|
Tognetti S. (cur.)
Maria regina delle famiglie
br. Nel 1944, la santa Vergine apparve a una bambina di 7 anni, Adelaide Roncalli. Tredici apparizioni, divise in due cicli, con una pausa di una settimana. "Prega per i poveri peccatori che hanno bisogno della preghiera dei bambini... La preghiera a me più gradita è l'Ave Maria": queste le parole della Madonna a Ghiaie di Bonate. Tali apparizioni vennero definite "l'epilogo di Fatima". Infatti, come aveva fatto a Fatima nel 1917 durante la prima guerra mondiale, la Madonna scelse ancora il 13 maggio per lanciare al mondo, dilaniato dalla seconda guerra mondiale, messaggi di speranza e di pace. È stupefacente constatare come, pur nella penuria dei mezzi di trasporto, nello spazio di circa tre mesi si siano recati a Bonate non meno di tre milioni di persone. I giornali del tempo - di qualunque tendenza - con le cronache, ma ancor più con le foto, testimoniarono la presenza di maree di persone venute chi a piedi, chi in bicicletta, chi su carri agricoli tirati da cavalli. Uno spettacolo assolutamente inatteso e impressionante. E coloro che con rischio e tanta fatica erano arrivati a Bonate, durante o dopo le apparizioni, se ne tornarono con l'animo ricaricato di santa fiducia. Questo libro ti farà entrare nel cuore del messaggio di Ghiaie e nella premura materna della Madre di Dio. Sono stati aggiunti i seguenti contenuti: Lettera e decreto del Vescovo di Bergamo Francesco Bedetti; Alcune preghiere Mariane e una preghiera a San Giuseppe; Intervento di Padre Angelo Tentori Qual è il significato del "non consta" di Ghiaie
|
|
Witko Andrzej
Santa Faustina e la divina misericordia
br. «Questa è la prima edizione in Italia, già la sesta in Polonia, di un libro considerato come una tra le migliori pubblicazioni del genere nella letteratura teologica. È per diversi motivi un lavoro eccezionale» (Arcivescovo Mieczyslaw Mokrzycki). Questo libro ti farà conoscere la grandezza della divina misericordia, «riparo e rifugio per tutte le anime e specialmente per i poveri peccatori», come promette Gesù a santa Faustina. Scoprirai che l'amore di Gesù è sempre pronto ad accoglierti e a rialzarti da qualsiasi errore! In queste pagine potrai poi conoscere la vita straordinaria di santa Faustina Kowalska, "segretaria" della divina misericordia, alla quale Gesù affidò il suo messaggio d'amore infinito per tutti gli uomini.
|
|
Trebski Cristoforo
San Camillo de Lellis
brossura
|
|
Liguori Alfonso Maria de' (sant'); Di Masi R. (cur.)
Massime eterne. Ediz. a caratteri grandi
br. Massime Eterne è il libro che aiuta il credente a parlare con Dio, a intensificare il rapporto personale con lui, specialmente nei momenti di dolore e nelle prove della vita. Le Massime Eterne sono la prima operetta data alle stampe da sant'Alfonso, si pensa intorno al 1728. Attraverso questo libro il Santo voleva dare ai fedeli un sussidio efficace per conseguire la salvezza eterna.
|
|
Alla Madre regina della pace. Da Fatima a Medjugorje il piano della Madonna per la salvezza del mondo. Con CD Audio
br. Per festeggiare i 30 anni delle apparizioni della Madonna di Medjugorje, è stata realizzata questa stupenda raccolta di canti, composta da un CD e un libretto con testi e foto. Il modo più melodioso e dolce per rispondere all'infinito amore materno con cui Maria, la Mamma del cielo, ama noi, suoi "cari figli", è il canto: a lei è dedicata questa raccolta di preghiere in musica. Ecco 18 dichiarazioni d'amore e di gratitudine alla Madre Regina della Pace, che non perde occasione per venirci incontro e risollevarci da terra allo scopo di abbracciarci e condurci verso la felicità, quella vera.
|
|
Gournay Bertrand
Nostra signora di Laus. La speranza nel cuore delle Alpi
br. La Chiesa ha riconosciuto nel corso della storia 11 apparizioni su 295 sottoposte a indagine: Laus è la dodicesima! Per più di 54 anni, dal 1664 al 1718, a Laus, la Vergine Maria si presenta a un'umile pastorella, Benoîte Rencurel, come una madre piena di tenerezza e la guida lungo un cammino spirituale senza precedenti. Laus, oggi, è diventato il "rifugio dei peccatori", dove il Perdono e l'Eucaristia vengono abbondantemente amministrati. L'olio di Laus, che brucia nella lampada del Santissimo Sacramento, non cessa di produrre guarigioni. In questo libro trovi la storia delle apparizioni, una sezione di canti e preghiere - tra le quali anche Novena e santo Rosario - e inoltre un'utile guida del pellegrino, perché Laus, da anni, è diventato un luogo di pellegrinaggio e di "rinascita" a vita nuova.
