Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,046 (2421 ?)

??? ??? 1 ... 663 664 665 [666] 667 668 669 ... 919 1169 1419 1669 1919 2169 2419 ... 2421 ??? ????

‎Leonzio di Bisanzio‎

‎Le opere‎

‎brossura‎

‎Agostino (sant')‎

‎Le confessioni lette da Alessandro Preziosi. Audiolibro. Con CD Audio‎

‎brossura‎

‎Bello Antonio‎

‎Pietre di scarto‎

‎brossura Fino a quando nelle nostre città la costruzione del regno non sarà organizzata dagli amici del cambio, dagli appassionati della rivolta, dai poveri che si ribellano, dai condannati alle piccole croci quotidiane, da chi vi rimane schiacciato sotto, da chi è ingiustamente spogliato di tutto come Cristo, da chi viene abbeverato con l'aceto e il fiele di una vita insostenibile, avremo sempre aurore senza mattino. E i macigni continueranno a ostruire i nostri sepolcri, lasciandoci privi di una memoria spiritualmente eversiva. Queste pagine sono dedicate a loro, pietre scartate dai costruttori che fanno le sorti della Storia. Il loro anelito di vita muta in serbatoio di speranze questa allucinante vallata di tombe che è la terra.‎

‎D'Elbée Jean‎

‎Credere nell'amore. Meditazioni‎

‎brossura‎

‎Gesù Cristo e il popolo ebraico. Interrogativi per la teologia di oggi‎

‎brossura‎

‎Melina Livio‎

‎Il discernimento nella morale coniugale‎

‎br. Amoris laetitia invita a discernere le situazioni morali dei coniugi con un'attenzione alla singolarità del caso. È un ritorno alla casuistica o la proposta di un nuovo paradigma per la pastorale? Questo volume verifica la pertinenza delle varie interpretazioni, istruendo un confronto, nel vivo delle questioni coniugali, con altri due paradigmi: quello di "coscienza / norma", proprio della morale moderna di "terza persona", e quello di "prudenza / virtù", proprio della morale classica "di prima persona".‎

‎Staglianò Antonio‎

‎Sulle note di Dio. Pop-Theology per far scoprire la bellezza della fede‎

‎br. Cosa accadrebbe alla teologia accademica se decidesse finalmente di parlare all'intelligenza emotiva della gente comune, di tutti i giovani? Integrerebbe, nell'esercizio della sua razionalità, l'immaginazione e, attraverso di essa, la poesia e la letteratura (in ogni forma, anche in quella delle canzoni pop), acquisendo nel suo linguaggio nuovi registri linguistici, estetici e artistici. Così aiuterebbe la nuova evangelizzazione a produrre nuove immaginazioni cristiane del mondo e di Dio. Per questa ragione l'autore associa in questo libro i grandi nomi della filosofia e della teologia cristiana a quelli dei cantautori contemporanei, osando anche una rilettura teologica del Festival di Sanremo (2019 e 2020) per tentare di ristabilire con i giovani un nuovo contatto attraverso la musica popolare, dando vita a una nuova "teologia dell'immaginazione" (una Pop-Theology), per allargare la ragione e spingerla "oltre", come anche per comunicare ai giovani con "questo linguaggio" la bellezza del Dio cristiano, solo e sempre amore. Il libro si rivolge soprattutto ai Pastori e agli operatori pastorali, è come una finestra che si spalanca sul cielo e permette che l'aria pesante di un "cattolicesimo convenzionale", ornato di concetti, di tradizioni, di usanze e di linguaggi paradossalmente privi di cristianesimo, lasci finalmente il posto a una nuova predicazione cristiana e a un nuovo volto di Dio. Prefazione di Francesco Cosentino.‎

‎Ceragioli Ferruccio‎

‎In tutto amare e servire. Pregare con il vangelo di Marco‎

‎br. Il libro, nato in un contesto di preghiera, è destinato ad aiutare la preghiera. Sedici meditazioni alternano il metodo della lectio divina e quello della contemplazione ignaziana con lo scopo di introdurre a «pregare la Parola». Al centro dell'attenzione c'è la figura di Gesù e il mistero della sua persona così come viene presentato, nel suo stile inconfondibile, insieme essenziale, vivace e drammatico, dall'evangelista Marco. Gesù è colui che, per riprendere l'espressione di sant'Ignazio negli Esercizi spirituali, in tutto ci ha amati («Gesù fissò lo sguardo su di lui e lo amò», Mc 10,21) e ci ha serviti («il Figlio dell'uomo non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti», Mc 10,45). L'itinerario proposto, che attraversa quasi tutto il vangelo di Marco, si dipana dal Battesimo di Gesù verso la sua Pasqua di morte e resurrezione: contemplando il Signore che dà la vita per noi, ci sentiamo chiamati a stare con lui e a seguirlo per imparare anche noi a «in tutto amare e servire». Servire e dare la vita, servire e amare: questa è stata la vita di Gesù ed è la vita che propone anche a noi, chiamati a essere suoi amici e a seguirlo. Imparare a «in tutto amare e servire», amando colui che ci ama e servendo colui che ci serve.‎

‎Zuppi Matteo Maria; Caiano C. (cur.); Ulivi N. (cur.)‎

‎Fratelli tutti. Davvero. Uomini e donne in dialogo con il cardinale Matteo Maria Zuppi‎

