Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,051 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 633 634 635 [636] 637 638 639 ... 893 1147 1401 1655 1909 2163 2417 ... 2422 ??? ????

‎Di Marco Valentina‎

‎Una coppia esemplare. Santa Gianna Beretta e Pietro Molla. Il loro cammino coniugale e il loro messaggio oggi‎

‎ill., br. Il volume si apre con una breve presentazione biografica dei protagonisti, gli sposi Santa Gianna Beretta e Pietro Molla, e con la cronaca, attraverso le testimonianze dirette, dei momenti più significativi della loro vita matrimoniale. Segue un'analisi del loro percorso coniugale attraverso il loro stesso epistolario, con la messa in luce dei tratti distintivi del loro rapporto di fidanzati, sposi e genitori. Infine, la loro quotidiana spiritualità viene comparata con i testi del Magistero e i messaggi dei Pontefici su fidanzamento, matrimonio, preghiera in famiglia, lavoro e l'essere genitori. Ne scaturisce quanto Gianna e Pietro possano essere considerati sia precursori e incarnazione del Magistero a loro successivo, sia valido esempio anche oggi.‎

‎Comastri Angelo‎

‎10 ottimi motivi per confessarsi dopo tanti anni‎

‎br. Georges Bernanos, scrittore brillante e fervente cristiano, parlando con alcuni amici fece questa confidenza: «Non vivrei neppure cinque minuti fuori della Chiesa Cattolica; e se venissi cacciato, vi tornerei subito a piedi nudi, in camicia e con la cenere sul capo e accetterei qualunque condizione per rientrare nella Chiesa». Perché? Perché solo nella Chiesa Cattolica poteva ricevere il perdono di Dio, del quale tutti abbiamo bisogno. Il profondo pensatore Søren Kierkegaard ha scritto: «Perché ci si possa veramente fidare di un uomo, si esige la sua parola. Anche Dio ci ha dato la Sua Parola: Cristo!». E Cristo, in mezzo alla nostra cattiveria, ha gridato: «Padre, perdonali perché non sanno quello che fanno».‎

‎Lo Pinto Mario‎

‎L'epoca mia sembra fatta di poche ore. L'incontro che ha cambiato la mia vita nel decennio 1970/1980‎

‎ril. La storia personale dell'autore si intreccia con la storia del decennio più drammatico del secolo scorso. Le tumultuose trasformazioni culturali sociali e politiche avvenute in Italia dopo il '68 sono descritte con ricchezza di episodi realmente vissuti dall'autore e dal gruppo di suoi coetanei. Il rapido cambiamento del sentire comune, l'eccessiva ideologizzazione prima della scuola e poi della società e l'apparire della violenza nella trama dei rapporti pubblici è come fotografata dal basso, senza la pretesa delle molte analisi sociologiche che si sono susseguite ma con la freschezza degli episodi reali di vita vissuta. In mezzo a questo è ben descritta l'esperienza del sorgere dei primi gruppi di Gioventù Studentesca nelle scuole, unica realtà che aveva la forza di resistere alle bufere ideologiche che si susseguivano in quel periodo anche drammatico della storia del nostro paese.‎

‎Vitale Chiara‎

‎Spiritualità rom. Un Dio, una terra per tutti‎

‎br. Nomadi, zingari, gitani. Sono molti i nomi attribuiti ai Rom, spesso con un fondo dispregiativo o con l'utilizzo di descrizioni imprecise. Questo testo nasce dal lavoro sul campo dell'autrice, che con questo popolo non solo ha avviato un dialogo ed un'amicizia che durano da diversi anni, ma - coerentemente con il suo cammino formativo ed interiore - ha voluto scoprire e raccontare la spiritualità dei Rom. Il testo accompagna il lettore alla conoscenza delle radici storiche ma soprattutto su che cosa poggia la fede di questo popolo: su quale cultura, mentalità, sentimenti, valori e virtù. E così, in un cammino a cavallo tra l'approfondimento teologico e la ricerca sul campo, Chiara Vitale accompagna nel viaggio, fa ascoltare le testimonianze dirette dei Rom, e getta le basi per capire l'apporto specifico della spiritualità Rom nel mosaico della spiritualità di tutti i popoli.‎

‎Faria Benoit‎

‎Marana Thà. Apostasia, caduta e risurrezione della Chiesa cattolica. Vol. 4: Medjugorje: l'ultima apparizione di Maria sulla terra‎

‎brossura Medjugorje ieri era uno sconosciuto povero villaggio in Erzegovina. Oggi è Santuario Mariano riconosciuto dalla S. Sede, meta di milioni di pellegrini da tutto il mondo: fulcro del "piano di salvezza di Dio" per questa apostata e traviata generazione, attraverso i messaggi della Regina della Pace che hanno guarito e guidano milioni di persone. Domani sarà il centro della conversione del mondo per l'avverarsi delle misteriose "profezie dei dieci segreti" per il Trionfo del Cuore Immacolato di Maria. Medjugorje è l'imminente compimento di Fatima, è il tallone di Maria che schiaccia la testa a satana, l'ultima e definitiva apparizione della Madonna sulla terra, quella che sancirà la vittoria di Dio nella nostra generazione.‎

‎Pagliarello Salvatore Claudio‎

‎Ti ho dato il mio sì Madre‎

‎brossura La "voglia" di Dio, l'amore verso Maria, il cammino verso la Patria Celeste: nel racconto di un tratto della sua vita, l'Autore dà testimonianza di cosa abbia significato per lui dare il suo sì a Maria.‎