|
|
Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio
brossura Ecco una raccolta di preghiere semplici in un agile libretto da tenere in tasca o in borsa per poter pregare per i tuoi cari defunti in ogni momento della giornata. La Chiesa ha sempre onorato la memoria dei defunti e ha offerto per loro suffragi affinché, purificati, possano giungere alla visione beatifica di Dio. Non esitiamo a soccorrere le anime del Purgatorio e a offrire per loro le nostre preghiere!
|
|
Maillard Emmanuel
The Hidden Child of Medjugorje
brossura
|
|
Vissani Anna Maria; Piccotti Mariano
In punta di piedi
brossura
|
|
Pinna M. Grazia
Corona biblica per il dono dei figli
brossura La vita dell'uomo è un dono di un Dio che ci ama e ci ha voluti da sempre. La "Corona biblica per il dono dei figli" conduce a meditare sulla nascita, appunto, come dono gratuito, irripe¬tibile e unico di Dio. La corona è composta da sette misteri che, con l'aiuto di alcuni brani tratti dell'Antico e del Nuovo Testamento, mostrano come il Signore abbia rallegrato la vita di alcune coppie, do¬nando loro la gioia di un figlio, tanto atteso e desiderato. Ma ancora di più ci fa toccare con mano che la radice profonda della nascita di ogni bambino è da ricercarsi in Dio, suo unico riferimento, di cui ne è immagine e somiglianza. Pregando con la "Corona biblica per il dono dei figli" avremo la sorpresa di scoprire che Dio opera anche laddove umanamente sembra impossibile.
|
|
Brioschi Giuseppe
Via Crucis per gli sposi e le famiglie
br. Un testo tascabile ed economico per riunire la famiglia intorno al mistero d'amore più grande: il Figlio di Dio che dà la vita per noi. Ogni stazione della Via Crucis propone una piccola meditazione per riflettere sulla vita in famiglia, fermarsi un po' con Gesù e ripartire con nuovo slancio. Un percorso semplice e tradizionale, ma che può aiutare la famiglia e gruppi di famiglie che desiderano pregare insieme, a rimettere Dio al centro della loro quotidianità domestica. Uno strumento prezioso in Quaresima e in tutte quelle occasioni in cui si desidera sostare un po' con il Signore sulla via dell'amore che dà tutto se stesso.
|
|
Liguori Alfonso Maria de' (sant'); Silvestri G. (cur.)
Le glorie di Maria
brossura "Le glorie di Maria" è il più grande capolavoro mariano di sant'Alfonso Maria de Liguori, che ancora oggi con forza irresistibile continua ad alimentare la pietà popolare. Esso è composto da varie meditazioni sulle parti che costituiscono la Salve Regina, le sette principali feste di Maria, i sette dolori di Maria, le virtù di Maria santissima, ossequi di devozione e quasi 100 esempi dell'azione di Maria santissima. Come quasi tutte le opere di sant'Alfonso si tratta di un testo non tanto da leggere, ma che costituisce la materia per pregare: prendi, caro lettore, queste pagine che comunicano luce e calore; leggile in tutti i sabati dell'anno o almeno nelle principali festività mariane.
|
|
Ionela Maria; Grillo G. (cur.)
Rinnegare se stesso per vivere in Cristo
br. Nel 1948 il governo rumeno dichiara fuorilegge la Chiesa greco-cattolica, perseguitando chiunque vi rimanesse fedele. In questo contesto di ateizzazione, dove il mondo del peccato sembra prendere il sopravvento, si inserisce la vicenda umana, spirituale e mistica di suor Maria-Ionela, reclusa per dieci anni a causa della sua fede. In quegli anni di prigionia, di isolamento e di silenzio scrive, dapprima sulla "carta" del cuore e poi sulla "carta" della memoria, alcune meditazioni frutto di un dialogo profondo e intimo con il Cristo. Anzi, suor Maria-Ionela fa parlare quasi sempre il Cristo, con uno stile che si avvicina a quello di santa Faustina Kowalska. Nelle meditazioni di questo volume, adatte anche a un corso di esercizi spirituali, ella induce il lettore a intuire la presenza e l'opera dello stesso Figlio di Dio e della sua Mamma dolcissima! Ci troviamo di fronte ad un'anima profondamente innamorata di Cristo e di Maria: di certo nessuno potrà leggere le pagine di questo libro senza restarne affascinato e conquistato!
|
|
Selva Cristina
Santa Gianna Beretta Molla. Tutti i colori della vita. Donna, sposa, mamma... santa
br. Perché proporre l'eroica testimonianza di Gianna Beretta Molla? Perché la sua biografia è un richiamo a difendere la vita (fin dal suo concepimento), il matrimonio e la famiglia, oggi attentati in vari modi; è un'esortazione ai giovani a vivere coerentemente e con gioia la propria fede; un appello ai medici a vivere la propria professione come una missione. Da famiglie sante nascono figli santi! "In una società smarrita e spesso ferita, come è la nostra, ad una gioventù, come quella dei nostri tempi, in cerca di valori e di un senso da dare al proprio esistere - ha affermato il Santo Padre - occorrono saldi punti di riferimento". Santa Gianna è stata capace di testimoniare con la vita e con le opere, di fronte a una società assetata d'infinito, la presenza al suo fianco di uno speciale Compagno di viaggio, nel momento del dolore scegliendo la via del sacrificio, del chicco che muore per portare frutto.
