Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,053 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 609 610 611 [612] 613 614 615 ... 873 1131 1389 1647 1905 2163 2421 ... 2422 ??? ????

‎Impara a pregare. Nella vera preghiera sperimenti Dio. La vera preghiera rende felici‎

‎ill., ril. Dio dimora nel profondo dell'anima di ogni uomo e ci è quindi sempre vicino. Ci ascolta e ci comprende. Non abbiamo bisogno di intermediari per parlare con Lui in preghiera. In questo libro Gabriele spiega come pregare in modo libero, accompagnando le nostre parole con i nostri sentimenti, per arrivare alla preghiera che si esprime nell'azione.‎

‎Antenucci Emiliano‎

‎Giovani, ribellatevi al male! No al silenzio dell'omertà‎

‎brossura Parole che puntano al cuore, alla sensibilità e alla dignità dei destinatari con grande, immediata efficacia, come quelle rivolte da Benedetto XVI ai giovani siciliani: «Siate alberi che affondano le loro radici nel "fiume" del bene! Non abbiate paura di contrastare il male! Insieme, sarete come una foresta che cresce, forse silenziosa, ma capace di dare frutto, di portare vita e di rinnovare in modo profondo la vostra terra!» (Palermo, 3 ottobre 2010). Un invito a vedere il mondo e i rapporti interpersonali con gli occhi di Dio: «L'amore tutto cambia, tutto trasforma, tutto illumina, tutto converte, tutto risolve, tutto sblocca, tutto perdona e tutto dona». Anche in una terra - la Sicilia - che ha visto per troppi decenni uccidere senza pietà i suoi figli migliori e spesso esaltare quelli più «impresentabili», possono trovare (anzi, devono trovare) spazio la speranza, la giustizia, l'onestà, la verità, l'amore per tutto ciò che è bello e buono. Prefazione di Fabio Maiorana. Introduzione di Giuseppe Livatino.‎

‎Frosini Giordano‎

‎Il male: sconfitta di Dio? Riflessioni sulla sofferenza‎

‎br. La sofferenza e il male sono "i capi di accusa" più frequenti contro Dio. Da sempre, da quando l'uomo indaga sul perché del dolore, soprattutto del dolore innocente. Così alcuni perdono la fede perché il mondo è pieno di mali, mentre altri, per gli stessi motivi, tolgono al Dio biblico la sua onnipotenza. Ma davvero non c'è una terza soluzione? - si chiede l'autore di questo libro, teologo - Può il Dio di Giobbe, il Dio di Gesù Cristo mantenere intatte le caratteristiche che la Rivelazione e la Tradizione gli hanno sempre riconosciuto, se l'onnipotenza non è assoluta perché è incapace di oltrepassare il muro dell'impossibile e dell'assurdo?... Alla ricerca di risposte, ne scaturisce un ragionamento serrato e incalzante che affronta con il coraggio e il linguaggio della modernità questioni quali la presenza nel mondo del male morale e naturale, la missione dell'uomo nell'universo, l'evoluzione del cosmo, il "valore redentivo" della sofferenza, l'onnipotenza di Dio e la sua capacità di soffrire. Questioni vertiginose e alla fine, inevitabilmente, destinate a rimanere aperte. Ma tutte esplorate alla luce della certezza che "Dio è amore" proclamata dalla prima Lettera di Giovanni.‎

‎Cristofaro Francesco‎

‎Signore, ti prego con il cuore. Itinerario di preghiera personale‎

‎brossura Ci sono momenti in cui desideri far silenzio e iniziare un viaggio dentro di te, nel tuo cuore. Vuoi fuggire dal rumore del mondo, chiudere gli occhi e percepire il battito del cuore. Questo libro è un invito a ritrovare se stessi nella preghiera, in un dialogo sincero e colmo di fede con il Signore Dio. L'autore prende come punto di partenza alcuni salmi e attraverso la lettura e il commento di essi, ripercorre un viaggio dentro e fuori di se. In qualsiasi momento e in ogni pagina il lettore avrà la possibilità di rispecchiarsi e di mettere in esame e in discussione il suo personale cammino di fede. Alla fine di questo percorso si uscirà sicuramente arricchiti, mano nella mano con Dio per continuare il cammino.‎

‎Valli Annamaria‎

‎Gertrude di Helfta e il gesto contemplativo «ultimo». Un'interpretazione dell'esercizio VII‎

‎br. Santa Gertrude di Helfta (1256-1301/2) ci ha lasciato il testo di sette esercizi spirituali. Qui si ripropone l'ultimo nel quale Gertrude tematizza la coscienza del peccato, del limite e del giudizio finale, ma lo fa nella fede che peccato e limite sono perdonati da Cristo Gesù. La prospettiva ? quella della vita da edificare quaggiù con Lui, in Lui, per Lui, affidandogli il passato, il presente e il futuro. Gertrude non chiede di ripetere la formula di preghiera che ha stilato, ma di riservarsi un giorno per stare con il Signore, nell'esperienza liturgica e fuori di essa, per ritrovare il senso del vivere nella suppletio, vistae superata quando si guarda a sé davanti a Dio e in comunione con Lui, riconoscendosi capaci di gesto contemplativo, non di "pratica religiosa" soltanto.‎

‎Bocchini Sonia‎

‎Sorella Rosa. Discorsi con Gesù‎

‎br. Rosa è una giovane donna che quotidianamente dialoga con Gesù. Cristo è presenza reale nella sua vita, grazie al Vangelo riuscirà a superare le più grandi sofferenze: la guerra, la morte della madre, il manicomio non riusciranno a farle perdere il coraggio che deriva dalla fede. Sorella Rosa ha la finalità di far conoscere e meglio comprendere la Parola che salva e dà senso a ogni cosa.‎

‎Basilico Roberto‎

‎«Se crederai vedrai la gloria di Dio». L'amore che guarisce e libera‎

‎ill., br. Padre Roberto Basilico ci fa toccare con mano le storie meravigliose di donne e uomini guariti nel corpo e nello spirito dall'infinita misericordia del Padre. Nessuna vicenda, neanche la più dolorosa e difficile, può separarci dall'amore di Cristo e queste pagine, cariche di vita e di spiritualità, inondano il cuore di fiducia e nuova speranza per continuare, rinnovati, il cammino verso il Bene. Un libro che apre il cuore alla gioia e alla gratitudine!‎

