Portal independente de livreros profissionais

‎Teologia‎

Main

Padres do tema

‎Religiões‎

Ver os subtemas

Sub temas

Número de resultados : 121,053 (2422 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 649 650 651 [652] 653 654 655 ... 907 1159 1411 1663 1915 2167 2419 ... 2422 Página seguinte Ultima página

‎Coccoluto Antonio‎

‎Un filo d'erba che fissa le stelle. La mia avventura con Egidio Santanchè‎

‎br. Il libro racconta la sorprendente vicenda umana e interiore di un protagonista poco conosciuto del Movimento dei Focolari: Egidio Santanché, meglio noto come "Soave". Utilizzando molto del materiale lasciato dal protagonista, l'autore - che lo ha conosciuto personalmente - compone un quadro variegato che spazia tra vicende personali, familiari, intime e alcuni eventi esterni acarattere pubblico a partire dalla fine degli anni '30 del '900 fino all'inizio del nuovo secolo. In particolare emerge un inedito spaccato di alcune vicende avvincenti, drammatiche e, in parte, non prive di un certo mistero che hanno fatto da sottofondo allo sviluppo del Movimento dei Focolari e della vita più intima della sua fondatrice: Chiara Lubich.‎

‎Bianchi Giovanni‎

‎Testimoni e maestri‎

‎brossura‎

‎Rizzi Giuseppe‎

‎La cristologia di Marcello Bordoni e la teologia dell'incarnazione di san Tommaso d'Aquino. Analisi confronto prospettive‎

‎br. Le ricerche cristologiche di Marcello Bordoni, nel solco della Tradizione ecclesiale, si sviluppano intorno alla centralità della storia di Gesù di Nazaret: nella relazione unica tra l'uomo Gesù e il Padre, quale esperienza nello Spirito-Amore, si scorge la sua identità di Figlio di Dio incarnato. Mediante questa interpretazione relazionale-trinitaria dell'unione ipostatica e la corretta lettura della metafisica tommasiana, Bordoni consegna all'odierna cristologia sistematica importanti prospettive. Come nella persona del Verbo incarnato è possibile rifondare metafisicamente il rapporto tra essere e amore, così il Verbo incarnato, nella sua identità di persona filiale, rivela all'uomo la sua vocazione di persona.‎

‎Nervo Giovanni; Vallini Gaetano‎

‎La profezia della povertà‎

‎brossura La carità non consiste tanto nel fare, quanto nel dare amore, produrre amore, creare solidarietà. È stato questo il principio che ha animato l'azione della Caritas italiana fin dal 1971, anno in cui papa Paolo VI volle la sua nascita. Ed è stata questa la sua profezia nella Chiesa italiana, attuando iniziative di animazione e sensibilizzazione che hanno segnato indelebilmente il cammino della comunità ecclesiale, sia a livello locale che nazionale, e realizzando quelle opere di promozione umana che le possibilità economiche le hanno consentito. Conosciuta per il suo impegno in ogni parte del mondo nelle emergenze dovute a calamità e a conflitti, la Caritas ha svolto un ruolo importante soprattutto all'interno della Chiesa, sostenendo l'inserimento della testimonianza della carità fra le dimensioni essenziali della vita ecclesiale e sottolineando la scelta preferenziale dei poveri. A venticinque anni dalla prima edizione, le Edizioni San Paolo ripropongono ai lettori questa intervista che rappresenta una pietra angolare nella storia dell'organismo pastorale della CEI. Un racconto, quello di monsignor Giovanni Nervo, che è necessario conoscere e meditare, per lanciare lo sguardo sul futuro con l'obiettivo di rispondere alle sfide della carità nel terzo millennio cristiano.‎

‎Routhier Gilles; Filippi A. (cur.)‎

‎L'autorità e il magistero‎

‎br.‎

‎Mauriac François‎

‎Vita di Gesù. Con 40 tavole del Beato Angelico. Ediz. illustrata‎

‎ill. François Mauriac ci presenta un Gesù lontano da qualsiasi tipo di intellettualismo o storicismo e invece vicinissimo alla vita e all'umanità ferita dell'uomo. Il racconto si snoda veloce e fedele lungo il percorso segnato dagli appunti evangelici, cogliendo l'umanità e la divinità di Gesù attraverso le pieghe e gli istanti degli incontri e dei rapporti che egli intraprese nei suoi anni di vita terrena. Come ebbe a rimarcare il cardinale Paul Poupard, "tutto il talento del geniale romanziere è già presente in questa Vita di Gesù. Le scene della samaritana e dell'adultera, del cieco nato e del buon samaritano, del figliol prodigo e del giovane ricco sono di una bellezza meravigliosa e sconvolgente". Così si può seguire il cammino terreno di Gesù, fino alla via crucis e poi alla resurrezione, quel fatto prorompente che anticipa la permanenza e l'immanenza amorosa di Gesù nella storia.‎