|
|
Monzani Egidio
L'innamorato di Maria. San Massimiliano Maria Kolbe
br. Massimiliano Maria Kolbe nasce nel 1894 a Zdunska-Wola, in Polonia. Entra nell'ordine dei francescani e, mentre l'Europa si avvia a un secondo conflitto mondiale, svolge un intenso apostolato missionario in Europa e in Asia. Ammalato di tubercolosi, Kolbe dà vita al "Cavaliere dell'Immacolata", periodico che raggiunge in una decina d'anni una tiratura di milioni di copie. Nel 1941 è deportato ad Auschwitz. Qui è destinato ai lavori più umilianti, come il trasporto dei cadaveri al crematorio. Nel campo di sterminio Kolbe offre la sua vita di sacerdote in cambio di quella di un padre di famiglia, suo compagno di prigionia. Muore pronunciando "Ave Maria". Sono le sue ultime parole, è il 14 agosto 1941. Giovanni Paolo II lo ha chiamato "patrono del nostro difficile secolo". La sua figura si pone al crocevia dei problemi emergenti del nostro tempo: la fame, la pace tra i popoli, la riconciliazione, il bisogno di dare senso alla vita e alla morte.
|
|
Tognetti Serafino
Santo curato d'Ars. Ho visto Dio in un uomo
br. Adatto a tutti: al sacerdote, perché illuminato e aiutato dalla figura del santo curato sia fiaccola accesa per la Chiesa del terzo millennio; ai laici, perché imparino ad amare, aiutare e sostenere i sacerdoti, dono inestimabile di Dio al suo popolo.
|
|
Novena a santa Veronica Giuliani
brossura Santa Veronica propone di seguirla per nove giorni; vuole svelare il segreto della sua gioia. Ogni giorno è come una finestra che si apre e permette di guardare con i suoi occhi il Mistero di Cristo. Durante la novena bisogna lasciarsi prendere per mano e chiederle che insegni ad amare Dio come lo ha amato lei. Tra i contenuti ci sono anche le preghiere e la Coroncina di santa Veronica.
|
|
Marinelli Maurizio; Marinelli Manuela
La Sindone. Un mistero tra storia, scienza e fede
br. Un semplice pezzo di stoffa ingiallito dal tempo, un lungo lenzuolo che per poche ore ha avvolto un cadavere martoriato, riportandone vistose macchie di sangue. Ma il fascino della Sindone va ben oltre la materialità dell'oggetto. C'è qualcosa che non si riesce a spiegare. C'è l'immagine di quel corpo, frontale e dorsale, impressa in modo tuttora misterioso. Fare il punto delle ricerche condotte sull'enigmatico lenzuolo non è solo doveroso e necessario. È come percorrere un viaggio affascinante fra storia e scienza, in un dipanarsi di indagini strettamente collegate fino a formare un intreccio di ipotesi e di verifiche, di quesiti e di certezze, di dubbi e di verità. La Sindone è un documento sconvolgente. Davanti a essa si ha la sensazione di affacciarsi sulla soglia di un mistero che parla con immediatezza al cuore dei semplici e sfida gli scienziati. Dopo aver piegato la mente all'evidenza attraverso le prove scientifiche che si sono susseguite nel corso dei secoli, non resta che piegare le ginocchia davanti all'Uomo della Sindone.
|
|
Gournay Bertrand
Novena a Nostra Signora di Laus
brossura La Chiesa ha riconosciuto la veridicità delle apparizioni di Laus, nel cuore delle Alpi francesi, dove la Madonna è apparsa a Benoîte Rencurel, un'umile pastorella di 17 anni. Preghiamo una novena in compagnia di Benoîte, ripercorrendo la sua storia e i luoghi della straordinaria esperienza di vita vissuta per 54 anni con la madre di Dio, per chiedere al Signore le grazie di guarigione e di conversione che elargisce con abbondanza in questo splendido e singolarissimo luogo.
|
|
Rolfi Tino
Piccole memorie sacerdotali. Don Tino Rolfi dai microfoni di Radio Maria
br. "La gente va in cerca del sensazionale, anche in campo religioso. Ma tutto ha solo valore di mezzo. Dio lo dobbiamo cercare soprattutto dentro di noi, all'interno del nostro essere. Sono stato ispirato a scrivere questa mia piccola storia, forse proprio per questo, per comunicare questo messaggio: Dio ci parla attraverso gli avvenimenti quotidiani, piccoli o grandi che siano. Basta saperlo vedere e ascoltare, come ci ha insegnato la Madonna". (Don Tino Rolfi).
|
|
Comastri Angelo
Educhiamo i figli
br. Il problema educativo dei giovani sta diventando un'emergenza grave, urgente, non rimandabile. I fatti parlano da soli. Nelle società occidentali, dove dilaga l'egoismo, i figli sono sempre di meno e i pochi giovani che abbiamo sono a rischio. Riflettendo su questo scenario, il cardinal Comastri ha sentito il bisogno di scrivere una "lettera ai genitori", cercando di parlare al loro cuore e proponendo alcune semplici ma possibili vie educative, augurandosi che tramite le sue parole essi ricevano uno stimolo per crescere nella passione educativa e riscoprire nel loro ruolo di genitori l'importanza di rimettere al centro della vita Dio e la preghiera. Con parole di incoraggiamento e speranza, l'autore invita i genitori a vivere con pienezza la loro vocazione per accompagnare i figli e guidarli verso la via del bene.
