Spidlík Tomás
Il cammino dello spirito
brossura Il cammino verso la maturità spirituale è un cammino verso l'essenziale. Pian piano i particolari perdono il loro fascino. Una volta sono stati importanti, ma gradualmente lo sguardo dell'uomo spirituale raccoglie le cose che rimangono. La sapienza spirituale consiste nel ricevere consciamente come dono tutte le tradizioni, tutte le sapienze delle diverse culture e delle diverse generazioni. Sentire vicini i santi dell'occidente e dell'oriente e vivere nel nostro tempo affrontando le questioni di oggi e di domani. Questo libro raccoglie le istruzioni spirituali che p. Spidlík ha offerto per gli esercizi al Papa e alla sua Curia nella quaresima 1995.
|
|
Averincev Sergej S.; Rupnik Marko I.
Adamo e il suo costato. Spiritualità dell'amore coniugale
brossura Secondo il racconto biblico, Eva è tratta dal costato di Adamo. Da allora, Adamo non potrà più addormentarsi su se stesso e cercherà la sua costola. Ma anche Eva troverà la vita e si pacificherà solo al fianco da cui è stata presa. Comincia così per i due la via della salvezza: l'eros diviene una forza che fa uscire da sé, che apre all'altro e che non dà pace finché non porta alla comunione, all'unione. La scelta del matrimonio, sacramento cristiano dell'alleanza, riletta da un marito e padre ortodosso e da un gesuita a partire dalla verità antropologica sull'amore coniugale.
|
|
Rupnik Marko I.
«Gli si gettò al collo». Lectio divina
brossura "Il figlio partì per un paese lontano..." Tutta la Scrittura e la vita personale di ciascuno è praticamente racchiusa nella parabola del nostro allontanarsi dal Signore, dell'incamminarci in una direzione sbagliata fino a quando, incapaci di personalizzare le cose, ridotti da padroni a servi delle cose, nasce la nostalgia del soggetto, della relazione. Si apre così il ritorno alla casa del Padre, dove, nella relazione ritrovata, le cose di prima ci parlano della persona amata e dunque diventano una festa.
|
|
Rupnik Marko I.
Nel fuoco del roveto ardente. Iniziazione alla vita spirituale
brossura La vita spirituale non è un tranquillante né qualcosa di staccato dalla vita; non si imprigiona in fredde regole e pratiche intellettuali, né si confonde con lo psicologismo. Nessun dualismo lacerante, ma un'unità profonda e liberante della persona, che "vive immersa nello Spirito Santo", e la cui vita "è illuminata in tutte le dimensioni, intellettuale, affettiva, sentimentale". Credere in Dio è infatti per i cristiani riconoscere Dio Amore e coltivare questa relazione. Ed è così che le cose, gli oggetti e gli eventi si accendono davanti a noi, come il roveto ardente di Mosè nel deserto.
|
|
Clément Olivier
Solchi di luce. La fede e la bellezza
brossura È una raccolta di scritti di Olivier Clément sulla bellezza e sull'arte. Il rapporto tra bellezza e fede è ambiguo. Un monoteismo rigido può denunciare nella bellezza un'idolatria. Ma la fede, liberandosi dal moralismo, può vedere nella bellezza il modo più idoneo per cogliere l'unità, per esprimere e comunicare tutta la profondità e l'ampiezza dell'esistenza. La fede può, soprattutto, trasfigurare la bellezza. Dappertutto, il Creatore e la sua creatura si incontrano in una bellezza non di possessione, ma di comunione. Dappertutto la liturgia abbozza un'arte globale, in cui anche l'estetica diventa contemplazione.
|
|
Turrin M. Gabriella
Pregate, pregate, pregate! Raccolta di preghiere
ill., br.
|
|
Brioschi Giuseppe; Stramare Tarcisio
Preghiere a San Giuseppe. Dio non gli dirà mai di no
ill. Nessun santo può avere tanti meriti per ottenere da Gesù grazie, come san Giuseppe. Come Gesù non può negare i favori che ha ricevuto da san Giuseppe, così non sa negargli niente di ciò che lui gli chiede. Se poi san Giuseppe chiede qualche grazia a Dio per mezzo di Maria, che cosa potrà mai negare Maria di ciò che le chiede il suo sposo, e Gesù di ciò che gli chiede sua Madre? Ecco la misteriosa scala attraverso la quale salgono a Dio le nostre preghiere e discendono esaudite.
|
|
Vannucci R. (cur.); Fabbri P. (cur.)