‎ill., br. A un anno dall'uscita della Fratelli tutti, dodici persone dialogano con il cardinal Zuppi sulla fraternità. Un ragazzo, due giovani, un formatore, due suore, un medico, due sposi, un missionario, una giornalista e un sacerdote. Ne esce un quadro utile per il rinnovamento pastorale, ma anche un percorso di riflessione sulla vita di tutti i giorni per ogni uomo e ogni donna di buona volontà: perché la fraternità è di tutti, perché la fraternità è per tutti. Esiste un viaggio che ogni uomo è chiamato a fare: il viaggio a scoprirsi fratello degli altri e a riscoprire nell'altro il volto di un fratello. Un viaggio di consapevolezza. Perché nasciamo già fratelli, nasciamo già collegati, il viaggio serve solo per rendercene conto.‎

‎Sodi M. (cur.)‎

‎«Verbum caro». Miscellanea offerta a Sua Em. il Card. Gianfranco Ravasi in occasione del suo 80° genetliaco‎

‎br. Affetto, riconoscenza, stima, ammirazione... ecco alcune chiavi di lettura dell'opera pensata e realizzata per onorare l'80° genetliaco del card. Ravasi. Tutto scaturisce dal termine Lógos-Verbum, accostato ovviamente non tanto nell'orizzonte primigenio della filosofia greca, ma nell'ottica di quella connotazione che ha trovato il suo esito nella pienezza della rivelazione cristiana e quindi negli scritti del Nuovo Testamento. Dall'intreccio tra rivelazione e cultura prende forma il titolo della presente opera con l'intento di esplicitare alcuni degli infiniti "germi- che il Lógos ha disseminato nella storia delle vicende umane. I percorsi offerti da queste pagine ne costituiscono un segno eloquente, mentre invitano ad aprirsi su vari aspetti che possono apparire marginali ma che, di fatto, contribuiscono a cogliere più in profondità gli esiti da essi prodotti. Scoprire questi "germi- costituisce un invito pressante a vederne gli sviluppi nei contesti culturali più diversi. Alcuni indicatori, evidenziati nelle pagine che seguono, possono offrire elementi utili per individuare, in una prospettiva di apertura verso ulteriori sintesi, quegli aspetti che costituiscono le coordinate per cogliere e sviluppare il dialogo tra tematiche diversificate. L'esortazione di Paolo in 2Tm 4,2 costituisce la chiave per attuare e comprendere le infinite modalità attraverso cui il Verbum si fa caro: nutrimento e vita di tante realtà. Percorrere le varie parti dell'opera permette di cogliere alcune delle infinite modalità attraverso cui il Verbum si è fatto carne e continua a farsi carne nella storia dell'umanità. È la logica e tangibile conseguenza di quel porre la propria tenda fra di noi, che dà vita alle molteplici forme e contesti attraverso cui il Verbum si fa vita, storia, cultura. I contributi racchiusi nell'opera ne sono un segno mentre costituiscono a loro volta un invito per ulteriori ineffabili sviluppi. Con un saluto beneaugurante di Papa Francesco e di Sergio Mattarella Volume a cura di Manlio Sodi.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎«Gesù Cristo si è fatto povero per voi» (2 Cor 8,9). Messaggio per la celebrazione della 6a Giornata mondiale dei poveri 2022‎

‎brossura Il volume contiene il testo del Messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della celebrazione della 6? Giornata Mondiale dei Poveri.‎

‎Tertulliano Quinto S.; Dell'Isola M. (cur.)‎

‎Il digiuno‎

‎ril. Il digiuno rappresenta una delle opere della maturità di Tertulliano. Tra i manifesti del suo radicalismo religioso, questo breve trattato indirizza con nettezza verso la prassi ascetica tanto la vocazione martirologica della Chiesa tanto le aspettative escatologiche correlate alla professione di fede del credente. Questo scritto rivela anche una forte carica polemica, indirizzata dall'autore verso gli «psichici» - quei cristiani che, sulla scorta di 1Cor 2,14, erano incapaci di comprendere le cose spirituali. Sin dall'esordio dell'opera, Tertulliano richiama l'integralità della fede cristiana. Non vi può essere una professione di fede disincarnata: il rigore della prassi religiosa non si distingue dalla fermezza nel credere; credere è insieme professare la fede e comportarsi di conseguenza. Il testo, è il più antico trattato sul digiuno pervenutoci. L'edizione ha testo originale a fronte e un impianto interpretativo totalmente rinnovato.‎

‎Grasso Antonio‎

‎Gesù. il compimento delle scritture‎

‎br. Testi brevi e diretti, sono così i commenti che propone padre Antonio Grasso; testi capaci di sintetizzare in poche battute il senso che la parola di Dio offre a ognuno. È così che il lettore viene accompagnato per ogni domenica dell'anno liturgico, perché nel tran tran della vita quotidiana possa trovare un po' di tempo (anche poco) per ritornare sulla Parola ascoltata e dare concretezza nelle scelte di ogni giorno a ciò che nella domenica (e nelle solennità) si è celebrato. Nel ciclo dell'anno A, in ascolto dell'evangelista Matteo, ognuno è chiamato a riscoprire in Gesù, compimento di tutte le promesse, l'universalità della salvezza.‎

‎Malnati Ettore‎

‎Concilio Vaticano II‎

‎br. Un libro che ci parla, a 60 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II, in quattro capitoli della stagione di rinnovamento che ha vissuto la Chiesa, per volontà dei Santi Pontefici Giovanni XXIII prima e Paolo VI poi. Nel primo capitolo si delinea l'ambiente ecclesiastico nel quale è maturata questa assise, nel secondo e terzo si affrontano le quattro Costituzioni e le conclusioni dei vescovi riuniti in Concilio, e nell'ultimo capitolo si raccontano le applicazioni che l'evento ecclesiale ha avuto in questi 60 anni e la strada ancora da percorrere. Prefazione di mons. Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste.‎