‎Treece Patricia‎

‎Massimiliano Kolbe. Il santo di Auschwitz. Testimonianze di coloro che lo hanno conosciuto‎

‎brossura‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Pellegrini di speranza‎

‎br. Il volume contiene il testo della Lettera che Papa Francesco ha scritto a Mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, in occasione della preparazione del Giubileo ordinario del 2025. Il Santo Padre, infatti, ha affidato a questo Pontificio Consiglio il coordinamento, da parte della Santa Sede, della preparazione del prossimo Anno Santo. Le Lettera del Papa contiene i tratti salienti e le ragioni del Giubileo, riassumibili nel motto Pellegrini di speranza e il volume è corredato da una nota di lettura di Mons. Fisichella.‎

‎Mutti Fiorella‎

‎La mia vita con Dio‎

‎br. Si può non avere alcuna paura della morte, essere curiosi e dalla mentalità aperta. Allora intraprendiamo un viaggio oltre ciò che vediamo e conosciamo verso un futuro prossimo sconosciuto ma molto affascinante; un viaggio là dove un giorno tutti ci ritroveremo, poiché l'amore non si perde, si rafforza.‎

‎Garrigou-Lagrange Réginald‎

‎Vita spirituale‎

‎br. "Vita spirituale" ripropone un corso di esercizi spirituali che Garrigou-Lagrange predicò negli anni '50 del secolo scorso. Nonostante siano trascorsi tanti anni, sono sempre attuali perché partono dal considerare quale sia la meta ultima della nostra esistenza: la visione di Dio in cielo e la vita di grazia sulla terra. Se il peccato devia da questo traguardo, la redenzione di Cristo apre il cuore alla speranza della salvezza. Dopo aver considerato la meta Garrigou-Lagrange tratta del modo con cui noi cooperiamo con la grazia di Gesù Cristo, con la sua stessa vita divina a noi partecipata. Questa cooperazione alla grazia si realizza in concreto vivendo le virtù, come l'amore di Dio e la carità fraterna, l'umiltà, il portare la croce, la perseveranza nella preghiera. Tutte le virtù sono, poi, messe in rapporto con lo zelo apostolico e la devozione a Maria Santissima. Infine, la conclusione è dedicata all'unione con Dio. Tutte le pagine sono sostenute da riferimenti alla parola di Dio, alla teologia di san Tommaso d'Aquino e di san Giovanni della Croce, nonché alla stessa esperienza spirituale dell'Autore. Prefazione di Riccardo Barile.‎

‎Flores D'Arcais Paolo; Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Dio esiste? Un confronto su verità, fede, ateismo‎

‎br. Da una parte l'allora cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e futuro papa Benedetto XVI, dall'altra il filosofo e scrittore ateo Paolo Flores d'Arcais, direttore di "MicroMega". Al centro del dibattito "arbitrato" da Gad Lerner, svoltosi a Roma il 21 settembre 2000 al Teatro Quirino, gremito, con centinaia di persone che seguono dalla strada attraverso altoparlanti improvvisati, la più grande delle domande: "Dio esiste?". Questo libro riporta una controversia appassionata, che articola il tema in un dialogo che coinvolge non solo le ragioni della fede e dell'ateismo, ma anche le divergenze e convergenze su bioetica, laicità dello Stato, diritti umani. Con il contributo di Gad Lerner.‎

‎Città di vita (2022). Vol. 1‎

‎br. Antonio Di Marcantonio, Ritrovare il senso e il valore dell'umano. Attualità francescana Padre Orlando Todisco, Riscoperta francescana del padre. Civiltà e scienza Ferruccio Capelli, Disumanizzazione e nuovo umanesimo Samuele Pinna, Prescienza divina e libertà umana. La teologia di Charles Journet a confronto con la filosofia di Jacques Maritain Card. Gualtiero Bassetti, Un contributo originale per il VII centenario dantesco. Arte e spiritualità Maria Rossellini, L'icona nella Russia post-sovietica: L'immagine sacra contro ignoranza e ateismo Jan Wladyslaw Wos, Il musicista e il suo strumento: Fryderyk Chopin e Wanda Landowska Jorge Edgardo Sapia, La città, il carnevale e le feste: la lotta contro le anti-utopie moderne Piero Montini, La bellezza della vita «di» e «in» Piero Bargellini è... A poco più di 40 anni dalla sua morte (1897-1980). Uomini e idee Piero Bargellini. La famiglia dell'uomo. Dante e i giovani Silvia Bargellini, Dante, i giovani, l'umanesimo. Poesia i libri biblioteca di Santa Croce Novella Maggiora, L'umanità della liturgia in Santa Croce - Prima parte.‎

‎Mistò Luigi‎

‎Voglio fare la Pasqua con te!‎

‎ill., br. In "Voglio fare la Pasqua con te", Monsignor Luigi Mistò vuole accompagnarci a vivere intensamente la Settimana Santa e la Santa Pasqua, dedicando giorno dopo giorno, anche se non potessimo partecipare personalmente alle celebrazioni, tutto il tempo necessario per condividere con Gesù l'ora per cui è venuto. Un tempo per ascoltare la parola di Gesù nel silenzio e nella preghiera, un tempo per accogliere Gesù nella gioia, un tempo per lasciare che Gesù, servo per amore, ci lavi i piedi, e anche le mani e il capo, un tempo per giacere nel seno di Gesù, come Giovanni, e sentirci chiamare "amico", un tempo per stare con Maria, la Madre, e per sentire le parole di amore di Gesù: "Donna, ecco tuo figlio. Figlio, ecco tua Madre" proprio rivolte a noi, e come Giovanni accoglierla nella nostra casa. Così, giorno dopo giorno, fino all'alba radiosa della Risurrezione.‎

