Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,046 (2421 ?)

??? ??? 1 ... 661 662 663 [664] 665 666 667 ... 917 1167 1417 1667 1917 2167 2417 ... 2421 ??? ????

‎Czortek A. (cur.)‎

‎Misericordia: da frate Franceso al francescanesimo‎

‎brossura Sollecitati dall'indizione dell'anno giubilare della misericordia, che coincide con l'ottavo centenario dell'idulgenza della Porziuncola, gli organizzatori dell'annuale corso estivo di francescanesimo dell'Istituto Teologico di Assisi hanno voluto analizzare come i francescani - uomini e donne, consacrati e laici, contemplative e missionari -, a partire dagli inizi dell'esperienza di Francesco d'Assisi e giungendo fino a oggi, abbiano vissuto e annunciato la misericordia di Dio con le parole e le opere. I saggi qui raccolti presentano questo cammino, che parte da frate Francesco e arriva ai giorni nostri attraverso figure significative e una multiformità di esperienze espressive dell'unico carisma.‎

‎Moltmann Jürgen‎

‎Il Dio vivente e la pienezza della vita‎

‎br. Moltmann qui si conferma essere il grande autore tedesco di fama internazionale, un pensatore di grandi capacità, sempre in grado di stupire, la cui originalità emerge in tutta la sua acutezza. Sul "Dio vivente" e sulla "pienezza di vita", di per sé, il teologo tedesco già ebbe a scrivere. Eppure qui la ripresa di tali temi apre a un esito del tutto nuovo, ancora più sentito. Così, nella prima delle due parti in cui il libro è articolato, l'autore vuole liberare il Dio cristiano dai ceppi delle definizioni metafisiche: Dio è immutabile? Dio può soffrire? E, contemporaneamente: quello annunciato da Gesù Cristo è l'Onnipotente o si tratta forse di un Dio che ritrae la sua forza per lasciare spazio di libertà agli esseri umani? La seconda parte del libro si apre, poi, come un fiore, descrivendo l'esistenza umana nella pienezza della vita di Dio e raccogliendo le diverse considerazioni nel segno di una frase di Atanasio: «Il Cristo risuscitato fa della vita una festa senza fine». Proprio in questo contesto di riflessione emerge anche un piccolo gioiello: un ricordo autobiografico legato a Ernst Bloch e alla sua «verità come preghiera».‎

‎Greshake Gisbert‎

‎Maria-ecclesia. Prospettive per una teologia e una prassi ecclesiale fondate in senso mariano‎

‎br. La teologia contemporanea ha ancora qualcosa di nuovo da dire su Maria? Moltissime tematiche teologiche, non da ultimo quella ecclesiologica, incrociano trasversalmente la mariologia. Nelle sue riflessioni, Greshake si concentra sulla natura dell'essere umano e sul profilo della chiesa alla luce della mariologia, ma indaga in particolare su come vanno compresi il rapporto tra uomo e creazione e la relazione fra cristiani e altre religioni. Fino a scoprire che un elemento che innegabilmente costituisce il cuore del dibattito intorno alla figura di Maria è proprio il rapporto Dio-creazione. In quest'opera magistrale Greshake affronta però la sfida fino in fondo: prospetta anche una prassi ecclesiale fondata in senso mariano. La rilevanza immediata delle sue riflessioni sulla situazione attuale della chiesa e della teologia emerge chiaramente nelle proposte - anche critiche - di riforma. Una visione decisamente mariana della ecclesia potrebbe soltanto rinnovare l'immagine stessa della chiesa: attuandone un'autentica riforma delle strutture in direzione di una chiesa della fede, di una chiesa dei piccoli e dei poveri, nella quale le gerarchie di questo mondo sono rovesciate come nel Magnificat. Raramente le conseguenze pratiche di una "teologia fondata in senso mariano" sono state elaborate in maniera tanto chiara e stimolante, sfoderando una visione a tutto tondo.‎

‎Tenerezza: coperta del mondo. La tenerezza ci salverà‎

‎brossura‎

‎Philippe Jacques‎

‎Imparare a pregare per imparare ad amare‎

‎brossura‎

‎Argüello Kiko‎

‎Annotazioni (1988-2014)‎

‎ill., ril. Scritte dal 1988 al 2014, queste Annotazioni sono i pensieri, le preghiere, le pagine di un diario intimo, le poesie di un uomo qualunque. Pur essendo l'iniziatore, insieme a Carmen Hernandez, di una delle realtà ecclesiali più importanti nella Storia della Chiesa, Kiko non è un uomo diverso dagli altri, perché soggetto, come tutti, alle contraddizioni e agli slanci propri della natura umana. La sua fede è segno di comunione con il divino ma anche causa di sofferenze, di dolori e di gioie. Sono pagine commoventi che raccontano in presa diretta, attraverso i pensieri e le sensazioni dell'autore, la storia vera di un uomo che ha ricevuto la grazia di parlare con Dio. Un Dio padre che lo accoglie come un figlio; un figlio che a volte disobbedisce, altre lo abbraccia. Sembra di essere presenti nella scena dipinta da Rembrandt nel Figliol Prodigo, di sentirne gli odori, di vedere le lacrime del Padre e del figlio, di ascoltare le loro parole. Una storia di amore e di odio, di fedeltà e di tradimento. Un mosaico variegato composto da una miriade di tessere colorate che restituiscono al lettore un'immagine definita, quella di una grande bellezza e di una vera umanità, di una grande letizia e di una grande sofferenza, di una natura umana perennemente in bilico tra la grazia e il peccato. Queste Annotazioni sono il frutto della storia di un uomo, con i suoi problemi e i suoi dubbi, le speranze, le gioie e i dolori. Un uomo normale che ha compiuto nella sua vita opere straordinarie. Perché la vita dei santi è la vita di uomini e donne comuni, pregni dell'amore di Cristo, sempre più somiglianti alla bellezza del Suo volto.‎

