Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,060 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 652 653 654 [655] 656 657 658 ... 909 1160 1411 1662 1913 2164 2415 ... 2422 ??? ????

‎Meurois Daniel‎

‎I primi insegnamenti del Cristo‎

‎br. Più di vent'anni dopo "L'altro volto di Gesù", tradotto in molte lingue, l'autore mette mano a un altro libro dedicato agli insegnamenti del Cristo. Per raccontarci del Maestro Gesù nel contesto quotidiano, nei momenti di più intima condivisione con i discepoli, Daniel Meurois si rifà agli Annali dell'Akasha, la memoria del Tempo che custodisce le nostre vite passate; ne emerge un ritratto del Maestro che rivela alcuni aspetti nascosti del suo insegnamento.‎

‎Borghi Ernesto; De Vecchi Gaia; Locatelli Luciano‎

‎Il peccato è originale?‎

‎brossura Ogni volta che pecchiamo, manchiamo l'obiettivo essenziale della vita umana secondo Gesù Cristo: amare gli altri come Dio ama tutti, senza distinzione. Il peccato originale è un concetto, una prospettiva che, dal IV-V secolo d.C. in poi ha trovato grande rilevanza anche nella educazione alla fede cristiana, impedendo a tante persone di credere in modo sereno e adulto. Queste pagine, scritte da quattro teologi diversi per età, formazione e stato di vita, intendono contribuire a superare paure, rigidità e tensioni religiose e culturali in proposito...‎

‎Azione Cattolica ragazzi (cur.)‎

‎Ragazzi, che squadra!. Vol. 1: Il cammino di fede per i bambini 6/8 anni. Guida per l'educatore‎

‎br. Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo contiene suggerimenti per le attività con i bambini di sei/otto anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, una Agenda per le famiglie dei bambini. Un opuscolo presenta il testo della Storia, che è acquistabile separatamente. Tre strumenti in uno, a sostegno del servizio educativo per scoprire la bellezza di essere comunità e di scendere in campo tutti insieme gridando Ragazzi, che squadra!‎

‎Ramina Antonio‎

‎Thomas Merton. Arrendersi all'amore‎

‎brossura Antologia degli scritti di Thomas Merton, monaco scrittore molto amato per la profonda carica spirituale e poetica delle sue pagine.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Spadaro A. (cur.)‎

‎La saggezza del tempo. In dialogo con papa Francesco sulle grandi questioni della vita‎

‎ill., ril. «Da un po' di tempo porto nel cuore un pensiero. Sento che questo è ciò che il Signore vuole che io dica: che ci sia un'alleanza tra giovani e anziani. Questa è l'ora in cui i nonni devono sognare, così i giovani potranno avere visioni. Ne ho avuto la certezza meditando il libro del profeta Gioele». Durante le sue preghiere Papa Francesco ha ricevuto un'ispirazione: illuminare il ruolo fondamentale svolto dai nonni e dagli anziani nelle nostre vite. Sempre più spesso ha preso a parlare della necessità che il mondo presti loro maggiore attenzione e ha espresso il desiderio di un libro per dare voce alla preziosa saggezza che è in grado di offrire alle nuove generazioni la comprensione e i consigli di cui hanno bisogno. Se infatti ci sono domande che non trovano risposta, il solo fatto di porle, di affrontarle insieme dona sollievo. Specialmente se si tratta delle parole confortanti di papa Francesco. Come reagire a un fallimento? Come sentirsi amati da Dio anche quando ci si reputa incapaci di amare? Come recuperare slancio quando tutto intorno a noi sembra crollare? Da dove attingere la forza per lottare e realizzare i propri sogni? Come superare una grave perdita? Come ritrovare la pace anche di fronte a tragedie inimmaginabili? Il papa condivide con generosità la sua esperienza di vita mescolandola a quella di tanti nonni, genitori e adulti che hanno conosciuto gioie e dolori, ferite e cambiamenti con i quali ciascuno di noi si trova a fare i conti nel corso dell'esistenza. «Che cosa chiedo agli anziani? Noi, nonni e nonne, dobbiamo formare un coro. Io vedo noi anziani come un coro permanente di un grande santuario spirituale, dove la preghiera di supplica e il canto di lode sostengono la comunità che lavora e lotta nel "campo" della vita. Ma chiedo loro anche di agire! Di avere il coraggio di contrastare in ogni modo la "cultura dello scarto" che ci viene imposta. E che cosa chiedo ai giovani? Chiedo ascolto, vicinanza agli anziani; chiedo di non mandare in pensione la loro esistenza nel "quietismo burocratico" in cui li confinano tante proposte prive di speranza e di eroismo. Chiedo uno sguardo alle stelle, quel sano spirito di utopia che porta a raccogliere le energie per un mondo migliore.»‎

‎Aceti Ezio‎

‎Educare alla fede oggi. Essere credenti credibili e accompagnare alla fede adulta i nostri figli‎

