Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,053 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 607 608 609 [610] 611 612 613 ... 871 1129 1387 1645 1903 2161 2419 ... 2422 ??? ????

‎Pregare ogni giorno‎

‎brossura‎

‎Provera Emanuela; Tulli Federico‎

‎Giustizia divina. Così la chiesa gestisce i peccati dei suoi pastori‎

‎br. Questo libro rompe un altro muro di silenzio sui privilegi del Vaticano. Che fine fanno i sacerdoti denunciati per abusi, truffe o altri reati? Pochissimi finiscono in carcere. C'è una giustizia parallela che opera attraverso l'aspersorio, la preghiera, l'espiazione, perfino l'esorcismo. L'ex numeraria dell'Opus Dei Emanuela Provera e il giornalista Federico Tulli hanno attraversato l'Italia visitando e raccontando i cosiddetti centri di cura per sacerdoti e suore "in difficoltà". Come funzionano? Chi li finanzia? Da nord a sud, operano nella più assoluta discrezione e riservatezza. Ospitano sacerdoti e suore con le storie più diverse, alcuni dei quali sottratti alla giustizia. Di loro si occupa la Chiesa, come una "madre amorevole". La violenza sui minori non è l'unico reato commesso da ecclesiastici. C'è la suora stalker, il sacerdote omicida, quello che scappa dopo aver provocato un incidente, il ladro che ruba i soldi delle offerte, storie di truffe, bancarotte, appropriazioni indebite. C'è l'omosessualità, che per la Chiesa resta un peccato da espiare lontano da occhi indiscreti. C'è il prete affetto da ludopatia e quello ossessionato dai siti porno. Una minoranza, certo. Ma molto numerosa. Tutta colpa del diavolo, dice la Chiesa, come documenta l'ultima parte di questa inchiesta, dedicata alle scuole di esorcismo in Italia e alle cerimonie di liberazione dal "maligno" a cui gli autori hanno partecipato di persona. Se questa è la realtà dietro agli appelli e alle battaglie di papa Francesco, se questo è il Vaticano, difficile che qualcosa possa davvero cambiare.‎

‎Preghiere a san Michele Arcangelo‎

‎brossura‎

‎Carlotti P. (cur.)‎

‎Identità e differenza sessuale. Il gender e la teologia‎

‎br.‎

‎Cravero Domenico; Cosentino Francesco‎

‎Lievito nella pasta. Evangelizzare la città postmoderna‎

‎br. La città contemporanea è sempre di più lo scenario privilegiato dell'annuncio del Vangelo. Le sue recenti trasformazioni non sono solo di natura urbanistica ed economica. Essa è un "nuovo spazio antropologico", del quale l'esperienza religiosa, e specificatamente quella cristiana, non costituisce più un ingrediente essenziale. I due saggi, qui raccolti, in modo acuto ed elegante, si pongono proprio dinanzi a un tale nuovo volto della città e alle nuove forme di cittadinanza, privata e collettiva, che in essa vengono alla luce. Sullo sfondo di una fine ricognizione sociologica e antropologica, gli autori, con angolazioni complementari, gettano così un autentico sguardo di fede sulla nuova condizione urbana dell'umano postmoderno. Ne scaturisce una suggestiva e appassionata riflessione di forte ispirazione teologica e pastorale.‎

‎Georgeon Thomas; Vayne Françoise‎

‎Semplicemente cristiani. La vita e il messaggio dei beati monaci di Tibhirine‎

‎brossura Questo nuovo volume della collana "Ispirazioni", realizzato in occasione della beatificazione del vescovo Pierre Claverie e di altri 18 martiri, uccisi in circostanze diverse, che si svolgerà ad Orano in Algeria il prossimo 8 dicembre, offre un contributo sulla vita e sul messaggio dei sette monaci trappisti vittime della guerra civile che attraversò il Paese nord-africano ai tempi del conflitto tra gli islamisti del "Fronte islamico di salvezza" e i militari di Algeri, tra il 1991 e il 2002. Paul, Michel, Christophe, Bruno, Célestin, Luc e Christian, furono sequestrati dal loro monastero in Algeria nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1996 e uccisi il 21 maggio seguente. La Prefazione del volume è a firma del Cardinale Giovanni Angelo Becciu, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.‎

‎Couchoud Paul Louis‎

‎Il mistero di Gesù. Verità o leggenda‎

‎brossura‎

‎Visintin Stefano‎

‎Come meridiani nelle vicinanze del Polo. Scienza, filosofia e religione‎

‎br. Qual è il fondamento della realtà? Perché esiste qualcosa e non il nulla? Si può concepire un destino ultimo dell'anima? Queste domande, che si collocano alla frontiera di discipline diverse, costituiscono da sempre i grandi interrogativi della Filosofia e della Teologia, ma coinvolgono anche la Fisica e la Cosmologia, le Scienze dell'informazione e la Biologia. Questo volume propone un'introduzione alla trattazione moderna e contemporanea dei grandi temi dell'esistenza e intende offrire, in modo sintetico, una panoramica sul pensiero di alcuni autori significativi, mettendoli a confronto ed evidenziando analogie e differenze. È un modo per favorire il passaggio dalla scienza alla sapienza, dalla semplice conoscenza alla capacità di operare una sintesi personale in grado di orientare consapevolmente la propria vita.‎

