|
Lanza Marcello
La possessione diabolica. Teologia e pratica esorcistica di Padre Amorth
br. Il tema teologico della possessione diabolica alla luce dell'esperienza del famosissimo esorcista Padre Amorth.
|
|
Jeanguenin Gilles
Scherzi da papa. Aneddoti e curiosità sotto la cupola di San Pietro
br. Una serie di aneddoti storici sui papi che, a modo loro e nelle diverse epoche, hanno contribuito a cambiare il volto della Chiesa.
|
|
Brambilla G. (cur.)
Come olio di nardo. Il valore della famiglia nel mondo contemporaneo
br. Nella società post-moderna dove l'affettività è debole e in balia dell'emotivismo, le relazioni mutevoli perché votate alla cultura del provvisorio e le identità fluide, disincarnate, se non addirittura digitalizzate, la famiglia rischia di subire la liquidità di questo tempo venendo sommersa dalle onde del disponibile e del manipolabile. Tuttavia, a dispetto delle previsioni di stampo relativista e dei continui "necrologi" che certe ideologie le dedicano continuamente, la solidità della natura della famiglia continua ad imporsi nella cultura di ogni tempo: una società a misura di famiglia è, infatti, la migliore garanzia contro ogni deriva di tipo soggettivista o collettivista, perché in essa il valore della persona è sempre al centro e il bene comune si realizza senza svilire quello individuale che, anzi, è libero di sbocciare in tutta la sua verità e bellezza.
|
|
Stanzione Marcello
Nel cuore della notte Dio ci parla. Il sogno nella Bibbia nell'esperienza dei santi e nella nostra vita
ril. Non tutti i nostri sogni hanno dei contenuti intensamente spirituali e profetici come quelli riportati nella Bibbia, la maggior parte è costituita da visioni, senza alcun nesso logico. Spesso, però, capita di fare dei sogni premonitori di qualche evento prossimo a verificarsi. In ogni caso sognare è un elemento importantissimo della nostra vita, e il sogno si è sempre rivelato un canale privilegiato di comunicazione che Dio usa verso le sue creature. Anche nell'Antico Testamento troviamo il sogno, in diverse forme, quale strumento di rivelazione divina. Nel Nuovo Testamento il sogno è sempre il veicolo della volontà del Signore, lo vediamo in modo ripetuto nei confronti di san Giuseppe. Anche nelle vite di molti santi il sogno è portatore di messaggi e delle rivelazioni che il Signore rivolge loro per indurli a compiere la sua volontà. L'autore ci presenta molti esempi di santi la cui vita è stata fortemente influenzata da un particolare rapporto mistico con il Signore che è passato attraverso i sogni. Non mancano nel libro alcuni riferimenti letterari e di testi poetici che valorizzano l'importanza dei sogni con grande influenza sulla vita concreta.
|
|
Toniutto E. (cur.)
Il cammino della croce in famiglia. Sei proposte di Via Crucis alla luce di «Amoris Laetizia». Ediz. plastificata
ill., br. Come ogni anno l'Editrice Mimep propone un nuovo sussidio per vivere a pieno la VIA CRUCIS durante il tempo di Quaresima. Sarà articolato nelle sei settimane con una breve meditazione, un brano evangelico ed una preghiera da accompagnare ogni stazione della Via Crucis.
|
|
Tommaso Maristella
Amare, voce del verbo... Come esperienze e vite intrecciate mi hanno fatto conoscere l'amore
br. «Siate sentieri, lasciatevi percorrere. Siate mani sempre spalancate che sappiano accogliere qualsiasi cosa come un dono, sappiano accarezzare e sappiano donare. Siate sorrisi in un mondo in cui, purtroppo, regnano l'odio, l'indifferenza, il razzismo, l'egoismo. Siate piedi per chi ha paura di cambiare strada, di camminare e di percorrere sempre insieme agli altri le strade che Dio vi metterà davanti. Siate occhi capaci di guardare oltre, capaci di oltrepassare muri, capaci di innamorarsi ancora, ancora e ancora. Siate costruttori di pace... innalzate ponti e abbiate sempre il cuore aperto al mondo. [...] Quando vi dicono che siete il futuro non ci credete, voi siete il presente! Il presente. Impegnatevi oggi. Amate oggi. Sporcatevi le mani. Metteteci la faccia, ma oggi». Così Maristella Tommaso, rileggendo la propria stessa intensissima vita (viaggi, territori, esperienze missionarie, volti, momenti di preghiera intensa), condivide la sua passione per l'esistenza con il lettore, invitandoci a una vera e propria immersione nel linguaggio meraviglioso dell'Amore.
|
|
Perillo Davide
Fuochi accesi. I ragazzi di Portofranco, un'esperienza di educazione e integrazione
br. Con i suoi quattromila ragazzi, una cinquantina di sedi in tutta Italia e un giro di ottocento volontari, Portofranco è una realtà semplice e grande insieme. Nato a Milano nel 2000 da un'intuizione di don Giorgio Pontiggia, amico di don Giussani e a lungo rettore di una grande scuola milanese, è un centro di aiuto allo studio, completamente gratuito, rivolto ai ragazzi delle superiori. Moltissimi di loro - circa un terzo - sono immigrati o italiani di seconda generazione: cinesi e sudamericani, mediorientali e africani, musulmani e ortodossi. Lavorano insieme, si incontrano, molto spesso diventano amici. E soprattutto trovano adulti disponibili ad accoglierli e seguirli, uno per uno. Oltre a essere un'esperienza educativa straordinaria e una risposta concreta a problemi come il recupero scolastico e la lotta alla dispersione, Portofranco è una finestra spalancata su temi cruciali - integrazione, dialogo tra generazioni, futuro - e sulle domande di senso ultimo, come testimoniano le storie e i ritratti di ragazzi e volontari che Davide Perillo ha raccontato in questo libro.