‎Turi Anna Maria‎

‎Miracoli e segreti della Madonna di Civitavecchia‎

‎ill., br.‎

‎Parisoli Luca‎

‎La Summa fratis Alexandri e la nascita della filosofia politica francescana. Riflessione dall'ontologia delle norme alla vita sociale‎

‎brossura‎

‎Cantoni Pietro‎

‎Il viaggio dell'anima. Commentario teologico-spirituale al libro degli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio di Loyola‎

‎br. Il libro si propone tre obiettivi. Il primo è quello di introdurre agli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio chi non ne ha mai sentito parlare, oppure ne ha avuto informazioni frammentarie e insufficienti. Il secondo è fornire uno strumento teologico-pratico a chi - conoscendoli e apprezzandoli - vorrebbe diventarne a sua volta guida. Il terzo è costituire - sempre per chi li ha già fatti - un mezzo pratico per approfondirne i contenuti e continuarne il percorso nella propria vita.‎

‎Villagrasa Jesús‎

‎Hans Urs von Balthasar. Senza filosofia nessuna teologia‎

‎br. "Ci preme sottolineare la centralità della tesi che padre Villagrasa ha scelto come titolo del suo libro: senza filosofia nessuna teologia. L'asserzione è al cuore del pensiero di H. U. von Balthasar. A chi intendeva confrontarsi seriamente con la sua opera, egli raccomandava di iniziare con lo studio della metafisica [...] L'autore intende prima di tutto mostrare il radicamento nel pensiero filosofico tradizionale della Chiesa, rappresentato da grandi figure come Tommaso e Anselmo, della teologia balthasariana: e si può essergli riconoscenti per aver raccolto questi saggi, che ne valorizzano vari aspetti. Ci auguriamo che il volumetto aiuterà anche i lettori a cogliere un'intenzione fondamentale, di rado ravvisata, dell'opera di Balthasar: 'Regagner une philosophie à partir de la théologie'"" (Della prefazione di p. Jacques Servais, sj).‎

‎Centro studi Opera Tabernacoli Viventi (cur.)‎

‎Vera Grita una mistica dell'Eucaristia‎

‎brossura‎

‎Carriero A. (cur.)‎

‎Evangelii Gaudium con don Bosco‎

‎br. La Famiglia Salesiana riprende e sviluppa in chiave educativo-pastorale il messaggio di papa Francesco in "Evangelii gaudium", la sua prima esortazione apostolica: preti, Figlie di Maria Ausiliatrice, cooperatori ed ex allievi analizzano punto per punto l'esortazione, trovando nuove chiavi di lettura per applicare il Vangelo nei diversi contesti sociali. Il volume offre il testo completo dell'esortazione, insieme a una raccolta di commenti firmati da 25 membri della Famiglia Salesiana che si soffermano, tra l'altro, su argomenti cruciali come la crisi dell'impegno comunitario e la dimensione sociale dell'evangelizzazione. Chiudono il libro tre testimonianze basate su esperienze vissute in altrettanti ambienti educativi: l'oratorio, la scuola e il carcere minorile. Prefazione di papa Francesco.‎

‎Gianazza Pier Giorgio‎

‎Credi alla vita eterna?‎

‎br. Nella vita di tutti giorni si cerca di pensare il meno possibile alla morte. Una consuetudine che ha portato però a sviluppare un pensiero negativo sulla fine della vita, momento cruciale che, secondo la promessa di Cristo, coincide con la rinascita in cielo. Questo libro affronta in modo chiaro e aggiornato i punti chiave dell'escatologia cristiana, dalla certezza della vita dopo la morte al giudizio universale, fino al mondo dell'aldilà. Una presentazione per vivere con consapevolezza secondo gli insegnamenti di Gesù. E per capire attraverso la morte tutto il valore della vita.‎

‎Grech Louis‎

‎Accompagnare i giovani alla ricerca di un senso nella vita‎

‎br. Come accompagnava don Bosco i bambini e i giovani? Come ha influito sul concetto di santità giovanile? I bambini nascono con una spiritualità? Come riuscì don Bosco a toccare il cuore di tante persone e a offrire loro una guida spirituale? In che cosa differisce dai suoi predecessori e contemporanei? E i salesiani e gli animatori socio-educativi, cosa possono imparare oggi dall'esperienza di don Bosco? Questo libro cerca di dare una risposta alle domande più attuali sul mondo salesiano. Attraverso numerose fonti e una raccolta di studi di esperti salesiani viene offerta un'analisi dettagliata dello stile di accompagnamento del santo dei giovani. L'obiettivo è proporre uno stile pratico di accompagnamento che risponda ai bisogni dei giovani nel contesto contemporaneo.‎

