|
Maggi Lidia
Bibbia e web. Navigare nella vita
br. All'inizio del secolo scorso, il teologo Karl Barth provava a strappare la Bibbia dalla gabbia religiosa al grido di "Bibbia e giornale". Oggi, all'alba del nuovo millennio, è necessario rimodulare quella sfida al grido di "Bibbia e web". Un dialogo tra questi due mondi per giungere a una lettura più profonda del nostro tempo e a una maggiore conoscenza delle Scritture. Sarà pure un azzardo, ma il confronto tra Bibbia e internet ha molto da dire a proposito di come abitiamo il mondo, di come navighiamo nel mare della vita. Un dialogo necessario, in cui entrambi i mondi hanno tutto da guadagnare.
|
|
Grazioli Alceo
I dieci comandamenti. Una proposta di evangelizzazione per il nostro tempo
br.
|
|
Pappalardo Marco; Galliani Lorenzo; Petralia Alfredo
Testimoniate il Vangelo con la vostra vita: andate in rete
br. I new media sono una risorsa per la crescita, la formazione, la pastorale, l'insegnamento, la catechesi perché si possono trasferire le potenzialità di internet nelle attività di sempre, cogliendo il meglio, innovando, allargando il coinvolgimento. Con questo intento il libro presenta alcune idee realizzabili (e realizzate!) nei diversi ambienti e con le varie fasce di età: dai bambini agli adulti. Tra i temi trattati: Facebook, Instagram, TikTok, blog, web radio, giornalino, YouTube, videogames, foto, contest... Di ogni proposta sono presentati: potenzialità; motivo pastorale/educativo/sociale; attività possibili; tecniche/consigli/modalità organizzative. Consigliato per: docenti di IRC, catechisti, animatori, formatori, parroci, religiose/i.
|
|
Battaglia Domenico
Napoli. Il colore della speranza
br. «C'è coraggio profondo raccolto in queste pagine», scrive nella Prefazione Chiara Scardicchio. Un coraggio che è specchio della pastorale vissuta da monsignor Domenico Battaglia, o don Mimmo come da tutti preferisce farsi chiamare. «È il coraggio di una comunicazione che non aspira a consolare o a motivare: le sue parole portano nel deserto. Un deserto che è pre-condizione unica della fioritura e che chiede, innanzitutto, che la realtà si chiami e si ami». Le interviste, le omelie, gli interventi, le preghiere, che queste pagine ripropongono, aprono uno scorcio su quello stile quotidiano con cui don Mimmo si fa prossimo alla realtà e la benedice, la sostiene da fratello e padre, la accoglie e la accompagna perché germogli. Prefazione Chiara Scardicchio.
|
|
Svidercoschi Gian Franco
La Chiesa in mezzo al guado. Clericalismo o popolo di Dio?
ril. Un libro controcorrente che denuncia i mali storici, clericalismo anzitutto, all'origine della crisi attuale del cattolicesimo. Ancora da compiere il passaggio, decisivo, da una spiritualità ridotta alla pura osservanza di norme e precetti, a una religiosità ispirata da una coscienza più libera, più consapevole. Gli argomenti trattati sono tutti temi "caldi" affrontati con senso critico e a volte pungente favorendo un dibattito costruttivo. Tra i temi più importanti evidenziamo "classe clericale e clericalismo"; "gerarchia ecclesiale e popolo di Dio"; "fede e religiosità".
|
|
Associazione canonistica italiana (cur.)
Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa
brossura Questo volume esamina i principali elementi sostanziali e procedurali della disciplina penale canonica con particolare attenzione ai compiti dei Pastori e alla tutela dei minori nella Chiesa, alla luce della revisione del Libro VI del Codice di Diritto canonico (diritto penale), che entrerà in vigore il prossimo 8 dicembre 2021. Tale revisione è stata realizzata allo scopo di permettere ai Pastori di poter disporre di un "più agile strumento salvifico e correttivo, da impiegare tempestivamente e con carità pastorale ad evitare più gravi mali e lenire le ferite provocate dall'umana debolezza" (cost. Pascitegregem Dei).
|
|
Vannucci Giovanni; D'Agostini E. (cur.)
L'era dello spirito. Archetipi, metafore, simboli per un tempo nuovo
br. Con l'acuta e vasta visione dello spirito contemplativo e con il piglio "profetico" del seminatore, fra Giovanni Vannucci in queste intense lezioni trasmette riflessioni che, accolte e coltivate, possono costituire radici profonde di una religiosità autentica e guidare la crescita personale fino a un soddisfacente grado di maturità. Il cristiano, in particolare, è chiamato a fondare la sua spiritualità e la sua crescita in umanità sulla "Parola vivente" nel tempo e in ogni tempo, Parola che ha rivelato quella Sapienza che sola è in grado di guidare con certezza l'essere umano al raggiungimento della Vita.
|
|
Mattanza Giuseppe Attilio
San Giuseppe un santo da riscoprire. Percorsi biblici, storici, sistematici e pratici
ril.