|
|
Novena a Maria che scioglie i nodi
br. Nel 1612 il nobile Wolfgang Langenmantel si era sposato con Sophie Imhoff. Pochi anni dopo, il loro matrimonio entrò in crisi. Wolfgang decise di consultarsi col padre gesuita Jakob Rem. Egli ebbe l'illuminazione di affidare la situazione a Maria attraverso la preghiera e si mise a pregare insieme al nobile. Un giorno, padre Jakob Rem, davanti all'immagine della Vergine, sollevò il nastro matrimoniale dei coniugi Langenmantel, chiedendo che si sciogliessero tutti i nodi. Il nastro era legato a una precisa tradizione dell'epoca: durante la celebrazione del sacramento le mani congiunte degli sposi venivano legate da un nastro bianco, come segno di un nodo invisibile e indissolubile che li avrebbe uniti per tutta la vita. A ogni discussione Sophie aveva fatto un piccolo nodo sul suo nastro matrimoniale; quello stesso nastro, pieno di nodi, fu affidato al padre gesuita per la speciale preghiera. I nodi si sciolsero miracolosamente e il nastro divenne bianco come nel giorno del matrimonio. Dopo questo fatto, la coppia sperimentò gli effetti positivi della preghiera, evitando così il divorzio. Siamo soffocati da tanti nodi che ci tolgono la gioia dal cuore e la volontà di continuare a vivere? La Vergine Maria ci viene in aiuto: attraverso la novena lei scioglierà i nodi, i problemi familiari, i rancori che le presentiamo uno dopo l'altro!
|
|
Novena alla bella Signora di La Salette
brossura C'è un luogo appollaiato sulla cima del monte Planeau, a ridosso del monte Gargas, nelle Alpi francesi, dove regna sovrano il silenzio. Un luogo dove si respira un'atmosfera mistica, commovente, ma di straordinaria semplicità. Qui anche i turisti più distratti diventano in qualche maniera pellegrini e dall'anima sgorga una preghiera di gioia, di sollievo. È qui che il 19 settembre 1846, a 1800 metri sul mare sul piccolo pianoro del monte Planeau, sopra il villaggio di La Salette, appare la Vergine Maria, la Bella Signora. È una donna bellissima, con una voce dolce, come di musica, alta e maestosa. Appare a due piccoli pastorelli, dando un messaggio che invita il mondo alla riconciliazione con Dio, ad accogliere con semplicità il perdono del Signore, a riscoprire nella vita la centralità di Cristo, vicino a tutti, ogni giorno, nei sacramenti e soprattutto nell'Eucaristia. In queste preziose pagine troverai una novena con la quale potrai rivolgerti fiducioso alla Madonna de La Salette: conoscerai la storia dell'apparizione e potrai collaborare alla diffusione del messaggio di amore e di speranza che la Bella Signora ha voluto donarci per mezzo di due piccoli, semplici pastorelli.
|
|
Liguori Alfonso Maria de' (sant'); Silvestri G. (cur.)
Conversare con Dio. Il gran mezzo della preghiera
br. Questi due scritti di sant'Alfonso sono quanto mai attuali. Conversare con Dio è un'operetta di carattere spirituale, alla portata di tutti. Insegna a parlare familiarmente con Dio, partendo dagli interrogativi, dai problemi, dalle speranze e dalle gioie di ogni giorno. Nella sua semplicità, l'opera è un vero gioiello. Il gran mezzo della preghiera è un'opera più lunga e completa. La prima parte, prevalentemente ascetica, parla della necessità e del significato della preghiera, che dev'essere umile, fiduciosa e perseverante. Nella seconda parte, di carattere spiccatamente teologico, sant'Alfonso confuta le tesi del giansenismo sulla grazia e sulla predestinazione, e sostiene con forza il principio che Dio, volendo tutti salvi, dona a tutti la grazia di pregare, con la quale otteniamo la salvezza. Di questa seconda parte sono stati omessi i brani più difficili e meno attuali, in quanto legati al dibattito teologico del tempo.
|
|
Marinelli Francesco
Siamo venuti ad adorarlo
brossura Nella prima parte di questo libro, Mons. Marinelli descrive sotto il profilo teologico e liturgico la verità della Presenza vera, reale, sostanziale, corporale del Risorto nell'Eucaristia: "Mi auguro che questo libro possa essere di stimolo per altre comunità. Molti saranno i frutti di carattere vocazionale e di approfondimento della propria spiritualità che scaturiranno dall'Adorazione perpetua, giorno e notte". Le pagine della seconda parte sono state scritte da chi ha adorato Gesù nella chiesa di Santo Spirito in Urbino in cui, dall'11 aprile 2005, si adora Gesù giorno e notte. Alcune di queste testimonianze sono state raccolte nella seconda parte di questo volume il cui titolo "Siamo venuti ad adorarlo" (Mt 2,2) rievoca l'essenza stessa del libro.