‎Attard Fabio; García Miguel Ángel‎

‎Direzione spirituale in prospettiva salesiana‎

‎br.‎

‎Tuninetti Giuseppe‎

‎Massimiliano Infante. Una vita bella, una morte esemplare‎

‎ill., br. Il racconto delle azioni e delle parole di Massimiliano Infante, che dopo la laurea e un'esperienza lavorativa a 35 anni decide di entrare in Seminario a Torino. Nel 2009 gli viene diagnosticata la leucemia e il 3 settembre 2010 ritorna alla Casa del Padre. Un libro che presenta un testimone di Dio, colmo di allegria e di coraggio. Utile strumento per comunicare la fede ai giovani di oggi. Presentazione dell'Arcivescovo Cesare Nosiglia.‎

‎Cayuela Aquilino‎

‎Carmen Hernández. Note biografiche‎

‎ril. In queste note biografiche vedrete una donna eccezionale, importantissima per la Chiesa, innamorata di Cristo, della Scrittura e dell'Eucaristia. Aveva chiara coscienza del fatto che la missione che Dio le aveva dato era appoggiarmi, difendermi e correggermi per il bene del Cammino Neocatecumenale. Rendo grazie a Dio per Carmen, che mi ha sempre detto la verità, costantemente. Era una donna profonda, autentica e libera nella sua relazione con tutti. Era molto intelligente. Amava Cristo e la Chiesa e il Papa al di sopra di tutto... Crediamo che Carmen è con il Signore, è già nella festa. Queste note biografiche non sono solo per i fratelli del Cammino, bensì per tutta la Chiesa, per far conoscere una donna straordinaria, che ha vissuto la fede in grado eroico. Carmen Hernández! (Dalla Prefazione di Kiko Argüello).‎

‎Bianchi Enzo; Coda Piero; Deho' Alessandro‎

‎L'acqua è insegnata dalla sete. Riflessioni sull'errore umano‎

‎ril. Grandi saggisti, teologi e pensatori del nostro tempo si ritrovano insieme per riflettere sulla capacità che hanno l'uomo e la donna di sbagliare, ponendosi la domanda se sanno anche accettare i loro sbagli. L'umano è fatto anche di errori, erranza... In quanto pensante, ogni persona è fondamentalmente "errante", costantemente alla ricerca di senso da attribuire a ciò che lo circonda e in balia dell'errore. Sollevare l'errore e l'errare dal loro senso negativo significa offrire a ciascuno un sollievo e un conforto, soprattutto nel tempo complesso e incerto nel quale viviamo. Autori: Bianchi Enzo, Coda Piero, Deho' Alessandro, Occhetto Francesco, Potente Antonietta‎

‎Grita Vera‎

‎Portami con te. L'«Opera dei tabernacoli viventi» nei manoscritti originali di Vera Grita‎

‎br. Vera Grita (1923-1969), insegnante e salesiana cooperatrice, fu chiamata dal Signore a essere nella famiglia Salesiana e nella Chiesa "voce" di Gesù eucaristia che, attraverso il dono delle locuzioni interiori, le dettava l'"Opera dei Tabernacoli Viventi" per la salvezza delle anime. A partire dal messaggio di cui Vera fu l'ispiratrice, in Italia in questi anni si sono formati gruppi composti da persone che hanno scelto di approfondire il mistero dell'eucaristia e di conformare la propria vita spirituale e la propria attività apostolica in relazione alla chiamata ricevuta. Nel 50° del primo messaggio riportato da Vera, questo volume pubblica in edizione integrale i suoi 13 quaderni manoscritti. Prefazione di François-Marie Léthel e Roberto Carelli.‎

‎Rossi Espagnet Carla‎

‎Missione famiglia. Un percorso di spiritualità coniugale‎

‎br. La vita di fede si incarna nelle realtà quotidiane: la Spiritualità coniugale si profila come una spiritualità legata alla vita di tutti i giorni, che conosce anche i suoi eventi straordinari, ma che non può permettersi di trascurare i tanti momenti apparentemente "poco importanti" della giornata. Lo Spirito Santo agisce nella dimensione feriale della vita, e in essa edifica la santità cristiana. Tuttavia, non si tratta di una spiritualità "privata", o di second'ordine, perché il sacramento del Matrimonio ha una chiara finalità ecclesiale, e conferisce a coloro che lo celebrano «una missione particolare nella Chiesa» che serve «all'edificazione del popolo di Dio» (Catechismo della Chiesa Cattolica 1534). Tuttavia, la missione degli sposi cristiani è ancora poco conosciuta e valorizzata; questo studio mira a fornire alcuni elementi che possano servire ad accrescere la consapevolezza della sua importanza sia per i singoli, sia per la collettività.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎La mia cresima con papa Francesco‎

‎brossura‎

‎Pio X‎

‎Catechismo della dottrina cristiana‎

‎br.‎

‎Antenucci Emiliano‎

‎Il cammino del silenzio. Vademecum per cercatori di felicità‎

‎ill., br. Il libro è diviso in tre parti. L'arte del Silenzio descrive dodici tipi di silenzio, con l'aiuto del genio artistico del Beato Angelico. La danza del Silenzio mette in movimento tutto l'uomo (mente, cuore, sensi, corpo) per incontrare il silenzio (Dio). La musica del Silenzio traccia gli strumenti spirituali per vivere il cammino del silenzio. "Quanto rumore nel mondo! Impariamo a stare in silenzio davanti a noi stessi e davanti a Dio." (Papa Francesco)‎