‎Rossi Teodora‎

‎Saggio sull'etica normativa nella «Summa Theologiae» di San Tommaso d'Aquino. Ediz. integrale. Vol. 2: Prologi alla Secunda Pars alla luce del «metodo ambi(m)entale»‎

‎br. Il presente volume - scritto a quattro mani - è percorso dalla duplice intenzionalità di mappare le fonti che contribuirono all'impalcatura concettuale del Prologo alla Prima Secundae della Summa Theologiae e di fornire una spiegazione dell'aggiunta tommasiana "et per se potestativum" alla citazione di Giovanni Damasceno. A tal fine effettua una ricognizione dei maggiori autori antichi e medioevali coinvolti nel dibattito sulla libertà - con incursione anche nell'ambito della medicina e della filosofia - consentendo di far emergere l'originalità della soluzione teologica di San Tommaso. Il metodo innovativo impiegato nell'indagine storico-teoretica, quale viene spiegato nell'introduzione da M. M. Rossi che lo ha elaborato, è denominato "ambi(m)entale" perché - miscelando in pari misura il rigore della verificabilità storica e testuale, quasi con l'istinto del "segugio" - ricostruisce le situazioni esistenziali e le atmosfere cognitive dei luoghi implicati nella stesura del Prologo e ne ricerca la "logica esistenziale".‎

‎Politi Marco‎

‎La solitudine di Francesco. Un papa profetico, una Chiesa in tempesta‎

‎br. «Seguiremo la strada della verità ovunque possa portarci», promette Francesco. È un combattente solitario. Sa che i nemici lo aspettano al varco, pronti ad attizzare il fuoco dell'opinione pubblica. Un viaggio negli ultimi anni del pontificato, i più difficili e tormentati, in un mondo divenuto improvvisamente ostile. Nel cattolicesimo è in corso una guerra sotterranea per mettere Francesco, il pontefice riformatore, con le spalle al muro. Preti, blogger e cardinali conducono un'opera sistematica di delegittimazione e, mese dopo mese, si va compattando un fronte conservatore con notevole forza organizzativa e mediatica. Debole, invece, è la mobilitazione dei sostenitori della linea riformatrice di Francesco: vescovi e cardinali si affacciano poco sulla scena per difendere il papa e appoggiare gli obiettivi di cambiamento. Spira un vento di forte opposizione: «Vogliono un altro conclave», dice il cardinale Kasper. Francesco ha cambiato i rapporti con ortodossi, luterani, musulmani e Cina. Su pace, ambiente, giustizia sociale è un'autorità morale mondiale. Ma anche lo scenario internazionale si è fatto più complesso: l'America di Trump respinge gli accordi su clima e migrazioni, temi non negoziabili per il pontefice; in Italia, intanto, su migranti e integrazione circola un populismo anti-papale; in Europa orientale divampa un cattolicesimo xenofobo. Altre preoccupazioni incombono. La Chiesa è travagliata dalla piaga degli abusi sessuali, dalla insoluta questione del ruolo delle donne, dal sensibile calo delle vocazioni. Confessa il gesuita Antonio Spadaro, intimo collaboratore di Francesco: «È un pontificato drammatico in cui ci sono cardinali che attaccano il papa e atei che lo sostengono».‎

‎Leone Salvino‎

‎San Guglielmo. Il mistero di un eremita nelle Madonie‎

‎brossura Superando l'incertezza dei dati biografici e la difficoltà nel reperimento delle fonti relative alla vita del beato Guglielmo, questo denso saggio apporta un contributo necessario alla conoscenza di un personaggio finora poco noto eppure particolarmente significativo per costruire un altro tassello della storia e della cultura siciliane. Queste pagine potranno dunque servire a tanti per scoprire e riscoprire la figura di un uomo - Guglielmo Gnoffi - dedito alle "cose di Dio", sia pure vissuto oltre sette secoli fa ma che può essere di stimolo e di esempio per l'odierna società, spesso poco dedita al silenzio e al raccoglimento, all'ascolto di sé stessi e del creato.‎

‎Guasco Alberto‎

‎Martini. Gli anni della formazione (1927-1962)‎

‎br. Chi è stato Carlo Maria Martini prima di diventare arcivescovo di Milano e uomo di grande popolarità, apprezzato da credenti e non credenti? Questo volume ricostruisce il «primo tempo» della sua biografia, quello della formazione, dalla nascita al definitivo approdo nella capitale. In questa ricostruzione l'autore si è avvalso d'una ricca messe di materiali completamente inediti e ancora non accessibili agli studiosi, provenienti dall'archivio della famiglia Martini, dall'archivio romano della Compagnia di Gesù e da diversi altri archivi che conservano le tracce del giovane Martini. In tal modo - passando dagli anni della giovinezza a Torino, del noviziato a Cuneo, della filosofia a Gallarate, della teologia a Chieri e degli studi biblici a Roma - il libro restituisce per la prima volta un ritratto a tutto tondo del cardinale, soffermandosi sugli studi, i maestri e le esperienze in grado di plasmarne la biografia, muovendosi sullo sfondo di trent'anni e più di storia d'Italia, della Compagnia di Gesù e della chiesa universale.‎

‎Manzi Franco‎

‎Tutto concorre al bene. Inchiesta biblico-teologica sulla sofferenza‎

‎br. Nel cammino della vita il Signore mi aiuta davvero o resta indifferente di fronte alle mie scelte, ai fatti che mi capitano, alle mie gioie e alle mie sofferenze? L'interrogativo non può non scontrarsi con il mistero del male. E la domanda sul male torna a lambire la battigia del rapporto con Dio: cosa fa l'Onnipotente quando il male, nelle sue varie forme, mi colpisce? L'Autore s'incammina sui due versanti opposti di questo Everest dello spirito umano, che, da che mondo è mondo, sfida chiunque tenti di scalarlo sia sulla pista della ragione che su quella apparentemente meno scoscesa della fede. In questo percorso egli non può non lasciarsi aiutare dalla parola di Dio, che rivela come lo Spirito Santo prenda ogni nostro gemito che anela al bene e lo unisca alla preghiera stessa che il Figlio risorto eleva al Padre.‎

