Professional bookseller's independent website

‎Theology‎

Main

Parent topics

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 120,830 (2417 Page(s))

First page Previous page 1 ... 602 603 604 [605] 606 607 608 ... 866 1124 1382 1640 1898 2156 2414 ... 2417 Next page Last page

‎Semenenko Basin Il'ja‎

‎Eternamente fiorisce. I nuovi santi della chiesa ortodossa russa‎

‎ill.‎

‎Porete Margherita; Prode Vaniglia‎

‎Il manoscritto del libero spirito (rist. anast.)‎

‎brossura‎

‎Franzoni Giovanni‎

‎La solitudine del samaritano ovvero l'elogio della compassione‎

‎br.‎

‎Potente Antonietta; Gómez Giselle‎

‎Caterina & Teresa. Passione e sapienza nella mistica delle donne‎

‎brossura‎

‎D'Elia Alessandro‎

‎E liberaci dalla rassegnazione. La teologia della pace in don Tonino Bello‎

‎brossura Questo volume tenta di rispondere al bisogno, da più parti avvertito, di avere tra le mani un testo che raccolga, in maniera sistematica, le numerose riflessioni di teologia della pace che fanno di don Tonino un testimone più che un teologo. Egli, infatti, interpellato dagli eventi storici e soprattutto da coloro che subiscono volenza e oppressione nella storia e dalla storia, aveva fatto della pace la sfida più importante per i cristiani del nostro tempo.‎

‎Bello Antonio‎

‎In confidenza di padre. Confessioni di un vescovo‎

‎brossura C'è un don Tonino inedito, autentico, in queste pagine. Il lettore lo avverte immediatamente perchè imbrigliato e coinvolto dal gioco audace e coraggioso che l'autore sceglie di fare: mettersi a nudo per primo. Senza finzione. Togliere una ad una le foglie di fico che coprono non la vergogna del nostro orgoglio ma il clichè ipocrita dei professionisti della fede: vescovo, preti, fedeli. Con la confidenza del padre che ai suoi figli racconta il suo più grande amore non nascondendo la fatica di conservare autentica e sempre nuova una relazione profonda e con la dolcezza dello sposo che aspetta il crepuscolo per accarezzare la sua sposa, don Tonino ci parla di una comunione che altro non è se non il nostro bisogno nascosto e più vero di non vivere da soli la nostra fragile umanità. Nostra di uomini e donne, ma anche sua di vescovo.‎

‎Milingo Emmanuel; Rosa R. (cur.)‎

‎Confessioni di uno scomunicato‎

‎br. Mistico come padre Pio o rivoluzionario come Martin Lutero? Qual è la vera missione dell'arcivescovo Milingo? Perché combatte per l'abolizione del celibato sacerdotale?‎

‎Ravasi Gianfranco; Centro culturale cattolico (cur.)‎

‎Dio vide che era bello. La Bibbia codice dell'arte, l'arte codice dell'esegesi‎

‎brossura Bibbia e arte: un testo nuovo e importante per risalire alle fonti della cultura e della stessa civiltà. La Bibbia è il codice cui tutti hanno diritto: artisti, pensatori, poeti.‎

‎Artusi Lorenzo‎

‎Hans Urs von Balthasar: un'anima per la bellezza. Origini dell'estetica teologica nell'"Apocalisse dell'anima tedesca"‎

‎brossura "Merito di questa ricerca di Lorenzo Artusi è di aver portato un po' di luce, attraverso un lavoro tenace e profondo, espressione di una notevole erudizione, di quegli anni fondamentali della vita di von Balthasar che sono quelli della sua formazione e che hanno segnato il suo percorso alla ricerca di 'un'anima per la bellezza'." (dalla prefazione di Bruno Forte)‎

‎Claret Antonio Maria (santo)‎

‎Quindici minuti con Gesù‎

‎brossura‎

‎Polo Gloria‎

‎Nel fulmine i comandamenti di Dio‎

‎brossura‎

‎Camici Alberto‎

‎Uomo di luce. Mistagogia e vita spirituale in Giovanni Vannucci‎

‎brossura Il libro è costruito sulla base delle numerose testimonianze di chi ha conosciuto padre Vannucci e della stessa riflessione che egli ha trasmesso nei suoi scritti. Il testo ha il carattere di una vera e propria iniziazione al mistero, proiettando i lettori su argomenti vastissimi e di profonda meditazione: Bibbia e patristica, divina liturgia, mariologia, preghiera e nuova spiritualità, sfide sociali, ecumenismo e dialogo interreligioso, scienze umane e teologia.‎