‎Santoro Roberto‎

‎Quello che succede dopo la morte. Mistero svelato‎

‎brossura "Questo libro contiene un mistero rivelato, molto ricercato dagli uomini attraverso la scienza e attraverso tanti casi di premorte; nella Bibbia era già da tempo tutto scritto, ma non si riusciva a vedere a motivo di poco interessamento e di tanta incredulità. Sono certo che dopo aver letto questo libro vi convincerete che la Bibbia è il vero libro di Dio che rivela ogni mistero." (L'autore)‎

‎Clemenzia Alessandro‎

‎Sul luogo dell'ecclesiologia. Questioni epistemologiche‎

‎br. Per offrire una riflessione ecclesiologica attraverso un procedimento concettuale logico e rigoroso è necessario ricorrere ad alcuni sistemi linguistici ed ermeneutici che offrano dei criteri in grado di esprimere la complessità dell'oggetto-Chiesa, a un tempo mistero di comunione da Dio e in Dio e soggetto storico che è il Popolo di Dio quale lievito di fraternità tra tutti i popoli. L'Ontologia trinitaria è qui rinvenuta come il luogo in cui è possibile assumere un ritmo del pensare e una forma del comunicare capaci di esprimere la Chiesa come una realitas complexa. (Lumen Gentium 8)‎

‎Morosini Emma‎

‎Da Castiglione a Jasna Gòra. Va' pellegrino‎

‎br. Secondo volume di resoconti dei viaggi della pellegrina Emma Morosini.‎

‎Delfieux Pierre-Marie‎

‎Le dieci chiavi della preghiera‎

‎br. La scommessa della preghiera cristiana? Vedere l'invisibile, ascoltare il silenzio, raggiungere l'inaccessibile. Ma come pregare? Da soli o nella Chiesa? Parlando, cantando, supplicando, oppure rimanendo in silenzio e adorando? Come imparare e come perseverare nella preghiera al momento della prova?‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Le sorgenti della fede‎

‎br. Al tema della fede, padre Livio ha dedicato una serie di catechesi radiofoniche settimanali rivolte ai giovani, raccolte in questo libro. Non ha enumerato e spiegato le singole verità che la Chiesa ci consegna nel Credo, ma ciò che viene prima: come e perché nasce la fede, come e perché la fede scompare o addirittura non nasce. Ecco perciò il titolo del libro: "Le sorgenti della fede". Con un linguaggio chiaro e appassionato, padre Livio parla ai ragazzi, manifestando la sollecitudine educativa che caratterizza tutto il suo ministero sacerdotale, animato dalla convinzione incrollabile che abbracciare la fede significa avviarsi a vivere una vita che è, già dal primo istante del nostro esistere, vita eterna: cioè vita che corre ininterrottamente verso la pienezza cui Dio ci ha chiamato.‎

‎Guglielmoni Luigi; Negri Fausto‎

‎Attendere‎

‎brossura Attendere è la vita. Non possiamo essere vivi senza essere in attesa. Vi sono coinvolte l'antropologia e la religione, la filosofia e la storia, la letteratura e l'arte. Già il significato del verbo ci delinea un percorso: attendere come aspettare; "ad-tendere" come tendere verso; attendere come prendersi cura. L'attesa è un clima spirituale che configura anche il rapporto con Dio.‎

‎Mamma Piera; Papà Mauro‎

‎Non sarà mai un addio. Ciao Miky!‎

‎brossura Nelle pagine di questo libro, Piera e Mauro mettono nero su bianco il vissuto di una famiglia che non è sopravvissuta al dolore, ma ha saputo tornare a vivere, condividendo il dolore della perdita di Michela. Testimoniano il passaggio prezioso e irripetibile di Michela in questa vita e l'immortalità dell'Amore, quel sentimento che lega le persone le une alle altre e che rende chi resta più a lungo in questa vita attore protagonista non solo della propria vita, ma responsabile di mantenere vivo dentro di sé il ricordo di chi non c'è più. Di questo racconto molti potranno essere loro grati: perché Piera e Mauro hanno coraggiosamente deciso di raccontare, di far sapere a tanti altri genitori che si può trovare un significato anche al dolore più insopportabile, riempire il vuoto di chi ci ha lasciati con il ricordo indelebile che resta nel cuore e nella mente, decidendo di non rassegnarsi a sopravvivere, ma vivere per chi ancora amiamo e ci ama e per chi abbiamo amato e continueremo ad amare. Hanno saputo dire, a voce alta e ferma, che un genitore che perde un figlio merita rispetto, cura e attenzione da parte di tutti, qualsiasi sia il dramma della vita che ha sottratto quel figlio all'amore dei suoi cari.‎