‎br. La testimonianza di fede in famiglia e l'incontro di catechesi sono vissuti da persone (adulti e bambini, ragazzi) che entrano in rapporto fra loro. È importante che tale rapporto sia il più bello possibile, il più motivante, insomma che possa dare, soprattutto ai bambini e ai ragazzi, la sensazione che è "bello stare insieme a parlare di Gesù". Ma come è possibile? Quali sono le scelte giuste che genitori e adulti devono fare per educare alla fede i figli e i giovanissimi? Per rispondere a questa domanda, il libro è suddiviso in quattro capitoli: L'oggi: un'analisi della società odierna e della richiesta di senso che "cova sotto la cenere". Il sacro: la nascita delle religioni e la specificità del cristianesimo. Trasmettere la fede: la fede e i credenti credibili che comunicano la fede "per contagio". La trasmissione della fede: percorsi e processi, scelte concrete e passi educativi.‎

‎Nuovo dizionario di mistica‎

‎ril.‎

‎Jeanguenin Gilles‎

‎Gli angeli che ci guidano nell'aldilà. Chi sono e cosa fanno‎

‎br. Quando si accenna al ministero degli angeli presso gli uomini, si fa spesso riferimento a quelli che ci hanno presi sotto le loro ali protettrici: gli angeli custodi. Dio ci ha dato un angelo custode per proteggerci e accompagnarci dall'inizio al termine del nostro pellegrinaggio terreno. San Gregorio Magno dichiara che questi compagni celesti, che ci hanno assistiti per tutta la vita, si presentano quali delicati musicisti in punto di morte. Dato che Dio ci chiama a vivere eternamente nella gioiosa compagnia di questi principi del regno di Dio, impariamo a conoscerli e ad amarli fin da ora! Il consiglio di san Bernardo cade a proposito: "Considerateli vostri intimi amici, gli angeli, fratelli miei; fateli oggetto di un'assidua considerazione e stabilite un dialogo devoto con loro che vi assistono e confortano giorno e notte".‎

‎Lafont Ghislain‎

‎Monaci e uomini nella Chiesa e nella società‎

‎brossura In un dialogo serrato vengono analizzati valori monastici e problemi comuni a ogni uomo: solitudine, preghiera, vita fraterna, lavoro, ascesi, sobrietà, libertà, sessualità, inserimento nella società, ricerca di Dio? È un'occasione feconda di confronto per ogni uomo e ogni donna che intendono vivere il momento presente, quello della Evangelii gaudium e della Laudato si'.‎

‎Lucianaz Manuela M.‎

‎Il segreto del pozzo. Un'avventura con San Benedetto. Ediz. illustrata‎

‎ill. Quattro ragazzine intraprendenti si ritrovano per caso nell'isola dove risiede il monastero delle monache benedettine. Una di loro ha imparato dai suoi genitori la devozione per san Benedetto e porta una collanina con un medaglione in cui sono raffigurati gli attributi del santo. Nel cortile c'è un pozzo antico e in fondo al pozzo le quattro ragazzine scoprono lo stesso disegno del medaglione che una di loro porta al collo. L'acqua è limpida poco profonda e, senza pensarci tanto, due di loro si mettono a cavalcioni sul bordo e saltano giù per andare a controllare da vicino. Ma proprio in quel momento il fondo si muove e le inghiotte. Attraverso varie fantastiche avventure le quattro ragazzine si ri-incontreranno proprio davanti al pozzo, da dove si erano divise, e ognuna di loro porterà un'esperienza in più vissuta insieme a san Benedetto. Età di lettura: da 11 anni.‎

‎Grün Anselm‎

‎Radici. Un saldo sostegno nella vita‎

‎ril. Oggi molte persone hanno perso le loro radici senza neppure esserne consapevoli. Cercano di vivere solo nel presente, senza considerare il proprio passato.Eppure chi non conosce le proprie radici, non può sapere di cosa ha bisogno il suo albero della vita per crescere svilupparsi interiormente.A. Grün suggerisce come riscoprire le proprie radici e la propria identità: le radici nella Bibbia, nella forma che Dio ha voluto per ciascuna creatura; il significato del proprio nome, la filosofia di vita dei propri antenati, i loro rituali come cammino verso le radici: tanti elementi e modi che aiutano a trovare la propria collocazione nella vita.‎

‎Castro Regis; Castro Maïsa‎

‎Le benedizioni guariscono. Chi le dà, chi le riceve e le loro generazioni‎

‎brossura‎

‎Rupnik Marko I.‎

‎Dire l'uomo. Vol. 1: Persona cultura della Pasqua‎

‎brossura «Marko Ivan Rupnik, per trattare il tema dell'uomo creato ad immagine di Dio, sceglie il metodo teologico più vicino a quello descritto, ad esempio, nella "Vita di Mosè" di Gregorio di Nissa: l'autore ci invita ad una salita che porterà a contemplare, nei vari modi e sotto vari concetti (che non sono idoli, ma simboli), il mistero dell'Amore Increato e Creato che inabita nell'uomo come immagine di Dio. Il metodo, che evoca piuttosto una salita, aiuta a capire anche il contenuto: non si tratta di parlare delle cose di Dio, ma di parlare con Dio della persona-uomo, delle Persone Divine. Questo è possibile perché si procede come nella preghiera: anche se si sta in silenzio, a causa dell'incontro avvenuto, nascono parole di vita e cultura, continua l'Incarnazione del Lógos.?All'esperienza spirituale rimanda infatti continuamente questo libro fitto di idee, di intuizioni, di luce. L'autore si rifà spesso agli autori russi, ai quali egli somiglia anche per la capacità di fondere insieme la tradizione e l'attualità, conoscenze tanto varie, culture diverse e una formazione teologica che respira già con due polmoni.» (Dalla introduzione di Olivier Clément).‎

