Rondet Michel
Chiamati alla resurrezione
brossura Più sperimentiamo la debolezza e la fragilità della nostra esistenza terrena, più è importante anche rinnovare noi stessi nella fede nella resurrezione. Ma se la nostra speranza si orienta verso una vita nuova in un mondo nuovo, come preparare il passaggio alla vita oltre la morte? Raggiungendo il cuore della nostra fede senza perdere di vista le domande dei nostri contemporanei, le pagine che seguono vogliono stimolare a sperare e a preparare già oggi la nostra resurrezione. Accettando di perdere la nostra vita e di accogliere dalle mani di Cristo la nostra nuova nascita, noi non saremo distolti dai nostri compiti e dalle nostre responsabilità quotidiane, ma il nostro presente se ne troverà rinnovato.
|
|
Ploux Jean-Marie
Dio non è quel che credi
brossura Dio è sempre al di là delle immagini e delle parole con cui gli uomini cercano di rappresentarlo; è un Dio nascosto, che si può conoscere ma non "sapere" fino in fondo. Eppure, per evocarlo, l'uomo ha bisogno di "dirlo", e il modo in cui lo racconta non è indifferente: un Dio falsato porta a una falsa visione della vita. Come discernere, allora, tra le diverse rappresentazioni di Dio? Con un linguaggio semplice e chiaro, l'autore indica e approfondisce un criterio fondamentale: ogni descrizione di Dio che va contro l'uomo e la sua vita, che lo sminuisce o lo distrugge è falsa. Un Dio per l'uomo e degno di lui, infatti, non può essere altro che colui che aiuta l'uomo a divenire più umano e che lo libera da quanto lo disumanizza.
|
|
Matta El Meskin; Hamam M. (cur.)
La gioia della preghiera
brossura Gli insegnamenti sulla preghiera e sulla vita interiore di un maestro spirituale contemporaneo, autore dei noti "Consigli per la preghiera". Le parole sgorgano dall'abbondanza del cuore e giungono al cuore dell'ascoltatore, facendogli cogliere con gioia quella chiamata alla pienezza di vita, pensata e voluta da Dio per tutti i suoi figli.
|
|
D'Ayala Valva Luigi
Sguardo di Gesù
br. Il vangelo, la buona notizia, è duplice: Dio ci ha guardati nell'uomo Gesù, e noi a nostra volta possiamo guardare come lui, assumere il suo sguardo come nostro. All'interno delle pagine del vangelo, in modo semplice e approfondito, l'autore ci porta a scoprire lo sguardo di Gesù, che rivela Dio proprio a partire dalla sua piena umanità, e che può insegnare qualcosa a chiunque di noi si riconosca partecipe dell'umanità, sia egli credente o no. La buona notizia per tutti: per chiunque voglia lasciarsi attirare e interrogare da quello sguardo.
|
|
Arrè Giuseppe
Depongo la penna, consapevole di consegnare all'uomo l'amore di Dio
ill.
|
|
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
L'elogio della coscienza. La verità interroga il cuore
br. Più delle direttive della gerarchia, è la capacità di orientamento della fede che porta al discernimento degli spiriti. Il Papa non impone nulla dall'esterno ma custodisce il ricordo su cui si fonda la nostra fede. Il fatto cristiano deve essere difeso continuamente dalle minacce della soggettività e dalle pressioni del conformismo sociale e culturale.
|
|
Biffi Giacomo
Memorie e digressioni di un italiano cardinale
br. L'italiano cardinale Giacomo Biffi con questa nuova edizione delle sue memorie e digressioni rompe eccezionalmente il silenzio che sta accompagnando il suo "ultimo tratto di vita terrena". Troppo urgenti le questioni che in questi ultimi anni hanno segnato la vita ecclesiale, politica e culturale del nostro paese, per non accogliere l'invito giunto da più parti ad offrire una parola, un giudizio, un'opinione su temi specifici di importanza cruciale. L'autore affida alla sua penna pungente, amabilmente chiara, provocatoriamente irriverente, il suo giudizio sul post-concilio, sul celibato, sull'omosessualità, sul ruolo delle donne nella Chiesa cattolica e nella società, sugli scandali che hanno colpito la Chiesa e su molto altro ancora. Un intelligente testimone della nostra epoca, la cui libertà è stata forgiata nella fede, che senza sosta oppone alla vanità di oggi la sua incessante ricerca della verità.
|
|
Bernardino da Siena (san); Felice F. (cur.); Fochesato M. (cur.)