|
|
Rosario con Santa Veronica Giuliani
brossura Santa Veronica ci accompagna lungo i misteri del Rosario, aiutandoci a pregare con i suoi scritti. Ella ha guardato Maria e da lei ha imparato ad amare Gesù, a contemplarlo e a seguirlo. Lasciamoci prendere per mano e chiediamole, per intercessione della Vergine Maria, che insegni anche a noi ad amare il Signore come lo ha amato lei, perché la nostra vita sia trasformata dall'esperienza viva di Dio, che in Cristo Gesù ci ha mostrato il suo volto e ci ha reso tutti fratelli.
|
|
Grillo Girolamo
La vera storia di un doloroso dramma d'amore. La Madonnina di Civitavecchia
ill. Dalla viva voce di chi l'ha vissuta, ecco la vera storia della Madonnina di Civitavecchia. Monsignor Girolamo Grillo - vescovo di Civitavecchia dal 1984 al 2006 - risponde a un invito di san Giovanni Paolo II e, a partire dai suoi diari personali, racconta per la prima volta, con tono commosso e coinvolgente, ciò che accadde nel suo animo e nella sua vita dal 15 marzo 1995, quando una piccola statua della Madonna pianse tra le sue mani.
|
|
Vissani Anna Maria; Piccotti Mariano
L'ultimo viaggio... in punta di piedi. Meditazione, preghiera e testimonianza di fronte al mistero della morte
ill., br. Un sussidio per riflettere e pregare in occasione della morte delle persone care. Quando una persona a noi legata da affetto, ma anche semplicemente dalla fede, conclude la sua esistenza terrena, può nascere la preghiera. Questo libretto la vuol sostenere. L'ultimo viaggio, dalla vita terrena alla vita eterna è sempre un distacco, sempre uno strappo. Il libro introduce il credente alla meditazione sul senso profondo della morte, aiuta ad aprire le pagine più belle della Bibbia sul senso del morire in Cristo. La preghiera di alcuni Salmi, insieme ad altre invocazioni della tradizione cristiana, aiuta amettersi in comunione con chi, entrato nella morte, attende l'offerta della nostra preghiera. Alcune testimonianze di uomini e donne, che hanno vissuto con consapevolezza l'ultimo viaggio della vita, ci aprono all'attesa e offrono la certezza che il Signore Gesù ci accompagna in questo misterioso viaggio al Cielo. Ogni esperienza profonda di vita va vissuta "in punta di piedi"; è l'atteggiamento fondamentale davanti a questo "mistero" dell'esistenza umana. È rispetto, silenzio, preghiera, che è il contrario della chiacchiera e della superficialità.
|
|
García Javier
La Vergine di Guadalupe
br. Le apparizioni della Vergine di Guadalupe del 1591 hanno cambiato per sempre la storia del continente americano. In un periodo storico nel quale gli evangelizzatori europei facevano fatica a entrare in comunicazione con gli indios e a predicare il vangelo, essendo considerati come dei conquistatori, la Vergine Maria, apparendo a un umile indio, Juan Diego, ha fatto incontrare la cultura europea con quella indigena, ponendo fine al rifiuto della religione cattolica. La tilma, il mantello che indossava il veggente e che ancora oggi conserva la miracolosa immagine della "Signora", è il segno eloquente dell'amore e della predilezione per i poveri e gli umili della Vergine. Attraverso una narrazione semplice, ma profonda e ricca, padre Javier García, uno dei maggiori esperti dell'evento guadalupano, ci accompagna nella storia che ha investito di grazia il Messico e da lì si è propagata in tutto il mondo.
|
|
Tognetti S. (cur.)
«Pregate, pregate, pregate». Ediz. ampliata
ril. lusso "Come usare questo libro? Immagina di trovarti in un immenso giardino, dove hai a disposizione fiori di ogni genere. Non puoi raccogliere tutti i fiori: devi sceglierne uno e respirare lentamente il profumo che emana. Poi puoi coglierne un altro, fermandoti ad ammirare la bellezza dei colori e la fragranza che effonde. Cosa voglio dirti? Non puoi leggere questo libro come si legge un romanzo: dalla prima pagina all'ultima. No! Devi scegliere la preghiera che meglio si intona con il momento della tua giornata e con lo stato d'animo che stai provando. Prendi l'indice: scorri i titoli, ferma lo sguardo su un fiore... e poi vai a cercarlo per poterlo gustare lentamente in modo che la preghiera sia davvero un respiro dell'anima." (Dalla prefazione del Cardinale Angelo Comastri)
|
|
Tognetti S. (cur.)