‎Borriello L. (cur.); Del Genio M. R. (cur.); Vitale M. (cur.)‎

‎Mistica e santità nella Gaudete et Exultate‎

‎brossura Il volume raccoglie i contributi di esimi studiosi che hanno letto l'esortazione apostolica del Santo Padre Francesco, "Gaudete et exsultate", in chiave di mistica e santità, dove i due termini e le due realtà si intrecciano per mostrare al mondo il volto di Dio nella storia di oggi, dove il mistero incontra i bisogni dell'uomo nella Chiesa e fuori dalla Chiesa e ne fa una espressione viva delle beatitudini, mentre si è avvolti nella gloria di Dio (GE 51). Questo volume è aperto dal messaggio del Santo Padre agli organizzatori e ai partecipanti al V Convegno Internazionale di Mistica, tenuto ad Assisi dal 6 all'8 settembre 2019.‎

‎Aramini Michele‎

‎Quanto costa non sposarsi. Riflessioni su matrimonio e convivenza‎

‎br. A uno sguardo veloce, non sposarsi comporta solo un risparmio. Molti giovani non prendono affatto in considerazione il matrimonio, ritenendolo un'istituzione superata. In realtà, non lo conoscono affatto o lo conoscono male. Dopo anni di calo dei matrimoni e aumento delle convivenze, si manifestano i molti costi che derivano dalla convivenza, anche se sono silenziosi e vengono alla luce gradualmente. La prima parte del libro tratta in modo originale e approfondito tali costi, che sono etici, psicologici, giuridici, sociali, tra cui: perdita della libertà, incapacità di gestire la durata della relazione, squilibrio nel rapporto uomo-donna, malessere maschile, problemi educativi per i figli, aumento dei contenziosi giuridici, aggravamento della denatalità, povertà economica. La seconda parte presenta la bellezza del matrimonio, in particolare di quello cristiano, alla luce degli insegnamenti di papa Francesco presenti nell'Amoris laetitia.‎

‎Santoro Filippo; Zavattaro Fabio‎

‎Consumare la suola delle scarpe. Libro intervista‎

‎br. Un'intervista-biografia a Monsignor Filippo Santoro, da dieci anni arcivescovo di Taranto. Si celebrano i venticinque anni dalla sua ordinazione episcopale: il noto vaticanista Fabio Zavattaro conduce un dialogo che riporta l'esperienza ricchissima di Monsignor Santoro, a partire dagli studi in filosofia fino all'impegno spirituale e sociale che lo coinvolge quotidianamente, passando per la sua esperienza pluridecennale in America Latina come missionario e responsabile di Comunione e Liberazione. L'intervista attraversa varie questioni fondamentali, a partire dalle sfide contemporanee per la Chiesa moderna e la sua missione di essere presente nella vita quotidiana, senza distogliere lo sguardo dalle vicende sociali e comunitarie che attraversano le città e le realtà umane in cui l'impegno religioso e spirituale mira ad inserirsi. Zavattaro entra inoltre nel vivo ponendo domande significative su Papa Francesco, il suo operato e le sue iniziative, e sul panorama politico e sociale moderno. Prefazione Padre Antonio Spadaro.‎

‎Werbick Jürgen‎

‎Dio - umano. Una cristologia «elementare»‎

‎br. In questa sua cristologia Werbick non si accontenta di ripetere le classiche formule dogmatiche, ma muove alla ricerca dei linguaggi adatti alla comprensione odierna, mettendo in dialogo le origini della fede cristologica con la situazione attuale del cristiano. Il teologo di Münster avvia dunque un percorso - più precisamente: «un esperimento sulla figura e sul ruolo di Gesù Cristo» - che consenta di ricomprendere oggi la cristologia "alta" e la soteriologia sacrificale, senza però limitarsi a derivarle dalla storia (e senza neppure congedarle sbrigativamente). Dio - umano presenta allora l'intuizione cristologica basilare: Dio lo si incontra "umanamente"; Dio vuol essere compreso in un essere umano. L'uomo Gesù di Nazaret è la realtà di Dio in questo mondo, poiché Gesù da lui riceve la propria umanità e da lui riceve vita, così da portare Dio ai propri simili, fino all'estremo. A partire dal mistero della persona di Gesù, Werbick dispiega in modo originale le formule della cristologia presenti nella tradizione ecclesiale e le interpretazioni teologiche dell'opera redentiva di Gesù Cristo, a volte così "dure da digerire" per la comprensione odierna. Ecco allora qui una "traduzione" nuova della testimonianza biblica: un libro che avvicina i contemporanei ai contenuti della fede in Cristo, nello sforzo di renderli più comprensibili. Werbick coinvolge nel discorso gli inizi della riflessione cristologica, ma bada anche a quanto quegli inizi apportano oggi alla compressione dei contenuti basilari del cristianesimo, a ciò che è e resta essenziale in cristologia. Un libro per avvicinare in modo comprensibile i contemporanei ai contenuti della fede in Cristo.‎

‎Farinola Onofrio‎

‎I fioretti di don Tonino Bello. Con testimonianze aneddotiche di alcuni compagni di viaggio‎