Antologia delle prediche volgari. Economia civile e cura pastorale nelle prediche di san Bernardino da Siena
br. Nel 1425 san Bernardino si rivolgeva al popolo senese dal corso principale della città per poi continuare la sua predicazione alle folle dalla piazza del Campo nel 1427. I suoi ammonimenti riguardavano sia aspetti della vita pubblica che costumi privati, la profonda affezione per la sua città e per il popolo senese lo spingeva a trattare e correggere ogni aspetto della vita dei senesi, dalle questioni più rilevanti fino alle più semplici e misere faccende quotidiane. Questa raccolta mette in luce il messaggio civile, politico ed economico contenuto nelle sue predicazioni.
|
|
Stamile E. (cur.); Schinella I. (cur.)
È cosa nostra. Un pastorale eclesiale per l'educazione delle coscienze in contesti di 'ndrangheta
ill.
|
|
Schinella Ignazio
Pentecoste Sinai della nuova alleanza. L'etica come chiesificazione
brossura
|
|
Schinella Ignazio
In principio...maschio e femmina li creò. Problematiche sulle unioni aggregative non generative
brossura
|
|
Sanna Ignazio
Nomadi o pellegrini? Sentieri di speranza
br. L'uomo postmoderno, protagonista di un nomadismo politico, sociale e culturale, assomiglia sempre di più ad un turista. Davanti alle nuove sfide culturali diventa urgente e fondamentale la ricerca di identità per la persona umana e per la Chiesa. Il pluralismo etnico, religioso conduce il cristiano al confronto e alla verifica costante della validità delle convinzioni personali, superando la tentazione della propria autoreferenzialità. La vocazione cattolica lo apre al dialogo, allo scambio, a partire dalla sua testimonianza di credente, ma anche e soprattutto di cittadino. Ogni religione crea modelli culturali di comportamento, comporta stili di vita, regole morali, in sostanza una prassi sociale che determina il cosiddetto inconscio collettivo. Si pensi alla ricaduta sociale che hanno valori cristiani come il perdono del nemico, il matrimonio indissolubile, la sacralità della vita umana. L'abbandono o la conservazione dei valori della tradizione cristiana come la famiglia eterosessuale, la maternità e la paternità naturali, la protezione della vita del feto e dell'embrione, conducono all'abbandono o alla conservazione dell'identità di buona parte dell'Occidente.
|
|
Carretto Carlo
Famiglia piccola chiesa
br. Il saggio è stato scritto per i fidanzati nel dopoguerra, periodo in cui premeva l'attenzione verso i problemi della fede e dell'esistenza umana, soprattutto nei confronti della gioventù cristiana. Per la prima volta veniva posto l'accento sull'amore coniugale ed il matrimonio come forma di vocazione alla pari di una speciale consacrazione. Meditazioni sulla famiglia, il matrimonio, i figli, la casa che rimangono straordinaria testimonianza del valore dell'amore coniugale, arricchite in questa nuova edizione dal contributo introduttivo di Giorgio Campanini e da un testo inedito di Carlo Carretto del 1952.
|
|
Diliberto Luca
L'arte dell'incontro. Essere educatori alla scuola di Gesù
brossura Nelle molte occasioni di incontro narrate dai Vangeli, Gesù si mostra come uno straordinario educatore che con una ricchezza di atteggiamenti e di percorsi spalanca l'esistenza ad un progetto educativo integrale; tale progetto può e deve essere provato anche oggi, reso concreto, attualizzato nell'età che ci è dato di vivere, soprattutto nella cura educativa dei più piccoli. Nel decennio che la Chiesa italiana ha scelto di dedicare all'educazione, il volume si propone come strumento stimolante per una ricerca di senso, verso una vera e propria "spiritualità dell'educare".
|
|
Abiterai la terra. Commento all'enciclica «Laudato si'» con il testo integrale di papa Francesco
brossura Una sfida per tutto il pianeta, quella lanciata da papa Francesco con la sua enciclica sui temi dell'ecologia, della cura del creato, dei nuovi stili di vita. E il libro raccoglie la sfida facendo dialogare tra loro i saperi, le diverse competenze scientifiche e le varie sensibilità culturali e religiose; ne emerge un mosaico interessantissimo che tenta una risposta organica al grido di sofferenza della terra, dei poveri, dell'umanità smarritasi nell'inseguimento insensato del mito della crescita illimitata e di un progresso tecnocratico. Con i contributi di Flaminia Giovanelli, Fabiano Longoni, Matteo Truffelli, Stefano Zamagni, Pablo Canziani, Luigi Alici, Gian Maria Polidoro Ofs, Beatrice Draghetti, Sandro Calvani, Luigi Fusco Girard, Giuseppe Notarstefano.
|
|
Azione Cattolica ragazzi (cur.)