Preghiamo cantando. Raccolta di canti
ill., br. Utile da soli, Ideale per cori, comunità e parrocchie. La raccolta di canti "Preghiamo cantando" è destinata a venire incontro alle tante richieste e bisogni dei cristiani, specialmente giovani, ma non solo, che desiderano esprimere la loro fede, la loro gioia di vivere, la loro speranza e la loro fiducia in Dio. Tutti sappiamo quanto il canto crei comunione, festa, gioia, vita. Il canto esprime e rafforza l'amore di Dio riversato nei cuori. E ricordiamoci: il regno eterno di Dio è una festa, una festa e un canto d'amore! In questa versione completa troverai testi e accordi, indispensabili per chi anima la liturgia!
|
|
Grignion de Montfort Louis-Marie (santo); Cortinovis B. (cur.)
Trattato della vera devozione a Maria
br. L'uomo da sempre è alla ricerca del senso profondo della vita, spesso ricorrendo a discipline orientali, a filosofie alternative o, peggio ancora, a sedicenti guru che promettono la felicità. Per i cristiani la vera felicità si trova nel seguire Cristo e il suo Vangelo. «Tutta la nostra perfezione - scrive san Luigi Maria Grignion de Montfort nel Trattato della vera devozione - consiste nell'essere conformi, uniti e consacrati a Gesù Cristo. Perciò la più perfetta di tutte le devozioni è incontestabilmente quella che ci conforma, unisce e consacra più perfettamente a Gesù Cristo. Ora, essendo Maria la creatura più conforme a Gesù Cristo, ne segue che, tra tutte le devozioni, quella che consacra e conforma di più un'anima a nostro Signore è la devozione a Maria, sua santa Madre, e che più un'anima sarà consacrata a Maria, più sarà consacrata a Gesù Cristo». Maria Santissima è veramente Madre nostra, permettiamole di accompagnarci nel nostro pellegrinaggio di fede, speranza e carità verso l'unione sempre più intensa con Cristo, unico salvatore e mediatore della salvezza.
|
|
Novena e coroncina a San Gabriele Arcangelo
ill. Una novena e una coroncina per pregare l'arcangelo san Gabriele ogni volta che se ne sente la necessità. Gabriele, «forza di Dio», è l'arcangelo della speranza e della rivelazione, la voce di Dio che porta buone notizie. La Novena e la Coroncina sono due modi diversi, ma ugualmente efficaci, per pregarlo, ringraziarlo e onorarlo. Esse possono essere recitate in preparazione alla festa del santo Arcangelo oppure ogni volta che se ne sente la necessità. Il testo contiene una breve introduzione alla figura di san Gabriele arcangelo.
|
|
Giacomelli Giuseppe
Il cuore di padre Pio
ill., br. Questo libro ti propone un viaggio meraviglioso alla scoperta di Padre Pio, della sua vita, ma soprattutto del suo cuore. L'autore ti regala spaccati della profonda spiritualità di quest'uomo innamorato di Dio. Sono pagine da leggere e da meditare, per conoscere quest'uomo che, come Maria, fu grande nell'umiltà e nel servizio.
|
|
Bracci S. (cur.)
L'imitazione di Cristo
ill. L'imitazione di Cristo, un piccolo gioiello di teologia ascetica e mistica del tardo Medioevo, non è da leggere, ma da meditare e assaporare piano piano. Se si accetta di imitare Gesù, la vita di una persona può cambiare radicalmente. Maturato in ambiente monastico, di questo ambiente conserva la fragranza: tratta della perfezione della vita cristiana... È stato certamente il testo di letteratura religiosa più diffuso per secoli nel popolo cristiano d'occidente. Ha formato schiere di santi (da sant'Ignazio di Loyola a san Carlo Borromeo, da santa Teresa d'Avila a santa Teresa di Lisieux, da san Giuseppe Cottolengo a san Giovanni Bosco e santa Maria Mazzarello) ed è stato sempre raccomandato dai papi, da san Pio V a san Pio X, da san Pio XI a san Giovanni XXIII. L'hanno apprezzato anche uomini di cultura lontani dalla Chiesa e letterati e scienziati insigni, da Corneille a Voltaire, da Ampère a Retté, da Papini a Merton.