|
|
Crippa Luca
Matteo Ricci. Un gesuita ai confini del mondo
brossura Un missionario gesuita, raffinato studioso della civiltà cinese e divulgatore della cultura occidentale: questo fu Matteo Ricci, nato a Macerata e morto a Pechino nel 1610, costruttore di ponti tra mondi lontani, protagonista di una fortunata opera di apostolato e di evangelizzazione. Ma, per giungere a un tale obiettivo, per arrivare persino alla corte dell'imperatore cinese, Matteo Ricci dovette dimostrare sincero rispetto per la cultura locale, adattando il Vangelo alla sensibilità, al pensiero, al vocabolario e alla tradizione del popolo che, lentamente, iniziò a convertire. Ed ecco la domanda che vibra lungo tutta la sua eccezionale avventura: quel gesuita, pur di portare il Vangelo ai cinesi, lo arrangiò al punto da tradirlo? Matteo Ricci fu un eccezionale missionario o un grande traditore del messaggio cristiano?
|
|
Vogel Lothar; Hovorun Cyril; Cavallotto Stefano
La riconciliazione delle memorie. Ricordare le separazioni tra le Chiese e la ricerca dell'unità
br. Questo volume a tre voci intende offrire una presentazione ecumenicamente e storicamente responsabile dei momenti divisivi nella storia del cristianesimo. Cyril Hovorun ripercorre questa vicenda in una prospettiva ortodossa, focalizzandosi sul problema del Filioque, la lunga storia dell'allontanamento reciproco tra Est e Ovest e i diversi tentativi di porre rimedio alla separazione. Stefano Cavallotto, teologo e storico cattolico, si concentra sulla storia successiva allo scisma del 1054 e illustra le tensioni interne al cristianesimo occidentale, rifl ettendo, in particolare, sull'importanza delle correnti riformistiche del tardo Medioevo. Lothar Vogel, infine, illustra le visioni del passato e delle divisioni nell'ambito evangelico, sottolineando l'importanza della cattolicità - intesa come universalità - della chiesa anche nella teologia protestante. Tutti i contributi chiudono con una considerazione sullo stato attuale dell'ecumenismo cristiano, ponendo in risalto, pur con alcune differenze, l'importanza di questo movimento per la Chiesa intera.
|
|
Polini G. (cur.); Redolfi F. (cur.)
Mi alzerò, andrò da mio padre. Adorazioni per la Quaresima e la Pasqua
ill., br. Sei Adorazioni eucaristiche per il tempo di Quaresima e di Pasqua. Una proposta per rivivere la straordinaria esperienza di fede che nasce dall'incontro con il Signore, condotti per mano dall'evangelista Luca. 1. «Tu sei il Figlio mio, l'amato» 2. Quaranta giorni nel deserto 3. «Mi alzerò, andrò da mio padre» 4. Il povero Lazzaro e l'uomo ricco 5. «Voi stessi date loro da mangiare» 6. Un villaggio di nome Emmaus Uno strumento adatto per la preghiera personale e comunitaria davanti all'Eucaristia.
|
|
Cristofaro Francesco
Aiutami a credere
brossura Vacanze di Natale. Scuole chiuse. In un piccolo borgo i ragazzini si divertono con poco. Marco propone una gita al fiume con le biciclette. Quello che però doveva essere un pomeriggio spensierato si trasforma in tragedia. Andrea, il suo migliore amico, cade a terra e muore dopo aver battuto la testa. L'intera comunità piomba nel silenzio. Marco non esce più di casa se non per andare tutti i giorni al cimitero. Interrogativi, domande e perché senza risposta. Arrabbiato con Dio lo combatte in tutti i modi ma per delle vie misteriose, a distanza di due anni, Marco conosce un ragazzo speciale, Andrea e si ritroveranno dopo alcune vicende, la notte di Natale, ai piedi della mangiatoia contemplando Gesù Bambino e pregando insieme.
|
|
Brustolon P. Andrea
Sereni e forti nelle tribolazioni
br.
|
|
Scrosati Luisella
Il vero presepe. Tutte le statuine raccontate una per una
brossura
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Costituzione apostolica. Pascite gregem Dei con cui viene riformato il libro VI del codice di diritto canonico. Le sanzioni penali nella Chiesa
br. Il volume contiene il testo revisionato del Libro VI del Codice di Diritto Canonico così come è stato ordinato e rivisto dalla Costituzione Apostolica Pascite gregem Dei del Sommo Pontefice Francesco.
|
|
Città di vita (2021). Vol. 6
ill., br. In questo numero: Antonio Di Marcantonio, 'Fratelli tutti' un anno dopo. Il sogno di papa Francesco che stenta a realizzarsi; Padre Orlando Todisco, Come stare al mondo. Ripensando il volontarismo francescano; Mons. Giovanni Fallani, Commemorazione di Dante Alighieri in Santa Croce nel VII centenario della nascita (Firenze, Basilica di Santa Croce, 14 novembre 1965); Fornaretto Vieri, Il prosimetro prodigioso. Forma letteraria scelta da Dante per la 'Vita nuova'. Poesia su poesia; Pierino e Talita Montini, «... mi ritrovai in...». Dante nella Letteratura della traduzione in Slovacchia dall'inizio a quasi la fine del XX secolo; Simone Allegria, Il Dante di Giuseppe Lando Passerini; Massimo Lucchesi, La comunicazione nella vita fraterna; Jan Wladyslaw Wos, Igor' Stravinskij compositore di musica sacra nel cinquantenario della morte; Francesca Fedeli, Dante Alighieri e l'identità nazionale di un popolo. I festeggiamenti del 14, 15, 16 maggio 1865 per l'inaugurazione della statua di Enrico Pazzi in piazza Santa Croce a Firenze: appendice documentaria (parte III); Egidia La Neve Torsella, Giovanni Verga. Fotografo e autore cinematografico; Classe 3B del Liceo Scientifico ISIS Gobetti-Volta, Una classe alla scoperta della Commedia; Novella Maggiora, Al poeta dell'Umanesimo e padre della lingua l'edizione celebrativa del 1865.