‎ril. Non c'è santità e non c'è Vangelo senza vissuto. I Fioretti di san Francesco d'Assisi sono interni a questo solco esistenziale e narrativo: raccolta di episodi radicati nel quotidiano, con un respiro serafico di novità, di futuro e d'eterno. Così è anche del "mazzetto di fiori" che colora e profuma queste pagine: bouquet di situazioni e messaggi di grande semplicità e freschezza: sulla dimensione umana e spirituale, sull'attitudine relazionale e oblativa del Venerabile don Tonino Bello.‎

‎Forte Bruno‎

‎La luce della vita. Il Dio di Gesù Cristo‎

‎ill., br. In questa piccola raccolta di lettere al suo popolo, dell'arcivescovo Bruno Forte, vengono affrontati i temi fondanti del cristianesimo. L'atmosfera calda e poetica che vi si respira accompagna il lettore in un viaggio unico nella spiritualità. La Trinità, il Sacro Cuore, la Chiesa, l'Eucaristia, la preghiera, la Vergine Maria: ogni argomento trattato nelle meditazioni è l'inizio per un cammino di crescita spirituale e di approfondimento del personale rapporto con Gesù Cristo, Luce della vita.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Desiderio desideravi. Lettera apostolica sulla formazione liturgica del popolo di Dio con il Motu proprio Traditionis custodes‎

‎br. Con la Lettera apostolica Desiderio Desideravi, Papa Francesco condivide con tutti i fedeli "alcune riflessioni sulla Liturgia, dimensione fondamentale per la vita della Chiesa-. Parole che lui stesso definisce come "spunti per contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano". L'incontro con Dio è un dono fatto agli uomini e come tale appartiene a tutti i fedeli che in Lui si riuniscono: luogo di questo incontro - ribadisce Francesco - è la Liturgia. "Con questa lettera" - continua - " vorrei semplicemente invitare tutta la Chiesa a riscoprire, custodire e vivere la verità e la forza della celebrazione cristiana", ma per viverla e comprenderla appieno è necessario "una seria e vitale formazione liturgica- in quanto "l'uomo moderno... ha perso la capacità di confrontarsi con l'agire simbolico che è tratto essenziale dell'atto liturgico". I ministri ordinati hanno quindi il compito di prendere per mano i fedeli battezzati e iniziarli allo "stupore per il mistero pasquale: parte essenziale dell'atto liturgico", alla "meraviglia per il fatto che il piano salvifico di Dio ci è stato rivelato". Questa edizione di Desiderio Desideravi è accompagnata dal testo del Motu Proprio Traditionis custodes e da una Guida alla lettura a firma di Goffredo Boselli.‎

‎Biemmi Enzo‎

‎Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare‎

‎br. Con il «secondo annuncio» la Chiesa si rivolge a quegli adulti che hanno ricevuto una prima educazione cristiana da bambini, ma che in seguito si sono allontanati dalla fede e/o dalla pratica cristiana. Per poter «ricominciare» un cammino di fede, tali persone necessitano di essere incontrate nelle situazioni reali di vita, là dove ne hanno maggiormente bisogno. L'autore fornisce un'introduzione al tema e alcune indicazioni teoriche e metodologiche di base; introduce poi alcune delle situazioni di vita che saranno oggetto di successivi sussidi di formazione: la generazione di un figlio, la scuola e lo studio, il mondo giovanile, il mondo virtuale, il matrimonio e la sua crisi, il lavoro, la fragilità affettiva, la disabilità, la povertà, la politica... Il volume aiuta a comprendere il senso del secondo annuncio, ne presenta alcune esperienze semplici a titolo esemplificativo, offre una grammatica spirituale del secondo annuncio e ne traccia una possibile mappa nelle varie situazioni e nei momenti chiave della vita dei giovani e degli adulti. La sua finalità non è dire l'ultima parola sul tema, ma stimolare i primi passi per una conversione missionaria della pastorale e della catechesi nelle nostre parrocchie. Il percorso si articola in un'introduzione sul «secondo annuncio», per chiarirne la nozione, definire l'ambito di esplorazione, indicarne la posta in gioco pastorale; il racconto di «esperienze di secondo annuncio» presenti in Italia, all'interno di quegli ambiti di vita individuati dalla mappa; una rilettura critica di queste esperienze, per segnalare quanto esse stanno apportando alla pastorale ordinaria delle nostre parrocchie, le piste che aprono, gli orientamenti che forniscono per una nuova pratica di evangelizzazione. Il sottotitolo "La grazia di ricominciare" evidenzia la prospettiva con cui affrontare la sfida: come grazia non solo per i destinatari, ma per la stessa Chiesa, sollecitata a ricominciare da coloro che essa aiuta a ricominciare.‎

‎Pintor S. (cur.)‎

‎Confessarsi. Perché? Come?‎

‎ril. Con una veste grafica completamente rinnovata, il sussidio offre un'ampia gamma di riflessioni, letture bibliche e indicazioni per aiutare ad accostarsi al sacramento della riconciliazione. Un valido sussidio per favorire una celebrazione viva e partecipata e per riscoprire il valore di un dono grande che ci viene offerto.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Cristianesimo controcorrente. Pensieri sul destino dell'uomo‎