|
|
Granados Alvaro
La casa costruita sulla sabbia. Manuale di teologia pastorale
brossura «Chi invece ascolta e non mette in pratica, è simile a un uomo che ha costruito una casa sulla terra, senza fondamenta. Il fiume la investì e subito crollò; e la rovina di quella casa fu grande» (Lc 6,49). L'immagine della casa costruita sulla terra o sulla sabbia descrive perfettamente oggigiorno la situazione di una massa enorme di cristiani che vive in un contesto socio-culturale dove la fede difficilmente riesce a farsi strada. Tale contesto, che in modo generico chiamiamo post-modernità, è la sabbia, cioè la causa di una fede fragile e di una vita cristiana precaria. Questo testo vuole riflettere sull'azione ecclesiale opportuna in queste circostanze. Come evangelizzare l'uomo contemporaneo? Come rinsaldare la sua fede? Quali ostacoli culturali impediscono di raggiungere un'esistenza cristiana matura? Sono le domande che guidano il nostro studio. L'idea di fondo è che la nuova evangelizzazione, cui è chiamata la Chiesa «in questa ora magnifica e drammatica della storia» (Giovanni Paolo II), implichi una prima evangelizzazione non come antecedente cronologico, ma come impostazione di fondo presente in ogni settore della pastorale. Una prima evangelizzazione per rinsaldare le fondamenta sabbiose su cui poggia l'esistenza dei cristiani. Una prima evangelizzazione che tenga conto dell'humus culturale in cui vive l'uomo contemporaneo, della sua particolare sensibilità, dello stile di vita, dei motivi di una certa indolenza verso il discorso religioso e di uno sguardo distorto nei confronti dell'annuncio cristiano. Il testo è un manuale di teologia pastorale ad uso scolastico e si compone di quattro parti: la prima di carattere più accademico e introduttivo e le altre di carattere più pratico e pastorale. La Parte Generale si occupa di descrivere la teologia pastorale come disciplina, definendone l'identità e il metodo proprio, che la consolidano come scienza simultaneamente teologica e pratica; una disciplina teologica che con il suo apporto è in grado di rinnovare la missione della Chiesa, perché radicata nell'alveo della Tradizione e anche nel contesto storico in cui tale missione deve attuarsi. Le tre parti successive - Morfologia pastorale, La pastorale nella vita del fedele e I soggetti della pastorale - costituiscono lo studio più prettamente pratico e pastorale, dove i principi teorici individuati nella prima parte si incarnano nell'azione pastorale della Chiesa.
|
|
Innangi Francesco
La Sindone è autentica. Una nuova ipotesi
br. L'autore è convinto che la Sindone sia autentica in quanto, confrontando quello che è scritto nei Vangeli sulla sepoltura e sulla resurrezione di Gesù e i suoi esperimenti, constata che c'è perfetta corrispondenza fra quello che è scritto e i risultati da lui ottenuti. Tutto comincia dall'interpretazione dei dati forniti dai quattro Evangelisti, che non sono affatto in contraddizione fra loro. V'è, in essi, la presenza certa di un lenzuolo funebre, detto in greco sindòn, di una quantità esorbitante di migma (che vuol dire mistura) di mirra e aloe, di un sudario e di una o più bende. Ebbene, se questi furono gli elementi fisici usati, adoperandoli noi oggi, potremmo ottenere, per ipotesi, quella particolarissima immagine corporea che noi vediamo sulla Sindone. È quello che di fatti avviene. Il migma di mirra e aloe, in presenza di umidità, diventa resina. La resina, così ottenuta, si attacca al tessuto. Il tessuto, in presenza di questa resina, si modifica chimicamente, colorandosi di ambra. La presenza del sangue sulla Sindone è dovuta ugualmente alla presenza di mirra e aloe, le quali riescono a rendere di nuovo liquide le numerose croste presenti sul corpo, facendo penetrare così il sangue in profondità nelle fibre, fino alla parte opposto del lino. L'aspetto più difficile da decifrare di quest'immagine è la sua tridimensionalità sul piano. L'autore riesce a spiegarla mediante la sua scoperta di quello che lui chiama "rilievo di carne di tipo gotico". Il corpo di Gesù, infatti, all'interno della Sindone, era talmente coperto di mirra e aloe, avanti, indietro e soprattutto di lato, che emergevano fuori dal migma solo la parti anteriori e posteriori del corpo. Queste parti soltanto riuscirono a riprodursi sul lino.
|
|
Centrella Filippo
La formazione dei catechisti nell'era del cyberspazio. Nuovi processi formativi per catechisti
brossura L'avvento dell'era digitale ha interessato sempre più il settore di ricerca delle scienze della comunicazione con notevoli ricadute anche in campo catechetico. Questo libro prova a rispondere all'esigenza di formare una nuova figura di catechista chiamato ad interagire con i "soggetti digitali" che, in misura sempre più significativa, vanno emergendo dall'attuale contesto sociale e culturale. Il testo esamina i cambiamenti in atto e tenta di descrivere gli influssi che stanno generando sulle nuove generazioni. Infatti, sono proprio i media digitali ad aver condotto ad un inarrestabile mutamento delle dimensioni cognitive, affettive
|
|
Treccioni Nazzareno
L'ascesi nei padri del deserto. Attraverso gli apoftegmi
br. L'ascesi cristiana descritta attraverso gli apoftegmi dei Padri del deserto ha un'eco tale che non cessa di raggiungerci ancora oggi. Così, la Parola di Dio, attraverso la voce di questi santi anacoreti, ci illumina e ci colpisce inaspettatamente con una verità profonda e stringente. Detti e sentenze che sono scaturite dall'esperienza spirituale e umana della pratica ascetica dei santi padri del deserto, per confortare un'umanità sofferente.
|
|
Monache Agostiniane di Rossano (cur.)