|
|
Kowalska M. Faustina
Gesù confido in te. Le preghiere di santa Faustina. Il culto della divina misericordia
br. "Gesù confido in te" è un libro più completo e dettagliato sul messaggio della divina misericordia, così come è stato rivelato da Gesù a santa Faustina. Nella prima parte l'opera ripercorre l'avvincente storia del culto nelle forme tramandate da santa Faustina fino al riconoscimento ufficiale. Ancor prima si va alla radice stessa del messaggio attraverso alcune pagine essenziali della Sacra Scrittura, specialmente il Vangelo, e tramite diversi testi del magistero pontificio e della liturgia, che sono una continua meditazione e lode della divina misericordia. Nei successivi capitoli il lettore viene introdotto nel cuore della devozione, partendo dalla formazione del culto e dal ruolo che, nella sua divulgazione, hanno avuto i due apostoli della divina misericordia: santa Faustina e don Sopocko; per poi giungere ad analizzare, in modo semplice e immediato, l'oggetto, le condizioni e le forme del culto. Infine la parte più corposa del libro è destinata alle preghiere alla divina misericordia, che metteranno il lettore in contatto con quell'eccesso di misericordia che è capace di donare tesori immensi di grazie e un nuovo germoglio di speranza e di pace. Affidiamoci all'amore misericordioso di Gesù invocando: «Gesù, confido in te».
|
|
Fanzaga Livio; Vicka Ivankovic
La Madonna è nostra madre
ill. «Vengono qui presentate tre splendide interviste alla veggente Vicka di Medjugorje fatte in diretta dai microfoni di Radio Maria. Si tratta di una straordinaria testimonianza, fatta di getto, parlando col cuore e col desiderio di comunicare agli altri la gioia che si prova nell'avere la Madonna come propria Madre e Guida insuperabile nel cammino della vita. In tutti questi anni Medjugorje è divenuto uno dei centri mariani più frequentati del mondo, con decine di milioni di pellegrini e diverse migliaia di sacerdoti che vi sono confluiti da ogni parte della terra. Lì la Madonna è viva e presente in modo tutto speciale e la gente che vi si reca sperimenta la sua vicinanza materna nelle grazie straordinarie di conversione e di consolazione che vi riceve» Padre Livio Fanzaga.
|
|
Brigida di Svezia (santa)
Quindici orazioni di santa Brigida
ill. Un testo classico del pensiero cristiano e della devozione, frutto di alcune rivelazioni private di Nostro Signore Gesù Cristo a santa Brigida, patrona d'Europa e grande mistica vissuta nel 1300. Le Quindici Orazioni sopra la passione di Gesù Cristo sono delle preghiere di adorazione e di contemplazione, che vanno recitate per un anno intero: «Trascorso un anno tu avrai salutato ognuna delle mie piaghe». Il Signore non si lascia vincere in generosità e, infatti, alla recita quotidiana di queste preghiere per un anno intero ha legato delle promesse importantissime, che riguardano la salvezza eterna della propria anima e di quella dei propri cari. Oltre alle Quindici Orazioni, il libro è arricchito dal Rosario Brigidino e da altre sette Orazioni, da recitarsi per dodici anni, in onore del preziosissimo sangue di Gesù. Infine, questo testo contiene alcune preghiere di santa Brigida e altre rivolte alla mistica svedese per chiedere la sua intercessione in ogni necessità della vita.
|
|
Novena a san Michele Arcangelo
br. Un libro piccolo e agile per invocare san Michele arcangelo contro le forze del male, per risolvere i problemi della famiglia, nella malattia e per respingere i duri assalti di Satana. San Michele è il primo angelo che, per importanza, sta al cospetto dell'Altissimo. Il suo nome, che significa: "Chi come Dio?", fu il grido di battaglia con cui san Michele attaccò e sconfisse gli angeli ribelli a Dio. Si pensa comunemente che l'arcangelo san Michele continui a combattere contro Satana e i suoi spiriti maligni per distruggere il loro potere e aiutare la Chiesa a giungere la vittoria finale.
|
|
Speranza di Gesù (suor)
Novena all'amore misericordioso
br. In un agile libretto la meravigliosa Novena della beata Madre Speranza di Gesù per ottenere le grazie di cui abbiamo bisogno; tutte le indicazioni relative alle attività del santuario di Collevalenza e agli orari delle Confessioni.