‎Matera Claudia‎

‎Rivelazioni profetiche di suor Maria Natalia Magdolna. Mistica del XX secolo‎

‎br. La religiosa ungherese suor Maria Natalia Magdolna, al secolo Kovacsics Maria Natalia (1901-1992), ricevette messaggi profetici sia da Gesù che dalla Vergine lungo tutta la sua esistenza, con indicazioni pratiche e urgenti per la salvezza propria e del mondo. La sua vita si intreccia misticamente con quella di straordinarie figure sia dell'antico passato, come re Stefano d'Ungheria, sia a lei contemporanee, come il cardinale József Mindszenty, presto beato, martire dei totalitarismi nazista e comunista di stampo sovietico. Suor Maria Natalia ne sostenne la missione con preghiere e sacrifici, su esplicito invito della Vergine. Il cardinale studiò attentamente le sue rivelazioni profetiche e le accolse senza riserve. Persino papa Pio XII sperimentò in prima persona la loro veridicità, salvando la propria vita grazie ad esse. Queste profezie si collocano sulla linea delle grandi apparizioni mariane dei tempi moderni, iniziate a Parigi in Rue du Bac e proseguite a Lourdes e a Fatima fino alle attuali e si riferiscono agli Ultimi Tempi: il Tempo di Maria. Sottolineano l'urgenza e l'attualità dei suoi accorati appelli celesti che, pur evidenziando risvolti inquietanti e drammatici per questi nostri giorni, appaiono ricolmi di luminosa e certa speranza. prefazione di Serafino Tognetti.‎

‎Pasini Eliana‎

‎La vita contemplativa in uscita. Madre Maria Teresa dell'Eucaristia‎

‎ill., br. Madre Maria Teresa dell'Eucaristia, al secolo Maria Teresa Tosi (14 novembre 1918-18 giugno 2007), nata e cresciuta in una numerosa famiglia credente e praticante e formatasi nel cuore della Chiesa piacentina, nel 1945 entra a Bologna nel Carmelo di cui sarà Madre Priora dal 1960 al 1963. Ancor prima del Concilio Vaticano II, matura idee innovative per la vita contemplativa, di vicinanza al mondo e immersione nella Chiesa comunione, non rinnegando nulla dei valori della vita contemplativa claustrale, ma senza la struttura di separazione, che viene sostituita dal silenzio vivo di Dio e dalla solitudine dell'eremo. Seguendo queste ispirazioni, nel 1964 lascerà il Carmelo per fondare la comunità delle Piccole Sorelle di Maria, di cui ispiratrice e modello sarà Maria, contemplata in tutti i suoi misteri. Dopo alcuni anni di esodo scoprirà, nel 1968, i ruderi dell'antica abbazia di San Silvestro di Collepino, dove farà edificare l'Eremo che denominerà «della Trasfigurazione», luogo della realizzazione dell'Opera che Dio le aveva ispirato. Sulla scorta di importanti e anche inediti documenti, il libro narra la vita di Madre Maria Teresa, la storia dell'Opera e si diffonde sul carisma suscitato da Dio per mezzo suo. Una vita integralmente contemplativa vicina ai fratelli, che si fa condivisione dei valori contemplativi e accoglienza delle solitudini e dei drammi dei singoli e del mondo, rimanendo al tempo stesso presente e immersa nel Dio di Gesù Cristo, nella solitudine e nel silenzio dell'eremo. Sono pagine nate nel silenzio pieno e vivo di Dio, che hanno la fragranza semplice e austera delle veglie notturne o la freschezza delle prime ore del mattino, pagine che scaturiscono dalla preghiera e dalla comunione mai interrotta dell'autrice con la Madre Fondatrice, la cui figura e il cui messaggio di stringente attualità per la vita consacrata, per la Chiesa tutta e per il mondo, rimangono tuttora in gran parte da scoprire, accogliere e diffondere.‎

‎Battaglia Roberto D.‎

‎Un cristianesimo senza Cristo? Il Magistero di Francesco sulle tentazioni gnostiche e pelagiane della Chiesa di oggi‎

‎brossura Nell'Esortazione apostolica Gaudete et exsultate il Papa ha dedicato un intero capitolo alle forme moderne di pelagianesimo e gnosticismo, definiti i «due nemici della santità». A sua volta, la Congregazione per la Dottrina della Fede nella Lettera Placuit Deo ha approfondito il contenuto teologico del frequente richiamo alle antiche eresie da parte dell'attuale magistero pontificio. In numerosi pronunciamenti, dall'Esortazione apostolica Evangelii gaudium - documento programmatico del pontificato - al Discorso al Convegno di Firenze, Francesco riconosce nelle eresie pelagiana e gnostica alcuni tratti comuni che rappresentano «pericoli perenni di fraintendimento della fede biblica», dai quali conseguono atteggiamenti pastorali che il Papa non esita a definire espressioni di «un cristianesimo senza Cristo». Il presente volume intende cogliere le ragioni di questa sorprendente insistenza con cui Francesco descrive le tentazioni della Chiesa contemporanea e mettere in luce il suo invito a superare ogni riduzione etica o dottrinale del cristianesimo e a riscoprire la coincidenza del metodo e del contenuto dell'esperienza cristiana, ricentrando così la teologia e la pastorale nella «carne di Cristo».‎

‎Izzo Valter‎

‎Mi faccia dire un'Ave Maria. La carità e le opere‎

‎brossura È un sabato pomeriggio. Dopo una lunga attesa un giovane entra nello studio di don Giussani. «Qual è il problema?». «Ah, io non ho nessun problema, sono gli altri che hanno un problema con me: il prete mi butta fuori dall'oratorio, a scuola mi mandano fuori dalla classe, mia mamma prega santa Rita perché non faccia una brutta fine...». «Scusa, cosa fai di male?». «Durante la settimana studio molto e mi piace. Il sabato pomeriggio giro con un amico... realizziamo bombe artigianali e facciamo saltare mucchi di mattoni raccolti nei cantieri...». «E quindi dov'è il problema? Se il Padreterno ti ha fatto così, avrà avuto i suoi motivi. Nessuno ti chiede di cambiare quello che sei, ma di andare al fondo di quello che sei. È che la tua energia e la tua creatività, anziché usarle così, dovresti usarle per qualcosa di buono. Io ho promosso un'attività di caritativa nella Bassa milanese. Uno come te andrebbe bene». La domenica successiva ero in Bassa... e non ne sono più uscito, perché quanto ho imparato in quella esperienza ha segnato e segna la mia vita. Prefazione di Giorgio Vittadini.‎