‎Wolterstoff Nicholas‎

‎Lamento per un figlio‎

‎brossura Il filosofo Nicholas Wolterstorff prova una duplice reazione nei confronti della morte del figlio: da un lato, c'è l'istinto della fede che ti fa offrire a Dio la creatura cara che hai, esanime, tra le braccia. D'altro lato, c'è l'istinto della natura umana che ti fa urlare di dolore. L'uno e l'altro istinto sono stati testimoniati da Cristo che ha condiviso il nostro dolore e il nostro morire. E che ha spezzato la frontiera della morte aprendola all'eternità di Dio. (G. Ravasi)‎

‎Zorzin Contardo‎

‎Esci e fermati sul monte‎

‎brossura‎

‎Tognetti Serafino‎

‎La preghiera‎

‎brossura Si potrebbe dire che questo testo è una "scuola di preghiera". Con queste meditazioni, p. Serafino aiuta a prendere coscienza che la preghiera realizza il rapporto personale con Dio, perciò deve nascere dal profondo del cuore come un grido interiore. Il rapporto con Dio riempie il cuore di pace, di letizia, di fiducia. Perciò il programma di vita del cristiano suggerito da San Paolo è possibile: essere sempre lieti, pregare incessantemente, in ogni cosa lodare Dio e rendergli grazie. La preghiera dunque è un modo di essere che va coltivato, è imparare a stare alla presenza di Dio sempre, e questo implica una lotta dura con se stessi e con il nemico. P. Serafino prende in considerazione diverse forme di preghiera (preghiera contemplativa, preghiera vocale, giaculatorie, Rosario, Salmodia ecc.) e le difficoltà che si possono incontrare pregando, in particolare le distrazioni. La preghiera è "un duro lavoro", certo, ma imparare a pregare scioglie le paure, fortifica l'anima e il corpo, introduce sempre di più nella dimensione della gioia, e cambia realmente la vita.‎

‎Giulino Giuseppe‎

‎Via crucis «eucaristica»‎

‎ill., br. La Via crucis meditata con lo sguardo rivolto a Gesù Eucaristia. La Via della croce diventa così un rendimento di grazie e adorazione di Colui che si è fatto pane per noi.‎

‎Crovetto Maria Teresa‎

‎La guarigione integrale dell'uomo‎

‎br.‎

‎Giulino Giuseppe‎

‎Gesù ostia. Sacrificio e sacramento. Dottrina e mistero. Santi e miracoli eucaristici‎

‎ril. Il libro più interessante e completo su Gesù Eucaristia. Un prezioso aiuto per giungere all'essenza del mistero eucaristico, con una ricchezza di contenuti dottrinali, teologici e spirituali, di esempi e citazioni di Santi.‎

‎Cabrera de Armida Concepción‎

‎Davanti all'altare. 100 visite a Gesù eucaristia‎

‎ill., br. 100 Visite a Gesù Eucaristia. Dialoghi di Conchita con Cristo presente nel Santissimo Sacramento dell'altare.‎

‎Brevi R. (cur.); Gava R. (cur.)‎

‎Tempo di Maria. Un invito alla preghiera‎

‎ill., br. Preghiere bibliche e messaggi mariani per Gruppi di preghiera, la preghiera notturna, la preghiera continua, la celebrazione del Primo Venerdì del mese, la veglia del Primo Sabato del mese, canti, letture consigliate.‎

‎Szanto Elisabetta‎

‎La fiamma d'amore del cuore immacolato di Maria‎

‎ill., br. Diario spirituale di Elisabetta Szanto: raccoglie ispirazioni e rivelazioni mistiche che Elisabetta ha avuto negli ultimi decenni.‎