Sei sempre con me. Il sacramento dell'Eucarestia spiegato ai ragazzi
brossura C'è una domanda a cui, a volte, è difficile rispondere: di che cosa non possiamo veramente fare a meno? Possiamo pensare a due cose: una che riguarda il corpo e l'altra legata alla nostra interiorità. Non possiamo fare a meno di mangiare. E non possiamo fare a meno di essere amati. Il nostro corpo ha bisogno di essere nutrito. Il nostro cuore, se non vuole indurirsi, ha bisogno di sentire continuamente di essere accolto, desiderato, seguito, sostenuto. Provare a descrivere l'Eucaristia significa andare all'essenziale. Attraverso di essa, infatti, il Signore Gesù coglie i nostri bisogni e offre la sua risposta. Offre se stesso come risposta: è il pane che sostiene le fatiche del corpo; è il segno dell'amore, che riempie e sazia i bisogni del cuore.
|
|
Miscio Salvatore
Dio del cielo vienimi a cercare. Faber, uomo in ricerca
br. Questo libro nasce da una ricerca sui testi di Fabrizio De André. Sono tante le sorprese: la sua capacità di raccontare senza condannare, di coinvolgersi e coinvolgerti empaticamente nelle storie dei vinti; la forza evocativa dei suoi versi, che lasciano emergere dal profondo dei personaggi le istanze esistenziali più autentiche. Tra queste, vi è la domanda di Dio, della sua paternità, della sua giustizia, del suo punto di vista. Si coglie l'ammirazione per Gesù Cristo e la sua umanità, che il cantautore non vuole pensare come "figlio di Dio" ma come "figlio dell'uomo", fratello anche suo; di lui però apprezza proprio ciò che testimonia il suo essere il Dio-con-noi. Si potrebbe, per certi versi, affermare che De André ha compreso Gesù Cristo e la sua missione più di tanti altri che "sanno a memoria il diritto divino ma scordano sempre il perdono".
|
|
L'oro dei poveri. La paglia nell'arredo liturgico e nelle immagini devozionali dell'Italia centrale fra il 1670 e il 1870
ill., br.
|
|
Colom Enrique; Rodríguez Luño Angel
Scelti in Cristo per essere santi. Elementi di teologia morale fondamentale
br.
|
|
Romera Luis
L'uomo e il mistero di Dio. Corso di teologia filosofica
brossura Il presente scritto non ha la pretesa di essere un trattato (ne esistono già diversi e di indubbio valore), ma ha le caratteristiche di un'introduzione alla teologia filosofica. La domanda su Dio è una questione eminentemente personale. Essa si riferisce alla sfera più profonda e ultima dell'esistenza e perciò riguarda in modo ineluttabile ogni essere umano. La domanda su Dio investe la persona in tutte le sue dimensioni vitali, giacché la sua risposta si ripercuote in maniera decisiva sia sulla comprensione di se stessi e della realtà circostante, sia sull'atteggiamento fondamentale di fronte all'esistenza. Tale risposta determina, in fin dei conti, il modo di rapportarsi dell'uomo agli eventi dell'esistenza e alle loro conseguenze. La questione di Dio ha un carattere personale perché interpella l'uomo nella sua intimità ed esige una risposta che costituisce quanto di più personale c'è nell'essere umano, irriducibile a schemi fissi o a presunte istanze alternative.
|
|
Rodríguez Luño Angel
Scelti in Cristo per essere santi. Vol. 3: Morale speciale
brossura La presente opera, che costituisce il terzo dei quattro volumi del manuale di teologia morale "Scelti in Cristo per essere santi", studia la Morale speciale con la metodologia dell'etica delle virtù, assunta e spiegata nella Morale fondamentale e ora ripresa e giustificata sinteticamente nel primo capitolo. Quindi distribuisce tutta la materia attorno alle quattro virtù cardinali. I numerosi e complessi problemi etici legati alla giustizia vengono studiati in tre capitoli. In essi si affronta anche lo studio della bioetica, vista dalla prospettiva della giustizia nei confronti della vita umana. La virtù della temperanza comprende due capitoli, in modo da poter dedicare uno spazio più ampio alla castità. Non vengono trattate invece le questioni morali legate all'amministrazione e alla ricezione dei Sacramenti, perché nell'attuale struttura degli studi istituzionali di teologia esse vengono di solito studiate dalla teologia sacramentaria.