|
|
Stramare Tarcisio; Brioschi Giuseppe
In onore di San Giuseppe. Novena, Sacro manto, dolori e gioie
ill. Come ci ricorda santa Teresa d'Avila, le grazie che si possono ottenere invocando l'intercessione di san Giuseppe sono davvero infinite. Pregalo per nove giorni con la Novena, per un mese attraverso il Sacro Manto, o addirittura per un anno intero con i Dolori e Gioie! Onoralo con devozione e chiedigli aiuto con umiltà: le grazie non tarderanno ad arrivare. Questo volume è arricchito da due tridui (uno per ottenere grazie e uno di ringraziamento) e da un'appendice che contiene vari testi tra cui: un compendio della Patris corde, alcune preghiere a san Giuseppe (del servo di Dio Tonino Bello e di don Stefano Lamera) e una scheda informativa sul Santuario e Oasi di San Giuseppe a Spicello (PU).
|
|
Preghiere a san Giuda Taddeo Apostolo. Protettore della purezza e patrono dei casi disperati
ill. Ecco un libro di preghiere a san Giuda Taddeo, un apostolo poco noto e spesso confuso con Giuda il traditore. Ma chi è questo Santo? Dio ha concesso a Giuda Taddeo apostolo poteri straordinari di intervento presso il trono della sua misericordia. Durante tanti secoli di ininterrotta devozione, si sono susseguiti innumerevoli e straordinari miracoli per intervento di san Giuda Taddeo. Migliaia di sofferenti chiedono giornalmente il suo miracoloso intervento ed è specialmente nei casi difficili e critici che il suo aiuto viene sperimentato. San Giuda Taddeo opera per vie misteriose, usa metodi di esaudimento e di consolazione ai quali noi non penseremmo neanche! Il Signore, nel suo infinito amore, ha stabilito per ogni santo una particolare missione di protezione a favore degli uomini; egli ha affidato a san Giuda Taddeo apostolo l'importantissimo compito di proteggerci nei momenti di disperazione estrema, per evitare, da parte nostra, atti irreparabili.
|
|
Pio da Pietrelcina (san)
Padre Pio. Un pensiero per ogni giorno dell'anno
ill. 365 giorni con padre Pio per scoprire attraverso le sue parole il segreto della santità. Il santo, tanto amato dalla gente, ci guida con semplicità e con forza a conoscere le verità essenziali che riguardano la nostra vita e il nostro rapporto con Dio. Per tutti i giorni dell'anno troviamo un pensiero per aiutarci a entrare sempre più in profondità dentro noi stessi e per sentire ciò che Dio ha da dirci in ogni minuto e in ogni istante della nostra esistenza. Un libro agile che lascia il segno.
|
|
Brioschi Giuseppe
Giaculatorie invocazioni. Da pregare spesso durante la giornata
ill. Ripetendo spesso durante la giornata le piccole e semplici preghiere contenute in questo libro, per esempio: «Gesù confido in te!», e imparandole a memoria farai l'esperienza del cambiamento di cui parla papa Francesco. Vivrai una vicinanza con Gesù nuova e rinnovata, ti sentirai più gioioso e in pace, poiché hai il Signore nel cuore e tutto ciò che fai quotidianamente ne trarrà beneficio. Con queste piccole invocazioni scoprirai che... c'è sempre tempo per pregare!
|
|
Fraternità francescana di Betania (cur.)
Il rosario eucaristico
ill., br. Ecco un libricino per poter trascorrere del tempo in preghiera con Gesù, celato sotto le specie della Santissima Eucaristia, pregando il Rosario Eucaristico. Tale Rosario si prega adoperando una comune corona del santo Rosario, perciò sia in casa tua che nella tua chiesa dinanzi al Santissimo Sacramento, potrai esprimere il tuo amore a Gesù eucaristico pregando con Maria il suo Rosario. Ecco quindi uno strumento per scoprire e svelare le meraviglie nascoste nei misteri della gioia. In forma colloquiata potremo parlare con Gesù, capire, meditare, ascoltare. Impariamo da Maria: in questo Rosario Gesù ci invita a seguire e imitare le virtù della nostra Madre che da sempre ci conduce al Figlio.
|
|
Grignion de Montfort Louis-Marie (santo)
Consacrazione perfetta a Gesù Cristo per mezzo di Maria
ill. Che cos'è la consacrazione a Gesù per mezzo di Maria? Perché è importante farla? Quali effetti produce nella vita? Tutti noi siamo di Gesù poiché egli è nostro Creatore e Redentore. Ancora più siamo suoi, per via del Battesimo. Non siamo soltanto di Gesù, ma anche di Maria, che è nostra madre. Chi si consegna a Maria, viene da lei consegnato a Gesù. Lei è la scorciatoia per arrivare a Gesù. Con la consacrazione per mezzo di Maria consegni a Gesù: tutta la tua persona, le preghiere, i sacrifici e le opere buone, le lotte interiori, le varie croci, la salute, la famiglia, i conoscenti e gli amici, la vita professionale e i beni materiali.
|
|
Tollardo G. (cur.)