‎Maggi Alberto‎

‎Gesù ebreo per parte di madre. Il Cristo di Matteo‎

‎br.‎

‎Lombardoni Alberto‎

‎Non mi hanno voluta! Le apparizioni di Ghiaie di Bonate. Vol. 1‎

‎brossura Il primo studio storicamente documentato sul controverso caso delle apparizioni di Ghiaie di Bonate. "Si può ben dire che, in questo fazzoletto di terra bergamasca, la Madonna è stata respinta per la dura reazione di forze del male presenti, in quel preciso momento storico nel nostro paese, fra certi militari nazisti e gerarchi fascisti con i loro simpatizzanti, a cui dava fastidio sentir parlare di pace nei tempi più bui di quella sanguinosa guerra, ahimè, anche tra alcuni preti dal comportamento, a dir poco, anomalo. Costoro ritenevano la piccola Adelaide: 'una bugiarda indemoniata, un pericolo per la purità della fede cristiana', come scrisse don Cortesi. Il 'razionalismo esasperato nella fede' porta allo scetticismo e a percorrere in taluni casi persino sentieri bui e pericolosi: così che si finisce per contrastare le scelte di Dio e della Madonna." (dalla prefazione di Paolo Brosio)‎

‎Leclerc Éloi‎

‎Francesco d'Assisi. Un maestro di preghiera‎

‎br. In brevi e limpide pagine, l'Autore ci mostra come la vita di preghiera, secondo Francesco d'Assisi, sia quel moto dell'anima che, sotto l'influsso dello Spirito del Signore, cammina con Cristo, si lascia assimilare a lui e, tramite lui, entra in comunione con la santissima Trinità.‎

‎Tomaselli Giuseppe‎

‎Gesù e Satana. Le esperienze e i racconti di un esorcista‎

‎brossura Queste pagine ripropongono fedelmente il testo integrale del libro "Gesù e Satana", scritto da don Giuseppe Tomaselli all'inizio degli anni Sessanta. Il libro contiene inoltre alcuni racconti riguardanti infestazioni, vessazioni, ossessioni e possessioni diaboliche, riferiti direttamente da don Tomaselli e frutto della sua lunga esperienza di esorcista.‎

‎Padre Giovanni Vercillo. Sorriso di Dio, giovani, carità, mistero‎

‎ill., br. Leggendo le pagine di questo libro che raccoglie 17 testimonianze sull'incontro con Giovanni Vercillo religioso dei Minimi, sovvengono alcune delle parole dell'esortazione apostolica di papa Francesco dedicate alla gioia dell'annuncio del Vangelo: «Al di là di qualsiasi apparenza, ciascuno è immensamente sacro e merita il nostro affetto e la nostra dedizione. Perciò, se riesco ad aiutare una sola persona a vivere meglio, questo è già sufficiente a giustificare il dono della mia vita. È bello essere popolo fedele di Dio. E acquistiamo pienezza quando rompiamo le pareti e il nostro cuore si riempie di volti e di nomi!» (Evangeli gaudium 274) ... Ma dalle pagine emerge anche l'esperienza avanzata di un a parrocchia che svolge anche il compito di servizio sociale e di animazione di una comunità. Il ricordo qui si fa decisivo "le porte della parrocchia erano spalancate a ogni ora e avevamo un mondo di attività da svolgere: gli incontri del sabato pomeriggio - con la riflessione sul Vangelo - come caposaldo, poi le prove dei canti per la Messa della domenica, il teatro, le attività nelle frazioni di montagna o anche, semplicemente, una cena nelle sale parrocchiali. Prefazione di Sergio Tanzarella.‎

‎In sinu Jesu. Quando il cuore parla al cuore. Il diario di un sacerdote in preghiera‎

‎br. Nel 2007, Nostro Signore Gesù Cristo e Maria Santissima iniziarono a parlare al cuore di un monaco benedettino nel silenzio dell'adorazione. Da queste comunicazioni spirituali, che hanno ottenuto l'Imprimatur, è nato "In Sinu Jesu", le cui pagine brillano di una intensa luminosità, di un fervore che scalda il cuore, che dà motivazione, speranza e coraggio ai cattolici di oggi, ed è perfettamente in sintonia con le esigenze interiori ed esteriori del nostro tempo. In armonia con l'insegnamento della Sacra Scrittura, la Tradizione Cattolica e i noti capolavori dei mistici, vengono trattati molti aspetti fondamentali della vita spirituale: l'amare e l'essere amati da Dio, la pratica della preghiera in tutte le sue dimensioni, la potenza incommensurabile dell'Adorazione Eucaristica, l'abbandono alla divina provvidenza, il mistero del Santo Sacrificio della Messa, l'identità sacerdotale e la fecondità apostolica, il ruolo della Vergine Maria e dei Santi nelle nostre vite, il peccato, la misericordia, la guarigione e la purificazione, il desiderio del Paradiso e l'atteso rinnovamento della Chiesa Cattolica sulla terra.‎