Ecoparole. Per un'ecologia integrale del vivere
br. Tutte le cose hanno una storia. Queste sono parole semplici, suggerite dalla vita, dai dettagli delle cose incontrate e lasciate decantare nel cuore. Nascono dal contesto di donne consacrate a Dio nella vita monastica, lungo il sentiero tracciato da Agostino d'Ippona. Non hanno pretese, semplicemente si propongono di soffermare lo sguardo, condividere un pensiero, scavare significati. Nel loro insieme suggeriscono un'ecologia del vivere che cerca di abbracciare tutto: il piccolo e il grande, il cuore e la storia. Il fiore nascosto sotto il fitto degli alberi e l'orizzonte che si apre all'infinito di Dio.
|
|
López Sebastián
Francesco in cammino verso l'unione con Dio
br. I santi sono un dono che, con splendida generosità, il Padre mette sul nostro cammino. Santi si diventa grazie al vangelo di Cristo: lo si accoglie nel cuore e ci si impegna a metterlo in pratica. Francesco d'Assisi ci appare come il santo evangelico per antonomasia; nelle riflessioni di questo libro vengono enucleate le tappe del suo cammino verso quella comunione con Dio che è il senso e la vocazione di ogni vita umana. In questo modo veniamo aiutati a comprendere l'origine della lode di Dio sempre presente negli Scritti di Francesco, del desiderio profondo che abita il suo cuore e della sua letizia contagiosa. Così Francesco diventa un compagno che ci aiuta nel nostro personale cammino verso l'unione con Dio.
|
|
Toscano M. (cur.)
I simboli religiosi nella società contemporanea
br. Questo volume costituisce uno degli esiti del progetto di ricerca "Simboli contesi. L'uso dei simboli religiosi al tempo dei populismi e della comunicazione mediatica" (SiNtesi). All'origine della ricerca promossa da SiNtesi sta la consapevolezza che la crescente diversità culturale e religiosa che negli ultimi decenni ha interessato le c.d. società occidentali, inclusa quella italiana, ha prodotto mutamenti significativi sulla visibilità pubblica dei simboli religiosi. Attorno ad essi si sviluppano confronti e tensioni che animano il dibattito pubblico e generano talvolta accesi conflitti e contenziosi giudiziari. Il volume ospita contributi di numerosi giuristi che affrontano il tema sotto diversi angoli prospettici e si compone di due parti: la prima dedicata a "Simboli tradizionali nella società contemporanea", la seconda a "Nuovi simboli, sfide aperte e scenari futuri".
|
|
Serafini Maria Teresa
Strade che hanno un cuore. Pellegrinaggi e processioni della Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia
ill., br. L'opera prende in esame due aspetti della tradizione cultuale della Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia: le processioni e i pellegrinaggi manifestazioni tra le più note e seguite dai fedeli durante l'anno liturgico, per soffermarsi in particolare sui riti della Settimana santa, sulla processione del Corpus Domini, sui pellegrinaggi locali e verso santuari noti, emerge così una rappresentazione articolata e partecipata, di tali fenomeni religiosi supportata e completata da una ampia documentazione fotografica e documentaristica. Nel momento in cui a causa della pandemia Covid si sono verificati necessari cambiamenti nel comportamento sociale, questa ricerca con le sue foto, i suoi santini e tutto quanto si riferisce alle pratiche religiose prese in esame, costituisce, almeno per il momento, una sorta di memoria di ciò che fino ad ora è stato
|
|
Ionata Pasquale
Il Dio vivente. Resurrezione psicologica e consapevolezza del Sé
br. Nel precedente volume di questo dittico ("Il Dio Morente", pubblicato dalle nostre edizioni nel 2020), attraverso l'esperienza dolorosa della morte di Gesù in Croce, Pasquale Ionata ha approfondito ed evidenziato il superamento dello stato emotivo della "sofferenza", con il proposito di capire, dal punto di vista psicologico, come sia possibile accogliere il dolore e quindi evitare la sofferenza, che scaturirebbe dall'inutile resistenza al dolore stesso. In questo volume l'autore cerca invece di evidenziare, attraverso l'esperienza straordinaria della resurrezione di Gesù, il raggiungimento dello stato esistenziale della "consapevolezza del Sé" che è la parte più vera di noi stessi, con l'obiettivo di capire, sempre dal punto di vista psicologico, come sia possibile coscientizzare con serenità se stessi attraverso una vigile accoglienza e attenzione alla realtà del momento presente. Ebbene, lungo tutto il libro, questa esperienza di consapevolezza continua del Sé viene continuamente accostata e ricercata attraverso diverse forme del fenomeno della "Resurrezione" in chiave psicologica, come: la "rinascita", la "trasformazione", il "risveglio", l' "illuminazione", il "rinnovamento", il "perdono", la "guarigione" (quest'ultima in tutti i sensi, sia fisica che psichica), e questo perché l'obiettivo del libro, è proprio quello di arrivare a cogliere soltanto il significato psicologico o psicospirituale sottostante al fenomeno "Resurrezione" e non il suo consueto e scontato significato teologico o religioso. Nel fare ciò, infatti, Ionata si è avvalso innanzitutto del contributo dato dalla psicoanalisi di Sigmund Freud, attraverso le letture date da psicoanalisti come Wilhelm Reich, Francoise Dolto e Otto Rank, ed alla psicologia analitica di Carl Jung, con Toni Wolff, Aniela Jaffé e James Hillman. Per altri riferimenti si è rivolto anche alla psicoterapia consultando terapeuti come Irvin Yalom, Roberto Assagioli, Fritz Perls, fino a scomodare autori psicospirituali come Eckhart Tolle, Wayne Dyer, Ken Wilber e Deepak Chopra.