‎Longhini Erminio; Lodoli C. (cur.)‎

‎Il patto che mi cambiò la vita. Autobiografia del medico che ha fondato l'Associazione Volontari Ospedalieri (AVO)‎

‎br. In questa autobiografia raccolta dalla voce del protagonista, emerge la figura di un grande medico cattolico, di viva fede e lucide intuizioni, che ha sostenuto il modello di un sistema sanitario fondato sulla qualità degli operatori e sul rispetto della dignità e del benessere dei malati. La storia della Divisione "Campari" dell'Ospedale di Sesto San Giovanni (MI) e la nascita dell'AVO sono la testimonianza della capacità di Longhini di trasformare in fatti le intuizioni su cui, in quegli anni, pochi avrebbero scommesso.‎

‎Williams Rowan‎

‎Essere umani. Corpo, mente, persona‎

‎brossura Cosa dire sul nostro essere umani? Quale genere di umanità vogliamo far sviluppare nella società? E come appare la nostra umanità? Forse la sfida più diffusa oggi è proprio quella di non perdere il senso dell'umano, sfida che necessita chiarezza in merito a cosa sia o non sia una persona. Ci sono forze - politiche, economiche, psicologiche - che ci spingono a essere meno di ciò che Dio desidera che siamo. Ma l'umanità voluta da Dio è movimento, è un processo in cui dobbiamo far fronte allo straordinario, una via di vita in cui diventiamo straordinari.‎

‎Carmelitane di Carpineto Romano (cur.)‎

‎In preghiera con Maria, Madre e Decoro del Carmelo‎

‎brossura La devozione alla Madonna del Carmine è «universale», come diceva papa Paolo vi. In questo libro si presentano preghiere in onore della Madonna del Carmine. Sono presenti le seguenti preghiere: novena, celebrazione eucaristica, lodi, vespri, rito di imposizione dello scapolare, supplica e altre preghiere della tradizione carmelitana, rosario, litanie e allegrezze. Il libro si conclude con un'appendice nella quale si approfondiscono alcuni temi (novena, triduo, rosario, scapolare...).‎

‎Riccio Antonio‎

‎Culti mariani nel basso Lazio. Statue, storie, pellegrinaggi e performances. L'immaginifica ricchezza dei patrimoni religiosi contemporanei. Ediz. integrale‎

‎brossura‎

‎Caschetto Antonio‎

‎Vivi Laudato si'. In armonia nel creato con lo sguardo di Francesco‎

‎br. Religiosi o atei, tutti percepiamo la gravità dell'immane catastrofe ecologica che incombe su di noi. Qual è una delle possibili risposte? Nel giugno 2015, Papa Francesco ha pubblicato la sua seconda enciclica dal titolo emblematico Laudato si' che rievoca la preghiera del Poverello di Assisi. Essa è un invito diretto alla cura della casa comune, dove si richiama con urgenza "ogni persona che vive su questo pianeta" ad avviare un dialogo ed iniziare a trasformare i cuori e le comunità per fermare il riscaldamento del pianeta e ridurre le emissioni di gas a effetto serra al fine di combattere la crisi climatica. Ora è il momento di agire. L'impegno per la Laudato si' è una campagna internazionale del Movimento cattolico mondiale per il clima (GCCM) e delle sue organizzazioni per sensibilizzare riguardo al messaggio della Laudato si' e incoraggiare la Comunità Cattolica ad agire con l'urgenza imposta dalla presente e reale crisi climatica.‎

‎Guardini Romano; Tolone O. (cur.)‎

‎Opera omnia. Vol. 19/1: Studi danteschi‎

‎ril. Il volume dedicato agli studi danteschi, che completa, in prima edizione mondiale, la pubblicazione dei testi dedicati a Dante. I saggi si soffermano sui momenti chiave della Divina Commedia - Virgilio, la figura dell'Angelo, Beatrice, i Santi ecc.. - che fanno di Guardini uno dei maggiori interpreti di Dante. L'Opera Omnia di Guardini, iniziata nel 2005, presenta volumi inediti, con apparati critici.‎

‎Calvo Moralejo Gaspar‎

‎Suor Maria di Gesù di Àgreda. La mistica mariana del Moncayo‎

‎ill., br. Il libro ripropone per la prima volta, in una traduzione accessibile al grande pubblico, il prezioso volume di padre Gaspar Calvo Moralejo sulla venerabile suor Maria di Gesù di Ágreda, dando a tutti la possibilità di conoscere la vita e la spiritualità di questa grande mistica spagnola, vissuta nella Spagna barocca. L'autore, in modo esatto e documentato, segue i passi della sua vita singolare, arricchita di tante grazie: estasi, visioni di Gesù e di Maria, locuzioni interiori e rivelazioni; inoltre il dono della bilocazione che le consentì di essere missionaria ed evangelizzatrice nella terra del Nuovo Messico senza mai lasciare il monastero. Padre Gaspar Calvo Moralejo ricostruisce l'ambiente, le idee e le correnti spirituali del tempo in cui è vissuta suor Maria di Ágreda per tratteggiare in modo fedele la sua figura e l'inestimabile valore della sua opera letteraria: la venerabile è infatti autrice di diversi scritti, tra i quali spicca la Mistica città di Dio, opera che ripercorre la vita di Maria così come le fu rivelata dalla Vergine stessa.‎

‎Musolino M. (cur.)‎

‎La virtù della tenerezza. Il «vangelo» di papa Francesco‎

‎br. Papa Francesco è l'autore di una quotidiana teologia della tenerezza che si dispiega in un'ampia varietà di proposte: dai Venerdì della Misericordia - nei quali visita ospedali e luoghi di sofferenza - alle catechesi sul Dio che perdona, fino all'impegno di mettersi al servizio di chi soffre. Per ora tutto questo è cronaca e storia, ma ha bisogno di essere riletto con gli strumenti della teologia per diventare insegnamento e pratica diffusa. C'è la profetica esperienza di don Carlo Rocchetta e della "Casa della Tenerezza", e di tanti altri autori che qui offrono il loro contributo. Pagine che affrontano con un nuovo approccio un tema cruciale per la Chiesa di oggi. Un percorso proficuo per tutti coloro che vorranno utilizzarlo per la formazione personale e delle comunità.‎