‎J.N.S.R.‎

‎Le profezie degli ultimi tempi‎

‎brossura A coloro che dicono che i profeti sono inutili, Io rispondo: E chi può imporre limiti all'Altissimo? In verità, in verità Io vi dico che ci saranno sempre Profeti finché ci saranno uomini. Sono le fiaccole in mezzo alle tenebre del mondo. Sono le trombe che risvegliano i dormienti. Sono le voci che ricordano Dio e le Sue Verità cadute nell'oblio e trascurate nel tempo, e che portano all'uomo la Voce diretta di Dio, suscitando fremiti di emozione negli smemorati, negli apatici figli dell'uomo.‎

‎Evdokimov Michel‎

‎Serafino di Sarov. 15 meditazioni‎

‎br. San Serafino di Sarov (1759-1833) è, con san Silvano del Monte Athos, uno dei santi russi più venerati, almeno i più conosciuti in Occidente. È l'uomo della parola orale. Testimone della sofferenza delle molte persone che si recano da lui a chiedergli conforto, egli parla loro della pace interiore, capace di cambiare il volto di un mondo tormentato. Prendendo spunto dalla sua opera di grande originalità, di estrema elevazione mistica, Michel Evdokimov - prete della Chiesa ortodossa e autore di vari libri sulla spiritualità russa propone in questo piccolo libro 15 meditazioni per illuminarci nella nostra vita quotidiana.‎

‎Tardif Emiliano‎

‎Carisma di guarigione‎

‎brossura‎

‎Bougerol Jacques Guy; Cavicchioli C. (cur.)‎

‎Introduzione a san Bonaventura. Nuova ediz.‎

‎br. L'intera opera di san Bonaventura (1217-1274) può essere colta come un Itinerarium che conduce ad un pensiero più profondo e più aperto, più ricco e responsabile nei confronti dell'opera di Dio che l'uomo può cogliere nella creazione e nella redenzione. In questo libro viene presentata la nuova edizione dell'ormai classica introduzione al pensiero di Bonaventura (1988), completamente rivista e aggiornata. Padre Bougerol ci guida a cogliere il senso e lo svolgimento dell'itinerario bonaventuriano, in un percorso che si snoda tra la cattedra universitaria di Parigi, l'impegno tra i frati come Ministro generale e il servizio all'unità della Chiesa, con la nomina a cardinale da parte di Gregorio X, che lo incarica di preparare il secondo Concilio di Lione, durante il quale Bonaventura morirà, universalmente rimpianto. Un'opera opportuna per l'ottavo centenario della nascita di san Bonaventura. Premessa di Maurizio Malaguti.‎

‎Hadjadj Fabrice‎

‎Ma che cos'è una famiglia?‎

‎br. Che cos'è una famiglia? Fino a qualche tempo fa la risposta era talmente ovvia che la domanda non meritava neppure di essere posta. Ma oggi, con la propaganda del "matrimonio per tutti", la diffusione delle teorie del gender, e l'invasione della tecnologia per produrre individui preselezionati e performanti, niente va dato per scontato. Per Fabrice Hadjadj, la famiglia "è il luogo nel quale si articolano la differenza dei sessi e la differenza delle generazioni, e anche la differenza tra queste due differenze"; fondata su un desiderio, prima che da una decisione, la famiglia "è il luogo del dono e della ricezione incalcolabile di una vita che si dispiega con noi ma anche nostro malgrado, e ci spinge sempre più avanti nel mistero dell'esistere". Per questo, Hadjadj può affermare che "la famiglia è lo zoccolo carnale dell'apertura alla trascendenza": infatti, "proprio perché la trascendenza è la sorgente di tutto ciò che appare, è nascosta come la luce. Il suo spirito è nel tessuto stesso della nostra carne". "Che cosa dice l'inizio del libro della Genesi? Dio creò l'uomo a sua immagine. Maschio e femmina li creò (Gn 1, 27). In altri termini, l'immagine di Dio si trova nella differenza dei sessi". Non è dunque una provocazione il titolo del secondo saggio di questo volume, La trascendenza nelle mutande.‎

‎Crovetto Maria Teresa‎

‎Da cuore a cuore‎

‎ill., br. Pura fantasia o vivo contatto con Dio quello che l'autrice ha vissuto e narra in questo libro? Solo la fede può dare senso a questa esperienza che ha avuto la sua origine da un intenso bisogno di Dio. Aprendo la porta del nostro cuore umano, Egli riversa in noi tutto l'Amore del suo cuore dando inizio all'intimo colloquio che fa della preghiera una viva ed efficace esperienza dell'Amore divino. La preghiera assume allora la sua forma più pura perché è Dio stesso che prende l'iniziativa creando un rapporto invisibile e sottile con la sua creatura come "il mormorio di un vento leggero" (1 Re 19,12) che parlò ad Elia. Questo libro può essere un aiuto prezioso per tutte quelle persone che stanno perdendo il senso della vita e, sfiduciate e deluse dall'amore umano, sono alla ricerca di Dio. Nella seconda parte dell'Opera, l'autrice continua quel dialogo spirituale iniziato in "Perle di spirito" offrendo al lettore altre "Perle d'Amore".‎