|
|
Bigalli Andrea
Credere per immagini. Letture cristologiche nel cinema di Ermanno Olmi
br. Biografia, esperienza di fede e produzione artistica di Ermanno Olmi sono qui delineate da Andrea Bigalli, che ci offre una lettura cristologica di alcuni film del maestro bergamasco. Olmi ha vissuto il suo mestiere dell'immagine donandoci una cinematografia fertile, creativa, generatrice di pensiero e senso critico. Così che non si è limitato a fare film, ma ha segnato la strada dell'uso delle immagini per narrare le persone: sentimenti, percorsi, evoluzioni. A torto ridotto alla definizione di regista cattolico, Olmi ha espresso una sua laica spiritualità, radicata nel cristianesimo, ma capace di procedere oltre: più in là dei confini che la Chiesa sovente ha definito, si apre lo spazio di una dialettica con le conquiste, le crisi, le prospettive di un pensiero umano. In particolare la figura di Cristo non ha soltanto influenzato o ispirato il regista: Gesù, il Maestro, è stato suo compagno di strada, ha indicato a Ermanno dove guardare. Oltre il filo dell'infinito.
|
|
Simon Bruno-Marie
Ma dov'è Dio? Riflessioni sul problema del male
br. Nei campi nazisti ci si uccideva per un pezzo di pane. Ecco quello che il tuo Dio ha lasciato fare, ecco a cosa ci ha ridotti. Se vuoi, puoi andare a vivere con lui. Io non lo perdonerò mai!». L'autore non ha mai dimenticato queste parole e ha scritto questo testo per coloro che non riescono a dimenticare il problema del male nel mondo.
|
|
La Rosa Luigi
Storia della catechesi. Vol. 2: Dire Dio nel Medioevo
br. Ponendosi in continuità con il testo di R. Murawski, Storia della catechesi, vol. 1: Età antica, Roma, LAS 2021, il volume intende offrire un quadro complessivo della variegata proposta catechistica elaborata dalla Chiesa nell'arco del lungo periodo medioevale.
|
|
Giudice Franco
Con la voglia matta di darti una mano! Piccolo manuale di carità cristiana
br. Questo piccolo libro è dedicato a tutti coloro che, a diversi livelli e nei modi più differenti operano nel campo della "carità". Con agili capitoletti e in un linguaggio immediato ma non superficiale, vengono poste in luce le principali dimensioni della carità cristiana e gli atteggiamenti più opportuni per attuarla. Un piccolo "manuale della carità" che, senza pretesa di completezza, intende guidare e stimolare l'opera di chi si impegna in questo campo. Uno scritto breve ma stimolante e ricco di spunti, guidato dall'intento di suscitare nel lettore la convinzione che «agire è bene, pregare è meglio, ma amare è tutto».
|
|
Capurso Giovanni
Anselm Grün. Una spiritualità per il nostro tempo
br. Padre Anselm è un maestro dello spirito che rielabora ricette antiche provenienti dai Padri del deserto e dall'insegnamento di San Benedetto per riproporle in una forma fresca e attuale. Quello che ci propone è una spiritualità cristiana rivista alla luce del nostro tempo. Giovanni Capurso, scrittore e docente di filosofia che lo ha incontrato personalmente, ha fatto il punto sui tratti salienti della sua spiritualità. Nelle sue meditazioni traspare un ottimismo di fondo, proprio di chi vive a stretto contatto con le sorgenti della spiritualità. Il modo in cui viviamo la vita, in fondo, dipende da noi, da come ci poniamo dinanzi ad essa; certo, sempre rafforzati e guidati dalla fede in Dio. Al fondo del testo un'intervista ad Anselm Grün ad opera dell'autore del libro.
|
|
Fitzpatrick G. Daniel
Oltre la morte. L'amore dei genitori non cessa mai. Ediz. illustrata
ill., br. Quando muore uno dei genitori, la sofferenza per il distacco è molto grande e la nostra società non offre l'aiuto di cui si necessita. I pensieri di questo libretto, nella forma di linee guida molto semplici e brevi, sono un valido supporto per sostenere, consolare e superare con maturità questi inevitabili momenti della nostra vita.
|
|
Azione Cattolica ragazzi di Milano (cur.)
La gioia di essere testimoni. Sussidio di preghiera dei ragazzi in famiglia
brossura Un itinerario per rivivere la gioia di tutte persone che hanno incontrato Gesù e con loro annunciare che il Signore è risorto. Ogni domenica un commento al brano di Vangelo, un impegno e una preghiera; durante la settimana tante attività e proposte per riflettere insieme e preparaci alla Pasqua. Lungo il cammino non saremo mai soli: tutta la Chiesa camminerà con noi!
|
|
Bellet Maurice
Il Messia crocifisso. Scandalo e follia
br. Questa non è un'opera di esegesi, di teologia o di devozione. La posta in gioco è un'altra e risiede in quello spazio suggerito dall'espressione di Paolo: «Noi proclamiamo un Messia crocifisso, scandalo per i Giudei, follia per i pagani» (1 Cor 1,23). Che senso ha questo sovvertimento, se lo pensiamo oggi? Sul crinale tra libero pensiero, teologia e spiritualità, Bellet medita sullo scandalo della Croce, che sovverte decisamente la violenza delle logiche umane fondamentali. In questi tempi travagliati il grande teologo francese riafferma la misura in cui la Croce smaschera la vera natura della manipolazione e dell'incitamento all'odio. In definitiva, fa di una mente critica, illuminata dal Mistero pasquale, la chiave per eccellenza per pensare e plasmare il mondo di domani. Sì, si può salvare il mondo dal caos e l'essere umano dalla miseria se si ama Dio con la sola forza dello spirito critico. Bellet riflette sulla figura di Cristo e sul suo potere sovversivo, interrogandosi sul senso che può avere, per un mondo caotico come è la società contemporanea, far rivivere la nozione di fede.