‎Landi Antonio; Parente Lorella; Pitta Antonio‎

‎«Accresci in noi la fede!»‎

‎br. Nelle riflessioni raccolte nel presente volume la fede non è spiegata, ma raccontata a partire dalle vicende e dalle riflessioni che hanno caratterizzato tre testimoni d'eccezione: Abramo, Gesù e Paolo. Abramo, il «padre nella fede» per antonomasia, accetta di uscire dalla sua terra perché si fida di Dio; non chiede di avere garanzie preventive, e il dono che egli ottiene da Dio è ben superiore alle sue attese. Nelle due guarigioni riportate dall'evangelista Marco, quelle della donna emorragica e del cieco, la fede di entrambi ottiene un beneficio superiore alle loro attese; non solo sono guariti dalle loro infermità, ma sono reintegrati nella relazione con Dio e con l'ambiente circostante. Per Paolo la fede si fonda sulla fedeltà di Dio, ma esige da parte dell'uomo la disponibilità ad accogliere il vangelo di Cristo, e a vivere coerentemente con le esigenze che esso pone. L'auspicio è che la lettura di questo testo possa suscitare il vivo desiderio di «piantarsi sul terreno della Parola di Dio» (J. Ratzinger), imitando l'atteggiamento di fiduciosa obbedienza che consentì a Maria, nella pienezza dei tempi, di pronunciare il suo «eccomi» a Dio perché si compisse il suo disegno di salvezza.‎

‎Pezzi Paolo; Maccioni Riccardo‎

‎La piccola Chiesa nella grande Russia. La mia vita, la mia missione‎

‎br. Don Paolo è dal 2007 l'arcivescovo cattolico di Mosca. Una diocesi vastissima e composita che comprende al suo interno anche un caleidoscopio di nazionalità, fra cui la comunità armena, quella coreana, quella vietnamita, e via dicendo. Dentro il perimetro della Russia, tutto è di più: più chilometri da percorrere, più lingue, più incroci di culture e vissuti. Più bellezza da condividere ma anche, a volte, più timore nel testimoniare ciò che si crede. Perché quando si è minoranza si è più fragili. Quando si è minoranza l'identità viene sollecitata ogni giorno e ogni giorno sei chiamato a verificarne la consistenza, che è Cristo stesso. Mediante questo libro mons. Pezzi, si racconta a Riccardo Maccioni, per la prima volta dal principio. Intrecciando in queste pagine al vissuto personale, umano e missionario, fatti e valutazioni sull'attualità e il futuro della Chiesa, della Russia e con esse, necessariamente, del mondo intero.‎

‎Bissoli Cesare‎

‎Direttorio per la catechesi. Una guida alla lettura‎

‎br. Il Direttorio per la Catechesi del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione è il documento più autorevole, aggiornato e recente sulla catechesi nella Chiesa universale. Data l'importanza e la ricchezza di contenuti si propone questa Guida alla lettura sotto forma di schede, in corrispondenza ai 12 capitoli del Direttorio. Non si è inteso fare un commento critico dei contenuti, ma una loro esposizione fedele e sintetica seguendo la densa articolazione del testo, facendo rimando ai diversi paragrafi di riferimento. Ma non è un semplice riassunto. Vuol essere uno strumento didattico. Si invita il lettore a rendersi conto di ciò che dice il Direttorio (Il Direttorio verso di noi) e si conclude evidenziandone l'incidenza catechistica, con alcune domande di riflessione sulla propria esperienza (Noi verso il Direttorio). Il sussidio è per catechisti e animatori di pastorale giovanile, con l'invito di farne, dove è possibile, una lettura in gruppo.‎

‎Fernández San Román José‎

‎Ammissione al matrimonio e la questione della fede. Sintesi di una ricerca storico-canonica alla luce delle fonti fino al Concilio Vaticano II‎

‎br. Questo libro offre una sintesi in lingua italiana dello studio storico e canonico delle fonti e dell'iter redazionale dei canoni 1065 e 1066 del Codice del 1917, che si occupano del cosiddetto matrimonio cum indignis (con quelli che notoriamente hanno abbandonato la fede, membri di associazioni condannate, persone incorse in censure e peccatori pubblici). Lo studio è integrato con l'analisi di tre pronunciamenti della Santa Sede sull'ammissione al matrimonio di coloro che ignorano la dottrina cristiana (1918), dei membri di sette ateistiche (1934) e dei comunisti (1949), arrivando così alla soglia del Concilio Vaticano II.‎

‎Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione (2022). Vol. 1‎

‎br. La rivista vuole essere un punto di confronto e di incontro per chi, a vario titolo, ha a che fare con la formazione della persona, aprendo un dialogo tra scienze psico-pedagogiche e discipline teologico-spirituali. Gli autori, psicologi e psicoterapeuti che lavorano nel campo della formazione umana e cristiana, si sono formati alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e hanno alle spalle anni di condivisione culturale e aggiornamento nel campo della formazione e della direzione spirituale.‎

‎Caria Roberto‎

‎Venenum caritatis est cupiditas. La povertà volontaria secondo il De perfectione e l'Apologia pauperum di San Bonaventura‎

