all'atto della creazione - differenziare la seconda creatura dall'essere a sua immagine e somiglianza...‎

‎Chieregatti Arrigo‎

‎Sulla strada‎

‎brossura‎

‎Bersini Francesco‎

‎La preghiera al sacro cuore di Gesù‎

‎br. La grande promessa di Gesù, il mese di Giugno con il Sacro Cuore meditando le Encicliche dei Sommi Pontefici, il S. Rosario, i nove Venerdì, la Confessione e la comunione riparatrici, preghiere e coroncine.‎

‎Rivas Catalina‎

‎In adorazione. Testimonianza di Catalina Rivas‎

‎br. La testimonianza personale di Catalina Rivas trasmette al lettore una profonda prospettiva sull'adorazione eucaristica e invita a meditare sull'infinità di grazie che l'anima riceve davanti alla sola presenza di Gesù Sacramentato.‎

‎Rivas Catalina‎

‎La passione. Testimonianza di Catalina Rivas‎

‎br.‎

‎Rivas Catalina‎

‎Il volto visibile del Dio invisibile. Testimonianza di Catalina Rivas‎

‎ill., br. Gesù rivela a Catalina Rivas la grandezza del sacramento del battesimo e ci chiede di viverlo testimoniando ogni giorno di essere figli del Padre e fratelli di Cristo.‎

‎Amirante Chiara‎

‎Il grido inascoltato. S.O.S. giovani‎

‎br. Chiara si pone in modo coraggioso di fronte al grido inascoltato di molti giovani: coglie tutta la devastazione della loro disperata fame di amore, della loro solitudine, dei mille illusori messaggi di libertà che li imprigionano nelle peggiori dipendenze. E inizia la sua sfida: annunciare proprio a loro che la felicità è possibile grazie a un percorso di conoscenza di sé e guarigione del cuore alla scuola di Colui che è la Vita! Ora, gli stessi ragazzi di Nuovi Orizzonti continuano l'opera da lei iniziata: dalle loro esperienze di dolore e di rinascita, dall'immersione nella vita di comunità e di famiglia, trovano la gioia di portare a tutti l'unica Parola che può rispondere a quel grido, quello stesso Amore che ha dischiuso loro nuovi meravigliosi orizzonti di Gioia e di Vita. Chiara, alla luce della sua esperienza trentennale accanto a ragazzi in situazioni di grave disagio, sintetizza in questo libro alcune delle nuove povertà, spesso invisibili ma assolutamente drammatiche e dei "veleni" da cui scaturiscono, che caratterizzano oggi il mondo giovanile e che ci interpellano tutti in prima persona.‎

‎Amirante Chiara‎

‎Il regno della gioia... Verso le alte vette dell'amore‎

‎br.‎

‎Amirante Chiara‎

‎Stazione Termini. Storie di droga, AIDS, prostituzione‎

‎br.‎

‎Amirante Chiara‎

‎Il sole nell'abisso. Nuovi Orizzonti: colorare di gioia le tenebre del mondo‎

‎br.‎

‎Pandolfi Roberto‎

‎Vieni e vedi. Incontri con Gesù‎

‎brossura Le buone notizie allietano la giornata. Provano a fare da contrappeso alla raffica di informazioni, spesso dure e violente, che invadono la quotidianità. Nel suo significato etimologico anche il Vangelo è la "buona notizia". Ha in sé una forza dirompente, che trasforma chi vuole accoglierla. L'autore ne ha percepito l'energia sconvolgente, che guida verso nuove strade. I brani dei Vangeli di Marco, Luca, Matteo e Giovanni sono commentati da don Roberto Pandolfi con semplici note personali. Offrono una lettura, invitano a cogliere negli episodi narrati una riflessione su se stessi, sulla propria vita e sulla realtà quotidiana nella quale ognuno di noi è immerso.‎

‎Buzzati Dino; Viganò L. (cur.)‎

‎Con il papa in Terrasanta‎

‎brossura‎

Number of results : 120,828 (2417 Page(s))

First page Previous page 1 ... 604 605 606 [607] 608 609 610 ... 868 1126 1384 1642 1900 2158 2416 ... 2417 Next page Last page