‎Ricca Paolo‎

‎Sermoni‎

‎br. L'impresa di parlare di Dio nel nostro tempo e di predicarlo può mettere in movimento la mente e il cuore in un gran numero di direzioni, dischiudendo ampi orizzonti forse inesplorati fuori e dentro la coscienza di ciascuno. Ma può anche facilmente diventare la  caricatura di Dio e deludere amaramente l'attesa legittima che l'espressione «predicazione cristiana» - di cui il «sermone» è lo strumento tradizionale e principale - può suscitare.‎

‎Drago Daniele‎

‎Misericordia e giustizia. La prassi canonica per la gestione di casi di abusi sessuali su minori e persone vulnerabili‎

‎br. Dall'omertà e dall'insabbiamento alla tolleranza zero: questo sembra l'itinerario percorso negli ultimi 25 anni nella prassi canonica. È una semplice apparenza? Come mai questo cambiamento? Come affrontare un caso di abuso? Talvolta, il vescovo diocesano o il superiore maggiore si trova a gestire casi di sacerdoti o religiosi in cui l'abuso è solo la punta d'iceberg di una complessa situazione personale. L'approccio alle ultime normative del Diritto Canonico con i suoi tecnicismi e lessico specifico può presentare qualche difficoltà, mentre lo scandalo esige prontezza d'intervento. Il presente Vademecum desidera offrire una chiara risposta giuridica ed integrale alle circostanze in cui si compie l'abuso sessuale. Spiegando le procedure canoniche da attuare, l'Autore illustra anche il percorso che il Magistero della Chiesa ha compiuto per elaborare le nuove norme per vivere allo stesso tempo le esigenze evangeliche di giustizia e di misericordia.‎

‎Centini Massimo‎

‎Sulle tracce dei Magi d'Oriente. Un viaggio alla ricerca del figlio di Dio‎

‎brossura «Forse non tutti sanno che nella Cappella della Pia Congregazione dei Banchieri e dei Mercanti di Torino, si trovano nove grandi quadri legati ai Re Magi. Una presenza non nota a tutti che è l'incipit della nostra storia. A narracela Massimo Centini che ci offre l'opportunità per effettuare un viaggio affascinante e per conoscere il vero volto dei Re Magi, ma non solo, poiché si sofferma anche su temi paralleli come il loro numero e la loro provenienza, il simbolismo dei doni, le relazioni tra la "stella cometa" e gli eventi astronomici coevi, l'effettiva morfologia della grotta/stalla, le figure parallele, dai pastori alle levatrici e tanto altro ancora, per meglio contestualizzare e conoscere la venuta del Salvatore.» (Lorenzo Masetta)‎

‎Righi D. (cur.)‎

‎«Quelli della via». Indagini sulla sinodalità nella Chiesa. Atti del XII Convegno annuale della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, Bologna 5-6 dicembre 2017‎

‎br. Il volume, che raccoglie gli atti di un convegno promosso su indicazione dei vescovi dell'Emilia-Romagna, prende in esame il tema della sinodalità in senso teologico, cioè come dimensione che indica il modo in cui il popolo di Dio accoglie il dono della rivelazione divina, lo comprende pienamente e lo traduce nella prassi e nell'azione pastorale. Già nell'ambito biblico questa capacità di comprendere la parola di Dio è affidata sia all'intero popolo eletto, sia ad alcune persone che al suo interno rivestono una particolare autorità. La relazione tra queste due identità è però variegata e complessa, al punto che viene declinata in modi parzialmente differenti nelle varie tradizioni bibliche. La complessità di questa relazione si sviluppa ulteriormente a partire dal II secolo, quando l'accentuazione dell'autorità personale rispetto a quella di tutto il popolo prende piede, per giungere attraverso alterne vicende fino ai giorni nostri.‎

‎Kasper Walter‎

‎Chiesa cattolica. Essenza, realtà, missione‎

‎br. Con questo nuovo libro Walter Kasper porta a termine un progetto perseguito per molti anni, completando così, con una ecclesiologia, le sue grandi monografie precedenti: quella sulla cristologia (Gesù il Cristo) e quella sulla dottrina di Dio (Il Dio di Gesù Cristo). L'opera Chiesa cattolica comprende e sviluppa tre gruppi di temi: l'essenza, la realtà e la missione della Chiesa nel nostro tempo. Innanzitutto il cardinal Kasper delinea, in una parte autobiografica introduttoria, il suo cammino personale e teologico nella Chiesa e con la Chiesa. In tal modo egli prepara il campo per l'esposizione di una ecclesiologia cattolica, rinnovata nella linea del concilio Vaticano II. Kasper tratta poi la questione della Chiesa in modo coerente alla luce della questione di Dio e del messaggio del regno di Dio, con il preciso scopo di collocare la Chiesa sia nel contesto biblico che in quello esistenziale. Il significato della Chiesa si fonda, per Kasper, nel suo essere Chiesa di Gesù Cristo. Proprio attraverso il legame tra una personale testimonianza di vita e l'esposizione teologica, il cardinal Kasper incoraggia così gli uomini e le donne d'oggi a contraddistinguere il loro essere cristiani nella Chiesa con la gioia di vivere in essa.‎