Racconti di un pellegrino russo
ill., br. Chi è il pellegrino russo? È un uomo come tanti, ha una casa, una moglie. In un attimo, il fratello, per gelosia, incendia la sua casa e la malattia gli porta via la moglie. Con la Bibbia nel suo sacco parte e si fa pellegrino alla ricerca di Dio. La guida del suo cammino diventa la preghiera: pregando incessantemente, egli sente la pace fiorire nel suo cuore e comprende che Dio non è lontano: vive in lui. Se anche tu sei alla ricerca di Dio, mettiti in cammino con il pellegrino russo e lo troverai!
|
|
Liguori Alfonso Maria de' (sant')
Pratica di amar Gesù Cristo
ril. pelle Uno dei meriti di sant'Alfonso è quello di aver avuto la "pretesa" pastorale di portare tutti, laici e non (ed è questa la rivoluzione, in anticipo di quasi 200 anni sul Concilio Vaticano II) alla perfezione della vita. Egli rivolgeva a tutti, ma proprio a tutti, l'invito a farsi santi! Probabilmente questo è il più bel libro di sant'Alfonso: tutto incentrato sull'arte di amare Gesù Cristo e di amare con Gesù Cristo. Composto da 17 capitoli, nei primi 4 il Santo mostra come Gesù meriti il nostro amore per l'amore che ci ha dimostrato con la sua morte, l'importanza dell'Eucaristia, soffermandosi sulla confidenza e sulla fiducia che ogni cristiano dovrebbe avere con lui. Nei restanti capitoli, utilizzando le parole di san Paolo dirette alla comunità di Corinto (1Cor 13), ossia del grande cantico dell'amore, sant'Alfonso mostra le principali virtù da praticare e i difetti da evitare: la pazienza, la dolcezza, l'umiltà, la fede, la speranza, ecc.... Se ti stai domandando se anche tu hai bisogno di leggere questo libro, dovresti riflettere e chiederti se ami veramente Gesù e se hai il coraggio di credere davvero che la santità sia alla portata di tutti, quindi anche alla tua!
|
|
Tognetti Serafino
Dio perdona sempre. Il sacramento della riconciliazione
br. Desideri che tutti i tuoi peccati, per quanto gravi e numerosi, siano perdonati? Desideri la grazia di Dio, la pace del cuore e una gioia profonda e duratura? Desideri riconciliarti con i fratelli, che in qualche modo hai offeso? Desideri rinvigorire la tua volontà, evitare le ricadute negli stessi peccati e fare le scelte giuste nella vita? Desideri la grazia per superare le tentazioni del demonio, vincere le cattive inclinazioni (per esempio la pornografia e la maldicenza)? Accostati al sacramento della Riconciliazione: lì il Signore ti attende per ricolmarti di ogni suo dono. Padre Serafino Tognetti in questo testo ti aiuterà a vincere le tue paure e resistenze per gettarti con fiducia nelle braccia del Padre.
|
|
Carmelitane scalze di Matino (cur.)
Il grande viaggio di Gesù Bambino di Praga. Storia e devozione nel mondo
br. Dai a Gesù Bambino le tue mani, perché egli possa compiere attraverso di te le sue opere di bene e di pace, e seguilo nel suo grande viaggio per il mondo! Scoprirai in lui un amico impaziente di aiutarti, se solo glielo chiederai, e diventerà per te un compagno di viaggio che riempirà di luce il tuo cammino. Queste meravigliose pagine intendono divulgare la devozione a Gesù Bambino di Praga e diffondere la conoscenza dei suoi messaggi. Si potrebbe dire: ma è solo una statua! È ben per quello che lo stupore ci sorprende nell'ammirare la singolarità delle sue vie. Dio non lascia nulla di intentato per ricordarci che siamo amati. Comprendiamo, perciò, che le parole pronunciate dal Bambino Gesù a Praga sono attuali: sussurro dello Spirito che porta il sigillo dell'eternità, capace di penetrare il cuore dell'uomo di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Ci auguriamo che il piccolo Re possa trovare nei cuori dei lettori gli amici di cui egli va in cerca, mai stanco di percorrere in lungo e in largo il mondo, con le mani colme di grazie e il cuore traboccante d'amore da donare.
|
|
Lahzi Gaid Yoannis
Il rosario. Preghiera del cuore
br. Don Yoannis Lahzi Gaid, speaker per la lingua araba nelle udienze generali del Santo Padre e attuale suo segretario personale, con questo testo ci offre la possibilità di pregare il Rosario tenendo conto della tradizione orientale unita a quella occidentale. Il libro vede la luce in lingua italiana dopo essere uscito in arabo in Egitto. I copti cattolici in Egitto sono una piccola comunità, tuttavia questo testo ha raggiunto in arabo una larghissima diffusione. Il libro contiene inoltre, in esclusiva, il pensiero sulla preghiera del Rosario di papa Francesco, autografato di suo pugno. Al lettore è quindi offerto un excursus storico, teologico e spirituale che certamente lo potrà aiutare in una devozione mariana autenticamente vissuta.
|
|
La Madonna appare a Medjugorje
brossura La storia delle apparizioni di Medjugorje raccontata ai bambini. Attraverso le parole e le immagini, i più piccoli saranno condotti alla scoperta di questo meraviglioso evento, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa e che ci ha fatto conoscere meglio la Mamma di Gesù.