‎Alano di Lilla; Chiurco C. (cur.)‎

‎Le regole del diritto celeste‎

‎brossura‎

‎Manzotti Tilde‎

‎Diario spirituale‎

‎br.‎

‎Stancati Sergio Tommaso‎

‎Escatologia, morte e risurrezione. Lezioni universitarie‎

‎br. Lezioni universitarie su Escatologia, Morte e Risurrezione, come testimonianza concreta della presenza della teologia cristiana nella formazione universitaria. I problemi che vengono affrontati nelle lezioni corrispondono alle grandi domande che ciascuno si pone nel corso della sua esistenza. Domande antiche quanto l'uomo: qual è il fine di tutte le cose? Perché la morte? Che ne sarà di me, di noi, dopo la morte? C'è rimedio ala mortalità umana? Viviamo una sola vita? Davvero gli uomini risorgeranno? E come? Il testo è finalizzato a trasmettere una conoscenza iniziale ed essenziale delle più impotanti affermazioni dell'Escatologia dogmatica e del Magistero della Chiesa cattolica sulle tre grandi questioni trattate.‎

‎Stancati Sergio Tommaso‎

‎Ecclesiologia. Biblica e dogmatica. Lezioni universitarie‎

‎br. Scopo di questo libro è far conoscere ai lettori, ma soprattutto agli Studenti, la realtà della Chiesa della Trinità, come la si può rilevare dalle fonti bibliche neotestamentarie, dalle intuizioni geniali dei Padri della Chiesa e, soprattutto, da quella che è stata definita la Magna Carta del Concilio Vaticano II, cioè la Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium. Attingendo a queste tre fonti il lettore avrà modo di penetrare nel "mistero" della Chiesa per scoprirne le caratteristiche essenziali: l'origine soprannaturale e trinitaria, la natura umano-divina in analogia col mistero di Cristo e la finalità missionaria ed escatologica universale all'interno del piano creativo e redentivo di Dio. Esso, infatti, realizzato in Gesù Cristo e nella sua missione sacrificale una volta per tutte, e portato avanti, con costante impegno, dallo Spirito Santo attraverso i secoli, è in atto in tutta la sua potenza salvifica proprio nella vita della Chiesa storica.‎

‎Di Tora Marcello‎

‎Cristianesimo e religioni. Il cristianesimo a confronto con le grandi religioni (induismo, buddismo e islam) e le sette. Le ragioni della fede cristiana‎

‎br. Il pluralismo religioso rappresenta un'opportunità e una sfida per i cristiani. È un'opportunità perché li sollecita a scoprire nelle religioni i "segni della presenza del Cristo e dell'azione dello Spirito" (Rm56). Il dialogo interreligioso, che nasce dal profondo rispetto per tutto ciò che ha operato lo Spirito di Cristo, si propone di valorizzare e sviluppare "i raggi del Verbo" (ivi). Ed è anche una sfida perché le religioni, che pongono in discussione l'unicità e l'universalità rivelatrice e salvifica di Cristo, si presentano come alternativa al cristianesimo avanzando una pretesa assoluta di verità. Questo libro intende affrontare il rapporto cristianesimo-religioni secondo il problema della "vera religione".‎

‎Agostino (sant'); Balido G. (cur.)‎

‎De immortalitate animae-L'immortalità dell'anima‎

‎brossura Nel De Immortalitate animae, opera impegnativa ed appassionante, redatta da Agostino prima dell'iniziazione cristiana, sono esplorate, col rigore del procedimento dimostrativo, complesse questioni di natura escatologica e antropologica che, secondo il curatore di questo lavoro, sono state affrontate dal vescovo d'Ippona in una prospettiva che, pur utilizzandone gli strumenti culturali, si distanzia in modo significativo da quella di ascendenza neoplatonica e stoico-aristotelica. Per il suo procedere argomentativo, il De immortalitate animae, nei suoi sviluppi interni, appare l'opera filosofica più strettamente tecnica di Agostino, la cui intellegibilità richiede la conoscenza di fondamentali elementi di logica formale che, opportunamente, accompagnano in Appendice questa pubblicazione. Lo scritto tuttavia, offre anche un'importante testimonianza dello spiritualismo cristiano di Agostino a Cassiciacum, poiché l'abilità del retore è guidata dalla "conversione" del neofita, ormai lontano dal disincarnato stato mentale plotino-porfiriano.‎