Preghiere a sant'Antonio di Padova
ill., br. In questo libro c'è grande abbondanza di preghiere tradizionali, preghiere per ogni necessità spirituale e materiale, per ogni circostanza della vita, per i parenti, per gli amici, per i benefattori; preghiere per i vari stati di vita e le varie professioni, preghiere per i vivi e per i defunti... tutte piene di sentimento e fiducia nella potente intercessione di sant'Antonio. Ci sono poesie e canti, Coroncine, Novene e Tredicine. Tra tutte queste preghiere vi vogliamo soprattutto segnalare due schemi di Tredicine, la Via Crucis, il santo Rosario meditato, il sacramento del Perdono, tutte pratiche incentrate su brani di meditazione tratti dai Sermoni di sant'Antonio. È questa la grande novità e anche il pregio del presente libro di preghiere: la fede, la spiritualità, l'insegnamento del Santo, il suo zelo per la conversione delle anime vi sono profusi abbondantemente. Le sue parole ci aiutano a elevarci, ci incoraggiano e ci sostengono nel cammino verso la santità.
|
|
Cionchi Giuseppe; Giacomelli Giuseppe
Novene a san Pio da Pietrelcina
brossura Ben tre novene tra cui scegliere per chiedere una grazia al Signore per intercessione di san Pio da Pietrelcina. Oltre alle preghiere DE e A san Pio, potremo leggere e meditare per nove giorni alcuni brevi passi degli scritti del "Santo della gente".
|
|
Comastri Angelo
Ecco la tua mamma
ill., ril. Un'opera piccola ma densa di contenuto, che ha un fine tutto particolare: far conoscere, cercare, ascoltare Maria per imparare da lei lo stile della fede! Un libro completo, semplice e affascinante, che per la sua brevità si legge tutto d'un fiato, e viene voglia di rileggerlo subito, fino quasi a impararlo a memoria. Queste semplici pagine vogliono introdurti all'ascolto del linguaggio della Mamma del cielo e vogliono invitarti a sollevare gli occhi per incontrare il suo sguardo: quante cose ha da dirti e quante cose hai tu da imparare!
|
|
Il Rosario biblico
ill., br. Quante volte ci lamentiamo di essere ignoranti in fatto di Sacra Scrittura, ma non abbiamo tempo di leggerla? Questo libro offre l'occasione imperdibile di approfondire la Bibbia, pregando o meglio di "pregare la Bibbia". Ideale per la preghiera comunitaria e per il suo utilizzo in veglie o ore di preghiera, permette anche di gustare ancora di più la vita di Gesù così com'è raccontata dalla Bibbia.
|
|
Preghiere ai dolori e alle lacrime della Madonna
ill. Nell'ora del dolore e delle lacrime guardiamo a Maria, imitiamo colei che rimase accanto alla croce soffrendo e pregando fino alla fine! Le preghiere e le devozioni contenute in questo libro sono un modo per avvicinarsi ancora di più alla santissima Vergine, per chiederle aiuto, protezione, ma anche e soprattutto perdono per averla fatta piangere a causa dei nostri peccati. Affidiamoci a lei ogni giorno attraverso le meravigliose preghiere contenute in questo libro, ricordiamola, confortiamola nei suoi dolori, asciughiamo le sue lacrime e saremo da lei consolati, edificati ed esauditi. Punti di forza: - Le più belle parole dei Papi sulla Vergine addolorata. - Le confidenze della Madonna rivelate a suor Josefa Menéndez. - Preghiere semplici e profonde. - I Rosari e le Coroncine spiegati in modo sintetico e chiaro. - Un libro per tutti: laici, religiosi, famiglie, gruppi di preghiera e quanti stanno attraversando un periodo di sofferenza. - Veste grafica rinnovata, fresca e moderna.
|
|
Fanzaga Livio; Vicka Ivankovic
Via crucis con Vicka sul monte Krizevac
ill. Un libro di padre Livio Fanzaga e Vicka Ivankovic. «Questi testi di Via Crucis hanno un carattere assolutamente eccezionale. Non sono stati preparati a tavolino, ma sono usciti come preghiere spontanee dal cuore della veggente Vicka, durante una Via Crucis notturna lungo i sentieri irti e pietrosi del monte Kri?evac a Medjugorje. La presenza di un registratore furtivo ha consentito di registrare parole, pensieri e sentimenti di straordinaria profondità e di intensa pietà, sgorgati da un cuore compassionevole, che batteva all'unisono davanti a ogni quadro della passione di Gesù» Padre Livio Fanzaga (Direttore di Radio Maria).