‎Guerra Elena‎

‎Novena allo Spirito Santo‎

‎brossura Ingraziarsi lo Spirito Santo consente al cristiano di vivere nella luce, di comprendere la strada tracciata dal Cristo, affinché sia fatta la volontà di Dio Padre. Questa novena, scritta da una santa donna, si rivela un dono straordinario per il nostro tempo, una chiave spirituale di grande respiro ecclesiale. Detto in parole semplici: come abbiamo bisogno dell'aria per respirare così abbiamo necessità dello Spirito Santo per nutrire la fede nella verità!‎

‎Rivas Catalina‎

‎Il mio Cristo rotto cammina sulle acque‎

‎brossura Gesù rivela a Catalina Rivas il segreto per mettere in pratica le sue parole "Amatevi gli uni gli altri" anche con coloro che ci fanno soffrire.‎

‎Giacometti Giulio; Sessa Piero‎

‎Mistici e purgatorio. Storie, visioni, rivelazioni‎

‎brossura "Poiché il dogma del Purgatorio sembra eclissarsi facilmente nella coscienza cristiana, ha spesso avuto bisogno di interventi dall'alto per risvegliarne la consapevolezza. Più le eresie o la dimenticanza tentano di spegnerle, più le fiamme del Purgatorio divampano nei grandi scritti mistici".‎

‎Vantini Lucia; Zucal Silvano‎

‎Nascere‎

‎brossura Siamo esseri mortali oppure, innanzitutto, esseri natali? Il nascere va riscattato da un pericoloso oblio che rischia di portarci alla dimenticanza di quella promessa e di quel debito vitali che attraversano ogni esistenza. Esplorare il nascere significa fare memoria di un dono al di là di una presunta autosufficienza, riconoscere il senso e la responsabilità del nostro nome. Nascere è la filigrana che ci lega al corpo di nostra madre e, allo stesso tempo, è un verbo al futuro anteriore perché dà inizio a un cammino ininterrotto che semina novità e speranza.‎

‎Amirante Chiara‎

‎La guarigione del cuore. Spiritherapy: l'arte di amare e la conoscenza di sé‎

‎br. Chiara Amirante - che da anni tiene corsi di arte di amare, conoscenza di sé e "spiritoterapia" - ci aiuta a riconoscere le ferite di chi non è stato amato, di chi ha paura di amare, di chi ha fame d'amore. I primi passi sul cammino della guarigione sono anzitutto introspettivi: chi sono io? Come posso individuare i miei punti di forza e lavorare sulle mie fragilità? Quali sono le principali trappole che mi impediscono di sperimentare la gioia piena che scaturisce dal donare e ricevere amore? Come riconoscere e rispondere ai bisogni più profondi della mia anima. I passi successivi sono quelli della consapevolezza: la società di oggi uccide lo spirito e ci spinge nel vortice dei pensieri negativi. Non dobbiamo permetterlo. Dobbiamo invece trovare un senso alle nostre sofferenze, trasformando difficoltà in opportunità, ogni prova in un "passaggio" di crescita che ci renda più liberi e capaci di costruire relazioni autentiche. «Una delle prime cose che impariamo da piccoli è che, se ci feriamo nel corpo, dobbiamo subito pulire, disinfettare, curare, altrimenti la ferita s'infetta e genera conseguenze dolorose per tutto il fisico. Eppure, nessuno ci dice come riconoscere e curare le ferite del cuore». Se è vero che la nostra mente racchiude tante potenzialità inespresse questo è tanto più vero per il nostro spirito. Tramite la spiritheraphy Chiara propone un percorso concreto e pratico per scoprire e sviluppare le immense potenzialità spirituali presenti nel nostro spirito.‎

‎Ferlisi Gabriele‎

‎La scala dei XV gradi del Venerabile p. Giovanni Nicolucci di San Guglielmo‎

‎br. Quattrocento anni fa un frate agostiniano, venuto dalle Marche in Maremma, terminava la sua vita nei pressi di un paesino a pochi chilometri da Grosseto, di fronte alla collina dell'antica città etrusca di Roselle...‎

‎Curiotto Aldo‎

‎Le trame nascoste di Dio. Racconto autobiografico di un prete laico‎

‎br. È la storia di un ragazzino che sogna un futuro avventuroso, vive un'infanzia serena e poi compie esperienze che lo porteranno a conoscere un modo nuovo di vivere la propria fede religiosa. Traumatico è lo strappo dal mondo dell'infanzia e della famiglia, in cui non mancano episodi di manipolazione affettiva che condizioneranno lo sviluppo armonico della sessualità. Alla sua predisposizione alla vita consacrata riceve risposte evasive che lo legano sempre più al percorso dell'istituzione ecclesiastica e ne modellano la personalità. Incontra personaggi significativi della Chiesa e della cultura ma, sempre più attratto da chi vive ai margini, "forza" le leggi del convento per percorrere strade inconsuete. Per lavoro, viene a contatto con il Vaticano con cui intreccia vivaci scontri. Conosce una ragazza e, dopo un percorso di discernimento, decide di sposarla. Dopo 25 anni controversi presso una comunità di recupero, trova infine la sua libertà e la sua famiglia.‎