‎br. La Quaestio II del De Perfectione evangelica (1256) e la Apologia pauperum (1269) sono i principali interventi di San Bonaventura nelle due fasi della disputa sulla povertà, che hanno segnato il duro ma fruttuoso scontro tra secolari e mendicanti nell'Università di Parigi nel XIII secolo. Il Serafico non solo risponde alle calunnie contro i religiosi, ma offre anche un trattato sulla povertà volontaria che supera il contesto della disputa e giunge ai giorni nostri con notevoli elementi di attualità spirituale e politica. In particolare, l'articolata distinzione bonaventuriana tra dominium e usum dei beni ha avuto una ricaduta importante sullo sviluppo dell'economia moderna e nell'intuizione tutta francescana di un istituto di credito come i Montes pietatis. Tale distinzione risulta ancora oggi fondamentale per cogliere il senso delle dinamiche sociali del diritto e dell'economia, soprattutto nell'ambito finanziario. Da un sapiente e rinnovato uso delle proprietà fondamentali dell'uomo (anima, corpo, beni materiali) può brillare la bellezza della vita associata, costruita secondo il Vangelo. Prefazione di Mauro Badas.‎

‎Bassetti Gualtiero‎

‎Il pane e la grazia. La profezia di La Piera per la Chiesa e il mondo di oggi‎

‎brossura Una selezione degli interventi tenuti dal Cardinale Gualtiero Bassetti negli ultimi anni. Non una semplice raccolta di articoli o discorsi pubblici ma la rielaborazione narrativa di vecchi interventi con l'aggiunta di alcuni passaggi inediti arricchiti da aneddoti biografici. Il focus tematico del volume è condensato nella formula "Il pane e la Grazia" che da un lato evidenzia l'importanza dell'eredità di La Pira per la società odierna e, dall'altro, si configura come "proposta" per la comunità cristiana e il mondo contemporaneo.‎

‎Pasqua Leoluca‎

‎Vincere la pigrizia. Per vivere e non sopravvivere‎

‎br. La pigrizia non fa vivere ma sopravvivere, impedisce di fare il minimo sforzo per cambiare qualcosa. È un peccato contro la bellezza della vita in quanto rende infelici e incompleti, facendo scivolare verso l'indifferenza e la solitudine, fino al punto di smarrire il senso della vita e deformare le relazioni con il tempo, lo spazio, le persone e Dio. L'autore, con linguaggio semplice e immediato, cerca di definirne il volto, le cause e le conseguenze; ne presenta gli aspetti problematici che, in modo profondo e subdolo, annebbiano la coscienza e compromettono tutti gli ambiti dell'esistenza. Perciò è necessario conoscerne i meccanismi perversi che fanno della pigrizia un male per se stessi e per la società. Nell'ultima parte del libro sono proposti itinerari di guarigione per compiere un cammino di risalita dal buio del non senso e ritrovare il gusto della vita.‎

‎Triani P. (cur.); Fondazione oratori milanesi (cur.)‎

‎Oratorio. Una profezia che si rinnova‎

‎br. Un volume a più voci che pone al centro il tema dell'attualità pastorale dell'oratorio, compiendo un esercizio di rilettura del passato, di interpretazione dell'oggi, di sguardo verso il futuro. Per lasciarsi interpellare, investendo sul desiderio di costruire contesti educativi capaci di accogliere le persone, favorire il loro incontro con la proposta cristiana, promuoverne lo sviluppo integrale. «L'oratorio è una profezia perché è qualcosa di promettente per il contesto in cui siamo ma anche perché reagisce a questo contesto, sotto forma di contestazione.» Mario Delpini «Rinnovandosi come "casa", "chiesa", "cortile" e "campo", l'oratorio profetizza la novità buona di quel nome, per tutti. Lì, bambini, ragazzi, giovani si ritrovano ad avere visioni; e la comunità cristiana, con i suoi anziani, torna a fare sogni.» Mario Antonelli‎

‎Sibilla Anna Maria‎

‎50 preghiere per gli insegnanti‎

‎br. Saper ascoltare le inquietudini di un cuore in crescita, saper vedere oltre l'indisciplina, saper fare rete con i colleghi... oltre alla responsabilità di dare voti equi, di scegliere libri di testo adeguati, di trovare le parole giuste per trattare con i genitori... davvero insegnare è molto più di un mestiere! L'autrice di queste pagine, insegnante appassionata, trasforma in preghiera ogni affanno, preoccupazione, dubbio, gioia trovando alimento e forza in Colui che ha detto: «Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi e io vi darò riposo» (Mt 11,28).‎

‎Castellucci Erio; Settembrini Marco; Marcheselli Maurizio‎

‎Dai profeti biblici alla Chiesa in uscita‎

‎br. Il volume raccoglie otto riflessioni che formano un affresco sorprendente su come l'evangelizzazione (la "buona notizia" dell'interesse di Dio per l'uomo) è "narrata" e concretizzata dai più diversi - e forse insospettati - protagonisti dell'intera Bibbia; e su come l'evangelizzazione influisca sulle culture e ne sia influenzata, su come le formi e ne sia a sua volta formata.‎