‎Matarazzo Gianfranco‎

‎Abramo nella tempesta. 149 tracce di preghiera e 659 domande per un cammino di fede‎

‎br. Oggi una delle sfide principali e decisive che siamo chiamati a vivere è quella di saperci orientare con gusto e slancio nella complessità. Ti proponiamo una bussola e ti chiediamo di metterla alla prova. È un invito aperto a tutti, anche per chi è lontano da un cammino di fede o per chi non crede. La bussola che noi proponiamo per orientarci è originale. E lo è per le seguenti ragioni: punta sulla cura del nostro mondo interiore, attraverso la preghiera e la meditazione; attinge alla Bibbia e alla tradizione spirituale cristiana, in particolare alla spiritualità dei gesuiti; raccoglie la sfida dell'oggi. In particolare, ripercorreremo l'orientamento seguito da Abramo in un tempo burrascoso del suo cammino, un personaggio biblico considerato modello di riferimento per diverse tradizioni religiose e culturali. Vogliamo mettere alla prova questa bussola? Prefazione di Giovanna Costamante.‎

‎Munteanu Stefan; Nitrola Antonio; Ferrario Fulvio‎

‎La vita del mondo che verrà, Escatologia in prospettiva interconfessionale‎

‎br. In un dibattito teologico intenzionato ad affrontare le sfide del nostro tempo, nel contesto ipersecolarizzato della società europea, l'annuncio cristiano del Regno di Dio non dovrebbe costituire oggetto di dissenso legato all'appartenenza ecclesiale. Le questioni aperte e anche le differenze sono, per quanto riguarda l'essenziale, trasversali rispetto alle confessioni. Gli autori di questo libro, dunque, presentano, ciascuno, un approccio complessivo al tema, da prospettive diverse: la risurrezione (Stefan Munteanu, ortodosso), il giudizio (Antonio Nitrola, cattolico), il compimento (Fulvio Ferrario, protestante). Di risurrezione ed escatologia, «ci parlerai un'altra volta», dicono gli Ateniesi a Paolo. E invece è bene parlarne oggi: la buona notizia, infatti, è che l'ultima parola di Dio disvela la verità sulla creazione, sulla storia e sull'essere umano.‎

‎Leandro di Siviglia; Giordano O. (cur.)‎

‎Lettera alla sorella fiorentina. Sulla verginità e la fuga dal mondo‎

‎brossura‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Doni e opere. Ediz. integrale‎

‎brossura Versione integrale del Libro di Cielo 10 della Serva di Dio Luisa Piccarreta.‎

‎Prospero di Aquitania (san); Barbara M. A. (cur.)‎

‎La vocazione dei popoli‎

‎brossura Nel "De vocatione omnium gentium" Prospero di Aquitania affronta le questioni della salvezza e della predestinazione, cercando di mediare tra le posizioni estremiste dei difensori del libero arbitrio (la dottrina pelagiana) e i sostenitori della grazia di Dio, seguaci di Agostino. Composta di due Libri, l'opera di Prospero affronta senza toni polemici il tema dell'intervento di Dio nella storia arrivando alla tesi dell'esistenza di un'economia di salvezza anche nell'èra precristiana. L'originalità e novità del "De vocatione" nel risolvere il problema della salvezza consiste nella concezione di una grazia generale distribuita universalmente a tutti gli uomini e nel rilievo dato al libero arbitrio.‎

‎Testaferri Francesco‎

‎Il tuo volto Signore io cerco. Rivelazione, fede, mistero: una teologia fondamentale‎

‎ril. Uno studio di Teologia fondamentale sui temi della rivelazione e fede esaminati a partire dal linguaggio, passando alla Sacra Scrittura e considerando attentamente il Magistero, per volgere infine l'attenzione alla problematica attuale.‎

‎Lubich Chiara‎

‎L'eucaristia‎

‎brossura‎

‎Requena Pablo‎

‎La sacralità della vita. Serve ancora per la bioetica?‎

‎br. Che cosa significa dire che la vita è sacra? Si tratta soltanto di un postulato appartenente alla tradizione giudeo-cristiana o è un concetto che può essere valido per tutti? Serve ancora per la bioetica? A queste domande, e altre simili, si tenta di dar risposta in questo volume. Nell'attuale panorama bioetico sembra che la sacralità abbia ceduto completamente il posto alla qualità della vita, e in minore misura alla dignità. Tuttavia, un'analisi profonda dell'origine di questo concetto, e la presentazione sistematica di ciò che significa per la dottrina cristiana, può aiutare a capire il perché può essere un concetto importante per le nostre società pluraliste. Queste pagine possono servire al fedele cattolico per avere una maggiore comprensione della grande ricchezza che è presente nel Vangelo della vita; e per il non credente possono servire a scoprire la solidità di un concetto che ha le sue radici nell'apparizione sulla terra dell'homo symbolicus. Presentazione di Mons. Ignacio Carrasco De Paula.‎

‎Carmelitane scalze di Canicattini Bagni (cur.)‎

‎Cercami in te. Itinerario di orazione con Teresa di Gesù‎

‎br. Un libro che s'ispira all'omonima poesia di Teresa di Gesù per orientare nella ricerca intima del Signore. L'esperienza personale della Santa come traccia per il nostro cammino di preghiera. Il perché della proposta di un'esistenza incentrata sull'equivalenza tra vita e orazione.‎

‎Giovanni d'Avila (san)‎

‎Audi, filia. Il mondo, il demonio, la preghiera, l'amore di Dio, la bellezza dell'anima‎