‎Sbaffoni F. (cur.)‎

‎Santa Caterina da Siena. Opera omnia. Testi e concordanze. CD-ROM‎

‎brossura‎

‎Bettazzi Luigi‎

‎Giovani per la pace‎

‎br. "Credo che la responsabilità di farsi operatori di pace attraverso strade nonviolente, sia un dovere particolare di noi uomini e donne del 2000, a cominciare da noi occidentali, chiamati dalla nostra cultura e dalla nostra storia ad analizzare e organizzare il mondo materiale per metterlo al servizio dell'umanità, senza chiuderci nella ricerca e nella difesa dei nostri interessi e delle nostre supremazie ma ponendoci realmente al servizio di una crescita organica dell'umanità." A scrivere queste parole è mons. Bettazzi, il vescovo che nella chiesa del nostro paese ha autenticamente espresso lo slancio rinnovatore del Concilio, nella continua ricerca e nell'aperto dialogo con le altre culture. In queste pagine, il suo accorato e coinvolgente invito è rivolto a tutti i giovani, affinché sentano di essere i veri protagonisti della sfida della pace in un mondo che non va affatto per il verso giusto. Bisogna immaginarne uno diverso ma possibile. E bisogna farlo presto. E i giovani sono gli unici che possono riuscirci.‎

‎Bello Antonio‎

‎Profeta... abbastanza. Lettere sulla guerra che ritorna. Con CD Audio‎

‎brossura Questa raccolta di interventi, che don Tonino Bello scrisse durante la prima guerra in Iraq tra il 1990 e il 1991, potrebbe cominciare con un: "Come si prevedeva". Si potrebbe definire una concreta testimonianza di profezia, a patto che per profeta s'intenda colui che vede il futuro perché mescolato, anzi impolverato, con la fatica di conferire un senso al presente, anche - se necessario - al prezzo di laceranti sofferenze e incomprensioni. È incandescente il fuoco dell'indignazione sprigionato da queste lettere. Bruciò don Tonino, nel momento più difficile della sua esperienza pastorale, ma consentì di illuminare, con straordinaria attualità, questo nostro tempo. Don Tonino vide che, proprio nel giorno seguito alle grandi speranze, l'utero della guerra restava ancora gravido e nutrito da silenzi, omissioni, complicità ma anche da insopportabili luoghi comuni. E noi sappiamo che, poi, quell'utero non ha smesso di partorire più e più volte, da allora. Anche in quella terra. Eppure la sua voce, calda e coinvolgente, che risuona nell'allegato CD "Dissipare l'ombra di Caino", accompagna ancora oggi, con straordinaria attualità, la strada dei tanti che sempre più si ostinano a credere che l'unico volto di Dio sia quello della misericordia, della riconciliazione e della pace. Non la spirale infinita della vendetta.‎

‎Cappellini Claudia‎

‎Un viaggio lungo un mondo. Racconto sulla vita e sulle opere di don Lorenzo Milani‎

‎brossura Don Milani fondò tutto il suo lavoro sull'importanza del possesso della parola, perché possedere le parole avrebbe voluto dire conquistare l'autonomia intellettuale, la libertà dalla schiavitù dell'ignoranza. Prima che il tempo inghiotta le parole, è necessario dare la voce e prestare l'orecchio a coloro che hanno potuto conoscere un'esperienza unica in Italia. Questo racconto si ispira alle testimonianze di Mario Rosi, Giovanni Bellini, Maresco Ballini, Clemente Romualdi, Teopisto Bonari, Ezio Palombo. I loro ricordi ci narrano di giustizia, di libertà, di responsabilità, di studio, di conoscenza, in un pezzo di Toscana che, uscito dalla guerra, si preparava ad un'avventura industriale e sociale magnifica e pericolosa. Oggi finita. La parabola luminosa di don Milani contrasta con i limiti oscuri del nostro tempo e le voci del passato forse possono servirci, attraverso la testimonianza, ad immaginare un futuro possibile che, in realtà, era stato scritto e pensato più di mezzo secolo fa. Una rivoluzione disattesa, ma non per questo fallita. Diciamo "rimandata".‎