‎Miccichè Francesco‎

‎L'alfabeto della gioia‎

‎br. Un saggio che, traendo ispirazione dalle lettere dell'alfabeto, traduce la vita nelle più diverse forme in cui si può declinare il bene supremo della "Gioia", intesa come unico modo per avvicinarsi al meraviglioso progetto di Dio che è la vita. In questo alfabeto segreto, l'autore trascrive parole ed emozioni tra inni di Lode e infinita Misericordia. Ascolto della parola di Dio, preghiera, esercizio della carità sono ingredienti indispensabili per dare linfa allo zelo per la casa di Dio, che sarà vera e compiuta laddove regnerà la "gioia", fiore gentile dell'amore la cui pianta germoglia e fiorisce nel giardino del cuore irrorato dalla grazia. Una lettera per ogni sano principio di vita, quindi, tra le pagine di questo saggio, arricchito da numerose citazioni, poesie, riflessioni e testimonianze di giovani, innamorati di Cristo e del suo messaggio di amore.‎

‎Lagomarsini Sandro‎

‎La polvere sulla tunica. Per una testimonianza cristiana più limpida e credibile‎

‎br. La veste della Chiesa è strappata dagli scismi, dalle divisioni interne e dai particolarismi settari. È poi macchiata dalle gravi colpe dei suoi membri. Poi però, se non siamo vigili, sulla tunica della Chiesa si deposita una polvere che la rende opaca e infeltrita. Una polvere fatta di disattenzione, insensibilità, durezza, pigrizia mentale, sordità al disagio, piccole e meno piccole prevaricazioni, mancanza di sincerità, formalismi, ostentazioni. Sono cose che facciamo perché non ci sembrano gravi, o che subiamo in silenzio perché non sappiamo con chi lamentarcene. E se qualcuno si lamenta, lo fa sottovoce. È doveroso parlarne con franchezza e pubblicamente, come ci permettono la libertà e la dignità del cristiano. Ciascuno dei capitoli del libro è stato sollecitato dall'attualità, temi ripresi e approfonditi con la volontà di suggerire proposte o semplicemente di sollevare il problema.‎

‎Chapman Gary‎

‎I cinque linguaggi dell'amore. Come dire «ti amo» alla persona amata‎

‎brossura Un libro per chi vuole scoprire quali sono i gesti e gli atteggiamenti che fanno sentire il coniuge amato; per chi vuole conoscere in se stesso che cosa lo fa sentire amato; per chi ha il coraggio di ammettere che da solo non può farcela e che, per quanto ricco possa essere, ha bisogno di essere amato; per chi vuole sperimentare la forza ricreatrice del perdono; per chi, avendo la fede, vuole lasciarsi coinvolgere dalla potenza rigeneratrice del Vangelo.‎

‎Penna Romano‎

‎Gesù e Socrate. Cultura greca e impronta giudaica‎

‎br. Il confronto tra Gesù e Socrate, implicito già in Erasmo da Rotterdam e successivamente esplicitato in Rousseau, Hegel e ora persino nei blog filosofici su Google, solleva l'interrogativo sull'identità del Nazareno. Non basta affermare, per esclusione, che egli non è un greco né di etnia né di cultura e nemmeno un giudeo della diaspora ellenistica. Tanto meno si può sostenere in modo acritico che la lingua greca degli evangelisti sia la stessa di Gesù, anche se era diffusa in Galilea negli ambienti più colti della società. Non si può nemmeno escludere che egli ne avesse una conoscenza almeno sommaria, ma di certo non era la sua lingua madre e nemmeno quella usuale come mezzo di comunicazione. Questo aspetto di Gesù si può forse misurare in certe parole dei vangeli che riflettono un'eco della tradizione sapienziale greca. Tuttavia, egli è sempre vissuto dentro i confini geografici del suo paese proiettato solo verso l'interno e non nella direzione del Mediterraneo - e la sua formazione è di impronta essenzialmente giudaica. Spetterà così ad altri, e non a Gesù di Nazaret, il compito di portare il messaggio del vangelo nel mondo della cultura greca.‎

‎Biemmi E. (cur.)‎

‎Il secondo annuncio. Vol. 3: Vivere i legami. Legarsi, lasciarsi, essere lasciati, ricominciare‎