‎br. È la prima edizione italiana moderna di un classico della spiritualità del Cinquecento (la precedente traduzione risale al 1769). L'autore, semplice sacerdote diocesano, consigliere di santa Teresa d'Avila, di sant'Ignazio di Loyola, di san Pietro d'Alcantara, incorse nei rigori dell'Inquisizione per la prima edizione di quest'opera, pubblicata a sua insaputa nel 1556. Ripubblicata nel 1574 nell'edizione emendata dall'autore, a cinque anni dalla sua morte, Audi, filia (che prende il titolo dal Salmo 45, 11-12, "Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio...") raccoglie i consigli spirituali rivolti alla giovanissima discepola Sancha Carrillo. È un trattato di ascetica cristiana, su come resistere alle tentazioni, sulla vita di orazione, sull'umiltà e sull'identificazione con Cristo, che attraversa intatto i secoli con la forza della dottrina e dell'esperienza vissuta.‎

‎Solov'ëv Vladimir Sergeevic‎

‎I fondamenti spirituali della vita‎

‎brossura In quest'opera Solov'ëv è il teologo-filosofo di una modernità che trasforma in postmodernità. Con lui comincia lo sforzo di trasportare l'ascesi di trasfigurazione del monaco russo nella società, nella storia, cercando di far vedere come il cristianesimo non può più essere adorazione passiva di Dio, ma opera attiva con Dio. L'epoca moderna ha sviluppato tante potenzialità umane, ma nella loro immanenza e separatezza, così che ha elaborato tante forme particolari, ma non ha dato all'umanità il contenuto interiore della vita stessa. Ne ha evidenziato certi elementi singoli, li ha portati al massimo grado di sviluppo, per quanto questo è possibile nella loro separazione, ma li ha lasciati senza un nesso organico e quindi privi di vita, per cui tutta questa ricchezza è un capitale morto. Si esce da questa situazione cogliendo come la divinoumanità non è solo la regola di vita individuale, ma il fondamento dello sviluppo del mondo. Non più il divino che assorbe l'umano, non l'umano che assorbe il divino, ma la divinoumanità. Un'opera molto vicina ai grandi testi evangelici che si impegna a commentare. Spiega i tre atteggiamenti fondamentali che definiscono in maniera classica l'esistenza cristiana - la preghiera, l'elemosina, il digiuno - e il Prologo di Giovanni. Parla poi dello stato e della società secondo Cristo, dove il perfezionamento personale non può essere separato dal miglioramento dei rapporti sociali. Un'opera che nella sua purezza è una sintesi teologica e spirituale di perenne attualità. Si fa carico del pensiero dell'evoluzione, cercando di riconciliare la lettura teologica e quella scientifica delle origini del mondo: le forme superiori del mondo esistono prima delle forme inferiori, anche se appaiono dopo. L'evoluzione produce le condizioni necessarie per la loro manifestazione: tutta la natura aspirava all'uomo, tutta la storia al Dio-Uomo.‎

‎Arena Domenico‎

‎Perché il mondo creda. Comunione, o la fecondità della missione‎

‎brossura Nato nel contesto dell'ecclesiologia di comunione e di missione del Concilio Vaticano II e dal desiderio di trovare nuove vie per la nuova evangelizzazione, il libro porta alla ribalta la presenza-di-Gesù-in-mezzo-ai-discepoli-riuniti-nel-suo-nome (Mt 18,20). Guidato dalla Sacra Scrittura, dal Magistero recente, così come dal carisma del suo Fondatore, sant'Eugenio di Mazenod, e da presenze testimoniali nostre contemporanee, l'Autore cerca il segreto della fecondità missionaria per ogni forma di apostolato, proponendo piste di soluzione ai piccoli e grandi problemi dell'uomo e del mondo contemporaneo. Una catechesi sulla "comunione missionaria", per costruire insieme la fraternità universale sulle vie della sinodalità.‎

‎Cascioli R. (cur.); Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.)‎

‎Tredicesimo rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo. Il modello cinese: capital-socialismo del controllo sociale‎

‎br. Gli osservatori sempre più adoperano l'espressione "modello cinese" per capire il presente e, ancor più, per prevedere il futuro. La Cina avrebbe realizzato un modello politico ed economico che viene proposto oltre i confini nazionali, in quanto ritenuto valido ed efficace a livello globale. L'elemento principale del modello cinese è la commistione tra centralismo totalitario e sviluppo economico e tecnologico. Contemporaneamente viene esercitato un controllo rigoroso della popolazione, comprese le convinzioni etiche e religiose. Questo nesso tra totalitarismo politico e tecnologie avanzate sembra essere destinato - ma non tutti concordano - a fare della Cina un colosso geopolitico che ridisegnerà le relazioni globali. Si dice che ci sia una incompatibilità di fondo tra il modello cinese e le democrazie occidentali ma, considerato l'appeal che esso esercita qui da noi e le debolezze dell'Occidente, si può pensare anche il contrario. Basti vedere il crescente accentramento di potere e degli strumenti di controllo sistemico nelle democrazie occidentali per motivi sanitari, fiscali, commerciali, burocratici, mass-mediali e così via. Anche nelle nostre democrazie c'è una oligarchia politica, un controllo sempre più minuzioso della vita dei cittadini, una sorveglianza sulla vita religiosa, una pianificazione familiare imposta dall'alto. Per molti versi il modello cinese è già qui. Con saggi di: Gianfranco Battisti, Riccardo Cascioli, Paolo Gulisano, Maurizio Milano, Steven Mosher, Daniele Onori, Gaetano Quagliariello, Aldo Rocco Vitale. E un intervento del Cardinale Joseph Zen. Il Rapporto è redatto dall'Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, in collaborazione con i seguenti Centri di ricerca: Centro Studi Rosario Livatino, Roma; CIES-Fundación Aletheia, Buenos Aires; Fondazione Magna Carta, Roma; Fondazione Osservatorio sociale, Wroclaw; Fundación Pablo VI, Madrid; Centro de Pensamento Social Católico dell'Universidad San Pablo, Arequipa.‎