|
|
Tanzella Nitti Giuseppe
La Rivelazione e la sua credibilità. Percorso di teologia fondamentale
brossura Come offrire le ragioni della fede cristiana nel contesto culturale e multireligioso della società contemporanea, spesso segnato dal relativismo e dall'indifferenza religiosa? Come può la Parola di Dio, affidata alla fragilità e ai limiti della parola umana, continuare a interpellare ed attrarre gli uomini e le donne del nostro tempo con il fascino del Risorto? L'autore della recente teologia fondamentale in contesto scientifico, già curatore del Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, intende rispondere con questo volume alle precedenti domande, seguendo l'idea programmatica di una teologia in contesto e sviluppata di fronte a un interlocutore. La Rivelazione e la sua credibilità - nuova edizione totalmente riveduta e ampliata delle precedenti Lezioni di teologia fondamentale pubblicate dieci anni or sono - è concepita come manuale per il corso di teologia fondamentale delle Facoltà teologiche e degli Istituti di Scienze Religiose. L'opera si dirige anche a tutti coloro che desiderano approfondire il contenuto della fede cristiana perché occupati nella catechesi e nella formazione di laici impegnati in una nuova evangelizzazione. Il percorso teologico-fondamentale è progettato nella sua forma tradizionale, come una teologia della Rivelazione e una teologia della credibilità. Quale snodo necessario, il programma ospita il trattato sulla fede e un'esposizione della trasmissione della Rivelazione nella Chiesa.
|
|
Gioacchino da Fiore
Il salterio a dieci corde
ill., br. È l'opera principale di teologia trinitaria di Gioacchino da Fiore. Contiene un trattato sulla Trinità, che si inscrive nel dibattito teologico del secolo XII ed è incentrato sulla comprensione della trinità di Dio nella figura dello strumento a dieci corde per la salmodia, suonato dal re Davide. Inoltre sviluppa una lettura innovativa rispetto alla tradizione dell'esegesi biblica nel suo tempo, incentrandola sul progresso della conoscenza di Dio nel corso dei tre principali stadi o "stati" attraversati dal popolo di Dio dall'inizio alla fine della storia del mondo; vi viene anche esposta una teoria della società cristiana, considerata nello spirito della contemplazione monastica.
|
|
Rusconi Roberto
Santo padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II
ill., br. "Santo subito" è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall'arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell'antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del "gran rifiuto" dantesco, e per l'età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un'aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX, "prigioniero del Vaticano" dopo la breccia di Porta Pia. La crescente centralità attribuita dalla Chiesa alla figura del pontefice ha portato al riconoscimento di una sua personale santità, al punto che per quasi tutti i papi del secolo appena trascorso è stata avviata la beatificazione o la canonizzazione.
|
|
Grignion de Montfort Louis-Marie (santo)
Il segreto di Maria
br. Quale cristiano battezzato non desidera raggiungere la santità? Donarsi a Gesù Cristo e amarlo pienamente? Ma qual è la strada da percorrere? Chi ci guiderà in questo cammino? San Luigi Maria Grignion di Montfort dà vita a uno scritto breve con lo scopo di rivelarci il segreto per realizzare questo nostro desiderio: prendere Maria con noi come guida sicura e modello di vita. Con un linguaggio ancora più incisivo del "Trattato della vera devozione a Maria", san Luigi Maria Grignion di Montfort ci offre perle preziose e bellezze spirituali da gustare giorno per giorno.
|
|
Cionchi Giuseppe
Novene in onore dello Spirito Santo
ill., br. Questo libro, che raccoglie sette novene accompagnate dalle meravigliose catechesi di papa Francesco sullo Spirito Santo, è un prezioso aiuto per "abituarci" alla presenza di questo compagno di strada e per dialogare con lui, per familiarizzare con l'Amico che Gesù ci ha lasciato, perché continui nel tempo a parlarci di lui e perché ci aiuti ad andare avanti nella nostra vita di cristiani.