‎br. L'itinerario a più tappe percorre i momenti cruciali dell'esperienza umana e per ognuno di essi propone delle esperienze in atto nelle comunità ecclesiali che fanno risuonare ai giovani e adulti di oggi la gioia del Vangelo.Il testo dedicato al «legarsi, lasciarsi, essere lasciati», scritto con linguaggio semplice e con intento operativo, propone un percorso di formazione per accompagnare gli adulti in un passaggio fondamentale della vita, quello degli affetti e dei legami, per non lasciar mancare l'annuncio della «Amoris laetitia».I vari incontri proposti sono basati su esperienze in atto nelle nostre comunità ecclesiali, che riguardano:- l'accompagnamento dei fidanzati al matrimonio- l'accompagnamento delle coppie, nel loro cammino di amore e fedeltà- l'accompagnamento di persone separate o divorziate- la formazione insieme tra coppie e persone consacrate, per un reciproco sostegno- il cammino di fede con persone omosessualiGli incontri presentano una struttura semplice: dopo la preghiera iniziale e la presentazione della proposta, si parte sempre da una testimonianza o da una buona pratica di "secondo annuncio" («Metterci in ascolto»); segue un breve apporto che facilita l'interpretazione dell'esperienza ascoltata («Leggere le esperienze»); infine vengono proposte delle piste concrete per orientare le pratiche della propria comunità traendo profitto dall'esperienza ascoltata («Convertire le nostre pratiche pastorali»). L'incontro termina con una breve preghiera, che trasforma in lode, rendimento di grazie o invocazione quanto scoperto nella riflessione.L'ultima parte del testo contiene una raccolta di testi di approfondimento, semplici e stimolanti, che facilitano la formazione personale dopo ogni incontro o preparano quello successivo («Per continuare a pensare»).‎

‎Dianich Severino; Torcivia Carmelo‎

‎Forme del popolo di Dio tra comunità e fraternità‎

‎br. A cinquant'anni dal Concilio Vaticano II si ha l'impressione che ancora oggi la Chiesa non riesca a immaginarsi in una sua forma ideale e, quindi, neanche a darsi con decisione un nome con cui abitualmente chiamarsi. Il lessico risulta affollato di termini: Chiesa, popolo di Dio, Chiesa cattolica, Chiesa universale, "universa Ecclesia", Chiesa locale, Chiesa particolare, diocesi, comunità diocesana, "Chiesa che è in...", parrocchia, comunità parrocchiale , fraternità, comunità religiosa, associazione cattolica, movimento cristiano, ecc . L'idea che ha avuto più vasto e più lungo corso in questi ultimi decenni, per la sua capacità di cogliere la Chiesa nella sua esperienza concreta è stata, indubbiamente, quella di comunità. E tuttavia il termine "comunità", che non viene dalle fonti bibliche, come il termine "popolo", né dalla tradizione liturgica come "famiglia", risulta carico di non poche antinomie. Perché, allora, non pensare ad un altro termine, che ne accolga tutte le istanze positive e le arricchisca di proprie? E se questo nome teologico fosse la "fraternità"?‎

‎Latourelle René‎

‎Teologia scienza della salvezza‎

‎brossura‎

‎Carretto Carlo‎

‎Al di là delle cose‎

‎br.‎

‎Cozzi Alberto‎

‎Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia‎

‎brossura È diventato quasi una moda proporre variazioni sull'immagine di Gesù che più affascina e parla all'uomo di oggi, al di là della fede. Eppure resta l'impressione che la percezione più intrigante di Gesù sia ancora quella proposta dalla fede dei suoi discepoli. Chi è Gesù, cosa dona, come ci si deve disporre per ricevere ciò che ci vuole dare: è a simili domande che intende rispondere questo manuale di cristologia che propone un rigoroso percorso di ascolto e rilettura della tradizione di fede, dalla testimonianza apostolica alle più recenti istanze della teologia delle religioni. L'esito sperato è quello di far intuire le dimensioni di ciò che la fede sa di Gesù, corrispondendo adeguatamente a ciò che Dio ci ha donato in Lui.‎

‎Riccardi Pasquale‎

‎Parole che trasformano. Psicologia del Vangelo‎

‎br. Nella società moderna del Web, dove pullulano informazioni e disinformazioni, stimoli, immagini e descrizioni di fatti e misfatti, non è facile trovare riferimenti stabili e duraturi, come i valori e la fede, e si rischia di perdere la propria identità. D'altro canto, il proliferare delle diverse forme di psicoterapia e professioni di aiuto, con counselor e life coach improvvisati, non sempre assicura il prezioso ritrovamento di sé. A prestare soccorso al diffuso senso di smarrimento giungono, sempre attuali, le parole semplici e profonde, ma soprattutto gratuite, di Gesù di Nazaret: "Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati?" (Mc 2,17).‎