‎brossura Questo libretto ripercorre, con pensieri brevi e spesso pungenti, le verità cristiane fondamentali, soprattutto quelle più dimenticate. Un certo cristianesimo secolarizzato le considera fuori moda. In realtà sono quelle che rischiarano di luce soprannaturale la vita dell'uomo e il suo destino. Non c'è neppure una parola di Gesù che sia superata. "Cielo e terra passeranno, ma le mie parole non passeranno". Padre Livio Fanzaga, nato a Bergamo nel 1940, ordinato sacerdote fra i Padri Scolopi nel 1966, è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e in filosofia presso la Cattolica (Milano). Per anni si è impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Nel 1987 assunse la direzione dei programmi di Radio Maria. Attualmente è direttore della medesima emittente, ormai divenuta un network di dimensioni internazionali. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Tra cielo e terra-Radio Maria, 1996[2], Maria nel cammino di santità, 1998; i tre volumi - più volte rieditati - di Catechesi per giovani (I. Ragioni per vivere, ragioni per credere, 1998; II. Decidersi per Dio, 1999; III. Cittadini del cielo, 2000) e i commenti a I vangeli festivi (Frammenti di luce. Anno B, 1999; Amici di Gesù. Anno C, 2000; Pietre vive. Anno A, 2001).‎

‎Damigella Giuseppe‎

‎Fra Angelico, pittore-teologo del vangelo‎

‎ril. Il libro affronta l'arte del Beato Angelico (fra Giovanni da Fiesole) dal punto di vista teologico e dalla particolare esperienza di frate domenicano dell'artista. Così abbinate alle 40 tavole a colori, riproducenti opere del Beato Angelico, l'Autore presenta la teologia che soggiace a ciascuna di esse insieme alla formazione domenicana del «beato pittore del vangelo».‎

‎Zucchini Ernesto‎

‎Il fuoco dell'umiltà. Vivere come Cristo affidandosi al Padre‎

‎br. Il fuoco, simbolo della mistica e dell'adesione profonda a Dio. E l'umiltà, via privilegiata offerta al cristiano per abbandonarsi alla volontà del Padre, la "porta stretta" di cui parla Gesù, la spina dorsale che permette all'uomo di stare ritto di fronte alle avversità guardando il Cielo. Questo libro propone, attraverso brevi e semplici riflessioni, un percorso quotidiano di santificazione, e mostra come proprio Cristo sia venuto a gettare il "fuoco dell'umiltà" e si sia immolato perché questo si realizzasse: imitarlo non è altro che imparare a vivere come Lui. Prefazione Renato Bruschi.‎

‎Trione Leonardo‎

‎La guarigione della famiglia ferita. Un libro e un metodo per salvare i matrimoni in crisi‎

‎ill., br. La crisi del matrimonio e della famiglia è uno dei problemi più grandi della nostra società. Questo libro, basato sull'esperienza reale di una coppia di sposi che da anni si occupa di affiancare le famiglie in un cammino di discernimento alla luce della fede in Dio, aiuta le coppie in difficoltà a ritrovare la via per sanare le proprie ferite e rivivere in pienezza e gioia la vita matrimoniale. Attraverso queste pagine, le coppie sono prese per mano e, con un percorso semplice e concreto, guidate a riconoscere e guarire le loro relazioni dolorose con la tenerezza e il perdono. Il libro è arricchito da un'Introduzione di don Renzo Bonetti e da una Preghiera di guarigione per la famiglia ferita.‎

‎Bux Nicola; Valli Aldo Maria‎

‎Il cambio della guardia. Bose ed Enzo Bianchi come esempio di transizione della nuova chiesa‎

‎br. La ricostruzione dell'allontanamento dal monastero di Bose del suo fondatore Enzo Bianchi.‎

‎Gillet F. (cur.)‎

‎Lettere (1939-1960)‎

‎br. Il volume raccoglie una selezione di oltre 330 lettere, perlopiù inedite, scritte da Chiara Lubich negli anni della Seconda guerra mondiale, del Secondo dopoguerra e della lenta ricostruzione politica, economica e morale dell'Italia. In un Paese e in un mondo lacerato, Chiara Lubich annuncia e diffonde, attraverso questa corrispondenza, la sua fede indefettibile nell'unità spirituale e sociale alla quale forma tantissime persone: i familiari, il primissimo gruppo di ragazze e giovani che si coinvolgono nella sua "divina avventura", personalità civili e religiose. Il genere letterario epistolare dà la possibilità di rivelare le parte più personale di Chiara e di esprimere i suoi pensieri nel modo più immediato ed efficace.‎

‎Moscariello Carmen‎

‎Charles de Foucauld. Fratelli tutti. Un'incredibile storia vera‎

‎ill., br. "Gesù che nasce per amore vi dia la nausea di una vita egoista, assurda, senza spinte verticali e vi conceda di inventarvi una vita carica di donazione, di preghiera, di silenzio, di coraggio. Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro letto duro come un macigno, finché non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio." (Tonino Bello) "[...] Pensavo di essere una mendicante d'amore e invece avevo tra le mie braccia tutto l'amore possibile. In quel momento decisi che non sarei mai più tornata in quella mediocre cittadina con gente feroce, posseduta dalla miseria del male, dall'avidità del denaro, da un odio immotivato contro chi gli appariva diverso. Durante il viaggio nel deserto, in silenzio avevo seguito il dito esperto dei tuareg sulle carte geografiche, o più semplicemente con loro avevo osservato la posizione delle stelle, soprattutto per orientarci di notte, avevo rubato un po' della loro sapiente semplicità, avevo imparato a fare a meno di molte cose che prima mi erano indispensabili. Avevo goduto di quei tramonti e quegli orizzonti che sembravano disegnati dalla poesia di Virgilio e di Omero. Mi resi ben conto che per me la Poesia era la stessa mia vita." (Carmen Moscariello)‎