|
|
Sgreva Gianni
Le apparizioni della Madonna in Africa: Kibeho
ill. Racconto delle apparizioni all'interno del quadro storico africano. Approfondimento sulle veggenti. Approfondimento sul messaggio che la Madre dei dolori ha consegnato al mondo. Documenti che hanno sancito la veridicità delle apparizioni di Kibheo.
|
|
Brioschi Giuseppe
Coroncina e Novena al preziosissimo sangue di Gesù
ill. «Il Sangue di Cristo non è soltanto espiazione del peccato, non è solo giustizia riparatrice, ma è anche, e ancor più, manifestazione di un Amore infinito e misericordioso. Non cessate mai, cari fratelli e sorelle, di approfondire questo Mistero di giustizia e di amore: diffondetelo nel mondo intero» (San Giovanni Paolo II). Nelle parole di san Giovanni Paolo II c'è l'essenza del significato della redenzione del Figlio di Dio, che nel suo sacrificio manifesta l'amore che si dona e che perdona. In un libretto agile ed economico troviamo un approfondimento della spiritualità del Sangue di Cristo e la possibilità di vivere, in ogni momento dell'anno, la devozione al Preziosissimo Sangue di Gesù con la Coroncina e la Novena.
|
|
Monaci benedettini di Montecassino (cur.)
La medaglia di san Benedetto
ill. In un testo agile ed economico si troveranno gli aiuti necessari per approfondire le origini della Medaglia di san Benedetto e la devozione al Padre del monachesimo occidentale. La Medaglia di san Benedetto è un antico oggetto di devozione che, in virtù della benedizione del Signore e della fede di chi la porta, è segno della grazia di Dio e di protezione dal male. La cosa fondamentale è non considerarla un talismano, ma un sacramentale che - sintonizzandoci nella dimensione della preghiera fiduciosa - aiuta ad affrontare e superare le prove della vita. Quindi non basta far benedire la Medaglia e portarla, ma è necessario crescere nella vita di fede partecipando ai sacramenti, meditando la Paola di Dio, nutrendo la preghiera quotidiana. Punti di forza: - Breve profilo biografico di san Benedetto - Spiegazione delle origini della Medaglia - La benedizione della Medaglia di san Benedetto - La novena a san Benedetto - Le litanie in onore di san Benedetto - Preghiera di affidamento filiale a san Benedetto - Testo agile, tascabile ed economico - Stampa a colori
|
|
Rosario allo Spirito Santo
ill. Gesù ha promesso che il Padre celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono (Lc 11,13). Nella preghiera chiediamo tante cose, ma il dono più grande che possiamo chiedere a Dio è di donarci lo Spirito Santo. Pregando con il Rosario e la coroncina, potremo sperimentare che lo Spirito Santo è in ciascuno di noi, attivo e operante: sta a noi lasciarlo parlare, lasciarlo affiorare, lasciarci guidare e consigliare. Il libricino contiene anche le litanie allo Spirito Santo, le preghiere e i canti.
|
|
Brioschi Giuseppe
I cinque primi sabati del mese
ill., br. Che cos'è la pratica dei primi cinque sabati del mese? Qual è la grande promessa del cuore immacolato di Maria? Quali sono le condizioni per praticare i primi cinque sabati del mese? Questo preziosissimo libricino contiene la risposta a tutte queste domande. Non lasciarti sfuggire la possibilità di salvare la tua anima... Per la Mamma celeste ogni promessa è debito... Fidati di lei e inizia al più presto una delle pratiche più famose al mondo!
|
|
Sgreva Gianni
Il rosario dei 7 dolori della Vergine
br. Questo libro contiene preghiere e riflessioni per meditare il Rosario dei sette dolori della Vergine Maria. La Madonna disse a Marie Claire, veggente di Kibeho prescelta per propagandare la diffusione di questa coroncina: «Ciò che vi chiedo è il pentimento. Se reciterete questa coroncina meditando, allora avrete la forza di pentirvi. Oggigiorno molti non sanno più chiedere perdono. Essi mettono di nuovo il Figlio di Dio sulla croce... Ti chiedo di insegnarla al mondo intero... pur restando qui, perché la mia grazia è onnipotente».