‎Rizieri Santi‎

‎«Beata colei che ha creduto». Con Maria verso il Natale‎

‎brossura Sei adorazioni eucaristiche per percorrere il cammino dell'Avvento con Maria. - «Rallegrati, piena di grazia» (Lc 1,26-38) - «Beata colei che ha creduto» (Lc 1,39-45) - «L'anima mia magnifica il Signore» (Lc 1,46-56) - «Maria custodiva queste cose nel suo cuore» (Lc 2,1-7) - «Egli è qui per la risurrezione di molti» (Lc 2,21-35) - «Devo occuparmi delle cose del Padre mio» (Lc 2,41-52). Uno strumento adatto per la preghiera personale e comunitaria davanti all'Eucaristia.‎

‎Centro pastorale evangelizzazione e catechesi Arcidiocesi di Pisa (cur.)‎

‎Followers 2.0. La storia illustrata. Quaderno operativo. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Followers 2.0 è un progetto di animazione catechistica destinato principalmente a ragazze e ragazzi che vivono il loro percorso di fede dopo aver celebrato la Prima comunione. Si colloca dunque in una «fase intermedia», a prescindere da una specifica tappa sacramentale, promuovendo così una catechesi che faccia crescere nella vita cristiana. Il quaderno operativo è una vera e propria narrazione di fede, arricchita da significative illustrazioni. I ragazzi - come fossero viaggiatori alla scoperta di antiche città e preziosi tesori - vengono accompagnati da alcuni custodi alla scoperta di nove città bibliche, dei loro segreti e del senso più profondo che esse custodiscono. Riusciranno a scoprire e conquistare la pietra della beatitudine? Il filo rosso che accompagna il viaggio e la permanenza nelle città è dato dalle Beatitudini di Matteo. Il progetto prevede anche una guida di cui il catechista potrà servirsi come strumento operativo per arricchire la storia con dinamiche e incontri di interazione, approfondimento e preghiera.‎

‎Fumagalli Aristide; Manzi Franco‎

‎Attirerò tutti a me. Ermeneutica biblica ed etica cristiana‎

‎brossura Oggetto dell'indagine degli autori è la rilevanza della Sacra Scrittura nella relazione tra agire umano e agire divino. Non quindi l'etica nella Scrittura, ma l'etica indotta dalla frequentazione della Scrittura. La domanda di fronte a cui essi si pongono è la seguente: come l'agire di Dio operante nella Bibbia suscita l'agire morale dell'uomo? L'oggetto dell'etica biblica è quindi una sorta di nodo che vede indissolubilmente intrecciati tre fili: quello teologico, che rappresenta la concezione della rivelazione di Dio in Cristo; quello etico, ovvero il modo di concepire l'agire morale dell'uomo; quello ermeneutico, cioè il modo di interpretare la Sacra Scrittura. A seconda della configurazione dell'intreccio si avrà una diversa soluzione al quesito. La riflessione proposta si articola in due momenti, cui sono dedicate la prima e la seconda parte del volume: la poetica biblica, che dischiude il mondo del testo biblico; l'etica biblica, che considera l'incidenza e gli effetti della Sacra Scrittura su chi la frequenta.‎

‎Testaferri Francesco‎

‎La parola viva. Commento teologico alla costituzione Dei verbum‎

‎br.‎

‎Castellucci Erio‎

‎La vita trasformata. Saggio di escatologia‎

‎br.‎

‎Gogarten Friedrich; Penzo G. (cur.)‎

‎L'annuncio di Gesù Cristo. I fondamenti e il compito‎

‎brossura‎

‎Bordoni Marcello‎

‎Gesù di Nazaret. Presenza, memoria, attesa‎

‎brossura Uno dei compiti critici fondamentali della ricerca cristologica odierna è quello della rifondazione dell'esperienza attuale di salvezza nel Cristo risorto vivente nella Chiesa (il Cristo del presente) nella sua dimensione di incarnazione storica terrestre culminante nella vicenda dolorosa della croce (l'anamnesi del Gesù terrestre). Altro compito cruciale è quello della verifica del valore universale della salvezza sul piano della vicenda storica dell'umanità presente e futura (il cristo dell'avvenire). Tale rifondazione e tale verifica richiedono di affrontare il problema metodologico di una mediazione dell'approccio scientifico alle fonti della cristologia, avendo presente il luogo attuale della fede e le esigenze della sua predicazione missionaria nel mondo. Questo porta a superare l'eccessivo fondamentalismo biblico-dogmatico e il kerigmaticismo puramente attualistico, come anche ad amalgamare l'esegesi storica e l'ermeneutica teologica, le istanze della teologia positiva e quelle della riflessione speculativa sistematica.‎

‎Gibellini Rosino‎

‎La teologia del XX secolo-Il passo del Duemila in teologia‎

‎br. L'opera propone una ricostruzione globale della storia del pensiero cristiano del XX secolo nei suoi momenti più significativi, nelle sue tematiche più impegnative, nei testi essenziali che ne scandiscono il percorso.‎