|
|
Litanie lauretane
ill. Le litanie della Madonna più diffuse e più note nel mondo cattolico si denominano "lauretane". Non sono nate però nel santuario della Santa Casa di Loreto. Lì si sono solo affermate e da lì si sono irradiate in tutta la Chiesa. Questo volume è un utile aiuto per approfondire la conoscenza di questa particolare e conosciutissima forma di preghiera, dal punto di vista storico, artistico e spirituale. Nella prima parte, padre Giuseppe Santarelli traccia un dettagliato, seppur sintetico, percorso storico delle litanie lauretane, descrivendone le origini e gli sviluppi, fino ad arrivare alla formazione del testo attuale. La seconda parte del libro, ad opera di don Giorgio Basadonna, commenta, una ad una, le singole invocazioni delle litanie, introducendo il lettore in un'esperienza orante che, radicata fortemente nella Sacra Scrittura e nella Tradizione della Chiesa, diventa concreto nutrimento per la vita di tutti i giorni. Le belle illustrazioni di Franco Vignazia, infine, rileggono in chiave moderna e originale i singoli titoli mariani, offrendo alla lettura e alla riflessione un rimando visivo che diventa una sorprendente finestra aperta sul mistero della Madre di Dio.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
I doni dello Spirito Santo. Catechesi di papa Francesco
brossura Lo Spirito Santo è la terza Persona della Trinità. È dovere di tutti i credenti essere consapevoli delle meraviglie che compie nella vita delle persone, nella Chiesa e nel mondo. Sin dall'inizio della creazione è presente nella storia dell'umanità e agisce attraverso i suoi doni. È protagonista nella nostra vita cristiana e ci arricchisce dei suoi doni rendendo la Chiesa sempre più popolo di credenti, pellegrini nella storia verso il compimento del regno di Dio. Lo Spirito Santo la anima, la difende e la santifica. Deve diventare il riferimento costante della nostra esistenza: per questo il rimando allo Spirito Santo è presente in ogni invocazione e preghiera, in ogni celebrazione liturgica. Papa Francesco, con la sua chiarezza, ti farà riscoprire i doni dello Spirito Santo e ti guiderà ad aprire il cuore per accoglierli: la tua vita parlerà a tutti di Dio e del suo amore.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Sette sacramenti. Catechesi di papa Francesco
brossura "Papa Francesco ci offre delle catechesi sui sacramenti, che sono le arterie in cui scorre la linfa vitale della grazia nel corpo mistico di Cristo, che è la Chiesa. Per mezzo di essi viviamo e cresciamo nella comunione con Dio realizzata in Gesù, sacramento di Dio, "ponte" fra il cielo e la terra. Immagine di quest'alleanza è l'arcobaleno apparso dopo il diluvio universale, segno della ristabilita amicizia tra Dio e gli uomini (Gen 9,13). I sette colori dell'arcobaleno fanno pensare ai sette sacramenti, che esprimono l'alleanza nuova e definitiva che Dio stringe con la Chiesa in Gesù morto e risorto. I sacramenti sono gesti di Gesù che agisce per mezzo della Chiesa. Per questo diciamo che il sacramento è un'azione sacra per eccellenza, segno efficace della grazia espressa dal segno. Senza sacramenti non c'è crescita spirituale, poiché essi donano e aumentano la grazia che ci santifica. E non dimentichiamo che la grazia santificante richiama il concetto di bellezza; la bellezza dell'anima che vive in comunione con Dio e i fratelli. La bellezza di Dio che è Amore." (Monsignor Giovanni D'Ercole, dalla Presentazione)
|
|
Grignion de Montfort Louis-Marie (santo)
Un pensiero al giorno con Montfort
brossura In san Luigi Maria Grignion di Montfort, l'amore per Dio era totale. Con Dio e per Dio andava verso gli altri e camminava sulle strade della missione. Sempre cosciente della presenza di Gesù e di Maria, con tutto il suo essere era un testimone della carità teologale, che desiderava condividere. La sua azione e la sua parola avevano l'unico scopo di invitare alla conversione e far vivere di Dio. Gli scritti sono altrettante testimonianze e voci del Verbo incarnato e di Maria, "capolavoro dell'Altissimo, miracolo della Sapienza eterna". "Un pensiero al giorno con san Luigi Maria Grignion di Montfort" ti permetterà di meditare attraverso la bellissima spiritualità cristocentrica e mariana del grande san Luigi.
|
|
De Dominicis Vera
Luigi e Zelia Martin
brossura I coniugi Luigi Martin e Zelia Guérin, genitori di santa Teresa di Lisieux, sono stati proclamati beati da papa Benedetto XVI il 19 ottobre 2008; il 18 ottobre 2015 papa Francesco li ha canonizzati. Luigi e Zelia sono stati i genitori di una particolarissima e santa famiglia che ha visto tutte e cinque le figlie abbracciare la vita claustrale: quattro presso il Carmelo di Lisieux e una presso il monastero della Visitazione di Caen. Questo libro ti farà entrare nella piccola Chiesa domestica che Luigi e Zelia Martin, abbandonandosi con fiducia alla volontà di Dio, seppero costruire e nella quale crebbero loro figli. Scoprirai così il loro segreto: vissero il loro amore di sposi e la loro quotidianità, fatta di gioie e di dolori, guardando sempre al cielo e offrendo tutto a Gesù. Oggi, in un mondo in cui il valore del matrimonio e della famiglia è minacciato, questi due sposi sono un esempio di come, facendo entrare Gesù nella nostra vita, anche l'ordinario diventa straordinario ed è capace di portare frutti di luce vera che non muoiono. Fai dei coniugi Martin un esempio da seguire nella tua famiglia.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
La famiglia
brossura Nel tempo che stiamo vivendo, l'evidente crisi sociale e spirituale diventa una sfida pastorale, che interpella la missione evangelizzatrice della Chiesa per la famiglia, nucleo vitale della società e della comunità ecclesiale. E papa Francesco, al quale la famiglia sta molto a cuore, non si stanca mai di parlarne: approfondendone il mistero, la bellezza, le difficoltà, le sfide che si trova ad affrontare, ci dona saggi ammonimenti e teneri consigli nella maniera in cui solo un padre sa fare. Tra i vari argomenti sviscerati dal Papa: il matrimonio, il sacramento, la coppia uomo-donna, argomenti di estrema attualità.
|
|
Agostino (sant'); Tonna Barthet A. (cur.)