‎Maria Geltrude del Divin Cuore; Dal Pane E. (cur.)‎

‎Il cielo e la creta. Cercare Dio per ritrovare sé stessi‎

‎brossura Che cosa ha da dire il monachesimo all'uomo di oggi la cui esistenza è spesso in frantumi? In questa conversazione Madre Geltrude, alla luce di una lunga esperienza, ci guida a comprendere il senso di una vita rivolta a Dio per accogliere e donare speranza a chi desidera ritrovare sé stesso. Dio infatti si china sulle ferite degli uomini per prendersene cura e rendere la vita di ciascuno unica, irripetibile e preziosa.‎

‎De Mari Silvana‎

‎Non facciamoci imbavagliare! La mia battaglia contro l'omologazione della dittatura gay‎

‎br. Diceva la buonanima di George Orwell: nell'ora dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. E anche pericoloso, mi permetto di aggiungere. Combattere per l'ovvio comporta spese e rischi, ma ne vale la pena. Anzi. È ovvio è quello per cui vale più la pena di battersi, perché l'ovvio è reale: chi si batte per l'ovvio si sta battendo per la verità.‎

‎Carignani F. (cur.)‎

‎In cammino con Maria‎

‎brossura A Trevignano Romano, un paesino che si affaccia sulla sponda settentrionale del lago di Bracciano, da più di due anni la Madonna e suo figlio Gesù appaiono con continuità a una signora a cui affidano alcuni messaggi da divulgare all'umanità. Tutto cominciò con un viaggio che nel 2014 la Mistica e suo marito fecero nel noto sito mariano della Bosnia Erzegovina al fine di ringraziare la Madonna per la loro unione. Durante questo viaggio i due coniugi vennero attratti dalla bellezza della statua della Santa Vergine collocata nella chiesa di Tihaljna (una piccola cittadina che dista 20 km da Medjugorje), dove essi incontrarono una misteriosa bella signora. Prefazione di Mario Adinolfi.‎

‎Celentano Giacomo‎

‎La conversione‎

‎ril. Questo libro di Giacomo Celentano è il racconto di una "conversione". La sua, quella di Alberto, la nostra? Quello che conta è il desiderio di trasformare la propria vita per riempire quel vuoto che spesso occupa la nostra esistenza. "Se vuoi uscire dal fango e riprendere a vivere nella speranza, devi aprire la porta del cuore e lasciare che il tuo creatore vi possa entrare. Cosa devi fare? Incomincia a pregare". Leggendo questo libro troveremo un amico che ci prende per mano e ci guida a trovare la gioia di incontrare Gesù nella nostra vita.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Prado Fernando‎

‎La forza della vocazione. Conversazione con Fernando Prado‎

‎br. «Penso a quei preti, a quelle suore, a quei fratelli che lavorano nelle periferie o nel centro delle città. A quelle persone consacrate che non hanno pretese, che non fanno rumore, ma che lavorano senza preoccuparsi. A coloro che fanno la teologia della vita consacrata vivendola, pregandola. Sono persone che hanno un'umiltà essenziale: sono lavoratori e prendono molto seriamente la loro vita di consacrazione nell'insegnamento, nelle parrocchie, negli ospedali, nelle missioni o ovunque si trovino lavorando al servizio degli altri. Sono davvero persone che danno tutto a piene mani».‎

‎Barbero Franco‎

‎Confessione di fede di un eretico‎

‎br. "Queste pagine intendono documentare alcuni passaggi del fragile cammino di fede che ha sorretto la mia esistenza quotidiana. Con questo libro voglio anche esprimere una gratitudine profonda e particolare alle persone e alle comunità cristiane, ebraiche e musulmane che mi hanno accompagnato su questi sentieri "pericolosi", spesso difformi dalle dottrine ufficiali. Le "cattive compagnie" di ogni genere sono le vere protagoniste di questo libro. Per me i "cattivi maestri" (Giorgio Biandrata, Michele Serveto, Hans Kung, Gigi Ferraro e Marcella Risso, Edward Schillebeeckx, Ernst Kasemann, Rolf Rendtorff, Elisabeth Schussler Fiorenza, Elizabeth Johnson...) hanno costituito una vera benedizione. Negli anni di ministero ho cercato di imparare ad ascoltare le domande più che a fornire le risposte. I due libri, la Bibbia e la Vita, costituiscono per me l'intreccio vitale nel flusso dei miei giorni: mai l'una senza l'altra. Dedico questo libro a Giovanni Franzoni, fratello-maestro-profeta e alla comunità cristiana di base di San Paolo a Roma che "tengono insieme" la lettura biblica e l'impegno per la giustizia." (L'autore)‎

‎Cacciapuoti P. (cur.)‎

‎Preghiere per ogni giorno dell'anno‎

‎ill., br. Padre Pierluigi Cacciapuoti ha realizzato questa raccolta di 365 preghiere, una per ogni giorno dell'anno (rivolte al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo, a Maria, a san Giuseppe, all'angelo custode) per tutti i fedeli desiderosi di avere un testo per pregare semplicemente e con tutto il cuore. Scorrendo le pagine di questo libro, così come scorrono i giorni sul calendario, si può recitare una preghiera per ogni giorno dell'anno o scegliere di rivolgere una preghiera al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo, a Maria... Un pratico indice tematico rende agevole la consultazione. Un libro tutto da pregare per sentirsi accompagnati dal cielo in ogni momento della giornata!‎