‎Chopra Deepak‎

‎L'esperienza di Dio‎

‎br. Nessuno può affermare che Dio sia stato rivelato in un'unica forma coerente, con un unico messaggio coerente; anzi, è vero il contrario. Ciononostante la vicinanza a Dio è una costante. Se siamo in connessione con la nostra anima, tale connessione è permanente, anche se la nostra attenzione viene meno. È un viaggio infinito. Attraverso lo studio di dieci figure emblematiche di profeti, santi, mistici e martiri, la cui vita è stata miracolosamente toccata dal divino, Chopra spiega al lettore di oggi, scettico e disincantato, come Dio si rivela all'uomo, operando nel mondo in modo concreto. Ne scaturisce l'immagine di un Dio che sta al passo con l'uomo, che lo accompagna nella sua evoluzione, mutando nel tempo il nostro bisogno di spiritualità ma lasciando immutata la Sua vera natura.‎

‎Pierucci Marcello‎

‎Un cipresso per maestro. Profezia e Mistero di Renzo Buricchi il «Tabaccaio di Prato». Nuova ediz.‎

‎ill., br. In questo libro l'autore narra al grande pubblico la storia di Renzo Buricchi, suo grande amico, che cambia radicalmente la sua vita e quella di molti altri. Renzo Buricchi nasce da una famiglia contadina nel 1913 a Seano, vicino a Prato. Giunto alla maggiore età lascia il podere di famiglia e inizia a lavorare in un bar tabaccheria. Da quel momento inizia ad appassionarsi all'uomo e al mistero che risiede in lui, studia il Vangelo, la vita e le opere di San Francesco. Comincia così a coltivare la propria grande spiritualità, con la quale irradierà anche gli amici che lo hanno seguito. Suo primo maestro fu un cipresso, dal quale apprese la fratellanza con tutte le creature, sentendosi figlio di un Unico Padre. Morirà il 6 ottobre 1983 di infarto, lasciando testimonianze preziose della propria fede, ora pubblicate in questo libro, giunto ormai alla quinta edizione, insieme alla sua incredibile storia tra fede e natura.‎

‎Sartori Tito M.‎

‎Vita di Gesù Cristo. L'umanità in Gesù come un velo-Meditazioni sui Vangeli‎

‎br. In un cofanetto sono raccolti due volumi di padre Tito Sartori. Nel primo egli,con grande umiltà e semplicità, ripercorre la vita di Gesù rispettando il succedersi cronologico dei fatti accaduti e questa è sicuramente una peculiarità dell'opera. Il Vangelo ne costituisce la struttura portante e viene citato all'inizio di ogni paragrafo. Nel secondo volume "Meditazioni sui Vangeli" l'autore porta a compimento l'accurata ricerca compiuta nel volume precedente soffermandosi a meditare sul significato dei Vangeli, per gustare e vedere quanto è buono il Signore. I libri sono scritti con un linguaggio semplice, ma allo stesso tempo profondo e offrono molti spunti di riflessione per comprendere meglio la vita di Gesù e per approfondire la propria fede.‎

‎Locatelli Tullio‎

‎San Giuseppe custode di Gesù‎

‎ill., br. Padre Tullio Locatelli raccoglie ventuno articoli sulla figura e la missione di san Giuseppe. Nella prima parte sono i Vangeli di Luca e di Matteo a offrire i punti di partenza senza lasciare spazio a fantasie e a pie invenzioni. Quanto dicono i Vangeli è più che chiaro e sufficiente per capire la missione di san Giuseppe, la sua risposta pronta e generosa, il suo essere coinvolto nel mistero della redenzione. Nella seconda parte presenta una serie di riflessioni legate alla devozione a san Giuseppe, tenendo presenti il magistero della Chiesa e alcuni aspetti di carattere devozionale che la tradizione ci ha consegnato. Traspare l'eccezionalità di san Giuseppe: una santità vera, autentica, reale e quotidiana, fondata sempre nel fare la volontà di Dio.‎

‎Maillard Emmanuel‎

‎Medjugorje. La guerra giorno per giorno‎

‎brossura Dall'aprile 1992 la Bosnia Erzegovina è sotto il fuoco e il sangue... L'oasi della pace sta forse sprofondando? Milioni di amici di Medjugorje - una vera costellazione in tutto il mondo - sono sospesi ai fax di Suor Emmanuel. Sin dai primi giorni della guerra ci tiene con il fiato sospeso, descrivendo con realismo e profondità una Medjugorje circondata da orrori.Rimasta lì, insieme ad altri due fratelli e ad una sorella delle "Beatitudini", ha condiviso la sofferenza di questo popolo. Nel cuore della bufera, i suoi legami di profonda intimità con i giovani che vedono aprirsi il cielo, e con tutto il villaggio, le hanno permesso di rivelarci l'aspetto nascosto, segreto, sorprendente di una Medjugorje senza i suoi pellegrini. Quasi la Medjugorje "dinanzi alla Santa Vergine"!. Oltre ai fax sulla guerra, troviamo racconti appassionanti, veri e proprio flash inediti della storia santa di Medjugorje. Senso dell'umorismo e emozioni si mescolano in modo toccante. È stato necessario che uno sguardo di preghiera ed un cuore che è profondamente unito al villaggio ci riferissero quello che nessun giornalista ha potuto dire. Ti benedico Emmanuel per essere stata la portavoce di quelli che non hanno accesso ai mezzi di comunicazione di massa. Accanto agli orrori, ecco anche degli splendori. In fondo all'inferno, ecco il cielo sulla terra. Di fronte all'assurdo, la pedagogia materna della Gospa, più luminosa che mai. Quanto ne abbiamo bisogno per uscire dal nostro coma che è ormai ad uno stadio avanzato! Se cerchi la pace del cuore anche quando tutto crolla, leggi questo libro! Prefazione di Slavko Barbaric.‎