|
|
Diéguez Julio
Come, egli stesso non lo sa. Crescere in libertà
brossura Il titolo di questo libro, tratto dal Vangelo di Marco (Mc 4,27), indica, attraverso parole di Gesù stesso, che il seme della vita cristiana, posto dal Signore nelle nostre anime, cresce e si sviluppa al di là di ogni nostra comprensione. Ciò non avviene, tuttavia, a prescindere dalla nostra libertà, o addirittura contro di essa, perché è proprio a partire dal nostro libero arbitrio che Dio può edificare in noi l'edificio della vita spirituale. Compito e risposta dell'uomo è assecondare liberamente questa azione di Dio, non ponendo ostacoli alla sua opera. Gli effetti di questa risposta umana sono assai più profondi di quanto possiamo comprendere e perfino sperare. La grazia di Dio trasforma l'uomo in Cristo come, egli stesso non lo sa, ma sempre facendo leva sulla sua libera collaborazione. Questo libro cerca di evidenziare i principi più rilevanti del lavoro di formazione cristiana, offrendo alcune linee guida a chi ha la responsabilità di accompagnare le persone verso una vita cristiana più piena. Si rivolge, quindi, essenzialmente ai formatori. Ma allo stesso tempo, mutatis mutandis, può risultare utile anche ai destinatari stessi della formazione. I primi tre capitoli hanno un carattere più teorico e affrontano alcune nozioni fondamentali relative alla formazione, alla libertà e alla fedeltà, per poi soffermarsi sui concetti di volontà e volontarismo. Conclude l'aspetto teoretico una sintesi di idee sul concetto di virtù. Il quarto capitolo, invece, ha un aspetto eminentemente pratico e propone quattro linee operative da seguire nel percorso di formazione.
|
|
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Opera omnia di Joseph Ratzinger. Vol. 8/1: Chiesa: segno tra i popoli
ril. Il volume VIII dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger presenta i numerosi lavori e scritti sparsi di papa Benedetto XVI sull'ecclesiologia e sull'ecumenismo. Il loro grande numero ha reso necessaria la suddivisione del volume VIII in due tomi. I contributi sono il frutto di mezzo secolo di ricerca scientifica e d'insegnamento. Sono espressione di una teologia viva, orientata al futuro che - in un fruttuoso dialogo tra fede e ragione - rende accessibile la rivelazione di Dio in Gesù Cristo nel suo significato per la Chiesa e per il mondo.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Messaggio per la celebrazione della 55ª Giornata mondiale della pace. Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura
brossura Il testo del Messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della celebrazione della 55ª Giornata Mondiale della Pace.
|
|
Raffa Vincenzo; Massimi E. (cur.)
La liturgia delle ore. Presentazione storica, teologica e pastorale
brossura La pubblicazione di questa nuova edizione del testo di V. Raffa, aggiornata nella bibliografia e rivista secondo le ultime disposizioni magisteriali, rappresenta una opportunità per recuperare dimensioni importanti e potenzialità forse ancora poco conosciute dell'Ufficio divino rinnovato. Nessuno meglio dell'Autore conosce le istanze e le motivazioni che hanno portato all'attuale Liturgia delle Ore, la teologia, la funzione degli elementi di cui si compone, la spiritualità. Raffa offre ai lettori quell'approfondimento teologico necessario per aver accesso alla preghiera oraria della Chiesa e allo stesso tempo, seppur con "gli strumenti a sua disposizione", dimostra una grande attenzione per gli elementi rituali, il canto, la celebrazione della Liturgia delle Ore. [...] Ci auguriamo che la presente edizione aiuti a riscoprire la natura dell'Ufficio divino, la relazione strettissima che ha con i ritmi del giorno e della notte, con il sorgere e il tramontare del sole, l'importanza dei diversi modi di dire/proclamare/cantare i testi, delle posture che vengono via via assunte, dei ministeri, delle processioni, dell'orientamento, dei luoghi. Sono questi spazi, questi gesti, il canto, gli spostamenti, che permettono ai fedeli di riappropriarsi del tempo sacro, del tempo nel quale si compie l'evento della nostra salvezza, interrompendo così le logiche produttive e consumistiche che abitano il nostro vivere, per aprirci al dono di Dio. (Dalla Prefazione alla IV edizione)
|
|
Cortesi Alessandro; Dipalma Fabio; Franchi Federico
Gesù il Cristo fratello dell'umanità segreto della storia. Una introduzione alla cristologia
br. La ricerca del volto di Gesù Cristo costituisce oggi una sfida decisiva per i credenti. Questo libro, sorto dall'esperienza di insegnamento e di collaborazione tra docenti dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana «S. Caterina da Siena», intende offrire materiali di studio introduttivo sulla figura di Gesù Cristo con un taglio storico-teologico. Attenzione particolare è posta su aspetti fondamentali per lo studio della cristologia, soprattutto nell'ampia sezione storico- biblica e di analisi delle cristologie del Nuovo Testamento. La parte relativa al periodo patristico presenta i processi di formulazione del dogma e i dibattiti che accompagnarono questi secoli inserendoli nel quadro storico e culturale. Lo sguardo all'elaborazione delle grandi sintesi medievali e agli sviluppi della cristologia e soteriologia nella storia sfocia nell'attenzione ad alcune proposte di teologhe e teologi contemporanei. Radicamento biblico, sensibilità storica, apertura ecumenica e attenzione ai contesti sono le linee che hanno guidato il lavoro quale invito ad una ricerca continua del volto di Cristo per una fede pensata e vissuta in modo consapevole nel tempo. Tutto questo anche in risposta all'auspicio di papa Francesco: «Sogno Facoltà teologiche dove si viva la convivialità delle differenze, dove si pratichi una teologia del dialogo e dell'accoglienza; dove si sperimenti il modello del poliedro del sapere teologico in luogo di una sfera statica e disincarnata. Dove la ricerca teologica sia in grado di promuovere un impegnativo ma avvincente processo di inculturazione».