‎Thomas Gary‎

‎Ricerca santa‎

‎brossura‎

‎Bettazzi Luigi‎

‎Dio mio, perché... abbandonato? Itinerari di spiritualità‎

‎brossura Se pensiamo alle situazioni o ai momenti in cui ci chiediamo: "Ma perché Dio ha permesso questo?", "Ma dov'era Dio mentre si compiva Auschwitz?" o "Dov'è mentre tanti immigrati muoiono in mare?", dovremmo prima chiederci: "Ma dov'era l'umanità che ha causato tutto questo? Dio ci ha creati liberi e responsabili e dobbiamo credere che proprio in Gesù 'abbandonato' Egli ricupera le nostre deviazioni e le nostre resistenze, mettendoci di fronte alle nostre responsabilità e suscitando chi ci può incamminare ed accompagnare in questo ricupero. È per questo che anziché ripiegare sul passato e rimpiangere le occasioni perdute, incolpare quanti non ci hanno permesso di sviluppare possibilità ritenute positive, dovremmo incominciare a renderci conto che le contraddizioni di oggi, che hanno le loro radici nelle vicende di ieri, sono da riesaminare, non ovviamente per cambiarle, cosa ormai impossibile, ma per imparare dalle cattive scelte di ieri a non ripeterle oggi e ad orientarci, invece, con le scelte di oggi, a rimediare agli errori di ieri. Quando dunque ci sentiamo abbandonati dal Signore, è perché non siamo entrati pienamente nel Suo mistero e allora dobbiamo chiederci: "Mio Dio, mio Dio, perché Ti ho abbandonato?" Perché Ti abbandono? E se abbandono Te, non finisco per abbandonare anche i fratelli, amandoli sì, ma non come Tu ci hai amati donando davvero tutto Te stesso, assumendo la nostra umanità e "svuotandola".‎

‎Lo Russo Gaetano‎

‎La tonaca e la penna. Introduzione a Giuseppe De Luca e al suo Novecento‎

‎br. Nella lunga e inquieta storia dell'umanità si è giunti a un punto in cui la Chiesa, dismesse le armi per la difesa della fede, ha contribuito con il dialogo ad avvicinare popoli e culture. Questo momento è coinciso con la fine della seconda guerra mondiale quando, in un moto di epocale rigenerazione, ha promosso il Concilio Vaticano II e ha gettato i ponti tra i due blocchi usciti vincenti nello scontro con il nazifascismo. Don Giuseppe De Luca, attento osservatore dei flussi culturali e politici del Novecento italiano, si è messo in un dialogo con Bottai e con Togliatti, come riscopritore del grande valore della pietà popolare si è confrontato con i più grandi protagonisti del Concilio, come interprete del grave momento politico mondiale è stato ascoltato consigliere di Giovanni XXIII contribuendo a inaugurare un sommesso dialogo tra il rigido blocco comunista e la Chiesa di Roma. L'azione di De Luca ha lasciato una profonda traccia nella storia. Ma si tratta di una traccia talmente profonda che rischia di perdersi nelle pieghe della storia. Questo libro tenta di portarla in superficie per trasmetterla alle future generazioni.‎

‎Cantori Matteo‎

‎Elementi giureconomici della Delegazione Pontificia di Loreto‎

‎brossura Il volume illustra gli aspetti giuridici e di ordine economico riguardanti la Delegazione Pontificia di Loreto. Al fine di offrire una panoramica esaustiva e sfaccettata sull'argomento, vengono proposti degli agili approfondimenti sui temi meno noti ai più.‎

‎Arnaldi di Balme C. (cur.)‎

‎La Sindone e la sua immagine. Storia, arte e devozione‎

‎ill., br. La Sindone è una realtà misteriosa, oggetto di devozione secolare, storicamente documentata per la prima volta alla metà del 1300 nella attuale regione Grand Est della Francia. Dal momento del suo arrivo a Torino nel 1578 per volere di Emanuele Filiberto di Savoia, il sacro lenzuolo diventa protagonista di immagini celebrative e devozionali, opere prodotte con tecniche diverse - incisioni, disegni e dipinti, lavori su carta, su seta o su pergamena, intarsi, ricami e insegne processionali. In voluta concomitanza con la riapertura della Cappella della Sindone di Guarino Guarini - restaurata dopo il devastante incendio dell'11 aprile 1997 - Palazzo Madama ripercorre con La Sindone e la sua immagine quasi cinquecento anni di storia del sacro lino dalla metà del XVI secolo all'età moderna. Il volume presenta una selezione di circa ottanta piccole e grandi opere d'arte provenienti dalla collezione sindonica dell'ultimo Re d'Italia Umberto II, oggi divisa tra il Castello di Racconigi e la Fondazione Umberto II e Maria José di Savoia che ha sede a Ginevra, dalle raccolte dei Musei Reali di Torino, del Museo della Sindone e di Palazzo Madama, e dal patrimonio del territorio piemontese.‎

‎De Angelis Francesco‎

‎L'educazione del minore e la libertà religiosa. Profili di riflessione nel diritto canonico e nel diritto internazionale‎