‎Le preghiere del cristiano. Massime eterne. Messa, rosario, Via Crucis, salmi, preghiere e pie invocazioni‎

‎br. La preghiera pubblica, ufficiale, della Chiesa resta sempre il punto di riferimento della preghiera cristiana e il modello della preghiera privata. Tuttavia la partecipazione alla liturgia non esaurisce la preghiera del cristiano, il quale è chiamato alla preghiera personale e continua. Questa raccolta di preghiere persegue lo scopo di obbedire alla raccomandazione di Paolo ai cristiani di Tessalonica di "pregare sempre, senza interruzione" (1Ts 5,17). Inoltre è stata compilata seguendo il principio per cui è un bene la preghiera privata che abbia un costante riferimento alla liturgia. Per assecondare la viva tradizione della Chiesa, le preghiere più comuni, e non solo quelle della messa, sono state riprodotte anche nel testo latino, ancora familiare in tante comunità cristiane e a molti oranti, che le hanno apprese nella loro prima giovinezza.‎

‎Cànopi Anna Maria‎

‎I salmi. Canto di Cristo e della Chiesa‎

‎br. Rivisto dall'Autrice alla luce della versione della Bibbia CEI 2008, questo volume di lectio divina sui salmi - pubblicato nel 1980 e rieditato nel 1997 - è presentato in una nuova edizione. Nato dall'esperienza di una comunità monastica in preghiera con gli ospiti che frequentano il monastero benedettino dell'Isola di San Giulio, il testo presenta alcuni salmi distribuiti, oltre che nel tempo Ordinario, nei tempi forti: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua. Una proposta di preghiera e riflessione che dà spazio alla «sapienza del cuore» e vuole essere di aiuto a quanti - consacrati o laici - desiderano pregare i salmi, camminare nel tempo, trasfigurando con la fede le vicende del quotidiano e della storia.‎

‎Merton Thomas; Deignan K. (cur.)‎

‎Gli abissi infiniti del cielo. Scritti sulla natura‎

‎br. Questo volumetto è un tentativo di scoprire, attraverso la tematica ecologica, un impareggiabile maestro spirituale. Thomas Merton è stato un mistico, un poeta, un interprete della società contemporanea. Gettando una luce nuova sullo scrittore di testi spirituali più pubblicato nel XX secolo, qui sono state selezionate con cura le pagine nelle quali egli scorge la presenza di Dio nella creazione che ci attornia. Uno dopo l'altro si susseguono capitoli sui quattro elementi, sulle stagioni, sulla terra e le sue creature, sul sole, la luna e le stelle. Sono tutte pagine sorprendenti, tratte da diverse opere di Merton e in gran parte inedite in Italia, che raccolgono dei brevi passaggi sulla natura come manifestazione del divino - una tematica troppo a lungo trascurata della sua vasta opera. La voce del creato ci invita a divenire parte della festa, a unirci alla danza, ad abbracciare la natura come sposa, nell'attenzione risanante alla sua bellezza multiforme. Sulla soglia di questo paradiso raccontato, liberi dai condizionamenti di tempo e di spazio, ci verrà dischiusa la possibilità che le creature tutte ci parlino, scoprendo il mistero che da esse emana.‎

‎Forte Bruno‎

‎Vorrei parlarti di Dio. Una proposta per chi è in ricerca‎

‎br. In questo libro Bruno Forte riflette sul dono della fede, per farne conoscere la forza e la dolcezza a tutti, in particolare ai giovani che hanno la vita davanti a sé e possono darle il senso e il sapore che la rendono meravigliosa. «Cerco, il dono va chiesto, cercato, a volte invocato partendo da situazioni di dolore e di sconforto: non è però un premio, dato solo a chi lo meriti, ma un'offerta d'amore che Dio fa a chi gli apra con fiducia il cuore». La proposta è scandita in due parti: nella prima sono raccolte Otto lettere ai cercatori di Dio; nella seconda l'Autore risponde alle Otto domande che più spesso gli sono state rivolte sul tema. Senza alcuna pretesa di spiegare tutto, egli intende porre interrogativi che contano ed offrire piste che aiutino a pensare. Si tratta di questioni vere e profonde, che emergono quando ci si mette in reciproco ascolto, pronti a lasciarsi sfidare e provocare dalla libertà, dai dubbi e dai sogni degli altri, che - specialmente nei giovani - sono sempre più grandi dei corti orizzonti dei calcoli e delle paure, che tante volte dominano gli adulti. «Ho scritto queste pagine per te. L'ho fatto nel desiderio di condividere il dono più grande che ho ricevuto nella mia vita: la fede in Cristo. È un dono che ha riempito il mio cuore di gioia durante tutto il cammino dei miei giorni» (Bruno Forte).‎