‎Maillard Emmanuel‎

‎Una Storia bellissima‎

‎brossura Oh come sarebbe stato bello se mia madre mi avesse letto questo libro la sera da bambina! Forse avrei conosciuto Gesù prima e me ne sarei innamorata tanti anni fa! Ora che sono una bimba un po' più grande, sono felice di sentire e risentire questa bellissima storia! Anche tu, non rinviare la scoperta di questo incredibile fenomeno che accade proprio oggi nel villaggio di Medjugorje! Seguirai i sei giovani coinvolti, il loro shock al vedere "la bella Signora" all'improvviso nel 1981, le loro sofferenze e persecuzioni sotto il comunismo e poi durante la guerra! Vedrai come Vicka e Jakov (10 anni), hanno vissuto l'esperienza dell'Aldilà, quando la Madonna li ha guidati nel viaggio più sconvolgente della loro vita! Capirai come hanno tramesso i messaggi di una Mamma che pensa solo ad aiutarci, che ci ama così tanto, noi tutti, e te in particolare! Sentirai che ci sono guarigioni fisiche e dell'anima a Medjugorje, come a Lourdes... È quasi un racconto di avventure, solo che questo racconto è vero, e succede oggi per te!‎

‎Bocci Valerio‎

‎Oggi sposi‎

‎ill., br. Questo pratico libretto illustrato contiene le parti essenziali del rito del matrimonio cristiano, con brevi commenti, riflessioni e preghiere per la vita familiare. Un piccolo oggetto che si impegna a contenere il grande ricordo di una scelta che è "per sempre". In questa edizione i testi del commento sono completamente rinnovati, con l'aggiunta di riflessioni ispirate ad "Amoris laetitia" di papa Francesco e con nuove preghiere per la coppia e la famiglia. Il libretto è pensato in particolare come un "ricordo" del matrimonio che il sacerdote può donare a nome della comunità cristiana, per aiutare a fare memoria della felicità di quel giorno e degli impegni assunti. Il testo può essere personalizzato con i nomi degli sposi.‎

‎Palermo Attilio Sebastiano‎

‎Il capro espiatorio e Cristo‎

‎brossura Prefazione di Alessandro Centonze.‎

‎Romeo Angelo‎

‎Non chiamateci barboni. Il Vangelo tra i poveri‎

‎br. All'ombra della cupola di San Pietro, sui marciapiedi della stazione Termini e nelle vie sotto i ponti del Tevere, gli ultimi, i clochard, popolano la vita quotidiana di una grande città come Roma. Sono le persone che vengono chiamate «barboni», ma dietro quei volti anonimi si nascondono vissuti umani, drammi, vite fatte di rassegnazione e di abbandono. In queste pagine si raccontano alcune delle loro storie, vicende in grado di fare emergere ciò che nessuna condizione può annullare: la difesa della propria dignità e il bisogno di essere amati nonostante tutto. Il testo riporta arche un'esperienza vissuta a Calcutta, che ci conduce per le strade di una città, spesso conosciuta esclusivamente per la miseria, dove però solidarietà e amore toccano chiunque vi si immerga, guardandola con gli occhi amorevoli di Madre Teresa. Prefazione del Cardinale Francesco Montenegro.‎

‎Mosca Mondadori Arnoldo; Mondo Monica‎

‎Il farmaco dell'immortalità. Dialogo sulla vita e l'Eucaristia‎

‎br. Farmaco dell'Immortalità, lo chiamavano gli antichi Padri. Mangiare il corpo di Cristo: uno scandalo per i pagani, un mistero per i cristiani. La reale presenza di Dio in un pezzo di pane non può lasciarci tiepidi o indifferenti. Se poi un intellettuale afferma di sentire e vedere realmente Cristo nell'Eucaristia, è un folle o merita d'essere incontrato. Così nasce questo dialogo di natura spirituale tra Arnoldo Mosca Mondadori, aperto a ogni domanda, e Monica Mondo, altrettanto certa che la grazia della fede non nega la ragione, ma la allarga. Entrambi credono che oggi come sempre Dio si faccia compagno del vivere e sia la sola architrave che risponde al bisogno di bellezza, amore e verità.‎

‎Cànopi Anna Maria‎

‎Gesù Cristo nostra vita‎

‎br.‎

‎Angelelli M. (cur.)‎

‎Annuncio della salvezza. Il contributo del diaconato permanente alla pastorale della salute‎

‎brossura I testi qui presentati sono uno strumento per il diacono permanente che intenda ampliare il suo percorso formativo, approfondire la vocazione e rinvigorire la sua presenza - con il mandato che il Vescovo potrà assegnargli - nella pastorale della salute. Una pastorale chiamata ad essere sempre meno "ospedaliera" e sempre più territoriale, in una comunità cristiana che si riveli vera comunità sanante, capace di farsi carico delle maggiori fragilità e vulnerabilità dei fratelli e delle sorelle sofferenti.‎

‎Minambres J. (cur.)‎

‎Diritto canonico e culture giuridiche. Nel centenario del Codex Iuris Canonici del 1917‎

‎brossura La ricorrenza del centenario della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico (1917) costituisce un'occasione preziosa per riflettere sull'intrinseca necessità del diritto ecclesiale e sulla storicità delle sue espressioni positive. In un momento di disorientamento e di difficoltà qual è quello attuale, in cui la Chiesa è chiamata a svolgere la sua missione in situazioni molto diverse dal passato, non è tempo di mere commemorazioni, ma occorre guardare indietro per cogliere spunti e sollecitazioni che aiutino ad affrontare le sfide odierne. Occorre pensare in grande ad un diritto ecclesiale capace di incidere in un mondo globalizzato e caratterizzato dal multiculturalismo. Papa Francesco, nel suo messaggio al Congresso, sottolineava proprio il ruolo che può essere attribuito al primo Codice canonico nei rapporti fra ordinamenti legali di origine diversa: «il Codice ha avuto un doppio effetto: incrementare e garantire l'autonomia che della Chiesa è propria, e al tempo stesso - indirettamente - contribuire all'affermarsi di una sana laicità negli ordinamenti statali».‎