‎brossura I genitori godono del diritto di libertà religiosa nell'educare i figli? E allo stesso tempo, i figli hanno il diritto di ricevere un'educazione religiosa? Questa disamina propone delle risposte pratiche alla luce dell'approfondimento e dello studio del diritto canonico, italiano ed internazionale, sempre tenendo a mente il concetto di "Best interest of the Child". La funzione educativa dei genitori non può prescindere dalla dimensione religiosa della vita, se veramente vuole essere orientata a promuovere il completo ed effettivo sviluppo della persona.‎

‎Bonomi Lilia‎

‎L'ipotesi positiva. La vocazione cristiana in don Luigi Giussani‎

‎br. Don Luigi Giussani (1922-2005), sacerdote milanese, è stato una figura eminente di teologo, educatore e formatore di generazioni di giovani, attraverso l'insegnamento nelle scuole superiori e presso l'Università Cattolica di Milano. Conosciuto universalmente come fondatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione ha saputo proporre un'originale forma di esperienza cristiana in un'epoca di rapidi mutamenti. Lo studio di Lilia Bonomi, nato come tesi di dottorato, si concentra sul tema della vocazione negli scritti del sacerdote ambrosiano, analizzando il delicato rapporto tra libertà dell'uomo e volontà di Dio. Presentazione di Paolo Martinelli.‎

‎Aurino Arcangelo‎

‎Suor Rita Montella. Monaca agostiniana (1920-1992). Biografia, missione, carismi‎

‎br.‎

‎Calcagno Mariangela‎

‎Sono rinata. Testimonianza di salvezza‎

‎ril. Mariangela racconta la propria storia con intensità e ironia. Dopo aver lasciato un passato di profondo dolore, si concentra sul presente, fatto di cose semplici e preziose, di incontri provvidenziali e di una nuova alba che illumina ogni difficoltà. Una testimonianza da leggere tutta d'un fiato per scoprire che ognuno è prezioso agli occhi di Dio e che l'Amore fa nuove tutte le cose!‎

‎Merlo Grado Giovanni‎

‎Valdo. L'eretico di Lione‎

‎br. Attraverso un'avveduta analisi della documentazione più antica e attendibile, Grado Giovanni Merlo delinea la vicenda umana e l'esperienza di conversione religiosa del ricco cittadino di Lione Valdo, incentrata - una trentina d'anni prima di Francesco d'Assisi - sulla povertà evangelica e la missione apostolica. Un uomo che nel 1184 divenne «per sempre eretico» per i vertici della chiesa romana.‎

‎Giorgianni Francesco‎

‎Oblazione con Cristo. «Associazione delle anime vittime». In unione ai Sacri Cuori di Gesù e Maria‎

‎ill., br. Un libro denso e scorrevole ci apre la porta dell'intimità con i cuori di Gesù e di Maria. Scorrendo i vari capitoli possiamo scoprire che cos'è l'oblazione, cioè l'unione a Cristo che si offre al Padre; vivere questa scuola di spiritualità grazie a un ricco apparato di preghiere; infine, conoscere e invocare la straordinaria figura della beata Maria di Gesù Deluil Martiny (1841-1884). Un continuo palpito di amore e di adorazione alla Trinità: è l'opera che il Signore chiede alla Beata. Questa colta francese, dall'intelligenza vivace e dalla profonda vita interiore, viene definita «la Teresa del nostro secolo». Maria di Gesù sarà la fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore, ma i primi passi avvengono nel segreto della sua anima in cui il Signore fissa il proprio altare. Egli vuole trasformare il cuore di tutti i fedeli in un altare dove egli si offre continuamente per noi e per i fratelli. Non è un invito limitato alle suore o agli oblati e non richiede gesti eclatanti, ma solo la disponibilità a lasciarsi guidare da Maria: ci insegnerà lei ad adorare e a unirci al sacrificio di Gesù per trasformare ogni gesto quotidiano in una missione per la salvezza del mondo.‎

‎Amorth Gabriele; Rodari P. (cur.); Zanini R. I. (cur.)‎

‎Un esercito contro il male. La mia verità su Medjugorie‎

‎brossura Ciascuno, il più distante dalla fede come il più fervido credente, si è senza dubbio interrogato sulla veridicità delle apparizioni della Madonna a Medjugorje, che si susseguono ininterrotte dal lontano 1981, fra le tematiche più delicate che hanno suscitato non poco scompiglio dentro e fuori le mura vaticane e su cui la Chiesa cattolica tuttora si esprime con cautela. Fin da principio convinto della totale sincerità dei veggenti è padre Gabriele Amorth, esorcista tra i più agguerriti nella lotta al Maligno e anche fine mariologo, devoto alla Vergine, uno dei primi a recarsi a più riprese nella cittadina bosniaca, mischiandosi alle folle di migliaia di pellegrini. Questo libro raccoglie le catechesi predicate dal sacerdote paolino in una serie di incontri mensili tenuti in una parrocchia romana, e dedicati proprio ai messaggi trasmessi durante le apparizioni. Ripercorrono temi religiosi e di attualità, intimi e collettivi, fra terra e cielo: la paura e la misericordia, l'immigrazione e le guerre, il perdono e la preghiera, il peccato e il tempo. In un mondo in crisi, si può ancora lasciarsi stupire e mettere in discussione da questi instancabili appelli di Maria alla pace, alla fratellanza, alla speranza, all'amore - trasposti e tradotti con semplicità nel quotidiano delle nostre vite, per scuotere le coscienze e sconfiggere il male, senza piegarsi alle sue seduzioni. Una lettura che è anche occasione per scoprire un padre Amorth forse meno conosciuto, ma certo non meno intenso: un uomo saldo nella fede che si è posto in ascolto e in cammino, prima di mettersi con coraggio al servizio del bene nelle lotte di liberazione degli esorcismi e nell'attività pastorale. Un invito per tutti alla meditazione e alla crescita spirituale, se non alla conversione, del cuore.‎