‎Powell Robert A.‎

‎Maria Maddalena. Mistero, biografia, destino‎

‎br. Negli ultimi quarant'anni l'interesse e le mistificazioni sulla vita e la figura di Maria Maddalena sono andati aumentando sempre più. Chi fu Maria Maddalena? Quale fu la sua missione nel mondo? Quale fu il significato del suo gesto di ungere il Messia? E quale fu la relazione tra Gesù e "il discepolo che amava"? In questo libro Robert Powell intende sgombrare il campo da falsità e distorsioni rivelando la vera Maria Maddalena quale affiora dalle visioni della suora e mistica Anna K. Emmerick, che ricevette le stimmate all'età di trentotto anni. L'Apostola degli Apostoli, come viene definita Maria Maddalena, ritrova così nelle pagine di questo libro il giusto riconoscimento per quanto ha fatto nella seconda parte della sua vita a beneficio del futuro dell'umanità. Un capitolo è dedicato al mistero del "discepolo che Gesù amava", svelando chi fosse e quale rapporto avesse con il vero estensore del Quarto Vangelo e dell'Apocalisse.‎

‎Evdokìmov Pavel; Crema A. (cur.); Gambi V. (cur.); Vendrame G. (cur.)‎

‎Teologia della bellezza. L'arte dell'icona‎

‎br. «La bellezza è discesa dal cielo per salvarci» aveva scritto Platone. «La bellezza salverà il mondo» confermano Dostoevskij, Solov'ev ed Evdokimov. Tutti sono d'accordo, anche oggi, sull'importanza della bellezza. In questo libro, lo stesso Evdokimov intraprende un lungo viaggio attraverso le avventure dell'arte moderna, fino a scoprire che la radice dell'esistenza umana è abitata dal desiderio di trascendere ogni limite: ebbene, la bellezza e le sue rappresentazioni sono i fragili custodi di questo insopprimibile anelito. La domanda di fondo, però, rimane: chi libererà la bellezza da coloro che vogliono impadronirsene a scopo di potere, di ricchezza, di dominio sull'altro? Solo l'esperienza della bellezza nella sua forma assoluta - è la risposta del grande pensatore russo - ossia solo l'esperienza indicibile (e irrappresentabile) di Dio può restituire alla bellezza il suo splendore originario e l'anelito che da essa viene. Il detto e il non detto, il mostrato e l'inseguito, la forma e il simbolo aprono e apriranno sempre gli spazi per la ricerca della verità da parte dell'umano. L'icona della tradizione ortodossa, con la sua arte, si presenta come la perfetta realizzazione di questo tentativo di "liberazione della bellezza". Un testo classico per riscoprire lo splendore del vero e la bontà del bello.‎

‎Iadarola Iacopo‎

‎Cantare il creato. Con san Francesco e con san Giovanni della Croce‎

‎br. Nell'enciclica "Laudato si'" di papa Francesco è in primo piano il Cantico di frate Sole di san Francesco, ma a questo viene affiancato un esteso riferimento al Cantico spirituale di san Giovanni della Croce. Seguendo questo indizio, si esamina la sensibilità verso il creato dei due santi facendo tesoro in particolare di uno dei più grandi insegnamenti lasciatici dal padre del Carmelo riformato, «la conoscenza delle creature tramite Dio»: conoscenza che si realizza nella relazione nuziale ed erotica tra Dio e la sua creatura, in un'ottica in cui il creato possa essere pienamente valorizzato. Questa visione equilibrata e innamorata del creato nel suo Creatore può costituire un fondamentale apporto alla «conversione ecologica» invocata da papa Francesco nella sua enciclica.‎

‎Agnelli Antonio‎

‎L'economia di papa Francesco. Un patto per la vita‎

‎br. Il tema economico sta a cuore a Papa Francesco, in quanto dalla gestione concreta della attività produttiva dipende la sopravvivenza della intera umanità e della realtà ambientale. Il Papa spesso ha indicato la necessità di correggere le storture di una economia che si fonda esclusivamente sul profitto, sull'idolatria del successo e del denaro. Quando questo viene applicato, socialmente si instaura una economia dello scarto: pur di guadagnare si escludono persone e popoli, si riducono i diritti dei lavoratori, si peggiora la loro condizione, si sfruttano le risorse naturali senza criterio, si investono somme spaventose di denaro in armi sottraendole ai bisogni fondamentali delle persone. Una economia così strutturata genera morte. In nome del Vangelo della libertà e fraternità, Papa Francesco ci indica invece un percorso per costruire una economia della vita piena per tutti.‎

‎Humanitas (2021). Vol. 1: Non uno itinere. Ebraismi cristianesimi modernità‎

‎br. Studi in onore di Mauro Pesce in occasione del suo ottantesimo compleanno. A cura di Mara Rescio, Cristiana Facchini, Claudio Gianotto, Edmondo Lupieri, Franco Motta ed Enrico Norelli.‎