‎Sequeri Pierangelo‎

‎Il timore di Dio‎

‎br. Il tondo di Bosch riprodotto in sovracoperta rappresenta, secondo la critica, la forma dell'occhio di Dio: nell'«iride» sono illustrate le scene della Passione di Gesù; nella «pupilla» viene raffigurato un pellicano, l'uccello che nell'iconografia medievale simboleggiava il Cristo, perché dà la vita ai suoi piccoli nutrendoli con il proprio sangue. Questo saggio, divenuto ormai un classico, può essere considerato come una riflessione, geniale e originalissima, sullo sguardo di Dio e su ciò che esso suscita nell'uomo. A tale sguardo è impossibile sottrarsi: è una buona notizia o una scoperta inquietante? Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, avverte il sentimento della possibile ambiguità di Dio: dietro un volto in apparenza buono e promettente, Egli ne cela forse uno preoccupante e minaccioso. Questo sospetto alimenta la paura, perché ci fa sentire nudi ed esposti a un occhio che scruta implacabilmente la nostra inadeguatezza. È così che l'esperienza religiosa universale immagina Dio, al modo di un Faraone strapotente, nello stesso tempo e senza criteri apprezzabili prodigo di favori e dispensatore di disgrazie. È la religione della paura e dell'assoggettamento servile. Gesù dissipa le nebbie di questa ambiguità con un'inaudita folgorazione sulla verità di Dio, quella che spesso ci si rassegna a considerare pura illusione: Dio, fin dalla creazione del mondo, e dopo ogni colpa, è passione inestinguibile e tenera cura per l'uomo. È questa, e solo questa, l'intenzione di Dio che il Figlio rivela restituendo al desiderio di vivere poveri, ciechi, zoppi, lebbrosi e peccatori. Fino alla misura colma della morte in croce per riscattare dalla loro schiavitù i devoti della religione della paura. Gratuità senza riserve, pura grazia la cui accoglienza è questione di vita o di morte. Nel volto di Gesù l'occhio di Dio brilla del nitore delle origini, quando il suo sguardo accudiva, proteggeva e apprezzava Adamo.‎

‎Bassani Marco‎

‎Quando il povero non deve pensare. Dalla missione alla destituzione‎

‎brossura "Se non potete eliminare l'ingiustizia, raccontatela a tutti". A partire da questo invito di Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003, l'autore racconta la sua esperienza missionaria vissuta in Brasile, interrotta per ragioni discutibili e che aprono a un confronto vero sul rapporto tra Chiesa ed evangelizzazione nei territori più poveri del nostro pianeta. Come può accettare l'ingiustizia chi è rimasto per quindici anni al fianco dei poveri, come don Marco, per dire e testimoniare che la Chiesa è loro vicina, che il Vangelo dice no alla prepotenza, alla passività e poi vedersi impedire la continuità del suo servizio missionario? Una vicenda che interroga su come la normale divergenza tra uomini di Chiesa nasconda talvolta un clericalismo accettato e praticato, che contraddice radicalmente il Vangelo che i sacerdoti annunciano. Leggere questo libro, oggi, ci aiuta anche ad approfondire l'intuizione profetica di papa Francesco, secondo la quale la vicenda della pedofilia tra i religiosi, al di là dell'evidente questione morale, ha portato a galla un ben più profondo e radicato problema: quello dell'autoritarismo nella Chiesa e del potere del clero.‎

‎Burkhart Ernst; López Díaz Javier‎

‎Vita quotidiana e santità nell'insegnamento di san Josemaría Escrivá. Studio di teologia spirituale. Vol. 3‎

‎brossura Josemaría Escrivá de Balaguer nacque in Spagna, a Barbastro, il 9 gennaio 1902. Dopo aver ricevuto una educazione cristiana dai suoi genitori fu ordinato sacerdote il 28 marzo 1925. Il 2 ottobre 1928 fondò l'Opus Dei. Si trasferì a Roma nel 1946, dove risiedette fino al giorno della sua morte, il 26 giugno 1975. Il 17 maggio 1992 è stato beatificato da San Giovanni Paolo II e dieci anni dopo, il 6 ottobre 2002, fu proclamato santo. La presente opera in tre volumi espone teologicamente l'insieme del messaggio di San Josemaría sulla santificazione del lavoro professionale e dell'intera vita quotidiana.‎

‎Rabassini Andrea‎

‎Q come Quaresima. Omelie per il cammino di conversione‎

‎br. Cosa c'entrano i quadri con la Quaresima e con le omelie di questo tempo liturgico? C'entrano, eccome. C'è uno speciale collegamento tra i due. E allora, per scoprire questo misterioso legame, non vi resta che utilizzare il "tempo forte", il "tempo favorevole" (come scrive san Paolo) della Quaresima per leggere questo libro e farvi guidare dalle riflessioni dell'autore nel cammino verso la Pasqua.‎

‎Rabassini Andrea‎

‎P come Pasqua. Omelie per anime vive‎

‎br. Avete mai cantato: «Dopo la pioggia torna il sereno, alleluia»? Se la risposta è sì, sapete anche che le previsioni del tempo non c'entrano nulla. Si tratta piuttosto di un canto di speranza e di gioia. Pasquale, appunto! In fondo, la Pasqua ci dice che dopo la Quaresima e la Passione c'è sempre la Risurrezione. Dopo il maltempo torna il sereno. Chi ha Gesù con sé non sarà mai in balia delle tenebre, sa che dentro ogni croce c'è la Risurrezione, dentro ogni morte continua a pulsare forte e intensa la Vita. Questa è la forza della Pasqua, questa è la gioia della Risurrezione. Leggere per credere!‎

‎Velickovskij Paisij‎

‎La preghiera del cuore e Lettere scelte sulla vita spirituale‎

‎br. Quando il monaco Paisij conclude la propria esistenza terrena, verso la fine del XVIII secolo, lascia in eredità al monachesimo orientale una rinnovata forza e un centinaio di uomini che, spinti dal suo esempio, intraprendono e vivono la via dell'esichia, cioè della preghiera del cuore. Cosa possono dire all'uomo contemporaneo il distacco dal mondo e la preghiera interiore? Esiste ancora uno spazio, per scelte così estreme? È possibile esercitarle nel quotidiano? L'esperienza di san Paisij ci è molto più vicina di quanto possa apparire: nel frastuono e nella frenesia del mondo, anche noi avvertiamo la necessità di silenzio e di pace profonda. Se poi questa pratica di distacco e introspezione consente all'uomo di mettersi in relazione con il proprio Creatore, allora la preghiera raggiunge il proprio scopo principale, vale a dire elevarsi al cielo per raggiungere le vette della beatitudine.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Contemplazione e servizio. Omelie del mattino nella Cappella della «Domus Sanctae Marthae»‎