|
|
Manelli Stefano Maria
L'Immacolata Madre di Dio e Madre nostra. Trattato di Mariologia dogmatica
ril. Il mistero di Maria Santissima, Immacolata Madre di Dio, Madre della Chiesa, Madre dell'umanità, Madre dell'universo: è mistero sublime della nostra Fede cattolica. La crisi della Mariologia si sintetizza oggi soprattutto nelle due parole "minimismo mariano", che fanno comprendere come in tutto ciò che riguarda la Madonna si vuole e si deve arrivare a ridurre "al minimo" ogni cosa che esalti o glorifichi la Madonna in se stessa e nei riguardi degli altri. Si vuole giungere fino al disperato "nichilismo", ossia fino a ridurre la Mariologia a zero, fino a dimenticare la Madonna, fino addirittura a non volerla più! Perciò per lo studio della Mariologia si raccomanda un Trattato distinto, che eviti la cosiddetta "parcellizzazione" delle verità. "L'Immacolata Madre di Dio e Madre nostra. Trattato di Mariologia dogmatica", è un novello Trattato di Teologia mariana da presentare agli uomini affinché lo leggano, per cercare di conoscere meglio la loro Immacolata Madre divina, imparando così ad amarla e imitarla lungo il cammino dall'esilio di questa terra, così piena di triboli e spine, alla terra della nostra beata Patria nel Regno dei cieli.
|
|
Mabry Adam
L'arte del vero riposo. Metterci in «pausa» in un mondo che non si ferma mai
br. "Fermatevi' egli dice, e riconoscete che io sono Dio..." - [Salmo 46:10] Il mondo non si ferma mai. Noi abbiamo bisogno di farlo e, come cristiani, possiamo. Se ti senti stanco, se desideri che la vita sia più sostenibile, se cerchi un modo per riposare senza sentirti in colpa... o pensi che potresti riposare davvero se soltanto sapessi come farlo... allora questo libro è per te. Scopri come il vero riposo sia diverso da quello che pensavi, più importante di quanto tu abbia realizzato e più sorprendente di quanto tu abbia mai immaginato. Questo libro è pieno di riflessioni oneste, profondità teologica e insegnamenti pratici al riguardo. L'autore, però, fa molto più che fornire un elenco di consigli e regole da manuale: riorienta i nostri desideri, insegnandoci come abbracciare il vero riposo dalla prospettiva di Dio.
|
|
Humanitas (2021). Vol. 4-5: Bibbia e letteratura
br. Bibbia e letteratura E.V. Maiolini, Introduzione F. Dalla Vecchia, Una parola situata nel tempo L. Novati, Leopardi e la Bibbia G. Tesio, La Bibbia di Primo Levi. Tra ebraismo ed erranza P. Sarzana, Dalla balena di Giona all'orca di D'Arrigo E. Sbrojavacca, Elezione e condanna. Il libro di tutti i libri di Roberto Calasso G. Romanelli, Un codice per l'arte europea A. Nicolini, La conoscenza del male e del bene. Una lettura di Genesi 1-3 NOTE E RASSEGNE F. Perugi, Le Chiese d'Europa alla vigilia del crollo del muro di Berlino. L'assemblea ecumenica di Basilea (maggio 1989) nelle carte di Carlo Maria Martini A. Maiuri, Le pandemie nel mondo romano A. Tassi, L'immutabilità e la contraddizione nella Fenomenologia di Hegel A. Loffi, La teologia naturale di Johann August Eberhard A. Sana, «Il Signore Iddio era con i contadini di Morutri». Preti e suore in Jovine S. Tagliagambe, Il Poema della Croce di Alda Merini E. Imbalzano, «Battiti» di immobile volo sul «cratere fumante». Il colibrì di Sandro Veronesi.