|
|
Sauer Wolfgang
Trovare il centro della vita. Nel mistero della fede
br. Nella messa celebriamo il mistero della fede. Ma che cosa si nasconde dietro questo mistero? Che cosa significa l'eucaristia per la vita quotidiana? E come si fa a trovare il centro della vita e a vivere di esso? Sauer, a partire dalla propria attività pastorale, racconta con grande apertura e autenticità il suo cammino spirituale, che nel corso degli anni l'ha condotto a una progressiva comprensione della Cena del Signore. Non un discorso astratto, dunque, ma una sincera testimonianza arricchita da numerose esperienze personali, per accompagnare i lettori a scoprire il cuore della fede, quello che è il mistero al centro della vita. Un'ottima guida per comprendere il significato profondo del "segno" eucaristico, riflettendo sui momenti più importanti della celebrazione. «Alla mia età, ho il privilegio di potermi dedicare alla ricerca spirituale e a una pacata riflessione su ciò che ha sostenuto la mia attività nel ministero ordinato: l'eredità del Cenacolo, certo, ma anche le "tracce" dell'eucaristia nella vita ordinaria. Amo condividere questa ricchezza con chi è più giovane di me» (Wolfgang Sauer).
|
|
Cozzi Alberto; Duchi Simone; Gardusi Nicola
In dialogo con H.U. Von Balthasar. Cristocentrismo, sacrificio, fede di Gesù
brossura Tra i possibili modi di rendere omaggio alla lezione di un grande teologo quale H.U. von Balthasar, si è scelta la strada di verificare la fecondità di alcune intuizioni centrali che strutturano la Trilogia, ovvero l'estetica teologica (Gloria), la Teodrammatica e la Teologica, mettendole in relazione con problematiche attuali della riflessione credente. Contributi: Von Balthasar e la sua estetica teologica (Nicola Gardusi); Sacrificio ed Eucaristia tra verità di Dio e salvezza dell'uomo. Contributi a partire dalla Teodrammatica (Alberto Cozzi); La fede di Gesù, forma e mediazione cristologica della verità di Dio (Simone Duchi).
|
|
Giampietro Nicola
Arte del celebrare
brossura
|
|
Penna Romano
Battesimo e identità cristiana: una doppia immersione
brossura Il percorso ideato dall'Autore ha il suo punto di partenza nel significato etimologico del vocabolo «battesimo», cioè «immersione». Così, dopo alcune precisazioni di base, egli ne studia le due componenti costitutive come sono esposte negli scritti neotestamentari, soprattutto dall'autore che lo ha maggiormente ripensato, cioè Paolo di Tarso. Si tratta, in concreto, di due immersioni complementari: una personale in Cristo e una comunitaria nella chiesa. La prima consiste in un'assimilazione spirituale a Cristo nella sua identità di salvatore, basata sulla sua morte e risurrezione. La partecipazione alla sua persona costituisce il battezzato in una condizione oggettiva di nuova creatura e di santità, da cui deriva la necessità di un corrispondente impegno morale. La seconda immersione avviene nella comunità ecclesiale. L'inserimento in essa offre al battezzato la possibilità di appartenere al corpo di Cristo, animato da un incomparabile amore agapico e da una variegata ministerialità dei diversi membri. Dall'esame dei testi biblici e di quelli patristici, confrontati con le testimonianze letterarie del mondo greco e romano, emerge come la parola, la fede e il battesimo siano alla radice della multiforme novità sul piano dell'essere e dell'agire di quanti non nascono ma diventano cristiani.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Gioco anch'io! Dieci regole per diventare campioni
brossura Il libretto contiene le dieci golden rules che papa Francesco pro-pone per gareggiare correttamente e anche in modo divertente in qualsiasi attività sportiva. Gioco anch'io dice chi non vuol esse-re discriminato o escluso per irragionevoli motivi dall'arena di qualsiasi competizione individuale o di squadra. "Gioco anch'io- dice chi ritiene sia giusto considerare lo sport un'irrinunciabile palestra dei valori della vita specialmente nell'educazione delle giovani generazioni. Un piccolo decalogo che arriva puntuale a consegnare a tutti, piccoli e grandi, la bellezza dello sport per crescere e rimanere giovani e forti.
|
|
Bello Antonio
Il Bello della vita
brossura Questo libretto raccoglie alcuni pensieri di don Tonino Bello sul-la bellezza della vita: il bello di sognare, amare, costruire la pace, gioire insieme e anche soffrire insieme. L'intensità e la poesia delle parole di don Tonino possono rendere ancor più luminosi i giorni sereni ed essere di conforto in quelli più bui.
|
|
Saporetti Alessandro
Gli accordi di Teresa
brossura Nell'incontro fra due anime, Teresa ed Ester, nasce una relazione speciale fra maestra e discepola, che pian piano conduce a un itinerario affascinante sempre più coinvolgente: la riscoperta di una presenza che abita la propria vita, quella di Dio. Essenziale diventa l'attrattiva dinanzi al mistero del cuore umano, che la monaca suscita nella ragazza ancora ai primi passi, prima di dischiuderla al così detto "mistero degli accordi-. Attorno a questi accordi, svelati capitolo dopo capitolo, l'autore costruisce una "catechesi essenziale- per la vita cristiana, secondo una duplice scansione: "gli accordi che fondano la vita cristiana-, percorribili da quei cristiani di buona volontà, come ad esempio la nostra Ester, in cui sboccia una profonda sete di conversione, perché si giunga a una crescita nella fede che prepari alla scelta di vita matura; "gli accordi che elevano alla fede matura-, più elevati e non sempre raggiungibili da tutti. Sottesa a tutti gli accordi, è sempre la ricerca dell'Amato, essenziale per chiunque si approcci a questo percorso col cuore disponibile a rimettersi nelle mani di Dio Amore!
|
|
Sala Renzo
Ti voglio bene, mamma! Con affetto da
brossura Pensieri scelti d'autore che interpretano quel sentimento naturale, unico, inesauribile per la persona più cara al mondo: la mamma.
|
|
Sala Renzo
Tu sì che sei speciale!
brossura Un libretto che rivela ciò che ti fa essere veramente speciale, ben oltre l'apparire e l'avere. Una persona veramente speciale è qualcuno con cui condividere i tuoi crucci o che ti aiuta a gestire il dolore, che partecipa ai tuoi successi e che moltiplica la felicità dei traguardi raggiunti. Ma alla fine scopri che ti fanno sentire veramente speciale gli occhi di chi ti vuole bene.
|
|
Marchesi Francesco
In cammino verso la Pasqua. La parola di Dio, guida all'incontro con il Risorto
ill., br. Sussidio per incamminarsi verso la Pasqua e riscoprire il grande dono della fede in Cristo, crocefisso, morto e risorto. È rivolto soprattutto alle famiglie, per ritrovarsi e leggere il Vangelo, pregare, confrontarsi e crescere nella fede.
|
|
Tosatti A.