‎Teilhard de Chardin Pierre‎

‎L'ambiente divino. Saggio di vita interiore‎

‎brossura Ogni periodo nella storia della Chiesa vede sorgere un nuovo tipo di cristiano/cristiana, una nuova concretizzazione e incarnazione dello spirito evangelico. La spiritualità de L'Ambiente divino - che reca come sottotitolo Saggio di vita interiore - ci mostra il cristiano dei tempi nuovi, il cui impegno è di costruire il mondo in Cristo e di contribuire con il suo sforzo e con il suo lavoro alla edificazione del suo Corpo mistico. Teilhard cerca di tracciare le grandi linee di una spiritualità cristiana, fedele alla sua sorgente originaria, ma tutta orientata verso la parusía, che ogni cristiano attende nella speranza della fede. In questa prospettiva, il lavoro, la scienza, la tecnica, l'arte, la cultura prendono il loro posto in una concezione cristiana della vita. «Un'opera, in cui prende figura una nuova Imitazione per i secoli a venire», ha scritto il teologo Norbert W. Wildiers, editore delle Opere di Teilhard de Chardin.‎

‎Bosco Giovanni (san)‎

‎I miei sogni‎

‎br.‎

‎La Salette. Il testo originale del segreto‎

‎brossura‎

‎Pecoraio Luciana; Faricy Robert‎

‎Manuale per uso pratico. Esercizi spirituali di Sant'Ignazio di Loyola‎

‎brossura Gli esercizi spirituali scritti da Sant'Ignazio di Loyola costituiscono un'esperienza spirituale atta a "preparare e disporre l'anima a togliere da se stessi gli attaccamenti disordinati e dopo averli rimossi cercare e trovare la volontà divina nella disposizione della propria vita per la salvezza dell'anima". Questo manuale vuole essere un aiuto pratico per chi desidera dedicarsi individualmente a tali esercizi, secondo i propri tempi e le proprie possibilità. "Il libro di Luciana Pecoraio e Robert Faricy è una guida profonda e di grande utilità per coloro che cercano di imparare dagli Esercizi Spirituali di S. Ignazio. Il libro, ben strutturato, basato sull'esperienza pluriennale di studio e di conduzione degli esercizi spirituali di Padre Robert e Luciana, è una perla di chiarezza e di saggezza ignaziana." (John Navone)‎

‎Saint-Jure Jean-Baptiste; Ghielmi M. P. (cur.)‎

‎L'uomo spirituale‎

‎br. Considerata il capolavoro di Saint-Jure, l'opera L'uomo spirituale, edita nel 1646 e tradotta nella presente edizione, conobbe grande successo con numerose riedizioni fino a tutto il XIX secolo. Altrettanto rapidamente dimenticata, insieme al suo autore, costituisce una tessera molto importante del grande e complesso mosaico della spiritualità francese del '600. L'autore intende offrire una summa completa della vita spirituale, trattandone i temi più importanti, con ampi e continui riferimenti alla Scrittura e alla tradizione patristica e teologica.La prima parte definisce l'uomo spirituale come colui che è guidato dallo spirito di Cristo e descrive la vita che lo Spirito genera in lui, trattando anche del discernimento degli spiriti e dei doni dello Spirito Santo.La seconda parte è invece dedicata ai 'principi generali della vita spirituale': il fine dell'uomo, l'unione a Cristo, la fede, la preghiera, la pace interiore.‎

‎Pronzato Alessandro‎

‎La novena di Natale davanti al presepe‎

‎brossura‎

‎Plus Raoul S.‎

‎Come «pregare sempre». Principi e pratica dell'unione con Dio‎

‎br. L'operetta di padre Raoul Plus, gesuita francese (1882-1958), parte dalla constatazione secondo cui "pensare sempre a Dio è impossibile" ma "pensare spesso a Dio è utilissimo". Padre Plus passa, poi, a presentare modi adeguati per "fare bene la propria preghiera", preparando la propria orazione ed essendo attivi e perseveranti in essa; quindi suggerisce di "trasformare tutto in preghiera", attraverso la purezza dell'intenzione e la ricerca della perfezione dei nostri atti; e, infine, propone di "seminare in tutto un po' di preghiera". Semplicità di esposizione ed efficacia di argomentazione fanno di Come "pregare sempre" uno strumento utilissimo a quanti si pongono il grande problema di trovare l'equilibrio fra contemplazione e azione, e di una soluzione non puramente dottrinale ma anche pratica, "tecnica". La soluzione di questo problema costituisce il presupposto per ricomporre, nella vita del singolo e della società, l'unità fra fede e vita, orientando a vivere una vita che si possa dire spirituale anche in senso lato e non soltanto specifico, ma assolutamente non "spiritualistica" e disincarnata.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎La tentazione‎