|
|
Grosso Mariano
Preghiere ai santi Benedetto e Scolastica
ill. La lettura di questo volume è proficua per conoscere e approfondire la figura di san Benedetto e il suo messaggio. A tal fine gli autori tracciano una biografia breve ma accurata del Santo e ne delineano la spiritualità attraverso una rassegna di temi principali della sua Regola, la cui scelta dei capitoli è avvenuta con il preciso intento di rivolgersi a tutti i consacrati e ai laici che desiderano vivere fedelmente il proprio Battesimo, nella piena disposizione a essere un "sì" alla volontà di Dio. L'ultima parte del volume è per quanti vogliono rivolgersi a san Benedetto e a santa Scolastica nella preghiera, nell'invocazione e nella richiesta di grazie e favori.
|
|
Preghiere al preziosissimo sangue di Gesù Cristo
ill. Un libro che contiene i fondamenti del culto del preziosissimo sangue di Cristo e una ricca scelta di preghiere al preziosissimo sangue oltre a tante proposte per ogni circostanza. Tra i punti di forza di questa pubblicazione: - La spiegazione sintetica e chiara dei fondamenti del culto al preziosissimo sangue di Cristo. - L'ampia sezione di preghiere per ogni esigenza e circostanza, anche per accompagnare le persone nel loro concreto cammino di guarigione e di liberazione. - Le immagini per disporre il fedele a entrare nella preghiera e nella meditazione. - Lo stile semplice e sobrio. - La veste grafica elegante e moderna, unitamente al testo molto leggibile.
|
|
Teresa di Calcutta (santa)
Il mio segreto: prego
br.
|
|
Teresa di Calcutta (santa)
Madre Teresa. Un pensiero per ogni giorno dell'anno
br.
|
|
Cionchi Giuseppe
Le apparizioni di Fatima
ill., br. Da Fatima si diffonde in tutto il mondo un messaggio di conversione e di speranza; il merito di queste pagine è quello di mostrare l'attualità dell'appello che Dio ci ha fatto giungere mediante la Vergine. La prima parte del testo è dedicata alla storia dei protagonisti e delle apparizioni, attingendo soprattutto alle "Memorie" di suor Lucia, che ci riportano i fatti e ci descrivono i personaggi con la freschezza e la vitalità di colei che è stata la testimone privilegiata di quegli avvenimenti. Nella seconda parte si approfondisce il messaggio di Fatima, una vera "scialuppa di salvataggio" per salvare le anime, ridare la pace al mondo, lenire i cuori con l'amore e la misericordia di Dio. La terza parte è invece dedicata a Giovanni Paolo II e al suo speciale rapporto con Fatima; nella quarta parte si raccolgono le storie di alcuni miracoli avvenuti per intercessione della Madonna, tratti dalla "Documentazione critica su Fatima", che ne attesta l'autenticità. Infine, ci rivolgeremo alla Madonna di Fatima attraverso alcune preghiere, invocandola affinché ci aiuti a ritrovare il senso vivo della presenza del Figlio suo Gesù Cristo, unica e vera fonte di speranza.
|
|
Brioschi G. (cur.)
Novena e rosario a Dio Padre
ill. Un libretto agile e pratico realizzato con lo scopo di far conoscere meglio il Padre, per onorarlo ed esprimergli tutto il nostro amore filiale, in unione a Gesù. Il fedele, entrando in un dialogo intimo con Dio Padre attraverso l'umile preghiera del Rosario e della Novena, si immergerà nel suo abbraccio misericordioso e sperimenterà lo slancio nuovo e straordinario che esso dà alla fede e a tutta la vita spirituale. Sperimentare la paternità di Dio è la dimensione centrale della fede: riconoscere Dio come Padre e come tale accoglierlo nella nostra vita è fede vissuta.
|
|
Maillard Emmanuel
Medjugorje. Il trionfo del cuore
ill. Questo libro racconta, con la semplicità e la vitalità di chi li ha vissuti, i miracoli di guarigione, conversione e di vera e propria rinascita che i pellegrini, provenienti da ogni parte del mondo, hanno ricevuto a Medjugorje. È una raccolta di testimonianze, assolutamente vere, che piace, commuove e converte perché suor Emmanuel Maillard ama la Madonna e sa farla amare.
|
|
Schipflinger Thomas
Sofia-Maria. Una visione olistica della creazione
ill.
|
|
Tomberg Valentin; Migneco F. (cur.)