|
|
Grosso Mariano
L'imitazione di Maria
ill. La vera forza di questo libro sta nel fatto che l'autore colloca l'imitazione di Maria nel contesto di oggi, spiegando come ci si dovrebbe comportare in tante situazioni della vita quotidiana, alla luce della vita e delle virtù di Maria. Il libro ha la struttura di un dialogo tra un catechista, lo scrittore appunto, e un giovane che vive in un mondo lontano da Dio. Il giovane è desideroso di seguire Dio nella vita e interroga il saggio frate benedettino per ricevere insegnamenti da lui. Questi impartisce la sua dottrina in modo semplice e immediato, dando pratici consigli per la vita di ogni giorno per imitare le virtù di Maria. È un ottimo libro anche per "animare" la preghiera del Rosario meditando la santità di Maria in ogni mistero contemplato.
|
|
Preghiere al cuore immacolato di Maria
ill. Questa raccolta di "preghiere al Cuore Immacolato di Maria", illuminata dalla certezza offerta dalla Vergine a Fatima: «Il mio Cuore Immacolato trionferà!», ricostruisce sinteticamente il cammino della devozione al Cuore di Maria. In questo libro il lettore potrà ritrovare le varie devozioni al Cuore di Maria, troverà le preghiere per amare e onorare il suo Cuore Immacolato. Potrà riparare alle offese che esso riceve tramite la devozione ai primi cinque sabati del mese. Potrà offrire se stesso con atti di consacrazione e avrà la possibilità di servire il Cuore Immacolato di Maria, ad esempio, con la Guardia d'Onore.
|
|
Emmerick Anna K.
La dolorosa passione di nostro Signore Gesù Cristo. Secondo le visioni della beata Anna Katharina Emmerick
br. Un testo ispirato alle visioni della grande beata mistica e stigmatizzata tedesca A. K. Emmerick, che ripercorre in maniera molto meticolosa l'intero iter della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, tracciando perfino i profili di tutti i personaggi in esso coinvolti. Le visioni, che la Beata ha ricevuto nel corso della vita, presentano la passione in tutto il suo realismo. Niente è lasciato all'immaginazione, nemmeno l'atroce sofferenza che straziò il cuore di madre della Vergine Maria, mentre accompagnava il Figlio lungo la via della croce. Dettagli impressionanti aiutano a penetrare lo sconvolgente dolore che nostro Signore ha scelto di patire per noi e a causa nostra. Non è possibile restare indifferenti davanti a queste pagine, così chiare, semplici e allo stesso tempo realistiche e vive. Il lettore non potrà più guardare un crocifisso senza lasciarsi coinvolgere da ciò che Cristo ha realmente patito per amore nostro e per comprendere la portata del grande sacrificio di redenzione compiuto da Gesù per l'umanità.
|
|
Preghiere di san Francesco e santa Chiara
ill.
|
|
Stenico T. (cur.)
Giovanni Paolo II. Un pensiero al giorno
ill. Tra gli scaffali di moltissime librerie italiane, persino quelle degli autogrill e dei grandi centri commerciali, è possibile trovare dei testi su san Giovanni Paolo II. Questo testo offre un'opportunità veramente unica di ripercorrere il sentiero tracciato da san Giovanni Paolo II, presentando quotidianamente i momenti più significativi di tutta la sua vita. Il libro, infatti, contiene per ogni giorno dell'anno un episodio della sua storia anche precedente il suo pontificato, a cui fa seguito un "pensiero" tratto da encicliche, preghiere, omelie, Angelus e scritti vari del Pontefice. Di pensiero in pensiero si attua una vera e propria esplorazione della sua esperienza umana, della gioia e del dolore, del pensiero e delle sue passioni, dell'amicizia e dell'amore, della speranza e della preghiera che lo hanno contraddistinto. Più ci si addentra a conoscere la vita e il pensiero del Santo più si ha la netta sensazione di sondare una miniera di diamanti: ogni pagina mette a nudo una nuova gemma!
|
|
Maggiolini Alessandro
Per confessarsi
ill. È passato tanto tempo dall'ultima volta che ti sei confessato e non sai come fare? Vorresti accostarti al Sacramento ma hai timore di non ricordarne i passaggi fondamentali? Ecco un piccolo sussidio per prepararti adeguatamente e con sincera devozione a ricevere il sacramento del perdono di Dio. Oltre all'esame di coscienza, presenta i vari momenti del rito per accompagnarti ad accostarti, senza timori e preoccupazioni, alla misericordia di Dio che ascolta e perdona. Nel sacramento della Riconciliazione ogni cuore sinceramente pentito sperimenta il miracolo di una nuova creazione.
|
|
Stramare Tarcisio
Il mese di marzo dedicato a san Giuseppe
ill., br. Il mese di marzo è dedicato a san Giuseppe così come il mese di maggio è dedicato alla Madonna. Vuoi conoscere san Giuseppe e meditare sulla sua figura e la sua missione nella storia della salvezza? Durante il mese di marzo potrai pregare, meditare e leggere le vite, le testimonianze e le riflessioni dei santi che, prima di te, lo hanno amato e venerato. Scoprirai in san Giuseppe la via più sicura, insieme a Maria, per giungere a Gesù.
|
|
Carmelitane scalze di Matino (cur.)