‎br. La tentazione è un'esperienza umana universale, che ogni persona impara a conoscere direttamente nella lotta quotidiana fra il bene e il male. Non c'è uomo che non sia tentato, compresi quelli che sono molto avanti sulla via della santità. Tutti gli uomini sono sottoposti a tentazione, ma pochi conoscono i meccanismi sofisticati che la governano. Nella sua essenza la tentazione è un inganno, che consiste nel presentare il male come se fosse un bene, in modo da provocare il desiderio e sollecitare la decisione della libera volontà. L'immagine proposta dalla grande tradizione spirituale è quella del pescatore, che predispone l'esca adatta, in modo da attirare la preda e catturarla. La tentazione, come insegna la Bibbia, è un capolavoro di satana. Il serpente antico si nasconde, in modo tale da non essere notato. Studia a fondo i punti deboli della preda prescelta e predispone la trappola. Per non cadervi è fondamentale imparare a scoprirla in tempo, prima di entrarvi ed esserne stritolati. Quali sono le tentazioni più pericolose che oggi l'uomo deve affrontare? Dalla capacità di individuarle e superarle dipende in gran parte il nostro futuro.‎

‎Sini Gianni; Demurtas Pasquale‎

‎In viaggio con l'esorcista. Le armi contro il maligno‎

‎br.‎

‎Castelli Francesco‎

‎Padre Pio sotto inchiesta. L'autobiografia segreta‎

‎br. Un inedito straordinario: 142 risposte autobiografiche di Padre Pio a un inquisitore del Vaticano, segretamente inviato per interrogarlo. Padre Pio racconta sé stesso e i fenomeni mistici e soprannaturali di cui è soggetto, comprese le bilocazioni. Un'accurata indagine delle stimmate apportatrice di grandi novità, specialmente per quanto concerne la ferita sul costato e la presunta sesta piaga della spalla. Negli interrogatori degli altri frati del Convento emerge la vita quotidiana di Padre Pio a San Giovanni Rotondo. La "Cronistoria di Padre Pio", scritta dal suo direttore spirituale, Padre Benedetto da San Marco in Lamis, un documento citatissimo, eppure sconosciuto e mai pubblicato integralmente prima d'ora. Un ampio saggio introduttivo ed efficaci approfondimenti conclusivi sulla vita e i carismi di Padre Pio, scritti dal curatore del volume, grande conoscitore del santo con accesso diretto ai documenti degli Archivi della Santa Sede.‎

‎Carrarini Sergio‎

‎Salmi d'oggi. Condivisione e contemplazione diventano preghiera di un credente‎

‎brossura‎

‎Seracchioli Angela Maria‎

‎Passi che si incrociano. Esperienze di pellegrini sulle vie di Francesco‎

‎br. Quanto si perdono quelli che non ospitano i pellegrini! Quanta noia del vivere c'è nel non aprire le porte a ciò che transita, al nuovo, all'inatteso, al non previsto! Quando si smette di provare meraviglia si muore dentro, mi è così chiaro stamattina che vorrei trattenere questa chiarezza e il volerla trattenere la cristallizza e la uccide. Lascio andare anche lei, la chiarezza, sto sospesa e mi godo l'aria ventosa che porta profumi, i pensieri leggeri che sul vento galleggiano. Mi godo l'affetto che sento dentro e che mi riempie tutta così tanto che basta che apra le braccia perché tutto il disegno ne sia pieno, e andrei in giro ad abbracciare e baciare se solo mi fosse permessa questa fisicità che il mondo vede come pazza o fanatica.‎

‎Corona Irene‎

‎Il segno del Dio vivente. Marienfried. Apparizioni e messaggi‎

‎brossura Le importantissime rivelazioni che la Vergine Maria fece a Marienfried, inerenti il Segno del Dio vivente, commentano magistralmente alcuni passi chiave e oscuri dell'Apocalisse. Inoltre collocano la persecuzione della Stella in tempi ristretti, ossia quelli che oggi stiamo vivendo tra mille pericoli per l'anima e per il corpo. Il messaggio universale di Marienfried (la pace di Maria) c'insegna a combattere l'immagine della Bestia affinché si abbrevino i giorni di tenebra.‎

‎Schweitzer Albert‎

‎La mistica dell'apostolo Paolo‎

‎brossura‎

‎Czepko Daniel‎

‎Seicento distici di sapienti‎

‎br. Il capolavoro di Czepko, i "Sexcenta monodisticha sapientum", è la raccolta poetica che ha ispirato all'amico Angelus Silesius il "Pellegrino cherubico" e, al pari di questo, si può considerare una vera e propria summa della tradizione spirituale classica e cristiana. I distici di Czepko trattano, con concettosa brevità, il tema cruciale del destino dell'uomo e dell'unione dell'anima con Dio. Il materiale speculativo dei versi è fornito all'autore dalla filosofia greca, dal mondo cristiano antico, ma soprattutto dalla mistica tedesca, medievale (Eckhart, Taulero, la Theologia deutsch) e rinascimentale (Franck, Weigel, Böhme). Con sublime arditezza il poeta ci parla così di distacco da se stessi, di "morte dell'anima", di ritorno all'origine e ricongiungimento a quell'Uno da cui, in realtà, non siamo mai usciti.‎

Número de resultados : 121,053 (2422 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 649 650 651 [652] 653 654 655 ... 907 1159 1411 1663 1915 2167 2419 ... 2422 Página seguinte Ultima página