‎Kelly Thomas P. jr.‎

‎Rutilio Grande. Quando il Vangelo mette radici‎

‎br. Nel Salvador dominato dalla violenza il gesuita padre Rutilio Grande (1928-1977) aveva a cuore solo il Vangelo e gli insegnamenti della Chiesa, che ha messo in pratica schierandosi a fi anco dei campesinos e degli emarginati. Per questo motivo è stato assassinato dagli squadroni della morte insieme al catechista Manuel Solórzano e al giovane Nelson Lemus. La sua morte ha toccato profondamente mons. Romero, allora arcivescovo di San Salvador, che nel 1980 verrà a sua volta ucciso per lo stesso impegno a favore dei poveri. Il 21 febbraio 2020 la Congregazione delle Cause dei Santi ha pubblicato il decreto che riconosce il martirio di padre Rutilio e dei suoi due compagni. È stato beatifi cato a San Salvador il 22 gennaio 2022. Una biografi a di padre Rutilio incentrata sulla sua missione a fi anco degli ultimi, che mette a frutto l'insegnamento del Concilio Vaticano II e del convegno ecclesiale di Medellín nel 1968. Il volume aiuta inoltre a comprendere temi cardine del papato di Francesco quali la Chiesa in uscita e la Chiesa povera per i poveri.‎

‎Martin James‎

‎Insegnaci a pregare. Un'introduzione alla preghiera‎

‎br. Se nel suo libro d'esordio Guida dei gesuiti a (quasi) tutto, James Martin ha incluso un capitolo sulla comunicazione con Dio, in questo libro approfondisce l'argomento fino a toccarne il cuore. Insegnaci a pregare è un'introduzione alla preghiera: cos'è la preghiera? Come pregare? Si può ancora pregare oggi? Come può cambiare noi e la nostra vita? Martin chiarisce da subito che non esiste una formula segreta per pregare, ma, come in ogni relazione, ciascuno di noi può scoprire lo stile migliore per costruire un intimo legame con Dio, indipendentemente dalla religione o dalla confessione. Come sempre, Martin attinge alla sua formazione gesuitica e alla saggezza di sant'Ignazio di Loyola, soffermandosi però anche sulle varie forme dell'orazione personale e comunitaria. La preghiera, ci insegna Martin, è aperta e accessibile a chiunque voglia aprire il proprio cuore.‎

‎Dotolo Carmelo‎

‎L'utopia cristiana dell'umano. Idee per un umanesimo differente‎

‎br. La questione circa la capacità di futuro delle donne e degli uomini oggi non è affatto un interrogativo retorico. Anzi, il rischio che l'umano possa implodere tra l'"inumano- e il postumano invoca un ripensamento delle istanze di un differente umanesimo. In tal senso, l'ipotesi di fondo del presente lavoro è che, nel leggere il nostro tempo come luogo di una transizione antropologica, è quanto mai opportuno indicare nell'umanesimo cristiano un possibile modello di superamento di un presente asfittico, perché possa contribuire a riscrivere la biografia culturale, sociale, politica, religiosa dell'umanità del nostro tempo. Da questa angolatura, il testo tratteggia un triplice percorso. In primo luogo, l'attenzione a un'ecologia integrale per la quale l'uomo diviene protagonista di una ricostruzione della casa comune. In secondo luogo, la riconfigurazione dell'identità della persona segnata dal limite e dalla fragilità quali condizioni per una trasformazione dell'esistenza che sappia puntare al bene comune e al riconoscimento dell'altro. Infine, la riscoperta di essere abitati da una trascendenza che consente di abitare diversamente il mondo e la storia, nella relazione accogliente del Dio amante della vita. La scommessa è nel riattivare l'utopia cristiana dell'umano riscrivendo le parole chiave del lessico umanistico e generando un pensare all'altezza di un mondo aperto e ospitale. Cambiare rotta è, quindi, possibile e urgente. Si tratta di riscoprire la preziosa eredità dell'umanesimo cristiano, affinché l'uomo inedito faccia finalmente il suo ingresso nella scena della storia.‎

‎Curtaz Paolo‎

‎Sul dolore. Parole che non ti aspetti‎

‎br. Se Dio c'è ed è come ce lo ha raccontato Gesù, un Padre misericordioso, come può esistere il dolore, come può permetterlo? Non cercate nella Scrittura una risposta al grande quesito. Ma nemmeno, come ancora succede, dite che Dio apprezza la sofferenza o, peggio, che la invia. Niente del genere. Parlare del dolore significa entrare nel tempio sacro del mistero. Disposti ad ascoltare, a ragionare, a meditare, a guardare, fino ad arrivare ai piedi della collina dove Dio, anziché ribellarsi al dolore inflittogli dagli uomini, lo assume e lo redime.‎

‎Cànopi Anna Maria‎

‎La loro voce percorre la terra. Lectio divina sugli Atti degli Apostoli‎

‎br. Madre Anna Maria Cànopi è stata per lungo tempo una delle voci più profonde e più ascoltate nell'ambito della letteratura spirituale in Italia. Profondità che ritroviamo in queste pagine che, certamente, stimoleranno di nuovo l'ascolto meditante e orante delle sue parole. La sua voce, d'altronde, come la sua stessa esistenza, altro non ha fatto che commentare, raccontare la Parola e invitare a essa. Questo, pure, ritroviamo nel presente libro che ripropone una ricchezza e vivacità che «non è venuta meno lungo gli anni, ma si è andata trasformando dallo stile spigliato e quasi provocatorio o sferzante degli inizi, assumendo poi toni caldi e sapienziali». Come ancora sottolineano le parole con cui le consorelle presentano l'opera, «ne è risultato un piccolo capolavoro, una testimonianza eloquente che la Parola è sempre viva ed efficace, ma è importante avere una guida saggia che abbia il dono di aiutarci a leggerla, applicandola al nostro oggi». Un libro che fa memoria, insieme, della storia originaria della Chiesa e della vicenda umana e cristiana di una donna di fede dei nostri giorni.‎

‎Gaume Jean-Joseph‎

‎Catechismo sulla veracità della Rivelazione Cristiana. Un tesoro apologetico per conoscere e difendere la verità‎