‎Brambilla Franco Giulio‎

‎Il crocifisso risorto. Risurrezione di Gesù e fede dei discepoli‎

‎brossura L'impressione diffusa è che la teologia della risurrezione sia solo un corollario del valore salvifico della vicenda di Gesù, incentrata sul sacrificio della croce. Ne soffre l'annuncio cristiano, specialmente la predicazione e la catechesi, che, in occasione del messaggio pasquale, sviluppa riflessioni sulla speranza cristiana, tanto generiche da essere solo "simbolo" per l'agire dell'uomo come artefice del suo futuro e della storia. Le dimensioni propriamente salvifiche, antropologiche, ecclesiali, missionarie dell'annuncio pasquale sono svolte senza esplicito riferimento alla risurrezione di Gesù. Tale situazione è il riverbero della riflessione teologica sulla risurrezione. Nella cristologia corrente la valenza salvifica della Pasqua è come appannata ed è difficile vedere il raccordo interiore che corre tra il momento "cristologico" (la risurrezione di Gesù, il suo rapporto con il Padre) e il momento "soteriologico" (il dono dello Spirito, la conversione dei discepoli, la costituzione della chiesa, l'invio della missione, l'attesa del ritorno di Gesù). Il documento sudio intende collegare il momento cristologico (la risurrezione di Gesù) e il momento soteriologico (la nostra partecipazione alla sua risurrezione). Tale sguardo sintetico è ritrovato proprio nella fede pasquale, quale luogo in cui si realizza "simultaneamente" il compimento della vicenda di Gesù e la possibilità reale della nostra partecipazione al suo cammino. Una sintesi teologica della risurrezione, svolta nei suoi momenti essenziali.‎

‎Meier John P.; Dalla Vecchia F. (cur.)‎

‎Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. Vol. 1: Le radici del problema e della persona‎

‎brossura Il testo affronta il più grande enigma della ricerca religiosa moderna: chi era Gesù? Questo libro rappresenta il primo tentativo esauriente di un biblista cattolico americano di trattare in maniera rigorosamente scientifica il "Gesù storico". Per "Gesù storico", Meier intende il Gesù che possiamo recuperare o ricostruire usando gli strumenti della moderna ricerca storica. Considerato lo stato frammentario delle fonti e la natura indiretta degli argomenti, il ritratto che ne deriva è incompleto e talvolta congetturale. Eppure, sostiene l'Autore, qualcosa si guadagna. L'"affermazione unanime" che emerge è aperta all'indagine ed al dibattito di tutte le parti interessate in eguale misura - cattolici, protestanti, ebrei, credenti e agnostici. Può servire come terreno comune per il dialogo ecumenico e per l'ulteriore ricerca. Tra le questioni difficili che Meier affronta nel primo volume: il concepimento di Gesù fu verginale? Ebbe fratelli o sorelle? Si sposò o fu celibe? Era illetterato? conobbe l'ebraico ed il greco come l'aramaico? Il resoconto sobrio e ben ponderato di Meier sulla vita di Gesù è quanto meno sorprendente, come se quasi duemila anni più tardi considerassimo per la prima volta Gesù nel modo in cui devono averlo considerato i suoi contemporanei - "un ebreo marginale" - con tutte le implicazioni e le questioni sollevate da questo titolo deliberatamente provocatorio.‎

‎Moingt Joseph‎

‎Dio che viene all'uomo. Vol. 1: Dal lutto allo svelamento di Dio‎

‎br. L'opera cerca di vedere quale identità di Dio si dà a scoprire nella storia di Gesù di Nazareth. La ricerca è condotta nell'orizzonte della «morte di Dio» e della «fine della religione» che minaccia il nostro tempo e oscura il senso dell'uomo quanto quello di Dio. Il problema è costitutivo del pensiero filosofico della «modernità». Prima di interrogare la rivelazione, la teologia deve situarsi nell'ambito della ragione e chiedersi perché e come il pensiero di Dio in quell'ambito si è perduto. L'opera inizia, dunque, con un'ampia esplorazione del problema di Dio nella filosofia, da Descartes ai nostri giorni, onde rilevare le vie attraverso le quali la non credenza si è diffusa, e osservare le reazioni della teologia e i suoi nuovi tentativi di riconciliazione tra la fede e la ragione. Una volta affrontata la negazione di Dio, il pensiero credente potrà abbandonare i veli del lutto e affrontare la rivelazione. Il secondo capitolo si sofferma sul terreno dei vangeli, luoghi privilegiati della cristologia, senza però rimanervi chiuso. Esso dovrà, in effetti, spiegare come la tradizione cristiana ha potuto veicolare una «ovvietà» di Dio che il pensiero moderno rigetterà. Così, l'interesse del capitolo si focalizza non tanto sulla identità personale dell'uomo di Nazareth, quanto sui segni della presenza di Dio che in lui si dissimula e nel contempo si svela. Quando il pensiero della morte di Dio viene riportato nell'evento della croce di Gesù, la fede sa riconoscervi l'avvento trinitario del Dio-amore che è-per-noi.‎

‎Bevans Stephen B.; Schroeder Roger P.‎

‎Teologia per la missione oggi. Costanti nel contesto‎

‎br. "Teologia per la missione oggi" offre un'ampia e profonda prospettiva sulla missione per il XXI secolo. I due missiologi, Stephen Bevans e Roger Schroeder, a partire dal loro impegno missionario personale e attraverso una metodologia storico-teologica innovativa, conducono a constatare che la Chiesa nasce dalla missione e si va configurando per la sua fedeltà ad essa. Lungo i tempi e gli spazi, con la guida di quest'opera, diventiamo testimoni e compagni di modelli di missione, di agenti e protagonisti, e di grandi personalità che hanno incarnato la missione dando configurazione alla Chiesa nei duemila anni di cristianesimo. L'opera si articola in tre parti. La prima parte espone i fondamenti biblici e teologici della missione. La seconda parte individua le costanti nel contesto, descrivendo i modelli storici della missione: nella Chiesa primitiva, nel movimento monastico, nell'età delle scoperte, nell'età del progresso, nel XX secolo con l'emergere del cristianesimo mondiale. La terza parte trae le conclusioni illustrando una teologia per la missione oggi: missione come partecipazione alla missione del Dio unitrino; missione come servizio liberatore del Regno di Dio; missione come annuncio di Gesù Cristo salvatore universale; missione come dialogo profetico.‎