‎Meester Conrad de‎

‎Lorenzo della risurrezione. Nel sole della presenza di Dio‎

‎brossura‎

‎Merlino Mario‎

‎La voce del cuore. 365 pensieri‎

‎ril. Passano in rassegna scrittori, poeti, statisti, filosofi, artisti, uomini di scienza e di virtù: Albert Einstein, Mahatma Gandhi, Giovanni XXIII, Martin Luther King, Victor Hugo, Blaise Pascal, Albert Schweitzer, Madre Teresa di Calcutta. Ognuno lascia il segno dell'ingegno e una grande passione per l'uomo e la vita. Talvolta, brillanti intuizioni. Spesso sintesi di esperienze personali o il frutto di prolungata riflessione.‎

‎Piovano Adalberto‎

‎Camminare umilmente con Dio. Un percorso spirituale con i padri del deserto‎

‎br. Che cos'è la vita spirituale se non un cammino umile, passo dopo passo, accanto al Signore che ci guida con la luce e la forza del suo Spirito? I padri del deserto ci insegnano a camminare umilmente con Dio e a raggiungere quella via che conduce all'unità permettendo di "fare monaco l'uomo interiore". "Uomo, ti è stato insegnato ciò che è buono e ciò che richiede il Signore da te: praticare la giustizia, amare la bontà, camminare umilmente con il tuo Dio" (Mi 6,8).‎

‎Gnocchi Carlo‎

‎Pedagogia del dolore innocente‎

‎brossura Il problema del dolore, di quello innocente in particolar modo, era sentito in maniera acuta da don Carlo Gnocchi. Il "padre dei mutilatini" dedicò l'intera vita a combatterlo scientificamente, a lenirlo concretamente e a sublimarlo spiritualmente. Come per Giobbe, per i grandi tragici dell'antichità e per i pensatori di ogni tempo lo scandalo del dolore innocente non ha cessato di inquietare don Carlo fino alla fine. In questo ultimo suo scritto, le cui bozze sono state completate sul letto di morte, il dolore suscita due contrastanti interpretazioni: enigma per il non credente, mistero per chi si affida a Dio. La sofferenza dei bambini diventa per don Gnocchi l'icona stessa del dolore innocente, quello che in alcun modo può essere correlato alla colpa, e si pone come il "caso limite", la chiave per comprendere ogni dolore umano, così che "chi riesce a sublimare la sofferenza degli innocenti è in grado di consolare la pena di ogni uomo umiliato dal dolore".‎

‎Bonaldo N. (cur.)‎

‎Un sì per amore‎

‎ill. Testi scelti con illustrazioni sul tema dell'amore. A cura di N. Bonaldo.‎

‎Grün Anselm‎

‎Cinquanta angeli per accompagnarti durante l'anno. Breve trattato di spiritualità quotidiana‎

‎br. Gli angeli sono messaggeri di Dio. Ci trasmettono messaggi di una realtà diversa, più profonda. Le immagini che noi colleghiamo agli angeli parlano di un mondo di sicurezza e di levità, di bellezza e di speranza. Il fatto che gli angeli "rispuntino" oggi, è anche indice di una sensibilità nuova e di una rinnovata apertura per la verità antica delle religioni: la vita è qualcosa "di più", rimanda ad altro. Gli angeli sono immagini di profondo, costante desiderio di un aiuto e di una salvezza che non possono derivare da noi stessi. E sono espressioni delle speranza che la nostra vita non finisce nel vuoto, ma può riuscire. Tra i 50 angeli per accompagnarci durante l'anno l'Autore ci presenta l'angelo dell'entusiasmo, l'angelo dell'attenzione, l'angelo del rischio, l'angelo del nuovo inizio. Sono compagni ispirati del nostro cammino quotidiano, e ci appaiono come forze che modellano la vita, che ci plasmano sempre più come potremmo e dovremmo essere. Un autentico best-seller, che offre sotto la cifra di 50 angeli un breve trattato di spiritualità per un nuovo inizio.‎

‎Lupieri Edmondo‎

‎Giovanni e Gesù. Storia di un antagonismo‎

‎br. Dalle paludi della Mesopotamia alle nebbie azzurrognole delle montagne del Chiapas, la figura di Giovanni Battista e quella di un suo probabile discepolo, quel Gesù poi diventato più famoso di lui, appaiono legate in un abbraccio ideale che talora ne soffoca una, più spesso esalta entrambe, ma qualche volta le trascina assieme negli abissi della tenebra satanica. Il libro attraversa alcune religioni tardoantiche (giudaismo, samaritanesimo, cristianesimo, mandeismo, islam) e altre da esse derivate, dalle conventicole gnostiche ai culti tribali amerindiani, fino ad arrivare a gruppi religiosi recentissimi, dispersi nella nebulosa del New Age. Lo scopo dell'indagine è capire come sia stato possibile che due predicatori - forse profeti palestinesi, uniti da un comune destino di morte per mano delle autorità politico-militari, siano sopravvissuti nella fede e nell'immaginario di popolazioni sparse su tutto il globo assumendovi caratteristiche talora antitetiche, in ogni caso lontane da quella che possiamo immaginare come la realtà storica in cui nacquero, vissero e finirono giustiziati.‎

‎Ravasio Eugenia E.‎

‎Profeta e messaggera del Padre‎

‎brossura Il Padre splendente in un mare di luce rivela alla sua "scopina" e "messaggera" nonché profeta degli ultimi tempi il dono della conoscenza d'amore per l'umanità sofferente. Dichiaro che l'intervento soprannaturale e divino mi sembra il solo capace di dare una spiegazione... dei fatti" (il vescovo della commissione diocesana mons. Caillot).‎