|
|
Trovato Claudio
Il giardino della bellezza. Una trattazione completa della mediazione familiare illuminata dalla fede cristiana
ril. "Una trattazione completa sulla Mediazione familiare e una lettura cristiana. L'approccio che l'Autore ha verso la Mediazione è a 360 gradi. Guarda a questa professione dal punto di vista sociologico, psicologico, pedagogico e umanistico. Il tutto illuminato dalla visione cristiana. Un testo ottimale per lo studio della disciplina mediativa nelle Università teologiche che formano gli avvocati rotali e negli Istituti di Scienze religiose che preparano all'insegnamento della religione cattolica nelle Scuole. Molto utile anche a quanti operano come Consulenti nei Consultori di Ispirazione Cristiana. È un ottimo contributo, altresì, per i parroci, i sacerdoti, i diaconi, le suore e i laici impegnati nella pastorale familiare. Nel loro ministero frequentemente s'imbattono in liti di coppia, intergenerazionali, parentali, amicali e, a volte, queste liti, manifeste o congelate, sono presenti nelle stesse Comunità nelle quali vivono. L'Autore offre in questo libro un saggio ed oculato approfondimento sui principi, sui metodi e sulle strategie della mediazione familiare e sulla sua efficacia nella gestione e risoluzione dei conflitti". (Vincenzo Orefice)
|
|
L'Afflitto Andrea
Maria regina nel pensiero di Emanuele di Gesù Maria, Ocd (1621-1692)
br. Il volume presenta uno studio sulla regalità di Maria Regina nel pensiero di Emanuele di Gesù Maria. L'Autore colloca l'opera di Emanuele di Gesù Maria nel suo ambiente storico - la Napoli del '600 - e nella tradizione ecclesiale, specificatamente carmelitana, circa il mistero della regalità della Vergine. Prima di prendere in esame il Mariale di Emanuele e successivamente, altre opere che riflettono le idee in ecco contenute, mi è sembrato opportuno riprendere la tradizione della Chiesa circa questo mistero di Maria di Nazareth per comprendere quanto era stato espresso fino a'600 e come la tradizione carmelitana leggesse questa condizione della Madre di Gesù.
|
|
Ignazio di Loyola (sant')
Gli scritti
brossura Un volume per quanti vogliono conoscere l'esperienza spirituale di Sant'Ignazio di Loyola e della Compagnia di Gesù. Tutti i testi fondatori dei Gesuiti sono raccolti in questa edizione, corredata di un ricco apparato di introduzioni, commenti e note a cura di specialisti.
|
|
Vivi cresci ama
brossura
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Sinodo
br. Sinodo non significa soltanto scegliere di governare la Chiesa in comunione con i Vescovi; la sinodalità esprime la natura della Chiesa, la sua forma, il suo stile, la sua missione, e si manifesta nella partecipazione all'ufficio profetico di Cristo da parte di tutti i battezzati, ministri e laici, per interrogarsi su quale sia il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del Terzo millennio. Ponendo l'esercizio sinodale come modalità fondante dell'essere Chiesa, papa Francesco può dirsi a pieno titolo "il papa della sinodalità".
|
|
Pasqualucci Paolo
La falsa dignità. Una visione dell'uomo spesso fraintesa
br. Pur derivando dalla filosofia classica e dalla teologia cristiana, il concetto di "dignità dell'uomo" è ormai divenuto un pilastro del politicamente corretto e usato a sproposito e per cose tra loro opposte e inconciliabili.
|
|
Ferrisi Giuseppina
50 preghiere per il cammino della vita
br. Stupirsi e lodare per una telefonata inaspettata, cogliere la bellezza di Dio in ogni piccolo fiore, non perdere la speranza nei momenti di buio profondo, intercedere per le fatiche e le prove dei figli, gioire per gli eventi lieti di parenti e amici e scrivere auguri di vera partecipazione... in altre parole, vivere ogni istante della propria vita come occasione di preghiera. Ecco il segreto del cammino mistico dell'autrice di queste pagine, che sono una miniera di spunti per chi è alla ricerca di una spiritualità calata nel quotidiano. «La presenza di Dio è come un soffio leggero e persistente: è come l'aria che si respira senza sentirla ma senza la quale non c'è vita. La mia preghiera è quasi senza parole; non ne sento la necessità. È come se vivessi dentro la preghiera, come se io stessa fossi preghiera. Presenza di Dio; accettazione di ciò che non capisco; offerta di tutto». Prefazione Brustolon Andrea Omv (P.).
|
|
Centofanti Fabrizio; Trane Sabrina
Una nuova visione dell'uomo. Scritti di don Mario Torregrossa. Vol. 1
brossura Primo volume degli scritti di don Mario Torregrossa, dai quali emerge un'antropologia rispondente alle esigenze più profonde dell'uomo e della donna contemporanei. Verità, amore e libertà convergono in un progetto di umanità aperta al divino, che Cristo ha incarnato una volta per sempre, aprendo la strada a una nuova visione dell'uomo.
|
|
Bottini G. C. (cur.); Dallari C. (cur.)