‎Banzato Davide‎

‎Tutto ma prete mai. Una storia di ribellione e d'amore‎

‎br. «Tutto, ma prete mai» è la frase che Davide si ripete spesso, negli anni in cui cerca la sua strada, incerto fra il richiamo di un impegno dedicato ai più deboli e la vocazione a una scelta spirituale. La ripete fuggendo dal seminario, ferito da un modello educativo autoritario e privo di affettività. E poi quando i profondi sentimenti per una ragazza gli fanno immaginare una vita di coppia in una comunità missionaria, e ancora nei momenti in cui il buio e il deserto invadono la sua anima. Ma la spinta verso una vita consacrata resta forte, nonostante i tentativi di ignorarla o combatterla. Inizia per lui una lunga lotta interiore, che racconta in questo libro in una confessione coraggiosa, a cuore aperto, senza nascondere gli errori, le fragilità, i passi falsi e i ripensamenti, pieno di gratitudine per i tanti incontri importanti, le prove e gli insegnamenti che lo hanno guidato sulla strada giusta. Oggi don Davide vive con gioia da sacerdote nella comunità di Nuovi Orizzonti e da anni si occupa di ragazzi "difficili". Per loro, e per i tanti giovani che cercano il loro posto nel mondo, ha deciso di condividere la sua esperienza, quella di un ragazzo irrequieto e un po' ribelle che voleva essere padrone della propria vita e poi ha accettato di lasciarsi condurre da Dio. Una storia - insolita, appassionante e commovente - che parla della fatica di crescere e di riconoscere la propria vocazione, quale che sia; dell'importanza di avere dei maestri e dei modelli da seguire; della felicità che viene dall'affidarsi a chi ci ama sopra ogni cosa.‎

‎Vanotti Francesco‎

‎Mission: possible! La comunità accompagna gli adolescenti‎

‎br. Il testo intende essere uno strumento di riflessione utile e, allo stesso tempo, semplice, per catechisti, educatori, insegnanti e per tutti coloro che hanno la passione di stare accanto agli adolescenti del nostro tempo. Si parte dalla consapevolezza dell'importanza di avere uno sguardo positivo (ma non ingenuo) sul mondo degli adolescenti per arrivare a delineare alcuni criteri di tipo metodologico fondamentale per progettare un'ampia azione catechistica con i ragazzi di questa età, coinvolgendo non soltanto il gruppo dei catechisti (specialisti) ma la comunità di appartenenza (i battezzati). I destinatari privilegiati sono i catechisti, gli educatori, gli insegnanti. Strumento utile per chi vuole passare da un modello tipicamente formativo a quello dell'accompagnamento, in grado di fare leva sulla fiducia e la stima nei confronti dei ragazzi.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Essere famiglia. Sorriso di Dio per l'umanità‎

‎ril. Il volume propone il tema dell'amore per la famiglia, attraverso i testi delle Catechesi sulla famiglia di papa Francesco, frutto della sua amorosa e appassionata "contemplazione" della famiglia umana nella sua dimensione vocazionale e condizione esistenziale. A partire dalla famiglia di Nazaret, Francesco, con la sua narrazione sempre pertinente ed empatica, ci fa attraversare le identità dei protagonisti (madre, padre, figli, nonni, zii...), le reciproche interrelazioni e le responsabilità in ordine alla vita familiare, al compito formativo in rapporto alla società, alla cura del creato e ai valori, senza tralasciare gli aspetti "critici" con i quali fare i conti giorno per giorno. Ne risulta un affresco che attira e coinvolge la più variegata audience sul tema "famiglia", ritenuto dal Papa urgente e fondamentale per l'umanità. Il volume è arricchito dal commento di Mimmo Armiento che tesse, sullo sviluppo dei contenuti delle Catechesi di Francesco, un approccio alla bellezza e importanza della famiglia, nella vita umana, a partire da "Un sorriso...", ritenuto dall'Autore «nutrimento della coppia e grembo da cui nasciamo...»‎

‎Cantalamessa Raniero‎

‎L'angelo custode di san Francesco‎

‎cart. Sulla scia del fortunatissimo "Francesco giullare di Dio", padre Raniero ci racconta con stile narrativo la vicenda terrena di frate Angelo Tancredi da Rieti, il "guardiano personale" di san Francesco: fu il suo dodicesimo compagno, l'Angelo Custode che visse con lui, sostenendolo e aiutandolo fino alla sua morte. Un racconto vivace ed entusiasmante della scintilla che ha generato una via nuova nella Chiesa e, con la forza dello Spirito, ha cambiato le sorti dell'umanità. Scrive l'autore nell'introduzione: «Eccomi dunque all'opera. Entriamo nel cammino verso una serie di importanti "ottavi centenari francescani": nel 2023 l'ottavo centenario della redazione della Regola Bollata a Fonte Colombo e dell'invenzione del primo presepe di Greccio; nel 2024 quello delle stimmate sulla Verna; nel 2025 quello della nascita del Cantico delle creature e infine, nel 2026, quello della morte del Poverello. Questo libro vuole essere il mio piccolo contributo a tali ricorrenze».‎