La Chiesa nella tempesta. Manuale della resistenza
br. Il presente scritto si inserisce nel quadro della correzione fraterna che la Tradizione Apostolica e i Padri della Chiesa indicano quale supremo atto di carità, volto a evitare lo scisma, ossia la separazione dall'autorità della Chiesa e dalle sue leggi, usi e costumi, in cui può cadere lo stesso Papa. La correzione è ritenuta, poi, dai teologi moralisti un dovere per ogni fedele, chierico o laico, ed essa deve essere, inoltre, pubblica, secondo le conformi intenzioni di questo libro, ove pubblico sia, appunto, come avviene al presente, il peccato da correggere, insito nello stravolgimento e del Culto e della Sacra Dottrina, che ha avuto origine dal magistero inaugurato dall'ultimo Concilio Ecumenico, il quale ha imposto, in nome di una malintesa obbedienza alle gerarchie, l'attuale legislazione rivoluzionaria. È noto, dunque, essere stata più volte inoltrata alla Santa Sede Apostolica la richiesta di ascolto al proposito, da ultimo anche da parte di membri del Sacro Collegio Cardinalizio, rimasta sino ad oggi inascoltata, richiesta che faceva capo alla generale Correctio filialis de haeresibus propagatis, ovvero a quella Correzione filiale in ordine alla propagazione dell'eresia, già proposta dagli illustri suoi firmatari sulla scorta della Tradizione Apostolica: tale tradizione, infatti, partendo dal proclama del Primo Vicario di Cristo contenuto negli Atti degli Apostoli (cfr. At 4,19) e come ribadito dai Santi Padri e Dottori della Chiesa, impone a tutti i fedeli il dovere di opporsi frontalmente alle Gerarchie, quando queste non si comportino più rettamente, secondo la volontà del Vangelo, invitandole, come già fatto dal principio da San Pietro a "giudicare se sia giusto, innanzi a Dio, obbedire a loro più che a Lui"! L'autore, quindi, procede anch'egli in tal senso, mediante la composizione di opera letteraria che, adottando lo stile profetico, mostra, da un lato, i dubbi dei fedeli - i quali rendono direttamente al Signore la loro testimonianza circa l'attuale disfatta della Chiesa e dell'intera società, soggiogate dall'imperante Rivoluzione, di cui si delineano qui gli effetti decostruttivi della stessa umanità - e descrive, dall'altro, la risposta che nostro Signore ci fornisce, quale possiamo apprendere dall'ascolto diretto della Sua Parola eterna, pervenutaci per mezzo della costante Tradizione Apostolica e del Sacro Magistero, fino ad oggi.
|
|
Scaramuzzi Iacopo
Il sesso degli angeli. Pedofilia, femminismo, lgbtq+: il dibattito della Chiesa
br. Quando il cardinale Martini diceva che la Chiesa "è indietro di 200 anni", non citava una cifra a caso: è per reazione al 1789, infatti, che il cattolicesimo ha congelato la propria morale sessuale. L'ultimo campo nel quale, perduto il potere politico, può ancora esercitare un'influenza determinante sulla società. E così, mentre è evoluta sui fronti più svariati, quando si tratta di sesso Santa Romana Chiesa è tentata dall'immobilismo. Ma l'epocale crisi degli abusi sessuali ha creato una frattura profonda. E sulla scia del Me too c'è perfino un movimento Nuns too. Molte donne non si accontentano più di un bel discorso sul "genio femminile", e intanto l'omosessualità innesca divisioni inconciliabili. Francesco, un papa non ossessionato dai peccati del sesso, ha fatto spazio alle obiezioni e ai conflitti covanti sotto la cenere. Questa inchiesta dà la parola ad attiviste, storici, sociologi, teologhe, preti, giornaliste, donne e uomini che in questi anni hanno visto una "opinione pubblica" cattolica non monolitica, nell'urgenza di un dibattito che appare a tutti come non più rinviabile.
|
|
Lupi Remo
Lo zaino del cristiano. Le cose da sapere e da portare nel cammino di fede
br. Nello zaino mettiamo le cose importanti ed essenziali che ci servono per la scuola, per il lavoro, per una gita, per un viaggio. Noi sentiamo che c'è lo zaino sulle nostre spalle, ma, al tempo stesso, ci lascia i movimenti liberi. Così è per la fede: siamo consapevoli che è importante per la nostra vita, perché è un valore grande, ma Dio ci lascia liberi di abbracciarla, di approfondirla, di viverla. Dentro lo zaino che è questo libro ci sono gli argomenti più importanti della nostra fede. È uno strumento per tutti coloro che desiderano conoscere i principi fondamentali del cristianesimo, da usare in famiglia, a catechismo, perché contiene i concetti essenziali da consegnare ai ragazzi che si preparano a ricevere i sacramenti. Lo zaino del cristiano è anche indicato per i ragazzi del post-Cresima e per tutti coloro che fanno un cammino di fede all'interno dei gruppi e dei movimenti della Chiesa, perché offre una sintesi di ciò che dobbiamo conoscere e vivere per poterci chiamare cristiani, cioè discepoli di Gesù Cristo. È il bagaglio di fede da portare nel cammino della vita.
|
|
Curzel Chiara
Ti collocherò sulla roccia. Spunti per il cammino spirituale in compagnia dei Padri
br. Queste riflessioni ci aiutano a metterci in ascolto della vita e del Signore che parla dentro di essa, attraverso alcune pagine della Scrittura e degli spunti che provengono dalle prime comunità cristiane, che con freschezza e intelligenza hanno accolto e comunicato la novità del Vangelo. Perché la Parola risuonata in tempi lontani, grazie allo Spirito santo, è pronunciata da Dio nel presente, e la sua azione salvifica, testimoniata dalla storia narrata, si prolunga oggi, per noi, facendo diventare anche la mia, la nostra, una storia di salvezza.