La vita cristiana
br. Questo libro contiene pensieri scelti dalle opere di sant'Agostino e organizzati secondo i sette doni dello Spirito Santo. Finalmente tutti possono avere tra le mani il "De vita christiana", un libro unico nel suo genere che padre Antonino Tonna-Barthet compose alla fine del 1800 in latino. La sua formidabile conoscenza di sant'Agostino gli permise di raccoglierne i pensieri e organizzarli in un discorso unico e fluente. Grazie alla prestigiosa traduzione di padre Remo Piccolomini questo testo, di grandissima spiritualità, rivive per ognuno. "La vita cristiana" permette di incontrare le altezze della spiritualità di sant'Agostino e immergere la propria meditazione in profondità nuove e stimolanti. Nutrimento sostanzioso per ogni cristiano che vuole progredire nel cammino interiore, "La vita cristiana" è un dono prezioso per tutti coloro che amano il Vescovo di Ippona e ne apprezzano l'acutezza e l'ardore.
|
|
Corvo Maria Cristina
In te mi rifugio. Riflessioni sulla vita e sulla fede in punta di mouse
br.
|
|
Giorno dopo gionro. Dal diario di Marthe Robin
brossura
|
|
Tommaso da Kempis
L'imitazione di Cristo
brossura L'imitazione di Cristo, un piccolo gioiello di teologia ascetica e mistica del tardo Medioevo, non è da leggere, ma da meditare e assaporare piano piano. Se si accetta di imitare Gesù, la vita di una persona può cambiare radicalmente. Maturato in ambiente monastico, di questo ambiente conserva la fragranza: tratta della perfezione della vita cristiana... È stato certamente il testo di letteratura religiosa più diffuso per secoli nel popolo cristiano d'occidente. Ha formato schiere di santi (da sant'Ignazio di Loyola a san Carlo Borromeo, da santa Teresa d'Avila a santa Teresa di Lisieux, da san Giuseppe Cottolengo a san Giovanni Bosco e santa Maria Mazzarello) ed è stato sempre raccomandato dai papi, da san Pio V a san Pio X, da san Pio XI a san Giovanni XXIII. L'hanno apprezzato anche uomini di cultura lontani dalla Chiesa e letterati e scienziati insigni, da Corneille a Voltaire, da Ampère a Retté, da Papini a Merton. Versione integrale del testo in un comodo formato tascabile.
|
|
Litanie alla Vergine Maria
br.
|
|
Le apparizioni di Fatima tra storia e meraviglia
br. Questo piccolo sussidio presenta, in modo semplice e piacevole, frammenti della storia meravigliosa che il cielo ha voluto scrivere a Cova Da Iria, attraverso le "Memorie" di suor Lucia che, insieme a Giacinta e Francesco, ha avuto il privilegio di vedere la Vergine Maria. Inoltre propone una sezione dedicata alle preghiere "di Fatima": preghiere ai veggenti, atti di consacrazione, la pratica dei primi cinque sabati del mese.
|
|
La Misericordia. Catechesi di papa Francesco
br. Il Santo Padre, durante le udienze generali che hanno accompagnato l'Anno Santo, ha presentato il tema della misericordia dal punto di vista biblico, spirituale e pastorale. Ha declinato la parola "misericordia" con il servizio, l'impegno, la correzione, la pietà, l'elemosina e con tanti altri aspetti della vita di ogni uomo. Nel Magistero di papa Francesco la misericorida è un tema ricorrente. Ne parla sempre. Ma noi abbiamo recepito il suo messaggio? Abbiamo compreso le implicazioni della misericordia nel nostro quotidiano? Abbiamo seguito l'invito di Francesco a farci volto di misericordia? A noi il compito di rileggere e meditare le catechesi sulla misericordia per abbandonare la via dell'indifferenza e abbracciare la via della tenerezza e dell'amore.
|
|
Novena delle rose a santa Teresa di Lisieux
br. Un piccolo libro che racchiude in sé tesori preziosi per arricchire la propria devozione e la propria preghiera. La Novena delle Rose, conosciuta fin dagli inizi del 1900, è uno strumento efficace per impetrare l'intercessione di santa Teresa di Gesù Bambino che aveva promesso di impiegare il suo cielo a far scendere una pioggia di grazie sulla terra. Quelle grazie continuano a giungere fino a noi come rose profumate che rinvigoriscono e addolciscono la vita. Il triduo è un'altra possibilità per pregare e ringraziare la piccola grande Santa, e le sue preghiere ci aiutano a trovare le parole giuste per rivolgerci al Signore.
|
|
|