‎Emmerick Anna K.; Noja V. (cur.)‎

‎Vita e insegnamenti di nostro Signore Gesù Cristo. Secondo le visioni della suora agostiniana Anna Caterina Emmerich‎

‎brossura‎

‎Green Thomas H.‎

‎Aprirsi a Dio. Una guida alla preghiera‎

‎brossura L'Autore affronta i problemi e le domande che sorgono quando si vuole pregare sul serio e le principali difficoltà che si trovano lungo il cammino della preghiera. Lo fa con una dottrina solida e tradizionale e insieme con un linguaggio accessibile all'uomo e alla donna di oggi. Da una parte conosce bene le difficoltà e gli ostacoli che devono essere affrontati nel cammino delle preghiere e, dall'altra, sa incoraggiare e mostrare che questo cammino è accessibile a ogni cristiano di buona volontà.‎

‎Fogliadini E. (cur.)‎

‎Icona. La bellezza rivelata‎

‎br. L'autentico significato dell'icona cristiana, più che artistico e culturale, è teologico, liturgico, ecclesiale, mistico. Il volume che presentiamo raccoglie nella prima parte gli interventi della Giornata di Studio tenuta a Bologna nell'aprile 2014, dedicati all'esplorazione di questo complesso universo, con un'attenzione particolare alle icone acheropite. "Dopo l'incarnazione del Verbo, tutto è dominato dal Volto, dal volto umano di Dio" (P. Evdokimov), la cui bellezza ci rimanda alla gloria di Dio. Un prezioso esempio di questa bellezza trascendente è offerto dalla straordinaria collezione di icone russe conservata presso lo Studio Teologico S. Antonio di Bologna: la seconda parte del volume è costituita da un'ampia sezione iconografica, che riporta l'elenco completo delle icone presenti e la riproduzione commentata di alcune di esse, rappresentative dell'intera collezione.‎

‎Conferenza del Ministri generali francescani (cur.)‎

‎Rito romano-serafico della professione religiosa. Per il primo Ordine francescano e il terzo Ordine regolare‎

‎cart.‎

‎Aïvanhov Omraam Mikhaël; Bellocchio E. (cur.)‎

‎Meditazioni al sorgere del sole‎

‎ril.‎

‎Mancini Lorenzo‎

‎Catherine Mectilde de Bar. Adorare e riformare‎

‎brossura Catherine de Bar nasce a Saint-Dié (oggi Saint-Dié-des-Vosges) nel ducato di Lorena il 31 dicembre 1614. Studiare Catherine de Bar significa ricostruire, attraverso il prisma di una personalità di altissimo rilievo, i problemi e i contrasti che contrassegnarono la Francia del XVII secolo. Tanti sono gli aspetti della vita e dell'opera di Chaterine Metilde da cui trarre importanti spunti per avviare una riflessione sul ruolo della donna. Lo si può fare individuando filoni di ricerca che si ritiene abbiano inciso in maniera diretta sulla vita e la formazione della de Bar: è il caso della diffusione del giansenismo, degli effetti della riforma tridentina o della riforma monastica benedettina di Saint-Vanne. Catherine Mectilde smette di essere solamente una buona lettura spirituale, e diventa il pretesto e la fonte di nuove indagini che faranno emergere lo spessore della sua ricca personalità.‎

‎Cochini Christian‎

‎Le origini apostoliche del celibato sacerdotale‎

‎br. Attraverso una lunga inchiesta che copre l'insieme delle chiese di Oriente e di Occidente nei primi sette secoli, l'Autore mostra come la legge del celibato era una tradizione non scritta di origine apostolica. «Quello che gli apostoli hanno insegnato e che l'antichità ha sempre osservato, facciamo anche noi in modo di custodirlo» (Concilio Africano del 390).‎

‎Candiani Chandra Livia; Abignente M. T. (cur.)‎

‎Tenerezza. Incontro con Chandra Livia Candiani‎

‎br.‎

‎Padovese Luciano‎

‎Buon giorno. Il coraggio del quotidiano‎

‎br. "Buongiorno" raccoglie le riflessioni di don Padovese. Una vita serena non dipende mai da grandi eventi, ma dall'impegno di rendere straordinario ogni momento ordinario della propria esistenza. Infatti non si può sperare di essere felici, nel segno della serenità, della pace, dell'amore, se non si costruisce giorno per giorno, attraverso le piccole cose, una identità adulta, intensa, fatta anche di tempi posseduti e non espropriati, non rovinata da continue competizioni, da rancori, rivalse. E così vanno cercare le buone relazioni. Prima di tutto con se stessi, da cui ricavare, ancora giorno per giorno, le energie, spesso sconosciute, per vivere anche con sentimento la propria vita. Accettare le diversità, l'originalità di ogni persona, a partire dalla propria, e di ogni realtà, come fonte di arricchimento umano, misterioso, da esplorare con pazienza e umiltà. Persone, soprattutto, con cui rapportarsi partendo da fiducia e apertura, specie con quelle più vicine. Occorrono i giorni del dialogo, dell'accoglienza, non solo a parole. Tutto quanto con tenerezza.‎

????? : 121,060 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 652 653 654 [655] 656 657 658 ... 909 1160 1411 1662 1913 2164 2415 ... 2422 ??? ????