‎Fanzaga Livio; Manetti Diego‎

‎La croce rinnegata. L'apostasia dell'Occidente‎

‎ril. Sempre più - nel nostro Paese e nell'Occidente globalizzato - la fede cristiana sembra persa o addirittura rinnegata. È una semplice evoluzione dei costumi? Un'irresistibile ascesa della secolarizzazione a seguito del progresso scientifico e tecnologico? O il sorgere di un mondo nuovo senza Dio, in cui l'uomo sceglie di idolatrare surrogati - il denaro, il potere, il piacere - e, in ultimo, anche se stesso? L'apostasia è l'abbandono formale e volontario della propria religione. Molti lasciano infatti le pratiche e la morale tradizionale in un processo lento, ma inesorabile, che pare non avere fine e che allontana l'umanità dalla luce di Cristo. In questo suo saggio, padre Livio lancia un forte grido, supportato anche dai messaggi che giungono da Medjugorje e che invitano a non indugiare, poiché il momento di tornare a Gesù è adesso.‎

‎Bollati Riccardo‎

‎Il potere del denaro per il bene comune. Riflessioni etico-economiche a partire da «Oeconomicae et pecuniariae quaestiones»‎

‎brossura Una raccolta di contributi a firma di studiosi autorevoli e qualificati a commento del documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones. Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell'attuale sistema economico-finanziario della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Il documento, «frutto di una feconda collaborazione tra i due dicasteri, ha inteso rispondere ad una crescente e anche preoccupata esigenza di orientamento etico, in un campo, come quello economico-finanziario, che negli ultimi anni ha subito trasformazioni e sviluppi per certi aspetti drammatici, coinvolgendo ampie fasce della popolazione e non solo gli operatori del settore.» (dalla Prefazione di Mons. Giacomo Morandi)‎

‎Costa Paolo‎

‎La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione. Nuova ediz.‎

‎br. Per il concetto di "secolarizzazione" è tempo di bilanci. Introdotto in origine per indicare il passaggio di beni e persone della sfera sacra e quella profana, si è trasformato nei secoli quasi in un sinonimo di "modernizzazione" (slittamento non sempre condiviso dalla comunità scientifica oggi). Attorno a tutto ciò ha preso forma una raffinata teoria filosofica e teologica della secolarizzazione. Paolo Costa ricostruisce per la prima volta sistematicamente gli sviluppi avvenuti, che - specie nelle versioni più recenti - configurano un vero e proprio mutamento di paradigma. E lo fa analizzando il contributo di studiosi esemplari come H. Blumenberg, D. Martin, C. Taylor, H. Joas, T. Asad, M. Gauchet, J. Habermas e G. Vattimo. Il risultato dell'indagine è una fotografia nitida, che mette a nudo sia l'urgenza della questione storica sottostante al tema "secolarizzazione", sia i limiti strutturali dell'apparato concettuale su cui ha fatto leva la prospettiva teorica che ha prevalso fino a pochi decenni fa. Ne risulta, alla fine, una mappa indispensabile per orientarsi criticamente in uno dei dibattiti cruciali della contemporaneità.‎

‎Grün Anselm‎

‎Ascoltare e vedere con il cuore. Nuova ediz.‎

‎br. L'udito e la vista sono i due sensi più importanti dell'essere umano, Oggi rischiamo il loro ottundimento, perché siamo circondati senza sosta da rumori, immagini e informazioni che si rovesciano su di noi come una pioggia battente. C'è chi in casa tiene il televisore acceso tutto il giorno. C'è chi anche quando va a correre al parco o a passeggiare in centro ha le cuffie sulle orecchie e ascolta musica. Così, però, non sentiamo quello che avviene introno a noi. Qualcosa di simile avviene con l'atto di vedere. Prendendo lo spunto da alcuni episodi biblici, dalla Regola di san Benedetto, da illuminanti intuizioni filosofiche, Grün dimostra come l'ascolto e la visione - due pilastri della nostra vita di ogni giorno - si ripercuotano sulla nostra interiorità. Sono vie a una vita ricca e intensa. Ci aiutano a giudicare e ad agire in maniera diversa, più consapevole e più attenta: con le orecchie del cuore e gli occhi del cuore. Ci aprono al mistero di Dio: ci portano a sentire l'Inudibile e a vedere l'Invisibile. Senza clamori, dall'ascoltare e dal guardare passa dunque l'azione di Dio verso di noi - e passa la risposta che noi diamo a lui!‎