‎Reale Maria Teresa‎

‎Don Alfredo Nesi a Firenze. L'esperienza socio-educativa a Rovezzano e Rifredi‎

‎br. Con interventi di Sandro Marchiori e Carlo Chionne.‎

‎Rupnik Marko I.‎

‎Il cammino della vocazione cristiana di risurrezione in risurrezione‎

‎br. Per scoprire la nostra strada bisogna tornare dentro di sé e indietro. A monte di ogni uomo c'è una visione, una vocazione, una voce che chiama. Siamo chiamati per realizzare la visione che il Creatore ha su di noi, che è l'amore. A questo scopo, Lui ci dà il tempo, ci fa incontrare le persone, ci offre doni e talenti. E poiché il nostro fondamento è posto in un Dio che ci crea rivolgendoci la parola, a noi è accessibile attraverso il dialogo. Perciò la vocazione si realizza nel dialogo, non come l'esecuzione di un diktat. Ma l'amore presuppone un lungo cammino per giungere alla sua maturità. Ci sono delle tappe in questa chiamata. Uno si fidanza, entra in noviziato, in seminario, con una grande buona volontà, ma anche con tante sue idee. La scelta è il massimo che ha potuto fare in quel momento. Occorre allora che muoia alle sue idee, a quello che si aspetta, per risuscitare ad una vita di sinergia, sua e di Dio insieme.‎

‎Spidlík Tomás‎

‎La vocazione. Riflessioni utili‎

‎br. A questo libretto il card. Spidlík stava lavorando poco prima della morte. Dato il carattere dello scritto e il momento della sua stesura, non è un testo esauriente sulla vocazione che ne svisceri tutti gli aspetti e li ordini in modo sistematico, ma, proprio come dice il sottotitolo, si tratta piuttosto di "riflessioni utili" per la lettura e la meditazione. Se la vocazione è la strada attraverso cui assorbiamo la nostra vita terrena e mortale nella nostra vita nascosta con Cristo in Dio, le riflessioni di un anziano saggio alla vigilia del suo incontro definitivo con Dio e con questa sua identità nata dalle acque battesimali sono particolarmente efficaci. Il modo è quello delle domande, del dialogo. Domande che ci possiamo immaginare rivolte da un giovane a un anziano, facendo eco alle obiezioni, alle resistenze, alle comprensioni ridotte della vita di fede tipiche di un mondo come il nostro che non è più religioso. Succede così che la domanda, anche ingenua, impostata male, dia l'occasione di ricondurre alla prospettiva di fede con cui guardare alla propria vita, impostando una pedagogia che introduce, con un linguaggio semplice e sapiente, i contenuti essenziali del mistero cristiano e della grande tradizione.‎

‎Rupnik Marko I.‎

‎L'esame di conoscienza per vivere da redenti‎

‎br. L'uomo della riconciliazione è un battezzato adulto, maturo, con un gusto ormai inconfondibile di Dio. L'esame generale di coscienza ha la sua funzione proprio nel custodire questa realtà e nel garantire un ambiente spirituale dell'agire cristiano: le opzioni che il cristiano intraprende e il suo agire morale nascono così nell'ambito di questa nuova vita nella quale tutte le cose cominciano a parlare di Dio, portano il suo profumo e coinvolgono anche l'ambiente circostante in questa nuova direzione. Uno strumento della Tradizione che ci aiuta a prendere coscienza della vita divina in noi, di dove ancora esistono in noi i blocchi oscuri impenetrabili dell'individualismo, dell'autosalvezza, del volontarismo, e dove la nostra persona è già entrata nella relazione con Dio e in questa relazione coglie anche le novità suggerite dallo Spirito.‎

‎Schmemann Alexander‎

‎Credo... Il simbolo della fede‎

‎br. Un'introduzione al contenuto della fede cristiana chiaro, semplice, profondo, che può essere letto con profitto spirituale a qualunque livello si trovi il lettore con uguale gusto e intensità: dal principiante, come da chi è avanti nel cammino di fede. Un maestro che richiama come nella fede si possa comunicare il contenuto solo come vita e come tentativo di spiegare l'esperienza, e quindi come l'educazione religiosa non sia nient'altro che il dischiudere ciò che accade alla persona quando nasce di nuovo attraverso l'acqua e lo Spirito ed è resa membro della Chiesa. Con una nota di Olivier Clément e Vladimir Lossky.‎