|
|
Bergamo Mino
La scienza dei santi
br. La scienza o la sapienza dei santi era l'espressione di cui ci si serviva, nel XVII secolo, per designare ciò che si definiva anche, indifferentemente, la scienza mistica. Tanto basta per capire che i "santi" di cui sarà questione in questo libro non sono gli eroi dell'agiografia tradizionale, ma quelli che noi oggi chiameremmo i contemplativi. Va detto inoltre che ciò che viene alla luce in questa ricerca, non sono i contorni generali di un'esperienza, ma le strutture elementari di un discorso. Non si tratterà, in altri termini, di descrivere quel che i mistici sentivano, e nemmeno, a propriamente parlare, quel che pensavano, ma il modo in cui essi pensavano, la maniera in cui articolavano il loro pensiero. Si tratterà, in una parola, di situarsi nel punto preciso in cui un pensiero si converte in linguaggio. Si segnala infine all'attenzione del lettore che il presente saggio è circoscritto alla spiritualità francese del Seicento. Questa restrizione non corrisponde tanto a naturali limitazioni di competenza, quanto piuttosto alla ferma convinzione che il misticismo, o più esattamente i misticismi, siano in primo luogo manifestazioni storicamente determinate (e differenziate) di società e di culture diverse.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Messaggio per la Quaresima 2022
brossura Il volume contiene il tradizionale messaggio che papa Francesco dirige a tutta la Chiesa in occasione della Quaresima.
|
|
Cirignano Giulio
Pane al pane
br. "Pane al pane" significa parlare chiaro, senza giri di parole, come fa l'autore di questo saggio proponendo una profonda riforma della vita della Chiesa. Sulle orme di quanto già espresso da Papa Francesco, che ha criticato aspetti come il clericalismo e il maschilismo interni alla Chiesa, si traccia qui un sentiero che avvicina la realtà ecclesiale agli insegnamenti del Vangelo. Si tratta di rinnovare l'insegnamento nei seminari, abolire titoli onorifici troppo desueti, riprendere un sincero dialogo coi giovani, ma soprattutto riscoprire il piacere di una vita illuminata dalla parola di Dio, fatta di immensa gioia e gratitudine.
|
|
Sassi L. (cur.); Tuccillo L. (cur.)
Fate chiasso! Appunti dell'Ippogrifo. Con QR code
br. Il quaderno dei giovani della COP26 mostra una generazione di persone impegnate nel rispetto dell'ambiente che - attraverso le encicliche Laudato sì e Fratelli tutti - ascoltano e fanno proprio il magistero di Papa Francesco che sta accompagnando gli uomini di buona volontà verso il terzo millennio e verso una maggiore consapevolezza dell'immenso patrimonio umano e naturale di cui tutti noi possiamo godere appieno. I giovani vogliono dire di accostarsi con atteggiamento di custodia anziché di possesso al Creato.
|
|
Tisselli Agostino
Io so chi sono se so di chi sono. Un percorso alla ricerca di sé
br. Questo libro nasce da un'esperienza particolare, quella della Scuola Estiva condotta da un sacerdote di lungo corso con i giovani della riviera romagnola, ma anche dall'esperienza universale che ognuno di noi si trova a fare nei diversi momenti della vita, quando si è costantemente chiamati a discernere e a scegliere secondo coscienza tra ciò che è vero e buono e ciò che non lo è. Il percorso qui proposto, strutturato in brevi lezioni e guidato dai passi del Catechismo, nasce per i ragazzi, ma interroga chiunque abbia a cuore l'educazione. Un testo semplice ma profondissimo destinato agli adolescenti, agli educatori, agli insegnanti di religione, a tutti... Un libro che avvicina a Dio, una testimonianza vibrante e che affascina anche i più giovani perché espressione della fede viva dell'autore.
|
|
Choi Miryam
Maria donna del Fiat nell'opera di Edith Stein
brossura Il libro di Miryam Choi, dedicato a Maria, Madre di Gesù Cristo, rappresenta un unicum nella vasta letteratura sulla figura di Edith Stein, affrontando questioni che sembrerebbero secondarie, ma che, al contrario, mostrano di essere al cuore degli interessi della pensatrice tedesca, come accade per la descrizione dell'esperienza mistica sulla quale si sofferma l'Autrice. Da notare è il peculiare approccio che caratterizza il libro: si "sente" che tutto ciò che è detto è frutto di una profonda condivisione che si può attribuire ad una vicinanza "affettiva" con la Stein, ma non esclude il rigore dell'indagine intellettuale. I lettori e le lettrici, sia che conoscano il pensiero della Stein sia che si avvicinino ad esso per la prima volta, saranno senz'altro attratti da ciò che l'Autrice espone in questo suo scritto; esso muove da una piccola parola, fiat, per allargarsi a questioni fondamentali nel campo della filosofia e della teologia. Prefazione di Angela Ales Bello.
|
|
Scaravilli Pierangelo
Celebrare le «Investigabiles divitias Christi» (Ef 3, 8). Analisi storica, liturgica e teologica delle messe del Sacro Cuore di Gesù
br. Lo studio presenta il valore simbolico del Cuore di Cristo attraverso una disamina attenta, rigorosa e completa di tutti i formulari di Messe con i quali dal 1668 ad oggi il popolo di Dio ha celebrato l'amore e la misericordia incarnati in Gesù. L'indagine non si limita alla recensione delle fonti liturgiche, ma ne ricerca i rimandi biblici e patristici, le mette a confronto con la riflessione spirituale, teologica e con i vari pronunciamenti magisteriali. La parte conclusiva, infine, si propone di studiare, a partire dall'analisi delle varie Messe, l'intimo rapporto che sussiste tra la lex orandi e la lex credendi, presentando in maniera sistematica alcuni elementi della teologia del Cuore di Cristo desunti dalle Celebrazioni liturgiche ed evidenziando la loro ricchezza spirituale e fecondità pastorale.