Preghiere a Gesù Bambino
ill.
|
|
Colonna Carlo
San Giuseppe Moscati. Un grande nella carità
br. Giuseppe Moscati, il medico santo che curava il corpo e lo spirito, non ha mai trattato il malato come un numero ma sempre per quello che è: un fratello da soccorrere con la precisione della scienza e la sensibilità della fede. Moscati era un appassionato della sua professione che considerava una missione, era un appassionato della vita ma, soprattutto, un appassionato di Dio. Il libro ci restituisce, declinandone in modo avvincente tutte le virtù, la figura di un santo che ha saputo parlare agli uomini del suo tempo e che oggi ha ancora tantissimo da dire. La pandemia, infatti, ha riportato alla ribalta l'importanza del ruolo dei medici. È quanto mai attuale, perciò, riscoprire la figura di Moscati, anche attraverso le moltissime testimonianze di chi lo ha conosciuto, ampiamente riportate nel libro. Le proposte di preghiera presentate ci aiutano poi a invocare la sua intercessione.
|
|
Agostiniane di Sant'Anna di Sigillo
Preghiere ai santi Anna e Gioacchino
ill. Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Le figure dei "santi nonni" ci ricordano la casa paterna di Maria, in cui lei è venuta al mondo e in cui era circondata dall'amore e dalla sollecitudine dei suoi genitori. È da sant'Anna che la Vergine Maria ha imparato come essere madre. Di fatto Sant'Anna è assai più popolare di san Gioacchino e non c'è reparto ospedaliero, nella divisione di ostetricia, ove non ci sia una statua di sant'Anna con fiori sempre freschi, come freschi sono i fiori che si portano alle neomamme. Sant'Anna e san Gioacchino sono spesso invocati contro la sterilità coniugale, per proteggere le coppie in attesa e per ringraziare di fronte ad una nuova nascita. Tra i contenuti: Preghiere; Nove martedì a sant'Anna; Mese con sant'Anna e san Gioacchino; Novene; Triduo.
|
|
Piccolomini Remo; Monopoli Natalino
Preghiere a santa Rita da Cascia
ill. Una ricca raccolta di preghiere su Rita da Cascia, amata e venerata in tutto il mondo come "la santa delle cause impossibili". Prima sposa, poi madre, vedova e infine monaca agostiniana nel corso della sua vita ha vissuto la legge evangelica del perdono, indicando, oggi come ieri, l'unica strada per costruire la pace dovunque, nella famiglia, nella società, nel mondo. Santa Rita da Cascia ascolta la preghiera di chiunque la invochi nei momenti più difficili della vita. Quest'utile e ampia raccolta di preghiere, ti aiuterà a pregare la Santa di Cascia affinché interceda per le tue necessità: potrai affidarle i tuoi problemi e le tue preoccupazioni. Se temi che la grazia di cui hai bisogno sia irrealizzabile, rivolgiti fiduciosamente a santa Rita, come tanti prima di te hanno fatto sperimentando la sua potente intercessione e le hanno riconosciuto il titolo di Patrona dei casi impossibili.
|
|
Agostino (sant')
Le mie confessioni. Ediz. illustrata
ill., br. Nelle sue Confessioni, sant'Agostino illustra magistralmente il mistero, la natura e le aspirazioni dell'uomo. Il fascino di questo lavoro agostiniano è proprio nel contenuto di umanità che il Santo ha saputo effondere. In questo libro ognuno potrà ritrovarsi con le proprie debolezze e soprattutto con le proprie passioni, che Agostino riteneva forze vitali insostituibili, purché incanalate verso il loro vero fine. Sant'Agostino affronta poi due temi importantissimi: il problema del male (fisico, metafisico e morale) e il problema del tempo in rapporto alla creazione e all'esistenza umana. Lo stile è affascinante e avvincente, di indiscussa levatura letteraria. Dopo la Bibbia pochi libri possono essere considerati come questo una pietra miliare nella formazione dei cristiani di ogni tempo.