‎Zizioulas Johannes‎

‎Comunione e alterità‎

‎br. "Il metropolita Ioannis Zizioulas è conosciuto al vasto pubblico per il suo impegno ecumenico come co-presidente del dialogo cattolico-ortodosso. Con la sua visione della Chiesa come communio ha fortemente influenzato la comprensione cattolica odierna della Chiesa e ha contribuito in modo significativo all'avvicinamento delle Chiese sorelle di Roma e di Costantinopoli. E, tra gli esperti, il metropolita Zizioulas è conosciuto probabilmente come il più importante teologo ortodosso del nostro tempo. In questo volume affronta ciò che potremmo definire il problema principale del pensiero fin dalle sue origini, cioè un rapporto tra unità e molteplicità che escluda da una parte un'unità totalitaria, dall'altra una molteplicità che non porti alla communio, ma che trascini invece nell'isolamento e nella solitudine, in un individualismo senza relazioni. E fa vedere che, in fin dei conti, tutto ciò riguarda la domanda esistenziale sulla vita e sulla morte. Come nessun altro teologo ortodosso vivente, Ioannis Zizioulas riesce a rendere evidente come sia indispensabile, arricchente e stimolante il contributo della tradizione e della teologia ortodossa per la teologia." (Dalla prefazione di Walter Kasper)‎

‎Schmemann Alexander‎

‎Per la vita del mondo. Il mondo come sacramento‎

‎br. Qual è il misterioso ostacolo che rende impossibile ai cristiani essere cristiani? E perché, nonostante l'enorme profusione di sforzi, di impegni, di energie spesi per l'evangelizzazione, non succede niente? Perché i cristiani non sono interessanti per il mondo? A quasi 50 anni dalla prima uscita del libro, l'originalità e la freschezza della risposta offerta da Schmemann rimangono intatte. Schmemann afferma con decisione che proprio questo è il peccato originale: pensare a Dio in termini di religione, cioè opponendolo alla vita. Da qui nasce una mentalità che dà origine ad una doppia riduzione della fede cristiana. Da una parte ci sono coloro che credono che la nostra esistenza concreta non abbia niente a che vedere con la vita che Dio ci promette, se non come esercizio e prova per l'aldilà. Dall'altra ci sono coloro che credono che questa vita sia l'unica vita e che quindi tocchi a noi riempirla di significato e di felicità quanto più è possibile. Nell'uno e nell'altro caso, i cristiani rendono opaco il mondo, invece di trasformarlo in "vita in Dio". Con questa chiave di lettura, Schmemann ci offre una visione dei sacramenti radicata nella tradizione e allo stesso tempo profondamente nuova e attraente per l'uomo di oggi.‎

‎Govekar N. (cur.)‎

‎Il rosso della Piazza d'Oro. Intervista a Marko Ivan Rupnik su arte, fede ed evangelizzazione‎

‎br. In questo libro padre Rupnik condivide la sua ricca esperienza di artista, teologo e padre spirituale, concentrando le sue riflessioni sul legame tra arte, fede e vita. Perché l'arte si è spostata dal santuario nella galleria e quale è la via della sua riconciliazione con la fede? Quali criteri si possono tracciare per l'arte liturgica oggi e come è possibile formare gli artisti per un'arte sacra? Come creare per la Chiesa a partire dalla Chiesa e come attingere dalla visione escatologica per una vera creatività cristiana? Quale rapporto hanno l'artista e il credente con la materia del mondo e come accogliere la rivelazione del Volto del Signore? Oggi, infatti, più che mai diventa urgente il recupero di un nesso organico tra l'arte, la liturgia e il contenuto della fede. L'arte liturgica fa parte integrante dello spazio in cui si celebra la liturgia. Non può pertanto essere semplicemente decorazione, ma è elemento costitutivo della liturgia. La liturgia è un'articolazione della vita interiore e della santità della Chiesa. Per questo l'edificio ecclesiale non può mai essere pensato come qualcosa di statico, piuttosto come qualcosa di vivo. Le arti esprimono questo dinamismo spirituale divino-umano, orientando la Chiesa con tutte le energie verso il punto vivificante che è l'amore trinitario comunicatoci in Cristo. Queste e altre questioni si aprono in questa intervista, dove la riflessione teologica si intreccia con il racconto in prima persona.‎