‎brossura Il nuovo volume della Collana "Le parole di Papa Francesco" contiene le Omelie pronunciate dal Santo Padre Francesco durante le celebrazioni mattutine nella Cappella della Domus Sanctae Martae dal 3 settembre 2018 al 28 febbraio 2019.‎

‎Benanti P. (cur.); Compagnoni F. (cur.); Fumagalli A. (cur.)‎

‎Teologia morale‎

‎brossura A quasi trent'anni dalla pubblicazione del Dizionario di teologia morale, il Gruppo Editoriale San Paolo ha deciso di realizzare un nuovo testo, completamente rinnovato. Il volume accoglie l'invito di papa Bergoglio al rinnovamento sapiente e coraggioso che è richiesto dalla trasformazione missionaria di una Chiesa in uscita. Un nuovo dizionario che si rifà ai criteri indicati dalla Veritatis gaudium di papa Francesco per la ricerca e lo studio della teologia. Un'opera enciclopedica che fornisce adeguate chiarificazioni e precisi orientamenti di fronte alle complesse e inquietanti questioni che assillano la coscienza dell'uomo di questo nostro tempo. Oltre 80 autori, 140 voci, 1272 pagine arricchiscono il dizionario una proposta di lettura sistematica e una mappa concettuale, una bibliografia essenziale e un dettagliato indice analitico.‎

‎Piccola corona della santa Vergine‎

‎ill., br. La Piccola corona della santa Vergine è un'antica forma di preghiera, amata e propagata da san Luigi Maria Grignion de Montfort, san Giuseppe Calasanzio, sant'Andrea Avellino e da tanti altri santi! In particolare, il Montfort la diffonde completandola con una preghiera che è un vero riassunto di tutta la sua dottrina mariana. Il libro ripercorre la storia di questa preghiera e la ripropone come mezzo per entrare nella vera devozione a Maria e per affidarsi alla sua potente intercessione in ogni momento della vita.‎

‎Gianni Bernardo‎

‎La città dagli ardenti desideri. Per sguardi e gesti pasquali nella vita del mondo‎

‎brossura Gli esercizi spirituali predicati a papa Francesco offrono l'occasione di questa pubblicazione, in cui l'autore, apprezzato predicatore e formatore, prende spunto dalla tradizione novecentesca della Firenze di La Pira e di Mario Luzi, «città dagli ardenti desideri», per tracciare una lunga e articolata riflessione sul valore della profezia cristiana nelle città affaticate dei nostri giorni. A papa Francesco, dom Gianni offre un punto di vista originale per rileggere la necessità di una nuova evangelizzazione da parte di una Chiesa "in uscita- e a noi lettori propone una splendida riflessione, che si declina tra fede e bellezza: bellezza del lavoro quotidiano, che deve nutrire la fede e fede che non può che produrre nuovamente bellezza così da nutrire i cuori aridi e spesso anche poco avvezzi alla speranza. Ne viene un libro che risveglia per noi le profezie della Gerusalemme celeste che si nutre delle occasioni terrene (quale Firenze e le nostre città sono) perché siamo invitati a incamminarci nuovamente verso di essa.‎

‎Grün Anselm; Deininger Bernd‎

‎Il potere di trasformazione delle emozioni negative‎

‎br. Superbia, gola, invidia, ira, avarizia, lussuria e accidia sono i sette peccati capitali della tradizione cristiana. Per secoli la teologia li ha discussi, considerandoli un grave peccato contro Dio. Oggi noi li colleghiamo a regole rigide, sermoni morali e una visione del mondo superata. Ma se diamo un'occhiata più da vicino, notiamo che sono ancora molto attuali. Come emozioni e forze negative, dominano la nostra vita e ci rendono infelici. Padre Anselm Grün, monaco benedettino , e lo psicanalista Bernd Deininger descrivono i sette peccati capitali come passioni che dominano l'uomo. Nello stesso tempo, ci mostrano che possiamo trasformare queste forze negative in energia vitale positiva. Ma riusciremo a farlo solo se acquisiremo familiarità con esse, imparando a riconoscerle e ad affrontarle. "Il potere di trasformazione delle emozioni negative" descrive la natura, le cause e le conseguenze di queste emozioni, ricorrendo a casi di studio dettagliati per illustrarne le implicazioni e le possibili soluzioni. L'unione tra l'approccio psicanalitico e quello teologico offre spunti e suggerimenti che possono aiutare chi non desidera più essere controllato da forze negative a trasformarle in forze positive.‎

‎Omartian Stormie; Laiso G. E. (cur.)‎

‎La potenza di una moglie che prega‎

‎ill., br. Preoccuparti del tuo matrimonio non produce cambiamenti... Pregare può cambiare ogni cosa. Le sfide e le pressioni di oggi possono far sembrare che un matrimonio soddisfacente sia un sogno impossibile. Stormie Omartian ci partecipa come Dio abbia rafforzato il suo matrimonio da quando ha incominciato a pregare per suo marito riguardo ambiti chiave della sua vita, inclusi il suo cammino spirituale, le sue emozioni, i suoi ruoli di padre, guida e responsabile decisionale, la sua sicurezza nel lavoro e nelle finanze, la sua salute e protezione fisica, la sua fede ed il suo futuro. Ogni donna che desideri una relazione più intima con il proprio marito apprezzerà questo sguardo rinfrescante sulla potenza della preghiera nel matrimonio. Insieme ad illustrazioni di vita reale, Stormie Omartian incoraggia le mogli a fare proprie le meravigliose promesse di Dio di ristabilimento, rinnovovamento e crescita nel matrimonio.‎

‎Kendrick Stephen; Kendrick Alex; Kimbrough Lawrence; Laiso G. E. (cur.)‎

‎La sfida dell'amore giorno per giorno. Un anno di meditazioni per la coppia‎

‎br. Che il tuo matrimonio sia appeso a un filo o sia sano e forte, "La sfida dell'amore giorno per giorno" è un sentiero che hai bisogno di percorrere. Un viaggio di 365 giorni ricco di meditazioni quotidiane che ti fanno scoprire quali sono le chiavi per trovare la vera intimità e sviluppare un matrimonio dinamico. Accetta la sfida, perché rivoluzionerà il tuo matrimonio... e la tua vita. Osa amare ogni giorno.‎

????? : 121,053 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 609 610 611 [612] 613 614 615 ... 873 1131 1389 1647 1905 2163 2421 ... 2422 ??? ????