|
|
Cravero Domenico
Eliminare la violenza dall'amore. Percorsi per affettività e sessualità adulte
br. Siamo ancora capaci di amare? La parola più bella che ci piace sentire, "amore", oggi non si sa più che cosa precisamente voglia dire. Nella cultura e nei costumi sono avvenuti cambiamenti che hanno scombussolato la vita di coppia, scompaginato l'etica matrimoniale, modificato i comportamenti sessuali, trasformato le sensibilità. Il costume sociale raccomanda la tolleranza e l'apertura alla sperimentazione dei nuovi orientamenti della sessualità liberata. Quando però la cronaca denuncia episodi efferati, come le violenze di genere o i comportamenti di abuso, la reazione diventa presto preoccupata. Obiettivo di questo lavoro è contribuire a parlare bene della sessualità, tentando di riportare la complessità dell'esperienza erotica al criterio fondamentale della giustizia. Solo un progetto umanistico e spirituale può trovare le parole giuste per formare all'etica del rispetto e dell'autocontrollo, trasformare la forza della pulsione e renderla energia d'amore e di fecondità sociale.
|
|
Morato Lino
Emozioni: trampolini verso il cielo. Rabbia, paura, tristezza, gioia, gratitudine
br. Le emozioni che proviamo sono portatrici di significati e formidabili energie per la nostra esistenza ma, se non riconosciute e gestite, possono diventare ostacoli insormontabili. Scopo di questo volume è facilitare la consapevolezza delle proprie emozioni nella vita di tutti i giorni per saperle integrare nell'esperienza religiosa e facilitare l'incontro e la relazione con Dio. L'esperienza cristiana è infatti in grado di valorizzare il vissuto emotivo fino a farlo diventare preghiera. Dopo aver spiegato cosa sono le emozioni e il fenomeno dell'analfabetismo emotivo, l'autore considera e analizza le singole emozioni: rabbia, paura, tristezza, gioia e gratitudine. Il testo che può essere utilizzato sia a livello personale che per incontri formativi di gruppo offre molti schemi ed esercizi pratici, in modo che ognuno possa calare nella quotidianità della propria vita quanto viene detto.
|
|
Unione Internazionale delle Superiore Generali (cur.); Unione dei Superiori Generali (cur.); Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori (cur.)
Per una cultura della cura e della protezione. Nuove sfide per la vita consacrata
br. Questo volume nasce dalla collaborazione tra l'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), l'Unione dei Superiori Generali (USG) e la Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori (PCPM). Il materiale in esso contenuto è di grande rilevanza per chi è coinvolto nella tutela di minori e adulti vulnerabili nell'ambito della vita consacrata. Gli articoli sono frutto di ricerche e incontri internazionali tra superiori generali di istituti religiosi, delegati alla tutela ed esperti in materia di diritto canonico e formazione alla vita consacrata. Gli interrogativi e i suggerimenti di chi è sopravvissuto ad abusi sono il punto di partenza per una riflessione necessaria dentro e fuori le comunità religiose. Le voci di cardinali, vescovi, religiosi e laici si alternano in queste pagine, dimostrando che solo una risposta comune può tradursi in nuovi percorsi di azione che rendano la Chiesa un ambiente sicuro per tutti. Può essere un buon vademecum per delegati alla tutela di congregazioni e per superiori e superiore generali e locali. A seguire disponibili in Italia anche le lingue spagnola e inglese.
|
|
Jüngel Eberhard
Morte. Ediz. in facsimile
br. «Porre il problema della morte in modo tale da rendere possibile una risposta della fede». È questa la sfida lanciata dal breve ma incisivo lavoro di Eberhard Jüngel. La morte, interrogata nel suo carattere filosofico-antropologico, manifesta il proprio carattere di «enigma», come ciò che aliena da sé l'essere umano e allo stesso tempo ne è la proprietà più intima: «Tutti gli uomini sono mortali». A fronte della visione platonica della morte quale «festa della libertà» - ciò che libera l'essere umano da quanto lo incatena -, il compito della fede è offrire una risposta all'enigma della morte, indagando e custodendo il suo carattere di «mistero». In un puntuale itinerario biblico, dall'Antico al Nuovo Testamento, il teologo di Tubinga ritrova nella morte di Gesù la chiave per comprendere il senso della morte per l'essere umano: quella che in Gesù è la «morte della morte» diventa la vita del cristiano. La risurrezione del Crocifisso dice come Dio si identifica con Gesù morto e nell'evento della suprema «irrelazionalità» apre una nuova relazione con l'umano. Come la risurrezione rivela la verità della morte di Gesù, così la risurrezione finale redimerà la «storia vissuta» di ciascuno in un «presente eterno» in Dio.
|
|
Böttigheimer Christoph
(In)sensatezza della preghiera. Alla ricerca di una ragionevole responsabilità
br. Perché chiedere, e perché chiedere a Dio? Tra l'atto della fede e il contenuto della fede esiste una imprescindibile reciprocità. Le questioni che ne emergono vengono qui dibattute focalizzandosi sulla preghiera di domanda. Il libro evidenzia le obiezioni della filosofia, delle scienze naturali e della teologia alle preghiere che esprimono richiesta o supplica, intercessione o invocazione, e cerca di trovare una loro legittimazione razionale. Nel far diventare la supplica a Dio un tema del pensiero, il teologo Böttigheimer tratta altresì questioni fondamentali della fede nel Dio cristiano e - alternando domande e tentativi di risposta - offre in chiave critica una chiarificazione di alcuni concetti correnti sulla natura del divino. A conferma che nella preghiera si acquista consapevolezza delle sfide e degli interrogativi del credere. Fino ad esclamare, con Karl Rahner: «Credo perché prego!».
|
|
|