‎Porfirio; Basilio di Iviron; Campatelli M. (cur.)‎

‎Vita e detti di san Porfirio. «Perché tutti siano uno»‎

‎br. "San Porfirio è uno dei santi contemporanei più amati dal popolo greco. Al secolo Evangelos Bairaktaris, nacque nel 1906 in un villaggio nell'isola di Eubea, in Grecia, in una famiglia di contadini con molte difficoltà a mantenere la famiglia numerosa. Per questo il piccolo Evangelos, all'età di sette anni, va prima a lavorare a Chalkida in una bottega e poi si trasferisce al Pireo, in un negozio di alimentari di proprietà di un parente. All'età di dodici anni fugge di nascosto per il Monte Athos, mosso dal desiderio di imitare san Giovanni il Calibita, al quale era particolarmente affezionato da quando aveva letto la sua biografia. La grazia di Dio lo conduce all'eremo di san Giorgio, a Kafsokalyvia, sotto l'obbedienza di due anziani, che lo introducono nella vita monastica. Riceve ben presto carismi straordinari, che non lo portano al compiacimento di sé, ma a stupirsi di Cristo. A diciannove anni si ammala gravemente, tanto da dover abbandonare l'Athos. Ordinato sacerdote nel 1926, nel 1940 diviene cappellano del Policlinico di Atene. Qui rasserena gli animi e attutisce il dolore, offrendo in silenzio una consolazione che apre ad un altro mondo. Nel dicembre del 1991, Dio gli concede di tornare a morire nella cella in cui era stato consacrato monaco. Le sue ultime parole furono quelle che tanto amava e tanto spesso ripeteva: "Perché siano una cosa sola" (Gv 17,11). Il 27 novembre 2013, il Santo Sinodo del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha deciso l'inclusione formale di Porfirio di Kafsokalyvia nella lista dei santi. La sua memoria si celebra il 2 dicembre."‎

‎Bello Antonio‎

‎Il fuoco della pace‎

‎br.‎

‎Fasser Wolfgang; Orlandi Massimo‎

‎Invisibile agli occhi‎

‎br.‎

‎Abignente Maria Teresa‎

‎Una vita non basta. Ricominciare dal dolore‎

‎brossura Accettare di porsi domande impossibili significa già accettare la vita, accettare di mettersi in cammino, credere nella possibilità di dare - anche se con grande fatica - un nuovo significato alla propria vita. Ma come stare vicino ad un dolore così grande? Dall'esperienza degli incontri del Gruppo Nain è nato il libro "Una vita non basta. Ricominciare dal dolore". Una vita non basta sostiene Maria Teresa Abignente che lo ha scritto. Non basta. Non basta perché quella vita poteva dirci ancora molte cose, e la mannaia della morte le ha interrotte. Ma una vita non basta soprattutto perché quella vita continua a esistere in una forma diversa, continua a fecondare la vita di chi resta. Non basta, perché il senso di ogni vita è sempre oltre. Una vita non basta, infine, a carpire tutte le tracce delicate, impalpabili, vive che dimostrano il procedere di ciascuno di noi verso l'infinito, verso un infinito che è amore.‎

‎Vannucci Giovanni‎

‎Pregare‎

‎br.‎

‎Mancini Roberto‎

‎Il senso della misericordia‎

‎br.‎

‎Maggi Lidia; Abignente M. T. (cur.)‎

‎Perdono. Incontro con Lidia Maggi‎

‎br.‎

‎Ferrara Giuliano‎

‎Non dubitare. Contro la religione laicista‎

‎br.‎

‎Pio X‎

‎Brevissimi cenni di storia della rivelazione divina‎

‎brossura‎

‎Liguori Alfonso Maria de' (sant')‎

‎Non può esser vera la religione giudaica‎

‎br. Verità della Fede (di cui Non può esser vera la religione giudaica è un piccolo estratto) è lo sviluppo dei due trattati Breve dissertazione contro gli errori de' moderni increduli e Verità della fede fatta evidente, apparsi nel 1756 e 1762. Il primo è ripreso e completato nelle due prime parti da quest'opera; il secondo nella terza parte. Sant'Alfonso dichiara che si è molto servito Dei Fondamenti della Religione e dei fonti dell'Impietà del P. Valsecchi (1764); nonostante ciò, questo libro, a suo dire, "è costato sudori di sangue". Vi si trovano 480 citazioni d'autori senza contare i testi della bibbia. "Pregate Dio - scriveva il 7 gennaio 1766 al P. Sapio - che io scriva in maniera da poter disingannare tanti poveri giovani infettati oggigiorno da questi errori, specialmente a seguito di numerose pubblicazioni avvelenate che ci giungono dalla Francia."‎

‎Bellarmino Roberto (san)‎

‎Dottrina cristiana breve. Passi scelti‎

‎br.‎

Number of results : 120,830 (2417 Page(s))

First page Previous page 1 ... 602 603 604 [605] 606 607 608 ... 866 1124 1382 1640 1898 2156 2414 ... 2417 Next page Last page