Lazzaro. Un miracolo che continua
br. In questa sua ultima opera significativa, cresciutagli nelle mani come "dal nulla" e destinata a lettori "che hanno orecchie per udire e occhi per vedere", il mistico e filosofo della religione di origine estone Valentin Tomberg (1900-1973) ripropone, nella cornice di una ritrovata sapienza biblica, le vie di un'esperienza dell'anima per la quale la luce resuscitatrice dell'evento cristiano permea le profondità dell'esistenza umana, schiudendole il senso della presenza di Dio nella storia.
|
|
Isaacson Estelle
Con gli occhi della Maddalena. Vol. 1: I primi anni e il risveglio dell'anima
ill., br.
|
|
Isaacson Estelle; Messina M. (cur.)
Con gli occhi della Maddalena. Vol. 2: Dall'iniziazione alla passione
ill., br. Secondo volume di una trilogia dedicata a Maria Maddalena. In questo secondo volume: Gesù incontra uno dei Re Magi, l'ingresso triofale a Gerusalemme, l'agonia nel Getsèmani, il tradimento di Giuda, il sogno di Claudia, l'unione spirituale di Lazzaro e Giovanni ai piedi della Croce, i due centurioni romani convertitisi sotto la Croce.
|
|
Gogol' Nikolaj
Meditazioni sulla divina liturgia
ill., br. Per la spiritualità cristiana orientale e per la cultura russa in particolare, la bellezza sta all'origine della stessa conversione del principe Vladimir, quindi di tutta la Slavia ortodossa. Per l'intera coscienza spirituale ortodossa, la liturgia costituisce l'anima stessa della sua "forma culturale": grazie all'essenza simbolica delle sue forme, invita a pensare la vita e il contatto con la realtà in modo globale, cioè realistico-concreto e metafisico insieme. L'azione della divina liturgia sull'anima è grande: agisce con forza su coloro che assistono alla celebrazione, ma maggiormente agisce sull'officiante stesso. Grande può essere l'influenza della divina liturgia, se l'uomo che l'ascolta è intenzionato a trasferire nella vita quanto ha appreso. «Se il fedele segue con riverenza e fervore ogni gesto della liturgia, se è stato docile agli appelli del diacono e del sacerdote, la sua anima si è innalzata, i comandamenti di Cristo saranno facili da compiere, il giogo di Cristo sarà dolce e il suo peso leggero». (dalle Conclusioni)
|
|
Schmemann Alexander; Rapetti S. (cur.)
Padre nostro
ill., br. Un commento breve, ma incisivo, è una raccolta di brevi trasmissioni tenute a "Radio Liberty" dal padre ortodosso Alexander Schmemann quando era ancora in piedi la Cortina di ferro. Parlando della preghiera per eccellenza del cristiano, l'unica data "ufficialmente" da Cristo al mondo, nel suo stile piano e tuttavia profondo, egli ci ricorda cosa è andato perduto nei secoli della recita di questa preghiera. Se siamo onesti, ci troveremo coinvolti nei molti fraintendimenti e distorsioni che hanno subito queste perenni parole per oltre due millenni e così queste riflessioni saranno per noi una conversione benvenuta.
|
|
Balthasar Hans Urs von
Seguire Gesù: povero, casto, obbediente
br. «I "consigli" riguardano in qualche maniera tutti i credenti: tutti cioè, secondo la disposizione del loro cuore, devono essere poveri e non essere attaccati ai beni terreni, tutti, anche gli sposati, devono essere casti, dare risolutamente all'amore disinteressato il peso maggiore rispetto all'istinto sessuale egoistico, e tutti senza eccezioni, devono essere pronti a pronunciare la richiesta del Padre Nostro: "sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra"».
|
|
Riccardo di San Vittore
Lo sterminio del male
br. Due pregi fra gli altri consigliano la lettura di questo breve volume di Riccardo, figura di spicco della scuola parigina di San Vittore. Lontano da un facile e banale dualismo misticheggiante, oggi assai in voga, Riccardo propone un'azione contemplativa che assume l'intera realtà umana (ratio e affectio) e orienta verso Dio e i valori eterni sia la ragione sia gli affetti umani, le virtù e le passioni, lo spirito e il corpo. L'opera si gusta inoltre per la sua sapienza biblica. Stupisce la capacità di cogliere le profondità e le innumerevoli suggestioni del testo sacro. Due figure dell'Antico Testamento - il passaggio del mar Rosso e l'arrivo nella terra promessa - diventano allegorie ricche di sfumature per descrivere il peregrinare dell'uomo che, attraverso la cogitatio e la meditatio, conduce alla quiete perfetta della contemplatio.