‎Fiedrowicz Michael‎

‎Teologia dei Padri della Chiesa. Fondamenti dell'antica riflessione cristiana sulla fede‎

‎brossura Che cosa caratterizza la concezione che i Padri della chiesa avevano della teologia? Quest'opera sviluppa in prospettiva sistematica i fondamenti e i metodi della riflessione cristiana antica sulla fede. Abbiamo qui per la prima volta un'esposizione complessiva che abbraccia tutta l'epoca patristica e che permette di riconoscere la molteplicità e, nello stesso tempo, l'intrinseca unità della riflessione della chiesa antica sulla fede.‎

‎Lacoste J. (cur.)‎

‎Storia della teologia‎

‎br. Dai vangeli ai padri della chiesa, dalle lettere di Paolo alle Confessioni di Agostino, dagli eremiti del Vicino Oriente all'eresia ariana, da Anselmo alla scuola francescana del XIII secolo, fino a Tommaso d'Aquino e ai suoi avversari - Duns Scoto e Occam -, dalla Riforma luterana e calvinista al Vaticano II e fino a Joseph Ratzinger: in questo libro vengono presentate e analizzate le scuole di pensiero, le dottrine, le correnti (talvolta contrapposte) della teologia cristiana. La sfida, per gli ideatori del volume, era quella di presentare una storia niente affatto breve in poche pagine e sintetizzare dibattiti complessi in poche parole chiave. Quest'opera si rivolge a coloro per i quali la teologia resta una sconosciuta, una questione da credenti, il recinto degli eruditi.‎

‎Fumagalli Aristide‎

‎L'eco dello spirito. Teologia della coscienza morale‎

‎br. Sin dagli albori della storia, l'uomo avverte dentro di sé, benché non come sua, la «voce della coscienza», che lo sprona o lo frena quando pensa di fare qualcosa, lo accompagna o lo incalza mentre sta facendo qualcosa, lo giudica e soprattutto lo rimprovera dopo aver fatto qualcosa. A chi appartiene la voce della coscienza: a se stessi o ad altri? E se ad altri, forse a Dio? Questa domanda, così antica eppur sempre nuova, così universale eppur così personale, è posta a tema in questo libro, nato dalla sofferta inquietudine e dall'irresistibile fascino che il mistero della coscienza suscita nel campo della teologia morale.Nel confronto critico, attentamente ricostruito, con le più classiche e incisive concezioni elaborate in ambito scientifico, filosofico e teologico, viene proposta un'interpretazione della coscienza morale che, superando la riduzione a una sola delle sue dimensioni, antropologica o teologica, come pure ovviando al loro semplice accostamento, la interpreta come «fenomeno relazionale», dovuto cioè alla relazione tra lo Spirito divino e la libertà umana. La sintonia o distonia della libertà nei confronti dello Spirito è ciò da cui origina il mistero della coscienza morale, la quale può essere meglio compresa come l'eco dello Spirito riflessa dalla libertà.‎

‎Gruppo italiano docenti di diritto canonico (cur.)‎

‎Corso istituzionale di diritto canonico‎

‎brossura Questo libro è la versione "ridotta" del manuale versione maior "Il diritto nel mistero della Chiesa", edito dalla Pontificia Università Lateranense negli anni '90. È un manuale universitario, che si affianca al "Codice di diritto canonico commentato" e - insieme a quello - ambisce a diventare testo di riferimento per lo studio di base della scienza canonistica.‎

‎Cantalamessa Raniero‎

‎La tua parola mi fa vivere‎

‎br. Nell'Avvento 2007 e nella Quaresima 2008, in vista del prossimo Sinodo dei vescovi, padre Cantalamessa ha tenuto le sue meditazioni alla Casa Pontificia sul tema della Parola di Dio. Il volume raccoglie queste meditazioni. Il fulcro delle meditazioni d'Avvento è stato il versetto della lettera dell'apostolo Paolo agli Ebrei: "Ha parlato a noi per mezzo del Figlio" (1,2). Quello della Quaresima, un altro versetto dello stesso libro biblico: "Viva ed efficace è la Parola di Dio" (Ebrei 4,12).‎

‎Barth Karl; Ferrario F. (cur.)‎

‎La riforma protestante‎

‎br. La conferenza Riforma come decisione, che Karl Barth tenne a Berlino di fronte a migliaia di persone nel 1933 - anno in cui Hitler divenne Cancelliere del Reich - culmina nell'appello: "Resistenza!". Si tratta, per il teologo svizzero, della resistenza della fede autentica di fronte a un cristianesimo nazistoide, cioè di una resistenza teologica. La parola, tuttavia, non poteva non ricevere, nella Germania di quell'anno, un evidente significato politico, che non sfuggì ai cronisti né, tantomeno, alla Gestapo: nel suo rigore teologico, il pensiero di Barth manifesta infatti, con rara efficacia, il potenziale critico del messaggio biblico riscoperto con forza dalla Riforma. Completano il volume due brevi scritti dedicati a Lutero, professore e predicatore contrapposto all'"Ercole germanico" della chiesa asservita al regime, e una reazione giornalistica del tempo.‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Gerarchie e cori angelici. La società cosmica degli spiriti celesti‎