Benediciamo il Signore. Preghiere per la mensa
br. In tutta la tradizione biblica la preghiera ai pasti è fondamentale e naturale. Lo stesso Gesù ama intro- durre il pasto con la preghiera: "Prese i sette pani, rese grazie, li spezzò e li dava ai suoi discepoli perché li di- stribuissero" (Mc 8,6). Nel pasto pasquale familiare, at- traverso il rendimento di grazie e la benedizione, Gesù non solo ci fa commensali di Dio ma si fa nostro cibo. Nella tradizione apostolica il rendimento di gra- zie e la benedizione prima e dopo i pasti diventano normali. Persino in una situazione estrema, come quella del naufragio narrato in At 27, Paolo esorta i compagni di sventura a mangiare per riprendere forza e benedice il cibo. Questo testo si presenta come un sussidio offerto sia alle comunità religiose che alle famiglie per arricchire la preghiera prima e dopo i pasti. A cura di Carlo Dallari ofm, G. Claudio Bottini ofm. Prefazione di Francesco Patton ofm, Custode di Terra Santa.
|
|
Apicella Baldassarre
Relazione storico-critica degli atti antichi e dell'invenzione, traslazioni, culto, e miracoli della gloriosa Vergine e Martire S. Trofimena. Principale protettrice della città di Minori
br.
|
|
Yawovi Attila Jean; Caramazza G. (cur.); Sileo L. (cur.); Moerschbacher M. (cur.)
Mission in Africa. Evangelizing the future
br. Il volume raccoglie undici saggi originariamente presentati ad una Conferenza internazionale, tenutasi a Nairobi (Kenya) dal 23 al 27 settembre 2019, sulle sfide odierne al lavoro missionario e alla riflessione teologica in Africa. Gli organizzatori - Tangaza University College (Nairobi), missio-Aachen, Pontificia Università Urbaniana -, hanno individuato tre aree centrali da esplorare in una prospettiva africana: evangelizzazione e inculturazione, il volto femminile della missione, missione e sviluppo. Si tratta del primo convegno internazionale a livello continentale organizzato per il 400° anniversario della fondazione di "Congregatio de Propaganda Fide" (1622), odierna Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.
|
|
Barth Karl; Kirschbaum Charlotte von; Ravasi B. (cur.); Ferrario F. (cur.)
Un amore. Lettere 1925-1935
br. «La possibilità impossibile»: così un amico definirà, citando lo stesso teologo, la relazione tra Charlotte von Kirschbaum e Karl Barth, il quale, quando i due si incontrano, è sposato e padre di cinque figli. Molto più di un'amicizia, non un matrimonio, nemmeno un adulterio. Piuttosto un tentativo di vivere i sentimenti, anche quando la società e la tradizione cristiana non sanno come inquadrarli. Queste lettere raccontano tale avventura. «Molto, molto dovrei, vorrei scriverti, ma sarà meglio lasciarlo non scritto. Ho passato la notte successiva al nostro incontro quasi senza chiudere occhio e il mio sguardo andava di continuo alla mia scrivania, dove tu eri stata seduta, e mi dibatto nel grande enigma che tu rappresenti per me». (Karl Barth a Charlotte von Kirschbaum, 26/2/1926) «Posso dirti soltanto una cosa, che forse non ho neppure il diritto di dire: semplicemente, dallo scorso mercoledì so di volerti bene, più di quanto io riesca a pensare. Se in precedenza non volessi saperlo o se effettivamente attraversassi questo mondo a occhi bendati, non lo so. Ma ora è così, ed è difficile». (Charlotte von Kirschbaum a Karl Barth, 27/2/1926).
|
|
Solmonese Cristian
...e il discepolo si fece carne. La fatica di dare concretezza al proprio discepolato
br. Anche i discepoli che conosciamo con il nome di apostoli hanno vissuto la fatica di seguire Gesù! Hanno fatto fatica ad essere discepoli prima e dopo la Risurrezione di Gesù. Questo testo vuole: - raccontare proprio questa fatica - aiutare a liberare il cuore da quelle cose che non permettono di essere discepolo di Gesù - aiutare a vedere il mondo con occhi diversi - evidenziare le tracce indicateci dal divin Maestro. Le meditazioni offerte riguardano - il senso - le caratteristiche - i contenuti del discepolato cristiano, e sono scritte in modo semplice e avvincente.
|
|
Valdevit Luigi
Briciole di ascesi. La fatica della fede
brossura L'autore offre pagine che, prese una per una, possono essere considerate BRICIOLE preziose di - riflessione - approfondimento - vita spirituale che diventano nutrimento per mantenere nel tempo quella serenità e gioia interiore che abbondano nel libro.
|
|
Hahn Scott
Il quarto calice. Il mistero dell'Ultima Cena e della Croce
br. In queste pagine scritte col ritmo di un'inchiesta poliziesca, che sono in parte l'autobiografia di una conversione e in parte uno studio biblico, Scott Hahn esplora, come non era mai stato fatto prima, i riti della Pasqua ebraica e la loro importanza nel prefigurare l'Alleanza fra Dio e gli uomini che culmina nella salvezza in Gesù di Nazaret. Nel raccontare le vicende dei suoi anni di formazione, quand'era studente impetuoso e ricercatore scrupoloso di risposte ai grandi interrogativi delle Sacre Scritture, l'Au tore ci mostra i rapporti fra Abele, Abramo, il sacrificio di Isacco, la liberazione degli Ebrei dalla schiavitù in Egitto e la simbologia dell'agnello nella Pasqua ebraica. In un crescendo dell'indagine, svela gli indizi affascinanti del legame fra il tradizionale quarto calice di vino a conclusione della celebrazione della Pasqua ebraica e il sacrificio pasquale di Cristo (dall'Ultima Cena alla morte in Croce) che si rinnova nel mistero eucaristico.
|
|
Pucci Francesco; Vecchione G. (cur.)