|
|
Martini Luca
Sentinelle dei deserti. Uomini e donne eremiti nei primi secoli del cristianesimo
br. Gli antichi eremiti cristiani sapevano guarire le malattie, dominare le forze della natura, prevedere il futuro; lottavano contro i demoni e conversavano con gli angeli; vivevano un'esistenza di stenti e privazioni difficile da immaginare, che li poneva però in una condizione privilegiata nel rapporto con Dio; dimoravano nelle solitudini dei deserti o in aride lande, ma godevano al tempo stesso di rilievo sociale e grande prestigio. Bastano queste poche caratteristiche a delinearne l'eccezionale profilo: la loro straordinaria storia si sviluppò nel mondo romano tra il III e il VII sec. d.C., in particolare nei territori di Egitto, Siria, Palestina e Asia Minore. Questo libro ripercorre le vicende dei "solitari", proponendo nuove prospettive di studio ed evidenziando un aspetto finora inedito:nello stesso arco cronologico alcune donne decisero di seguire la strada dei Padri del deserto e divennero eremite; scegliendo forme di solitudine adeguate alla natura femminile, sfidarono i pregiudizi di quel tempo e trovarono la loro strada verso la "Città di Dio".
|
|
Lattanzio Cecilio Firmiano
Il capolavoro di Dio (De opficio Dei seu de formatione hominis)
br. Il "De opificio Dei" scritto da Lattanzio nel 303 d.C é un trattato di fisiologia umana ma in esso prevale lo scopo apologetico e religioso, in quanto il fine a cui tende l'autore é la dimostrazione della provvidenza divina contro le concezioni materialiste ed evoluzioniste dell'epicureismo.
|
|
Giudici M. Pia
Diventa chi sei. Tu: un irripetibile sogno di Dio
brossura
|
|
Ballester Mariano
Figli del vento. La meditazione del respiro
br.
|
|
Gentili Antonio
La preghiera del cuore. Apprendere a meditare. Vol. 1: Corso base
br. Le pagine che seguono intendono offrire un itinerario meditativo di base, che propone anzitutto (cap. I). Cinque vie di preghiera profonda, attingendo a esperienze abituali nella pratica orante ma ripensate e rivissute all'insegna dell'interiorizzazione. L'interiorità è il vero banco di prova e tutte le modalità con le quali si esprime la preghiera vanno permeate da questa suprema esigenza, pena restare in superficie e rivelarsi inefficaci. A questo punto (cap. II) viene messa a fuoco La Preghiera del cuore secondo le diverse modalità che registra nell'Occidente latino, nell'Oriente cristiano e nelle altre tradizioni religiose e spirituali. Alla stessa stregua dell'uomo che cammina con due gambe, così la vita interiore accanto alla preghiera comporta L'ascesi (cap. III), e cioè l'insonne cura del proprio perfezionamento. Possiamo dire che se la preghiera sostiene l'ascesi, quest'ultima costituisce la controprova della sua autenticità e della sua efficacia. Come si è detto, l'approdo della vita secondo lo Spirito è l'incontro di amore tra l'umano e il divino che, nella visione cristiana, conduce all'abbraccio trinitario tra il Creatore e la creatura. Siamo giunti alla Contemplazione (cap. IV). A questo punto è possibile cogliere I frutti (cap. V) che maturano copiosi lungo un itinerario esaltante e altamente umanizzante, se è vero che l'uomo si realizza pienamente a patto di proiettarsi oltre se stesso.
|
|
Consiglio Cyprian
Pregare nella grotta del cuore. La vocazione universale alla contemplazione
brossura La preghiera è un'arte che non può essere insegnata: deve essere sperimentata, vissuta e praticata. In questo libro Cyprian Consiglio si rifà alla sua esperienza di monaco camaldolese per offrire ai lettori una riflessione chiara sulla preghiera, basata sulla «vocazione universale alla contemplazione» di Bede Griffiths. Qui la tradizione occidentale e quella orientale si intersecano per condurre i lettori a pregare in modo da essere «presenti allo Spirito che è già presente in noi».
|
|