|
|
Menéndez Josefa
Invito all'amore
brossura Agli inizi del 1900 Josefa Menéndez, una ragazza spagnola semplice e devota, vive un'esperienza mistica straordinaria. Attratta dalla vita consacrata, abbandona la propria patria per seguire la sua vocazione di entrare nella Società del Sacro Cuore sorta in Francia. Josefa riceve da Gesù la rivelazione di rinnovare nel mondo la devozione al Sacro Cuore, in particolare ella viene chiamata a trascrivere e diffondere un Messaggio che il Signore intende rivolgere a tutti gli uomini riguardo all'Amore Misericordioso del suo Cuore. Suor Josefa per obbedienza a Gesù e alle sue superiori, registra dettagliatamente tutto quello che le accade in un diario; i suoi scritti, 15 anni dopo la sua morte, verranno pubblicati in un libro edito a Tolosa con il titolo "Invito all'Amore" dal quale il presente testo trae origine riportandone il contenuto quasi integralmente. Tramite suor Josefa il Signore ci richiama a contemplare la sua presenza viva e reale sulla terra nell'Eucaristia e ribadisce il suo desiderio ardente di amare l'uomo. Egli attende nel Tabernacolo ogni persona per colmarla di grazie e consolarla dai suoi affanni.
|
|
Grignion de Montfort Louis-Marie (santo)
L'amore di Gesù eterna sapienza
brossura Meditando il Libro della Sapienza, contenuto nella Bibbia, Montfort contempla la Sapienza nell'eternità, in seno alla Trinità, e poi nella storia del mondo, prima dell'incarnazione, nell'incarnazione e dopo l'incarnazione. È un racconto appassionato e avvincente, nel quale troviamo tutti i temi fondamentali della spiritualità cristiana. Tutto consiste nel cercare la Sapienza, la vera Sapienza, che è Gesù Cristo. Chi ha lui, ha tutto. Chi non ha trovato lui, anche se sembra essere sapiente agli occhi del mondo, ancora non possiede nulla. Per cercare e trovare la Sapienza, Gesù Cristo, bisogna conoscerla: qual è la vera personalità di Gesù Cristo? Guardiamo come è vissuto in mezzo a noi. Come si è comportato: soprattutto contempliamo la sua bellezza, la dolcezza e l'amore dimostrato fino a morire per noi. I capitoli che parlano delle sofferenze di Gesù Cristo sono i più forti. Infatti Montfort termina l'esposizione dicendo: "La Sapienza è la Croce e la Croce è la Sapienza". San Luigi Maria scrive ciò che lui stesso ha sperimentato!
|
|
Cabras Chiara Carla
Novene a San Francesco e Santa Chiara
br.
|
|
Carulli M. Chiara
Un mese con la medaglia miracolosa
brossura La medaglia miracolosa è un dono specialissimo che la Madonna ci ha fatto: meditarne il significato e il messaggio riempie la vita di meraviglie e di grazie! Questo libro perciò non è utile per vivere i classici mesi mariani, ma per rendere "mariana" ogni giornata! Un libro per maggio, ottobre, novembre e... per dedicare a Maria ogni mese dell'anno, anzi ogni giorno!
|
|
Amour Lucia
Le apparizioni della Madonna Regina della famiglia a Ghiaie di Bonate
ill. Era il 1944 quando la Madonna scelse una fanciulla di 7 anni, Adelaide Roncalli, per dare i suoi messaggi al mondo. Le apparve per tredici giorni in due cicli: il primo dal 13 al 21 maggio, il secondo dal 28 al 31 maggio. La Madonna apparve ad Adelaide quasi sempre insieme a san Giuseppe e a Gesù bambino, da qui il titolo di Regina della famiglia, portando un messaggio di grande attualità. Questo libro racconta la storia delle apparizioni di Ghiaie di Bonate (BG), è arricchito da straordinarie foto d'epoca e da preziosi documenti storici e scientifici e contiene i messaggi della Regina della famiglia con la loro straordinaria attualità.
|
|
Stramare Tarcisio
San Giuseppe. Dignità, privilegi, devozioni
br. La presente pubblicazione tratta la figura di San Giuseppe sia dal punto di vista teologico che storico. Dopo aver considerato poi i suoi "privilegi", ossia tutte le sue singolari grazie, passa in rassegna tutte le principali "devozioni" che meritano di essere conosciute.
|
|