‎Muller-Colard Marion‎

‎La Vergine e me. Oltre la solita statua‎

‎br. Tre donne - un'innamorata, una giovane madre, una senzatetto - s'incontrano per caso ai piedi di una statua della Vergine. Parlano del più e del meno, si scambiano consigli, si confidano le loro rabbie e le loro follie. Evocano i loro ricordi d'infanzia. La giovane madre aveva giurato a se stessa, da piccola, che da grande sarebbe diventata Maria: ed eccola qui ora, incinta, senza saper come, meravigliata che le sia riuscito così bene. Ma quando la nascita del piccolo la immerge negli affanni della maternità, la giovane donna ritorna di notte per affidare il suo bambino alla statua. Come farle capire che diventerà una madre accettabile solo accettando di essere quella che è? Ai piedi di una Maria silente, le tre donne si districano tra illusioni, sogni infranti e nuda realtà. E se le loro parole senza concessioni finissero per ridare figura umana a quella schiacciante icona? Un testo pieno di humor e di saggezza in cui lucidità e tenerezza, esaltando la solidarietà femminili, ridanno il coraggio di esistere. Sono monologhi e dialoghi quasi romanzeschi che rasentano il surreale, il comico, l'assurdo. Vi affiorano i sapori dell'infanzia, il gusto dell'ideale, il retrogusto della disillusione, la crudeltà della realtà, la tenerezza della vita, ciò che è vano e ciò che è essenziale. Impossibile non riconoscere i tratti del volto di Maria. Una Vergine molto, molto reale.‎

‎Sequeri Pierangelo; Peruzzotti F. (cur.)‎

‎Iscrizione e rivelazione. Il canone testuale della parola di Dio‎

‎brossura La cura che la ricerca teologica dedica all'indagine del ruolo della Bibbia nell'esperienza della fede cristiana non sarà mai eccessiva. Quest'opera - fruibile sia da chi incontra la teologia per motivi di studio sia da chi vi si accosta per accrescimento personale - sviluppa le categorie proposte ne Il Dio affidabile per definire la centralità della Scrittura biblica, "lingua madre" custodita da ebraismo e cristianesimo, contributo decisivo allo sviluppo della cultura tutta. La rilevanza della Bibbia si delinea a partire dalla sua descrizione come rivelazione attestata, legata in modo canonico alla figura di Gesù e all'inaudita identità del Dio di cui è Parola. La scrittura è peraltro corpo vivo: le forme e le forze di quel testo agiscono tracciando lo spazio ospitale per ogni umano e le modalità della sua accoglienza ecclesiale e liturgica. Entrando in dialogo con i principali apporti forniti dalla teologia fondamentale, dall'esegesi biblica e dall'estetica della lettura, Sequeri guida alla scoperta delle occasioni di pensiero e di maturazione umana che la Bibbia continua a generare. «Questo libro è il frutto della ripresa di un tema che mi sta molto a cuore, sul quale ritengo che la teologia cattolica non abbia ancora realizzato una concentrazione adeguata» (Pierangelo Sequeri).‎

‎Diocesi di Milano (cur.)‎

‎Attraverso. Ora andiamo! Per diventare grandi‎

‎brossura Un nuovo progetto di pastorale dedicato agli adolescenti che mette al centro il vissuto dei ragazzi, le loro domande, la loro ricerca continua di senso. Perché la comunità cristiana riscopra il proprio ruolo educativo nella relazione diretta con loro, come gruppo e come singole persone. Perché i ragazzi rispondano con coraggio alla chiamata, sentendosi accompagnati per mano alla scoperta della bellezza di una fede matura. Il sussidio è accompagnato da un App, sviluppata dalla Fondazione Oratori Milanesi, pensata per facilitarne l'utilizzo e arricchirlo di contenuti pratici.‎

‎Garbinetto Luca‎

‎Il diaconato nella città dell'uomo‎

‎br.‎

‎Mathonat Olivier‎

‎Vedi alla voce aspettare. Il cammino di una coppia senza figli‎

‎br. Olivier e Joséphine sono una giovane coppia che vive la prova dell'infertilità. In questa testimonianza di grande delicatezza, condividono apertamente e senza filtri la terribile sofferenza di "questa assenza che si fa troppo presente-. Raccontano soprattutto la lunga strada che hanno percorso per imparare a passare da una vita vissuta in cui il dolore per la mancanza di un figlio occupa tutto lo spazio, a un consenso alla realtà che, paradossalmente, porta loro gioia. Una grande lezione di speranza. ''Siamo lontani dall'aver scelto tutto nella nostra vita. Ma con le carte che abbiamo in mano, ci sono molti più modi di giocare di quanto pensassimo''.‎

‎Giovanni XXIII; Roncalli E. (cur.)‎

‎Tutto il mondo è la mia famiglia. Lettere ai cari e risposte da cuore a cuore‎

‎brossura A sessant'anni dall'apertura del Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962) e dalla morte di Giovanni XXIII (3 giugno 1963), e nell'Anno dedicato alla famiglia, il carteggio fra Angelo Giuseppe Roncalli e i suoi genitori assume un valore molto speciale. Accanto alle lettere del futuro pontefice, ecco la novità assoluta: le missive inedite di papà Battista e mamma Marianna al figlio. Sono documenti di straordinaria semplicità, intrisa di fede, speranza e carità. L'epistolario riflette sia la parabola umana e spirituale del seminarista, sacerdote, poi vescovo Roncalli, fra Bergamo, Roma e l'Oriente, sia la quotidianità di una famiglia rurale lombarda all'alba del Novecento con tutte le sue difficoltà, i momenti di dolore e gioia, i lutti e le nuove nascite, le gior-nate scandite dal duro lavoro nei campi, nelle vigne, nell'allevamento, ritmate dalla partecipazione alla messa, alla catechesi, alle ricorrenze del ciclo liturgico. Uno scambio epistolare unico, che esalta il valore del legame famigliare e della pace domestica e aiuta a scoprire la linfa da cui ha attinto il pontefice più amato del secolo scorso.‎