‎Comastri Angelo‎

‎Le ultime parole di Gesù‎

‎ril. "Testamento Spirituale" è la sintesi di ciò che una persona vuole dire e vuole lasciare a coloro che gli sono cari. Gesù ci ha lasciato un Testamento? Ci ha lasciato una sintesi del suo messaggio? Nell'Ultima Cena, ci ricorda l'evangelista Giovanni, Egli ci ha consegnato un comandamento nuovo - il comandamento dell'amore reciproco - che è la sintesi di tutta la sua vita, di tutta la sua missione, di tutta la sua eredità. Secondo il Card. Comastri, la sintesi più convincente della novità che Gesù ha portato nel mondo sono le parole che Egli ha pronunciato dalla Croce. Proprio perché in quel momento tutto era essenziale e ogni parola costava sacrificio, quelle parole sono il vero "Testamento Spirituale- di Gesù. Per questo è importante riascoltarle, meditarle, come fa l'autore nel presente volume, affinché entrino e parlino al nostro cuore. Quelle parole, infatti, hanno un'efficacia che non potrà mai invecchiare. Possono guidare il cammino e i pensieri di ogni uomo.‎

‎Preghiere nella Divina Volontà‎

‎brossura Vieni, Divina Volontà a pregare in noi e poi offri questa preghiera a te, come mia, per soddisfare alle preghiere di tutti e per dare al Padre la gloria che dovrebbero dargli tutte le creature...‎

‎Górny Grzegorz; Rosikon Janusz‎

‎Testimoni del mistero. Le reliquie di Gesù‎

‎brossura Una raccolta di documenti a firma di due autori - il giornalista Grzegorz Górny e il fotografo Janusz Rosiko? - sulle reliquie rimaste da dopo Gesù ad oggi. Una collezione frutto di studi archivistici, storici e di testimonianze apportate da scienziati di fama internazionale. Una vera e propria indagine giornalistica che identifica i frammenti sacri legati alla Passione di Cristo, alla sua morte, alla sua sepoltura.‎

‎Maggi Alberto‎

‎Nostra Signora degli eretici. Storia di Maria di Nazaret‎

‎br. Della madre di Gesù si sono impadroniti, nel corso dei secoli, i movimenti più retrivi e reazionari, e la sua limpida figura è stata inquinata da una pioggia di pseudo-apparizioni di una madonna sempre loquacissima, che affida misteri e segreti a persone d'ogni genere e che non manca di versare lacrime, magari di sangue, da statue di ogni continente. Con "Nostra Signora degli eretici" Alberto Maggi si rivolge invece a quanti vogliono riappropriarsi della figura di Maria in quella che è la sua reale essenza, e che desiderano riscoprire la sua stupenda figura per amarla come sorella nella fede. Solo in questo modo è possibile cancellare quell'aura che per secoli l'ha resa distante, inavvicinabile, inimitabile, per riuscire così a vedere Maria con gli occhi di un abitante di Nazaret, e Gesù con gli occhi di Maria e della sua famiglia.‎

‎Castellucci Erio‎

‎Il duomo parlante. Una lettura teologica della Cattedrale di Modena‎

‎brossura A Modena il Duomo e la città sono un tutt'uno: la Cattedrale "parla" del mistero di Dio e insieme del mistero della Chiesa e dell'uomo. La cattedrale di Modena vive di tre spazi, ai quali corrispondono altrettanti tempi. Lo spazio della cripta, in origine luogo del culto delle reliquie e più tardi anche dell'adorazione eucaristica, è lo spazio della preghiera personale, del rapporto intimo con il Signore. La cripta custodisce il tempo della storia e del mistero: la storia locale, rappresentata dalle reliquie del santo, e il mistero della spiritualità personale. L'aula è lo spazio della liturgia e della celebrazione, quando l'assemblea convocata si nutre della parola, dei sacramenti e specialmente dell'eucaristia: è lo spazio della comunione, nel quale la comunità cristiana rinsalda i propri legami. E custodisce il tempo liturgico-escatologico. Infine lo spazio del sagrato e della piazza, aperto verso la città: è lo spazio della missione, l'incontro con il quotidiano, il richiamo all'annuncio e alla testimonianza. E custodisce il tempo dell'uomo, con i suoi ritmi di lavoro e di riposo, le fatiche e le gioie.‎

‎Tommasi R. (cur.)‎

‎Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling. Esperienze, approfondimenti, processi aperti nel contesto italiano‎

‎br. Il volume propone una riflessione sul tema del counseling pastorale nel nostro Paese, per favorire la conoscenza di alcuni aspetti specifici della sua identità e finalità sintetizzabili nel «Conoscere se stessi».‎