‎br. L'autore fu sacerdote, teologo e scrittore, tra i più celebri del XIX secolo, al punto che il volume da cui è estratto il Piccolo Catechismo finale che qui riportiamo in nuova edizione, gli valse un Breve elogiativo di Papa Gregorio XVI e la Croce dell'Ordine di San Silvestro. Qui troverete la meraviglia dell'ordine provvidenziale che gradualmente si compie e la chiarezza della Rivelazione cristiana, difesa dalla sua stessa bellezza, dalla sua unità, dalla sua profonda e verificabile coerenza. Il tutto attraverso il facile schema domanda-risposta, particolarmente utile con i più giovani, e per un'apologetica semplice e incisiva.‎

‎Mottin Vittorio‎

‎Don Aldo Gerna. Un cammino profetico‎

‎br. Questa edizione è un omaggio, un grazie per i 90 anni di dom Aldo Gerna: valtellinese di nascita, brasiliano per scelta. Le sue lettere, inviate negli anni, sprizzano ancora lezioni di vita. Parole amiche, profetiche che dialogano con sapienza qui ed ora. "Non si tratta di portare il mondo dentro la Chiesa, ma di collocare la Chiesa in mezzo al mondo".‎

‎Congregazione per la dottrina della fede‎

‎Lo scioglimento del matrimonio in Favorem Fidei. A vent'anni dall'Istruzione Potestas Ecclesiae (2001-2021). Norme e commenti‎

‎br. La Congregazione per la Dottrina della Fede nell'aprile 2021, insieme alla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense, si è fatta promotrice di una Giornata di studio dal tema «Lo scioglimento del matrimonio in favorem fidei. A vent'anni dall'Istruzione Potestas Ecclesiae (2001-2021)». Il presente volume, oltre al testo delle Norme del 2001, riporta anche i singoli contributi dell'evento. Vuole essere un sussidio non solo canonistico per gli operatori del diritto, ma anche pastorale per i Vescovi sia diocesani che eparchiali nonché tutti i Pastori di anime sull'aspetto prettamente documentale e procedurale delle cause in favorem fidei, allo scopo di promuovere la comprensione delle suddette norme canoniche come uno dei mezzi pastorali per favorire e tutelare la fede cattolica nelle persone che, dopo la concessione della grazia pontificia, andranno ad iniziare una nuova vita matrimoniale e familiare.‎

‎Siracusa Vincenzo‎

‎Tutto è compiuto. Meditazioni sul Venerdì Santo‎

‎br. Questo libro contiene sette meditazioni sul Venerdì Santo, scritte ad Assisi, dinanzi l'eremo delle Carceri, tra il verde dell'antico romitorio, posto ad 800 metri di altezza, dove San Francesco, si ritirava in contemplazione. L'Autore compie un viaggio attraverso la Via Crucis verso la solitudine e il dramma del Golgota, con finezza poetica e illuminazione di fede, e ne registra i fotogrammi, facendo immergere il lettore nella Passione del Signore e scolpendo nel cuore il pathos e la Grazia di quei momenti incomparabili. Questa lettura-meditazione, consente la contemplazione del mistero della morte fino alla professione della fede; una contemplazione piena e compiuta dell'Uomo della Croce, Somma Feritoia di Risurrezione. Una preziosa guida per comprendere il valore del Venerdì Santo, i suoi contenuti e i suoi messaggi, per credere e vivere la Santa Pasqua fra i bagliori della luce di Maria.‎

‎Donadio Francesco‎

‎Sulle virtù teologali. Arcobaleni dell'anima‎

‎br. Aiutare il lettore a riflettere sulle virtù teologali come doni e forme di vita è la formula sintetica che racchiude il senso di queste pagine. Con ciò s'individua un percorso che è innanzitutto un atto di gratuità divina, che si potrebbe tradurre nella formula kantiana: dalla grazia alla virtù. In fondo una religione è il tentativo di offrire una risposta agli enigmi dell'esistenza umana e si distingue da una filosofia, per quanto religiosamente ispirata, per il fatto che in essa ha luogo una trasposizione dello schema domanda/risposta dal terreno anonimo di una rivelazione generale a quello personale di un Rivelatore a cui rivolgersi e con cui poter stabilire un rapporto di comunicazione. È questa struttura di correlazione che nelle pagine seguenti si è cercato di portare all'evidenza, mostrando come fede, speranza e carità sono forme di vita generate certo da un'azione dall'alto, ma sono al contempo risposte a domande inscritte nelle profondità dell'esistenza umana, sollevate a nuove altezze e restituite a impensate profondità. A noi interessava portare allo scoperto questo movimento di radicalizzazione che le virtù teologali imprimono alla ricerca della verità/pienezza dell'umano: esercizio di ragione per esplorare il mondo e insieme sguardo aperto al mistero, sguardo «ispirato».‎

‎Bolognini Daniele‎

‎Il servo di Dio Padre Ettore Cunial. Vocazione è essere chiamati al dono e alla Croce‎

‎br. Nasce a Possagno (TV) il 13 agosto 1933, in una famiglia numerosa di contadini. A tredici anni Ettore va a studiare a Montecchio Maggiore, presso i Giuseppini del Murialdo. Dal 1988 al 1994 è nominato Superiore Provinciale per l'Italia centromeridionale. Terminato l'incarico, nel novembre 2000 arriva a Fier in Albania, dove i Giuseppini operano in una scuola professionale e in un oratorio per giovani in difficoltà. L'8 ottobre 2001 viene ucciso da un giovane, dando suprema testimonianza del suo amore a Dio e ai fratelli con il martirio. È in corso la causa di beatificazione.‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Inchiesta sul diavolo. Ediz. plastificata‎