Del regno di Christo
br. Nel 1585, al termine di un lungo viaggio europeo che da Firenze lo portò a Parigi, Londra, Basilea, Anversa e Cracovia, il polemista e teologo fiorentino Francesco Pucci (1543-1597) giunse a Praga dove abiurò le sue eresie nelle mani del nunzio apostolico. All'indomani di questa decisione, egli redasse il Del Regno di Christo, un lungo poema in lingua volgare destinato a rimanere manoscritto, di cui si offre qui per la prima volta l'edizione critica. Oltre a ricostruire il contesto praghese nel quale il poema in ottave venne composto e suggerire una fondata ipotesi riguardo alla datazione del testo, l'introduzione offre le chiavi di lettura per comprendere il tentativo di Pucci di trovare nel Vecchio Testamento una legittimazione delle sue proposte millenariste e delle sue aspirazioni universalistiche.
|
|
Spinsanti Sandro
La spiritualità con l'abito di tutti i giorni
brossura Se dovessimo disegnare la spiritualità, probabilmente la dipingeremmo vestita di abiti ecclesiastici e magari adornata di quell'aureola che di solito circonda la testa dei martiri. Ma se gli eroi della spiritualità cristiana non fossero coloro che scelgono il martirio solo per la propria glorificazione o per il proprio autocompiacimento? Se la spiritualità non fosse propria esclusivamente di coloro che sono proclamati santi e non possedesse solo capi di alta sartoria ecclesiastica, ma sapesse anche vestirsi con l'abito di tutti i giorni? Saremmo in grado di riconoscerla? Ci sono donne e uomini che ne sono stati capaci, che hanno saputo indossarla nella loro quotidianità e che sono divenuti veri modelli di spiritualità vissuta. Sandro Spinsanti racconta una spiritualità che ci viene incontro nelle sue vesti quotidiane, tutte diverse tra loro, ma cucite da un unico Spirito. Da Charles de Foucauld a Dietrich Bonhoeffer, da Don Milani a Madeleine Delbrel fino a Martin Luther King e Teilhard de Chardin. Nel suo libro Spinsanti tesse il filo rosso che accomuna questi modelli spirituali: il tentativo di essere uno stimolo per vivere con nuova creatività il vangelo. Oggi.
|
|
Zappia Rocco
Il combattimento spirituale. Visioni e profezie in Santa Ildegarda di Bingen
brossura Terrorismo internazionale, sconvolgimenti climatici, nuove malattie, sfruttamento dei popoli, crisi della fede e delle religioni, perdita dei valori... In questi tempi di grande incertezza e di paure collettive, la guerra nel cielo pare essersi trasferita sulla terra. Di fronte a tutto questo, il messaggio di santa Ildegarda di Bingen è sempre vivo e attuale e può essere fonte di chiarezza per capire dove sta andando il mondo nel terzo millennio.
|
|
Omosessualità. Uno stile di vita alternativo?
ill., br. Questo trattato si propone come una panoramica ed esposizione dei principali insegnamenti biblici sull'omosessualità, e la loro applicazione pratica nel campo del matrimonio e dell'identità sessuale. Analisi biblica tra Antico e Nuovo Testamento Approfondimenti culturali, storici e statistici L'approccio della Chiesa tra compassione e rischio omofobia.
|
|
Rizzi Giuseppe
Catechismo biblico. L'essenziale della nostra fede
br. Quest'opera vuole essere un'esposizione della fede cristiana, semplice e comprensibile, breve e completa nel medesimo tempo, limitata ai punti essenziali. È un catechismo e per questo ha un frequente riferimento al testo del Catechismo della Chiesa Cattolica. È un catechismo biblico, nel senso che la Sacra Scrittura è sempre il punto di partenza e illumina gli sviluppi successivi. È una catechesi biblica, che verte soprattutto su Dio Padre, il Figlio Gesù Cristo e lo Spirito Santo, con una parte più sintetica sulla Chiesa e sui sacramenti e un accenno finale alla meta del nostro cammino, l'incontro con Dio nella vita eterna.
|
|
Fanzaga Livio; Manetti Diego
Se siete miei, vincerete. La promessa della Madonna a Medjugorje
ril. Questa promessa, «Se siete miei, vincerete», è la preziosa rassicurazione che fa da sfondo alla conversazione di Diego Manetti con padre Livio, direttore di Radio Maria, sul tempo dei segreti: un periodo di dure prove per la Chiesa e la fede, ma anche di grazia e conversione, nel quale emerge la contrapposizione tra il desiderio della Madonna di salvare il maggior numero possibile di anime e l'intento satanico di condurre il mondo all'autodistruzione. L'opera del demonio è penetrata in profondità ormai, seminando l'inquietudine, la guerra, la paura per il futuro, e soprattutto indurendo i cuori. È così che si può diffondere fra gli uomini una religione materialistica ed edonistica che nega il peccato e i valori assoluti, che mette l'uomo al posto di Dio. In quattro decenni di apparizioni, la Regina della pace si è opposta all'azione del Maligno svelando in anticipo le sue trame, ed esortando instancabilmente i suoi figli a tornare a seguire la parola di Gesù, a mantenere viva la speranza, a pregare insieme a Lei perché possa compiersi il disegno di Dio per l'umanità, destinata alla vita eterna. Se l'esito dello scontro finale non è incerto, perché Maria stessa ci ha annunciato il trionfo del Suo Cuore Immacolato e il mondo nuovo della pace, è tuttavia necessario che ognuno faccia la sua parte nella battaglia, testimoniando la bellezza della fede con la preghiera, la ricerca della volontà di Dio, la disponibilità alla conversione del cuore.