‎Vaccari Michela‎

‎Elisa Salerno: eresia o nuova pentecoste? Una vicenda di femminismo cristiano‎

‎brossura Elisa Salerno (Vicenza, 16 giugno 1873 - 15 febbraio 1957) è impegnata, a cavallo tra due secoli, nella emancipazione culturale e religiosa delle donne. Da autodidatta, diventa un'acuta intellettuale che vota la sua esistenza al riconoscimento della dignità femminile. Da cattolica convinta, denuncia l'antifemminismo della Chiesa, considerandolo una forma di deviazione eretica. Il pensiero di Tommaso d'Aquino, con la sua definizione della donna come mas occasionatus, la cui ragione d'esistere è la procreazione, viene detto dalla Salerno, il cuore, da estirpare, dell'antifemminismo cristiano. Una notevole mole di scritti tra le lettere, articoli e volumi ci restituiscono il suo pensiero e la sua azione in difesa della donna nella Chisa. L'opposizione, l'ostracismo e le misure canoniche - come il divieto di accostarsi all'Eucarestia - di cui fu vittima, ne condannarono la figura all'oblio. Questo volume vuole essere un contributo al risarcimento che la sua memoria attende e un'occasione per far conoscere una donna che, come lei stessa ebbe a dire, aveva avuto la sorte di nascere in anticipo sulla storia.‎

‎Zuppi Matteo Maria‎

‎Mai più soli. Via Crucis‎

‎brossura «Grazie, Gesù, perché ci fai passare dalla solitudine all'amicizia. Insegnaci a seguirti, perché tutti sentano il tuo amore, perché nessuno sia lasciato solo e tutti vedano la luce di Pasqua, quando tu hai sconfitto la solitudine più grande, quella della morte. Per essere amico degli uomini, per sempre». Con la sensibilità che lo contraddistingue, il vescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi accompagna con parole profonde e ricche di umanità nel cammino sotto la Croce.‎

‎Cherubim (Archimandrita)‎

‎Asceti contemporanei del monte Athos. Ascesi e purificazione sulla via del paradiso‎

‎br. Uomini purificati, riusciti, divinizzati: così sono definiti i protagonisti di questo libro, monaci del Monte Athos vissuti nella prima metà del XX secolo come Gioacchino di Sant'Anna, Atanasio di Grigoriu e Callinico l'Esicasta, che hanno fatto della ricerca del volto di Dio attraverso la lotta ascetica il loro programma di vita. Non si tratta di semplici biografie, ma di esempi e insegnamenti che sono veri e propri percorsi spirituali. Un libro da meditare e distillare con pazienza, che invita a salire con fede le pendici della Santa Montagna per purificare il proprio cuore e contemplare con occhio puro il mistero profondo del Creatore. Introduzione di padre Michele Di Monte.‎

‎Viladrich Pedro Juan‎

‎Il consenso matrimoniale‎

‎brossura La prima edizione di questo libro è apparsa nel 2001 nella Collana di Monografie Giuridiche, curata dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce. Questa seconda edizione riveduta e ampliata vede la luce a più di 15 anni di distanza dalla prima perché l'autore in questo lasso di tempo ha lavorato molto su quella che lui allora definiva l'urgente necessità di riscoprire il fondamento antropologico del matrimonio. Frutto di questo lavoro è la prima parte del libro, dal titolo L'unione di amore coniugale, in cui Viladrich fornisce al lettore le chiavi per una comprensione positiva del consenso matrimoniale, necessaria per poter poi comprendere adeguatamente il "negativo" del consenso, ovvero i capi di nullità. Nella seconda parte del volume viene riproposto in maniera aggiornata il commento dell'autore ai canoni sul consenso e ai capi di nullità, già apparso nella prima edizione del 2001.‎

‎Philippe Jacques‎

‎Accogliere la pace. 9 meditazioni‎

‎br. La pace del cuore è una condizione necessaria per la crescita della nostra vita spirituale. Come trovarla e custodirla? Jacques Philippe, sacerdote della Comunità delle Beatitudini e autore di numerose opere di spiritualità ci guida attraverso 9 meditazioni ad accogliere la pace interiore in tutti gli aspetti della nostra vita.‎

‎Aïvanhov Omraam Mikhaël; Scarpolini Re I. (cur.)‎

‎La seconda nascita. Amore saggezza verità‎

‎ril. «Colui che è nato una seconda volta rappresenta una sorgente da cui zampilla un'acqua pura e intorno alla quale vengono a stabilirsi piante, animali, uomini... tutta una civiltà. La sua religione è la vera religione dell'amore divino e della saggezza divina. Per lui, tutto l'universo è il vero tempio di Dio, dove il sole è il gran sacerdote e gli astri sono le lampade votive. L'essere che è nato una seconda volta è riuscito ad aprire e a liberare dentro di sé tutti i canali sottili per assorbire le correnti celesti. Costui rappresenta il prisma perfetto che distribuisce le sette forze benefiche in tutto il suo essere e le proietta per il bene di coloro che lo circondano. Sa utilizzare il potere del fuoco sull'acqua. Studia la vera alchimia, la vera astrologia e la vera Kabbalah, che si trovano anzitutto dentro di lui. È attento a tutti i suoi gesti e a tutti i movimenti del suo viso e del suo corpo. Veglia su tutte le sue parole per diventare un vero mago bianco...»‎

????? : 121,053 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 607 608 609 [610] 611 612 613 ... 871 1129 1387 1645 1903 2161 2419 ... 2422 ??? ????