‎Tripaglia Silvia‎

‎Il volto e l'anima della bellezza‎

‎brossura Fedor Dostoevskij nel suo celebre romanzo, "L'idiota", fa chiedere al protagonista se sia stato lui a proferire la frase: "La bellezza salverà il mondo" ed egli, infine, risponderà che la bellezza è un'enigma. E la Bellezza è tale perché ha la sua origine in Dio che è Mistero: "È un'emanazione della potenza di Dio, un riflesso della Sua Luce perenne, uno specchio senza macchia della Sua attività" (Sap 7,25-26). Egli l'ha diffusa in tutte le sue opere lasciando in esse profusa la Sua immagine e impronta.‎

‎Guarino Francesco; Stanzione Marcello‎

‎In lotta con il «cosaccio»‎

‎brossura Padre Pio usava dire che il diavolo è una creatura cattiva, malvagia, perfida costituzionalmente, ma resta sempre un angelo decaduto, perciò dotato di un'intelligenza superiore a quella degli uomini, anche se pervertita. Il santo di Pietrelcina ebbe modo di sperimentare tale intelligenza, subdolamente sottile. L'intervento del diavolo nell'itinerario spirituale di padre Pio è un fenomeno sconcertante. Si tratta, come si vedrà in questo libro, di un duello a morte, senza tregua e senza risparmi di colpi, tra l'anima e il suo accanito nemico.‎

‎Nesci Matteo‎

‎Il Il rinnovamento carismatico. Corrente di grazia per una nuova Pentecoste nella Chiesa‎

‎brossura Il Rinnovamento Carismatico Cattolico è un movimento di "risveglio" che, a partire dal 1967, ha avuto un'ampia diffusione all'interno della Chiesa Cattolica. Si stima che nel mondo in circa 205 paesi ci siano più di 120 milioni di persone che hanno vissuto un'esperienza trasformante della loro vita attraverso il Battesimo nello Spirito Santo. Secondo il Cardinale Léon-Joseph Suenens: "È una corrente di grazia, un soffio ravvivante dello Spirito Santo destinato a tutti i membri della Chiesa - laici, religiosi, preti e vescovi. È una sfida per tutti noi".‎

‎Sorrentino Domenico‎

‎La porta di Francesco. Meditazione‎

‎brossura Nel 1206 il vescovado di Assisi fu teatro di un gesto profetico che sconvolse il suo tempo e continua a interrogare il nostro tempo. Il giovane Francesco, davanti al padre Bernardone e al vescovo Guido, rinunciò a tutti i beni terreni, spogliandosi fino alla nudità, per essere totalmente di Dio e dei poveri. La porta di quel vescovado, sepolta da secoli, è stata oggi riportata alla luce, nel complesso che ormai, a ricordo di quell'evento, ha preso il nome di Santuario della Spogliazione. A quella porta, che scandì diversi momenti della vita di Francesco, il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino dedica questa meditazione. La "porta di Francesco" diventa il simbolo di scelte radicali, a cui ogni nostra esistenza è chiamata. È la porta della decisione, della riconciliazione, del nostro cammino verso l'eterno‎

‎Paoletti Domenico‎

‎Accoglienza. Lo stile di Francesco‎

‎brossura‎

‎Keil Anke‎

‎Quando la signora Lutto si trasferì da noi‎

‎brossura Un delicato percorso che aiuta chi ha perso una persona cara a vivere le diverse fasi del lutto.‎

‎Maiolini Raffaele‎

‎Raccontare di Dio e dell'uomo. Saggio per una teologia della correlazione rivelazione-fede secondo le Scritture‎

‎brossura Le Scritture raccontano una storia in cui (la rivelazione di) Dio e (la fede dell')uomo sono in correlazione: non è possibile raccontare di Dio senza raccontare dell'uomo e non è possibile raccontare dell'uomo senza raccontare di Dio. Accogliendo questo punto di partenza biblico, il saggio verifica il modo con cui la teologia fondamentale affronta il momento scritturistico e la correlazione rivelazione-fede, per rinnovarli attraverso l'approfondimento teologico del racconto di alcune "figure": per l'AT, Abramo, la rivelazione esodica, la tradizione sapienziale e Gen 3; per il NT, le parabole, Simon Pietro e le apparizioni pasquali. Il racconto biblico di-Dio-e-dell'uomo si offre così come la radice e il fondamento della proposta della "coscienza credente", che è un modo di svolgere la correlazione rivelazione-fede coerente con la prospettiva scritturistica.‎

????? : 121,046 (2421 ?)

??? ??? 1 ... 661 662 663 [664] 665 666 667 ... 917 1167 1417 1667 1917 2167 2417 ... 2421 ??? ????