‎br. Don Marcello Stanzione, massimo esperto italiano di angelologia, in questo nuovo libro ci presenta la realtà più oscura degli spiriti, quelli ribelli a Dio divenuti diavoli. Esamina gli aspetti dottrinali con ampie citazioni del Catechismo che condanna il diffondersi della magia nera, dello spiritismo e dell'occultismo. Nella seconda parte l'autore intervista padre Francesco Cavallo, il più anziano esorcista del mondo, don Beppino Co' del Rinnovamento Carismatico ed altri esorcisti raccogliendo le loro testimonianze e esperienze.‎

‎Girotti Gianfranco‎

‎Il diritto penale della Chiesa nell'esercizio del ministero sacerdotale‎

‎br. Il testo offre una sintesi generale di quanto la Teologia ha elaborato e di quanto la prassi ecclesiastica ha proposto circa la trattazione delle censure e degli impedimenti. La riflessione vuole evidenziare soprattutto il delitto penale della Chiesa, con particolare riferimento alla rilevanza ecclesiale del peccato, ed ai concetti di delitto, di pena e di imputabilità penale. Nel contempo l'Autore presenta le censure o pene medicinali, la cessazione e la sospensione delle pene, le pene latae sententiae, particolarmente quelle riservate alla Sede Apostolica. Da ultimo si intende affrontare il problema della tutela penale del Sacramento della Penitenza, e del modus agendi del Confessore con penitenti che accusano peccati che comportano le censure.‎

‎Bustillo François-Xavier; Epicoco L. M. (cur.)‎

‎Testimoni, non funzionari. Il sacerdote dentro il cambiamento d'epoca‎

‎brossura Una meditazione qualificata e argomentata sul sacerdozio alla luce delle trasformazioni in atto nella società di oggi. L'autore, teologo e pastore, analizza il rito dell'ordinazione presbiterale mettendo in luce gli aspetti essenziali della missione del prete nel mondo contemporaneo, mostrando la sintonia profonda dell'insegnamento di papa Benedetto XVI e di papa Francesco nell'individuare la relazione personale con Dio come il punto qualificante di ogni vocazione sacerdotale.‎

‎Taffarel F. (cur.)‎

‎Papa Luciani. Un pensiero ogni giorno. Ediz. plastificata‎

‎br. I pensieri qui raccolti sono perle di saggezza evangelica e umana, attraverso le quali papa Luciani accompagna il lettore ogni giorno dell'anno. Vi è racchiuso il grande cuore di padre, di pastore e di «postino di Dio» del pontefice bellunese che tanto amò Dio e gli uomini. Queste pagine potrebbero anche essere chiamate, con una immagine a lui cara, «briciole di catechesi». Il linguaggio, decisamente semplice, recapita la buona novella della speranza, dell'amore, della fraternità e della pace dello spirito.‎

‎Figueroa Marcelo‎

‎Le diversità riconciliate‎

‎brossura Per Papa Francesco l'ecumenismo è un tratto saliente del proprio ministero pontificio. Questa attenzione ecumenica viene analizzata, commentata e spiegata in queste pagine da un suo stretto conoscente fin dai tempi di Buenos Aires, un presbitero protestante che Papa Francesco ha voluto come commentatore sulle pagine dell'Osservatore romano. Questo libro dimostra come le diversità riconciliate tra cristiani diventano eloquente segno di profezia e di testimonianza in un mondo lacerato da discordie e tensioni.‎

‎Cannella Francesco Maria; Cantelmi Tonino; Guzzi Marco‎

‎Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d'epoca‎

‎br. Il testo, scritto a quattro mani, ha come filo conduttore l'affermazione di papa Francesco: «Non siamo in un'epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d'epoca». Mentre la Chiesa è impegnata nel cammino sinodale, la nostra era si sta caratterizzando sempre di più come un momento di grande transizione. Emerge il desiderio di autenticità per vedere realizzati valori che, per troppo tempo, sono stati proclamati, ma non adeguatamente incarnati. Per realizzare questo percorso, gli Autori propongono un ritorno alle origini, a Cristo, nuova umanità, e l'apertura a una stagione di creatività culturale che sappia parlare a un ampio pubblico, per aggregare il popolo degli esclusi, sempre più numerosi.‎

‎Sartori Basilio‎

‎Un mese di Maggio con papa Luciani‎

‎ill., br. Queste pagine, tolte dagli scritti e discorsi di Papa Luciani quand'era vescovo di Vittorio Veneto e patriarca di Venezia, hanno l'unico scopo di portare il popolo cristiano lungo il mese di maggio, che tradizionalmente è legato alla pratica del "Fioretto". Papa Luciani ebbe un delicato amore e una spiccata devozione per la Madre di Dio. Lo confessò lui stesso: "Ho imparato ad amare la Vergine Maria prima ancora di conoscerla... le sere al focolare, sulle ginocchia materne!".‎

‎Pellegrino Carlo‎

‎Sette doni per seguire Gesù. Itinerario di preparazione alla cresima‎

‎brossura Il sussidio si presenta come un cammino alla scoperta delle sette "pietre miliari" che lo Spirito Santo porta con sé a chi lo incontra nel sacramento della Confermazione: Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, Pietà, Timor di Dio. Un metodo semplice ed efficace per la preparazione dei ragazzi alla Cresima. Il sussidio rimanda continuamente alla Bibbia e al Catechismo Cei "Sarete miei testimoni".‎