|
|
Madre Margherita Pascalizi
br.
|
|
Dal Bello Mario
Il silenzio. Dialoghi umani con Dio
ill., br. Il Silenzio. Mistero, ricerca, bellezza, dolore. Tra questi termini, che sono ben più che parole, l'autore indaga una realtà che oggi abbiamo perduto ed è possibile ritrovare. Si serve di suggestioni musicali (Beethoven, Schubert, Paganini, Ravel...), letterarie (Dante, Leopardi, Pascoli, la Bibbia, i classici greci...), pittoriche (Caravaggio, Michelangelo, Lorenzo Lotto, El Greco, Munch...) come itinerari esperienziali attraverso cui attingere a questa realtà che nello stordimento di pensieri e costumi non è facile da raggiungere. Si pone domande su la vita, la morte, il dolore, l'amicizia, l'amore. Non cerca risposte pronte e immediate, anzi il testo pur breve condensa una serie incalzante di riflessioni e richieste a Dio sul suo silenzio vero o incomprensibile, oppure difficilmente udibile nel frastuono interno ed esteriore che ci circonda. Ma come si fa e ci riusciamo per davvero?. Con una prosa intensa, ricca di rimandi, l'autore ci porta - e porta sé stesso - in un viaggio alla scoperta o riscoperta di una dimensione che forse è vicina. Sarà un Silenzio-Persona che è accanto a noi, invisibile ma reale?
|
|
Bianchi Porro Benedetta; Vena A. (cur.)
Scritti completi
br. In quest'opera vengono ripresentati gli scritti completi di Benedetta Bianchi Porro: I diari nei quali Benedetta, obbedendo a una precisa indicazione della madre, fin da bambina si abituò a descrivere la vita intorno a sé. I pensieri scritti su suggerimento di padre Luciano Viale: frasi incisive, aforismi che evidenziano il formarsi della spiritualità di Benedetta. L'epistolario dove, attraverso le lettere scritte e ricevute, Benedetta fece conoscere a un numero crescente di persone la vita intensa che si andava sviluppando nel suo spirito. Gli scritti minori, temi ed esercitazioni scolastiche grazie ai quali è possibile approfondire soprattutto l'adolescenza, la formazione e la vita di famiglia di Benedetta. Arricchita dal testo dell'omelia per la beatificazione, quest'opera è una porta privilegiata per conoscere intimamente lo straordinario percorso di fede, di speranza e di amore che la "passione- di questa giovane donna ha lasciato in eredità ai nostri fragili giorni. Ai giovani d'oggi, Benedetta si offre come esempio di impegno nelle scelte difficili della quotidianità. Ai sofferenti, ai tanti disperati che faticano a trovare un senso per l'esistere e un motivo che permetta di affrontare il dolore, lascia in eredità la sua testimonianza fatta di passione per la vita, di una fitta rete di amicizie, di un'incrollabile fiducia nell'Amore.
|
|
Piva Lorenzo
Parla la vita. Là dove vive l'uomo
br. Si respira necessità di "vangeli vissuti"; di parole non incartate, ma incarnate. E il volume nasce come risposta a domande di testimonianze tangibili. È stata data voce ad alcune persone che, seguendo vie di normalità, hanno dato colore al minimo richiesto dalla Fede. Sono state rilette figure che hanno portato il Vangelo sulle strade del mondo, dai grattacieli di Hong Kong alle periferie di Nairobi, dalle steppe e dalle sabbie dell'Arabia Saudita alle foreste impenetrabili del Brasile. L'autore non pretende di essere esaustivo. Desidera condividere "frammenti di Luce" che il Vangelo fa fiorire qua e là e che la fragilità umana con le sue frenesie quotidiane non aiuta né a intravedere, né a riconoscere. La galleria aiuti a capire come il Vangelo, se ha un solo linguaggio espressivo - l'Amore - può far risuonare le tante voci di una corale. Unità e molteplicità provenienti dalle mille e più piazze del Pianeta.
|
|
Bocci Valerio
Manuel e il segreto della felicità
brossura «Tutti dovranno conoscere la mia storia». È questa la consegna che Manuel Foderà ha lasciato a sua mamma Enza, poco prima di spiccare il volo per il Cielo a soli 9 anni. Aggredito da un tumore a soli 4 anni, ha affrontato la battaglia quotidiana con il coraggio di un "piccolo guerriero della Luce", come si definiva per sottolineare il suo desiderio di dare una mano all'amico Gesù a sciogliere "i cuori induriti".
|
|
|