‎br. La moltitudine di spiriti angelici che popola il regno celeste si suddivide in gruppi aventi diversa dignità e diverso ruolo, organizzati in una struttura gerarchica in base alla loro posizione più o meno vicina a Dio, secondo ranghi e capacità. Alcuni angeli hanno il controllo dell'individuo, altri quello di popoli, comunità, epoche intere. Gli angeli «animano» lo spazio che ci separa dall'assoluto. La gerarchia dei nove gradini di Dionigi l'Areopagita (fine del V secolo) comincia con le milizie superiori - Serafini, Cherubini e Troni -, prosegue con quelle intermedie -Dominazioni, Virtù e Potestà - , finisce con quelle più vicine all'uomo - Principati, Arcangeli e Angeli (gli angeli propriamente detti) -. L'angelologia, come disciplina dei gradini esistenti tra l'intelligenza dell'uomo creato e la verità del suo Creatore, stabilisce le tappe di un percorso e raccomanda la guida di esseri intermedi.‎

‎Horta Espinoza Joege E.‎

‎Perseveranza e misericordia: due risposte alla crisi di un religioso chierico. La dispensa dall'ordine sacro e dai voti perpetui‎

‎br.‎

‎Goso Diego‎

‎Il manuale della perfetta catechista. 10 comandamenti che neanche Mosè conosceva‎

‎br. Il catechismo è una scuola di vita anziché di dottrina: se ben spiegato, è capace di far compiere scelte concrete e motivate da profonda convinzione anche in ragazzi adolescenti. Per un parroco, la catechesi è - insieme alla liturgia - la priorità non negoziabile. Il modo migliore per assistere le famiglie è con catechiste preparate, convinte, con fedeltà al Vangelo e fantasia di comunicazione. "Se si vive il fare catechismo come alta forma di educazione alla vita, allora si accettano i fallimenti, i ripensamenti, le prospettive nuove di attività: perché la catechesi cambia con i tempi pur rimanendo sempre se stessa. Sono felice quando devo incontrare le mie catechiste. So di poter condividere con loro la passione per il Signore e di poter inventare insieme come attrarre a Lui i nostri ragazzi."‎

‎Sorrentino Domenico‎

‎Complici dello spirito. La Sala della Spogliazione. Francesco e il vescovo Guido‎

‎ill., br. Questa nuova edizione del volume "Complici dello Spirito" rappresenta una significativa e apprezzata riflessione su uno degli episodi cardine dell'esperienza di san Francesco: la sua "spogliazione" nel vescovado di Assisi. L'Autore, Mons. Domenico Sorrentino, come vescovo della Città che diede i natali al Poverello, si è intimamente calato in questa vicenda, regalandoci una meditazione che ce la fa rivivere con grande partecipazione spirituale. Tra le pagine viene evidenziata la differenza notevole fra il francescanesimo e i movimenti pauperistico-religiosi che fiorirono a cavallo tra XII e XIII secolo è costituita dal fatto che il Poverello visse la sua radicalità evangelica con un sentire spirituale che fu anche profondamente ecclesiale, operando sempre in profonda comunione con i pastori. Uno di questi fu il suo vescovo Guido che, con un'illuminazione quasi profetica, lo coprì col suo manto nel gesto della spogliazione. In questo incontro tra il giovane Francesco e il vescovo Guido emerge una rara "simbiosi" tra carisma ed istituzione, che l'Autore tratteggia in modo agile ed attuale, con quella freschezza e profondità che può darsi solo in un attento conoscitore della vicenda e della spiritualità francescana. È un racconto avvincente, che suscita curiosità ed interesse. A rileggerlo, in questa nuova edizione lievemente ritoccata, non si può fare a meno di pensare al fatto che, nel frattempo, la Chiesa ha avuto un papa che scelto il nome di Francesco. Quel giovane che ottocento anni fa fece nel vescovado di Assisi il gesto eclatante della spogliazione continua ad essere un punto di riferimento, un nome-programma, un messaggio per il nostro tempo.‎

‎Epicoco Luigi Maria‎

‎Sale, non miele. Per una Fede che brucia‎

‎ril. «Una cristianità non si nutre di marmellata più di quanto se ne nutra un uomo. Il buon Dio non ha scritto che noi fossimo il miele della terra, ragazzo mio, ma il sale. Ora, il nostro povero mondo rassomiglia al vecchio padre Giobbe, pieno di piaghe e di ulcere, sul suo letame. Il sale, su una pelle a vivo, è una cosa che brucia. Ma le impedisce anche di marcire» (George Bernanos, Il diario di un curato di campagna). Prendendo spunto da questa cruda ma realistica affermazione di Bernanos, don Luigi Maria Epicoco accompagna il lettore in un vero e proprio ripensamento delle potenzialità della vita cristiana, partendo dalla contestazione di una certa visione "buonista" della fede e ricordandoci che la vita del credente non dipende da nessuna legge che non sia quella della Carità di Cristo a noi donata nel Battesimo. Non a caso «i santi sono quelli a cui funziona il Battesimo», è scritto in queste pagine; e le potenzialità che il Battesimo immette in noi sono riassumibili nelle tre virtù teologali - Fede, Speranza e Carità - che sfociano in quella che è la condizione della vita secondo Cristo: un'esistenza gioiosa e libera, perché amata. Il libro di Luigi Maria Epicoco si propone, dunque, di riflettere e ripensare queste "tre virtù" a partire dalla vita stessa, illuminata da alcune storie bibliche, che divengono traccia e provocazione per l'esistenza di ognuno.‎

????? : 121,046 (2421 ?)

??? ??? 1 ... 663 664 665 [666] 667 668 669 ... 919 1169 1419 1669 1919 2169 2419 ... 2421 ??? ????