‎Ferrero Bruno; Peiretti Anna‎

‎La morte raccontata ai bambini‎

‎ill. Il libretto contiene undici brevi storie per parlare ai bambini di un tema delicato come quello della morte. Ogni racconto tenta di rispondere a una domanda o sviluppa un aspetto (Nessuno può sfuggire alla morte; Tutto ciò che ha un inizio ha una fine; Gesù ha una buona notizia per noi; Noi risorgeremo...). Al termine di ogni racconto due brevi "rubriche" per meditare su quanto letto: "Pensano i grandi" (per gli adulti) e "Penso io", un sintetico pensiero per i bambini. Il libretto è illustrato con simpatici disegni.‎

‎Mendolia Gallino O. (cur.)‎

‎Ti spiego la Messa. Schede didattiche per catechisti e insegnanti di religione‎

‎ill. Un agile e originale sussidio per aiutare i bambini a conoscere, capire e vivere la Messa. Grazie al formato, agli splendidi disegni, alla rilegatura a spirale e al supporto di cartone può essere appoggiato verticalmente sul tavolo e sfogliato per scoprire passo dopo passo i vari momenti che formano la celebrazione eucaristica. Proprio perché didattico, è dunque uno strumento particolarmente adatto nella preparazione dei bambini alla Prima Comunione. I concetti sono semplificati al massimo ed esposti con un linguaggio efficace e adatto a loro.‎

‎Ferrero Bruno‎

‎Ti racconto Maria. 31 storie per parlare della Mamma di Gesù‎

‎brossura Questo piccolo libro contiene 31 piccole storie che parlano di Maria. Sono semplici e popolari e cercano di conservare la freschezza e l'ingenuità che la tradizione ha sempre riservato ai racconti mariani. Queste storie parlano della Madonna come si parla di una madre amata. Sono utili per il Mese di maggio, le novene e le celebrazioni giovanili.‎

‎Gasparino Andrea‎

‎La preghiera del cuore. Conversazioni con i giovani. Sussidio per le scuole di preghiera‎

‎brossura l sussidio presenta ai giovani la "Preghiera del cuore": che cos'è, quale la sua importanza per la vita cristiana, come praticarla, quali le insidie da evitare.‎

‎Ricevi il sigillo dello Spirito. Per una catechesi in preparazione alla Cresima‎

‎brossura Il sussidio sottolinea il significato specifico della Cresima, e il ruolo determinante dello Spirito nella storia della salvezza e nella coscienza di ogni uomo. Chiude il testo la presentazione del rito.‎

‎Regolo Luciano‎

‎Natuzza Evolo. Il miracolo di una vita‎

‎br. Questa è la storia di Natuzza Evolo, una donna calabrese semplice, coraggiosa, piena d'amore, diventata senza volerlo la più grande mistica cattolica dei nostri tempi. "Santa subito!" invocava la folla, immensa, radunata per i suoi funerali lo scorso novembre. E in attesa che la Chiesa concluda il suo percorso di valutazione, rimane certo che si è trattato di una persona unica, straordinaria, estremamente affascinante, chiaramente accomunabile ad altre figure eccezionali, una su tutte Padre Pio. Con il frate di Pietralcina Natuzza ha condiviso le iniziali difficoltà e incomprensioni col mondo ufficiale, contrapposte a un immenso affetto popolare. Ma anche carismi come le stigmate, la bilocazione, l'emografia, la preveggenza, le guarigioni inspiegabili e altri piccoli grandi miracoli. Questo libro è la prima importante biografia, scrupolosa, completa, riconosciuta, di "mamma Natuzza", come amano chiamarla i suoi moltissimi seguaci. Il suo autore, Luciano Regolo, oltre a essere un giornalista e uno scrittore di grande esperienza, l'ha incontrata la prima volta quasi trent'anni fa, l'ultima poco tempo prima che lei morisse.‎

‎Galimberti Umberto‎

‎Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto‎

‎br. Più di dieci anni fa nelle "Orme del sacro" Umberto Galimberti esplorava la religiosità in Occidente. Da allora la riflessione di Galimberti sul sacro e sulla sua crisi si è approfondita, mentre molte cose cambiavano nel panorama religioso e intellettuale, prima fra tutte l'elezione di Joseph Ratzinger a papa dopo la scomparsa di Giovanni Paolo II. In questo nuovo libro, che riprende solo in alcune parti il testo precedente, Galimberti mira a definire compiutamente la sua visione del cristianesimo, a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all'Occidente, ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso. Il cristianesimo è per Galimberti la religione dal cielo vuoto, la religione che ha desacralizzato il sacro, perché ha assegnato tutto il bene a Dio e tutto il male a Satana. Ha preferito la razionalità della filosofia greca con cui ha costruito la sua teologia al comandamento dell'amore che è l'essenza del messaggio evangelico. Per contare ancora qualcosa nel nostro mondo dominato dalla tecnica, questo cristianesimo ormai del tutto esangue e desacralizzato si è ridotto a un'agenzia etica, che si pronuncia su aborto, fine vita, scuola pubblica e privata, e si è fatto "evento diurno, lasciando la notte indifferenziata del sacro alla solitudine dei singoli, (...) che oggi, senza protezione religiosa, devono vedersela da soli con l'abisso della propria follia, che il sacro sapeva rappresentare e la ritualità religiosa placare".‎

????? : 121,051 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 633 634 635 [636] 637 638 639 ... 893 1147 1401 1655 1909 2163 2417 ... 2422 ??? ????